Inserto marradi rd 01 08 13

Page 1

SPECIALE FUORI PORTA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

I

LA POETICA MARRADI

Nella terra natale di Dino Campana dove in agosto tornano le streghe Già quella collocazione, tra Toscana e Romagna, la rende una località quanto mai speciale. Marradi sorge infatti in un territorio amministrativamente fiorentino ma sul versante romagnolo degli Appennini. Tra i buongustai, è nota per la produzione di marroni cui è dedicata una strada e un’importante tradizione. Ma certo, Marradi è innanzitutto il luogo natale di uno dei più grandi poeti italiani di ogni tempo, un personaggio affascinante e borderline come Dino Campana che proprio qui, quasi un secolo fa, diede alle stampe la prima edizione di quel capolavoro ed unicum della letteratura italiana

che sono i canti orfici. Di origini antiche, Marradi è un centro montano che sfoggia peraltro resti di un cenobio benedettino dell’XI secolo (Badia di Santa Reparata) e dove sorge il suggestivo eremo di Gamogna, salvato dall’abbandono grazie al recente impegno di un parroco faentino. L'eremo fu fondato da San Pier Damiani nel 1053 e dedicato a San Barnaba, ad uso dei monaci Camaldolesi della sottostante Badia di Acereta o Badia della Valle. Ma non mancano anche vere e proprie chicche di architettura civica, come il teatro degli animosi tipico esempio di teatrino accademico realizzato

secondo i canoni del teatro all'italiana fra la fine del '700 e l'inizio dell'800 negli ultimi decenni tornato a ospitare manifestazioni e spettacoli. Ma soprattutto c’è il paese di Marradi, con le sue vie, in quella cornice spettacolare offerta dagli Appennini da godersi magari in quell’Halloween speciale di metà agosto che è la festa delle streghe o in autunno, quando arriva la stagione dei marroni. In ogni caso, vale sicuramente la pena andarci, qualsiasi sia la stagione, in treno. Quel treno che collega le città di Dante, Ravenna e Faenza, attraverso la terra di Campana.

dalle ore 18.00 apertura stand gastronomico Antro della Strega dalle ore 20.00 spettacoli itineranti eseguiti da artisti di strada ore 21.30 spettacolo di fuoco e danza Fuochi e Affini ore 22.30 spettacolo teatro-danza e fuoco Magma Circus ore 00.00 rogo della strega sul greto del fiume Lamone ore 00.30 in piscina per continuare il divertimento con fantastico dj set e la premiazione del concorso La strega del Borgo* VESTITI A TEMA E PARTECIPA AL CONCORSO “LA STREGA DEL BORGO” - IN PALIO RICCHI PREMI info: Ufficio Turistico Pro Loco tel. 055.8045170 www.pro-marradi.it - info@pro-marradi.it

Po e t i c M a r r a d i IN DINO CAMPANA’S HOMELAND WHERE WITCHES APPEAR IN AUGUST Marradi is a borderline village, between Tuscany and Romagna, along the road connecting Faenza to Florence through the Appenines. It is famous for its chestnut and for being one of the most fascinating Italian poet’s homeland: Dino Campana. Around Marradi visitors can admire ruins of importante sacred places such as the Eremo of Gamogna, an hermitrage founded but Saint Pier Damiano, as well as discover the typical XVIII century theatre. But Marradi is to discover for its streets and landscape and atmosphere, maybe during Notte delle streghe, a sort of mid-summer Halloween. In any case, it worth a trip by train, the train connecting Dante’s cities (Ravenna and Florence) through Marradi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Inserto marradi rd 01 08 13 by Reclam Edizioni e Comunicazione - Issuu