Inserto lido adriano rd 24 07 14

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 24/7 2014

www.ravennaedintorni.it

LIDO ADRIANO Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia

MEZZO SECOLO DI TURISMO

I primi cinquant’anni del lido ravennate che ha segnato lo sviluppo costiero Correva esattamente l’anno 1964 quando fu firmata la prima concessione edilizia per iniziare la trasformazione di quella che era nota come la tenuta Raspona in Lido Adriano, oggi il lido più popoloso della costa. E così, esattamente cinquant’anni dopo, il paese festeggia il suo primo mezzo secolo di vita con un programma diffuso di eventi che, anche quest’anno, anima la sua estate. Del resto, ragioni per festeggiare non mancano: oggi Lido Adriano conta oltre 6mila residenti in una tessuto residenziale con 12mila appartamenti, quasi tutte seconde case che, crisi o non crisi, ogni estate tornano a essere occupate dai proprietari, veri e proprio “residenti stagionali” del lido a cui sono affezionati. Qui resistono anche gli hotel e numerosi residence che accolgono turisti stranieri, in particolare francesi, e italiani che negli

ultimi anni possono godere della nuova vita della località, sempre più a misura di famiglia. Sono ormai passati infatti gli anni in cui il modello di divertimento prevedeva necessariamente la discoteca, e oggi locali da ballo non ce ne sono più, ma Lido Adriano in passato ha fatto scuola anche su questo fronte. Qui sno nati locali e discoteche all’avanguardia che hanno avuto vita anche molto lunga, come l’Eva 2000 o, più tardi il Babylon, o locali come il Banana Republic in grado di attirare giovani da ben oltre il ravennate. Qui sono sorti i primi parchi acquatici con scivoli e piscine, come l’Auai Auai che ha aperto i battenti del 1989 grazie ad Agostino Senni, al quale già si doveva il ristotante la Betulla, due attività ancora oggi punti di riferimento. L’epoca d’oro di Lido Adriano, insieme a quella di tutta la riviera romagnola, sono stati gli anni Settanta e poi gli anni

Ottanta fino al colpo durissimo che fu, per l’economia costiera, la mucillagine. Anni complicati anche per la trasformazione del tessuto sociale in cui ai primi abitanti, prevalentemente imprenditori che avevano costruito qui le loro attività, si sono aggiunti anche tanti nuovi ravennati. All’aumento della popolazione, peraltro di un’età media molto giovane, è corrisposto l’arrivo di molti servizi, di un centro culturale come il Cisim e di una vivace scuola elementare dove oggi crescono i nuovi abitanti del Lido e per cui è pensato anche il libro che la pro loco sta realizzando proprio per celeberare i 50 anni della località con le voci di tanti dei protagonisti che hanno contibuito a renderla ciò che é, a cominciare dal parroco, don Marco, fino alle famiglie di imprenditori che hanno fatto crescere il Lido con i loro bar, locali e negozi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.