RAVENNA& DINTORNI | giovedì 31 ottobre 2013
SPECIALE FUORI PORTA
SAGRE SUI (TRE) COLLI Brisighella tra sapori e itinerari, tra natura e tradizione Dopo gli appuntamenti di ottobre con polenta, castagne e frutti dimenticati, la collina ravennate continua anche per tutto novembre a riservare perle gastronomiche per gli appassionati della buona tavola, della tradizione e dei sapori autentici. In particolare sarà la bella cittadina medievale di Brisighella ad animarsi in tutti i week end per la rassegna dal titolo “Quattro sagre per tre colli” dedicata a prodotti quali il maiale, la pera volpina e il formaggio, il tartufo e, ovviamente, il prodotto per cui questa valle è più nota: l’olio d’oli-
va. Oltre però agli stand gastronomici, nelle domeniche delle sagre, ci saranno eventi collaterali come mostre di ricamo e di ceramiche e la Rocca sarà naturalmente aperta con orario continuato dalle 10 alle 17. E poi per le vie del paese ci saranno complessi di musica folk, giochi per i più piccoli e un trenino turistico, oltre alla possibilità di una passeggiata con l’asino dal centro di Brisgihella fino al centro visite Cà Carnè, attraverso i tre Colli e il museo-parco geologico "Monticino", con degustazione di vini del Parco Regionale, in cui non
mancheranno iniziative anche nei sabato di Novembre. In tutte queste domeniche saranno allestiti servizi per i visitatori come le navette dai parcheggi e aree dei camper. Un’occasione per scoprire i colori dell’autunno in collina e le meraviglie del borgo attraversato anche dal treno di Dante, la linea Faenza-Firenze che un comitato, cui aderisce appunto anche il comune di Brisighella, sta valorizzando per un turismo più slow e consapevole, alla ricerca di itinerari meno battuti e anche per questo carichi di fascino.
I