Giovedì 1 dicembre 2016 n.701 RAVENNA&DINTORNI
Piazza S.Francesco Ravenna
Frutta e verdura, carne, formaggi, pane, biscotti, conserve, frutti di bosco, ecc.
,
Settimanale di informazione FREEPRESS
www.ravennaedintorni.it
Il mercato dei produttori BI OLOGI CI locali
Tutti i martedi pomeriggio dalle 16,00 alle 20,00
NUOVO NATALE FESTE IN PROVINCIA: PISTE DI GHIACCIO DA RECORD, NIDI APERTI E VIDEOMAPPING SUI MONUMENTI AMBIENTE
Naturalmente di Romagna Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger TUTTI I GIOVEDÌ dal 27 ottobre al 1 dicembre www.naturalmenteburger.com
a pagina 6
Nessuno vuole raccogliere i rifiuti Gara deserta per l’appalto provinciale fatto da Hera con un valore di 18 milioni
POLITICA
a pagina 5
Idem: il pm chiede 18 mesi ma arriva la prescrizione
ECONOMIA
da pagina 10
a pagina 7
Il mondo coop presenta il consuntivo 2015 MUSICA
a pagina 18
Al via il festival Purtimiro al Rossini di Lugo TEATRO/1
a pagina 20
Intervista a Elena Bucci, premio Duse 2016 TEATRO/2
Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger GIOVEDÌ ORE 19.30 1 DICEMBRE
a pagina 21
Fèsta, tre giorni di spettacoli
• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it
Naturalmente di Romagna
www.naturalmenteburger.com
GGIO €A 0,08 PIA OM COPrezzo
ISSN 2498-9495
M.M. PARRUCCHIERI unisex di Marisa Martini
RAVENNA, VIA NEWTON 32/A (GALLERIA INTERNA CONAD GALILEI)
ORARI: mar, mer, gio, ven 9/13 e 15/19.30 | sab 9/19.30 PER APPUNTAMENTO: 389 0669574
OPINIONI
RAVENNA &DINTORNI 1/3 2016
L’ EDITORIALE
TUTTO D’UN TRATTO
L’ OSSERVATORIO
Rifiuti troppo poveri o braccio di ferro?
di Gianluca Costantini
Si potrebbe anche pensare che...
3
di Andrea Alberizia
di Moldenke
Se va deserto un bando di gara per la ricerca di un fornitore è il caso che chi manovrava le leve di quel bando si faccia qualche domanda su cosa è andato storto. Se il bando che va deserto è riconducibile alla pubblica amministrazione ed è per un servizio al tempo stesso delicato e fondamentale come la raccolta dei rifiuti urbani allora le domande devono essere urgenti. Per la gara bandita da Hera (azienda a controllo pubblico) per trovare un soggetto cui subappaltare la raccolta del rusco nella provincia di Ravenna non è arrivata nessuna offerta. Nemmeno quella del raggruppamento di imprese, capeggiato dalla cooperativa ravennate Ciclat Trasporti Ambiente, che sta attualmente svuotando i cassonetti e li svuotava fino allo scorso marzo prima di una sciagurata parentesi targata Biancamano. Sì, si tratta della gara già aggiudicata un anno fa ma ora rifatta da capo perché l'ultimo concorso concluso con un avvicendamento del gestore aveva portato un grande caos per un mese a cavallo di aprile e maggio, appena diventata operativa la nuova azienda che aveva preso il posto di Ciclat e sorelle. Perché ora gara deserta? Base d’asta troppo bassa o braccio di ferro in corso? «Qualche volta se piove merda e qualcuno deve metterci un ombrello... chi chiamerai?», dice Bill Murray in Ghostbusters. A Ravenna la merda non pioveva ma stava in terra e Hera ha chiamato Ciclat quando serviva qualcuno che ci mettesse scopa e paletta. Il risultato ottenuto ha aumentato la leva contrattuale in mano alla coop. Ma la partita oggi è troppo delicata perché la politica la consideri una diatriba tra aziende. Il 27 aprile scorso, con la rumenta che si ammucchiava agli angoli delle strade, nelle redazioni arrivava un comunicato: «MAI PIÙ. Mai più disservizi, neanche temporanei, nella raccolta rifiuti. Mai più gare gestite in maniera inadeguata. Mai più selezione di fornitori con scarsa professionalità. Mai più sono le parole che vogliamo sentire da Hera». Il 13 maggio scorso, a poche ore dall'annuncio della risoluzione tra Hera e il gestore che aveva combinato qualche pasticcio di troppo, un altro comunicato: «Se sarò eletto lavorerò con tutte le mie energie per aprire, di concerto con gli altri sindaci, una nuova fase dell'azienda Hera che recuperi lo spirito e gli obiettivi per cui è stata costituita: SERVIZI PUBBLICI DI QUALITÀ, PREZZI EQUI, SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO». I maiuscoli sono originali, la firma di entrambi era di Michele de Pascale. Che è stato poi eletto.
A leggere distrattamente i giornali di Ravenna (e non per colpa dei giornali), i ravennati potrebbero erroneamente credere: - che Giulia Ballestri sia stata uccisa da un magrebino che passva di lì, aiutato dal padre del noto dermatologo Matteo Cagnoni; - che alla Bunge si siano dimenticati semplicemente la finestra aperta mentre lavoravano, ma ora che i carabinieri gliela hanno fatto notare, la puzza, l’hanno richiusa e potete stare tranquilli che non c’è proprio niente di nocivo per la salute, tranquilli eh; - che la mitica campionessa olimpionica di canoa Sefi Idem sia stata vittima di un complotto e che finalmente i giudici abbiano finito di torturarla, anche perché pare che il marito avesse davvero bisogno di una impiegata nella propria associazione sportiva, quando l’assunse pochi giorni prima della nomina ad assessore, e che non voleva mica invece avere i contributi aggratissss come diceva Ancisi; - che la Darsena sarà davvero riqualificata grazie a milioni di milioni di euro in arrivo dal Governo, come annunciato dal premier Renzi senza secondi fini in queste settimane che precedono il 4 dicembre; - che in piazza Kennedy ci siano i cessi pubblici più grandi d’Europa e che a Milano Marittima abbiano finalmente deciso di eliminare la rotonda di ghiaccio ritenuta responsabile del riscaldamento globale; - che l’amianto non sia poi così pericoloso; - che per diventare presidenti della società a maggioranza pubblico-privata che si occupa di gestire gli Iat e la promozione turistica di Cervia sia necessario aver ricoperto per cinque anni il ruolo di segretario del Partito democratico di Cervia; - che in questo momento siano in corso degli happy hour nei bagni di Marina, tornati all’antico splendore e pieni di gente tutti i giorni dell’anno a qualsiasi ora; - che il canale di Ravenna sia stato approfondito ormai da tempo; - che il vicesindaco sia ancora Giannantonio Mingozzi, e chi se no?
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Anno XV nr. 701 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola
A M I SS RA O PR ERTU AP
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
4
SOCIETÀ CASTEL BOLOGNESE
STORIA
Liberazione, cerimonia in piazza e altre iniziative Il 4 dicembre il 72esimo anniversario con la banda. Nei giorni a seguire proiezioni di video e dibattiti Il 4 dicembre a Ravenna ricorre l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le iniziative di celebrazione promosse dal Comune prevedono alle 11 in piazza del Popolo la cerimonia di deposizione di corone e omaggio alla lapide in memoria dei Caduti della Seconda guerra mondiale, accompagnata dall’esibizione della banda cittadina. Dal giorno dopo partiranno diverse altre iniziative, principalmente dedicate al 70esimo anniversario del voto alle donne (2 giugno 1946) che l’amministrazione comunale ha deciso di valorizzare in modo particolare. Lunedì 5 dicembre, alle 10 nella sala preconsiliare del municipio sarà proiettato il video “Il ricordo del primo voto. Il 1946 delle donne”, curato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea e che sarà presentato dal direttore Giuseppe Masetti. Per l’occasione si riunirà anche la commissione consiliare Pari Opportunità. Interverranno la presidente del consiglio comunale Livia Molducci, Adelina Grossi in rappresentanza dell’Anpi provinciale, il sindaco Michele de Pascale. Sono state invitate le scuole superiori della città, chiamate a partecipare anche
sabato 17 dicembre alle 10 alla sala D’Attorre di via Ponte Marino 2 all’iniziativa “La Spagna nel cuore. A ottanta anni dalla Guerra di Spagna”, promossa dall’Istituto storico della Resistenza e dall’Anpi di Ravenna. Interverranno: Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea; Bruna Tabarri, della presidenza provinciale Anpi e associata Aicvas (Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna). Saranno proiettate alcune scene del film “Terra di Spagna” (1937) di Joris Ivens, sceneggiatura di Ernest Hemingway. Le tre iniziative sono completate dalla rassegna cinematografica “Donne resistenti”, realizzata in collaborazione con Udi e Casa delle donne di Ravenna, che prevede tre proiezioni a ingresso gratuito al cinema Jolly di via Renato Serra 33 il 5 dicembre (“Libera amore mio” di Mauro Bolognini – 1975), il 12 dicembre (“Rosenstrasse” di Margarethe von Trotta – 2003) e il 19 dicembre (“Non ci è stato regalato niente. Film documentario sulle donne nella Resistenza” di Eric Esser – 2014), sempre alle 21.
RICORDANDO
IL VOTO ALLE DONNE
In occasione del 70esimo anniversario del primo voto delle donne italiane (19462016), il Comune di Castel Bolognese con l’iniziativa “Da invisibili a cittadine” (6 dicembre alle 21 nel teatrino del vecchio mercato) intende ringraziare tutte le donne elette negli organi politici della comunità castellana dal 1946 a oggi, in particolar modo Santina Barnabè, prima donna eletta nel consiglio comunale del 1946, e Antonia Zanelli, prima assessora nella giunta del 1951. Le assessore alle Pari opportunità del Comune (Licia Tabanelli) e della Regione (Emma Petitti) saranno ospiti e si confronteranno con Caterina Liotti del centro documentazione donna di Modena. La serata sarà arricchita dalle testimonianze e dai ricordi di parenti e familiari delle due donne simbolo della comunità locale.
PREMIO GUIDARELLO
IL LIBRO
Gli illustri viaggiatori di Cassani Su Casa Premium il professore ha raccolto le impressioni ravennati di Savinio
Ilaria Cucchi ospite a Giovecca Ilaria Cucchi sarà ospite il 2 dicembre alle 21 a Giovecca nel centro civico di via Ferrara per il quarto appuntamento con la rassegna culturale “Autunno letterario 2016”. La serata sarà incentrata sulle vicende di cronaca nera legate al cosiddetto “caso Cucchi” che ha riguardato Stefano, fratello di Ilaria. Verrà presentato il libro “Vorrei dirti che non eri solo. Storia di Stefano mio fratello” (Rizzoli, 2010). Saranno presenti anche Fabio Anselmo (legale della famiglia Cucchi) e Serena Bersani (presidente dell’associazione Stampa Emilia-Romagna). La rassegna è curata dalla Consulta di Giovecca, Frascata, Passogatto, in collaborazione con l’associazione culturale “Il Bradipo” di Lugo e la biblioteca comunale e con il sostegno di alcuni sponsor privati.
Condita come di consueto dalla verve di Bruno Vespa in veste di presidente di giuria e presentatore della cerimonia di premiazione, è andata in archivio la 45esima edizione del premio Guidarello per il giornalismo d’autore promosso da Confindustria Romagna. Il 27 novembre sul palco del teatro Alighieri hanno sfilato firme del giornalismo nazionale e locale, televisivo e cartaceo. Tra i premiati anche il professore Alberto Giorgio Cassani, storico collaboratore della rivista Casa Premium edita da Reclam. E proprio per un articolo su quelle pagine lo studioso e docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e di Ravenna ha ottenuto il riconoscimento. Questa la motivazione letta sul palco prima di ricevere il premio dalle mani del sindaco De Pascale: «Nella raccolta di illustri viaggiatori a Ravenna, pubblicata nella rivista Casa Premium, Cassani riscopre e commenta le pagine dedicate alla città da Alberto Savinio, fratello del pittore Giorgio De Chirico. Savinio si ferma a Ravenna un solo giorno, la descrive come “Abbot-
Il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, consegna a Alberto Giorgio Cassani il premio Guidarello per il giornalismo d’autore
tonata fino al pomo d'Adamo nel suo abito di pietra” e ne mette allo scoperto, con straordinaria leggerezza, le nudità, bizantinamente nascoste. Un tratto persistente e centrale nell’immagine della
città, come decine di viaggiatori hanno testimoniato fra Ottocento e Novecento». Il riferimento della giuria è ai tredici viaggiatori passati a Ravenna e indagati da Cassani nella sua ricerca intitolata “Grand Tour” e pubblicata a puntate su Casa Premium: artisti e scrittori italiani e stranieri come Le Corbusier, Pasolini, Borges, Yourcenar, Klee, Bonnefoy che hanno lasciato testimonianza del loro viaggio nella nostra città lungo tutto il Novecento. Prossime puntate in corso di pubblicazione quelle dedicate a Gabriele D’Annunzio. Per la squadra di Reclam si tratta del secondo Guidarello. Nel 2013 infatti era stata premiata Serena Simoni per il volume Spigolando ad arte, una raccolta di decine di brevi saggi firmati da diversi studiosi su piccoli tesori nascosti, spesso sconosciuti, del patrimonio artistico del territorio ravennate. “Spigolando ad arte” è stato tra il 2009 e il 2010 il titolo di un’apprezzata rubrica sulle pagine di Ravenna & Dintorni, curata dalla stessa Simoni, critica e storica dell’arte.
AGENDA CONFERENZA-SPETTACOLO SUL GIOCO D’AZZARDO AL CENTRO SOCIALE
A LONGASTRINO FELICE ACHILLI RACCONTA LA TRAGEDIA DI SUO FIGLIO ANDREA
CERVIA, UNA CONFERENZA SUL RUOLO DELL’ASCOLTO PER PERSONE IN DIFFICOLTÀ
ENPA RACCOGLIE DONAZIONI DI CIBO
Il centro sociale La Quercia di Ravenna organizza per il 3 dicembre alle 15 nei suoi locali di piazza Medaglie d’Oro 4 una conferenza-spettacolo dal titolo “A carte scoperte” in collaborazione con il Gruppo dello Zuccherificio. L’associazione è da tempo impegnata nella sensibilizzazione e nella lotta contro la diffusione del gioco d’azzardo nella società civile. Per presentare l’appuntamento gli organizzatori ricorrono a una citazione di Wilson Mizner: «Il gioco d’azzardo è il modo migliore per ottenere nulla da qualcosa». L’iniziativa è promossa da Ancescao e assessorato al Decentramento del Comune.
Il 2 dicembre alle 20.45 nel teatro parrocchiale di Longastrino (piazza san Giuliano 1) la diocesi di Ravenna-Cervia organizza un incontro con Felice Achilli, padre di Andrea, morto a 11 anni a seguito di un incidente stradale: Felice è autore del libro “Le infradito blu”, un diario in cui «i fatti e le persone raccontati sono stati per noi la verifica di quanto un nostro grande amico ci disse poche ore dopo l'incidente, in ospedale: Sembra la fine di tutto, e invece è l'inizio di una vita nuova per lui e per voi». Felice Achilli, medico cardiologo, è sposato con Daniela, dalla quale ha avuto quattro figli: Federica, Pietro, Chiara e Andrea.
Il 2 dicembre alle 17.30 al teatro comunale di Cervia la conferenza “Fragilità, come sostenerle: nuove prospettive per la tutela di persone in difficoltà” nell’ambito del progetto “Welfare dell’aggancio” che vuole valorizzare nella comunità la cultura dell’ascolto e la sensibilità alle situazioni di fragilità, per aiutare e sostenere persone in difficoltà, con la consapevolezza che ognuno di noi è una risorsa importante per la propria comunità. Interverrà Paolo Cendon Professore Ordinario di Diritto Privato all’Università di Trieste e redattore del Progetto di Legge sull’Amministrazione di Sostegno.
Il 2 e 3 dicembre all'Ipercoop di Lugo si terrà una raccolta cibo per cani e gatti abbandonati. Con questa iniziativa, promossa dall'Enpa di Lugo e dal Cinoservizio, sarà possibile contribuire acquistando cibo non deperibile (croccantini, scatolette) che verrà poi utilizzato dalle due associazioni per il sostentamento degli animali abbandonati sul territorio dell'Unione. «Sono ormai molti anni che i cittadini rispondono positivamente al nostro appello – spiega Elio Geminiani presidente dell'Enpa lughese –, quest’iniziativa ci consente di avere un aiuto concreto dal momento che ci occupiamo di oltre 500 gatti».
PER SFAMARE CANI E GATTI ABBANDONATI
POLITICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AL
VIA LE SELEZIONI PUBBLICHE DEL
COMUNE
PER
8 DIRIGENTI
Referendum: il 4 dicembre si vota sulla riforma costituzionale ON LINE INTERVISTE &
OPINIONI
Nelle ultime settimane la nostra redazione ha realizzato interviste e approfondimenti sulle posizioni relative al referendum del 4 dicembre che sono consultabili sul sito: www.ravennaedintorni.it.
DAL TRIBUNALE
Truffa al Comune, prescrizione per la senatrice Idem In ballo 8.642 euro di contributi previdenziali quando era assessore. Il pm chiedeva 18 mesi
Correva l’anno 2007: Josefa Idem, accanto al sindaco Fabrizio Matteucci, annunciava le sue dimissioni da assessore
nelli, che prima avevano chiesto l'assoluzione «perché il fatto non sussiste», poi in subordine la prescrizione, a loro avviso scattata nel novembre 2014. Su questo fronte in apertura di requisitoria, il pm aveva esplicita-
5
ALLE URNE A TEMPO DETERMINATO
Il Comune di Ravenna apre le selezioni pubbliche per l’assunzione di otto dirigenti a tempo determinato mediante procedura comparativa. Il termine per presentare le domande è il 22 dicembre. I bandi riguardano i seguenti ruoli e strutture: comandante della polizia municipale; capo area Economia e Territorio; capo area Infanzia, Istruzione e Giovani; capo area Infrastrutture Civili; direttore dell'istituzione Biblioteca Classense / Politiche e attività culturali; capo servizio Risorse Umane e Qualità e unità organizzativa Sistemi Informativi Territoriali ed Informatici (Siti); capo servizio Sportello unico per l’edilizia; capo servizio Turismo. L’iniziativa è stata assunta dalla giunta municipale in una ottica di riorganizzazione complessiva della macchina comunale: «Rispetto alle dieci posizioni della precedente legislatura – fa sapere Palazzo Merlato – si riducono a otto i dirigenti a tempo determinato collegati al mandato del sindaco». Per ulteriori informazioni e delucidazioni gli interessati possono rivolgersi al servizio Risorse Umane e Qualità – Ufficio Assunzioni e Gestione del Personale del Comune di Ravenna (piazza del Popolo), chiamando ai numeri 0544/482500, 0544/48250, 0544/482566 o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica certificata personale.comune.ravenna@legalmail.it nei seguenti orari: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30 alle 13; giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Si chiude con la prescrizione il processo con rito abbreviato per la senatrice ravennate Josefa Idem (Pd) e per il marito-allenatore Guglielmo Guerrini: la coppia era accusata di truffa aggravata in concorso ai danni del Comune di Ravenna per 8.642 euro di contributi previdenziali riferiti al periodo tra il 2006 e il 2007 in cui era assessore comunale nella prima giunta Matteucci. Il pubblico ministero Angela Scorza aveva chiesto per entrambi un anno e mezzo di carcere sostenendo che se la truffa al Comune è prescritta, quella all'istituto previdenziale no perché improntata alla maturazione della pensione. Ma il gup Rossella Materia ha accolto la tesi dei difensori Ermanno Cicognani ed Ercole Mucci-
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
mente domandato alla difesa dell’ex ministro se avesse voluto rinunciare all’eventuale prescrizione. Secondo l’accusa, tutto si era innescato nel maggio 2006 quando sarebbe stata simulata l’assunzione della
Idem, in quel momento già in odore di essere confermata assessore comunale allo Sport dopo il primo mandanto con il sindaco Mercatali, come unica dipendente dell’associazione sportiva di cui era presidente il marito: mossa per la procura fatta al solo scopo di ottenere dall’Enpals, poi rimborsata dal Comune, i contributi per l’intera durata dell’aspettativa. La Idem un anno dopo aveva poi deciso di lasciare la carica di assessore per potersi allenare in vista delle olimpiadi di Pechino 2008 e l’associazione non aveva assunto nessuno al suo posto. Il Comune aveva chiesto alla Idem quasi 18mila e 800 euro, tra danno patrimoniale (i contributi), interessi e danno d'immagine.
Il 4 dicembre i cittadini italiani sono chiamati alle urne per approvare o bocciare la riforma costituzionale voluta dal governo e già approvata in Parlamento grazie al voto di Pd e alleati. Si vota il 4 dalle 7 alle 23, per farlo è necessario presentarsi al proprio seggio muniti di un documento di identità valido e della tessera elettorale su cui è riportato l’indirizzo del seggio. Se sulla tessera elettorale risultano esauriti tutti i 18 spazi per l’attestazione del voto, se la tessera è deteriorata, è stata smarrita o rubata, bisogna richiedere un duplicato. Per i residenti nel comune di Ravenna il rilascio del duplicato avviene immediatamente all’ufficio elettorale di viale Berlinguer 54 o qualche giorno dopo se la richiesta viene presentata negli uffici decentrati. Per informazioni anche sugli orari di aperture straordinarie 0544-482283 o elettorale@comune.ra.it. Da settimane si sta consumando uno scontro durissimo tra i sostenitori del sì e quelli del no. Da una parte il Partito democratico con il partito di Alfano e pezzi di centrodestra come Ala di Verdini, dall’altra parte tutte le altre forze presenti in parlamento (e non) che vanno dalla Lega Nord a Forza Italia fino al Movimento Cinque Stelle e Sinistra Italiana e Possibile. Non solo, lo scontro ha travalicato i confini della politica e per esempio Cgil e Anpi fanno campagna per il no, mentre Confindustria è apertamente per il sì. A livello locale è necessario qualche distinguo: come noto dell’Anpi locale fanno parte anche sostenitori del sì a partire dal presidente provinciale Ivano Artioli. E divisioni si stanno consumando anche nello stesso Pd sia a livello nazionale, sia a livello locale. Dopo infatti Massimo D’Alema, anche Pierluigi Bersani si è dichiarato per il no. Stessa posizione del ravennate Miro Fiammenghi, molto vicino a Bersani. Divisi, sempre nel ravennate, sono anche i Repubblicani, alleati di governo del Pd in città. Mentre Sinistra per Ravenna, pur alleata al Pd in giunta, si schiera per il no. Qui, infatti, oltre ad attivisti grillini, a Forza Italia, a Lega Nord, al Pdf, ai partiti di sinistra è attivo da mesi sul territorio un Comitato per il no, forte di una lunga esperienza nel campo.
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
6
ECONOMIA
AMBIENTE/1
AMBIENTE/2
Appalto rifiuti, gara deserta
Atersir: nuovi vertici in vista della gara da un miliardo
Nessuna offerta per il bando Hera da 18,5 milioni per la raccolta. Otto mesi fa il caos Nessuna offerta economica è stata presentata per il bando di Hera da 18,5 milioni di euro per la raccolta rifiuti nella provincia di Ravenna per un anno. Lo rende noto il sindacato Cgil (la multiutility ha poi implicitamente confermato la circostanza) che guarda con preoccupazione all’evoluzione della vicenda già al centro delle cronache locali nei mesi scorsi per i disagi sorti al momento del cambio di appalto e conclusasi con la risoluzione consensuale tra Hera e i vincitori per tornare ad affidare il servizio con trattativa privata ai precedenti gestori tuttora operativi. Urge riassunto per sommi capi delle puntate precedenti. A metà aprile il servizio è passato dal raggruppamento di imprese guidato dalla ravennate Ciclat al consorzio lombardo Ambiente 2.0 (guidato dalla Aimeri del gruppo Biancamano) che si era aggiudicato la gara pubblica. Nemmeno un mese più tardi ci si è ritrovati punto e a capo: alla luce dei disservizi emersi nell’attività di raccolta è arrivata la risoluzione consensuale tra Ambiente 2.0 e Hera e quest’ultima ha poi proceduto con un affidamento provvisorio con urgenza con trattativa privata al gruppo Ciclat mentre veniva predisposto il nuovo bando. Che è andato deserto (nemmeno Ciclat che opera oggi ha presentato offerte). Cgil dice di avere una sola certezza: «Fino ad ora ci hanno rimesso i lavoratori. C’è chi ha perso l’impiego, chi è tornato a contratti part time, chi ancora non si vede riconosciuti tutti i diritti maturati e tutte le competenze economiche del contratto nazionale da applicare». Il segretario provinciale della Cgil, Costantino Ricci, si chiede cosa ci sia dietro una gara andata deserta: «È legittimo ipotizzare che il bando di gara sia andato deserto perché la base d’asta è stata ritenuta troppo esigua rispetto alla mole di lavoro da svolgere e garantire? Se così fosse, riteniamo che Hera debba assumersi in pieno la responsabilità di questa situazione e che debba trovare una soluzione per non mettere in difficoltà le comunità della nostra provincia e i lavoratori. Se invece le motivazioni dovessero essere altre, sarebbe ancora più grave. Hera è concessionaria del servizio che gli enti locali le hanno affidato, ne ha la responsabilità, quindi svolga il servizio direttamente se non è in grado di subaffidarlo». Hera non smentisce la circostanza della gara andata deserta andando a sottolineare che «per quanto concerne l’importo posto a base d’asta, si evidenzia che risulta superiore al valore offerto da entrambi i concorrenti della precedente gara, a parità di perimetro di attività». A proposito invece delle tutele per i lavoratori, la società fa sapere di aver sottoscritto, proprio con la stessa Cgil e le altre organizzazioni sindacali nazionali di categoria, un apposito protocollo per convenire le regole di piena applicazione delle norme previste dal nuovo codice degli appalti, incluso l’obbligo di adozione del contratto collettivo nazionale di lavoro, coerente con il settore di attività».
L’ASSESSORE «HERA
DEVE COMUNQUE GARANTIRE IL SERVIZIO»
«Hera è il gestoreo del servizio di raccolta dai Comune e da contratto deve garantirne la continuità e la qualità». È la rassicurazione che l’assessore comunale di Ravenna all’Ambiente, Gianandrea Baroncini, ha fornito in consiglio comunale il 29 novembre rispondendo al question time dell’opposizione preoccupata per la gara deserta per il subappalto. «Abbiamo occhi aperti e guardia alta sulla vicenda. A questo punto ci risulta che Hera andrà a una proroga con l’attuale fornitore in vista di una nuova gara da riallestire o un affidamento con procedura negoziata come previsto dal codice degli appalti». Il consigliere Alvaro Ancisi (Lpr) ha invece espresse le sue perplessità a riguardo della proroga avendo notizia di difficoltà nel trovare un accordo fra le parti.
Sono Tiziano Tagliani (sindaco di Ferrara) e Mirko Tutino (assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Emilia) rispettivamente il nuovo presidente e vice di Atersir, l’agenzia regionale dell’Emilia Romagna per la vigilanza sul servizio idrico e sul servizio rifiuti, votati all’unanimità il 22 novembre dal consiglio d’ambito, l’organo di indirizzo politico-amministrativo dell’agenzia composto da sindaci e essessori rappresentanti del territorio regionale. Ad Atersir spetterà la riorganizzazione del mondo del rusco in regione seguendo le direttive europee: è attesa per il 2018 la gara su base provinciale per la concessione (e non per l'appalto) che dovrebbe avere 15 anni di durata con una cifra stimabile per il Ravennate tra 50 e 100 milioni di euro all'anno (a Ravenna potrebbero essere sommati i comuni di Cesena) per un totale che si avvicina al miliardo di euro. In parole povere si andrà a individuare chi occuperà il ruolo che oggi è di Hera, rimasta in quella casella nel cosiddetto regime di salvaguardia introdotto per tutelare la qualità dei servizi nel momento in cui la multiutility cessò la sua natura di azienda esclusivamente pubblica per diventare una società per azioni e la norma avrebbe voluto che tutto dovesse andare a bando già a quel momento. La multiutility potrà a sua volta presentarsi alla gara.
Un tema delicato affrontato con grande sensibilità, un libro che dovremmo leggere tutti Bullismo, un fenomeno inquietante dei nostri tempi che coinvolge gli adolescenti, le famiglie, la scuola e la società. Nelle parole di un romanzo le origini e le conseguenze di violenze e incomprensioni, alla ricerca di una via d'uscita per vittime e persecutori. Il giovane agronomo Franco Ranieri entra nel mondo della scuola come insegnante e si trova a svelare una serie di atti di bullismo, sopraffazione e violenza di cui sono vittima alcuni suoi studenti e studentesse. Il ritorno con la memoria alla sua adolescenza gli viene d’obbligo e così una parola, un luogo, un’azione, un profumo, un motivo musicale, il viso di una persona, o la consapevolezza che il tempo trascorre inesorabile, distruggono gli argini costruiti dalla sua mente e liberano un fiume di ricordi cui non è in grado di opporre resistenza: i sogni di un’intera vita balzano prepotentemente al suo cospetto, sia quelli realizzati che grondano gioia, sia quelli rubati, che la sua vita l’hanno portata altrove, su una strada imprevista e indesiderata: e niente è più come prima.
In tutte le librerie a 15 euro
Federico Randi è nato a Bagnacavallo nel 1950 e vive ad Ammonite di Ravenna. Ha una moglie, una figlia e due nipotini. Si è laureato nel 1977 a Bologna con il Professor Antoniani e con una tesi di laurea sulla concimazione delle colture orticole. Ha lavorato all’Ala Frutta di Alfonsine prima della laurea e, dopo la laurea, presso la Novartis e la Cibageigy. Dal 2011 opera a Lugo presso un vivaio di piante e si occupa di progettazione di giardini. Ha scritto, fin da giovane, numerosi testi in dialetto romagnolo. Questo romanzo è la sua opera prima in lingua italiana.
ECONOMIA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
7
ALLEANZE DELLE COOPERATIVE
AUTORITÀ PORTUALE
Aumenta l’utile, calano gli occupati Così la fotografia della cooperazione Cresce il valore della produzione del mondo cooperativo in provincia di Ravenna passando da 5,55 miliardi di euro nel 2014 a 5,73 nel 2015 (aumento del 3,2 percento). È uno degli indicatori che emergono dalla presentazione dei dati consuntivi dello scorso anno delle circa 400 imprese associate all’Alleanza delle cooperative italiane (Aci) che raggruppa le tre centrali Agci, Confcooperative e Legacoop. A presentare i numeri il 29 novembre sono stati i rispettivi responsabili delle tre associazioni di categoria: Alessandro Brunelli, Carlo Dalmonte e Mario Mazzotti. Anche l’utile, nonostante un leggero segno negativo, è migliorato rispetto al 2014 «facendo ben sperare in una ripresa che porti a risultati positivi nei prossimi bilanci». Subiscono una piccola contrazione invece le riserve indivisibili (una tendenza che è iniziata già nel 2013): nel 2015 ammontavano a 1.612 milioni di euro (meno 3,38 percento rispetto al 2014), segno delle difficoltà nella chiusura dei bilanci negli ultimi esercizi; si incrementano invece il patrimonio netto (da 2,4 miliardi a 2,6, segnando un più 3,41 percento) e il capitale sociale, che passa da 883 milioni del 2014 ai 948 milioni del 2015, soprattutto per aumenti di singole imprese. Il prestito sociale presenta un andamento altalenante, con un incremento significativo nel 2015 rispetto al 2013 e una stabilizzazione nel 2015, passando dai 514 milioni del 2013, a 544 nel 2014 e infine a 540 nel 2015.
La logistica insieme alle costruzioni sono i settori dove l’occupazione ha subito le perdite maggiori
Presentato il consuntivo 2015 sulla base
dei bilanci di circa 400 imprese in provincia Il valore della produzione totale è 5,7 miliardi I dati sull’occupazione presentano una sostanziale tenuta (da 24.319 unità a 24.081), risultato però di una forte differenziazione tra i diversi settori: i settori dove si sono persi più posti sono sono stati costruzioni e logistica; in crescita invece il numero di occupati nel settore dei servizi alla persona (più 2,53 percento) e nell’agroindustria (più 1,2 percento). Gli occupati nella cooperazione sono il 14,5 percento degli occupati complessivi nella provincia di Ravenna.
In aumento le imprese associate e le posizioni associative: i soci sono passati da 287.489 a 289.506. «Questo a nostro avviso conferma ancora una volta che il modello cooperativo continua a essere visto, in un periodo di crisi economica, come uno strumento efficace per fare impresa e trovare risposte ai bisogni delle persone e delle famiglie».
Il nuovo presidente Rossi è atteso prima di fine anno L’insediamento ufficiale del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico centro settentrionale (nuova denominazione della vecchia Autorità portuale di Ravenna a seguito della recente riforma che ha ridotto a quindici le authority degli scali italiani) potrebbe arrivare prima di Natale. Nei giorni scorsi infatti prima in Senato e poi alla Camera le competenti commissioni parlamentari hanno dato il parere favorevole alla nomina di Daniele Rossi, passaggio necessario prima della firma del decreto da parte del ministro dei Trasporti e delle Infrastruttura, Graziano Delrio. Indiscrezioni di stampa davano Rossi come prescelto da un paio di mesi e a novembre era stato il presidente della Regione Stefano Bonaccini a confermarlo intervenendo all’assemblea di Confindustria. La procedura si è prolungata per la volontà del ministero di individuare contemporaneamente anche altri presidenti di altre autorità lungo lo Stivale. Una volta firmato il decreto del ministro, si potrà procedere con la richiesta formale al presidente della Regione, al sindaco di Ravenna e all'Autorità marittima di designare i tre componenti del comitato di gestione proposti dal presidente stesso. Rossi ha 55 anni, una laurea in Giurisprudenza a Milano, una lunga carriera nel mondo petrolifero soprattutto nella galassia Eni-Saipem, è stato ai vertici della romena Gsp che opera nel settore offshore. A Ravenna dove risiede da alcuni anni ha già lavorato: amministratore delegato della Rosetti Marino dal 2012 al 2014. Si chiuderà così un commissariamento straordinario durato nove mesi, da marzo quando non venne rinnovato l’incarico all’ingegnere Galliano Di Marco aprendo una lunga parentesi nelle mani del contrammiraglio Giuseppe Meli, comandante della capitaneria di porto. L’ironia della sorte ha però voluto che Ravenna e gli amministratori del suo scalo dovranno ancora fare i conti con Di Marco dopo l’allontamento traumatico tra incomprensioni e attriti su differenti visioni della gestione portuale: l’ingegnere è infatti diventato direttore della società che gestisce il terminal crociere di Venezia e sarà nei cda di tutte le partecipate tra cui figura anche la società che guida il terminal crocieristico di Porto Corsini.
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
10
PRIMO PIANO
VERSO LE FESTE/1
VERSO LE FESTE/2
A Natale tira aria di mare nel salotto del centro
Piazza Kennedy ci prova con 20 giorni di street art
Via le mini baite, arrivano i capanni da spiaggia
Palazzo Rasponi e l’area di fronte ospiteranno mostre,
in stile amarcord con gastronomia e artigianato locali Via le casette di ispirazione nordica e spazio all’amarcord con i capanni delle nostre spiagge: il salotto buono di Ravenna per questo Natale avrà un allestimento diverso da quanto visto negli ultimi dodici anni. Alcune attività economiche, che dal 15 dicembre al 6 gennaio in piazza del Popolo offriranno prodotti natalizi e gastronomia di qualità legati al territorio ravennate, saranno infatti ospitate all’interno di strutture simili a grandi linee ai capanni che in passato si vedevano sulle nostre spiagge a ridosso delle dune, in particolare a Marina di Ravenna (dove oggi ne sono rimasti solo alcuni esemplari): venivano montati all’inizio dell’estate e smontati con la fine della bella stagione, servivano per riporre l’ombrellone, le sedie sdraio e per cambiarsi. Quelli in arrivo nelle prossime settimane avranno ovviamente accorgimenti tecnici e logistici per l’utilizzo in tutt’altro contesto e in altra stagione. L’idea di installarli per le festività natalizie in centro storico, proposta dall’agenzia Tuttifrutti che ha vinto il bando comunale, è quella di sganciarsi dallo standard delle piccole baite che si trovano quasi in tutti i luoghi dei vari mercatini natalizi per offrire un valore aggiunto in termini identitari e di legame con il luogo. Saranno in tutto una decina, di circa tre metri per tre con le pareti esterne colorate come da tradizione (verde o azzurro o marrone) e addobbati A CURIOSITÀ con illuminazioni natalizie. Ogni due capanni sarà allestito un alberello di TOMBOLA UMANA CON TABELLONE DI 90 MQ Natale e tutta l'area verrà dotata di impianto audio per la diffusione di colonDurante il periodo delle festività natalizie, piazza del ne sonore ispirate alle musiche delle festiPopolo a Ravenna ospiterà una tombola umana in colvità natalizie. laborazione con le associazioni del volontariato. I visitatori potranno trovare i prodotti Verranno coinvolte 90 persone che indosseranno ciadelle attività imprenditoriali locali, scelta scuna un numero da 1 a 90 e occuperanno di volta in esplicità degli organizzatori con l’intento volta il numero estratto da chi condurrà la tombola. Il di avere una ricaduta positiva per gli opetabellone con i 90 numeri verrà composto a terra su una ratori della città attraverso proposte legasuperfice indicativa di circa 10x9 metri. I partecipanti te anche alla gastronomia stagionale. acquisteranno le cartelle della tombola e verranno preHanno già dato adesione Casa Spadoni, I miate la cinquina e la tombola. L’incasso al netto dei Passatelli 1962 Osteria del Mariani, costi vivi dei premi e allestimento sarà suddiviso tra le L’Acciuga Osteria, Vineria Nuova, Miele associazioni del volontariato. Lombardi e Ditta Alfano per i pralinati.
workshop e mosaico per ripartire dopo il lungo cantiere URBANISTICA NIENTE
BAGNI, NIENTE CHIOSCHI
Resterà completamente vuota, priva di ogni manufatto: così sarà la piazza Kennedy definitiva. I bagni pubblici già installati verrano rimossi e trasferiti altrove (dove ancora da definire) e i chioschi che dovevano ospitare un'edicola, una piadineria e un fiorista invece non si faranno affatto. Così ha deciso l'amministrazione comunale e la decisione verrà resa nota dal sindaco Michele de Pascale l'11 gennaio in commissione consiliare.
L
Piazza del Popolo addobbata con l’albero di Natale in occasione di una delle passate edizioni delle festività. Le pagine del Primo piano sono a cura di Andrea Alberizia
Il Natale in centro a Ravenna avrà anche un tocco di street art e mosaico moderno. Il cantiere per la pedonalizzazione di piazza Kennedy non sarà ancora completato ma una porzione a ridosso di Palazzo Rasponi e parte del piano terra di quest’ultimo dal 20 dicembre all’8 gennaio saranno animati da mostre, iniziative e appuntamenti legati appunto alle forme d’arte più contemporanee che si stanno affermando anche in città. Pianificazione e organizzazione del calendario sono a cura di Marco Miccoli dello spazio Bonobolabo e dell’associazione Indastria che infatti organizza il festival di street art Subsidenze e ha vinto il bando del Comune per l’animazione dello spazio (stanziati circa 10mila euro provenienti dai fondi della Capitale italiana della cultura 2015). Per ora Miccoli si tiene abbottonato, in attesa di svelare il programma completo a ridosso del via. Ma qualche anticipazione la svela. Il bando pubblico escludeva la gastronomia come tema (anche per evitare sovrapposizioni con piazza del Popolo): «Ci saranno attività affini con quelle già realizzate con Subsidenze o la mostra di Dante, ci sarà il coinvolgimento di artisti locali legati al mosaico ma anche artisti da fuori che lavoreranno su tematiche ravennati con i loro linguaggi: installazioni, laboratori, mostre. Ci sarà qualcosa legato a Corto Maltese». Gli appuntamenti si concentreranno principalmente nei giorni non festivi: «In quelli segnati in rosso sul calendario abbiamo tutti già impegni, dai pranzi alle ricorrenze. L’idea è quella di offrire qualcosa di diverso per i giorni tra le festività per avere un motivo in più per un giro in centro».
VERSO LE FESTE/3
Musica e visite per celebrare il ventennale dell’Unesco Dal 7 all’11 dicembre un calendario di iniziative attorno agli otto monumenti diventati Patrimonio dell’Umanità Era il 7 dicembre di vent’anni fa quando l'Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la mento Unesco è stato una grossa conquista per la nostra città, che ha dato una forte spinta agli investimenti e Scienza e la Cultura) iscrisse otto monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna nella lista del Patrimonio alle attività culturali, sull’onda emotiva di un grande moto di orgoglio nella cittadinanza, che oggi vogliamo dell’Umanità «in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico». Il ventennale verrà celebra- ulteriormente risvegliare». Il sindaco Michele de Pascale ha ricordato che «siamo in attesa di risposta dall’Unesco per il riconoscimento di altri due importanti siti: la zona dantesca e la to con un calendario di iniziative (aperture straordinarie, mostre, visite guidate, parte ravennate del Delta del Po». I monumenti già in lista invece sono: il Mausoleo concerti e una lection magistralis) dal 7 all’11 dicembre. Si comincia il 7 alle 16 ’ALBERO di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il a Palazzo Rasponi (piazza Kennedy) con la lectio magistralis del professor Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teoderico, la Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e paesaggiDAL 10 UN ABETE DI 16 METRI Basilica di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Dall’8 all’11 sarà stici. A margine di quell’appuntamento verrà inoltre rinnovato l’accordo per la possibile partecipare alle visite guidate in tutti i monumenti. Il weekend del 10-11 gestione, la promozione e la valorizzazione del patrimonio tra Comune, Polo Dalle 17.30 del 10 dicembre brillerà l’albedicembre invece gli scorci a ridosso dei siti le vie di accesso diventeranno scenograMuseale Emilia Romagna e Archidiocesi di Ravenna, gli stessi soggetti che hanno ro di Natale in piazza del Popolo a fie per le invasioni musicali della Corelli: note di musica classica ad accompagnare curato il calendario di appuntamenti avvalendosi della collaborazione Fai e Ravenna, un abete di 16-17 metri donato i visitatori. Ma saranno anche in scena concerti veri e propri: l’8 dicembre alle dell’Opera di Religione della diocesi che metteranno a disposizione i propri giovadalla città di Andalo (come accadeva fino a 18.30 a Sant’Apollinare Nuovo (ingresso gratuito) il coro Ludus Vocalis, il 10 alle ni in veste di guide. La filosofia di fondo degli appuntamenti vuole essere sì quella tre anni fa) e ornato dal gruppo Pandora 18.30 alla basilica di San Vitale (ingresso gratuito) concerto per due oboi e orgadi attrarre turisti ma, come ha sottolineato l’assessore alla Cultura Elsa che ha decorato anche quello di Milano. no. L’8 dicembre alle 21 concerto di Natale a San Giovani Battista. Signorino, anche portare i ravennati a riscoprire i gioielli della città: «Il riconosci-
L
PRIMO PIANO
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
11
VERSO LE FESTE/4
VERSO LE FESTE/5
San Silvestro in piazza: il concerto va in soffitta e arriva lo spettacolo in 3d
Il Comune è pronto a investire 145mila euro per il centro
Cambia volto il capodanno in centro a Ravenna: fra un mese in piazza del Popolo non ci sarà più il concerto che dal 2006 animava il veglione di San Silvestro ma troverà spazio il videomapping, uno show di suoni e luci (dieci minuti di durata, ripetuto più volte) proiettato sulla facciata del municipio per un effetto tridimensionale animato, sullo stile di quelli visti negli ultimi anni sugli esterni di alcuni tra i principali monumenti cittadini in occasione delle celebrazioni del patrono. Lo spettacolo verrà poi riproposto anche la sera dell'1 gennaio. Sarà l'appuntamento clou della prima edizione di quello che, nelle intenzioni della nuova giunta comunale, dovrà diventare un vero e proprio festival natalizio del videomapping sotto la direzione artistica di Andrea Bernabini, per dare alla città una sua identità diversa dalle altre offerte turistiche. L'edizione 201516 sarà una sorta di data zero (il Comune ha stanziato 120mila euro, vedi articolo accanto): dal 23 dicembre all'8 gennaio dalle 17 alle 23 (esclusi eventuali momenti legati alle funzioni liturgiche) al mausoleo di Galla Placidia e al battistero Neoniano saranno riproposti gli spettacoli già visti in occasione di Sant’Apollinare. Per il capodanno 2018 gli occhi sono già puntati sulla facciata di Palazzo Rasponi. L'assessore al Turismo Giacomo
Complessivamente l’investimento del Comune di Ravenna per l’animazione del centro storico durante le festività natalizie sarà di circa 145mila euro. La voce di spesa più consistente è il bando da 120mila euro (offerte al ribasso) che si chiuderà nei prossimi giorni per il reperimento delle attrezzature necessarie tecniche, artistiche e l’assistenza per la prima edizione del festival di videomapping (vedi articolo principale accanto). L’investimento è stato pensato anche in prospettiva futura cercando di ottimizzare le mappature degli edifici già realizzati con il progetto “Visioni di eterno” che ha riguardato alcuni dei monumenti più importanti della città nei festeggiamenti del patrono. Altri ventimila euro sono invece il totale dei contributi stanziati da Palazzo Merlato per piazza del Popolo e piazza Kennedy: diecimila euro per ognuna destinati ai vincitori dei bandi per l’animazione dei due spazi (vedi pagina 10). Infine cinquemila euro come contributo per la stesura delle luminarie lungo le strade del centro. I tecnici sono all’opera in questi giorni: alla spesa totale partecipano anche i commercianti con l’indicazione da parte dell’amministrazione di coprire anche le vie immediatamente a ridosso del centro: «L’anno scorso il contributo era di tremila euro – dice l’assessore al Commercio, Massimo Cameliani – e abbiamo deciso di alzarlo proprio per estendere le strade illuminate». Nelle voci di spesa per le casse pubbliche non figurano i circa 10mila euro necessari per l’albero di Natale davanti alla prefettura perché l’abete è stato donato in segno di amicizia dalla città di Andalo dove ogni estate trascorrono periodi di vacanza i gruppi anziani dell’associazione Amare Ravemma e gli addobbi invece sono a carico del gruppo Pandora che è stato l’unico privato a rispondere alla chiamata del Comune: il brand nazionale di gioielli ha adottato l’albero ravennate e quello di Milano.
Il pubblico che assiste allo spettacolo 3d sul Battistero Neoniano il 23 luglio 2014, uno degli spettacoli del percorso Visioni di eterno che ha riguardato già diversi monumenti cittadini e altri che verranno
DARSENA VIN
Costantini e il sindaco Michele de Pascale hanno ben chiara in mente l'idea definitiva di questo festival puntando su un progetto di durata triennale, un tempo che gli amministratori ritengono sufficiente per raggiungere un'identificazione tra la città e l'iniziativa per l'attrazione turistica: «Vogliamo distinguerci, crediamo che il tema della luce possa raccontare l'identità di Ravenna». Una scelta che non ha concorrenza in regione «e può
diventare parte integrante di un pacchetto da vendere con le iniziative di Cervia e Cesenatico per un Natale in riviera». La sera dell'ultimo giorno dell'anno in piazza non solo videoshow: saranno infatti aperti i capanni con le proposte di gastronomia e artigianato locali così come è in fase di conclusione un accordo con una radio per la festa danzante (tornerà anche la festa con ingresso gratuito all'Almagià in Darsena).
BRULÈ E PRESEPI
Dall’8 dicembre lo spazio Darsena Pop Up accende il Natale sulla banchina del Candiano. A mezzogiorno inaugurazione della scuola di cucina “Saperi e Sapori” diretta da Rosella Mengozzi allestita all’interno di uno dei container affacciati sull’acqua. Alle 16.30 vin brulè attorno al braciere acceso sulla spiaggetta e accensione dell’albero di Natale in collaborazione con Micoperi. In mostra dieci presepi realizzati dallo scultore faentino Giorgio Palli con essenze arboree. Altri container esporranno prodotti artigianali a tema.
L'ITIS "Nullo Baldini" si presenta e apre le porte agli studenti delle scuole medie inferiori e alle loro famiglie sabato 3 dicembre, dalle 15 alle 18. Dopo la presentazione generale del Dirigente Scolastico in Aula Magna, saranno gli alunni stessi dell'Istituto, coordinati dai loro docenti, a guidare alla scoperta dei laboratori degli indirizzi (Chimica e Materiali, Elettronica, Elettotecnica, Energia, Informatica e Logistica), oltre a quelli di Domotica, di Energie rinnovabili, di Fisica, di Microscopia e di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Nell'ottica di una formazione complessiva degli studenti, l'ITIS offre la possibilità di aderire a numerosi progetti e concorsi: Giochi della Chimica, Erasmus+, Giochi della Matematica, Premio Guidarello Giovani, Nao Challenge, Olimpiadi dell'Informatica, Viaggio della Memoria, Laboratorio teatrale e di cinema, incontri con gli autori per citarne alcuni.
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
PRIMO PIANO
12 CAPODANNO A SAN SILVESTRO L’INCENDIO
DEL
DARSENA
Per la notte di Capodanno a Cervia l’appuntamento è con lo spettacolo di fuochi d’artificio accompagnato da musica e con l’incendio del Magazzino del sale “Darsena”. A seguire dj set ed ancora musica dal vivo.
CERVIA E MILANO MARITTIMA
Tra vip e Babbo Natale sulla rotonda di ghiaccio Torna la pista e arriva uno scivolo per bob. Poi il trenino, la musica, il villaggio della gastronomia... Capitali del ghiaccio sul mare Adriatico. Questo il titolo che Cervia e Milano Marittima si attribuiscono per le imminenti festività natalizie quando le due località costiere offriranno due piste da pattinaggio, uno scivolo per bob, le casette di Babbo Natale, i mercatini gourmet, i presepi d’arte e di sale, il giardino degli alberi artistici che faranno da cornice a spettacoli e animazione per grandi e piccoli. E per tutti i weekend e festivi, a fare la spola fra il centro dei due paesi sarà il Christmas Express, un classico trenino a tema natalizio in partenza dalle rispettive stazioni ogni 20 minuti. A guidare Babbo Natale. A Milano Marittima torna per il secondo anno il villaggio Mima on Ice. Il 26 novembre ha inaugurato la rotonda di ghiaccio più grande d’Europa: mille mq attorno alla rotonda Primo Maggio. Ma si potrà anche provare una discesa in bob nella nuova area di intrattenimento allestita all’altezza della Prima Traversa: uno scivolo (inaugurazione 3 dicembre) e una giostra a forma di albero di Natale, ispirata al villaggio natalizio di Toulose. Nelle vie vicine è allestito il mercatino natalizio, con le casette gourmet per le eccellenze enogastronomiche del made in Italy, e quelle di oggettistica e addobbi di Natale. Tutte le domeniche musica con Papeete On Ice, un dj set in compagnia di Papeete e Rds. Tra gli appuntamenti da segnalare lo stunt show con i campioni di Hot Wheels (8 e 26 dicembre) e Quad Evolution di Cervia direttamente da Italia’s Got Talent (18 dicembre e 6 gennaio). A Cervia un Natale all'insegna della tradizione. Pista di ghiaccio in piazza Garibaldi. Sulla facciata del municipio le luci e le immagini del videomapping: suggestioni di musica e colori, dove l'architettura e lo spazio si trasformano in un teatro per una visione artistica a metà strada tra cinema e fotografia. Le casette dei sapori e con i colori delle tradizioni artigiane, laboratori e spettacoli. Tra le novità del 2016 il giardino incantato degli elfi dove si raccontano fiabe, fra le renne e personaggi di un mondo fantastico, si incontrano storie e luoghi di fantasia. Il villaggio natalizio inaugura il 3 dicembre alle 16 con i cori dei bambini delle scuole. Si potrà inoltre ammirare un presepe di sale galleggiante a grandezza naturale nel porto canale nella suggestiva cornice dei Magazzini del Sale.
SOLIDARIETÀ ALBERI
DI
NATALE
CON
BARBARA D’URSO
E
MARA VENIER
Per Natale iniziativa di solidarietà a Milano Marittima con Mediafriends Onlus: tredici artisti realizzeranno, attraverso linguaggi artistici e tecniche diverse, gli addobbi per il suggestivo percorso natalizio in viale Gramsci composto da tredici abeti alti oltre 4 metri. Gli artisti saranno affiancati da alcuni vip del mondo Mediaset: Federica Panicucci, Gerry Scotti, Mara Venier, Christian De Sica, Alfonso Signorini, Pucci Baccan, Piero Chiambretti, Barbara D’Urso, Pierluigi Pardo, Nadia Toffa, Elenoire Casalegno, Valeria Marini, Edoardo Stoppa. Lo scenografo di Striscia la Notizia realizzerà l’albero della nota trasmissione. Le repliche in miniatura degli alberi speciali verranno battuti all’asta il 3 dicembre al Palace Hotel di Milano Marittima e l’intero ricavato sarà destinato al finanziamento di progetti promossi da Airc, Ail, Dynamo Camp e Ior.
PRIMO PIANO
PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
13
FAENZA
BASSA ROMAGNA
Shopping in centro per Natale: in regalo due bottiglie di vino e un sabato di parcheggio gratis
L’asilo nido non chiude per le feste Spazio anche per i fratelli più grandi
«Un maestoso albero di Natale, sul pavimento della piazza verrà proiettato un video con personaggi del mondo delle fiabe, e sui portici superiori un gioco di luci colorate a tempo di musica». Sono le parole utilizzate dall’architetto Stefania Altieri per descrivere il progetto di cui è responsabile per la scenografia DENTITÀ di piazza del Popolo a Faenza voluta dal TORNA IL TEMPORARY SHOP Comune. PER LE CERAMICHE IN CORSO MAZZINI Ma oltre all’aspetto più coreografico, è Dopo il successo del 2015, Ente Ceramica stato già presentato Faenza organizza anche quest'anno il anche un calendario Temporary Shop della Ceramica, una mostra di eventi e iniziative. e vendita temporanea di ceramica faentina Dal 3 dicembre all’8 in occasione del Natale 2016. Dal 3 al 24 gennaio pista di pattidicembre, saranno 28 i ceramisti all’interno naggio sul ghiaccio in dello spazio in Corso Mazzini 35 che rapprepiazza Nenni e dal 14 senteranno collettivamente l'identità ceradicembre al 14 genmica faentina. L'inaugurazione sarà venerdì naio di fronte al 2 dicembre 2016, alle ore 18.30. Duomo sarà in funzione la giostra per i più piccoli. Negozi aperti tutte le domeniche di dicembre e per tutto il mese nei negozi Faenza C’entro, in colRADIZIONI laborazione con Caviro, a fronte di un acquisto di minimo 20 euro i clienti riceveranno una cartolina IL 5 GENNAIO SI BEVE BISÒ E SI BRUCIA ANNIBALE valida per il ritiro gratuito di due bottiglie alla Caviroteca (via Convertite 12 a Faenza). Inoltre per La notte del 5 gennaio a Faenza i Rioni organizzano la tradizionale tutto lo stesso periodo facendo acquisti nei negozi adefesta folcloristica in piazza del Popolo con il proprio stand gastronorenti a Faenza C’entro i clienti riceveranno una cartomico, dove i volontari, appartenenti alle tifoserie rionali, si adoperalina che permetterà loro di scegliere un sabato intero no per preparare polenta, piadina e bisò, il tradizionale vino brulè di parcheggio gratuito in dicembre in qualsiasi area di faentino, servito nei caratteristici gotti in ceramica. La serata è la sosta del centro. Dal 10 dicembre all’8 gennaio saranmanifestazione conclusiva del Palio di Faenza che si svolge ogni no allestiti i Giardini di Natale in diversi luoghi del cenanno nella quarta domenica di giugno. Il Niballo, grande fantoccio tro. Le iniziative sono organizzate dal consorzio Faenza raffigurante Annibale, il guerriero saraceno che simboleggia le C’entro, in collaborazione con il Comune di Faenza e le avversità, viene bruciato in un enorme falò al centro della piazza. Il associazioni di categoria, e il contributo di Camera di Rione vincente del Palio dell’estate ha il diritto a trasportarlo e a bruCommercio di Ravenna e della Banca di Credito ciarlo. Cooperativo Ravennate e Imolese.
I
T
Durante le prossime festività natalizie alcuni asili nido della Bassa Romagna non andranno in vacanza. Sono previste aperture straordinarie nei periodi dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio nelle strutture gestite dalle cooperative Zerocento e Cerchio: il nido Tartaruga di Bagnacavallo, il nido Corelli di Lugo, il UGO nido Girasole di Sant’Agata sul DAI MERCATINI AL PRESEPE VIVENTE Santerno, il nido Landi di Lavezzola e Le logge del Pavaglione ospiteranno la il nido Pappappero di mostra mercato dell’articolo da regalo Alfonsine. I nidi indicreativo nei giovedì e venerdì fino a cati accoglieranno, Natale. Domenica 11 spazio all’antiquariain forma aggregata, i to artistico e del collezionismo. Il 4, 11 e 18 bambini frequentandicembre nelle strade del centro storico il ti i servizi dei diversi mercato straordinario con oltre 150 bancaterritori dell'Unione. relle. La Rocca Estense ospita dall’8 dicemÈ prevista la possibibre all’8 gennaio il presepe napoletano lità di accogliere artistico del ‘700 nella sala Baracca mentre anche i fratelli un po' nella ghiacciaia dal 16 dicembre all’8 gennaio il presepe a cura delle scuole. Il 17 più grandi già fredicembre alle 17 rappresentazione della quentanti la scuola Natività e una breve rievocazione storica dell'infanzia. È inolper le vie del centro con antichi mestieri, tre prevista, per i bancarelle, pastori e il loro gregge. Al bimbi che già le freNatale lughese partecipa anche il centro quentano, l'apertura commerciale Globo: il 4, 11 e 18 dicembre delle scuole dell'indalle 16 spettacoli, animazioni, panettone fanzia Capucci di e Babbo Natale. La pista di pattinaggio Up Lugo, Pueris Sacrum and Down in via Piratello invece il 19 alle di Massa Lombarda e 20.45 sarà teatro di uno spettacolo di patCapanne di tinaggio artistico. Villanova di Bagnacavallo. È possibile iscriversi per un singolo periodo o per entrambi, con frequenza a tempo pieno o parziale: il singolo periodo costa 105 euro a tempo pieno o 52 a tempo parziale, il doppio periodo invece 200 e 100. Nella giornata di sabato 3 dicembre inoltre i piccoli potranno andare al nido gratuitamente dalle 8.30 al 12.30 (senza servizio pasto). Per info: Zerocento (0546600112) o Cerchio (0544-408426).
L
DEPOSITO GOMME GRATUITO
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
14
LETTORI detti e contraddetti
a cura di Fausto Piazza
detti e contraddetti
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
LA MORTE DI FIDEL CASTRO
CI DEVE FAR RIFLETTERE La morte di Fidel Castro divide il mondo: il padre della revoluciòn è sempre stato elogiato per le sue riforme e i suoi ideali, oppure criticato per il suo stile dittatoriale [...]. Nel 2008, con l'inizio del governo del fratello Raul, ha preso avvio la distensione con l'eterno nemico, gli Stati Uniti e nell'isola la situazione sta lentamente mutando […]. Per quanto sia stata una figura controversa […] va adeguatamente sottolineato, comunque, che con la scomparsa di Castro muore un esperimento di comunismo, di socialismo caraibico che ha caratterizzato il '900, al di là della preesistente immagine iconografica della revoluciòn [...]. Daniele Perini, consigliere comunale Ama Ravenna
LIDO DI DANTE IN RIVOLTA CONTRO CARIRA
LA MIA GATTA DILANIATA
DAI CANI DI UN CACCIATORE Gentile redazione, chiedo un po' di spazio per raccontare la storia di Piccola, una gattina che viveva con la sua famiglia (perché tale era il sentimento che si respirava in quella casa) da 11 anni. Viveva in campagna da sempre, precisamente nella frazione di San Pietro in Campiano; Piccola non amava stare sempre chiusa in casa e si concedeva passeggiate all’avventura, comunque sempre nei pressi della casa, nei campi di proprietà. La sera tornava sempre, per ricevere coccole e fare tanta compagnia. Giovedì 17 novembre ha incrociato la sua passeggiata con una battuta di caccia: un cacciatore che, con i suoi due cani infischiandosene
poi sentiti rispondere dal cacciatore (cuor di leone), che i suoi cani non hanno mai attaccato i suoi gatti. In casa è rimasto un grande vuoto e tanta tristezza. Voglio che i vostri lettori conoscano questa storia perché non è giusto quello che è successo e se ci sono persone che vogliono divertirsi con questo che ritengono uno “sport”, non è possibile che lo facciano senza osservare le regole. Rossana Bissi
Nebbia in palizzata, di @graziamanzoli Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #instaravenna. Questa è di @graziamanzoli e ritrae la palizzata a Marina di Ravenna.
delle norme che impongono il passaggio lontano dalle abitazioni nonché il controllo dei propri cani, praticava il suo “sport” nei pressi della casa. I due cani (non ce l’ho con loro per carità, non hanno nessuna colpa) hanno considerato Piccola come una preda: il
primo l’ha attaccata afferrandola per la schiena poi è arrivato il secondo che, a morsi, ha tentato di portargliela via. L’hanno uccisa, il termine più appropriato è dilaniata, quasi impossibile da riconoscere. Vista la scena dal terrazzo, dopo aver gridato a squarciagola, ci si è
È giunta voce al comitato cittadino di Lido di Dante, che Cassa di Risparmio di Ravenna sarebbe intenzionata di privare la località del proprio sportello bancomat. [...] Se la notizia dovesse essere confermata, costituirebbe un grave disservizio, poiché nessuno sportello bancario, tantomeno postale, è presente nella località. Non conosciamo le motivazioni, e neanche ci interessa sapere il perché si toglie un bancomat dove spesso, nella stagione estiva, si vede la fila in attesa che venga dotato di denaro perché esaurito. Il comitato cittadino non è disposto ad accettare passivamente la rimozione [...]. Chiederemo al sindaco di Ravenna di intervenire presso i vertici de “La Cassa”, ma non è escluso che lo stesso Comitato, i cittadini e gli imprenditori turistici, decidano di chiudere ogni rapporto con Cassa di Risparmio di Ravenna, affidandosi ad altri istituti di credito, se non addirittura a Poste Italiane. Pasquale Minichini, comitato cittadino Lido di Dante
SONO UNA NONNA SOLA DESIDERO AIUTO
Sono una giovane nonna di 57 anni, esodata e abbandonata totalmente dai servizi sociali di zona, sono separata, ho una nipotina di 7 anni a carico che vive stabilmente con me da sei anni perché mio figlio è disable. A nulla valgono le mie domande di richiesta di aiuto economico presentate dal 2013 a oggi ai servizi sociali per rivevere gli aiuti comunali che prevedono per chi vive sotto la soglia di povertà come me: Isee pari a zero! Ma su su 19 domande me ne respingono almeno 16! Adducendo che essendo italiana non posso accedere ai fondi previsti dalle vigenti leggi comunali. Pur con un minore in casa da cresere da sola si sono rifiutati più volte di pagarmi utenze Enel e gas lasciando me e la bimba nei più completi dei disagi. Addirittura mi hanno respinto anche l’abbonamento per i trasporti scolastici della minore. Sono disperata, non so piu a chi rivogermi per far valere i miei diritti per far sì di potere vivere! Mi rifiutano anche gli aiuti alimentari economici per il sostentamento della mia esistenza e quella della mia bimba di 7 anni! Sono sempre stata simpatizzante del Pd, gradirei sapere come fare per poter uscire da questo tunnel discriminatorio e di razzismo verso la mia persona. Desidero aiuto! Nn ce la faccio più a ricevere porte in faccia dal Pd. Valeria Bacchilega
Negli scatti di Adriano Zanni un viaggio nella Ravenna post-Deserto Rosso In un volume edito da Reclam, in questi giorni in libreria, oltre 70 immagini del fotografo-blogger di R&D. Rigorosamente in bianco e nero, sguardi d'autore fra artificio e natura, scorci urbani e periferici, paesaggi industriali e ambientali. Cosa resta a Ravenna, a mezzo secolo di distanza dall'uscita di Deserto Rosso, del corpo di quei luoghi di produzione, che all'epoca di Antonioni simboleggiavano in qualche modo l'evoluzione del contemporaneo? È la domanda che si pone Adriano Zanni nell'introduzione del suo libro Cosa Resta (racconti d'osservazione) e la risposta sta nella settantina di foto del volume pubblicato dalle edizioni Reclam. È una raccolta in bianconero che racconta la Ravenna post-Deserto Rosso (con testi introduttivi di Elettra Stamboulis, Walter Pretolani e Davide Reviati), tratta dal lavoro che Zanni da anni conduce sul suo blog “Fulmini&Saette” ospitato sulle pagine del sito e del settimanale Ravenna&Dintorni. Una nuova tappa di un lavoro di ricerca che Zanni conduce su queste tematiche e che mostrano il nostro territorio sotto un’angolazione inedita e lontana da qualsiasi patina. Gran parte delle immagini del libro sono esposte al Mar di Ravenna fino all'8 gennaio. Così l'autore, in un passaggio dell'introduzione al libro, racconta il suo lavoro: «Un’esplorazione fotografica del territorio in cui viviamo, una ricerca sul paesaggio urbano, vedute delle città e dei suoi aspetti meno noti ed esplorati. Un viaggio durato anni seguendo itinerari non segnalati dalle guide turistiche».
In libreria a 15 euro
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
16
IDEE REGALO
Borse Gabs - Vari modelli
CALZATURE BABINI
Per Natale regala la Gift Card Natura Sì Caricabile da € 25,00 a € 500,00
Tisane biologiche in filtro € 9,00
NATURA SÌ
LA LUNA DI PANE - FOOD & WINE
Bijoux personalizzabili con lettere, frasi, immagini e foto - a paertire da € 10,00
Bionike DEFENCE XAGE. Crema rimodellante + Crema filler notte in offerta a € 49,50
Stivaletto nero Vera pelle con pelliccia grigia, € 149,00 - 10% sconto = € 134,00
Via Cavour 51/B, Ravenna www.coccamiemiranda.com
Via Rotta 65/A. Ravenna - Tel. 0544 452005 Cell. 346 2347362 www.afarma.it
Via Mazzini 39/A - Ravenna Tel. 340 1513160 Rubami Le Scarpe
Cesti Natale personalizzati A partire da € 30,00
Ombrelli con manico gioiello Braccialini € 41,00
Sconto del 50 % su tutti i lavaggi dal prezzo del listino. Fino a Natale.
Via Ponte Marino 14 - Ravenna Tel. 0544 1883771 Lavanda Di Antonella
Via Gordini 21/23 - Ravenna - Tel. 0544 32603 qcalzatureluciaechiara qcalzature@libero.it
Via Reale, 17/A - Glorie di Bagnacavallo (RA) Tel. 0544 522828
Ciabattone Relax Scaldapiedi con massaggio - € 36,00
Confezioni regalo personalizzabili anche con la nuova linea Ginepro Nero di Erbolario
Levi's Underwear. Box due pezzi a partire da 8,99€ (Calzini, boxer, slip, t-shirt)
Via Ravegnana 4, Borgo San Rocco - Ravenna Tel. e fax 0544 64548 plasticose
Via Brunelleschi 117 - Ravenna Tel. 0544 402666
Corso Farini, 43 - Russi (RA) Tel. 0544 581984 / 333 3103313
COCCAMI E MIRANDA
LAVANDA DI VENZONE
PLASTICOSE
VIa Faentina, 121 - Via Panfilia, 66 - RAVENNA NaturaSì Ravenna - Forlì
FARMACHL
Q CALZATURE
ERBORISTERIA IL GIRASOLE
Via Mazzini, 47/A - Ravenna Tel. 0544 32655
RUBAMI LE SCARPE
PET GARDEN ZOODIACO
CIPRIANI JEANSERIA
Piazza Baracca 1, Ravenna - Tel. e fax 0544 38599
MUSICA
CULTURA ANTEPRIMA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
17
CONCERTO DI NATALE
Ravenna Festival in ascolto del “rumore del tempo” È il “rumore del tempo” e, in particolare, l’estetica “rivoluzionaria” (visto il centenario della Rivoluzione d’Ottobre in Russia) che l'edizione 2017 del Ravenna Festival propone di ascoltare e cerca di interpretare in varie forme d'arte e di espressione culturale. Con oltre cento eventi in programma dal 25 maggio all'11 luglio e la consueta Trilogia d'Autunno. Nei «dieci giorni che sconvolsero il mondo» – secondo il racconto del giornalista americano John Reed – non solo si prefigurò un cambiamento sociale e politico epocale ma anche «un’esplosione creativa – commenta il condirettore artistico del festival Franco Masotti – che vide le arti stesse sperimentare una rivoluzione di stile e linguaggio, di contenuti e forme di comunicazione. Musica, teatro, poesia, arti figurative, cinema vissero un’irripetibile stagione di trasformazione, grazie a personalità come Mosolov e Mejerchol’d, Majakovskij e Esenin, Blok e Malevič, El Lissitzky, Vertov e Eisenstein. Tale fervore influenzò anche artisti di generazioni successive, come Prokof’ev e Šostakovič, Achmatova e Cvetaeva, Mandel’stam, Pasternak, che dell’impeto rivoluzionario patirono anche la terribile involuzione autoritaria». Su queste tracce del lacerante rapporto tra intellettuale e potere, esemplificato dalle vicende umane e artistiche di Šostakovič (tratteggiate nel romanzo di Julian Barnes, intitolato per l'appunto Il rumore del tempo) si snoda una parte fondamentale del cartellone del festival. In primis col concerto interamente dedicato al grande compositore russo dalla Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da Yuri Temirkanov (in programma anche la maestosa sinfonia Leningrado), e poi con la Vittoria sul sole, opera di Aleksej Kručënych (musica di Matjusin, scene e costumi di Malevič), capolavoro del futurismo russo del 1913 e col recital pianistico di Daniele Lombardi ispirato all’arte di El Lissitzky. E in sintonia con la grande “anima russa” – che riuscì a sopravvivere all'assedio nazista e alla dittatura staliniana – il festival proporrà il Coro del Patriarcato di Mosca diretto da Anatolij Grindenko e l’omaggio al regista Andrej Tarkovskij con l’Orchestra National de Lyon diretta dal maestro Leonard Slatkin e la fuoriclasse del violino Anne-Sophie Mutter ad eseguire Nostalghia di Tōru Takemitsu. Da segnlare anche la produzione originale di ErosAntEros, intitolata per l'appunto 1917: parole e musiche della Rivoluzione d’Ottobre eseguite dal vivo proprio su partiture di Šostakovič. Ma “rivoluzionarie” sono anche certe svolte estetiche che hanno segnato la storia della musica fra Cinquecento e Settecento, fra la corale luterana e Pierluigi Da Palestrina, Claudio Monteverdi e Arcangelo Corelli per approdare ad Haydn. Di questi compositori saranno eseguite importanti opere con orchestre solisti d’eccezione da Accademia Bizantina a Giovanni Sollima, da Stefano Montanari all’ensemble Stagione Armonica. Con l’edizione 2017 prosegue e si intensifica l'attenzione del festival sulla poesia di Dante in vista delle celebrazioni del VII centenerio della morte. A partire dalla maratona teatrale al Rasi (lunga più di un mese) dedicata all’Inferno, ideata da Marco Martinelli, Ermanna Montanari col Teatro delle Albe, prima delle tre cantiche dantesche che saranno rappresentate con cadenza biennale (Purgatorio nel 2019 e Paradiso nel 2021). In programma anche la seconda edizione della rassegna “Giovani artisti per Dante” e Les mémoir d'un seigneur, opera coreografica di Olivier Dubois.
A fianco, Anoushka Shankar. Sotto, Anne-Sophie Mutter (foto Stefan Höderath)
resentata P l'edizione 2017 dedicata al tema della “rivoluzione“ assieme alla poesia di Dante e alla musica classica dell'India Ma vero e proprio festival nel festival, sarà una tre giorni indirizzata alla scoperta della tradizione musicale indiana. Un intenso calendario di concerti, dimostrazione e sessioni di hata yoga proposti dal Darbar Festival di Londra, la più importante manifestazione di musica classica indiana fuori dal continente asiatico. A completare la rasssegna, sono in programma anche un concerto di Anoushka Shankar, suonatrice di sitar, figlia del celebre Ravi e uno spettacolo di danza fra movenze arcaiche e hip hop. Tornando tradizione musicale occidentale il cartellone del Ravenna Festival offre come di consueto importanti appuntamenti con la musica sinfonica: oltre ai concerti già citati sono da sottolineare il concerto di apertura di Semyon Bychkov sul podio della Munich Philharmonic, l'Orchestra Nazionale della Rai diretta da Juraj Valčuha, solista al piano David Fray, e naturalmente il Maestro di casa, Riccardo Muti e la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini che celebrerà proprio quest’anno il ventennale dei concerti de “Le Vie dell’Amicizia“. Spazio anche quest’anno ai concerti dei Vespri a San Vitale e le Liturgie Domenicali nelle basiliche ravennati. Nella sezione danza spiccano invece il Ballet Nacional de Cuba di Alicia Alonso e la ri-creazione del balletto futurista italiano Uccidiamo il chiaro di luna, nuova tappa del progetto Ri.Cci. D’altra parte si conferma la rassegna di grandi classici del cinema del ‘900 con colonna sonora musicata dal vivo e pure il Concerto Trekking, ambientato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Per quanto riguarda l’immaginario, il festival allestirà al Mar una storica galleria fotografica di musicisti di ogni genere raccolti in decenni di attività dai sensibili sguardi di Silvia Lelli e Roberto Masotti.
Il giovane direttore Manthanus sul podio dell’orchestra dei giovani musicisti europei Sarà il giovane Matthieu Manthanus – conosciuto anche dal pubblico televisivo come brillante divulgatore di musica classica – a dirigere la Young Musicians European Orchestra per il “Concerto di Natale” a Ravenna, nell’ambito della rassegna “Capire la musica” di Emilia Romagna Concerti. L’appuntamento è per l’8 dicembre, alle 21, nella chiesa di San Giovanni Battista (via Girolamo Rossi) con programma musicale che comprende le Variazioni Rococò di Ciaikowski, con il violoncelliista finlandese Jonathan Roozeman, l'Ouverture dalla Italiana in Algeri di Rossini e il Grand Duo Concertante per violino, contrabbasso e orchestra di Bottesini. Il 6 dicembre un’anteprima andrà in scena al teatro comunale di Cervia (mentre le repliche del concerto sono previste a Gerusalemme e Betlemme sotto la direzione del Maestro Paolo Olmi). Pianista, direttore d’orchestra, scrittore e conduttore televiso, Matthieu Manthanus ha avviato recentemente il progetto Jeans Music Lab per divulgare la musica classica fra i più giovani e a un pubblico più vasto: «Capivo che la musica che dirigevo era in grado di colpire profondamente persone completamente estranee alla tradizione, che si sentivano respinte da tutto il contesto dei nostri concerti: le regole, una certa sufficienza, l'iper-specializzazione, la lunghezza dei tempi... Ho pensato quindi che dovevo mettere in discussione un certo ambiente, certi comportamenti, magari partendo proprio del frac... Matthieu non è la prima volta che dirige a Ravenna, «la mia prima scrittura da direttore, una quindicina di anni fa, l'ho ottenuta proprio qui, grazie al Maestro Paolo Olmi. Dunque ho un legame particolare con questa città. Poi l’idea di girare per la provincia con prove aperte è straordinaria: la musica che si apre verso la società. Noi non vediamo ancora abbastanza positivamente la musica come uno strumento di valorizzazione e sviluppo sociale visto che permette di trasmettere valori importanti per le comunità: ascolto, rispetto, collaborazione».
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
18
CULTURA
MUSICA
CLASSICA/1
PIANOFORTE/1
Il grande giorno di Purtimiro
Un omaggio a Satie e il maestro Stàlteri nel weekend al Mama’s
Nel trentennale del restauro del Rossini parte il festival barocco 3 dicembre 1986 - 3 dicembre 2016: sono trent'anni esatti dal giorno in cui il settecentesco teatro Rossini di Lugo tornò a nuova vita grazie al restauro filologico curato dall'architetto Pierluigi Cervellati. Trent'anni dopo, nello stesso giorno, cioè sabato 3 dicembre alle 20,30, ecco prendere avvio ufficiale “Purtimiro”, il nuovo festival interamente dedicato alla musica barocca che scopre le sue carte a cominciare dal titolo enigmatico, ossia la contrazione di “Pur ti miro”, celebre incipit del duetto “Pur ti miro, pur ti godo” dall'opera L'incoronazione di Poppea di Claudio Monteverdi. Del “sommo compositore” cioè, nato a Cremona nel 1567 e sepolto a Venezia nel 1643, al quale è interamente dedicato il concerto inaugurale di sabato 3 dicembre con la partecipazione del gruppo Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini, ideatore e curatore dell’intera rassegna, clavicembalista e direttore romano considerato universalmente come uno dei più grandi interpreti di Claudio Monteverdi. Il concerto inaugurale – che sarà preceduto alle ore 17 alla Scuola di Musica “Giuseppe e Luigi Malerbi” da un incontro con l'architetto Pier Luigi Cervellati per celebrare i 30 anni dal restauro del teatro – porta il titolo suggestivo “Notte, storie di amanti e di guerrieri” ed è un'intensa antologia di madrigali monteverdiani, i componimenti vocali polifonici quasi sempre a cinque voci in cui il compositore ha eccelso a cavallo fra Cinquecento e Seicento. Nel programma non potevano mancare le Sinfonie delle tre opere Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria, L'incoronazione di Poppea – e il celeberrimo “Combattimento di Tancredi e Clorinda” su testo della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, tratto dall'Ottavo libro dei Madrigali. Nel corso del mese per altre nove serate fino al 30 dicembre si esibiranno alcuni fra i migliori interpreti di oggi dello sterminato repertorio musicale del Seicento e del Settecento, quello cioè composto nello stesso periodo della costruzione del teatro e del suo splendore. Il 7 dicembre alle 20,30 ancora il Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini al clavicembalo con “Arte Violinistica Italiana”, un florilegio di musiche strumentali barocche di Tarquinio Merula, Marco Uccellini, Haendel, Porpora, Corelli e Vivaldi. Sui prossimi numeri il resto del programma.
CLASSICA/2
Una due giorni dedicata al pianoforte al Mama’s Club di Ravenna. Venerdì 2 dicembre (ore 21.30) è in programma un concerto in omaggio a Erik Satie (18661925) nei 150 anni dalla nascita con Adriamo Tumiatti al pianoforte e la soprano Gabriella Morigi. Durante il concerto il duo spiegherà al pubblico l'importanza di questo compositore nella storia della musica. Sabato 3 dicembre (ore 21.30) l’appuntamento è invece con il pianista e compositore romano di fama internazionale Arturo Stàlteri (nella foto) che presenterà il suo ultimo disco “Preludes” accompagnato da Federica Torbidoni al flauto e dalla voce recitante di Annalista Teodorani. Stàlteri ha composto musiche per balletto, teatro e cinema; svolge una vivace attività concertistica in Italia e all’estero rivolgendo la sua attenzione anche ad autori dell'area extracolta.
PIANOFORTE “IN BIANCO E NERO” A FUSIGNANO CON DENIS ZARDI
L’Ensemble Symposium a Ravenna Domenica 4 dicembre (ore 11) arriva sul palco della Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, ospite dei Concerti della Domenica curati dall’associazione Angelo Mariani, il quartetto d’archi Ensemble Symposium. Formato dai violini Igor Cantarelli e Gian Andrea Guerra, dalla viola Simone Laghi e dal violoncello Gregorio Buti, il gruppo è nato nel 2012 con l’intento di diffondere composizioni inedite di autori del periodo barocco e classico Il programma del concerto prevede quartetti di Bartolomeo Campagnoli, Maddalena Lombardini Sirmen, Luigi Boccherini e Gioachino Rossini.
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE ORE 21.30
KING LION AND THE BRAVES Rock'n'Roll Old Style Rockabilly Instrumental - Surf Texas Blues
Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it
CENA CON MENÙ ALLA CARTA E A SEGUIRE SPETTACOLO. PRENOTAZIONI: TEL. +39 0544 215206
Venerdì 2 dicembre alle 21 si conclude, con il concerto del pianista Denis Zardi, la rassegna In Bianco e Nero all’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano. Zardi – con un’attività concertistica in Italia e all’estero – presenterà un programma dal titolo “Percorsi spirituali” in cui eseguirà brani di Ludwig van Beethoven e una serie di brani di Franz Listz. Ad aprire il concerto ci sarà il giovanissimo Alessandro Koebler, che a soli dieci anni ha già vinto diversi concorsi nazionali e internazionali.
CULTURA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
MUSICA
JAZZ & SOUL
ROCK ALTERNATIVO
19
CABARET MUSICALE
AL MARIANI GLI INVESTIGATORS DI MR. VONN WASHINGTON Venerdì 2 dicembre alla rassegna jazz del Mariani di Ravenna spazio anche al funk e al soul con il concerto degli Investigators, guidati dal cantantebassista di Chicago, Mr. Vonn Washington.
AL CAFFÈ CENTRALE DI VILLANOVA L’AMERICANO JAMES THOMPSON Sabato 3 dicembre prosegue la rassegna del Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo con il sassofonista e cantante americano James Thompson, per una serata realizzata in collaborazione con Spiagge Soul.
Dulcamara e Giorgieness al Bronson Al Bronson di Madonna dell’Albero il 3 dicembre Dulcamara, progetto folk-rock del faentino Mattia Zani, presenta (con band) il suo nuovo disco “Indiana”. Mercoledì 7 invece sul palco Giorgieness, tra le rivelazioni dell’anno in ambito rock alternativo italiano, nato dalla songwriter valtellinese Giorgia D'Eraclea (nella foto).
ALLO ZINGARÒ DI FAENZA IL DUO CIGALINI -POZZA Mercoledì 7 dicembre alle 22 allo Zingarò di Faenza concerto jazz del duo composto dall’esperto pianista Andrea Pozza e dal sassofonista Mattia Cigalini, uno dei più acclamati giovani talenti degli ultimi anni, con un repertorio basato su standard e brani originali.
NON SOLO HIP HOP
Al Cisim suoni dal mondo con Antropoloops
AL CINETICO DI MONTALETTO I ROMAGNOLI ONTHERAIL Sabato 3 dicembre al Bike Bar Cinetico di Montaletto di Cervia concerto degli Ontherail, progetto tra jazz e reggae nato nel 2009 fra Cervia e Cesena.
IN CONSOLLE
Skin all’Onyx, Radio Slave al Meet Venerdì 2 dicembre al Cisim di Lido Adriano nell’ambito della rassegna “Delikatessen” appuntamento sicuramente originale con Antropoloops, artista spagnolo che fonde il campionamento musicale alla proiezione di immagini. Si tratta di una sorta di conferenza/concerto nel corso della AP quale su una cartina geografica del mondo vengono evidenziate le aree (con tanto di LORD ASSEN AL KINOTTO informazioni) da cui provengono i suoni campionati che vengono utilizzati per veri e Al circolo Arci Kinotto di propri pezzi realizzati quindi con registrazioni Borgo Masotti domenica etnografiche provenienti da tutto il mondo 4 dicembre dalle 19 con(vedi foto qui sopra). In apertura spazio all’hip certo del rapper ravennahop con Rico, la mente dietro le basi degli te Lord Assen. Uochi Toki, e il rapper outsider Zona MC.
R
Il 2 dicembre all’Onyx Club di Godo verrà recuperata la serata prevista inizialmente in novembre con in consolle Skin, celebre cantante e leader degli Skunk Anansie. Il 7 dicembre in consolle al Meet Club di Cervia ecco invece Matt Edwards (nella foto), producer e dj inglese di stanza a Berlino meglio noto come Radio Slave (house e techno). In apertura i Bassa Clan di Dino Angioletti e Fabrizio Maurizi.
! " !#
Venerdì 2 dicembre, alle 22, andrà in scena al Teatro Socjale Max Paiella, ospite fisso del “Ruggito del Coniglio” di Radio 2. Lo show man presenterà al pubblico lo spettacolo "Solo per voi". Fantasista e cantastorie, conosciuto al grande pubblico per le cover e le spassose rielaborazioni, imbraccia la chitarra per rivelare i segreti del mondo della musica. Tra il serio e il faceto si muove da Obama a Sinatra, da Nek a Renzi. Lo accompagnerà il maestro Flavio Cangialosi al pianoforte, per una serata all’insegna della musica e del divertimento. Naturalmente cappelletti nell’intervallo, come da tradizione. Prenotazione tavoli: 348 3960027
CONTAMINAZIONI I LIQUID DESIRE
AL BINARIO DI PER LA RASSEGNA RADICI
COTIGNOLA
Secondo appuntamento per Radici, la rassegna organizzata dal Comune di Cotignola al teatro Binario, in viale Vassura 20, sempre alle 21.30, sempre di mercoledì. Mercoledì 7 dicembre salogno sul palco i ravennati Liquid Desire, con l’omonimo terzo album, attivi da oltre un decennio e formata da Gabriele Bombardini e Matteo Scaioli che lavorano su un mix che rimanda a jazz, pop-rock, elettronica e psichedelica. Durante il live verrà proiettato materiale video registrato su pellicola super 8, vecchi filmini che raccontano storie, montati e contaminati da Scaioli.
DALL’ARGENTINA, LAS KELLAS AL MOOG BAR Dopo il concerto degli anglo-giapponesi Grimm Grimm dell’1 dicembre, al Moog Slow Bar di vicolo Padenna ancora musica live il giovedì. L’8 dicembre alle 19 si esibiranno la band argentina al femminile Las KEllas con il loro repertorio post-punk, dub, garage.
!
"
(zona Galilei/piscina)
Patchwork - Tessuti americani - Ricamo Craft - Merceria - Macchine da cucire
Tel. 344 2307158 - ravenna@filomania.it
Ogni lunedì e mercoledì sera ore 21.00 e sabato pomeriggio ore 16.00 Semplici progetti per imparare le BASI DEL CUCITO Puoi farli tutti o scegliere quelli che ti interessano di più
Info e calendario contattare il negozio
Non hai tempo? Oppure vuoi personalizzare come più ti piace un nostro progetto? Non c'è problema! Realizziamo i tuoi DESIDERI!
Max Paiella in scena al Socjale
Manca solo un mese a Natale! Avete già pensato ai regali e a come abbellire la vostra casa? No? Allora vi aspettiamo in negozio con tantI PROGETTI e IDEE REGALO. Forza che il tempo stringe!
Sono aperte le iscrizioni ai CORSI di NATALE! Tanti progetti per rendere preziose le vostre feste. E ogni sabato pomeriggio ore 16.00 DIMOSTRAZIONI GRATUITE di progetti semplici e veloci da realizzare.
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
20
TEATRO
CULTURA
L’INTERVISTA
LO SPETTACOLO
«Il teatro strumento per amare il mondo»
Lus, poemetto musicale in scena al teatro Alighieri
Parla il premio Duse 2016 per la migliore attrice Elena Bucci, in scena a Russi Ha vinto da poco il più prestigioso premio per una attrice di prosa, il dei suoi insegnamenti ti è rimasto più impresso? «Leo mi ha insegnato che le prove in teatro servono anche a fermare il Premio Duse, Elena Bucci è una delle voi più importanti del teatro italiano e giovedì 1 dicembre sarà nella sua Russi con l’anteprima del nuovo spettaco- rumore dei falsi pensieri, delle parole vuote, per ascoltare in profondità, scolo tratto dal celeberrimo Le relazioni pericolose di Laclos. Abbiamo parlato un prire cosa esattamente possono dare ed essere le diverse nature delle persone e riflettere sulle infinite combinazioni tra luoghi, ritmi, energie, arti. po’ con lei di teatro e di vita. Trasmetteva una grande fiducia nell’intuizione, sempre supportata dalla tecCom'è stato ricevere il premio Duse? nica e dal rigore, e invitava a rischiare, a «È stata una sorpresa e una gioia. Credo travolgere qualsiasi convenzione pur di che questo premio abbia riconosciuto afferrare il bagliore autentico di un’ispiraanche il lavoro e la passione di molte altre Elena Bucci in zione. Vita e teatro erano la stessa cosa e si persone che mi hanno sostenuto e accommunicipio a Russi alimentavano a vicenda». pagnato in questi anni e la pioggia di mesdove l’attrice è stata celebrata dopo il Sono state molte le soddisfazioni di saggi ha rinnovato tanti autentici legami prestigioso questo lavoro, quale ricordi più intencostruiti nel tempo e mi ha confermato l’ericonoscimento dal samente? sistenza di una comunità attenta e pazienConsiglio comunale «Sono le occasioni di maggiore rischio, te. Ho sentito di doverlo dedicare a chi, con le invenzioni dei testi, la scoperta di nuovi coraggio, spesso nell’ombra e lontano dai talenti, la creazione di spettacoli che grandi media, fa del mestiere del teatro hanno aperto nuovi luoghi al pubblico, le uno strumento per conoscere e amare il scelte pioniere, che, senza l’entusiasmo del mondo, per trasformarlo in un luogo che teatro, non avrei mai avuto il coraggio di accoglie e non respinge». operare». Per altro tu sei molto legata alla Hai anche dei rimpianti? figura di Eleonora Duse a cui hai dedi«Sì, la troppa dedizione a questo amore cato lo spettacolo "Non sentire il ha tolto tempo ed energia alle persone che male" che hai registrato per Rai amo». Radio3... Hai recitato grandi classici come «Le sue lettere mi hanno fatto compaShakespeare e Goldoni e anche molti gnia fin dai primi anni di teatro bolognesi e testi contemporanei, questo richiede quando Walter Pretolani mi sollecitò a un approccio diverso? farne uno spettacolo, proprio nel momen«Parto da una grande attrazione verso to in cui mi stavo allontanando da Leo de gli autori, una sorta di passione indiscreta Berardinis, sentii che dovevo. Nel palazzo verso i loro laboratori, ho il desiderio di di San Giacomo abbandonato e vuoto, smontare le opere per guardarci dentro e accompagnata dai miei tecnici, cominciai capire come sono fatte, per poi rimetterle a studiare questa donna rivoluzionaria, coraggiosa e strana, capace di fare quello che io non sapevo e ancora mi insieme in un ordine un pochino diverso, con qualche imprecisione e fessura. In quelle differenze si nascondono il mio sguardo, il tempo che è passato, accompagna e cambia ad ogni replica, da 16 anni». la vita di chi sta ora sul palco e offre tutti i suoi sensi all’opera». Come è iniziato il tuo amore per il teatro? A cosa stai lavorando? «Il teatro mi è sempre piaciuto anche quando non sapevo di farlo, nel sog«Nell’amato teatro di Russi stiamo lavorando a una ripresa de Le relazioni giorno della casa dei miei: costringevo tutti a recitare sfruttando le tende della vetrata come sipario. Una tiranna. Come quando tormentai i compagni di pericolose a diciotto anni dal debutto con il Centro Teatrale Bresciano. E poi, scuola per fare la compagnia, nel teatro parrocchiale Jolly di Russi nel quale per Emilia Romagna Teatri, affronteremo Prima della pensione di Bernhard, e un libro dei miei testi con CUE Press. Tutto questo sempre in collaboraziane volli tornare per le prime rassegne Le belle bandiere». Ci fu uno spettacolo che ti colpì particolarmente quando eri con la mia compagnia, Le belle bandiere». Che consiglio daresti a una giovane attrice che inizia ora la sua ragazza? «Capitando a teatro a sedici anni con un abbonamento prestato rimasi fol- carriera? «Le direi di ascoltare con la maggiore intensità possibile i suoi desideri e le gorata da Carmelo Bene nel Riccardo III, passando da Santarcangelo per caso non potei distogliere lo sguardo da Morganti. Scoprii così che il teatro per sue inclinazioni, di individuare, andando molto a teatro, chi la trasporti fuori me era un linguaggio e una cura. Mi pareva di non essere mai stata capace di sé e fuori dal tempo, e poi di inseguirlo, imparando tutto quello che può. Le di farmi capire prima di averlo praticato. Quello che non sapevo era che si direi anche di vivere anche tutto quello che su un palco non può trovare, potesse farne una professione: quando lo scoprii, con disperazione dei miei». magari per farne poi materia per qualcosa che su un palco potrà arrivare». Matteo Cavezzali Iniziasti con un grande maestro come Leo De Berardinis. Quale
Nido privato per bimbi/e da 0 a 36 mesi, non si segue il tradizionale scolastico, iscrizioni direttamente in sede e aperte tutto l'anno, le educatrici parlano anche inglese. Siamo aperti dalle 7,30 alle 18,30 dal lunedì al venerdì. Dal 2 dicembre sarà attivo il progetto "venerdì sera per mamma e papà", bimbi al nido dalle 18,30 alle 23,00 per info: 05440455766
Come anticipato, dall’1 al 4 dicembre al teatro Alighieri sarà in scena Lus, Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, spettacolo che si inserisce tra le pagine di teatro-in-musica che Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli hanno realizzato per il Teatro delle Albe negli ultimi due decenni. In questo concerto, il poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola su Bêlda veggente e guaritrice di inizio Novecento si sposa con l’architettura sonora originale di Luigi Ceccarelli e Daniele Roccato, in un’alchimia che vede in scena tre figure duellare con i loro “strumenti” diretti da Marco Martinelli: la voce della Montanari, Ceccarelli con il computer per l’elaborazione elettronica in tempo reale, Roccato con il contrabbasso. Sabato 3 dicembre alle 18 sala Corelli del teatro Alighieri è previsto l’incontro con la Compagnia a ingresso libero a cura di Laurence Van Goethem, studiosa e traduttrice, codirettrice della rivista Alternatives Théâtrales.
L’ARTE DELLA PAROLA ELEONORA MAZZOTTI
A
VIBRA
Vibra, in via Fantuzzi 8 a Ravenna, ospita una serie di incontri che vedono protagonista l’arte della parola: recitata, cantata o scritta. Si comincia venerdì 2 dicembre alle 18 con Eleonora Mazzoni, scrittrice e attrice.
Giovedì 8 dicembre alle ore 20:30 presentazione del libro
“IL COLORE DEI PAPAVERI” e incontro con l’autrice
Manuela Mellini.
Piazza Mazzini 35 48022 Lugo LOGGE DEL PAVAGLIONE cell 333 4583644
CULTURA
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
SPETTACOLO • LIBRI • ARTE
TEATRO/IL FESTIVAL
AGENDA LETTERARIA
Fèsta: tre giorni con Fanny, nanou e Menoventi
ERALDO BALDINI CON IL NUOVO ROMANZO A BRISIGHELLA Sabato 3 dicembre alle 17 primo incontro con Eraldo Baldini sul suo romanzo appena uscito Stirpe selvaggia (Einaudi) alla biblioteca di Brisighella dove con Giuseppe Bellosi parlerà anche del saggio Tradizioni e calendario in Romagna. Sul numero di R&D Cult in distribuzione sono pubblicate una recensione e un’intervista all’autore sulla sua ultima fatica.
STEFANO BENNI ALLE ANIMAZIONI LETTERARIE
FRANCO CORDELLI IN CLASSENSE E ALL’ALA D’ORO DI LUGO
Al via la quinta edizione di Fèsta, la rassegna organizzata da E-production, in programma dal 2 al 4 dicembre a Ravenna, una tre giorni in cui le compagnie che danno vita a E-production, Fanny & Alexander, Menoventi e gruppo nanou, condividono con la città le attività dell'anno in dirittura d’arrivo. Per la prima volta in città andranno in scena le ultime produzioni dei tre gruppi: To be or not to be Roger Bernat di Fanny & Alexander (venerdì alle 21.30 e sabato alle 20 all’Almagià, nella foto), senza titolo per uno sconosciuto di gruppo nanou (in collaborazione con ToDay ToDance in scena il 2/3/4 dicembre ad Ardis Hall) e l’ultimo episodio della serie Survivre che vede la collaborazione tra i faentini Menoventi e il gruppo francese Pardes Rimonim (domenica 4 alle 20.30 all’Almagià). Tra gli appuntamenti in programma, sabato 3 dicembre E-production sostiene ed ospita l’Associazione Ubu per Franco Quadri che dà il via a Elementare, ciclo di seminari patagogici internazionali sulla curatela nell’arte performativa. Il primo seminario – dal titolo “Back to the sea” – è tenuto da Frie Leysen, figura di riferimento del teatro europeo degli ultimi decenni, con il coordinamento di Piersandra di Matteo. Al termine, nella cornice dell’Osteria del Pancotto, Menoventi presenterà lo spettacolo Perdere la faccia, (alle 16.30 di sabato 3 dicembre, ingresso gratuito). All’interno di Fèsta si conferma anche il consueto appuntamento con la musica elettronica. La notte del 3 dicembre si anima con Club Adriatico che porta a Ravenna direttamente dal Giappone Dj Nobu, uno dei protagonisti della techno più sofisticata degli ultimi anni. Ad aprire la serata all’Almagià Hazina e Nicolò, resident dj di Club Adriatico.
Un fotogramma di Lo and Behold di Herzog in visione al cinema Mariani il 5 e il 6 dicembre
L’associazione Onnivoro cura gli incontri di Parole classensi che prendono il via il 5 dicembre alle 17 con Franco Cordelli, scrittore e critico letterario sulle pagine del Corriere della sera, sul tema della paura. Un’occasione per parlare anche del suo ultimo romanzo Una sostanza sottile (Einaudi). Cordelli sarà in serata anche all’Ala d’Oro di Lugo alle 21 per la rassegna il Caffé letterario.
Poeta e saggista (Milano, 1922-2010), Luciano Erba sta tra le voci importanti del secondo Novecento. Ecco una poesia che ci introduce al mese di dicembre.
IMPLOSION LUCIANO ERBA
Dicembre mi ha dischiuso una finestra nel giro che fa il Sole attorno all’Anno: è uno spaccato freddo, ma sul fondo vi è una tavola bianca apparecchiata. Pranzi di Natale, ma io dov’ero? a destra del nonno socialista? abbiamo tutti un nonno socialista il mio diceva “l’Odio è stolto” e aggiungeva a noi rivolto “Ombre dal volo breve!” (sulle guance quando uscivamo nel cielo blu notte rabbrividiva l’ultima arancia). Il cerchio è aperto, la tavola ha una falla lo spiraglio è più bianco meno freddo chi cerco resta sempre alle mie spalle. (da Poesie 1951-2001, Mondadori, Milano 2002)
FLAVIO CAROLI E IL SUO MUSEO DEI CAPRICCI A SALA D’ATTORRE
FOTOGRAFIA
Un atteso ritorno al Centro Relazioni Culturali venerdì 2 dicembre, ore 18 presso la Sala D’Attorre: Flavio Caroli presenterà al pubblico ravennate il suo ultimo libro, Il museo dei capricci. 200 quadri da rubare, edito da Electa.
“City tour” e “Tecla”: in mostra Zaffagnini e Ballardini
LE
OPERE DI FILIPPO FARNETI IN MOSTRA A NIART
Sabato 3 dicembre alle 17.30, presso la Galleria niArt di Ravenna viene inaugurata la mostra Altrove di Filippo Farneti, curata da Davide Caroli. La mostra presenta le opere recenti dell’artista, opere che indagano il tema dell’identità e della memoria continuamente mutevoli e inafferrabili.
Continua la rassegna “2 Days Cult Movie” al cinema Mariani, in via Ponte Marin, a Ravenna, con il film Lo and Behold. Lunedì 5 e martedì 6 il film sarà proiettato alle nove con la possibilità di cenare a un prezzo speciale (vedi box) ai Passatelli o al Diabolik. La proiezioni del martedì prevede l’approfondimento di un critico cinematografico in sala. Lo and Behold, di Werner Herzog Il mio nome è Herzog, Werner Herzog, e non ho bisogno di presentazioni. Ma ricordiamo agli smemorati Nosferatu, Fitzcarraldo, Aguirre e L'enigma di Kaspar Hauser, come biglietto da visita che non teme rivali. Da molti anni il regista tedesco si è dato al documentario, e ha di fatto conosciuto una seconda giovinezza artistica perché le sue “nuove” opere sono fantastiche, da Grizzly Man a L'ignoto spazio profondo, passando per Kinski il mio nemico più caro. Documentari mozzafiato, con ritmo e il respiro del grande cinema così difficile per questo genere e così facile per un artista del suo calibro. Lo and Behold ha come sottotitolo italiano “Internet: il futuro è oggi”, e si interroga sul futuro della rete e su un possibile futuro senza rete. Molto accattivante il titolo originale, che omaggia gli albori di internet a fine anni sessanta. In dieci capitoli il regista non solo vi racconta internet attraverso professori e hacker, ma di fatto pone temi utili per una discussione ampia su un mezzo che ora è protagonista delle nostre vite. Non solo l'oggetto del discorso, non solo il come lo si tratta: in un film di Werner Herzog vedrete sempre e soprattutto tanto cinema. Francesco Della Torre
a cura di Maria Giovanna Maioli
ARTI VISIVE
LA RASSEGNA
Al Mariani il documentario di Herzog che è grande cinema
LA BUSTINA DI MELPOMENE
DI
Domenica 4 dicembre nell’aula magna dell’ospedale Santa Maria delle Croci a Ravenna, per la rassegna Animanzioni Letterarie, alle 15.30 l’ospite sarà Stefano Benni per una chiacchierata, con Livia Santini e Matteo Cavezzali, sulla sua carriera di scrittore lunga ormai 40 anni.
21
LA PROMOZIONE CENA
GOURMET CON CAPPELLETTI E CONIGLIO E CINEMA A
14
EURO
In occasione della rassegna “2 days cult movie” è possibile gustare una cena gourmet e assistere alla proiezione del film al Mariani a 14 euro. Il 5 e il 6 dicembre al Passatelli il menù dell’iniziativa prevede cappelletti al ragù e coniglio al forno con patate con un bicchiere di Sangiovese Le More. Al Diabolik, sempre all’interno del Mariani Lifestyle, invece si può scegliere tra l’hamburger Fellini con patate e la pizza Nuovo Cinema Paradiso con birra o coca cola. Per chi è interessato solo al film l’ingresso costa 7 euro.
Sabato 3 dicembre inaugura a palazzo Rasponi la doppia mostra di Cesare Ballardini City Tour e di Giovanni Zaffagnini Tecla a cura di Veronica Lanconelli e Silvia Loddo per Osservatorio Fotografico con un incontro con gli autori alle 16. Zaffagnini e Ballardini sono due degli ideatori e organizzatori, con gli altri “figli del deserto” (Guido Mazzara, Alfredo Belletti, Vilbres Rabboni, Gigliotti Ottavio) e con Luigi Ghirri e Gianni Celati, di una delle esperienze più significative della storia della fotografia italiana: il progetto Traversate del Deserto (1986), che coinvolse autori come Jean Baudrillard, Max Frisch, Giorgio Agamben, Gerald Bisinger, Gianni Celati e fotografi come Luigi Ghirri, Guido Guidi, Olivo Barbieri e Vittore Fossati. Questa mostra è la seconda tappa di un omaggio ai trent'anni di Traversate del Deserto che ha già visto un’esposizione a Fusignano nei mesi scorsi. Palazzo Rasponi, Ravenna, fino all’8 gennaio martedì - domenica 15 - 18 lunedì 26 dicembre aperto.
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
22
CULTURA
RUBRICHE FULMINI E SAETTE
TUTTA UN’ALTRA MUSICA
di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
L’assurdità al potere con i Pop X di Luca Manservisi
Basta credere che sia vero - Ravenna VISIBILI E INVISIBILI
Guida pregiudiziale ai pericolosi film in uscita in dicembre di Francesco Della Torre
Vi presento dicembre, un mese carico di pregiudizi, soprattutto per merito di quel meraviglioso periodo chiamato “feste”: qualche aspettativa e tanta voglia di evitare! Tra parentesi il giorno di uscita. Iniziando dalle attese, questo mese ci dona un bel Clint Eastwood nuovo di zecca con tanto di storia vera con Tom Hanks protagonista: Sully (1) parla di come un esperto pilota sia riuscito a evitare un disastro aereo ma non il proprio posto e la carriera, in un'opera dal profumo di Oscar. Una dolce attesa tutta al femminile è Amore e inganni (1), un adattamento di un'opera minore di Jane Austen con due meravigliose icone quarantenni del cinema anni novanta, quali sono Kate Beckinsale e Chloe Sevigny; pare si rida di gusto e ce n'è bisogno. Lo sconosciuto (da noi) enfant prodige Xavier Dolan (26 anni, debutto a Cannes quando ne aveva 20) ci presenta È solo la fine del mondo (7), e com'è sua tradizione (e dal titolo), ci presenta un film d'essai che piace tanto ai critici, che non è leggero e che parla di silenzio, dolore, morte: olè. L'attesa “indipendente” del mese, e prossimamente qui recensito è Capitain Fantastic (7), dove Viggo Mortensen, padre sui generis che ha cresciuto i figli nella foresta secondo ideali hippie, è costretto a reinserirli nella società: piacerà eccome questo film, se verrà distribuito in modo regolare. Un bel titolo in periodo natalizio potrebbe essere Florence (22) del mai deludente Stephen Frears coi quasi mai deludenti Meryl Streep e Hugh Grant, film che parla del disastroso tentativo della protagonista di cimen-
tarsi col mondo della lirica: storia vera, emozioni vere, film vero? Un attesa a rischio è il seguito di Babbo bastardo (7) che ha sempre Billy Bob Thornton come protagonista ma di cui non si è mai sentito nulla a riguardo e questo silenzio temo possa essere preso come una timida ammissione di vergogna: si sente odor di pacco. A proposito di timidezza, non mi era mai capitato di vedere un'uscita di un film di Tim Burton passare così sotto silenzio come con questo Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali (15), la cui trama è ben esplicata dal titolo italiano del film, visto che parla di una fantomatica casa di ragazzi per l'appunto speciali di questa signora Peregrine: le ragioni per una convinta visione vanno ricercate tutto in quel magico nome scritto sulla locandina, e cioè Eva Green. Questo titolo ci traghetta volentieri dalle attese ai timori cinematografici, con a capo una misteriosa storia targata Star Wars dal titolo Rogue One che pare sia ambientato prima del primo dei primi, quindi è probabile che si siano inventati di sana pianta una storia e negli ultimi minuti di film diranno che ci sono dei ribelli: quanto basta per un fan di Star Wars! Infine, i natalizi, quei titoli evitabili come la peste che la tradizione, il freddo fuori e soprattutto la noia ci fanno correr da loro. Un natale al sud (1) con Massimo Boldi, Natale a Londra (15) con Lillo e Greg, Fuga da Reuma Park (15) con Aldo Giovanni e Giacomo, Poveri ma ricchi (15) con Christian De Sica sono i panettoni da (non) perdere. E poi i soliti cartoni animati, tra cui un Gigante Gentile di Spielberg (30), presentati con noia e ripetitività, a parte le grasse risate per la nuova eroina Disney di nome… Moana! Che nell'Italia pudica, e solo qui, diventa Oceania. Buon cinema e... home video!
lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo Martedì 6 dicembre, ore 21 Amalia Persico Disegnare il Cielo: interazioni tra arte e astronomia
Martedì 13 dicembre, ore 21
dicemb Venerdì 9re 21 o
re ,
zione a Osserva t a stellat della vol o,
Mauro Graziani: Il Cielo della Natività
gresso liber Planetario - Inmettendo er p o el ci
Sabato 17 dicembre, ore 16:30 ...un pomeriggio al Planetario
Sara Ciet: I pirati e le stelle... alla conquista delle coste (attività adatta a bambini a partire da 6 anni)
Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia
Ristò
Mazzini
Pizzeria
Ravenna, Via Mazzini, 86 Tel. 0544 30417 - 338 1303576 Consegna a domicilio dalle 18:30 alle 22:30 Seguici su fb: Pizzeria Mazzini
BIBLIOTECA TEMATICA!
Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata
Martedì chiuso per riposo settimanale
Da dove partire, sinceramente, proprio non lo so. E questo è un punto a loro favore, in effetti. I Pop X hanno in qualche modo già ottenuto il risultato che (forse) volevano, scardinare la formula del fantomatico indie italiano, andando oltre ogni pudore, facendo pure perdere tempo prezioso a rispettabili critici o giornalisti musicali di tutta Italia sommersi da dischi “importanti” con le loro cazzate. Pop X, da leggere pop-per – ossia “popper”, mica male per iniziare – è un progetto – anche se qualcuno potrebbe fare fatica a crederlo – musicale, audiovisivo e performativo portato avanti in particolare da Davide Panizza, da Trento, segni distintivi: millennial. E Pop X rappresenta probabilmente un manifesto della generazione nata negli anni novanta: attivo da più di dieci anni nell’indifferenza generale dei media tradizionali, ma in grado di riempire locali sfruttando al meglio (e non solo a fini musicali) i mezzi tecnologici, internet in primis, per poi finirne alienati. Dopo una serie infinita di performance, video, concerti diventati leggenda, una sorta di compilation di debutto nel 2015, un secondo disco interamente strumentale di “canti albanesi di Trento e Bolzano”, questo Lesbianitj, uscito il 18 novembre dopo una certa attesa – e anticipato anche da un videogioco – può essere considerato a tutti gli effetti il loro vero album di debutto, pubblicato da Bomba Dischi, gli stessi del fenomeno Calcutta, che ora tirerà un piccolo sospiro di sollievo vedendo i riflettori puntati anche sui suoi nuovi colleghi d’etichetta. Al primo ascolto, diciamolo subito, il rischio-irritazione è molto elevato ma anche questo non per forza deve essere visto come un male. Qua siamo in fondo probabilmente oltre l’assurdo: elettronica minimale, testi nonsense o quasi, autotune, dance da balere dell’EstEuropa, synth, ritmi andini, la Pausini, il tutto compresso in canzoni pop di pochi minuti in cui si parla di froci, di ani di bambole, di voglia di trans che ti spezzano le gambe, di vacche che fanno «mu», ancora di froci, di cacca che «ti sfango sulla faccia». E via dicendo, senza alcun limite, senza alcun intento davvero commerciale, oltrettutto, va detto. Cazzeggio puro, a livelli altissimi, dietro il quale si nasconde però anche un certo modo di osservare la società che potrebbe pure far riflettere. Di certo non sarà un genio, come lo descrive già qualcuno al termine di articoli fin troppo filosofici, ma Davide e i Pop Per sono già qualcosa di importante nel panorama italico, per di più qualcosa di nuovo. E ben venga, mi viene da aggiungere, se l’alternativa sono i palazzetti pieni per i Thegiornalisti...
Locale con posti a sedere Pizza Napoli a pranzo e cena Just Eat Anche asporto e consegna a domicilio Tutti i piatti sono fatti al momento. MENU TURISTICO A PRANZO E A CENA, primo, secondo e contorno 13,00 € MENU OPERAIO A PRANZO E A CENA, primo, secondo, contorno e bevande 10,00 €
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
23 Programmazione dei film in sala
CINEMACITY Ravenna
Girl on a Train La ragazza del treno
Strike a Pose
di Tate Taylor mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)
di Ester Gould, Reijer Zwaan lun. e mar.: 17.45-20.20-22.40 (proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano)
CINEMA EUROPA Faenza Agnus Dei
Non c’è più religione
di Luca Miniero mer.: 15.15-15.40-17.40-18.10-20.20-20.4022.30-22.50
DA GIOVEDÌ 1 A MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE rassegna “2Days Cult Movie”
La festa prima delle feste di Josh Gordon, Will Speck mer.: 15.15-17.45-20.20-22.45
(2016) co-scritto e diretto da Oliver Stone
Shut In
gio. 1 - ven. 2: 21.15 sab. 3: 20.00 - 22.30 dom. 4: 16.45 - 19.00 - 21.15 mer. 7: 21.15
di Farren Blackburn mer.: 15.30-17.50-20.25-22.40
Robinù
di Michele Santoro mar. e mer.: p.u. 22.40
mer.: 15.15-17.40-20
Animali notturni
di Tom Ford fer. (escluso mer.), sab. e dom.: p.u. 20.20
A spasso con Bob
Rock Dog
di Roger Spottiswoode sab. e dom.: p.u. 15.20
Masterminds I geni della truffa
Peppa Pig in giro per il mondo
di Jared Hess gio., ven., sab. e dom.: p.u. 22.55
di Astley Baker Davies ven., lun. e mar.: p.u. 17.40; sab., dom. e mer.: 15.20-17.40
La ragazza del treno
di Tate Taylor gio., ven., sab. e dom.: 17.45-20.20
Un Natale al Sud
di Federico Marsicano gio., ven. e lun.: 17.45-20.20-20.4022.30-22.50; sab. e dom.: 15.15-17.45-20.20-20.4022.30-22.50; mar.: 17.45-20.20-20.40-22.50 mer.: 15.20-18.10-20.20-20.40-22.50
di Gary Ross fer. (escluso mer.): 17.30-20-22.55; sab., dom. e mer.: 15.15-17.30-20-22.55
Sully
Cinema Mariani - Ravenna
www.cinemamarianiravenna.com
di Claude Barras sab.: p.u. 20; dom.: 14-15.10-16.20
A Girl Walks Home Alone at Night
di Ash Brannon fer. (escluso mer.): p.u. 17.40; sab., dom. e mer.: 15.30-17.40
Free State of Jones
La mia vita da zucchina
lun. 5 - mar. 6: 21.30
Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077
di Barry Sonnenfeld mer.: 15.30-17.50-20.30-22.40
di Mark Waters mer.: 15.30-17.45-20.30-22.40
Il cittadino illustre di Gastón Duprat, Mariano Cohn ven.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 17.30-19.45-22
(2016) di Werner Herzog
TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!
Una vita da gatto
Babbo Bastardo 2
di Anne Fontaine gio.: p.u. 21 (proiezione in lingua originale francesepolacco con sottotitoli in italiano)
CINEMA MARIANI Ravenna Snowden
di Oliver Stone gio., ven., sab.: p.u. 21.15; dom.: 16.45-19-21.15
Cicogne in missione
di Nicholas Stoller, Doug Sweetland sab.: p.u. 17; dom. e gio. 8/12: p.u. 15 (rassegna “Cartoon Kids”)
di Clint Eastwood fer. (escluso mer.): 17.35-20.30-22.45; sab., dom. e mer.: 15.15-17.35-20.30-22.45
Come diventare grandi nonostante i genitori
di Luca Lucini gio.: 17.35-18-20.30-22.45; ven., lun. e mar.: 17.35-20.30-22.45; sab. e dom.: 15.20-17.35-20.30-22.45; mer.: p.u. 20.30
Snowden
di Oliver Stone fer. (escluso mer.): 17.35-20-22.55; sab. e dom.: 15.15-17.35-20-22.55; mer.: p.u. 22.45
La cena di Natale
di Marco Ponti fer. (escluso mer.): 17.40-20.30-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.40-20.30-22.45
Mechanic: Resurrection
di Dennis Gansel fer. (escluso mer.): 17.40-20.20-22.45; sab. e dom.: 15.15-17.40-20.20-22.45; mer.: p.u. 22.55
One Piece Gold - Il film
di Hiroaki Miyamoto fer. (escluso mer.), sab. e dom.: 17.45-22.55
Palle di neve - Snowtime!
di Jean-François Pouliot, François Brisson sab. e dom.: p.u. 15.20
Animali fantastici e dove trovarli di David Yates fer. (escluso mer.): 18.30-20-21.30-22.55; sab. e dom.: 15.15-18.30-20-21.30-22.55;
Lo and Behold Internet: il futuro è oggi
di Ana Lily Amirpour mar.: p.u. 21
ven. e mar.: p.u. 20; sab., dom. e mer.: 17-18.30-20
mer.: p.u. 21.15; gio. 8/12: 16-18.15-21.15
Amore e inganni
CINEDREAM Faenza
CINEMA SAN ROCCO Lugo
di Ester Gould, Reijer Zwaan lun. e mar.: p.u. 21 (proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano)
di Oliver Stone ven., sab. e mar.: p.u. 21; dom.: 16.10-18.40-21
di Whit Stillman fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21; sab., dom. e mer.: 18.15-21
Il cittadino illustre
di Gastón Duprat, Mariano Cohn fer. (escluso lun.), sab. e dom.: p.u. 21.30
3 Generations Una famiglia quasi perfetta di Gaby Dellal fer. (escluso lun. e mer): p.u. 21.10; sab. e dom.: 18.10-21.10
Snowden
Strike a Pose
Robinù
di Michele Santoro mar.: 19.30 (diretta) -22.40
di Chris Renaud, Yarrow Cheney dom.: p.u. 14.15
Rock Dog
Non c’è più religione
di Ash Brannon sab. e dom.: 15-18.45
di Luca Miniero mer.: p.u. 21
di Oliver Stone fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21.15; sab., dom. e mer.: 18.15-21.15
Peppa Pig in giro per il mondo
CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano
Animali fantastici e dove trovarli
Un Natale al Sud
Snowden
di Astley Baker Davies sab. e dom.: 15-16.20-17
La ragazza del treno
di David Yates fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21; sab., dom. e mer.: 18-21
di Federico Marsicano fer.: 20.45-22.45; sab. e dom.: 16.50-18.45-20.45-22.45
Animali notturni
Free State of Jones
di Tom Ford fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21; sab., dom. e mer.: 18-21
Fai bei sogni
Snowden
Sully
di Clint Eastwood fer.: 20.30-22.45; sab. e dom.: 15.10-17.45-20.30-22.45
È solo la fine del mondo
CINEMA ITALIA Faenza
Come diventare grandi nonostante i genitori
CINEMA JOLLY Ravenna Agnus Dei
di Anne Fontaine fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21
Libera, amore mio!
di Mauro Bolognini lun.: p.u. 21 (ingresso gratuito, rassegna “Donne Resistenti”)
CINEMA ASTORIA Ravenna Captain Fantastic di Matt Ross mer.: 18-21
È solo la fine del mondo di Xavier Dolan mer.: 18.10-21.10
Sully
di Clint Eastwood gio., mar. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 20.40-22.30; dom. e gio. 8/12: 17-18.45-21.15
Cicogne in missione
di Nicholas Stoller, Doug Sweetland sab.: p.u. 17; dom. e gio. 8/12: p.u. 15 (rassegna “La casa di Pinocchio”)
The Assassin
di Hou Hsiao-Hsien lun.: p.u. 21.15 (rassegna “Lunedì Cult Movie”)
CINEMA SARTI Faenza Indivisibili
di Edoardo De Angelis gio.: p.u. 21.15 (rassegna “Riusciranno i nostri eroi”, ospite in sala il regista)
Snowden
di Clint Eastwood fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21.15; sab., dom. e mer.: 18.15-21.15
di Oliver Stone ven. e mar.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom.: 16-18.30-21.15
La mia vita da zucchina
Captain Fantastic
di Claude Barras
di Luca Lucini fer. (escluso mar. e mer.): p.u. 20; sab. e dom.: 15-18.20-20
Snowden
di Oliver Stone fer. (escluso mar. e mer.): p.u. 21.40; sab. e dom.: 17.20-21.40
La cena di Natale
di Marco Ponti fer. (escluso mar. e mer.): p.u. 20.45; sab. e dom.: 15-20.45
Mechanic: Resurrection
di Dennis Gansel gio., ven., sab. e dom.: 20.25-22.45
Animali notturni
di Tom Ford fer. (escluso mar. e mer.): p.u. 22.45; sab. e dom.: 15-22.45
Animali fantastici e dove trovarli di David Yates fer.: 20-21.15-22.40; sab. e dom.: 15.40-17.20-18.2020-21.15-22.40
Palle di neve - Snowtime!
di Jean-François Pouliot, François Brisson sab. e dom.: p.u. 16.50
di Matt Ross
CINEMA GULLIVER Alfonsine di Thierry Frémaux gio.: p.u. 21
di Marco Bellocchio fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21.10; sab. e dom.: 18.15-21.10
Sully
di Tate Taylor sab. e dom..: p.u. 21
Lumière! La scoperta del cinema
di Gary Ross fer.: p.u. 21; sab. e dom.: 15-18-21
di Werner Herzog lun. e mar.: p.u. 21.30 (rassegna “2Days Cult Movie”)
di Xavier Dolan mer.: p.u. 21.15; gio. 8/12:16.45-18.30-21.15
Pets Vita da animali
di Oliver Stone ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21
Pets Vita da animali di Chris Renaud, Yarrow Cheney dom.: p.u. 16
CINEMA MODERNO Castel Bolognese Lettere da Berlino di Vincent Perez gio.: p.u. 21
In guerra per amore di Pif sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21
Trolls di Mike Mitchell, Anand Tucker sab.: p.u. 17.30; dom.: 15.15
Che vuoi che sia di Edoardo Leo mer.: p.u. 21; gio. 8/12: 18.15-21
CINEMA SARTI Cervia Fai bei sogni
di Marco Bellocchio sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21
CINEMA A PALAZZO VECCHIO Bagnacavallo Amarcord
di Federico Fellini mar.: p.u. 21.15
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335
Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999
Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà 5, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
24
JUNIOR
TEATRO
IN BIBLIOTECA
Spettacoli a Cervia e Faenza tra vecchie e nuove storie
LA SCIENZA E LA LETTERATURA NON-FICTION
Week end di teatro per i più piccoli, in provincia. Come nelle passate stagioni, anche quest’anno il teatro Comunale di Cervia offre al suo pubblico una rassegna di teatro per famiglie programmata nei sabato sera antecedenti il Natale e che partirà il 3 dicembre alle 21 con I tre porcellini della Compagnia Giallo Mare Minimal Teatro. Una rilettura della fiaba inglese che diventa un pre-testo, uno specchio necessario a evocare i ricordi d’infanzia di un buffo personaggio, di nome Ultimo, che gira il mondo con una valigia che ben presto si rivelerà essere un piccolo teatro dove non mancano rimandi a letteratura, cinema, pittura. Domenica 4 dicembre alle16, invece, l’appuntamento è al Teatro Masini di Faenza dove si alza nuovamente il sipario per gli appuntamenti con le Favole della Stagione 2016/17. Ad andare in scena sarà la compagnia Il Baule Volante con lo spettacolo Nico cerca un amico che vede in scena Liliana Letterese e Andrea Lugli insieme ai loro pupazzi animati a vista. Tratto da un piccolo e poetico racconto di Matthias Hoppe, Nico cerca un amico è una riflessione sull’amicizia e sulla diversità proposta in un linguaggio semplice e poetico (nella foto).
Parte il 3 dicembre il progetto di collaborazione dell'Istituzione Classense in collaborazione con il Multicentro CEAS RA21 del Servizio Ambiente del Comune di Ravenna per narrare le scienze e le conoscenze attraverso la letteratura non fiction. Si tratta di un ciclo di laboratori, scaffali di libri e bibliografie, incontri affidati a esperti dal mondo della matematica, della fisica, della biologia, delle scienze ambientali, che fanno parte dell'Associazione Tecnoscienza. Un ciclo di attività proposte dalle biblioteche alle rispettive utenze e alle scuole, agli studenti, agli insegnanti e agli operatori nell’ambito della didattica, alle famiglie, ai professionisti operanti nel settore delle scienze e dell’editoria specializzata. Primo appuntamento il 3 dicembre alle 16.30 a Casa Vignuzzi dal titolo “Anatomia di X la cellula”. Per prenotazioni: vignuzzi@classense.ra.it
TORNANO LE LETTURE SOTTO L’ALBERO ALLA TRISI DI LUGO Anche quest'anno con l’arrivo delle festività natalizie torna l’appuntamento con “Storie libri musica sotto l’albero”, la rassegna organizzata dalla sezione ragazzi della biblioteca “F. Trisi” di Lugo. Da giovedì 1° dicembre a gennaio artisti, autori, educatori e lettori volontari accompagneranno i bambini nella magica atmosfera natalizia con un programma che prevede letture, laboratori e presentazioni di libri che si svolgeranno in biblioteca, in libreria e nelle scuole dell’infanzia delle frazioni del comune di Lugo. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Sezione Ragazzi della Biblioteca F. Trisi al numero 0545 38558, email trisiragazzi@comune.lugo.ra.it.
IL PICCOLO GIORNALISTA
Per la rassegna “il piccolo giornalista” ecco l’opera realizzata da Fabio Carboni (di 6 anni) al termine dello spettacolo I tre porcellini in programma alle Arti della Marionetta all’Almagià di Ravenna domenica 6 novembre
Per la rassegna “il piccolo giornalista” ecco a sinistra l’opera realizzata da Viola Montanari (di 5 anni) al termine dello spettacolo Teo ha le orecchie curiose in programma per la rassegna “Le Arti della Marionetta” all’Almagià di Ravenna sabato 26 novembre e a destra l’opera di India Palodini (di 6 anni) dopo aver visto Il pesciolino d’oro il 27 novembre
GUSTO SFIDA ENOLOGICA
Ancora una volta il Bursôn la spunta sui rossi blasonati
Anche nel 2016 in occasione di una degustazione fra 5 importanti vini rossi italiani, il bagnacavallese Bursôn l’ha spuntata col giudizo finale di una giuria di appassionati nei confronti di etichette notoriamente più blasonate. È accaduto nel corso della serata-evento organizzata dal Consorzio “Il Bagnacavallo” il 29 novembre, alla quale hanno partecipato oltre 100 persone, tra cui produttori, giornalisti e moltissimi eno-appassionati, il Bursôn Etichetta Nera annata 2011 della Tenuta Uccellina di Russi si è aggiudicato il confronto con 4 fra più famosi vini d’Italia. Il Bursôn si è così imposto, nel giudizio del pubblico che “alla cieca” ha assaggiato tutti e cinque i vini, nei confronti di: Barolo Docg dell’Azienda Sordo Giovanni di Castiglione Felletto (Cuneo), Amarone della Valpolicella Docg dell’Azienda Monte Tondo di Soave (Verona), Taurasi Docg del Viticoltore Terredora Di Paolo di Montefusco (Avellino), Nobile di Montepulciano Docg della Fattoria Palazzo Vecchio di Siena. Una bella soddisfazione per la Tenuta Uccellina (che si è aggiudicata la disfida per per la quinta volta da quando si svolge l’evento) e per tutti i produttori del Consorzio che da tempo investono su questo vitigno autoctono e che ogni anno vedono aumentare il proprio successo a livello locale e non solo. A decretare il miglior vino della serata è dunque stata la “giuria popolare”. Ma anche per gli esperti del settore il miglior vino della serata è stato il Bursôn, che se l’è giocata fino all’ultimo con il Barolo, ottenendo un punteggio di 89,62 (contro l’88,62 del Barolo).
Agriturismo - Ristorante MANDRIOLE (RA) - s.s. Romea Nord, Km 11 tel. 0544 449015 info@tenutaugusta.it
NOTIZIE SLOW
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
25
COSE BUONE DI CASA
ALL’ALEXANDER
LA CENA DEGLI AUGURI COI PRODOTTI DEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA
La condotta Slow Fodd di Ravenna organizza la cena degli auguri 2016 al ristorante Alexander di Ravenna con un obiettivo non solo legato all’eccellenza enogastronomica manche con un intento solidale. L’appuntamento a tavola, in calendario martedì 15 dicembre (ore 20), presenterà infatti un menù di quattro portate, con altrettanti vini in abbinamento, realizzato in gran parte con prodotti provenienti dai territori dell’Italia centrale colpiti dal terremoto. I piatti sono ideati dal valente chef del locale ravennate, Mattia Borroni (classe 1990), considerato uno dei più quotati fra i giovani professionisti dell’Emilia Romagna. Alcuni degli ingredienti utilizzati sono infatti il prosciutto di Norcia, le lenticchie di Castelluccio, il tartufo nero e altre materie prime caratteristiche delle zone devastate dal sisma e acquistate direttamente dai produttori. Il costo della cena è di 40 euro per soci e amici. I posti disponibili sono una sessantina. È indispensabile prenotare entro domenica 11 dicembre al 335 375212 - maurozanarini@gmail.com.
LO STAPPATO
Sangiovese Sperone di Trerè: rosso piacevole ed onesto di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com
Stappiamo il “Romagna Sangiovese Sperone” 2015 dell’azienda “Trerè”. Un sangiovese piacevole e immediato, prima di tutto al palato. Le note tanniche sono compensate da una dolcezza di fondo e il frutto goloso invita a un nuovo sorso. Ricordi di frutta matura e spezie con una nota erbacee sul finale. Una nota di merito va a quanto dichiarato in etichetta: “Ottenuto da uve sangiovese e 15% di Syrah e Merlot”. Finalmente un po’ di onestà intellettuale. Da abbinare a piatti di carne, salumi e formaggi.
Ben calde ecco le squisite lattughe ripiene in brodo di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it
Questa settimana, al cospetto del vero inverno vi propongo una ricetta ligure, gustosa e sostanziosa: le lattughe ripiene in brodo. Ingredienti per sei persone: 18 grandi foglie di lattuga, 350 gr. di polpa di vitellone magra tritata, 200 gr. di cervella, tre uova, una carota, una costa di sedano e mezza cipolla tritati, mezzo bicchiere di vino bianco secco, la mollica di un panino. due cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di cannella chiodi di garofano in polvere, olio extravergine d'oliva, sale, 18 fette di pane abbrustolito, una pentola di brodo di carne sgrassato. Preparazione: in una larga padella, rosolare in un paio di cucchiai d'olio extra vergine, possibilmente di origine ligure, il misto di verdure tritate insieme al sale e insaporire con un pizzico di spezie miste (pepe, chiodo di garofano e cannella). Intanto sbollentare la cervella e privarla della pellicina che la riveste. Al soffritto, una volta pronto, unire il vitellone tritato e farlo rosolare bene, quindi unire la cervella a pezzetti. Mescolare e cuocere ancora per qualche minuto. Scolare le carni e passare il tutto al mixer insieme alla mollica del pane che deve essere ammorbidita nel fondo di cottura. Porre il tutto in una terrina e quindi unire le uova intere e il parmigiano reggiano amalgamando bene poi controllare la salatura. A questo punto sbollentare le foglie di lattuga e raffreddarle velocemente in acqua ben fredda, poi allargarle sul piano di lavoro e asciugarle bene. Suddividere il ripieno preparato in 18 polpettine ponendole al centro di ogni foglia di lattuga e preparare dei fagottini cercando di fare in modo che non esca il ripieno. In una larga casseruola portare a bollore il brodo, immergervi delicatamente i fagottini e cuocerli a piccolo bollore per circa 10 minuti. Nel frattempo disporre su un piatto da portata leggermente fondo o in una larga pirofila le fette di pane abbrustolito, poi posarvi sopra i fagottini e versarvi sopra il brodo bollente e servire con parmigiano grattugiato a parte.
Pesca sportiva - Area camper Fattoria didattica Salumi e liquori di produzione propria www.tenutaugusta.it
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
26
SALUTE SOLIDARIETÀ
L’INIZIATIVA
ANCHE NELLE PIAZZE RAVENNATI LE STELLE DI DELL’AIL PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE
Disabilità, il ruolo della comunità
Anche in provincia di Ravenna dall’8 all’11 dicembre sarà possibile partecipare alla manifestazione che si terrà in più di cinquemila piazze italiane: verranno distribuite le Stelle di Natale dell’Ail (associazione italiana contro le leucemie) a fronte di un contributo minimo di 12 euro. La raccolta fondi è finalizzata a sostenere la ricerca in campo ematologico, a finanziare l’assistenza domiciliare medica per i pazienti impossibilitati a raggiungere la struttura ospedaliera e a cercare di rendere meno difficile il percorso dei pazienti della nostra provincia.
Conferenze e appuntamenti per affrontare i problemi dell’inclusione In occasione della giornata interazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1992 per il 3 dicembre per promuovere la consapevolezza e sollecitare la ricerca di soluzioni per i problemi relativi alla inclusione delle persone con disabilità nella società, gli enti locali del territorio della provincia di Ravenna - Russi, Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Unione Comuni Romagna Faentina, Cervia e Ravenna - hanno coordinato le istituzioni, le organizzazioni di volontariato, le cooperative sociali e le associazioni di promozione sociale nell’organizzare una serie di iniziative, alcune già svoltesi, la maggior parte in programma nei prossimi giorni. «Vogliamo affermare il principio che la disabilità non è un fatto privato, che riguarda le persone singole e le loro famiglie, ma un fatto pubblico, perché è la comunità intera che deve rendersi abilitante rispetto ai bisogni di tutti i suoi cittadini», ha detto Valentina Morigi, assessore comunale a Ravenna. Il calendario prevede conferenze, workshop e tavole rotonde. Ecco i principali appuntamenti del 3 dicembre. Alle 10 al Cefal di Villa San Martino l’inaugurazione della nuova sede della struttura lavorativa protetta. Alle 10.30 alla sala Buzzi di via Berlinguer a Ravenna “Stare di casa nella città: donne con disabilità”, presentazione del documento finale del percorso partecipato. Alle 10.30 flashmob in piazza del Popolo a Ravenna. Alle 15.30 al cinema Sarti di Faenza visione del cortometraggio sul progetto Teatr'Abile 2016 intitolato “FuoriClasse”.
NATALE
COTIGNOLA
Al Maria Cecilia un intervento unico su una deformità della spina dorsale
L’INIZIATIVA VISITE
GUIDATE ORGANIZZATE DA ALICE PER LA RIABILITAZIONE POST ICTUS
Alice Ravenna, associazione di volontariato per la lotta all’ictus cerebrale, organizza per i propri soci e familiari un percorso di visite guidate sulla storia di Ravenna il 2 e il 9 dicembre a partire dalle 15 per dare un ulteriore impulso agli interventi riabilitativi per le persone che portano i postumi di questa grave malattia: attività motoria di gruppo, laboratori di fisioterapia, musicoterapia, arteterapia, educazione alimentare. Info al 3890977365 o 3388917912.
Ha caratteristiche di effettiva unicità, l’intervento chirurgico - durato 7 ore - eseguito al Maria Cecilia Hospital (Cotignola) dall’équipe specialistica composta dal dottor Francesco Lolli, ortopedico e traumatologo, dal dottor Andrea Messina, neurochirurgo, e dal dottor Antonio Rago, anestesista, su un giovane adolescente di 14 anni affetto da una grave deformità congenita della colonna vertebrale e da una rara patologia metabolica. «La cifosi presente a livello della 10a vertebra toracica - spiega Lolli, ortopedico e traumatologo - era la diretta conseguenza di una vertebra sovrannumeraria bilaterale, completamente separata dalle vertebre superiori ed inferiori. La crescita degli elementi vertebrali non si arresta mai: aumentando quindi di volume sia nella parte alta che nella parte bassa. Ciò porta ad un progressivo incremento della cifosi e ad un’evidente curvatura della schiena. Con il passare del tempo, vi è altresì il rischio che si crei un’impronta sul midollo spinale tale da provocare sofferenza neurologica e serie ripercussioni agli arti inferiori». Il ragazzo conduceva comunque una vita normale e il timore di poter complicare il quadro clinico con l’intervento chirurgico, si collegava anche alla possibilità di contemporanee malformazioni congenite dei vasi sanguigni e di conseguenza al timore di gravi danni midollari da estrazione della vertebra sovrannumeraria. «Il ragazzo dovrà indossare un busto ortopedico in attesa e a protezione del processo di saldatura, ma nel giro di 6 mesi potrà tornare a dedicarsi a qualsiasi attività sportiva desideri».
PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS PROFUMERIE
Un 14enne sotto i ferri per 7 ore per rimuovere una vertebra
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Natale, un mondo di regali Non c’è coccola più dolce di un prodotto per il benessere. Quale momento migliore del Natale per regalare o regalarti una fragranza, qualche prodotto di make-up o di trattamento? Le Profumerie Sabbioni ti aspettano per accoglierti con i migliori brand di cosmesi, make-up e profumi, con le edizioni limitate più ricercate e con tantissime promozioni esclusive. Un profumo è sempre un regalo gradito e sofisticato. Durante le festività natalizie, molti brand realizzano deliziose confezioni in edizione limitata create in modo da contenere, oltre alla tua fragranza preferita, anche lozioni corpo o esclusive taglie da viaggio. Vieni a scoprire i nuovi cofanetti di Giorgio Armani, Mugler, Givenchy, Salvatore Ferragamo, Bulgari, Yves Saint Laurent, Narciso Rodriguez, Dolce&Gabbana e tutti i migliori brand. Puoi scegliere il tuo trattamento preferito, accompagnato da edizioni limitate firmate da famosissimi brand della moda. Dopo il successo degli ultimi due anni, torna in profumeria l’ormai celebre binomio Collistar & Piquadro: i più celebri prodotti Collistar di make-up e trattamento – anche in tre versioni al maschile – accompagnati da eleganti pochette e bauletti firmati Piquadro. Anche quest’anno cavalcano la scena i cofanetti Biotherm e Mandarina Duck; il must dei trattamenti Biotherm racchiusi all’interno di una confezione esclusiva firmata Mandarina Duck. Quest’anno per le feste osa con il make-up! Lasciati sorprendere da Pupa. Dai nuovi cofanetti che raccontano di una romanticissi-
ma storia d’amore, alla sontuosa collezione Red Queen, fino ad arrivare alla nuova collezione delle ormai famosissime Pupart. Diego dalla Palma ci propone la scintillante Party Collection, collezione make-up natalizia in edizione limitata. Eyeliner, ombretti, smalti e rossetti creati appositamente per non passare inosservate durante le feste. Non mancano infine le esclusive promozioni ETHOS: • A partire dal 1 dicembre, vieni a compilare la tua letterina di Natale! Ti basterà scrivere nell’apposito cartoncino ciò che vorresti ricevere; la tua lista sarà appesa all’albero presente nei punti vendita e sarà consultabile dai tuoi cari. • Dall’1 al 31 dicembre se acquisterai con la tua Ethos Card almeno 69 euro di prodotti dei marchi in promozione, parteciperai all’estrazione immediata di 1 dei 10 buoni Amazon del valore di 500 euro ciascuno. • Dal 15 al 24 dicembre, dalle 18 alle 20, Happy Hour Clinique: acquista almeno 39 euro di prodotti Clinique e ricevi uno sconto immediato di 10 euro • All’interno del nuovo numero di Ethos On, il magazine di Ethos Profumerie riservato ai titolari di Ethos Card, troverai un buono da 5 euro spendibile su una spesa minima di 30 euro entro il 31 dicembre. • Inoltre per tutto il periodo natalizio, troverai il Coffret Acqua di
Giò Profumo di Giorgio Armani, creato in esclusiva per Ethos Profumerie. Porta la tua Ethos Card sempre con te o attivala gratuitamente nelle Profumerie Sabbioni, scopri un mondo di iniziative! Vieni a trovarci nel tuo Punto Vendita preferito o visita il sito www.sabbioni.it Auguri di cuore dalle Profumerie Sabbioni!
SALUTE • BENESSERE
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
27
BAGNACAVALLO Concerto folk-rock per raccogliere fondi contro il Parkinson Il produttore musicale americano Bob Benjamin, affetto dal morbo di Parkinson, un giorno ha deciso di combattere la malattia chiamando a raccolta i suoi amici musicisti, primo fra tutti Bruce Springsteen. Accanto all'appuntamento americano è nata poi una versione europea con gli stessi obiettivi benefici e il 3 dicembre al teatro Goldoni di Bagnacavallo si terrà il concerto folk-rock Light of Day, organizzato dall'associazione Nebraska a favore della ricerca su Parkinson, Sla e Sclerosi multipla: sarà una tappa di un tour molto più ampio che comprende città come Londra, Dublino, Glasgow, Anversa, Oslo e Copenhagen e che si concluderà in gennaio a New York e ad Asbury Park, nel New Jersey. A presentare la serata bagnacavallese sarà Massimo Cotto, autore di numerosi testi sui principali protagonisti della musica rock italiana (Zucchero, Vasco, Ligabue), di biografie ufficiali (Guccini, Pelù, Fossati, Ruggeri) nonché di volumi su icone mondiali come Jimy Hendrix, Bob Marley, Leonard Cohen, U2 e lo stesso Bruce Springsteen. Attualmente è direttore artistico del Festival di Castrocaro, presiede la commissione artistica di Area Sanremo e conduce la trasmissione radiofonica Rock Bazar su Virgin Radio. Il concerto sarà aperto dal musicista del New Jersey Rob Dye e, a seguire, dai Miami & The Groovers, rock band italiana accompagnata per l’occasione da Federico Mecozzi, violinista e componente stabile della band di Ludovico Einaudi. Alla notte folk-rock parteciperanno i musicisti Ben Arnold, Joe D’Urso, Jeffrey Gaines, Eddie Manion, Vini Lopez e Bobo Rondelli. L’incasso della serata sarà interamente devoluto alla Limpe (Lega Italiana per la lotta contro il Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze) e alla Light of Day Foundation. L’evento ha il patrocinio del Comune. Apertura del teatro alle 20, inizio spettacolo alle 20.45. Ingresso: 20 euro intero, 18 euro soci Nebraska, 10 euro under 14. Info e prenotazioni: www.lightofday.org.
L’OTTICO RISPONDE
IL FARMACISTA RISPONDE
La miopia, scopriamone le cause e l’evoluzione
Correre fa bene al corpo e alla mente
a cura di Patrizia Morganti
a cura di Fabio Francesconi
Il difetto visivo più diffuso al mondo è la miopia. Malgrado la sua enorme diffusione, sono ancora molti gli interrogativi legati alle sue cause e alla sua evoluzione. Certamente una concomitanza di fattori favoriscono il suo sviluppo, sia dal punto di vista genetico, che dal punto di vista ambientale. Gli studi hanno dimostrato che il fattore ereditario è determinante, come pure lo è l’intenso stress visivo da vicino. La messa a fuoco, infatti, quando viene messa in gioco troppo a lungo o portata a condizioni esasperate, può esserne una concausa. L’utilizzo di smartphone e tablet che hanno schermi ad altissima risoluzione portano l’utente ad avvicinarvi molto la testa. Questo, oltre alle molte ore trascorse alla loro consultazione, comporta un impegno molto gravoso per i nostri occhi. Poiché l’insorgere della miopia prevalentemente compare con l’età dello sviluppo è importante correggere gli atteggiamenti posturali sbagliati, spronare i giovanissimi ai giochi all’aria aperta e valutare l’ipotesi di un buon occhiale da riposo da utilizzare durante gli sforzi prolungati da vicino. È sempre buona norma sottoporsi a controlli periodici dall'oculista e studiare insieme a noi professionisti della visione le migliori strategie di prevenzione.
Il jogging è lo sport amatoriale più praticato al mondo. In Italia lo pratica circa un milione di persone. Ci sono almeno cinque buoni motivi per iniziare. Ma ci sono anche cinque evidenti benefici fisici. In primo luogo, correre fa bene al cuore perché regolarizza la pressione e i battiti cardiaci, aumenta il colesterolo buono che a sua volta toglie quello cattivo che si accumula nelle arterie. Poi, aiuta a perdere peso, in quanto accelera il metabolismo. L’ideale è alternare la corsa a una camminata veloce in quanto se si corre troppo velocemente l’organismo consumerà buona parte degli zuccheri, rischiando di rimanere senza durante il resto dell’allenamento. Il terzo beneficio? Rafforza le ossa. È scientificamente provato che correre almeno 20 minuti per due volte a settimana, riduce il rischio di osteoporosi del 40 per cento. Jogging vuol dire anche ossa più forti. Una pratica molto indicata per le donne ancora giovani, mentre di meno per chi soffre già di osteoporosi e ha un elevato rischio di frattura. In quest’ultimo caso, è meglio prediligere una camminata o il nuoto. Da non trascurare poi che, a livello mentale, libera dallo stress, ossia permette di scaricare la tensione. Inoltre libera dall’ansia, perché la corsa aumenta la produzione di serotonina, l’ormone della felicità che influenza anche il ritmo sonno-veglia. Inoltre la corsa produce endorfine che donano una sensazione di pace e benessere, combattendo quindi tutti i problemi legati alla depressione. Il quinto e ultimo motivo è che previene i tumori, in quanto agisce in modo indiretto su alcune delle cause principali: sovrappeso, stress, livelli di insulina, livelli ormonali. Lo hanno dimostrato i dati estrapolati da più di 150 studi pubblicati sulla rivista Journal of Nutrition. Come iniziare o riprendere dopo anni di pigrizia o se si è in sovrappeso? Alternando un minuto di corsa lenta con un minuto di camminata, ripetendo questa sequenza per cinque volte. Negli allenamenti successivi si può poi aumentare il tempo di corsa e di camminata. Allenandosi con costanza almeno tre volte a settimana, in circa 3 o 4 mesi si potrà arrivare a correre per un’ora consecutiva senza arrivare alla fine stremati. Alcuni integratori possono servire a superare i momenti di fatica, a non stressare troppo le articolazioni e a recuperare più velocemente. Afarma.it ne ha selezionati diversi in base alle varie necessità.
Patrizia Morganti vi aspetta da Ottica San Biagio via Bovini 70 - Ravenna, Info: tel. 0544 460786 mail otticasanbiagio@gmail.com Facebook: Ottica San Biagio Ravenna
Il dott. Fabio Francesconi, farmacista, e il suo staff vi aspettano da FARMACHL via Rotta 65/A, Ravenna tel. 0544 452005 - cell. 346 2347362 - Facebook: Farmachl Ravenna Acquista online a prezzi vantaggiosi su www.afarma.it Leggi gli articoli sul blog www.afarma.it/lifemagazine
Da Solidea sono arrivati gli esclusivi trattamenti Image Skincare il brand americano scelto dalle migliori estetiste e dai più prestigiosi medici estetici.
www.centroesteticosolidea.it
info@centroesteticosolidea.it
Centro Estetico Solidea
DOPO
Ravenna, Via Porto Coriandro, 7/C - Tel. 0544 456554 ORARIO CONTINUATO dal martedì al giovedì ore 10-18 - venerdì e sabato ore 9-18
PRIMA
Percorsi su misura per ogni inestetismo! Image Skincare, Age Later
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
TEMPO LIBERO
28 ARIETE
BILANCIA
Progetti e buone intenzioni ci sono, ma non lasciatevi scoraggiare da collaboratori e datori di lavoro con una soglia di attenzione di 30 secondi. Nel fine settimana la sorella dark di Dracula che dimora in voi si cheta, giusto in tempo per una maratona zuccherosa con il partner o con nuovi pretendenti.
Con la complicità di Mercurio, Marte e Giove avrete la possibilità di ottenere consensi e promozioni, ma cercate di non peccare per troppo entusiasmo, perché se gettate troppe esche poi rischiate di ritrovarvi con niente in mano. Il lavoro fila, ma non esponete i glutei alle invidie altrui.
TORO
SCORPIONE
Giovedì e venerdì saranno le giornate migliori, ma solo se riuscirete a non farvi prendere dalle scadenze di fine anno e dal cupo pessimismo made in Marte dissonante. In caso contrario, sedate con una martellata il varano mannaro che c’è in voi, anche se il lavoro sembra premiare i glutei altrui.
Se i conti di fine anno non vi tornano, approfittate della sintonia col partner per distrarvi anche dagli obblighi di lavoro che non sono così urgenti. Va ancora meglio per i singles che beneficiano di ormoni come navigatori satellitari, capaci di individuare i corpi giusti al momento giusto.
GEMELLI
SAGITTARIO
Grazie a tutti i pianeti veloci che vi sponsorizzano, sul lavoro si annunciano consolidamenti e avanzamenti. Unico neo, l’avvicinarsi delle feste natalizie, che vi costringerà a smussare la spavalderia nella scelta dei regali e nella realizzazione dei vostri programmi, anche per il week end.
Tra giovedì e venerdì sarete così stanchi e irascibili che persino un nuovo taglio di capelli potrebbe procurarvi un fastidioso stiramento agli zebedei. Fate attenzione a non esagerare e per rilassarvi cercate l’intimità con il partner, se c’è, nel week end o con gli amici più simpatici che conoscete.
CANCRO
CAPRICORNO
Con la Luna nel segno tra giovedì e sabato, avete buone chance per recuperare l’ottimismo e le occasioni perse nelle scorse settimane. Amici e sponsor si prodigano per voi e vi aiutano a concretizzare ogni progetto. Attenzione nel week end: la noia potrebbe anestetizzare gli ormoni.
Attenti ai complotti, alle maldicenze e ai cattivi consiglieri. Affidatevi solo alla vostra intuizione per prendere le giuste decisioni in fatto di soldi, ma non infilzate nessuno con le chele. Resta il fatto che dovrete foderarvi i glutei con uno spesso strato di acciaio per evitare spiacevoli contundenze.
LEONE
Per stemperare le piccole tensioni del periodo, evitate reazioni sul genere della sorella emotiva di Alien e cercate di organizzare dei programmi interessanti per le serate. Fate attenzione soprattutto domenica a non azzannare chi vi è vicino se tutto non procede secondo i vostri programmi.
VERGINE
Una visione cupo-pessimistica vi fa rischiare di perdere le occasioni giuste, anche di tacere. Riprendetevi, perché Mercurio di nuovo amico porta pubbliche relazioni e trasformazioni utili. E se anche la Luna risponde “no” alle vostre speranze amorose, la fornicazione dice “sì”.
ACQUARIO
Efficaci rimedi naturali per prevenire e combattere i fastidiosi disturbi stagionali. Tutti i sabati degustazione di infusi. Miscelazione di Erbe Officinali • Mieli e prodotti apistici • Fitoterapici Dermocosmesi e prodotti per l’infanzia • Regalistica ed oggettistica Consulenze di floriterapia ed intolleranze alimentari
PESCI
Via I. Newton, 26 - Ravenna - Tel. 0544 61086 lacannella.ra@gmail.com
Giovedì e venerdì, il lavoro soddisfa e premia, ma stanca. State calmi e non vessate gli zebedei di chi vi sta intorno. Sforzatevi di dedicare il fine settimana al riposo e al partner; ma chi non ce l’ha, si rassegni ad un temporaneo calo del rendimento suino. In alternativa ci sono sempre gli amici.
ErboristeriaLaCannella
Vi aspetta TUTTI I GIO RNI dal lunedì al sabato 8.30-13 e 15-19.30 APERTO LE DOMENICHE 4, 11, 18 DICEMBRE 10.00-13.30 e 14.30-19.30
Se anche lavoro e finanze vi impensieriscono un po’, con Venere che vi sostiene e da sabato anche Mercurio, avete le carte in regola per sbrigare ogni impegno bene e in fretta in vista del fine settimana, quando avrete tutto il tempo per dedicarvi al partner e allo shopping pre-natalizio.
PALLAVOLO B1 FEMMINILE
Settebello Teodora Bastano 78’ per la pratica San Giustino Ora l’insidia Montale in trasferta poi il derby con Cesena il 10 dicembre al Pala Costa Non soffre di vertigini questa Conad Sìcomputer Teodora: contro l’ultima in classifica (San Giustino al Pala Costa il 26 novembre) hanno conservato la concentrazione necessaria archiviando la pratica 3-0 in 78’, infilando il settimo successo di fila nelle prime sette gare del campionato B1 di pallavolo femminile e preparandosi a salire sull’ottovolante per la trasferta modenese a Montale Rangone il 3 dicembre. La A CLASSIFICA formazione emiliana al momento non attraversa un periodo brillante SAN LAZZARO INSEGUE A UN PUNTO doppia sconfitta 3-0 negli ultimi due turni (a Orvieto nel turno precedenConad Sicomputer Ravenna 21, Coveme te e in casa con Cesena due settimaSan Lazzaro Vip 20, Zambelli Orvieto 18, ne fa) – anche se è stata capace in Tuum Perugia 15, Cmc Olimpia Ravenna precedenza di costringere al quinto 15, Emilbronzo 2000 Montale Modena 12, set la seconda della classe San Vc Cesena Riv 10, Ecoenergy Moie 7, Lazzaro (che lasciato per strada il Videomusic Fgl Castelfranco 7, Limmi punto che ora la separa dalle ravenBastia 6, Cs San Michele Firenze 5, nati in cima). Contro Emilbronzo Gramsci Reggio Emilia 4, Montesport 4, 2000 fischio di inizio alle 18 del 3 Sia Coperture San Giustino 3 dicembre. Coach Caliendo probabilmente si affiderà ancora al sestetto di partenza ormai consolidato: Sestini-Nasari in diagonale, Rubini-Aluigi in posto 4, Torcolacci-Sestini in posto 3 e Masina libero. Per i tifosi ravennati l’appuntamento è per sabato 10 (inizio alle 18 e ingresso gratuito) al Pala Costa dove andrà in scena il derby romagnolo con Cesena.
GIOVANILI/1 UNA
SETTIMANA DI PROVA GRATUITA
Conad Sìcomputer Teodora in volo: la squadra di Ravenna comanda la B1 femminile e sogna la promozione in A2. Nell’immagine Fiamma Mazzini in elevazione (foto Alfredo Del Monte)
L
Il settore giovanile della Teodora apre le porte alle bambine tra 6 e 12 anni che vogliono provare a entrare su un campo di pallavolo con una settimana di prova gratuita. Queste le palestre e gli orari dove potersi presentare: il lunedì dalle 17.15 alle 18.45 alla palestra Mattioli di via Cicognani, il martedì e venerdì dalle 16.30 alle 18 alla palestra Ricci di via Cilla, il lunedì e il mercoledì dalle 17 alle 18.30 alla palestra dei vigili del fuoco in viale Randi.
GIOVANILI/2 LE
Spazio a cura di Teodora Pallavolo Ravenna Teodoraravenna.it
GARE IN CALENDARIO
Serie C: Teodora vs Bellaria (palestra Mattioli, 1/12 alle 21). Serie D: Teodora vs Aics Forlì (Montanari, 3/12 alle 18), Acsi vs Teodora (Ricci Muratori, 7/12 alle 20.30). U18: Teodora vs Coop Nordest Parma (Montanari, 4/12 alle 18). U16: Teodora vs Progresso Idea Bologna (Montanari, 6/12 alle 20).
INFOCITTÀ FIDO IN AFFIDO
FARMACIE
TOM Tom, cagnolino simpatico e affettuoso, taglia contenuta, sei anni e molto in forma, abituato in casa, cerca una nuova famiglia! Per conoscerlo e adottarlo: cell. 349 6123736
ADOTTAMICI TIMMY Timmy e Pussy sono fratello e sorella, hanno sei anni, sono sterilizzati, buonissimi e abituati solo in casa. Per conoscerli e adottarli, possibilmente insieme: cell. 349 4295075
RAVENNA &DINTORNI 1/12 2016
29
CONSUMATORI CONSAPEVOLI
+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30
Meglio non accettare proposte contrattuali a voce
DALL’1 AL 3 DICEMBRE Dradi Porta Nuova Comunale 9
via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Cesarea 25 - tel. 0544 63017; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
DAL 4 AL 10 DICEMBRE Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare
via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; viale Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale al Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.
a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna
+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8 Comunale 8
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 21 al 27 novembre 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna
Legenda IQA Buona
Accettabile
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
“Melius est abundare quam deficere”, è meglio essere abbondanti che scarsi, ma non in tutte le situazioni specie nei contratti. Un nostro associato, titolare di una piccola ditta, ha accettato una proposta di servizio telefonico che prevedeva il conferimento di una linea fissa e di due cellulari al prezzo di circa 100 euro mensili. Spinto da necessità del suo lavoro e preoccupato che il contratto non avesse effetto immediato si è recato presso un centro di assistenza e di vendita nel proprio quartiere e ha chiesto se il servizio sarebbe stato attivato. Il responsabile del negozio invece di rassicurarlo lo ha invitato a trattare direttamente con lui lo stesso tipo di contratto, dato che nel suo computer nulla risultava di acceso. In effetti il servizio ha preso l’avvio e la prima fattura era nei termini del contratto e nel prezzo. La seconda bolletta, però, riservava la spiacevole sorpresa di un addebito di oltre 500 euro imputati a ben due linee telefoniche, quattro cellulari e in aggiunta ai pagamenti rateali di due smartphones mai richiesti e ricevuti. Le proteste fatte telefonicamente, mediante varie raccomandate con ricevuta di ritorno e fax, non hanno avuto esito se non quello di sospendere il servizio telefonico. Il nostro associato, che per necessità di lavoro aveva assoluto bisogno del telefono, è stato costretto per riattivarlo a pagare ben due fatture di oltre 500 euro finché non ha trovato un altro operatore, che in cambio dei 100 euro mensili gli ha fornito il servizio. Tuttavia le richieste del primo gestore sono continuate con fatture di 500/600 euro, che non hanno tenuto conto neppure della disdetta. A questo punto l’Associazione Consumatori ha consigliato di non procedere ad alcun ulteriore pagamento e di richiedere il rimborso di fatture indebitamente percepite e i danni arrecati dalla sospensione del servizio. Da questa vicenda, che potrà portare anche ad una causa penale, viene l’avvertimento a tutti gli utenti di non fidarsi di proposte contrattuali a voce, ma di usufruire unicamente di contratti firmati e controfirmati dalle parti interessate. A Ravenna l’associazione consumatori Codici è in via Ignazio Sarti 5 tel. 0544 35183 Tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento (carlobenelli@alice.it)
PISCINA
Attivi tutti i corsi Uisp a Ravenna e Lugo. I benefici dell’attività in acqua A cura del Comitato UISP RAVENNA - LUGO Sede di Ravenna: via G. Rasponi, 5 - tel. 0544 219724 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna Sede di Lugo: piazzale Veterani dello Sport, 4 - tel. 0545 26924 E-mail: lugo@uisp.it - www.uisp.it/lugo
Proseguono tutti i corsi di nuoto e acquafitness, oltre a tutta l’attività collaterale, promossa dal Comitato Uisp Ravenna-Lugo sul territorio provinciale. Lezioni alla piscina comunale Gianni Gambi di Ravenna e alla comunale di Lugo, così come al Centro “Oasi Uisp” nel quartiere San Giuseppe di Ravenna. E dato che si avvicina a grandi passi il periodo delle festività di fine anno, con la forma di ognuno messa a dura prova da ritrovi, brindisi e cenoni, meglio ricordare gli aspetti positivi che fanno dell’attività in acqua una delle migliori scelte a tutela della propria salute. I BENEFICI DEL NUOTO Imparare a nuotare sin da piccoli è fondamentale per gli adulti del futuro! ll nuoto è considerato da sempre uno sport completo, adatto a ogni età, perché è in grado di fare lavorare i muscoli senza sforzi eccessivi e si rivela utile per rendere più elastica la colonna vertebrale e migliorare la postura. Nuotare aiuta ad accrescere la forza e il tono muscolare, contribuisce a rafforzare le ossa e l’apparato scheletrico. I movimenti del nuoto permettono alle articolazioni
e ai legamenti di mantenersi flessibili e sono ancora decine e forse più i vantaggi di questo sport. E per i più piccoli l’ambiente acquatico è naturale e il loro approccio è solitamente facile e agevole. I BENEFICI DELL’ACQUAFITNESS Il fatto di allenarsi nell’acqua piuttosto che in palestra è benefico per numerose ragioni. Si limitano i traumi: in acqua si pesa solo il 10% del proprio peso corporeo, quindi si riduce al massimo il rischio di traumi e ferite. Per questo l’acquafitness è una disciplina ideale per tutti: donne incinte, in sovrappeso, convalescenti. Dato che nell’acqua si è più leggeri, gli esercizi sono più facili da realizzare e, soprattutto, l’estensione del movimento è maggiore. E poi, si tonifica il corpo in modo uniforme dato che per muoversi nell’acqua si usano tutti i muscoli, senza rendersene conto. Inoltre, si bruciano calorie anche perché il corpo si difende dalla temperatura dell’acqua, che a sua volta oppone resistenza ai movimenti, costringendo i muscoli a lavorare di più e l’organismo a spendere più energia. L’Acquafitness migliora anche la circolazione venosa dato che la pressione dell’acqua e l’idromassaggio creato dai movimenti stimolano il ritorno del sangue verso il cuore. Le caviglie sono poi drenate ancor meglio, in quanto la pressione dell’acqua è maggiore in profondità. Infine, il massaggio delle gambe, aggiunto all’eliminazione delle tossine e al miglioramento della circolazione è la ricetta vincente per combattere la cellulite. Il ventaglio di opzioni proposto da Uisp è come sempre vasto ed eterogeneo, per dar modo a chiunque di avvicinarsi al mondo aquatico e di godere di tutti i benefici dell’attività svolta con attenzione e costanza in acqua. Alla piscina Gambi di Ravenna e al Centro Oasi sono già partite le lezioni del secondo periodo di corsi. Per quanto riguarda la piscina di Lugo le iscrizioni on-line partiranno dal 5 dicembre. Per tutte le info: Uisp Ravenna-Lugo, Sede di Ravenna - via G. Rasponi 5, tel. 0544 219724, mail ravenna@uisp.it; Sede di Lugo - p.le Veterani dello Sport 4, tel. 0545 26924, mail lugo@uisp.it
30
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 1 dicembre 2016
settimanale
Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it • Contratti Locazione
No
• Consulenze immobiliari per compravendite e affitti
ASPPI
• Denunce dei redditi Mod 730 Unico-Imu
CONSULENZE IMMOBILIARI
• Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza Legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali
vit
à
Valutazione immobili gratuita Servizio di mediazione immobiliare per compravendita, ricerca alloggi in locazione e ricerca inquilini tramite agente immobiliare Rivolgiti all’ASPPI e portaci il tuo immobile da vendere o affittare e se cerchi un immobile in locazione ASPPI fa per te!
• Polizza Affitto Sicuro Ravenna V.le Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it
RAVENNA: via Bovini 54 - tel. 0544 50.20.72 ALFONSINE: via Mazzini 15 - tel. 0544 50.20.72 w w w. a g e n z i a s t u d i o e f f e . i t
VIA VICOLI villetta abbinata di pregio Bel contesto tranquillo non facile da trovare, P.T. giardino sul fronte, portico, ingresso, studiolo, bagno si servizio e garage + park auto privato, al piano rialzato grande cucina-pranzo di 19 mq. ca. con terrazzo, soggiorno con terrazzo, servizio; sopra reparto notte con 2 letto matrim. + 3^ letto singola, 2 bagni e 2 terrazzi. Costruzione anni '70 originaria con migliorie sulle finiture da apportare, molto interessante per chi ricerca spazi vivibili e servizi, Classe energ. "G" Ep tot 211 kwh/mq/anno. € 255.000 tratt. Rif. 0380
BAGNACAVALLO, Bellissimo appartamento con tetto a vista mansardato con vecchie travi e tavelle sabbiate, in ottimo stato d'uso, con soggiorno-pranzo ampio, cucina, disimp. con armadio, bagno, letto matrim., studio in soppalco con accesso dal soggiorno, parquet in acero chiaro, clima, risc. aut., 2° e ultimo piano, cantina a PT, corte interna comune, possib. p. auto adiacente. Consegna veloce. Cl. energ. "F" Ep tot. 311 kwh/mq./anno. Ideale anche come investimento per affitto €. 140.000 Rif. 0362
CENTRO - via di Roma, NO ZTL Appartam. ben dimensionato, 2°P con ascensore, con soggiorno con bell'affaccio, cucina abit. con balcone, dis. notte, 1 bagno grande, 3 stanze (letto matr. + media + cameretta/studio), cantina, parti comuni varie fra cui deposito bici a PT. Possib. affitto posto auto adiacente. Casa datata ma in buono stato d'uso, posizione comoda del centro storico, risc. centrale a gest. autonoma da poco installato, libero subito. Cl. energ. "D" Ep tot. 125 kwh/mq./anno €. 128.000 tratt. Rif. 0326
SAVARNA occasione, villa in bifamiliare con ampia corte, molto ben tenuta, ampio loggiato, soggiorno ampio, cucina 17,6 mq., taverna con camino, bagno, ampia stanza di servizio/lavanderia, garage; ZONA NOTTE con 3 camere da letto di cui 2 matrimoniali, bagno, ripostiglio in sottotetto. All'esterno posti auto coperti. Zona tranquilla all'interno del paese, OCCASIONE abitabile subito - Cl. energ. "F" Ep tot. 186 kwh/mq./anno €. 210.000 tratt. Rif. 0270
RAVENNA, CENTRO STORICO si vende appartamento di ampia metratura composto da ingresso, cucina abitabile, sala, due letto e bagno. Posto auto coperto e cantina. € 175.000,00
RAVENNA, TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento tutto su un piano oltre a sevizi e garage al piano terra. € 360.000,00
RAVENNA CENTRO STORICO, VIA MAZZINI APPARTAM. su 2 livelli al 2° piano ed ultimo in palazzina tipica del centro storico di poche unità: ingresso, ampia zona giorno e al piano superiore vano letto matrimoniale, ripostiglio e bagno con finestra e terrazza abitabile sui tetti del centro. Ottime finiture. Riscaldamento autonomo. € 138.000,00
RAVENNA CENTRO STORICO, VIA DIAZ Si affitta negozio di circa 100 mq con due ampie vetrine in zona di forte passaggio pedonale. Info in agenzia
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 1 dicembre 2016
settimanale
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA VENDESI RAVENNA, VIA VICOLI:
Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
AFFITTASI RAVENNA, SAN BIAGIO
RAVENNA, SAN BIAGIO: Appartamento al secondo piano senza ascensore in piccola palazzina, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, ripostiglio e balcone. P.T. garage e cantina. Riscaldamento con conta calorie. € 520,00 RAVENNA CENTRO (PIAZZA MAMELI):
Recente appartamento in piccola palazzina di soli due piani. L’appartamento è luminoso perché ha finestre su tre lati, ha l’ascensore ed è composto da ingresso, soggiorno ampio con terrazzo ad angolo vivibile, cucina, 2 bagni di cui uno con doccia, disimpegno, 2 letto e balcone. P. semint. Garage ampio. Risc. Aut., predisp. clima, cappotto esterno. “D”. € 195.000 tratt PUNTA MARINA:
bell’appartamento al 1° piano in piccola palazzina, arredato. Ingresso, soggiorno con cucina in nicchia e bel balcone, disimpegno, 2 letto e bagno con doccia. P.T. posto auto di proprietà. Risc. aut., cappotto esterno ed infissi nuovi. Classe “C”. € 112.000.
Appartamento al 4° P. con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, balcone, disimpegno, 2 camere da letto (matrim. e doppia), bagno. Semiarredato, risc. autonomo, visitabile dal 15 dicembre ma disponibile da marzo 2017. € 520,00
ASSOCIATO
AGENZIA IMMOBILIARE DAL 1986
31
HABITAT $ $ LUGO Tel. 0545.32515 - Cell. 329 2634265 !" !& " # % % " www.agenziaimmobiliarehabitat.com
AFFITTO LUGO IN CENTRO Piacevole appartamento, completo di arredo, in pronta consegna, così composto: ingresso, ampia zona giorno, cucina a vista, soppalco co letto matrimoniale e ripostiglio, antibagno e bagno. Cantina. Classe "C" - Rif. 163 € 420 mensili
AFFITTO LUGO
RAVENNA CENTRO (PIAZZA MAMELI): Appartamento ristrutturato con la sola cucina arredata al 4° piano con ascensore. Ingresso, cucina abit. con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e letto oppure 2 letto). Cantina. Risc. aut. “F”. Solo referenziati. € 460,00 tratt
Appartamento al 1° piano, ristrutturato, con la cucina arredata. Ingresso in soggiorno con parete attrezzata, cucina abitabile con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e letto oppure 2 letto). Cantina. Risc. Autonomo. “F”. Solo referenziati. € 460,00 tratt
RAVENNA, CENTRO/STAZIONE: Ampio appartamento con 3 camere letto, da ammodernare. In palazzina di sole 6 unità, al 1° piano, composto da ingresso, salone con affaccio verso i campanili del centro, studio con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 camere da letto (2 matrimoniali ed una singola), bagno con vasca. P.T. garage e posto auto. P. Seminterrato grande cantina. Risc. autonomo.” G” € 182.000 tratt
RAVENNA, SAN BIAGIO Appartamento in palazzina di poche unità al al primo piano senza ascensore, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 camere da letto, 2 bagni con finestra. Al piano terra garage e posto auto assegnato. Riscaldamento centralizzato con contacalorie. Luminoso. Da ammodernare. € 160.000
AGENZIA IMMOBILIARE
In zona residenziale di recente formazione, appartamento parzialmente arredato, libero subito, così composto: ingresso, ampio soggiorno, cucina, letto matrimoniale, bagno, due terrazzi, garage, contesto con molto verde. Classe "C" - Rif. 200 € 430 mensili
AFFITTO LUGO - CA' DI LUGO Di recente costruzione, appartamento con ingresso indipendente e ampio giardino/cortile privato, con arredo, composto da: ampia zona giorno, cucina a vista, letto matrimoniale con cabina armadio, ripostiglio, bagno, posti auto. Classe "C" - Rif. 238 € 440 mensili
AFFITTO CONSELICE Elegante appartamento di recente costruzione, con arredo, in pronta consegna, così composto: ingresso, soggiorno con cucina a vista e soppalco, 2 letto, bagno, garage, posto auto. Classe "C" - Rif. 160 € 450 mensili
EDILMAX di Rosetti M&D
la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo
Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it
BORGO SAN ROCCO OCCASIONE BORGO SAN BIAGIO (VIC. PIAZZA BARACCA)
BORGO SAN ROCCO
VIA GALILEI
Ultimo appartamento su due livelli composto da PIANO PRIMO: - sala da 51,50 mq. - cucina - ampio balcone - bagno
Caratteristica CASA DEL BORGO abbinata ai lati, di recentissima ristrutturazione con finiture di pregio: P. T. ingresso, soggiorno con caminetto, cucina abitabile, bagno, ripostiglio e garage in corpo staccato; P.P. 3 camere da letto, bagno, balcone. Impianti a norma di legge. Posizione molto tranquilla. Classe energ. “E” ep 167,84. Rif. 501/d € 265.000,00 tratt.li
BORGO SAN BIAGIO (VIA LANDONI) Confortevole APPARTAMENTO sito al primo piano con ascensore in posizione silenziosissima: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone e garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “G” ep 326,93. Rif. 633/a € 169.000,00 tratt.li
Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla al 2° piano con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni con finestra, 3 balconi, cantina, garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “E” ep 144,20. Rif. 611/a € 150.000,00 tratt.li
ZONA VIA NEWTON Spaziosa VILLETTA ABBINATA ad un lato di recente costruzione, con finiture di pregio in ottimo stato d’uso: portico, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto (2 matrimoniali), 3 bagni, 2 balconi, solarium, spaziosa tavernetta con caminetto, lavanderia e garage. Giardino privato su tre lati. Posizione tranquilla. Classe energetica “D” ep 93,01. Rif. 493/d Informazioni in ufficio
Grazioso APPARTAMENTO di recente costruzione sito al 1° piano, in perfetto stato d’uso e completo di arredamento: soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, bagno, guardaroba, 2 ampi balconi verandati, cantina. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Classe energetica “D” ep 100,92. Rif. 636/a € 120.000,00 tratt.li
ZONA MANSARDATA: - due letto - studio - due bagni. Doppio garage. Possibilità di personalizzazione interni.
CENTRO STORICO (ZONA ROCCA BRANCALEONE) Luminoso APPARTAMENTO al 2° piano con ascensore in posizione tranquilla: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto (2 matrimoniali), bagno, balcone, ripostiglio, cantina e garage. Riscaldamento a gestione indipendente (contacalorie). Classe energetica “F” ep 190, 87. Rif. 574/a € 185.000,00 tratt.li
Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@eurocase.info
0544 33158
Planimetrie e informazioni in ufficio
www.edilmaxcostruzioni.it