NOZZE BIZANTINE
La città dei mosaici? Perfetta per il sì Ravenna citata in una guida sulle migliori location italiane per il matrimonio Pagina 120: c’è anche Ravenna nella lista delle più belle location d'Italia del primo manuale per sposi, Love me in Italy, pubblicato a Venezia da Edizioni Lunargento, con la prefazione di Serena Obert, una tra le wedding planner più richieste del momento. Il motivo di questa pubblicazione? Le oltre 6mila coppie straniere che nel 2012 hanno scelto l'Italia per celebrare le proprie nozze. Ecco allora un manuale che suggerisce le mete a seconda dei gusti e delle tasche degli sposi, precisando - sia in italiano che in inglese - tutte le caratteristiche di ciascun luogo, i prodotti tipici e persino l ’ a p p u n t a m e n t o le procedure amministrative per IL VOLUME richiedere di sposarsi nei comu- ALLA FIERA ni elencati. La presentazione pub«Si tratta di un fenomeno po- blica della guida Love tenzialmente importante per le me in Italy, tra le pricittà d'arte – spiega l’assessore me in Italia, si svolgerà Massimo Cameliani nel presen- al Pala de André sabatare la guida in Municipio - Ra- to 5 ottobre in occasiovenna ci doveva essere, anche ne della fiera dedicata perché è un elemento importan- agli sposi (vedi pagina te in vista della candidatura a IV) alle 20.30. Capitale europea della cultura». Intanto, nel 2012 sono stati venti (su 318 in totale) i matrimoni civili tra cittadini non residenti, e nel 2013, a tutt'oggi, su 245 sono 16, con sposi provenienti dall’Ucraina, New York, Londra, Napoli, Milano, Roma, Crotone, Pavia, Assisi eccetera. «Importante è poi il conseguente turismo legato ai matrimoni – continua Cameliani – ed è per questo che nel sito nel Comune, nella sezione turismo, sarà pubblicata la rivista online, oltre alle già edizioni cartacee». Per accompagnare la promozione di Ravencolori ispirati dal mantello di Teodora. Anche na come città che non solo i residenti ma anl'acconciatura e il trucco, realizzati da Marisa che i turisti possono scegliere per il proprio Savorelli by Aribelli ed Estetica Annalisa, e gli matrimonio, il Comune ha chiesto alla stilista accessori, creati da Francesca Savini della Cristina Rocca di pensare a un abito da sposa Conteria Bijoux, sono ricchi di riferimenti alla “icona” della città. figura dell' imperatrice bizantina ritratta nei E lei ha accettato l’invito ispirandosi a Teomosaici della basilica di San Vitale. Il tutto acdora in chiave contemporanea. compagnato da accessori, gioielli e trucco, anL’atelier di Cristina Rocca ha realizzato un ch'essi riferiti alle figure dell'imperatrice. abito in seta mikado bianca, con inserti in maIl libro si trova in tutte le librerie, ordinabile cramè color oro dipinti a mano. Si tratta di un online dal sito della casa editrice www.lunarmodello a sirena, con un’ampia scollatura diegento.it e dai più famosi portali come Amazon tro, accompagnato da una gonna, appoggiata e Ibs; presto sarà disponibile in e-book. in vita, in raso porpora e pizzo dorato, tessuti e Fabrizio Cilindro
Commissionato a Cristina Rocca un abito da sposa ispirato a Teodora
I
SPOSI
SPECIALESPOSI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 26 settembre 2013
La bigiotteria che adorna questa sposa ispirata a Teodora è di Francesca Savini
La sala preconsiliare del Municipio di Ravenna dove vengono celebrati i matrimoni.
in cifre MA QUANTO MI COSTA? Sposarsi a Ravenna conviene, soprattutto se si sceglie un giorno feriale. Ma in generale, rispetto ad altre città d’arte, le tariffe sono infatti piuttosto abbordabili. Per sposarsi con rito civile in Municipio, le tariffe vanno dai 20 euro da lunedì a sabato mattina ai 150 euro il sabato pomeriggio, domenica mattina e festivi, nella sala preconsiliare del municipio; nella sala Muratori della Biblioteca Classense invece oscillano tra i 500 e i 600 euro a seconda del giorno e dell'orario.
II
SPECIALESPOSI
giovedì 26 settembre 2013 | RAVENNA& DINTORNI
LE USANZE
Il pranzo di nozze della tradizione: tra passatelli e arrosti nello strutto
Tania Melnikova www.taniuskafotografia.com melnikovatania@gmail.com cell. 348.8105824
di Giorgia Lagosti
Fiorista Rosa Scarlatta di Cristina Bandini
10_10_10 Maison
tel. 0544 217629 Showroom: Rosa Scarlatta cell. 333.6032000 info@101010maison.it
via A. Manzoni 23, San Zaccaria (RA) tel. 0544.554634 info@palazzomanzoni.it
Fino agli inizi del secolo scorso, in Romagna si era soliti celebrare i matrimoni solo nel periodo di Pasqua, di Santo Stefano e dopo le grandi raccolte del grano o dell’uva, per la semplice ragione che in quei giorni c’era maggiore disponibilità di denaro. Quanto ai mesi, il maggio, stagione così fiorente, era considerato nefasto. La credenza è antichissima e già Plutarco ne dava spiegazioni diverse, ma la ragione più probabile è che nell’antica Roma, proprio in maggio, ricorrevano le feste dedicate ai morti:
Pasticceria al Duomo
Tra i piatti ormai perduti c’è il “riso della sposa”
via G. Bovini 30, Ravenna tel. 0544.771094 cell. 349.2983111
Palazzo Manzoni
On Hair parrucchieri by Tina via Ravegnana 195, Ravenna tel. 0544.405205 cell. 348.9941577
Apollonia Tolo Make up artist cell. 338.2032396 apollonia.tolo@alice.it
Gabriella Profumi via Corrado Ricci 21, Ravenna www.gabriellaprofumi.it info@gabriellaprofumi.it
via Port’Aurea 10, Ravenna www.alduomoravenna.it info@alduomoravenna.it
www.duostile.com info@duostile.com Valentina Cortesi cell. 333.6658687 Giovanni Sandrini cell. 327.6981232
Chiara Roncuzzi animatrice bimbi www.animazioniperbambini.it info@animazioniperbambini.it cell. 334.3112225
allo stesso modo oggi infatti si cerca di evitare il novembre. Veniamo ora allo “sposalizio” vero e proprio: era una bella festa per stare riuniti con tutti i parenti e gli amici, era una occasione per fare una bella mangiata, anzi, spesso una grande abbuffata! E sulle tavole i piatti erano ricorrenti, simbolici, ben auguranti. Si cominciava con le “minestre” che erano il riso “della sposa” con l’uovo o i passatelli. Per quanto riguarda il primo, si tratta di una ormai persa preparazione in cui il riso veniva cotto in un brodo ricco di carne e arricchito, quasi sul finale, con un crema di uovo sbattuto e formaggio grattugiato, la “forma”. Spesso gli si dava anche il profumo della noce moscata. Sui passatelli, invece, ci sareb-
La mia Cerimonia ... anche all'aperto! Il ristorante è dotato di più sale e di un salone con disponibilità di 200 comodi posti ed è servito da un'ampia veranda in cui è bello e piacevole fermarsi a gustare la nostra cucina. Vantiamo una pluriennale esperienza in Banchetti Nuziali, Cresime, Comunioni e Battesimi proponendo menù per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Il nostro giardino inoltre offre svago agli invitati e splendide inquadrature per i fotografi. L'agriturismo Massari è il luogo ideale dove trascorrere cerimonie uniche ed indimenticabili. La pluriennale esperienza unita alla cucina genuina e tradizionale con ingredienti freschi di produzione propria, sono garanzia di un servizio di qualità che sarà difficile dimenticare.
Agriturismo Massari Conselice (RA) via Coronella, 110 Tel. 0545.980013 fax 0545 980035 agriturismomassari@virgilio.it - www.agriturismomassari.it
be da scrivere un libro! La cosa certamente importante è che questa minestra rurale è il “rituale” romagnolo legato alla Pasqua: una forte presenza di uova, e di conseguenza un importante potere energetico, rimandano ad una vita che inizia. Proprio quella che solitamente ci si aspettava
dopo il matrimonio. Passando ai secondi, in primis arrivavano i bolliti di gallina e di manzo, semmai accompagnati con salse e sott’olio e per finire arrosti corposi di carni da cortile: pollo, faraona e coniglio cotti nel forno a legna, unti con lo strutto e profumati con aglio e rosmari-
Centro Sposi Mariage Via Piratello (presso centro commerciale Iris)
LUGO www.centrosposimariage.it
SCONTO DEL 10% DA PRESENTARE ALL'ACQUISTO
È gradito l'appuntamento tel. 0545 23638
SPECIALESPOSI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 26 settembre 2013
III
LA RICETTA
I confetti locali? Erano gli zuccherini
Sulla tavola del banchetto di nozze non potevano mancare gli energici passatelli o il “riso della sposa”, che non è quello che oggi si lancia, ma un piatto a base di riso, appunto, e uova. Sopra, il celebre quadro di Bruegel sul banchetto di nozze contadino.
i proverbi TRA MOGLIE E MARITO... Sono numerosi i proverbi sulle nozze in Emilia Romagna e non sempre politically correct. Eccone qualche esempio “Al don in prinzipi a gli è tot mél, e dop tot fél. - Le donne all'inizio sono tutto miele e dopo tutto fiele” “La bona moi la fa e' bon marì. - La buona moglie fa il buon marito.” “Guai al marì, ch'da el brègh ala moi. - Guai al marito che dà i calzoni alla moglie”
no. E il dolce? E vero che uno dei simboli principali del matrimonio a livello nazionale erano, e sono, i confetti, bianchi e dolci, zuccherosi quanto basta per farsi piacere da tutti. Ma in Romagna i confetti questo primato non ce l’avevano: dalle nostre parti tanto tempo fa i dolcetti ti-
il suonatore LA SPOSA COME UNA ROSA, E IL RISPETTO? SOPRATTUTTO A LETTO Durante il pranzo di nozze, alcune famiglie avevano anche un suonatore e c’erano spesso dei cantori estrosi che intonavano e recitavano stornelli augurali rivolti agli sposi: come da buona tradizione romagnola, ogni esibizione finiva con un brindisi e un applauso. Eccone un esempio: Io brindo allo sposo e alla sua sposa Chè fresca e bella come una rosa brindo con questo vino nero di botte Evviva le battaglie della prima notte Ai novelli sposi che sono qui presenti Si augura di vivere sempre felici e contenti E di portarsi un gran rispetto sul lavoro, a tavola E specialmente a letto! (Testimonianza di Bruno Zavatti, detto Bilècia, di Bellaria)
pici da matrimonio, da regalare agli ospiti, erano i cosiddetti zuccherini. Si tratta di biscottini, preparati in quelle occasioni a forma di anello ad emulare le fedi nuziali, tipicamente bianchi perché cotti rigorosamente nel forno a legna proprio e cucinati tradizional-
mente dalle donne più vicine agli sposi (la sposa assolutamente no perché era di malaugurio che li preparasse per il suo stesso matrimonio) che vedevano in questa occasione un pretesto per chiacchierare e in alcuni casi conoscersi meglio. E ci voleva un sacco di tempo per impastare e
cuocere chili e chili di biscotti! Ancora oggi, in qualche famiglia romagnola, ai confetti tradizionali, vengono affiancati sacchetti contenenti questi zuccherini, magari abbinati al resto degli addobbi per il banchetto di nozze oppure usati come particolari segnaposto.
Villa Rota Via Galassa, 10/b 48124 Piangipane - Ravenna
www.dovevuoi-catering.it Responsabile Marketing & Wedding Planner Carolina Bianconi info@villarota.it Tel.0544.415039 Mob. 338.4993372
Venivano serviti in tavola e regalati agli ospiti prima che i confetti conquistassero anche le latitudini romagnole. Oggi c’è chi vuole recuperare la tradizione, magari per creare originali segnaposto, ecco allora la riccetta: Ingredienti 900 grammi di farina 00 100 grammi di fecola di patate 300 grammi di burro freddo 500 grammi di zucchero 1 semini di un baccello di vaniglia 5 uova 1 cucchiaio di strutto 2 cucchiai di anice (facoltativo) 3 grammi di ammoniaca Preparazione Predisporre gli ingredienti sul tavolo e lavorarli fino a che non si ottiene una massa omogenea e ben liscia. Lasciarla riposare in frigorifero protetta da una pellicola per alimenti. trascorsa circa un’oretta, estrarre solo il quantitativo di pasta necessario per poterlo lavorare subito senza che si scaldi e modellarlo a “serpentello”. Formare gli anellini, posizionarli nelle teglie ed infornare il tutto, ma … attenzione alla dimensione altrimenti lievitando i cerchi si chiudono! Conservare gli zuccherini in barattoli di vetro o di latta.
IV
SPECIALESPOSI
giovedì 26 settembre 2013| RAVENNA& DINTORNI
L’EVENTO
LA TENDENZA
Una fiera in città dedicata al giorno più importante “Ravenna si Sposa” è il week-end dedicato ai futuri sposi per organizzare al meglio e per tempo il giorno del fatidico “Sì”. Una sorta di prova generale del “giorno più bello”, quello del matrimonio. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 ottobre al Pala De André, dove saranno presente numerose aziende, fra le più prestigiose firme del settore per gli abiti, gli accessori, il viaggio di nozze, le foto, le bomboniere, il catering e la lista nozze. Un evento aperto non sono alle coppie di futuri sposi ma anche a curiosi e “scettici” del matrimonio. Tra gli eventi speciali, numerosissimi, sabato alle 21, si terrà l’evento consacrato alla luna di miele: tante idee e suggerimenti per il viaggio di nozze con le migliori proposte di selezionati tour operator ed enti del turismo. Fra tutte le coppie partecipanti alla manifestazione c’è in palio un meraviglioso viaggio in Polinesia, in collaborazione con Air Tahiti Nui French Polinesia. Da non perdere anche la suggestiva sfilata delle collezioni più raffinate ed esclusive di abiti da sposa, sposo e cerimonia. Nella giornata di domenica continuano gli appuntamenti con le sfilate dei vestiti da sposa e cerimonia (alle 11.30, 15.30 e 18), le degustazioni gratuite a cura dei catering presenti, la wedding cake e i confetti. Ingresso gratuito. Per prenotazioni e informazioni: Bussolaeventi, tel. 051/6053705 - 781745 – 6062519 e bussolaeventi@tiscali.it
L’addio alla vita da single? Ad alta quota
Un esempio di volo in tandem, ossia assistito, a 4500 metri di altitudine
Molte le sfilate di abiti in programma alla fiera “Ravenna si sposa”
LA NOVITÀ
SynPathos: un team al servizio degli sposi SynPathos è l’innovativo progetto che mette insieme le competenze di diversi professionisti, dall’acconciatore al fotografo, dal sarto al fiorista, dal make up artist all’animazione per i più piccoli, che interagiscono fra loro per realizzare i desideri dei futuri sposi nel giorno più importante. Un modo di lavorare in team che unisce tanti aspetti della cerimonia, sgravando gli sposi di molte fatiche e stress dell’organizzazione degli innumerevoli dettagli che richiede la preparazione di una cerimonia a regola d’arte. Info: www.facebook.com/Synpathos
Il team SynPathos si cura di ogni singolo dettaglio per gli sposi
Il modo più divertente e spettacolare per dare l’addio alla vita da single e tuffarsi nella realtà matrimoniale? Il lancio dal paracadute, che a Ravenna è ormai diventata una sorta di tradizione visto che lo si fa da anni all’areoporto La Spreta. A organizzare l’iniziativa che continua a raccogliere adesioni il centro di paracadutismo Pull Out, con una consolidata e oltre ventennale esperienza di lanci in tandem, cioé assistiti da istruttori esperti e qualificati. Grazie a loro, tutti possono provare il brivido di spiccare il volo che si spicca a 4.500 metri alla velocità di 300 chilometri. Un modo, appunto, per fare il salto nella nuova vita in volo e anche a terra, visto che a La Spreta si può organizzare, nella bella stagione, a bordo piscina con il bar aperto, il barbecue e la possibilità di chiamare un dj. Il costo si aggira sui 170 euro a lancio e con 30 euro aggiuntivi si può avere anche il Dvd. In modo da poter sfoggiare con il futuro consorte con quanto coraggio ci si sta apprestando a fare un “volo” ben più decisivo: quello verso le nozze. Informazioni: www.pullout.it oppure: 348 7606262. Pull Out è anche su Facebook come gruppo “Pull Out Ravenna”. I lanci si praticano tutto l’anno, non solo in estate, ammesso che vi siano le condizioni climatiche adatte.
Figurella “Future Spose” In forma per il giorno del sì, e per un nuovo stile di vita a due. Stai programmando ogni dettaglio per la cerimonia più importante della tua vita? Vestito, location, acconciatura… non dimenticare di curare anche le tue forme, ben altro che un semplice dettaglio. Con il programma Future Spose potrai ridisegnare la silhouette, tonificare dove serve ed eliminare qualche antiestetico “rotolino” – giusto in tempo per l’ultima prova dell’abito nuziale e il tuo matrimonio. Arriverai radiosa all’altare, ma soprattutto avrai gettato le basi per un nuovo stile di vita – che ti accompagnerà nei futuri anni di questa nuova vita a due.
Il programma “Future Spose” prevede uno sconto del 10%. Figurella ti dà la possibilità di provare il metodo e di capire il programma più adatto a te gratuitamente: l’analisi della figura, la consulenza e la prima seduta con due trattamenti sono gratuiti. Per sapere qual è il programma giusto per te, prenota un’Analisi della Figura al centro Figurella di Ravenna in viale Cavina 25 presso il centro commerciale San Biagio.
Per info 0544/38045 Viale S. Cavina n° 25 e-mail ravenna@figurella.it