Inserto omc rd 30 03 17

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 30/3 2017

Cosa fare in città durante la fiera dell'Offshore Things to do in Ravenna during the Offshore conference

TRA LE PIAZZE DELLA CITTÀ Bell’Italia, un salone del gusto in centro storico Una nuova piazza pedonale appena inaugurata e in cui muovere i primi passi arricchisce l’offerta del centro storico ravennate da poche settimane. Si tratta di piazza Kennedy, su cui si affaccia il magnifico Palazzo Rasponi delle Teste, a pochi metri dai siti Unesco del Battistero Neoniano e del Museo Arcivescovile. In particolare dal 29 marzo al 2 aprile la piazza, insieme alla piazza del Popolo, ospiterà la manifestazione Bell’Italia, dedicata ai prodotti tipici delle diverse regioni italiane. Si tratta di una sorta di “salone del gusto” dove si possono fare acquisti e degustazioni, assistere a spetta-

EVENTS A TASTE OF ITALY IN

coli e scegliere di mangiare street food. Oltre quaranta gli stand in cui si possono trovare le tante eccellenze dell’intero Belpaese, dallo speck alla piadina, dal tartufo d’Alba fino al lardo di Colonnata. La manifestazione è organizzata da Explicom con la collaborazione di Confesercenti e rappresenta un’occasione per passeggiare tra le piazze vecchie e nuove della città, fare acquisti e scoprire antichi e nuovi sapori. Tra le animazioni, un dj set al Fellini sabato 1 aprile alle 19 e uno show cooking di solidarietà per i terremotati del centro Italia alle 16 di domenica 2 aprile.

THE MAIN SQUARES OF

RAVENNA

From March 29th to April 2nd, the main squares of city centre in Ravenna will be transformed in an explosion of tastes and flavours coming from all over Italy. In piazza del Popolo (the main square), in the close piazza XX settembre and in the new pedestrian piazza Kennedy (next to the town’s Cathedral), you can find Bell’Italia, with stall selling produces and products from different regions, and the possibility to taste street food while strolling in the historical and ancient city centre. From the famous “lardo di Colonnata” to the pretious turfle from Alba, it is going to be a special taste of Italy.

"

" # & " !'

&&

% "

!# !

"

!

"

! !

!

!

! !

#

Piazza Kennedy Ravenna Info 0544 200211 Fellini Scalinocinque !

$

&& !!

!

! " $

% ! !

" "

!

! ! " $!

!%

! !&

!

!


RAVENNA &DINTORNI 30/3 2017

II

RAVENNA STORICA/1

Riapre l’antico Porto di Classe E a Tamo in mostra la ricostruzione della città tra Augusto e Giustiniano

Ravenna Via Paolo Costa 41 340 8483632 www.gioiellerialafenice.it Gioielleria La Fenice

RESTAURANT - HOTEL di Roberto Spadoni

Traditional dishes and fresh Adriatic seafood since 1961 in Marina di Ravenna. Don’t miss our excellent prices and quality

Dal 1961 a Marina di Ravenna offriamo piatti tradizionali di qualità a base di pesce ad un ottimo prezzo e in un luogo impossibile da dimenticare!

Marina di Ravenna - Viale delle Nazioni, 345 Tel. 0544 530431 Fax 0544 536357 www.albergoristorantemaddalena.it

Oltre alla magnifica Ravenna paleocristiana dei mosaici che si possono ammirare a San Vitale, Galla Placidia o Sant’Apollinare Nuovo, oltre all’epoca teodoriciana di cui oggi restano battistero, Mausoleo e resti di un palazzo, restano tracce anche del porto di Classe, di origini romane, e che ha avuto un’importanza strategica per ragioni soprattutto commerciali. Nell’estate 2015 ha aperto al pubblico l’Antico Porto di Classe, un’area archeologica, situata a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, che offre una visuale dell’impianto generale delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale. È qui che Ottaviano Augusto verso la fine del I secolo a.C. fece costruire gli imponenti moli foranei che consentivano alle navi l’accesso dal mare. Il percorso si sviluppa su una superficie di circa 10mila metri quadrati, propone i luoghi quotidianamente frequentati da coloro che lavoravano nei magazzini o arrivavano via mare attraccando al porto. Il parco archeologico riapre il 1 aprile per la stagione estiva e sorge vicino all’imponente e magnifica Sant’Apollinare in Classe (sito Unesco) e alle pinete per cui Ravenna è famosa nel mondo.

HISTORICAL TOWN/1 VISITING THE ANCIENT PORT OF CLASSE Beside the magnificent byzantine mosaics you can find in Unesco sites such as San Vitale’s Cathedral and Galla Placidia’s mauseleum, beside the remains of Theodoric’s era such as one of the two baptisteries, the mausolem (both Unesco sites), you can also visit the remains of the ancient port of Classe, founded by Romans and crucial for the commercial development of the town. In 2015 the Ancient Port of Classe was opened and it is an archaeological area located 4 km far from the centre of Ravenna. Here the visitors can have an approximately view of how the streets of the harbour were but also of where the buildings of the harbour (from V-VI century) were situated. In these centuries, the port was at the top of its importance as commercial seaport. Here, at the end of the I century AD, Ottaviano Augusto built the big docks of the harbour, which allowed the entrance of the ships from the sea to the harbour. The itinerary tour covers an area of 10.000 mq and proposes places daily frequented by people who worked in the warehouses or people who reached Classe from the harbour. The site will open on April 1st and is close to the magnificent Sant’Apollinare in Classe’s cathedral (another Unesco site) and the world famous pinewood of Ravenna.


RAVENNA &DINTORNI 30/3 2017

III

RAVENNA STORICA/2

Dai tappeti di pietra alla ricostruzione della città Oltre ai mosaici per cui è famosa nel mondo, Ravenna cela anche altri tesori. Alla Domus dei tappeti di Pietra sono infatti visitabili, a tre metri di profondità, all’interno della Settecentesca chiesa di Sant’Eufemia in via Barbiani, 14 ambienti pavimentati con mosaici policromi e marmi appartenenti ad un edificio privato bizantino del V-VI secolo. Nell’ex chiesa di San Niccolò in via Rondinelli, è invece allestito Tamo, un museo dedicato al mosaico dall’antichità fino ai tempi moderni dove è visibile da pochi giorni anche un’originale ricostruzione in 3D della Ravenna di epoca romana, da Augusto a Giustiniano. Info: www.ravennantica.it

HISTORICAL TOWN/2 STONE CARPETS AND MOSAICS Ravenna hides many artistic treasures, beside the world-know mosaics. At the Domus of Tappeti di pietra (Domus of stone carpets) you can see 14 mosaics and marble floors coming from a private building dating back to the V-VI century. The entrance is in the XVII century church of Sant’Eufemia in via Barbiani. In the church of San Niccolò (via Rondinelli) you find Tamo, a museum dedicated to mosaics from ancient to contemporary works and it is now visible a virtual tridimensional reconstruction of the Ancient Roman town from Augustus to Justinian.

RAVENNA Viale Baracca 74 (retro) Via Cura 37 0544 212713

STREET ART IL DANTE

DI

KOBRA

IN CENTRO CITTÀ

Negli ultimi anni Ravenna, la città che accolse Dante in esilio e ne conserva le spoglie nella tomba costruita accanto alla chiesa medievale di San Francesco, è diventata (anche) una piccola capitale della street art con festival e interventi in molte aree periferiche. Nel settembre 2016, però il noto artista Kobra è stato chiamato a realizzare un’opera in centro storico, all’angolo tra via Pasolini e via Zirardini, proprio dedicata al Sommo Poeta dandogli un volto quanto mai contemporaneo, come del resto è la sua opera a quasi settecento anni dalla sua morte.

DANTE

BY

KOBRA

IN THE CITY CENTRE

Ravenna is the town where the great poet Dante Alighieri is buried, in a mausoleum next to the medieval church called San Francesco. In september 2016 the international artist Kobra depicted a contemporary portrait of the poet in the city centre, at the corner of via Zirardini and via Pasolini. Many other street artists have been working in town for some years, leaving their works mainly in the peripheric areas.

GIOIELLI ED ACCESSORI

d i Ti z i a n a P a l m e s e via Corrado Ricci 20 - Ravenna - Tel. 0544 39624 info@speziabijoux.com - www.speziabijoux.com


RAVENNA &DINTORNI 30/3 2017

IV

Da sinistra: piadina; piadina con scquacquerone, cappelletti

ENOGASTRONOMIA

FOOD AND WINE

La tradizione della Romagna in tavola

ROMAGNA’S CAPPELLETTI

Di origine soprattutto rurale e contadina, si apre oggi alla scelta vegetariana Se le piazze saranno invase da Bell’Italia e da tanti sapori della Penisola, in tanti locali del centro e fuori dal centro continua a regnare indiscussa sovrana la tipica cucina romagnola, dall’identità unica. La cucina romagnola nasce, nei suoi elementi principali, da una tradizione contadina, casalinga, dall’abilità dell’azdora di combinare gli ingredienti, ed è profondamente legata alle tradizioni rurali e al ciclo della terra. Tra gli elementi salienti c’è sicuramente la pasta realizzata con la sfoglia fatta in casa, che ancora oggi tanti ristoratori in città propongono grazie alle abili “sfogline”. Con la sfoglia si fanno tagliatelle, tagliolini, maltagliati ma soprattutto la pasta ripiena e il vero re della tavola romagnola: il cappelletto, con ripieno di formaggi, che può essere in brodo o al ragù. I piatti di carne possono variare dal coniglio al manzo, ma certo anche il maiale e i salumi che ne derivano fanno parte del patrimonio culinario locale (tra questi da non perdere quelli di mora romagnola). Una vera e propria particolarità che i locali offrono è invece la braciola di castrato, ovvero pecora. Altro cibo simbolo della cucina romagnola è la piadina, un

ALBERGO RISTORANTE - CANTINA SALA CONVEGNI ARTI VISIVE

Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 24 Cucina aperta fino alle 22.30

Via IV Novembre, 41 - Ravenna Tel. 0544 219813 - Fax 0544 219814 www.albergocappello.it info@albergocappello.it

pane preparato con lo strutto più frequente sulle tavole contadine di un tempo rispetto all’olio d’oliva che di recente ha ricevuto il marchio Igp. Ottima con i salumi e con il tipico squacquerone (un formaggio morbido che si può gustare anche con i fichi caramellati), è un vero e proprio simbolo della tavola

Tra gli elementi salienti ci sono

i cappelletti con il ripieno di formaggio e il particolare pane detto piadina romagnola. Ma se questi sono i “must” del romagnolo, tra i sapori del territorio ci sono anche quelli della pineta, come gli asparagi, del pesce, pescato nel vicino mare e nelle valli, senza scordare i vini e le tante altre preparazioni che hanno reso quanto mai ricca e variegata la cucina locale che oggi sa offrire piatti interessanti anche per i vegetariani.

L'Albergo Cappello occupa uno dei più interessanti edifici del Rinascimento a Ravenna, il Palazzo Bracci del 1470. Il ristorante propone una cucina del territorio personalizzata dallo chef, menu raffinati di stagione con specialità di carne e pesce. L'osteria offre un ampia selezione di vini locali e nazionali. L’albergo dispone di 7 camere, tutte originali, con affreschi d'epoca.

TYPICAL FOOD: PIADINA

&

Beside food and wine markets in historical places with produces coming from all over Italy, many local restaurants offer rich menus with Romagna’s cooking rural tradition. Among its most important elements there is home made pasta such as tagliatelle and tagliolini and, above all, there is the king of Romagna’s tables: the cappelletto. Similar to Bologna’s tortellini but stuffed with nothing but a mixture of cheese without meat, it can be served both with broth and the ragù, a savoury meat sauce. Among meat dishes, there are salami, ham, roasted and also grilled meat. Many restaurants offer grilled lamb, a peculiar tradition of this area, called “castrato”. Together with pasta and meat, piadina is one of the most important produce of the area. It is a typical savoury bread to be tasted in particular with squacquerone, the most traditional soft cheese, often accompanied by “fichi caramellati” (“caramelised figues”). Together with these dishes not to be missed, Romagna offers the flavours of its famous pinewood (such as asparagus), seafood from Adriatic and valleys, and good red and white local wines. Nowdays also vegetarians can find tasty dishes in almost any menu.

The hotel Cappello is in Palazzo Bracci, one of the most interesting building dating back to Renaissence in Ravenna. The Restaurant offers a local cuisine reinterpreted by the chef in seasonal meat and seafood menus. The Tavern offers a wide selection of local and national wines. The Hotel has seven rooms, each showing different ancient frescoes.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.