Inserto argenta rd 04 09 14

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 4/9 2014

www.ravennaedintorni.it

ARGENTA Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia

UNA FIERA DI SAPERI E SAPORI

L’evento clou per la cittadina nel Delta del Po, tra ambiente, enogastronomia e territorio Torna dal 12 al 15 settembre l’evento più atteso per Argenta, comune confinante con la provincia di Ravenna che sorge in un suggestivo angolo del parco del Delta del Po. E l’evento è la fiera che mantiene la struttura tradizionale pur innovandosi verso tendenze della contemporaneità. E così, accanto ai tradizionali stand, agli spettacoli in piazza dei comici di Colorado e non solo, ai fuochi di artificio e agli stand gastronomici, torna lo spazio dedicato alla natura e alla valorizzazione del territorio come risorsa per la cultura, l’educazione, il tempo libero e lo sviluppo turistico tra tradizione,

folklore ed enogastronomia. E proprio la cultura del cibo, che tanta diffusione sta conoscendo in questi anni, sarà protagonista della fiera. Accanto agli stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19 alle 24 (sabato e domenica anche dalle 12 alle 14), piazza Garibaldi sarà trasformata in una grande cucina per degustazioni e veri e proprio show con chef ed esperti del settore. Non mancheranno infine l’animazione per i bambini, lo spazio per l’arte e anche attività curiose come l’arte di riciclare (in diretta) materiali di recupero.


RAVENNA &DINTORNI 4/9 2014

ARGENTA

26

CULTURA AI FORNELLI

Se la piazza diventa una cucina Con l’evento Oro d’Argenta cooking show, degustazioni, incontri

www.riolotermeproloco.it PROGRAMMA GIOVEDI’ 18 nella tradizione 19:00 Parco Pertini, apertura stand gastronomico; 20:30 Sala S. Giovanni (Via Verdi): DEGUSTAZIONE DI VINI DELLA NOSTRA TERRA 21:00 Corso Matteotti, concerto “ACIDICI” VENERDI’ 19 nella tradizione 19:00 “RIOLO IN FESTA” - Nel Parco Pertini la tradizionale polenta… e non solo; 21:00 Corso Matteotti: Concerto di NEARCO SABATO 20 nel mitologico 09:00 Parco/Rocca “ALLESTIMENTO CAMPI STORICI” 10:00 Parco/Rocca: “COME VIVEVANO GLI ANTICHI” - Animazione e didattiche nei campi storici; 15:00 Apertura mercatino a tema e prodotti della nostra terra; 15:30 Parco/Rocca: “COME VIVEVANO GLI ANTICHI” 16:30 Parco Pertini: “DUELLI FRA GLI ANTICHI GUERRIERI” 17:00 Parco Pertini: “STAGE DI SPADA PER BAMBINI” 17:30 Parco/Rocca “ADDESTRAMENTO LEGIONI ROMANE” a cura della colonia Julia Fanestris e Simmachia Ellenon 18:00 Parco Pertini “CELTIC HOUR con la musica di SIEGEL SENONES e NINUPHIAR DANZE” 19:00 Parco Pertini: Apertura stand gastronomico; 21:30 Corso Matteotti: Spettacolo teatrale “RITO DIONISIACO” a cura dei Figli del Sole 22:00 Parco Pertini: SIMPOSIO NEL CAMPO GRECO aperto al pubblico

22:30 Corso Matteotti: Grande sfilata IL TRIONFO DI BACCO, a cura dell’Accademia dei Remoti e i gruppi storici con i tamburi di Brisighella 23:30 GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO 24:00 Parco Pertini: ACCENSIONE DEL SACRO FUOCO con i gruppi celti, Siegel Senones e i tamburi di Brisighella con ninuphiar danze DOMENICA 21 nella storia 9:00 Corso Matteotti, apertura mercatino a tema e prodotti della nostra terra; 10:00 Parco/Rocca “COME VIVEVANO GLI ANTICHI” animazione e didattica nei campi storici 10:30 ParcoPertini “STAGE DI SPADA PER BAMBINI” a cura del Teuta Lingones 12:00 Parco Pertini apertura stand gastronomico (anche asporto); 14:30 Parco/Rocca “COME VIVEVANO GLI ANTICHI” animazione e didattica nei campi storici 16:00 Corso Matteotti: “GIOCHI GLADIATORI” 17:00 Corso Matteotti: Sfilata delle Legioni Romane e Celti e carro dell’uva; 17:30 Nel campo parrocchiale: “GRANDE BATTAGLIA CAMPALE TRA CELTI E LEGIONI ROMANE” 18:30 In Corso Matteotti: Sfilata delle Legioni Romane e Celti, distribuzione dell’uva dall’antico carro 19:00 Parco Pertini, apertura stand gastronomico (anche asporto) 21:00 Corso Matteotti “SPETTACOLO MUSICALE”

Filippo La Mantia

Il grande rinnovamento della fiera passa dalla buona tavola e dalla cultura enogastronomica con una serie di appuntamenti tra laboratori, degustazioni guidate, “talk food” con profesionisti del settore e personaggi dello spettacolo. Il titolo della rassegna è Oro d’Argenta ed è realizzata in collaborazione con le principali aziende agroalimentari del territorio. Il tutto nel cuore della cittadina, piazza Garibaldi, che sarà trasformata di fatto in un’enorme cucina attrezzata e dotata anche di maxischermi. Tra gli eventi di punta i “cooking show” che si concluderanno con la degustazione dei piatti realizzati sul momento naturalmente con i prodotti del territorio. Tra i nomi di punta ci sarà Filippo La Mantia, oste e cuoco come ama definirsi, del Majestic con la sua cucina “di sentimento” che ha incantato star come John

PROGRAMMA QUANDO

E COME

Dopo l’inaugurazione di venerdì 12 alle 20, alle 21 primo Cooking show/Wine Tasting. Sabato 13 settembre si comincia alle 17.30 con Filippo La Mantia, testimonial del cous cous Bia, alle 19 cooking show con Andy Luotto, alle 21 Master Cous Cous Bia. Domenica 14 Biacouscous Kid con Chiara Maci che, insieme a Igles Corelli, sarà protagonista anche alle 21. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti fino ad esaurimenti posti, basta presentarsi mezz’ora prima dell’orario indicato.

Travolta e Turturro e personalità come Rania di Giordania. Un passato di fotoreporter alle spalle e un presente di cuoco che riesce a fare a meno di cipolle e aglio per le sue preparazioni. A condurre gli eventi di Oro d’Argenta, accompagnato da Eliana Chiavetta, ci sarà Andy

Luotto, attore che ha accompagnato Renzo Arbore in alcuni dei suo programmi di successo, e che ha per la cucina una passione che lo ha portato a scrivere libri, ricettari, programmi tv. Tra gli ospiti anche la food blogger, volto tv di La7 e La5 nonché sommelier, Chiara Maci che proprio ad Argenta ha conseguito i maggiori riconoscimenti della critica come Chef al celeberrimo Trigabolo. Igles Corelli è direttore della nuova scuola di cucina Les Chefs Blanches a Roma, è docente per le scuole del Gambero Rosso e collaborato con il Gambero Rosso Channel. Insomma, un parterre di tutto rispetto per una piazza che si trasforma in una cucina per grandi chef. Ma non mancheranno, ovviamente, anche gli stand e i ristoranti approntati per la fiera in cui gustare i prodotti tipici del territorio.


ARGENTA

RAVENNA &DINTORNI 4/9 2014

27

DOVE FINIRÀ?

PER I TUOI

VOLANTINI

AMBIENTE

NON AFFIDARTI AL CASO

Con Sicilia e Sardegna, la fiera degli Ecomusei, tra i saperi e i sapori dei territori L’ambiente, il rapporto con il territorio e la natura è l’altro tratto distintivo della fiera di Argenta e diversamente non potrebbe essere visto che si svolge in un angolo del Parco del Delta del Po particolarmente suggestivo, quale è questo punto della valle, a cominciare dall’Oasi di Campotto. Ecco allora che torna la fiera degli Ecomusei a piazza Marconi. Un villaggio rurale, una vetrina dei territorio italiani e delle loro tipicità tra artigianato, gastronomia e paesaggio e spettacolo, con un occhio di rigurado al folklore. Ospiti d’onore della manifestazione sono Sicilia e Sardegna con i loro colori, saperi e sapori. Tra gli appuntamenti il workshop internazionale itinerante su “Paesaggi d’acque, cultura alimentare e artigiana” (sabato 13 settembre dalle 9.30 alle 17) per immaginare il ruolo degli ecomusei nello sviluppo turistico e il convegno di venerdì 12 settembre sul nuovo asse viario che riguarda Argenta, ma anche appuntamenti per scoprire la natura e visitare le meraviglie dell’ambiente, dall’escursione in barca dentro le valli (sabato 13 settembre alle ore 9, 11 e 14.30, per informazioni: info@vallidiargenta.org),alle gare di pesca per tutte le età.

NEL DETTAGLIO L’INCANTO

DELL’OASI DI

CAMPOTTO

L’Oasi di Campotto si estende su una superficie di 1624 ha che comprende una notevole varietà di ambienti: ai campi coltivati si affiancano zone umide e un lembo di bosco idrofilo. Le zone umide sono il residuo delle antiche valli di Argenta e Marmorta che si sono formate a partire dal XII secolo, quando il Po di Primaro ormai colmato di sedimenti non riusciva più a ricevere le acque dei torrenti appenninici che arrivavano in questo aerea. Oggi, dopo le bonifiche dei primi del ‘900, sono diventate casse di espansione a servizio dell’opera di bonifica della pianura bolognese e hanno una superficie complessiva di 850 ha. Sono suddivise in due zone corrispondenti a due diversi bacini idrografici: Cassa Campotto e Cassa Bassarone, rispettivamente 400 e 150 ha per il bacino che va da destra Reno a sinistra Idice e Cassa Vallesanta circa 250 ha, che comprende il bacino che va da destra Idice a sinistra Sillaro. Il Bosco del Traversante è invece un lembo di Bosco igrofilo di circa 150 ha, residuo della foresta planiziale igrofila tipica della bassa padana prima dell’intervento di bonifica. Dal punto di vista ambientale molto importanti sono i prati umidi, alcuni di recente allagamento, presenti sia nell’area di Campotto che di Vallesanta, catalizzatori di tantissimi uccelli durante tutto il tempo dell’anno. L’area è riconosciuta zona Umida di Interesse Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar ed è sesta stazione del Parco del Delta del Po. (tratto da www.vallidiargenta.org)

RIVOLGITI A Il più importante editore di giornali e riviste freepress distribuite gratuitamente

Quello che facciamo bene per noi, lo facciamo meglio per i nostri clienti

DISTRIBUZIONE A REGOLA D’ARTE Servizi di GRAFICA, STAMPA e DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA in tutta la Romagna DISTRIBUZIONE MIRATA nelle attività selezionate, in luoghi di forte affluenza di pubblico, negli alberghi, negli stabilimenti balneari dei lidi ravennati DISTRIBUZIONE NEI 400 PUNTI DI DIFFUSIONE DI R&D E TROVACASA PREMIUM

info: 0544 408312

www.reclam.ra.it


RAVENNA &DINTORNI 4/9 2014

ARGENTA

28 AGENDA

ARTE Due mostre tra il Mercato e il Convento

L’ARTE DEL RICICLO DAL VIVO

In piazza Mazzini e via Carducci sarà allestita una mostra mercato con artigiani e artisti che lavoreranno in diretta per mostrare abilità e tecniche di materiale di recupero per realizzare vere e proprie opere d’arte, oggetti d’arredo e design, gioielli, con artisti e musicisti itineranti ad accompagnare i visitatori.

Diverse le mostre che si potranno visitare durante i tre giorni di fiera ad Argenta. In due diverse sedi, ossia al centro culturale Mercato e alla galleria Cesari la mostra dal titolo “Il filo rosso della bellezza”, una personale di Gianni Bellini che include grandi tele, piccolo opere e insoliti dipinti su locandine cinematrografiche dell’artista toscano. Al convento dei Cappuccini invece sarà allestita “La Leda perduta: una collezione ferrarese”, divagazioni su un mito nel centenario di Michelangelo Buonarroti. Si compone di una trentina di opere, comprese tra il 1880 ed il 2014 tra pittura, scultura e grafica tra cui spiccano le firme di Renato Guttuso e dei ferraresi Guidi, Biavati, Zanni e Bonora. Un modo per far conoscere il rapporto tra Michelangelo e Ferrara: fu infatti Alfonso I d’Este a commissionare il dipinto “La Leda col cigno” che non arrivà mai però a destinazione e finì bruciato per volere della Regina di Francia nel XVIII secolo.

SPETTACOLO/2 SPETTACOLO/1 LE VETRINE SI VESTONO VINTAGE

In occasione della fiera, via Garibaldi si vestirà “vintage” grazie a un’idea dei commercianti che allestiranno le vetrine e gli spazi della via con oggettisitca, auto, moto che richiamano la moda degli anni Settanta e Ottanta.

La comicità tra i volti di Colorado e il duo Pizzocchi e Giacobazzi Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre in piazza Garibaldi, in “seconda serata” sarà protagonisti la comicità con alcuni volti noti della tv. Si comincia la prima sera con Michelangelo Pulci, noto agli spettatori di Colorado, si procede il sabato 13 settembre con il suo collega Cristina Calabrese mentre, sempre da Colorado, arriva Gianluca Impastato domenica sera. Tutti gli spettacoli hanno inizio alle 22.30. Lunedì invece, la grande chiusura, alle 21.30 è affidata a un duo molto amato: Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi in “Attenti a quei due”. A seguire, alle 23, spettacolo piromusicale per chiudere la manifestazione. Tutte le sere, inoltre, dalle 21.30 a mezzanotte, nel cortile delle scuole elementari ci sarà musica dal vivo a cura della Scuola di musica Solaris che quest’anno celebra i vent’anni di attività.

Burattini e danza al teatro dei Fluttuanti Durante la fiera il teatro dei Fluttuanti, ospiterà varie iniziative in particolare, nello spazio antistante al teatro, dedicate ai più piccoli. Venerdì 12 settemrbe alle 18 andrà in scena Sganapino apprendista contadino, a cura de I burattini di Massimiliano Venturi, domenica 14 settembre sarà invece la volta delle “Allegre farse di Mengone” della Compagnia Orsolini e Palmieri mentre lunedì 15 settembre ci saranno i Burattini in farsa di Christian Waldo (alle 18, ingresso gratuito, in caso di maltempo spettacoli dentro il teatro). Altri appuntamenti legati alla danza saranno realizzati in collaborazione della scuola di Stefania Masotti e durante la tre giorni sarà presentata anche la stagione 2014/2015. Una galleria di spettacoli tra prosa, comico e musica che vedrà ad Argenta nomi come Alessandro Benvenuti, Enrico Bertolino, Avion Travel e gli Area).

Sorridi alla terza età...

Protesi certificate made in Italy Staff professionale Implantologia

È questa la vera alternativa al fenomeno del “Turismo Odontoiatrico”

COSTA MENO DI QUEL CHE PENSI

Prenota una visita specialistica

Protesi fissa e mobile Riduciamo il problema della protesi mobile troppo “ballerina”

Via Foro Boario, 99 - Lugo Ravenna - Tel. 0545 31002


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.