Inserto lido adriano rd 24 07 14

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 24/7 2014

www.ravennaedintorni.it

LIDO ADRIANO Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia

MEZZO SECOLO DI TURISMO

I primi cinquant’anni del lido ravennate che ha segnato lo sviluppo costiero Correva esattamente l’anno 1964 quando fu firmata la prima concessione edilizia per iniziare la trasformazione di quella che era nota come la tenuta Raspona in Lido Adriano, oggi il lido più popoloso della costa. E così, esattamente cinquant’anni dopo, il paese festeggia il suo primo mezzo secolo di vita con un programma diffuso di eventi che, anche quest’anno, anima la sua estate. Del resto, ragioni per festeggiare non mancano: oggi Lido Adriano conta oltre 6mila residenti in una tessuto residenziale con 12mila appartamenti, quasi tutte seconde case che, crisi o non crisi, ogni estate tornano a essere occupate dai proprietari, veri e proprio “residenti stagionali” del lido a cui sono affezionati. Qui resistono anche gli hotel e numerosi residence che accolgono turisti stranieri, in particolare francesi, e italiani che negli

ultimi anni possono godere della nuova vita della località, sempre più a misura di famiglia. Sono ormai passati infatti gli anni in cui il modello di divertimento prevedeva necessariamente la discoteca, e oggi locali da ballo non ce ne sono più, ma Lido Adriano in passato ha fatto scuola anche su questo fronte. Qui sno nati locali e discoteche all’avanguardia che hanno avuto vita anche molto lunga, come l’Eva 2000 o, più tardi il Babylon, o locali come il Banana Republic in grado di attirare giovani da ben oltre il ravennate. Qui sono sorti i primi parchi acquatici con scivoli e piscine, come l’Auai Auai che ha aperto i battenti del 1989 grazie ad Agostino Senni, al quale già si doveva il ristotante la Betulla, due attività ancora oggi punti di riferimento. L’epoca d’oro di Lido Adriano, insieme a quella di tutta la riviera romagnola, sono stati gli anni Settanta e poi gli anni

Ottanta fino al colpo durissimo che fu, per l’economia costiera, la mucillagine. Anni complicati anche per la trasformazione del tessuto sociale in cui ai primi abitanti, prevalentemente imprenditori che avevano costruito qui le loro attività, si sono aggiunti anche tanti nuovi ravennati. All’aumento della popolazione, peraltro di un’età media molto giovane, è corrisposto l’arrivo di molti servizi, di un centro culturale come il Cisim e di una vivace scuola elementare dove oggi crescono i nuovi abitanti del Lido e per cui è pensato anche il libro che la pro loco sta realizzando proprio per celeberare i 50 anni della località con le voci di tanti dei protagonisti che hanno contibuito a renderla ciò che é, a cominciare dal parroco, don Marco, fino alle famiglie di imprenditori che hanno fatto crescere il Lido con i loro bar, locali e negozi.


RAVENNA &DINTORNI 24/7 2014

LIDO ADRIANO

II

IL GIRASOLE

LE AZIENDE INFORMANO

EVENTI

L’entusiasmo delle origini che continua a vivere

Un compleanno lungo un’estate

Roberto Masperi ha raccolto l’eredità del padre: «Questo è un luogo piacevole, e in crescita»

Piazza Vivaldi teatro di concerti, spettacoli, sfilate per tutto luglio e agosto

Il geometra Raoul Masperi è stato uno dei primi costruttori che ha creduto e investito in Lido Adriano. Ha fondato nel 1969 l’Agenzia Centro Vendite Immobiliari. «Era un entusiasta, progettava e realizzava gli edifici in proprio e per altri, gli piaceva fare il suo lavoro e sembrava fosse nato proprio per quello – ci dice la moglie, Mafalda Calderoni, conosciuta per essere stata la segretaria dell’Istituto Magistrale di Ravenna –. Mio marito che ci ha lasciati nel 1985, voleva realizzare un lido emergente di forte richiamo turistico. La prima costruzione che progettò e costruì è la villetta bifamiliare La Playa in viale Marziale, angolo viale Ovidio, che ancor oggi si distingue per la sua originalità. Non si fermava mai nel suo operato e pochi sanno che coltivava la passione per l’arte e la poesia; nel corso della sua gioventù, scrisse 75 liriche, alcune di queste pubblicate. Nel lavoro era un combattente, generoso con la comunità, attivo anche in parrocchia». La sua agenzia nel 1980 ricevette il premio qualità. Il lavoro avviato da Raoul è stato poi portato avanti con altra impostazione e innovato rispetto ai tempi, dal figlio Roberto; oggi gestisce l’agenzia Il Girasole che si occupa di vendite e affitti a Lido Adriano. «Il mercato immobiliare attraversa un periodo di stallo – dice Roberto – ma qui si può acquistare a ottimi prezzi; la località sta crescendo anche come residenti, ci sono tanti italiani che decidono di trasferirsi qui, poiché è un luogo piacevole e tranquillo lontano dai ritmi frenetici della città. Proseguire l'attività di mio padre mi rende orgoglioso, ai clienti continuo a dare l’affidabilità e l’esperienza di una storia imprenditoriale lunga quasi mezzo secolo». Il Girasole agenzia immobiliare viale Virgilio 66 - Lido Adriano tel. e fax 0544 494540 info@agenziailgirasole.it www.agenziailgirasole.it

Una foto inedita delle origini di Lido Adriano in cui si vede il tracciato di un lungomare che l’erosione ha poi reso impossibile realizzare

Invece di un grande evento dispendioso in termini di energie e costi, la pro loco di Lido Adriano ha puntato su una serie di eventi settimanali che anche quest’anno animano le serate della località e che per il 2014 saranno tutte “marchiate” con il segno del Cinquantesimo anniversario. E così ecco che per tutto luglio e agosto si alterneranno appuntamenti settimanali fissi a un calendario di inziative invece uniche. Ogni lunedì, infatti, in piazza Vivaldi dalle 21 c’è animazione e musica con i Salse Caribe, mentre ogni giovedì viale Alfieri dalle 19 alle 24 ospita un mercatino di artigianato, prodotti tipici ed enogastronomia, mentre il venerdì è viale Virgilio ad animarsi con bancarelle e teatro di strada. Per gli amanti dei mercati c’è poi

da segnalare il mercato straordinario del 17 agosto. Per chi ama la musica i prossimi appuntamenti sono il concerto della Banda cittadina (30 luglio), i ballerini romagnoli della Cicognani (3 agosto, piazza Vivaldi) fino ai Low cost (mercoledì 6 agosto), The Shameless Reunion (mercoledì 13 agosto), Mirco Porrà (la sera di Ferragosto), Claudio di Romagna in concerto (mercoledì 20 agosto), tutti in piazza Vivaldi. Per il patrono della lcoalità San Massimiliano Kolbe, il 14 agosto, si esibirà invece Franck David e non mancheranno i tradizionali fuochi d’artificio (in collaborazione con il bagno Sabbia d’oro) Nella località sarà inoltre presente il vescovo Monsignor Lorenzo Ghizzoni. Tra gli appuntamenti organizzati dalla cartoleria Tarantola, oltre a numerosi concerti, anche la premiazione del terzo concorso fotografico “Lido Adriano multietnico” (8 agosto). Non mancherà nemmeno un momento dedicato agli amici a quattro zampe con la mostra canina di sabato 9 agosto alla moda con la sfilata di moda e acconciature della sera di San Lorenzo. Per i più piccoli l’appuntamento è invece lunedì 4 agosto con il Teatro dell’aglio. Infine, da non perdere l’occasione di una visita alla piallassa con Pescando Ravenna - Bilancioni aperti (info presso la pro loco) domenica 16 agosto e domenica 13 settembre. Insomma, un insieme di iniziative che dimostrano la vitalità del lido a cinquant’anni dalla sua fondazione. «Per noi questi cinquant’anni – spiega la presidente della pro loco Paola Fantinelli – sono ovviamente un traguardo importante. Lido Adriano è già proiettato verso nuove sfide che nei prossimi anni richiameranno sempre più turisti e ne faranno ancora una volta una località innovativa, dallo sguardo rivolto al turismo internazionale ma molto attento al turismo italiano».

CA’ VINONA

LE AZIENDE INFORMANO

La tradizione della buona tavola che sa innovare Un’attività ereditata dal nonno, punto di riferimento del paese, che oggi le due titolari conducono conservando la memoria ma pensando al futuro A due passi dal mare, ma immersa nel verde della campagna, la Ca’ Vinona è un ristorante che ha un peso di rilievo nella storia di Lido Adriano. Facilmente raggiungibile all’ingresso della località, il bel casolare di pianura non passa inosservato per la sua solida struttura e l’ampio cortile, così come per i rinnovati arredi interni in bianco e sabbia, per un tocco più marittimo. Francesca e Nicoletta – con impegno e dedizione – hanno raccolto l’eredità dell’indomito nonno Antonio Bucci. «Il locale nasce come circolo culturale nel 1987 – ricordano le nipoti – per poi diventare un ristorante tipico romagnolo. Il nonno si era accorto che la tradizione della nostra buona cucina stava scomparendo, così ha iniziato a proporre ai clienti piatti semplici del territorio come squacquerone, piadina, pasta fatta in casa, carne ai ferri e pinzimonio». Era partito con l’impresa edile, che lo ha portato a costruire numerosi immobili e innovative strutture ricettive fra cui lo storico Albergo K2, Bucci era un imprenditore vivace e attento, con un occhio di riguardo per tutto ciò poteva contribuire a sviluppare a Lido Adriano e con una notevole intuizione sul nuovo fenomeno crescente del turismo balneare. Era molto abile a capire le esigenze dei vacanzieri, che desideravano anzitutto mangiar bene e divertirsi. Tanto che si deve sempre a lui, in primis l’apertura della Pritona, che univa al ristorante la balera. «Qui venivano a suonare le migliori orchestre romagnole che riempivano il piazzale, era un'esperienza nuova. Un giorno, però, il nonno disse che era stanco, che voleva fermarsi e decise di vendere – raccontano Francesca e Nicoletta –. Ma, come prevedibile, si fermò per poco, dopo una breve sosta, tornò più attivo di prima e comprò la casa che poi è diventata la Ca’ Vinona.

Noi abbiamo sempre lavorato con lui, da quando avevamo sedici anni: ci divertivamo, con lo spirito del gioco, a caricare la lavastoviglie e asciugare i piatti. Ci siamo fatte una bella esperienza, anche perché in quei tempi si lavorava fino a tarda notte e si facevano anche quattrocento coperti». Oggi le due ragazzine sono diventate donne di poco più di quarant’anni, che cercano di portare avanti il gusto per la buona tavola con uno stile moderno. «Il nonno c’era sempre – ricorda Nicoletta –, ma veniva a giocare a carte con il maresciallo dei carabinieri Samorè, il parroco Don Marco e Carletto il barista storico del paese. Lui conosceva tutti, era un punto di riferimento». Seguendo le esigenze della clientela, che richiedeva il pesce come si addice a una località di mare, dal 2002 hanno introdotto piatti di mare accanto a quelli di terra. Partendo da ricette della tradizione sono poi riuscite a inserire anche loro nuove creazioni, mantenendo però sempre la pasta come punto di forza: tagliolini con le sarde, gnocchetti con polpa di granchio, tagliolino con gamberetti e melone. Molto successo hanno riscontrato anche secondi quali filetto di rombo o branzino in crosta di patate, e il piatto unico a base di paella. «Cerchiamo di mantenere il senso della nostra storia – aggiunge Francesca –, di quello che ci è stato insegnato e tramandato in un momento in cui tutto si consuma troppo in fretta e in modo indifferenziato. Ci si stringe il cuore quando vediamo che i ragazzi di oggi chiedono solo patatine e hamburger. Non sanno quello che si perdono. Lavoriamo molto con i turisti che arrivano puntuali all’inizio di stagione. Dopo cinquant’anni e tante storie passate su questo lido crediamo ci sia spazio per far crescere Lido Adriano, soprattutto con una mag-

giore collaborazione fra imprenditori e fra questi e le istituzioni». La Ca’ Vinona è in genere aperta per la cena, ma per tutto il mese di agosto, a grande richiesta, resta aperta anche a pranzo. Ristorante Ca’ Vinona via Bonifica 121 - Lido Adriano tel. 0544 495343 - www.cavinona.it


LIDO ADRIANO

RAVENNA &DINTORNI 24/7 2014

III

Dal folk al vip: gli stabilimenti balneari Il 28 giugno si è svolta una pedalata che ha collegato collina e mare per riscoprire appunto le vie che tanti lavoratori, fino agli anni Sessanta, percorrevano proprio in bicicletta (unico mezzo a loro disposizione) per andare a lavorare nelle risaie della tenuta Raspona, nome che fu anche dato al primo stabilimento balneare del Lido, oggi chiamato Bagno Arcobaleno (nella foto) e che tutte le settimane diventa una balera in grado di richiamare amanti del liscio da tutta la Romagna. Ma accanto alla nobile tradizione folk, tuttavia, oggi Lido Adriano conta anche alcuni bagni rinnovati, nei locali o nella gestione, e di richiamo per un pubblico giovane e trendy, come il Cala Celeste o il Caesar o La Plage, o i bagni Azzurra, gli stabilimenti balneari collegati al Grand Hotel Azzurra, che ospitano centinaia di ombrelloni e servizi che attirano sempre più turisti e pubblico.

BAGNO ARCOBALENO

Il conte che volle una località all’avanguardia

La storia di un successo che viene da lontano

Lido Adriano nascque, cinquant’anni fa, dall’idea di un imprenditoriale del Vicentino classe 1900: Conte Augusto Chiericati. Fodatore della Pibigas Spa di Milano, in seguivicepresidente della Italgas Spa, in ottimi rapporti con Enrico Mattei. Uno sguardo imprenditoriale innovativo che segnò anche i primi progetti della località dove la viabilità è per esempio facilitata dalla realizzazione di ampi viali assenti altrove e dove mancano collegamenti aerei tra gli edifici: luce, telefono, tutto passa sottoterra già negli anni Sessante. Le opere e gli impianti infrastrutturali furono tutte eseguite dalla Cmc compresa la costruzione del grattacielo Residence Adriatico, del complesso Bellavista e del centro Svizzero, in tempi più recenti le opere sono state eseguite dalla Moviter strade snc di Giancarlo Moretti. Negli anni si è aggunto il Grand Hotel Azzurra realizzato a suo tempo dall’ingegner Berardi, oggi di Angelo Buratti, che oggi assicura più di altre strutture la costante presenza di turisti francesi. Figure di spicco per la crescita di Lido Adriano sono state poi Antonio Bucci con l’Hotel K2, i ristoranti Pritona e Vinona, oltre alla realizzazione di villette e condomini, Saturno Bucci che ha realizzato la gran parte dell’area a villette nella zona centro-sud di Lido Adriano, e poi locali storici come il Bar Arianna, il Bar Carletto, e il Tris Market di Pezzani, la famiglia Sama per il campo sportivo, le agenzie immobiliari. Ma, come si diceva, tutto ha avuto origine dalla Bisanzio del Conte Chiericati e dalla figlia, la Contessa Anna, che ha proseguito il lavoro e oggi dichiara: «Mi fa molto piacere, nel ricordo di mio padre, vedere come da un’area paludosa e risaia sia nato un paese tutt’ora promettente per il futuro turistico e sono felice anche di notare l’aumento di imprenditori soprattutto giovani che investono e quindi credono nel futuro di Lido Adriano, che sta reagendo positivamente ad un momento di notevole difficoltà del mercato. Lido Adriano ha sempre attirato fin dalla sua nascita turisti e residenti dalla Lombardia, dal Piemonte, dall’Emilia e anche un forte turismo svizzero e tedesco che ha apprezzato e amato la località, questo fin dall’inizio del suo sviluppo, fin dagli anni Settanta».

Il titolare Giovanni Cavallucci racconta la sfida di uno stabilimento che è anche balera e ristorante Chiunque conosca un minimo Lido Adriano, sa dove si trova il bagno Arcobaleno per averci fatto un giro almeno una volta. Unico nella sua struttura, offre molteplici servizi in grado di soddisfare tutte le esigenze dei residenti così come dei turisti. Un posto che ha saputo mantenere inalterato il fascino di un tempo. Tutto è nato negli anni Settanta, per la precisione fra il ’76 e il ’77, quando Giuseppe Cavallucci – che gestiva inizialmente una agenzia di compravendita – aveva intravisto delle opportunità, prendendo in affitto il bagno Raspona che poi fu travolto da una mareggiata. Ma l’entusiasmo non venne meno e pensò bene di fare una proposta alla Bisanzio per comprare un terreno di ben 10 mila metri quadrati. «Tante idee mi balenavano in testa ma non avevo un soldo – ricorda il titolare –. Facevo il muratore per mantenermi e lavorare non mi spaventava, per cui chiesi un prestito alle banche che mi diedero fiducia. Tutto questo è molto difficile da spiegare a un giovane di oggi, ma è così che è nato il bagno Arcobaleno, con tanto coraggio e voglia di affrontare la snervante burocrazia e gli inevitabili rischi. Posso dire di aver costruito con le mie mani la struttura, spinto dalla convinzione che si potesse e dovesse fare qualcosa per incrementare il turismo nella nuova Lido Adriano e così feci insieme ad altri amici come Masperi. Ero così entusiasta che mi inventai perfino il torneo regionale di scacchi. Così iniziò ad arrivare tanta gente che alloggiava a Ravenna». Poi un’altra trovata geniale, quindici anni fa: quella della balera. Dopo aver investito una bella cifra per mettersi a norma, si è dato il via a una attività che è diventata presto punto di riferimento per adulti e pensionati amanti del liscio. «Si tratta dell’ultima balera rimasta nella nostra costa» afferma Cavallucci, orgoglioso di poter mantenere questa tradizione. Offrendo l’intrattenimento con la ristorazione si riesce oggi a coprire i costi che altrimenti sarebbero difficili da sostenere. Infatti punto di forza dell’Arcobaleno è proprio il ristorante aperto tutti i giorni con molti piatti di carne e di pesce e con la novità dei menù promozionali: il lunedì, lo spaghetto allo scoglio a 11 euro, oppure una pizza con bibita a 6 euro; il martedì, piatto unico a base di risotto ai frutti di mare, fritto misto e patatine a 14 euro oppure il piatto caldo a base di cozze e vongole a 10 euro; il mercoledì, salsiccia ai ferri con bibita e schiacciatina. In tutti i menù sono inclusi nel prezzo due mini bomboloni. Inoltre, per agevolare i propri clienti, durante le serate della balera, nei mesi di maggio e giugno (da lunedì a giovedì) vengono sorteggiati dei biglietti per avere ombrellone e un lettino gratuiti. Bagno Arcobaleno viale Petrarca 358 - Lido Adriano tel. 0544 494228 www.bagnoarcobaleno.it

da oltre 40 anni la vostra casa al mare a Lido Adriano

Lido Adriano Viale Petrarca 344 - Tel. 0544 494534 info@bagnocalipso.com www.bagnocalipso.com

Viale Petrarca 369 - Lido Adriano (RA) Tel. 0544 494077 Fax 0544 491077 - info@agenziamaris.it www.agenziamaris.it agenziamaris

LE AZIENDE INFORMANO

presentando questo spazio avrai uno SCONTO DEL 30% su ombrelloni e lettini.

Presentando questo coupon avrai diritto a un MENU’ A 12 EURO pranzo o cena, un primo e un secondo una bevanda inclusa

LA SPIAGGIA

STORIA


VACANZE A LIDO ADRIANO

LE AZIENDE INFORMANO

Grand Hotel Azzurra, un’oasi di relax ed emozioni La struttura di Angelo Buratti offre una grande spiaggia ma anche piscina, campi da tennis e centro benessere, due ristoranti di qualità e una discoteca storica, spazi verdi e comfort, per tante occasioni del buon vivere in riva al mare Se Lido Adriano è in grado di attirare tante famiglie ravennati lo si deve certamente al Grand Hotel Azzurra che offre un’ampia varietà di servizi, in grado di soddisfare le esigenze degli adulti come dei più piccoli. Nella struttura polivalente si trovano i bagni Azzurra, aperti a tutti e capaci di ospitare fino a 1.500 persone, con ben 500 ombrelloni e più di mille lettini. A sorprendere non è solo l’ampiezza complessiva della spiaggia, pari a 250 metri di estensione, ma anche la comodità di ogni postazione individuale e la suggestiva atmosfera che si respira. Sembra di essere in un’oasi tropicale con i gazebo in stile hawaiano che tracciano un percorso di continuità tra i servizi alberghieri e quelli balneari. A disposizione della clientela, ci sono anche una grande piscina, due campi da tennis in terra rossa che ospitano tornei tutte le settimane, un centro benessere e due ristoranti. A completare il tutto è l’imponente terrazza panoramica, un ottimo ambiente per leggere il giornale o per chiacchierare con familiari e amici. All’occorrenza può essere trasformata in un elegante e romantico spazio per ricevimenti e concerti. «Negli ultimi anni – afferma il titolare Angelo Buratti –, ci siamo evoluti per accontentare qualsiasi richiesta dei clienti. Con grande ospitalità e professionalità, abbiamo creato una ristorazione di qualità, sviluppando inoltre l’animazione e l’organizzazione di eventi notturni e diurni». Il ristorante Granchio, nome mutuato dal precedente stabilimento balneare, offre tutti i giorni una cucina espressa a base di pesce fresco per pranzo e cena, con una ricca offerta di paste fatte in casa e di vini emiliano-romagnoli. Il ristorante Azzurra punta su

una cucina internazionale con antipasti di pesce, primi piatti fra cui spaghetti allo scoglio, fritto di pesce, forno a legno per la pizza nei fine settimana. In grado di ospitare fino a 200 coperti, è il posto giusto per pranzi o cene di gruppo. C’è la possibilità anche di cenare il sabato sera a bordo piscina con intrattenimento musicale. Non mancano anche menù tipici a tema, fra cui quello del Passatore con piatti di terra e quello del Marinaio con piatti di mare. Per i turisti europei, il Grand Hotel Azzurra è un approdo storico a Lido Adriano, se si considera che festeggia quest’anno la quindicesima stagione. Cervese di nascita, Buratti discende infatti da

una famiglia di albergatori. «In passato mi occupavo di altri alberghi di famiglia – racconta il titolare –. Poi nel 2000 ho deciso di investire in questa struttura, stimolato dalla richiesta di un tour operator francese che voleva un resort di oltre cento stanze, sul mare e vicino a Venezia e Firenze». L’albergo, costruito negli anni Settanta dall’ingegnere Berardi, è stato interamente ristrutturato così come sono stati rifatti il giardino, la piscina e persino la discoteca, lo storico club Eva 2000. Oggi ci sono una terrazza sul mare unica, una moderna piscina e uno spazio enorme dove si può godere l’animazione, oltre a una discoteca – Marylin – in cui ogni mese si organizza una festa rivolta a un pubblico adulto per vivacizzare la località anche d’inverno.

Lipstick Italian demential rock party Sabato 2 agosto Caiman “Nueva generaciòn” Sabato 26 luglio Cena & musica live

Sabato 9 agosto

Love Boat Gli amici di Fred

Cena & musica live

Domenica 10 agosto Festa in spiaggia e DJ set

Top Party Beach

Le minigonne Cena & DJ set Venerdì 15 agosto Disco mare Soul Brothers Cena & musica live Sabato 16 agosto Azzurra di notte Giovedì 14 agosto

Lido Adriano Ravenna Viale Petrarca, 402 Tel. 0544 495446 Fax 0544 495164

Cena degustazione, cibo, vino. Live con Arecha acoustic duo

Sabato 23 agosto

Festa dell’Amicizia

Cena & musica live con 70 mida 80 > Piper Band

www.hotelclubazzurra.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.