SPECIALE
FUORI PORTA
RAVENNA &DINTORNI 1/5 2014
I
Marradi, tra sapori, sport e poesia Marradi in una veduta aerea
Un luogo in cui scoprire (anche) i segreti del pane In pianura, Marradi viene spesso associata alle castagne, in autunno, e al paese natale di Dino Campana, un unicum nella storia della letteratura italiana di cui proprio quest’anno si celebra il centenario della pubblicazione della sua opera Canti Orfici (vedi pagina II). Ma Marradi è anche molto altro e può essere visitata e goduta un po’ in tutte le stagioni, magari approfittando delle iniziative che vi vengono organizzate come la festa del pane. Del resto, Marradi si trova a metà tra Romagna e la Toscana, patria del pane per ecellenza. L’appuntamento clou sarà per domenica 11 maggio quando tutto il paese dedicherà proprio a questo alimento con una festa durerà tutto il giorno e coinvolgerà l’intero paese. Fin dalla mattina in piazza Scalelle si potrà
vedere da vicino come nasce il pane dal chicco di grano alla pagnotta mentre per le vie ci saranno stand con oggettistica. Dalle 11 sarà possibile fare i primi assaggi e inizierà anche un concerto di Dueostile mentre in località Cavallara sarà apposta una targa in memoria degli indiani Sikh caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Dalle 12, mentre da mezzogiorno aprirà lo stand gastronomico “Delizie di pane” e nel pomeriggio dalle 14 si esibirà il gruppo folkloristico “I Maggiaioli” e si potrà assistere alla Trebbiatura del grano, alla dimostrazione “live” di fornai al lavoro e pane del mondo e dimostrazione anche di armi bianche indiane Sikh. Spazio anche per i bambini, invitati a laboratori dove potranno divertirsi infarinandosi.
L’APPUNTAMENTO DUE ORE DI TREKKING FINO ALLA COLOMBAIA PASSANDO DAL PIAN DEI PRETI Tra i tanti eventi organizzati per domenica 11 maggio in occasione della festa del pane non poteva mancare, visto lo splendido paesaggio collinare in cui si trova Marradi, un percorso trekking guidato considerato facile. Partenza prevista per le 10 circa, durante di un paio di ore per un dislivello di 400 m. Da Marradi si camminerà fino a Pian della Quercia, quindi si prosegue fino a Badia del Borgo e Pian dei Preti fino alla località Colombaia. Al rientro, dopo le fatiche e le gioie del cammino, l’organizzazione offrirà ai partecipanti un prima piatto allo stand gastronomico della festa del pane.