R&D 01 08 2019

Page 1

FREEPRESS n. 826

SALDI

1-28 AGOSTO 2019

CRONACA • SOCIETÀ • POLITICA • ECONOMIA • OPINIONI • CULTURA • SPETTACOLI • GUSTO • SPORT •

Prezzo € 0,08 COPIA OMAGGIO ISSN 2499-9460

AVVISO AI LETTORI Ravenna&Dintorni va in vacanza: il prossimo numero uscirà il 29 agosto. Continuate però a leggerci tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

CARRELLO CONTESO Aperture, chiusure, ampliamenti e riduzioni: il mondo dei supermarket è in fermento

LA TROVI AL TUO SUPERMERCATO O DIRETTAMENTE AL BIRRIFICIO Seguici su Facebook: ICB italiancraftbrewery

I.C.B. Italian Craft Brewery Via Torri, 365 – Ravenna Tel. 0544 532303 www.craft-brewery.it


2 / VOCI

RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

PERIODICO DI INFORMAZIONE MULTICULTURALE

Testi Matteo Cavezzali

a cura di Associazione Onnivoro in collaborazione con il Comune di Ravenna

Quel Venezuela in una traversa di via Rubicone La storia di Martha Meireles: «Se avessi potuto scegliere non sarei mai partita» «Il solo vero viaggio non sarebbe quello di andare verso nuovi paesaggi, ma di avere occhi diversi, di vedere l'universo con gli occhi di un altro, di cento altri, di vedere i cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è» scriveva Proust in Alla ricerca del tempo perduto, e così mi sono sentito quando sono arrivato “in Venezuela” curvando in una traversa di via Rubicone ed entrando in un – solo apparentemente – anonimo condominio. Entrare a casa di Martha Meireles è come atterrare a Caracas. Fin dalle sca-

ha già preparato la valigia. Poi una volta là ha grandi progetti, ma non so… è un mondo duro, ma lei ha una grande energia, vorrei che rimanesse qui ma sono contenta se segue i suoi desideri». Mi racconta della sua vita a Ravenna, della scuola della figlia, del lavoro. Il rum si beve anche col caldo, ma lei beve l’acqua, il Diplomatico è per gli ospiti. Poi si lascia andare: «Il Venezuela è allo sbando. Non so perché in Italia se ne parli così poco. Un paese meraviglioso lasciato andare alla deriva. Il Venezuela è un paese ricchissimo, c’è più petrolio in Venezuela che in Arabia Saudita, eppure i distributori non hanno benzina per le auto dei venezuelani! C’è l’oro, c’è il coltan, usato per i cellulari. Un paese così ricco di risorse in cui la popolazione è ridotta alla fame. Come è possibile? Chi ci ha rubato la nostra ricchezza? Gli Stati Uniti? I russi? I politici corrotti? Tutti si sono arricchiti, tranne il popolo. Spero che tutta la mia famiglia

«Tutto si è mescolato, io sono figlia di nativi ma anche dei conquistadores, in me quindi c’è la preda e il predatore. Forse per questo sono approdata in Europa, da dove tutto ha avuto inizio»

Martha Meireles con la figlia

le si sente la musica latino-americana il cui volume aumenta scalino dopo scalino. In casa il volume è quello che c’è in pista al Matilda. All’ingresso è appesa la bandiera del Venezuela, tipo dogana dell’aeroporto, dentro ogni oggetto è rigorosamente d’importazione. Le prime frasi di benvenuto che mi rivolge Martha non riesco a sentirle, allora abbassa leggermente la musica. «Scusa ma sto dando l’aspirapolvere e se abbasso non sento». Sentire la musica è per Martha una specie di obbligo, di precetto religioso, una sorta di droga a cui è totalmente assuefatta, è lei stessa a confessarmelo. «Quando è morto Juan Vicente Torrealba ho pianto» dice mostrandomi il cd di “Sol Llanero”, uno dei suoi grandi successi. «Questo è il rum che mi ha portato mia sorella» mi dice versandomi un bicchiere di Diplomatico. «Si trova anche qui, ma costa tantissimo. Ci vuoi il ghiaccio?». Sono le 11 di una mattina con 40 gradi all’ombra, tento invano di declinare l’offerta, mentre mi riempie il bicchiere fino all’orlo. «Anche in Venezuela fa caldo, ma ti assicuro che si può bere comunque». Martha è arrivata in Italia nel 2002 poi ha conosciuto Paolo e insieme hanno avuto una figlia, Deborah. Alcuni anni fa hanno divorziato e ora Martha e Deborah vivono assieme. Martha lavora in un bar del centro, Deborah ha finito da poco le superiori e vuole andare a vivere a Milano per tentare la fortuna. «Non sono molto contenta che Deborah se ne vada, è ancora piccola ma ha trovato un’amica che la ospiterebbe e un locale in cui lavorare da settembre e

venga a vivere in Italia. In Italia non c’è nessuna risorsa, non c’è oro, n’è petrolio, eppure si vive nella ricchezza. Se ti assumono è cosa comune che alla fine del mese ti venga dato lo stipendio, e se questo non succede le persone protestano, in Venezuela è normale che lavori e poi quando è il momento di pagare non riesci ad avere quello che ti spetta. Vedi in questa stanza ho portato tutte le cose che amo del Venezuela, tutto il resto l’ho lasciato là. Purtroppo non si può pensare di vivere in quel paese adesso. Ti giuro che se avessi potuto non sarei mai partita. Ho lasciato mia madre anziana, sapendo che non l’avrei più rivista. Non avevo scelta. I nordamericani rifiutano i venezuelani al confine, però quando c’è da prendere il petrolio o il coltan dal nostro terreno non fanno tanto gli schizzinosi. Quando i conquistadores arrivarono in America Latina si spinsero fino al Venezuela, in mezzo alla foresta amazzonica, per cercare l’oro e rubarlo. Sottrassero tutto l’oro che poterono ai nativi. Ma perché ancora dopo tanto tempo non abbiamo imparato a convivere con gli altri? Non è cambiato niente. Ci sono molte oscure leggende sulla avidità di questi uomini, e quello che erano capaci di fare per un grammo d’oro. Hanno depredato questa terra fin da subito. Ma io, sono discendente anche loro, sono figlia dei nativi, ma anche dei conquistatori. Tutto si è mescolato. Quindi in me c’è sia la preda che il predatore. Forse per questo sono finita in Europa, per tornare da dove tutta questa razzia ha avuto origine». In quel momento entra Deborah, doveva essere qui fin dall’inizio, ma ha tardato. Saluta frettolosamente me e sua madre e subito si fionda alzare la musica: «Questa canzone è bellissima!». Il ritornello dice: “No tengo dinero, ni nada que dar. No tengo dinero, solo amor para amar”. Le due ballano, come se io non fossi più lì. Ballano come due ragazzine, e tutta la malinconia se ne vola via. Finalmente ho capito perché Martha tiene sempre la musica alta.


PUNTI DI VISTA / 3 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

IL COMMENTO

TUTTO D’UN TRATTO

L’OSSERVATORIO

di Gianluca Costantini

Alleati al Pd, tutti premiati

Cosa si può fare sulle spiagge ravennati

di Federica Angelini

di Moldenke

E così, con l'avvocato Giovanni Crocetti che entra nel cda di Romagna Acque a tre anni dalle elezioni amministrative a Ravenna (per il compenso di 12mila euro l'anno lordi), dovremmo aver messo tutti a posto. Crocetti era infatti capolista di Ravviva Ravenna, lista civica in appoggio all’attuale sindaco De Pascale che nel 2016 non riuscì ad andare oltre all’1,5 percento, arrivando ultima nella coalizione per numeri di voti presi (stendendo un velo sui 221 dell’ormai estinta Italia dei Valori). E dunque arriva ultima anche come incarico fiduciario del sindaco secondo una logica matematica piuttosto stringente, in effetti. Il penultimo a essere stato sistemato è stato infatti da pochi mesi l'architetto Guido Guerrieri (amministratore unico Amr, 23.860 euro l’anno) che correva invece per Ixc, anche loro senza nessun consigliere eletto. Le altre liste della coalizione di centrosinistra invece (fatta eccezione per la strana anomalia del consigliere Perini e della sua Ama Ravenna), quelle che hanno “eletto”, sono state premiate tutte con l'assessore, come da tradizione, più qualche altro incarico qua e là nei cda. Del resto il sindaco deve circondarsi di persone di fiducia e di chi si può fidare più che dei suoi alleati alle elezioni? Una fiducia misurata esattamente sul numero di voti presi, cioé in fondo sulla fiducia espressa dai ravennati. A volergli cercare un senso, lo si trova pure. Così si spiega per esempio l’ex vicensindaco del Pri Giannantonio Mingozzi al Tcr, ma basta guardare i cda di Ravenna Holding o Ravenna Farmacie per vedere come i posti siano distribuiti in base ad accordi politici. Perché quando si vota per un sindaco e per una coalizione non si vota ovviamente solo il sindaco. E questo naturalmente è vero per chiunque vinca, è proprio un meccansimo del potere e della politica. E quei famosi accordi programmatici, convergenze sugli obiettivi da raggiungere, visione del futuro e dello sviluppo vanno di pari passo con un'attenta suddivisione poi delle cariche in ballo. Tutto noto. A Lugo e Cervia, che hanno votato a maggio, addirittura hanno avuto l'assessore liste che nemmeno hanno eletto un consigliere. La sensazione è che in vista delle Regionali si voglia dare il buon esempio dai territori: alleatevi al Pd e, in caso di vittoria, sarete tutti premiati. Un messaggio per eventuali liste civiche (non semplici da creare a livello regionale) ma anche alla sinistra, che per quanto sempre più marginale in termini di voti può far comodo in questo caso e di sicuro con una eventuale candidatura vagheggiata di Elly Schlein farsi un po’ più pericoloso. Perché per scegliere il presidente della Regione basta il famoso voto in più al primo e unico turno. E di certo per convincere gli alleati non potrà bastare un generico appello a respingere il “nemico comune”.

Questo giornale sarà in distribuzione per tutto il mese di agosto ed è quindi forse utile riassumere, per turisti e ravennati, quello che è possibile fare o non fare sulle nostre spiagge. «Fumare in spiaggia» (si può con un posacenere, ma non si può mai, in nessun caso, in mare, a meno che tu non sia a trecento metri da riva, o sulla battigia, ossia “la fascia di spiaggia ampia 5 metri dalla linea di marea”. Il consiglio è quello di fumare a sei metri dalla linea di marea, con il dito medio alzato). «Portare i cani in spiaggia» (avete rotto il cazzo, non si può. Va bene dai, si può solo in determinate zone e determinati bagni, informatevi e rispettate le regole, tra cui: mantenere sempre il cane al guinzaglio. Sì, vi immagino, voi che portate il cane al mare, tenerlo al guinzaglio. Ah, poi questa è bella: la spiaggia è interdetta alle cagne in calore, c’è scritto così, e vi prego di evitare i doppi sensi).

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XVIII - n. 826 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: commerciale1@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl Stabilimento di Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Iacopo Gardelli, Giovanni Gardini, Enrico Gramigna, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Fabio Magnani, Alessandro Montanari, Enrico Ravaglia, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini. Redazione: tel. 0544 271068 Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it

Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA

«Bere uno spritz seduti al tavolo» (nonostante l’ex sindaco Matteucci, incredibile, si può. Però occhio che non si può invece berlo, in un bicchiere di vetro, in spiaggia. Fregatevene però, ormai non controlla più nessuno). «Stare in perizoma a guardare ragazzi che ti stanno a loro volta guardando il culo» (questo dipende da quanto siete troie. Cioè, mi spiego, con un “abbigliamento discinto e contrario alla pubblica decenza” basta “ammiccare” per ricadere negli “atteggiamenti inequivocabili” previsti nella nuova ordinanza antiprostituzione del Comune di Ravenna. Occhio). «Chiedere un passaggio a un poliziotto impegnato in un controllo sulla moto d’acqua a Milano Marittima» (si può, ma solo se sei figlio di un ministro. Ci sta). «Fare una passeggiata lungo la battigia con il marsupio sopra il costumino» (te lo concedo giusto a Casal Borsetti, ma di esemplari ce ne sono ancora in tutti i lidi ravennati, purtroppo).

Programma Eventi Agosto 2019 Lido Adriano dall’1 al 4

Tel. 0544 495353 www.prolocolidoadriano.it

Ven

2 SPIAGGE SOUL FESTIVAL

Sab 3 BILLO CIRCUS il circo in piazza Dom 4 MISS MONDO concorso nazionale di bellezza Lun

COMUNE DI RAVENNA

STREET FOOD primo tratto viale Virgilio. Festival del cibo di strada con truck provenienti da tutte le regioni d’Italia

5 SCUOLA DI BALLO per tutte le età

Mer 7 AIRONI BIANCHI cover band ufficiale dei Nomadi Gio

8 SCUOLA DI MOSAICO per tutte le età

Ven

9 concerto della grande orchestra di LUCA BERGAMINI

Dom 18 MERCATO STRAORDINARIO in Viale Virgilio

Sab 10 MOSTRA CANINA

Dom 18 SHAMELESS concerto musica anni 70/80

Dom 11 MERCATO STRAORDINARIO in Viale Virgilio

Lun 19 SCUOLA DI BALLO per tutte le età

Lun 12 ROBERTA CAPPELLETTI orchestra romagnola in concerto Mer 14 FESTA DEL PATRONO orchestra spettacolo DANIELE AMOROSO SPETTACOLO PIROTECNICO ore 24 Ven 16 LA GRANDE ORCHESTRA DI FRANCESCA MAZZUCCATO ospite Katia ex cantante di Bagutti

Mer 21 CINEMA IN PIAZZA Sì che bella sorpresa! Gio 22 VOTAZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO DELLA PRO LOCO IN PIAZZA Ven 23 SUONAPOLI concerto di canzoni napoletane Dom 25 SPETTACOLO CHIUSURA DELLA STAGIONE ESTIVA 2019 CON STREPITOSO SPETTACOLO A SORPRESA


4 / POLITICA RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

INTERVISTA

Bakkali vicesegretaria del Pd in regione: «Sappiamo offrire protezione ai cittadini» La 33enne assessora ravennate nominata alla seconda carica del partito alla vigilia delle elezioni: «Dobbiamo calare la campagna elettorale sui territori e vinceremo. Bibbiano non è l’Emilia-Romagna» di Federica Angelini

Ouidad Bakkali, nota ai ravennati per essere al secondo mandato come assessora con delega a Infanzia, Istruzione e Politiche di genere, classe 1986, è diventata da pochi giorni il numero due del Pd dell’Emilia-Romagna in uno dei passaggi storici più delicati. Siamo infatti alla vigilia di elezioni regionali in cui la vittoria per il centrosinistra, che governa da tempi biblici, appare tutto fuorché scontata: alle ultime tornate elettorali la Lega si è assestata come primo partito. Bakkali, al primo punto dell’agenda Pd regionale di questi mesi è facile immaginare che ci siano le elezioni, che si dovranno tenere al più tardi entro gennaio. Intanto, sappiamo la data? E quanto siete preoccupati? «La data sarà resa nota dal presidente Bonaccini e a quel punto immagino si metteranno in moto anche le opposizioni che per ora non battono colpo (per la verità Salvini pare appoggiare la candidatura di Lucia Borgonzoni e Fdi avrebbe individuato la propria nello psicologo Alessandro Meluzzi, ndr.). Per noi ovviamente l’avversario da battere è la Lega e sappiamo che si tratta di una sfida complessa che arriva in un momento storico dove il Carroccio è molto forte. C’è da sperare che anche in questo caso gli elettori scindano il piano politico nazionale ed europeo da quello amministrativo. Noi dovremo essere capaci di calare queste elezioni sui territori, sui temi che riguardano direttamente le persone, e allora sono sicura che saremo premiati. È una sfida che possiamo vincere puntando sulla forza dei servizi che abbiamo saputo dare ai cittadini». Tra i servizi fondamentali di competenza regionale c’è la sanità dove non tutto funziona come dovrebbe. Basta sentire i sindacati che parlano spesso di personale al collasso… «La sanità è di certo uno dei temi prioritari. Noi dobbiamo essere capaci di rilanciare, consapevoli che abbiamo ancora la migliore sanità pubblica in Italia. Dobbiamo saper distinguere anche le responsabilità e fare pressioni al governo per quanto riguarda i trasferimenti di risorse e anche il numero dei medici». Ma secondo lei c’è qualcosa in cui l’Amministrazione regionale in questi anni non è stata all’altezza della situazione? Qualcosa da correggere in futuro? «La Regione ha operato nel contesto dato, in periodi di magra dal punto di vista delle risorse. Quello che possiamo rimproverarci è che forse abbiamo ritenuto il sistema più forte di quanto non fosse rispetto al vortice della crisi che ci stava intorno e di conseguenza rispetto ai bisogni dei cittadini, che sono cambiati e sono aumentati. Ci è mancata la nostra storica capacità di anticipare questi bisogni. Le persone chiedono protezione, hanno paura del futuro e noi siamo bravi a fare ciò che un’amministrazione può fare: offrire servizi forti e robusti». Tra i servizi ci sono quelli sociali e per l’infanzia. Il caso Bibbiano sarà un leit motiv della prossima campagna che rischia di travolgervi anche perché le notizie che stanno uscendo sono davvero preoccupanti… «Credo che la magistratura debba fare il suo corso e che debba emergere ogni minimo dettaglio sulla vicenda per individuare ovviamente le responsabilità ma anche per evitare che si ripeta. Ma Bibbiano non è l’Emilia-Romagna e credo che abbia avuto una così grande eco proprio perché è accaduto qui, in una Regione dove queste cose non accadono e ha una grande tradizione di ottimi servizi per l’infanzia». E però qui è successo. La Regione poteva accorgersene? E come possiamo essere certi che in realtà non ci siano altre Bibbiano in giro? «La commissione appena istituita in Regione ovviamente non si sovrappone alle indagini penali, ma serve proprio a capire dove ci possono essere state falle e inciampi. Uno degli obiettivi è approfondire come funziona l’applicazione, quali sono stati i passaggi interistituzionali tra i vari sogget-

ti coinvolti. Credo che i vulnus individuati in quella particolare realtà potranno permetterci protezioni extra al sistema generale». Il sistema elettorale regionale premia il primo arrivato, quindi ogni voto può essere determinante. Come si presenterà il Pd? «La linea che ci stiamo dando è quella di una larga coalizione a chi si riconosce nell’identità di una Regione che protegge i propri cittadini attraverso servizi di qualità e siamo aperti ad altri partiti e a realtà della cosiddetta società civile». Ma riuscirà intanto a restare unito il Pd? Che come sempre sembra vivere fibrillazioni interne pesanti... «Credo si capisca da come è stata composta la segreteria regionale che la nostra volontà è quella di essere il più inclusivi possibile. Ravenna si è confermata un modello di lavoro e cooperazione tra varie aree e ha sempre saputo costruire alleanze che hanno tenuto e messo da parte le divisioni. Credo che questo debba valere ancora di più per le Regionali, non possiamo perdere cinque minuti in lotte tra correnti, non abbiamo tempo e non ne abbiamo voglia, ed è questo lo spirito che vedo in tutti i militanti e i dirigenti locali». Cinque anni fa lei era candidata ma non fu eletta. Oggi in Regione ci sono tre consiglieri ravennati alla fine del primo mandato. Su questo fronte dobbiamo aspettarci quindi soprattutto conferme?

«Mi sembra prematuro parlare di candidature, ma posso dire che i nostri consiglieri hanno lavorato bene e hanno presidiato i temi del nostro territorio, ed è sicuramente da questo che dovremo partire». Alla sua nomina, per cui non percepisce compenso dal partito, ha raccontato di aver ricevuto messaggi razzisti e sessisti. Del resto lei è giovane, donna, con un nome che lascia trasparire origini straniere, un vera “provocazione” di questi tempi. Pensa di passare a denunce anche formali? «Confermo, non percepisco compensi. Sul resto, sinceramente pensavo di essere passata di moda dopo sette anni come assessora, ma evidentemente non è così, anche perché intanto l’uso dei social è peggiorato drasticamente. La sensazione è che sia qualcosa che ormai parta in automatico e che alcuni profili fossero finti. Abbiamo segnalato alla campagna “Odiare ti costa” tutto ciò che abbiamo ritenuto sopra le righe e stiamo valutando una denuncia in tribunale per due commenti a sfondo sessuale». A ottobre, in piena campagna elettorale, diventerà mamma per la prima volta. Come gestirà i mesi successivi? «Si vedranno scene che faranno rabbrividire coloro che sono contrari all’allattamento in pubblico… sicuramente mi aspettano mesi di fuoco, ma sono fiduciosa di poter essere assolutamente attiva».

DEM Torna dal 23 agosto la festa nazionale dell’Unità: attesi tra gli ospiti il presidente del Parlamento Ue David Sassoli e don Ciotti di Libera Nel momento in cui andiamo in stampa è in via di definizione il programma dei dibattiti alla festa nazionale dell’Unità che torna a Ravenna, al Pala de André, dal 23 agosto per il secondo anno consecutivo. Di certo, a chiudere ci sarà il nuovo segretario del partito Nicola Zingaretti l’8 settembre e sono confermate, in date da definire, anche le presenze di alcuni dirigenti tra cui naturalmente il presidente del Pd Paolo Gentiloni e quello che è ormai considerato un “padre nobile” del partito, ossia Walter Veltroni. Pare inoltre certa la presenza del neoeletto presidente del Parlamento europeo David Sassoli, mentre c’è attesa per capire se e in qualche formula sarà presente Matteo Renzi. Tra le personalità di spicco della società civile potrebbe invece arrivare il fondatore di Libera Don Ciotti. News aggiornate su www.ravennaedintorni.it.

A sinistra don Ciotti, a destra David Sassoli


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

POLITICA / 5 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

RAVENNA via Faentina, 118/A

FESTA/1 FESTA/2 Prc a Sant’Agata sul Santerno tra Resistenza e Sudamerica

Sfilata di ministri della Lega in piazza a Cervia Il 3 agosto atteso Matteo Salvini Torna l’ormai tradizionale appuntamento con il Carroccio in piazza Salinari dal 2 al 6 agosto, ogni sera ospiti membri del governo

Matteo Salvini a Cervia durante la passata edizione della festa

“L’Italia in testa, la Romagna nel cuore”. È questo il tema conduttore scelto quest’anno per la tradizionale Festa nazionale della Lega Romagna che si svolge, durante la prima settimana di agosto, a Cervia in piazzale dei Salinari. E così da venerdì 2 a martedì 6 agosto si alterneranno sul palco della Festa i big del Carroccio con ministri e sottosegretari intervistati da giornalisti di calibro nazionale su argomenti alla ribalta del dibattito nazionale e locale. Del resto i temi caldi non mancano, a cominciare dal rapporto con gli alleati di governo su progetti come il Tav, le promesse del Carroccio in termini economici, la questione

migranti su cui insiste il ministro dell’Interno nonché segretario del partito. Ecco allora che si inizia venerdì 2 agosto con Lorenzo Fontana, ministro per gli Affari europei, Andrea Crippa, vice segretario federale Lega, e Riccardo Molinari, capogruppo Lega alla Camera dei Deputati. Sabato 3 agosto è la volta di Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna e patron della Festa, a introdurre ovviamente l’incontro più atteso: quello con Matteo Salvini. Domenica 4 agosto sarà la volta del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, del sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, e del sottosegretario di Stato al ministero per i Beni e le attività culturali, Lucia Borgonzoni (potenziale candidata alle regionali in Emilia Romagna per il Carroccio). Lunedì 5 agosto, saranno sul palco il ministro degli Affari regionali e autonomie, Erika Stefani, il sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, Nicola Molteni, e il vice ministro dell’Economia e delle finanze, Massimo Garavaglia. Chiudono la kermesse, martedì 6 agosto, i ministri per la Famiglia e la disabilità, Alessandra Locatelli, e dell’Istruzione, università e ricerca, Marco Bussetti, e il sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento, Guido Guidesi. L’area della Festa, dove è funzionante uno stand gastronomico tipicamente romagnolo, è aperta al pubblico dalle ore 18.30 di ognuna delle cinque giornate, mentre i dibattiti sono sempre alle 21.

Torna la festa provinciale di Prc a Sant’Agata sul Santerno dal 13 al 19 agosto. Oltre allo stand gastronimco ogni sera dalle 19 (domenica e Ferragosto anche a mezzogiorno) e alcune serata di spettacolo, sono previste anche diverse iniziative politiche. In particolare il 14 agosto si parlerà alle 21 di “Rotte ribelli dell’America Latina” con Rodolfo dal Pane di Italia-Cuba e Venanzio Galtieri. Il 16 agosto si parlerà di resistenza Annalisa e Alessandro Orsetti, Adelmo Cervi, Domenica Gavella e Giancarlo Lugli e la musica di Corbari, Tartaull e Rinaldi. La chiusura è prevista per lunedì 19 agosto con il segretario nazionale di Prc Maurizio Acerbo.

VERSO LE ELEZIONI Potere al Popolo annuncia l’intenzione di correre per la Regione La formazione di estrema sinistra Potere al Popolo, già presente alle scorse Politiche, ma non alle Europee, annuncia l’intenzione di presentarsi alle Regionali. «Ci presenteremo con il nostro simbolo, perché non ne possiamo più degli appelli “per riunire la sinistra” quando poi, di volta in volta, quella “sinistra” torna a essere fedele stampella del Pd. Ma, soprattutto, ci saremo con i nostri contenuti, per rimettere al centro del dibattito i veri bisogni dei cittadini e delle fasce popolari» scrivono in una nota. In particolare sono tre i temi individuati per la campagna politica: «L’ambiente nella regione più inquinata d’Europa: abbiamo un’idea molto diversa da quella del Pd di Bonaccini e della Lega, che perseguono un modello di sviluppo basato sul consumo intensivo di suolo e sulle “grandi opere” ad altissimo impatto. Il secondo è la difesa dei lavoratori, perché anche in questa regione il lavoro è sempre più precario. Infine, il nostro deciso rifiuto dell’autonomia differenziata, che vede di nuovo una totale convergenza Pd-Lega e che produrrebbe solo l’aumento della disuguaglianza».

Tutte le pizze che non ti aspetti Oltre 230 pizze in menu’ - 48 ore di lievitazione Pizza al metro - Pizza stesa - Pizza con bordi ripieni Pizze dolci - 7 cereali - Integrali

Certificato di Eccellenza Vincitore 2015 - 2018

Oppure fermati a mangiare da noi!

CARAIBICA Ravenna Piazza Paul Harris 8 tel. 0544 591473 Orari: Dal martedì al venerdì 11:45-14:00 / 18:00-22:30 - Sabato e domenica 18:00-22:30

MOZZARELLA, TONNO, ZUCCHINE FRESCHE A RONDELLE, ZENZERO FRESCO Tutti i venerdì sera di agosto a chi mangia in giardino dalle 21 in poi offriamo il cocomero!


6 / ECONOMIA RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

PETROLCHIMICO TURISMO Bando per l’assegnazione dell’ex bagno dell’Esercito

Nero di carbonio, Orion investe: 40 milioni per la quarta linea La produzione di via Baiona arriverà a 100mila tonnellate all’anno. Il prodotto si utilizza per batterie al litio. Misure di compensazione: marciapiedi e due boschi da 70mila mq

La società Orion Engineered Carbons, azienda del polo petrolchimico ravennate, ha attivato con la Regione la procedura necessaria per la realizzazione di una quarta linea di produzione di nero di carbonio. La realizzazione delle opere è subordinata al rilascio/modifica di Aia (Autorizzazione integrata ambientale), Via (Valutazione di impatto ambientale) e nulla osta di fattibilità per stabilimento con rischio incidente rilevante (Rir), coinvolgendo nell’iter di approvazione la giunta comunale e il servizio Progettazione e gestione urbanistica del Comune. Investimento tra 30 e 40 milioni. Con la quarta linea la produzione annua arriverà a 100mila tonnellate, un aumento del 30 percento. Il prodotto ottenuto dal petrolio viene impiegato per batterie al litio, imballaggi e tubi per l’acqua. Nello stabilimento di via Baiona lavorano oggi 50 dipendenti. Secondo quanto scrive l’amministrazione non ci saranno danni per l’ambiente perché sarà migliorata l’efficacia degli impianti esistenti: «In particolare – si legge nella nota –, sulla base della normativa in tema di stabilimenti Rir, non si rileva un aggravio delle aree di danno e neppure un aggravio delle emissioni in atmosfera valutato secondo i criteri applicativi del Piano aria integrato regionale (Pair). Infatti non aumentano le emissioni di polveri e diminuiscono anzi significativamente le emissioni di ossidi di azoto (NOx), grazie all’inserimento di un sistema di abbattimento degli ossi-

In primo piano lo stabilimento della Orion Engineered Carbons a Ravenna

di di azoto nella centrale di combustione di tailgas». La società Orion Engineered Carbons si farà carico di diversi interventi di valenza pubblica sull’area comunale posta tra la recinzione dello stabilimento e la sede stradale di via Baiona. In particolare: realizzazione di un nuovo marciapiede adiacente alla recinzione dello stabilimento largo 2,5 metri e lungo 270, come il fronte dello stabilimento su via Baiona; nuova fermata dell’autobus, in sostituzione dell’esistente; isole delimitate da paletti gialli e neri presso i due ingressi carrabili dello stabili-

mento, al fine di interdire il parcheggio delle auto in prossimità dei cancelli e non ostruire la visuale dell’automobilista in uscita dallo stabilimento. Come richiesto dal servizio Tutela ambiente e territorio del Comune, la società Orion Engineered Carbons realizzerà due aree boschive a parziale compensazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) prodotta dall’intervento. Si tratta di un’area di 30mila metri quadri a protezione dell’abitato lungo la Classicana tra via Quaroni e viale Alberti e di un’area di 40mila metri quadri alle Bassette.

È stato pubblicato il bando per l’assegnazione dell’ex stabilimento balneare dell’Esercito a Marina di Ravenna, tra il Paradiso e il Taormina. La struttura, fino ad una quindicina di anni fa, era in uso all’Esercito italiano ma oggi versa in condizioni di degrado. Il Comune ha pubblicato nella mattinata del 29 luglio il bando per la concessione demaniale marittima. L’intento è quello di assegnarlo al più presto affinché sia pronto per la stagione estiva 2020. Il nuovo assegnatario dovrà provvedere alla demolizione dello stabilimento e poi alla ricostruzione di un nuovo manufatto che dovrà risultare coerente con il progetto di riqualificazione del Parco Marittimo. Il bando prevede una durata minima di anni 6 per la concessione, con la possibilità di una durata superiore, e comunque non oltre ai 20 anni, in relazione all’entità e alla rilevanza economica delle opere da realizzare. Per partecipare alla procedura, quindi prima della presentazione della domanda, il legale rappresentante dell’operatore economico interessato o un dipendente da questi delegato deve, a pena di esclusione, prendere visione dello stato dei luoghi e dell’area oggetto di concessione mediante sopralluogo concordato con l’Ufficio demanio marittimo del Comune di Ravenna. Il bando scade l’11 settembre del 2019. «Si tratta di una importante opportunità – sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Massimo Cameliani – perché è rivolta a tutti i soggetti che ritengono di poter investire in un luogo appetibile e che farà parte del ‘Parco marittimo’. Un luogo ora degradato sarà restituito alla collettività attraverso una progettazione ispirata allo sviluppo sostenibile».

Comune di Russi

SABATO 31 AGOSTO presso Palazzo San Giacomo di Russi (RA), torna LALLABAY Volume 2 il nuovo evento dedicato all’intramontabile fascino dei primi del ‘900 in cui la protagonista della serata, colei che vi catapulterà nel passato a passi di danza, sarà La Màquina Parlante dell’artista Matteo Scaioli. LALLABAY è una bolla dorata sotto le stelle, una serata alla “Grande Gatsby” in cui potrete ballare scatenati lo Swing, il Charleston, il Lindy Hop a ritmo di musica… e che musica! Matteo Scaioli si esibirà in un percorso musicale live dagli anni ’20 agli anni ’50, utilizzando dischi originali in bachelite da 78 giri, amplificati da veri grammofoni a mano dei primi del ‘900. Uno spettacolo unico nel suo genere, acclamato al Ravenna Festival 2019 e richiesto nei migliori locali e teatri di tutta Italia che, siamo certi, vi emozionerà! Come seconda edizione tutto il programma sarà ancora più ricco!! Ricco di food truck, con ben dieci postazioni food&beverage, dei migliori espositori vintage provenienti da tutta Italia, di artisti, ballerini, ospiti e… tante altre sorprese! C’è una bellissima notizia per i più romantici, quest’anno la favola vivrà dal tramonto all’alba. Il sorgere del sole ( ore 6 am ) sarà accompagnato dalla musica classica della Maquina Parlante e, nel frattempo, potrete fare colazione con un buon caffè e bomboloni caldi appena sfornati…sarà tutto molto Lallabay!

SPECIAL GUEST - SOCIAL DANCE a cura della scuola di ballo CRAZY SWING SCHOOL - STAMPE CINEMATOGRAFICHE a cura di Cinema Fulgor Rimini - ESPOSIZIONE DI BICI STORICHE a cura di A.S.D Godo - ESPOSIZIONE D’AUTO D’EPOCA a cura di C.R.A.M.E Imola ATTIVITÀ - Dalle 18 alle 22 visite gratuite guidate all’interno di Palazzo San Giacomo - Dalle 18 alle 20 laboratorio gratuito di pasta fresca per bambini fino ai 12 anni (a cura della Cucina del Condominio di Ravenna. E’ gradita la prenotazione al numero 328 012 6247) - Ore 20 ritrovo di fronte a Palazzo San Giacomo delle bici vintage e, a seguire, premiazione del personaggio più Lallabay.

Apertura ore 18, INGRESSO GRATUITO (sono benvenuti tutti, anche i vostri amici a quattro zampe) Sentitevi liberi di osare venendo vestiti con il vostro miglior look old-style. E’ consigliato portare una vecchia coperta, per provare la bellezza di mangiare e bere sull'erba... sotto le stelle! Per maggiori info andate sulla pagina Facebook Lallabay - Volume 2 o chiamate il 328 012 6247


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

RAVENNA Via Galilei, 75

Orario estivo dalle 10.30 alle 16.00

ECONOMIA / 7 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

IMPRESE

La lunga attesa della Camera di Commercio: «Pianta organica ridotta, assunzioni bloccate» Il nuovo presidente Guberti fa il punto sullo stallo nella procedura di accorpamento con Ferrara: «Attendiamo la Corte costituzionale». Intanto 3 milioni per il nuovo palasport: «Spazi importanti per cultura e congressi»

Se volete metterla giù in termini da leguleio dovete ricorrere al latino prorogatio, se volete essere molto più prosaici basta dire che si va avanti senza sapere il proprio destino. È quanto sta vivendo la Camera di Commercio di Ravenna, ancora in attesa di sapere se dovrà accorparsi con quella di Ferrara. Intanto gli organi dirigenziali sono in carica da un anno oltre la scadenza del mandato quinquennale. E nei giorni scorsi Giorgio Guberti è stato nominato nuovo presidente dopo le dimissioni di Natalino Gigante. Guberti, ha fatto sei anni da vice e ora è al vertice. Conosce bene la situazione che state vivendo. Riepiloghiamo… «Siamo in attesa di una decisione della Corte costituzionale che deve pronunciarsi sulle novità arrivate dopo la legge Madia del 2015 che prevedeva la riforma delle Camere: quelle con meno di 75mila imprese iscritte (Ravenna ne ha 48mila, ndr) dovevano accorparsi per averne al massimo 60 in Italia dalle circa 105 che erano. In Emilia-Romagna questo doveva significare RavennaFerrara e Parma-Reggio-Piacenza. Sei Camere in Italia hanno fatto ricorso al Tar e il Tar, ravvisando estremi di incostituzionalità della legge, si è rivolto alla Corte. In attesa del giudizio, la Regione ha sospeso gli accorpamenti». Intanto non si è mosso nulla? «Abbiamo incontrato il Mise per risolvere la situazione, è in corso un confronto con l’Unioncamere per vedere se c’è la possibilità della volontarietà degli accorpamenti o di alzare il numero massimo delle Camere in Italia. Già oggi siamo arrivati a circa 80 per volontarietà». Che ricadute ha questa situazione?

«Non possiamo bandire alcun concorso per assunzioni: la pianta organica contava 71 dipendenti nel 2013 e oggi siamo a 56. Nonostante questo la Camera di Ravenna è perfettamente funzionante e di questo devo fare un plauso a tutti i funzionari che si adoperano per il risultato. E bisogna fare i conti con le riduzioni delle quote associative, la principale entrata: gradualmente dal 30 percento si è arrivati al 50 percento di riduzione».

Pur in questa situazione c’è stato modo di erogare negli ultimi sei anni 23,5 milioni di euro. Tra questi, 3 anGiorgio Guberti è il dranno per il nuovo palazzetto dello nuovo presidente sport. È una destinazione corretta? della Camera di «Un intervento di quel tipo non va visto Commercio di solo per l’aspetto sportivo ma piuttosto Ravenna. Dal 1987 sotto il profilo culturale e congressuale: lavora per uno spazio di quel genere dovrà attrarre Confcommercio di cui molte iniziative che portano persone e inè direttore provinciale dotto a Ravenna, quindi nell’interesse delle imprese. Prima di decidere sono state sentite le associazioni di categoria e hanno risposto positivamente». Nel suo discorso di insediamento ha sottolineato la necessità delle infrastrutture per il territorio. L’aeroporto di Forlì è una scelta vincente? «Un aeroporto in più a 25 km da noi credo che male non possa fare, soprattutto per il turismo. Ma anche per collegamenti merci. E poi non c’è investimento del pubblico ma una cordata di privati». Il problema forse è come percorrere quei 25 km… «Ecco, questo è un tema cruciale. Nuovo tracciato o sistemazione dell’attuale non spetta alla Camera dirlo ma l’importante è che la situazione venga risolta e la strada venga aperta. Poi manca il collegamento con il nord. E abbiamo visto quanto pesi la E45 per il nostro territorio». Andrea Alberizia




10 / PRIMO PIANO RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

SUPERMERCATI/1

La Coop gioca in difesa e cerca nuovi partner A Ravenna chiuso un punto vendita, alle Maioliche tagliati duemila mq, all’Esp trattative per ospitare Mondo Convenienza negli spazi dell’Iper

Coop Alleanza 3.0 è la più grande fra le cooperative di consumatori del sistema Coop. Nata l’1 gennaio 2016 dalla fusione di tre società della grande distribuzione organizzata (Coop Adriatica, Coop Estense e Coop Consumatori Nordest). In provincia di Ravenna conta 125mila soci. A destra l’interno del mercato coperto nei mesi scorsi

La chiusura di un supermercato Coop a Ravenna non si era mai vista. È successo nei mesi scorsi in via Aquileia (dove Famila pianterà la sua bandierina a fine anno, vedi pagina accanto). Un segnale dei tempi e di come Coop Alleanza 3.0, il colosso cooperativo della grande distribuzione organizzata (Gdo), stia affrontando i numeri rossi di un bilancio chiuso con 289 milioni di euro di perdite. «In via Aquileia ci abbiamo anche provato investendo anche dei soldi nella ristrutturazione – spiega Antonio Bonucci, direttore dell’area Romagna – ma il punto vendita continuava a dare una redditività negativa e abbiamo deciso per la chiusura, salvando comunque i 19 posti di lavoro». La spiegazione di quel rendimento in negativo va cercata nelle dinamiche che riguardano tutta la Gdo in Italia: «È un mercato in cui i consumi non crescono e allora con le aperture di superfici concorrenti, che magari si collocano in quel bacino con format più accattivanti, succede che la torta si divide con fette più sottili». Via Aquileia non è stata l’unica variazione nell’assetto della Coop a Ravenna. Nel biennio 2018-2019 vanno conteggiati la ristrutturazione dell’Iper di Lugo e del supermercato di Mezzano, la riduzione da seimila mq a 3.800 dell’Iper alle Maioliche di Faenza e la futura apertura del mercato coperto in centro storico (vedi articolo accanto). Nello stesso periodo è arrivata anche una modifica dell’organizzazione dell’Extracoop, inaugurato appena a dicembre 2017: «È un format innovativo realizzato in tre province che per noi sono le più importanti d’italia: Modena, Bologna e Ravenna. Non ha eguali in Italia e come tutte le innovazioni può avere bisogno di correzioni in corsa. In provincia Non ho remore nel dire che il primo impatto è stato positivo a livello di immagine ma ha confuso un po’ le idee del cliente». Con una rica38mila metri quadri duta sulle vendite: «L’aggregazione di alcune merceologie ha ridotto la capacità di riempire il carrello. In altre parole non c’è stato un caIn provincia di Ravenna la lo di clienti ma i clienti spendevano meno rispetto a prima. Allora abCoop Alleanza 3.0 ha un totale biamo ascoltato soci e consumatori e siamo intervenuti per alcune di 38mila mq di superficie, dai modifiche sui percorsi di spesa e le aggregazioni, forse troppo spinte quasi diecimila dell’Extracoop in principio». E la risposta è stata positiva: «Stiamo risalendo la chidentro l’Esp fino ai duecento del Convenience in via di Roma na, stiamo recuperando i volumi del passato e ormai siamo vicini al a Ravenna. In totale i dipencompleto recupero». denti sono 1.027 (90 percento Ma altre novità potrebbero arrivare prima di fine anno. Nei gemela tempo indeterminato, 60 li di Bologna e Modena è già stata avviata una partnership con Monpercento donne). I soci sono do Convenienza, catena di arredamento low cost: «Stiamo valutando 125mila (di cui 62mila nel case fare la stessa operazione anche a Ravenna. Vorrebbe dire che alpoluogo). All’Extracoop 40mil’interno di Extracoop uno spazio sarebbe contrassegnato dal marla persone fanno la spesa alchio dell’azienda partner e i nostri clienti potranno acquistare i loro meno una volta a settimana. prodotti. Ma potrebbe anche essere che le partnership si facciano con altri marchi di altri prodotti come l’abbigliamento». La piazza ravennate, intesa come provincia, sta vedendo un gran fermento con diverse aperture, anche di nuovi marchi: ad esempio Aldi a Faenza, Despar a Ravenna. Ma in questa guerra spietata non aspettatevi contromosse di Coop: «Essendo leader o co-leader del territorio non riteniamo importante la guerra diretta su un competitore ma dobbiamo rivolgerci all’aspetto più importante per noi che sono i soci. Il nostro obiettivo non è togliere quote di mercato ad altri ma fare più soci. Dobbiamo offrire prodotti migliori e garanzie per i lavoratori. Facendo questo avremo più soci che spenderanno di più». Su questo fronte la novità più recente è l’iniziativa battezzata “4 per tutti, 1 per te”: dai ricavi degli acquisti di prodotti Coop da parte dei soci, il 4 percento viene restitituito come ristorno sugli acquisti successivi e l’1 percento va per iniziative a favore della collettività per il recupero di luoghi o opere nel contesto territoriale. Andrea Alberizia

IL CASO

RICORSO IN TRIBUNALE CONTRO CMC E IL MERCATO COPERTO TREMA Una ditta in subappalto chiede una perizia che potrebbe far slittare l’apertura di altri mesi La previsione di inaugurare a fine ottobre la riqualificazione del mercato coperto di Ravenna potrebbe saltare facendo slittare la conclusione dei lavori al 2020. Sulle sorti del cantiere in piazza Andrea Costa pende un ricorso depositato in tribunale, in sede civile, con cui la ditta Fratelli Franchini di Rimini, che ha lavorato alla realizzazione degli impianti elettrici e meccanici in subappalto da Cmc, chiede la nomina di un perito per la verifica dello stato dei luoghi e la valutazione del lavoro svolto fino a novembre 2018. In gergo si chiama ricorso per accertamento tecnico preventivo. Il 3 luglio c’è stata la prima udienza a Ravenna con la costituzione delle parti e il giudice si è riservato: se la richiesta dovesse essere accolta, vorrebbe dire fermare i lavori per dare tempo al perito del tribunale di agire. La procedura prevede il deposito della bozza di perizia, le controdeduzioni dei periti di parte e infine la perizia definitiva con le risposte alle parti. Gli addetti ai lavori non hanno dubbi che sarebbe una questione di diversi mesi. A proposito di tempi, vale la pena ricordare che quando il bando del Comune per i lavori fu aggiudicato a Coop Adriatica (poi confluita in Coop Alleanza 3.0) eravamo nel 2010 e si ipotizzava la riapertura nel 2012. Come facile intuire leggendo i nomi della aziende coinvolte, la questione si innesta sulla crisi della Cooperativa muratori cementisti che il 4 dicembre ha presentato la richiesta, poi accolta, di concordato preventivo. Per capire i contorni della vicenda pendente in tribunale oggi occorre un passo indietro per inquadrare il cantiere nel suo complesso. Il bando già citato è in project financing. Venne aggiudicato a Coop Adriatica e Ccc di Bologna (quest’ultima diventata poi Integra) che costituirono la società di progetto Mercora (da mercato coperto Ravenna). Integra ottenne l’affidamento dei lavori e incarico la sua consorziata Cmc. E il colosso delle costruzione stipulò un contratto da circa 1,3 milioni di euro con l’aziende riminese, realtà consolidata e nota a livello internazionale nel settore dell’impiantistica. La Fratelli Franchini ha portato avanti i lavori facendo fronte ai ritardi dei pagamenti di Cmc, aggrappandosi anche alle rassicurazioni di chi nella catena degli affidamenti stava sopra alla cooperativa. Fino a novembre 2018 quando la situazione si è fatta insostenibile. Alla Franchini fu detto che una volta uscita di scena la Cmc, sostituita con un’altra ditta, il completamento dei lavori sarebbe stato riaffidato a chi li aveva svolti fino a quel momento. E infatti quando la Ediltecnica prese il posto di Cmc, si aprì immediatamente un dialogo che pareva andare a buon fine. Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, si era arrivati all’accordo su tutto e gli operai riminesi erano già tornati in cantiere. Mancava solo la formalità di una firma sul contratto. Che non è mai arrivata. Perché poco dopo la Ediltecnica ha fatto marcia indietro e ha messo la Fratelli Franchini alla porta. Questo succedeva la scorsa primavera. Poco dopo alla Fratelli Franchini è stata recapitata una comunicazione dalla Cmc in cui si diceva che rispetto alla contabilità elaborata dagli uffici riminesi, ai ravennati risulterebbe una sostanziale differenza. Traduciamo in numeri: la Franchini ritiene di vantare un credito di 800mila euro da Cmc per quanto fatto, la Cmc ritiene che invece quel credito vada decurtato di circa 240mila euro. E sostiene questo sulla base di uno stato di consistenza dei lavori elaborato a dicembre 2018 ma, secondo la versione sostenuta dai proponenti del ricorso, realizzato senza interpellare i dirigenti riminesi. È quindi in quel momento che la Fratelli Franchini si è rivolta all’avvocato Paolo Pieri di Cesena per inviare due diffide con cui richiedere la sospensione dei lavori e l’accertamento ufficiale di quanto fatto, anche perché quel credito finirà nel concordato alla voce chirografari e quindi tra chi difficilmente vedrà soddisfazione. Le diffide sono state di fatto ignorate, come testimoniano le dichiarazioni dei responsabili delle società coinvolte il pomeriggio del 3 luglio alla biblioteca Classense durante la presentazione della ricerca storica sul mercato coperto. Coop Alleanza oggi, tramite l’ufficio stampa, conferma che i lavori procedono in attesa del pronunciamento del giudice. (and.a.)


PRIMO PIANO / 11 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

SUPERMERCATI/2

Apre il terzo Famila in provincia: 1.500 mq dove c’era una Coop Entro fine anno il taglio del nastro in via Aquileia a Ravenna con trenta occupati Investimento della società Arca di Cesena: «Più concorrenza significa più convenienza»

Nel panorama della grande distribuzione organizzata a Ravenna una delle prossime novità sarà l’apertura di un nuovo Famila. Dopo quelli già presenti nel capoluogo in via Faentina e in via Argirocastro, ne aprirà uno in via Aquileia negli spazi che fino a qualche mese fa erano marchiati Coop (vedi pagina 10). L’investimento è portato avanti dalla società Arca di Cesena, realtà attiva nel settore da oltre 45 anni: l’azienda di Pievesestina oggi conta più di mille dipendenti, con un centinaio di supermercati tra Romagna e Marche, ed è presente dal 2005 nel Ravennate con i due Famila già ricordati e un Cash and Carry alle Bassette. «Con Famila siamo presenti nella parte nord della città – ragiona Marcello Amaduzzi, responsabile marketing di Arca – e la chiusura di quel punto vendita Coop ci ha offerto la possibilità di ampliare la nostra rete in un punto della città non ancora presidiato. La dimensione di circa 1.500 mq era perfetta per il nuovo format di punti vendita che stiamo realizzando nell’ultimo periodo e abbiamo ritenuto conveniente prendere la posizione». L’obiettivo è arrivare all’apertura entro il 2019, dopo aver completato l’allestimento: «Sarà un intervento massiccio, anche all’esterno ci sarà un po’ di riqualificazione». Tra corsie e magazzino saranno impiegate circa trenta persone. Senza entrare nel dettaglio dei numeri specifici, Amaduzzi ci spiega cosa c’è a monte di una decisione aziendale come l’apertura di nuovo

punto vendita: «Ci appoggiamo a società di consulenza, facciamo analisi di geomarketing, si analizza il territorio partendo dai dati Istat per capire la popolazione e quanto fatturato si può sviluppare anche in base alla concorrenza già presente. Ravenna finora ci ha dato grandi soddisfazioni, siamo in crescita continua da quando abbiamo aperto». Alla notizia di nuove aperture di supermer-

cati consegue spesso la lamentela di chi ritiene che siano troppi. Amaduzzi non ha dubbi: «Mi rendo conto che sono di parte ma penso che sia un buon segno se in una fase di crisi ci sono aziende italiane del territorio che vanno bene. In più c’è un altro aspetto: più insegne e più supermercati vogliono dire più concorrenza quindi maggiori vantaggi per il consumatore. A Ravenna si sta prospettando una bella batta-

FAENZA I tedeschi di Aldi sono soddisfatti Il 9 novembre 2018 a Faenza ha inaugurato il primo punto vendita provinciale di Aldi, azienda tedesca della grande distribuzione. L’ufficio comunicazione fa sapere che «sin dai suoi primi giorni di apertura c’è stato un ottimo riscontro di pubblico. I prodotti per i quali si è registrato il maggior interesse sono frutta e verdura, subito seguiti dai prodotti da forno e panificati, le uova e il latte. Anche le linee di prodotto a marchio proprio di Aldi, tra cui ad esempio Regione che Vai, I Colori del Sapore, Natura Felice e Enjoy Free, sono state molto apprezzate dalla clientela». L’Emilia-Romagna oggi conta dieci punti vendita (altri 55 nel resto d’Italia).

glia con nuovi ingressi: nei prossimi anni ci sarà una gara per misurarsi nel confronto e il consumatore non può che beneficiarne». Ma cosa contraddistingue il nuovo format Famila? «Storicamente per noi ha grande importanza il reparto dei freschi e sarà così in maniera ancora più significativa. L’ortrofrutta è all’entrata, con prodotti da fornitori locali che proprio per le caratteristiche possono fornire solo due o tre punti vendita. E poi non mancherà la cucina interna per il banco gastronomia con cibi preparati e pronti solo da riscaldare». Perché dall’osservatorio Arca è questa la tendenza sempre più marcata del consumatore: «Il cliente cerca sconti e prezzi vantaggiosi ma è disposto a spendere qualcosa in più per il prodotto pronto, sia per la qualità che per la comodità di chi sicuramente a fine giornata ha poco tempo per cucinare ai fornelli». (and.a.)

ALL YOU CAN EAT PRANZO € 14,90 CENA € 23,90 Piazza Kennedy, 6 - 0544.450911 RAVENNA info@sushikaiten.it w w w. s u s h i k a i t e n . i t


12 / PRIMO PIANO RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

SUPERMERCATI/3

Il marchio Conad fa la voce grossa in provincia di Ravenna. La catena della grande distribuzione organizzata – presente nel nostro territorio con aziende private che fanno capo alla cooperativa Cia di Forlì – nel prossimo biennio si prepara a calare un poker di novità tra ampliamenti e nuove costruzioni. Un investimento di circa 40 milioni di euro: 150 posti di lavoro e aumento complessivo della superficie di circa 5mila mq. Ne abbiamo parlato con Stefano Gavelli, direttore Sviluppo e Ufficio tecnico di Cia. Cominciamo dalla cronaca recente: via Antica Milizia a Ravenna. Il consiglio comunale ha approvato una variante per l’intervento. Cosa manca, quando inizieranno i lavori, quali sono i tempi e i dettagli economici? «Sarà un investimento complessivo di circa 15 milioni, venti se consideriamo anche l’acquisto dell’area che risale a molto tempo fa. Contiamo di aprire il cantiere a maggio-giugno e arrivare all’inaugurazione per Pasqua 2022. A questo punto dobbiamo chiedere il ri-

Conad, nei prossimi due anni un poker da 40 milioni di euro per 5mila mq San Pietro in Vincoli, Faenza, Lugo, Ravenna: la rete si amplia, previsti 150 posti di lavoro Il direttore dello Sviluppo: «Puntiamo su spazi medio-grandi, il modello Iper è in crisi» lascio delle concessioni edilizie. La variante approvata da poco era stata presentata nel 2015 e consiste nell’ampliamento della parte alimentare che passa da 1.500 mq a 2.500 in cui realizzeremo uno dei nostri superstore in cui saranno impiegati circa 70 lavoratori. Poi ci sono altri 2.500 mq non alimentari: ad esempio abbigliamento, elettronica, beni per la casa, potrà essere un marchio solo o due. Al momento è prematuro fare ipotesi, partiremo prendendo contatti con le aziende che non so-

no ancora presenti a Ravenna e vedremo. Ma potrebbe anche esserci una parte orientata verso la ristorazione». Da tempo si vocifera che molti stiano corteggiando Decathlon per portare i francesi dello sport in città. Sarà la volta buona? «In questo momento è davvero troppo presto per parlare di qualunque marchio». Come dobbiamo immaginare la struttura?

L’APPELLO

«Servono sondaggi archeologici in via Antica Milizia, sotto il terreno potrebbe esserci una chiesa antica» La relazione dell’esperta Maioli sull’area dove nascerà il nuovo parco commerciale Ave Ravenna: «Sarebbe un valore aggiunto per Classe. Le notizie sugli scavi siano pubbliche» Mentre a San Pietro in Vincoli sono stati parzialmente sospesi i lavori per il nuovo Conad a causa del ritrovamento di reperti archeologici, c'è chi chiede un'attenta verifica anche a Ravenna, nell'area dove sempre Conad costruirà un parco commerciale, tra via Stradone e via Antica Milizia. In particolare abbiamo ricevuto una relazione dettagliata di Maria Grazia Maioli – già archeologo direttore e coordinatore presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna – in cui, sulla base di alcune foto aeree e di considerazioni frutto dell'analisi storica di quella parte della città, si parla della possibile presenza nel sottosuolo nell'area di «un edificio rettangolare allungato, presumibilmente dotato di una appendice, forse a forma semicircolare o rettangolare». «Si potrebbe ipotizzare l’esistenza – scrive Maioli – di un edificio o una chiesa di dimensioni medio-grandi, costruito in epoca post-bizantina o medioevale, in un'area che certamente doveva rivestire un notevole interesse». Secondo Maioli infatti ci sarebbero indicazioni «su un possibile insediamento in loco, costruito con materiale deperibile (come il legno)». L'archeologa auspica quindi «che nell'area vengano eseguiti sondaggi conoscitivi, anche solo allo scopo di evitare eventuali fermi dei lavori successivi. Nell'area segnalata in rosso (vedi foto, ndr) è necessario un sondaggio eseguito per strati, in modo da evidenziare le

vere caratteristiche della struttura e decidere di conseguenza; nell'altro terreno potrebbe bastare una sola serie di trincee, in modo da escludere, o accertare effettivamente l'esistenza o meno di strutture di interesse». «Considerando l'inizio lavori l'anno prossimo – a dare man forte a Maioli è, in questa nota che riceviamo e pubblichiamo, Marina Giusti del comitato Ave Ravenna – nulla ostacolerebbe una serie di sondaggi. Memori di quanto è ultimamente successo in piazza Kennedy, con la definitiva tombatura di Sant'Agnese, della dispersione delle tombe della necropoli nell'area del Lidl di Ponte Nuovo, della definitiva cementificazione del più ricco cimitero antico ravennate in viale Europa, con il Despar nell'area ex Francia (come dimostra la relazione di scavo e l'elenco dei monili rinvenuti, firmati dalle dottoresse Valentina Manzelli e Giovanna Montevecchi) e della fresca distruzione delle mura romane di Ravenna nel cantiere per il nuovo sottopasso della stazione, siamo estremamente preoccupati per quanto potrebbe nuovamente verificarsi. Sarebbe cosa gradita che le notizie relative agli scavi archeologici ravennati non fossero più così gelosamente elitarie ma diventassero di fruibilità collettiva. Vogliamo inoltre sottolineare che se la scoperta fosse concreta, sarebbe un valore aggiunto, considerando la vicinanza di via Antica Milizia all'area archeologica di Classe».

«Non sarà un centro commerciale nel senso classico, non ci sarà una galleria di negozi. Si tratta di due blocchi indipendenti tra loro, abbastanza bassi, con una estetica simile e con parcheggi indipendenti, in gran parte interrati per non riempire di auto un’area all’ingresso della città». Il vostro investimento ci dice che il mercato di Ravenna non è ancora saturo per la grande distribuzione organizzata? «Se parliamo di spazi per alimentari Raven-


PRIMO PIANO / 13 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

Un rendering della faccia del Conad che verrà realizzato nell’area dell’ex acetificio Venturi a Lugo, inaugurazione prevista fra due anni. Nella pagina accanto a sinistra un rendering del supermercato Conad a San Pientro in Vincoli e a destra la riqualificazione del punto vendita di Faenza adiacente all’arena Borghesi

na ha ancora una potenzialità inespressa: il dato che si prende in considerazione è quello di superficie di vendita ogni mille abitanti. Poi se escludiamo l’Extracoop dell’Esp, tutto il resto dell’alimentare in provincia è rappresentato da format abbastanza obsoleti, mancano Superstore di nuova generazione in grado di offrire servizi ed assortimento all'avanguardia. Penso che con le novità in arrivo nei prossimi anni si arriverà alla saturazione del mercato». Saranno arrivate anche a lei le critiche di eccessiva espansione della Gdo a Ravenna… «Credo che per i supermercati a Ravenna ci sia ancora spazio per uno o due superstore che offrano una alternativa all’unico iper». In zona Pala De Andrè il Teodora avrà una Coop e non è molto distante da via Antica Milizia… «Speriamo di essere i primi a inaugurare». Che futuro prevede per il Sigarone in Darsena? Doveva ospitare un supermercato Conad e altri spazi pubblici.

«Si saprà qualcosa di più fra qualche mese. Conad è socia di una società immobiliare. Il progetto iniziale è stato accantonato e si stanno facendo valutazioni sulle superfici per un recupero che sia funzionale e appetibile. Non è escluso che la parte alimentare venga tolta per dare spazio ad altre destinazioni legate a intrattenimento, servizi e ristorazione». A San Pietro in Vincoli il ritrovamento di reperti interrati bloccherà il cantiere per il nuovo Conad? «Aspettiamo il parere della Soprintendenza ma già ora sappiamo che la profondità dei ritrovamenti non interferisce con le quote del progetto quindi potrebbe anche essere deciso che non ci sarà bisogno di asportare i reperti. Prevediamo di inaugurare a Pasqua o al più tardi nell’estate 2020». Costi? «L’investimento è di circa 4,5 milioni di euro, ci saranno una trentina di dipendenti». Quale futuro per gli attuali due supermercati? « Sugli altri due spazi stiamo facendo valu-

ZONA PALA DE ANDRÈ

IL PARCO COMMERCIALE TEODORA SI AMPLIA MA LA COOP NON CAMBIA Nuovi spazi di vendita nel lotto non urbanizzato tra viale Europa e via Canale Molinetto Il supermercato Coop di via Travaglini non subirà modifiche di superficie anche se inserito nell’ambito del parco commerciale Teodora che invece verrà ampliato con un importante investimento – nel lotto di terreno oggi non urbanizzato all’angolo tra viale Europa e via Canale Molinetto di fronte al Pala De Andrè – portato avanti da una società che unisce la concessionaria Sva e il consorzio Arco. Prenderà il nome di parco commerciale Teodorico: 5.000 mq non alimentari e una superficie di vendita di ulteriori 2.500 metri quadrati. Al momento non sono ancora noti i dettagli di quali marchi si aggiungeranno a quelli già presenti. In una fase iniziale del progetto si era presa in considerazione anche l’ipotesi di inserire la costruzione di un nuovo albergo ma questa eventualità è poi stata accantonata. Anche questo ampliamento, così come altri (vedi pagina 14), ha sollevato critiche dall’opposizione che accusa l’amministazione pubblica cittadina di aver lasciato proliferare in maniera eccessiva le grandi superfici dedicate al commercio nella cintura della città, a discapito del centro storico.

tazioni: uno dei due è di proprietà di uno dei soci di Cia mentre nell’altro siamo in affitto da un privato esterno». Ci spostiamo a Lugo, all’ex acetificio Venturi. Partiti i lavori, qual è il punto della situazione? «L’intervento è della società immobiliare Stuoie spa, controllata al cento percento da Cia. Sono in corso demolizioni e bonifiche. Il 31 luglio si firma l’accordo di programma, a settembre dovrebbero arrivare le concessioni, poi due anni di cantiere per un superstore da 2.200 mq con 50-60 dipendenti oltre a un bar, una farmacia, uno spazio per la cura della persona, la Casa della Salute, una parte di residenziale e uffici. Costo 15 milioni». Come sarà l’impatto visivo? «La progettazione è dell’architetto Bucci dello studio Cooprogetto di Faenza. Dovendo inserirsi in un contesto già urbanizzato, è stato progettato con un fronte particolarmente curato. Anche lì parcheggi interrati» Si avvicina l’apertura del cantiere di Faenza con l’arena Borghesi.

«Si tratta di un ampliamento di 280 mq di un nostro punto vendita già esistente che diventerà di poco inferiore a 800 mq. Direi che i lavori potrebbero avere inizio, previo rilascio delle concessioni, tra fine 2019 e inizio 2020. Se così sarà potremo ridare l’arena alla disponibilità del Comune tra maggio e giugno. Successivamente procederemo con la ristrutturazione del nostro negozio con una chiusura totale ridotta a un paio di settimane. In tutto un investimento da circa 2,7-3 milioni di euro». Sono state molte le polemiche attorno all’area e ai suoi alberi. «Le polemiche sono state brillantemente superate dopo l'ultima presentazione del progetto che ha dato enfasi, finalmente, ai pregi del progetto come gli oltre 700mila euro di opere pubbliche che faremo o il fatto che gli alberi rimossi saranno ripiantanti e tutti con altri alberi già grandi ad alto fusto» In tutti gli interventi Conad non c’è nessun iper. È un modello in crisi? «Quello degli iper è un modello superato e alla loro crisi ha contribuito anche la situazione economica generale del Paese che ha portato molti individui a rivedere le proprie abitudini di consumo acquistando solo il necessario e quando necessario e ciò ha contribuito ad un rilancio delle strutture di prossimità, più comode e veloci per la spesa quotidiana». Andrea Alberizia


14 / PRIMO PIANO RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

SUPERMERCATI/4

«Servono aiuti pubblici per i piccoli negozianti» Il direttore di Confcommercio auspica mosse dal Comune accanto a quelle della Regione: «La Gdo si amplia ma è in crisi. Solo l’online vola»

«Partiamo da un dato: da maggio 2018 a maggio 2019 si registrano andamenti negativi sia per il commercio tradizionale e sia per la grande distribuzione». Giorgio Guberti è direttore provincia di Confcomercio, dove lavora da trent’anni, e conosce bene l’annosa questione delle grandi superfici e dei piccoli negozianti. «Confesercenti e Confcommercio hanno sempre criticato in maniera molto forte la continua apertura di spazio per la Gdo che nel tempo ha portato difficoltà per i commercianti». Lo scenario provinciale però dice che diverse aziende del settore intendono investire o l’hanno fatto in tempi recenti: «Sono interventi di imprese private e vanno valutate sotto questo aspetto. Evidentemente avranno percezione che su lungo periodo i consumi possano dare un ritorno. Noi vediamo un moltiplicarsi dei rallentamenti della crescita». Per dirlo Guberti può contare sull’osservatorio privilegiato della Camera di Commercio di cui è stato recentemente nominato presidente (vedi pagina 7). Ma se di fronte alle scelte dei privati non si può dire molto, qualche osservazioni forse si può fare sulle scelte delle amministrazioni pubbliche che con le proprie condotte hanno avallato l’espansione della Gdo: «Il compito del pubblico è anche di valutare le questioni di questo tipo ma non è il compito precipuo. Le associaizoni di categoria hanno il compito di stimolare e proporre. Adesso però c’è bisogno di interventi del pubblico a favore del piccolo commercio: la Regione si sta muovendo e devono farlo anche i Comuni. L’intervento pubblico è necessario per salvare il commercio tradizionale. Le strade possono essere più disaparate, dai contributi a fondo peruto alla riduzione delle tasse locali. Dove le amministrazioni pos-

sono intervenire devono farlo per destinare risorse ingenti». Il fronte che sembra non conoscere crisi è quello online: «Non solo i grandi marchi, non pensiamo ai colossi come Yoox o Amazon. Sempre più anche le piccole aziende si stanno muovendo per spingere i propri prodotti via web». (and.a.)

SUPERMERCATI/5

OPPOSIZIONI E LEGAMBIENTE CONTRARI AL CONSUMO DI SUOLO Ancisi (Lpr): «Sarà difficile che regga la rete commerciale nella periferia sud» «Non reggerà facilmente l’intero sistema commerciale della periferia urbana a sud-est di Ravenna, che ad un tiro di schioppo vede il Super Conad di via Galilei quasi attaccato al Lidl e al neonato Eurospar di via Romea Sud; mentre nel novembre 2018 il consiglio comunale ha approvato l’ampliamento, a trecento metri di distanza, in zona De André, del parco commerciale Teodora: significa avere aggiunto una superficie di vendita di ulteriori 2.500 metri quadrati ad una struttura alimentare di 2.500 e ad una non alimentare di 5.000, in totale 10.000 metri quadrati, che si integrano in un plesso commerciale di complessivi 50mila». Con questa dichiarazione Alvaro Ancisi, consigliere comunale di opposizione con Lpr, annunciava il suo voto contrario il 16 luglio quando in municipio è arrivata la richiesta di variante per l’ampliamento della parte alimentare del futuro Conad di via Antica Milizia (vedi pagina 12). Per il decano dell’opposizione «sarà ardua la sopravvivenza del Podium, piccolo, ma essenziale centro commerciale del contiguo quartiere dei Poggi, prezioso servizio di prossimità per quella popolazione, in buona parte anziana». Critiche arrivarono anche da Ravenna in Comune con Massimo Manzoli, sostanzialmente in line con i ragionamenti di Ancisi. E un’aggiunta: «Non si può giustificare l’intervento con le opere pubbliche che verranno fatte». Già a novembre si era espressa Legambiente criticando le scelte dell’amministrazione che consentivo ulteriore consumo di suolo per cementificare.


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

SOCIETÀ / 15 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

RAVENNA via Ravegnana, 4 - Borgo S. Rocco

AMBIENTE

Sette anni dopo il terribile incendio, dal 2 agosto riapre la pineta Ramazzotti Andarono distrutti circa 65 ettari di vegetazione. Il responsabile del reparto Biodiversità dei carabinieri: «La ripresa può ormai considerarsi affermata con i giovani pini che hanno ormai raggiunto i 4-5 metri di altezza»

Bruciò il 19 luglio del 2012 in uno dei più vasti incendi dolosi che hanno interessato un’area verde nel territorio ravennate. Da allora la pineta Ramazzotti tra Lido di Dante e Lido di Classe è stata chiusa, per permettere una sua rinascita senza la presenza umana. Dal 2 agosto però riaprirà, sebbene solo con visite guidate, in quella che burocraticamente viene definita “fruizione regolamentata”. A permetterlo è stato un accordo tra i carabinieri per la Biodiversità, il Parco del Delta e il Comune di Ravenna. A distanza di alcuni anni dall’incendio la ripresa vegetativa è visibi-

le e tale da permettere nuovamente la fruizione dell’area, adeguatamente regolamentata. Decisivo per la riapertura l’intervento del Comune di Ravenna che ha realizzato passerelle in legno che separano la fascia boscata dalla spiaggia. Il tenente colonnello Giovanni Nobili, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Punta Marina sottolinea: «È possibile affermare che, successivamente al devastante incendio che il 19 luglio 2012 distrusse circa 65 ettari della pineta Ramazzotti, producendo profonde modifiche agli habitat, la ripresa vegetativa delle zone percorse dal fuoco può

ormai considerarsi affermata, con i giovani pini che hanno ormai raggiunto i 4-5 metri di altezza. Ciò permette di poter nuovamente fruire dell’area, seppur con una adeguata regolamentazione. Lo strumento gestionale proposto è il risultato di un processo di valutazione dei diversi aspetti che concorrono a garantirne la sostenibilità, non ultima l’esigenza di equilibrare tale regolamentazione a nord come a sud del torrente Bevano, affinché per le due aree risulti similare e coerente». «Grande soddisfazione» viene espressa dal sindaco Michele de Pascale secondo cui restituire alla comunità «un luogo così profondamente ferito mi riempie di orgoglio per il lavoro che tutti i soggetti coinvolti hanno svolto per favorirne il naturale sviluppo e conservarne la biodiversità. È un patrimonio ambientale unico, che va certamente preservato, ma del quale è importante far conoscere a tutti, cittadini e turisti, la straordinaria bellezza, anche perché attraverso la comprensione della sua unicità possano diffondersi sempre più comportamenti corretti e rispettosi nella sua fruizione». Durante il periodo della nidificazione del fratino, dal 1 marzo – 15 luglio (salvo l’eventuale protrarsi della fase di nidificazione) sono previste solo visite guidate a piedi nei giorni di martedì, venerdì, sabato e festivi, ad orari prefissati o su prenotazione.

Nel restante periodo dell’anno, il transito a piedi o in bicicletta è consentito nei giorni di martedì, venerdì, sabato e festivi, esclusivamente lungo l’itinerario ciclopedonale (eccetto visite guidate con itinerario più ampio), fino alla torretta di avvistamento posta alla foce del fiume Bevano dalle 8 alle 20, da luglio a settembre compresi, dalle 9 alle 17, da ottobre a febbraio compresi. Gli ingressi alla porzione di Riserva accessibile con limitazioni sono indicati nella planimetria riportata sui cartelli di ingresso all’area. Sono sempre liberi l’accesso e il transito in tutti i periodi dell’anno, invece, in via Fosso Ghiaia fino al cancello d’accesso alla foce del Bevano, in via Catone, in via della Sacca e negli stradelli che portano ai campeggi. Durante tutto l’anno, l’accesso alla spiaggia resta regolamentato dalle Norme Tecniche di Attuazione del Piano di Stazione Pineta di Classe e Saline di Cervia del Parco Regionale del Delta del Po Emilia-Romagna e dalle Misure Generali e Specifiche di Conservazione del Sito di Interesse Comunitario Ortazzo Ortazzino e Foce Torrente Bevano. Per autorizzazione all’organizzazione di visite guidate: Ufficio Territoriale Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina, 0544 437379 – 437398. Per prenotare una visita guidata: Centro Visite Cubo Magico della Bevanella 335 5632818 – 0544 529260.

STORIA Alla Fattoria Guiccioli di Mandriole la cerimonia per ricordare la morte di Anita Garibaldi Domenica 4 agosto, alla Fattoria Guiccioli di Mandriole, si svolgeranno le tradizionali celebrazioni in ricordo della morte di Anita Garibaldi, occasione anche per ricordare il 170° anniversario delle vicende concorse nel 1849. L’evento, che avrà inizio alle 18, sarà introdotto dal vicesindaco Eugenio Fusignani e da Lorenzo Cottignoli, presidente della Federazione delle cooperative della provincia di Ravenna, che presenteranno un breve documentario di fotografie storiche legate alla lunga fuga da Roma verso Ravenna nell’estate del 1849. Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma. Le celebrazioni proseguiranno, alle 18.30, con la presentazione di Fulvia Missiroli del libro Storia e mito di Anita Garibaldi alla presenza dell’autrice Silvia Cavicchioli. Al tramonto, alle 19.30, sarà allestita una sobria cerimonia in ricordo della morte di Anita Garibaldi che vedrà coinvolti il gruppo storico dei garibaldini, coordinati da Pietro Compagni e la banda musicale Città di Ravenna. In particolare quest’anno, che segna la dodicesima rassegna della Festa della Trafila Garibaldina, alle 21 sarà possibile assistere allo spettacolo Anita Donna dei Due Mondi interpretato da Lucia Vasini, accompagnata dalla fisarmonica di Luciano Titi. Dalle 20 verrà allestito uno stand gastronomico.

mar. mer. gio. ven. sab. dom. lun.

13 14 15 16 17 18 19

ORCHESTRA SPETTACOLO “VERONICA E JASTIN” - Corsa Podistica - Piano Bar I Munël I BAMBINI PRODIGIO - Piano Bar I Boys BALLERINI “I DIAVOLI DELLA FRUSTA” - Pranzo di Ferragosto - Piano Bar Paolo e Stefano ORCHESTRA “70 MI DÀ 80” - Piano Bar Christian Giacomoni GRUPPO MILLELUCI DANZA E SPETTACOLO - Piano Bar Nico e Ely CORPI ESTRANEI le migliori canzoni dei Nomadi - Pranzo Paella - Piano Bar Mattia e Eleonora MIRCO GRAMELLINI - Piano Bar Renato Ricci

TUTTE LE SERE ore 19 Apertura Ristorante specialità romagnole, pesce e pizzeria ore 21 Tombola ore 22 Bomboloni caldi a Piano Bar

PRANZO DI FERRAGOSTO 25 AGOSTO PRANZO CON PAELLA 18 AGOSTO ore 11 asporto - ore 12,30 pranzo Prenotazioni entro il 15 agosto


16 / SOCIETÀ RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

TEMPO LIBERO/1 TEMPO LIBERO/2 Concerti, notti degli artisti e spettacoli per l’agosto di “Ravenna Bella di Sera”

San Lorenzo e Ferragosto tra fuochi d’artificio, musica e “calici sotto le stelle” Come sempre agosto e Ferragosto sono momenti di festa, in particolare sul litorale e protagonisti sono i fuochi d’artificio. Come tradizione, a Cervia l'appuntamento con l’arte pirotecnica in spiaggia è il 10 agosto, festa di San Lorenzo per una giornata che prende il via già nel pomeriggio con l’appuntamento in piazza con la banda cittadina e la tradizionale tombola. A Milano Marittima invece il 14 agosto si celebra il compleanno della città giardino, con una serata di gala aperta a tutti, dalle 21 del 14 agosto, alla rotonda 1° Maggio e strade limitrofe. E a mezzanotte del 14 agosto festa anche a Lido Adriano dove si terrà, appunto, uno spettacolo pirotecnico, mentre a Marina di Ravenna i fuochi di artificio saranno come sempre invece la sera del 15 agosto, nell’ambito della “Festa del mare” che dal 9 al 17 agosto prevede stand in piazza Dora Markus. Nelle stesse date festa anche nei lidi Nord: a Casal Borsetti c’è la rassegna enograstronomica e musicale con eventi, tra cui il concerto di venerdì 16 agosto di Alan Sorrenti. Per quanto riguarda l’entroterra, a Faenza si rinnova l'appuntamento del 14 agosto in piazza Nenni, dalle 20 con il "Capodanno dell'Estate Faentina" e il concerto del Trio Italiano che presenta la compilation "Caffè Italia", con un repertorio di canzoni anni sessanta, settanta e ottanta. In collina tornano gli appuntamenti estivi classici: sotto la torre di Oriolo con le degustazioni di "Calici sotto le stelle", dalle 19 del 10 e 11 agosto, così come torna a Brisighella il 10 agosto la "notte blu", tra musica dal vivo, cantine a cielo aperto e cibo di strada.

Prosegue la rassegna di eventi in centro a Ravenna per la rassegna “Ravenna Bella di Sera”. In piazza del Popolo, sempre alle 21, sono numerosi i concerti, a cominciare da domenica 4 con i We and the Devil, mentre mercoledì 7 sono di scena i Ramingo, domenica 11 è la volta del Gloria Turrini duo e quella successiva, il 18, Andy Maggio. Il 25 agosto è la volta di Hernandez & Sampedro Trio mentre il 28 sarà la volta dell’Enrico Cipollini duo. In piazza Unità d’Italia, sempre alle 21, un’altra serie di appuntamenti musicali e non solo. Giovedì 1 agosto si comincia con il Lovesick Duo, mentre l’8 agosto è dedicato alla “Notte degli Artisti”, dalle 18. Ci saranno poi appuntamenti con i burattini (vedi pagina 26) e il 21 la rassegna “Un mare di solidarietà” approda in città con il concerto di Andrea Lama, il cantautore dei bambini. Il 22 agosto sonorità soul con Luca Brighi e 28 il sound di New Orleans con G and the Doctor. Altra piazza protagonista è quella di San Francesco, sempre alle 21.15. Qui si comincia il venerdì 2 con Heart Break uno spettacolo di musica, ballo e recitazione divertente e appassionante ispirato dai più grandi successi di tutti i tempi. Domenica 4 alle 21.15 è la volta dello spettacolo Stefano Pelloni detto Il Passatore - Cronache popolari di Massimo Dursi per la regia di Giulio Pizzarini con le musiche di Sergio Liberovici (produzione Teatro in Controluce). Lunedì 5 agosto, invece, è la volta dei Dreaming Melodies musiche dal magico mondo Disney, eseguite dall’Ensemble Tempo Primo con la direzione e arrangiamenti di Nicola Nieddu, e Cecilia Ottaviani, Daniela Peroni e Luca Balbi voci soliste; un progetto a cura de La Corelli con la direzione artistica di Jacopo Rivani. Martedì 6 va in scena Stasera Siam Qua di e con Sergio Casabianca e Cristina Di Pietro, tributo agli “Indimenticabili” della musica Italiana d’autore mentre il 9 ci sarà una serata di Lirica sotto le stelle. Il 10 è in programma la Shameless Riunion, l’11 invece, si esibirà la Bandeandré con un repertorio dedicato alle canzoni di Faber. Il 13 saranno protagoniste le American Folk Songs Bounds for Glory, il 16 agosto è previsto un tribute show U2, il 20 in concerto ci saranno i Quintorigo e, infine, il 23 agosto spazio a ritmi e melodie, da Napoli a Buenos Aires.

MARINA DI RAVENNA

MOSTRA DI ROGAI E INCONTRO CON GARUTI Fino al 25 agosto è visitabile una mostra monografica dedicata a Maurizio Rogai, pittore originario di Marradi, diplomato all’Istituto d’Arte per il Mosaico di Ravenna, nella quale vengono presentate opere che – come scrive Giovanni Gardini – sono “delicati paesaggi dell’anima”, che “accolgono le emozioni di un mondo antico, colmo della pienezza di intere generazioni vissute a contatto con la vita dei campi”. La mostra è visitabile alla galleria FaroArte nel centro civico di Marina di Ravenna che il 7 agosto ospiterà anche l’ultimo appuntamento della rassegna di incontri. Protagonista sarà Maurizio Garuti che interverrù sull’omicidio del padre di Giovanni Pascoli.



18 / SOCIETÀ RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

LIDI/1

A Lido di Savio torna il festival Balamondo con Mirko Casadei e Paolo Belli

LIDI/2

TRE GIORNI PER SCOPRIRE L’AFRICA TRA CONCERTI, LABORATORI E INCONTRI Nell’ambito del festival Spiagge Soul l’iniziativa “A song for Africa” realizzata con il Peter Pan di Marina

Dal 2 al 4 agosto balli di gruppo, show e concerti

Mirko Casadei e l’Orchestra Casadei saranno protagonisti live nella seconda edizione di “Balamondo World Music Festival”, di cui Casadei è direttore artistico, a Lido di Savio. Torna quindi l’appuntamento con il festival in cui la musica e la contaminazione di generi diventano protagonisti della kermesse. Si parte venerdì 2 agosto alle 18 all’Hotel VistaMare Suite&Spa con lo show di ballo internazionale con la Scuola di Ballo Gabusi capitanata da Mia Gabusi già protagonista del programma “Ballando con le stelle”. Faranno parte dello spettacolo Mia Gabusi & Pietro Campioni del Mondo Danze Latino Americane 2019 Adult, Alex & Alessia, tredici volte Campioni Italiani Danze Argentine e Filuzziane, Michele & Ambra, Campioni del Mondo Danze latino americane 2019 Under 21. Alle 21 all’ Hotel Bahamas si prosegue con lo spettacolo di ballo con Balla Con Noi Scuola di Ballo e Gruppo Spettacolo di Rimini di Paolo Semprini e Debora Cecchetti che da sempre sono il gruppo ufficiale dell’Orchestra Casadei. Il 3 Agosto alle ore 21 in Piazza Sorrivoli la serata principale, Paolo Belli e Mirko Casadei si cimenteranno in una jam session particolarmente energica. I due artisti proporranno i rispettivi successi accompagnati dall’Orchestra Casadei arricchita per l’occasione di musicisti aggiunti. A presentare la serata sarà Andrea Barbi conduttore tv e esperto di musica del territorio Emiliano Romagnolo. Il 4 Agosto alle ore 18 al Marèna Beach Lazzanni trio con lo spettacolo “Casadei in Jazz" e alle ore 21 si torna in Piazza Sorrivoli per “Ballando sotto le stelle”. Mirko Casadei e la sua Band accompagneranno, in un grande spettacolo di ballo, diversi campioni di danze standard latine e di folk tradizionali. A dare il via ufficiale al Balamondo sarà come sempre “il re del Liscio” Raoul Casadei.

LIDI/3

CONCERTI ALL’ALBA, LUNA, STELLE E DISEGNO BRUTTO Tanti appuntamenti ad agosto anche per la rassegna "Un mare di solidarietà" curata da Livia Santini. Domenica 4 agosto alle 5,30 mattino ci sarà un'alba musicale con un concerto di quartetto d’archi al QueVida di Porto Corsini. Il 5 agosto alle 21 Alessandro Bonaccorsi presenta “La via del disegno brutto” al bagno Bagno Perla di Punta Marina. Il 6 agosto alle 21 si guardano invece la luna e il mare e le stelle con con Oriano Spazzoli al Coya Beach di Casalborsetti e l'11 agosto, ancora alba in musica alle 5, con le Femme Folk al Corallo di Marina Romea, mentre domenica 18 agosto sempre alle 5 del mattino il trio Mariquita suonerà al Coya Beach di Casalborsetti.

Baba Sissoko

Nell’ambito del festival Spiagge Soul, da giovedì 1 agosto a sabato 3 agosto, si svolge “A Song for Africa”, una rassegna curata in collaborazione col Peter Pan di Marina di Ravenna che prevede seminari, incontri culturali e concerti, per trasformare la diversità in opportunità di arricchimento reciproco. Con artisti come Grande Madre Africa sulle tradizioni dei griot del Burkina Faso (l’1 agosto alle 22), i tamburi di Africa Djembe Kaloba (il 2 agosto alle 22) e il grande musicista maliano Baba Sissoko, uno dei principali esponenti internazionali della musica etnica e jazz, col suo ultimo progetto “Mediterranean Blues” (il 3 agosto alle 19.30). Cui si aggiunge il concerto dell’americano Corey Harris (al Marlin Beach di Punta Marina, sempre sabato ma alle 22), un grande bluesman e studioso delle tradizioni africane. Ma la rassegna non si esaurisce nei concerti, il festival infatti, prevede anche due workshop. Al pomeriggio alle 15.30 al Bagno Peter Pan, al 36 di viale delle Nazioni, sono in programma i seminari, gratuiti e aperti a tutti: il 1 agosto un Workshop di danza africana tradizionale del Burkina Faso condotto da Seydou Kienou e Yayi Outtara, per un viaggio nelle usanze di questo Paese. Venerdì 2 agosto c’è invece il corso di Tamburi africani per i bambini, guidato dal griot burkinabè Seydou Kienou, dove si potrà imparare come costruire e suonare i tamburi africani coi materiali tradizionali. Sia giovedì che venerdì, inoltre alle 19.30 sempre al Peter Pan sono in programma giovedì e venerdì alle 19.30 due African acoustic dinner, ossia cene accompagnate dalla musica tradizionale del continente nero, mentre al sabato pomeriggio si terrà l’incontro “Da Marina al Mali” (dalle 14 alle 19), curato dal giornalista Luigi Bertaccini, che assieme a Marco Boccitto, giornalista del Manifesto e Rai Radio 3, esperto di musica africana, condurranno una giornata di radio in diretta con interventi dei musicisti previsti nel programma e divagazioni culturali, più interviste a Baba Sissoko e Corey Harris (in diretta su Radio Icaro Rubicone - Fm 90.0, su www.radioicarorubicone.it e poi con un podcast ancora più ricco con contenuti ampliati).

LIDI/4 Philip Di Salvo e Alciato all’Hana-bi

LIDI/4 Le ricchezze dell’Adriatico al Kuta con Amadori e Rinaldi

Due appuntamenti con i libri all’Hana-bi di Marina di Ravenna alle 21. Il 21 agosto Philip Di Salvo presenta Leaks Whistleblowing e hacking nell'età senza segreti (Luiss University Press). Il 9 agosto, invece, in collaborazione con Il Tempo Ritrovato – Rassegna letteraria, sarà la volta di Alessandro Alciato che presenta il suo libro Demoni (Vallardi), con la partecipazione di Marco Nosotti e Stefano Bon. In questo libro Alciato dà voce, una voce intima e profonda, ai protagonisti del calcio.

Martedì 6 agosto alle 18.30 al Kuta Beach di Punta Marina si parla di mondi sommersi e delle ricchezze che il Mare Adriatico può offrire a chi si immerge nelle sue calme acque. Un incontro a ingresso gratuito in cui Samuele Amadori, giornalista Rai ed esperto sommozzatore, dialoga con Attilio Rinaldi, biologo e presidente del Centro Ricerche Marino di Cesenatico-Cervia. La serata sarà l'occasione per parlare di mare, immersioni, di reef artificiali, come ad esempio il relitto del Paguro e di tentare paragoni con altri mari ben più noti per le immersioni. L'appuntamento si inserisce nel ricco programma di appuntamenti che anticipano “Adrireef”, il festival che si svolgerà l'ultimo fine settimana di agosto. Al termine dell'incontro è possibile cenare presso il Kuta Beach, è consigliata la prenotazione (0544 437864).


Da oltre sessant’anni viviamo con te

SPORT / 19 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

DECO INDUSTRIE s.c.p.a. - Via Caduti del Lavoro 2 - 48012 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 935511 - clienti@decoindustrie.it - www.decoindustrie.it

PALLAVOLO FEMMINILE

Dopo la maturità a scuola, ora Panetoni cerca quella sul campo: «La A2 mi aiuterà» La giocatrice di Bagnacavallo, reduce dal diploma al liceo linguistio e dall’argento ai Mondiali Under 20, si prepara alla seconda stagione con il Club Italia: «Sarò titolare, sono pronta per prendermi più responsabilità» di Vincenzo Benini

Si gode il meritato riposo tra la sua Bagnacavallo e la spiaggia di Marina di Ravenna, Sara Panetoni, dopo tanti mesi impegnativi, durante i quali si è dovuta sdoppiare tra pallavolo e scuola. Fresca di maturità al Liceo Linguistico di Milano, la diciannovenne giocatrice cresciuta nella Teodora ha di recente aggiunto un’altra medaglia alla sua personale collezione nelle nazionali giovanili. Dopo gli ori al Mondiale Under 18 e all’Europeo Under 19, il libero ha infatti vinto l’argento nella rassegna iridata Under 20 disputata in Messico e ora guarda con grande ottimismo ed entusiasmo alla stagione che comincerà a ottobre. «È stato un periodo molto duro – racconta – senza mai una pausa. Appena terminato il campionato con il Club Italia, mi sono concentrata sulla maturità, ma ero un po’ stanca. Ho frequentato l’ultimo anno di liceo a Milano, cambiando ambiente, ma per fortuna ho trovato una grande disponibilità da parte di tutti, professori e compagni di classe, e alla fine è andata bene». Sei intenzionata a proseguire gli studi? «Sì, mi piacerebbe molto continuare, iscrivendomi all’Università. Non è facile però conciliare gli impegni scolastici con quelli sportivi e non ho ancora deciso cosa fare». Passando alla pallavolo, sei stata inserita nella lista delle 25 giocatrici della nazionale maggiore che potrebbero partecipare alle qualificazioni per l’Olimpiade. Un sogno da avverare? «È stata una grandissima soddisfazione, perché significa che il ct Mazzanti mi segue e tiene conto del mio lavoro, ma penso di non avere nessuna possibilità. Adesso mi prendo una pausa fino al 2 settembre, quando comincerà la preparazione con il Club Italia. Ne ho proprio bisogno». Come è stata l’esperienza al Mondiale Under 20? «Molto bella ma per nulla semplice, anche se a guardare i risultati sembra che nei due gironi preliminari sia stata una passeggiata. In realtà

L’esultanza della nazionale italiana di pallavolo Under 20 dopo la semifinale ai Mondiali in Messi. Sara Panetoni è la prima a destra

ogni vittoria è stata sudata e abbiamo dovuto superare anche alcuni momenti di difficoltà». La grande impresa è arrivata in semifinale con la Turchia, giusto? «Sì, perché ci siamo trovate sotto di due set e c’è stato un momento nella partita che abbiamo avuto paura. Noi però non ci siamo mai arrese, recuperando lo svantaggio e annullando anche qualche match point al tiebreak. È stata una lotta punto a punto, con scambi lunghissimi, e alla fine siamo riuscite a spuntarla. Una gioia immensa». In finale, invece, è accaduto il contrario… «Anche se siamo andate avanti 2-0 non siamo mai riuscite a mettere davvero sotto il Giappone. Si trattava di una squadra strana, composta da giocatrici sempre molto tranquille,

che non sembravano soffrire la tensione e l’emozione. In più noi abbiamo commesso qualche “cavolata”, mancando di attenzione sia a livello tattico, sia tecnico, e non siamo state abbastanza coraggiose nei momenti decisivi. Dalla delusione siamo uscite dal campo che piangevamo tutte». Un argento mondiale è comunque un grande traguardo… «Sì, ma sul momento stavamo pensando ai sacrifici e a tutto il lavoro svolto in questi mesi, se non addirittura anni, da parte di un gruppo bellissimo che era alla fine del suo ciclo. A mente fredda è ovvio che il secondo posto è un bellissimo risultato, ma comunque resta un po’ di rammarico». Andando più indietro nel tempo, come è stata l’esperienza al primo anno di A1?

«Era la prima volta che mi trasferivo e a Milano, lontano da casa e dalla famiglia, penso di essere cresciuta sia come atleta, sia come persona. È stato molto formativo misurarmi con grandi campionesse, anche se il mio spazio in squadra era limitato. Davanti a me c’era un altro libero (Chiara De Bortoli, ndr) e io penso di essermi fatta trovare pronta quando c’era la necessità, in partita e in allenamento». Cosa ti aspetti dalla prossima stagione, che tra l’altro disputerete in A2? «Il gruppo della passata stagione ha terminato il suo corso e questo mi dà un po’ di tristezza, in quanto mi sono trovata molto bene. Non considero la discesa di categoria una cosa negativa, anzi, perché darà la possibilità alla nuova squadra, rinnovata e soprattutto ringiovanita, di misurarsi a un livello più congeniale. Prima ero tra le più piccole, ora invece sarò tra le “grandi” e avrò il posto da titolare. Mi sento pronta a giocare e ad assumermi più responsabilità, cercando di aiutare le mie compagne». Ti dispiace non incrociare la Conad Ravenna nel girone della regular season? «Sì, molto, perché tornare a casa è sempre bello. E poi mi sarebbe piaciuto salutare un po’ di gente, tra cui il coach Simone Bendandi, che conosco ancora prima dei tempi dell’Olimpia Teodora Cmc (di cui era il vice di Breviglieri in B1, ndr), in quanto è amico di mio padre». Bendandi può essere la persona giusta per raggiungere finalmente i playoff ? «Conoscendolo bene, penso proprio di sì, in quanto è bravo, sempre carico e ha tanta voglia di imparare. Non so dove potrà arrivare, ma di sicuro farà bene». E Sara Panetoni, invece, dove può arrivare? «Non lo so, ma quel che è certo è che la nuova esperienza in A2 mi servirà tantissimo a migliorare a livello tecnico e caratteriale, oltre che a stare meglio in campo. Poi si vedrà, un passo alla volta».

ASCIUGATRICI NUOVE 30 minuti € 3,00 con card € 2,70

ANGOLO GIOCHI PER BAMBINI

LAVAGGIO + ASCIUGATURA PIUMINI a meno di € 12 LAVATRICI fino a 2 2 KG I programmi di lavaggio comprendono detersivo, ammorbidente ed igienizzante automaticamente ad ogni ciclo di lavaggio

Aperta tutti i giorni dalle 7 alle 23 - 365 giorni all’anno ci trovi anche su Facebook: Lavanderia Self Service Mille Note Blu

APERTO TUTTO AGOSTO

RAVENNA, VIA LANCIANI 73 DISPONIBILE SERVIZIO CON OPERATORE > INFO 333 2277264 tutte le mattine dalle 9,30 alle 12,30 tranne il giovedì


20 / CULTURA RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

CONCERTI IN SPIAGGIA

ROCK/1

GLI ULTIMI CONCERTI (CON OSPITI INTERNAZIONALI) DI SPIAGGE SOUL

Al bagno Polka i Camillas, Cucoma Combo e i Freez Continuano per tutto agosto i concerti al bagno Polka di Marina Romea. Si parte sabato 3 con il pop-rock surreale dei Camillas, per poi proseguire il 10 agosto con la Piccola Orchestra Ochtopus (“musica da camera o piccola balera, influenze circensi, movenze bandistiche, sfarfallante gaiezza popolare”, si legge nella nota stampa), il 14 con i Cucoma Combo (nuovo progetto, tra Africa e ritmi latini, di Marco Zanotti della Piccola Orchestra Afrobeat) e il giorno di Ferragosto reggae con il collettivo bolognese El V and the Gardenhouse. I concerti al Polka riprendono poi il 17 agosto con la musica brasiliana dei bolognesi Roda de Careca e il 24 con i Freez, garage rock band veneta.

Un mare di live al QueVida, dai Club Soda ai Marcabru Tanti live in agosto al bagno Quevida di Porto Corsini. Si parte sabato 3 con la jam-session di musica elettronica dei Club Soda per proseguire domenica 4 con il doppio concerto degli HorseLoverFat (tra free jazz, ambient e black) e del nuovo gruppo di Luca Ferrari dei Verdena, gli Animatronic. Il 9 agosto torna la rassegna serale “Sconcerti” con i Foreign Dubbers, progetto bresciano influenzato dalla scena dub europea mentre domenica 11 grande festa in spiaggia con il live dei riminesi Ponzio Pilates con il loro sound tra rock psichedelico e atmosfere tropicali. Il 16 agosto si prosegue all’insegna della “stravaganza” con gli Xtravagance Core, tra ska, punk, grind e cabaret. Il 18 agosto musica colombiana e sudamericana con Cumbia Poder e poi si prosegue il 23 con il funk/rock cantato in italiano dei Dopodomai e il 25 con il “progressive folk” dei Marcabru.

Punk al Mosquito con i Melody Fall e gli americani Cigar Agosto di live anche al bagno Mosquito di Marina di Ravenna. Si parte il 4 con il funk dei ravennati The Black Soul White Noise per poi passare ad atmosfere punk-rock con gli americani Cigar domenica 11 (in apertura l’hardcore dei ravennati Actionmen). Ancora punk (melodico) il 18 agosto con i torinesi Melody Fall e i ravennati Sunset Radio (in apertura i concittadini Kuf). Il 25, infine, ska e rocksteady con i riminesi Urgonauts.

Al Finisterre un omaggio a Woodstock Dal 16 al 18 agosto al bagno Finisterre di Marina di Ravenna tre giorni di musica in omaggio al festival di Woodstock, in occasione del 50esimo anniversario. Sul palco Ricky Portera in un tributo a Jimi Hendrix, Messalina 5 Experience e The Lu Silver String Band.

I Savana Funk in spiaggia prima al Circle poi al Charlie I Savana Funk, trio emiliano sempre più noto in ambito blues/rock/black music, torna sulle spiagge ravennati per due concerti: il 14 agosto al bagno Circle (ex Marabou) e il 15 al Charlie, entrambi a Marina di Ravenna.

Al bagno Oasi le sonorità soul-funk dei The Matt Project Sabato 3 agosto dalle 22 al bagno Oasi di Marina di Ravenna (vedi anche il concerto del 10 nell’articolo di Spiagge Soul di questa pagina) concerto di The Matt Project, realtà consolidata del panorama soul-funk-rock europeo.

BLACK & BLUES

Attesi Corey Harris e Noreda Graves

BLACK MOUNTAIN E QUEENSRYCHE IN ESCLUSIVA I Black Mountain di Stephen McBean (nella foto), band canadese di rock psichedelico uscita da poco con il nuovo album “Destroyer”, sarà il 9 agosto al Rock Planet di Cervia per l’unica data italiana del tour europeo. Al Rock Planet da segnalare in agosto anche un altro concerto in esclusiva italiana, quello dei Queensrÿche, storica band americana heavy metal.

ROCK/2

All’Hana-Bi tra psichedelia, hip hop e band giapponesi I live di agosto del bagno di Marina Come al solito serrato il programma dei concerti di agosto al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna, molti dei quali di caratura internazionale. Si parte venerdì 2 con la dark-wave dei ravennati Shad Shadows per poi proseguire all’insegna dell’hip hop il 4 agosto con lo storico collettivo torinese Funk Shui Project con ospite alla voce Davide Shorty (dalle 18, a differenza degli altri concerti, tutti dalle 21.30). Mercoledì 6 si prosegue con i Minami Deutsch, band krautrock giapponese mentre il 10 l’appuntamento è con i cesenati Sunday Morning, con il loro indie-rock di stampo americano. L’11 agosto tornano gli ospiti internazionali con White Fence, progetto solista di rock psichedelico del californiano Tim Presley; il 13 agosto tornano invece i Kikagaku Moyo, quintetto giapponese che unisce la musica classica indiana ad atmosfere folk e ritmi rock degli anni 70. Il 17 agosto spazio di nuovo all’hip hop con il live del siciliano Johnny Marsiglia, tra i nomi di punta della scena underground italiana. Si cambia nuovamente genere il 20 agosto con uno dei pezzi forti del mese, gli Algiers, band che si muove tra Londra e Stati Uniti, tra soul, industrial e synth. Il 22 agosto in vetrina ancora realtà locali, in particolare l’etichetta Blooms Recordings (dalle 20 con i live di Paolo Doesn’t Play With Us, Gabriele Bombardini, Christian Ravaglioli, The Manifesto e Them Bulls) mentre venerdì 23 sul palco dell’Hana-Bi la cantautrice folk americana Anna St. Louis. Ultimo appuntamento del mese con gli Oh Sees, storica garagerock band a tutta psichedelia di San Francisco (il 27 agosto). Gli Oh Sees, all’Hana-Bi il 27 agosto

Oltre alla tre giorni dedicata all’Africa al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna (vedi p. 16) il festival itinerante e diffuso sui lidi ravennati Spiagge Soul propone in agosto gli ultimi appuntamenti. Venerdì 2 agosto (dalle 21.30 in piazza a Lido Adriano) un nuovo viaggio nel soul con la cantante emiliana, con alle spalle prestigiose collaborazioni, Sara Zaccarelli (nella foto), accompagnata da Enri Zavalloni alle tastiere, Matteo Monti alla batteria e per l’occasione anche da Gianni Perinelli al sax. Il 3 agosto alle 22 l’appuntamento è al bagno Marlin di Punta Marina con un personaggio di culto come il bluesman americano Corey Harris, tra i protagonisti anche dei celebri documentari musicali di Martin Scorsese. Il 4 agosto ultima giornata del festival vero e proprio con i concerti delle 18 degli emiliani Fog Eaters (rock’n’roll-blues-swing) al bagno Tarifa di Porto Corsini; del soulful trio Brown Style al bagno Kuta di Punta Marina e la grande festa al San Marino Cafè di Casal Borsetti tra rock n’ roll, swing, surf, honky-tonk e bebop con gli Izzy and the Catastrophics, dell’eccentrico chitarrista/cantante newyorkese Izzy Zaidman. Il 10 agosto, infine, Spiagge Soul “torna” con una sorta di appendice: il concerto della cantante soul americana Noreda Graves, al bagno Oasi di Marina di Ravenna.

RADIO IN SPIAGGIA

ANCHE GIOVANARDI NEL SALOTTO DEL PETER PAN Prosegue al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna la rassegna del mercoledì curata da Luigi Bertaccini con altre serate sulla spiaggia all'insegna della radio e della musica d'autore italiana. Il 7 agosto sarà la volta del concerto degli Handlogic, band di “experimental pop” di Firenze. Il 21 agosto invece torna un indiscusso protagonista della scena fin dagli anni Novanta, Mauro Ermanno Giovanardi (nella foto) solista e tra i fondatori dei La Crus che sarà insieme al musicista romagnolo Mirco Mariani per una serata di chiacchiere, nel "salotto" sulla spiaggia del 36 di viale delle Nazioni e qualche brano live. Chiude la rassegna una serata tutta dedicata alla grande radio e in particolare con una festa dedicata alla storica Radio Melody.


CULTURA / 21 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

FESTIVAL/1

SHILPA RAY E GLI ALTRI CONCERTI TRA FOLK E DINTORNI DI “STRADE BLU” Il festival itinerante di folk, blues e dintorni, Strade Blu, torna in provincia di Ravenna con il concerto blues-punk della cantautrice americana di culto Shilpa Ray (nella foto), sabato 3 agsoto in piazza a Fusignano. Gli altri appuntamenti nel Ravennate sono quelli di mercoledì 7 all’Arena Borghesi di Faenza, tra cinema e musica, con Don Antonio (progetto solista di Antonio Gramentieri dei Sacri Cuori); sabato 10, in piazza a Brisighella con la blues band della cantante Mia Nkem Favour e mercoledì 21 agosto al giardino della biblioteca di Alfonsine con il concerto in stile New Orleans dei romagnoli Indians.

FESTIVAL/3 FESTIVAL/2 Canzone jazz con Erf ad Alfonsine e Bagnara Continuano in agosto gli appuntamenti di Emilia Romagna Festival in provincia di Ravenna. Ad Alfonsine il 5 agosto nel Giardino della Biblioteca, protagonista la voce di Emilia Zamuner (foto), che di recente si è aggiudicata il secondo premio dell’Ella Fitzgerald Competition, a Washington. Accompagnata da Massimo Moriconi al contrabbasso e basso elettrico, si esibirà in “Duets dalla canzone al Jazz”, concerto che include brani come “Summertime”, “La gatta” e “Tintarella di luna”, reinterpretati. Il giorno dopo alla Rocca di Bagnara di Romagna, in “My Perfect Day”, tre grandi professionisti del jazz – Pietro Beltrani al pianoforte, Felice Del Gaudio al contrabbasso e Lele Veronesi alla batteria – porteranno la loro personale visione del genere, tra brani da loro composti e vere chicche, da Lucio Dalla a Michel Petrucciani.

FESTIVAL/4 Torna la musica d’organo (internazionale) a San Vitale Entra nel vivo la 58esima edizione del festival internazionale di musica d’organo, in programma alla basilica di San Vitale di Ravenna. Lunedì 5 agosto l’appuntamento è con la musica spagnola di “Disonancias” con lo spagnolo Diego Iglesias alla tromba e l’austrica Marian Polin all’organo; il 12 agosto l’organista sarà il francese Jean Michel Douiller e il tema l’Inferno di Dante (nei corali dell’autografo Lipsia di Bach). Ancora Dante (con musiche di Liszt) al centro dell’appuntamento del 19 agosto con l’organista Andrea Macinanti e la voce recitante di Gabriele Duma; il 26 agosto infine un omaggio a Rossini con il Duo Organistico di Pesaro. Concerti alle 21.15, ingresso a 10 euro.

Fast Animals and Slow Kids

Al Frogstock di Riolo Terme tornano i grandi nomi del rock (e non solo) italiano Tra gli artisti in cartellone Fast Animals and Slow Kids, Tre Allegri Ragazzi Morti e il rapper Nitro Sono come al solito i protagonisti della scena rock italiana a salire sul palco del Frogstock di Riolo Terme, lo storico festival la cui 26esima edizione è in programma dal 21 al 24 agosto al parco fluviale, sempre a ingresso gratuito (cancelli aperti dalle 19, con stand gastronomico). Gli headliner del cartellone sono i perugini Fast Animals and Slow Kids (FASK) – una delle band più amate degli ultimi anni con il loro alternative rock molto energico che, recentemente, non disdegna neppure soluzioni radiofoniche – e i Tre Allegri Ragazzi Morti, storico gruppo punk-rock di Pordenone con alle spalle 25 anni di carriera. I primi saranno sul palco giovedì 22 agosto, anticipati, tra gli altri, da Edda, cantautore di culto con una carriera solista celebrata dalla critica, noto anche per gli esordi negli anni novanta con i Ritmo Tribale; i secondi saranno invece al Frogstock venerdì 23 nel corso di una serata che vedrà esibirsi anche i toscani Osaka Flu. A completare il programma del festival la prima serata del 21 agosto – realizzata come sempre in collaborazione con Avis che vedrà sul palco, tra gli altri, il riminese Duo Bucolico – e il finale di sabato 24, dedicato in particolare al mondo hip hop con il collettivo emiliano Figli del Papa e soprattutto il celebre rapper veneto Nitro.


22 / CULTURA RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

L’ANTICIPAZIONE

LA RASSEGNA

Festa nazionale dell’Unità si comincia con Paola Turci e la comicità di Paolo Cevoli Sul palco anche Rancore e Murubuto Il 3 settembre è la volta di Gino Paoli

Paolo Cevoli e Paola Turci

È stato annunciato il programma degli spettacoli che si terranno nel palco centrale della festa nazionale dell'Unità che si svolgerà a Ravenna dal 23 agosto al 9 settembre nell’area del Pala De Andrè. Ad aprire la rassegna quest’anno ci sarà la cantautrice romana Paola Turci, ospite venerdì 23 agosto alle ore 21. Sabato 24 agosto invece sarà di scena la comicità di Paolo Cevoli. Domenica 25 agosto il folklore di Puglia e Romagna a confronto, mentre lunedì 26 agosto una grande parata di concerti live dal titolo “Canta Indie” con special guest Piotta e band emergenti del territorio selezionate da contest regionali. Martedì 27 agosto si esibirà il cantautore italiano Massimo Bubola che è noto per aver collaborato con i più grandi musicisti italiani tra i quali Fabrizio De André. Mercoledì 28 agosto il palco centrale ospiterà l’omaggio a Augusto Daolio, compianto leader e fondatore dei Nomadi. A seguire due protagonisti della scena rap: giovedì 29 agosto il concerto di Rancore, nuovo promettente volto della musica italiana che sta riscuotendo un successo crescente che l’ha portato anche sul palco dell’Ariston al fianco di Daniele Silvestri; venerdì 30 agosto Murubutu, che dagli anni ’90 calca la scena indipendente con testi ispirati alla letteratura. Sabato 31 agosto sarà la volta della Bandabardò, nota folk band italiana. Domenica 1 settembre toccherà agli storici Dik Dik. Il rock made in Italy dei Ragazzi di Strada e Ricky Portera, chitarrista degli Stadio e di Lucio Dalla, animerà la serata di lunedì 2 settembre. Dopo la serata dedicata al liscio con l’orchestra Grande Evento di martedì 3 settembre, arriverà lo spettacolo forse più atteso. Gino Paoli si esibirà sul palco della festa mercoledì 4 settembre, ripercorrendo i grandi successi dei suoi sessant’anni di carriera nello show “Paoli canta Paoli”. Giovedì 5 settembre la serata sarà dedicata allo sport con la tradizionale kermesse di Ravenna Top Cup 2019. Si prosegue con l’Orchestra dei Braccianti di venerdì 6 settembre, un progetto nato tra alcuni musicisti che si occupano di ambiente, agricoltura e lotta al caporalato e mette insieme musicisti, contadini e lavoratori di varie nazionalità. Per sabato 7 settembre è prevista l’esibizione della tribute band Effetto Vasco e domenica 8 settembre quella di Maurizio Lastrico, attore teatrale, comico e cabarettista. Oltre agli spettacoli del palco centrale tornerà anche l’appuntamento con i “Burattini in festa” che si svolgerà il 26 agosto, il 2 e il 9 settembre.

Area Mensa Marini - via Roma

" !

#$"

Nove appuntamenti tra piazze, corti e giardini dall’1 al 29 agosto, con una data anche a Villanova Prende il via l’ottava edizione del Bagnacavallo Festival, che fino al 29 agosto proporrà nove appuntamenti fra concerti, narrazioni e spettacoli per famiglie in luoghi pubblici e privati di Bagnacavallo e delle frazioni. Giovedì 1, alle 21, il giardino di casa Cortesi in via Farini 9 ospiterà due spettacoli in una sola sera: Il primo Secondo con Denis Campitelli e Andrea Branchetti (nella foto) e Make Me a Pallet on Your Floor: canzoni della Grande Depressione, con Enrico Farnedi e Marco Bovi. Venerdì 2 si proseguirà in piazzetta del Carmine, alle 21, con il primo dei due appuntamenti pensati per i più piccoli. La Compagnia Marionette presenterà Cose da lupi, spettacolo di teatro d’oggetti con Riccardo Canestrari, Lunedì 5, alle 21.30, ci si sposterà al Giardino dei Semplici per Anima Mundi, concerto del polistrumentista, compositore e pioniere dell’arpa celtica in Italia, Vincenzo Zitello. Sarà poi la volta della chiesa del Suffragio martedì 6, alle 21, per Musica sacra al tempo di Leonardo. L’Accademia del Ricercare, diretta da Pietro Busca, presenterà musiche di Franchino Gaffurio. Ci si sposterà a Villanova giovedì 8, alle 21.30, dove nel giardino di casa Brunetti-Morigi, in via Petrarca 30, si terrà il concerto Gajè Gipsy Swing, con Francesco Giacalone, Alessandro De Lorenzie Francesco Cervellati. Martedì 20, alle 21, si tornerà in piazzetta del Carmine per il secondo appuntamento per famiglie assieme alla Compagnia Nasinsù che presenterà Crepi l’avarizia, spettacolo di burattini di e con Sandra Pagliarani, sempre in collaborazione con Burattini e Figure 2019. Il giardino della Signora Maria in via Baccano 5 ospiterà giovedì 22 alle 21.30 Le Croque Madame trio: Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono e Debora Bettoli, mentre il giardino di casa Minguzzi di via Matteotti 28 sarà la cornice, martedì 27 alle 21.30, per il concerto delle Lame da Barba (Francesco Paolino, Alessandro Predasso, Stefania Megale, Alberto Mammollino, Giuseppe Dimonte). A chiudere il Bagnacavallo Festival giovedì 29 agosto alle 21.30 sarà il tradizionale appuntamento in piazza della Libertà, che quest’anno vedrà protagonisti Federico Sirianni e Max Manfredi in Caro Faber.

COMICO Giacobazzi star alla sagra di Reda Biglietti in prevendita Sarà Giuseppe Giacobazzi il super ospite della 21esima edizione della Sagra del Buongustaio di Reda. Al suo fianco, nello spettacolo Giacobazzi & Friends, in programma lunedì 19 agosto, ci saranno Duilio Pizzocchi, Lorenzo Baglioni ed i Masa. La prevendita on line è già partita. I biglietti sono disponibili su Vivaticket.

llo! e b è o l e i c il oi! n n o c o l i r scop

MERCOLEDÌ 14

ALFONSINE

& !

MUSICA, SPETTACOLI E BURATTINI PER L’OTTAVO BAGNACAVALLO FESTIVAL

$"!

% $!" !

ITALIAN TRIBUTE

GIOVEDÌ 15

Lunedì 5 agosto, ore 10:30 VENERDÌ 16 CANZONI NOMADI-GUCCINI

SABATO 17

DOMENICA 18 SI PRANZA ALLA FESTA

(Giardini pubblici - attività adatta a bambini a partire da 6 anni)

Martedì 6 agosto, ore 21

SPECIALITÀ GASTRONOMICHE Cappelletti fatti a mano Primi e secondi di pesce - Rane e pesce fritto Pizza fritta

“La bottega dello scienziato” Amalia Persico: Quando l'universo fa acqua

Osservazione pubblica del cielo DOMENICA 18

(ingresso libero - cielo permettendo)

luglio da lunedì 22 mbre tte a lunedì 1 se netario l Pla la cupola de SA SARÀ CHIU Z EN IONE PER MANUT in svolgeranno o i s à it iv tt a e L ert nze ed all'ap sala confere Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.30-12.30, Martedì e Venerdì 20.30-22.30 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata


CULTURA / 23

PRONTO INTERVENTO E INTERVENTI D’EMERGENZA:

334 3218031 SERVIZI di PULIZIA e GIARDINAGGIO

Lido Adriano - via T. Zancanaro 74 - tel./fax 0544 493950

1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

PREVENTIVI GRATUITI

LA RASSEGNA

LIBRI

Concerti, spettacoli passeggiate da “Favola”

FICTION, SPORT, SALUTE E ARTE: LA SPIAGGIA AMA IL LIBRO AD AGOSTO Tra Milano Marittima, Cervia e Pinarella gli appuntamenti della storica rassegna

Continua la rassegna a Casola. Il 4 agosto in scena Paiella

A sinistra i protagonisti dello spettacolo “Preludi”, a destra Max Paiella

La manifestazione “Casola è una favola” prosegue con la seconda parte, in agosto. Tra i primi eventi, un appuntamento di parole musica è Preludi d’amore, spettacolo di e con Luigi d’Elia e i Bevano Est (sabato 3 agosto al Parco del Cardello ore 21) mentre al Giardino delle Erbe, sempre il 3 agosto ma partire dalle 23 ogni mezz’ora si svolgerà la passeggiata sensoriale notturna “Il giardino di traverso. Le erbe lunatiche crescono dove non dovrebbero, così come i pensieri irrequieti, svegliano la mente e permettono la visione di altre realtà” per l’ideazione di Sauro Biffi, Sabina Ghinassi, Roberta Colombo. Il 4 agosto sempre alle ore 21 in Piazza Sasdelli arriva l’ironia di Max Paiella: Live Concert. Spettacolo satirico, scanzonato, ricco di musica, tra parodie, cover e brani che hanno fatto la storia della canzone italiana attualizzati in chiave comica, grazie alle sua verve attoriale. Nel racconto satirico e metaforico, file rouge del recital, non mancheranno gli storici personaggi della trasmissione di Radio2, “Il Ruggito del Coniglio”. Ci sono poi i due appuntamenti a Monte Battaglia: sabato 10 agosto per “Note sotto le stelle” alle 21 il concerto/ spettacolo “Al centro della confusione. Enrico Farnedi canta Lucio Dalla”, e il 18 agosto alle ore 5.30 “L’alba dei racconti lunatici”, sorseggiando caffè alla turca con i narratori di Casola è Una Favola e le note di Beatrice Martelli (violino) e Daniela Visani (chitarra classica). Programma completo su FB Casola è una Favola e sul sito www.teatrodel drago.it e www.casolaromatica.it. Info e prenotazioni 392-6664211.

Prosegue la rassegna tra Cervia e Milano Marittima “La spiaggia ama il libro” con una serie di incontri. L’1 agosto il gastronomo Graziano Pozzetto presenta il volume 2 della sua Enciclopedia enogastronomica della Romagna (alle 18, al Bagno Green Beach Bamby n. 93 di Pinarella).Iil 2 agosto, il giornalista Sergio Barducci affronta il delicato problema della droga con il racconto di una storia vera nel suo libro Ti parlo di noi alle 21.30 in viale Ravenna dove invece sabato 3 si prospetta una serata all’insegna della leggerezza con Chiara Moscardelli autrice di commedie di successo come Volevo essere una vedova. Stesso orario e stesso luogo anche domenica 4 agosto quando torna Arrigo Sacchi, l’allenatore di calcio, dirigente sportivo e opinionista italiano, commissario tecnico della Nazionale italiana vicecampione del mondo al Mondiale 1994, che presenta il libro scritto assieme con il giornalista Luigi Garlando La coppa degli immortali. Milan 1989: La leggenda della squadra più forte di tutti i tempi raccontata da chi la inventò (ed. Baldini + Castoldi). Una finestra sul fenomeno “Greta” e la sensibilizzazione ambientale in programma lunedì 5 agosto con la giornalista Valentina Giannella che presenta Il mio nome è Greta. Il manifesto di una nuova generazione quella verde, quella dei ragazzi di tutto il mondo (Ore 18 al Bagno Pineta n. 120/120 bis di Pinarella). Il 6 agosto, il ristoratore Carlo Catani illustrerà la "cultura del riciclo" raccontata nel volume Tempi di recupero. Scarti, avanzi e tradizione nelle cucine dei grandi chef (Alle 18 al Just Café del Lungomare G. Deledda, 98). Mistery e giallo per la serata di Mercoledì 7 agosto. Si inizia con lo scrittore e giornalista di La repubblica Bologna Valerio Varesi che presenta il suo ultimo romanzo La paura nell‘anima. A seguire una spy story con Alberto Cassani che parla de L’uomo di Mosca (Ore 21.30 in viale Ravenna). Giovedì 8 agosto ritorna il volto amato dal pubblico Marino Bartoletti (nella foto) con Bar toletti 3. Così ho sedotto facebook (Alle 21.30 in viale Ravenna). Spazio anche ai temi della salute il 9 agosto con il Direttore Scientifico emerito dell’ Irst e la sua autobiografia Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro (Ore 21.30 in viale Ravenna). Dopo il successo dello scorso anno, domenica 11 agosto alle 21.30 in piazzale Ascione – Pascoli torna la serata in omaggio a Giovannino Guareschi con Don Pierre Laurent Cabantous che presenta il suo libro Un Don Camillo a Cervia ed Egidio Bandini che parla del suo volume Visti da destra, visti da sinistra. I personaggi di Guareschi. Come ogni anno ci sarà poi la presentazione in Anteprima nazionale della mostra “Ulisse. L’Arte e il mito” ai Musei San Domenico di Forlì allestita dal 15 Febbraio al 21 Giugno 2020 (Ore 21.30 - Grand Hotel Gallia - P.le Torino, 16 - Milano Marittima). A Ferragosto, il tradizionale sbarco con gli autori. Tutti gli incontri con l’autore sono a ingresso gratuito. In caso di maltempo gli eventi si terranno presso Confcommercio Ascom Cervia in Via G. Di Vittorio n. 26.

TUTTI I GIOVEDÌ SERATA DEDICATA ALLA CARNE AI FERRI 1 agosto 8 agosto 15 agosto 22 agosto 29 agosto

Salsiccia matta, fegato con la rete, braciola di lonza con cipolla al forno € 16 Bisteccona del camionista con pomodori gratè € 15 Tagliata di scottona con pomini, rucola e grana € 18 Grigliata mista di maiale, manzo e castrato con porrotti ai ferri € 16 Galletto Vallespluga con patatine fritte € 14

CUCINATA DAVANTI A VOI!

Madonna dell'Albero (Ra) via Henri Matisse Tel. 0544 271381 Cell. 347 3703598 APERTO TUTTI I GIORNI PRANZO E CENA Chiuso il lunedì a pranzo


roccacinema

24 / CULTURA RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

giovedì 1

venerdì 2

MA COSA CI DICE IL CERVELLO

BOHEMIAN RHAPSODY

di Riccardo Milani

di Bryan Singer

LA RASSEGNA/1

CARTOLINE DA RAVENNA

Tre serata al lavatoio tra racconti, musica e delitti (im)perfetti

Mittente Giovanni Gardini

Ravenna - Venezia, 1 a 0

Torna il “Piccolo festival della narrazione” a Massa Lombarda per tre serate di agosto Nei primi tre mercoledì di agosto torna a Massa Lombarda il “Piccolo festival della narrazione” con in programma altrettante serate di parole, immagini e musica nella suggestiva cornice del vecchio lavatoio di via Imola. Si comincia mercoledì 7 agosto con “La strada sotto le scarpe. Le tragicomiche avventure di Giufà, lo sciocco che si salva sempre”. Per l’occasione verranno proposti racconti in musica seguendo la rotta delle fiabe opolari della tradizione siciliana di Giuseppe Pitrè e riviste dalla penna di Ascanio Celestini. La serata è adatta a un pubblico di tutte le età e vedrà la partecipazione di Alfonso Cuccurullo, che si occuperà della narrazione, e di Federico Squassabia per quanto riguarda la musica. Mercoledì 14 agosto si continua con il Quartetto K e lo spettacolo “Gitani e Magiari” che proporrà un repertorio dall’area mitteleuropea, russa e balcanica. Mercoledì 21 agosto ultimo appuntamento con “Delitti (im)perfetti”, storie di veri delitti imperfetti nelle cronache dei giornalisti Carlo Raggi e Nevio Galeati, il racconto a due voci di vicende nere narrate dai giornalisti che seguirono le indagini. La serata vedrà una conversazione dei due giornalisti che prende le mosse dal loro libro Delitti (im)perfetti (Pa.Gi.Ne. Edizioni). Gli appuntamenti iniziano tutti alle 21, sono a ingresso gratuito. Nell’aprile 1901, in occasione del suo primo viaggio in Italia, Hermann Hesse visitava, malaticcio e sotto la pioggia, la città di Ravenna. Rimase profondamente affascinato dalla bellezza dei suoi monumenti tanto che nel suo diario, più volte, sottolineò il «piacere indescrivibile» provato davanti agli antichi mosaici: «Pioggia. La prima passeggiata mi ha condotto all’antichissimo Battistero, dove i mosaici della cupola sono la prima cosa importante di arte paleocristiana che vedo. L’impressione del Battistero con questi mosaici è enorme e indelebile (…). Nel Palazzo Arcivescovile ho visitato la deliziosa cappelletta con stupendi mosaici. Piove: la città non potrebbe mostrarsi in modo meno accogliente; per giunta sono raffreddato e con un catarro da piangere. Eppure questi mosaici mi danno un piacere indescrivibile e sono molto contento di aver visitato Ravenna (…). San Vitale è superba, coi suoi ricchi mosaici; il coro, che ne è interamente ricoperto, fa un’impressione di estrema, abbacinante ma severa bellezza (…). Accanto è la cappella di Galla Placidia, i cui mosaici sono, se possibile, ancora più ricchi, particolarmente quello splendido tutto oro su fondo azzurro». Certamente i mosaici di Ravenna gli rimasero profondamente impressi nel cuore se paragonandoli a quelli di Venezia scrisse: «Chi ha goduto a Ravenna lo spettacolo indescrivibile dei mosaici più antichi, col loro commovente linguaggio straordinariamente semplice e scabro, non può ritrovarsi a suo agio in San Marco».

LA RASSEGNA/2 In piazza a Russi incontri con Manzo, Cavina e Margherita Oggero Proseguono gli appuntamenti con la rassegna letteraria estiva dei mercoledì sera, in piazza Dante a Russi, il mercoledì sera, alle 21 (con possibilità di cenare in loco per chi lo desidera, prima). Il 7 sarà ospite Roberto Manzo che presenta il suo libro Chi ha ucciso Marco Pantani sulla tragica vicenda legata all’atleta romagnolo ormai entrato nel mito. Il 21 agosto arriverà invece il noto autore casolano Cristiano Cavina con il suo ultimo romanzo, edito da Marcos y Marcos Ottanta Rose mezz’ora, mentre il 28 agosto arriva un’ospite davvero di eccezione, l’amatissima scrittrice Margherita Oggero, già autrice della fortunata serie da cui è stata tratta la serie tv Provaci ancora, Prof che presenterà il suo suo libro Guerra e pane. La rassegna si concluderà poi il 4 settembre con proiezione del film Tanai ovvero “Dove l’uomo ha trovato la via e non è più legato alla ruota” Regia di Emilio Vita.

INGRESSO GRATUITO

! Casalborsetti - via delle Gardenie 27

Fornace Zarattini, via Faentina 216

AGOSTO

AGOSTO

AGOSTO

ven 2 Massimiliano Venturi, Arlecchino e Sganapino in cuccagna *ven 9 LaGrù Ragazzi, Supereroi da Commedia ven 23 I Burattini di Mattia, Il rapimento della principessa Gisella

*gio 1 Teatro alla Panna, Hansel e Gretel

lun 12 I Pupi di Stac, Il drago dalle sette teste lun 19 NATA Teatro, I Musicanti di Brema

! Marina di Ravenna - Spiaggia 4 - Lungomare 78

dom 8

AGOSTO gio

8 Massimiliano Venturi, Sganapino contro lo Scheletro

!

!

SETTEMBRE ore 16 Villanova di Bagnacavallo, Sagra viltà delle Erbe Palustri Fagiolino e Sganapino contro lo Scheletro dom 22 ore 17 San Pietro in Vincoli, Festa dell'Uva - I Burattini della Tradizione

OTTOBRE

AGOSTO

sab 5 ore 16:30 San Pietro in Trento, Centro Lettura “La Ramona” Arlecchino e Sganapino in cuccagna dom 6 ore 15:30 Santerno, Festa Paesana Fagiolino e Sganapino contro lo Scheletro sab 12 ore 16 Ravenna Giardini Speyer - Sganapino cosacco ma non toppo dom 13 ore 15:30 San Pancrazio, Festa Paesana - I Burattini della Tradizione

dom 11 Massimiliano Venturi, Le avventure di Fagiolino e Sganapino

* Anteprima regionale per l'Emilia Romagna

Punta Marina - Lungomare Cristoforo Colombo 141


sabato 3

domenica 4

lunedì 5

martedì 6

mercoledì 7

LA PARANZA DEI BAMBINI

JULIET NAKED, TUTTA UN’ALTRA MUSICA

di Claudio Giovannesi

Jesse Peretz

A STAR IS BORN

GREEN BOOK

COLETTE

di Bradley Cooper

di Peter Farrelly

di Wash Westmoreland

CULTURA / RUBRICHE / 25 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

Ndl - Nota del lettore

Chiare sere d’estate per il cinema sotto le stelle (o a casa)

L’alto artigianato dell’opera svelato dal Maestro Muti

“Voi” tra suspense e formazione

di Francesco Della Torre

di Enrico Gramigna

di Federica Angelini

Cari lettori, il cinema non va in vacanza, la rubrica sì. Ma per le vostre chiare sere d’estate di agosto vi prepara un ideale zainetto pieno di suggerimenti sulla settima arte, che sia in casa, al cinema in arena o in forma seriale. Al cinema è uscito Midsommar, che si prospetta come l’horror più atteso di mezza estate, in un (dannato?) villaggio scandinavo dove non tramonta mai il sole (ribaltando di fatto certi canoni del genere) e dove succedono cose strane e… dove spaventa anche un po’ la durata di due ore e venti. La commedia estiva è rivolta a donne con qualche problema: escono infatti Dolcissime, storia adolescente e divertente di un gruppo di adolescenti sovrappeso, e in uscita il 21 agosto La rivincita delle sfigate, che al di là del bruttissimo titolo e del tema non certo nuovo, è una gradevole commedia indie con protagoniste due amiche alla vigilia del loro diploma che decidono che per loro è venuto il momento di divertirsi sul serio. Il 22 agosto segna il ritorno al cinema horror per l’ottuagenario Pupi Avati con Il signor diavolo dove, oltre al suo protagonista de La casa dalle finestre che ridono Lino Capolicchio, ritrova pieni consensi della critica. In aggiunta alle gradite repliche della stagione invernale, segnaliamo qualche chicca dalle arene: tra i grandi classici a Faenza Toro scatenato (Arena Borghesi, 22/8) e Nosferatu musicato dal vivo (Arena Europa, 5/8), mentre sempre alla Borghesi è bene segnalare il miglior film dell’anno, Roma (25/8). Ottime le anteprime che offre la Rocca di Ravenna, dalla commedia sui divorzi L’amour flou (23/08), passando per il sempre familiare Genitori quasi perfetti (21/08), fino al musicale (con rimandi al Nashville di Altman) Wild Rose (20/08). Sempre l’arena Europa con Il viaggio di Yao (9/8) ci rimanda a temi attuali come viaggio e distacco, in questo caso quello di un bambino senegalese alla ricerca del padre. Per i più pigri, serie e film in streaming non mancano: Amazon si gioca una carta importante con la serie in 10 episodi firmata da Nicolas Winding Refn, Troppo vecchi per morire giovani, poliziesco cupo e violento che come fu per il Twin Peaks di Lynch andrebbe considerato un unico film di 13 ore. Netflix risponde con alcune terze stagioni a questo punto dedicate solo ai fan più fedeli, come le bellezze perdute di Stranger Things e La casa di carta, mentre con la più leggera Riverdale si torna alla gioventù bruciata (e alla penultima possibilità di vedere il povero Luke Perry) e a un thriller leggerino ma godibile. Infine, due film su tutti: Rolling Thunder Revue è il documentario che Martin Scorsese ha dedicato alla vita di Bob Dylan, e di tutt’altro genere Deathgasm è un horror neozelandese a basso costo che può ricordare i primi felici tentativi trash del grande Peter Jackson. Buona estate a tutti!

Puntualmente l’estate ravennate, per il quinto anno, trasforma la sua indole marcatamente balneare offrendo la possibilità al visitatore come al residente di prendere parte a un evento che raramente è possibile vedere dal vivo: la concertazione di un’opera lirica. Nella cornice del Teatro Alighieri l’artigianato musicale è messo a nudo nella sua componente più intima, quella del significato testuale e della sua corrispondenza con la declinazione sonora dell’opera d’arte. E chi se non il Maestro, Riccardo Muti, poteva essere alla guida di questa esperienza che per i corsisti dell’Italian Opera Academy diviene non solo formativa, ma assume la carica imponente di un’eredità culturale che vive anche nel metodo di approccio al teatro in musica: lo stesso retaggio che perfino il Maestro ha abbracciato nel corso della sua incommensurabile carriera e che ha sapientemente perfezionato fino ad assurgere a novello Orfeo verdiano. Questa forma di trasmissione del sapere aderisce perfettamente alla concezione artigianale che era propria dell’arte nei secoli passati. Andare a studiare presso un maestro, entrare nella bottega di un artigiano, era un passo che proiettava il pupillo verso la sua maturità artistica: partendo dall’essere discepolo, dopo aver assimilato nel quotidiano il sapere dell’autorevole guida, si perpetuava così il sapere perfezionandolo generazione dopo generazione, non ripudiando mai gli insegnamenti del passato, ma bilanciandoli in un esercizio di sintesi possibile solo con la necessaria distanza storica. Questa opportunità, come detto, a Ravenna è offerta non solo ai corsisti, ma a chiunque volesse, con onestà, avvicinarsi a una esperienza che getta una luce inconsueta al grande pubblico sull’opera lirica. Vi è, purtroppo, tra gli amanti di questo genere musicale una folta schiera di drudi che si ergono a difensori di una cosiddetta tradizione tramandata da esecuzioni che non erano figlie del pensiero, bensì dell’arte circense di taluni esecutori che nel passato godevano di grande fortuna proprio in virtù del fatto che le loro prodezze erano lette non con lo sguardo della mente, ma con quello della meraviglia. Quasi mai le due visioni sono compatibili, perciò è importante liberarsi da queste idolatrie e ritornare a concepire l’opera d’arte come necessità dell’intelletto e non come consumistico erogatore emozionale.

Gaudio e giubilo per molte età, con l’ultimo romanzo di Davide Morosinotto che scrive romanzi anche per ragazzi (e quindi troppi adulti rischiano di perderselo). Autore di quel capolavoro che è Il Rinomato catalogo di Walker&Down e dell'altrettanto affascinante La luce folgorante di due stelle rosse per Mondadori (entrambi preziosi anche per la copertina e la grafica), qui abbiamo invece, per Rizzoli, una copertina più ordinaria e un titolo brevissimo Voi. Del resto le differenze non si fermano qui: Voi è ambientato al giorno d’oggi e si svolge nel giro di quattro giorni in un paesino di montagna. I "Voi" sono in realtà "loro", creature che appaiono misteriosamente e che costringeranno ragazzi e adulti a confrontarsi con l'idea del diverso in un’atmosfera che ha molto della migliore fantascienza. Ma attenzione, nonostante di questi tempi il tema così esposto possa apparire di grande attualità, Morosinotto assicura che non si è trattato di un libro “a tesi” o nulla del genere. La sua intenzione era quella di raccontare una storia e non di fornire lezioni di vita o di politica. Il fatto che poi questo possa accadere è dunque solo merito del libro che ci fa (anche) capire che appunto l'incontro con l'altro, con il diverso è elemento archetipico e pone una comunità a confronto. Le reazioni dei vari personaggi di varie età – i protagonisti sono ragazzini, ma Morosinotto ha la capacità di raccontarci in poche pennellate anche le sfaccettature e le complessità degli adulti intorno – sono tutte lecite e legittime. Spaventarsi, incuriosirsi, difendersi, attaccare, accogliere sono tutti approcci potenzialmente condivisibili in questo libro dove anche il più “cattivo” ha le sue ragioni e può essere compreso. Ecco in un mondo della politica e dell’informazione che cerca spaspodicamente di tracciare la linea tra buoni e cattivi, tra “noi” e “loro”, Voi diventa un esercizio di complessità appassionante. Perché in fondo il libro è innanzitutto un'avventura, una storia di formazione, il racconto di una comunità. Morosinotto riesce a modulare i modi di parlare dei personaggi, a creare continuamente una suspense che non permette di staccarsi dal romanzo, condirla con momenti umoristici. Il premio Andersen 2017, pur non raggiungendo forse le vette di originalità dei due precedenti romanzi di viaggio di impianto storico, si conferma una magnifica penna della scena italiana e a questo unisce una capacità di raccontare e raccontarsi ai ragazzi negli incontri dal vivo dove il suo essere scrittore sembra così, un mestiere come tanti altri. Ma su questo non c'è da credergli troppo, almeno essere uno scrittore come lui è roba per pochi.

“Il passo lento” (Mezzano) di Adriano Zanni

FIORI MUSICALI

FULMINI E SAETTE

VISIBILI E INVISIBILI


26 / JUNIOR RAVENNA&DINTORNI 1-28 agosto 2019

TEATRO/1

TEATRO/2

THIORO AL RASI PER TRE DATE AD AGOSTO

Un mese di burattini alla riscossa, tra mare e centro storico Anche agosto è un mese per i burattini con le rassegne curate da Massimiliano Venturi. L’1 agosto infatti si conclude la stagione dell’arena del Valtorto a Fornace Zarattini con il Teatro alla Panna e il loro Hansel e Gretel, ma nel corso del mese non mancano altri appuntamenti. Al bagno Ulisse di Marina di Ravenna l’8 agosto lo stesso Venturi propone alle 20.30 Sganapino contro lo scheletro mentre domenica 11 alle 18 sarà al Tre Pini di Punta Marina con Le avventure di Sganapino e Fagiolino. A Casalborsetti, al bagno Coya Beach sono ben tre gli appuntamenti alle 21.15: il 2 agosto sempre con Massimiliano Venturi questa volta ne Arlecchino e Sganapino in cuccagna, il 9 agosto con Lagrù ragazzi e lo spettacolo Supereroi da commedia e il 23 agosto con I burattini di Mattia ne Il rapimento della principessa Gisella. Spettacolo anche in centro città per la rassegna Ravenna Bella di Sera: il 12 agosto la storica compagnia fiorentina I pupi di Stac portano in scena Il drago delle sette teste, mentre il 19 agosto toccherà a I musicanti di Brema di Nata Teatro. Entambi gli appuntamenti, come gli altri a ingresso libero, si svolgeranno in piazza Unità d’Italia alle 21.15.

Per la rassegna teatro Rasi, “Dalle sette alle nove” lunedì 5, mercoledì 7 e venerdì 9 agosto alle 19 andrà in scena uno spettacolo di grande successo del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro – Accademia Perduta/Romagna Teatri con Ker Théâtre Mandiaye N’diaye, ossia Thioro, un Cappuccetto Rosso senegalese (adatto a un pubblico dai 4 anni, ma anche di adulti). Mettendo in corto circuito la fiaba europea di Cappuccetto Rosso con la tradizione africana, Thioro vede in scena attori e musicisti, in viaggio dal ritmo pulsante, che grazie all’intreccio di lingue, strumenti e immaginari, porterà ogni spettatore alla scoperta non del bosco ma della savana, e all’incontro non con il lupo ma con Buky la iena. Thioro è stato premiato con EOLO Award 2019 come "Miglior progetto produttivo".

TEATRO/3 Tanti Cosi Progetti chiude le rassegne a Faenza e Brisighella Ultimo appuntamento, lunedì 5 agosto alle 21.15 in Piazza Nenni a Faenza, con l’edizione 2019 di Teatro Masini Estate – Teatro Ragazzi nella Molinella. A chiudere il cartellone sarà lo spettacolo Il lupo e i sette capretti, scritto e interpretato da Danilo Conti e Antonella Piroli della compagnia TCP Tanti Cosi Progetti, con l’ausilio di pupazzi e oggetti (biglietto 4 euro). La stessa compagnia chiuderà inoltre la rassegna al teatro di via Spada a Brisighella giovedì 8 agosto alle ore 21.15 con una delle più recenti produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri, recentemente ospitata anche nell’ambito del prestigioso Giffoni Festival: Chi ha paura di Denti di ferro?

FIDO IN AFF

IDO

BOBBY Bobby è un cagnolino di tre anni di taglia ridotta, incrocio pinscher. Di questa razza ha la vitalità, l’allegria e la necessità di un umano su cui fare affidamento. Salvato da una situazione di pericolo, ora per motivi non dipendenti da lui deve lasciare la sua casa. Cerchiamo di non farlo entrare in canile! Bobby è sterilizzato, abituato al guinzaglio e in casa. Per conoscerlo e adottarlo, chiamate: cell. 359 6123736 dopo le ore 15

Piadina, Crescioni e tante altre proposte

ADOTTAM ICI

DAL 1998 CON VOI!

APERTI TUTTO

AGOSTO!

escluso giovedì 15

MARTINA

CHIUSO IL MARTEDÌ

piadina.ravenna

Ravenna, via Sant’Alberto, 105 per prenotazioni tel. 0544.455709

Martina è molto simpatica e socievole, si avvicina curiosa anche agli estranei, subito disposta a fare amicizia! Abituata in casa e a convivere con altri gatti, sterilizzata. Per conoscerla e adottarla chiamate: cell. 339 8952135

FARMACIE DI TURNO + APERTURA DIURNA 8.30 – 19.30 DALL’1 AL 4 AGOSTO DRADI via Anastagi 5 tel. 0544 35449; COMUNALE 8 via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; COMUNALE 9 viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434; BALZELLI via della Repubblica 1 (Santerno) - tel. 0544 417197. DAL 5 ALL’11 AGOSTO PORTA NUOVA via Cesarea 25 tel. 0544 63017; COMUNALE 8 via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; S. PIETRO via Libero Garzanti 74 (S. Pietro in Trento) - tel. 0544 568862; BASSETTE via Achille Grandi 4 (Bassette) - tel. 0544 1697080.

+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI, 24 ORE AL GIORNO servizio diurno 8 - 22.30 servizio notturno a chiamata 22.30 - 8 COMUNALE 8 via Fiume Abbandonato 124 tel. 0544 402514. + Per info www.farmacieravenna.com



GUSTO / 28 1-7 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

STREET FOOD

Le specialità “di strada” di Eatinero a Lido Adriano Food truck in viale Virgilio ma anche il Birrabus che spilla 20 birre artigianali

La carovana di “Eatinero”, festival del cibo di strada itinerante, ritorna a Lido Adriano per l’ultima tappa del Summer Tour con le stuzzicanti proposte di arrosticini abruzzesi, hamburger gourmet, specialità pugliesi, barbecue con carne cotta a bassa temperata, tortelli, tigelle, burrito e altre specialità provenienti da diverse regioni d’Italia. La manifestazione gastronomica, organizzata in collaborazione con la Proloco della località balneare ravennate è in programma tutte le sere – dalle 18 a mezzanotte – da giovedì 1 a domenica 4 agosto in viale Virgilio. Oltre alle tipicità gastronomiche e piatti rivisitati, il festival o tante anche diverse proposte per il bere: drink cocktail, pestati e smothies per tutti i gusti, preparati da Vintage Bar e ottime birre artigianali. Grazie alla partnership con Birra di Classe, non mancheranno gustose birre spillate direttamente dal Birrabus, un ex scuolabus dell’89, vero e proprio truck che spina fino a 20 birre diverse proveniente da micro-birrifici artigianali. Ma Eatinero è anche divertimento e spettacoli con animazioni musicali e artisti di strada.

AGENDA GOLOSA Torna la cena del cowboy al Bosca Ranch di Classe

COSE BUONE DI CASA

Dopo le tappe in città, il Festival itinerante del Cibo contadino promosso da Coldiretti e Campagna Amica Ravenna arriva al Bosca Ranch di Classe di Ravenna (via Bosca 64) per una serata country-romagnola. Venerdì 2 agosto, dalle ore 20, animazione in stile vecchio West e cena del cowboy attorno al falò nell’aia dell’agriturismo yankee recentemente premiato con l’Oscar Green 2019. Protagonista, ovviamente, il cibo contadino con il mitico Bosca Hamburger a base di carne limousine 100%, allevata in azienda, accompagnato da patatine dell’orto. Per rinfrescarsi tanta buona frutta a km0, la birra agricola del Birrificio La Mata di Solarolo e i vini autoctoni dell’azienda agricola Alessandra Ravagli. Prenotazione raccomandata allo 339 4485162.

Insalata di fagiolini, fichi, caprino e qualche pagina rilassante

A cura di Angela Schiavina

Questa settimana vi propongo un’altra fresca insalata estiva di fagiolini, fichi e caprino. Poi spegniamo i fornelli per un po’ e magari dedichiamoci a qualche lettura rilassante. Buone vacanze e arrivederci a fine agosto. Ingredienti per 6 persone: 1 kg di fagiolini freschi (o surgelati), 6 fichi, lavati e tagliati in quarti, 100 gr. di formaggio caprino semi stagionato, sale e pepe, vinaigrette all' aceto, un cucchiaio di aceto balsamico Preparazione: se usate i fagiolini freschi, spuntateli alle estremità, lavateli bene e poi lessateli in acqua bollente salata per non più di 7 minuti. Se invece usate quelli surgelati, seguite le istruzioni sulla confezione. Quando sono cotti al dente, scolateli e immergeteli nell'acqua fredda per fermare la cottura. Metteteli poi nell'insalatiera e conditeli con la vinaigrette. Disponeteci sopra i fichi, il caprino a tocchetti, irrorate con l’aceto balsamico e servite subito. Per quanto riguarda i libri, vi consiglio per le vacanze L’ultimo chef cinese di Nicole Mones (editore Neri Pozza). Io l’ho “divorato” in due giorni e mentre lo leggevo mi sembrava di sentire i profumi dei cibi preparati. Mentre per chi volesse approfondire il tema c’è anche il magnifico China’s Food: a photographic journey, con testi/ricette (in inglese) di Lionel Tiger e le splendide foto di Reinhart Wolf.

A San Martino in Gattara si fa la festa al cinghiale Sabato 3 e domenica 4 agosto appuntamento a San Martino in Gattara con la 32esima edizione della Sagra della collina e del cinghiale. La parte del leone la fanno come sempre gli stand gastronomici a tema (apertura per cena alle 18.30; domenica anche a mezzogiorno) con menù a base di tortelli di ricotta e spinaci, cappelletti e tagliatelle (rigorosamente tirate al mattarello), cinghiale in salmì con polenta, coscia di cinghiale arrosto, carni alla griglia e dolci del territorio, degni di nota soprattutto il dolce di marroni, la crostata della nonna e le pesche ripiene. A cooredo della festa gastronomica anche mercatini di prodotti tipici, artigianato e animazioni

LO STAPPATO A cura di Fabio Magnani

Finissime bollicine Blanquette Sconfiniamo in Francia e stappiamo una “Blanquette de Limoux Le Moulin Brut” di “J. Laurens”. Al naso le piacevoli ruvidità olfattive della Blanquette quando a prevalere è l’uva “Mauzac”. Si esprime con sentori di mela verde, pera ed erbe aromatiche. Foglie di alloro, capperi erba falciata e fiori di campo. Una punta di miele sul finale e canditi di cedro. Al palato la freschezza acida decisa e proiettata. Quasi dissetante. Bolla finissima e cremosa con finale sapido. Vino vivace ben adatto alle crudità di pesce.


PERCORSO GASTRONOMICO / GUSTO / 29 1-28 agosto 2019 RAVENNA&DINTORNI

’NA FRASCHETTA Ravenna (vicolo degli Ariani, 10)

OLTREMARE Ravenna (via Berlinguer, 4)

locale. Il ristorante è aperto dal martedi alla domenica dalle 19.30 alle 22.15, ma per un aperitivo si può iniziare la serata al Ristretto, dove gustare un calice o un cocktail nella suggestiva cornice della darsena Pop up… oppure un succulento hamburger sempre preparato dalla cucina di Akamy! Info tel. 388 1006909 Pagina FB AKÂMÌ Casa&bottega

PIZZERIA CENTOPIZZE Punta Marina Terme (via delle Nasse, 21)

È il nuovo locale con cucina romana che apre giovedì 1 agosto a Ravenna. La nuova Osteria propone la cucina autentica dei Castelli Romani, come ci racconta il cuoco e proprietario Roberto Casale insieme alla moglie Francesca Silvestri. Roberto ha costruito la sua esperienza e professionalità proprio nelle caratteristiche fraschette dei Castelli Romani nate dalla tradizione popolare e diventate oggi luoghi di attrazione dell’eccellenza enogastronomica di quel territorio. A Ravenna è una proposta nuova e originale pienamente attrattiva perché di qualità: lo si percepisce subito dal banco dei salumi in prima vista, nel locale di vicolo degli Ariani completamente rinnovato e dall’offerta dei migliori piatti che provengono da quel territorio. Il menu è straordinario, tradizione autentica a partire dall’antipasto a base di salumi e formaggi laziali (zona di allevamento della pecora e della bufala dop), con la tipica porchetta di Ariccia IGP e i sott’oli di Cori, a cui si aggiungono le “Coppiette di Ariccia”, ovvero filetti di maiale messi ad essiccare su un filo da cui scendono a coppia – da qui il nome – aromatizzate al peperoncino. Questo piatto proprio perché nasce dall’esigenza di conservare il cibo con il sale, è un tipico piatto popolare del territorio. Tutti i piatti proposti sono tipici romani: fra i primi troviamo amatriciana, cacio e pepe, carbonara, gricia, fra i secondi, abbacchio allo scottadito, braciolette di maiale, la trippa con la menta... fra i dolci spiccano quelli legati alle festività come il Pan giallo natalizio mentre sono di consuetudine i biscottini, i tozzetti la ciambella al vino. Ma cos’è la “Fraschetta”? Fraschetta era un ramo d’albero, una frasca che indicava la presenza del vino nei tinelli sotto alle case, dove appunto si conservava e si consumava il vino. Se la fraschetta si seccava, voleva dire che il vino non andava via, cioè non piaceva. Poi in questi luoghi si cominciarono a consumare anche i formaggi e via di seguito, fino a che i tinelli diventarono osterie: le Fraschette. Con una tale storia nel nome, Roberto e Francesca puntano tutto sullo stile della loro cucina di origine e dei loro prodotti quasi tutti acquistati direttamente, compresi i vini del centro sud e le birre artigianali. «Volevo fare qualcosa di nostro e di qualità, siamo venuti a farlo qui perché i romagnoli (come i nostri amici e testimoni di nozze Marco e Simona) amano la qualità e la buona tavola, sono persone squisite che cercano sempre la convivialità e scelgono volentieri l’esperienza di gusti nuovi e autentici». Giovedì 1/8 l’apertura all’ora di cena. Aperti pranzo e cena, chiusi il lunedì. Info tel. 0544 1580297 - nafraschetta@gmail.com

A due passi dal centro di Ravenna, il Ristorante Oltremare vi aspetta nelle serate estive con la terrazza dove gustare specialità di carne e pesce preparate dallo chef Paolo Barbadoro. Gustosissima anche la pizza, disponibile con diversi impasti per tutte le esigenze. Da quest’anno c’è una bella novità: la paella, fatta rigorosamente nel padellone su prenotazione, al ristorante oppure a casa! Lo staff del ristorante infatti è disponibile come servizio catering per feste private, ricorrenze e cerimonie: direttamente a casa o dove preferite si può veder preparare una coloratissima e gustosissima paella nel classico padellone a fiamma viva e gustarla con i propri invitati. Il ristorante è aperto tutti i giorni per cena e a pranzo dal lunedì al venerdì. Info tel. 0544 455263 www.ristoranteoltremare.it

AKAMI CASA&BOTTEGA Ravenna (via D’Alaggio, 11 - Darsena Pop Up)

La qualità del cibo protagonista nelle serate conviviali del bistrot Akami Casa&Bottega aperto in Darsena Pop Up, sulla terrazza. Un luogo caldo e accogliente in cui cenare nelle sere d’estate affacciati sulla suggestiva darsena di città. Il menù è curato dalle sapienti mani dello chef Marco Luongo che con passione valorizza le eccellenze del territorio. Le proposte variano in base alla stagionalità e in questo momento è possibile trovare tra le proposte di antipasti una freschissima panzanella di mare con seppiolina fresca, l’insalatina di alici di Comacchio con asparagi e misticanza. Tra i primi troviamo delle proposte innovative come il risotto carnaroli con crema di cozze e gelato al gorgonzola, lo spaghetto con burro, alici del cantabrico, spirulina e caviale, ma anche proposte più tradizionali come i cappelletti con crema di taleggio al tartufo bianco e noci. Tra i secondi, proposte di carne di prima qualità e il pesce, nostrano e freschissimo. In sala Jacopo e il suo staff creano un’ambiente amichevole e rilassante. Per tutte le serate speciali e le iniziative è consigliabile seguire anche la pagina Facebook del

La pizzeria Centopizze di Antonio Caramiello è uno scorcio di Napoli nel cuore della Romagna. La potete trovare a Punta Marina nel centro commerciale Il Bizantino, vicino al Conad. Da 25 anni, Antonio e il suo Staff ogni sera preparano l’autentica Pizza Napoletana come vuole la tradizione Napoletana. Ogni pizza è fatta con amore, sapere e ingredienti di primissima qualità. Si utilizzano solo farine selezionate, tradizionali, di farro o di Kamut Khorasan. L’impasto viene preparato ogni mattina, tenendo conto della stagione e dell’umidità. La lievitazione è naturale. La temperatura del forno e il tempo di cottura più appropriato, permettono di sfornare pizze gustose e sane, che esaltano la qualità e il sapore di ogni ingrediente. Sulla pizza solo il meglio: fior di latte, ricotta e mozzarella di bufala campana, olio di frantoio campano estratto a freddo, pomodori, datterini e verdure fresche che qui non si trovano ma che arrivano ogni giorno dal sud. Alcuni esempi? Solo da Centopizze puoi gustare la vera pizza napoletana con i friarielli, le melanzane fritte o con i pomodori veraci, il basilico fresco. Puoi anche concederti delle golosità come le zeppole, le crocchette, la Pizza fritta con cigole e provola o la frittata di bucatini. Centopizze inoltre offre un servizio dedicato a chi è intollerante al glutine, quasi un unicum tra le pizzerie del territorio: per i celiaci infatti le pizze vengono preparate in uno spazio separato, per evitare qualsiasi problema di intolleranza. Pizzeria Centopizze è un ambiente famigliare dove ci si sente a casa e dove i più piccoli hanno un menù speciale e vengono serviti per primi. Info tel. 0544 437321 - 366 8607089 www.centopizze.com

KOLIBRÌ CAFÈ Savarna (via Basilica, 154)

Il ristorante Kolibrì da oltre 10 anni è un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina situato nel cuore della Romagna. Immerso nella campagna tra il mare Adriatico e le Valli di Comacchio e di PuntaAlberete, il locale offre un vario menù di pesce e un menù di terra con le proposte del territorio. In particolare, il pesce freschissimo viene preparato all’ordine, questo richiede un attimo di attesa in alcuni casi, ma la cottura espressa garantisce il risultato migliore per il cliente. Inoltre, ampia è la scelta di pizze e l’inimitabile pizza al metro. In sala lo staff è pronto a consigliarvi per soddisfare ogni vostra esigenza. Frequenti le proposte speciali da tenere controllate sul sito, come le serate a tema con menù dedicati e vini in abbinamento. In questi anni Maurizio Boscherini ha selezionato e integrato la carta dei vini che offre una vasta gamma di proposte regionali italiani, bianchi, rossi, bollicine e dolci. L’ambiente è originale, diviso in due sale dalle pareti di scintillanti color verde e una sala più sobria per pranzi e cene riservate, con camino dove si cucina a vista. Nei mesi più caldi è previsto uno spazio esterno che diventa “giardino estivo”. Il locale è dotato di ampio parcheggio. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, chiuso il lunedì. Info tel. 0544 529024 www.kolibricafe.it

RISTORANTE LA GROTTA Brisighella (via Antonio Metelli, 1)

All’interno delle antiche grotte ricavate nella vena del gesso romagnola, sotto l’antica via degli Asini, troverete il ristorante La Grotta, un locale così unico e suggestivo che vi incanterà. In un’atmosfera calda e ospitale, vi aspettano le proposte degli chef Angelo Randi e Mirko Conti, che, con professionalità e passione, fondono gli antichi sapori della cucina romagnola con la qualità delle materie prime che hanno reso celebre questo territorio. L’obiettivo di Mirko e Angelo è offrire una cucina di grande qualità, accostata a un servizio cordiale, con una particolare attenzione al rapporto qualità prezzo. Il menù di terra e di mare cambia con il variare delle stagioni: dai piatti della tradizione romagnola alle proposte dal gusto più ricercato, elegante e innovativo. Punto forte della cucina de La Grotta, il pesce e le specialità “home-made”, dal pane alla pasta ai dolci. Estrema importanza rivestono poi i vini, con più di 100 etichette italiane di alta qualità, e i distillati appartenenti alla tradizione del nostro paese. Grazie al servizio di catering, inoltre, potrete avere le prelibatezze de La Grotta dove e quando volete: in base alla location, alle vostre preferenze e alle vostre richieste, verrà elaborato un menù creato sul vostro gusto, così da rendere indimenticabile il vostro evento speciale. Aperto tutti i giorni, a pranzo e cena, dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 23, escluso il mercoledì. Info e prenotazioni tel. 0546 81488 www.ristorante-lagrotta.it


30

RAVENNA&DINTORNI 1 - 28 agosto 2019

MERCATO IMMOBILIARE

Valori compravendita residenziale in Emilia Romagna

IL VALORE DEL MATTONE RISALE IN REGIONE NEL PRIMO SEMESTRE 2019 (+1,3% LE VENDITE E +1,7% GLI AFFITTI) A Ravenna il valore medio di compravendita si attesta sui 1.900 euro/mq, mentre, fra i capoluoghi, ha un buon andamento dei prezzi delle locazioni Il primo semestre del 2019 ha visto segnali positivi nel comparto immobiliare in Emilia Romagna. Qui i valori degli immobili residenziali in vendita sono saliti mediamente dell’1,3% e i canoni di locazione dell’1,7%. In questa cornice regionale Ravenna registra, rispettivamente un +0,6% e un +2,4%, peraltro valore fra i più elevati registrati in regione, dopo Bologna e Modena, I dati sono quelli rilevati dall’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul mercato residenziale in regione nei primi sei mesi del 2019. Per comprare casa in Emilia Romagna, a giugno 2019, sono richiesti in media 1.974 euro al metro quadro, mentre il prezzo degli affitti si è attestato a 9,35 euro al mq. Sul piano dei valori Ravenna si attesta, rispettivamente, sui 1.890 euro/mq e sui 9,07 euro/mq, prezzo superiore ad altri capologhi come Piacenza, Reggio e Ferrara Nel mercato delle compravendite, caratterizzato da prezzi in risalita a livello regionale, Forlì fa eccezione, unica città a registrare un’oscillazione negativa: -2,4% che diventa -3,7% se si prendono in considerazione gli ultimi dodici mesi. Performance particolarmente positive, invece, per Modena che recupera due punti percentuali nel primo semestre e 3 in un anno. Prosegue anche il trend a segno più di Bologna (+1,2% su base semestrale) e bene anche Rimini, Parma e Cesena, con variazioni superiori al punto percentuale; stabili tutti gli altri capoluoghi che segnano oscillazioni poco superiori o poco inferiori al punto di pareggio. A livello di prezzi costa caro acquistare una casa a Bologna, 2.786 euro al mq, ben 800 euro in più al metro quadro rispetto alla media registrata in regione. Segue tra le più care Rimini (2.588 euro/mq) che stacca di oltre mille euro al metro quadro Ferrara, la città più economica in cui acquistare casa in regione (1.416 euro al mq). Guardando invece al comparto delle locazioni, salgono a tre i capoluoghi in cui i valori risultano ancora in sofferenza. Reggio Emilia e Parma perdono rispettivamente 2,7 e 2,5 punti percentuali mentre ancora più evidente è l’oscillazione negativa di Cesena, dove i prezzi degli affitti si sono abbassati su base semestrale del 5,4%. Anche in questo settore Bologna resta la città più cara in regione. Affittare un bilocale di 60 mq costa mediamente nel capoluogo di regione 747 euro al mese (+3% rispetto a dicembre 2018) contro i 437 sufficienti a Reggio Emilia, la più economica. A destra, le tabelle dei valori secondo l’Ufficio Studi Immobiliare.it

Valori canone affitti residenziale in Emilia Romagna

CO.FA.RI.

Traslochi nazionali e internazionali

dal

con autocarri furgonati e attrezzature di sollevamento speciali (elevatori telescopici)

1974

Montaggio e smontaggio pareti attrezzate, uffici ed allestimento fiere

Magazzino per deposito mobili e arredi con box e container

Magazzino per archiviazione e custodia documenti

Personale specializzato per montaggio pannelli fotovoltaici

Magazzino per archiviazione e custodia documenti

Gestione magazzini e piazzali Piazzale e magazzino per deposito e stoccaggio merci

COOPERATIVA FACCHINI RIUNITI SOC. COOP. - CO.FA.RI. Via Bacci, 44 - RAVENNA Tel. 0544.452861 Fax 0544.688821 Sezione traslochi: tel. 0544.453632 e-mail: cofari@cofari.it

www.cofari.it

al servizio di cittadini e aziende

per traslochi e movimentazioni

una scelta sicura


31

RAVENNA&DINTORNI 1 - 28 agosto 2019

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

Attenzione a chi promuove servizi per luce e gas, senza specificare sede legale e costi aggiuntivi La nostra Associazione Consumatori ritiene opportuno ritornare su una materia già trattata, quale quella dei servizi di luce e gas per la casa, che in questo periodo vengono frequentemente rinnovati a seguito della annunciata liberalizzazione del mercato. Con questo non si intende reclamizzare l’uno o l’altro operatore, ma richiamare tutti i gestori ad agire correttamente nei riguardi dei cittadini, specie per le spese che debbono affrontare, talora con sacrifici, per dotare la propria abitazione di servizi appropriati e indispensabili. Abbiamo già detto che nel nostro territorio operano anche Ditte che talora, con una pubblicità peraltro insistente, non rivelano la sede legale che talvolta è anche lontanissima dalla residenza degli utenti e non ha una valenza su tutto il territorio nazionale. Così in caso di contestazione diviene difficile avere un contatto, se non con qualche call-center, che spesso non conosce il problema. La pubblicità viene fatta indicando solo ed esclusivamente il costo della materia prima e non si includono gli ulteriori corrispettivi per l’approvvigionamento (costi per il trasporto, la gestione del contatore, costi diversi per le distribuzioni locali, le accise, le addizionali e l’Iva). Tutto questo alla fine supera il costo originario e non di poco. Un difetto riscontrato da molti nostri associati e che riguarda molti nuovi contratti è quello di non distribuire nel tempo le fatture e la loro entità, per cui dopo il ricevimento di qualche bolletta richiedente poche decine di euro capita di trovare nella cassetta postale un conto, che supera uno stipendio mensile. È possibile richiedere una rateizzazione, ma il peso del debito si trascina. È quindi opportuno specificare nel contratto che le letture dei contatori vanno fatte mensilmente, oppure le fatture vanno legate strettamente alle autoletture o a letture centralizzate. Una nostra associata, che vive sola in un piccolo appartamento, ha ricevuto una bolletta di oltre 700 euro con una spesa, che superava esageratamente la materia prima di gas naturale. Anche in questo caso l’Associazione Consumatori ha contestato la fattura, in quanto in contraddizione con il contratto e con ogni ragionevole rapporto fra lo stesso e il costo medio unitario. a cura di CODICI Ravenna, consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento il giovedì dalle 10 alle 12, via Sarti 5, tel 0544 35183 - carlobenelli@alice.it

IDEA CASA Ravenna, via IV Novembre n. 4B tel. 0544.36337/36372 www.ideacasaravenna.com

RAVENNA VIA FAENTINA Lontano dal traffico, si vende grazioso bilocale con finiture di pregio e terrazzi vivibili. Garage. Classe en. in lav. € 125.000,00

RAVENNA ZONA PISCINA COMUNALE Appartamento con ampia area verde condominiale: Ingresso, cucina abitabile, ampia sala con terrazzo, tre camere da letto, due bagni e garage. € 145.000,00

RAVENNA ZONA PORTA SERRATA SANT’ ANTONIO Zona servita e appena fuori dalla porta del centro storico, villetta abbinata, indip. terra/cielo: giardino fronte e retro, servizi e garage al P.T., ampia zona giorno con cucina, sala e bagno al p. rialzato, 3 letto e 2 bagni al p. superiore; ampia mansarda abitabile. Ampi balconi. € 257.000,00

In zona residenziale a due passi dalla città, in piccolo contesto recente, porzione di casa al 1°P. ed ultimo. Ingresso indipendente, giardino esclusivo, terrazzo abitabile, ingresso, ampia sala, cucina abitabile, 2 letto, bagno e ampia mansarda. Ottimo stato d’uso. Classe en in lav. € 170.000,00

STUDIO EFFE Ravenna, via Bovini 54 - tel. 0544.502072 Alfonsine, via Mazzini 15 - tel. 0544.502072 www.agenziastudioeffe.it

dal 1986

CASA ABBINATA A MEZZANO Ampia metratura, composta da ingresso, pranzo e cucina abitabile, soggiorno, bagno molto grande; 1° PIANO con 4 stanze e bagno. Completano la proprietà garage + cantina per ripostiglio/ MOTO ed un cortile interno. IDEALE PER CHI RICERCA AMPI SPAZI CON UNA SPESA MODESTA. Classe energetica “G” - Ep. 352 Rif. 0531 € 95.000 trattabili

SAN BIAGIO adiac. centro comm. La Fontana Appartamento con grande terrazzo abitabile, luminoso, in palazzina immersa nel verde condominiale, completo di garage e cantina. Il soggiorno ampio e la cucina abitabile si affacciano al terrazzo coperto con vista giardino, in zona molto tranquilla senza traffico, disimpegno con armadio a muro, 2 letto, studio, bagno + 2° wc. Classe energetica "E" - Ep. 204 Rif. 0500 € 220.000,00

A 5 KM. DA RAVENNA In ottimo stato d'uso, appartamento al piano terra con ingresso indipendente e circa 100 mq. di giardino privato con barbeque ed impianto di irrigazione. Soggiorno-pranzo con zona cucina, bagno, 2 letto. Ampio garage/tavernetta di circa mq. 40 con accesso anche dal soggiorno. Classificazione energetica in corso. Rif. 0527 € 133.000,00

VILLA INDIPENDENTE a soli 5 km da Ravenna P.T.: portico angolare, ingr., cucina di 14 mq., GRANDISSIMO SOGGIORNO-PRANZO di 55 mq con CAMINO a produzione aria calda, bagno, cantina/ripost., ampio giardino sui 4 lati; 1°P.: ampio reparto notte con 3 GRANDI LETTO (21-19-14 mq), bagno di 12 mq. con vasca angolare, altro bagno con doccia, guardaroba/studio, terrazzo 20 mq. Costruzione 2007, tenuta molto molto bene, finiture attuali piacevoli. Ideale per chi vuole vivere con metrature molto comode in piena tranquillità soli 5 minuti dalla città Cl. en. “F” - Ep. 232 Rif. 0532 € 330.000.


Ravenna - Faenza - Lugo - Lidi

GECO’S IPERCASE tel. 0544 36372

tel. 0544 502072

RAVENNA ZONA VIA FAENTINA, CASA CON DUE APPARTAMENTI Si vende casa indipendente sui quattro lati composta da due appartamenti indipendenti;Ingresso soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali, bagno e balconi per ogni appartamento. Al p. terra ampi servizi/ lavanderia e tavernetta. Garage. Cortile esclusivo.

ALFONSINE CENTRO PAESE CASA INDIPENDENTE con 2 UNITÀ ABITATIVE con ingressi INDIPENDENTI, ampio giardino e 3 ampi garage. APPART. PT: ingr., sogg.pranzo, cucina abit., 2 bagni, letto matrim. con guardaroba, letto singolo, 2 garage. APPART. 1°P con scala interna indip.: soggiorno, cucina ab. molto ampia, camera ospiti o sala lettura con 2 finestre, 2 bagni, 2 letto. Terrazzino. Garage. Risc. a pavimento e predisp. per rinfrescamento a pavimento. Imp. autonomi a norma Ristrutturata 2000. Cl. energ. "F" Ep. 226 e 224

Cl. energ. “B”.

€ 335.000

www.facebook.com/mondocasa.immobiliare

Ravenna, via Brunelli n. 42 c/o Centro Comm. La Fontana Tel. 0544.458942 - info@mondocasaonline.it www.mondocasaonline.it

20 anni al vostro servizio

GODO (RA) Villetta abbinata ai lati con porzione di giardino privato. Al p. terra soggiorno con angoli k., bagno e garage. Al piano primo 2 camere da letto (matrimoniale + singola), bagno, ampio balcone. Classe en. “D” - Ep. 110,50). Rif. RC 386 G € 155.000,00

CENTRO STORICO

CASA DI CURA S.FRANCESCO

Casa abbinata ai lati disposta su 3 livelli. Al p. terra ingresso, soggiorno, cucina, bagno, ampia cantina. Al p. primo 3 camere da letto, bagno, al piano secondo letto, bagno e 2 vani uso ripostiglio. Necessita di lavori di miglioria. Rif. RC 345 € 180.000,00

Appartamento completamente ristrutturato, al 3^ ed ultimo piano senza ascensore, ingresso, ampio salone, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, 2 balconi e garage a livello strada. (D/145,89). Rif. RA 584 € 149.000,00

PUNTA MARINA Villa a ridosso della pineta e a 100 metri dal mare. Al P.T. ampio giardino piantumato con irrigazione automatica, zona barbecue e spazio per cenare all'aria aperta, portico chiuso (poss. parcheggio auto), ampio sogg., cucina e bagno finestrato. 1°P.: 3 camere tutte con balcone, 2 bagni; sottotetto con scala retrattile. Aria condiz. ovunque, imp. sorveglianza con telecamere interne-esterne a circuito chiuso con registrazione, impianto tv in ogni locale. Viene venduta completamente arredata. Rif. PM53C € 445.000,00

In zona tranquilla e residenziale adiacente parco giochi, vendesi elegante villetta angolare, con giardino esclusivo e posti auto, sviluppata su due livelli, di recentissima costruzione. Al piano terra ingresso in ampio soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, ampio studio (ex garage) e bagno finestrato; al piano superiore camera matrimoniale con terrazzo, camera doppia con balcone, camera singola, disimpegno, ripostiglio e bagno finestrato. Riscaldamento a pavimento, climatizzazione, predisposizione per pannelli solari e fotovoltaico, inferriate e zanzariere. € 330.000,00 Rif. 4394/R Villa indipendente rifinita con materiali di pregio, recente, elegante zona residenziale e servita. Portico d'ingresso su soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera matrim. con balcone, camera singola, ripost. e bagno con vasca idro; al p. superiore 3 camere da letto, 3 balconi e bagno finestrato. Al p. seminterr. garage doppio, tavernetta, locali di servizio e bagno. Giardino perimetrale attrezzato e piantumato. Aria condiz., allarme, irrigazione automatica. Classe energetica E - Ep:184,41 € 645.000,00 Rif. 4351/R

ZONA DARSENA Luminoso e panoramico appartamento al sesto ed ultimo piano con ascensore. L'appartamento ristrutturato e di ampia metratura si compone di soggiorno con caminetto, zona pranzo e cucina a vista con balcone, camera matrimoniale, camera doppia, camera singola, doppi servizi con comodo balconcino. Al piano terra garage. Riscaldamento centralizzato con contabilizzatore, climatizzatore e portoncino blindato. Classe energetica F - Ep: 253,49 € 160.000,00 Rif. 4338/R

PUNTA MARINA A pochi passi dalla spiaggia vendesi luminoso appartamento, recentemente ristrutturato, posto al quarto ed ultimo piano di contesto servito da ascensore. Soggiorno con angolo cottura affacciato su balcone, una camera da letto matrimoniale, una camera da letto singola con affaccio su balcone, e un bagno finestrato. Riscaldamento autonomo, infissi in alluminio bianchi con doppio vetro e posto auto condominiale. Classe energetica G - Ep: 320,81 € 109.000,00 trattabili Rif. 4076/R

CLASSE: Ami il terrazzo abitabile e l'ingresso indipendente?? Ti proponiamo un appartamento al piano primo ed ultimo con sottotetto, di recente costruzione, composto da: terrazzo d'ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno notte, camera da letto matrimoniale con loggia, camera singola con loggia, bagno finestrato con vasca e ampio garage doppio. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Certificazione energetica in corso. € 173.000,00 Rif. 3083/R

A 15 MINUTI DA RAVENNA

VILLANOVA DI RAVENNA Ampia casa su 2 livelli con ampio parco. La casa si sviluppa su 2 livelli, piano terra e primo per complessivi vani 12 oltre ad ampio garage di mq. 50. Da ristrutturare. Possibilità di realizzare anche più unità abitative. Classe “G” - Ep. 338,63. Rif. RC 374 V € 195.000,00

SAN MICHELE

ZONA VICOLI

Rif. 0534 € 230.000

MONDO CASA

Ravenna, via Santucci 36 (zona Nullo Baldini) tel. e fax 0544.219628 www.gecosravenna.it

RAVENNA CENTRO Tipica casa del borgo disposta su 2 livelli, da ristrutturare. P.T. ingresso, soggiorno, cucinotto, bagno e piccola area cortilizia. 1°P. 2 letto di cui una molto grande da cui ricavare il bagno per la zona notte e ripostiglio. Classe “G” - Ep. 424,78 Rif. RC 379 € 100.000,00

In zona residenziale e tranquilla, su lotto di 600 mq., vendesi elegante villa singola del 2001, con giardino su quattro lati. L'immobile, ben tenuto e con ottime finiture si compone di soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto matrimoniali, una camera doppia, ripostiglio, e tre bagni finestrati. Garage e posto auto. Allarme, aspirazione centralizzata, climatizzatore e portoncino blindato. Classe energetica F - Ep: 176,89 € 270.000,00 Rif. 4367/R

<<< ALL’INTERNO ANNUNCI E OFFERTE IMMOBILIARI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.