Inserto brisighella rd 05 06 14

Page 1

SPECIALE

FUORI PORTA

RAVENNA &DINTORNI 5/6 2014

I

Quel borgo alle pendici dell’Appennino

Brisighella, tra viuzze di ciottoli e tradizioni dal Medioevo Sull’Appennino Tosco-Romagnolo, lungo l'antica via Faentina che collega Firenze a Ravenna passando per Faenza, incastonato nel parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, c’è uno dei più bei borghi d’Italia, bandiera arancione del Touring Club (vessillo riservato alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità): Brisighella. Oggi località termale nella valle del Lamone, è un luogo magico e romantico al tempo stesso. Il centro storico del paese è caratterizzato da viuzze acciottolate e luoghi di culto, scalinate e sentieri rocciosi, porticati sopraelevati e piazzette di tutte le forme. L'antico borgo di origine medievale e le sue colline sono

luoghi permeati da una profonda carica poetica e hanno caratteristiche intrinseche che ben si adattano all'idea romantica del “Sogno d'Estate”, come si chiama il cartellone di eventi estivo: dalle sue bellezze architettoniche e naturalistiche (la suggestiva via degli Asini, strada porticata sopraelevata, i tre pinnacoli rocciosi su cui poggiano la Rocca Manfrediana, la Torre dell'Orologio e il Santuario del Monticino e tutto intorno colline di ulivi e i caratteristici calanchi di gesso), alla qualità dei ristoranti e dei prodotti tipici del territorio. Proprio sulle eccellenze, in tutti i campi, la comunità locale farà forza per affrontare i disagi e i danni causati dall’alluvione di fine maggio che ha distrutto soprattutto le coltivazioni agricole collinari.

L’OPERA DOPO DIECI MESI DI INTERRUZIONE HA RIAPERTO IL PONTE LUNGO: È COSTATO 2,6 MILIONI DI EURO Il 4 aprile scorso, dopo dieci mesi di interruzione, è stato riaperto al traffico il Ponte Lungo sulla provinciale 302 che collega Brisighella a Faenza: la valle del Lamone può usufruire di un'opera infrastrutturale ampia e sicura, utile allo sviluppo economico del territorio. Il vecchio e stretto ponte ad arco è stato trasformato in una struttura antisismica. La complessa opera di ristrutturazione è costata 2.6 milioni di euro (interamente finanzati dalla Regione). La Provincia di Ravenna, in qualità di stazione appaltante, ringrazia soprattutto cittadini, lavoratori e imprese del territorio che hanno sopportato i disagi causati dai lavori.


RAVENNA &DINTORNI 5/6 2014

SPECIALE FUORI PORTA - BRISIGHELLA

II

IL FESTIVAL edili

idrauliche

stradali

FABBRI COSTRUZIONI VIA BICOCCA, 40/A 48013 - BRISIGHELLA (RA) TEL. 0546 81281 - FAX: 0546 994112

www.fabbricostruzioni.it

MARE E COLLINA A RIOLO TERME

Ambiente, gastronomia e bellezza

Arte, poesia, musica, cucina È un’estate tutta da sognare Il festival “Brisighella Sogno d'Estate” è un progetto artistico di estate autentica dove luoghi, arte, cultura, natura e gastronomia si intersecano perfettamente senza soluzioni di continuità, riconoscendo all'interno suggestioni che vanno dalle fonti classiche al patrimonio popolare. Brisighella è uno straordinario palcoscenico naturale dove per tutta l'estate, dal 21 giugno al 15 agosto, prenderà vita una serie di appuntamenti che trasporteranno il visitatore in una dimensione onirica, alternativa alla frenesia e alla monotonia della quotidianità moderna. Partenza sabato 21 giugno con suggestioni e atmosfera d’incanto per la notte bianca dedicata agli innamorati (vedi altro articolo in questo inserto). “Brisighella Romantica: un borgo a lume di candela”, ottava edizione dell'evento estivo che trasforma il Borgo medioevale e termale in un mondo di poesia, tra allestimenti leggeri e illuminazione a lume di candela. Per tutta l'estate si svolgerà poi una serie d'appuntamenti con cadenza settimanale: tutti i martedì alla chiesa del Suffragio i raffinati concerti di musica classica con grandi maestri contemporanei; i mercoledì e venerdì proiezioni delle migliori pellicole cinematografiche nell'arena all'aperto; i giovedì, sempre all'anfiteatro all'aperto, grandi spettacoli rivolti ai più piccoli e alle loro famiglie nella miglior tradizione del teatro per ragazzi italiano; i venerdì il centro storico del borgo si trasformerà in un mercatino di antiquariato, artigianato artistico e prodotti locali; il sabato e la domenica nel centro storico chiuso al traffico si potrà cenare e degustare negli anfratti più suggestivi del borgo, accompagnati da dolci note di musica diffusa.

Uno scorcio suggestivo di Brisighella by night. Le sere d’estate nel piccolo borgo si animano con eventi e concerti

e vie e le piazze L del borgo sull’Appennino a partire dal 21 giugno fino a metà agosto saranno un palscoscenico naturale con eventi tutte le sere

Programma VENERDÌ 6 Ore 19:00 PARCO PERTINI Apertura stand gastronomico Ore 21:00 PIAZZA MAZZANTI: “RICANTARE A RIOLO” (concorso canoro)

SABATO 7 Ore 16:00 CORSO MATTEOTTI: APERTURA MERCATO (esposizione e vendita prodotti tipici locali e hobbisti); Ore 19:00 PARCO PERTINI Apertura stand gastronomico Ore 21:00 PIAZZA MAZZANTI: GRAN GALA' DELLE MAJORETTES CITTA' DI RIOLO esibizioni delle majorettes sul palco

DOMENICA 8

6-7-8 GIUGNO 2014

Ore 09:00 CORSO MATTEOTTI: APERTURA MERCATO (esposizione e vendita prodotti tipici locali e hobbisti); Ore 12:00 PARCO PERTINI Apertura stand gastronomico

Domenica 10 agosto sarà poi la volta della notte blu, dedicata agli amanti delle emozioni. All'interno della manifestazione nazionale, Brisighella presenta “Calici sotto i Tre Colli: le Stelle nel Borgo”: l'armonia e la grande anima della musica si uniranno al gusto, alla passione delle migliori produzioni vinicole locali e allo splendore della volta celeste per una notte che scaldi l'anima. Il sogno si concluderà ufficialmente giovedì 15 agosto con un concerto di musica classica alla pieve di Santa Maria Assunta in Tiberiaco posta sulla vetta di Monte Mauro, la cima più alta del Parco della Vena del Gesso Romagnola. Per maggiori informazioni si può conttatare l’ufficio del turismo pro loco di Brisighella oppure visitare il sito internet www.brisighella.org o il numero 0546/81166.

Ore 16:00 CORSO MATTEOTTI GRAN GALA' DELLE MAJORETTES CITTA' DI RIOLO sfilate dei gruppi di majorettes accompagnati dalla banda Ore 19:00 PARCO PERTINI apertura stand gastronomico Ore 21:00 PIAZZA MAZZANTI concerto del gruppo bandistico valle del Senio

NOVITA' 2014!!!

1° GRAN GALA' DELLE MAJORETTES CITTA' DI RIOLO NELLE GIORNATE DI SABATO 7 E DOMENICA 8 GIUGNO ALL'INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE SI SVOLGERA' IL PRIMO GALA' DELLE MAJORETTES con i gruppi: MAJORETTES PALLADIO DANCE- VICENZA MAJORETTES SHOW- CARMIGNANO DEL BRENTA (PD) MAJORETTES DI CALTRANO- (VI) GOLDEN STARS SABINE- SELCI (RI) MAJORETTES GREEN ANGELS- SEZZE (LT) GRUPPO MAJORETTES AURORA- CAPRAROLA (VT) FUOCHI E AFFINI- BRISIGHELLA (RA)


RAVENNA &DINTORNI 5/6 2014

SPECIALE FUORI PORTA - BRISIGHELLA

III L’INIZIATIVA

Mano nella mano a lume di candela Il 21 giugno la “Notte degli innamorati” in stile anni Cinquanta Passeggiare lungo le vie del borgo in un’atmosfera seducente fra aperitivi, caffè concerti e degustazioni. Oppure cenare a lume di candela negli anfratti più suggestivi del borgo dove i ristoranti proporranno menù an plein air ideati appositamente per la serata. Questo e altro a Brisighella il 21 giugno per “La notte degli innamorati”: una veste alternativa per la Notte Bianca d'apertura del festival Sogno d'Estate (vedi altro articolo in questo inserto). Sarà una notte immersa in un’atmosfera d’incanto tra suggestioni e poesia: lumi di candele, tappeti bianchi e petali di rosa saranno la scenografia del centro storico. Per l’occasione Brisighella quest’anno si cala nell’atmosfera retrò degli anni Cinquanta, gli anni della nascita della televisione italiana, della Vespa come mezzo di trasporto di massa e delle contaminazioni culturali d’oltre oceano. Alle 20 in piazza Carducci premiazione del concorso letterario di poesia “Brisighella Romantica”. A seguire aperitivo musicale “Guarda che Luna”con gli Stumble Over Tones aspettando il primo concorso d’eleganza per Vespa (rigorosamente d’epoca anni ‘40/’50/’60), simbolo della gioventù, della libertà e dell'Italia di quegli anni. Per l'occasione nasce il connubio con il Vespa Club Faenza. Al termine, sempre in piazza Carducci, il concerto dei The Good Fellas dove il rock’n’roll incontra lo swing, con la libertà di abbandonarsi al sorriso, all'atmosfera di festa, al ballo. Per tutta la serata il cuore del borgo sarà animato da diversi concerti, dal jazz retrò delle Almaflores, alle melodie di Stamble Over Tones, per arrivare alle chitarre classiche e al “Buon compleanno Rai Tv”. Nella

DEGUSTAZIONE E VENDITA: Brisighella - via Strada 2 - tel. 0546 81103 - fax 0546 81497 info@brisighello.net - www.brisighello.net

Le vie del centro storico brisighellese animate in occasione di una passata edizione di Brisighella Romantica

PUNTO VENDITA CENTRO STORICO: Brisighella - Piazzetta Porta Gabolo 8 - tel. 0546 80131

piazzetta del Suffragio sarà allestita una presentazione di abiti da cerimonia accompagnati da piacevoli note musicali e arredi vintage, a cura del gruppo Pedalando in Rosa. Potrete rivedere le dive degli anni Cinquanta da Marlene Dietrich a Rita Hayworth in “Diva in Burlesque” (regia e coreografia di Claudia Rota con B.B.Burlesque) in scena alle 22 all'anfiteatro Spada.

NOLEGGIO

CONCERTI

La musica classica suona nella cava del gesso

La Cava Marana di Brisighella ospiterà quattro concerti di musica classica

VINO, OLIO E PRODOTTI TIPICI

Cosa succede se metti dei musicisti di classica in una vecchia cava nel parco della Vena del Gesso di Brisighella? Nasce “Recondite armonie”: quattro concerti di musica classica per i quattro venerdì di giugno (6-13-20-27, inizio alle 21) nella cornice suggestiva della Cava Marana di Brisighella, un luogo decisamente insolito dove le persone saranno immerse in un raffinato connubio fra musica e natura. Il 6 giugno Sarti Wind Band (direttore Barbara Manfredini): musiche di Strauss, Elgar, Bizet. Il 13 giugno Sax Connection (Emiliano Rodriguez, sassofoni e direzione): musiche di Ellington, Shorter, Corea. Il 20 giugno Sharpe (Zohn Usa Guitar Duo): musiche di Mozart, Giuliani, Soler. Il 27 giugno Argento Vivo (quartetto di flauti): musiche di Mozart, Vanhal, Tchaikovsky, Maendel. La Cava Marana si trova a circa due chilometri da Brisighella (direzione Riolo Terme), punto di ritrovo Grotta Tanaccia, strada provinciale Monticino. L’interno della cava presenta una temperatura media di 18 gradi, si consiglia al pubblico un abbigliamento comodo e sportivo.

• GENERATORI • MINIESCAVATORI E BOBCAT • MARTELLI PNEUMATICI • PIASTRE VIBRANTI • TAGLIASFALTO • PIATTAFORMA AEREA E MOLTO ALTRO ANCORA!

VENDITA PELLET E STUFE CON CONSEGNA A DOMICILIO

PELLET AUSTRIACO 4 EURO A SACCO SAVARNA - RAVENNA Via del Quadrato 16/M - tel. e fax 0544 533622

www.ghettiedilizia.it

COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI PICCOLA STRUTTURA

GIUSTO PREZZO

GRANDI PARTNER MADE IN ITALY

DETRAZIONI FISCALI 65% PREVENTIVAZIONI E SOPRALLUOGO GRATUITI

Via Kennedy,30 - SOLAROLO (RA) Tel. 0546 52523 - Cell. 366 1382695

FAENZA SALA MOSTRA VIA RAVEGNANA 59 Telefono 331 3177611 Fax 0546 686960 rocavina@tiscali.it

www.porteefinestrefaenza.it

LE PORTE BLINDATE

SEN.T.IN.EL: L’ALLARME ATTIVO NEL CUORE DELLA PORTA


RAVENNA &DINTORNI 5/6 2014

SPECIALE FUORI PORTA - BRISIGHELLA

IV SAGRE/1

SAGRE/2

A Fognano tutto il paese si mobilita per fare festa

A San Martino tra colline e cinghiale

Ogni anno a Fognano, vivace frazione brisighellese, si svolge la ormai consolidata sagra paesana “A tutta festa” (www.anspifognano.it), ospitata nel circolo parrocchiale e negli stand gastronomici al coperto allestiti per l’evento. L’appuntamento per il 2014 è a luglio: dal 12 al 13 e dal 19 al 20. I volontari possono contare sull’attrezzata cucina per preparare i tradizionali piatti romagnoli, da gustare in uno splendido panorama di colline verdi e maestose. In menù spiccano tagliolini al ragù e allo scalogno, pasta ripiena, polenta, fiorentine alle griglia castrato e rosticini di pecora. Tutto il paese si mobilita e dà una mano allo svolgimento della festa. Le proposte vanno da mostre di arte o fotografia, con opere esposte nei locali del campo sportivo, alla grande pesca a premi, fino alla oramai tradizionale esposizione di moto, auto e mezzi agricoli d’epoca: quasi un secolo di storia rivissuto attraverso la mostra di straordinari pezzi unici. E che dire dell’emozione di toccare il cielo grazie ad un volo in mongolfiera? Per i bambini poi ci sono clown, gonfiabili, esibizioni equestri, caccia al tesoro. Le serate sono allietate da formazioni musicali di vario genere per soddisfare tanto i più giovani quanto gli amanti del liscio romagnolo.

Si potrà

anche volare in mongolfiera

VUOI UIRLA? SOSTIT TAZIONE ALU SUPERV A V E C C H I A U DELLA T IA A LEGNA S A STUF ELLET! CHE A P

SAGRE/3

A Villa Vezzano quattro giorni con le bionde Birra e cucina romagnol-tedesca Bionda, genuina, dal gusto forte e deciso, dissetante e a basso tasso alcolico: il trionfo della birra diventa goliardico a Birravezzanen, il festival più unico che raro, dal 17 al 20 luglio, a Villa Vezzano. Si brinda, si mangia e si ascolta musica per quattro sere di fila. La passione di “fare baracca” degli organizzatori contagia gli ospiti del Birravezzanen nelle quattro serate di festa tra cucina romagnol-tedesca, musica live e birra Haker-Pshorr. L'edizione numero 12 della festa della birra nella piccola località poco distante da Brisighella prevede grande animazione e spettacoli: mercoledì 17 Rooters e The White Ware; giovedì 18 Swingolfato e Anthera; venerdì 19 divertimento assicurato con i Brillanti Sparsi e con Antani Project, poi notte bionda con Dj Massimo Volti; sabato 20 Oktobervezzanen con Grooviglio e The McChicken Show, poi notte bionda con Dj Massimo Volti. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.iluppoli.org o contattare il numero dei telefono 338/5625533.

CAMINI, STUFE A PELLETS E A LEGNA, CALDAIE A MAIS, BARBECUE Visitaci su www.edilblock.it ESPOSIZIONE - VENDITA - INSTALLAZIONE

Nel 1988 nasce la “Sagra della collina”, diventata poi dal 1997 “Sagra della collina e del cinghiale”, a cavallo tra luglio e agosto a San Martino in Gattara, frazione di Brisighella (26-27 luglio e 2-3 agosto). Fin dagli esordi l’obiettivo era far conoscere l’ambiente agricolo-boschivo della zona, la cordialità della gente, l’ottima cucina: insomma si voleva far trascorrere a più visitatori possibili un po’ di tempo libero in simpatia e sana allegria. Obiettivo centrato fin da subito, per l'evento di metà estate che offre divertimento e frescura a chi scappa dall’afa cittadina. Gli stand gastronomici fanno la parte del leone: tortelli di ricotta e erbe, cappelletti, tagliatelle (rigorosamente tirate al matterello), cinghiale in salmì con polenta, cinghiale arrosto e il dolce di marroni. Musica, spettacoli di cabaret, mostre, bancarelle intrattengono e fanno divertire il numeroso pubblico. Fin dalla prima edizione, la sagra ha prestato attenzione alle esposizioni di artigianato del legno e di antiquariato. Spronate da una continua innovazione, le mostre hanno ospitato anche percorsi di pittura, ceramiche, fotografia e iniziative didattiche elaborate dalla locale scuola materna. Per tutte le informazioni www.sanmartino.ra.it.

IL RMIO P RIS A ETICO ENERG UA IN CONT

50%

via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637

SCEGLI ORA LA TUA STUFA A PELLET PREFERITA ANDIAMO VERSO IL CALDO, ADESSO SPENDI MENO! BASTANO 100€ DI ACCONTO E LA RITIRI QUANDO VUOI ENTRO SETTEMBRE RISCALDA FINO A 60 M2 € 850 IVA COMPRESA

RISCALDA FINO A 60 M2 € 1200 IVA COMPRESA

NELLA NOSTRA ESPOSIZIONE TROVERETE ANCHE 15 CAMINI COMPLETI DI RIVESTIMENTO ED OLTRE 30 STUFE A LEGNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.