RAVENNA& DINTORNI | giovedì 3 ottobre 2013
SPECIALE FUORI PORTA
SAGRE D’AUTUNNO Dalla polenta ai frutti dimenticati, i sapori della collina in festa Quale stagione è più incantevole dell’autunno per godersi la collina? Con i colori delle foglie che addolciscono i boschi, i frutti dai sapori antichi che riportano a tradizioni lontane, ma ancora vivissime. Terra ricca di memoria, in Romagna, e dunque anche nel Ravennate, è un fiorire di sagre a ottobre che rappresentano un’ottima scusa per scoprire borghi incantevoli, ritrovare sapori magici e dimenticati, immergersi in atmosfere di divertimento e socialità genuine e autentiche. Ecco allora una piccola guida ad alcuni degli appuntamenti clou. A Riolo Terme, nella cittadina che si sviluppa intorno alla sua Rocca, la festa è dedicata alla salvia e alla saba e si svolge domenica 20 ottobre con stand, bancarelle e anima-
zioni varie. Stesso weekend per la ormai celeberrima “Festa dei Frutti dimenticati” di Casola Valsenio: il 19-20 ottobre si potrà dunque gustare piatti cucinati utilizzando questi preziosi prodotti tipici, dai risotti di pere volpine, all'arrosto di arista con castagne e lamponi o al rotolo di vitello al melograno; dalla crostata di marmellata di sorbe, alle prugnole ripiene di noci e zabaione e al sorbetto alle corniole (informazioni Pro Loco Casola Valsenio: 0546 73033 oppure www.terredifaenza.it). Nella piccola frazione riolese di Borgo Rivola, invece, l’appuntamento è per il 12 ottobre, con la sagra del più classico dei prodotti autunnali: la zucca. Dal mattino, mostre, mercatini e anche il concorso di Marmellate e Liquori
d’erbe e di frutta, la mostra animali da cortile, ludoteca per i bambini e Romano e la sua fattoria ambulante. Nella zona di Brisighella, invece, si fa festa già dalla domenica del 6 ottobre, per replicare poi il 13 e il 20 ottobre con la quarantaduesima edizione della Sagra della Polenta. Si potrà gustare polenta con carne di manzo, cervo, cinghiale, squacquerone, funghi e persino il baccalà, senza dimenticare la mitica paciarela (polenta fritta con fagioli) e i dolci. In occasione del 120esimo anniversario della storica linea ferroviaria “Faentina” (Faenza-Firenze), chi giungerà a San Cassiano in treno, riceverà in omaggio una polenta con ragù.
I