SPECIALE
FUORI PORTA
RAVENNA &DINTORNI 28/11 2013
I
VISITE GUIDATE ALLA
SCOPERTA DELLA MARINATURA
Comacchio, fascino d’inverno Come godersi la città e le valli durante e dopo le feste tra eventi, escursioni, luminarie Terra di natura suggestiva, di sapori inconfondibili e forti, di un’architettura unica che richiama alla vicina Venezia, Comacchio è l’indiscussa capitale della valli, una cittadina suggestiva e affascinante che a Natale rivela il lato più ludico, luminoso e gioioso dell’inverno. Sono tantissimi infatti gli eventi che coinvolgono i bambini, ma non solo i bambini, nei giorni dell’avvento e in particoalre nei fine settimana, dalla pista del ghiaccio agli spettacoli per ragazzi. Che i comacchiesi diventino ravennati o meno (il referendum in cui sono chiamati a votare proprio sul pas-
saggio dalla provincia estense a quella romagnola si terrà il 15 dicembre), il legame tra la città dei mosaici e quella dei canali è forte, data anche la vicinanza e la condivisione dell’ambiente vallivo. Eppure, soprattutto durante le feste, una gita “fuori porta”, magari quando fa buio e se ne possono ammirare le suggestive luminarie che ne mettono in risalto le architetture, può essere un’esperienza magica e insolita. A cui abbinare, magari, un pasto a base di anguilla che, del resto, nella nostra tradizione è sempre stato uno dei piatti principali delle tavole imbandite per le feste.
tel. 0533 673030 - info@tomasitourism.com - www.tomasitourism.com
Domenica 29 dicembre, e in replica il 5 gennaio, alle 15 parte una visita di due ore per il centro storico di Comacchio fino alla Manifattura dei Marinati, antico stabilimento per la marinatura delle anguille e degli altri pesci delle valli. Al termine della visita, degustazione di prodotti marinati. Due ore per scoprire il segreto della città capitale della marinatura. Prenotazione obbligatoria
PER
AMMIRARE LA NATURA E CONOSCERE LA PESCA Sabato 7 dicembre e sabato 4 gennaio, due gite organizzate offrono l’occasione di scoprire le valli d’inverno per osservare in particolare la vegetazione e la ricca avifauna che vi abita, oltre a ripercorrere i momenti più importanti dell’antica tecnica di pesca delle anguille. Due ore con guida, a partire dalle 14.30. Tel 0533 81302.