RavennaeDintorni-525-070313

Page 1

24 MARZO NON PRENDERE IMPEGNI

24 MARZO 7 marzo 2013 n. 525

NON PRENDERE IMPEGNI

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it CENTRO STORICO

Bagni pubblici in piazza Kennedy

ALLA RESA DEI CONTI

A PAGINA 3 DOPO IL VOTO

Il Pd cerca il ricambio alla segreteria ALLE PAGINE 8-9 PROSA

Intervista a Gassman sul Riccardo III A PAGINA 14 ARTE

Genio e follia al Mar La recensione A PAGINA 18 SPORT

Volley: parla Casadio, presidente di Robur Costa ALLE PAGINE 24-25

FALLIMENTI

8 MARZO

L’Autorità portuale: «Fuori gli speculatori da Marinara»

Una biblioteca nel cuore della Casa delle donne

Con una conferenza stampa dai toni decisamente poco concilianti, Galliano di Marco, presidente dell’Autorità portuale, si è scagliata contro Seaser, la società proprietaria di Marinara e al centro, da anni, di complesse vicende finanziarie e giuridiche. Quel che è certo e che sotto gli occhi di tutti è che il faraonico progetto di porticciolo turistico di Marina di Ravenna è un flop. E il presidente di Ap non crede all’ennesimo piano per il rilancio non adeguatamente finanziato. E annuncia l’intenzione di passare dalle minacce alle vie di fatto: togliere la concessione demaniale. ALBERIZIA ALLE PAGINE 4-5

Tantissimi gli appuntamenti, come sempre, in occasione della festa delle donne a Ravenna, che quest’anno può festeggiare anche un evento davvero speciale a cui molte associazioni femminili e femministe stanno lavorando da anni: una Casa delle donne, che ha nel cuore una biblioteca. A PAGINA 7

Fascino di Donna

RAVENNA Via Faentina 118/A Via IV Novembre 13 Viale L.B.Alberti 72 C.Comm.le “La Fontana” C.Comm.le “ESP” C.Comm.le “G.Galilei” MARINA DI RAVENNA Piazza Dora Markus 11/N MEZZANO Via Reale 267 BAGNACAVALLO C.Comm.le “La Pieve” LUGO C.Comm.le “Il Globo” RUSSI C.Comm.le “I Portici” FAENZA Corso A.Saffi 14 SANTARCANGELO Via Saffi, 7 RIMINI C.Comm.le “Le Befane” ARGENTA Piazza Giovanni XXIII 1B

Tel. Tel. Tel. Tel. Tel. Tel.

0544.460461 0544.39344 0544.400697 0544.451031 0544.270589 0544.471277

Tel. 0544.538497 Tel. 0544.521655 Tel. 0545.934831 Tel. 0545.32077 Tel. 0544.582315 Tel. 0546.25147 Tel. 0541.628019 Tel. 0541.309706 Tel. 0532.805423

LA CASA DEL CONDIZIONATORE

Ravenna, Via Romea (sud) 56/B tel. 0544.472086

acquatechitalia@libero.it

PREVENTIVI GRATUITI

ISTITUTO GUIDO D’AREZZO

gd’a PER NON PERDERE L’ANNO RITIRATI ENTRO IL

15 MARZO vedi a pagina 3 e....

PER SAPERNE DI PIÙ VAI A PAGINA

19

Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 524. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO



CRONACA& SOCIETÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

CENTRO STORICO/1

3

CENTRO STORICO/2

Anche i bagni pubblici nella nuova piazza Kennedy

Tante iniziative per una domenica senza automobile

di Luca Manservisi

Il 10 marzo a Ravenna e Faenza è in programma una domenica ecologica con limitazioni alla circolazione delle auto in centro storico dalle 9 alle 18. Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, realizzata dai due Comuni insieme a quelli di Cesena, Forlì e Rimini e dal titolo “Respira l’aria della Romagna”. Per quanto riguarda le iniziative a Ravenna, il ritrovo è alle 9.30 in piazza del Popolo, da dove alle 10 partiranno una biciclettata alla scoperta dei parchi della città e una “passeggiata nordica” lungo un itinerario cittadino tra natura e storia, all’interno della Rocca Brancaleone e attraverso il parco Teodorico. La passeggiata, di un’ora e mezza circa, è aperta a Nordic walkers esperti e a principianti che volessero provare la disciplina, a cui verranno consegnati i bastoncini gratuitamente. In piazza ci sarà inoltre un punto informativo (che poi si trasferirà ai giardini pubblici) della campagna “Io la targo e tu” per la targatura delle biciclette e, in esposizione, il nuovo autobus a idrometano di Ravenna. Nel corso della mattinata verrà distribuito del materiale informativo a sostegno del progetto “Elimina la Bolletta. Regala un albero alla tua città” avviata dal Gruppo Hera. Alle 11.30 biciclettata e passeggiata convergeranno verso i giardini pubblici del centro di Ravenna dove sarà possibile accedere a un ristoro ed effettuare poi un tour tra i viali “alla scoperta dell’identità di ogni suo albero” grazie alla mappa della vegetazione dei giardini pubblici “Che albero Sei”, esito di un progetto che ha coinvolto la scuola primaria Gulminelli di Ponte Nuovo, che verrà nell’occasione distribuita a tutti i presenti. Ai giardini sarà presente inoltre uno spazio di costruzione di aquiloni tradizionali romagnoli. Sempre nell’ambito dell’iniziativa di domenica, il giorno dopo, lunedì 11 marzo, alla sala D’Attorre di via Ponte Marino (dalle 17.30) è previsto un incontro pubblico dal titolo “La qualità dell’aria della città di Ravenna” con l’assessore Guido Guerrieri e Patrizia Lucialli dell’Arpa Emilia Romagna che presenterà uno studio dal titolo “Inquinamento atmosferico nell’area urbana di Ravenna: valutazione dei contributi immessivi di traffico veicolare, riscaldamento domestico, industriale ed attività portuale”.

Bagni pubblici vicino al chiosco dell’edicola e alla fermata dell’autobus, sul fronte di via D’Azeglio. È questa la novità più rilevante del progetto esecutivo della nuova piazza Kennedy, che dovrebbe venire approvato già il mese prossimo dal Comune di Ravenna e che prevede, come noto, la chiusura alle auto dell’area, che da parcheggio si trasformerà così in una piazza pedonale. Il resto del progetto esecutivo ricalca grossomodo il definitivo già approvato in dicembre: nella nuova piazza, in estrema sintesi, è prevista la presenza di una piccola area verde, due aree dedicate a spettacoli (rispettivamente con capienza di 410 e 180 spettatori), grandi archi bianchi da utilizzare per mercatini o attività commerciali e un muretto (abbassato rispetto a quello previsto nel progetto preliminare, in modo da fungere anche da seduta). A tutto questo ora si aggiungono i bagni pubblici, «rispondendo così alla forte richiesta giunta da più parti al Comune», sottolinea l’assessore al Commercio Andrea Corsini. Per quanto riguarda i tempi, dopo l’ultimo via libera in municipio, in primavera si potrà mettere a bando i lavori che Corsini auspica possano partire «a gennaio-febbraio del 2014», per concludersi dopo un anno, quando si presume sia terminato già da tempo il restauro del palazzo Rasponi delle Teste che si affaccia sulla piazza. Nel primo anno di sperimentazione

non verrà modificata in alcun modo la viabilità, con le auto che potranno quindi transitare come oggi su via D’Azeglio. Nei prossimi giorni verrà anche rivelato dalla giunta comunale quale sarà il parcheggio alternativo a quello da 120 posti di piazza Kennedy: l’unica certezza è che è ormai tramontata l’ipotesi di realizzare i posti auto al cosiddetto parco delle lucciole, l’ex vivaio comunale tra via Port’Aurea e via Cesare Battisti, contro la quale si è battuto un comitato di cittadini e che non era gradita neppure ai commercianti del centro. Restano quindi le alternative dell’ex caserma Alighieri (prima della sua riqualificazione), del parcheggio dell’Aci di via Port’Aurea e di quello praticamente di fronte, di proprietà della Curia, sul retro dell’ex cinema Roma, entrambi da potenziare e rendere fruibili pubblicamente 24 ore al giorno come lo è ora piazza Kennedy. Passando all’altro grande progetto di riqualificazione del centro storico, potrebbero iniziare sempre a inizio 2014 i lavori al mercato coperto che, grazie al progetto di Coop Adriatica, diventerà un grande contenitore con tanto di libreria, bar e ristoranti aperto tutti i giorni fino a mezzanotte. Nei piani è previsto anche un piccolo supermercato e la vendita di prodotti freschi, come da tradizione del mercato, ma senza i vecchi operatori, nessuno dei quali ha deciso di sfruttare il diritto di prelazione per restare nell’immobile, firmando invece un’intesa che permetterà loro di ricevere un «compen-

Via le auto nel 2014 ma non cambierà la viabilità. Niente parcheggio all’ex vivaio comunale

Il prossimo anno lavori anche al mercato coperto

gd’a

so equo» dalla cooperativa. Al momento sono rimasti in sei a operare all’interno della storica struttura, in attesa che venga rilasciata da parte del Comune la concessione a Coop Adriatica – presumibilmente tra poche settimane – e di essere così costretti a lasciare definitivamente l’immobile. Poi il progetto dovrà ottenere il via libera dagli enti preposti (ma la Soprintendenza si è già dichiarata favorevole e quindi non dovrebbero esserci grossi intoppi) prima di veder partire i lavori, di una durata prevista di 14 mesi. Anche in questo caso, quindi, è il 2015 l’anno da segnarsi in agenda. L’assessore Corsini spera invece di inaugurare questo Natale la nuova piazzetta delle Poste, ex Corte delle Antiche Carceri. Il collegamento con piazza del Popolo e i lavori per il nuovo bar sono infatti terminati da tempo (grazie alla Cassa di Risparmio): ora il Comune ha affidato la gara per la realizzazione del secondo e ultimo stralcio dell’intervento di riqualificazione delle piazzetta e in primavera partiranno i lavori, in questo caso di sette mesi, per l’esecuzione di tutti i sottoservizi e della pavimentazione, con le opere di finitura e arredo.

Da 37 anni la tua scuola privata nel cuore di Ravenna

P re bloc zzi dal 2 cati 006!

ISTITUTO GUIDO D’AREZZO

L’ANNO SCOLASTICO NON STA ANDANDO COME SPERAVI? RITIRATI ENTRO IL

recupero anni scolastici e corsi per

In alto un rendering della nuova piazza Kennedy senz’auto: in aprile sarà approvato il progetto esecutivo, i lavoridovrebbero iniziare all’inizio del 2014. Sotto, invece, un dettaglio del nuovo bar in piazzetta delle Poste, il cui intervento di riqualificazione potrebbe essere terminato entro l’anno.

DIPLOMA

RECUPERO ANNI SCOLASTICI PER:

GEOMETRI - RAGIONIERI - LICEI PERITI - MEDIE - DIRIGENTI DI COMUNITÀ

15 MARZO 2013

PER NON PERDERLO

CORSI DIURNI E SERALI RECUPERO DI QUALSIASI MATERIA SCOLASTICA DOPO SCUOLA ORARI PERSONALIZZATI IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE

V.le Baracca, 15 Ravenna Tel e Fax 0544 218570 www.guidodarezzo.ra.it info@guidodarezzo.ra.it


4

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

IL CASO

Mare grosso a Marinara

LA PROPRIETÀ

«Seaser non fallirà L’Autorità portuale farà decadere la concessione. Tensione al porticciolo grazie a noi» di Andrea Alberizia «Ora fuori i mercanti dal tempio, me so’ rotto i coglioni. Si fa lo showdown senza paura, no fear dicono gli americani». È l’ingegnere Galliano Di Marco, presidente dell’Autorità portuale di Ravenna, che mischia il romanesco al biblico all’inglese e prova a camminare sulle acque di Marinara annunciando l’avvio del procedimento per la decadenza della concessione demaniale del porto turistico: fra tre o quattro mesi potrebbe arrivare il provvedimento definitivo che scaccia tutti, società concessionaria e gestori ritenuti ormai inaffidabili e inadempienti, da Marina di Ravenna. Una volta liberato il tempio dagli speculatori, la fase due sarà trovare un nuovo concessionario-gestore: «A Ravenna nessuno ha i mezzi. Due o tre investitori internazionali hanno già manifestato il loro interesse ma vogliono trovare una situazione chiara». Il perno di tutto è Seaser, società titolare della concessione marittima rilasciata da Ap e quindi di fatto il governo di Marinara. Oggi Seaser è controllata da tre soggetti ferraresi: 2,5 percento alla coop multiservizi Aristea, 10 all’immobiliarista privato Luigi Vitali e 87,5 alla coop agricola Sorgeva. Quest’ultima a dicembre ha acquistato il 70 percento per un euro dalla curatela fallimentare di Cmr, la coop edile ferrarese che ha realizzato Marinara (nel crac quat-

Hanno comprato il 70 percento della società che governa il porto turistico di Marinara pagando un euro e, riassumendo i pensieri dei compratori, l’hanno addirittura pagato troppo: «Valeva zero». Parla Davide Sinigaglia, presidente di Sorgeva, cooperativa agricola ferrarese che con l’acquisizione di tre mesi fa controlla l’87,5 percento di Seaser. Questa storia dell’euro non è strana? «È tutto trasparente. C’è un atto depositato da un notaio. Però lei si starà chiedendo perché solo un euro». Se lo chiedono in tanti, a partire dall’Autorità portuale... «A dicembre Seaser valeva zero. Rischiava il fallimento, non per i debiti ma per la forte tensione finanziaria interna. Un fallimento avrebbe causato ripercussioni gravi anche su Sorgeva». E ora non fallirà? «Abbiamo un accordo con Italia Navigando per il passaggio di tutte le nostre quote per la stessa cifra con l’impegno di corrispondere 680mila euro alla curatela di Cmr per compensare un credito di oltre tre milioni vantato da Cmr verso Seaser. Per Sorgeva sarà un’operazione che lascerà tutto invariato ma eviterà il fallimento della concessionaria. E il curatore recupererà soldi». Perché allora il passaggio di mano intermedio con Sorgeva? «Era l’unica strada percorribile per consentire la cessione finale a Italia Navigando di cui si può pensare qualunque cosa, ma si occupa di gestione di porti». Non è speculazione per una coop agricola?

turismo HOTEL XENOS: VIA AI LAVORI È attesa per il prossimo mese la partenza dei lavori per la costruzione dell’albergo sul lotto di terreno all’incrocio tra viale delle Nazioni e via 4 novembre a Marina di Ravenna, dove una volta sorgeva la discoteca Xenos. E proprio questo dovrebbe essere il nome dell’hotel realizzato dalla società Comway del gruppo Nettuno. «Il nodo erano i parcheggi – dice Paolo Conforti di Comway –. Volevamo realizzarli acquistando una parte dell’area che oggi è della Taverna Bukowski ma il Comune non ha accettato. L’unica soluzione gradita era di farli sotterranei e così faremo. Costeranno di più ma era l’unico modo per uscire dallo stallo. Oltre cento posti a servizio della struttura. Attendiamo il permesso di costruire per aprile. Tempi di completamento 24 mesi, investimento da 20 milioni di euro.

tro ravennati indagati per bancarotta, tra loro l’ex patron del Ravenna Gianni Fabbri e l’ex dg di Cmr Bruno Caravita). A gennaio 2012 Seaser affidò la gestione (pagando 1,2 milioni per dodici mesi) a un’associazione di imprese capeggiata da una

controllata del ministero dell’Economia (Italia Navigando) che si avvia a diventare proprietaria di Seaser attraverso un accordo con Sorgeva per rilevare le quote appena acquistate. Da quando politici e autorità, non

solo locali, tagliarono il nastro sorridenti, il porto non è mai veramente salpato. Di Marco definisce Marinara il «Deserto dei Tartari» citando Buzzati: «Vivo a Marina da un anno e vedo che tutto è chiuso». Ritenendo che a Seaser siano addebitabili

precise inadempienze – «Non possiamo entrare nel dettaglio», dice l’avvocato Stefano Zunarelli che sta accompagnando Ap nella vicenda – si è arrivati alla drastica mossa. Addirittura «storica» la definisce Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per


CRONACA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

5

LA CURIOSITÀ

«Nessuna speculazione. Non è il nostro core business ma è una scelta che arriva dai primi anni Duemila in cui io non ero presidente. Ora stiamo cercando di risolvere la situazione nel modo migliore per tutti». Come si eviterà il fallimento di Seaser? «Attraverso la ristrutturazione del debito con l’applicazione delle procedure previste dall’articolo 182 bis della legge fallimentare. Questa è la condizione posta dalle banche Intesa e Unicredit per approvare i passaggi di quote: sono le banche le vere proprietarie di Seaser perché hanno le azioni in pegno». Il 182 bis richiede l’approvazione del tribunale. Pensa che approverà nonostante il bilancio 2011 sia stato impugnato? «L’ha impugnato un socio di minoranza che ha il 10 percento (Vitali, ndr) e dopo averlo approvato come amministratore nel cda. Il tribunale troverà un piano industriale elaborato da Kpmg (tra le quattro società di consulenza più grandi al mondo, ndr)». Allora esiste questo business plan. «Certo, è concreto e sarà illustrato alle persone interessate entro pochi giorni. Non mesi ma giorni». Il presidente di Ap vi ha accusato di non averlo mai presentato finora. «Di Marco non è tra le persone che devono essere al corrente di questo piano». Ma ha ragione quando dice che c’è troppa politica dentro questa partita? «Non mi pare. È vero che Sorgeva ha rapporti con lo studio legale del sindaco di Ferrara ma l’accordo con il curatore fallimentare è stato seguito da un altro studio. E poi proprio Di Marco fa questi discorsi? Si è forse dimenticato che la sua nomina avviene su proposta del presidente della Regione?». and.a. Ravenna, che paragona gli intrecci del Pd-Marinara a quelli Pd-Mps. E non sarà un caso se il numero uno di Ap ha ribadito che la politica se ne deve tirare fuori: «Ancora qualcuno pensa che queste operazioni si facciano con gli appoggi politici anzi-

Il Moro di Venezia di Gardini in mostra in darsena di città Il Moro di Venezia torna in acqua. Ma solo per poco: risalirà gli undici chilometri del Candiano da Marina di Ravenna alla darsena di città dove verrà messo a terra sulla banchina sinistra e lì resterà in mostra. Domenica 10 marzo l’imbarcazione voluta da Raul Gardini (nella foto) per partecipare alla Coppa America del 1992 a San Diego (California) verrà trasferita dai cantieri nautici Pier 12, dove è stata rimessa a nuovo, all’area adiacente alla sede dell’Autorità portuale che l’acquistò nel 2008. Il trasbordo – l’esemplare in questione è il terzo dei cinque scafi identici varati tra il 1990 e il 1991 ma non è quello realmente timonato da Paul Cayard – sarà un’operazione delicata: sarà necessaria l’apertura del ponte mobile e per circa due ore dalle 9 transito interrotto. Lunga 24 metri, con un albero di 35, l’imbarcazione sarà trainata da due mezzi del gruppo Ormeggiatori. Vista la profondità di 4,5 metri della deriva della barca, si è deciso di muoversi in un momento di alta marea per sfruttare anche i venti centimetri circa di differenza. Qualcuno, sorridendo, non la vorrebbe fuori dall’acqua: «Le barche sono fatte per stare in acqua, non sulla terra, un po’ mi piange il cuore a vederla allontanarsi dal mare per andare in città», dice Giovanni “Dondo” Ballanti, titolare di Pier 12 e membro dell’equipaggio di Azzurra, primo yacht italiano a partecipare alla Coppa America nel 1983. «Spero che un giorno torni in acqua, mi accontenterei anche in darsena. Sarebbe visibile meglio: a terra si potrà vedere praticamente solo la parte sotto». E anche questa storia racconta un po’ il flop di Marinara: «È un paradosso: un porto turistico sarebbe il posto adatto per il Moro. Invece la portiamo dietro la stazione dei treni». (aand.a.)

ché con i soldi, le competenze e le idee?». E in effetti a mettere in fila i nomi dei protagonisti viene difficile considerare Marinara distante dalla politica. Ernesto Abaterusso è presidente di Italia Navigando e di Seaser: pugliese, ex deputato Ds, dale-

miano di ferro. Nell’associazione che ha la gestione c’è anche Marine Italia controllata al 50 percento dalla società della famiglia ferrarese Sandri: il padre è Alfredo, ex onorevole Ds, ex assessore regionale al Turismo. A tenere i rapporti con la

OFFERTE 2013

ANTIFURTO

VIDEOSORVEGLIANZA

KIT WIRELESS

KIT VIDEO

euro

euro

49,90

44,50

Ø

per 18 mesi ad interessi

1 Volumetrico - 1 Contatto di apertura Sirena interna - Combinatore telefonico Iva, installazione e 5 anni di garanzia inclusi

1 videoregistratore digitale 2 telecamere con visione notturna Iva e 2 anni di garanzia inclusi

per 18 mesi ad interessi

Ø

CHIAMACI!!! 0544.200988 - 334.9204346

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO A UN TELECOMANDO IN OMAGGIO

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO AL 10% DI SCONTO SULL’INSTALLAZIONE

stampa è la Segest di Ferrara: presidente è Paolo Bruschi, ex consulente di Sandri. A completare l’associazione di imprese la Itc, agenzia di Beppe Caschetto, uomo vicino allo stesso Sandri e oggi curatore degli interessi di vip come Alessia Marcuzzi, Fabio

Volo, Maurizio Crozza. Il cerchio si chiude a Ferrara: lo studio legale di Sorgeva è quello dell’avvocato Tiziano Tagliani, sindaco del capoluogo estense targato Pd. Il codice della navigazione prevede che Seaser abbia tempo per le sue controdeduzioni in difesa e una volta arrivati all’eventuale provvedimento definitivo di decadenza (diverso dalla revoca perché attribuisce responsabilità al concessionario) ci sarà la strada dell’eventuale ricorso al Tar. Alla decadenza della concessione terreni e ogni bene costruito sopra finirebbe nelle mani dello Stato. Non essendo ipotizzabile un utilizzo pubblico la strada obbligata sarebbe la ricerca di un nuovo concessionario. E i condòmini che hanno residenze, negozi, attività a Marinara? Di Marco ha assicurato che Ap farà tutto il possibile, «entro il recinto della legge», per tutelare gli interessi di terzi che hanno legittimamente sottoscritto accordi con il concessionario Seaser e verrebbero danneggiati dalla sua presunta malagestione. Ora è da due banche che Di Marco attende una mossa concreta. Unicredit e Intesa sono infatti i veri padroni di Marinara avendo in pegno tutte le azioni della concessionaria: «Non è accettabile che stiano immobili alla finestra aspettando che passi il cadavere di Seaser e vadano a incassare la fideiussione da venti milioni solo perché fa gola una copertura del cinquanta percento dei quaranta milioni di credito vantato. Si riprendano le azioni, mettano fuori questi venditori di fumo e poi sono pronto, in qualità di ente concedente, a sedermi a un tavolo per fare un bando internazionale che trovi un investitore serio e competente».


8 marzo ingresso per tutte le donne a 8 euro


CRONACA& SOCIETÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

INAUGURAZIONE

8 MARZO/1

Video, performance, teatro e aperitivo alla Casa delle donne servizi, di agio, di accoglienza, capace di dare visibilità alla produzione culturale e politica delle donne e di conservarne la memoria e la storia, sottraendole così all’occasionalità e all’insignificanza. Il cuore della Casa è infatti la biblioteca, l’archivio storico e la biblioteca di Sofia, di proprietà dell’Udi, ma diventate patrimonio comune». Al progetto della Casa delle Donne lavora fin dal 2010 il Comitato Promotore Verso la Casa delle Donne costituito da Udi, Linea Rosa, Donne in nero, Coordinamento Donne Spi Cgil, Rete delle donne Cgil, Fondazione Gentes de Yilania, Associazione Femminile Maschile Plurale, Fidapa e Laboratorio di scrittura “Una stanza tutta per sè”.

Tutti gli appuntamenti per celebrare e capire il mondo al femminile

8 marzo/2 A FAENZA CINEMA E POESIA IN ROSA A Faenza, la festa della donna è anche cinema. Martedì 12 marzo alle 20.15, al cinema Europa, serata conviviala a a offerta libera con aperitivo più film, Le donne del sesto piano, film francese di Philippe Le Guay uscito nelle sale nel 2011. Domenica 10 marzo, invece, appuntamento al teatro Masini, in occasione delle premiazioni del concorso letterario “Ma adesso io”: domenica 10 marzo dalle 17 Associazione di Cuori ed Assessorato comunale alle Pari opportunità proporranno lo spettacolo, ad ingresso libero, Parole Danzanti con letture, musiche e danze ispirate a figure femminili della letteratura.

Studenti in piazza del popolo il 14 febbraio in occasione della manifestazione One Billion Rising

1

Presentando questo coupon avrai diritto al 20% di sconto

Inaugura sabato 9 marzo, dopo tre anni di lavoro, la Casa delle donne di Ravenna, un luogo e uno spazio voluto da tempo dalle associazioni, dai gruppi e dai movimenti femminili e femministi della città. L’appuntamento è alle 16.30 in piazza del Popolo da dove partirà una passeggiata fino alla Casa in via Maggiore 120 per il taglio del nastro con il sindaco Fabrizio Matteucci, le assessore Giovanna Piaia e Valentina Morigi e, con le ospiti Fernanda Minuz, già presidente dell’associazione Orlando di Bologna e Vittorina Maestroni, presidente del Centro di documentazione Donna di Modena. Il 10 marzo si comincia alle 16 con il short film Trigger warning, seguito dalla lettura de “L’insurrezione di Eve Ensler da parte di Sandra Melandri, alle 16.30 ci sarà la visione del video reportage della manifestazione del 14 febbraio One Billion Rising, alle 17 “Parole restituite” a cura di Loretta Merenda e alle 17.15 il Short film Man Prayer Antonella Bufano “Parole restituite dagli uomini: io partecipo perchè…” Alle 18.15: la performance “Bacio-schiaffo, bacioschiaffo… e poi solo fiori” con Tania Eviani testo e regia di Enrica Cavina. Alle 19, aperitivo per l’inaugurazione. «La Casa delle donne – scrivono le promotrici – è un luogo di cultura, di ricerca, di

7

La violinista Liù Pelliciari in concerto al Ridotto dell’Alighier i grazie alla collaborazio ne tra a Cooperativa Emilia Romagna Concerti , il Comune e le Cif, Fidapa e Soroptimist.

In occasione della festa dell’8 marzo, dedicata alla donna, sono in calendario vari appuntamenti organizzati da numerose associazioni con il supporto del Comune di Ravenna, assessorato alle politiche e cultura di genere, oltre all’inaugurazione della Casa delle donne di cui parliamo nell’articolo accanto. Giovedì 7 marzo alle 21 il centro Cisim di Lido Adriano ospiterà la rappresentazione teatrale Io giuro-appunti di donne soldato regia di Maria Martinelli; a seguire incontro con la regista e con Chiara Ingrao, autrice del libro Oltre il Ponte. Alle 20.45 nella sala comunale di via Pistocchi, 41/A, a S.Pietro in Vincoli, concerto della Bandadeandrè e Roberto Mercadini: “Le donne di Fabrizio De Andrè” (ingresso libero). Sempre alle 21 a Castiglione nella Sala Tamerice, (via Vittorio Veneto 21) il gruppo teatrale “Donne in Gioco” di Castiglione presenta Le donne e i Barbablu dei nostri tempi con interventi musicali con Matilde e Celeste Pirazzini, Andrea Venturi e Andrea Buda (ingresso offerta libera). Venerdì 8 marzo vedrà due eventi principali: alle 17 nel Ridotto del Teatro Alighieri il Concerto per la festa della donna con Liù Pellicciari violinista e Giovanni Nesi pianista e alle 18.30 nella Biblioteca Classense l’inaugurazione della mostra “Libriste alla Classense” (9 marzo - 27 aprile dal martedì al venerdì 15-18.30 e sabato 1017.30).Alle 19.30 al Centro Quake di via Eraclea 25 la tradizionale festa “meticcia” dal titolo “Donne del mondo contro la violenza sulle donne, contro il razzismo e per il lavoro” con buffet multietnico, musica e danze del mondo. E sempre alla Darsena, il Centro Sociale La Quercia festeggia nel pomeriggio con musica dal vivo e mimose. Gli appuntamenti proseguono nel week end: sabato 9 marzo alle 10.30 nella sala espositiva di via Berlinguer 11 Ravenna, si inaugura la mostra fotografica “Volti di donna”; alle 11 a Tamo, via Rondinelli 2 conferenza a cura di Elisa Tosi Brandi dal titolo “Tra costrizione e seduzione. L’uso del corpo nella moda femminile dal Medioevo ad oggi”. Dalle 13 alle 18 nella Casa Insieme, via Maroncelli, 17 “Festa della donna, festeggiamo insieme”. Domenica 10 marzo nella Sala Kojak di Porto Fuori, Festa della donna con pranzo su prenotazione, poi alle 15 “Violenza, Femminicidio…Stop!!!”, conversazione aperta con Gianni Devani e Antonella Bufano psicologa. Alle 16 rappresentazione teatrale Bacio-schiaffo, bacio-schiaffo e poi…solo fiori .

Viale Luigi Cilla

angolo via Zampeschi - Ravenna Tel. 0544 450390 - 334 8076042

Shampoo + piega (d.l.c.)

da € 8 Piega mossa

da € 10 Shampoo + piega + taglio (d.l.c.)

da € 10 Taglio uomo + shampoo

€ 10 Taglio bambini (sotto 1,2m)

da € 6 Taglio + colore + shampoo + piega (d.l.c.)

Viale Antonio Cesari, 80

Ravenna Tel. 0544 460344 - 333 1779768

€ 35 Colpi di sole + shampoo + piega (d.l.c.)

€ 35 Permanente + shampoo + piega (d.l.c.)

€ 35 Stiratura + shampoo + piega (d.l.c.)

Sopracciglia Manicure Pedicure Gel unghie

€4 €8 € 15 da € 35

€ 55 Crescita + shampoo + piega (d.l.c.)

€ 25 Extension

Cad. € 2


8

CRONACA& POLITICA

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

DOPO IL VOTO

Minacce a Vandini capogruppo grillino

La direzione Pd: «Serve a breve un ricambio della segreteria»

Una svastica a firmare insulti al Movimento 5 Stelle e minacce a Pietro Vandini, capogruppo dei grillini in consiglio comunale a Ravenna: questo il contenuto dei tre biglietti scritti a mano trovati sull’auto di Francesca Santarella, consigliere M5s, al termine di un incontro con i sostenitori in via Landoni, lunedì 4 marzo. Vandini ha reso noto l’accaduto e fatto denuncia, per quanto non si sia detto preoccupato: «È il gesto di qualche idiota ma sinceramente non mi spaventa. Non capisco nemmeno il senso politico che possano avere. Mettiamola così: alcuni dicono che siamo pappa e ciccia con Casapound, qualcuno li ha presi sul serio e si è offerto di portare le posate». Nei giorni a seguire è arrivata la solidarietà per il capogruppo, ed è stata per qualcuno un’occasione di riaprire il capitolo “fascismo-Movimento 5 Stelle”. L’assessore di Sel Valentina Morigi ha infatti ritenuto utile ricordare che «è importante riconoscere che le parole di Roberta Lombardi, capogruppo alla Camera del Movimento 5 Stelle, che ha sostenuto che l’ideologia fascista coincidesse con un altissimo senso dello Stato, sono parole gravemente pesanti sotto il profilo democratico». Il Movimento 5 Stelle, più genericamente, parla di «clima forse esasperato in alcune occasioni anche da chi adesso ci esprime solidarietà. Cosa dovremmo infatti dire, noi, che ad ogni piè sospinto siamo stati paragonati a flottiglie di automi acefali in mano ad oscuri dittatori pronti a sacrificarci per la conquista dell’universo?».

Non c’è da farsi ingannare dalla comunicazione ufficiale uscita dalla direzione provinciale del Pd di Ravenna. Sì, il voto è stato praticamente unanime e i tre eletti al parlamento (Idem, Pagani e Collina) si sono detti molto soddisfatti, ma di fatto il contenuto di almeno uno dei due ordini degli giorno votati da tutti è il frutto di una mediazione tra posizioni piuttosto distanti tra loro. A un documento infatti che dà pieno sostegno al segretario nazionale Bersani nel cercare alleanze che escludano il Pdl, ne è seguito uno che chiede un ricambio al vertice della segreteria locale. E questo dopo che il segretario Alberto Pagani aveva pubblicamente dichiarato alla stampa l’intenzione di restare ancora fino al prossimo congresso, il che avrebbe potuto significare arrivare fino al 2014 e cioé alle prossime amministrative in quindici comuni. Una dichiarazione che ha fatto scattare la reazione di alcuni “non allineati” proprio in vista della direzione post-elettorale che, senza mai usare il termine «dimissioni», in pratica hanno chiesto, in una lettera con una cinquantina di firme, al segretario di fare un passo indietro perché data la complessità della situazione politica sia a livello nazionale che a livello locale, ritengono indispensabile un segretario a tempo pieno. Il tutto è stato poi smussato nel più conciliante odg che prevede l’obbligo della segreteria «a con-

IL FATTO

vocare entro trenta giorni la direzione provinciale ponendo all’ordine del giorno la discussione del percorso che dovrà condurre all’avvicendamento della segreteria provinciale, in sintonia con le decisioni che verranno assunte anche a livello nazionale, al fine di assicurare la più efficace azione del Pd nel territorio, anche in vista delle prossime scadenze elettorali». Quattro astenuti e tutti d’accordo a dire, in pratica, che dovrà essere un’altra persona a guidare il partito in vista della partita, per nulla semplice, delle prossime amministrative. Pagani compreso che ritiene, par di capire, il documento quasi superfluo. Quando infatti gli abbiamo chiesto

se sia sentito in qualche modo “sfiduciato” ha risposto: «no, ovviamente so benissimo che non si può affrontare le amministrative da segretario facendo il parlamentare. Semplicemente in questo momento credo che bisogna dare la priorità alla questione del governo e non concentrarci su questioni autoreferenziali come l’organizzazione del partito. Ho sempre detto che resto segretario fino al congresso, ed è un’ovvietà che confermo, perchè il prossimo segretario lo deve eleggere un’assemblea congressuale. L’ho spiegato alla direzione, ed ho voluto metterlo ai voti perchè altrimenti mi sarei dimesso subito. Paradossalmente in questo caso a eleggere il


CRONACA& POLITICA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

mio sostituto sarebbe, per statuto, la stessa assemblea congressuale che elesse me e in questo modo non si potrebbe aprire quella discussione e quel coinvolgimento degli iscritti che sarebbe necessario.». Molto, insiste Pagani, dipende dal piano nazionale: se si dovesse tornare alle urne a giugno, allora sicuramente sarebbe bene scegliere con una procedura di emergenza, cioé con un coinvolgimento della base dei circoli ma senza eleggere nuove assemblee. Se invece si formasse un governo e il Pd andasse a congresso, ci sarebbe il tempo per lavorare con calma anche sui territori ed eleggere i nuovi segretari nel congresso. Sta di fatto che intanto la Direzione provinciale il documento l’ha votato impegnando il segretario a convocare la riunione entro un mese. «Tra un mese vedremo come si sarà evoluta la situazione e decideremo di conseguenza». Certo, con questo panorama emerge chiaramente che eleggere deputati i segretari provinciali non ha fatto che complicare la situazione. Ma da parte di chi si è fatto promotore dell’ordine del giorno, c’è un giudizio anche politico sull’operato di questa segreteria? Andrea Maestri, candidato alle primarie per i parlamentari e non eletto (mentre è stato eletto Collina, che aveva ottenuto un minore consenso), bersaniano, ma non “allineato” alla can-

Pagani: «Non ho mai voluto ricoprire i due incarichi, ma ora la priorità è il Paese»

didatura della segreteria che invece aveva proposto il nome di Pagani, appunto, risponde: «La gestione di questa segreteria è criticabile con particolare riferimento al crollo del consenso elettorale del Pd e alle timidezze impresse al cambiamento proclamato, ma non praticato». Cosa succederà dunque in futuro? L’impressione chiara è che l’unanimità del voto di lunedì nasconda in realtà divisioni che emergeranno sicuramente nelle prossime settimane. Intanto, anche se ora al segretario neo deputato Pagani le amministrative sembrano essere la priorità «solo di chi intende candidarsi e di chi guarda avanti un chilometro senza accorgersi degli ostacoli e dei pericoli sulla strada», il calendario comunque incombe anche in virtù della necessità di indire primarie per tutti i candidati sindaci e di studiare nuovi rapporti di coalizione vista la debacle della sinistra cosiddetta radicale e dell’Idv. Federica Angelini

DOPO IL VOTO/PRC DOPO IL FLOP DI INGROIA, SI DIMETTE FARABEGOLI SEGRETARIO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA L’ex assessore comunale Ilario Farabegoli, si è dimesso da segretario di Rifondazione comunista nel corso del comitato federale che si è tenuto per valutare i risultati delle elezioni. «Il risultato della lista Rivoluzione Civile (con cui si era presentata Rifondazione, ndr) è stato ampiamente sotto le aspettative sia a livello nazionale, sia a livello locale – è il commento di Farabegoli –. In casi come questo corre l’obbligo, per chi fa politica, di prendere atto del risultato e di trarne le dovute conclusioni». E oltre ai ringraziamenti, Farabegoli aggiunge «alla luce di questo risultato è giusto lasciare spazio a quel rinnovamento che anche all’interno del Prc di Ravenna veniva richiesto da tempo da diversi compagni». Prima del voto, invece, in protesta per l’adesione del partito alla lista Ingroia, si era dimesso Laimer Armuzzi, segretario dell’altro partito comunista della Federazione della sinistra, il Pdci.

Comune di Riolo Terme

DOPO IL VOTO/2

La non allineata: «O si capisce che occorre cambiare profondamente, o il Pd muore» Tra i membri della direzione provinciale che con dell’Assemblea ovviamente ciò produrrebbe solo un più forza ha chiesto un ricambio al vertice della se- segretario che traghetti il partito fino alla fine natugreteria provinciale insieme ad Andrea Maestri, Do- rale prevista nel 2014, quindi piuttosto debole. Se si natella Guerrini e Andrea Leggieri, c’è anche Serena anticipasse il congresso, il nuovo segretario riceveFagnocchi, che fu candidata “non rebbe una legittimazione magallineata” alle primarie per la Progiore e avrebbe di fronte a sé un vincia. Nessuno dei quattro firmaarco di tempo adeguato per imtari ha fatto campagna elettorale postare la sua azione. Io lo ritenper Renzi, ma anche molti renziani go utile. Ma è un percorso che va ora si trovano in sintonia con la lodiscusso nelle sedi opportune». ro richiesta che intanto ha di fatto Avrete un vostro candidadato origine all’odg che poi ha troto? E secondo lei i renziani ne vato un ampio consenso trasversaavranno uno loro? le e votato all’unanimità dalla Di«Avremo una proposta politirezione che chiede il ricambio in ca, che sarà anche rappresentata tempi rapidi della segreteria. da un candidato. Spero che questa proposta possa essere il più Fagnocchi, chiedete primapossibile condivisa e che sia posrie per il segretario? sibile contribuire in molti a co«Per ragioni sia di opportunità struirla, senza preclusioni di sorpolitica che di funzionalità orgata o bandierine da piantare». nizzativa, noi in generale propenSerena Fagnocchi diamo per un modello che preveda Ma avete in mente un nola più ampia diffusione degli incame? Lei sarebbe interessata richi e delle responsabilità. Nello specifico riteniamo in prima persona? impossibile assolvere simultaneamente a due ruoli «Per me prima si parte dal dialogo, dal confronto, così impegnativi (segretario e deputato, ndr) che ri- poi si costruisce assieme una proposta politica conchiedono il massimo dello sforzo e della presenza. divisa, infine si cerca la candidatura migliore per inChiediamo quindi di ragionare insieme sulle moda- carnarla. Non l’inverso». lità più adeguate per individuare un sostituto di PaCosa risponde a chi vi accusa di opportunigani». smo e autoreferenzialità in un momento così Che tempi ritenete accettabili per la nuova grave per il paese? nomina? «Sono affermazioni odiose e infondate, rivolte a «Pochi mesi, entro la fine primavera inizio estate, chi finora ha mostrato la massima correttezza e trasempre che non si siano gravi motivi che impongano sparenza, nonchè coerenza tra pensiero e azione. di rimandare all’autunno. Motivi e condizioni che Piuttosto credo siano certe ambiguità e percorsi poco trasparenti e poco condivisi ad avere contribuito a andranno discussi e decisi negli organismi». Sarebbe accettabile un nuovo segretario rendere così grave il momento. O si capisce che occorre cambiare profondamente, a partire da noi eletto dall’assemblea che elesse Pagani? «Se si decidesse per un nuovo pronunciamento stessi, o si muore». (fe. an.)

Pro Loco Riolo Terme

Taglie comode dalla 46 alla 58

10 MARZO 2013

SCONTI DAL 30% AL 50%

ore 9.30 APERTURA MERCATINO in Corso Matteotti ore11.00 Parco Pertini APERTURA STAND GASTRONOMICO Lo stand gastronomico rimarrà aperto anche nel pomeriggio ore15.00 SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI accompagnati da banda, gruppi in maschera, musiche ecc. ore17.00 Consegna degli attestati di partecipazione ai costruttori dei carri allegorici e ai gruppi più belli partecipanti alla sfilata

9

Stagione

Autunno - Inverno 2012/2013 via Boccaccio 10 Ravenna Tel. 0544 216038 (di fronte al Teatro Alighieri) Orari: 09.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30


10

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

LA CANDIDATURA

RAVENNA 2019

Matera e Ravenna siglano l’alleanza

Prove tecniche di capitale Agorà la novità «Penso che nessuno scettico possa ormai dubitare che la candidatura rappresenti per Ravenna una occasione unica – spiega Alberto Cassani coordinatore Ravenna 2019 –. Il lavoro fatto, che viene riconosciuto da chi si occupa della competizione a capitale europea della cultura anche all’estero, è un segno evidente di questo percorso a cui tutti sono chiamati a partecipare. La bella platea di assessori e personalità della cultura di Ravenna e di tutte le città della Romagna che hanno aderito alle Prove Tecniche 2013 penso che lo dimostri». Il calendario delle prove tecniche 2013, presentato il 5 marzo a Palazzo Merlato, mette in fila tutti i principali eventi culturali della città, e in generale della Romagna, da marzo fino a maggio. Tra questi le rassegne cinematografiche Mosaico d’Europa Film Fest, i concerti di Transmission, la Primavera Eretica del teatro delle Albe, il teatro contemporaneo di Fèsta, Artebebé per i più piccoli, il Ravenna Jazz e altri eventi, alcuni anche fuori città come la Notte verde europea di Cesena, il festival di arti performative Intercorpo a Forlì e il progetto di eventi culturali in spazi semi-naturali Ausa a Rimini (il programma completo su www.ravenna2019.eu). Un car-

I sindaci di Matera, Salvatore Adduce, e Ravenna, Fabrizio Matteucci, hanno concordato un patto di collaborazione tra le due città, entrambe candidate a diventare capitale europea della cultura nel 2019. L'incontro si è tenuto nella città romagnola e i sindaci sono stati affiancati dai coordinatori dei rispettivi comitati, Matera 2019 (Paolo Verri) e Ravenna2019 (Alberto Cassani). Sono state programmate iniziative congiunte nei rispettivi territori e un evento a Bruxelles ed un altro insieme alla città de L'Aquila.

LA SPEDIZIONE tellone insomma dei principali eventi della primavera romagnola. Due gli appuntamenti creati ex-novo dal coordinamento artistico di Ravenna 2019. Agorà (19-21 aprile) in collaborazione con Cittàttiva, è una tre giorni di incontri per fare il punto su quanto emerso fin qui nel percorso di candidatura: una discussione pubblica, nella “piazza” delle Artificerie Almagià, dove esperti di politiche culturali europee si confronteranno e condivideranno idee con gruppi di lavoro di Ravenna e della Romagna, artisti e cittadini che hanno presentato progetti all’Open Call l'anno scorso. «Saranno una sorta di stati generali della cultura – spiega Cassani –. Ci si

ritroverà tutti in Darsena per fare il punto sui progetti e si discuteranno assieme». Il 9 maggio, invece, nella giornata dedicata all’Europa, sono previste tante iniziative, in vari punti della città, per festeggiare l’anno europeo dei cittadini (in collaborazione con la fondazione Flaminia e con V!RA Volontari per Ravenna 2019): fra queste la premiazione del concorso di idee lanciato in dicembre per le scuole di ogni ordine e grado. Il programma è ancora in lavorazione e sarà reso noto in primavera. «Passione ed entusiasmo stanno portando risultati – conclude Cassani –. Alle polemiche rispondiamo lavorando». Matteo Cavezzali

Da sinistra Ouidad Bakkali (assessore Cultura), Nadia Carboni (Ra2019), Alberto Cassani (Ra2019)

LEONI DI CANN IL RUGGITO DELLA PUBBLICITÀ AL PALA DE ANDRÈ

La città in vetrina a New York

E S

Il 7 marzo alle 21 alla sala Rossa del Pala De André di Ravenna (ingresso gratuito) verranno proiettati gli spot pubblicitari vincitori dei cosiddetti Leoni di Cannes. Si tratta della ormai tradizionale iniziativa organizzata da Federpubblicità Ravenna e rivolta a professionisti ed appassionati della comunicazione, che potranno godere della creatività premiata in occasione della scorsa edizione del festival più importante al mondo.

Nell’anno della cultura italiana negli Stati Uniti, le giornate del 7 e dell’8 marzo vedranno Ravenna protagonista di due iniziative in programma all’Italian Academy della Columbia university di New York. Il tutto è nato da un interesse dell’ateneo americano nei confronti della città e della sua università e si è concretizzato in due momenti di carattere storico ed economico culturale. La delegazione che andrà a New York è rappresentanta da Autorità portuale, Confindustria, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Ravenna 2019 e Roncucci and partner.


CRONACA& SOCIETÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

11

NON SOLO SANREMO

Una vita in studio di registrazione In via Sant’Alberto un produttore premiato anche in Usa che nel tempo libero suona metal Continuiamo con la quarta puntata il nostro viaggio nella scena musicale ravennate. di Luca Manservisi Quando sentono un disco registrato male, si mettono le mani nei capielli. «Ci viene il mal di testa». Imperfezioni magari impercettibili per un ascoltatore medio, ma non per loro, che di mestiere fanno i tecnici del suono. Si chiamano Federico Tanzi e Riccardo Pasini, due che ce l’hanno fatta, a vivere di musica («sperando che duri»), e che incontriamo allo Studio 73, crocevia di musicisti in via Sant’Alberto, a Ravenna. Uno spazio pubblico (è di proprietà del Comune) che mette a disposizione a tariffe leggermente più basse rispetto a quelle di mercato (dai 7,5 ai 9 euro all’ora a seconda dell’orario) tre sale prove, tra l’altro quasi sempre occupate, oltre che di registrazione. Un luogo aperto ormai più di dieci anni fa, nel 2002, e gestito dall’associazione Norma, di cui Tanzi è presidente, che dal 1999 è attiva in città e promuove eventi, selezioni di giovani musicisti e opportunità formative, spesso in collaborazione con l’assessorato alle Po-

litiche giovanili. Tanzi ha un passato anche da musicista rock con i Flam e soprattutto i BeerBong, gruppo punk con il quale ha girato il mondo, con tanto di tour in Giappone, paese dove la band ha venduto anche alcune migliaia di dischi. Ora, con l’associazione Norma, promuove la scena ravennate con il progetto Ravenna Duepuntozero. «Si tratta di un insieme di persone, di uno spazio aperto e orizzontale – ci racconta Tanzi – che nasce per soddisfare le esigenze di chi a Ravenna suona musica originale. L’obiettivo è quello di creare nuove occasioni di incontro e confronto». Una sorta di gruppo di lavoro composto al momento da una trentina di band ravennati che si sono già incontrate più volte per discutere. «Il problema principale che è emerso – continua Tanzi – è la mancanza di visibilità, la difficoltà per giovani artisti emergenti di poter suonare dal vivo con una certa frequenza. Perché va bene provare, ma niente è emozionante come esibirsi di fronte a un pubblico». Per ovviare a questa mancanza, Ravenna Duepuntozero ha già organizzato due festival all’Almagià in queste ultime settimane con protagoniste le band ravennati e con-

E c’è chi, dopo i tour in Giappone, prova a rilanciare la scena musicale ravennate con il progetto “Duepuntozero”

tinuerà nei prossimi mesi su questa linea. Tornando allo Studio 73, ecco invece Pasini, 40 anni, piccolo guru per la sua attività ventennale di produttore nell’ambito soprattutto della scena del rock più duro e pesante, non solo ravennate. Basti pensare che ha vinto anche un Grammy in America per la produzione dell’album dei canadesi Hellbros agli Indipendent Music Awards del 2011. “Paso”, come lo co-

il concorso TORNA “AROUND THE ROCK” Si terrà dal 3 al 16 aprile all’Almagià la nuova edizione di ”Around the Rock”, concorso musicale rivolto a tutti i gruppi emergenti ravennati che propongono brani inediti di propria composizione, organizzato dall’associazione Norma. Info: 0544 684365 e info@associazionenorma.it.

Federico Tanzi (a destra) con Riccardo Pasini allo Studio 73 di via Sant’Alberto

noscono tutti, lavora praticamente in pianta stabile allo Studio 73 registrando comunque album di ogni tipo, «mi piacerebbe anche fare del jazz, per esempio – commenta –, ma quando uno si fa un nome in un certo ambito, poi è difficile smarcarsi completamente...». «Oggi – continua – registrare un disco è molto più veloce rispetto al passato, perché con lo sviluppo delle tecnologie spesso i gruppi fanno la maggior parte del lavoro a casa e arrivano allo studio solo per i dettagli». La qualità del suono, ovviamente, non ne ha beneficiato. «Si era però arrivati a un punto talmente basso che ora le cose stanno migliorando. E il ritorno del vinile è una buona cosa, è ancora il massimo come resa del suono...». Pasini, oltre all’attività dietro al mixer («ho sempra avuto questa passione, fin da piccolo, quando registravo la mia voce») in cui assembla musica degli altri («a Ravenna la scena è florida, ci sono tante band e tutte di ottimo livello»), fa anche musica in prima persona. Una vita dedicata quasi esclusivamente a questa sua passione. «Lavoro allo studio 8-10 ore al giorno – ci racconta – poi circa 4 volte alla settimana mangio qualcosa in 5 minuti e cambio solo sala per andare a provare con i miei due gruppi». Si tratta dei Void Of Sleep – band metal il cui disco sta ricevendo recensioni entusiastiche dalla critica internazionale e che sono in procinto di effettuare un tour all’estero – e dei Mercato Del Vago, progetto di tutt’altro genere (che mischia elettronica, rock e voce femminile recitante), ancora in attesa di pubblicare il primo vero album. [4 - continua]


12

CRONACA& SOCIETÀ

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

PARLANO GLI UNIVERSITARI

«In città locali mediocri. E Marina è troppo cara» Francesco, pugliese: «Servono centri di ritrovo studenteschi dove poter condividere i propri interessi» Proseguiamo con la nostra serie di interviste agli universitari – in particolare fuori sede – che hanno scelto Ravenna per i loro studi. Abbiamo chiesto ai ragazzi cosa ne pensano, di Ravenna, cosa manca e come trascorrono il loro tempo libero in una città che, stando alle risposte pubblicate finora, è ancora lontana dall’essere considerata davvero universitaria. Tutte le settimane pubblicheremo un’intervista e invitiamo quindi gli studenti che leggono queste pagine a partecipare, inviando una mail all’indirizzo redazione@ravennaedintorni.it. Francesco De Maglie

Pagina a cura di Luca Manservisi

Nome: Francesco. Cognome: De Maglie. Età: 24. Città di residenza: Sava (Taranto). Corso di laurea: Analisi e gestione dell’ambiente. In che anno hai iniziato i tuoi studi a Ravenna? E perché l’hai scelta? «Nel 2011. Ho scelto Ravenna per la qualità del corpo docente e per la buona offerta formativa nel mio ambito». Eri già stato nella nostra città? «La conoscevo poco, ci ero stato nel corso di una visita guidata quando ero uno studente delle superiori». È stato semplice ed economico trovare un appartamento o una camera? «Vivo in un appartamento con altri due coinquilini ma la ricerca non è stata facile, perché i ravennati non hanno ancora capito l’importanza e la forza che hanno gli studenti in una città, nel farla evolvere e arricchire. Ravenna non è ancora pronta a questo salto di qualità. I costi sono bene o male accet-

tabili, sicuramente non paragonabili a quelli del sud però, dove studiare è molto meno costoso». Consideri Ravenna una città universitaria? «Assolutamente no, ma spero “non ancora”». Quali servizi mancano per uno studente? «Centri ricreativi, miglioramento dei trasporti, qualche agevolazione in più a livello economico». E per quanto riguarda il tempo libero? «Mancavano locali con serate universitarie e a prezzi accessibili, in questi ultimi mesi invece grazie a Unisound (che organizza i mercoledì universitari nella nuova discoteca del centro di Ravenna, ndr) e l’organizzazione universitaria Kartoffel, di cui faccio parte, le cose stanno pian piano migliorando». Cosa ti piacerebbe offrisse la città? «Dei centri di ritrovo studenteschi dove poter condividere i propri interessi. Da quella che è la mia breve esperienza ravennate, infatti, posso affermare che ancora non esiste qualcosa del genere». Quali sono i tuoi locali preferiti? «Sono tutti mediocri». Qual è la tua zona prediletta della città? «Il centro storico». Attraverso quali canali trovi le informazioni utili per la vita quotidiana in città, sia per lo studio che per il tempo libero? «Facebook» Segui e ti aggiorni sulle notizie locali? In che modo: internet o carta stampata? «Sì, attraverso internet». Segui la politica locale? «Abbastanza». Qual è il primo nome di un politico locale che ti viene in mente? E cosa ne pensi? «Per la questione della nostra sede di Scienze ambientali ho avuto a che fare con il vicesindaco Mingozzi e con l’assessore provinciale Valgimigli e al momento posso dire che la politica pare aver risolto il problema, abbiamo in mano infatti un progetto per le nuove aule, ma aspettiamo che si concretizzi». E il primo nome di un artista locale? «Riccardo Muti, Marco Melandri, Antonio Casanova, Eraldo

Baldini, Andrea Pezzi». Sei mai stato al Mar? A teatro? Frequenti la biblioteca? Cosa ne pensi insomma dell’offerta culturale ravennate? «Non frequento tantissimo la biblioteca in quanto gran parte delle ore della giornata le passo nella sede di scienze ambientali (Francesco è anche tutor, ndr), che è collocata leggermente fuori dalla città. In genereale le iniziative culturali sono carine: a teatro per esempio noi studenti abbiamo agevolazioni per i biglietti, mentre mi capita di seguire presentazioni di libri in pub o piccoli locali, cosa che al Sud non si fa tanto. Il cinema, invece, a Ravenna è un tasto dolente: praticamente poi non esistono sconti per studenti». Ravenna è anche mare: d’estate riesci a sfruttare questa opportunità? Frequenti una località in particolare? «Sì, vado a Marina di Ravenna». Cosa ne pensi? «Premesso che a me non piace questo sovrasfruttamento del litorale, devo però dire che come località balneare Marina offre tanto, anche se i costi per noi studenti sono davvero eccessivi. Uscire a Marina il sabato sera in alta stagione vuol dire spendere almeno 30 euro. Il costo della vita in estate è veramente troppo alto, o forse sono solo abituato bene io: dove vivo i costi sono pari a un terzo rispetto a qui». Se diciamo Ravenna 2019 sai di cosa si tratta? «Sì, Ravenna si candida a capitale europea della cultura. Io come tutor, insieme alla presidentessa del corso di laurea Elena Fabbri, ho avanzato all’amministrazione alcune proposte per quanto riguarda il nostro settore». Ravenna ha sempre sofferto di una sorta di isolamento infrastrutturale, hai avuto difficoltà nel raggiungerla? Con quali mezzi ci torni? «Io possiedo un’auto, e devo dire che questo mi facilita tantissimo perché in effetti Ravenna è mal collegata». Utilizzi il trasporto pubblico cittadino? «No». Hai studiato in altre città per lunghi periodi? «No».


COMMENTI& OPINIONI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

detti e contraddetti PIAZZA

L’IMPORTANZA DI INVESTIRE SULLA SCUOLA PUBBLICA A fronte dei sistematici tagli di risorse umane e finanziarie, e conseguenti disagi, cui la scuola pubblica è soggetta, i membri genitori del Consiglio di Istituto del II Circolo Didattico di Ravenna, vogliono, con questa lettera, rendere note le loro riflessioni in merito. Crediamo in una scuola pubblica di eccellenza, garante di uguaglianza e pari opportunità, veicolo d’integrazione, iniezione di passione e speranza per il futuro dei nostri figli. La scuola è il luogo in cui i nostri figli investono la maggior parte del loro tempo fino alla maturità, laboratorio di vita e di appartenenza al nucleo sociale. Pertanto non va impoverita, anzi, in un periodo di crisi economica e ideologica come questo, va potenziata perché culla dei cittadini di domani, che potranno guidare il cambiamento, con gli strumenti che la famiglia assieme alla scuola forniranno loro. Vogliamo quindi unire la nostra voce a quella dei docenti, del personale Ata e degli studenti per sensibilizzare maggiormente sull’importanza di investire prontamente nella scuola. Membri genitori Consiglio di Istituto del II Circolo Didattico Ravenna

QUELL’INCONTRO PUBBLICO VIETATO ALLE TELECAMERE Inclassificabile, la serata informativa che si sarebbe dovuta svolgere, a cura di Edison, Geotec e con la presenza del Comune di Faenza, presso una sala pubblica di Granarolo. Tema, lo stoccaggio di gas naturale nel sottosuolo mediante il progetto denominato “San Potito e Cotignola”, progetto a quanto sembra già approvato mediante concessione nel 2009 e da attuarsi, appunto, per una amplissima area ricadente in queste zone. La realizzazione dell’impianto è in fase di conclusione. Ebbene, chiedendoci il

L’OSSERVATORIO

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

TUTTO D’UN TRATTO di

GIANLUCA COSTANTINI

senso di tali serate, quando i giochi paiono già completamente fatti, tuttavia non solo non siamo riusciti a porre alcuna domanda in merito, ma nemmeno ad assistere all’esposizione prevista. Lo sconcertante motivo è presto detto. A fronte della richiesta di poter effettuare riprese audio/video, come d’uso in tutti gli incontri pubblici organizzati in sede pubblica, è giunto il fermissimo diniego dei tecnici di Edison. Accampate le motivazioni di violazione della privacy e dell’impossibilità di concedere l’autorizzazione

per conto della società che in quel momento stavano rappresentando senza aver consultato i loro superiori, a nulla sono valse le richieste e le rimostranze della maggioranza dei presenti, francamente stupita da tale inspiegabile presa di posizione. Nell’anno domini 2013, abbiamo dovuto scoprire che la società Edison non si era premunita nei confronti di eventuali richieste di ripresa e diffusione del materiale in esposizione durante la serata. Perché? Niente di cui stupirsi se tale atteggiamento ha avuto l’effetto di

appuntamenti febbraio 2013

a cura di FAUSTO

13

alimentare il sospetto (magari infondato) che ci fosse qualcosa da nascondere. Una signora del pubblico ha osservato che se Edison avesse dovuto pubblicizzare la vendita di un set di pentole, avrebbe solo ringraziato chi si preoccupava di rendere disponibile on-line, gratuitamente e per tutti, le riprese. Queste informazioni, nonostante riguardino il territorio dove abitamo, forse sono meno importanti della televendita di una batteria di padelle? Imbarazzati gli atteggiamenti delle Istituzioni presenti, a nulla è valso ricordare che per ogni pubblico incontro deve essere consentita la piena e trasparente condivisione verso l’esterno con tutti i mezzi disponibili. I progetti come quello in questione, tra l’altro, sono sottoposti a procedure da rendere, per obbligo di legge, più pubbliche possibile. A nulla è valsa la proposta di impegnarci formalmente ad oscurare il volto dei tecnici, qualora il filmato fosse stato diffuso, e a nulla nemmeno quella di effettuare le sole riprese audio. «Io qui non posso prendermi la responsabilità di autorizzare la diffusione di ciò che fa la mia azienda», il succo delle riposte dello stizzito ingegnere Salatti di Edison. Quasi che una sala pubblica diventasse quella di una privata riunione aziendale tutto d’un tratto. Anche rifiutando di avanzare qualsiasi illazione, ciò che per tali aziende rappresenti il nostro territorio potrebbe apparire scontato davanti a simili atteggiamenti. Anziché scusarsi di essere giunti, se quello era il motivo, ad una riunione pubblica privi di autorizzazione alle riprese, Edison non ha trovato di meglio che ribattere alterata alle domande dei cittadini. Nel tafferuglio generale sono state interpellate anche le forze dell’ordine già presenti in sala, e la riunione è stata annullata. Davvero un episodio sconcertante, che getta irrimediabilmente nell’ombra progetti già in partenza a nostro avviso poco plausibili. Se e quando la serata verrà riproposta, noi saremo lì, muniti di telecamera. Movimento 5 Stelle Faenza e Ravenna

Giovedì 7 marzo

“Il calcio balilla a La Trattoria” hamburger & birra

Venerdì 8 marzo

“La Trattoria coccola le donne...” tante sorprese!

Giovedì 14 marzo “La Romagna incontra la Toscana”

Venerdì 15 marzo “Ciak…. si cinema”

via Marabina 133, Lido di Dante - tel. 0544.473566 cell 377.5313333 - www.latrattoriaravenna.it

Il Pd e quella voglia di cambiare ma «senza strappi» di

MOLDENKE

Tutto quello che sono riusciti a fare, dopo il disastro delle ultime elezioni e i grillini che soffiano sul collo, è un documento approvato all’unanimità a favore del piano di Bersani (la faccio breve) e un altro passato con quattro astenuti (che per loro forse è un po’ come una rivoluzione) che impegna in gergo politichese il segretario provinciale «a convocare entro trenta giorni la direzione provinciale ponendo all’ordine del giorno la discussione del percorso che dovrà condurre all’avvicendamento della segreteria provinciale, in sintonia con le decisioni che verranno assunte anche a livello nazionale». Che forse è quasi una richiesta di dimissioni, ma che in realtà può essere interpretato un po’ come si vuole. Ma questo è il Pd, facciamocene una ragione. Quel segretario provinciale a cui si rivolge il documento, infatti, alla luce di tutto ciò se la cava commentando in una nota che si tratta semplicemente di «ridiscutere, quando ci saranno le condizioni per farlo, i tempi e il percorso che dovrà portare ai congressi per l’avvicendamento dei segretari». Ma vi rendete conto? Vi rendete conto che non vi capisce più nessuno? Cosa deve fare Grillo, deve prendere il 50 percento? Quanto ci mettete a dire un vaffanculo ogni tanto anche voi? A far volare gli stracci? No, il Pd non riesce a cambiare neppure dopo una batosta del genere. E così nella nota sempre quel segretario, che poi ora è anche parlamentare, se ne può uscire con una «in questo momento, ancora più che prima del voto, abbiamo tutti la consapevolezza che gli obiettivi sono comuni e riguardano il cambiamento del Paese e il buon governo delle nostre città. Proprio questa comune consapevolezza ci deve fare impostare il necessario lavoro di apertura del partito senza strappi». Certo, senza strappi, tutti accodati alla linea dei dirigenti. Lo capite che è questo che vi fa passare come morti-che-camminano agli occhi della “ggente”? Che non è possibile che in consiglio comunale, a Ravenna, non ci sia mai nessun consigliere piddino che vada contro il capo, contro il partito, anche solo contro il povero sindaco? Possibile che il Pd sia così pieno di anime ma dia sempre la stessa impressione di gregge immobile? Perché chi vuole il cambiamento all’interno del partito non ci prova davvero? Certo, certo, voi direte che in fondo i grillini sono ancora peggio, tutti burattini orchestrati da Grillo. E va bene. Ma lo capite che tanto alla gente basta Grillo? Lo capite che voi non lo avete, un Grillo? Non vi vuole più nessuno così “seri” e “responsabili”, no, vogliamo un terremoto, avete presente? La gente vuole un Pd che sia completamente diverso. Senza strappi, dite invece voi? Mi fate quasi pena, davvero.


CULTURA& SPETTACOLI

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

TEATRO

«Riccardo III parla del caos di oggi» Alessandro Gassman all’Alighieri con la sua prima regia shakespeariana «Ora l’inverno del nostro scontento si è fatta estate in questo sole di York». Alessandro Gassman decide di mettere in scena Riccardo III, il deforme re d’Inghilterra raccontato da William Shakespeare come uno dei più sadici e ingiusti monarchi che mai abbiano calpestato il suolo britannico, «nato con i denti per mordere il mondo». Sarà in scena giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 marzo alle 20.30 e domenica 10 alle 15.30 all’Alighieri di Ravenna. Come mai tra tanti testi shakespeariani ha scelto proprio Riccardo III per la sua prima regia di questo autore? «Credo che il momento politico caotico e instabile in cui Shakespeare lo ha scritto e che ha messo nel suo testo sia perfetto per il periodo che stiamo vivendo. Ci sono personaggi ambigui e politicamente controversi, noi abbiamo solo reso la struttura più semplice. Inoltre è il secondo testo che scrisse, quindi mi sembrava un buon punto da cui iniziare». L’usurpatore Riccardo, è uno dei personaggi più malvagi e subdoli del teatro elisabettiano, descritto da Shakespeare come «grumo indigesto lievitato nello stomaco della Duchessa di York». Come ha reso questo personaggio e la sua deformità sulla scena? «La deformità di Riccardo è fisica e psichica. È stato fondamentale il lavoro sul testo del drammaturgo Vitaliano Trevisan (già collaboratore di Matteo Garrone e Toni Servillo, ndr.). Avevo visto un suo adattamento de La bancarotta di Goldoni e mi è piaciuto moltissimo il suo uso moderno e diretto della lingua. Così l’ho voluto chiamare per il nostro Shakespeare che ha adattato rendendolo asciutto e alleviandolo delle incrostazioni dovute all’epoca. Ho anche tolto tutti gli ammicchi della recitazione che avrebbero appesantito lo spettacolo. Sono molto soddisfatto del lavoro perché mi sono accorto che arriva al pubblico in modo ancora più forte dei testi contemporanei che abbiamo messo in scena». The Life and Death of King Richard III è uno dei testi più lunghi di Shakespeare, come avete scelto di metterci mano per il vostro R III – Riccardo Terzo? Quali sono i timori prima di intervenire su un testo shakespeariano? «Nessun timore perché lo spettacolo è quello di Shakespeare, la trama, lo svolgimento, non è cambiato nulla. Lo abbiamo solo reso più compatto e fluido. Lo spettacolo dura due ore e i personaggi sono stati ristretti a sedici, accorpandone alcuni. Shakespeare scriveva per un pubblico composto spesso da analfabeti e per questo alcuni passaggi risultavano ridondanti per essere più comprensibili, noi li abbiamo accorpati. Inoltre non ci sono i cambi di scenografia, che allungano i tempi, ma tutti i passaggi sono sequenziali». Ha detto che per questo spettacolo si è ispirato al regista Tim Burton. In cosa l’ha influenzata? «Sono molto affascinato da quell’immaginario gotico, ma leggero e ho dato indicazione a tutti di ispirarsi a Burton, dallo scenografo Gianluca Amodio al costumista Mariano Tufano, dai musicisti Pivio e Aldo De Scalzi a Marco Schiavoni che realizza i video che ampliano la scenografia. Ma i riferimenti sono anche altri. Per la deformità fisica di Riccardo mi sono rifatto a Boris Karloff (il primo storico interprete di Frankenstein nel 1931 ndr), infatti il mio Riccardo non è gobbo, ma enorme. Gigante a tal punto da non passare dalle porte, goffo e con un braccio meccanico».

Oltre a essere attore e regista è anche direttore del Teatro Stabile del Veneto (teatro Goldoni a Venezia e Teatro Verdi di Padova). Com’è dirigere una importante realtà come quella nel panorama italiano odierno? «Quello che cerchiamo di fare con questi due teatri è trasformarli in “portatori sani di emozione”. Bisogna aver coraggio per fare una direzione artistica sensata. Dare spazio a giovani talenti. Il coraggio è stato premiato dalla presenza di un numerosissimo pubblico di ragazzi, aiutato da una politica di sconti agli universitari. Purtroppo i teatri stabili vengono utilizzati come mercati di vacche. Compagnie che producono produzioni di scarso valore, per usare un eufemismo, li propongono in teatri simili che in cambio chiamano i loro spettacoli. Certo sottrarsi a queste logiche rende più difficile proporre in giro i propri spettacoli, ma la qualità del lavoro permette comunque di essere chiamati per le tournée». Come mai questo malcostume fatto con soldi pubblici continua? «Credo che la gente sia stanca di tutto questo. Il successo elettorale di Grillo parla anche di questo malcostume. È una rabbia che cresce e una voglia di resettare certe realtà. Il modo in cui vengono usati per fini personali i teatri a Roma e in molte realtà, del sud Italia in particolare, è vergognoso». Venezia è candidata a capitale europea della cultura 2019, come si sta muovendo? Sapeva che anche Ravenna è candidata? «No, non sapevo di Ravenna. Purtroppo credo che sarà dura vincere per Ravenna contro Venezia. Da noi stanno facendo molte cose e anche una città bella come Ravenna non so se avrà molte chance… Però aspetto: starò in città cinque giorni, mi guarderò in giro, e poi vi darò il mio verdetto». Ma a Venezia lei è coinvolto nella candidatura? No, c’è un gruppo che se ne sta occupando autonomamente. Credo comunque sia importante questa occasione per tutti. In Italia purtroppo la cultura è bistrattata. Non se ne riesce a comprendere il valore e il ritorno che può avere per il territorio, contrariamente a quello che accade in paesi vicini come la Francia e la Spagna. Peccato perché l’Italia avrebbe più ricchezze culturali di loro da mostrare all’estero». Matteo Cavezzali

«Capitale della cultura? Ravenna non ha chance contro Venezia»

CULTURA

14

AGENDA TEATR LE MASCHERE DELLA FAMILIE FLOZ A LUGO

O

È una ricomparsa molto attesa, in Emilia-Romagna, quella della Compagnia “Familie Flöz”, che dall’8 al 10 marzo, al Teatro Rossini di Lugo, ripropone il suo ormai celebre spettacolo dal titolo “Hotel Paradiso”. La caratteristica della compagnia tedesca è quella di utilizzare una forma di spettacolo ormai molto rara, il teatro delle maschere, per mescolare arte, magia, musica e clownerie. Appuntamento al Rossini venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16 e alle 20.30.

VIAGGIO NEL MONDO DEL MUSICAL A FAENZA Sabato 9 marzo alle 21 al teatro Masini di Faenza si terrà “Sindrome da musical”, lo spettacolo di Lena Biolcati con protagonista il noto ballerino, cantante e attore Manuel Frattini, che ripercorrerà il proprio percorso artistico accanto a brani dei più famosi musical nel panorama italiano e internazionale.

ALLA SCOPERTA DELL’INCONSCIO A CERVIA Una suggestivo spettacolo alla scoperta delle magie dell’inconscio e della comunicazione al teatro Comunale di Cervia. Sabato 9 e domenica 10 marzo alle ore 21 “il mentalista” Francesco Tesei presenterà al pubblico cervese “Mind Juggler”, mostrando con insolita ironia che la realtà, spesso, è esattamente il contrario di ciò che noi pensiamo che sia.

DEBORA VILLA CHIUIDE IL COMICO A RAVENNA Giovedì 14 marzo (ore 20.30) torna il teatro comico all’Alighieri di Ravenna con l’ultimo appuntamento in cartellone, il nuovo spettacolo di Debora Villa, dal titolo “Donne che corrono dietro ai lupi”.


CULTURA& SPETTACOLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI A 150 anni dalla nascita di D’Annunzio, lo ricordiamo con: LA SERA FIESOLANA di Gabriele D’Annunzio Fresche le mie parole ne la sera ti sien come il fruscìo che fan le foglie del gelso ne la man di chi le coglie silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta su l’alta scala che s’annera contro il fusto che s’inargenta con le sue rame spoglie mentre la Luna è prossima a le soglie cerule e par che innanzi a sé distenda un velo ove il nostro sogno si giace e par che la campagna già si senta da lei sommersa nel notturno gelo e da lei beva la sperata pace senza vederla.

LA PRESENTAZIONE

Il Ravenna Festival 2013 “va col liscio” Il sentimento popolare da Verdi a Casadei Ritorno alle origini: si svelano le radici musicali della Romagna. Quest’anno il Ravenna Festival – con il titolo “Alchimie popolari. Una balera ai giardini” – riscopre la tradizione del liscio, e della musica popolare nell’accezione autentica del maestro Secondo Casadei. Coniuganandola con lo spirito delle più amate opere di Verdi, di cui si celebra il bicentenario, Così il festival si conferma esploratore di orizzonti estetici e creativi non convenzionali, che e in questo caso travalicano i pregiudizi verso il folclore locale, per mettere in luce un universo artistico tutto da scoprire, contaminare, e rivalutare, con uno sguardo più lieve e curioso.

Laudata sii pel tuo viso di perla, o Sera, e pe’ tuoi grandi umidi occhi ove si tace l’acqua del cielo!

festival, la prima delle quali vedrà nel ruolo di Konzertmeister il primo violoncello dei Wiener Philharmoniker, Franz Bartolomey che ci condurrà, assieme all’orchestra, in un’affascinante itinerario che segue le tracce della presenza del valzer nel grande repertorio sinfonico, da Carl Maria von Weber a Johann Strauß jr. concludendo con colui che venne denominato lo “Strauss della Romagna”, ovvero Secondo Casadei, a cui verrà dedicato un grande concerto nel quale, accanto ad una formazione orchestrale "tradizionale" di folklore romagnolo, si affiancheranno i giovani della “Cherubini”, in quella che sarà la prima trasposizione "sinfonica" degli evergreen del compositore di Sant’Angelo di Gatteo. Altri protagonisti del cartellone 2013 saranno Steve Vai, considerato tra i massimi chitarristi rock al mondo (già stretto collaboratore di Frank Zappa) e un mitico songwriter come Burt Bacharach con l’Orchestra Giovanile dell’Opera di Roma. Presenze straordinarie, nell’ambito cameristico, saranno poi quelle della pianista argentina Martha Argerich, con un programma dedicato al tango, e del violoncellista Yo-Yo Ma, accompagnato dalla pianista Kathryn Stott, come il recital bachiano del pianista iraniano Ramin Bahrami. La figura di Secondo Casadei diviene il fulcro di una serie di incontri che vedono di volta in volta il folclore romagnolo confrontarsi con altri linguaggi. Protagonisti, oltre agli eredi (prosecutori) ancora depositari di una tradizione "vivente" come l’Orchestra Grande Evento, alcuni dei maggiori jazzisti italiani, quali Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, o esponenti di spicco della musica popolare come Riccardo Tesi, o a cavallo tra i due mondi come il fisarmonicista Simone Zanchini. Significativa appendice è quella dedicata ad una tra le maggiori tradizioni bandistiche italiane, quella pugliese, anch’essa “contaminata” dal jazz o dall’etno rock di Radiodervish. Da segnalare anche una tre giorni al palazzo San Giacomo di Russi con elettrizzanti orchestre dall’impronta popolare balcanica, trama sonora di ritmi e fiati, fra musiche per matrimoni e... funerali, tutte da ballare. Per quanto riguarda la musica moderna se c’è un compositore che ha saputo, come pochi altri miscelare “alto” e “basso”, tradizione “colta” e “pop” e “folklore”, questi è Luciano Berio di cui ricorre il decennale dalla scomparsa. Il Nextime Ensemble, diretto da Danilo Grassi, in collaborazione con Tempo Reale proporranno un programma che sintetizza le principali linee di ricerca musicale del celebre compositore. Mentre le nuove frontiere del rock saranno alla Rocca Brancaleone con gli australiani Tame Impala. Con il progetto "We Want Michael", invece, Enrico Rava, uno dei fuoriclasse del jazz italiano, esalterà le bellezze nascoste e l’insospettata complessità della musica di Michael Jackson. Infine il tradizionale concerto dell’amicizia: un omaggio alle musiche verdiane, con il maestro Muti sul podio dell'Orchestra Cherubini, sarà eseguito nella piazza di Mirandola, in segno di solidarietà e fratellanza per i paesi emiliani colpiti dal terremoto. Il programma dettagliato su www.ravennafestival.org Matteo Cavezzali

Una balera allestita ai giardini. Ospiti internazionali Steve Vai e Bacharach. Concerto di Muti per i terremotati dell’Emilia

Dolci le mie parole ne la sera ti sien come la pioggia che bruiva tepida e fuggitiva, commiato lacrimoso de la primavera, su i gelsi e su gli olmi e su le viti e su i pini dai novelli rosei diti che giocano con l’aura che si perde, e su ’l grano che non è biondo ancora e non è verde, e su ’l fieno che già patì la falce e trascolora, e su gli olivi, su i fratelli olivi che fan di santità pallidi i clivi e sorridenti. Laudata sii per le tue vesti aulenti, o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce il fien che odora! Io ti dirò verso quali reami d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti eterne a l’ombra de gli antichi rami parlano nel mistero sacro dei monti; e ti dirò per qual segreto le colline su i limpidi orizzonti s’incurvino come labbra che un divieto chiuda, e perché la volontà di dire le faccia belle oltre ogni uman desire e nel silenzio lor sempre novelle consolatrici, sì che pare che ogni sera l’anima le possa amare d’amor più forte. Laudata sii per la tua pura morte, o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitare le prime stelle!

(da Versi d’amore e di gloria, Mondadori, Milano 1984) Gabriele D’Annunzio è nato a Pescara nel 1863 ed è morto nel 1938 a Gardone Riviera, Brescia.

15

«Con questo festival – spiega Cristina Mazzavillani Muti – vogliamo riportare in città la leggerezza delle aie delle nostre campagne, dove dopo la fatica del lavoro nei campi ci si poteva divertire in momenti conviviali. I giardini pubblici saranno l’aia cittadina, dove suonando e ballando si ritroverà lo spirito delle nostre radici, delle nostre tradizioni». “Alto” e “basso”, “colto” e “popolare”: le distanze sono meno impervie di quanto possa sembrare e gli intrecci più frequenti di quanto ci si possa aspettare. Il co-direttore artistico Angelo Nicastro cita, a proposito del valore del folclore, il poeta Pier Paolo Pasolini: «bisogna ritrovare la leggerezza dei semplici, l’allegro seme nel cuore triste del mondo popolare». Insomma, «sarà anche un festival a “chilometro zero” – aggiunge il co-direttore Franco Masotti – fatto da artisti vicini, passati spesso inosservati, senza rinunciare ai grandi nomi della cultura e dello spettacolo internazionali». Da citare, in primis, il maestro Riccardo Muti con il suo Nabucco in versione orchestrale con il coro e l’orchestra dell’Opera di Roma, inserito nell'ampio omaggio verdiano proposto dal festival, e poi il grande coreografo Matthew Bourne che apre la stagione estiva del festival a fine maggio con una rilettura in chiave visionaria della Bella addormentata di Tchaikovsky. Invece, l’ultimo appuntamento del festival sarà, in autunno, la già annunciata nuova trilogia Verdi-Shakespeare (Macbeth, Otello, Falstaff) firmata sempre da Cristina Mazzavillani. La sinfonica sarà protagonista, oltre che nel Nabucco, in altre quattro originali proposte, variamente connesse con il tema del

AL CIRCOLINO DEL PESCATORE Nicolò e Claudia con tutto lo staff e l’esperienza acquisita all’Osteria del Pescatore di San Michele, vi aspettano in una nuova veste al Circolino del Pescatore a Coccolia (RA). Il locale in stile rustico, risultato di una meticolosa e recentissima ristrutturazione, offre nei mesi più freddi un ambiente piacevolmente raffinato con un arredo gentile ed armonioso, diversamente, durante la stagione più calda, oltre a disporre di un ambiente interno climatizzato l’osteria offre ai propri ospiti la possibilità di pranzare o cenare all’aperto, nel piccolo parco adiacente all’ombra di meravigliosi tigli. La gestione familiare di Nicolò e Claudia assicura un’atmosfera piacevole e calorosa senza per questo rinunciare a quel “tocco di classe” che occorre nelle occasioni più “particolari”.

V i a R a v e g n a n a , 6 7 7 - C o c c o l i a ( R A ) - Te l . 0 5 4 4 5 3 4 9 2 2 w w w. o s t e r i a a l c i r c o l i n o . i t - w w w. o s t e r i a d e l p e s c a t o r e . c o m

Pranzo 12.00 - 14.30 Cena 19.00 - 23.00 Chiuso tutto lunedì e martedì


16

CULTURA& ARTE

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

FAHRENHEIT 39

FAENZA

All’Almagià il festival della ricerca e del design nell’editoria Dopo il successo delle prime due edizioni, Fahrenheit 39, a cura dell’associazione culturale Strativari, arriva alla terza edizione, allargandosi e cambiando location, quest’anno all’Almagià, da venerdì 8 a domenica 10 marzo. Nato tre anni fa con l’obiettivo di dare

attenzione al libro e alle sue caratteristiche oggettuali, il festival coinvolge grafici, editori, curatori, studenti e librai da tutta Italia per un momento di incontro e discussione sul libro. Il festival si articola intorno a una mostra che raccoglie circa 150 libri prodotti nel 2012 e che comprende i migliori lavori realizzati dai corsi di fotografia, basic design, progettazione grafica e progettazione

per l’editoria dell’Isia di Urbino. Parallelo alla mostra è previsto uno spazio dedicato a editori e distributori per l’esposizione e la presentazione diretta delle proprie pubblicazioni: per questa edizione saranno presenti circa 40 tra le realtà editoriali più interessanti del panorama italiano, ospitando in città più di cento operatori. Una delle novità di quest’anno è rappresentata dai due workshop che si terranno durante i tre giorni del festival per studenti internazionali, sotto la guida della scuola olandese Werkplaats Typografie e la nota casa editrice Mousse Publishing di Milano. Sotto la direzione artistica di Emilio Macchia, «il festival in questa nuova edizione – si legge in una nota degli organizzatori – prende le distanze da ciò che ormai il mondo del design ha abbondantemente digerito, cioè la mera presentazione di prodotti di self publishing o editoria indipendente (con tutta la sua ambiguità terminologica) e superando l’impostazione che nelle prime due edizione lo aveva ispirato, concentrando piuttosto le sua attenzione sulle potenziali caratteristiche del libro, il suo contenuto e la relazione tra designer, autore ed editore». Durante il festival sono in programma vari incontri tenuti da ospiti internazionali provenienti da diversi settori dell'editoria sperimentale che esporanno al pubblico il proprio lavoro.

Performance, dj-set, concerti, mercatini e filosofia al “Nuovo”

fotografia ALLA GALLERIA ARGENTICA 6 LIBRI IN 3 GIORNI L’associazione Argentica in concomitanza con la rassegna “Fahrenheit 39” propone “sei libri in tre giorni”, con altrettanti incontri con gli autori, tutti fotografi. Si parte venerdì 8 marzo alle 19.30 con “Found Photos in Detroit” di Arianna Arcara e Luca Santese per le edizioni Cesura Publish. Il giorno dopo alle 18.30 doppia presentazione: Roberto Maggiori con “One Day in Berlin” di Michele Buda, e Roberto Salbitani il suo “Venezia”. Infine domenica 10 marzo alle 18.30 tre libri fotografici editi dal ravennate Danilo Montanari: “Conversazioni sull’immagine” di Luca Panaro, “An invented world” di Paolo Ventura e “Strada Maggiore 49” di Giuseppe de Mattia. L’appuntamento è alla galleria Argentica di via Girolamo Rossi 33, in centro a Ravenna, dove sarà presente anche una piccola esposizione di stampe d'autore. Informazioni: 333 4455179.

Kart, il cartellone dedicato alla contemporaneità di Faenza entra nel vivo con “Nuovo” festival tra design, arti, musica, filosofia e intrattenimento, che si terrà al Palazzo dell’Esposizioni del comune manfredo dall'8 al 10 marzo. Il festival, dopo una prima edizione ideata da Andrea Magnani nel 2011 e una seconda a cura di Marco Samorè, torna con una nuova veste cucita ed elaborata da Giovanni Delvecchio, presidente dell'Associazione DO. Il programma propone tra le altre cose due mostre di arte ispirate da riflessioni filosofiche. La prima “Il silenzio, l’ascolto, la preghiera” e la seconda “Scienza, parascienza e cataplasmi”. Durante i tre giorni si svolgeranno performance, concerti, dibattiti, conferenze, djset, mercatini, e cibo offerto dalle nonne. L'inaugurazione è prevista venerdì 8 marzo alle 18. Info: 329 0966687, www.nuovo.tw.

Il programma: venerdì 8 marzo (apertura ore 16:30) ore 18:30 inaugurazione con happening di stampa live di Mister Gatto, aperitivo e dj set; sabato 9 marzo (apertura ore 11-22) ore 17 ciclo di conferenze con Charlotte Cheetham, curatrice, manystuff.org; Delphine Bedel, curatrice e photobook editor; Carlo Vinti, ricercatore alla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino; Maddalena Dalla Mura, ricercatrice alla Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano; Silvio Lorusso artista e designer, dottorando presso lo Iuav di Venezia. A seguire aperitivo e dj set; domenica 10 marzo (apertura ore 11-20): ore 16 Pecha Kucha Show,presentazione informale degli editori; ore 17:30 Radio Zolfo a cura di Altre Velocità con Silvio Lorusso e Francesca Coluzzi, conduce Lorenzo Donati.

LA MOSTRA I COLORATI DISEGNI DI ANGO THE MEEK DEAD AL MOOG Da mercoledì 13 a martedì 25 marzo al Moog Slow Bar di vicolo Padenna, in centro a Ravenna, sarà allestita la mostra dell’artista di stanza a Berlino (ma di origine milanese) Ango The Meek Dead. L’inaugurazione è in programma mercoledì 13 alle 18.30. Si tratta di un artista multimediale che spazia dal disegno all’illustrazione, dall’installazione al video e dalla fotografia alla musica. A Ravenna espone la raccolta “Es gibt”, 20 coloratissimi disegni che raffigurano in maniera fumettistica freaks, manichini e personaggi dell’inconscio. In collaborazione con Delikatessen e QUEERomagna.

di ZANZI MARIA ANTONIETTA

1 Cheeseburger o Panino Cotoletta 1 Patatina Fritta 1 Bibita 1 Caffè

A soli euro * 5,00

Offerta valida fino al 15 marzo *Salvo prenotazioni

il giorno prima

Via Ravegnana, 185 - Ravenna Tel. 0544 400676 - 0544 408840


CULTURA& MUSICA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

Il pianista russo Melnikov all’Alighieri

Documentari d’autore al Corso “per non morire di televisione” Prosegue fino al 10 marzo al cinema Corso di Ravenna (via di Roma 49) la decima edizione della rassegna cinematografica “Per non morire di televisione”, curata da Fabrizio Varesco. Il programma propone una selezione delle migliori produzioni di recente uscita. Molti dei documentari che saranno proiettati hanno ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali e offrono un panorama significativo del momento particolarmente felice che sta attraversando il documentario. Dopo il documentario di apertura di mercoledì 6 marzo dedicato all’esperienza di Ponte Radio, la Palestina è protagonista anche nel lavoro di Francesco Merini Palestina per principianti che il regista presenterà in sala giovedì 7 marzo alle 22.30. In precedenza, alle 18 è in programma La nave dolce di Daniele Vicari, vincitore come miglior documentario alla Mostra del cinema di Venezia del 2012, e alle 20.30 Nadea e Sveta di Maura Delpero, premio Cipputi al Torino Film Festival del 2012. Venerdì 8 giornata interamente dedicata alle registe femminili (in sala per incontrare il pubblico) con alle 18 Ricordando Fellini della nipote del maestro, Francesca Fabbri Fellini; alle 20.30 Lasciando la Baia del Re di Claudia Cipriani, vincitore di molti premi e selezionato tra i dieci migliori documentari del 2012; e alle 22.30 Le Libraire de Belfast di Alessandra Celesia, vincitore dell’ultima edizione del Festival dei Popoli. Sabato 9 marzo si parte sempre alle 18 con il film diretto dal regista premio Oscar Jonathan Demme su Enzo Avitabile, la sua musica e Napoli (Enzo Avitabile Music Life) e si proseguirà alle 20.30 con Freakbeat di Luca Pastore, con il leader del gruppo rock demenziale Skiantos, Freak Antoni, che al termine si esibirà dal vivo per un evento speciale, dal titolo Ironikontemporaneo Laiv. L’ultima giornata, domenica 10 marzo, è dedicata al documentario d’autore internazionale con We Are Legion. The Story of the Hacktivists di Brian Knappenberger (alle 16) e Woody Allen: A Documentary di Robert B. Weide (alle 20.30). Tra i due, alle 18, Un solo errore, documentario di Matteo Pasi sulla strage di Bologna.

ROCK E DINTORNI

CLASSICA

CINEMA

Lunedì 11 marzo 2013 (ore 20.30) a salire sul palcoscenico del Teatro Alighieri, ospite della stagione “Ravenna Musica” curata dall’Associazione Angelo Mariani, sarà il brillante pianista russo Alexander Melnikov. Melnikov sostituirà il pianista Boris Berezovsky che per ragioni di salute non potrà esibirsi. Per la serata ravennate, il pianista russo eseguirà un intenso programma tra Schubert, Brahms, Skrjabin e Schumann.

I Rigolò al Bronson. E poi Transmissions

ROCK

Simona Gretchen al Clandestino

Un’immagine deldoc su Woody Allen

Sabato 9 marzo al Clandestino di Faenza la cantautrice post-punk faentina Simona Darchini, in arte Simona Gretchen, presenta in concerto il suo secondo, acclamato, album, dal titolo Post-Krieg. Appuntamento a ingresso gratuito dalle 22.30. La sera prima, venerdì 8, dal vivo invece gli Zeus!, adrenalinico duo basso-batteria.

In attesa di entrare nel dettaglio del programma, segnaliamo già su questo numero la sesta edizione di Transmissions, festival di musica contemporanea e sperimentale di Bronson Produzioni che partirà giovedì 14 marzo con una leggenda vivente come Charlemagne Palestine (nella foto), tra i più autorevoli esponenti del minimalismo americano. Si esibirà al teatro Rasi in una serata che partirà alle 20 con le letture dello scrittore Mark Pilkington e il live di Robert A.A. Lowe, con il suo progetto Lichens. Nell’ambito di Transmissions si terrà anche il workshop sulla voce e sul canto del poliedrico artista inglese Phil Minton, dal 15 al 17 marzo al Bronson (info: bronsonproduzioni.com e333 2097141). Intanto, prima di Transmissions, venerdì 8 marzo al Bronson i ravennati Rigolò presenteranno il loro nuovo album.

PIANGIPANE AL SOCJALE LA CORISTA DI DALLA

AGEN AL MAMA’S TRA YOGA E FOLK IRLANDESE

D A

JAZZ OMAGGIO A DUKE A MASSA

E UN CONCERTO DI BENEFICENZA

Sabato 9 marzo alle 21.30 al Mama’s Club di via San Mama, a Ravenna, si terrà il concerto dei toscani Whisky Trail che proporranno il loro sound in stile folk irlandese. La sera prima, venerdì 8, al Mama’s protagoniste yoga (con Francesca Proia) e musica (con i Roma Amor)

Nell’ambito del festival Crossroads venerdì 8 alle 21 alla sala del Carmine di Massa Lombarda si esibirà la cantante Tiziana Ghiglioni per un omaggio a Duke Ellington, accompagnata da Silvia Bolognesi (contrabbasso) ed Emanuele Parrini (violino).

Venerdì 8 marzo alle 21.30 al teatro Socjale di Piangipane “Una donna speciale”, concerto dell’Iskra Menarini quartet, con la celebre corista di Lucio Dalla. Sabato 9, alle 21, è in programma invece “La libertà di ridere”, concerto di beneficenza promosso dall'associazione Culturale Byron per sostenere le opere dell’associazione Mango Onlus, un ente no profit che si occupa del sostegno di adozioni a distanza di bambini poveri paraguayani.

MUSICA SACRA ALLA CHIESA DEI CAPPUCCINI Domenica 10 marzo alle 11 nella chiesa dei Cappuccini di via Oberdan, 6 (a Ravenna) il coro di voci bianche Ludus Vocalis terrà il secondo concerto della VI Rassegna di musica sacra. La direzione è di Elisabetta Agostini; all’organo Stefano Sintoni. Verranno eseguite musiche di Saint Saens, Verdi, Gounod, Franck, Orff.

GLAUCO VENIER PER MIKROKOSMOS Domenica 10 marzo alle 11 all’Alighieri di Ravenna nell’ambito dei concerti organizzati da Mikrokosmos si esibirà Glauco Venier al pianoforte jazz.

CUCINA ROMAGNOLA TRADIZIONALE DI CARNE E PESCE

LA PAELLA

Ristorante - Pizzeria

17

Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. CHIUSO IL LUNEDÌ.

ui q a t o n Pre r zo! a m 8 il tuo

RUSSI - RA - Piazza Baccarini, 11/1 - Tel. 0544.583348 - info@ristoranteiltorrionerussi.com www.ristoranteiltorrionerussi.com/it Il Torrione


18

CULTURA& ARTE

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

LA RECENSIONE

Tra malinconia, arte, geniale follia La mostra al Mar Borderline indaga un tema caro alla storiografia di Serena Simoni Inaugurata al Mar sabato 16 febbraio, la mostra Borderline. Artisti fra normalità e follia introduce un tema assai caro alla tradizione storiografica e critica dell’arte, dibattuto fin dalla fine del ’400 e l’inizio del secolo successivo in ambito filosofico e subito dopo artistico: quanta parte abbia o abbia avuto la follia e il disagio psichico nell’uomo era ciò che si domandava Platone, che individuava la malinconia, un umor nero, come la causa principale della malattia mentale, assimilabile spesso a una vera e propria malattia morale, contrapposta a una sorta di furore, simile ad una positiva vacatio dell’anima, visto come un dono per pochi individui superiori. Che gli uomini migliori – perchè di donne non si parlava di certo – potessero essere affetti dalla malinconia e quindi depressi, ansiosi, epilettici, oppure al contrario addirittura geniali, ne aveva discusso anche Aristotele, quando individuava la connessione fra la malinconia e l’immaginazione, presente in particolare nelle persone dallo spiccato talento artistico e scientifico o capaci di giungere alla capacità profetica. Fu il Rinascimento italiano a riprendere la questione della malinconia e del rapporto con l’immaginazione, dominata dall’astro ambiguo di Saturno, in grado di far accedere ai gradi più alti della speculazione, ma anche di gettare nelle spire della malattia mentale: Marsilio Ficino, medico e filosofo alla corte dei Medici sullo scorcio del ’400, si era occupato della stretta relazione fra bile nera, memoria, fantasmi della mente e immaginazione, individuabile soprattutto negli uomini dediti alla speculazione – poeti, sacerdoti, profeti e filosofi – o nei semplici amanti. Passate agli intellettuali del nord, le teorie del neoplatonico fiorentino si erano estese a comprendere gli artisti, ricchi di immagini fantastiche interiori e per que-

sto più esposti ai rischi della malinconia e della follia. «Pazzo ma geniale» divenne da allora un binomio di uso comune, che autorizza anche oggi a credere che l’artista contenga in sé il seme – espresso o no – della follia. Che si tratti di una costellazione culturale con tanto di atto di nascita è certo, così come è altrettanto sicuro che si potrebbero portare esempi di tutte le epoche di artisti del tutto razionali, ma ciò non toglie il problema del nesso fra quelle componenti già ampiamente discusse nel passato, ovvero fra creatività, amore (desiderio e piacere), immaginazione, intuizione e vari stati psichici dall’eccitazione e malinconia, fino alla depressione e alla schizofrenia. Come sottolinea Claudio Spadoni, curatore della mostra insieme allo psichiatra Giorgio Bedoni e a Gabriele Mazzotta, è inutile spiegare l’arte dividendo natura e cultura: la creatività è figlia di entrambe, così come la distinzione fra un dipinto di un alienato e

In molti casi non c’è una grande distanza tra le opere degli artisti più noti e quelli meno conosciuti segnati dal disagio psichico

Foto piccola: Carlo Zinelli, I retini incappucciati su sfondo bruno. Foto grande: Jean Dubuffet, Site avec 8 personages.

Se esiste un dio dei pazzi è quello che avvicina l’arte a Zinelli

un’altrettanto meravigliosa opera d’arte musealizzata è una questione di valutazione economica ed estetica, prodotta in un determinato tempo storico dal gusto di una élite. Senza l’apertura culturale del ’900 al primitivismo, al mondo dell’infanzia, all’arte popolare, alla creatività spontanea e anonima delle metropoli, all’arte dei “folli”, e senza quel relativismo che ha messo in discussione i principi valoriali dell’arte, non avremmo avuto l’attenzione critica a opere degli alienati, né l’Art Brut di Dubuffet, così come non avremmo potuto ammirare i numerosi tesori della sua collezione a Ravenna. L’esposizione ravennate – che riprende il tema di una mostra senese del 2009, Arte Genio e Follia. Il giorno e la notte dell'artista, curata in parte dallo stesso Bedoni – si articola in varie sezioni, aprendo con un’opera attribuita a Bosch e alcune incisioni di Pieter Brueghel il vecchio, pittori inquieti, sfiancati dall’ansia di rigore religioso e dall’incerta salvezza dell’uomo, che si traducono in un universo grottesco di pene e afflizioni. Lo stesso pessimismo sulle tenebre della ragione spinge Goya alle sue incisioni mentre la curiosità verso la parte oscura pone Gericault al servizio dell’indagine medica, cui verrà fornita una serie di ritratti di alienati, a cui alludono le opere in mostra. Il disagio della realtà e il disagio del corpo, sezioni successive della mostra ravennate, alternano dipinti di artisti famosi e aperti alla rivalutazione del primitivismo e dell’Art Brut come Jean Dubuffet, Karel Appel, Asger Jorn, Arnulf Rainer, gli azionisti viennesi, a opere provenienti dalla collezione di Dubuffet, appassionato di creatività indipendentemente da criteri di valore o fama – o da fondazioni e archivi privati e di ex ospedali psichiatrici quale il S. Lazzaro di Reggio Emilia. In molti casi, non si percepisce nessuna grande distanza, se non storica, fra le opere dei protagonisti della storia dell’arte moderna e quelle di artisti meno conosciuti e segnati dal disagio psichico, come il veronese Carlo Zinelli, partito volontario per la guerra di Spagna a vent’anni e tornato con i segni di un’esperienza incancellabile. Dal 1941 ricoverato in ospedale psichiatrico, viene definitivamente internato nel 1947: se esiste un dio dei pazzi è quello che avvicina l’arte a Zinelli, che dal ’57 al 1974 produce più di 2000 opere, suscitando la stima di Breton, di Dubuffet, Buzzati, Moravia e il consenso in numerose mostre del mondo. Il filo individuato si dipana nelle successive sezioni dedicate al ritratto interiore, alla visionarietà spaziale, alla potenza evocativa del sogno, giocando sempre sull’alternanza fra opere di grandi come Ligabue, Francis Bacon, Salvator Dalì, Ernst, Masson, Basquiat, Mattia Moreni, e realizzazioni di artisti sorprendenti per capacità espressive e tenuta formale, quali quelle di Gino Sandri, Pietro Ghizzardi o Aloïse Corbaz, spesso attivi nel corso della loro vita all’interno di strutture psichiatriche. Borderline. Artisti tra normalità e follia. Da Bosch a Dalì, dall'Art Brut a Basquiat - MAR, Via di Roma 13, Ravenna (fino al 16 giugno) orari: fino al 31/3, Ma-Ve 9-18; Sa-Dd 9-19; da 1/4, Ma-Gi 9-18; Ve 9-21; Sa-Do 9-19.


COTIGNOLA

Dal 7 al 10 marzo torna la festa della Segavecchia Spegne 562 candeline la Festa della Segavecchia, in programma dal 7 al 10 marzo a Cotignola. La manifestazione più antica della cittadina della Bassa Romagna, dal lontano 1451, ricorda il momento del processo alla strega di Cotignola, colpevole di aver maledetto Francesco Sforza, duca di Milano e signore di Cotignola, e per questo condannata ad essere decapitata e arsa sul rogo. Tante le iniziative pensate per i più piccoli. Aprirà la Segavecchia, giovedì 7 marzo, alle 10, la merenda dei bambini delle scuole elementari che, mascherati, si raduneranno in piazza con la Segavecchia. Seguiranno, a partire dal primo pomeriggio, lo spettacolo di animazione per i bambini della scuola dell’In-

fanzia e il rogo della vecchina. Il clou della manifestazione, come da tradizione, si terrà domenica 10 con il corteo storico dal Municipio alla Collegiata Santo Stefano di Cotignola. Alle 14 il centro sarà invaso dal corso mascherato della Vecchia, con carri e gruppi a piedi di prima visione e l’intrattenimento della Banda Folkloristica “La Castellana” di Lucca. Sfileranno inoltre il corteo storico, cavalli, musici e figuranti in costume medievale. Dopo la premiazione dei carri e gruppi a piedi, alle 17 è prevista la lettura della sentenza di condanna a morte e l’immancabile rogo della Vecchia. La festa proseguirà poi la sera con il pianobar di Mattia e Eleonora sotto lo stand. Ogni sera di festa, inoltre, a partire dalle ore 19, allo stand gastronomico “La Cà di Mèt” si potranno gustare le specialità locali. Il programma completo su www.prolococotignola.com, www.comune.cotignola.ra.it. Per informazioni: Pro Loco 0545 42182, Urp 0545 908871/908826.

r i o l o te r m e CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MUSICALI PER IL CARNEVALE Domenica 10 marzo torna il “Carnevale a Rio... lo”. Nella piazza e nelle vie centrali del paese, dalle 15, sfilate di carri allegorici allestiti dalle scuole locali e da tutti gli appassionati del carnevale, di Riolo ma anche dei paesi vicini. I carri saranno accompagnati da gruppi musicali ispirati al carnevale brasiliano. Un grande appuntamento che da oltre 20 anni investe tutto il paese di grande allegria e colori. Già nella prima mattinata inizierà il mercatino di oggetti vari, curiosità e produttori locali, mentre dalle 11 sarà aperto nel Parco Pertini lo stand gastronomico, punto di ritrovo e ristoro che proporrà le specialità dei cuochi della Pro loco per tutta la durata della manifestazione. Alle 17, dopo la sfilata, saranno consegnati gli attestati di partecipazione ai gruppi e ai carri partecipanti. Info: www.riolotermeproloco.it - www.riolotermeturismo.it www.comune.rioloterme.ra.it

JUNIOR

GENITORI& FIGLI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

IP

Entro il 15 marzo recuperi l’anno scolastico al Guido D’Arezzo Come ogni anno, entro il 15marzo sei ancora in tempo per ritirarti dal tuo istituto statale senza perdere l’anno scolastico in corso iscrivendoti all’Istituto di recupero di anni scolastici Guido D'Arezzo. Da più di quarant’anni l’Istituto offre agli studenti e alle loro famiglie un aiuto nel conseguimento dei successi scolastici accogliendoli in un ambiente familiare con insegnanti giovani e competenti che meglio possono interagire con gli alunni e all’avanguardia nei metodi di studio e insegnamento. L’Istituto propone, oltre ai corsi tradizionali di ragioneria, geometri, liceo classico, liceo scientifico, perito agrario e I.t.i., anche nuovi indirizzi nel campo del sociale molto richiesti al giorno d’oggi dal nostro mercato come

il liceo delle scienze umane e dirigenti di comunità. Qualsiasi sia l’indirizzo scelto, il punto di forza della Guido D'Arezzo è da sempre l’attenzione al singolo studente, grazie alle ridotte dimensioni delle classi (mai più di 10-12 iscritti); al rapporto diretto con le famiglie degli studenti più giovani sul loro andamento scolastico; un supporto extra-scolastico per colmare eventuali lacune organizzato in lezioni individuali o collettive; flessibilità d’orario per gli studenti lavoratori; possibilità di scegliere la sede d’esame tra Istituti statali o paritari. Infine l’Istituto offre anche da anni un servizio di dopo scuola per bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie con lezioni focalizzate sulle carenze scolastiche accumulate negli anni.

19

A P P U N TA M E N T I

A TAMO LE INIZIATIVE FOR KIDS Nell’ambito di “Tamo tutto l’anno”, la nuova iniziativa promossa da RavennAntica nel complesso museale di San Nicolò (via Rondinelli 2), tante iniziative saranno dedicate per tutto il 2013 ai più piccoli e alle famiglie con “Tamo for Kids”. Primo appuntamento venerdì 22 marzo alle 11 con l’inaugurazione dei nuovi laboratori didattici. Dalle 15 presentazione delle attività didattiche e dimostrazioni gratuite (ingresso libero). Il calendario proseguirà poi per tutto l’anno con laboratori musicali e artistici, passeggiate, corsi di fotografia ludica, visite guidate e Tamo Speaks English (il programma completo su www.tamoravenna.it). Inoltre RavennAntica propone, dal 21 marzo al 13 giugno, quattro “Laboratori dei piccoli” al Centro commerciale Esp. I laboratori, tutti gratuiti, inzieranno alle 16 e sono pensati per bambini dai 5 agli 11 anni. Info e prenotazioni tel. 0544 213371.

IL MAR PER GENITORI & BAMBINI Tutti i sabati pomeriggio alle 16 il Museo d’Arte della Città di via di Roma 13, a Ravenna, propone gli appuntamenti “Genitori & Bambini” dedicati alla mostra Borderline. La sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie. Ogni appuntamento prevede un breve percorso guidato in mostra e prosegue nelle sale del laboratorio didattico, dove genitori e bambini potranno realizzare le loro opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti (prenotazione obbligatoria, tel. 0544 482487).

LETTURE ANIMATE ALLA LIBRAFFA Sabato 9 marzo, alle 16, primo appuntamento con “Primavera alla Libraffa”, ciclo di incontri, letture e laboratori alla libreria di via D’Azeglio 29, a Ravenna. Si inizia con la lettura animata “Cuor di pettirosso”, seguita da un laboratorio a tema, per salutare l’inverno. Prenotazione obbligatoria, costo 3 euro, tel. 0544 218831.

Impermeabilizzazioni e coibentazioni su coperti civili e industriali Rifacimento terrazzi e balconi Lattoneria Sant’Antonio (RA) Via Pile 3 - Tel./Fax 0544 460460 - Cell. 335 222699 - stefanobriccolani@alice.it


20

CULTURA& RUBRICHE

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

Fulmini&Saette di Adriano Zanni

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Dai Beach House al mito lo-fi dei Beat Happening di LUCA MANSERVISI

Fieri di ciò che siamo, Marina Romea VISIBILI & INVISIBILI di

FRANCESCO DELLA TORRE

Dai due mondi di Solanas alla fantascienza a basso costo

Upside Down, di Juan Solanas (2013) Due mondi. Uno sopra e uno sotto, per un microcosmo sottosopra nato per alimentare a vicenda le due realtà speculari. Ma il mondo di sopra ha colonizzato il mondo di sotto, col risultato che i primi vivono una civiltà avanzata ed elegante, lasciando all’altra realtà la povertà e il degrado. Non si può comunicare tra mondi, se non per opera della multiplanetaria Transworld che sfrutta le risorse del povero per alimentare il ricco. Adam e Eden appartengono a due mondi diversi ma possono vedersi da vicino, toccarsi, baciarsi e anche innamorarsi. Le regole però parlano chiaro e sono costretti a non vedersi più, anche se il povero Adam cercherà in tutti i modi di raggiungere... l'Eden. Dopo una macchinosa ma indispensabile introduzione, il primo impatto visivo al cinema che vede il cielo stellato sostituito da un altro mondo, è devastante e bellissimo. Pur realizzato con pochi mezzi, la visione dei due mondi, su e giù (una fortuna che non l'abbiano tradotto per non incorrere in facili giochetti di parole), è davvero riuscita, e tutta la rappresentazione sia scenografica che linguistica costituisce un fortissimo messaggio allegorico sulla storia della nostra civiltà, chiamata in causa sin dai nomi dei protagonisti per poi essere narrata attraverso gli sviluppi della loro storia d’amore. Una trama già vista che entra in un contesto originale e affascinante, una storia con qualche inevitabile groviglio di troppo, una storia d'amore bella ma convenzionale (sprecati i paragoni con Romeo e Giulietta), ne fanno un film imperfetto, da vedere più per chi ama la dimensione favolistica, piuttosto che per gli amanti duri e puri della fantascienza. Una favola che addirittura col passare dei minuti tenta di assumere tinte filosofiche, ma che grazie anche ai suoi protago-

nisti resta in un contesto dolce, surreale, ingenuo e visionario. I suoi protagonisti, Jim Sturgess (Across The Universe) e Kirsten Dunst (Il giardino delle vergini suicide), tra l'altro, sono abituati.

Timecrimes, di Nacho Vigalondo (2007) Viaggi nel tempo, ma questa volta secondo il principio di autoconsistenza di Novikov, che dopo qualche ricerca in rete risulta essere una teoria secondo cui il passato è immutabile. Dimenticatevi Ritorno al futuro, quindi, e dei suoi salti per cambiare la storia, o di tutte le teorie della fantascienza che vogliono che qualche eroe salvi Kennedy, uccida Hitler o dica a Orwell che fine televisiva farebbe il suo concetto di Grande Fratello. Timecrimes, invece, è un film semplicissimo: un uomo, quando la moglie è via, vede nei boschi una donna spogliarsi, ovviamente va a caccia, si ritrova inseguito da quello che sembra un maniaco, e si rifugia in un piccolo laboratorio con una vasca che manda indietro nel tempo, ma di soli 30 minuti. Genialità a basso budget, il film parte thriller, sembra diventi horror e invece si trasforma in fantascienza. Neanche un'ora e mezza, puro divertimento, senza badare troppo al contesto in cui si svolge, alla trama e ai particolari. Un giochino, divertente e riuscito, con anche qualche originale variazione sul tema e davvero un bel finale. Uscito da noi direttamente in dvd, e purtroppo doppiato malissimo, il film è stato apprezzato talmente tanto negli Stati Uniti che ne è stato annunciato un remake. Infine, una nota: Nacho Vigalondo è un nome reale, complimenti!

Sarà un Estragon presumibilmente gremito quello che sabato sera, 9 marzo, accoglierà i Beach House per uno di quei concerti di cui si parla già da alcuni mesi, uno di quelli per cui vale ancora la pena comprare il biglietto in prevendita, tanto per intenderci. Una cosa piuttosto inaspettata per questo duo americano che fino a qualche tempo fa sembrava dover restare solo il classico gruppo da piccolo club e qualche decina di spettatori accomunati dalla passione per le belle melodie e la malinconia. Poi, pian piano, un’ascesa che è comunque comprensibile alla luce di alcuni piccoli gioielli di pop d’autore, una bella presenza scenica (anche se solo la immaginiamo) e un ultimo album in grado di chiudere un po’ un cerchio e – pur senza grossissimi cambiamenti rispetto al passato – di raccogliere consensi anche al di fuori della solita nicchia. Senza essere niente di clamoroso, perché non lo sono, stiamo parlando di una di quelle band che dà una leggera dipendenza. Che non entrerà nella storia, ma che ora, adesso, è un piacere ascoltare e riascoltare e che hai voglia, appunto, di vedere dal vivo. Gli ingredienti sono pochi e semplici: tastiere, batteria elettronica (o qualcosa del genere), chitarre, meglio se slide, e una voce femminile lievemente straniante, distaccata, quasi algida – tanto da essere paragonata alla grande Nico – che crea un bel contrasto con le melodie calde e malinconiche di cui si diceva. Il disco che stanno portando in tour, Bloom, è tra le cose migliori uscite l’anno scorso nel genere, i precedenti Devotion e Teen Dream erano ancora meglio, mentre il loro debutto, omonimo, era ancora piuttosto acerbo. Ma a proposito di dischi e di indie-pop (ah, già, i Beach House vengono identificati soprattutto con il dream-pop, se vi interessa, quello dei seminali Galaxie 500 e dei troppo presto dimenticati Luna), la bella notizia di questi ultimi giorni è l’annuncio da parte del leader Calvin Johnson della ristampa dell’intero catalogo dei Beat Happening, in ordine cronologico. Nome di culto quasi per antonomasia, i Beat Happening hanno dato alle stampe una manciata di album dalla metà degli anni Ottanta ai primi Novanta che non dovrebbero mancare in alcuna discografia e sono uno di quei pochi gruppi in grado di creare un’estetica. In questo caso quella lo-fi, del volutamente “brutto”, “stonato” e “mal registrato”, ma fatto con gusto, senso melodico e grande personalità. Tanto che i pezzi ti restano in testa, la voce atonale ti emoziona, quel suono diventa uno dei tuoi preferiti. E spero che questa sia l’occasione giusta per innamorarsene anche per chi ancora non li conosce.

lo! l e b è o Il ciel o con noi! scopril Venerdì 8 marzo, ore 21

RUGBY SIX NATIONS 2013

DOMENICA 10 MARZO

Inghilterra-Italia inizio ore 16:00

il pub apre alle ore 15:30 Via Renato Serra 17 - Ravenna - Info: 339 4364828

"Speciale Festa della donna" Sara Ciet

Donne astronaute: il sogno di volare nello spazio Martedì 12 marzo, ore 21 Agostino Galegati

Cieli d’oriente

Domenica 17 marzo dalle ore 10.30 alle 19

GIORNATA NAZIONALE DEI PLANETARI Osservazioni, laboratori, conferenze e molto altro... (Ingresso libero)

Per informazioni e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it


CULTURA& TEMPO LIBERO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

CinemaCity - Ravenna Spring Breakers - Una vacanza da sballo (Regia di Harmony Korine)

fer.: 17.20-20.30-22.35; sab.: 16.10-18.20-20.30-22.35; dom.: 15.10-17.20-20.30-22.35

• CINEMA • Programmazione da giovedì 7 a mercoledì 13 marzo

21

Italia - Faenza Spring Breakers - Una vacanza da sballo (Regia di Harmony Korine)

gio., mar. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 20.40-22.30; dom.: 16.45-18.30-21.15

Le avventure di Fiocco di neve Il lato positivo - Silver Linings Playbook

(Regia di Andrés G. Schaer)

sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

(Regia di David O. Russell)

fer.: 17.15-20.15-22.50; sab.: 16.30-20.15-22.50; dom.: 15-17.35-20.15-22.50

Gangster Squad

Non aprite quella porta

(Regia di Ruben Fleischer)

(Regia di John Luessenhop)

gio., ven., lun. e mer.: 17.20-20.30-22.45; sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15.10-17.20-20.30-22.45

Il grande e potente Oz (Regia di Sam Raimi)

Proiezione in 3D: fer. e dom.: p.u. 22.55; sab.: 22.55-00.50 (Regia di Ruben Fleischer)

mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

(Regia di Joe Wright)

fer.: 17.20-20.10; sab.: 16.30-20.10; dom.: 15-17.35-20.10

(Regia di Quentin Tarantino)

lun.: p.u. 21.30 (film in lingua originale sottotitolata)

Europa - Faenza

Gangster Squad Anna Karenina

Django Unchained

La cuoca del presidente (Regia di Christian Vincent)

gio., ven. e sab.: p.u. 21; dom.: 17-19-21

Il lato positivo - Silver Linings Playbook (Regia di David O. Russell)

Noi siamo infinito

S. Rocco - Lugo

(Regia di Stephen Chbosky)

fer.: p.u. 17.30; sab.: 16.10-18.20; dom.: 15-17.30

Argo (Regia di Ben Affleck) ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16.30-18.45-21

Die Hard - Un buon giorno per morire (Regia di John Moore)

fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

Teatro Moderno - Fusignano

Il principe abusivo Django Unchained

(Regia di Alessandro Siani)

(Regia di Quentin Tarantino)

fer.: 17.30-20.30-22.40; sab.: 16.10-18.20-20.30-22.40; dom.: 15.20-17.30-20.30-22.40

sab. e dom.: p.u. 21

Hotel Transylvania (Regia di Genndy Tartakovsky)

Il castello nel cielo

dom.: p.u. 16

(Regia di Hayao Miyazaki)

Proiezione in 3D: fer.: 17.20-20.15-22.50; sab.: 16.10-20.15-22.50; dom.: 14.50-17.30-20.15-22.50 Proiezione in 2D: fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

Amiche da morire

mar.: p.u. 21

Jolly - Ravenna

Convento di San Francesco Bagnacavallo

La cuoca del presidente

Quartet (Regia di Dustin Hoffman)

(Regia di Christian Vincent)

(Regia di Giorgia Farina)

fer.: 17.15-20.30-22.45; sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15-17.15-20.30-22.45

fer. (escluso mer.) e sab.: p.u. 21; dom.: 16-18.30-21

Cinedream - Faenza

fer.: 20.25-22.40; sab.: 18-20.25-22.40-00.55; dom.: 15.40-18-20.25-22.40

Educazione siberiana Ci vuole un gran fisico

Il grande e potente Oz

(Regia di Sophie Chiarello)

(Regia di Sam Raimi)

fer.: 17.30-20.35-22.40; sab.: 16-18.10-20.35-22.40; dom.: 15.20-17.30-20.35-22.40

Educazione siberiana (Regia di Gabriele Salvatores)

fer.: 17.20-20.25-22.40; sab.: 16-18.10-20.25-22.40; dom.: 15-17.20-20.25-22.40

(Regia di Gabriele Salvatores)

Proiezione in 3D: fer.: p.u. 20.35; sab.: 18.10-20.35; dom.: 15.40-18.10-20.35 Proiezione in 2D: fer.: 20.15-22.35; sab.: 17.35-20.15-22.35-00.55; dom.: 15.10-17.35-20.15-22.35

(Regia di Rolando Ravello)

fer.: 17.30-20.30; sab.: 16-18.15-20.30; dom.: 15.30-17.30-20.30

Upside down (Regia di Juan Diego Solanas)

fer.: 17.15-20.30-22.45; sab.: 16-18.15-20.30-22.45; dom.: 15-17.15-20.30-22.45 (Regia di John Luessenhop)

fer., sab. e dom.: 20.40-22.40

Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Jolly Ravenna, via Renato Serra 33, tel. 0544 478052 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033

gio., ven., sab., lun. e mer.: p.u. 20.15; dom.: 15.20-20.15

sab.: p.u. 17.40; dom.: p.u. 16

Il principe abusivo

(Regia di Giorgia Farina)

(Regia di Alessandro Siani)

gio., ven., lun. e mer.: 19.30-22.40; sab.: 17.20-19.30-22.40; dom.: 15.10-17.20-19.30-22.40; mar.: p.u. 19.30 (Regia di Juan Diego Solanas)

fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.50-20.25-22.40-00.55; dom.: 17.50-20.25-22.40

Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

A royal week end (Regia di Roger Michell)

dom.: p.u. 21

Jane Eyre (Regia di Cary Fukunaga)

gio. e ven.: p.u. 21.15

Django Unchained

(Regia di Enzo D'Alò)

Amiche da morire

Upside down Non aprite quella porta (v.m. 14)

(Regia di Joe Wright)

Pinocchio

fer.: 21.20-22.55; sab.: 17.30-21.20-22.55; dom.: 15.30-17.30-21.20-22.55

Circolo Jolly - Russi

Gulliver - Alfonsine

Anna Karenina

Ci vuole un gran fisico (Regia di Sophie Chiarello)

Tutti contro tutti

fer.: 20.20-22.35; sab.: 17.45-20.20-22.35-00.50; dom.: 15.30-17.45-20.20-22.35

ven., sab. e dom.: p.u. 21.15

(Regia di Quentin Tarantino)

sab., dom. e lun.: p.u. 21

Frankenweenie (Regia di Tim Burton) dom.: p.u. 16

fer. e sab.: 20.20-22.35; dom.: 17.50-20.20-22.35

Sarti - Faenza

Sala Sarti - Cervia

Argo (Regia di Ben Affleck)

Finalmente domenica

gio., ven., sab., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.15-21.15

INFOCINEMA Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32 S. Francesco Bagnacavallo, via Cadorna 14, tel. 348 9001663

www.ravennaedintorni.it

(Regia di Francois Truffaut)

ven.: p.u. 21

Circolo Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Sala Sarti Cervia, via XX Settembre 98, tel. 338 4384349


MANGIARE& BERE

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

ALTA CUCINA

Croci e delizie del giovane chef Sul tema gustoso di “Zuppe & Zuppe & rosè” si conclude il 7 marzo al ristorante Alexander di Ravenna la rassegna di quattro cene a tema “Saranno Famosi”, all’insegna dell’alta cucina, dedicata alla creazioni culinarie di giovani chef emergenti. Quattro cuochi di nuova generazione, provenienti da diverse e prestigiose esperienze professionali... più uno: il 22enne Mattia Borroni, originario di Saronno, chef del noto locale ravennate che ha collaborato e fatto da colonna portante ai fornelli per i colleghi, in queste serate che hanno ottenuto un grande successo a tavola. Abbiamo conversato con Mattia di questa iniziativa e dei retroscena dell’attività professionale di un giovane cuoco di talento. «Il confronto con i colleghi è sempre positivo, significa scambio di idee, di metodologie e tecniche... Si imparano o affinano le culture gastronomiche locali, l’utilizzo di materie prime inedite per abbinamenti particolari. I giovani chef che abbiamo ospitato hanno portato con sè prodotti del loro territorio difficili da reperire qui da noi, per creare assieme piatti originali e rari da degustare sulle nostre tavole». Ma al di là di questi “gemellaggi” come si costruisce un menù di alta cucina? «Si deve puntare sempre sulla qualità dei prodotti, sull’eccellenza, la freschezza, la stagionalità delle materie prime, cercando anche di calibrare il gusto sulle aspettative dei clienti. Nelle proposte credo sia necessario innovare ma non esagerare nelle “sperimentazioni”. I piatti vanno sempre ben provati prima metterli in menù. Poi il lavoro è fatto anche di rigorosa organizzazione. Si realizzano così le cosiddette “linee”. Certe componenti base di un piatto devono essere pronte e fresche, altre sono ovviamente preparate all’istante, poi si passa all’assemblaggio. Con grande attenzione anche all’aspet-

A sinistra lo chef del ristorante Alexander di Ravenna, Mattia Borroni. Nelle altre foto in pagina alcuni piatti realizzati in occasione della rassegna gastronomica “Saranno Famosi”.

A tu per tu con Mattia Borroni , giovanissimo chef del ristorante Alexander di Ravenna. «Stare in cucina è difficile e faticoso, ma è un mestiere che ti può donare grandiose soddisfazioni» to della pietanza... Questa organizzazione consente di dare il giusto ritmo all’uscita delle portate. Un ristorante di qualità si misura anche sulla continuità e cortesia del servizio». Come è nata la tua passione per la cucina? «Da adolescente, attirato da alcuni programmi in Tv, e spadellando tra i fornelli di casa, nonostante in famiglia non ci fosse nessuno particolarmente appassionato di gastronomia. Ho iniziato a 13 anni come ausiliario nella cucina di un ristorante di un amico di famiglia. Poi mi sono iscritto alla scuola alberghiera “Carlo Porta” di Milano.

Studiavo ma nei week-end e durante le vacanze lavoravo e imparavo le basi della pratica del cuoco nel ristorante di Saronno dello chef Marco Ceriani. Poi ho fatto dell’altra gavetta al ristorante dell’albergo Four Season di Milano guidato da Sergio Mei e quindi al “Piastrino” di Pennabilli con Riccardo Agostini. Con queste esperienze e gli insegnamenti di questi bravi cuochi ho consolidato una certa capacità professionale». Dati i tuoi maestri sul campo quali sono invece gli chef ideali a cui ti ispiri? «Ne ammiro molti ma non ho un modello preciso. Mi piace la menta-

GUSTO

22

lità scientifica di Eston Blumentahl. E poi dipende da come alcuni chef trattano certi temi gastronomici: dalla carne al pesce ai prodotti particolari. Per cui potrei citare Bottura, Aimo e Nadia, Cracco»... Frequenti grandi ristoranti in cerca di idee? «Quando sono libero dagli impegni, o me lo posso permettere, lo faccio volentieri e con grande soddisfazione per il mio mestiere. Perché un conto è studiare sui libri e su internet le idee e le tecniche di grandi chef, un conto è assaggiare i loro piatti». Cos’è che ti esalta nel tuo mestiere e invece ti crea problemi? «La soddisfazione di realizzare cibi piacevoli in tutti i sensi, compresa la bella presentazione. Ottenere un ottimo risultato dopo un’idea, un’intuizione, un progetto di piatto. Mi dispiace invece di un certo gusto standardizzato, vorrei poter valorizzare di più la gastronomia italiana, unica al mondo per varietà e qualità dei prodotti, tanto per fare qualche esempio: certi tagli di carne, la selvaggina, i pesci “poveri”... prodotti spesso snobbati che

invece in cucina possono diventare piatti di grande ricchezza». Nell’alta cucina quanto vagono la materia prima, la tecnica, la creatività? «La qualità dei prodotti è imprescindibile, la tecnica è fondamentale, la creatività fa la differenza fra un piatto ben fatto e uno indimenticabile». A proposito di tecnica, come valuti l’utilizzo in cucina di accessori come gli abbattitori di temperatura, sifoni e sonde, vasche per la cottura sotto vuoto...? «Sono strumenti professionali, di grande aiuto per lavorare bene e velocemente in cucina, a volte posso anche essere uno stimolo per realizzare nuove creazioni». Quali sono gli elementi preferiti nelle alchimie della tua cucina? «Certi tagli di carne poco utilizzati e la selvaggina, il pesce crudo, le spezie e le erbe aromatiche... naturalmente il sale, quanto basta». Cosa comporta fare lo chef professionista? «È difficile, stressante e molto faticoso, ma è un mestiere stimolante che ti può donare grandi gratificazioni». Che ne pesi del successo in Tv di “Master Chef ”? «Fra i format televisivi sul mondo della cucina è il migliore. Fa capire e valorizza la necessità della disciplina, della qualità e della fantasia nella ristorazione, grazie alla conduzione di eccelsi chef. Mi piacerebbe di più, e forse sarebbe più utile, se a concorre fossere invece che dei bravi dilettanti dei giovani professionisti, di cui fare emergere pubblicamente il talento».


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

TRADIZIONI CULINARIE

Il corso delle torte da credenza alla Casa delle Meridiane ... fa il bis giovedì 14 marzo Il 21 febbraio scorso Giorgia Lagosti (nella foto) ha tenuto presso la Casa delle Meridiane di San Bartolo il corso di cucina sulle "Torte da Credenza". A causa del raggiungimento del numero massimo di presenze, alcune persone non hanno potuto partecipare. Ora, per queste e per chi ancora possa essere interessato, si terrà ... "Torte da Credenza Bis!". Giovedì 14 marzo, sempre alla Casa delle Meridiane e sempre alle 19.30 si replica. Ci sono ancora alcuni posti. Inoltre, va segnalato che il corso sul "Pranzo di Pasqua nella Tradizione di Romagna" è stato spostato a sabato 16 marzo: dalle 15 alle 20 verrà preparato un menù completo da gustare con la propria famiglia che potrà raggiungere i corsisti in serata. Giorgia Lagosti, lo ricordiamo, oltre a collaborare con i suoi articoli di gastronomia su queste pagine, si è recentemente diplomata quale maestra di cucina e docente Aici (Associazione Insegnati di Cucina Italiana) Per informazioni e prenotazioni dei corsi: giorgia.lagosti @gmail.com. Tel. 347 4652060.

NOTIZIE GOLOSE GITA ALL’AZIENDA VALTURIO IN MONTEFELTRO CON UN PRANZO PREPARATO DALLO CHEF RICCARDO AGOSTINI DEL “IL PIASTRINO” La condotta Slow Food di Godo promuove per sabato 23 marzo un’escursione golosa all’azienda Valturio di Macerata Feltria. Fondata da Adriano Galli e Isabella Santarelli, nasce nel 2002 sul progetto di riportare il Montefeltro alla produzione di vino di alto livello, secondo una tradizione che ha testimonianze secolari, dai tempi dei Duchi Montefeltro. Le vigne si estendono per otto ettari con una disposizione ad anfiteatro rivolto a occidente. La cantina è invece situata nel cinquentesco palazzo Valturio a Macerata Feltria, ora ristrutturato e riportato agli antichi splendori. Nella stesso palazzo Adriano Galli ha fatto installare una cucina che ospiterà per l’occasione Riccardo Agostini de “ Il Piastrino” , ristorante “stellato” di Pennabilli, chef che proporrà un menù legato alla cultura e alle risorse offerte dal territorio. Ecco CONDOTTE DI RAVENNA e GODO cosa verrà servito a pranzo: Millefoglie di baccalà mantecato pomodorini e origano; Uovo di quaglia affumicato con cremoso di patate; Coniglio croccante, arancio, carote; Cappelletti di parmigiano, con stracotto di stinco e funghetti; Guancetta di manzo fondente sedano rapa e tartufo bianchetto; Aspic di uva fragola, raviggiolo alla vaniglia e mais. I vini abbinati saranno: 1759 Metodo Classico Pas Dosè; Valturio 2008; Chiù 2009. Costo 42 euro per i soci , 48 euro per accompagnatori e amici aspiranti soci. Info e prenotazioni 347 3845424 - slowfoodgodo@gmail.com

23

COSE BUONE DI CASA

Come sposare gli gnocchi con il profumo di mare

La qualità è di casa!

a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT

Ecco una ricetta di "transizione" in attesa della primavera e delle sue straordinarie primizie. Si tratta di gnocchi di semolino al nasello: un primo sostanzioso impreziosito da un condimento dallo spiccato profumo di mare. Ingredienti: semolino gr. 110, 1/2 litro di latte, burro gr. 40, polpa di nasello gr. 500, due tuorli d'uovo, sale, noce moscata. Preparazione: pulire il pesce, cuocerlo a vapore, salarlo, poi tritarlo finemente. In una casseruola rovesciare il latte, aggiungere il burro, sale e noce moscata, far bollire, togliere dal fuoco e versarvi lentamente il semolino, rimettere sul fuoco e cuocere per circa 10 minuti sempre mescolando. Quando è pronto togliere dal fuoco. Una volta che il composto è divenuto tiepido aggiungere i due tuorli d'uovo e il nasello, mescolare bene e versare sul tavolo di marmo, unto con olio, oppure in una teglia larga. Si spiana con una spatola bagnata in acqua fredda e si lascia raffreddare per qualche ora. Poi si tagliano gli gnocchi con un tagliapasta rotondo e si adagiano in una pirofila da forno, precedentemente imburrata, leggermente sovrapposti. Ingredienti per la salsa di nasello e gamberi: 4 gamberi, 100 gr. di nasello, 40 gr. di burro, un cucchiaio di olio extravergine, 4 foglie di acetosella, brodo di pesce, sale e pepe. Preparazione: pulire i gamberi e tagliarli a pezzetti piccoli, pulire il nasello e fare dei cubetti. In un tegame mettere l'olio e il burro e rosolarvi i pesci, aggiungere sale e pepe e un mestolino di brodo di pesce. Cuocere velocemente per pochi minuti. Mettere la salsa di pesce sopra gli gnocchi precedentemente preparati per il forno, ricoprire con un foglio di carta stagnola e passare al calore per circa 15 minuti a 180 gradi. Al momento di servire tritate le foglie di acetosella e spargerle sopra il piatto. Se non avete trovato l'acetosella si può sostituire questa erba aromatica con foglie di rucola selvatica.

Venerdì 8 marzo Festa della donna Menù alla carta Musica dal vivo e karaoke con Vanni e Camillo

Un omaggio a tutte le donne Via dell'Ancora, 6 Punta Marina Terme Tel. 0544.437365 e-mail: osteriamoriconi@libero.it

GLI STAPPATI

Marsala vergine riserva ‘97 Pellegrino: una perla dell’eonologia italiana di FABIO

MAGNANI GLISTAPPATI@GMAIL.COM

Un marsala per aperitivo? Perché no, se ad allietare il palato è il “Marsala Vergine Riserva” 1997 di Pellegrino. Un naso di grande fascino ricco di complessità “ossidate” che s’intrecciano con ricordi d’incenso, canditi, erbe aromatiche, cenere, frutta secca, humus e molto altro. Un bel gioco tra le note fresche appena balsamiche e quelle più calde e sensuali tipiche di questa tipologia di vino. Al palato è secco, ricchissimo di sensazioni aromatiche, di sottile freschezza e dal finale piccante. Non fatevi sfuggire questa perla della nostra enologia.

dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00

RAVENNA Via Garigliano, 19 Tel. 0544 67503

TUTTI I GIORNI A PRANZO

SOLO IL LUNEDÌ SERA

SOLO IL MARTEDÌ SERA

MENÙ ANTICRISI FISSO

LA PIZZA RADDOPPIA

PRENDI

Aperto dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 23.00

1 primo + 1 secondo+ 1 contorno + 1/4 di vino+ 1/2 acqua Piatti pronti al momento con ingredienti freschi

La pizza tonda per 2 persone al prezzo della classica

1 pizza classica a scelta + una bibita

Via dx Canale Molinetto, 113 Ravenna

euro 7,00 anche da asporto

Solo per il ritiro in pizzeria

a soli 5,00 euro

Numero Verde 800 586 660

Consumati in pizzeria


SOCIETÀ& TEMPO LIBERO

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

PALLAVOLO

Una città sempre sotto rete Il presidente della Robur dal ritorno in A1 all’imminente fusione

Da oltre sessant’anni viviamo con te Dal 1951 i prodotti Deco ccompagnano la vita delle famiglie italiane. Prodotti alimentari e per la cura della casa, ricchi di qualità e valore, concepiti con tecnologia all’avanguardia, capaci di superare rigidi controlli qualitativi e soddisfare i più severi standard internazionali. Crediamo nella sostenibilità dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti, e consideriamo il Lavoro come un capitale da trasmettere alle generazioni future. Per questo i prodotti Deco sono una garanzia per i clienti, per i consumatori e per l’ambiente.

DECO INDUSTRIE s.c.p.a. Via Caduti del Lavoro, 2 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 935511 clienti@decoindustrie.it www.decoindustrie.it

Nelle foto, a sinistra la Robur in azione in una delle ultime gare casalinghe. Qui sotto Luca Casadio con tanto di fascia tricolore durante i festeggiamenti per la promozione in A1. Nella pagina a fianco uno dei tanti pienoni al Pala De André nel corso di questi due anni di A1

Sta per calare il sipario sul campionato di A1 di pallavolo. Il secondo consecutivo a cui partecipa anche Ravenna, tornata nella massima serie del volley nazionale grazie alla Robur Angelo Costa, società nata nel 2006 dalla fusione tra la storica Robur – vincitrice di 5 scudetti nel secondo Dopoguerra – e la nuova Angelo Costa, così chiamata in omaggio a quello che è stato definito il padre della pallavolo italiana e fondata proprio grazie all’iniziativa di alcuni suoi allievi. Tra questi ex pallavolisti c’era anche il pediatra ravennate Luca Casadio, presidente della Robur Angelo Costa dalla sua nascita. «Ce lo chiedeva la gente, di riportare la pallavolo che conta in città, perché qui è quasi una cosa genetica, ne parlano tutti. Ma in fondo, se devo dire la verità, lo abbiamo fatto per i ragazzi, a partire dai nostri figli». Il settore giovanile Il vero orgoglio di Casadio, infatti, è quello di essere partito letteralmente da zero – «acquistando dal presidente del Porto (l’altra squadra di Ravenna, ndr) una decina di ragazzi con cui iniziare» – ed essere riuscito a mettere in piedi a Ravenna un settore giovanile con circa duecento atleti, dai dieci anni in su. «Per me la pallavolo è questa, ragazzi che fanno gruppo, diventano amici, condividono la stessa passione. Poi certo, l’A1 è una vetrina che ci permette di reclutare più giovani. Bisogna essere consapevoli però che su mille ragazzi, uno magari diventa un campione ma nella vita abbiamo a che fare con gli altri 999. Il nostro compito deve essere quindi quello di lavorare su questi». I valori del volley «Credo che rispetto agli altri sport

di squadra, il nostro sia maggiormente in grado di formare un gruppo vero, unito – continua il presidente Casadio –. Nella pallavolo, infatti, non c’è il giocatore che ti può far vincere la partita da solo, come nel calcio o nel basket, per esempio. Qui la palla la devono toccare per forza tre giocatori ogni azione. Per questo ci si incita a vicenda a ogni punto, perso o vinto, e chi invece non è abituato a ragionare per il bene della squadra, fa il cosiddetto fenomeno, viene automaticamente marginalizzato. Credo poi che la pallavolo, e lo sport in generale, possa aiutare i ragazzi a crescere seguendo dei valori, delle regole, a rispettare l’allenatore e l’avversario, in un mondo invece sempre più snatura-

Il settore giovanile è rinato: ora sono 200 i giovani atleti

to sotto questo punto di vista. I genitori ormai tendono a dar sempre ragione ai loro figli, a scuola addirittura si può evitare una bocciatura facendo ricorso. Con lo sport, invece, ti devi raffrontare con la sconfitta, per esempio, non c’è protesta che tenga».

realtà anche da fuori provincia. Due anni di A1, tante sconfitte Tornando invece alla prima squadra, in questi due anni di A1 certo non si è distinta per i risultati. L’anno scorso, dopo l’esaltante promozione dalla A2, ha chiuso all’ultimo posto, evitando la retrocessione solo in estate con l’acquisto dei diritti sportivi di Monza; quest’anno la storia si è ripetuta con la squadra penultima in classifica quando manca una giornata al termine della stagione regolare (riuscendo a salvarsi, se si può dire così, solo perché la federazione ha deciso di bloccare le retrocessioni in questo periodo di crisi economica), nonostante le aspettative fossero altre

Casadio: «Nel volley si fa gruppo e non esistono i fenomeni»

La pallavolo nelle scuole. Per avvicinare a questo sport più ragazzi possibili la Robur Angelo Costa collabora anche con le scuole, prestando gratuitamente i suoi educatori a progetti che negli istituti coinvolgono circa 800 ragazzi. Un migliaio anche i giovani atleti che la società ravennate sta monitorando grazie al progetto Romagna In Volley seguito dal direttore tecnico Pietro Mazzi, che coinvolge

SPORT

24


SOCIETÀ& TEMPO LIBERO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

volo in città ad alti livelli». E non è da escludere che sia stato quasi un fattore negativo, il pubblico, per la Robur Costa di quest’anno, che ha vinto le sue uniche tre partite fuori casa. «Sono convinto che giocando in un palazzetto vuoto ne avremmo vinta qualcuna anche in casa. I giocatori sapevano benissimo di avere di fronte un pubblico competente, e quindi anche esigente, e hanno sofferto di ansia da prestazione. Ho visto compiere degli errori al Pala De André che in serie A non si possono ammettere, mentre in allenamento i nostri sembrano quasi degli altri giocatori...».

a inizio campionato. «Ci sono vari fattori che hanno portato a questi risultati – commenta Casadio –, sicuramente, non ho problemi a dirlo, la colpa è stata anche e soprattutto mia, che sono il presidente. Di certo abbiamo peccato di inesperienza, perché abbiamo deciso di continuare ad occuparcene noi, una società che è più un gruppo di amici, che nella vita fanno altro, senza affidarci a professionisti del settore in ruoli strategici, anche perché io vedo lo sport in questo modo. Poi, non è bello dirlo, ma c’è da considerare anche la sfortuna: quest’anno, per esempio, avevamo acquistato un top player come lo schiacciatore americano Sean Rooney, che però si è infortunato alle Olimpiadi e con noi

non ha mai toccato la palla in pratica (il contratto fu poi annullato in settembre, ndr)». Il pubblico esigente e l’ansia da prestazione Il pubblico, invece, ha sempre risposto presente, tanto che Ravenna si conferma una delle città con la media spettatori più alta del campionato, nonostante i risultati. Certo, è arrivato qualche fischio e in città la gente si lamenta. «Purtroppo in questi casi non sempre i tifosi hanno buona memoria. Certo, chi paga il biglietto ha diritto a lamentarsi, e non ci sono state contestazioni, io ringrazio sempre la città. Ma credo che questa società meriti riconoscenza per quello che ha fatto, per aver riportato la palla-

Il prossimo anno un’unica squadra insieme al Porto

Nel futuro una fusione Ora, però, è già il momento di guardare al prossimo anno e alla terza stagione consecutiva di serie A1. La grande novità in arrivo, di cui si parla sui quotidiani locali già da qualche tempo, è la fusione con l’altra realtà ravennate esistente, il Porto Volley, ora in B1. «Con il presidente Damiano Donati (della Donati Trasporti, che oggi compare anche nel nome della squadra e ne ha reso possibile la rinascita, ndr) siamo in sintonia – conferma Casadio – e ora ci metteremo al lavoro per definire i dettagli e riunire così sotto un’unica società la pallavolo a Ravenna e ottenere un palmares con i nostri scudetti e le loro coppe Campioni (che il Porto vinse nel periodo d’oro del Gruppo Ferruzzi e del Messaggero, quando divenne anche campione del mondo, ndr). Poi è ovviamente meglio avere un’unica squadra “forte” in città, rispetto magari a due più deboli». Un’unica squadra in grado a questo punto di disputare un campionato di A1 di alto livello? «Innanzitutto cercheremo alcune figure di professionisti da inserire in società, per non ripetere gli errori del passato. Ma poi tutto dipenderà dal budget che saremo in grado di mettere in campo. Di certo – conclude Casadio – quest’anno abbiamo speso meno delle avversarie. E alcuni giocatori su cui avevamo messo gli occhi questa estate hanno rifiutato Ravenna, preferendo una nostra concorrente e permettendole di fare un buon campionato, naturalmente solo per una questione di soldi». Luca Manservisi

www.olympus.ra.it

Ravenna, via Marani 1 tel. 0544 478074 www.gymnasium.ra.it

www.uisp-ra.it

Fondazione Per migliorare la vita dei malati di cancro

450 bambini, 24 società provenienti da tutta la regione, circa 50 squadre, più di 40 Maestri

5° Trofeo della Romagna - Trofeo Kenshin Bobo Risultati positivi per la competizione di Karate di bambini dai 6 ai 14 anni 450 bambini, dai 6 ai 14 anni, in gara di 24 società provenienti da tutta la regione, circa 50 squadre e più di 40 Maestri. Sono i numeri del 5° Trofeo Romagna - Trofeo Kenshin Bobo di Karate che si è svolto domenica 3 marzo presso il Pala Mattioli di via Cicognani a Ravenna, evento di grande rilievo nel settore patrocinato dal Comune di Ravenna e organizzato dalla Yara Dojo – Scuola Karate Ravenna agli ordini del Maestro Roberto Civiero. E’ stata una mattinata festosa quella di domenica, durante la quale più di mille persone tra genito-

ri ed amici dei giovani karateki hanno potuto applaudire i propri beniamini dalle tribune colorate e gremite della palestra. L'Assessore allo Sport del Comune di Ravenna, Guido Guerrieri, intervenuto alla manifestazione, oltre ad un formale saluto ha espresso soddisfazione osservando lo svolgimento della gara, il numero dei partecipanti e la partecipazione del pubblico. La gara prevedeva prove di katà individuale ed a squadre e di kumitè per i ragazzi suddivisi per età e grado di cintura. Venendo ai risultati, la società ravennate ha trionfato

con numerosi podi. In particolare primo posto per Vignali Martina (cint. Blu) Berardi Andrea (cint. Arancio), Raggi Alessandro (cinture gialla ) Mazzocchi Giacomo (cint. Bianca). Secondo piazzamento per Castiglia Andrea Lucrezia e Taroni Marco (cint. Marrone) Arniani Luca (cint. Blu) Mazzesi Leonardo (Cint. Verde), Pisani Alessandro e Nespeca Pietro (cint. arancio), Padoan Martina e Zani Gabriele (cint. gialla). Medaglia di bronzo per Ventrucci Samantha (cint. Verde), Simone Federico, Pisani Lorenzo, Aguzzi Asia, Greco Giorgia

(cint.Arancio) Ficocello Samuel e Toma Robert (cint. Bianca). Quarto posto per Tavolazzi Sofia, Mantovani Elia e Bejaoui Ali ( cint. Gialla). Nella prova a squadre suddivisa sempre per età e grado di cintura, medaglia d'oro per la squadra maschile di cinture arancioni, secondo posto ottenuto dalla squadra di cinture marroni, terzo posto per la squadra di cinture blu e quarto piazzamento per la squadra femminile di cinture arancia. La competizione, si è svolta in modo ordinato e puntuale grazie ad una organizzazione perfetta e curata dal

Per Info www.yaradojo.it e-mail yaradojo@alice.it

25

www.lucefondazione.org

www.ortopediaspadoni.it

Maestro Civiero coadiuvato dal “gruppo adulti” e da genitori di atleti della Yara Dojo, come sempre disponibili e affidabili nello svolgimento del Trofeo, ottenendo quindi un'altro successo e riscontrando il consenso e il plauso delle Società partecipanti. Continue conferme, dunque, da parte dei giovani atleti e gratifiche per la giovane Associazione Sportiva ravennate che ha oramai fissato un appuntamento nella stagione sportiva degli appassionati della disciplina del Karate.


SALUTE& BENESSERE

giovedì 7 marzo 2013 | RAVENNA& DINTORNI

I DATI

Aumentano le donazioni di plasma in leggero calo quelle di sangue Nel 2012 nella provincia di Ravenna complessivamente le donazioni di sangue e plasma – secondo i dati dell’Avis – sono cresciute di 110 unità su un totale di 23.233. L’aumento consistente è stato registrato nelle donazioni di plasma che hanno visto un incremento di 142 unità su un totale di 5.472, mentre le donazioni di sangue intero hanno subito una lieve flessione. Il numero dei nuovi donatori è stato di 921 su un totale di 12.043 e la media di donazioni pro capite è stata complessivamente di 1,92, anche questa cresciuta rispetto all’anno precedente, anche se deve essere evidenziato che la media è suddivisa in 1,47 per il sangue intero e 0,45 per il plasma. «Si tratta comunque di un risultato complessivo abbastanza soddisfacente – sottolinea Francesco Laghi, presidente Avis provinciale –. Abbiamo sempre detto che per avere la certezza dell’autosufficienza bisognerebbe raggiungere la media di due donazioni di sangue intero all’anno per donatore. Il nostro impegno per fidelizzare sempre più i donatori sarà ancora più determinato. Ciò creerebbe le condizioni per una maggiore tranquillità in merito alla disponibilità di sangue anche eventualmente quando si devono affrontare periodi particolari». Il 2013 vede l'Avis impegnata per il raggiungimento di importanti risultati – si legge in una nota – come per esempio l’accreditamento dei Punti di Raccolta in base alle attuali normative che consiste «non solo nell’adeguamento delle strutture, ma anche nel miglioramento del sistema della raccolta e della gestione in generale». La donazione di sangue su appuntamento sarà incentivata al fine di diminuire, se non annullare, i tempi di attesa dei donatori; a Ravenna sono presenti due medici e due infermieri, di cui uno a disposizione dei donatori che hanno prenotato la donazione. L’Avis si pone poi come obiettivi: la sistemazione dell’autoemoteca in modo che sia possibile ri-

prendere l'attività promozionale nelle scuole, mediante visita medica, colloquio e prelievo per stabilire l’idoneità alla donazione; il rinnovo delle cariche sociali a tutti i livelli (comunale, provinciale, regionale e nazionale) per il quale sono già in corso le assemblee che delibereranno i rinnovi dei consigli e delle presidenze; la ricerca di nuovi donatori, il consolidamento della fidelizzazione e la nascita del gruppo giovani provinciale.

«Sono obiettivi estremamente importanti per il raggiungimento dei quali è necessario un forte impegno – continua l’Avis –. Fra le iniziative che hanno questo scopo ricordiamo la collaborazione con le scuole e la promozione dell’XI Concorso; la realizzazione di maggiori contatti con i donatori anche attraverso iniziative di gruppo che stimolino l’orgoglio dell’appartenenza all’Associazione». L’assemblea provinciale dell’Avis è in programma sabato 6 aprile a Ravenna, all’Hotel Cube.

SALUTE

26

LA CAMPAGNA

Violenza sulle donne: anche i medici conLinea Rosa È partita la “campagna informativa 8 marzo” promossa dal centro antiviolenza Linea Rosa, associazione presente nel nostro territorio con tre punti di ascolto (Ravenna, Cervia e Russi), attiva da oltre vent’anni. Quest’anno anche l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ravenna ha deciso di collaborare all’iniziativa promossa dall’associazione, sensibilizzando i propri iscritti affinché in caso di sospetto possano indirizzare le donne a chiedere aiuto al centro antiviolenza. Linea Rosa ha la finalità di sostenere donne che siano vittime di violenze fisiche, psicologiche, economiche, sessuali, mobbing e stalking e di ogni altro maltrattamento o che stiano vivendo una situazione di disagio; anche ospitandole nelle strutture ad indirizzo segreto. «Noi – si legge in una nota di Linea Rosa – diciamo no alla violenza sulle donne. Se hai bisogno di aiuto, se hai subìto violenza, se ti servono informazioni contatta un centro antiviolenza. Ti può offrire: colloqui, informazioni, consulenza e , se sei in pericolo, ospitalità temporanea per te e per i tuoi figli. Tutto ciò con il consenso della donna e nell’ambito della riservatezza». Il messaggio tradotto in 6 lingue (italiano, inglese, francese, arabo, spagnolo e russo) sarà inviato on line ai medici di famiglia che potranno stampare la locandina, per renderla fruibile da ogni paziente che si reca presso l’ambulatorio. Nel territorio ravennate i Centri di Prima Accoglienza sono tre: a Ravenna in via Mazzini 57/a (0544 216316, linearosa@racine.ra.it); a Russi in piazza Farini 35 (0544 583901, linearosa.russi@racine.ra.it); a Cervia in corso Mazzini 40 (0544 71004, linearosa@comunecervia.it). Info: www.linearosa.it

L’ossigeno, il cuore del metodo Figurella Tutti ricordiamo la maestra che ci diceva che l’ossigeno è l’elemento che permette la vita di noi esseri umani sulla terra; ma non tutti sanno che questo elemento può essere tanto versatile da essere utilizzato anche in medicina e come trattamento estetico antietà. L’ossigeno è lo stimolante delle nostre cellule ed è l’elemento fondamentale tramite il quale in natura avviene la combustione: una candela accesa posta sotto una campana si spegne! Il metodo Figurella mira a riaccendere il metabolismo locale e totale dell’organismo ed è per questo che l’ossigeno è parte integrante del processo. In che modo? Al termine dell’attività fisica, mirata nel lettino Figurella (a 37°) ogni seduta si completa con un bagno di vapore all’ossigeno attivo di 15 minuti. La cliente, comodamente seduta nel macchinario, riceve il triplo dell’ossigeno che può normalmente respirare e attraverso i pori della pelle. L’acqua nebulizzata penetra per osmosi nei tessuti e reidrata velocemen-

te e in profondità. Il risultati immediati di questo sono un ricambio cellulare e una migliore combustione che rende da subito la pelle più tonica e lisca, avendo riattivato la microcircolazione sanguigna.


SALUTE& BELLEZZA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

27

MERLINO E IL DESTINO

AUTO-TEST PER INTOLLERANZE ALIMENTARI Il 45% della popolazione soffre di intolleranze alimentari* COS’È FOOD DETECTIVE?

Questo ha 2 importanti benefici: A) eliminare il senso di gonfiore,diminuire la ritenzione idrica e migliorare la nostra digestione; B) sonnolenza post-prandiale, cefalea, perdita di peso.

È il Test più utilizzato in Inghilterra, facile da usare e immediato, misura la risposta dei nostri anticorpi IgG, responsabili di condizioni infiammatorie del corpo, che si manifestano in una serie di problemi di salute come GONFIORE, RITENZIONE IDRICA, PERDITA DI PESO, ecc...

Il tutto senza difficoltà o impegno da parte del paziente. Il risultato voluto sarà visibile fin dai primi giorni.

Il sistema Food DETECTIVE mediante un piccolo campione di sangue che viene prelevato da un polpastrello e l'uso di alcune sostanze rivelatrici ci permette di IDENTIFICARE I CIBI A NOI MENO FAVOREVOLI così da poterli eliminare dalla nostra dieta per alcuni giorni.

Via Paolo Pavirani 32 - Ravenna Tel. 0544 502216 - obiettivosalute.ra@gmail.com

*Allergy UK

Il test è sicuro e semplice da usare, dura 40 minuti e non necessita di attrezzature speciali perchè è tutto incluso nel kit.

Via dell’Aida 15 - Ravenna Tel. 0544 270872

ARIETE Impicci e impacci ve le faranno cadere come a Bersani nel post elezioni. Non incacchiatevi, anche se l’aiuto di amici e collaboratori avrà lo stesso effetto di un film dell’orrore in 3D. I legami meno solidi potrebbero scricchiolare, quelli solidi cresceranno a forza di suino-immagini. TORO La settimana scorrerà serena, soprattutto nel lavoro dove idee geniali e p.r. portano buone notizie e quattrini. Giornate delicate solo giovedì e venerdì quando certa gente potrebbe farvi venire l’idea di acquistare armi di distruzione di massa su Ebay. Amore e sudombelico propongono l’usato sicuro. GEMELLI Con Mercurio dissonante non sarà facile gettare nel wc il malumore e tirate lo sciacquone. Dedicatevi alle questioni più urgenti. Una dritta o solo una maggiore energia, possono aprirvi prospettive, anche amorose, mucho interessanti. Bene gli scambi cerebro-ludici a sud dell’ombelico. CANCRO Approfittate di Mercurio e Venere positivi per placare con furbizia eventuali tensioni con il partner. Situazione più delicata nel lavoro, dove non basta lo charme per contrastare le buone idee di chi vi rema contro. Mediate e datevi un metodo di lavoro. L’amore bacia fronte e glutei domenica. LEONE Grazie a Marte che sta per portarsi in trigono e Giove che vi pungola, guadagnate posizioni tra i segni più favoriti, non necessariamente orizzontali, anche verticali o trasversali. Solo tra giovedì e sabato un problema di lavoro o in famiglia ve le farà cadere nel sottoscala. Non fate i birri. VERGINE Approfittate della scarsa concentrazione del periodo per dedicarvi alle questioni più spinose o noiose, sul genere le pulizie dei vetri di casa, o la potatura dei rompi-balls al lavoro. Sarebbe utile anche curare la vostra immagine per raccattare il colpo suino giusto al posto giusto. BILANCIA In questo periodo l’ambizione è confusa, anche se sostenuta da creatività e fiducia e Giove. Ma non esagerate se non volete incorrere in rotture fra voi e gli altri come tra Bersani e Grillo. Non siate insofferenti o fedifraghi, anche verso il partner, se non volete che vi ricambi con la stessa moneta.

RICERCA

UNO/A VENDITORE Reclam Edizioni e Comunicazione Srl

RICERCA PERSONE ESPERTE E MOTIVATE PER AREA COMMERCIALE In attuazione del progetto di rafforzamento e ampliamento della propria area commerciale, Reclam Srl editore di consolidati prodotti editoriali free-press, propone a donne e uomini in età compresa tra 24-40 anni, con eventuale esperienza di vendita nel settore servizi, diploma/laurea o cultura equivalente, ambizione a costruire qualcosa di significativo per sé e di socialmente importante di diventare partner di vendita di prodotti editoriali e di comunicazione, con possibilità di carriera come area manager. Si offrono le migliori condizioni di mercato e formazione di alto livello. Il profilo completo ricercato è scaricabile nel sito www.reclam.ra.it Coraggio, il mondo cambia e noi vogliamo cambiare insieme! Per informazioni e appuntamenti: tel 0544 408312 e-mail direzione@reclam.ra.it

SCORPIONE Con Sole, Mercurio, Venere e Marte in trigono, gli inevitabili alti e bassi dell’umore non saranno un dramma elettorale, specie tra giovedì e sabato quando potranno nascere polemiche in famiglia. Non reagite come chihuahua inzitelliti e aspettate domenica per mantenere in allenamento l’ormone. SAGITTARIO Con Venere, Giove e Mercurio dissonante, non scoraggiatevi se i collaboratori non collaborano e il partner esonda acidità gastro-zitellesche. Saprete trovare soluzioni creative contro ogni avversità. Fate però attenzione a spese impreviste o inutili. Suggerimenti per il fine settimana: riposate. CAPRICORNO La Luna nel segno giovedì, Venere e Mercurio in sestile, vi aiutano a sfruttare ogni chance in fatto di lavoro e soldi. Solo l’amore sembra procedere a forza di calci nei glutei del partner. Attenzione alla marcia indietro giovedì e venerdì, perché il partner potrebbe decidere di fare altrettanto. ACQUARIO La dissonanza di Saturno vi rende emotivi come suocere e gli zebedei frullano come le bocce del biliardo. Pazientate perché i risultati vi premieranno in fatto di immagine e quattrini. Nel fine settimana con la Luna nel segno le energie riaffiorano e le esondazioni amorose ritornano.

PESCI Nonostante un po’ di stanchezza residua, la vostra creatività si scatena, pompando lavoro e accrescendo il figlio di meretrice che latita in voi, utile a salire anche senza ascensore sul lavoro. bene anche il sex, capace di attirare un numero imprecisato di sud ombelichi


INFORMAZIONE PROMOZIONALE

L’arte di creare un sorriso

Le ceramiche per l’estetica del sorriso realizzabili in poche ore hanno lo scopo di ridare il sorriso a coloro che – a causa di traumi, vecchie otturazioni, carie, malformazioni dello smalto o mal posizioni dentarie – hanno una dentatura anteriore che preferiscono non mostrare perchè non più bella come una volta. Col passare del tempo, oltre a un evidente invecchiamento del sorriso, si nota, soprattutto nelle persone fra i 45 e i 55 anni, la comparsa di rughe e la diminuzione della tonicità dei tessuti del viso, con conseguente mancata accettazione del proprio aspetto. Per questo sempre più persone di entrambi i sessi ricorrono alle terapie di medicina odontoiatrica ed estetica. Il dentista può fare moltissimo per ringiovanire il sorriso. Per i pazienti adulti con elevate esigenze di risultato estetico la scelta opportuna è quella di eseguire restauri mediante l’uso di “ceramiche cosmetiche”, in quanto questi restauri possono essere “incollati” ai tessuti dentali. In ogni progetto odontoiatrico è importante la programmazione del caso mediante l’utilizzo di un sistema computerizzato che riproduce il risultato che si desidera ottenere. È inoltre possibile la riproduzione “in bocca” degli elementi dentali finali (mock up). Il computer, in definitiva, permette la presa delle impronte e la loro trasmissione mediante un protocollo specifico allo strumento che ne permetterà la realizzazione definitiva. Il paziente in questo modo può vedere in anticipo il risultato del trattamento. La genialità di questi sistemi sta nella capacità di rendere possibile la realizzazione di un intero sistema masticatorio in sole poche ore e paradossalmente a costi inferiori rispetto ai parametri tradizionali. Cosa ritenuta impossibile fino a poco tempo fa.

Le sorprendenti soluzioni per realizzare un sogno in 4 incontri. Il Boom Antirughe è dovuto al modello culturale che sempre di più ci impone, se non la ricerca della perfezione, quanto meno un aspetto curato, in linea con i canoni di bellezza e giovinezza che spesso il nostro ruolo ci richiede. Recentemente nel campo dell’estetica - e non solo - si sta sempre più imponendo la soft surgery, una chirurgia e una medicina estetica più vicine alle esigenze del paziente. Si tratta di interventi di correzione tramite filler, botox, fili di sospensione e biorivitalizzazione, e sempre più spesso l’obiettivo di ritocchi e interventi è eliminare i segni dell’età senza dare nell’occhio. Per quanto non esista un filler ideale, esiste una soggettiva metodica adatta per ogni paziente! Il protocollo innovativo si traduce in 4 sedute distanziate di tre/quattro settimane l’una dall'altra. Nel primo appuntamento si ottiene l'appianamento delle rughe più fini, accompagnando il protocollo con una seduta di rigenerazione. Si prosegue poi con l’iniezione di un quarto di tossina botulinica (zona frontale e perioculare e se necessario anche nel contorno labbra e mento) per cancellare la rughe più eveidenti. Con la terza e la quarta seduta si otterrà l'appianamento delle rughe più profonde di nuovo con il filler. Nota felice: il costo di tale trattamento è paradossalmente basso, perché il protocollo step by step permette il mantenimento a lungo termine del risultato a parità di prodotto inoculato.


INFORMAZIONI& SERVIZI

FIDO IN AFFIDO/1

Geppo

Geppo ha 7/8 anni, ha subito un intervento alla zampina ma si sta riprendendo, è molto docile e cerca una nuova casa!

INFOCITTÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

FIDO IN AFFIDO/2

Whiskie

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 25 febbraio al 3 marzo 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Mar

Legenda IQA Buona Accettabile

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom

Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001 Edizioni & Comunicazione srl Editore: Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica)

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: Veronica Rinasti, tel. 392 9784242 Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 7 al 9 marzo Comunale 8, Dradi, Comunale 3, Comunale 9,

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

Domenica 10 marzo Comunale 1, via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; Comunale 2, via Faentina 102 - tel. 0544 460636; Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Whiskie è nato il primo gennaio 2012. Dopo aver vissuto in famiglia, ora cerca una nuova casa e tanto, tanto affetto!

Dall’11 al 13 marzo Comunale 1, Comunale 2, Classe, Al Mare, Comunale 5,

via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Classense 72 (Classe) - tel. 0544 527410; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

PULIZIA

(CRISTALLIZZAZIONI)

Sgrassature e pulizie di fondo

Comunale 5,

via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

Il CT Conselice batte il Castel Bolognese e conquista il titolo del Campionato Amatori contrano dando vita ad una delle forme più aggregative dello sport del territorio. Il Campionato si svolge attraverso una formula che prevede intere squadre composte da un nuNella foto, mero illimitato di atleti, confrontarsi ogni il CT settimana, nelle ore serali e nel week-end, in Conselice durante la partite di singolare e doppio. Le squadre venpremiazione gono suddivise in gironi dai quali, a fine marzo, emergono le formazioni con diritto alle fasi finali. Tutto ciò contraddistinto da sano agonismo e spirito di competizione. La stagione 2012-2013 per la categoria Amatori si è conclusa sabato 2 marzo con la vittoria del Circolo Tennis Conselice su Castel Bolognese con il punteggio di 2-0 (1° set 0-6 7-5 9-4, 2° set 6-7 6-0 9-7). Lo stesso giorno si sono l ’ i n i z i a t i v a DOMENICA RESPIRA RAVENNA confrontati i Vigili Domenica 10 marzo riscopri il piadel Fuoco di Ravencere di fare due passi in centro. na contro Massa Dalle ore 9.30 ritrovo in piazza del Lombarda per il giroPopolo a Ravenna, dalle ore 10 ne “Pallina Sgonfia” partenza della biciclettata alla scovinta dai Vigili con il perta dei parchi della città e parpunteggio di 2-1 (1° tenza della passeggiata Nordic set 7-5 1-6 9-3, 2° walking. Alle ore 11.30 arrivo ai set 1-6 1-6, 3° set 7giardini pubblici dove sono previ6 2-6 9-8). Appunste attività per i ragazzi. Informatamento sabato 9 zioni più dettagliate sull’iniziativa si marzo al Circolo possono consultare sul sito di Tennis “Guerrini” di agenda 21 del Comune di RavenLugo per le finali dei na: http://www.agenda21.ra.it/ gironi Seniores seria A e serie B.

Potature di alto fusto con macchinari specifici

•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA DOMENICALE 8.30-12.30 / 15.30-19.30

Manutenzione giardini privati e pubblici

334 3218031

APERTURA NOTTURNA 22.30-8.00 E TUTTI I SABATO 8-12.30 Comunale 8,

E GIARDINAGGIO

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti

TENNIS

Concluse sabato 2 marzo 2013 le finali del Campionato Amatori tennis Uisp. Sul campo neutro di Lugo presso il Circolo Tennis “A. Guerrini” si sono confrontate le squadre del Conselice contro Castel Bolognese e i Vigili del Fuoco contro Massa Lombarda per il titolo di “pallina sgonfia”. Con questi incontri e quelli del prossimo week-end si chiude la stagione invernale del tennis Uisp. Il Campionato Uisp, iniziato in ottobre 2012, rappresenta uno dei momenti più intensi dell’attività tennistica dove le squadre e i circoli affiliati si in-

29

C O R S I PRIMO SOCCORSO CON DEFIBRILLATORE

Sabato 9 marzo presso i locali della Uisp di Ravenna dalle ore 8.30 alle 12.30 si svolgerà il corso per apprendere le manovre di primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. La Uisp lo propone a tutte le associazioni affiliate e ai propri associati. La finalità del Corso BLS-D è quella di trasmettere un metodo che consenta di gestire il primo soccorso in caso di emergenza al fine di prevenire danni irreversibili al soggetto non cosciente durante manifestazioni sportive, disponendo anche di un defibrillatore semiautomatico. I corsi si svolgeranno tutti i sabati fino al 30 marzo 2013. Per informazioni o iscrizioni (obbligatorie) contattare l’ufficio Uisp Ravenna tel. 0544 219724 oppure scrivere via e-mail a formazione.ravenna@uisp.it o ravenna@uisp.it

IN FORMA CON LO ZUMBA FITNESS Proseguono i corsi di Zumba Fitness presso la palestra della polisportiva Ponte Nuovo. L’appuntamento è il venerdì sera dalle 20 alle 21 con questa nuova, divertente ed efficace attività fisica basata su un mix di ballo e fitness con movimenti facili da eseguire. Le lezioni sono organizzate da Uisp Ravenna presso la Palestra della Polisportiva di Ponte Nuovo in via Ancona 43, per ogni informazione contattare i nostri recapiti.

calcio uisp

Quinta giornata ritorno Campionato Seniores Cral E Mattei - Amatori Villanova 1-2; Casa Dell’amicizia - Timida Club rinviata; Pol Rapid San Bartolo - Gs Bruno Rossi 1-2; Asd Punta Marina Terme - Pol Camerlona 1-1; Riposa: Az Football 2003 Classifica Asd Punta Marina Terme 22; Amatori Villanova 19; Gs Bruno Rossi 18; Timida Club 15; Casa Dell’amicizia 15; Az Football 2003 15; Pol Rapid San Bartolo 13; Pol Camerlona 12; Cral E Mattei 2. Quinta giornata ritorno Campionato Amatori Trattoria Cà Rossi - Real Piangipane 0-0; Asd Bizantina - Rajax rinviata; Lido Adriano - Gs Romagna rinviata; Asd Audace Balsera Costruzioni - Us Savarna Asd rinviata; Gs Lamone - Bar Pontino Asd 1-3 Classifica Bar Pontino Asd 28; Asd Audace 23; Asd Bizantina 20; Trattoria Cà Rossi 21; Us Savarna Asd; 18; Real Piangipane 16; Gs Romagna 14; Rajax 12; Lido Adriano 11; Gs Lamone 3.


SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 7 marzo 2013 li, grande bagno, doppio balcone, cantina, libero subito. Pavimenti in parquet. € 135.000.Tel. 0544 271653

ASPPI Notizie

Convocazione Assemblea ad un solo coniuge La comunicazione dell’assemblea condominiale è valida anche se fatta ad uno solo dei coniugi proprietari dell’appartamento, se l’amministratore non è a conoscenza di un conflitto di coppia. Ai sensi dell'art. 1136, comma 6 c.c., l'invito a partecipare all'assemblea non richiede l'atto scritto, ma può essere effettuato con qualsiasi forma o modalità idonea a portarlo a conoscenza del destinatario, quindi si suppone che l'avviso dato ad uno dei comproprietari, comporti che questi renda edotto l'altro (o gli altri) comproprietari, della convocazione medesima. Recentemente il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso del coniuge che si era opposto alla delibera condominiale con la scusa che era stata convocata soltanto la moglie. Il Tribunale ha infatti ritenuto presumibile che l'invito per l’assemblea notificato ad uno di essi fosse stato portato a conoscenza anche dell'altro, poiché nessuna prova è emersa in ordine a contrasti di interessi tra loro.

IMMOBILI Case e appartamenti in vendita Offerte Vendesi appartamento di 90 metri quadri a Ravenna zona Holiday Inn, al primo piano, luminosissimo con terrazzo e

Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna Via R. Serra, 65 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna

balcone, cucina abitabile, ampio salotto e 3 stanze da letto, bagno, piccolo sgabuzzino, cantina, posto auto, ristrutturato di recente (porte, finestre, pavimento, ecc.), arredato, risc. autonomo. Poche spese condominiali. 165000 Euro trattabili. Roberto Tel. 338 5774760 o Miriam 338 2251407

VIA TRIESTE. Ampio appartamento terzo piano: soggiorno, cucinotto, due letto matrimoniali, bagno, balcone e garage. € 98.000.Tel. 0544 271653 ZONA CANALE MOLINETTO. Bellissimo appartamento ristrutturato completamente: soggiorno, cucina, due letto matrimonia-

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA AFFITTASI

VENDESI

VIA MAGGIORE Monolocale arredato, con cucina separata, bagno con doccia, al 1° ed ultimo piano con affaccio su giardino. Impianti autonomi. € 380/mese

PIAZZA MAMELI

VIA PASCOLI appartamento al 1° ed ultimo piano in piccola palazzina. Soggiorno, cucinotto, 2 letto e bagno. Non arredato. Impianti autonomi. € 450/mese VIA S. AGATA appartamento al 1° piano con ascensore: ingresso, soggiorno con balcone, cucina, bagno,camera da letto matrimoniale.Arredato. Solo referenziati. Risc. centr.to. € 470/mese ZONA VIA D’AZEGLIO appartamento in fase di ammodernamento di ampie dimensioni, posto al primo piano con riscaldamento autonomo e senza spese condominiali, composto da ingresso, salone di 40 mq., cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, lavanderia. P.T. garage e cantina. € 920/mese PUNTA MARINA appartamento al terzo piano con ascensore, composto da soggiorno con cucinino, balcone vista mare, camera da letto matrimoniale, bagno con doccia. Cantina. Riscaldamento autonomo. Arredato. € 420/mese

VICINANZE VIA CAVOUR. Splendido appartamento in signorile contesto residenziale. Piano terra: grande zona living con cucina e camera da letto opespace, ripostiglio, disimpegno, grande bagno, tutto parquet., riscaldamento autonomo, deposito per bici e moto, minime spese condominiali. € 150.000 tratt. Tel. 0544 271653 RUBICONE - Bell'appartamento ristrutturato al primo piano di piccola palazzina: salone, cucina abitabile, tre letto, bagno, doppio balcone, garage, cortile e parco condominiale. € 200.000. Tel. 0544 271653 ZONA STADIO - In piccola palazzina, ampio appartamento al secondo piano così composto: soggirno, cucina, due letto, due bagni di cui uno in stanza padronale, ripostiglio, balcone, cantina e garage. € 195.000. Tel. 0544 271653 SAN BIAGIO - ideale per investimento. Monolocale open-space, arredato completamente, libero subito.€ 85.000. Tel. 0544 271653 ZONA CANALE MOLINETTO - Grande appartamento già libero al terzo piano con ascensore, ingresso, salone, cuina abitabile, tre letto matrimoniali, due bagni, balcone, garage. € 155.000. Tel. 0544 271653 ZONA PISCINA - grande appartamento tipico degli anni 70 in ottimo stato, già libero,ingresso, salone, cucina, tre letto, due bagni completamente ristruttura-

Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

Appartamento al 2° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile con terrazzo, bagno, letto matrimoniale. P. terra cantina. Da ristrutturare. Impianti autonomi. Occasione. € 90.000. A 4 KM DA RAVENNA

S. MICHELE

appartamento recente, autonomo, tutto al piano terra. Cortile per 4 auto e giardino, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, ripostiglio/lavanderia, 2 camere da letto (matrimoniale e studio). No spese condominiali. Impianti a norma. Classe “E” PE 162,20. € 145.000 tratt.

ZONA TRIBECA

villetta recentissima con giardino su 3 lati. Ingresso in soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. 1°P composto da 2 camere da letto, studiolo e bagno. Posto auto coperto da ampio portico ed ampio spazio in giardino attrezzato. € 182.000 CASALBORSETTI appartamento al 2° ed ultimo piano. Soggiorno con angolo cottura e balcone, disimpegno, 2 camere da letto, bagno. Ideale per vacanze.Arredato. € 92.000 tratt.

appartamento recente posto al secondo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno/pranzo con terrazzo a loggia godibile, disimpegno, bagno con doccia, camera da letto matrimoniale. Cantina e posto auto di proprietà. Completamente arredato. “E” EP.Tot. 147,85. € 114.000 tratt.

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it MARINA DI RAVENNA VENDESI APPARTAMENTO ristrutturato composto da: soggiorno con angolo cottura, due letto, bagno, balcone chiuso e ampio terrazzo. Cantina e posto auto. € 225.000,00 RAVENNA VIA CIRC.NE ALLA ROTONDA DEI GOTI Affittasi ufficio di 300 mq ca al piano primo oltre a due negozi rispettivamente di 100 mq ca e 150 mq ca l’uno con ampie vetrine, oltre a sottonegozi e posti auto esclusivi. Info in agenzia

RAVENNA ZONA SAN VITALE Vendesi APPARTAMENTO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO posto al quarto ed ultimo piano, luminoso e con ottima vista, composto da : ampia sala mossa da archi, pranzo, cucina abitabile, due ampie letto, studio, doppi servizi e balconi. Parquet in tutte le stanze. Garage e cantina. Info in agenzia RAVENNA TRAVERSA DI VIA DIAZ Affittasi negozio di 60 mq ca con ampie vetrine. € 850,00/mese

ti, balcone, garage. € BOSCO BARONIO RIF. B 170.000. Tel. 0544 271653 95 T: recentissimo appartamento su 2 livelli con inGALLERY - Appartamento gresso indipendente. PS: di grande metratura, da garage, taverna, bagno, lapersonalizzare con possibi- vanderia. PT. giardino con le realizzo di salone e cuci- ampio loggiato, ingresso. na di circa 60 mq., tre ca- PR: sala, cucina abitabile, mere da letto, due bagni, disimpegno, una matrimogarage. € 165.000. Tel. niale, una doppia, bagno. 0544 271653 Riscaldamento autonomo. € ACE. E, IPE 146 PORTO FUORI - In fabbri- 290.000,00 tel. 0544 cato di sole due unità, ven- 66796 desi porzione con ingresso indipendete al primo piano: ZONA COMET RIF. B 121 grande soggiorno, cucina T: bell’appartamento nuoabitabile, tre letto matrimo- vo ed indipendente in paniali, due bagni, garage e lazzina di un piano. Ingresgiardino. € 230.000. Tel. so dalla corte di proprietà, 0544 271653 ampio portico, giardino pensile, 2 cortili pensili, saPONTE NUOVO - Villetta la con angolo cottura, discielo-terra in ottimo stato impegno, una matrimoniasu due piani oltre a taver- le, una singola, bagno. Ganetta. Piano primo: sog- rage, taverna con finestra e giorno, cucina abitabile, riscaldamento, cantina. Ribagno. Piano secondo: tre scaldamento autonomo, letto, balcone oltre a gara€ ACE E, IPE 147: ge e tavernettta al piano 235.000,00 tel. 0544 seminterrrato. € 260.000. 66796 Tel. 0544 271653 ZONA POGGI RIF. B 125 BOSCO BARONIO RIF. A T: ampio giardino con irri10 T: recentissimo appartagazione automatica in quemento con ingresso indipendente, completamente arre- sto appartamento di recendato. Giardino, portico, sog- tissima costruzione. Ampia giorno con angolo cottura, sala, cucina abitabile, disdisimpegno, una matrimo- impegno, una matrimonianiale, bagno. Cantina. Ri- le, una singola, 2 bagni, riscaldamento autonomo, postiglio, 2 garage. Riscal€ damento autonomo, ACE ACE D, IPE 121. 125.000,00 tel. 0544 66796 C, IPE 74. € 240.000,00 tel. 0544 66796 NUOVA DARSENA RIF. A 26 T: bell’appartamento, CHIAVICA ROMEA RIF. semiarredato, in piccola C 35 T: bell’appartamento, palazzina del 2005. Sog- integralmente ristrutturato, giorno con angolo cottura, in piccola palazzina ottimatutto in arredo, e loggia, mente tenuta. Ingresso, disimpegno, una matrimo- soggiorno, cucina abitabile niale, bagno con box doc- con balcone, disimpegno, cia e sanitari sospesi. Po- una matrimoniale, due amsto auto, cantina. Riscalda- pie singole, ripostiglio, ammento autonomo, aria con- pio bagno. Cantina, posto dizionata. ACE D, IPE 126. auto libero. Riscaldamento € 120.000,00 tel. 0544 autonomo a pavimento. € ACE F, IPE 193. 66796 168.000,00 tel. 0544 SAN BIAGIO RIF. B 21 T: 66796 appartamento ottimamente tenuto in palazzina di 8 uni- OCCASIONE CENTRO tà. Ingresso, sala, cucina STORICO RIF. C 41 T: con terrazzo vivibile, ripo- ampio appartamento da ristiglio, disimpegno, una modernare in palazzina di matrimoniale, una doppia, 5 unità. Ingresso, salone di bagno, sottotetto con pos- mq.40 vista Duomo, tinello, sibilità di ricavare mansar- cucina abitabile con camida. Garage, cantina. ACE no, una matrimoniale, due E, IPE 147. € 170.000,00 doppie, bagno, sottotetto da cui ricavare mansarda tel. 0544 66796 con bagno. Riscaldamento CENTRO STORICO RIF. autonomo, ACE G, IPE B 34 T: su 2 livelli, vera- 254. € 155.000,00 tel. mente elegante e con in- 0544 66796 gresso indipendente. Ingresso, ampia sala con ter- SAN BIAGIO RIF. C 65 T: razzo vivibile, cucina abita- ampio appartamento da ribile, guardaroba, bagno, modernare in piccola pauna matrimoniale con ba- lazzina. Ingresso, sala con gno; scala in acciaio e cri- camino, cucina abitabile stallo, salotto, bagno, una con terrazzino, disimpegno matrimoniale, cabina arma- armadiato, una matrimodio. Garage doppio con ac- niale con bagno, una dopcesso interno. Riscalda- pia, una singola, bagno. Riscaldamento mento autonomo, aria con- Garage. dizionata. ACE D, IPE 101. autonomo. ACE G, IPE € 550.000,00 tel. 0544 276. € 230.000,00 tel. 66796 0544 66796

RAVENNA VIA CARSO Vendesi Appartamento in Casa bifamilare con ingresso indipendente e ampio giardino esclusivo di 250 mq ca.; Piano terra: ampia zona servizi e garage; Piano rialzato: ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile con camino, 3 vani letto, doppi servizi, balconi. Info in agenzia RAVENNA VENDESI ZONA VIA ROMEA (GALLERY) APPARTAMENTO in complesso condominiale con ampio parco al primo piano con ascensore: ingresso, ampia sala/pranzo, cucina abitabile, 3 vani letto, doppi servizi, balconi, garage, cantina e posto auto. € 195.000,00

SAN BIAGIO RIF. F 26 T: casa d’angolo, su piani sfalsati, da rimodernare. PS: garage doppio, tavernetta, lavanderia. PT: ingresso con armadio a muro, sala, cucina abitabile, bagno, giardino d’angolo. P1°: una matrimoniale con balcone, una doppia, una singola, bagno. Mansarda con ampio bagno. ACE G, IPE 287. € 290.000,00 tel. 0544 66796 PORTO FUORI RIF. D 25 T: casa colonica di mq.300 su 2 livelli, servizi sia abbinati che in corpo separato, mq.5000 di terreno con possibilità di acquistare ulteriori ettari di terreno agricolo. ACE g, IPE 337. €. 270.000,00 tel. 0544 66796 MEZZANO (RA), vendesi delizioso bilocale arredato composto da: soggiorno con angolo cottura, bagno, ampia camera da letto, giardino, cantina, posto auto. Rif. 873€. 115.000,00 Tel. 0544/35411

Case e appartamenti in affitto Offerte/Domande Affittasi appartamento zona V.le Alberti: 2 stanze, 2 bagni, salone, angolo cottura, 3 terrazzi, giardino, box auto, entrata indipendente. Non ammobiliato. Tel. 334 9091132 * Ravenna privato affitta appartamento bilocale arredato: angolo cottura, soggiorno, letto, bagno, cantina, posto auto. 460 Euro con possibilità di vendita Tel. 0544 527107 - 331 3863838 *

LAVORO DOMANDE Impiegati

Cantine, garage, soffitte e anche appartamenti sgombero + piccoli trasporti. Massima serietà Tel. RAVENNA zona PONTE 347 8336960 * NUOVO, Appartamento al piano terra ristrutturato nel Collaboratrici 2008, composto da ampio soggiorno con ripostiglio, domestiche baby cucina abitabile, disimpe- sitter gno, camera matrimoniale, straniera, da bagno, vano di mq 19,52 Badante con disimpegno e bagno. tanti anni in Italia, con esperienza anche ospedaUtenze autonome, è occupato da inquilino con inte- liera, anche a ore o 24 ore. ressante contratto 3+2 . In- Esperienza per ristorazioteressante sia per investi- ne, lavapiatti e tuttofare. mento che per interesse Solo lavoro serio. Tel. 320 proprio, in tal caso la prima 1620573 scadenza è al 30/11/2013. (I.R.) Rif. SC321 € Signora 53enne stranie140.000,00 Tel. ra, seria, da tanti anni in Italia, offresi per assistenza 0544/35411 anziani, tanta esperienza CASALBORSETTI (RA), ospedaliera e in cucina, appartamenti di varie tipo- disponibilità 24 ore su 24. logie, pronta consegna. No perditempo. Tel. 347 Possibilità di giardino con 2976239 ingresso indipendente, 1-2 camere da letto oppure al P.P. con terrazzo. Risc. Autonomo, pred. clima, posto auto. Rif. 726Prezzi a partire da€. 157.000,00 + Iva Tel. 0544/35411

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

RAVENNA, BORGO S. BIAGIO, vendesi appartamento al 4° ed ultimo piano, composto da: ingresso, cucina, tre letto, bagno, due balconi, garage e cantina. Riscaldamento con contabilizzatore, ascensore. Rif. 841€. 210.000,00 Tel. 0544/35411 RAVENNA, BOSCO BARONIO, vendesi ampio appartamento in buono stato d’uso, situato all’ultimo piano di una piccola palazzina, composto da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere matrimoniali, studio, 2 balconi, garage di mq. 30. Riscaldamento autonomo. Rif. 854€. 220.000,00 Tel. 0544/35411

Artigiani Lucidatura pavimenti in marmo graniglia e scale, preventivi gratuiti e prezzi Tel. 333 vantaggiosi. 3077535 *

Artisti musicisti spettacolo D.j. vocalist, ESPERTO ANCHE DOPPIAGGI VOCALI PER I TUOI PARTY CON MUSICA DI GRANDE EFFETTO. POSSIBILITA’ STRUMENTAZIONE PROPRIA OFFRESI Tel. 340 7171418 *


ANNUNCI& OFFERTE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 7 marzo 2013

RAVENNA, VICINO A P.ZZA DUOMO

dio, 1 bagno, 1 ampio balcone, garage. Risc. aut. e climatizzazione. Rif. 167 € 750,00 mensili RAVENNA

Appartamento al 2° piano con ascensore, composto da cucina abitabile, soggiorno, due camere e bagno. Completamente arredato, cantina, riscaldamento centr. con contacalorie. Rif. 01SC € 600,00 mensili RAVENNA CENTRO STORICO In immobile di prestigio, affittasi appartamento arredato, composto da soggiorno con cucina in nicchia, ripostiglio, camera da letto matrim., bagno, cantina, garage. Riscaldamento autonomo, aspirazione forzata. Rif. 842 € 650,00 mensili RAVENNA CENTRO STORICO Appartamento al primo piano composto da soggiorno, cucina in nicchia, 1 camera da letto matrimoniale e 1 stu-

In prestigioso palazzo d'epoca, si affitta ampio monolocale mansardato con cucina in nicchia, bagno e zona notte nel soppalco con bagno. Ben arredato e rimesso a nuovo. Utenze autonome e ascensore. Rif.74SC € 700,00 mensili

fitti affrescati ed è composta da ingresso, cucina, soggiorno, bagno a l P.P. disimpegno, due camere e bagno. Caratteristico cortile interno comune. Utenze autonome, adatto anche per ufficio. Rif. NSC001 € 850,00 mensili

Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it

RAVENNA Affittansi UFFICI di diverse metrature in ottimi contesti. A partire da € 500,00 mensili

L’Agenzia Futura si è trasferita nel nuovo ufficio in Viale della Lirica 61, 4° piano int. 40 (stesso stabile)

RAVENNA CENTRO STORICO

RAVENNA Appartamento al 1°P. con ascensore, composto da ingresso, soggiorno/pranzo, cucina abitabile, disimpegno, tre camere da letto, 2 bagni, garage e cantina nell'interrato. Le camere da letto sono ampie con dimensione matrimoniale o doppia. Rif. BisSC80 € 750,00 mensili

Appartamento in bellissimo palazzo d'epoca con ingresso indipendente al p.t e cantina. L'unità immobiliare ha i sof-

RAVENNA CENTRO STORICO In palazzina ristrutturata recentemente, affittasi delizioso appartamento arredato: soggiorno, cucina separata, lavanderia, bagno, camera matrimoniale con cabina armadio, cameretta con 2 letti a castello. Corte in uso esclusiva. Rif. 890 € 900,00 mensili

RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE A PERSONE REFERENZIATE.PREZZI A PARTIRE DA € 500,00 MENSILI

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it

RAVENNA Zona Fornace Zarattini bilocale arredato: soggiorno con angolo cottura, caRAVENNA, Zona Stadio mera matr., bagno e garaappartamento di mq. 120 ge. Riscaldamento aut. arredato posto al secondo €. 550,00 Mensili piano: soggiorno, cucina, due camere matrimoniali, RAVENNA, Centro Storico bagno, balcone, garage. in complesso di nuova riRisc. aut., ascensore. strutturazione appartamen€. 700,00 Mensili to ottimamente rifinito e ben arredato posto al piaRAVENNA, Zona Ospedale no primo: soggiorno con appartamento al piano ter- angolo cottura, due camera con ingresso indipen- re, bagno. Garage e cantidente composto da: sog- na al piano interrato. Imgiorno con angolo cottura, pianto di climatizzazione e disimpegno notte, ampia antifurto. camera matrimoniale, ba- €. 800,00 Mensili gno. Arredato. No spese condominiali. RAVENNA, S.Biagio €. 550,00 Mensili in zona residenziale ben servita, signorile appartaRAVENNA, mento posto al piano terra: Zona Via Chiavica Romea soggiorno, cucina abitabiappartamento arredato po- le, ampio balcone con afsto al secondo piano: sog- faccio sul parco, 2 letto, 2 giorno, cucina, 2 camere, bagni e garage al piano inbagno, balcone, cantina. terrato. Ottime le rifiniture. Risc. aut., no ascensore. Libera fine marzo €. 1.000,00 Mensili €. 550,00 Mensili

AFFITTI

31

RAVENNA, Zona San Biagio a 2 passi da via Cavour, in casa di 2 sole unità, si affitta appartamento posto al primo ed ultimo piano. Composizione: piano terra: ingresso e garage/lavanderia con basculante motorizzata; primo piano: ampio soggiorno con camino, cucinino in nicchia con balcone, camera da letto matrimoniale con bagno dedicato, camera singola e bagno con vasca idromassaggio. Tetto con travi a vista. Libero a metà aprile 2013. €. 1.000,00 Mensili RAVENNA, Zona Via Cavour elegante appartamento con ingresso indipendente, composto da: soggiorno con angolo cottura, camera da letto matrimoniale, bagno. Posto auto di proprietà. Arredato. Solo referenziati. €. 750,00 Mensili

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee)

Abbiamo pensato a voi per un’ambientazione più confortevole, dove sia possibile trattare con maggiore riservatezza le vendite immobiliari, le ristrutturazioni e tanto altro ancora. SAN BIAGIO

Appartamento ottimamente rifinito, composto da ingresso; ampia sala con vetrata in affaccio su terrazzo abitabile; cucina abitabile con dispensa; 3 letto ampie (2 matr. – 1 sing.); 2 bagni finestrati; disimpegno notte con armadio a muro; balcone di servizio. Garage; posto auto. Tutto parquet – aria cond. - Risc Centr. con conta calorie. Complesso residenziale immerso nel verde dell’ampio parco condominiale, a due passi dal centro storico. Certif. F Ep 200,37. Rif sito 52 € 325.000,00 Foto e maggiori info in agenzia

MARINA DI RAVENNA In fabbricato di sole 4 unità, appartamento recentemente ristrutturato, posto al piano terra, costituito da: ampia zona giorno con cucina a vista, 2 letto, bagno finestrato con doccia; garage. Piccola area cortilizia pertinenziale. Aria condizionata. Risc. aut. impianti a norma - Vendesi semi arredato. PRONTA CONSEGNA!! Cert. Energ. G Ep. 316,30. Rif. sito 126 € 240.000,00 MARINA ROMEA

CENTRO STORICO (via Mazzini)

In palazzo d’epoca molto ben tenuto, stile anni ‘40, appartamento di ampie dimensioni (circa mq. 130 calp. solo di appartamento), composto da: ingresso, salone, cucina abitabile, 2 letto matrimoniali ampie (possib. 3 letto), 2 bagni finestrati; ampia cantina; soffitta. Risc. aut. Impianti a norma. Splendido parco condominiale e ottimo contesto residenziale. Ideale per chi apprezza i dettagli affascinanti dello stile vintage. PRONTA CONSEGNA! Certif. Energ. E Ep. 167,82. Rif.sito 21 € 240.000,00 Foto e maggiori dettagli in agenzia

Bella casa abbinata ad un solo lato, di recente costruzione, su 2 livelli, ottimamente rifinita, con ampio giardino ottimamente piantumato (circa 180 mq). L'immobile è composto da: ingresso, salotto, tinello/pranzo, angolo cottura separato e finestrato, 2 letto matrimoniali (una con cabina guardaroba), ampio bagno finestrato con vasca/doccia idro, balcone verandato uso lavanderia; portico con barbecue; garage e 2 posti auto. Possibilità 3° letto. Tutto parquet. Zona tranquilla, a pochi passi dal mare. Certif. Energ. G Ep. 346,50. Rif. sito 134 € 360.000,00

PORTO FUORI Bella villetta centrale di recentissima costruzione, composta da: ingresso, sala con balcone, ampia cucina (15 mq) con terrazzo abitabile, 3 letto, 2 bagni finestrati, tavernetta con camino e angolo cottura collegata ad ampio gazebo, 2 balconi; scala in arredo che porta al sottotetto uso ripostiglio/studio completamente rifinito e riscaldato; giardino; garage e posto auto. Certif. Energ. C Ep.84,12. Rif. sito 117 € 310.000,00 Foto in agenzia

VISITATE IL NOSTRO SITO UFFICIALE DOVE POTRETE TROVARE MOLTI ALTRI ANNUNCI INTERESSANTI !!

www.agenziafuturasrl.it

ZONA VIA MAZZINI Delizioso appartamento rifinito con cura, facente parte di piccolo complesso residenziale di recente costruzione, di sole 6 unità. Gli spazi interni si suddividono in un’ampia zona living, con cucina a vista (circa mq. 30) dalla quale si accede ad un terrazzo abit. (piacevolissimo il contesto urbano circostante); 2 letto; 2 bagni (vasca e doccia); disimp. notte arredabile; cantina; zona rimessaggio bici. Risc. Aut. – impianti a norma. Cert. Energ. D Ep. 101,40. Rif. sito 139 € 238.000,00 Foto e maggiori info in agenzia ZONA DARSENA DI CITTÀ (ATTIGUO CENTRO STORICO) Appartamento molto ben rifinito, a ridosso del centro storico, con splendida vista panoramica, composto da ingresso; soggiorno/ pranzo; cucina semi abit. in arredo, con accesso a loggia verandata; 2 letto confortevoli; 2 bagni finestrati (vasca e doccia); ampio terrazzo coperto abit., accessibile dal soggiorno; disimpegno notte con armadio a muro in arredo; ampio garage e cantina a piano terra. PRONTA CONSEGNA!!! Risc. Aut. impianti a norma – tutto parquet – videocitofono. Classe Energ. D Ep. 112,10. Rif. sito 118 € 185.000,00 Foto e maggiori info in agenzia SAN BIAGIO

Casa indipendente, molto ben tenuta, circondata da giardino su 4 lati, attualmente composta da 2 unità immobiliari, regolarmente accatastate, per un totale di circa mq. 210 calpestabili. Struttura del fabbricato in ottime condizioni. Zona molto ben servita a ridosso del centro storico. Tutti i servizi presenti, nelle immediate vicinanze. Certif. Energ. G Ep. 296,40. Rif sito 104 € 360.000,00 Foto e maggiori info in agenzia

DA OGGI PUOI SCARICARE ANCHE LA NOSTRA APP!


RAVENNA: 10 CLIENTI FIDANZATI IN 2 MESI

! a n o i Funz

Cod. 103602B9 Gianni, 41 anni, giovane imprenditore occhi scuri e capelli neri. È un ragazzo responsabile e serio. Non è alla ricerca di una semplice avventura, ma di una donna che abbia voglia di vivere le proprie emozioni liberamente, intensamente e consapevolmente. Apprezza la semplicità e cerca una donna dolce, dinamica e che abbia una marcia in più. Se pensi di essere quella giusta, non esitare, Gianni ti sta aspettando. Tel. 0544.32456 Cod. 10360000 Incontrare Federico potrebbe es-

Cod. 103602B4 Elvira, 34 anni,èè una mora sensuale, sguardo penetrante scuro, simpatica e molto sensibile, ama condividere tulle le cose belle con la persona amata. Cerca una relazione seria, è una ragazza dai principi antichi. Chiama subito che Elvira ti aspetta! Tel. 0544.32456 Cod. 518016 Ciao sono Luana, ho 37 anni, occhi azurri e capelli biondi. Amo il mio lavoro. Mi definiscono una persona molto solare e dinamica. Sono ottimista e sempre sorridente, dicono di me che

sere l'esperienza più gratificante della tua vita. 43enne, separato, è davvero una persona speciale, maresciallo dell'aereonautica, ti colpirà per la sua straordinaria cultura e per i suoi numerosi interessi tra i quali cinema e teatro. Vorrebbe incontrare una compagna di bella presenza, colta ed estroversa, per cominciare insieme una entusiasmante relazione. Tel. 0544.32456 Cod. 103604B0 Mirko ha 48 anni portati benissimo. È alto, capelli brizzolati e grandi occhi marroni. È socievole, estroverso, affettuoso e generoso. Ha

sono molto "affascinante". Sono alla ricerca dell'anima gemella. Tel. 0544.32456 Cod. 259008C0 "Sorridi alla vita e vedrai che la vita ti sorriderà" !è il motto di Gina 43 anni. Passione e allegria da vendere. Ha un bellissimo corpo, grandi occhi verdi e un sorriso che contaggia. Insegnante che ama viaggiare, cucinare e la musica. Le piace essere premurosa ed affettuosa con i suoi cari. Se sei alla ricerca di una donna dolce ma allo stesso tempo passionale, chiamala! Tel. 0544.32456

un lavoro che gli piace. Vuole costruire una storia seria e duratura. Per questo cerca una donna seria, semplice e di sani principi che abbia voglia di vivere una storia importante. Tel. 0544.32456 Cod. 259010C0 Giulio, gentilissimo 50enne, si definisce un uomo romantico e dolce. Ama il teatro, ascoltare musica e viaggiare. Economicamente indipendente, cerca una compagna che sia altrettanto sensibile e dolce. Che apprezzi la semplicità e che abbia il desiderio di costruire una famiglia. Tel. 0544.32456

Cod. 518022 Ciao sono Stefania ho 46 anni. Direttrice di un agenzia viaggi. Adoro ascoltare la musica con il mio "lui". Amo viaggiare, passeggiare e leggere. Sono semplice cerco un rapporto duraturo con un uomo dolce. Tel. 0544.32456 Cod. 259011C0 Emilia, 48 anni, separata, impiegata aziendale, casa di proprieta'. È dolce, romantica, allegra e ricerca un uomo dinamico, piacente, giovanile e sportivo, per iniziare seria amicizia che preveda una futura convivenza. Chiamala. Tel. 0544.32456

Cod. 472018 Franco è un uomo dolcissimo e un po’ timido, ha 54 anni, celibe, impiegato. Vive da solo in una bella casa di sua proprietà, desidera costruire qualcosa di importante con una donna speciale! Cerca una persona dolce e socievole che abbia voglia di una storia seria e serena! Potrebbe essere l'uomo che cerchi da tempo! Tel. 0544.32456 Cod. 518002 Massimo sono un libero professionista divorziato, ho 60 anni detto da altri portati benissimo

Cod. 103602B1 Ilenia 51 anni, giovanile, bionda con un corpo perfetto. Ama passare il suo tempo in compagnia degli amici, ma le manca un uomo con cui condividere passioni e momenti belli. Dinamica, passionale e allegra, ma conoscendola !è il suo dolcissimo sguardo a catturare l'attenzione. Cerca un uomo dolce e passionale, pronto come lei a vivere bellissime emozioni. Tel. 0544.32456 Cod. 259014C0 Veronica è una donna allegra e simpatica, bionda, occhi verdi,

sono sportivo alto 1.85 fisico perfetto, ho i capelli brizzolati mi ritengo un uomo socievole affettuoso fedele brillante ottimista amante della famiglia e gran lavoratore, amo ballare e adoro gli animali, sei tu la mia dolce metà? Chiedi di Massimo. Tel. 0544.32456 Cod. 259001C0 Gianfranco, 66 anni, vedovo da qualche anno,vive da solo in casa di proprietà. Fedele, brillante, ottimista cerca una donna da poter amare con tutto se stesso. Tel. 0544.32456

55 anni, divorziata, estetista. cerca un uomo semplice, dalla mentalità aperta, per seria convivenza. Tel. 0544.32456 Cod. 103600B9 Serena 56 anni, è una dottoressa sorridente, di grande cultura. Ama la compagnia e la vita dinamica in un evolversi di momenti piacevoli, da condividere.. Cerca un'emozione per una relazione intensa, con una persona che, come lei, ha una visione romantica dell'amore. Chiamala adesso! Tel. 0544.32456


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.