Rd 01 08 13

Page 1

25 luglio 2013 n. 545

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

Quattro pagine da conservare con le visioni estive in provincia

IL CINEMA NELL’ARENA (VOL. 2) Il luogo più sicuro per sostituire il tuo parabrezza SERVIZIO MOBILE A DOMICILIO

RAVENNA - via Pag, 5/A Tel. 0544 591833 Fax 0544 426182 ravenna@doctorglass.com e presso i centri revisioni di:

CERVIA - Via Levico, 58 FAENZA - Via Malpighi, 142 LUGO - Piazzale Carducci, 18

PRESENTANDO QUESTO INSERTO TI SARÀ RICONOSCIUTO UNO SCONTO DEL 30% SUL PREZZO DI LISTINO DI PARABREZZA E LUNOTTI

Farmacia Del Candiano dal 1 agosto vi aspetta completamente rinnovata v i a Tr i e s t e 1 - R a v e n n a - Te l . 0 5 4 4 4 2 2 5 9 0

Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 536. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO


II

FILM& ARENE

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

gio. 8 ven. 9 sab. 10

abbigliamento & calzature le migliori marche al miglior prezzo

SALDI

dal al

20% 50%

via Mazzini 47/A - Ravenna - 0544.538665

dom. 11 lun. 12 mar. 13 mer. 14 gio. 15

IL MATRIMONIO CHE VORREI di David Frankel RALPH SPACCATUTTO di Rich Moore VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi TRENO DI NOTTE PER LISBONA di Bille August A ROYAL WEEKEND di Roger Michell DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino LA SCELTA DI BARBARA di Christian Petzold QUANDO MENO TE LO ASPETTI di Agnès Jaoui

ROCCA CINEMA 2013

sab. 3 dom. 4 lun. 5 mar. 6

Tantissimi articoli da 0,99 euro per la scuola e la casa, oggettistica, regali, ecc...

gio. 22 KILLER JOE di William Friedkin ven. 23 - sab. 24 QUARTET

di Derek Cianfrance

di Dustin Hoffman

dom. 25 - lun. 26 COME PIETRA PAZIENTE di Atiq Rahimi

APERTI TUTTO AGOSTO

mar. 27 - mer. 28 BELLA ADDORMENTATA di Marco Bellocchio gio. 29 PIETÀ di Kim Ki-Duk

Orario ESTIVO: 8:30-13:30 e 15-19 Orario INVERNALE: 8:30-19:00 Sempre aperti, anche il giovedì pomeriggio I CANI POSSONO ENTRARE!

di Paul Thomas Anderson

sab. 31 RE DELLA TERRA SELVAGGIA di Benh Zeitlin

SETTEMBRE dom. 1

PORTUALI di Maria Martinelli Documentario ad ingresso gratuito

BAGNACAVALLO CINEPARCO DELLE CAPPUCCINE

ven. 16 IL GRANDE E POTENTE OZ sab. 17

lun. 19 mar. 20 mer. 21 gio. 22 ven. 23 sab. 24 dom. 25 lun. 26 mar. 27 UN GIORNO DEVI ANDARE di Giorgio Diritti

mar. 20 - mer. 21 COME UN TUONO

di Roberto Andò

dom. 18

mer. 7

di Roberto Andò

Ravenna, Via Mazzini 41 - tel. 333 1687430

ven. 30 THE MASTER

AGOSTO ven. 2

dom. 18 - lun. 19 VIVA LA LIBERTÀ

gio. 29 VIVA LA LIBERTÀ

Rocca Brancaleone, cell. 338 6278374. Proiezione unica ore 21.30. Dal 1° agosto inizio proiezioni ore 21.00. Biglietti: intero 6 euro, ridotto 5 euro. www.roccacinema.it

NELLA CASA di François Ozon I CROODS di Chris Sanders, Kirk De Micco LA MIGLIORE OFFERTA di Giuseppe Tornatore LINCOLN di Steven Spielberg IL ROSSO E IL BLU di Giuseppe Piccioni IL LATO POSITIVO di David O. Russell

di Fernando Meirelles

CENT srl

di Maria Sole Tognazzi

RAVENNA

gio. 1

99

sab. 17 PASSIONE E DESIDERI

mer. 28

di Sam Raimi LA PARTE DEGLI ANGELI di Ken Loach LA VITA DI PI di Ang Lee AMOUR di Michael Haneke NELLA CASA di François Ozon IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann COME PIETRA PAZIENTE di Atiq Rahimi ARGO di Ben Affleck MIELE di Valeria Golino TUTTI PAZZI PER ROSE di Régis Roinsard IL FIGLIO DELL'ALTRA di Lorraine Lévy QUARTET di Dustin Hoffman VIAGGIO SOLA

via Berti 6, tel. 329 2054014. Proiezione unica ore 21.30 . Biglietti: intero 5 euro, ridotto 4 euro, abbonamento 10 ingressi 35 euro. www.arenabagnacavallo.it

ven. 30 - sab. 31 DEAD MAN DOWN IL SAPORE DELLA VENDETTA di N. A. Oplev

AGOSTO gio. 1

ERNEST & CELESTINE di S. Aubier, V. Patar, B. Renner ven. 2 RE DELLA TERRA SELVAGGIA di Benh Zeitlin sab. 3 UN GIORNO DEVI ANDARE di Giorgio Diritti dom. 4 - lun. 5 VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi mar. 6 - mer. 7 IL CASO KERENES di Calin Peter Netzer gio. 8 AMOUR di Michael Haneke ven. 9 DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino sab. 10 NELLA CASA di Francois Ozon dom. 11 - lun. 12 TUTTI PAZZI PER ROSE di Regis Roinsard mar. 13 - mer. 14 BENVENUTO PRESIDENTE di Riccardo Milani gio. 15 LA CUOCA DEL PRESIDENTE di Christian Vincent ven. 16 LOVE IS ALL YOU NEED di Susanne Bier

PIADINE E CRESCIONI anche con impasto senza lievito e strutto con farine di grano, farro e kamut. Farciture anche a base di tofu, seitan e tempeh

PIZZA FRITTA, PATATINE FRITTE e altre specialità APERTO TUTTO AGOSTO - orario continuato dalle 11.30 alle 21.00 - chiuso il martedì

RAVENNA, via S. Alberto 105 per prenotazioni tel. 0544.455709

FAENZA

ARENA BORGHESI

DALLA TRADIZIONE DEL LITORALE MAREMMANO L’OSTERIA CUCINA I PIATTI TIPICI DI CARNE E PESCE Catalana alla maremmana Tortelli di Re Nettuno Pici Follonica Calamari di Calafelice Cacciucco alla livornese Tortelli del maiale ladro Cicale di mare all’elbana Spaghetti dell’etrusco CUCINA TOSCANA DI CARNE E DI PESCE Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 24

Pici cacio e pepe Pappa al pomodoro Filetto di Montemurlo Fiorentina Padellino salsiccia porcini e pioppini Cuore di baccalà di Calamartina

Via delle Nazioni, 420 - Marina di Ravenna - Tel. 340 7431249 / 0544 530274 www.osteriaanticamaremma.com

info@osteriaanticamaremma.com


Per una sana colazione

Ora anche caffetteria

Via D’Azeglio 3/C Ravenna Tel. 0544 217700

Gastronomia vegetariana e panetteria www.giancarloceccolini.it

1 agosto 2013 n. 546

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

URBANISTICA

La maggioranza divisa sul Poc Darsena ALLE PAGINE 4-5 LUTTO

L’ultimo abbraccio della città a Ersilio Tonini A PAGINA 6

FERIE D’AGOSTO

STRADE

Il Tutor multa 10mila automobilisti sulla Romea A PAGINA 11 LETTURE

I consigli dei librai per un’estate di letture A PAGINA 21 JUNIOR

Gli spettacoli per i più piccoli A PAGINA 25

TEMPO LIBERO

Un mese di eventi, cultura e svago, ma i turisti calano Mentre i dati dei primi sei mesi sul turismo indicano un calo senza precedenti nelle presenze (per arrivare a queste cifre bisogna tornare al 1999), si spera ovviamente nei mesi d’estate per un recupero. Certo, rispetto ad anni passati, anche molte delle manifestazioni che potevano attrarre turisti sul territorio sono state un po’ ridotte e le novità non sono molte. Ma questo territorio, proprio e anche in ragione della sua vocazione turistica, continua a offrire molti spunti per il divertimento, la cultura, il tempo libero. In questo numero del giornale abbiamo cercato di anticipare gli eventi principali che animeranno agosto. Per i turisti e anche per i tanti ravennati che quest’anno le ferie le faranno le casa. O non le faranno affatto. A PAG 3 E DA PAG 16 A PAG 22

INSERTO

Fuori porta: la poetica Marradi PAGINE CENTRALI Av v i s o a i l e t t o r i

Il giornale va in vacanza fino al 29 agosto, ma continuate a leggerci tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it. Gli uffici commerciali riaprono giovedì 22 agosto

Piazza Paul Harris, 21 - Ravenna Tel. 0544 590701 www.copisteriaprojectservice.com Foto Adriano Zanni CHIUSO SOLO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO

OTTICA CI SIAMO TRASFERITI NELLA NUOVA SEDE VIA DELL’AIDA, 19 RAVENNA Tel. 0544.460778 331.1217252 Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 545. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO



ECONOMIA& ATTUALITÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

I DATI

3

LA CURIOSITÀ

Mai così pochi turisti dal 1999

Il campo da golf si fa al chiuso. Con lounge bar Per la prima volta presenze sotto i 2 milioni nei primi sei mesi dell’anno e in pieno centro storico Dati drammatici per il turismo ravennate, quelli delle statistiche dei primi sei mesi del 2013. In provincia di Ravenna si sono registrati infatti al traguardo di metà anno poco più di 500mila arrivi (508.442 per la precisione), in calo del 6,25 percento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso che già era stato caratterizzato dal segno meno in confronto al 2011. Per trovare un dato peggiore bisogna risalire a otto anni fa, 2005, quando nel primo semestre gli arrivi si fermarono a 506mila. Ancora peggio è la performance delle presenze, considerate dagli operatori e dagli stessi amministratori molto più strategiche nel giudicare la stagione. Gli arrivi – è bene ricordarlo – sono infatti le registrazioni dei turisti nelle strutture alberghiere, indipendentemente dalle notti trascorse, mentre le presenze sono date dal numero di pernottamenti e quindi più significative nel testare la ricaduta sul territorio. E a fine giugno, per tornare all’attualità, in provincia le presenze sono state 1.993.350, un flop senza precedenti nel nuovo millennio, quando nei primi sei mesi era sempre stata varcata la soglia dei due milioni. In provincia si era fatto di peggio solo nel lontano 1999 (quando si aggirarono attorno a 1.950.000). Da sottolineare che, nonostante si parli di metà anno, i mesi tradizionalmente più pesanti in termini di arrivi e presenze sono quelli di luglio e agosto e quindi la performance è ancora ampiamente migliorabile. Basti pensare che nell’ultimo decennio le presenze a fine giugno sono al massimo arrivate alla soglia dei 2,4 milioni ma a fine anno la quota di riferimento è stata 7 milioni, con il record assoluto del 2009, quando si chiuse sopra i 7,2 milioni di presenze. Luca Manservisi

Turisti in spiaggia e sullo sfondo la nuova attrazione di Marina, la ruota panoramica

IL COLLEGAMENTO

LIDO DI CLASSE

In mille sul bus Una petizione contro per l’aeroporto le feste nei bagni Sono state più di mille (1.031 per l'esattezza) le presenze, nei mesi di giugno e luglio, sullo Shuttle Race, il bus che collega Ravenna e Cervia con l'aeroporto Marconi di Bologna, creando anche le condizioni per un'intermodalità funzionale con il terminal crociere di Porto Corsini. Terminal che registra nel 2013 oltre 100mila passeggeri. Grazie anche alle crociere, quindi, si è avuto un aumento di presenze sul bus, rispetto alle 181 del 2012 negli stessi mesi e al dato finale 2012 di 600 passeggeri. I dati globali sono omogenei tra giugno e luglio per Ravenna e per Cervia: in giugno, Ravenna registra 234 passeggeri e 312 a luglio; Cervia 237 a giugno e 248 a luglio. A fronte di questi dati, per volontà comune, è stato preannunciato che il servizio proseguirà anche nel 2014.

A Lido di Classe la Pro Loco si fa carico delle proteste di albergatori e commercianti e si scaglia contro gli stabilimenti balneari. Nella località balneare è partita una petizione, sottoscritta da una trentina di operatori, per frenare le feste e gli intrattenimenti nei bagni che stanno causando, secondo la denuncia delle associazioni, una vera e propria emorragia di turisti. Il problema è che «le ordinanze approvate dal Comune non sono quelle idonee a valorizzare e qualificare l’offerta turistica di Lido di Classe», riferiscono Pro Loco e albergatori. I turisti, soprattutto famiglie, addirittura scapperebbero dal paese a causa dei forti rumori notturni che non permettono di dormire. A farne le spese – accusa la petizione – sono gli hotel, gli appartamenti in affitto e anche il campeggio locale. Infatti, secondo le attuali norme, i bagni hanno la possibilità di restare aperti tutti i giorni fino alla mezzanotte e in alcune serate speciali fino alle tre. «Noi non vogliamo – chiariscono Pro Loco e albergatori – trasformare la località in un cimitero, ma cercare una riqualificazione della zona», puntando a un modello lontano da quello di Marina di Ravenna e più vicino a quello di Cervia e Milano Marittima, più idoneo alle famiglie.

Affossato per questioni burocratiche il progetto di un campo pratica all’aperto in via Keplero (di cui avevamo ampiamente parlato anche su questo giornale) lo stesso gruppo di amici imprenditori non si è dato per vinto e a settembre ne aprirà uno completamente al chiuso in centro storico. In largo Chartres (a pochi metri da piazza Caduti) sorgerà così la prima struttura di golf indoor completa in Italia, una delle poche presenti in Europa (le altre sono a Berlino, Lione, Olanda e nel Regno Unito), un vero paradiso del golfista che potrà allenarsi, giocare, fare shopping e ril’evento lassarsi. Si chiamerà Mulligan Indoor Golf E IN SETTEMBRE SI GIOCA and Lounge ed è frutto TRA I MONUMENTI dello sforzo della stessa Giocare a golf tra monumenti società che ha aperto il patrimonio dell’Unesco. Si potrà Mulligan Golf Point a fare a Ravenna nella seconda Milano. edizione di Urban Golf -Sport Si tratta di un centro Natura e Cultura, il 28 (in notturche si estende su circa na, con palline fosforescenti) e 400 metri quadrati, 29 settembre. Il percorso comclimatizzato, che reprende 13 buche, alcune delle sterà aperto tutto l’anquali poste nei punti più suggeno e che dispone di 3/4 stivi della città. Organizza l’assopostazioni che utilizzaciazione Golf per tutti. no software di ultimisInfo: www.asdgolfpertutti.it. sima generazione per la pratica e il gioco del golf e per l’analisi personalizzata in funzione delle caratteristiche fisiche del singolo giocatore. Per gli appassionati sono presenti anche una putting green di circa 30 mq, la chipping area e il bunker. Sarà possibile giocare virtualmente un giorno a Peeble Beach e l’altro a St.Andrews, per esempio, grazie ai 40 campi di tutto il mondo presenti nelle simulazioni. Il centro sarà aperto a ingresso libero per tutti (con tanto di spogliatoi) in qualsiasi momento della giornata, anche durante la pausa pranzo e dopo cena. In collaborazione con maestri federali, la struttura ospiterà lezioni singole e collettive. All’interno del luogo troveranno spazio anche un fornitissimo negozio con tutti i principali marchi del settore e un angolo relax con lounge bar, dove si potrà anche assistere a gare e campionati grazie a un maxischermo.


4

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

URBANISTICA

La maggioranza si divide sulla Darsena Approvato il piano operativo ma Sel e Fds si astengono. Oltre cento emendamenti dell’opposizione È stata una lunga maratona quella che ha portato al primo voto sul piano operativo comunale (Poc) Darsena in consiglio comunale, dopo un percorso lunghissimo che ha visto prima la partecipazione dei cittadini sfociata in un documento preliminare, poi la presentazione in svariate commissioni consiliari. Il 30 luglio dopo ore di discussione e di voto sugli oltre cento emendamenti presentati dall’opposizione (Movimento 5 Stelle, Lista per Ravenna e Pdl insieme) il piano è stato adottato ma non senza intoppi. L’opposizione ha votato contro (non è bastato l’accoglimento di 21 emendamenti ritenuti non decisivi) e la maggioranza si è divisa (Pd, Idv e Pri a favore, Sel e Fds astenuti). Certo, non si tratta del voto definitivo perché ora, anzi a settembre, inizierà

Un’immagine di come potrebbero essere distribuiti i volumi edificati all’interno della nuova Darsena, in gran parte concentrati sul corso d’acqua. Si parla di una capacità edificatoria di 400mila mq.

ASTENSIONE/1

il periodo in cui si potranno presentare le osservazioni, per sessanta giorni di tempo. L’adozione definitiva dovrebbe dunque avvenire entro la fine dell’anno. Intanto però alcune cose potrebbero già accadere, come è stato illustrato dall’assessore all’Urbanistica Libero Asioli alla stampa alla vigilia del voto che ha replicato anche alla critica di un piano troppo ambizioso. «Per noi – ha spiegato – è stata una scelta voluta porre l’asticella molto in alto proprio come sfida alla crisi. In ogni caso, si tratta di un documento che guarda avanti e pone le basi per un progetto che dovrà svilupparsi nell’arco di 15-25 anni». Basti pensare che il cuore della riqualificazione sulla sponda destra dovrebbe essere il sito della Pansac che al momento però è vincolato a sito produt-

ASTENSIONE/2

Vendoliani: «Poc troppo permissivo» Comunisti: «Come si finanzia?» Ricci: «Meglio procedere per stralci sostenibili» «Vedo il rischio che si proceda a macchia di leopardo» e ancora «Questo piano assume i contorni di un’operazione di valorizzazione immobiliare e fondiaria» che quindi non risponderebbe ai desiderata invece espressi dai cittadini in fase di progettazione partecipata. Nel suo articolato intervento la consigliera di Sel Sarah Ricci ha spiegato le perplessità del suo partito, che pure siede in giunta con l’asses-

sore Morigi, rispetto al piano, a partire dall’aumento di cubatura, e chiede «di procedere per stralci sostenibili» perché, ha spiegato «non possiamo pensare di correre il rischio che diventi l’effetto non desiderato di un Poc troppo permissivo e orientato alla massima valorizzazione immediata». E così Sel si è astenuta spiegando di «rimettere il giudizio a dopo le osservazioni e il loro recepimento definitivo».

Rubboli: «Stima sommaria e manca un piano traffico» Dura la posizione della Federazione della sinistra espressa dal consigliere Diego Rubboli che ha attaccato il documento su vari fronti, criticando sia la gestione a suo dire errata del processo partecipativo, sia la scelta di puntare su torri e grattacieli, sia la mancanza di un adeguato studio del traffico del quartiere anche perché Rubboli ritiene impensabile «escludere quasi completamente la viabilità auto-

mobilistica». Ma un attacco diretto arriva anche al piano di sostenibilità economica, secondo i comunisti, infatti «la stima (dei costi per le opere pubbliche, ndr) sembra sommaria e stabilita in forma forfettaria» e «non è evidente la metodologia né tantomeno la tempestica di attuazione delle opere che se non realizzate pregiudicherebbe la sostenibilità del Poc Darsena».


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

CRONACA& ATTUALITÀ

5

LE RICHIESTE DELL’OPPOSIZIONE tivo per evitare speculazioni da parte della società proprietaria, ormai fallita. Ma il problema forse più stringente resta quello della sostenibilità economica: chi comincia? I privati che per costruire in Darsena oltre a oneri di urbanizzazioni e vincoli rigidissimi in materia per esempio di sostenibilità ambientale dovranno pagare anche un extraonere di 90 euro al mq che serviranno alle opere pubbliche? O il pubblico, che intanto potrebbe anticipare alcune opere infrastrutturali (come la bonifica) per dare slancio al recupero per cui però pare non ci siano i fondi? «Per questo bisognerà monitorare strettamente l’evoluzione di ogni comparto e per questo sono state previste premialità sia per chi lavora unendo più comparti, magari dando a vita consorzi, e anticipa gli oneri di urbanizzazione. Dovremo promuoverlo a livello nazionale e internazionale. Credo inoltre che una volta approvato il documento sarà possibile per noi portarlo su tutti i tavoli, regionale, nazionale ed europeo per chiedere finanziamenti visto che qui stiamo parlando di lavoro per i giovani». Intanto, quello che i ravennati potrebbero davvero vedere accadere nei prossimi mesi sono i riusi temporanei degli spazi. «In particolare – dice ancora Asioli – ci sono state proposte e interessamenti anche per privati che intendono sfruttare l’acqua proponendo bar e locali su piattaforme galleggianti». E poi ci saranno i riusi da parte del pubblico, un po’ come è già avvenuto con il Tiro a segno (che in futuro dovrebbe diventare verde sportivo). Sempre sul breve termine, potremmo vedere ampliarsi il collegamento e il sottopassaggio tra stazione e Darsena che il Poc realisticamente prevede in attesa della stazio-

«Bonifica dell’acqua e un quartiere senza centri commerciali»

Foto di Adriano Zanni

ne ponte da tanti anni vagheggiata ma per cui ancora non è stato pubblicato il bando. E chi ha progetti concreti da sottoporre all’approvazione del consiglio comunale potrà intanto dare avvio alla fase istruttoria, particolarmente complessa e delicata. Per questo voto è stata espressa soddisfazione dal sindaco che ha ricordato il percorso partecipato, ha ringraziato per il lavoro svolto Asioli e l’assessore al Decentramento Valentina Morigi e anche Gabrio Maraldi, l’assessore all’Urbanistica deceduto lo scorso anno e che al processo di partecipazione aveva dato grande slancio. Federica Angelini

in pillole VERDE, (QUASI) SENZ’AUTO, CON DUE TORRI Ampio documento di cui abbiamo più volte parlato e che trovate integralmente sul nostro sito www.ravennaedintorni.it, il Poc prevede, a grandi linee un quartiere “smart” e sostenibile. Sostenibile economicamente, perché le opere pubbliche dovrebbero essere finanziate dai privati e dagli oneri di urbanizzazione oltreché da un extraonere di 90 euro al mq per chi costruisce. Sono previste rigide norme per chi costruisce in tema di sostenibilità ambientali e previste premialità per chi mette in campo vere e proprie eccellenze in questo ambito. Si prevedono progetti di cohousing, centri per i giovani e la cultura, molte aree verdi su entrambi i lati del canale, due torri ai due lati del canale, un ampio parcheggio interrato in testa canale al servizio sia del quartiere che del centro. Quartiere in cui la circolazione delle auto sarà limitatissima, i parcheggi non a vista e la velocità massima consentito pari a 30 km/h, mentre le ciclabili e le pedonali attraverseranno tutta la zona.

Centoundici emendamenti firmati dai tre principali gruppi di opposizione non è una cosa che si vede spesso a Ravenna, anche questo segno di quanto sul Poc Darsena si stia giocando un pezzo del futuro della città. Ecco allora gli stralci più significativi della nota in cui M5Stelle, LpRa e Pdl spiegano la propria posizione (i testi integrali su www.ravennaedintorni.it). Tema unificante degli emendamenti presentati è una incisi«T va richiesta che tutta la progettazione urbanistica venga svolta tenendo come obiettivo e tema principale la valorizzazione della presenza di un canale portuale mediante opportuni programmi di valorizzazione riuso e, prioritariamente, bonifica. Questione, questa, solo vagamente accennata nel Piano». «IIn secondo luogo, la necessità di preservare responsabilmente l’identità dei luoghi, determinata, in questo caso, dagli edifici dismessi di pregio che potranno essere assegnati e gestiti da associazioni culturali, sportive, ecc perscongiurare stravolgimenti e interpretazioni che cancellano tutte le prescrizioni del precedente Piano e si concretizzano nella “ruderizzazzione”, nella impossibilità di un riuso reale ed efficace del bene, nella durabilità limitata nel tempo del “recupero”». «IIn terzo luogo, il valore e la ricchezza degli abitanti del quartiere, emersa in tante giornate del “percorso partecipativo”. La crescita culturale e sociale non può essere confinata solo all’interno di piccoli episodi dedicati o dei grandiosi centri commerciali (ne è previsto uno all’interno del comparto Cmc per oltre 10mila mq), che cancellano in maniera definitiva economie, socialità e tessuti urbani». «IIn quarto luogo la Darsena come luogo di approdo e partenza, accoglienza che possa rilanciare l’economia non solo nei termini della cementificazione e del consumo del suolo, ma nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e nella valorizzazione delle enormi potenzialità turistiche di tutta la città». «Riqualificare la Darsena come sottolineato nei contenuti del “processo partecipativo” che abbiamo cercato di tradurre anche nei nostri emendamenti, non significa solo realizzare quanto previsto per il lungo periodo: oltre 400 mila metri quadri di nuova edificazione, 3500 nuovi alloggi, centri commerciali da 18 mila metri quadri e torri da 40 fino a 100 metri di altezza ed oltre ovunque».


6

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

IL LUTTO

Addio Cardinale L’ affetto della città per Ersilio Tonini, morto a 99 anni Il suo zucchetto rosso adagiato sulla bara al centro del duomo di Ravenna. Ecclesiastici, istituzioni e semplici cittadini hanno affollato ogni angolo della cattedrale il 30 luglio per salutare il cardinal Ersilio Tonini nel giorno del suo funerale. Il porporato si è spento nella sua stanza all’opera Santa Teresa due giorni prima. Migliaia le persone accorse, in chiesa e fuori, dove è stato allestito un maxischermo. Il cardinal Dionigi Tettamanzi, delegato della Santa Sede, ha iniziato la celebrazione del rito funebre con la lettura del telegramma di Papa Francesco (vedi articolo sotto). «Aveva accettato di parlare apertamente della sua morte già da tempo – testimonia nell'omelia l'arcivescovo di Ravenna Lorenzo Ghizzoni – e ha continuato in questi giorni nei quali ha compiuto 99 anni, sempre senza paura. Anzi con quel tono sicuro e affettuoso di chi sa di andare a ricongiungersi al vero datore della vita, al Padre, a Colui che ci ha voluto bene uno per uno e ha dato così un senso all’esistenza di tutti». Poi l'arcivescovo ripercorre la vita ecclesiastica del porporato, dalla sua esperienza a Macerata a quella di Ravenna, il suo rapporto con i Papi: «La sua amicizia con Paolo VI, che lo aveva voluto vescovo e poi in posizione di responsabilità nel quotidiano cattolico nazionale Avvenire, sia la stima e l’amicizia con Giovanni Paolo II che lo aveva voluto cardinale nel 1994, è stato un pacificatore provocante, un riconciliatore coraggioso». Si ricorda la sua disponibilità al dialogo con tutti, anche con i mass media «un grande comunicatore», aggiunge l'arcivescovo. «Ci mancherà tantissimo – ha raccontato all'Ansa il nipote Giancarlo,

Sopra la navata centrale del duomo di Ravenna con la bara del cardinal Ersilio Tonini. Erano in migliaia al funerale. A destra l’ingresso del feretro nella cattedrale

la biografia VESCOVO DAL 1975 AL 1990 Nato a Centovera di San Giorgio piacentino il 20 luglio 1914. Sacerdote nel 1937. Paolo VI lo ordinò vescovo di Macerata e Tolentino nel 1969 e sei anni più tardi è diventato arcivescovo di Ravenna. Celebre la sua omelia in occasione della strage della Mecnavi, nell'1987. Nel 1990, per raggiunti limiti di età, rassegnò le dimissioni da arcivescovo. Nel 1994 Papa Giovanni Paolo II lo creò cardinale. Diviene noto personaggio televisivo partecipando alla trasmissione di Enzo Biagi 'I dieci comandamenti all'italiana'.

IL TESTAMENTO

figlio di uno dei fratelli – per le sue idee e il suo modo di vedere la vita come un disegno provvidenziale e, quindi, di dispensare gioia. Anche se era diventato famoso - ha concluso il nipote ha sempre mantenuto l'umiltà di chi viene da una famiglia semplice con tanti fratelli». Il feretro viene portato fuori e, durante il passaggio, le volte del Duomo riecheggiano per gli applausi dei presenti. Tonini sarà seppellito nel cimitero monumentale, dimora degli arcivescovi, in attesa del trasferimento nella cappella di Sant'Andrea. Matteo Pezzani

IL RICORDO

«Lascio tutto a Santa Teresa, la casa che mi ha accolto»

Papa Francesco: «Un generoso pastore»

Il testamento del cardinal Ersilio Tonin consta di tre brevi frasi. «Con piena libertà di coscienza, consapevole delle responsabilità dei miei atti nei confronti della comunità ecclesiale di Ravenna» il Cardinal ha voluto destinare quanto gli apparteneva alla comunità ecclesiale dell’Opera Santa Teresa del Bambin Gesù di Ravenna. Motivazione decisiva – si legge nel testamento –: Questa è la casa che mi ha accolto al mio arrivo. Ed è qui che ho potuto respirare la felicità di una comunità che mi è stata madre paziente e generosa, erede della Santità di monsignor Lolli e del fervore di carità di monsignor Zalambani, agli inizi, e di don Matteo Solaroli lungo gli anni successivi, esempi di carità delicatissimi». Infine, dopo la firma, aggiunge in calce: «Mi permetto di ricordare il più delicato, il più santo dei ricordi che porto: è la presenza a Ravenna, presso l’Opera di Santa Teresa (presenza che sa di miracolo), del reparto bambini cerebrolesi. È lì accanto a loro che ho benedetto il Signore per il miracolo di carità di cui ha goduto la mia anima».

Il Pontefice esprime dolore per la morte di Tonini, in un telegramma inviato all'arcivescovo di Ravenna. «Ricordo con ammirazione la sua feconda e molteplice attività apostolica dapprima quale zelante presbitero del clero piacentino, in seguito come vescovo di Macerata e Tolentino e poi come sollecito e amabile arcivescovo» di Ravenna, «animato dal desiderio di annunciare Cristo attraverso un linguaggio semplice e incisivo e una autentica e coerente testimonianza di vita agli uomini e le donne del nostro tempo». Il Papa «eleva la sua preghiera a Dio perché conceda il riposo eterno a questo generoso pastore». Al termine del funerale, l'Ansa riporta le parole di Pierferdinando Casini, senatore Udc: «Se pensiamo a Papa Francesco, ne è stato un battistrada, anche per tanti modi di fare e di essere. La gente che è qui è la testimonianza dell'affetto che ha saputo dare a tutta la comunità, non solo alla chiesa di Ravenna ma a tutta la chiesa italiana».

Casini (Udc): «Battistrada del Pontefice». Il premier: «Un comunicatore»

A nome suo personale e del Governo, il presidente del consiglio, Enrico Letta, esprime profondo cordoglio per la scomparsa del cardinale Ersilio Tonini. «La Chiesa e tutto il Paese perdono una straordinaria figura di sacerdote e comunicatore. Ci restano i suoi insegnamenti di uomo di fede e di dialogo con tutti, ci restano il suo messaggio di speranza e la testimonianza di chi ha sempre privilegiato le ragioni del cuore».

Da sinistra il sindaco Fabrizio Matteucci e la moglie Simona Pepoli, il senatore Udc Pierferdinando Casini e il prefetto di Ravenna Bruno Corda


Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Via Guaccimanni, 31 - Ravenna - Tel. 0544 215580 - http://www.alberteisteininfo.sitonline.it

Assistenza compiti estivi e ripasso Per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e secondo grado. Preparazione debiti formativi tutte le materie

dal 10 Giugno al 15 Settembre tutti i giorni e tutta l’estate corsi individuali e di gruppi Per informazioni, costi e iscrizioni segreteria Associazione Albert Einstein

Concorso Nazionale Agenda 2014 Scienza & Tecnica

Premio Nazionale di poesia “Poesia al bar 2013� Terza edizione

Scadenza 10 Novembre 2013

Scadenza 20 Novembre 2013

bando disponibile sul sito: wwwalberteisteininfo.sitonline.it

bando disponibile sul sito: wwwalberteisteininfo.sitonline.it

oppure richiederlo via e-mail a associazionealberteistein@mail.com

oppure richiederlo via e-mail a associazionealberteistein@mail.com

oppure recandosi di persona nella sede Via Guaccimanni 31 Ravenna Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Ravenna

oppure recandosi di persona nella sede Via Guaccimanni 31 Ravenna Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Ravenna


8

CRONACA& POLITICA

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

RAZZISMO

CARROCCIO

Lega: Zaia, Tosi e La Zanzara alla festa di Cervia

Manichini e banane contro la ministra nera Kyenge a Cervia

Come annunciato, la festa della Lega Nord Romagna ha traslocato da Marina di Ravenna a Cervia, dal 3 al 6 agosto in piazzale dei Salinari per la precisione. Aveva confermato la propria presenza il ministro all’Integrazione Cecile Kyenge, invitata da Gianluca Pini, parlamentare ravennate vicino a Roberto Maroni e segretario della Lega Nord Romagna, dopo gli insulti rivolti alla ministra dal senatore leghista Roberto Calderoli (che l’aveva assimilata a un orango, salvo poi scusarsi). È in programma un confronto con il presidente del Veneto, Luca Zaia, sabato 3 agosto ma dopo altri insulti ricevuti dal Carroccio Kyenge ha chiesto al leader Maroni di intervnire. Al momento di andare in stampa non è ancora arriva la reazione di Maroni e la presenza del ministro è quindi in forse. Domenica 4 si parlerà di economia con Giancarlo Giorgetti mentre lunedì 5 sarà la volta del sindaco di Verona Flavio Tosi intervistato dal noto giornalista Giuseppe Cruciani de La Zanzara, mentre martedì 6 agosto la serata è dedicata al turismo con il comitato Cervia capitale del turismo per Expo 2015. Dibattiti alle 21.

Cervia capitale del razzismo. Per un fine settimana, la località del Ravennate è finita sulla stampa di mezzo mondo per un episodio senza precedenti: il 26 luglio qualcuno dal pubblico ha lanciato contro la ministra Cécile Kyenge due banane. Un gesto che si era già visto nei campi da calcio, sicuramente non a un dibattito politico, peraltro in una festa del partito della stessa ministra. Chi è stato? Non si sa, ci sono indagini in corso, la Digos sta visionando video. Tutto accade venerdì sera, nel piazzale dei Salinari, durante l’incontro alla festa Pd. In un clima già piuttosto teso visto che all’annuncio della presenza della ministra nera, la prima nella storia della Repubblica, si era mosso anche un gruppetto di Forza Nuova per un blitz dimostrativo. Sempre alla festa del Pd, nella sera di giovedì 25 luglio, poco prima di mezzanotte, erano stati deposti alcuni manichini coperti di sangue. E con addosso cartelli con slogan che ricorrono nelle campagne del partito di estrema destra: «No allo ius soli» e «L’immigrazione uccide». Un blitz dimostrativo rivendicato appunto da Fn per «ribadire per l’ennesima volta la sua radicale contrarietà a qualsiasi tipo di società multietnica» e chiedere le dimissioni del ministro Kyenge. Durissime ovviamente le reazioni un po’ di tutti e la mattina del venerdì il sindaco Roberto Zoffoli: «La città di Cervia è felice di accogliere questa sera il ministro all'Integrazione Cécile Kyenge. Siamo

I PARLAMENTARI SULLA COSTITUZIONE

I

N C O N T R O

Sabato 3 agosto alle 11 nella sede dell’Arci di Ravenna (via Rasponi 5), si tiene un incontro con quattro parlamentari locali, i senatori Josefa Idem e Stefano Collina (entrambi Pd), i deputati Alberto Pagani (Pd) e Giovanni Paglia (Sel) indetto dall'Osservatorio costituzionale permanente della provincia che si è da poco formato e che chiede chiarimenti sulla votazione della modifica della Costituzione.

Non solo insulti. Dai volontari e militanti del partito e dai tanti cittadini presenti all’incontro di Cervia la ministra ha ricevuto attestati di affetto e stima.

il caso IL VIKINGO TRA BOLDRINI E KYENGE Un mitomane in cerca di visibilità? Eppure non ha rivelato la propria identità. Chi ha lanciato le banane non ha rivendicato il gesto, non è stato riconosciuto. Anche se dice di conoscerlo (e capirlo) un cervese doc come Davide Fabbri, detto il Vikingo, ex concorrente del Grande Fratello e di recente assurto alle cronache nazionali per aver denunciato la presidente della Camera Laura Boldrini per presunte affermazioni (mai confermate) in cui la Boldrini avrebbe promesso di dar la precedenza a Rom e stranieri nell’assegnazione delle case popolari. E la Boldrini ha annunciato l’intenzione di adire le vie legali. E intanto in realtà certezze sul lanciatore di banane non ve ne sono. Sebbene abbia fatto parlare di sé l’intero Paese per qualche giorno.

profondamente feriti dal gesto infame che Forza Nuova ha messo in atto l'altra sera alla festa del Partito Democratico: un gesto che condanniamo con forza e che non appartiene alla cultura di questa terra e di questa comunità, che è aperta al dialogo, ospitale, solidale e predisposta all'integrazione». E invece, se possibile, la dose è stata anche rincarata quella sera appunto con il lancio della banane, notizia che ha fatto immediatamente il giro del mondo. La ministra ha brillato per ironia commentando semplicemente «peccato sprecare così il cibo», mentre dure prese di posizioni sono arrivate ovviamente sia dal Pd che da molti altri esponenti politici di varie parti. Ovviamente, il lancio della banana non


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

CRONACA& POLITICA

9

CRONACHE ROMANE può che far pensare all’offesa che il vicepresidente del Senato leghista Roberto Calderoli aveva da poco rivolto alla ministra, paragonandola a un orango. Proprio in seguito a quell’episodio, cui erano seguite le scuse del senatore del Carroccio ma non le dimissioni, il parlamentare leghista Gianluca Pini aveva invitato la ministra a un dibattito alla festa della Lega Nord, sempre a Cervia, ad appena una settimana dalla sua presenza alla festa del Pd. E la ministra aveva accettato e la sua presenza era data per certa almeno fino a martedì 30 luglio, quando invece la Kyenge ha reagito all’ennesimo insulto leghista. Di fronte ai consiglieri comunali di Cantù che al suo arrivo hanno abbandonato l’aula, la ministra di origini congolesi ha chiesto al segretario della Lega Nord di fermare i suoi o avrebbe declinato l’invito proprio alla festa di Cervia. Minaccia a cui Pini ha così replicato: «Per quanto mi riguarda, e per quanto di mia competenza, non solo non è mai arrivato un insulto o un’offesa al ministro Cecile Kyenge da nessuno dei miei militanti, ma sono arrivate nette parole di condanna, sempre e senza riserve. Degli altri non posso risponderne, posso solo rammaricarmi del fatto che qualcuno cerchi di mantenere alta la tensione sulla forma per non entrare nei contenuti. Mi auguro che la ministro Kyenge vorrà confermare la sua presenza perché è proprio nei momenti in cui lo scontro diventa più duro e difficile che non va abbandonata la strada del confronto, sempre se si è convinti delle proprie idee». Chissà se questo potrà bastare visto che su questa vicenda la Lega sembra sempre più divisa al suo interno. In ogni caso, una vicenda da cui Cervia certo non sta uscendo come modello di accoglienza.

SANT’AGATA

Ferragosto con falce e martello In arrivo alla festa di Prc anche il segretario Ferrero Sabato 10 agosto a Sant’Agata su Santerno inaugura la festa provinciale di Rifondazione comunista che proseguirà fino al giorno di ferragosto. Ospite d’onore il segretario nazionale del partito, Paolo Ferrero, domenica 11 agosto, ma momenti di dibattito sono previsti tutte le sere. Si comincia parlando di femminicidio, lunedì 12 si parla di lavoro con Bruno Papignani e Ada Assirelli della Cgil, martedì 13 si parla di Pace e internazionalismo con, tra gli altri, Lidia Menapace, mentre il 14 agosto il tema è quello dei beni comuni e si chiude il 15 con il segretario regionale Nando Mainardi. Incontri alle 21. Apertura stand alle 19.

PALA DE ANDRÉ

Bersani torna ad aprire la festa Pd Mentre in tutta la provincia continuano le varie feste dei territori (43 in tutto) nonostante il momento difficile, si prepara la Grande festa provinciale al Pala de André che avrà inizio il 30 agosto e vedrà come primo ospite politico, un po’ come da tradizione (saltò solo l’inaugurazione dello scorso anno) ci sarà l’ex segretario nazionale del partito Pierluigi Bersani.

Sentenza Berlusconi: ecco cosa è in ballo davvero di

ANDREA CASADIO

È mercoledì sera e stiamo tutti attendendo con ansia la sentenza della Cassazione che chiarirà una volta per tutte il tormentoso dubbio che ci lacera: Berlusconi è un delinquente matricolato o un innocente perseguitato dalla magistratura politicizzata? Arduo rispondere. E se lo condannano è un guaio non per il Paese ma per il Pd. Berlusconi da poco ha preso 7 anni per concussione e prostituzione minorile eppure lui resta a sedere imperterrito al Senato, e un’altra condannina che differenza farebbe? Le larghe intese devono sopravvivere, è il Paese che lo chiede! Invece, se la condanna al cavaliere per frode fiscale fosse confermata, qualche sciagurato piddino potrebbe trovare inopportuno condividere il governo con un evasore incallito e il Pd cuordileone potrebbe vacillare. «Come, abbiamo appena cacciato dal governo la Idem per una robina da pochi euri e ci teniamo Silvio che ha nascosto 460 milioni di dollari?» Già, che fare? Come ha mirabilmente sintetizzato l'avvocato Piero Longo, deputato Pdl e avvocato di Berlusconi: «Sentiamo grande responsabilità. Nei confronti del Pd». Cioè il Pdl spera che Berlusconi la scampi per salvare dall'imbarazzo gli amici del Pd. Per senso di “responsabilità”, perché il governo deve sopravvivere, oibò! Strepitoso. Speranza, capogruppo Pd alla Camera, ha commentato: «Noi rispettiamo la legge, ma dobbiamo battere Berlusconi sul campo politico, non su altri terreni». Ecco, bravo, se non siete stati capaci di vincere politicamente neanche stavolta, che Berlusconi di voti ne ha persi 6 milioni e mezzo e si è praticamente dimezzato, quando ce la farete mai? Ma tutte queste sono boiate. Tormentarsi sulle possibili ripercussione sul governo della sentenza Berlusconi è ridicolo. Non è il governo Letta la posta in gioco. Questo governicchio non lascerà traccia: non combinerà un bel nulla, forse farà solo una sgangherata riforma della costituzione che introdurrà il semi-presidenzialismo alla francese ma che sarà cancellata da un referendum futuro. Segnerà solo il grottesco suicidio del Pd. Invece, in gioco c'è un principio basilare: la giustizia è uguale per tutti. Noi stiamo aspettando l’esito dell’ennesima battaglia nella guerra tra stato di diritto e legge del più forte. Finora ha sempre vinto il più forte, cioè Berlusconi. È riuscito a scampare ogni condanna: per “intervenuta modifica della legge” decisa da Berlusconi stesso (Sme-Ariosto, falso in bilancio All Iberian), per prescrizione accorciata da Berlusconi stesso (corruzione ai giudici del Lodo Mondadori, tangenti a David Mills, finanziamenti illeciti a Craxi, giusto oggi l’intercettazione di Fassino etc) o per amnistia (falsa testimonianza sulla P2). Dice di non essere mai stato condannato in via definitiva e di essere sempre stato assolto, ma distorce la verità perché le prescrizioni e le amnistie sono condanne cancellate ma pur sempre condanne, non assoluzioni. Oggi o domani può e deve vincere il diritto. E non importa se Berlusconi lo votano nove milioni di persone, se cade o no il governo, se i mercati reagiscono. Ci deve interessare solo se l’imputato è colpevole o innocente. Sapete come andrà, invece? Sentite cosa dice uno che se ne intende, Gaetano Pecorella, ex avvocato del Cavaliere e deputato Pdl: «Suvvia, non facciamo gli ingenui. Se fossi uno di questi giudici sentirei un peso che va al di là della decisione in sé. Berlusconi ha trasformato la sentenza in un giudizio universale a cui è appeso il destino suo, del governo, e del paese. Con un governo forte, un Parlamento forte e autorevole la sentenza non avrebbe nessun peso. Il suo peso è dovuto al fatto che sembra che governi la sinistra, ma in verità governa la destra e Berlusconi. Lei mi chiede quale è il verdetto che rappresenta un punto di equilibrio per tutti? È chiaro: non decidere. Si può fare o rinviando la decisione o attraverso l’annullamento con l’appello. È la soluzione che accontenta tutti: il governo non cade, il Pd regge...» Scommettete? Andrà così.


10

CRONACA& ATTUALITÀ

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

AZIENDE PUBBLICHE/1 La società nata per sostenere e promuovere gli insediamenti produttivi nel territorio provinciale, Stepra, viene messa in liquidazione. Troppi debiti a fronte di un patrimonio di fatto non vendibile. Troppi i costi fissi che è impossibile abbattere, si parla di circa 1milione 600mila euro l'anno tra personale e (soprattutto) oneri passivi. La società posseduta da Provincia e Camera di Commercio per oltre il 96 percento e per il resto dai Comuni del territorio potrebbe arrivare a chiusura anche se per ora si parla di una scelta reversibile nel caso cambiassero le condizioni di mercato. Per ora, appunto, si parla di messa in liquidazione, ossia la sua unica attività sarà quella di tentare di vendere il proprio patrimonio per far fronte ai debiti, dopo che sono fallite le recenti trattative con imprenditori per i lotti di Bagnacavallo, Bassette e Solarolo e dopo che, soprattutto, le banche hanno sollecitato misure straordinarie per favorire le vendite. Del resto sono fondamentalmente loro, le banche, le principali creditrici di quei circa 25,5 milioni di euro di debiti della società. Ma i soci parlano di una società comunque sana sulla base di una stima del valore dei terreni di proprietà di Stepra pari a quasi 26,7 milioni. Peccato che al momento il patrimonio sia, appunto, invendibile. Da qui, la messa in liquidazione. La decisione è stata formalmente presa il 26 luglio dall’assemblea dei soci. Intanto, la società era guidata da un cda dimissionario. Quest’ultimo era stato nominato il 7 marzo ma, per nuove normative

Stepra finisce in liquidazione Troppi debiti. La società doveva promuovere insediamenti produttivi entrate in vigore, a maggio era stato poi costretto a dimettersi. A farne parte erano Alberto Rebucci, Paola Morigi e Carlo Boattini, tutti dirigenti di enti pubblici che ora non possono più avere il doppio incarico e che non percepivano alcun stipendio per il ruolo in Stepra. Tra le motivazioni che hanno portato alla decisione, si legge nella documentazione, anche la considerazione che sia «improbabile la nomina di un nuovo Cda che sia disposto (ai sensi delle normative vigenti) a non percepire alcun compenso per lo svolgimento delle proprie funzioni» essendo, come detto, imposto dalla legge il ricorso a personale esterno agli enti soci. I lavoratori, cinque dipendenti e un direttore, saranno in contratto di solidarietà. Del resto, si legge sempre nell'istruttoria, «l’atto di liquidazione permettere di attuare con minori vincoli le operazioni “straordinarie” della gestione, quali il contenimento dei costi, in particolare anche del personale». Per quanto sia più volte specificato che qualsiasi ri-

sparmio in termini di personale sarebbe di modesta entità. L’operazione ha ovviamente la benedizione della maggioranza in consiglio provinciale (con l’eccezione della Fds): «La proposta di messa in liquidazione – ha commentato il consigliere Daniele Bassi – si caratterizza per trasparenza, senso di responsabilità e correttezza istituzionale». Ma offre una sponda alle forze di opposizione che avevano invece sempre attaccato l’esistenza stessa della società pubblica. Parla esplicitamente di "mala gestio" l’Udc e di triste e prevedibile fine per la società. Anche Vincenzo Galassini eletto nelle file del Pdl e che ora ha dato vita al gruppo Forza Italia ribadisce la posizione da sempre contraria a questo tipo di società e sostiene che «la liquidazione della Stepra non è la soluzione per la comunità ravennate perché le banche potrebbero essere influenzate dal potere amministrativo per salvare la società pubblica e togliere eventuali risorse alle tante altre aziende in crisi nella provincia di Ravenna». Galassini promette di volerci vedere più chiaro. Al momento del voto in consiglio, i gruppi di opposizione e la Fds sono usciti dall’aula. A votare a favore sono rimasti Pd, Idv e Sel. (fe. an.)

Camera di Commercio e Provincia controllano oltre il 96 percento Contratto di solidarietà per i dipendenti

Una delle aree produttive da valorizzare di Stepra, a Bagnacavallo, come illustrato sul sito internet della società pubblica

aziende pubbliche/2 BILANCIO IN PAREGGIO PER L’ASP RISPARMI SU AFFITTI E PERSONALE Pareggio: il bilancio 2012 dell’Asp, l’azienda che dopo la chiusura del consorzio (di cui si scoprì un buco di oltre 10milioni di euro) si occupa dei servizi sociali a Ravenna e in parte anche a Cervia e Russi (i soci sono infatti i tre comuni), presenta un utile di 6.522 euro su una spesa corrente di 34.382.455 per il 2012 a cui il Comune di Ravenna partecipa per circa 10milioni. Come si è fatto quadrare i conti? Risparmiando innanzittutto sul personale, spiegano dall’Asp. Dal 2010 a oggi infatti gli addetti amministrativi dell’azienda sono calati di 9 unità per la mancata sostituzione delle persone andate in pensione. Inoltre, attraverso una riorganizzazione degli spazi, sono stati ridotti i costi per gli affitti e si è consolidato il rapporto con il volontariato. Intanto, si sta predisponendo il bando per l’incarico del nuovo direttore.


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

CRONACA& ATTUALITÀ

11

POLIZIA STRADALE

LO SCERIFFO ELETTRONICO

Romea, 10mila multe in un anno Sulla statale il Tutor frutta due milioni, con sanzioni fino a 600 euro Sono state quasi diecimila le multe staccate nel primo anno di attivazione del sistema di controllo della velocità media su un tratto ravennate di 6,5 chilometri della statale 309 Romea, tra la città e Marina Romea. In totale l’entrata per le casse pubbliche sfiora i due milioni di euro. Le statistiche dell’attività di Vergilius (questo il nome del sistema installato dall’Anas, azienda nazionale che ha in gestione le statali italiane, il 27 luglio 2012 replicando il Tutor già da anni presente sulle autostrade) arrivano dal cervellone della polizia stradale collegato ai due varchi sull’arteria segnalati da pannelli luminosi. Le telecamere sorvegliano i veicoli in transito (in media tra seimila e settimila al giorno) e una volta registrati quelli che hanno viaggiato a una velocità media superiore al limite (90 chilometri orari) viene inviata la sanzione al proprietario del mezzo che dovrà provvedere a comunicare il nome del conducente per la decurtazione dei punti dalla patente o pagare la maggiorazione per salvare i punti. Le analisi dei dati dicono che il 35 percento delle infrazioni avviene di notte, il dieci percento riguarda i mezzi pesanti, poco meno di 700 sono state a carico di veicoli con una velocità

media superiore ai limiti di oltre 40 chilometri orari, qualche decina quelle oltre i 60. Le sanzioni partono da circa 170 euro e arrivano fino a 600. Tenendo conto dei primi periodi di sperimentazione, Vergilius non è stato attivo 365 giorni consecutivi. Le diecimila multe quindi vengono da un servizio effettivo inferiore a un anno. Può valere comunque la pena un raffronto con il Tutor che sorveglia l’A14 attraverso il territorio della provincia (da Imola a Faenza): 18mila sanzioni in un anno su circa 30mila veicoli in transito ogni giorno. La striscia di asfalto della 309, recentemente rifatto per sistemare le buche, è quello che le statistiche su numero di incidenti e vittime indicano come il più pericoloso dell'arteria che collega Ravenna a Mestre a sua volta considerata la strada più pericolosa d'Italia. Nel 2008 Aci e Istat pubblicarono il resoconto di un rilevamento statistico promosso nel 2006 sugli incidenti avvenuti sulle strade italiane. La poco gratificante medaglia d'oro di strada più pericolosa della nazione andò come detto alla Romea: 1,7 incidenti per chilometro, un morto ogni dieci incidenti. Andrea Alberizia

Il sistema controlla la velocità media tra due punti

Ogni giorno transitano quasi settemila veicoli

REALIZZAZIONE SCAVI DI OGNI TIPO • DEMOLIZIONI FOGNATURE A CONTROLLO • PERFORAZIONI LASER CIVILI E INDUSTRIALI • ESCAVAZIONI LAVAGGIO PANNELLI E MANUTENZIONE DEL VERDE NEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PV ROLLER WASHER La macchina lava pannelli che ti permette di ottimizzare la produzione del tuo impianto fotovoltaico

PIEVE CESATO - FAENZA - Via Campazzo 10 Tel./fax 0546 41824 - babinidante@libero.it RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO GRATUITO - Babini Dante 337 626387

«Meno incidenti grazie a rotonde, controlli e crisi» «L’introduzione del Vergilius e alcuni interventi alle infrastrutture hanno ridotto molto l’incidentalità della Romea», osserva il vicequestore aggiunto Angelo Tancredi, comandante provinciale della polizia stradale a Ravenna. «Sono diversi i fattori che hanno contribuito a rendere più sicura la percorrenza della statale: le modifiche dell’accesso a via Guiccioli, la realizzazione di tre rotonde in punti pericolosi come quella al posto dell’incrocio di Casal Borsetti e ovviamente il sistema di controllo. Anche se sorveglia solo un tratto, il solo fatto di conoscerne l’esistenza è un incentivo a rallentare temendo le sanzioni». Vergilius è arrivato in campo sulla scia del Tutor non potendo quindi contare sull’effetto sorpresa: «È stato anticipato da una campagna mediatica molto consistente e gli automobilisti già conoscevano il Tutor quindi erano preparati e non ci sono stati fiumi di verbali». E per finire c’è la crisi che incide sul numero di multe: «Non possiamo far finta di niente, sulle strade circolano molte meno auto, non ci sono gli esodi massicci e di conseguenza diminuiscono le infrazioni». (aand.a. )


ECONOMIA& LAVORO

NAUTICA

Tariffe ormeggio Marinara regge Da un confrontro sui costi di un ormeggio annuale tra Italia e Croazia risulta che per una barca di 12 metri a Jesolo (Venezia) il prezzo è di 4.682 euro e 7.260 per una di 16 metri contro i rispettivi 5.457 euro e i 7.318 per quelle ormeggiate a Novigrad in Croazia. Leggermente più economiche Ravenna e Opatija. Le tariffe di turismo nautico vacanziero per barche di 12 e 16 metri nel porto di Ravenna equivalgono a 4.400 euro per le prime e 6.250 per le seconde a fronte dei rispettivi 5.044 euro e 9.384 per imbarcazioni ormeggiate a Opatija.

PORTO

12

ROSETTI MARINO

Due giganti per il mare del Nord Pesano oltre cinquemila tonnellate, per costruirle sono servite 1,3 milioni di ore lavoro in due anni e dopo un viaggio di ventitre giorni in mare cominciato il 22 luglio dai cantieri Rosetti Marino di Ravenna, dove sono state costruite, arriveranno al largo della costa scozzese nel mare del Nord: due nuove piattaforme per l'estrazione del gas volute dalla nota compagnia francese Total.

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

DATI

Container, giugno record Nel primo semestre 2013 traffici portuali in crescita Nella prima metà dell’anno si è registrata nel porto di Ravenna una movimentazione merci in crescita del 2,8 percento rispetto allo stesso periodo del 2012. In particolare gli sbarchi sono stati pari a 9,5 milioni di tonnellate (+1,2 percento) mentre gli imbarchi ammontano a 1,6 milioni di tonnellate (+13,1 percento). Sono i dati dell’attività dello scalo ravennate nel primo semestre 2013 forniti dall’Autorità portuale.

In sei mesi sbarcati 9,5 milioni di tonnellate Questo a fronte di dati Istat dai quali risulta che il commercio estero per l’Italia, nei primi cinque mesi del 2013, è diminuito in termini di volumi dell’1,6 percento per le esportazioni (-4,7 Paesi Ue, +2,4 Paesi extra Ue) e del 6,4 percento per le importazioni (-4,5 Paesi Ue, -8,7 Paesi extra Ue). Analizzando le differenti tipologie di merci, nel semestre, si riscontra che continua il trend positivo delle merci unitizzate: le merci in container sono cresciute di 118mila tonnellate (+10,1 percento), mentre quelle su rotabili sono passate da 256mila a 491mila tonnellate, registrando una crescita pari a 234mila tonnellate (+91 percento). Molto positivo il traffico container, +11,1 percento rispetto allo scorso anno, grazie al trend positivo registrato fin dall’inizio dell’anno, ma anche all’ottimo risultato di giugno in cui si sono contati 24.421 Teu, il record di sempre registrato nel nostro porto. In particolare, nei sei mesi, l’aumento è stato di 5.976 Teu per i pieni (+7,5 percento) e di 5.363 Teu per i vuoti (+23,3 percento).

asd

UNIONE EUROPEA

Due milioni per l’hub Selezionato il “Progettone” di Ap Nell’ambito del bando Trans-European Transport Network 2012 è stata selezionata dall’Unione Europea la proposta presentata dall’Autorità Portuale di Ravenna, relativa al grande progetto dell’Hub Portuale di Ravenna. Tale proposta riguarda la progettazione definitiva delle opere del cosiddetto “Progettone” per l’approfondimento del canale Candiano, già oggetto di approvazione da parte del Cipe, e tutte le necessarie analisi tecniche di supporto (ambientali, archeologiche, geologiche, geotecniche). Il costo complessivo della proposta progettuale è di 4,394 milioni di euro di cui il 50% (pari a 2,197 milioni) co-finanziato dall’Unione Europea. Le opere oggetto della progettazione definitiva riguardano principalmente l’approfondimento dei fondali del porto, il miglioramento dell’accessibilità nautica, il consolidamento delle banchine esistenti ed il loro adeguamento alle nuove profondità, nonché la realizzazione di nuove banchine operative e del nuovo Terminal Container. L’Unione Europea ha motivato la selezione della proposta presentata dall’Autorità Portuale di Ravenna, basandola su «gli importanti effetti socio-economici» connessi alla realizzazione del progetto dell’Hub Portuale di Ravenna. All’interno dello stesso Programma comunitario è stato selezionato anche, con un contributo di 4 milioni di euro (pari al 10% dell’importo complessivo), un progetto - presentato dalla Provincia di Ferrara con il patrocinio e supporto dell’Autorità Portuale di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna e dell’Aipo - per i lavori di adeguamento dell’idrovia ferrarese e di collegamento con il sistema idroviario padano-veneto.

1992 > 2012

Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna Via Fabbrica Vecchia, 5 Marina di Ravenna (Ra) Tel. (0544) 530505

www.ormeggira.it

20 anni di qualità e professionalità


ECONOMIA& LAVORO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

13

PIALASSA Un morso alla volta, nel corso dei decenni, ha dovuto cedere alla fame di terreno del porto la metà dei circa seicento ettari che era originariamente e ora ne perderà altri sessanta: il comitato per la difesa della pialassa Piombone, la valle naturale alle spalle di Marina di Ravenna, vorrebbe almeno mantenere vivo il fazzoletto di natura che riuscirà a sfuggire all’espansione dello scalo portuale. Bloccare l’avanzata di Golia – con le ruspe dei costruttori alimentate da 27 milioni di euro pubblici – è difficile anche solo da pensare per Davide ma almeno vorrebbe conservare un angolo di valle dove caccia e pesca possano continuare. «Perché ormai è diventato chiaro a tutti che al giorno d’oggi è meglio una bistecca piccola ma sana invece di una bistecca grande e inquinata», dice Sergio Monducci, architetto bolognese e presidente del comitato. Così come è stato presentato, e come è già cominciato, il progetto dell’Autorità portuale ucciderà la valle. Di questo sono convinti i sostenitori del comitato. E pensare che Ap ha battezzato tutto con l’ottimistica definizione di risanamento. «Ci vuole un bel coraggio a chiamarlo così e non con il suo vero nome cioè ampliamento del porto. Almeno avessero l’onestà di dire le cose come stanno». Ma chiamarlo ampliamento, secondo Monducci, avrebbe richiesto il lasciapassare dal ministero dell’Ambiente: «Spacciarlo per risanamento agevola l’iter della burocrazia che comunque si trova a fare i conti con i grandi conflitti di interessi tra controllori e controllati, tra Regione, Comune e società coinvolte con partecipazioni pubbliche o interamente pubbliche». Eppure a sentire Giuseppe Montanari, abitante di Marina e uno degli ultimi pescatori che solcano quelle acque, di risanare non ci sarebbe alcun bisogno: «Nel Piombone sono tornate le qualità più pregiate del pesce grazie alla mancanza di scarichi industriali, a differenza della Baiona, e grazie all’alto dislivello di oltre un metro tra alta e bassa marea». Tutto sarà spazzato via, secondo il comitato appoggiato anche da Giorgio Benelli dell’associazione ambientalista Ravenna Viva, dal progetto concepito da Ap. Di sicuro a essere già solo un ricor-

Il comitato Piombone: «No alla distruzione»

il progetto di Ap UN ARGINE DA 27 MILIONI DI EURO Il piano prevede la separazione fisica delle zone vallive dalle zone portuali mediante un argine naturale e una serie di canali finalizzati alla riqualificazione dell’area destinata a zona ambientale, attraverso il ripristino di una buona circolazione delle acque. Ma l’Autorità vuole anche attuare le previsioni del piano regolatore portuale, con l’approfondimento del canale Piombone fino a 9,4 metri e la creazione di un nuovo sistema fognario. I lavori sono stati avviati di recente e si prevede di concluderli entro la primavera del 2015. Sono già stati liquidati 8,7 milioni di lavori (finanziati da Ap) del progetto definitivo già in appalto: rispetto ai 30 milioni programmati, l’aggiudicazione definitiva - ha vinto una associazione temporanea di imprese che ha come capogruppo la ditta Piacentini costruzioni di Modena - si è fermata a 27 grazie ad alcuni ribassi offerti dalle ditte coinvolte.

do è l’isolotto di una decina di ettari dove anni e anni di piantumazione da parte dei frequentatori avevano creato una vegetazione «miracolosa»: «Non saprei in che altro modo chiamarla visto che tutt’attorno è acqua salata». Le foto scattate dall’alto da Benelli mostrano bene la fine dell’isola. E mostrano anche il tracciato del futuro argine che nei piani di via Antico Squero dovrà essere il cordone di separazione tra area valliva e area industriale. Quell’argine di 2,5 chilometri e una larghezza non meglio precisata tra trenta e sessanta metri non piace agli ambientalisti: «Le poche aperture con le porte vinciane non faranno entrare il pesce e non consentiranno il ricircolo delle acque che ora invece avviene nonostante già ci siano difficoltà per i sedimenti tracimati dalle casse di colmata che accolgono i fanghi degli escavi dal canale Candiano». Comunque la si pensi la domanda che si pone Monducci ha una sua ragione: «Stiamo parlando di un sito di importanza comunitaria, Sic, protetto dalla legislazione europea tutelato anche dalla legge regionale come zona di pre-parco del Delta del Po. Se davvero vogliono proteggerlo questo argine andrebbe fatto fuori dal Sic e non dentro. E perché l’ente del Parco non dice niente?». L’obiettivo del comitato è avviare una raccolta firme e organizzare un’assemblea pubblica cui partecipino le istituzioni. Andrea Alberizia

Compagnia Portuale Ravenna la cooperativa al servizio del porto

Imbarco - Sbarco e movimentazione merci nel Porto di Ravenna Via Antico Squero, 6 Ravenna - Italia Tel. +39 0544 458111 (centralino) Fax +39 0544 459399 www.compagniaportuale.ravenna.it posta@compagniaportuale.ravenna.it

AVVISATORE MARITTIMO DEL PORTO DI RAVENNA

sede operativa: Viale F.Rismondo, 6 tel. 0544 530986 - 531336 fax 0544 531375 MARINA DI RAVENNA

www.avvisatoremarittimo.ra.it avvisatore@avvisatoremarittimo.ra.it

L’Avvisatore Marittimo svolge servizio di informazione, coordinamento e registrazione orari movimentazione navi nell’ambito portuale, ponendosi, in qualità di esercizio privato di funzioni e di servizi pubblici, quale punto di riferimento utile alla collettività. Come da ordinanza/regolamento della Capitaneria di Porto di Ravenna n° 2/2007, l’Avvisatore Marittimo gestisce la banca dati “Setship” in concerto con la Capitaneria di Porto di Ravenna.

SERVIZI TECNICO-NAUTICI PER UN’EFFICIENTE SICUREZZA DEL PORTO DI RAVENNA Via Molo Dalmazia, 101 Marina di Ravenna (RA) Tel. 0544 530204 Fax 0544 530453 operativo@piloti.ra.it



RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

COMMENTI& OPINIONI

detti e contraddetti a cura di FAUSTO

PIAZZA

L’OSSERVATORIO

Quali miracoli per fare santo Ersilio Tonini?

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

TUTTO D’UN TRATTO LE BIBLIOTECHE E I SERVIZI PUBBLICI AL CONTRARIO Come in occasione d’ogni sessione d’esami, gli studenti universitari di Ravenna restano senza un posto in cui studiare. Le biblioteche (Classense, Emeroteca, Oriani) che lavorano a pieno regime tutto l’anno, a dicembre e da metà estate chiudono e riducono spazi e orari: l’orario continuato viene sospeso, l’apertura domenicale cancellata, la Classense chiude un piano di sale studio il pomeriggio, l’Oriani dimezza i giorni. Per non parlare delle aperture serali. Il tutto in una decrescita graduale. Resta solo Palazzo Corradini, ma fa parte dell’università: un’altra storia. Bisogna premettere che questi servizi hanno subìto forti tagli e c’è stata un’ oggettiva necessità di ridurre le aperture. Ma la cosa grottesca è che tutto questo avviene in pieno periodo d’esami, il momento in cui gli studenti - che sono gli utenti hanno necessità maggiore di biblioteche. Durante un anno di studio all’estero ho osservato il fenomeno opposto. Nel periodo natalizio e d’estate le biblioteche puntualmente potenziano servizio ed orari. Dalle nove di mattina alle undici di sera. Anche il sabato e la domenica, ma fino alle sette. Questo fino alla data dell’ultimo esame della sessione (i primi di febbraio e di luglio circa). Dopo, si ritorna nuovamente al regime normale o si va tutti in ferie – giustamente! A me pare che l’anomalia non sia la “loro” ma sia la nostra, tipicamente italiana. Qui non è il servizio pubblico che si modella sulle esigenze dell’utente ma è l’utente che deve adeguarsi al servizio pubblico. E ricordiamoci bene che è l’utente la ragion d’essere di un servizio pubblico. Ecco perché ho scritto nel titolo di questa lettera “servizi pubblici al contrario”. E credo sia un discorso trasversale, che trascende le sole biblioteche. È facile trovare il paradosso in tanti altri servizi pubblici. Quella che propongo qui è una riflessione scontata e banale. Ed è proprio questo

di

GIANLUCA COSTANTINI

il dato preoccupante. Perché, per quanto scontato sia, questo ragionamento da noi non si fa mai, nemmeno per le cose più semplici, come questa. E a questo punto la mia domanda è: “se a indirizzare la gestione degli orari e dei tagli degli orari non sono le esigenze degli utenti, qual è allora il criterio? La divisione “estate/ inverno” come alla scuola dell’obbligo? Per quale motivo?”. Nonostante sarebbe bello avere un potenziamento del servizio, il punto non è questo, la domanda non è “perché tagliare” ma “perché tagliare in questo modo”. Forse è possibile farlo in un altro periodo dell’anno, almeno non coincidente con le sessioni di esami. Perché non andiamo oltre al ragionamento a “compartimenti stagni” e cerchiamo anche di

allineare almeno la biblioteca e l’università ? Sono consapevole del fatto che gli studenti non sono l’unica tipologia di utenti – stiamo parlando di biblioteche pubbliche e non universitarie –, quindi il servizio non deve essere modellato esclusivamente su di loro. Ma gli universitari rappresentano una bella fetta dell’intero pubblico e vanno tenuti in debito conto. Lascio da ultime le considerazioni sulle ricadute che ha questo fenomeno sul tentativo di rendere Ravenna una città universitaria. Basta spostarsi a Forlì (comunità di studenti molto più grande) per trovare un’aula studio aperta fino a mezzanotte. Ancora una volta siamo molto lontani dall’obiettivo. Mi rivolgo a tutti gli utenti dei servizi pubblici e mi rivolgo principalmente

15

ai Direttori delle Biblioteche, agli Assessori e al Sindaco. Perché una lettera come questa non dovrebbe essere nemmeno necessaria. Perché non ripartiamo da qui? Da banali orari di una biblioteca? Alessandro Spazzoli

QUEGLI ELICOTTERI MILITARI CHE VOLANO TROPPO BASSI Carissimo direttore, lo scorso mercoledì 24 luglio mi trovavo a Pinarella di Cervia. Verso le 11, sono andato a fare il bagno in mare e ho notato due elicotteri, presumibilmente militari, che hanno stazionato per almeno mezz'ora a non più di dieci metri di altezza dalla superficie dell’acqua. La scena si è svolta a circa 50 metri dalla riva in una zona frequentatissima da famiglie con bambini piccoli dove, per via del basso fondale, a quell'ora, in moltissimi nuotano e giocano. Già nei giorni precedenti avevo osservato, con preoccupazione, elicotteri militari volare a bassa quota sopra le teste dei bagnanti, dentro la zona delimitata per la balneazione dalle boe. Cosa sarebbe successo se fosse capitato un guasto all'elicottero? Erano state richieste e ottenute le necessarie autorizzazioni alle autorità competenti? Erano state prese le indispensabili misure di sicurezza? Se sì, cosa contemplano in questi casi? Se anche si fosse trattato di un'esercitazione, anche relativa a un salvataggio in mare, non poteva/doveva essere svolta al largo e, magari, in un'altra stagione? La stessa elimedica, che spesso in questo periodo deve intervenire anche in spiaggia, in mare o in montagna, e che è, a tale scopo, opportunamente attrezzata e dotata di personale medico specializzato, non effettua la formazione in piena stagione estiva in mezzo alla folla. Altrimenti anziché operare per la sicurezza della cittadinanza ne metterebbe a rischio l'incolumità. O mi sbaglio? Davide Patuelli

di

MOLDENKE

Insomma, nessuno che abbia ancora lanciato l’idea di farlo santo, incredibile. Ma il cardinal Tonini non può morire così, a 99 anni, finire in una tomba e tanti saluti. No, deve diventare santo! Ma per farlo, bisogna innanzitutto dimostrare che abbia fatto almeno un miracolo. Funziona così. Beh, ecco, si potrebbe cominciare con il fare sindaco Giulio Bazzocchi, prode cavaliere di Lista per Ravenna, che ci risulta lavori proprio all’Opera di Santa Teresa tanto cara a Ersilio Tonini e alla quale ha lasciato tutti i suoi beni. Speriamo in condizioni decorose, che altrimenti Bazzocchi fa una foto e la manda al prefetto. Oppure se nel 2019, dico, nel 2019 (quando è stata fissata l’udienza, sul serio) le orfanelle del conte Galletti Abbiosi vedranno riconosciuti dal tribunale i loro diritti sull’eredità, in una battaglia che le vede lottare da anni anche contro la stessa Curia di Tonini, ecco, anche in quel caso potremo sperare di avere un nuovo santo ravennate, senza dubbio. O ancora, metti caso che dal seminario di Ravenna non esca più neppure un prete gay, dopo le dichiarazioni più volte citate del Tonini (anche qui a fianco nella vignetta di Gianluca Costantini), quello sì che sarebbe un miracolo. Oppure potremo finalmente fare santo il nostro Ersilio nel caso che la Curia, sempre la sua amata Curia ravennate, accetti finalmente di aderire al progetto del biglietto unico per i monumenti turistici della città, visto che al momento non c’è San Vitale, tanto per fare un esempio, ed è una cosa un po’ ridicola. Oppure, chissà, sempre la Curia magari riuscirà a fare il tanto atteso museo dell’archivio arcivescovile dietro all’ex cinema Roma, dove ora il Comune ci vuole fare però un parcheggio. Idea: ancora meglio, se riusciranno a farci un museo e un parcheggio insieme, quello sì che non potrà non essere considerato un miracolo. Ma quello più grande, di miracolo, sarebbe far diventare una hit una canzone di Anna Tatangelo, quella che il cardinale aveva trovato di cattivo gusto perché parlava di un suo amico (della Tatangelo) omosessuale. «Chi sbaglia nei confronti dei gay – aveva dichiarato in quella occasione – è chi scrive racconti e canzonette per lucrare sulle loro disgrazie». E invitava a non «trasmetterla in un orario nel quale anche i bambini possono essere davanti alla tv». Ma piuttosto che ascoltare ancora in radio la Tatangelo, in questo caso spero che Tonini resti solo un cardinale...

www.ravennaedintorni.it


CULTURA& SPETTACOLO

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CULTURA

16

LA RASSEGNA/1

Corposamentea Castiglione: danza, teatro e musica nel castello Torna Corposamente, festival estivo nelle campagne ravennati, quest’anno per la prima volta nella suggestiva cornice di Palazzo Grossi di Castiglione di Ravenna, venerdì 9 e sabato 10 agosto. A organizzare il tutto l’associazione AltriMenti, con la direzione artistica di Andrea Bernabini e Panda Project, che presentano una varietà di proposte artistiche in bilico fra tradizione, ricerca e respiro popolare. Dopo che tradizionalmente si era svolto a Filetto, Corposamente è arrivato a Castiglione di Ravenna, dove è nato un vero e proprio comitato che collabora allo svolgimento del festival. Il cartellone di due giorni prevede un programma scandito in maniera speculare: nel pomeriggio le attività per bambini, intorno alle 20 la cena e gli spettacoli di danza nelle segrete del palazzo, in prima serata i concerti e a seguire gli spettacoli teatrali. Tutte le sere, dopo il tramonto, verranno proiettati un’originale opera di mapping architetturale di Andrea Bernabini e Andrea Bevilaqua e 15 diversi cortometraggi in loop che compongono il progetto Ravenna2019 Visual Hub. Ad aprire il sipario sul festival, venerdì 9 agosto, lo spettacolo Il bambino senza sogni di Panda Project e Sabina Laghi alle 18.30. Alle 19.30 la sezione dedicata ai piccoli continua con un laboratorio di costruzione di strumenti musicali creati con materiali di riciclo (a cura di Panda Project) e introduzione alla musica (Sabina Laghi). A seguire sarà possibile cenare con piatti caldi o freddi a cura della locale associazione di volontariato il Budellone. Alle 20,

LA BUSTINA DI MELPOMENE a cura di MARIA GIOVANNA MAIOLI Abbiamo voluto dedicare questa Bustina alla poesia e a un poeta un po’ dimenticato.

LA POESIA È UN MIELE... di Clemente Rebora

La poesia è un miele che il poeta, in casta cera e cella di rinuncia, per sé si fa e pei fratelli in via; e senza tregua l’armonia annuncia mentre discorde sputa amaro il mondo. Da quanto andar in cerca d’ogni parte, in quanti fiori sosta, e va profondo come l’ape il poeta! L’ultime cose accoglie perché sian prime; nettare, dolorando, dolce esprime, che al ciel sia vita mentre è quaggiù sol arte. Così porta bontà verso le cime, onde in bellezza ognun scorga la meta che il Signor serba a chi fallendo asseta.

La performance sui trampoli del Teatro Tascabile di Bergamo, tra i protagonisti di Corposamente a Castiglione di Ravenna. Sotto, uno scatto da questa edizione di “Casola è una favola”

nelle “segrete” del palazzo la giovane compagnia ravennate Ukiyo-e e Chiara Gamberini presentano Guardando la tua pelle, una performance di danza per un numero limitato di spettatori. Alle 21.30, il fisarmonicista Simone Zanchini propone concerto Better Alone…! e alle 22.30 i faentini Teatro due Mondi portano lo spettacolo di strada già presente in numerosi festival in tutto il mondo: Fiesta!. Sabato 9 agosto è la volta di La città di Balla Balla di Panda Project ad aprire le attività rivolte ai più piccoli e a seguire la seconda parte del laboratorio musicale del giorno precedente. Dopo la pausa per la cena, anche il saba-

(da Le poesie, Garzanti, Milano 1999) Clemente Rebora, poeta e mistico, “una tra le personalità più importanti dell’espressionismo europeo” (Gianfranco Contini), è nato a Milano nel 1885 ed è morto a Stresa nel 1957.

LA RASSEGNA/2

to le “segrete” accolgono il primo studio Naturale resistenza delle danzatrici Michela Minguzzi, Paola Ponti, Barbara Zanoni. Alle 21.30 il duo chitarristico dei modenesi Eugenio Polacchini e Matteo Minozzi in arte Bruskers propongono la loro personale rivisitazione dei tradizionali del jazz. Alle 22.30 lo storico gruppo teatrale TTB Teatro Tascabile di Bergamo presenta il suo onirico e fiabesco Valzer, un lavoro fatto in punta di trampoli. Il costo del biglietti di ingresso a una singola serata è di 10 euro (15 per tutti e due i giorni). Info: www.altrimenti.org e 347 8828040.

A Casola tra musica reggae e favole per tutte le età Continua per tutto il mese di agosto Casola è una favola, contenitore di eventi che da anni caratterizza l’estate di Casola Valsenio. Fulcro del cartellone sarà la seconda parte della Festa dei racconti dimenticati, cinque giorni dal 14 al 18 agosto, in cui ballare sotto le stelle al suono della musica reggae degli Jolebalalla, ascoltare i racconti e le storie della Notte delle favole (il 17 agosto), passeggiare nel Giardino delle erbe, entrare nelle grotte, salire alla chiesa di Valmaggiore dove un giorno passò Papa Giulio Ii o immergersi nel parco del Cardello per due eventi di teatro contemporaneo in compagnia dei Menoventi e di Fiorenza Menni/AtelierSì. Un programma denso di eventi che si rivolge a tutti senza distizione di età, con alcuni percorsi di teatro e laboratorio dedicati ai piccoli; altri ad adolescenti e giovani, come il concerto “Che Bella Italia!”. Gli eventi si snodano dalla mattina alla notte inoltrata nei luoghi più suggestivi del comune di Casola e del Parco della Vena del Gesso. Molti sono solo su prenotazione, per informazioni: info@teatrodeldrago.it oppure 3926664211. Programma completo su www.teatrodeldrago.it.

Ci saranno anche un punto ristoro e attività per bambini Appuntamento sabato 9 e domenica 10

lo! l e b è il cielo con noi! o scopril Am Donnerstag 1. August, Giovedì 1 agosto, ore 21:30 Sara Ciet

DER STERNENHIMMEL IM SOMMER (Il cielo estivo)

(Vortrag in deutscher Sprache conferenza in lingua tedesca)

Martedì 6 Agosto, 21:30 Oriano Spazzoli

IL CIELO E IL TEMPO: I CICLI ASTRONOMICI

Giovedì 8 Agosto, 21:30 Paolo Morini, Sara Ciet

E PARE STELLA CHE TRAMUTI LOCO...: LE STELLE CADENTI DI AGOSTO

Martedì 13 Agosto, 21:30 Massimo Berretti

VIAGGIO AL CENTRO DELLA VIA LATTEA

Per informazioni e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it


SPECIALE FUORI PORTA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

I

LA POETICA MARRADI

Nella terra natale di Dino Campana dove in agosto tornano le streghe Già quella collocazione, tra Toscana e Romagna, la rende una località quanto mai speciale. Marradi sorge infatti in un territorio amministrativamente fiorentino ma sul versante romagnolo degli Appennini. Tra i buongustai, è nota per la produzione di marroni cui è dedicata una strada e un’importante tradizione. Ma certo, Marradi è innanzitutto il luogo natale di uno dei più grandi poeti italiani di ogni tempo, un personaggio affascinante e borderline come Dino Campana che proprio qui, quasi un secolo fa, diede alle stampe la prima edizione di quel capolavoro ed unicum della letteratura italiana

che sono i canti orfici. Di origini antiche, Marradi è un centro montano che sfoggia peraltro resti di un cenobio benedettino dell’XI secolo (Badia di Santa Reparata) e dove sorge il suggestivo eremo di Gamogna, salvato dall’abbandono grazie al recente impegno di un parroco faentino. L'eremo fu fondato da San Pier Damiani nel 1053 e dedicato a San Barnaba, ad uso dei monaci Camaldolesi della sottostante Badia di Acereta o Badia della Valle. Ma non mancano anche vere e proprie chicche di architettura civica, come il teatro degli animosi tipico esempio di teatrino accademico realizzato

secondo i canoni del teatro all'italiana fra la fine del '700 e l'inizio dell'800 negli ultimi decenni tornato a ospitare manifestazioni e spettacoli. Ma soprattutto c’è il paese di Marradi, con le sue vie, in quella cornice spettacolare offerta dagli Appennini da godersi magari in quell’Halloween speciale di metà agosto che è la festa delle streghe o in autunno, quando arriva la stagione dei marroni. In ogni caso, vale sicuramente la pena andarci, qualsiasi sia la stagione, in treno. Quel treno che collega le città di Dante, Ravenna e Faenza, attraverso la terra di Campana.

dalle ore 18.00 apertura stand gastronomico Antro della Strega dalle ore 20.00 spettacoli itineranti eseguiti da artisti di strada ore 21.30 spettacolo di fuoco e danza Fuochi e Affini ore 22.30 spettacolo teatro-danza e fuoco Magma Circus ore 00.00 rogo della strega sul greto del fiume Lamone ore 00.30 in piscina per continuare il divertimento con fantastico dj set e la premiazione del concorso La strega del Borgo* VESTITI A TEMA E PARTECIPA AL CONCORSO “LA STREGA DEL BORGO” - IN PALIO RICCHI PREMI info: Ufficio Turistico Pro Loco tel. 055.8045170 www.pro-marradi.it - info@pro-marradi.it

Po e t i c M a r r a d i IN DINO CAMPANA’S HOMELAND WHERE WITCHES APPEAR IN AUGUST Marradi is a borderline village, between Tuscany and Romagna, along the road connecting Faenza to Florence through the Appenines. It is famous for its chestnut and for being one of the most fascinating Italian poet’s homeland: Dino Campana. Around Marradi visitors can admire ruins of importante sacred places such as the Eremo of Gamogna, an hermitrage founded but Saint Pier Damiano, as well as discover the typical XVIII century theatre. But Marradi is to discover for its streets and landscape and atmosphere, maybe during Notte delle streghe, a sort of mid-summer Halloween. In any case, it worth a trip by train, the train connecting Dante’s cities (Ravenna and Florence) through Marradi.


II

SPECIALE FUORI PORTA

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

IL PERSONAGGIO

I Canti Orfici nacquero qui e nel 2014 compiono cent’anni Più volte ricoverato in manicomio dopo le sue costanti fughe proprio da Marradi, Dino Campana passò qui, nel suo paese natale, tutta l’infanzia e qui è tornato, ogni volta, durante l’età adulta. Non solo, a Marradi, nella primavera del 1914, diede alle stampe la prima edizione di quel capolavoro della poesia italiana che sono i Canti orfici, che lui riscrisse dopo aver scoperto che l’unica copia del suo manoscritto era andata perduta (sarà ritrovata solo una ventina di anni fa). E per il centenario Marradi si prepara a celebrare l’opera del suo genio degnamente, forse con una ristampa e un francobollo. Intanto, il 20 agosto c’è una serata organizzata dal centro studi campaniani con tanto di spettacolo musicale. E per i visitatori, da non perdere il museo che ospita una settantina tra sculture e dipinti contemporanei dedicati all’opera del grande poeta.

Il ritratto e la casa natale di Dino Campana. Una vita romanzata del poeta è stata scritto da Sebastiano Vassalli nel bellissimo La notte della cometa (Einaudi)

L’EVENTO

La notte delle streghe per un tocco di fantasy

DEGUSTAZIONE E VENDITA: Brisighella - via Strada 2 - tel. 0546 81103 - fax 0546 81497 info@brisighello.net - www.brisighello.net

Il 17 agosto, a Marradi, torna la notte delle streghe. Alle 18 l’apertura dello stand gastronomico e poi, dalle 20 artisti di strada, trampolieri, mangiafuoco, danzatrici proporranno i loro spettacoli itineranti per coinvolgere grandi e piccini in un’ambientazione quanto mai fantasy. Alle 21.30 lo spettacolo Fuoco O Magia dell'Associazione Fuochi e Affini in collaborazione con Lucignolo e il fuoco e Serena Bassetti: una perfetta unione tra la magia della danza, la spettacolarità della giocoleria infuocata e l'incanto della manipolazione del fuoco. A seguire l'intensità del teatro-danza dei Magma Cirkus dal titolo “Elementa: Caos Ancestrale” liberamente ispirato a La Tempesta di William Shakespeare. Il tutto culminerà a mezzanotte col rogo della Strega sul greto del fiume Lamone. E poi ancora la premiazione del concorso per la strega più bella.

PUNTO VENDITA CENTRO STORICO: Brisighella - Piazzetta Porta Gabolo 8 - tel. 0546 80131

VINO, OLIO E PRODOTTI TIPICI

Ristorante e Bed & Breakfast

Accoglienza e buona cucina di tradizione toscana Più di trent'anni fa Roberto Vinci, con una felice intuizione, trasformò questo antico casolare in uno dei più accoglienti ristoranti dell'intera vallata. Situata su una collinetta che sovrasta Marradi, la Colombaia offre ai propri clienti 60 comodi posti all'interno fra utensili di rame centenari e ricordi di un passato contadino, altrettanti in una riparata veranda all'esterno, e ancora una cinquantina su su una splendida terrazza naturale, all'ombra dei tigli, che domina il paese e l'intera vallata. Per costi e prenotazioni contattateci! Siamo aperti tutto l'anno, giorno di riposo martedì

Località Colombaia, 32 - 50034 Marradi (FI) - tel. 055.8045290 www.lacolombaia.info

lacolombaia@gmail.com


SPECIALE FUORI PORTA

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

III

LA CURIOSITÀ

Un treno attraverso gli Appennini in cui riscoprire il piacere del viaggio

Prima di recarti

all'estero

consulta anche noi senza alcun impegno. what to see what to do DINO CAMPANA: ONE CENTURY OF CANTI ORFICI Dino Campana was born and lived great part of his life in Marradi, even though he is famous for his “escapes” all around Italia and Europe. At every return to his homeland, he was sent to mental institution as he was considered mentally ill. In Marradi he published his masterpiece Canti Orfici, rewriting it from beginning to the end after discovering that his manuscript was lost (it was found twenty years ago). The publication dates back to 2014 and next year Marradi will organize some big event to celebrate the anniversary. Today, in Marradi you can visit his house and take part to many events organized to promote his works. A NIGHT FOR WITCHES The biggest event of August, on Saturday 17th, in Marradi, is the so called Notte delle Streghe, Witches Night. People dress up like it was a fantasy world, shows are presented along the streets from 6 p.m to late at night when the bad witch is burned near the Lamone river and the most beautiful witch receives a prize. DANTE’S TRAIN Marradi is crossed by the railway “La faentina” that connects Faenza to Florence daily with slow trains that allow passengers to admire the beautiful landscape. Moreover, in 2012, a committee was born to give birth to Dante’s Train, connecting Ravenna to Florence, and it organizes many different trips to discover the beauties of the Apennines such as Marradi.

E come arrivarci nel cuore dell’Appennino toscoromagnolo? In treno, naturalmente. Magari un treno poetico, come quello che è stato chiamato Treno di Dante perchè collega le due città del Sommo Poeta, Firenze che gli diede i natali e Ravenna che lo accolse come profugo politico. Il treno, promosso dal comitato “Amici della Faentina - Treno di Dante” costituitosi proprio durante le celebrazioni dantesche a Ravenna e appoggiato da tutte le amministrazioni comunali, intende appunto incentivare la conoscenza del territorio tosco-romagnolo attraverso una linea ferroviaria storica, la Faentina che ha compiuto proprio lo scorso aprile 120 anni. A Marradi in treno è possibile andarci sempre, con un treno che è di per sé poetico, per i panorami che attraversa e per un passo che ovviamente non è quello delle frecce o dell’alta velocità. Un passo in cui potersi godere il viaggio. Sarà per questo che in ottobre, in alcune giornate, viene addirittura attivato un treno a vapore. Mentre il treno di Dante, quello, corre tutto l’anno proponendo ai viaggiotori escursioni organizzate in luoghi da scoprire o riscoprire, spesso proprio nei paraggi di Marradi. Il prossimo appuntamento, invece, è più dantesco che mai: si tratta di partire da Ravenna, il 3 agosto, per partecipare alle letture dantesche di Benigni a Firenze.

Studio dentistico e medicina estetica Dott. Morigi Mario tel. 0533.718156 Via Torino 2 - Lido degli Estensi (FE)

i sapori della tradizione toscana in uno scenario spettacolare Mar radi (F i) località F igacciolo 55/A - Tel. 338 1281651 • 338 4066617 - chiuso lunedì


IV

SPECIALE FUORI PORTA

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

ENOGASTRONOMIA

Ma com’è buono il marron

di Giorgia Lagosti Delle originarie trecento varietà di castagne e marroni coltivate in Italia nel secolo scorso, ben poche sono quelle attualmente mantenute e accudite per le generazioni future: soggette a progressivo abbandono nel corso degli ultimi 50 anni, oggi si cerca in tutti i modi di preservarne la ricchezza biologica sottoponendo le varie tipologie di questi affascinanti alberi e i loro rispettivi frutti ai rigidi regolamenti dei marchi di qualità (Igp e Dop) e dei Presidi Slow Food. Un tempo era comune partire la domenica, famiglia al completo, per andare a praticare l’autoraccolta, semmai concordata con i proprietari dei boschi. Oggi la tradizione del castagno è mantenuta viva anche grazie a sagre e momenti di valorizzazione della loro produzione proprio nei centri degli Appennini e Marradi in particolare dedica una sagra in tutte le domeniche di ottobre. Quest’anno poi sarà l’edizione numero 50, e sarà, a ottobre, un’edizione più “slow” e “doc”, attraverso la tracciabilità del prodotto. Tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marrons glacés, “bruciate”, biscotti, birra e tanto altro ancora con un occhio di riguardo per il Marrone del Mugello Igp, nel cui paniere c’è il marradese “Marron buono”. Come sempre durante la manifestazione, lungo le vie del paese, stand di degustazione e vendita di specialità gastronomiche, prodotti del bosco e sottobosco, oltre che di prodotti artigianali e commerciali. E poi animazione e intrattenimento con artisti di strada e musicisti itineranti. E l’immancabile treno a vapore. Info: www.stradadelmarrone.it

CONSIGLI UTILI

Conservazione: per il frutto l’ideale è il riccio

A ottobre la sagra dei castagni con tracciabilità dei prodotti igp

IL DILEMMA

Ma son castagne o marroni? Ma sono castagne o marroni? Quando si parla dei bruni frutti ottobrini bisogna fare una netta distinzione: i marroni sono facilmente individuabili perché il frutto è completamente ovale, bombato su ogni lato. Il marrone vive da solo nel riccio, le castagne invece abitano “in condominio”, portandone i segni su almeno un lato che ne risulta completamente appiattito. I marroni sono certamente i più pregiati sia perché la produzione è inferiore (uno per riccio) sia perché le dimensioni e il gusto battono di molto le piccole castagne. Tuttavia, quelli che arrivano ai banchi di vendita raramente sono i migliori: questi hanno già preso la via dell’industria dolciaria per venire dolcemente glassati, per diventare cioè i marròn glacè. Fanno eccezione i marroni Igp, belli e buoni.

RISTORANTE PIZZERIA

CAMPIGNO

the event GOOD CHESTNUTS IN FESTIVAL This year the 50th country festival, dedicated to the chestnut, will take place every Sunday in October in Marradi, a little town near Brisighella, between the regions Romagna and Tuscany. The guests will have the chance to taste a lot on varieties of chestnuts and a lot of dishes which are prepared with this fruit. The most important are the typical "tortelli", chestnut-jams, chestnut-cakes, marrons glacés and cookies, but you can also drink chestnut beer. The typical Marradi’s chestnut is "Marrone del Mugello" Pgi, specially the variety "Marron buono". Marroni are different from the well-known chestnuts: they are smaller and more precious. But the food is not the only protagonist of this festival: in fact there are also performances with buskers and musicians. The purpose of this chestnut-festival is the appreciation of this kind of food, which is protected thanks to the label "Protected Designation of Origins (Pdo)". In Italy more than 300 typologies of chestnuts were harvested, but now only few of them survive. That made this protection necessary in order to save this precious product.

All’acquisto bisogna controllare che non ci vendano castagne per marroni, che i frutti non abbiano buchi (indice di ospiti), che la buccia sia scura e lucida e che i frutti non siano leggeri: quest’ultimo sarebbe un chiaro segno di vecchiaia. La conservazione ideale è dentro al riccio, che deve essere perfettamente asciutto per non ritrovarci poi con delle castagne ammuffite. I ricci si ammucchiano in una buca in giardino, sotto ad una tettoia o si accumulano in cantina e si ricoprono con foglie e sacchi di tela. La temperatura deve rimanere bassa. In alternativa, marroni e castagne possono essere messi in un recipiente molto capiente dove far scorrere acqua fredda per 2 o 3 ore. Poi si lasciano in immersione a 20/25 gradi per indurre una leggera fermentazione che blocca i funghi causa di marciumi. A galla verranno solo i frutti vuoti o bacati, cioè quelle da eliminare. Dopo una settimana si scolano e si stendono in strati sottili su graticci o su un pavimento di legno o di cotto, comunque in un luogo asciutto. Dopo altri 7 giorni si raccolgono in sacchetti di iuta o di tela e si appendono in modo che non siano a contatto con delle fonti di umidità. Una valida alternativa a questa procedura molto naturale ma altrettanto laboriosa, prevede che le castagne possano essere congelate: crude e appena raccolte, previa incisione del guscio. Nel momento del loro consumo, vanno poste ancora congelate in forno: 15 minuti a 180 gradi per poter gustare caldarroste ottime, quasi come appena raccolte.

La Casina delle Fate AGRITURISMO

Di Tania Giannerini

CUCINA TIPICA TOSCO-ROMAGNOLA FUNGHI, TARTUFI, SELVAGGINA SPECIALITÀ DI MARRONI MENU' DI PESCE PASSEGGIATE NOTTURNE POSSIBILITA' DI MERENDA

Regalati una pausa nel fresco dei boschi dell’appennino tosco romagnolo a 600mt sul mare

tel. 055.8042295 - cell. 334 8390621 CAMPIGNO (frazione di Marradi) - via Chiesa 1 APERTO TUTTI I GIORNI, PRANZO E CENA ESCLUSO IL LUNEDÌ

MARRADI-BIFORCO VIA DEL CASTELLACCIO 10 TEL. 3472342482 - 055 684334

TRATTORIA PIZZERIA

ALL’ANGOLO

€ 25 A PERSONA A SERA

Marradi (FI) - Via Talenti 5 cell. 340.2508479-348.5630450 danielanicola@hotmail.it

CHIUSO IL MARTEDI


Per la sponsorizzazione della nuova Stagione di Prosa tel. 0544 408312 - email: direzione@reclam.ra.it


18

CULTURA& SPETTACOLI

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

CENTRO STORICO/1

CENTRO STORICO/2

Sulle orme del vescovo ariano Una giornata di eventi per presentare il progetto di Orthographe Verrà presentato ufficialmente alla città giovedì 8 agosto il progetto Erano Ariani, a cura di Orthographe, compagnia ravennate che si muove fra arti visive, performance e teatro. Il progetto nasce dall’idea di lavorare sulla figura storica di Wulfila, vescovo ariano vissuto nel IV secolo la cui storia è intrecciata anche a Ravenna. Obiettivo è quello di creare una rete tra i luoghi collegati alla storia di Wulfila e della cultura goto-ariana, un percorso che metterà in relazione l'Italia, la Bulgaria, la Svezia e altri paesi europei, tenendo come punti di riferimento iniziali le città di Ravenna, Uppsala e Veliko Tarnovo. Lo scopo è utilizzare lo strumento del turismo culturale per creare dei viaggi organizzati rivolti agli utenti dei normali pacchetti commerciali, che porteranno i viaggiatori a scoprire luoghi nascosti e percorsi inediti. Quello che invece è stato ribattezzato Wulfila Tour rappresenta la parte operativa del progetto, che consiste in una serie di viaggi preliminari da parte dei curatori artistici, Orthographe ed artisti associati, nelle città che da coinvolgere e collegare a Ravenna. La prima tappa si è svolta in Bulgaria dal 20 giugno al 1 luglio e ha toccato le città di Sofia, Veliko Tarnovo e Svishtov, passando per Nikyup piccolo agglomerato urbano nella zona rurale a 20 km da Veliko Tarnovo. Per quanto riguarda la presentazione alla città, l’8 agosto dalle 18 alle 19.30 l’appuntamento è al cosiddetto Palazzo di Teoderico dove verrà anche proiettato un documentario sul Wulfila Tour e allestita la mostra fotografica di Marcello Galvani. Dalle 19.30 in avanti ci si trasferirà al vicino (ma poco conosciuto) giardino

al planetario MUSICA E STELLE Gli Orthographe saranno protagonisti anche il 20 agosto al Planetario con il concerto della serie Paradoxes (ore 21.30), a cura di Lorenzo Senni, Alessandro Panzavolta e Angela Longo. Sempre al planetario, giovedì 22 una serata tra astronomia e musica, dal barocco a David Bowie.

Il palazzo di Teodorico, dove si svolgerà parte dell’evento

pubblico di Sant’Apollinare Nuovo (ingresso in via Alberoni, adiacente ex arena cinema Salesiani) dove sono in programma un buffet di cucina bulgara (a cura dell’associazione Terra Mia) e, alle 21, un concerto di musica classica/antica balcanica di Simion Ciobanu. La mostra di Galvani sarà poi visitabile fino al 30 settembre tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 al Palazzo di Teoderico. Il progetto e la giornata di presentazione rientrano tra le attività realizzate nell’ambito della candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura nel 2019.

RAVENNA SCREEN

Tra viaggi spaziali e Slow Food: il cinema in “Luoghi da sogno” Continua la mini rassegna del circolo Sogni Antonio Ricci all’interno del progetto RavennaScreen, con altri due appuntamenti di cinema in luoghi insoliti. Dopo l’apertura in luglio a Lido di Classe, i “Luoghi da Sogni” proseguiranno lunedì 5 agosto con una serata molto suggestiva al planetario di Ravenna, dove sarà presentato l’appuntamento “I fantastici viaggi spaziali di George Melies”. In un viaggio a ritroso nel tempo il circolo Sogni e l’associazione ravennate astrofili Rheyta presenteranno cortometraggi realizzati agli albori del cinema, nei primi anni del '900. In particolare George Melies è stato il primo a realizzare cortometraggi con tema astronomicoastronautico. Infine martedì 27 agosto, al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna, con la partecipazione della condotta Slow Food di Ravenna, verrà presentato alle 21 il film “Slow food story” di Stefano Sardo e con Carlo Petrini. Il film, presentato all’edizione 2013 del festival del cinema di Berlino, racconta la nascita e la diffusione del movimento Slow Food attraverso la biografia del suo fondatore e leader carismatico e del gruppo di amici e collaboratori che l’ha accompagnato lungo questa avventura. Per informazioni: 333 8481010, circolo@cinesogni.it.

LO SPETTACO IL TRASFORMISTA MARCHETTO A FAENZA

L O

Trasformista noto in tutto il mondo, esilarante in ogni sua performance, Ennio Marchetto sarà protagonista di Teatro Masini Estate a Faenza. Martedì 6 agosto alle ore 21.15 salirà infatti sul palcoscenico di piazza Nenni per presentare al pubblico l’edizione 2013 del suo spettacolo A qualcuno piace carta .

Dalla musica celtica a Edith Piaf sotto le stelle di Galla Placidia Giunta alla sua decima edizione, la rassegna musicale “Sotto le stelle di Galla Placidia” anche quest’anno proporrà un cartellone ricco di concerti che si terranno in uno degli angoli più belli e suggestivi di Ravenna: tra la Basilica San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Si comincia venerdì 2 agosto con i Morrigan’s Wake, uno dei gruppi di musica irlandese più ato musiva musa... tivi e longevi a livello italiano. Domenica 4 MUSICA E POESIA IN CENTRO agosto sarà dedicata IL GIOVEDÌ E IL SABATO al flamenco con il Torna la rassegna diretta da Franconcerto dei Medico Costantini nell’ambito del conterranea che protenitore “Mosaico di Notte 2013” porranno uno spettaideato per vivacizzare il centro stocolo in cui si intreccerico di Ravenna. Si tratta della deranno ballo, voci e cima edizione di “O Musiva Mustrumenti. Seguirà il sa... tessere di poesia e musica”, 9 agosto l’appuntadieci appuntamenti, dall’1 al 31 mento con i Banagosto, alle 21, in via Galla Placidia, a ingresso gratuito. Ogni giodeandré che proporvedì e ogni sabato di agosto nello ranno il concerto insplendido teatrino all'aperto alletitolato Caro Fabristito sul sagrato di Santa Maria zio… all’insegna dei Maggiore verranno recitate poesie più bei successi del con accompagnamento musicale grande cantautore dal vivo. genovese. L’11 agosto sarà la volta della musica francese con un viaggio poetico nella Parigi degli anni 30/40 in cui la voce di Nicoletta Fabbri renderà omaggio alla grande Edith Piaf e alle sue più celebri canzoni. E sarà sempre una voce di donna, quella di Paola Fabris, che darà vita al concerto del 16 agosto con una programma per voce, violino, fisarmonica e voce recitante incentrato sui brani più significativi della storia del cinema intervallati da immagini e ritratti di grandi donne “cinematografiche” riproposte in stralci di scene famose. La rassegna termina il 18 agosto con il trio d’autore e Irene Guadagnini. La direzione artistica è a cura di Matteo Salerno. I concerti iniziano alle 21.15 e sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo si terranno presso i locali della Casa Matha, piazza Andrea Costa 3. Info: 347 5839049 e www.orchestracittadiravenna.webnode.it.

L’ANTICIPAZIONE

Toni Servillo chiuderà la stagione di prosa Si parte il 14 novembre con Incantati del Teatro delle Albe È stata presentata la stagione di prosa 2013-14 di Ravenna con otto titoli in cartellone, messo a punto dalla direzione artistica di Marco Martinelli del Teatro delle Albe. Anche questa stagione – che si aprirà a novembre per chiudersi ad aprile – ospiterà grandi versioni di classici e i più coerenti nuovi approdi della scena italiana ed europea. Faranno da corollario i consueti incontri con le compagnie, gli appuntamenti di Libraio per un giorno e del Circolo delle Lettrici e dei Lettori. Aprirà la stagione Incantati del Teatro delle Albe al teatro Rasi dal 14 al 24 novembre. Lo spettacolo è un riallestimento del testo scritto da Marco Martinelli nel ’94 e vincitore del Premio Drammaturgia In/finita nel 1995. Torna poi al teatro Alighieri Gioele Dix con Nascosto dove c’è più luce dal 5 all’8 dicembre: un monologo raffinato e spiazzante scritto, diretto e interpretato dal comico milanese. Il classico di Carlo Goldoni Il servitore di due padroni nella brillante regia di Antonio Latella andrà in scena dal 9 al

12 gennaio. La giovane compagnia napoletana Punta Corsara, vincitrice del Premio Ubu 2012 come miglior attori under 30, porterà all’Alighieri due spettacoli brevi proposti in unica serata dal 30 gennaio al 2 febbraio. Prosegue la stagione Il malato immaginario dello Stabile di Bolzano con Paolo Bonacelli nel ruolo dell'ipocondriaco mattatore. Torna Alessandro Gassmann come regista di Oscura immensità, tratto dal romanzo di Massimo Carlotto, dal 6 al 9 marzo. In scena Giulio Scarpati, noto al grande pubblico per le interpretazioni televisive, e il ravennate Claudio Casadio. Elio De Capitani, attore e regista, riunisce il Teatro dell’Elfo per mettere in scena un testo meno conosciuto di Tennessee Williams La discesa di Orfeo. Chiude la stagione un grande appuntamento. Toni Servillo, uno dei più stimati attori italiani nel mondo, è in scena assieme al fratello Peppe Servillo, cantante degli Avion Travel. Il testo non può che essere di Eduardo De Filippo e i due interpretano proprio due fratelli in Le voci di dentro una commedia fatta di omicidi e sogni: una critica all’ambiguità delle persone. Info: 0544 242957 - 36239. Biglietteria al teatro Alighieri (tel. 0544 249244).


MUSICA& CONCERTI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

L’ANTICIPAZIONE

19

FOLK E DINTORNI

Goran Bregovic alla festa del Pd

Sacri Cuori a Brisighella con amici

Al De André anche Nomadi e Modena City Ramblers

“Strade Blu” prosegue all’insegna della Romagna

In attesa del programma definitivo, ecco alcune anticipazioni sul programma di concerti e spettacoli all’arena del Pala De André in occasione della festa del Pd di fine agostoinizio settembre. Sabato 31 agosto Enzo Iacchetti presenta “Io se fossi Gaber” (minimo 5 euro di sottoscrizione al Pd), domenica 1 settembre

Continua la rassegna “Strade blu” con una due giorni che sabato 10 e domenica 11 agosto farà tappa a Brisighella. Si tratta di serate speciali in cui sarà protagonista la band di musica strumentale Sacri Cuori, il 10 in piazza Carducci in compagnia dei Saluti da Saturno; il giorno dopo in versione allargata, “Social Club”, con Giacomo Toni

Bobby Solo, sabato 7 il concerto clou di questa edizione, quello di Goran Bregovic (biglietti a 25 euro); domenica 8 sarà la volta dei Nomadi (ingresso a 10 euro); mercoledì 11 una band storica dell’underground italiano, i Tre Allegri Ragazzi Morti; venerdì 13 i Modena City Ramblers (minimo 5 euro); domenica 15 Shel Shapiro.

e la Novecento Band e come special guest Carnevali e Montanari e la partecipazione di Enrico Farnedi. Il tutto per una due giorni di “voci, suoni e visioni” dalla Romagna. Sempre a Brisighella “Strade Blu” presenta due serate con cantautori locali e buon cibo: al ristorante Gigiolè il 3 agosto appuntamento con Dany Greggio, il 17 con Moro.

CONCERTI Agosto di concerti, in spiaggia. E a farla da padrone è naturalmente il bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna, noto ormai anche fuori dai confini nazionali come luogo dove poter ascoltare a ingresso gratuito alcune delle migliori realtà del circuito (più o meno) alternativo mondiale. Si parte il 2 e 3 agosto con un festival di due giorni organizzato da “Area 51”, programma radiofonico in onda dagli studi bolognesi di Città del Capo, e che vedrà alternarsi sotto la tettoia dell’Hana-Bi sei band italiane. Venerdì 2 l’appuntamento è con Uyuni, The Crazy Crazy World of Mr. Rubik e con i più noti Pan del Diavolo, gruppo folk siciliano. Il giorno seguente protagonisti Moro, Stoop e la garage band The Barbacans. Appuntamenti di caratura internazionale il 6 agosto con i Moon Duo – da San Francisco, nome di punta della scena space-rock e psichedelica americana – e il 7 agosto con i Cloud Nothings (apriranno i ravennati The Clever Square), indie-pop-rock band americana che potrà piacere a fan di Pavement e Fugazi. Dopo la festa di San Lorenzo all’insegna della musica elettronica, ancora una chiacchierata band americana protagonista il 12 agosto, gli Allah Las, con la loro sensibilità pop anni sessanta, mischiata a un sound surf e garage. Il giorno seguente sempre di-

In spiaggia arrivano gli americani All’Hana-bi dai Moon Duo agli Allah Las. Live anche al Peter Pan, elettronica alla Duna r a v e n n a d u e p u n t oz e r o ALL’ALMAGIÀ I CANADESI BELVEDERE I Belvedere, storico gruppo punk-rock canadese, si esibiranno mercoledì 7 agosto all’Almagià di Ravenna nell’ambito del loro tour europeo. Il concerto rientra nell’ambito della rassegna estiva organizzata dal gruppo Ravennaduepuntozero per dare visibilità anche alle band locali. Prima dei Belvedere si esibiranno i ravennati Actionmen, anche loro nome storico (e conosciuto anche al di fuori dei confini nazionali) della scena punk-rock. Biglietti a 15 euro, 12 in prevendita (info: 329 6871593).

rettamente dagli Stati Uniti ecco Ducktails, progetto indie-pop di Matt Mondanile dei Real Estate. Per festeggiare Ferragosto, il 14, spazio a punk e rock pesante con band locali come Dead Drops e Hydrahead, mentre il 20 appuntamento addirittura con una rock band sperimentale russa, i Messer Chups. Il giorno seguente ancora livello alto con i Ronin e il loro suono strumentale altamente cinematico, mentre il 23 agosto ultima band americana del mese, The

L’EVENTO

Trilok Gurtu con la sua band a Cervia Dopo quello di Marco Mengoni, un altro concerto da tutto esaurito, anche se di tutt’altro genere, in arrivo in piazza Garibaldi a Cervia. L’8 agosto, alle 21.30, è in programma infatti il live del percussionista e batterista indiano Trilok Gurtu (nella foto) con la sua band (biglietti a 20 euro).

RIOLO TERME

PINARELLA DI CERVIA

Marta sui Tubi e Ministri al Frogstock Anche i Blastema alla ventesima edizione del festival in collina Festeggia la sua ventesima edizione, il Frogstock Festival, in programma dal 21 al 24 agosto al parco fluviale di Riolo Terme. Si parte mercoledì 21 con la voce black di Gloria Turrini, con il suo Quintet. L’artista faentina sarà preceduta sul main stage dalle performance dei Black Jack Rock ‘n Roll e dei Folkomondo. Quarti classificati al Festival di Sanremo 2013 nella categoria Giovani, i Blastema saranno protagonisti in collina giovedì 22 agosto. La loro esibizione sarà preceduta dalla carica esplosiva degli Herba Mate, degli Speed Stroke e dei Celeb Car Crash. I Ministri, tra i nomi di punta dell’alternative rock italiano, saranno invece gli headliner di venerdì 23 agosto; apertura di serata all’insegna del rock con Teodasia ed Alteria. Chiusura con il botto sabato 24 agosto (ingresso gratuito) quando sul palco di via Firenze saliranno i Marta sui Tubi, noti anche al grande pubblico dopo la loro partecipazione tra i big all’ultimo Sanremo. Saranno preceduti dalla verve dei PornoVarsavia e dall’originalità del progetto Le

Soft Moon, con il loro post-punk. A chiudere agosto, il 27, il punt-rock dei toscani Criminal Jokers. Band locali o comunque italiane protagoniste invece alla rassegna del sabato pomeriggio (ore 18) al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna. Ad agosto si parte sabato 3 con il southern rock dei romagnoli Small Jackets e prosegue il 10 con le tarantelle e i canti di lotta di La Leggera (alle 18 e alle 22), il 17 con il reggae della tribute band Steppin Razor e il 24 con Macola & Vibronda. In precedena, giovedì 1, nuovo appuntamento con le lezioni di rock di Luigi Bertaccini (dalle 21.30) sulle canzoni di protesta. Alla Duna degli Orsi, sempre a Marina, continuano invece gli appuntamenti del sabato (alle 18) dedicati alla musica elettronica: il 3 agosto oltre ai dj è in programma il concerto “Muvic plays with Alice”. Un fuori programma sarà la festa (dalle 21) di Fanny&Alexander di mercoledì 7 agosto, con dj-set sempre all’insegna dell’elettronica, beats e techno.

Strade. Tutte le sere apertura cancelli (a ingresso gratuito) ore 19, gastronomia e after show con dj. Info: www.frogstock.it.

Dal rap al metal dei Fear Factory, dai Mad Caddies fino ai Ramones

A sinistra i Marta sui Tubi. A destra il cantante dei Mad Caddies, che saranno in concerto al Rock Planet.

In arrivo in agosto una serie di concerti, anche di caratura internazionale, al Rock Planet di Pinarella di Cervia. Sabato 3, alle 23, l’appuntamento è con il rapper italiano Nitro, il 6 agosto (ore 21) con il death metal dei losangelini DevilDriver mentre il 9 agosto (dalle 23.30) ancora rap protagonista con Kaos & Colle der Fomento. L’11 agosto alle 22 una band storica come i Fear Factory, americani alfieri dell’industrial-metal. Sempre metal, nella sua versione cosiddetta trash, il 15 agosto alle 21 con gli americani Trivium. Il 18 agosto alle 21.30 sarà la volta del cantante e chitarrista americano “Chuck” Ragan, mentre il 20, sempre alle 21.30, ancora un nome storico, questa volta in ambito ska-punk, come i californiani Mad Caddies. Infine, il 24 agosto alle 23.30 sul palco salirà il leggendario Marky Ramone, batterista e unico membro ancora in vita della line-up più longeva dei Ramones.


20

CULTURA& LIBRI

MARINA DI RAVENNA/1

Alla Duna, incontri e un minifestival noir Appuntamento doppio venerdì 2 agosto alla Duna degli Orsi di Marina di Ravenna che, nell’ambito della rassegna Duna dei Libri, ospiterà Francesca Scotti, autrice de L’origine della distanza e Marco Cubeddu con il suo romanzo d’esordio Con una bomba a mano sul cuore. Ad intervistarli sarà la giornalista di Vanity Fair Laura Pezzino. Gli altri appuntamenti prevedono venerdì 9 Cosimo Argentina con il suo Per sempre carnivori, mentre il 23 ci sarà un minifestival noir: Luca Crovi presenta il libro “Noir” insieme a Lorenza Ghinelli, Francesco Gallone e Riccardo Besola, Luigi De Pascalis, Franco Limardi, Roberto Centazzo, Massimo Donati. Incontri alle 21.

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

A

TRE ROMANZI AL PARCO DI PORTO CORSINI

G E N D A

L’ESORDIO

Gli Stati Uniti secondo Camerani in 34 chicche

Tre appuntamenti al parco di Porto Corsini con altrettanti autori e assaggio di fritto di pesce. Venerdì 2 agosto Massimilano Venturini presenta il Per interposta persona, il ritorno del Passatore, il venerdì successivo è la volta di Giorgio Caponetti con Due belle sfere di vetro ambrato mentre il 16 agosto è la volta del giornalista e giallista Valerio Varesi con il suo Il rivoluzionario. Sempre alle 21.30.

È come un blister di 34 chicche (leggi capitoli): cominci con la prima e non ti accorgi che le stai gustando tutte, una dopo l’altra, e in cento pagine hai attraversato gli Stati Uniti coast to coast. È così Il cielo sopra l’America (Edizioni Sbc, 102 pagine, 12 euro), esordio del giornalista ravennate Sandro Camerani, firma nota agli appassionati di sport soprattutto sulle pagine de Il Corriere Romagna. È un’infilata di 34 capitoli, di tre o quattro pagine ognuno, a metà fra diario di viaggio e guida turistica. Non poteva che essere così con un bagaglio di quindici viaggi negli States fatti in sedici anni: non sarà un caso se la dedica iniziale per la moglie Simona (sposata, manco a dirlo, a Las Vegas da un reverendo nero con una tunica viola, in occasione di uno di quei viaggi) recita «perché non è per niente facile gestire le vacanze con una bussola che indica sempre e solo l’Ovest». La traversata comincia da San Francisco e finisce nel Midwest dopo aver toccato il punto peninsulare più a sud (Key West). Restano fuori le città più tradizionali e pagina dopo pagina si accumulano riferimenti turistici, musicali, cinematografici, culinari, letterari. E sportivi, certo. Soprattutto baseball. La passione di Camerani, Alessandro all’anagrafe. E si scopre ad esempio che ci sono collezionisti disposti a pagare cifre assurde per acquistare una pallina ripescata dall’oceano dopo essere volata fuori dallo stadio di San Francisco. Le pagine più piacevoli sono quelle in cui emergono personaggi incontrabili solo da chi ha viaggiato on the road: come Andrè, «che ricorda certe fotografie dell’ultimo Hemingway» e accoglie i turisti nel suo chalet (raggiungibile solo con un Gps) immerso nella vegetazione tropicale di Naples, in Florida. Poi Camerani porta il lettore a raccogliere conchiglie a Sanibel Island, a vedere le mucche di mare di Homosassa Park, a mangiare granchi pescati dalle acque del fiume che attraversa Peoria (Illinois). Sulla mappa nelle prime pagine è tratteggiato il percorso del libro: tutto il nord ovest è senza itinerari. Spazio per il sedicesimo tour? (and.a.)

A LIBRO ADRIANO SI PARLA DI AMBIENTE

Continua a Lido Adriano, in piazza Vivaldi, la rassegna del venerdì sera “Libro Adriano” dedicata ai temi della sostenibilità. Tutti i venerdì fino al 23 alle 21.30 si parlerà di ambiente con autori, politici, scrittori. Il programma completo su www.ravennaedintorni.it.

CERVIA

Dall’economia al calcio fino allo sbarco Tra gli ospiti anche il giornalista Rampini e lo scrittore Molesini Prosegue fino a ferragosto, quando davanti al Grand Hotel di Cervia si rinnova lo sbarco degli scrittori e vengono regalati ai turisti 13mila volumi, la rassegna Cervia ama il libro. Tra gli appuntamenti domenica 4 agosto, alle 21.30 in viale Ravenna a Milano Marittima Alberto Mazzuca parlerà del suo Gardini il corsaro con Giorgio Squinzi, presidente Confindustria. Lunedì 5 agosto sarà la volta di Federico Rampini, inviato per Repubblica da New York, con Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo (sempre alle 21.30 in viale Ravenna). Domenica 11 agosto invece il vincitore del premio Campiello 2011 Andrea Molesini, con La primavera del lupo, alle 21.30 in viale Ravenna. Lunedì 12 agosto sarà la volta dell’anteprima della mostra ai musei di San Domenico di Forlì 2014 dedicata al Liberty alle 21.30 all’hotel Mare e Pineta in viale Dante a Milano Marittima. Il 13 arriverà a Cervia l’autrice Catena Fiorello con Dacci oggi il nostro pane quotidiano (viale Ravenna). Infine mercoledì 14 Italo Cucci presenterà Bad Boys. Da un Mondiale vinto a un Europeo perduto .

OFFERTE 2013

ANTIFURTO

VIDEOSORVEGLIANZA

KIT WIRELESS

KIT VIDEO

euro

euro

49,90

44,50

Ø

per 18 mesi ad interessi

1 Volumetrico - 1 Contatto di apertura Sirena interna - Combinatore telefonico Iva, installazione e 5 anni di garanzia inclusi

1 videoregistratore digitale 2 telecamere con visione notturna Iva e 2 anni di garanzia inclusi

per 18 mesi ad interessi

Ø

CHIAMACI!!! ✆ 0544.200988 - 334.9204346

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO A UN TELECOMANDO IN OMAGGIO

CONSEGNA QUESTO COUPON E AVRAI DIRITTO AL 10% DI SCONTO SULL’INSTALLAZIONE


CULTURA& LIBRI

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

MARINA DI RAVENNA/2

21

IN VALIGIA

Narrativa o geografia, saga o noir: ecco i consigli dei librai Agosto, tanto tempo per leggere. Ecco allora che abbiamo pensato di chiedere alle tre librerie indipendenti di Ravenna qualche consiglio sui libri a cui dedicarsi.

Satira al Fandango con Makkox La rassegna di incontri Come gira il mondo al Fandango di Marina di Ravenna chiude in bellezza con un genio della satira politica: il seguitissimo e spietatissimo Makkox. Venerdì 2 agosto, alle 18.30. Da non perdere. TAMO AL CHIARO DI LUNA

E così, dalla libreria Modernissima di via Corrado Ricci Manuela Cristofani e i suoi collaboratori consigliano «La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker è il romanzo ideale per le vacanze, intriso di tutti gli ingredienti giusti che lo rendono un thriller da divorare: la provincia americana anni ’70, il mistero di una ragazzina scomparsa tanti anni prima che torna a scompigliare la vita di chi l’ha conosciuta, un “romanzo che si dipana nel romanzo”. E poi Stoner di John E. Williams, uno dei libri più belli degli ultimi anni, indimenticabile e commovente. È uno di quei rarissimi casi in cui si termina un libro e se ne esce accresciuti. La storia, solo in apparenza piatta, racconta l’esistenza di un uomo americano che nel suo essere ordinario ha comunque la forza di non cedere al qualunquismo, che nelle sue decisioni in apparenza remissive non maledice la vita ma ne vive serenamente i limiti. Stoner ti entra dentro per non lasciarti più. La vita davanti a sé di Romain Gary: non si può non innamorarsi alla follia di Momo, il toccante protagonista di questo breve capolavoro. Egli posa il suo sguardo su un mondo di reietti e derelitti restituendolo a noi filtrato dalla grazia e dalla consapevolezza “leggera” che solo gli occhi di un bambino possono avere in dono. La famiglia Karnowski di Israel J. Singer, fratello minore del premio Nobel Isaac B., è il racconto di tre generazioni di ebrei alla ricerca della modernità e di una sofferta libertà. Affollato da una miriade di personaggi indimenticabili si legge tutto di un fiato perché racchiude in sé quella malinconia struggente che accompagna da sempre il popolo ebraico. Un capolavoro. Invecchiando gli uomini piangono : un libro di una malinconia struggente che scava i meandri dell’animo umano fino a scarnificarli. Estate 1961, la modernità divampa distruggendo secoli di storia contadina e Albert Chassaing ha deciso di non cedere al suo abbraccio mortale. Uno sguardo lucido e disincantato sulla nostra epoca, riflettiamoci». Angela Longo, della Liberia Dante di via Diaz, sceglie una cinquina molto diversa: «James Cain, La ragazza dei cocktail, Isbn: Il romanzo inedito dell'autore di Il postino suona sempre due volte e Mildred Pierce: dalla prima all'ultima pagina senza alzare mai gli occhi. Alice B. Toklas, I biscotti di Buadelaire, Bollati Boringhieri: dalla compagna di Gertrude Stein ricette e ricordi di viaggi, di pranzi a casa di artisti e personaggi famosi tra l'America e la Francia degli anni Trenta. Elda Lanza, Il matto affogato, Una nuova inchiesta di Max Gilardi a Napoli, un giallo classico, scritto come si deve. Paolo Gangemi, Piccolo libro delle curiosità sul mondo, Sironi: Deliziosi capitoletti per imparare la geografia che non si studia a scuola. Cortesi, La romagna perduta. Alla scoperta di sentieri e paesi dimenticati nelle vallate dell'alto e medio Appennino, Pontevecchio: una bella guida per scoprire e conoscere le nostre montagne».

Danza e letteratura tra i mosaici Continuano in agosto gli appuntamenti serali a Tamo (via Rondinelli). Tamo for kids per i più piccoli (7, 21, 27, 28 agosto): laboratori e spettacoli. Martedì 6 incontro con Margherita Manzelli e Nevio Galeati. Giovedì 8 Histriodanza. Info su www.tamoravenna.it

E infine, i consigli di Matteo Diversi della libreria Liberamente di viale Alberti: «Christian Mascheroni Non avere paura dei libri: un libro romantico che ha il potere di ricordarci che noi non siamo solo ciò che mangiamo: siamo anche quello che leggiamo (e quindi bisognerebbe fare attenzione a ciò che si legge come si fa per il cibo che si mette in bocca). Siamo tutte le vite dei personaggi che abbiamo amato. Bastardo numero uno di Janet Evanovich: leggero e ben scritto, un mix di rosa e giallo che appassiona e strappa più di un sorriso. Questa è la prima avventura di Stephanie Plum ma ce ne sono già altre 6 in commercio (e l’ottava, “Ottovolante”, è in uscita il 5 settembre). Non fare la cosa giusta di Alessandro Berselli: nero e angosciante ma coinvolgente e magnetico, la storia della discesa all’inferno di un uomo ordinario, uno come molti di noi. Terribile, ma davvero bello. Crune d’aghi per cammelli di Maria Silvia Avanzato: un libro divertente ma caustico, ambientato in parte anche nella nostra Ravenna, che parla di una ragazza insopportabile che “si sente” scrittrice, e che farà di tutto per cercare di diventarlo affrontando di volta in volta situazioni assurde e paradossali. Undici sogni neri di Manuela Draeger (Antoine Volodine): una delle voci più originali e inclassificabili della letteratura europea, Antoine Volodine, propone una visione tutta particolare del futuro con uno dei suoi tanti pseudonimi».


22

MARE& TEMPO LIBERO

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

EVENTI

Il clou dell’estate sui lidi tra sagre e fuochi d’artificio In occasione della settimana che va da San Lorenzo (10 agosto) alla notte di Ferragosto (fra il 14 e il 15) e oltre sono molti gli eventi in programma nei lidi del nostro litorale. Vi proponiamo qui una sintesi dei principali. A Marina Romea torna la rassegna “Concerti in Valle al Tramonto”, che propone musica classica ma anche jazz e gospel, l’11 agosto in viale Ferrara alle 19. Proseguono in questo periodo il tradizionale mercatino su viale Italia (di venerdì e di sabato) e il mercatino degli hobbisti in piazza Torino (di mercoledì), la rassegna per bambini del Teatro del Drago e i concerti, sempre in piazza Torino (di lunedì e di giovedì). Incerti sono ancora (al momento di andare in stampa) i fuochi d’artificio, previsti comunque nella serata del 13 agosto. A Porto Corsini l’11 agosto si terrà il concerto “La storia di Romagna” e prosegue il venerdì la rassegna letteraria Quattro serate tra fritto di pesce e narrativa fino al 16 agosto. Per quanto riguarda Marina di Ravenna, oltre ai consueti happy hour fino alle 3 del mattino (il 10, il 14 e il 15 agosto), avrà luogo dal 10 al 15 agosto la “Festa del Mare”, la tradizionale sagra con piatti a base di pesce e prodotti provenienti dalle colline romagnole nel centro della località. Inoltre saranno presenti mercati e mercatini nel paese e sono previsti i tradizionali fuochi d'artificio la sera del 15 agosto. A Punta Marina, dal 9 all'11 agosto ci sarà la “Festa della Frutta”. A Lido Adriano il 10 agosto si terrà la mostra canina nel centro del paese; l’11 ci sarà il mercato straordinariamente di domenica, mentre il 14 è previsto il concerto di Edilio Nicolucci, oltre che i tradizionali fuochi d'artificio sul mare. Il 15, invece, si esibirà l'orchestra di Daniela Vallicelli in piazza Vivaldi a partire dalle 21. A Lido di Dante, in piazzale Dante, si terrà fra l'8 e il 18 agosto la sagra paesana, con stand gastronomici e non e musica live; in particolare, il 10 si esibirà l'Orchestra Giò Raffoni, il 14 il comico Sgabanaza e il 15 si balla con Gianni & Olivetta. Parallelamente si svolgono nel paese anche Il Mercatino dei Colori e dei Sapori di Dante e il Festival degli Artisti di Strada. A Lido di Classe, in piazzale Caboto, il 10 agosto suonerà il gruppo Paco Magià e il 14 Angela Italia Boys. A Lido di Savio si terrà il concorso Miss Lido di Savio a partire dalle 18 nel centro della cittadina, mentre il 23 avrà luogo il MareMotorFest, con mostra di moto e stand gastronomici.

FILETTO

Un viaggio nel mondo del teatro dei burattini

cervia-milano marittima LA VERA FESTA È A SAN LORENZO A Cervia dall'8 al 10 agosto, lungo la spiaggia libera di lungomare Deledda, avrà luogo la sedicesima edizione del World Master di Sculture di Sabbia. Per San Lorenzo doppio programma. In piazza Garibaldi, alle 17, ci sarà un concerto della banda cittadina e alle 19 seguirà la tombola di beneficenza. Nel frattempo sul lungomare Grazia Deledda, a partire dalle 17, partirà la Fiera di San Lorenzo, con mercatini di dolciumi, giocattoli e prodotti enogastronomici; in serata (ore 23) la festa sfocerà in una cascata di fuochi d'artificio sulla spiaggia libera di Cervia. In caso di maltempo lo spettacolo di fuochi d'artificio verrà rimandato all'11 agosto alle 23. Il 13 agosto sarà il giorno della Color Run. Si tratta di una corsa di 5km non competitiva che ha come protagonista il colore. Chilometro dopo chilometro i partecipanti vengono coperti con polveri colorate di tonalità diverse, da capo a piedi. E all'arrivo il divertimento continua con lo spettacolare lancio di colori collettivo a ritmo di musica. La “gara“ partirà alle 18.30 da piazzale dei Salinari a Cervia e passerà anche attraverso Milano Marittima. A Ferragosto l’appunamento clou è con lo Sbarco degli scrittori (vedi pagina 20).

Dopo quello del 18 luglio, il Podere Angela Schiavina ospita martedì 20 agosto il secondo evento culturale dedicato alla storia, alle radici e alle antiche tradizioni del teatro dei burattini dell'Emilia-Romagna. In scena alle 21 lo spettacolo “Il Grande trionfo di Fagiolino Pastore Guerriero”, nella versione della famiglia Monticelli, una delle piú antiche famiglie d’arte di spettacolo italiane. Attori, interpreti, burattinai di grande esperienza, Mauro e Andrea Monticelli, dopo lo spettacolo mostreranno il backstage della baracca, le tecniche utilizzate e i trucchi di un mestiere antico. Alle 22.30 verrà proiettato il documentario “Men & Puppets 200 anni sotto al palco” diretto, filmato e montato da Michele Mellara, Alessandro Rossi, Francesco Merini. Lo spazio del Podere verrà allestito (dalle 19) con una mostra estemporanea di pezzi unici della collezione Monticelli: marionette, burattini, pupi, copioni, manoscritti e scenari daranno vita a un contesto in cui gli invitati trascorreranno la serata accompagnati da un buffet (dalle 20) creato da Angela Schiavina. Le serate sono su prenotazione (e a pagamento, adulti 15, bambini 10 euro); info 392 6664211, 337 606572, info@teatrodeldrago.it, info@angelaschiavina.it. Il podere è nella campagna di Filetto, in via Roncalceci 203.

MANDRIOLE

Due giorni di festa per Anita e Garibaldi È giunto alla sesta edizione l’ormai tradizionale appuntamento “Musica e folklore per Anita e Giuseppe Garibaldi”, in calendario alla fattoria Guiccioli di Mandriole, dove da quest’anno è presente anche la nuova Osteria delle Mandriole. Si parte sabato 3 agosto alle 19, con l’apertura dello stand gastronomico, il mercatino dello Ior e lo stand di oggettistica garibaldina. Alle 20 per le vie di Casalborsetti, la sfilata delle Fruste d’Oro e del gruppo folcloristico “Alla Casadei”, che si trasferiranno poi a Mandriole per il saluto agli ospiti d’onore che quest’anno sono i nuovi sindaco e vicesindaco di Laguna, città natale di Anita Garibaldi. La serata si concluderà con uno spettacolo di balli popolari della tradizione romagnola. Domenica 4 agosto si comincia alle 18.30 con la presentazione del libro “Don Isidoro, vita e opere di un prete garibaldino”, di Pietro Barberini e Francesco Farinelli (Edizioni del Girasole). Dopo l’apertura degli stand gastronomici, alle 20.15 sarà reso omaggio al cippo di Anita Garibaldi dalla banda musicale cittadina. A seguire visita al museo storico di casa Guiccioli, con performance teatrale. La serata si concluderà con lo spettacolo di musica soul del gruppo “The soul machine”.

Ogni venerdì a partire dalle ore 20,30 Aperitivo. Cena. Ballo sulla spiaggia. Prenota tel. 0544.530186-347.5313967

RISTORANTE - PISCINA Ristorante aperto tutti i giorni a pranzo e a cena Specialità di pesce Piatti della tradizione romagnola Pizzeria

MARINA DI RAVENNA VIALE DELLE NAZIONI 40 tel. 0544 530186 - 347 5313967

www.bagnolucciola.it


RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

CULTURA& RUBRICHE

Fulmini&Saette di Adriano Zanni

23

NdL - Nota del Lettore

Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Un paio di consigli per una vacanza di belle letture di

FEDERICA ANGELINI

Agosto è per eccellenza il mese della lettura. E allora eccovi anche un paio di consigli per una vacanza di grandi avventure, grandi sentimenti, grandi godimenti.

Il viaggio più lungo, Piallassa Baiona VISIBILI & INVISIBILI di

F R A N C E S C O D ELLA T ORRE

Un (altro) mese d’Arena. Diario tascabile – Parte ultima: agosto.

Quarto e ultimo appuntamento col cinema estivo di Ravenna e Dintorni, prima che il vostro giornale preferito vada meritatamente in vacanza. Rispetto alle puntate precedenti, il compito è più arduo, visto che si deve comprendere tutto il mese, quindi il metodo vincente è leggermente revisionato. In queste settimane sono venuti fuori i migliori titoli della stagione che, per qualche lecita ragione, non li potete aver visti tutti. In aggiunta qualche new entry. Ecco quindi un bell'elenco, con tanto di data e location, di pellicole da non (ri)perdere ad agosto. Re della terra selvaggia di Benh Zeitlin (Bagnacavallo, il 2; Rocca Ravenna, 31), Django Unchained di Quentin Tarantino (Lugo, 3; Bagnacavallo, 9; Rocca Ravenna, 13), Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (Faenza, 3), La migliore offerta di Giuseppe Tornatore (Ravenna, 3), Ruby Sparks di Jonathan Dayton (Faenza, 6), Un giorno devi andare di Giorgio Diritti (Bagnacavallo 3; Ravenna, 7; Lugo, 10), Noi siamo infinito di Stephen Chbosky (Faenza, 9), Amour di Michael Haneke (Bagnacavallo, 10; Ravenna, 19; Lugo, 30), Nella casa di Francois Ozon (Ravenna 1 e 20; Bagnacavallo, 10; Faenza, 21), Quando meno te lo aspetti di Agnes Jaoui (Lugo, 1; Ravenna 15, presente), Frankenweenie di Tim Burton (Faenza, 15), La parte degli angeli di Ken Loach (Ravenna, 17; Lugo, 28), Il caso Kerenes di Calin Peter Netzer (Bagnacavallo 6 e 7; Faenza, 16). Menzioni particolari: Ernest e Celestine (Bagnacavallo, 1) è un bellissimo cartone animato presentato al festival di Cannes e ignorato da noi; Carta bian-

ca (Faenza, 8) bel film italiano poco noto con i registi in sala; L'intervallo (Faenza, 26), opera prima di Leonardo di Costanzo, forse il film italiano più apprezzato allo scorso festival di Venezia; È stato il figlio (Faenza, 1 settembre), altro film molto amato nello scorso festival; Pietà (Bagnacavallo, 29) è il film coreano che ha vinto il festival di Venezia, non immediato ma davvero grande cinema; Portuali (Ravenna, 1 settembre), documentario di Maria Martinelli sulla realtà portuale ravennate; dulcis in fundo, quel fantastico Vogliamo Vivere! di Ernst Lubitch (Faenza, 4 settembre) che conclude alla grande questa bellissima stagione estiva di film “romagnoli”. L'Evento di agosto si consuma però ben presto, e avviene sulle colline di Brisighella, dove dal 1 al 4 viene proposto per la prima volta in Italia l'opera prima di Stanley Kubrick: Paura e desiderio. Film di guerra molto breve (poco più di un'ora di durata), e soprattutto poco amato dal regista, che lo ha sempre ignorato, Fear and Desire vede la luce nel suo sessantesimo compleanno in versione restaurata. Piaccia o non piaccia, l'evento è sicuramente qua: località Pietramora. Si deve infine specificare che la guida non è esaustiva, è estremamente soggettiva, ed essendo scritta a fine luglio, come dicono i giornali tv, “potrebbe subire variazioni non dipendenti dalla nostra volontà”. L'invito, così vi sentite anche la predica finale, è quello di sfogliare, o navigare ogni giorno, alla ricerca dei vostri film, o più semplicemente, dei film da scoprire, senza quasi saperne nulla... e sono le soprese più belle. Buon agosto, ci vediamo al festival di Venezia a fine mese.

L’appena uscito in Italia La casa tonda di Louise Erdrich (traduzione di Vincenzo Mantovani). Una storia di formazione, dove un ragazzino di tredici anni, voce narrante, e i suoi amici vivono il passaggio nell’età adulta in un modo quanto mai traumatico: mettendosi sulle tracce dello stupratore della madre del protagonista. Ma non è un giallo, per quanto ci sia un sacco di suspense. E non è Stand by me. La storia di formazione, che passa attraverso l’assunzione di responsabilità per sé e per gli altri, si colloca dentro una storia più grande, che è quella di una famiglia allargata, anzi di un’intera comunità perché tutta la vicenda si svolge all’interno di una riserva indiana nel North Dakota. Un viaggio intenso, con una galleria di personaggi meravigliosi (dal nonno che racconta storie leggendarie nel sonno alla compagna dello zio, che insegnerà al protagonista una lezione quanto mai dura e importante, un prete che rincorre l’adolescente peccatore dopo aver ascoltato la sua confessione), un racconto dell’America da un’angolazione insolita con uno sguardo ironico e mai cinico. Versioni di me di Diana Spiotta (traduzione di Francesco PAcifico per Minimum fax), uscito già da qualche mese. Se avete amato la Egan de Il tempo è un bastardo potrebbe piacervi, alcuni ingredienti infatti coincidono come la presenza pervasiva della musica, l’ambientazione losangelina e, soprattutto, l’elemento del tempo, delle generazioni, delle occasioni perdute. Meno spumeggiante della Egan, la Spiotta riesce però ad approfondire personaggi borderline insieme a caratteri invece molto “inquadrati” e a insinuare molti dubbi sulle nostre già precarie certezze di cosa sia l’arte, l’artista, la famiglia, l’affetto, l’amore. Mica poco, insomma. Il tutto strappando più di un sorriso malinconico. Io, personalmente, in valigia metterò sicuramente una raccolta della Munro e un libro che mi hanno assicurato sia molto divertente per quanto sia un libro di guerra (ma anche Mattatoio n.5 lo è, del resto): E’ il tuo giorno, Billy Lynn! di Ben Fountain (traduzione di Martina Testa per Minimun fax). Mentre dopo alcune brevi meditazioni e qualche recensione ho pensato che il caso letterario del momento La verità sul caso Harry Quebert di Bompiani può aspettare.

Cervia (RA)

Via G. di Vittorio, 5 tel: 0544 977144 orari: dal mart.al sab.9:30/12:30 16/19:30 Domenica 16/19.30 Mercoledì apertura fino alle 22:30

Ravenna (zona Pala De Andrè) Via Medulino, 3 tel: 0544 455666 orari: dal mar. al ven.10/12:30 - 15/19 sab.10/12:30 - dom. e lun. chiuso Chiuso per ferie dal 4 al 19 agosto

Ravenna (zona Ponte Nuovo) Via Dismano, 118 A tel: 0544 470268 orari: dal mart.al ven.10/12:30 - 15/19 sab.10:00/12:30 - dom.e lun. chiuso Chiuso per ferie dal 4 al 26 agosto


24

GENITORI& FIGLI

di Matteo Cavezzali Da piccolo amavo giocare alla Rocca Brancaleone, andavo in altalena e guardavo i pesci rossi nuotare sul fondo della fontana. Una volta ci cascai anche dentro per guardarli da vicino. Oggi la fontana è ancora lì, ma ha un piccolo recinto attorno, così che non ci si possa cadere dentro. Questa non è l’unica cosa che è cambiata da allora, sono cambiati anche i bambini, sono diversi, e alcuni hanno storie molto più avventurose da raccontare, che non una caduta nell’acqua. Oggi in quel parco, dentro le mura di una roccaforte nata per difendere la città dalle rivolte e dai pirati, corrono quaranta bambini de “La scuola sotto gli alberi” di Città Meticcia. Giocano, fanno i compiti, cantano e con loro tengo un laboratorio di teatro del TeatrOnnivoro che, il 3 agosto alle 11 alla Rocca, diventerà uno spettacolo. I bambini provengono da quindici paesi diversi. C’è tutto il mondo dentro le mura della Rocca: dal Sud America con il Brasile e Santo Domingo, all’Africa con Senegal, Nigeria, Congo, Camerun, Ghana, il Magreb con il Marocco, l’Europa con Italia, Macedonia, Bulgaria, Albania e Romania fino all’Asia con la Cina e il Bangladesh. Alcuni sono nati qui, altri sono arrivati da appena qualche settimana. Sono figli di operai, cameriere, cuoche, parrucchiere e negozianti che vivono in città. I più piccini hanno sette anni, i più grandi undici. Tutti parlano in italiano. Chi meglio e chi peggio, ma è quella la cosa che unisce tutti: sono qui, alla Rocca Brancaleone di Ravenna, in Italia. Poco importa da dove vieni per vincere una partita al gioco della corda o a coccodrillullà. La storia, che farà da collante allo spettacolo, è ispirata una favola di Gianni Rodari: Gelsomino nel paese dei bugiardi. Questo paese “dalle parti

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

DIETRO LE QUINTE

C’è tutto il mondo alla Rocca Brancaleone Tra i quaranta bambini del laboratorio di teatro del doposcuola di Città Meticcia

di chissà” è un luogo immaginario dove i pirati hanno preso potere, ed hanno imposto per legge l’obbligo di dire bugie. A tutti gli abitanti questo va bene, finché Gelsomino, un bambino venuto da lontano che non conosce il codice dei bugiardi, inizia a dire la verità. Il piccolo Gelsomino compie così una piccola rivoluzione e tutti iniziano a dire la veirà costringendo i pirati a togliersi la parrucca. Non è facile provare le scene con quaranta bambini in un parco, la concentrazione dura un attimo quando si vede volare un piccione o si scopre una formica gigante per terra. Ogni tanto mi sono anche arrabbiato, ma è difficile man-

tenere l’espressione seria della “tirata d’orecchi” davanti a quelle faccette da birbanti. «Sei incazzato bianco?» mi ha chiesto con gli occhioni spalancati Ayman, una volta che avevo alzato la voce, e come fai a non metterti a ridere? I loro nomi sono già un viaggio. I nigeriani si chiamano con termini inglesi altisonanti: Destiny, Princess, William, Wisdom. I senegalesi hanno nomi quasi onomatopeici Pathe, Bassirou, Mbene; i cinesi semplificano i propri per aiutare noi occidentali a pronunciarli e diventano Zao, Han, Luo. Un giorno ognuno ha scritto un

desiderio in un fogliettino da appendere nell’albero, che poi è diventato la nostra scenografia naturale, un piccolo “vorrei” senza nessuna indicazione specifica. Alcuni erano semplici desideri, quelli di ogni bambino di dieci anni, altri nascondevano storie complesse e invisibili: «Vorrei un robot-dinosauro», «Vorrei la maglietta di Messi», «Vorrei che il babbo venisse in Italia ad agosto», «Vorrei una bicicletta bianca», «Vorrei che la scuola non esistesse più», «Vorrei una sorellina», «Vorrei che gli altri bambini a scuola non smettessero di parlare quando mi avvicino». A pranzo ci si ferma per una pausa. Seduti sotto l’ombra degli alberi ognuno mangia le cose che gli hanno preparato i genitori. Ci sono cibi speziati, riso con pesce piccante, piadine con la nutella, patate schiacciate con la papaia e panini al salame. Insieme i bambini sono una squadra. Interpretano tutte le parti. Sono una piccola gang di pirati, ma anche i Gelsomino che compiono una rivoluzione e riportano nel Paese di Chissà la verità. Ognuno di loro ha un ruolo. Ognuno fa sentire a tutti una frase nella sua lingua d’origine e gli altri la ripetono. Questo fa superare quel sentimento di vergogna che molti hanno verso le proprie origini, alimentato dal velato razzismo che vivono quotidianamente e che esiste, per colpa degli adulti, anche nel mondo dei piccoli. Capiscono piano piano che la propria diversità non è una cosa di cui vergognarsi, ma nemmeno un vessillo

per allontanarsi dagli altri. È una ricchezza da condividere con tutti. Ayomide, che ha molta memoria, tiene il filo del racconto; Princess, che è scatenata, ha inserito un suo balletto; Enrico, senza i due denti davanti, dice le bugie e sorride. Han, che non parla benissimo in italiano, non è convinto della sua battuta. Nel paese dei bugiardi anche i gatti abbaiano. «Il gatto fa PAO» dice Han con la sua facciotta rotonda e gli occhi stretti come due noccioli d’oliva. «Matteo, sicuro che non si dice “gatto si fa pao?”». «No, fidati. E poi sarebbe bau, non pao, ma va bene». Abdou ha dato un nome al suo pirata: Capitan Africa, ed è un esperto di karate. Invece quello di Eladji è un pirata calciatore perché ha la maglietta dell’Inter, lo ha anche disegnato per immedesimarsi meglio. Giorno dopo giorno, un pochino alla volta lo spettacolo prende forma e siamo quasi al gran giorno. Dopo una delle ultime prove la piccola Awa, con le treccine dritte in testa, si avvicina piangendo lacrime grosse come ciliegie. Penso che sia caduta, o che qualcuno le abbia dato una spinta, come succede spesso. Invece con la sua voce sottile e il suo italiano un po’ sgrammaticato mi dice: «Quando finiamo lo spettacolo mi prometti una cosa», «Certo Awa, cosa?», «Non ci dimenticare di noi!». *Grazie a Marinella Gondolini, Letizia Bolognesi, Andrea Collu, Serena Pozzano, Edoardo Masselli, Frank Viderot e tutta Città Meticcia.


GENITORI& FIGLI

JUNIOR

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

LIDO ADRI TRE SERATE “SOSTENIBILI”

A N O

ANCHE PER I PIÙ PICCOLI

Prosegue fino al 23 agosto “Estate a LiBro Adriano”, la rassegna dell'associazione degli Ecologisti Democratici che vuole essere un viaggio nella sostenibilità attraverso libri, musica, teatro e giochi. Sono ancora tre gli appuntamenti per i bambini, nella piazza Vivaldi di Lido Adriano: il 5 agosto “Stasera si gioca sostenibile”, con animazione e sorprese; il 12 “I palloncini del Vajont. Storia di una diga cattiva”, raccontata ai bambini da Lucia Vastano; il 19 agosto “Fai vivere il tuo libro” (con Alessandro Braga).

BAGNACAVAL QUANDO FAGIOLINO FA LA BARBA ANCHE... AI MORTI

Spettacoli d’autore in piazza Nenni

ALFONS AL PARCOBALENO CARTONI ANIMATI GRATIS ALL’APERTO

Ultimi due appuntamenti della rassegna per bambini di Brisighella, “Teatro ragazzi al borgo”. Giovedì 1 agosto alle 21.15 e in replica alle 22.15 Terzostudio Produzioni presenta lo spettacolo “Ombre nel deserto”. Giovedì 8 alle 21.15 Teatro Invito di Lecce propone invece il suo “Cappuccetto blues”. L’appuntamento (a ingresso gratuito) è al teatro all’aperto di via Spada.

E N N A

GLI EVENTI PER I PIÙ PICCOLI

L O

E L L A

I N E

Continua al Parcobaleno di Alfonsine la rassegna “Cartoon Park”. L'arena del parco (in via Galimberti 14) ospita il martedì sera (alle 21 a ingresso gratuito), fino al 13 agosto, una rassegna di film di animazione organizzata dal Comune di Alfonsine. Gli ultimi due appuntamenti sono martedì 6 con “Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro” e martedì 13 con “Monsters & Co.”. Prima di ogni film, dalle 20, i bambini potranno partecipare al laboratorio di disegno.

RAV A TAMO CONTINUANO

Si apre giovedì 1 agosto alle 21.30 in piazza della Libertà, alla presenza del sindaco Laura Rossi, la seconda edizione del Bagnacavallo festival. All’interno della programmazione anche una serata dedicata ai più piccoli. Mercoledì 7 agosto alle 21 in piazzetta del Carmine andrà in scena “Fagiolino fa la barba ai morti”, spettacolo di burattini tradizionali con la compagnia “I burattini di Christian Waldo”.

BRISIGH OMBRE E BLUES AL TEATRO RAGAZZI

FAENZA

Gli appuntamenti di agosto con il Teatro Ragazzi nella Molinella di Faenza saranno inaugurati da una rivisitazione del classico di Collodi Le avventure di Pinocchio (nella foto). La pièce, proposta dalla compagnia Fontemaggiore, scritta da Marina Allegri, diretta da Maurizio Bercini ed interpretata dagli attori Fausto Marchini, Nicol Martini e Giulia Zeetti, andrà in scena lunedì 5 agosto. La rassegna proseguirà lunedì 12 con il Teatro Pirata che porta in scena Le avventure di pulcino, spettacolo di teatro d'attore, pupazzi e magiche scenografie con protagonista un tenero pulcino. Lunedì 19 con Il Folletto Mangiasogni protagonista è la compagnia Fratelli Di Taglia. Si tratta di uno spettacolo con attori, pupazzi e maschere. La rassegna termina il 26 agosto con uno spettacolo adatto a bambini dai 5 anni in su, tra magie e misteri alchemici, dal titolo “L’apprendista stregone”, produzione de La Piccionaia - I Carrara Teatro Stabile di Innovazione. Gli spettacoli iniziano alle 21.15 in piazza Nenni a Faenza e il costo del biglietto è di 3 euro. Info: 0546/21306 e sul sito internet www.accademiaperduta.it.

MENÙ Primi Piatti Cappelletti al ragù Cappelletti alla panna Spaghetti aglio, olio e peperoncino Secondi piatti Castrato ai ferri Grigliata mista di carne ai ferri Salsiccia con piadina Trippa

Specialità di Mare Antipasto di pesce freddo Primi Piatti Risotto alla pescatora Tagliolini al profumo di mare Secondi Piatti Grigliata di pesce Spiedini misti Fritto misto Contorni Insalata mista - Patate fritte Pomodori gratinati ORARI stand gastronomico:

tutte le sere: apertura ore 19:00 - chiusura ore 22,30 pranzo di domenica 11 e giovedì 15: apertura ore 12:00 - chiusura ore 14:00

PRENOTAZIONI Per il pranzo di domenica 11 e giovedì 15 è possibile prenotare i tavoli o direttamente alla cassa della festa o telefonando al 349 1112224

A Tamo di via Rondinelli, in centro a Ravenna, continuano gli appuntamenti per bambini: mercoledì 7 agosto alle 21.30 spettacolo di magia; laboratori, letture animate e giochi anche il 13, il 21, il 27 e il 28 agosto. Per informazioni e programma completo www.ravennantica.it e 0544 36136.

25

MARINA ROMEA

In agosto pupazzi e non solo Prosegue a Marina Romea la rassegna “Il teatro dei piccoli” organizzata dal Teatro del Drago. Giovedì 1 in piazza Italia Vito Baroncini e Luca Bonucci presentano lo spettacolo di suoni, immagini e parole dal titolo “Macchie bizzarre”. Martedì 6 burattini con la Famiglia Monticelli che presenta “Fagiolino eroe per caso” in piazza Italia; burattini anche la settimana dopo, il 13, in piazza Torino con “Il segreto di Arlecchino e Pulcinella” di Alberto De Bastiani. Il 20 agoso in piazza Torino Manolibera presenta “Cappuccetto Rosso”, mentre la rassegna si conclude il 27 in piazza Italia con Il Baule Volante e lo spettacolo per attori e pupazzi “Il sogno di tartaruga” (nella foto). In agosto gli spettacoli (a ingresso gratuito) inizieranno alle 21.

LA RASSEGNA

Burattini tra Fornace, i lidi e il forese Ultimi appuntamenti della rassegna “Burattini alla riscossa” nel cortile del centro Valtorto di via Faentina 216, a Fornace Zarattini (inizio ore 21.15). Giovedì 1 agosto Sergio Diotti e Pepe Medri portano in scena “Fiabe, fiabe filanti!”; l’8 agosto Massimiliano Venturi del Teatro dell’Aglio presenta “Gran Varietà dei Burattini”. Lo stesso Venturi sarà poi protagonista con il suo Sganapino di alcuni spettacoli di burattini nel forese e sui lidi: lunedì 5 agosto in piazza Vivaldi a Lido Adriano; martedì 6 al centro Porta Nova di Russi; mercoledì 7 al cortile della biblioteca di Santo Stefano; sabato 10 al parco pubblico di Punta Marina, sempre alle 21. Info: 349 0807587.


26

CULTURA&TEMPO LIBERO

CinemaCity - Ravenna

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA&DINTORNI

• CINEMA •

La notte del giudizio (Regia di James DeMonaco)

fer. e sab.: 20.40-22.45; dom.: 18-20.40

fer.: 20.30-22.45; sab.: 17.50-20.30-22.45; dom.: 15.35-17.50-20.30-22.45

Pacific Rim (Regia di Guillermo Del Toro)

fer.: p.u. 21.35; sab.: 17.50-21.35; dom.: 15.30-17.50-21.35

Programmazione da giovedì 1 a mercoledì 7 agosto

ESP2 - Fenomeni paranormali (Regia di John Poliquin)

The lone ranger

fer. e sab.: 20.40-22.50; dom.: 18.20-20.40

(Regia di Gore Verbinski)

Titeuf - Il film

fer. e sab.: p.u. 21; dom.: 15.30-21

fer. e sab.: p.u. 20.30; dom.: p.u. 18.15

(Regia di Philippe Chappuis)

fer. e sab.: p.u. 20.30; dom.: p.u. 18.15

Dino e la macchina del tempo

The last exorcism - Liberaci dal male (v.m. 14)

(Regia di John Kafka e Yoon-suk Choi)

(Regia di Ed Gass-Donnelly)

Drift - Cavalca l’onda

sab.: p.u. 18; dom.: p.u. 15.50

fer. e sab.: p.u. 22.40; dom.: p.u. 20.45

(Regia di Ben Nott e Morgan O'Neill)

Kubrick - Fear and desire

Pain & Gain - Muscoli e denaro

(Regia di Stanley Kubrick)

(Regia di Michael Bay)

lun.: 20.40-22.40

fer. e sab.: p.u. 22.30; dom.: p.u. 20.40

Gulliver - Alfonsine

Facciamola finita (v.m. 14) (Regia di Seth Rogen e Evan Goldberg)

Pacific Rim

fer. e sab.: 20.30-22.45; dom.: 18.10-20.30

(Regia di Guillermo Del Toro)

Pacific Rim (Regia di Guillermo Del Toro)

Proiezione in 3D: fer. e sab.: 20.15-22.55; dom.: 18-20.45

Now you see me - I maghi del crimine (Regia di Louis Leterrier)

fer. e sab.: 20.30-22.55; dom.: 18-20.30

World War Z (Regia di Marc Forster)

lun.: p.u. 20.15

Wolverine: l’immortale (Regia di James Mangold)

Proiezione in 3D: fer. e sab.: p.u. 21.20; dom.: 18.45-21.20 Proiezione in 2D: fer. e sab.: 20.20-22.55; dom: 18-20.45

Se sposti un posto a tavola (Regia di Christelle Raynal)

fer. e sab.: 20.45-22.45; dom.: 18.45-20.45

Eco Planet - Un pianeta da salvare (Regia di Kompim Kemgumnird)

fer. e sab.: p.u. 20.30; dom.: p.u. 18.30

The lost dinosaurs

gio., ven., sab., mar. e mer.: p.u. 21; dom.: 18-20.45; lun.: p.u. 22.50

The lone ranger

(Regia di James Mangold)

(Regia di Gore Verbinski)

fer. e sab.: p.u. 22.30; dom.: p.u. 20.40

Cinedream - Faenza La notte del giudizio

Proiezione in 3D: sab.: p.u. 18.20; dom.: p.u. 18.20 Proiezione in 2D: fer.: 20.10-21-22.45; sab.: 17.35-20.10-21-22.45; dom: 15.40-17.35-20.10-21-22.45

Eco Planet - Un pianeta da salvare

(Regia di James DeMonaco)

fer.: 20.40-22.45; sab.: 18.10-20.40-22.45; dom.: 15.40-18.10-20.40-22.45

fer.: p.u. 20; sab.: 18.10-20; dom.: 16-18.10-20

Gli ufo robot contro gli invasori spaziali

Pain & Gain - Muscoli e denaro

ESP2 - Fenomeni paranormali

(Regia di Michael Bay)

(Regia di John Poliquin)

fer.: 20.30-22.40; sab.: 17.45-20.30-22.40; dom.: 15.40-17.45-20.30-22.40

sab. e dom.: p.u. 21.15 (anche sab. 10 e dom. 11 agosto)

(Regia di Kompim Kemgumnird)

gio., ven., sab., mar. e mer.: 20.15-22.45; dom.: 17.45-20.15-22.45

Now you see me - I maghi del crimine

(Regia di Sid Bennett)

Wolverine: l’immortale

Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Rocca Cinema Ravenna, Rocca Brancaleone, tel. 339 5988013 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033

INFOCINEMA Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568 Amendola 40, tel. 329 2054014 Arena Spada Brisighella, via Spada, www.cinemaincentro.com Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Arena Cinema Massa Lombarda, c/o Museo della Frutticoltura Bonvicini via Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6, tel. 329 2054014

(Regia di Louis Leterrier)

(Regia di Masayuki Akehi e Nobutaka Nishizawa)

ven. 9 agosto: p.u. 21.15

Distruggete Kong, la terra è in pericolo! (Regia di Ishiro Honda)

ven. 16 agosto: p.u. 21.15

Arena Cinema Jolly Russi, via Saffi 4 Lugocinema Estate 2013 Lugo, rotonda via Piratello via Quarantola Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942

Agriturismo

Storia Cucina e Tradizione

RISTORANTE PIZZERIA PESCA SPORTIVA AGRICAMPEGGIO FATTORIA DIDATTICA CERIMONIE E FESTE PRIVATE CON MENÙ PERSONALIZZATI

Specialità di pesce Spaghetti alla scoglio • Passatelli gamberi pomodorini e rucola Spiedini di pesce • Frittura di pesce misto • Rombo in crosta di patate…

Un nuovo locale nella sede storica della Fattoria Guiccioli che offre cucina della tradizione romagnola

piadina, pizza fritta, affettati, formaggi e altro ancora...

Pasta al mattarello • Arrosti • Fiorentina • Filetto Salumi e liquori di nostra produzione PIZZA a Km 0! con ingredienti di nostra produzione ANCHE DA ASPORTO il giovedì SERATA A TUTTA PIZZA € 10,00 (bevande escluse) Tutta la pizza che vuoi! Ne mangi finchè puoi ! (fantasia del pizzaiolo)

Aperto tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.30 - Lunedì chiuso

Chiuso lunedì sera e martedì sera

Mandriole (RA), Via Mandriole, 280 - tel. 0544.528928 (gradita la prenotazione) osteriadellemandriole@tenutaugusta.it

Mandriole (RA), s.s. Romea Nord, Km 11 - tel. 0544 449015 info@tenutaugusta.it • www.tenutaugusta.it


GUSTO

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

MANGIARE& BERE

27

GOLOSITÀ FUORI PORTA

A Bertinoro le delizie dell’ospitalità: vino, olio, piada e pasta delle sfogline Oggi, percorrendo le vie acciottolate del borgo collinare di Bertinoro, fra palazzi storici, chiese, abitazioni e sentieri che costeggiano i resti dell’antica cinta muraria, l’atmosfera è decisamente suggestiva, antica, d’altri tempi. A dominare tutto dall’alto, in cima al colle e ben visibile anche da lontano, è la Rocca: fortilizio davvero imprendibile, splendida durante le signorie dei Mainardi e di Guido del Duca, poi la Piazza della Libertà che rappresenta il vero cuore della cittadina: dalla terrazza si gode di un bellissimo panorama che nelle giornate di cielo terso comprende, oltre la pianura, la riviera adriatica, da Rimini a Ravenna. La piazza comprende la Colonna delle Anella:

I PIATTI DELLE FESTE - BORGO SISA

Minestre fatte in casa ma anche rane e cinghiale Dal 23 agosto all'1 settembre si aprirà la 34a festa de l'Unità di Borgo Sisa. Ogni sera, musica dal vivo con le migliori orchestre romagnole. Inoltre, piano bar, giochi per i bambini e pesca gigante. Sempre molto apprezzata la cucina della festa, con piatti che si affidano alla tradizione romagnola dalle valli alla collina, come le minestre preparate al matterello dalle azdore, ma anche lumache, cinghiale, rane e le tante proposte della pizzeria.

simbolo dell’ospitalità degli abitanti di Bertinoro e dei romagnoli in genere, è anche l’emblema delle varie famiglie che, ricordate da Dante nel XIV canto del Purgatorio, vissero nel XIII secolo governando sotto l’egida della giustizia e della pace. Ancora, Bertinoro è “Città del Vino” e fa parte delle Associazioni “Res Tipica” legate all’Anci. Calici di grande valore infatti sono quelli che nascono su queste terre particolarmente vocate per la coltivazione della vite: si spazia dai bianchi ai rossi tipici della Romagna ma certamente il più importante vino è il dorato Albana, primo a livello nazionale ad avere ottenuto il riconoscimento Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). Probabilmente questo vitigno fu introdotto in Romagna dai romani e il nome deriva dal latino “albis” (bianco). Accanto ai filari delle viti si allineano gli ulivi, per produrre un olio di colore giallo con riflessi verdognoli intensi. L’odore fruttato tenue e il sapore di media dolcezza e di acidità molto bassa, lo pongono tra il delicato olio ligure e il più deciso olio toscano e pugliese. Arriviamo alla gastronomia e, nei numerosi ristoranti, osterie, enoteche, agriturismi, ci si immerge nell’atmosfera tradizionale della cucina tipica e di qualità, ricca di primi piatti creati dalle mani delle “sfogline” che lavorano la sfoglia ancora con il matterello sul tagliere

di legno, di carni autoctone come la razza Bovina Romagnola e la Mora Romagnola e, soprattutto, di una manciata di sorrisi e simpatia che caratterizzano la vera anima della ristorazione di queste terre. Infine, preparata al momento nei tanti chioschi del territorio, è la piadina: Aldo Spallicci nel 1920 fondò la rivista d’illustrazione romagnola che chiamò “La Piè”, proprio perchè riteneva la piadina emblema della Romagna, come già anche Giovanni Pascoli. Gli ingredienti sono pochi e semplici: farina, strutto, un pizzico di lievito e sale. Ogni paese, anzi ogni famiglia, ha il proprio segreto per prepararla. In particolare a Bertinoro la piadina è piccola e abbastanza alta, perfetta per salumi, formaggi ed erbe di campagna. Da provare con lo squacquerone, marmellate, saba (sciroppo d’uva o mosto cotto) e savor (conserva di frutta a base di mosto). Il paese ha dedicato al vino un sentiero: la Strada della Vendemmia racconta, attraverso una serie di dipinti di artisti locali, la storia del ciclo della vite. Momenti di grande suggestioni si hanno a settembre in occasione della Festa dell’Ospitalità, sagra che ricorda la tradizione medievale di accoglienza dei forestieri simboleggiata dalla famosa Colonna dell’Ospitalità. Giorgia Lagosti

lasciati trasportare nei sapori del mare, vivi l’avventura del buon gusto fra antichi sapori di intramontabili trdizioni Ristorante Tipico Specialità Pesce Viale Petrarca 345, Lido Adriano, Ravenna - Tel. 0544 494831

aperto dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00 Via Garigliano, 19 Ravenna Tel. 0544 67503


28

MANGIARE& BERE

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Il buon gusto a tavola, tra terra e mare In un percorso dai lidi alla città, le invitanti proposte gastronomiche del nostro territorio

RISTORANTE IL PORTICINO, Marina di Ravenna (piazzale Adriatico, 4). Il Porticino, con la sua location del tutto unica, è il locale giusto per tutte le occasioni. Il menù spazia dal mare alla terra, con una puntatina in Messico; tutto rigorosamente preparato dalla coppia creativa-culinaria Roby e Ale e dal loro staff. È anche perfetto per l’aperitivo al tramonto della domenica, con dj Ghizzo. Menù messicano stile Baja California, specialità cruditè di pesce e una vasta scelta di vini nella cantina climatizzata, con la possibilità d’acquisto per amici o per casa. Possibilità di eventi quali matrimoni, rinfreschi, lauree e cerimonie, nel giardino interno privato con piscina. Aperto tutti i giorni a cena (dalla fine dell’estate anche a pranzo). Info tel. 0544 530111 - www.facebook.com/il.porticino.3

da Primo Maggio). Il ristorante Self Service Pesce Azzurro nasce come iniziativa della Cooperativa Pescatori “Coomarpesca” per la promozione del prodotto ittico; l’amministratore unico Marco Pezzolesi ama definire la propria attività con la frase: «Pescatori prestati alla ristorazione»; la formula è originale e alternativa alla solita ristorazione in quanto abbina prodotti di qualità a prezzi contenuti; un menù completo comprende due antipasti, un primo piatto, due secondi piatti, un contorno di insalata, acqua e vino alla spina alla modica cifra di 12 euro. L’offerta di primi piatti, secondi e antipasti per creare il proprio menù è ampia e ben assortita. Il ristorante, oltre a Milano Marittima, è presente anche a Fano, Cattolica e Miramare di Rimini con gestione diretta. Dal 2014 Pesce Azzurro aprirà un nuovo punto a Marina di Ravenna. Aperto a pranzo e a cena. Info tel. 0544 995268 - www.pesceazzurro. com/milano-marittima/

RISTORANTE AL BOSCHETTO, San Michele (via Faentina, 275). Il Ristorante Al Boschetto è un locale piacevole e accogliente, il luo-

go ideale per cene d’atmosfera, per pranzi di lavoro e cene d’affari o per una serata in compagnia del buon gusto. Una casetta nel verde, dove assaporare la cucina del territorio, presentata in modo originale e innovativo. Curato e sempre originale il menù a base di carne e di pesce accompagnato dall’ottimo pane fatto in casa. In estate, grazie al meraviglioso giardino, vi è la possibilità di mangiare all’aperto. In stagione si possono trovare preparazioni a base di tartufi e foie gras. Golose le proposte di formaggi d’alpeggio, con mostarde e confetture, e molto ricca la selezione di vini nazionali. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, escluso il giovedì. Info tel. 0544 414312 www.alboschettoravenna.com

Alba, propone i più genuini sapori di mare al prezzo più giusto. Un ottimo servizio in un’atmosfera cortese e familiare caratterizza questo classico ristorante di pesce, che offre alla propria clientela due diverse proposte, un menù standard e quello del giorno, in base al pescato. Da non perdere, il fritto di paranza, leggero e croccante, è una vera rarità, ma anche spaghetti alle vongole, tagliolini allo scoglio, linguine alle canocchie. Le porzioni, sempre abbondanti, vengono presentate in maniera impeccabile. L’accoglienza di Nino, poi, sempre attento alla clientela e l’abilità in cucina della moglie Alba, cuoca verace, che rendono questo locale l’ideale per una sosta davvero gustosa nel lido ravennate. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena. Info tel. 0544 494831

RISTORANTE VECCHIA RAVENRavenna (via Pasolini, 41). Al Vecchia Ravenna, ristorante nel cuore storico della città, è possibile ritrovare i sapori tradizionali della

NA,

RISTORANTE LA PARANZA, Lido Adriano (viale Petrarca, 345). Il Ristorante La Paranza, di Nino e

PESCE AZZURRO, Milano Marittima (viale Bologna 11 - roton-

RISTORAZIONE DI QUALITÀ

«Il mare regala sorprese ogni giorno per creare e portare in tavola piatti vivi e meravigliosi» Parola di Roberto Bruno, chef del ristorante del Cala Celeste di Lido Adriano Architetture eleganti e spazi confortevoli, buona musica e intrattenimenti alla moda, bella gente... Lo stabilmento balneare Cala Celeste di Lido Adriano è ormai uno dei punti di riferimento delle notti d’estate nella riviera ravennate, ma può vantare anche un servizio di ristorazione di qualità esaltata dalla cornice vista mare, fra piacevoli aperitivi e cene tanto suggestive quanto deliziose. In cucina opera un professionista dei fornelli, Roberto Bruno, palermitano di 30 anni, diplomato all'istituto “Franca Florio" di Palermo. Alle spalle un’esperienza di tutto rispetto, in ottimi locali anche internazionali: hotel Vienna Touring di Riccione, ristorante Biondo di Palermo, hotel Astoria di Lucerna in Svizzera, ristorante biologico Fresco di Palermo, ristorante Leone di Miami, ristorante La dolce vita in Costa Rica, Pacifico dinner di Milano Marittima. Fino ad approdare per l’appunto al Cala Celste

nell’estate del 2013. «Non mi ispiro a nessun grande chef in particolare – ci racconta Roberto Bruno in una pausa dai suoi impegni gastronomici – la mia cucina è frutto di anni di esperienza, ricerca, studio della materia prima e soprattutto della passione: adoro cucinare ed è in cuci-

na che mi sento davvero libero di esprimere me stesso». Per realizzare le sue creazioni utilizza «solo materie prime fresche, seguendo la stagionalità dei prodotti – ci spiega il cuoco – così mi avvicino con curiosità a tutti gli i alimenti cercando il miglior accostamento e bilanciamento di sapori. E visto che ogni alimento ha una cottura che ne valorizza le qualità – continua Bruno – cerco di “ascoltare” la materia prima a mia disposizione per ottenere il miglior risultato, modificandola il meno possibile». Fra le proposte del menù del ristorante Cala Celeste il nostro chef ci segnala alcune specialità che ha ideato per questa estate: «tanto pesce crudo, preparato al momento, cialde di pasta fillo in carrozza, hamburger di ricciola, in generale proponiamo un' alternanza di piatti tradizionali rivisitati e creazioni originali ispirate dalla materia prima stessa: il mare regala sorprese ogni giorno, non mi fossilizzo sull'u-

tilizzo di un prodotto in particolare, sono sempre pronto ad accettare la sfida, la cucina è viva e meravigliosa»! Ottimo per la gola, ma anche l’occhio vuole la sua parte: «l'impatto visivo è fondamentale – commenta Roberto Bruno – è il gusto però a rimanere impresso nella memoria e quindi una buona presentazione deve essere supportata da sapori speciali…».

Info e prenotazioni tel. 0544.494335 www. calaceleste.it - info@calaceleste.it


MANGIARE& BERE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013 |

29

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

cucina romagnola con le minestre fatte in casa, secondi tipici, pesce e carne, accompagnati da ottimi vini locali e nazionali: il tutto in un’atmosfera di ospitalità e cortesia. Un viaggio alla riscoperta di antiche ricette della cucina romagnola, un tuffo indietro nel tempo per ritrovare vecchi sapori e profumi oggi dimenticati. Inoltre viene offerto un vasto e originale menù d’affari a prezzo fisso a tutti coloro che anche durante la pausa di lavoro non vogliono rinunciare alla buona cucina. Tutti i giorni ben sette qualità di paste fatte in casa: cappelletti, ravioli, tagliatelli, tagliolini, lasagne, strozzapreti e gnocchi di patata. Tra i secondi, polpette, trippa, tagliata, arrosti e grigliate. Dal mare, antipasti caldi e freddi, risotto, spaghetti allo scoglio, baccalà, brodetto, grigliate e fritti. Aperto tutti i giorni, escluso la domenica. Info tel. 0544 215135 - cell. 339 3774225 info@vecchiaravenna.com www.vecchiaravenna.com KOLIBRÌ CAFÈ, Savarna (via Basilica, 154). Il ristorante Kolibrì nasce il 19 novembre 2008, dopo una lunga ristrutturazione di una storica osteria nel cuore della Romagna. Immerso nella campagna tra il mare Adriatico e le Valli di Comacchio e di Punta Alberete, il locale offre un vario menù di mare, con piatti “classici” rivisitati dagli chef Fabrizio Diglio, Mauro Morganti e Alberto Passalacqua, e un menù di terra con le proposte del nostro territorio. Inoltre, un’ampia scelta di pizze e l’inimitabile pizza al metro del nostro mastro pizzaiolo. In sala, i titolari Maurizio Buscherini e Silvia Rossi e il loro staff. Per il mese di ago-

sto 2013, il Kolibrì propone due appuntamenti particolari: il pranzo di Ferragosto, con un menù a base di pesce (35 euro tutto incluso) e la 2a edizione del Cilla’s Wine, una serata per degustare i vini di cantine selezionate dell’Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sicilia (25 euro tutto incluso), con buffet di pesce e carne, che si potrà consumare al proprio tavolo riservato. Entrambi gli eventi sono su prenotazione. Il locale è dotato di un ampio parcheggio. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, chiusi solo il lunedì a cena. Info tel. 0544 529024 www.kolibricafe.it ACQUAMARINA LOCANDA E RISTORANTE, Marina di Ravenna (via dell’Idrovora, 50). Acquamarina Locanda & Ristorante è situata sulla strada che dalla città porta a Marina di Ravenna. Il ristorante cura le tradizioni e rivisita qualche piatto in chiave moderna . È possibile la scelta alla carta oppure, affidarsi ai consigli dello chef, e così potere gustare sfiziosi antipasti, stuzzicherie, creme e zuppe, pasta fatta a mano, secondi di carne e di pesce, contorni di stagione, dolci e pane rigorosamente fatti in casa. Il locale si trova a solo 1,5 km dalla spiaggia e a pochi passi dalle pinete e dalle valli della Piallassa Piomboni. La locanda dispone di camere con servizi, Tv e WiFi, frigobar collocate in un ambiente informale, pulito e funzionale. Info tel. 0544 438483 info@locandaacquamarina.it www.locandaristoranteacquamarina.it

AGRITURISMO ANGELINI, Osteria di Ravenna (via Lunga, 77). L’agriturismo Angelini, di Gigliola Fiumana, si trova a 2,5 km da Mirabilandia e a 12 km da Ravenna. È una vera e propria oasi, dove gustare la vera ospitalità romagnola. Propone una cucina tipica del nostro territorio con paste fatte al mattarello e verdura di propria produzione. Tra le specialità, si ricordano: le tagliatelle alle ortiche con ragù di piselli, tagliatelle alla menta con mandorle e pomodorini, cappelletti al ragù, arrosti su prenotazione, birra alla spina artigianale. A fine estate, serate a tema dedicate agli “antichi sapori”. L’agriturismo offre inoltre servizio di Bed&Breakfast con 6 camere, tutte climatizzate e con bagno privato. Nell’esteso spazio verde all'aperto, a disposizione degli ospiti due campi da beach tennis, spazio sole con lettini, bici mountain bike per organizzare escursioni in pineta e parco giochi per i bambini. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena (da inizio autunno a fine primavera chiusi il mercoledì). Info cell. 349 0576786 - info@agriturismoangelini.it - www.agriturismoangelini.it TRATTORIA CUBANA, Marina di Ravenna (via Molo Dalmazia 37). La tipica trattoria da Irma e Pino nasce nel 1965, all’epoca era poco più di una stanza con all’interno un paio di tavoli nei quali pescatori e militari consumavano velocemente il risotto. Oggi la Trattoria Cubana è una grande realtà punto di riferimento dei lidi ravennati per la ristorazione a base di ottimo pesce, cucinato secondo la migliore tradizione romagnola con una grandissima offerta di qualità a partire dal punto di forza, la griglia, per finire con il piatto che la fa da padrone, lo scoglio: spaghetti all’uovo fatti in casa, colmi di scampi, cozze, vongole, gamberi. L’offerta è ampia e si può scegliere anche fra

quattro menù degustazione a partire da 30 euro. Situata lungo il canale di ingresso al porto, sul molo Dalmazia di Marina di Ravenna, la trattoria dispone di tre sale interne (250 coperti), di una veranda e di uno splendido giardino per cui è in grado di ospitare banchetti per matrimoni ed eventi speciali. Da segnalare il grande successo del servizio take away, stessa cucina del ristorante a prezzi contenuti. Ci si serve da soli ma ci si può sedere nella veranda e godersi lo spettacolo del passaggio delle navi. I locali interni sono climatizzati, ed è disponibile un parcheggio privato. Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Info tel. 0544 530231. DRIBBLING RISTORANTE PIZZERavenna (via Antica Milizia, 50). Il Ristorante Dribbling, aperto da oltre vent’anni, si trova in via Antica Milizia, nei pressi dell’omonimo centro sportivo. Dal 2011, con la nuova gestione di Marzia Bazzi, gode di un totale rinnovamento estetico, che si accompagna a un menù adatto a tutti i palati, da chi è in cerca dei sapori più semplici a chi ama i gusti più raffinati. Il locale è composto da una sala principale capace di contenere fino ad 80 posti a sedere, e da una sala adiacente alla pizzeria con 50 coperti. Sono parte integrante del Dribbling il giardino estivo (che aggiunge una capienza ulteriore di 50 coperti, cornice ideale per una cena all’aria aperta, immersi nel verde e nella tranquillità di una zona non molto trafficata), un attrezzato parco giochi per i bambini e un ampio parcheggio privato adatto anche per autobus. Sfiziosi antipasti, pasta fatta in casa, dolci rigorosamente di nostra produzione, ottima carne e pesce freschissimo. La cucina unisce la tradizione all’innovazione. Ideale per eventi e cerimonie. Naturalmente il Dribbling è anche pizzeria, mentre su prenotazione si può richiedere la paella. Aperto la sera da martedì a domenica, la domenica a pranzo solo su prenotazione. Info tel. 0544 478065 - cell. 334 1091164 info@ristorantedribbling.it www.ristorantedribbling.it RIA,

via Marabina 133, Lido di Dante - tel. 0544.473566 cell 377.5313333 - www.latrattoriaravenna.it


SALUTE& BENESSERE

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

OSPEDALE DI RAVENNA

Medicina riabilitativa trasferita al Cmp: critiche da parte di sindacati e pazienti L'Unità Operativa di Medicina Riabilitativa dell'Ospedale di Ravenna, situata in via Missiroli è stata ricollocata recentemente in due nuove aree nell’edificio Cmp di via Fiume Abbandonato. Nel vecchio immobile, infatti, risultavano limitazioni strutturali e impiantistiche e dunque non si potevano più svolgere adeguatamente questo tipo di attività. Le due nuove aree sono dedicate, rispettivamente, al trattamento dei pazienti esterni e di quelli interni (ricoverati e day hospital). La prima, già in funzione dallo scorso mese di marzo, è a disposizione in un'area appositamente ristrutturata del piano terra del Cmp, ed è composto da due palestre, ambulatori, studi medici e locali per fisioterapisti e logopedisti. La seconda nuova area, già a disposizione dallo scorso maggio, si trova al piano terra del Blocco 3, vicino ai reparti che richiedono le prestazioni di medicina riabilitativa (come Ortopedia, Neurologia, Cardiologia e l'Area Medica). Qui si trovano una palestra e spazi per fisioterapia, logopedia, fisiatria. Strategica è anche la vicinanza al Day Hospital Multispecialistico. Secondo l'Ausl, le due nuove aree corrispondono ai requisiti previsti dalla normativa specifica per l'autorizzazione e l'accreditamento di questa attività e salvaguardano la sicurezza di pazienti e operatori. Inoltre, la ricollocazione del reparto avrebbe anche favorito un miglioramento dell'accessi-

SALUTE

30

MERLINO E IL DESTINO ARIETE Se i piani per le vacanze non vi soddisfano cercate di non sfoderare i denti a sciabola della tigre indiana contro familiari e partner compresi.. Approfittate del fine settimana per distrarvi fuori di casa, anche sotto l’ombrellone visto che l’ormone suonerà il rigor mortis suino! TORO Se luglio si è chiuso con la Luna storta e l’insana voglia di seguire il codice di Dexter, nei prossimi giorni riuscirete a riportare in temperatura il sudombelico, mentre gli amici vi troveranno pure simpatici. Ottime chances per chiudere una trattativa, ma attenzione ai figli di meretrice. GEMELLI Fastidiose questioni legate alla casa o alla famiglia rischiano di soffriggervi il fegato. Cercate quindi di alleggerirvi dai pesi inutili, tipo un partner sfigo-pendulo. Le giornate migliori per l’umore, sabato e domenica, anche se il lavoro vi procura fastidiose scariche diarroiche. Finanze ok.

Alcuni operatori del reparto di Medicina Riabilitativa nei nuovi locali del complesso ospedalerio di Ravenna.

Ancisi (LpR) lamenta carenza di spazio e attrezzature obsolete, definendo addirittura i nuovi locali «piccionaie» bilità alle strutture grazie a un ampio parcheggio e alla rampa dell'ex Pronto Soccorso. È stato ricollocato anche lo spazio per l'attività di riabilitazione del pavimento pelvico, in precedenza svolta in ambienti separati e distanti dall'area di lavoro d'equipe.

Tuttavia, sia secondo i sindacati che secondo Alvaro Ancisi, capogruppo di LpR in consiglio comunale, il trasferimento del reparto di medicina riabilitativa non ha portato i miglioramenti che la Ausl ha promesso. Secondo Cristina Forani di Cisl Fp, la quale riporta le segnalazioni dei dipendenti, i due nuovi ambienti sono molto piccoli, non rispettano la privacy del paziente, le scale non sono a norma e, nonostante qualche miglioria apportata nel frattempo, quando i locali sono particolarmente affollati è quasi impossibile muoversi. Questa situazione venne già segnalata con una lettera del 7 maggio scorso, in cui la Forani chiedeva, insieme con Nicola

Farina di Fp Cgil e Luca Lanzillotta di Uil Fpl, che si aprisse un confronto con l’Azienda Sanitaria in modo da intervenire per apportare le necessarie correzioni. A questa lettera non arrivò mai risposta. Anche Ancisi, in un'interrogazione al sindaco del primo luglio scorso segnala dettagliatamente gli stessi problemi sollevati dai sindacati. Ancisi descrive i nuovi locali come «piccionaie», in cui mancano locali adatti al training deambulatorio, in cui le strutture sanitarie e informatiche sono obsolete, in cui gli ausili che i pazienti possono scegliere sono accatastati in uno sgabuzzino e in cui manca un reparto autonomo per il servizio riabilitativo. INFORMAZIONE PROMOZIONALE

CENTRO ESTETICO SOLIDEA

Con lo scrub il piacere di avere una pelle liscia e vellutata. E rinnovare l’abbronzatura Prendersi cura del proprio corpo è un imperativo categorico d’estate, la stagione per eccellenza in cui lo si tiene esposto e in cui è più importante presentarsi in buona forma. Al rinnovato Centro estetico Solidea di Ravenna, in via Porto Coriandro 7/C (di fronte alla Rocca Brancaleone), è possibile regalarsi una pausa rigenerante che ridona bellezza e benessere, in un ambiente tranquillo e rilassante. «In questo periodo – spiega la titolare Rita Fabbri – , si può sperimentare il peeling corpo, un trattamento di pulizia dell’intero corpo con scrub e oli essenziali. Serve per eliminare gli strati superficiali dell’epidermide, lasciando la pelle particolarmente levigata e rimineralizzata. Un modo efficace per eliminare le cellule morte e rinnovare l’abbronzatura in vista di nuove esposizioni. Il trattamento viene poi completato in vasca idromassaggio con sali drenanti. Una valida alternativa è poi il gommage a quattro mani, ossia un mix di massaggio e scrub totale del corpo, una piacevole coccola completata sempre da un rilassante idromassaggio. Il cliente può poi acquistare gli ottimi scrub alle marmellate da utilizzare a casa per mantenere il più a lungo possibile i benefici ottenuti».

E per essere sempre pronti per la spiaggia, è d’obbligo la depilazione che – al centro Solidea – è effettuata con diversi tipi di cera, in base alle diverse esigenze e problematiche della pelle. Solo con la massima personalizzazione si ottiene infatti il miglior risultato nelle varie zone del corpo, dalle gambe alle braccia, dall’inguine alle ascelle. Per chi lo desidera vi è inoltre la possibilità di fare sedute di elettrodepilazione, metodo che consente una soluzione definitiva per i peli superflui. Per avere i piedi sempre in ordine, indossando sandali e infradito, si può ricorrere a una buona pedicure, per poi provare uno smalto colorato o la French manicure. Il centro estetico Solidea è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18 (orario continuato), mentre il venerdì e sabato dalle 9 alle 18 (chiuso il lunedì).

Centro Estetico Solidea Via Porto Coriandro 7c - Ravenna Info tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it

CANCRO Lavoro, progetti e amore vi esalterebbero se non fosse che siete troppo suggestionabili e tendete a drammatizzare ogni più piccolo contrattempo. Forse è solo stress da pre-ferie. Stanchezza e sfighezza sul lavoro si dileguano nel fine settimana grazie ad un ormone oblativo e accattivante. LEONE Settimana tutto sommato scorrevole se non fosse che la rata del mutuo coincide con le ferie da trascorrere rigorosamente fuori casa. Occhio alle relazioni, che potrebbero essere un tantinello sfigate ed irate, anche se l’amore consola e in fatto di sex siete i più desiderati degli italiani. VERGINE Venere nel segno in questo fine settimana e finalmente torna la disinvoltura in fatto di p.r. Il lavoro si consolida e si rassoda, ma anche anatomicamente vincete la naturale forza di gravità. Solo tra giovedì e venerdì potreste ricadere nel vostro solito umore pestilenziale: non fate danni irreparibili. BILANCIA Nel fine settimana relazionarvi con gli altri sarà come fare una passeggiata vestiti da hamburger nella gabbia dei leoni. Ma state tranquilli, nonostante certe flautulenze finanziarie il lavoro vi premia e gli invidiosi schiattano. Siete nella condizione ideale di programmare le vostre vacanze. SCORPIONE Le stelle promuovono una campagna d’immagine a vostro favore, così riuscirete a non sciogliere nell’acido certi fallocefali che vi tampinano, anche in amore. Riuscirete comunque a compensare qualche piccola opacità nei rapporti con gli altri, con una spiccata disinvoltura suina. SAGITTARIO Settimana stortina, malgrado il Sole che vi riscalda. Il fatto è che di vostro avete gli zebedei che girano come porte girevoli delle banche: più soldi dovete pagare e più vi girano. Non lanciate chiodi in autostrada e nel fine settimana dedicatevi al relax più completo, anche da soli va bene. CAPRICORNO Certa gente potrebbe portarvi più sfiga della rogna. State calmi e piuttosto fate i suini che distende i nervi, anche se l’amore è appassionante quanto il libretto di istruzione del lettore cd della Sony. Fine settimana da dedicare alla lettura o al giardinaggio, lontano dai rompicoyotes. ACQUARIO La settimana potrebbe risultare anche tranquilla se non fosse che vi ostinate ad incacchiarvi quando amici, colleghi e familiari perseverano nel ragionare con la propria testa e non necessariamente solo con la vostra! Approfittate di questo mese per prendervi una pausa…da voi stessi! PESCI Non fatevi suggestionare dai capricci di Venere, che disturba le relazioni anche di coppia. Il lavoro assomiglia ad una supposta ed avete voglia di vacanze, ma trovare le giuste soluzioni non sarà semplice. In amore cercate nuove esperienze, ma la stanchezza monta e l’ormone meno.


INFORMAZIONI& SERVIZI

FIDO IN AFFIDO

Mark

Mark è un bel meticcio di pastore tedesco, ancora giovane e con un ottimo carattere, socievole e docile. È arrivato da poco al canile e soffre molto nel box... Correte a liberarlo!

INFOCITTÀ

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

ADOTTAMICI

Mimma

Bellissima cucciola, sana, ha il libretto veterinario ed è già stata sverminata e spulciata. Aspetta solo di fare la prima vaccinazione. Tanto affettuosa e giocherellona! Per conoscerla e adottarla chiamate: cell. 333 7197573 (Giovanna).

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 22 al 28 luglio 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Lun

Legenda IQA Buona Accettabile

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Edizioni & Comunicazione srl Editore: Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it

Dom

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica) Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Flavio Montelli, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani - Illustrazioni: Gianluca Costantini

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazotoedozono. Infunzionedelsuovaloresiindividuanocinqueclassidiqualitàdell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: direzione@reclam.ra.it Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it

FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dall’1 al 3 agosto S. Biagio, Ponte Nuovo, Al Mare, Comunale 9,

via Maggiore 6 - tel. 0544 212684; via Romea sud 121 - tel. 0544 61068; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

PULIZIA

Domenica 4 agosto Cicognani, Ghigi, Al Mare, Comunale 9,

via Castel S. Pietro 21 - tel. 0544 212826; via Cavour 78 - tel. 0544 38575; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

(CRISTALLIZZAZIONI)

Dal 5 al 7 agosto Cicognani, Ghigi, Comunale 3, Comunale 5,

via Castel S. Pietro 21 - tel. 0544 212826; via Cavour 78 - tel. 0544 38575; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti Sgrassature e pulizie di fondo

Comunale 8, Comunale 5,

via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.

Dall’8 all’11 agosto si torna sui campi per il Trofeo Lorenzo Morini ce ma sincero ricordo del nostro Lorenzo. Il Torneo Lorenzo Morini ha anche un fine benefico: il ricavato dell’edizione 2009 , infatti, è stato devoluto all’Associazione Onlus “Amici di Rekko 7” , mentre per il 2010 e 2011 sono stati devoluti all’asilo nido “Ecole Maternelle Sokhna Rokhaye Ndyae”, sito in Meckhe, Senegal . Nel 2012 sono stati donati all’Associazione “Una scuola per Mirandola”, associazione di genitori di Mirandola , uno dei paesi del modenese più danneggiati dal terremoto del maggio scorso. Contestualmente alla manifestazione di beach tennis, si terrà uno speciale concorso fotografico, gratuito, in collaborazione con il Circolo Fotografico Ravennate, denominato “I colori del beach tennis”.

Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici

•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

APERTURA NOTTURNA DAL 15/5 AL 15/9 E TUTTE LE DOMENICHE 8.30-19.30

E GIARDINAGGIO

334 3218031

APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO 8-12.30

BEACH TENNIS

L’8a edizione del Trofeo Lorenzo Morini di Beach tennis 2013 si svolgerà nei giorni 8-9-10 e 11 agosto sui campi: dell’Arena Beach sulla spiaggia libera, del Bagno Susanna, Chicco Beach e Devid. Il Torneo, quest’anno, sarà sponsorizzato dalla Turquoise, ed è ormai diventato il punto di riferimento dei tornei amatoriali della riviera romagnola. Viene organizzato per ricordare il giovane Lorenzo Morini, scomparso a soli 15 anni l’11 settembre 2005. Proprio in suo ricordo è stato organizzato il torneo, ispirato chiaramente ai giovani e a tutti. L’organizzazione è a cura dell’A.S.D. Lorenzo Morini, associazione senza scopo di lucro nata per l’allestimento della manifestazione, con il sostegno di tanti semplici cittadini e da tanti cari amici. La manifestazione, non prevede alcun premio in denaro ma premi in materiale che vengono in parte donati da aziende amiche e in parte comprati direttamente da noi; il ricavato delle iscrizioni viene interamente usato per coprire le spese e devolvere la parte rimanente in beneficenza. Ai primi otto classificati di ogni torneo sarà dato un premio speciale, mentre tra tutti gli altri partecipanti si terrà una grande estrazione con premi a sorpresa. L’estrazione garantisce comunque un premio per ogni atleta, a dimostrare il carattere nel sempli-

31

Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

TENNIS

Da ottobre ripartono i tornei a squadre Ripartono i Campionati di Tennis Uisp. Da ottobre 2013 fino a febbraio 2014 i Comitati di Lugo e Ravenna organizzano la 14° edizione del Campionato “Seniores” e la 2° edizione del Campionato “Amatori”. Cambiano i giocatori, le squadre ma non le regole. Il Campionato Seniores verrà suddiviso in serie A e serie B con possibilità di scalare la classifica mentre il Campionato Amatori sarà unico ed esclusivo. Sarà un campionato a squadre senza limiti al numero di atleti coinvolti, con soli vincoli di partecipazione ai giocatori iscritti alla Federazione. Sul sito Uisp Ravenna si possono scaricare i moduli relativi al regolamento e le schede iscrizioni. A tutti i dirigenti, squadre e circoli, l’appuntamento è fissato per martedì 8 ottobre 2013 alla riunione precampionato, in cui si stabilirà la struttura definitiva in merito al numero di squadre partecipanti. Per maggiori informazioni consulta il sito Uisp alla pagina dedicata.

F E R I E

UFFICI CHIUSI DAL 10 AL 18 AGOSTO Informiamo i soci della Uisp Ravenna che gli uffici del nostro comitato resteranno chiusi per ferie dal 10 al 18 di agosto compresi. Riprenderemo le nostre attività da lunedì 19 agosto. Ricordiamo inoltre che da venerdì 30 agosto saremo presenti alla festa provinciale del PD, dove proporremo esibizioni e prove gratuite di attività sportive, dove sarà possibile ricevere informazioni sulle attività della Uisp Ravenna e prenotare i corsi di nuoto per la stagione 2013-14. L’ A P P U N TA M E N T O SABATO 10 AGOSTO CAMMINATA A LIDO DI DANTE

Sabato 10 agosto alle ore 19 si terrà la camminata non competitiva della sagra paesana di Lido di Dante. La camminata è organizzata dalla Polisportiva Ponte Nuovo in collaborazione con il Corpo Forestale. Il ritrovo della manifestazione sarà aperto dalle ore 18 preso la sagra paesana di Lido di Dante , le iscrizioni si chiuderanno 10 minuti prima della partenza e la quota di partecipazione sarà di 2 euro.


SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 1 agosto 2013

CONSULENZE IMMOBILIARI

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it

Via Trieste, 31 - Russi (RA) Tel. 0544 583359 RUSSI Appartamento di recente costruzione, composto da soggiorno, cucina, 1 letto, bagno, cantina e posto auto. In ottime condizioni. Ottimo investimento. Cl. Energ.: C. Rif. V 87 €. 95.000 RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, garage, ampio giardino. Tutta ristrutturata con ottimi materiali. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 10 € 225.000 tratt. RAVENNA - VIA BASSANO DEL GRAPPA Appartamento degli anni 70 composto da sala cucina abitabile, 2 letto, bagno, balcone e garage Cl. Energ.: n.d. Rif. V.97 € 130.000 tratt. S. MICHELE Appartamento posto al piano terra con ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, ripostiglio, ampio giardino con 2 posti auto. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 93 € 145.000

RUSSI Appartamento al 1° piano composto da, ingresso, soggiorno, cucina, 2 letto matrim., 1bagni, cantina, posto auto. Cl. Energ. E Rif. V 2 € 100.000 tratt. S. PANCRAZIO Casa indipendente tutta ad un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. C.l. Energ. n.d. Rif. B 20 € 150.000 ampia trattabilità a seri interessati RUSSI Villetta in ottimo stato d’uso, in corpo di 4 unità posta in angolo composta da: sala, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, ripostigli, garage e giardino. C.l. Energ. n:d: Rif. B.55 €. 230.000 tratt. RUSSI - CENTRO Appartamento nuovo composto da soggiorno, cucina, 2 letto, bagno, ampio terrazzo, garage e/o posto auto. Cl. Energ. D Rif. V. 6/12 €. 177.000 tratt.

PIANGIPANE Casa indipendente su lotto di mq. 670 circa. Ideale anche per 2 appartamenti. Necessita di lavori di ammodernamento. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 11 € 200.000 tratt. RUSSI Mini appartamento al piano terra arredato con ingresso indipendente no spese di condominio €. 80.000 tratt. No spese di mediazione RUSSI - ZONA VILLAGGIO FAMIGLIA Casa abbinata ad un lato, composta da ingresso, sala, pranzo, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, studio, tavernetta, lavanderia, garage ampio e corte con giardino. Cl. Energ.n.d. Interessante da visionare. Rif.B. 42 €. 300.000 tratt. RUSSI E DINTORNI SI AFFITTANO appartamenti e villette di varie tipologie: arredati o non arredati. Canone mensile da € 350.000

da soggiorno, cucina abit., 2 letto matrimoniali , bagno, balcone, ampia cantina . ristrutturato con imp. a autonomi . Cl. Case e appartamenti in norma Energ.: n.d. Rif. V. 3 € vendita Offerte 130.000 (ultra sconto a seri Tel. 0544 VIA CARLO LEVI 62: Nel pri- interessati) mo edificio a Ravenna cer- 583359 tificato Classe “A+” (Regione Emilia-Romagna) e RUSSI Appartamento di reClasse “A” Casa Clima, si cente costruzione, compovendono appartamenti bilo- sto da soggiorno, cucina, 2 cali, trilocali, attici, uffici e letto, bagno, garage. In otbox auto. Finiture interne a time condizioni. Consegna scelta dell’acquirente a immediata. Cl. Energ.: n.d. partire da € 169.000,00 Rif. V 28 € 150.000 tratt. Tel. 0544 583359 cell. 327 1248 718 MEZZANO: Recente bilocale completamente arredato, con: soggiorno con angolo cottura, 1 letto matrimoniale, studio, bagno, corte con posto auto sul fronte e piccolo giardino sul retro. Riscaldamento autonomo. Classe Energ. “C” EP 72,69 € 99.000,00 RUSSI Appartamento situato all’ultimo piano e composto da soggiorno, angolo cottura, letto matrimoniale, camerino, bagno, terrazzo, garage. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 45 € 105.000 tratt. Tel. 0544 583359 RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, cantina, ampio giardino con posto auto. Da rimodernare. Rif. B 73 € 155.000 tratt. Tel. 0544 583359 S. PANCRAZIO Casa indipendente tutta ad un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. Rif. B 20 € 150.000 tratt. Tel. 0544 583359 RUSSI Appartamento situato all 2°piano e composto

Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. C.l. Energ. n.d. Rif. B 20 € 150.000 tratt. Tel. 0544 583359 RUSSI Villetta in ottimo stato d’uso , in corpo di 4 unità posta in angolo composta da , sala,cucina abit., 3 letto, 2 bagni, ripostigli, garage e giardino. C.l. Energ. n:d: Rif. B.55 € 230.000 tratt. Tel. 0544 583359 RUSSI Mini appartamento al piano terra arredato con ingresso indipendente no spese di condominio € 80000 tratt. No spese di Tel. 0544 mediazione 583359

RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, garage, ampio giardino. Tutta ristrutturata con ottimi materiali. Cl. Energ.: S. MICHELE Appartamento n.d. Rif. B 10 € 225.000 posto al piano terra con ingresso indipendente, sogtratt. Tel. 0544 583359 giorno, cucina abitabile, 2 RUSSI zona Villaggio fami- camere da letto, bagno, riglia . Casa abbinata ad un postiglio, ampio giardino lato, composta da ing. sala, con 2 posti auto. Recente pranzo, cucina abit., 3 let- costruzione. Cl. Energ.: to, 2 bagni, studio, taver- n.d. Rif. V 93 € 145.000 Tel. 0544 583359 netta,lavanderia,garage ampio e corte con giardino. Cl. Energ.n.d. Interessante RAVENNA ZONA S. BIAGIO da visionare. Rif.B. 42 € Ampio appartamento com300.000 tratt. Tel. 0544 posto da sala, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, bal583359 coni verandati, cantina, 2 RAVENNA Via Bassano del posti auto coperti. Ottimo Grappa appartamento degli stato abitativo. Cl. Energ.: anni 70 composto da ,sala n.d. Rif. V 97 € 190.000 cucina abit., 2 letto, bagno, tratt. Tel. 0544 583359 balcone e garage Cl. Energ.: n.d. Rif. V.97 € PIANGIPANE Casa indipen130.000 tratt. Tel. 0544 dente su lotto di mq. 670 circa. Ideale anche per 2 583359 appartamenti. Necessita di RUSSI Casa abbinata ad un lavori di ammodernamento. lato. Ingresso, soggiorno, Cl. Energ.: n.d. Rif. B 11 € cucina abitabile, 2 letto, 2 200.000 tratt. Tel. 0544 bagni, cantina, ampio giar- 583359 dino con posto auto. Da rimodernare. Rif. B 73 € RAVENNA CENTRO STORI155.000 tratt. Tel. 0544 CO appartamento luminoso posto al secondo piano di 583359 contesto condominiale siS. PANCRAZIO Casa indi- gnorile, composto da inpendente tutta ad un piano gresso ampio, salone, cucisu lotto di mq. 600 circa. na abitabile, 2 camere ma-

coperta, 1 camera da letto matrimoniale, 2 bagni, stanza guardaroba. Finiture e qualità costruttiva di alto livello. Attestato Certificato energetico in fase di realizzazione. Informazioni e foto su appuntamento in agenzia € 600.000,00 tel. 0544 212134 OCCASIONISSIMA! Filetto: app to secondo piano, ingr indipendente, soggiorno con ang cottura, ampio balcone, 2 letto, bagno, ripostiglio e cantina. € 70.000. tel. 0544.271653 SAN BIAGIO: IDEALE PER INVESTIMENTO, interessante monolocale divisibile, ristrutturato e arredato pronto da abitare. € 85.000 tel. 0544.271653

RAVENNA CENTRO STORICO VIA ORIANI VENDESI APPARTAMENTO mansardato in piccola palazzina di recente costruzione, sito al secondo e ultimo piano, composto da : ingresso, soggiorno/cucina e balconcino; disimpegno notte con armadio a muro, camera matrimoniale e ampio bagno finestrato. Posto moto/auto coperto. Richiesta € 160.000,00

RAVENNA VIA CIRCONVALLAZIONE ALLA ROTONDA DEI GOTI Affittasi ufficio di 300 mq. circa, due negozi rispettivamente di 100 mq ca e 150 mq ca l’uno con ampie vetrine, oltre a sottonegozi e posti auto esclusivi. Info in agenzia

sformato in loft modernissimo, di mq. 100 + soppalco di 20 mq, camino, giardino privato e posti auto. Classe energetica A. Contattateci. euro 1.200 - si valuta anche la vendita. Tel. 0544 271653

re appartamento al primo piano in ottimo stato di ampia metratura: ingresso, cucina in muratura, soggiorno con balcone, tre letto matrimoniali, due bagni, garage e cortile. € 220.000. Tel. 0544 271653

ZONA NUOVA DARSENA: ampio e luminoso appartamento al terzo piano con ascensore: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, balcone e garage. Classificazione energetica G. € 157.000. Tel. 0544 271653

in una casa di sole due unità: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone. Spaziosa Tavernetta con bagno. Garage e giardino privato. Riscaldamento autonomo. Ottimo stato d'uso. Zona molto tranquilla. Nessuna spesa di condominio. Rif. 559/a. € 250.000,00 tratt. Tel. 0544 33158

CENTRALE: al secondo piano con ascensore, trilocale libero subito: cucina, soggiorno, letto matrimoniale, bagno, cantina. Classe energetica E. € 120.000. VICINANZE VIA CESAREA Tel. 0544 271653 Confortevole APPARTAFORNACE ZARATTINI: bilo- MENTO in posizione trancale libero subito: soggior- quilla: ingresso, soggiorno, no, angolo cottura, letto cucina, 2 camere da letto balcone, bagno. € 95.000. matrimoniali, bagno, 2 balconi, cantina e garage. RiTel. 0544 271653 scaldamento autonomo. ZONA VIA VICOLI Luminoso Rif. 553/a. € 138.000,00 APPARTAMENTO sito al- tratt. Tel. 0544 33158 l'ultimo piano (2°) in una casa di sole due unità: in- BORGO SAN BIAGIO (Zona gresso, soggiorno, cucina Via Marche) Accogliente abitabile, 2 camere da letto CASA SINGOLA in buono matrimoniali, 2 bagni, ter- stato d'uso, con giardino razza, garage doppio. Ri- privato sui quattro lati, in scaldamento autonomo. posizione tranquilla: P.T. Ottimo stato d'uso. Basse ingresso, salone, studio, spese di condominio. Rif. cucina abitabile, bagno, ri568/a. Tel. 0544 33158. € postiglio, tavernetta, canti200.000,00 tratt. na e garage; P.P. 3 camere da letto matrimoniali, baADIACENZE VIA FIUME AVISIO Accogliente APPAR- gno, balcone e terrazza. TAMENTO INDIPENDEN- Rif. 487/d. € 390.000,00 TE sito all'ultimo piano (2°) tratt. Tel. 0544 33158

VILLANOVA DI RAVENNA: casa abbinata ristrutturata con lavori di finitura da completare, su 2 livelli: p.t. ampio soggiorno caratterizzato da meravigliosi soffitti a volta, cucina, bagno. 1°p. 3 letto con travi a vista originali e tetto ventilato, 2 bagni di cui uno in camera padronale Riscaldam. a pavimento, predisposizione pannelli solari, aria condizionata. GRANDE GIARDINO SGRAVI FISCALI. SI ACCETTANO PERMUTE. euro 290.000. Tel. 0544 271653

GHIBULLO: bilocale ultimo piano , recente costruzione, soggiorno ang cottura, letto, bagno, ripostiglio, potrimoniali, bagno, balcone. sto auto, cantina e terreno Cantina nel seminterrato. uso orto. € 95.000 tel. Riscaldamento autonomo. 0544.271653 Classe energetica “E” € 170.000,00 tel. 0544 SAN BIAGIO - ideale per in212134 vestimento. Monolocale open-space, arredato comRAVENNA CENTRO STORI- pletamente, libero subito. CO in posizione di pregio, € 85.000 tel. 0544.271653 appartamento posto al secondo ed ultimo piano, FORNACE ZARATTINI. bilo- PORTO FUORI: in bifamiliamansardato (alto) con tetto cale in palazzina, recente in legno. L’appartamento costruzione, soggiorno ang ASPPI Notizie molto luminoso è arredato cottura, letto, bagno, grane composto da una buona de terrazzo, parzialm arre€ 95.000 tel. zona giorno con angolo dato. cottura, disimpegno, came- 0544.271653 ra matrimoniale, bagno. Posto auto nella corte inter- BORGO SAN ROCCO: app to na. Classe energetica in fa- in palazzina, da ammoderL’aliquota Iva del 10% può essere applicata per nare, soggiorno ang cottuse di realizzazione € tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordi180.000,00 tel. 0544 ra, letto, bagno, balcone e naria su tutti gli edifici a prevalente destinazione cantina. € 90.000 tel. 212134 0544.271653 abitativa e relative pertinenze. Se manca questa RAVENNA, SAN BIAGIO cacaratteristica l’Iva da applicare sale al 21%. Per sa indipendente di piani Vendesi appartamento di i lavori sulla prima casa l’Iva da applicare è due da rimodernare, com- 90 metri quadri a Ravenna quella del 4%. Quindi per recuperare un sottotetposta da due appartamenti zona Holiday Inn, al primo to, rifare un pavimento, modificare una scala o un per un totale di 212mq e piano, luminosissimo con terrazzo e balcone, cucina suddivisa al piano terra con muro, costruire un caminetto, in definitiva per abitabile, ampio salotto e 3 ingresso, cucina, sala, due tutto ciò che può essere fatto senza richiedere perstanze da letto, bagno, piccamere da letto, bagno, messi all’Amministrazione comunale l’aliquota cantina e giardino di colo sgabuzzino, cantina, Iva da applicare è del 10%. Si applica il 10% sia 125mq, al piano primo con posto auto, ristrutturato di recente (porte, finestre, paviper la manodopera che per materiali, purché queingresso, cucina, sala, tre mento, ecc.), arredato, risc. camere da letto, bagno e sti ultimi vengano acquistati dalla ditta che fa i autonomo. Poche spese balconi. Due posti auto inlavori e inseriti in fattura. In caso contrario occondominiali. 165000 Euro terni al cortile. Classe "G". trattabili. Roberto Tel. 338 corre distinguere tra i vari “beni” che si acqui€ 235.000,00 tel. 0544 5774760 o Miriam 338 stano privatamente. Quelli a cui si applica l’Iva 212134 2251407 agevolata del 10% sono individuati dal Decreto MADONNA DELL’ALBERO Vendesi appartamento di del 29/12/99: ascensori e montacarichi, infissi (ADIACENTE A RAVENNA) 90 metri quadri a Ravenna esterni ed interni, caldaie, videocitofoni, condisu lotto singolo in posizio- zona Holiday Inn, al primo zionatori, sanitari e rubinetterie solo per i bagni e ne di pregio, bella casa sin- piano, luminosissimo con gola disposta su due livelli, terrazzo e balcone, cucina gli impianti per la sicurezza (allarmi ed inferriaporticato d’ingresso, in- abitabile, ampio salotto e 3 te). Un esempio. Per il recupero di un sottotetto e gresso, soggiorno lumino- stanze da letto, bagno, picrenderlo abitabile l’aliquota Iva è del 10%; per so, cucina abitabile, studio, colo sgabuzzino, cantina, l’aumento di cubatura dell’edificio ampliandolo bagno con doccia, garage, posto auto, ristrutturato di recon una stanza l’aliquota Iva è invece del 21%. vano tecnico, portico e co- cente (porte, finestre, pavimodo giardino su 4 lati con mento, ecc.), arredato, risc. Quasi sempre, per i lavori di ristrutturazione di doppio accesso carraio e autonomo. Poche spese una certa importanza, serve l’intervento di proposti auto al piano terra; condominiali. 165000 Euro fessionisti: geometri, ingegneri, architetti; per il piano primo camera padro- trattabili. Roberto Tel. 338 pagamento delle prestazioni dei quali l’aliquota nale con guardaroba e ba- 5774760 o Miriam 338 Iva è sempre del 21%. gno in camera affacciata a 2251407 un terrazzo, 1 camera dopArch. Mara Bottoni & Gianfranco Casadei pia e 1 camera matrimonia- VILLANOVA DI RA: capan(Arc.Lab Studio associato di Architettura) le affacciate ad una loggia none sapientemente tra-

www.russicasa.it - info@russicasa.it

IMMOBILI

RAVENNA CENTRO VIA GIROLAMO ROSSI Vendesi appartamento da rimodernare, al primo piano composto da: ingresso, cucina abit., ampia sala, 3 camere da letto matrimoniali e servizi. Riscaldamento autonomo e cantina di proprietà. Richiesta € 215.000,00

MARINA DI RAVENNA ZONA CENTRALE VENDESI APPARTAMENTO VISTA MARE composto da: INGRESSO SOGGIORNO CON BALCONCINO, CUCINA, DUE LETTO E BAGNO. Cantina nel sottotetto. Richiesta € 155.000,00

Quando si applica l’Iva al 10%

Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna V.le Galilei 81/83 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato - Consulenza fiscale Dal 1980 a Ravenna


FILM& ARENE

RAVENNA& DINTORNI | giovedì 1 agosto 2013

III

ven. 23 PASSIONE E DESIDERI

lunedì

05 AGOSTO

di Fernando Meirelles

sab. 24 MI RIFACCIO VIVO di Sergio Rubini

dom. 25 L’UOMO D’ACCIAIO di Zack Snyder

lun. 26 L’INTERVALLO di Leonardo Di Costanzo

mar. 27 THE SESSIONS di Ben Lewin P U N TA M A R I N A T E R M E viale C.Colombo 34

Storico tastierista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band, attualmente impegnato in live e studio con la Solieri Band, co-autore di indimenticabili brani come “Va bene, va bene così” viale Stradone 2, tel. 0546 663568. Inizio proiezione ore 21.30. Dal 1° agosto inizio proiezioni ore 21.15. Biglietti: intero 5 euro, ridotto 4,50 euro, Soci Cineclub 3 euro. Abbonamento 10 film 35 euro. In caso di maltempo, le proiezioni sono ospitate presso il Cinema Sarti, via Scaletta 10 Faenza, tel. 0546 663568

ven. 2 sab. 3 dom. 4 lun. 5 mar. 6 mer. 7 gio. 8 ven. 9 sab. 10 dom. 11 lun. 12 mar. 13 mer. 14

gio. 29 IL FIGLIO DELL’ALTRA di Lorraine Levy

ven. 30 UNA RAGAZZA A LAS VEGAS

0544 437470

Aperto

di Stephen Frears

info e prenotazioni:

TUTTI I GIORNI orario continuato

sab. 31 EFFETTI COLLATERALI di Steven Soderbergh

di Baz Luhrmann di Tim Burton

ven. 16 IL CASO KERENES sab. 17

AGOSTO IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi THE MASTER di Paul Thomas Anderson (versione originale) EDUCAZIONE SIBERIANA di Gabriele Salvatores LOOPER di Rian Johnson VIVA L’ITALIA di Massimiliano Bruno RUBY SPARKS di Jonathan Dayton L’ULTIMO PASTORE di Marco Bonfanti CARTA BIANCA di Andrés Arce Maldonado, Andrea Zauli (Autore in sala) NOI SIAMO INFINITO di Stephen Chbosky LO HOBBIT di Peter Jackson VITA DI PI di Ang Lee VIAGGIO SOLA di Maria Sole Tognazzi QUARTET di Dustin Hoffman IL GRANDE GATSBY

FREE E NTRA NCE

di Roberto Andò

gio. 15 FRANKENWEENIE

dom. 18 gio. 1

ORE 2 1.30

mer. 28 VIVA LA LIBERTÀ

lun. 19 mar. 20

di Calin Peter Netzer ARGO di Ben Affleck PAULETTE di Jérôme Enrico REALITY di Matteo Garrone IL MINISTRO di Pierre Schoeller

RAVENNA

SETTEMBRE dom. 1

È STATO IL FIGLIO di Daniele Ciprì

lun. 2

LA BOTTEGA DEI SUICIDI di Patrice Le Conte (versione originale)

mar. 3

Centro Comm. ESP via Marco Bussato, 38 Tel. / Fax 0544.403377 www.vittorioparrucchieri.it info@vittorioparrucchieri.it

IL CECCHINO di Michele Placido

mer. 4

VOGLIAMO VIVERE! (riedizione)

dom. 4

di Ernst Lubitsch

LIDO DI CLASSE ARENA DEL SOLE

MASSA LOMBARDA ARENA CINEMA MASSA LOMBARDA

bientale nell’ambito del Festival Naturae.

c/o Museo della Frutticoltura Bonvicini, via Amendola 40, cell. 329 2054014. Proiezione unica ore 21.30. Biglietti: intero 4,50 euro, ridotto 3,50 euro. Abbonamento a 5 film 15 euro.

www.cineweb-er.com

AGOSTO

via Marignolli 26, tel. 0544 939942. Proiezione unica ore 21.30. Proiezione di film a tema am-

www.lidodiclasse.com/cinema

AGOSTO gio. 1

IL GRANDE GATSBY di Baz Luhrmann

ven. 2 mer. 21 NELLA CASA di François Ozon gio. 22 APPARTAMENTO AD ATENE di Ruggero Dipaola

HANSEL & GRETEL: CACCIATORI DI STREGHE di Tommy Wirkola

FAST & FURIOUS 6 di Justin Lin

sab. 3

DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino

mar. 6 mer. 7

PANE, AMORE E... di D. Risi ZERO DARK THIRTY di K. Bigelow mar.13 - mer.14 VITA DI PI di A. Lee

LUGO PIAZZALE ADIACENTE AL NUOVO SUPERMERCATO CRAI-ESSECI (rotonda via Piratello/via Quarantola) Proiezione unica ore 21.15. www.lugocinema.net


IV

FILM& ARENE

giovedì 1 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI

AGOSTO gio. 1 ven. 2 sab. 3 dom. 4 lun. 5

di Antoine Fuqua (gratuito) QUANDO MENO TE LO ASPETTI di Agnès Jaoui UN SOLO ERRORE di Matteo Pasi (gratuito) DJANGO UNCHAINED di Quentin Tarantino LE MISERABLES di Tom Hooper IO E TE di Bernardo Bertolucci

SETTEMBRE dom. 1

CARTONE ANIMATO da definire (gratuito)

ALFONSINE ARENA PARCOBALENO via Galimberti, 14 . Rassegna “Cartoon Park” , tutti i martedì fino al 13 agosto. Proiezione unica ore 21.00. Ingresso libero. Rassegna organizzata dal Comune di Alfonsine in collaborazione con la Coop. Sociale Il Pino. Info: 333/4956397 (Davide)

WALLACE & GROMIT – LA MALEDIZIONE DEL CONIGLIO MANNARO DI Nick Park, Steve Box

sab. 17 LO HOBBIT di Peter Jackson

Osteria della Luna (335 7456861)

di Maria Sole Tognazzi

gio. 22 mer. 7 gio. 8 ven. 9 sab. 10 dom. 11 lun. 12 mer. 14 gio. 15 ven. 16

FLIGHT di Robert Zemeckis SPRING BREAKERS di Harmony Korine (degustazione a sorpresa) UN SAPORE DI RUGGINE E OSSA di Jacques Audiard UN GIORNO DEVI ANDARE di Giorgio Diritti IL GRANDE E POTENTE OZ di Sam Raimi QUARTET di Dustin Hoffman (gratuito) LA MIGLIORE OFFERTA di Giuseppe Tornatore TUTTO TUTTO NIENTE NIENTE di Giulio Manfredonia ATTACCO AL POTERE

ven. 23 sab. 24 dom. 25 lun. 26 mer. 28 gio. 29 ven. 30 sab. 31

Biglietti: intero € 5 - Ridotto € 4,50 nati: Osteria della Fonte (347 2927042) Noè vino & Cucina (339 7038538).

lun. 19 NOI SIAMO INFINITO mer. 21

edizione. Spettacolo unico ore 21.30. Cena + Cinema € 13,00 nei ristoranti convenzio-

dom. 18 VIAGGIO SOLA

di Stephen Chbosky (gratuito) SU RE di Giovanni Columbu QUELLO CHE SO SULL’AMORE di Gabriele Muccino (degustazione a sorpresa) COME PIETRA PAZIENTE di Atiq Rahimi (gratuito) DEAD MAN DOWN di Niels Arden Oplev VITA DI PI di Ang Lee ZERO DARK THIRTY di Kathryn Bigelow LA PARTE DEGLI ANGELI di Ken Loach LA REGOLA DEL SILENZIO di Robert Redford AMOUR di Michale Haneke CLOUD ATLAS di Tom Tykwer, Andy e Lana Wachowski

Show-room: Trasparenze by Tecnosol via della Merenda 24 Fornace Zarattini (Ravenna) Tel. +39.0544.453011

www.teloneriatecnosol.it

AGOSTO mar. 6

Realizzazione di tende e strutture per ambienti esterni

La cena può essere consumata prima o dopo la proiezione del fim.

AGOSTO ven. 2

LA GRANDE BELLEZZA di Paolo Sorrentino

mer. 7

FAST & FURIOUS 6 di Justin Linn

ven. 9

LA MIGLIORE OFFERTA. di Giuseppe Tornatore

mer. 14 - gio. 15 - ven. 16 mar. 13 MONSTERS & CO. di Pete Docter, David Silverman, Lee Unkrich

BRISIGHELLA ARENA SPADA Nuovo teatro all’aperto di Via Spada Rassegna “Cinema sotto i 3 colli” - Quinta

L'UOMO D'ACCIAO

mer. 21 INTO DARKNESS - STAR TREK di J. J. Abrams

ven. 23 VOICES di Jason Moore mer. 28 - ven. 30 THE LONE RANGER di Gore Verbinski


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.