Rd 03 11 16

Page 1

Giovedì 3 novembre 2016 n.697 RAVENNA&DINTORNI

Settimanale di informazione FREEPRESS

Punta Marina Terme (RA)

www.ravennaedintorni.it

Via Sx Canale Molinetto, 139/B - Tel. 0544 430248

w w w .ri sto rant emo li net to .i t Aperto tutti i giorni - Chiuso il martedì

TAGLI E RITAGLI DALLA REGIONE AL PARLAMENTO, IL DIBATTITO E LE PROPOSTE PER RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA CENTRO STORICO

Naturalmente di Romagna Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger TUTTI I GIOVEDÌ dal 27 ottobre al 1 dicembre www.naturalmenteburger.com

da pagina 4

In piazza Kennedy il caos dei bagni Scoppiano le polemiche dopo l’installazione dei wc pubblici. E il Comune temporeggia

PORTO

a pagina 15

Accordo Regione-ministero per il nuovo presidente Ap

VIAGGI

da pagina 10

a pagina 7

Magio Bike Tour, il diario: Messico e nuvole ARTE

a pagina 17

Torna a rivivere la chiesa di Porto Fuori MUSICA CLASSICA

a pagina 18

Al via i concerti al teatro Rossini CINEMA

Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger GIOVEDÌ ORE 19.30 3 NOVEMBRE

a pagina 20

Buoni film e buon cibo, rassegna al Mariani

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

Naturalmente di Romagna

GGIO €A 0,08 PIA OM COPrezzo

www.naturalmenteburger.com

ISSN 2498-9495


LAB PRIME HOME - OPEN DAYS A RAVENNA

LE AZIENDE INFORMANO

Finalmente in Romagna uno spazio creativo per l’arredamento e la ristrutturazione della casa Sabato 12 e domenica 13 novembre Open Days nello spazio di via Faentina a Ravenna: il team di esperti e professionisti Lab Prime Home sarà a disposizione per una consulenza gratuita a 360 gradi

Il nuovo spazio Prime Home di Ravenna, è un vero e proprio Lab tutto dedicato all’arredamento, al rinnovo e alla ristrutturazione della propria casa. Dopo il grande successo ottenuto dal loft bolognese, lo stesso modello è stato proposto – a partire dallo scorso luglio – per la prima volta in Romagna: non un semplice negozio ma uno spazio creativo dove poter arredare la propria abitazione, rinnovare una stanza, ridare luce a un posto dimenticato. Entrare in Prime Home è dunque, prima di tutto, un’esperienza: un “parco giochi” di idee per risolvere qualsiasi problema riguardante la casa, ma anche per avviare progetti e ristrutturazioni. Dopo aver ascoltato le singole esigenze, gli esperti di Prime Home – arredatori, architetti, designer, geometri ed esperti del rendering 3D – sono in grado di trasformare gli ambienti, di dare forma ai sogni e di costruire la propria abitazione dei sogni. «La nostra è una formula innovativa e inedita – afferma il titolare di Prime Home e di Stosa Store Ravenna, Riccardo Pedna –, perché il cliente viene seguito passo passo, dalla

scelta del complemento d’arredo all’interior design, dal restyling fino alla gestione e risoluzione di tutte le pratiche burocratiche. Un’assistenza a 360 gradi, uno spazio creativo che affronta in maniera rivoluzionaria, dal primo incontro alla realizzazione, fino al post-vendita, tutte le questioni legate agli spazi domestici, ricercando sempre una soluzione su misura». Per sperimentare questa nuova filosofia, l’occasione ideale è rappresentata dagli Open Days, in programma sabato 12 e domenica 13 novembre. Un intero fine settimana, in cui il Lab Prime Home aprirà il suo spazio per poter ristrutturare, progettare e arredare la propria casa grazie alla consulenza gratuita degli esperti. Tante sono le questioni e i dubbi a cui spesso si fatica a dare una risposta da soli. Chi non ha, per esempio, un piccolo spazio da arredare ma senza sapere come, o ancora chi non vorrebbe vedere una stanza in anteprima grazie al rendering 3D o eliminare una parete e sapere se può farlo? Chi non desidera, almeno una volta nella vita, “rinfrescare” interamente la casa o cambiare la destinazione d’uso di alcune camere? È

fondamentale risolvere i dubbi prima di ogni scelta. Ci si può rivolgere a un esperto, certo, ma quanto costa? E soprattutto: quanto si spenderebbe per avere la consulenza di più specialisti insieme? E quanto tempo servirebbe? Gli esperti di Prime Home Lab rendono tutto più semplice e forniscono un aiuto a realizzare la propria casa ideale, consentendo di risparmiare tempo e denaro. Come fare? Prenotare un appuntamento, telefonando al numero 0544 462359 o scrivendo a eventi@primehome.it, e fissare la consulenza gratuita sabato 12 novembre, dalle 10 alle 19, orario continuato, e domenica 13 novembre dalle 15 alle 19. Si avrà così l’occasione di vivere una giornata diversa dal solito, in cui confrontarsi con un team di professionisti a completa disposizione. Non si può, infatti, arredare in modo improvvisato, perché la casa rispecchia chi si è, riflette gusti, personalità, il proprio modo di essere. Arredare casa è un po’ come raccontare la propria storia fatta di esperienze, idee, progetti, soluzioni, per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo. Ogni stanza ha una propria anima che va valorizzata e non semplicemente arredata: non va sminuita limitandosi a imitare uno stile visto su un catalogo. Oggi l’arredamento della casa, tra mille sfaccettature e infinite combinazioni, non risponde più solo a esigenze di funzionalità ma diventa protagonista assoluto dello spazio abitabile. Sceglierlo è sì, un compito divertente, ma anche arduo, perché significa definire un vero e proprio lifestyle di cui circondarsi. Con l’aiuto di professionisti, sarà possibile ottenere stanze inedite, accoglienti, confortevoli, moderne o classiche, dalla cucina al bagno, dal salotto alla camera da letto fino alla stanza dei bambini, senza dimenticare l’oggettistica. Per chi, invece, punta a cambiare completamente gli ambienti, Prime Home Lab offre un servizio di ristrutturazione chiavi in mano, vale a dire seguendo la direzione dei lavori dall’inizio alla fine, in ogni aspetto: tecnico, burocratico e fiscale.


OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

3

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

Quei cessi orfani uccisi dalla scarsa credibilità

di Gianluca Costantini

Il Duca con la qualifica professionale alberghiera

di Andrea Alberizia

di Moldenke

Il problema è, anche ma non solo, che la credibilità di tante categorie professionali – ad esempio politici, medici, architetti, giornalisti, avvocati ma l’elenco è lungo – è finita nel cesso per troppe malefatte o, a voler essere buoni, troppi errori sesquipedali lasciati impuniti. In un clima in cui la credibilità latita, il complottismo sguazza e tutti diventano tuttologi. Così succede che più o meno chiunque, Facebook munito, si senta in diritto di poter dire che i nuovi bagni pubblici installati dal Comune nella nuova piazza Kennedy fanno schifo. Per gran parte si tratta di gente che si considera depositaria del diritto al commento “perché è una questione estetica”. Tracciamo la riga sotto al gusto e ci stanno dentro tutti. La prossima volta la tracciamo sotto a “piove-governo-ladro” e ci stanno dentro i cialtroni della magnitudo sismica. Un’altra volta la tracciamo sotto a “si-sono-mangiatitutto” allora vaffanculo i politici e uno vale uno. Un’altra volta la tracciamo sotto a “tutti-venduti” e dagli al giornalista. Basta spostare la riga e il gioco è fatto. Il progetto dei bagni non è firmato da qualche archistar internazionale. E se lo fosse stato, si sarebbe comunque preso gli insulti dei webeti. Ma se non ci fossimo giocati la credibilità un quarto di scivolone alla volta, forse oggi ci sarebbe almeno un ultimo giapponese sull’isola che, davanti a quelle toilettes, penserebbe: “Se il Comune così le ha fatte ci sarà qualcuno che si è chiesto come farle perché aveva le capacità e la credibilità di chiederselo”. Solo che è fatica accordare tutta questa fiducia quando, guai a dimenticarlo, si parla di un cantiere in ritardo già di sei mesi rispetto a una durata preventivata di un anno. Chi governa oggi dice che si è trovato la decisione già presa, chi governava allora si è fatto di nebbia, il nome del funzionario che ha detto belli quei bagni è un segreto di Stato e i cessi di piazza Kennedy restano senza padre e madre. Sia chiaro: li hanno installati nottetempo ma non sono atterrati da Marte all’insaputa di tutti (anche se il comunicato dell’ufficio stampa comunale privo di foto lascia dubitare che “occhio non vede, cuore non duole”). Qualcuno li ha approvati e visti prima di installarli. Se un iter c’è stato allora l’amministrazione in carica oggi avrebbe potuto bloccare tutto per tagliare con il passato oppure può difenderli e lasciarli dove stanno, come a voler dire che in quella cosa ci crede. Invece finirà che i cessi orfani verranno pure uccisi nella culla, sacrificati per mettere una pezza alla mancanza collettiva di credibilità.

Forse non tutti sanno che a guidare i suoi prodi contro i pericolosi profughi di un hotel di Marina Romea, nei giorni scorsi, c’era un vero duca, non un leghista qualunque. Si tratta di Gianfilippo Nicola Rolando Duca di San Bernardino. «Figlio primogenito e Principe ereditario – cito testualmente la sua biografia ufficiale –, lavora nel campo della moda ed è molto attivo anche in politica essendo Consigliere Comunale a Ravenna. Il Duca ha l’idoneità di quinta del liceo delle scienze sociali e la qualifica professionale alberghiera, è da sempre attivo come volontario nella prevenzione della sicurezza civile e promotore di eventi culturali, ha praticato molti sport e ha conseguito anche molti brevetti nautici e di sicurezza civile». Il Duca è comunemente detto Gianfilippo Nicola Rolando, è stato votato alle ultime elezioni di Ravenna da oltre 200 persone e ora siede appunto in consiglio comunale. Oltre a essere pare un gran figo, quindi, fa parte della casa principesca del Principato di San Bernardino che potrebbe pure sembrare una enorme cazzata, ma che in realtà esiste davvero, almeno secondo i suoi stessi membri e secondo un notaio di San Marino che ha rogato la dichiarazione di indipendenza del 30 settembre 2013. Un giornale di San Marino ci ha scritto pure diversi articoli, non riuscendo a farsene una ragione. «Il Principato di San Bernardino – si legge sul sito www.principatodisanbernardino.org – è uno stato indipendente e sovrano, legittimamente soggetto di Diritto Internazionale, esercita le funzioni sovrane in tutto uguale a uno Stato Estero; in quanto tale ha facoltà di diritti e di obblighi derivanti dall’Ordinamento Giuridico Internazionale; ad Esso competono le Immunità Giurisdizionali e Tributarie con il trattamento giuridico spettante agli Stati [...] Il Principato di San Bernardino è il più moderno Stato del mondo [...] Il Principato ha o avrà territori in tutti e cinque i continenti». Al momento però è solo un’isola, situata nel Mar Rosso, tra la costa occidentale dello Yemen e l’Eritrea, che fa parte dell’arcipelago dello Jebel Zubair. Ha pure una Costituzione, che finora nessuno ha ancora cercato di riformare, forse perché firmata e depositata il 21 dicembre 2013 (a Budapest). Tutto questo per chiedere ai nostri consiglieri di portargli rispetto, al Duca. Anzi, d’ora in poi, in consiglio comunale, chiamatelo come vuole lui, come è scritto sul sito del Principato, chiamatelo «Sua Altezza Serenissima». Vi prego.

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XV nr. 697 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

4

SOCIETÀ

TACCUINO IN CENTRO A RAVENNA UNA CAMMINATA DI SOLIDARIETÀ PER I BAMBINI SIRIANI Sabato 5 novembre è in programma a Ravena una “Camminata di solidarietà” per sensibilizzare l’opinione pubblica sul dramma dei bambini siriani uccisi e feriti nella guerra civile. A organizzare sono la Croce Rossa e le associazioni Linea Rosa e Cuore e Territorio, che hanno vietato per l’occasione striscioni, bandiere e simboli politici, chiedendo ai ravennati di marciare in silenzio per rispetto verso i bambini siriani. Il ritrovo è alle 15 in piazza Baracca, con partenza (verso il centro storico) prevista alle 15.30. In piazza del Popolo verranno lasciati salire al cielo palloncini bianchi con all’interno un messaggio di solidarietà mentre in piazza San Francesco è previsto un momento simbolico di raccolta di pensieri e frasi scritte dai bambini e un saluto da parte degli organizzatori e delle autorità locali.

LA BREXIT VISTA DA UN RAVENNATE: LIBRO E MOSTRA ALL’ORIANI. CON MARESCOTTI Sabato 5 novembre alle 10.30 alla sala Spadolini della biblioteca Oriani di Ravenna verrà presentato il volume di Maurizio Masotti “before/after brexit” (Fernandel, 2016). Il libro contiene la raccolta di dieci “lettere da Londra” scritte dall’autore, un ravennate “anglicizzato”, tra il settembre 2013 e il maggio 2016, accompagnate da una raccolta di immagini fotografiche. Un viaggio attraverso la capitale del Regno Unito nei mesi che hanno preceduto il “gran rifiuto” del 24 giugno 2016. Alla presentazione parteciperanno l’autore e l’attore Ivano Marescotti, fresco reduce da un’esperienza cinematografica londinese, il quale leggerà alcuni brani dalle lettere. Tra il 5 e il 12 novembre, alla Sala Mostre della biblioteca, sarà inoltre possibile visitare una esposizione delle foto pubblicate sul libro.

CACCIARI AL CAFFÈ LETTERARIO DI LUGO SULL’OCCIDENTE “SENZA UTOPIE ” Venerdì 4 novembre alle 21 all’hotel Ala d’Oro di Lugo il noto filosofo Massimo Cacciari sarà ospite del Caffè Letterario di Lugo. Presenterà il suo ultimo libro “Occidente senza utopie” scritto a quattro mani con Paolo Prodi ed edito dal Mulino, in cui si cercano di spiegare la ragione per la quale pare di assistere al tramonto dell’Occidente. A introdurre la serata sarà Giovanni Barberini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (200).

AL MAMA’S TESTIMONIANZE RAVENNATI SULLE DUE GUERRE MONDIALI Venerdì 4 novembre dalle 21.30 al Mama’s di Ravenna serata dal titolo “Esploratori della memoria” con testimonianze sui due conflitti mondiali nel territorio ravennate, a cura dell’Itis Nullo Baldini di Ravenna.

AL VIA LE SELEZIONI PER LA BANDA DELLA DARSENA, ORCHESTRA MULTICULTURALE Sono aperte le selezioni per partecipare al laboratorio musicale della Banda della Darsena, la prima orchestra multiculturale di Ravenna. L'invito è rivolto a musicisti, cantanti, rapper, professionisti o amatori con esperienza. Il laboratorio, condotto da Marco Zanotti, comincia lunedì 7 novembre e si terrà in orario serale, ogni due settimane. Per partecipare alle selezioni occorre contattare la Casa delle Culture (info 0544 591876 e casadelleculture@racine.ra.it).

SOLIDARIETÀ BANCARELLA

VINTAGE PER LE FAMIGLIE BISOGNOSE

Il Punto d’ Incontro Francescano organizza, da giovedì 3 a domenica 6 novembre, nella propria sala di via Felicia Rasponi 1, a Ravenna, la bancarella “C’era una volta” con proposte vintage di abbigliamento per l’autunno-inverno. Il ricavato verrà destinato, come sempre, all’acquisto di pannolini, omogenizzati, prodotti per l’igiene, giocattoli per i bambini delle famiglie più bisognose della città. Info: 0544 30022 oppure www.puntodincontrofrancescano.it.

IL CANTIERE IN CENTRO A RAVENNA

I bagni pubblici installati in piazza Kennedy e, nella pagina a fianco, la protesta, con Ancarani di Forza Italia che ha lanciato una petizione

Tutti contro le “Toilettes” Piazza Kennedy da rifare I nuovi padiglioni spaventano anche il sindaco. Si penserà all’arredo urbano dell’ex parcheggio solo una volta terminate la pavimentazione e le aree verdi di Luca Manservisi

Certo, è vero che si potrebbe discutere su qualcosa di più importante, come dice qualcuno. Certo, è vero che i social network non possono essere presi troppo sul serio. Però è anche senza dubbio vero che poche cose nella storia recente di Ravenna hanno indignato politici e cittadini in maniera così bipartisan. A riuscire nell’intento per nulla facile di unire opposizione e maggioranza (che non ha neppure tentato di difenderli, forte anche del fatto che è una sorta di eredità della passata giunta) sono stati i bagni pubblici installati nella notte di mercoledì 26 ottobre in piazza Kennedy, nell’ambito dell’infinito cantiere di riqualificazione che dovrà trasformare l’ex parcheggio più utilizzato del centro storico in una piazza pedonale. Per quei pochi ravennati che non li avessero ancora visti, si tratta di padiglioni decisamente impattanti (vedi foto in alto) che ostruiscono in parte anche la vista di Palazzo Rasponi delle Teste (il cui restauro è costato oltre 12 milioni di euro e che rappresenta oggettivamente il fiore all’occhiello di un luogo che per il resto offre piuttosto poco), collocati al centro di piazza Kennedy, lungo via D’Azeglio, con il compito di ospitare, oltre ai servizi igienici (indicati da un’enorme scritta bianca “Toilettes”), anche la fermata dell’autobus e l’edicola, che dall’inizio del cantiere è stata trasferita nella vicina piazzetta dell’orto botanico. Oltre al manufatto in sé, l’aspetto eclatante della faccenda – almeno per gli addetti ai lavori – è rappresentato dal fatto che l’installazione dei bagni pubblici è prevista da quasi quattro anni, con tanto di pianta e dettagli, unica

La pianta che prevedeva i bagni in piazza Kennedy

GLI SFOTTÒ SUL WEB

I nuovi bagni pubblici di Piazza Kennedy hanno monopolizzato i social network nei gruppi ravennati e non sono mancati naturalmente i classici sfottò, con tanto di nuove intitolazioni come queste...

novità del progetto esecutivo approvato a inizio 2013 da Comune e Soprintendenza (Soprintendenza che poi li ha riapprovati l’anno scorso nell’ambito della variante che eliminava gli altrettanto discussi archi dalla piazza). Non ve n’era traccia invece nel progetto preliminare presentato alla città nella primavera del 2012, redatto per conto della Fondazione Banca del Monte di Bologna e Ravenna (che oltre al restauro di Palazzo Rasponi ha finanziato anche la riqualificazione della piazza con oltre 1,2 milioni di euro). Il lavoro si basava sugli spunti del concorso di idee bandito precedentemente ed era realizzato da uno staff di tecnici del Comune coordinati dall’architetto Pierluigi Cervellati, che ora però disconosce l’idea generale del progetto, non essendo stato coinvolto nelle fasi successive. All’epoca assessore ai Lavori pubblici del Comune era Andrea Corsini, ora come noto in giunta regionale, che ricorda come l'idea fosse nata dal dibattito sulla mancanza di bagni pubblici in centro. «Con le associazioni di categoria – ci dice – condividemmo l'idea di mettere anche i bagni pubblici in piazza Kennedy». Associazioni di categoria che a loro volta ora sostengono però di non essere mai state coinvolte nel merito e men che meno di aver mai visto i rendering dei padiglioni. E infine, il terzo aspetto eclatante di tutta questa faccenda – probabilmente il più eclatante – è rappresentato dal fatto che l’attuale Amministrazione ha praticamente già deciso di eliminare i bagni, o comunque di modificarli in maniera sostanziale, come se anche loro, gli amministratori della città, non ne avessero saputo nulla fino al giorno della installazione, e nonostante in fin


SOCIETÀ

PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

5

BANDI PUBBLICI E a Natale eventi anche a Palazzo Rasponi: il Comune investe altri 10mila euro Come annunciato sul numero del 6 ottobre scorso, a Natale in piazza del Popolo a Ravenna si cambia: via le casette in legno che hanno caratterizzato gli ultimi 12 anni di feste, in centro, e largo a una decina di capanni, come quelli presenti in passato tra le dune della spiaggia vicino agli stabilimenti balneari. Piccoli capanni colorati che venderanno prodotti legati alla tradizione ravennate, gastronomici e non, con la partecipazione anche di ristoratori del centro. Lo prevede (insieme ad alcuni eventi di intrattenimento) il progetto dell’agenzia Tuttifrutti che ha vinto il bando del Comune, che metteva a disposizione come sorta di incentivo 10mila euro (a fronte di 30mila euro di impegni economici complessivi da parte degli operatori). Le attività di volontariato tradizionalmente presenti in piazza del Popolo si trasferiranno invece nell’adiacente piazza Garibaldi mentre obiettivo dell’Amministrazione è rendere viva e animata per le feste natalizie anche la nuova piazza Kennedy, di cui parliamo in queste pagine. Per questo è stato pubblicato un nuovo bando per un progetto con eventi di «carattere culturale/turistico – citiamo testualmente – nel piano terra di palazzo Rasponi dalle Teste e nella porzione di piazza Kennedy adiacente la facciata». La proposta che sarà ritenuta migliore verrà sostenuta dal Comune con una quota compartecipativa – scrivono da Palazzo Merlato – che potrà raggiungere i 10mila euro. Gli appuntamenti (che dovranno iniziare non oltre il 20 dicembre con un programma fino all’8 gennaio) dovranno essere caratterizzati da una matrice artistico/culturale mentre non saranno ammesse iniziative di tipo gastronomico. Le proposte dovranno essere presentate al Comune entro le 12.30 del 17 novembre. «Quella che cerchiamo – commenta l’assessore al Turismo e Coordinamento eventi Giacomo Costantini – è una proposta innovativa che allo stesso tempo sappia valorizzare aspetti identitari di Ravenna. Un arricchimento della passeggiata con l'invito ad entrare a palazzo Rasponi».

In piazza del Popolo

invece in arrivo capanni con prodotti tipici dei conti l’attuale assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani ricoprisse lo stesso ruolo – seppur da pochi mesi, al posto del compianto Enrico Liverani – nella giunta Matteucci al momento dell’avvio del cantiere nel giugno del 2015. «Posso solo dire – sono state le parole di Fagnani all’indomani dell’installazione – che per ora per il sindaco e la giunta la priorità é finire i lavori. Aspettiamo di vedere e giudicare la piazza nel suo complesso una volta terminata. Ogni modifica ora prolungherebbe la fine lavori e non abbiamo intenzione di sommare errori su errori in una situazione dove ci sono già responsabilità oggettive. Dopodiché nulla vieta di valutare la possibilità di apportare modifiche».

Ancora più chiaro, nei giorni successivi, lo è stato il sindaco Michele de Pascale (per non parlare del suo vice, il repubblicano Eugenio Fusignani, che su Facebook assicura che «quel volume edificato lo toglieremo: punto!») che ha bloccato i lavori per la realizzazione dell’edicola e anche a sorpresa i bandi aperti (con scarso successo) per l’assegnazione dei tre chioschi previsti in piazza, uno per la vendita di piadina, uno per una frutteria e uno per un fiorista. Prima completiamo i lavori strutturali della piazza (pavimentazione e aree verdi) – è in sintesi il pensiero di sindaco e Amministrazione – poi ripenseremo, daccapo, all’arredo urbano, trovando una nuova soluzione per i bagni pub-

I bagni pubblici erano

previsti da quasi 4 anni: saranno subito rimossi? Sospesi i bandi per i nuovi chioschi

blici (e qui le alternative portate all’opinione pubblica in questi giorni da vari soggetti non mancano compresa quella del movimento civico Cambierà che suggerisce di prendere in considerazione anche Palazzo Rasponi). Il tutto mentre l’opposizione al completo, naturalmente, ci sta sguazzando, tra richieste di dimissioni da parte della Pigna (il concetto è: «se non riesce a gestire dei bagni pubblici, come farà questo sindaco a gestire le cose più importanti?»), una petizione per chiedere la rimozione delle toilette da parte di Forza Italia e una vera e propria manifestazione organizzata in particolare dall’ex consigliera comunale dei 5 Stelle Francesca Santarella, con tanto di proteste con carta igienica in mano. Intanto i lavori proseguono con l’obiettivo di terminare la piazza entro l’anno e di renderla almeno in parte viva con iniziative ed eventi (vedi articolo qui a fianco) per le feste natalizie.


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

SOCIETÀ

6

FORMAZIONE Con Labart corsi ed eventi culturali per adulti e ragazzi Si chiama Labart, la nuova associazione ravennate che riunisce giovani docenti, professionisti, creativi ed esperti nei settori artistici, della comunicazione e della formazione, con l’obiettivo di avvicinare adulti, ragazzi e bambini al mondo della cultura e dell’arte. L’idea è partita da tre giovani donne: la presidente Angela Fabbri, docente di Storia dell’arte; la sua vice Alessandra Carini, esperta in management degli eventi dello spettacolo; Giorgia Orioli, specializzata in Gestione archivio fotografico e ufficio stampa. Nel fare prendere forma al progetto, fondamentale è stata la collaborazione con il centro didattico Leon Battista Alberti, scuola privata attiva sul territorio da quasi trent’anni diretta da Francesca Fronzoni, ma anche sinergie con realtà quali Urban Fabrica Emilia Romagna. «Labart è un polo culturale – spiega la presidentessa Fabbri –, aperto a tutti, senza limiti di età o di competenze. Le nostre attività sono suddivise in tre sezioni: adulti; ragazzi e bambini; eventi e servizi culturali. Fa parte della prima sezione, la Scuola d’Arte per adulti che propone soprattutto percorsi di belle arti e arti visive, in collaborazione con diversi giovani artisti, fra cui il regista Gerardo Lamattina e il pittore Enrico Minguzzi, e docenti quali Agostino Galegati per le materie scientifiche. La seconda sezione ruota invece attorno alla gestione di un doposcuola composto da laboratori creativi e multimediali, mentre la terza all’organizzazione di mostre d’arte, presentazioni di film e libri, conferenze e visite guidate». Sarà presto attivo lo “Sportello dell’esperto”, utile orientamento formativo e professionale, dove ogni studente potrà avvalersi dell’esperienza dei docenti e dei professionisti di Labart. Con l’aiuto della psicologa Federica Consuelo Coco, si proporrà inoltre di dare supporto ai giovani nel loro processo di crescita e di formazione, nonché consulenza ai genitori e alle famiglie. Diversi i corsi – della durata di 36 ore, con cadenza settimanale – partiti a ottobre e poi dal prossimo gennaio: disegno artistico, pittura, fotografia di base,

FEMMINISMO LORELLA ZANARDO Lo staff di Labart

CORSI DELLA

CLASSENSE

E SABATO SERA AL

DOCK 61

La nota scrittrice e autrice del film Il corpo delle donne, Lorella Zanardo (nella foto), sarà protagonista sabato 5 novembre (ore 21) al circolo Arci Dock 61 di Ravenna (via Magazzini Posteriori 61) di un incontro sul tema "Comprendere il sistema mediatico per un femminismo efficace". Un'occasione per discutere sul rapporto tra media e femminismo e per vedere anche alcune sequenze video, in compagnia di Zanardo e del montatore Rai e docente universitario Cesare Cantù, entrambi protagonisti anche alla mattina (dalle 10) di un convegno alla biblioteca Classense. Si tratta della quarta edizione dei Dialoghi sul cinema, quest’anno sul tema de “La Cultura Visuale”, intesa come campo di indagine in cui confluiscono cinema, arte, fotografia, media e comunicazione.

CINEMA I

ALLA

PALESTRA,

SOGNANDO UN VERO STUDIO

Dopo due anni al Cisim di Lido Adriano, quest'anno i corsi della Palestra del Cinema sono ospitati dalla Fraternità di San Damiano, in via Oberdan 6-8, a Ravenna. Si tratta di un cantiere di formazione teorico-pratica nel quale ogni partecipante può scegliere un percorso personale di apprendimento della teoria e dell’uso dei mezzi cinematografici in base ai propri interessi e alle proprie attitudini. Finalità – sottolineano i promotori – è quella di creare un gruppo di professionisti con una formazione comune che permetta loro di partecipare alla fondazione di una piccola industria che sfoci in un vero e proprio studio cinematografico. La prima lezione, per i nuovi arrivi, è sempre gratuita, mentre il corrispettivo mensile per la partecipazione al corso è di 50 euro. A giovedì alterni, dalle 21, è in corso anche una rassegna di proiezioni cinematografiche, in formato Vhs. Info e dettagli al sito internet http://antropotopia.yolasite.com.

fotografia di genere, scrittura cinematografica, produzione e post produzione cinematografica, scultura, oreficeria. Il doposcuola per bambini delle scuole elementari e medie è aperto tutti i giorni dalle 14 alle 19, fino a giugno (in estate, ci sarà il Cre-Attivo). Si terrà invece tra novembre e dicembre, quattro appuntamenti il sabato pomeriggio, “Il cavaliere azzurro”, laboratorio d’arte e storia dell’arte per bambini dai 6 agli 11 anni. Per saperne di più, il prossimo 19 novembre è in programma una Open Night dalle 19, al Bon Ton di via Cavour, dove ci saranno anche mostre e presentazioni. Info: www.labartravenna.com. Roberta Bezzi

VIOLENZA ALLE DONNE

Una rassegna tra arte e teatro che promuove la cultura del rispetto In occasione della giornata internazionale dedicata alla eliminazione della violenza alle donne, il 25 novembre, vari luoghi di Ravenna e del forese ospiteranno una ventina di appuntamenti fra arte, cinema, letteratura e teatro per promuovere la cultura del rispetto e dei diritti delle donne, dal 5 novembre all'11 dicembre. «Sono una ventina – rivela l'assessora a Politiche e cultura di genere Ouidad Bakkali – le associazioni, da quelle femminili a quelle che vedono gli uomini in prima fila nel contrasto alla violenza alle donne, che a vario titolo hanno aderito proponendo eventi; una quarantina i negozi che insieme con le loro associazioni di categoria hanno contribuito a sostenere le spese delle iniziative e a partecipare ad alcuni eventi; 500 gli studenti che parteciperanno agli appuntamenti organizzati nelle loro scuole». La rassegna “Una società per le relazioni. Strade alternative alla violenza” prenderà il via il 5 novembre, con l’inaugurazione (alle 18) della mostra di manifesti delle campagne pubblicitarie allestita nella Casa delle donne di via Maggiore 120, a Ravenna, dal titolo “Il mondo contro la violenza sulle donne”. Sarà visibile fino al 15 novembre nei seguenti orari: lunedì e mercoledì 15-18; martedì giovedì venerdì 9,30-12. Domenica 6 novembre alle 21 al ristorante I Passatelli di via Ponte Marino si svolgerà invece un reading teatrale tratto dalla pièce “Due partite” di Cristina Comencini con l'accompagnamento del trio canoro delle Cherry Notes, da una proposta del collettivo Le Giuliette. Gli studenti saranno coinvolti in prima battuta all’Ites Ginanni che mercoledì 9 novembre alle 14.40 organizza un incontro pubblico sul tema “Storie adolescenza e linguaggi per una didattica di genere”.


VIAGGI

gelato al naturale

PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

RAVENNA

via Cavour 92

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

7

La gallery fotografica completa di quest’ultimo reportage dal Messico di Giovanni Gondolini sul sito internet www.ravennaedintorni.it

IL GIRO DEL MONDO IN BICICLETTA

Quattro mesi vissuti intensamente, in Messico Partito nel 2013 da Ravenna, Gondolini ha festeggiato i “primi” 50mila chilometri sui pedali DIARIO DI VIAGGIO/1

«Quell’isola tra ghiaia e fango, proprio come a Marina di Ravenna» di Giovanni Gondolini

Centinaia e centinaia di chilometri di giungla fitta e rigogliosa. Il gracchiare di un uccello, l’urlo di una scimmia, il fruscio di un serpente. Con la bici carica su una strada a tratti sterrata sono diretto verso l’estremo finale messicano, dentro il mar del Caribe, a poche leghe da Cuba. Un traghetto per soli passeggeri mi porta sull’isola di Holbox. Sul molo dove attracchiamo una scritta nera a ricordarci di non sporcare l’isola, di non contaminarla. Su quest’isola non ci sono strade asfaltate e questa semplice IARIO DI VIAGGIO/2 peculiaritá é il suo tratto distintivo. Le strade sono «IO, CON UNA MAPPA SUL MANUBRIO, piste di sabbia, anzi di polvere e fanghiglia grigia sotto le ruote di scooter e golf car. È periodo di CHE DO INDICAZIONI A UN MESSICANO...» piogge, notturne e abbondanti, diurne e possenti. Le strade si allagano, la sabbia non riesce a drenaFaccio colazione come sempre con pane, marmellata re, il livello dell’acqua si alza entrando nei cortili e caffé. Una signora messicana si avvicina e mi guarda delle case povere e nelle abitazioni di cemento e strano. Mi chiede: «Mangi solo quello per colazione?». paglia. Holbox é una lingua stretta di spiaggia e «Sí», le rispondo, con un paio di banane. «Que raro!», sussurra. «Noi mangiamo al risveglio uova con carne e foresta tropicale, vulnerabile in questa stagione di fagioli, zuppa di pollo, tacos di maiale stufato, formaguragani, fragile in questa epoca di turismo globagio fresco e cipolle». Io rido, ricordandole che il giro le. Fino a una ventina di anni fa, la abitavano solo del mondo in bicicletta lo voglio fare in sei anni e non pochi pescatori che puntualmente scappavano tutto in una mattina! Lei borbotta qualcosa e io salgo sulla terra ferma all’arrivo delle perturbazioni in sella, proprio mentre il maiale da cortile fino a ieri peggiori. Poi l’industria del turismo é arrivata fino legato a un albero e all’ingrasso, sta per passare sotto a questo ultimo paradiso incontaminato, casa di il coltello e poco dopo in pentola. Macellato lí in giarfenicotteri rosa, di delfini e squali balena. Regno di dino, proprio come faceva mio nonno. Sono chiaralimuli e coccodrilli. Quel che nessun ciclone é mai mente uno straniero anche qui, loro con al massimo riuscito a distruggere in millenni, c’é riusciuto il due baffetti e io invece una fitta barba incolta che incuturismo in dieci anni. Il sistema fognario é praticariosisce i bambini e poi li spaventa. Un’auto mi si affianmente inesistente cosí ora le acque nere dei quasi ca e il conducente dopo avermi fissato un attimo mi tremila turisti giornalieri si mescolano alle acque chiede: «Scusa ma questa strada dove va?». Io, eurodella laguna interna e alle acque piovane confluipeo, con una mappa sul manubrio a dar indicazioni a te sulle strade. Tutto inevitabilmente finisce nel un messicano dietro a casa sua. «Gracias», mi dice spamare non piú trasparente. Gli amministratori rendo dietro una nuvola di polvere, dentro la sua auto locali si stanno ora chiedendo come migliorare le nuova forse nella sua prima volta lontano dal villaggio. infrastrutture, senza danneggiare l’autenticitá di Rimango solo, vicino a fiumi marroni di terra che scenquesta terra, in cui un dialetto maya é ancora la dono ricchi da montagne verdi. Qua e lá qualche indio lingua parlata da tutti. Alcuni nel nome del piccolo e magro. Alcuni asini trasportano la legna e Progresso vedono grazie alla pavimentazione e uomini su biciclette a tre ruote cariche di ghiaccio per alle fogne la fine del flagello delle zanzare e all’igranite o patate dolci aspettano i ragazzi all’uscita di gnobile fango alle caviglie. Questi sono i proprietascuola. L’Indio dei villaggi ha ancora un piccolo somri di resort e ristoranti. Altri vorrebbero meno brero in testa, una perenne bottiglietta di CocaCola in turisti, qualche fogna ma sentieri di sabbia. Siamo mano, una amaca nel salotto, una tortilla sulla tavola. su un’isola, dicono. Questi sono i pescatori locali e Lo sento discutere di politica per un poco, poi se ne i nostalgici. Il sindaco vuole invece lasciare tutto dimentica. Preferisce giustamente pensare al pranzo, cosí. Le casse del Comune sono vuote. Io non so cosí torna verso i campi e in quel tragitto breve dal bene con chi schierarmi, ma intanto sorrido penpaese al fiume lo vedo inginocchiarsi davanti a una sando a uno stradello sterrato tra mare e pineta, Chiesa. Un segno della croce bisbigliando una parola tra ghiaia e fango, tra interesse privato e pubblico, e la sua giornata riprende, miserabile all’alba, mistica proprio come nella nostra amata Marina di al tramonto. Ravenna. E cosí nostalgicamente questa Holbox Giovanni Gondolini messicana pare un po’ meno lontana...

D

A fine ottobre Giovanni Gondolini ha raggiunto l’incredibile cifra di 50mila chilometri percorsi in bicicletta, in un giro del mondo partito ormai nel lontano febbraio del 2013 da Ravenna e che l’ha portato ad attraversare quattro continenti in compagnia dell’amico Marco Meini, che lo ha abbandonato per motivi sentimentali la scorsa primavare, una volta giunti in Canada. Il MaGio Bike Tour (dall’iniziale dei loro nomi) però continua, con Gondolini in solitaria che al momento ci scrive dal Guatemala, dopo una settimana trascorsa nel piccolo Belize e quattro mesi indimenticabili passati in Messico, dove ha pedalato per circa 5.500 chilometri, distanza seconda solo a quella percorsa in Australia, nell’ambito di questo incredibile Tour.

Pubblichiamo in questa pagina due piccoli nuovi reportage del giovane ravennate sul Messico, dove lo ha raggiunto per un paio di settimane la propria famiglia «portandomi il calore di casa». «Ho pedalato dalla costa pacifica alla costa del Golfo del Messico – ci racconta via mail Gondolini – scavallando le alte montagne del centro. Ho dormito nel punto piú alto del tour fino a questo momento, 3.100 metri sul livello del mare. Sono stato oltre un mese nello Yucatan che ho girato in lungo e in largo, dalle cittá coloniali, ai siti Maya, alle sue belle isole». Il suo viaggio in Centro America proseguirà poi dopo il Guatemala nella seconda metà di novembre in El Salvador e poi Honduras, verso Natale Nicaragua e poi in gennaio Costa Rica.

Il Magio Bike Tour

in Guatemala, direzione Costa Rica

Provincia di Ravenna

Dialogo sul tema

Fare impresa fare lavoro giovedì 3 novembre

dalle ore 17

a Faenza presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 Dialogo sul tema del fare impresa in uno scenario Sociale ed Economico profondamente mutato dove il “posto fisso” non è più un traguardo facilmente raggiungibile, il lavoro autonomo è una risposta alla mutazione genetica della società ed il DNA di questa mutazione attraversa tutti i corpi sociali ed economici del nostro Mercato, imponendo una seria riflessione sulla condizione dell'essere imprenditore oggi e prospettiva/tendenza nel futuro.

Se ne parla con

Massimo D’Angelillo e Everardo Minardi E’ consigliata la prenotazione presso Segreteria Confesercenti di Ravenna - tel. 0544/292721 - e-mail: provinciale.ravenna@sicot.it Segreteria Confesercenti di Faenza - tel. 0546/671611 - e-mail: conffaenza@sicot.it E’ una iniziativa del Mese del Commercio Confesercenti con il contributo della




RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

10

PRIMO PIANO ASSEMBLEA REGIONALE LA LEGGE 1 DEL 2015 CHE HA RIDOTTO INDENNITÀ E VITALIZI

COSTI DELLA POLITICA/1

Regione: una proposta per limare e tagliare i vitalizi degli ex consiglieri Non si potranno più accumulare assegni diversi. E per tutti si comincerà a riscuotere a 67 anni di età Appena eletti, con un’affluenza bassissima come mai si era vista prima a queste latitudini a novembre 2014, i consiglieri regionali, a 45 giorni dall’insediamento della giunta, approvarono la legge che prevede notevoli riduzioni dei costi di funzionamento dell’assemblea regionale (vedi box per i dettagli). Entro la fine del 2016 potremmo assistere alla seconda parte di questo processo di riduzione dei costi. Mentre in Parlamento viene rimandata in commissione la proposta dei tagli delle indennità dei parlamentari (su cui abbiamo chiesto un’opinione ai deputati locali alle pp. 12 e 13), in Regione è stata incardinata una nuova proposta di legge che ha come relatrice la faentina Manuela Rontini. In sostanza la proposta vuole parificare l’età di accesso al vitalizio con l’età richiesta ai dipendenti pubblici per la pensione di anzianità, ossia i 67 anni. Come noto infatti il vitalizio è una cifra che gli ex consiglieri regionali percepiscono a partire oggi dai 60 anni di età. La cifra è calcolata sulla base della durata dei loro mandati, durante i quali hanno versato una quota, slegata dai meccanismi di calcolo della pensione, e che non è comunque sufficiente oggi a pagare questi vitalizi, per cui si accede a risorse della Regione. Soprattutto in virtù del fatto che ormai gli attuali consiglieri non versano più alcuna quota, essendo stato per loro completamente abolito. Nella scorsa legislatura, invece, i consiglieri poterono scegliere se mantenerlo o meno. Ma ora, anche

chi aveva scelto di tenerlo (continuando quindi a versare una quota mensile), pare potrà incassarlo solo a partire dai 67 anni di età se non avrà compiuto i 60 anni entro l’approvazione della legge. A meno che, come appunto un dipendente pubblico, non voglia rinunciare al 3 percento l’anno

Tra i penalizzati dalla nuova

misura l’assessore Signorino e l’ex Governatore Errani Dovranno aspettare o subire una riduzione i ravennati Fiammenghi, Mazzotti, Bazzoni e l’ex sindaco Matteucci per ogni anno di anticipo. Non solo, le novità sono in arrivo anche per chi già percepisce il vitalizio: la legge dovrebbe infatti introdurre il divieto di cumulo con altri vitalizi, come quelli di parlamentare nazionale, europarlamentare o assessore regionale. Ma anche a chi percepisce solo quello regionale viene chiesto un sacrificio: un taglio tra il 6 e il 12 per cento fino al 2019, per la parte eccedente i mille euro. A oggi i vitalizi costano alle casse regionali 5 milioni e mezzo di euro ogni anno. Si stima che il provvedimento possa garantire un milione di euro di risparmi in tre anni. Tra i

ravennati che saranno interessati da questa riforma ci saranno certamente Elsa Signorino (oggi assessore al Comune di Ravenna, incarico per il quale non percepisce alcun emolumento) che dalla Regione riceve oltre 2.800 euro lordi al mese che si sommano al più consistente vitalizio ricevuto dal Parlamento; Guido Pasi (ex assessore regionale) che riceve poco meno di 2.900 euro al mese; Guido Tampieri, il cui assegno sfiora i 4.200 euro lordi al mese e che anche lui accumula pure una “pensione” dal parlamento. E dal 2015 alla lista si è aggiunto anche l’ex presidente della Regione, Vasco Errani, oggi 61enne con un vitalizio mensile lordo di 4.125 euro. Inoltre i tre ex consiglieri regionali ravennati, i Pd Mario Mazzotti (oggi direttore di Legacoop Romagna) e Miro Fiammenghi e l’ex capogruppo del Pdl Gianguido Bazzoni, tutti e tre classe 1957, che non avevano rinunciato all’ipotesi del vitalizio allora previsto dai 60 anni, dovranno ora per incassarlo subito rinunciare al 3 percento dell’assegno. Stessa situazione potrebbe essere quella dell’ex sindaco Fabrizio Matteucci (oggi direttore regionale Anci) che compirà 60 anni a febbraio 2017 ma che avendo alle spalle un solo mandato da consigliere regionale potrebbe in ogni caso contare su una cifra ridotta rispetto ai colleghi di partito che hanno completato i due mandati. Federica Angelini

I tagli ai costi della politica in Regione risalgono al marzo 2015 e dipendono in gran parte dalla legge 1/2015 (la prima legge della X legislatura varata dall’Aula), il Testo unico sul funzionamento e l'organizzazione dell'Assemblea legislativa, approvata all'unanimità dopo alcune modifiche apportate su un testo presentato da Pd e Sel. Queste le novità più rilevanti che conteneva. L’indennità mensile di carica dei consiglieri regionali viene fissata a 5mila euro lordi (rispetto a 6.104,47), con un risparmio annuo di 662.682 euro (3.313.410 euro in totale nell’arco della legislatura). A questo risparmio va sommato quello derivante dalla diminuzione delle indennità di funzione, calcolate in percentuale sull’indennità di carica, per complessivi altri 346.582,69 euro per legislatura. Contestualmente, diminuiscono le indennità di funzione anche di assessori, presidente e vicepresidente di Giunta; il rimborso forfetario mensile delle spese per l’esercizio del mandato riconosciuto ai consiglieri viene fissato a 2.258.65 euro; la cancellazione dell’indennità di fine mandato dei consiglieri, misura che genera un risparmio totale per la legislatura di 1.526.117,5 euro; eliminazione del fondo per le spese di funzionamento dei Gruppi, con un risparmio pari a 472.962,3 euro annui, che diventano 2.364.811, nei 5 anni della legislatura.

PALAZZO MERLATO E in Comune si è rinunciato al direttore generale Con il nuovo mandato anche a Palazzo Merlato si sono operate alcune scelte per ridurre i costi di funzionamento. Dopo che nello scorso mandato erano stati ridotti e limati alcuni compensi nelle partecipate e si erano tagliati addirittura i costi per l’acquisto dei quotidiani per i consiglieri comunali, Michele de Pascale ha optato per alleggerire il proprio staff (dove, come fa notare anche Alvaro Ancisi, non compare più la figura straordinaria di coordinatore per Capitale della cultura che invece era annoverata in quello di Mattuecci). In ogni caso i tagli dovrebbero produrre 1.108.285 euro di risparmio in cinque anni per le casse del Comune, soprattutto grazie alla scelta di recepire la possibilità, già prevista dalla legge, di attribuire al segretario generale le funzioni di direttore generale, a differenza di quanto accadeva in precedenza. Per quanto riguarda la squadra di De Pascale sarà composta da due persone in meno rispetto a quella dell’amministrazione precedente, dove però andava annoverato appunto anche il coordinatore di Ra2019 ora non più contemplabile.


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

PRIMO PIANO

RAVENNA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

via Faentina 118/A

11

COSTI DELLA POLITICA/2

«Non è demagogia ma un giusto segnale» La relatrice sulla proposta di tagli agli ex consiglieri e assessori regionali è la faentina Manuela Rontini Faentina, renziana della primissima ora, Manuela Rontini è la relatrice di una legge regionale che punta a penalizzare quelli che alcuni considerano diritti e molti invece chiamano “privilegi” agli ex consiglieri della Regione. Come nasce questa proposta? «La nostra idea è quella di fare una proposta non demagogica e non illegittima, per evitare ricorsi e situazioni che abbiamo visto altrove. Ma siamo altresì convinti che in questo momento di ancora forte crisi economica, anche alle nostre latitudini, la politica debba dare un segnale per ritrovare una connessione con i cittadini che stanno affrontando difficoltà, recuperando così credibilità e autorevolezza». La legge nasce a firma di alcuni consiglieri del Pd. Qual è il vostro obiettivo in termini di tempi e di consensi? «La legge 1 sulla riduzione dei costi della politica (vedi box nella pagina a fianco, ndr) fu votata all’unanimità. Ora, sarà difficile che possa ripetersi un caso simile, ma speriamo comunque di raccogliere il più ampio consenso possibile, per approvarla entro la fine dell'anno». Lei dice una proposta non demagogica: di quanto risparmio si tratterebbe? «Di circa 1 milione e mezzo in

tre anni e mi rendo perfettamente conto che a fronte di un bilancio della Regione di quasi 13miliardi di euro l’anno, possono sembrare ben poca cosa. Ma si tratta appunto di un segnale, e di risorse che saranno spese altrove. Poi sono consapevole che verremo giustamente giudicati sulla base di ciò che faremo per la sanità, il rilancio dell’economia, la cultura». Come mai qui il Pd sembra in prima linea nel tema del taglio dei costi della politica e invece in Parlamento non appoggiate la proposta dei grillini? «Non conosco nel dettaglio la situazione in Parlamento, ma mi pare di aver capito che lì il Movimento 5 Stelle abbia in qualche modo forzato alcuni passaggi nelle procedure, che invece credo vadano rispettate sempre da una comunità politica per poter lavorare con efficacia. Per quanto riguarda noi, la Regione EmiliaRomagna non da oggi si è fatta promotrice di un lavoro in questo senso e non a caso siamo molto felici del fatto che, se al referendum costituzionale del 4 dicembre vincerà il sì, ciò che è stato deciso qui sarà applicato anche in tutti gli altri consigli regionali...» La legge dell’Emilia Romagna è stata presa a modello? «La parola modello non mi

«Il risparmio sarà di

circa 1milione e 500mila euro in tre anni. Contiamo di approvarla entro la fine dell’anno

»

piace, ma possiamo dire che è andata così. Del resto il nostro altro non era che un provvedimento di buon senso». È la prova che allora non serve il referendum per ridurre i costi, si può fare anche senza... «Per noi è un motivo di orgoglio e un’occasione per illustrare nei dettagli quello che abbiamo fatto, nel referendum su questo capitolo poi c’è molto altro, dall’abolizione del Cnel alle Province...»

Se vincesse il sì, potrebbe interessarle entrare nel nuovo Senato delle Regioni? «Personalmente sono già molto impegnata sia come consigliera regionale nel rappresentare il territorio, sia perché presiedo la Commissione che si occupa di Territorio Ambiente Mobilità (e per questo mi riconoscono anche un'indennità di funzione). Vorrei poi precisare che comunque chi parteciperà ai lavori del nuovo Senato lo farà senza ricevere alcuna indennità aggiuntiva». E cosa ne pensa della proposta di Matteo Renzi di una sorta di gettone di presenza per i parlamentari della Camera? Sarebbe applicabile in Regione, dove peraltro lei a oggi non ha ancora mancato un’assemblea o una commissione? «Credo che per provare a incidere, cambiando le cose che non vanno, sia innanzitutto necessario essere presenti nei luoghi in cui si discute e si decide. In Regione peraltro già esiste un meccanismo di penalizzazione per chi non partecipa ai lavori. Per il Parlamento immagino possa essere una proposta interessante, in questi giorni sono stata soprattutto contenta di vedere che in cima alle classifiche delle presenze ci sono spesso parlamentari del Partito democratico». (fe.an.)

Martedì 8 novembre 2016

dalle ore 15 alle ore 18 a Ravenna presso Sala Conferenze Confesercenti - Piazza Bernini 7 Incontro pubblico

CREDITO: quale accesso e novità per le piccole e medie imprese Organizzato da:

Confesercenti della Provincia di Ravenna e BNL Gruppo BNP Paribas promuovono un’iniziativa dedicata per confrontarsi sui temi economico finanziari più attuali in questo momento di grandi trasformazioni del sistema bancario. Interverranno ROBERTO MANZONI - Presidente Provinciale Confesercenti Ravenna

Provincia di Ravenna

In collaborazione con:

MASSIMO PIETROBURGO - Direttore Area Retail Emilia Romagna - BNL - Gruppo BNP Paribas Presentazione del Gruppo BNP Paribas in Italia SILVANO CARLETTI - Economist Servizio Studi BNL - Gruppo BNP Paribas Scenari macroeconomici e microeconomici MASSIMO POLIZZOTTI - Responsabile Animazione e Sviluppo Commerciale Small Business - Area Retail Emilia Romagna BNL - Gruppo BNP Paribas Accesso al credito per le PMI

E’ una iniziativa del Mese del Commercio Confesercenti con il contributo della

GIANNI GUIDO TRIOLO - Responsabile Nazionale Credito Confesercenti Il credito alle imprese tra crisi ed innovazione Il finanziamento nella provincia di Ravenna e ruolo delle garanzie BARBARA MONTANARI - Responsabile Credito Confesercenti Lugo e Faenza Il nuovo Bando POR-FESR della Regione di incentivi alle imprese: circa 15 milioni di euro per progetti di innovazione e riqualificazione turistica, commerciale e culturale E’ consigliata la prenotazione presso Segreteria Confesercenti di Ravenna - tel. 0544/292721 - e-mail: provinciale.ravenna@sicot.it


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

PRIMO PIANO

12

COSTI DELLA POLITICA/3 Tema sempre attuale, i tagli ai costi della politica sono al centro del dibattito pubblico da tempo e più che mai in questi giorni. Mentre infatti la Regione Emilia-Romagna prosegue con il processo di riduzione dei costi dell’Assemblea legislativa (vedi pagina 10), in Parlamento i grillini hanno presentato una proposta di legge per ridurre l’indennità lorda dei parlamentari che però al momento è stata rispedita in commissione. Abbiamo chiesto ai parlamentari del territorio qual è il loro pensiero su questo tema e come voterebbero se fossero chiamati a esprimersi sulla legge una volta tornata alla Camera. Pini, Lega Nord: «Solo demagogia, ho votato la riduzione dei nostri stipendi sette anni fa, senza tante storie» Tra di loro c’è Gianluca Pini della Lega Nord, che contattiamo mentre è a Londra per ragioni istituzionali. «Sette anni fa ho votato per ridurmi l’indennità parlamentare del 30 percento e senza tante storie – ci risponde quando gli chiediamo cosa pensa della proposta dei suoi colleghi – pertanto dai grillini non prendo lezioni, men che meno quando una proposta non ha nessuna corrispondenza con la meritocrazia ma solo con un atteggiamento demagogico. Detto ciò, se la revisione dell’indennità sarà collegata alla produttività, come avviene in ogni azienda normale, voterò a favore. Quindi sì, mi auspico che vi siano modifiche in senso “meritocratico” in commissione: una su tutte la parametrazione dell’indennità sulla base dei redditi personali. Perché il Parlamento non può diventare, come nel caso dei 5 stelle (l’80 percento dei loro aveva redditi ridicoli prima di essere eletti), uno stipendificio per gente

E il Parlamento, come si può tagliare? I quattro deputati ravennati a confronto sulla proposta dei grillini e non solo IN SINTESI/1 LA PROPOSTA DEL MOVIMENTO

5 STELLE

Elemento saliente della proposta grillina che tanto ha fatto discutere e che ora si trova in commissione è il taglio dell’indennità che dovrebbe passare da 5mila euro netti al mese a 5mila euro lordi. Poi ci sono la diaria a un limite massimo di 3.500 euro solo per spese documentate e solo per residenti fuori Roma, l’abolizione dell’assegno di fine mandato a favore di un Tfr uniformato ai dipendenti e l’abolizione del vitalizio.

disoccupata in cerca di un posto di lavoro». E dell’idea di Matteo Renzi di introdurre una sorta di gettone di presenza anche per i parlamentari, così come accade per i consiglieri comunali? Non sarebbe meritocratico? «Renzi ogni giorno non perde occasione per dimostrare la sua profonda ignoranza: quello che lei chiama "gettone di presenza” esiste nel regolamento della camera sin dal 1948. Ogni giorno di assenza vengono detratti 250 euro. È veramente imbarazzante avere un Presidente del consiglio, non eletto, che non conosce i meccanismi parlamentari». Lo stesso non si potrà dire però della proposta di legge in

Gianluca Pini

Regione di cui è relatrice la faentina Manuela Rontini del Pd e dove la Lega Nord siede con i propri consiglieri, tra cui anche il faentino Andrea Liverani. «Non conosco nè la proposta nè la signorina Rontini – risponde il deputato del Carroccio – ma da quel che sento dire dai nostri rappresentati, in Regione è in atto una corsa a chi è più antipolitico tra Pd e 5stelle, forse perché sono espressioni della stessa area politica di sinistra e quindi pescano nello stesso bacino di voti. È una gara che non ci appassiona, ma se ci sono proposte serie per la riduzione dei costi della politica le valuteremo positivamente».

Alberto Pagani

Pagani (Pd): «Meglio sarebbe ragionare di come far assumere direttamente i collaboratori» Del resto la prima legge regionale sulla riduzione dei costi ottenne l’unanimità, cosa che in Parlamento pare si sia ben lontani anche solo dall’immaginarla. Alberto Pagani, deputato Pd che non ha mai fatto nulla per guadagnarsi l’etichetta di “renziano” di nessuna ora, pur non essendo nemmeno chiaramente iscrivibile alla minoranza (per esempio, ha sempre difeso le ragioni del sì alla riforma del referendum) non riesce ad appassionarsi particolarmente al tema. Quando gli chiediamo della legge

proposta dai grillini si limita a un: «È tornata alla commissione affari costituzionali appunto per essere discussa, ma io non ne faccio parte, e quindi non me ne occupo». In generale, ci spiega quali sono le sue perplessità sul progetto: «Forse sarebbe più serio fare come negli altri paesi e togliere dall'ammontare totale dello stipendio dei deputati la somma che va a finanziare il partito di appartenenza e che serve per pagare lo stipendio e gli oneri contributivi dei collaboratori. Negli altri Paesi i partiti sono finanziati dallo Stato e i collaboratori sono assunti e pagati direttamente dalle istituzioni, non dai singoli deputati. Se togliessimo queste cifre lo stipendio si ridurrebbe ben più della metà, e quello che risulterebbe nella busta paga corrisponderebbe ad un compenso reale. Sarebbe tutto più chiaro e trasparente, a mio parere». Paglia (Sinistra Italiana): «Stipendio parificato a quello di un sindaco di un capoluogo di regione» Una linea, quella di Pagani, per certi versi vicina a quella di Giovanni Paglia, eletto nelle file di Sel, oggi in via di scioglimento, e in prima linea nella costituzione di Sinistra Italiana (che è già anche un gruppo parlamentare).


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

PRIMO PIANO

RAVENNA via N. Baldini 8 P.zza S. Francesco

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

13

IN SINTESI/2

«Secondo noi sarebbe meglio che fosse la Camera ad assumere i collaboratori indicati dai parlamentari, in modo più chiaro e trasparente, così come vorremmo che non fossero monetizzati i rimborsi e la diaria. Meglio sarebbe, al momento dell’elezione, ricevere la chiave per una stanza in cui alloggiare e indicare chi si vuole assumere come collaboratore. Posto che sarei anche pronto a votarla, va detto che in realtà la proposta grillina rischia di incidere in modo davvero marginale sul costo della Camera e che si potrebbe e si dovrebbe intervenire, magari attraverso modifiche ai regolamenti, su altre voci che non sono stabilite per legge. Abbiamo proposto emendamenti durante la discussione del bilancio della Camera, quando si discute tutto. Il punto vero è che credo ci sia un’ipocrisia di fondo nella proposta grillina perché tagliando così poco, i parlamentari possono continuare a finanziare le iniziative politiche con la diaria. Ma io preferirei piuttosto reintrodurre un sistema di finanziamento pubblico ai partiti vero che non passi dai parlamentari, perché se a un certo punto sono solo i parlamentari a finanziare la forza politica, questi rischiano di diventarne i padroni, di finanziare solo le iniziative politiche che vogliono con un rischio per la democrazia interna. E indennità per i parlamentari pari a quelli di un sindaco di capoluogo di regione». Eppure anche Giovanni Paglia versa al partito una lauta parte dello stipendio. «È vero – risponde –, ma almeno partiti strutturati come noi o anche il Pd, a differen-

LO STIPENDIO DI UN DEPUTATO

Giovanni Paglia

za dei 5 Stelle, hanno una tesoreria, i parlamentari versano e poi non decidono come vengono spesi. Diversa è una struttura dove invece appunto a decidere e a spendere possono essere solo gli eletti».

Andrea Maestri

condizioni dato l'arroccamento del Pd. Non prendo seriamente in considerazione la boutade di Renzi che si sta esercitando da tempo in un antiparlamentarismo d'accatto. Le forze politiche che hanno a cuore davvero una proposta rigorosa e seria dovrebbero votare la proposta di Possibile». Tra i punti salienti di questa proposta ci sono la parametrazione dell’indennità dei deputati allo stipendio dei docenti universitari al secondo scatto di carriera, la riduzione della parte forfetaria a 2mila euro, spese di alloggio per un massimo di 1.500 euro per chi alloggia fuori Roma, l’abolizione dei vitalizi e l’omologazione del sistema pensionistico al metodo contributivo e, tra le altre misure, è anche contemplato un contributo di solidarietà da parte di chi già ora incassa mensilmente gli assegni più alti. (fe. an.)

Maestri (Possibile): «Si discuta la nostra proposta di legge già depositata per ridurre davvero costi e privilegi» E anche Andrea Mestri, eletto nelle file del Pd da cui è fuoriuscito per poi entrare in Parlamento nel gruppo guidato da Pippo Civati, Possibile, fa distinguo importanti quando gli chiediamo un’opinione sulla legge proposta da Di Maio & Co. «È una proposta parziale e demagogica anche se la ratio è totalmente condivisibile – spiega il deputato ravennate, che è anche avvocato –. Non credo che sarà mai votata, non ci sono le

Oggi un deputato italiano riceve uno stupendio lordo che al netto include circa 5.500 euro di “vero” stipendio, o indennità di funzione, ed è su questa che vorrebbero incidere i grillini nella riforma, loro che già oggi si vantano di restituirne una parte ritenendola troppo alta, dimezzando di fatto il lordo che è pari a 10.435,00 euro. A questi si aggiungono 3.600 euro per l’espletamento del mandato che in pratica significa innanzitutto lo stipendio di un collaboratore, ma anche libri, riviste e tutto ciò che può servire al paralmentare per documentarsi e svolgere la propria funzione di legislatore. Di questa cifra, tuttavia, il parlamentare è tenuto a rendicontarne solo la metà, cioé 1.800 euro e il resto può restare a sua disposizione. Forfettaria anche la diaria, che viene corrisposta in dodici mensilità di circa 3.500 euro. A questo va aggiunto che gran parte dei parlamentari versano una cifra del proprio stipendio al partito di cui fanno parte per garantirne il funzionamento. I deputati usufruiscono di tessere per la libera circolazione autostradale, ferroviaria, marittima ed aerea per i trasferimenti sul territorio nazionale e dispongono di una somma annua di 3.098,74 euro per le spese telefoniche. La Camera non fornisce invece cellulari.

IN SINTESI/3 QUANTO

FARÀ RISPARMIARE DAVVERO IL REFERENDUM?

Tra gli argomenti sbandierati dalla maggioranza Pd per difendere le ragioni del sì al referendum per l’eventuale approvazione della riforma costituzionale viene citata anche la riduzione dei costi della politica. In realtà si è calcolato che il risparmio per la trasformazione del Senato non supererà i 50 milioni l’anno su un costo complessivo delle Camere di circa 1,5 miliardi l’anno, in quanto non andrà a intaccare la struttura stessa di palazzo Madama e il personale dipendente che, come nel caso della Camera, è quello che alza i costi della politica in Italia (a Palazzo Madama i costi per il personale sono stimati in 151 milioni) rispetto ad altre realtà europee, molto più del semplice stipendio netto dei parlamentari. Risparmi più marcati arriverebbero invece dall’abolizione del Cnel, mentre gli effettivi risparmi dall’abolizione delle Province sono stati già raggiunti.

&1 *-'.1,"6*.-* !! 3&+ 3&+ 3&+ "+ -.5&,#1& /"13& *+ -.231. 1.(&33. $4.+" *- $.++"#.1"6*.-& $.- +& 2$4.+& &+&,&-3"1* %* .-3& 4.5. & %* "%.--" %&++8 +#&1. 1"("66* /.31"--. *,/"1"1& +& #"2* %* 04&23. "//"22*.-"-3& 2/.13 %* 204"%1" & *-*6*"1& " (*.$"1& $.- (+* "++&-"3.1* %&* -.231* $.12* ! %"*

"*

!! $.12* /&1 1"("66&

"--* # +*$&

1"

*"-

1"3*

4$"

"$$)&33" !

)*"

Tel. 0544 421551

Pizza e Cucina

"66&2*

4.3" "--4"+& 9

"

+ /1*,. ,&2& %* /1.5" 7 (1"34*3. +* "++&-",&-3* 2* 25.+(&1"--. /1&22. +" /"+&231" %&++8 23*343. +&("1*

"+

Via Magazzini Anteriori, 31 Ravenna www.alchimiaravenna.it

Corso Garibaldi, 67 - Alfonsine Tel. 0544 84138 Non cumulabile con altre promozioni Non valido sabato, domenica e festivi Scadenza: fine gennaio 2017

Tel. 0544 494089 www.lidoristorante.it

BUONO SCONTO 10%

BUONO SCONTO 10%

BUONO SCONTO 10%

DA PRESENTARE ALLA CASSA

DA PRESENTARE ALLA CASSA

DA PRESENTARE ALLA CASSA


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

14

POLITICA

AGENDA L’ARCHITETTO EX ASSESSORE GUERRIERI È IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE IXC

REFERENDUM/1: AL DOCK61 L’INTERVENTO DEGLI STUDENTI PER IL

Guido Guerrieri, architetto 51enne e ex assessore, è il nuovo presidente dell’associazione Insieme per Cambiare (Ixc) Ravenna, che ha dato vita ad una delle liste collegate a Michele de Pascale (Pd) nelle scorse elezioni amministrative. Guerrieri è stato eletto all’unanimità dal direttivo dell’associazione. Il suo nome come presidente è stato proposto dal presidente uscente, Giovanni Poggiali: che lascia l’incarico ravennate per dedicarsi a costruire una rete romagnola di associazioni “Insieme per cambiare” dopo quelle ravennate e faentina.

Cosa prevede in dettaglio la riforma costituzionale Boschi-Renzi? Come cambierà la Costituzione se vincerà il Sì al referendum del 4 dicembre? La riforma spiegata dal gruppo “Studenti per il NOForlì” insieme ad Alessio Grancagnolo (lo studente dell’università di Catania salito agli onori della cronaca per un suo intervento in un dibattito con il ministro Boschi), in collaborazione con Anpi. Appuntamento alle 21 del 3 novembre al Dock61 di via Magazzini Posteriori. Info: 370-3218567, www.dock61.it, facebook Dock61. Ingresso riservato ai soci Arci.

NO

REFERENDUM/2: I COMITATI PER IL NO CHIEDONO UN’INFORMAZIONE PARITARIA

VENTISETTE ANNI FA MORIVA ZACCAGNINI UNA MESSA PER RICORDARE IL POLITICO

I rappresentanti degli otto comitati per il No al referendum costituzionale del territorio provinciale hanno incontrato il prefetto di Ravenna il 28 ottobre al termine di un presidio di protesta in piazza del Popolo per rivendicare il diritto a un’informazione paritaria sui media nei confronti dei sostenitori del Sì. Nel frattempo continuano gli incontri pubblici a sostegno del No: il 4 novembre a Faenza alle 20.45 (sala Santa Umiltà, via Pascoli 15) Alessandro Messina e Walter Tocci; il 5 novembre Walter Tocci e Costantino Ricci a Ravenna alle 10 alla sala D’Attorre (via Ponte Marino).

Nel giorno del 27esimo anniversario della scomparsa, la figura dell’onorevole Benigno Zaccagnini verrà ricordata con una Messa nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna alle 18 di sabato 5 novembre. Quest’anno gli organizzatori delle iniziative a ricordo del politico e successore di Amintore Fanano alla segreteria della Dc dal 1975 al 1980, considerata la campagna in corso per il referendum, hanno ritenuto di non organizzare l’annuale convegno, ma di limitarsi ad una breve riflessione, al termine della celebrazione eucaristica, che hanno affidato all’onorevole Pierluigi Castagnetti.

MARINA ROMEA

Profughi in hotel, in cento con la Lega per dire basta Attivisti dei centri sociali in strada: solidarietà con i richiedenti asilo. Iniziati i trasferimenti L’appello della Lega Nord ha richiamato un centinaio di persone, tanti erano i partecipanti alla manifestazione organizzata sul lungomare di Marina Romea il 28 ottobre, davanti all’hotel Solaria che ospita provvisoriamente 26 profughi: l’intenzione era quella di chiedere il trasferimento immediato dei richiedenti asilo perché, secondo i proponenti e i manifestanti, le strutture nelle località di mare anche nel periodo invernale devono essere escluse dalla rete di accoglienza per motivi di sicurezza e di potenziali perdite di afflussi turistici. Tra i manifestanti, tutti radunati in ordine per un’ora senza striscioni o bandiere, c’erano diversi residenti del lido ma anche ravennati da altre località. Il pomeriggio si è svolto sotto il con-

La manifestazione della Lega Nord davanti all’hotel Solaria a Marina Romea

trollo di un imponente dispiegamento di polizia e carabinieri: dopo l’annuncio del Carroccio, gli attivisti dei centri sociali avevano hanno organizzato una contromanifestazione che si è svolta a poche decine di metri senza alcun contatto. E quando il gruppo le-

ghista si è sciolto lasciando il viale, il gruppo di antagonisti (poco meno di un centinaio) ha potuto occupare lo spazio lasciato libero manifestando con un applauso il proprio sostegno agli ospiti dell’albergo (collocati da una coop di Russi che ha partecipato

al bando della prefettura). Gli esponenti del Carroccio hanno promesso che torneranno a metà novembre a manifestare se nel freattempo l’albergo non sarà svuotato. Dai giorni successivi, come era già previsto e annunciato, sono incominciati i trasferimenti dei profughi in altri spazi. A seguire, nella stessa giornata del 28 ottobre, in piazza del Popolo si è svolto un flashmob con decine di persone a sostegno all’accoglienza, tra loro anche il sindaco Michele de Pascale e l’assessore Valentina Morigi. Nei giorni precedenti la giunta aveva ribadito che da inizio 2017 sarà il Comune a entrare in prima persona nella gestione delle sistemazioni e verranno escluse località di mare e alberghi. (and.a.)

L’INCONTRO “Fuga a Occidente” De Carli e Cofferati parlano di migranti La presentazione del libro di Pietro De Carli, Fuga a Occidente, migrazioni nella globalizzazione tra esplosione demografica e guerre di religione, sarà al centro di un incontro pubblico sul tema dell’immigrazione in programma il 4 novembre al Villaggio del Fanciullo (via del Pino 102, Ponte Nuovo) alle 20.30. L’evento era in programma il 6 ottobre ma è stato rinviato. Tra gli ospiti, oltre all’autore, interverranno il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale e il parlamentare europeo Sergio Cofferati il dibattito sarà moderato da Gabriele Albonetti membro del comitato dei garanti della Fondazione Villaggio del Fanciullo.


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

ec Un m ondo di pi ccole cose s p

ia li

RAVENNA via Ravegnana 4 - Borgo S. Rocco

ECONOMIA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

15

LA NOMINA

COSTRUZIONI

Bonaccini: «Rossi sarà presidente del porto»

Altri nove mesi di cassintegrazione per salvare i 107 esuberi di Acmar

L’annuncio del governatore all’assemblea degli Industriali. L’iter agli ultimi passi La nomina di Daniele Rossi alla presidenza dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico centro-settentrionale (nuova denominazione della vecchia Autorità portuale di Ravenna dopo la recente riforma) è stata firmata, come richiede la norma, dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. L'annuncio della firma è stato dato dallo stesso Bonaccini il 27 ottobre durante il suo intervento all'assemblea di Confindustria Romagna a Milano Marittima. Il governatore regionale ha voluto ribadire ancora una volta che «se vogliamo dare competitività al porto a livello internazionale l'escavo dei fondali è fondamentale». Rossi: 55 anni, laurea in Giurisprudenza a Milano, una lunga carriera nel mondo petrolifero soprattutto nella galassia Eni-Saipem, è stato ai vertici della romena Gsp che opera nel settore offshore. A Ravenna ha già lavorato: amministratore delegato della Rosetti Marino dal 2012 al 2014. Per completare l’insediamento di Rossi in via Antico Squero manca ancora un passaggio formale ma necessario e cioè il via libera della commissione parlamentare Trasporti. Solo a quel punto l’iter burocratico sarà concluso e Rossi potrà prendere le redini dell’Autorità andando a chiudere la parentesi del commissariamento affidato al comandante della capitaneria, il contrammiraglio Giuseppe Meli: otto mesi da quando non venne rinnovata la presidenza all’ingegnere Galliano Di Marco al termine del primo mandato. La necessità dell’approfondimento dei fondali è, come noto, da tempo unanimemente condivisa nel mondo portuale. Anche all’indomina dell’annuncio della nomina di Rossi. «Occorre partire il prima possibile con i lavori di approfondimento dei fondali in modo da garantire un futuro al nostro porto». Il 28 ottobre il vicesindaco di Ravenna con delega al porto, Eugenio Fusignani, ha incontrato in municipio una rappresentanza dell'Associazione ravennate spedizionieri internazionali (Arsi), guidata dal presidente Marco Migliorelli. Sul tavolo la questione relativa all'approfondimento dei fondali e le vicissitudini legate alla politica che, a detta degli spedizionieri, «non svolge un ruolo attivo ma è necessaria per raggiungere la soluzione». Il vicesindaco Fusignani ha affermato: «Finora si è perso tempo inseguendo sogni. Oggi dobbiamo fare i conti con la competitività del nostro porto. Ravenna è leader nel settore dei cereali ma mentre segna un aumento dell'8 percento con fondali profondi 10,5 metri, Venezia registra un aumento del 40 con fondali profondi 11,5 e Koper un aumento del 13 con fondali profondi 12,5. Occorre quindi correre ai ripari».

Si va verso la proroga della cassa integrazione, per nove mesi, per i lavoratori della cooperativa Acmar di Ravenna, che conta attualmente circa 250 dipendenti. Questo l’esito del tavolo di salvaguardia occupazionale, svoltosi, nei giorni scorsi in viale Aldo Moro a Bologna, per il gigante ravennate dell'edilizia, accordo che scongiura un esubero di 107 dipendenti. All’incontro, oltre ai tecnici della Regione e dell’Agenzia regionale del lavoro, erano presenti la Fillea-Cgil Emilia-Romagna, Fillea Cgil Ravenna, Filca Cisl Romagna, Feneal Uil Ravenna, le Rsu aziendali e il presidente della cooperativa Acmar. La coop attiverà, si leggeva nel verbale d’intesa siglato dalle parti al termine dell’incontro, le procedure di Cigs per crisi aziendale per la durata complessiva di nove mesi a decorrere dal 29 ottobre. Le organizzazioni sindacali si sono rese disponibili alla sottoscrizione degli accordi necessari per il percorso degli ammortizzatori sociali previsti, impegnandosi ad accompagnare il piano concordatario e quindi la continuità aziendale.

SCIOPERO IL 4 NOVEMBRE

L’ALTRO INCARICO DI MARCO DIRETTORE DI VTP, LA SOCIETÀ CHE GESTISCE LE CROCIERE A VENEZIA L'ex presidente dell'Autorità portuale di Ravenna, il 56enne ingegnere abruzzese Galliano Di Marco in carica a Ravenna dal 2011 al 2 marzo scorso, è diventato il nuovo direttore di Vtp (Venezia terminal passeggeri), la società che ha in gestione il terminal crociere in Laguna fino al 2024. Oggi la maggioranza di Vtp è pubblica (52 percento in mano Veneto Sviluppo, finanziaria della Regione) ma un accordo consente il passaggio della maggioranza a una cordata di privati che riunisce alcuni armatori italiani e stranieri del settore crocieristico.

I DIPENDENTI DELLE POSTE SI FERMANO CONTRO LA PRIVATIZZAZIONE

I sindacati di categoria hanno proclamato per venerdì 4 novembre uno sciopero generale per i lavoratori di Poste Italiane. L’iniziativa si terrà a livello nazionale e in Emilia Romagna è prevista una manifestazione che si svolgerà a Bologna. Dalla provincia di Ravenna partiranno diversi pullman: alle 7 partenza dalla Camera del lavoro di Cervia, alle 7.15 dal Cinemacity di Ravenna. Altri pullman partiranno alle 7.15 da Lugo (in piazza Baracca) e alle 7.30 da Faenza (in prossimità dell’ingresso della Iemca). Lo sciopero è stato proclamato da Slp Cisl, Slc Cgil, Failp Cisal per fermare la privatizzazione di Poste Italiane e scongiurare la vendita di un’altra quota. I sindacati chiedono il ritiro del provvedimento presente in Parlamento che prevede l’ulteriore privatizzazione. Tra i temi dello sciopero anche questioni contrattuali.


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

16

LETTORI detti e contraddetti

a cura di Fausto Piazza

detti e contraddetti

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

CARIRA RISPONDE: SUL SITO INFO SULLE NOSTRE AZIONI Leggiamo la lettera pubblicata su R&D del 27 ottobre a firma del sig. Roberto Della Torre riguardante le azioni della Cassa di Risparmio di Ravvenna. Intendiamo precisare che la Cassa di Risparmio non interviene in alcun modo nella formazione del prezzo delle proprie azioni. La Cassa provvede a rendere disponibile, per quanto occorrer possa, presso i locali delle proprie filiali e sul prorio sito www.lacassa.com, ogni settimana un avviso pubblico contenente l’indicazione dell’ultimo prezzo scambiato comunicato da un intermediario terzo, oltre ad un’indicazione dei prezzi di scambio e delle quantità scambiate negli ultimi sei mesi e negli ultimi 15 giorni. Nello stesso sito internet, inoltre, vengono esposte anche ulteriori informazioni circa l’andamento del prezzo di scambio dell’azione, e in particolare: la media aritmetica semplice del prezzo delle azioni degli ultimi sei mesi; la rilevazione storica mensile del prezzo scambiato puntuale dell’azione da gennaio 1993 al dato del fine mese precedente a quello in corso; l’esposizione grafica del prezzo scambiato mensile (ultimo prezzo rilevato l’ultimo giorno lavorativo del mese) da gennaio 1993 al dato del fine mese precedente a quello in corso. Riguardo all’andamento del prezzo dell’azione, per gli studi che possono essere fatti, va precisato che lo stesso è naturalmente influenzato dal mercato libero e dagli andamenti complessivi delle banche in generale,

IL CAMBIO DEL CLIMA

#INSTAGRAM

Bicolore o biturbo?, di @plajhnik Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #instaravenna. Questa è di @plajhnik e ritrae un vecchio modello di Lancia Delta.

italiane ed europee. Negli ultimi due anni le azioni della Cassa, così come emerge dai dati riportati sul sito internet, sono state scambiate mediamente a circa 20,24 euro. A ottobre 2014 venivano scambiate a circa 22,4 euro, mentre negli ultimi sei mesi

sono state scambiate in media a circa 17,7 euro. Facciamo notare che, nell’ultimo anno, la media dei titolo di borsa relativi alle banche quotate si è ridotta del 47,68 percento. Nicola Sbrizzi, direttore generale Cassa di Risparmio

HA PORTATO I GECHI Nelle serate di questo autunno caldo passeggiando per le vie di Ravenna si possono ancora notare sui muri delle case i gechi, che indugiano godendosi gli ultimi tepori prima di andare in letargo. Sono rettili imparentati con le lucertole, inconsueti da vedere nelle nostre case, comuni nel sud d Italia. È un fenomeno del tutto nuovo che ci dice di un cambiamento climatico in atto. Sono arrivati fino a Ravenna da qualche decina d’anni, si trovano bene e si stanno riproducendo in grande quantità. Una sera in via di Roma sulle pareti delle case rivolte verso Ovest in Agosto ne ho contati più di dieci. Le alte temperature e forte siccità estiva favoriscono le deposizione delle uova ma si possono trovare in case in rovina, pietraie, tronchi d'albero, muretti a secco. Molti si dicono impauriti, allarmati ma il geco è assolutamente innocuo: solo se preso in mano e infastidito morde ma senza far male perché i suoi denti sono piccolissimi. I gechi arrivano da paesi lontani portati dalle navi del porto che scaricano legnami dei paesi tropicali, quelli che invece si stanno moltiplicando a Ravenna sono specie Mediterranee, presenti ormai anche in Istria, Veneto e Marche. A Ravenna sono state identificate due specie di geco. Quella chiamata tarantola muraiola di color grigio, con la testa grossa, diffusa in zona

portuale, e il geco “verrucoso”, color rosa e diffuso anche nel resto della città ma soprattutto nelle vecchie abitazioni del centro storico. Caratteristiche particolare del geco sono le dita dei piedi provviste di ampi cuscinetti, più larghi sulla punta, che hanno sul lato inferiore una serie di lamelle longitudinali con funzione adesiva. Sono tali lamelle che permettono al geco di muoversi con facilità praticamente su qualsiasi superficie, anche lisce, verticali e perfino sotto i soffitti. D’estate i gechi si crogiolano al sole, d’inverno si infilano nei muri, tra le fessure della case riscaldate. Sono animali protetti e di interesse regionale, si cibano di insetti e quindi particolarmente utili. I piccoli, nei primi mesi di vita, alla ricerca di un luogo dove “prendere casa” si spostano attraversando strade, case e giardini. Da adulti, trovata una sistemazione adatta, diventano stanziali e tendono a vivere sempre nello stesso posto, sullo stesso muro, nello stesso terrazzo. Possono vivere anche 10 anni e non sporcano perché i loro escrementi, dei piccoli cilindri, si polverizzano. Roberto Papetti, Ravenna Gentile Roberto, pubblico volentieri il suo amorevole contributo per la conoscenza di queste “inedite” creature, viste anche le sue competenze di naturalista e ex animatore del centro di ecologia per bambini del Comune di Ravenna. Grazie.

DEPOSITO GOMME GRATUITO


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

ARTE • TEATRO

17

MAR

Così rivivrà la chiesa distrutta nel 1944 Il 5 novembre inaugura, alle 18, al Mar di Ravenna un’esposizione temporanea sulla chiesa di Santa Maria in Porto Fuori ideata e curata da Alessandro Volpe. L’obiettivo dichiarato è riconsegnare alla cittadinanza il ricordo e le immagini della chiesa dal Settecento ai nostri giorni. Verranno esposte opere che in vario modo hanno rappresentato la basilica e la sua decorazione trecentesca. Come noto, infatti, la chiesa di Santa Maria in Porto Fuori fu distrutta da un bombardamento alleato il 5 novembre del 1944. Si tratta di una delle più gravi perdite subite dal patrimonio artistico italiano durante un conflitto bellico. Attraverso una ricostruzione virtuale sarà possibile visitare nuovamente l’edificio caratterizzato dagli affreschi di scuola riminese del Trecento. L’immagine virtuale della chiesa è stata realizzata da Simone Zambruno, Antonino Vazzana e Ilaria Valentino presso Fr@me Lab (Laboratorio fotografico e multimediale del Dipartimento di Beni culturali dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sede di Ravenna). Vari tipi di postazioni tecnologiche permetteranno ai visitatori un’articolata esperienza dell’edificio ricostruito che potrà essere visitato virtualmente o contemplato in un filmato autoriale, girato nello “spazio digitale” dal regista e poeta Stefano Massari. Questa odierna rappresentazione

TEATRO DELLA ALBE

Sopra una foto degli interni di Santa Maria in Porto Fuori. A sinsitra una riproduzione virtuale

della chiesa è esposta accanto ad altri episodi più antichi: i disegni di Felice Giani, gli appunti ottocentechi di Cavalcaselle e le fotografie che in varie epoche dovumentarono le forme del monumento, fino a quelle che ne mostrano le macerie. Come per fare da sponda alla memoria digitale che si imporrà attraverso la ricostruzione virtuale, sarà proposto un filmato documentario che raccoglie le testimonianze viventi della chiesa, della sua vita sociale e devozionale e della sua distruzione

RAVENNANTICA/1

Due pomeriggi con l’onda di mosaico a Classe Dalle 14.30 alle 16.30 di sabato 5 e domenica 6 novembre viene riproposta al pubblico la spettacolare onda a mosaico di 33 metri, realizzata dal Laboratorio di Restauro del Mosaico di RavennAntica con una tonnellata di smalti e mezzo milione di tessere che caratterizza in modo permanente l’ingresso al Museo di Classe, a sancire lo stretto legame tra Ravenna e il mare. In entrambe le giornate, alle 16, l’iniziativa prosegue con una visita guidata al sito archeologico dell’Antico Porto, sviluppato in prossimità della grande Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

(ricerche di Elena Pirazzoli, regia di Fabrizio Varesco). A tal fine il Comune di Ravenna ha promosso una ricerca sul territorio volta a rintracciare ogni sorta di ricordo, foto di famiglia o altra documentazione. Mar – Museo d'Arte della città di Ravenna, dal 6 novembre all’8 gennaio. Orari di apertura: da martedì a domenica 9-18; chiuso lunedì. Aperture festive: 8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio. Ingresso libero

RAVENNANTICA/2 A TAMO GLI INCONTRI CON I “MALFATTORI” A partire da mercoledì 9 novembre, e per i successivi mercoledì del mese, presso il Museo Tamo, alle ore 18, i Tamo MalfAttori propongono un nuovo ed originale ciclo di letture. Ad aprire la rassegna Guido Ceroni, che mercoledì 9 novembre proporrà Budapest ’56. Una storia sinistra. Mercoledì 16 novembre è la volta di Silvia Togni, che presenterà Stecchetti guarda Dante. A cento anni dalla scomparsa di Olindo Guerrini, un’analisi di come la città di Ravenna abbia saputo dare spunti originalissimi a due scrittori così lontani nel tempo. Mercoledì 23 novembre si prosegue con Mauro Mazzotti e i Fatti e misfatti della famiglia Rasponi. Da “Cronache e documenti per la storia ravennate del XVI secolo” a cura di Corrado Ricci, 1882. A chiudere la rassegna, mercoledì 30 novembre, sarà Gianni Morelli con Le miniature del Vangelo Purpureo di Rossano. Memoria di Bellezza. L’evangeliario in oggetto, quest’anno riconosciuto dall’Unesco, contiene un gruppo di miniature di squisita fattura, tra le più antiche che si possiedano, probabilmente dipinte ad Antiochia nel VI° secolo d. C.

Rumore di acque a San Francesco per “Lacrime” Venerdì 4 novembre alle 21 alla basilica di San Francesco a Ravenna va in scena Rumore di acque storico spettacolo di RavennaTeatro dedicato alla tragedia dei migranti che perdono la vita nel Mediterraneo con la regia di di Marco Martinelli ospite di Lacrime , percorso espositivo di Lucia Nanni che si articola in più sedi tra Ravenna e Cotignola a cura di Giovanni Gardini e Massimiliano Fabbri. Lo spettacolo giunge al suo settimo anno di repliche, il testo è stato tradotto e messo in scena in Europa, Stati Uniti e Sudamerica. L’ingresso sarà a offerta libera e le offerte saranno devolute a favore del progetto “Protetto a casa mia” realizzato a cura di Caritas Diocesana. Iin scena l’attoreAlessandro Renda, musiche originali Guy Klucevsek, spazio, luci, costumi Ermanna Montanari e Enrico Isola.

ILLUSTRAZIONE

AL FONTANONE DI FAENZA, GLI IMMAGINIFICI PERSONAGGI DI ANDREA RIVOLA Al Fontanone-dissetante culturale, nella rotonda di via G. da Oriolo, a Faenza, venerdì 4 novembre alle ore 21 si inaugura la mostra personale del famoso illustratore Andrea Rivola, autore anche delle immagini del libro Mi dai una spinta che verrà presentato sabato 5 alle 17.30. Classe 1975, laureato al Dams Arte di Bologna, Rivola vive immerso tra i paesaggi campestri della Valle del Senio in compagnia di inseparabili e variegati personaggi creati dalle sue matite immaginifiche. La mostra sarà aperta fino al 20 novembre e visitabile dal venerdì alla domenica dalle ore 17 alle 20 e lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12.


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

18

CULTURA

MUSICA

CLASSICA/1

JAZZ & CONTEMPORANEA

Al teatro di Lugo le anteprime del nuovo festival “Purtimiro” tra Figaro e Rossini Punta decisamente al classico la nuova stagione concertistica 2016-17 al Teatro Rossini di Lugo: con cinque appuntamenti, tutti di grande rilievo, dal 5 novembre al 15 marzo, la programmazione musicale del Rossini è sostanzialmente in linea col debutto del nuovo festival lughese “Purtimiro” (dal 3 al 30 dicembre) che farà di Lugo una nuova capitale della musica barocca del Sei-Settecento. E in novembre si parte proprio con due anteprime del festival, ideato e curato da Rinaldo Alessandrini, clavicembalista, direttore e musicologo fra i più grandi di oggi. Ecco dunque le musiche di Mozart, Haydn, Paisiello, Rossini e Mercadante tutte ispirate al personaggio di Figaro dalle commedie di Beaumarchais per il primo concerto sinfonico del 5 novembre (ore 20.30) con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Carlo Tenan. Seguirà, il 12 novembre, l'omaggio al genio del “lughese” Rossini con l'attore Ivano Marescotti e il pianista Richard Barker per il debutto dello spettacolo “Il Maestro e il Cignale” su testi e musiche di Rossini e dei fratelli Malerbi, i suoi primi maestri quando abitava a Lugo. Intanto, giovedì 3 novembre, prendono il via le conversazioni su temi e protagonisti della stagione musicale lughese a cura del musicologo Enrico Gramigna, sempre al Teatro Rossini, alle ore 18.

Carlo Tenan dirigerà la Filarmonica Toscanini il 5 novembre al teatro Rossini di Lugo

WORLD IL

TANGO ITALIANO SECONDO

MICHELE FENATI

Venerdì 4 novembre partono a Voltana i "Concerti del Glup", con il Tango Italiano di Michele Fenati, voltanese. Uno spettacolo che racconta la storia del tango nel nostro Paese.

IL BRASILE

DEL

GRAÙNA

TRIO AL

MAMA’S

Sabato 5 novembre alle 21 al Mama’s di Ravenna concerto del Graúna trio, ensemble composto da musicisti di grande esperienza nel campo della popolare per un viaggio nel “continente” Brasile.

CLASSICA/2

Al via i Concerti della Domenica IL PIANISTA

ELOISA ATTI OMAGGIA BILLY HOLIDAY ALL’AUDITORIUM DI FUSIGNANO La rassegna “Certe notti” all’Auditorium di Fusignano si conclude venerdì 4 novembre con “Everything happens for the best”, un omaggio a Billy Holiday a cura della cantante bolognese Eloisa Atti, in compagnia del suo Jazz Sextept.

FAENZA

Mercoledì 9 novembre alle 22 allo Zingarò di Faenza concerto jazz del quartetto della cantante e chitarrista Francesca Bertazzo Hart, trasferitasi in Italia dopo essere cresciuta nella scena newyorkese.

CLASSICA/3 A RUSSI

Prosegue la rassegna Erf&Masini in Musica. Il 4 novembre (ore 21), al ridotto del teatro Masini di Faenza, un suggestivo connubio di immagini e musica con il Duo Alterno – composto dal soprano Tiziana Scandaletti e dal pianista Riccardo Piacentini – che proporrà opere di Francesco Paolo Tosti, un omaggio a Faenza con una composizione di Aurelio Samorì e un’opera dello stesso Piacentini. L’appuntamento successivo è per il 10 novembre (alle 21 sempre al Ridotto) con il progetto Relendo Villa-Lobos: Cristina Renzetti (voce, chitarra, percussioni), Michele Francesconi (pianoforte), Gabriele Zanchini (fisarmonica) ed Emilio Galante (flauto e ottavino) offrono una rilettura moderna e jazz del compositore brasiliano Heitor Villa-Lobos.

FRANCESCA BERTAZZO HART CON QUARTETTO ALLO ZINGARÒ DI

Sette appuntamenti con la musica da camera al Ridotto dell’Alighieri di Ravenna Dal 6 novembre al 18 dicembre, per sette domeniche consecutive, ad animare la sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna saranno i Concerti della Domenica, fortunato cartellone di musica da camera che l’Associazione Mariani realizza da più di trenta anni. Domenica 6 ad inaugurare la rassegna sarà un quintetto formato da quattro fiati e un pianoforte. Protagonisti il ravennate Guido Ghetti (nella foto) e Corrado Orlando, che ricoprono il ruolo rispettivamente di primo oboe e primo clarinetto dell’orchestra del Teatro San Carlo di Genova. E poi Massimo Data, considerato uno dei migliori fagottisti italiani che vanta un’attività ormai trentennale in orchestra come prima parte, Giovanni d’Aprile – ex primo corno dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e attualmente nel complesso di fiati “I Cameristi di Roma” (prime parti dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia); e il pianista Piero Barbareschi. Il programma del concerto prevede due Quintetti per pianoforte e fiati, entrambi in mi bemolle maggiore: il K. 452 di Mozart e l’op. 16 di Beethoven.

DAL DUO ALTERNO ALL’OMAGGIO A VILLA -LOBOS PER “ERF &MASINI”

NICOLETTA

L’OPUS FUNK TRIO AI VENERDÌ DEL MARIANI DI RAVENA Al Mariani di Ravenna venerdì 4 prosegue la rassegna jazz con il groove tipico degli Organ Trio proposto dall’Opus Funk Trio guidato dal sassofonista Alessio Alberghini.

JAZZ Secondo appuntamento con la concertistica al teatro comunale di Russi, che martedì 8 novembre alle 20.45 ospiterà sul palcoscenico il giovane pianista cresciuto negli "Amici della Musica di Modena" Federico Nicoletta.

LATINO CON IL PIANISTA LECHNER E IL SASSOFONISTA ZALAMBANI

La rassegna Nostrarte presenta domenica 6 novembre (ore 18 alla sala Fellini di Faenza) una tappa del tour italiano di presentazione del disco Déjà vu del duo composto dal sassofonista faentino Silvio Zalambani e dal pianista argentino Federico Lechner per un concerto tra atmosfere latine e jazz.

NUOVO LOCALE IN CENTRO STORICO A LUGO • Via della Merenda 9/B • Fornace Zarattini (RA) • Tel. 0544.460710 • Cell. 392.1246391 • flaviofederici@libero.it

Giovedì 10 novembre alle ore 20:30 incontro con l’autore Massimo Padua. Relatrice Eliana Tazzari

REVISIONI AUTO RICARICA CLIMA GOMME TAGLIANDO O DEPOSITE M GOM

Piazza Mazzini 35 48022 Lugo LOGGE DEL PAVAGLIONE cell 333 4583644

TO GRATUI !!!

ne o i z o m prosul cambio li na stagio gomme

ARRIVI NI! I V O U IO N O S TA G R T T A QU

APERTO dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle12:30 e dalle 14:00 alle 19:30 - sabato dalle 8:00 alle 12:30


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

MUSICA

FREE

METAL

Squadra Omega al Clandestino

Robin ProperSheppard dei Sophia, l’8 novembre al Bronson

Si concluderà sabato 5 novembre al Clandestino di Faenza il tour europeo dei veneti Squadra Omega, collettivo aperto fra rock, jazz e psichedelia. In apertura i turchi Konstrukt con il loro “free form” jazz. Giovedì 10 al club faentino appuntamento invece con il nuovo progetto nel campo dell’elettroacustica di un terzetto composto da Alberto Boccardi (electronics), Antonio Bertoni (contrabbasso) e Paolo Mongardi (batteria).

ROCK/1

Gli americani Overkill a Pinarella di Cervia

Al Bronson i Sophia e le “feste” di Hierophant e Sunday Morning

CANZONE D’AUTORE

Dopo anni di assenza torna in Italia una delle leggende del thrash metal mondiale, gli americani Overkill, che faranno tappa anche al Rock Planet di Pinarella di Cervia, venerdì 4 novembre. In apertura di serata i connazionali Crowbar, gli israeliani Shredhead e gli australiani Desecrator.

L’OMAGGIO A DAOLIO DI BONETTI APRE LA STAGIONE DEL SOCJALE Il Teatro Socjale di Piangipane riparte per la sua 27esima stagione. Il primo appuntamento è in programma venerdì 4 novembre, dalle 21.30: in apertura andrà in scena una lettura-concerto delle poesie di Olindo Guerrini; sul palco Eliseo Dalla Vecchia sarà accompagnato nella lettura dalla fisarmonica di Christian Ravaglioli. A seguire, concerto omaggio alla storica voce dei Nomadi, Augusto Daolio con il pianista e cantante romagnolo Vittorio Bonetti e il suo progetto Terra Madre che porta sul palco anche Flaco Biondini, chitarrista di Francesco Guccini, il batterista di Roby Pellati (che ha suonato anche nella band di Luciano Ligabue) ed Enzo Frassi, eclettico bassista piacentino. La band è nata per ricordare Daolio ma oggi ha ampliato il suo repertorio ripercorrendo e reinterpretando altri protagonisti della canzone d’autore italiana, da Paolo Conte a Capossela, da Gaber a Guccini, da Fred Buscaglione a Dalla e De Andrè, proponendo anche proprie composizioni originali. Come da tradizione, cappelletti nell’intervallo. E dall’8 novembre parte anche la rassegna di cinema del martedì.

ROCK/2

Al Bronson in arrivo due serate speciali con la presentazione dei dischi nuovi di due FERRARIO AL MOOG band romagnole. Venerdì 4 novembre sarà Figura storica della scena rock la volta dei ravennati Hierophant, i alternativa italiana, il chitarri“deathster” della scena metal italiana, che sta e cantautore lombardo presentano il loro quarto disco Mass Grave, Giovanni Ferrario è tornato in uscita proprio il 4 novembre per la presticon il nuovo progetto giosa label francese "Season of Mist". E deciGiovanni Ferrario Alliance e dono di farlo al Bronson attorniati da una un disco acclamato dalla critiserie incredibile di amici e ospiti, che di fatto ca italiana, Places, Names, trasforma questa serata in un vero e proprio Numbers. Lo presenterà con mini-festival di musiche estreme. un concerto al Moog Slow Bar Si va dal “grinding duo” dei Bologna di Ravenna, mercoledì 9 Violenta del violinista Nicola Manzan, ai novembre alle 21.30. fiorentini Hate&Merda (sludge metal), dai veneti Hobos (punk-metal) ai modenesi Grumo (death metal), dai ferraresi Death On/Off (grindcore) ai veneti Zeit (hardcore), dai forliAP vesi Carnero (hardcore-punk) al duo modenese Blood of Seklusion (death metal). Il giorno dopo, sabato 5, sarà la volta dei Sunday JAM HIP HOP Morning e si cambierà decisamente genere: la band AL CISIM cesenate spazia dal power-pop alla tradizione folk-rock “Americana” e si appresta a esordire il 7 novembre Sabato 5 novembre dalle sulla label del Bronson con Let It Burn, dopo una lun17 al Cisim di Lido ghissima attesa che ha fatto da preludio a Instant Adriano l’evento VHHS, Lovers, il secondo disco uscito nel maggio 2015. una classica jam hip hop L’ospite internazionale della settimana, al Bronson, “vecchio stile” che vedrà sarà invece il compositore di San Diego Robin Propercome protagonisti writer, Sheppard che ha da poco rotto un lungo silenzio durabreaker, rapper e dj che to sette anni con As We Make Our Way (Unknown hanno, nel corso degli Harbours), ultimo capitolo della malinconica saga ultimi 20 anni, animato la indie-pop/slowcore dei suoi Sophia. Appuntamento, scena emilianoin questo caso, per martedì 8 novembre. romagnola.

CANTAUTORI

Alessio Bondì al Kinotto

R

Il cantautore siciliano Alessio Bondì sarà in concerto martedì 8 novembre (ore 22) al circolo Arci Kinotto di Borgo Masotti, che domenica 6 ospita invece all’ora dell’aperitivo il live di Sibode Dj.

Miti e tesori di Orione

Venerdì 11 novembre, ore 21

Daria Dall'Olio: Costellazione Manga: le stelle nel fumetto e nel cinema di animazione giapponese (in collaborazione con A.S.C.I.G. Assoc. Culturale Italo Giapponese - ingresso libero)

SOUL/2

SOUL/1 SARA ZACCARELLI

AL

CAFFÈ CENTRALE

I BANANA BOAT

Sabato 5 novembre ripartono i concerti al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo con la cantante Sara Zaccarelli (blues e soul).

lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo Martedì 8 novembre, ore 21 Agostino Galegati:

19

ovembre Venerdì 11 n NE OSSERVAZIO DELLA VOLTA STELLATA , gresso libero Planetario - Inmettendo cielo per

Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia

BIBLIOTECA TEMATICA!

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata

AL

MARLIN

I Banana Boat (tra soul, reggae, calypso e blues primitivo) in concerto il 6 novembre al bagno Marlin di Punta Marina Terme.

M . M . PA R RU C C H I E R I unisex di Marisa Martini I MIEI CAPELLI?

Li voglio sani, lisci, disciplinati e facili da gestire.

ADAMANTIUM

garantisce 3 risultati con un solo prodotto cambiando solo il metodo di applicazione. Rende i capelli sani forti e ristrutturati per 3 mesi scegliendo fra 3 differenti effetti: Liscio disciplinato Riduzione del volume Anti-crespo eliminazione del crespo

RAVENNA Via Newton, 32/A (GALLERIA INTERNA CONAD GALILEI) ORARI: mar, mer, gio, ven 9/13 e 15/19.30 | sab 9/19-30

PER APPUNTAMENTO: 389

0669574


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

20

CINEMA • LIBRI

LA RASSEGNA

LA BUSTINA DI MELPOMENE

Film cult (e cene gourmet)

a cura di Maria Giovanna Maioli Nata nel 1922 a Torino e scomparsa a Roma, dove viveva, nel 2014, Maria Luisa Spaziani è una delle voci più importanti della poesia italiana del Novecento. È stata ospite di RavennaPoesia.

Al via le proiezioni d’essai al Mariani con registi e critici in sala

IL FILM ESCOBAR, PRODUZIONE AMERICANA DALL’IMPRONTA ITALIANA Una grande produzione americana girata da un regista debuttante italiano che nessuno o quasi conosce? Il 44enne Andrea Di Stefano è romano e si è trasferito a New York quando di anni ne aveva venti, ha in realtà una discreta carriera da attore: lo si è visto ne Il principe di Homburg di Bellocchio, in Almost Blue di Alex Infascelli, e lo vediamo anche nell’appena uscito In guerra per amore di Pif. Escobar, oltre all’ottima regia del nostro connazionale, ha la fortuna di avere come attore protagonista Benicio Del Toro che, dopo aver vestito i panni di Che Guevara qualche anno fa, risulta essere un perfetto Pablo Escobar, il famosissimo criminale colombiano considerato fino ai primi anni novanta il Re dello spaccio internazionale di cocaina. Il film, il cui titolo originale completo è Escobar: Paradise Lost (paradiso perduto, ci sono spiagge nel film) non è né un documentario né un film biografico sul personaggio, ma un thriller inizialmente incentrato su due fratelli canadesi e una bella donna colombiana, che ben presto allargherà il sipario per far posto all’ingombrante e gradito protagonista. Escobar è quindi un film dalla forte impronta italiana, che ha vinto il Premio Miglior Opera Prima al Festival di Roma. Sarà il film che apre la rassegna “2 Days Cult Movie” al cinema Mariani il 7 e l’8 novembre (vedi articolo).

Una nuova rassegna animerà il cinema Mariani, in centro a Ravenna, tra novembre e dicembre con una proposta originale sia dal punto di vista della selezioni dei titoli, sia del format della serata: “Two days cult movie”. Ogni lunedì e martedì infatti, per sei settimane, sarà proposto a chi lo desidera una sorta di “pacchetto” cena + cinema a soli 14 euro e sarà possibile scegliere tra la proposta dell’osteria Passatelli o del Diabolik (entrambi come noto dentro il Mariani Lifestyle, dove si trova anche il grande schermo) da gustare prima della proiezione unica, alle 21.30 (per chi invece vuole vedere il solo film il biglietto è di 7 euro). Si tratta di una selezione di sei titoli pluripremiati e divenuti appunto di culto e di documentari o film di giovani talenti italiani che saranno presenti in sala per incontrare il pubblico. Tra i critici che interverranno nelle serate di martedì per introdurre i film ci sara anche Francesco Della Torre, critico cinematografico che settimanalmente cura la rubrica Visibili/Invisibili proprio sulle pagine di R&D. Si comincia con il film Escobar (vedi box) abbinato a passatelli in brodo di cappone, pecorino stagionato, ricotta fresca di pecora e piadina con bicchiere di sangiovese superiore Giove ai Passatelli. Il 14 e 15 novembre toccherà invece a Le ultime cose di Irene Dioniso (che il martedì sarà presente in sala) e la proposta culinaria prevede tortelli e polpettine e melanzane con Sangiovese Uliziano. A seguire sarà proiettato, il 21 e 22 novembre, il documentario Bozzetto non troppo di Marco Bonfanti che incontrerà il pubblico il 22, dopo la proiezione, da gustarsi dopo aver assaggiato strozzapreti a salsiccia e sangiovese e faraona al forno accompagnati da Burson. Il 28 e 29 ancora un regista italiano in sala (il 29), ossia Edoardo de Angelis autore del fortunato e apprezzato Indivisibili (nella foto). A dicembre si comincia, il 5 e il 6 con Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi di Werner Herzog (preceduto per chi lo desidera da cappelletti al ragù e coniglio e un sangiovese Le More) e infine si chiude con The Assassin di Hou Hsiao-hsein accompagnato da risotto d’anatra e zafferano, con somarino in umido con polenta. Tutte le sere della rassegna invece il Diabolik offre nel pacchetto cena + cinema la scelta tra l’hamburger Fellini con patate o, per restare in tema, la pizza Nuovo Cinema Paradiso con una bevanda o birra. Info e prenotazioni tel. 345 9520012.

PUGNALO VERSI MIEI... DI

VIVIAN LAMARQUE

Pugnalo versi miei e altrui, falliti, gli aborti, le macerie neonate, figli del quotidiano, abbecedari di sapienze impossibili – caricature di assopite Pizie, brandelli altrui, plagiari, frange morte, intestini in disuso, balbettii, ruggini e scorie di letterature. Ah, Bergamin, filosofo che inneggia all’analfabetismo luminoso, salvatore, profeta, ardita scopa di libri e disperanti manoscritti. Ridursi a zero? Ecco il grande sogno che ci tortura dentro l’agonia. Un pianoro di neve immacolata dove incidere il Verso. [da La luna è già alta, Mondadori, Milano 2006]

IL TEMPO RITROVATO

Andrej Longo racconta la sua Napoli Il Tempo Ritrovato, la rassegna letteraria organizzata da Matteo Cavezzali al Palazzo Rasponi delle Teste a Ravenna, dopo una breve pausa prosegue mercoledì 9 novembre con l’autore partenopeo Andrej Longo che con la sua scrittura spigolosa e incalzante racconta - in L’altra madre (Adelphi) - una certa Napoli, e gli uomini e le donne che la abitano: protervi e feriti, crudeli e generosi. Appuntamento alle 18.

AGENDA L’OMAGGIO DI “RAVENNAPOESIA” A NADIANI CON GIUSEPPE BELLOSI

A SALA D’ATTORE, BEATRICE BALSAMO PARLA DEL “CIBO COME RELAZIONE”

AL VIA “FORESE ARTE FESTIVAL” A CASTIGLIONE CON PERFETTI SCONOSCIUTI

ULTIME DUE LETTURE CLASSENSI

Recentemente scomparso, Giovanni Nadiani lascia un vuoto nella poesia di Romagna. Un vuoto di ricerca linguistica, con le sue iniezioni di lingue straniere nel dialetto. E un vuoto di pensiero poetico, con la sua vena insieme drammatica e ironica, la malinconia “scientifica” e gli intelligenti inserti di contemporaneità. “Giovanni Nadiani. Un grande della poesia romagnola”: lo ricorda Giuseppe Bellosi giovedì 10 novembre alle ore 18 nella Sala D’Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino, 2 - Ravenna). A cura di RavennaPoesia.

Venerdì 4 novembre, alle 18 alla Sala D'Attorre, torna a Ravenna Beatrice Balsamo, professionista nell'ambito della psicanalisi e della psicologia delle narrazioni, per presentare, all'interno del 43° ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, il suo ultimo volume Il cibo come relazione. Identità, affetto, forma, gusto, cultura, convivio, edito da Effatà. Martedì 8 con l’appuntamento dedicato alla Romagna sempre alle 18 con il libro Le quattro sorelle Malaguti. Storia di una famiglia ravennate, curato da Maria Enrica Carbognin ed edito dalla Capit.

Prende avvio venerdi 4 novembre alla sala Tamerice di Castiglione di Ravenna la rassegna “Forese Arte Festival”, la rassegna si svolgerà nel mese di novembre ed è formata da quattro appuntamenti con il cinema, il teatro e la pittura. Il primo appuntamento sarà venerdì 4 novembre alle 21: Fabrizio Varesco presenterà il film Perfetti Sconosciuti, offrendo una panoramica sul tema dell'incomunicabilità. A seguire forum cinematografico, ceci e brustoline per tutti.

Ultimi appuntamenti con gli eventi dedicati al Sommo Poeta alla Biblioteca Classense a Ravenna alle 17.30 con le Letture Classensi 2016. Sabato 5 novembre il tema è “Sognare il Parnaso. Dante e il mito pagano Medea, Giasone e Argo: l’impresa dopo venticinque secoli di letargo” con Paola Allegretti della Società Dantesca Italiana. Sabato 12 novembre ultimo appuntamento con i “Miti femminili danteschi nel commento di Benvenuto da Imola” nella conferenza di Luca Carlo Rossi, Università di Bergamo.

DEDICATE AL SOMMO POETA


RUBRICHE

CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

21

FULMINI E SAETTE

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Leonard Cohen e lo splendido disco di un 82enne di Luca Manservisi

Sembrava nostalgia - Punta Marina VISIBILI E INVISIBILI

Guida pregiudiziale ai film in uscita in novembre di Francesco Della Torre

Mese nuovo, pregiudizi nuovi, e tra parentesi il giorno del mese in cui esce. Un mostro dalle mille teste (3) è il nuovo film di Rodrigo Plà, un regista messicano da noi ingiustamente sconosciuto, visto che il suo debutto La zona è un film bellissimo e da recuperare. Quest’ultimo lavoro ha aperto una sezione laterale del festival di Venezia raccogliendo molti consensi, e vede una donna disposta a tutto per raccogliere denaro per curare il marito gravemente malato: non leggero, ma lascia sperare. Masterminds – I geni della truffa (9, e consueto sottotitolo italiano per questo genere di commedie) annovera nel cast una grande coppia formata da Zach Galifianakis e Owen Wilson, è diretta da un regista di talento un po’ persosi per strada, dopo il sorprendente Napoleon Dynamite del 2004 e parla ovviamente di una rapina: forse è divertente. Ancor più promettente e prossimamente qui recensito è l’irlandese Sing Street (9), del regista John Carney specialista in commedie con al centro la musica come Once e Tutto può cambiare, ambientato con furbizia negli anni ottanta, che vede un ragazzino che forma un gruppo musicale per impressionare la ragazza di cui si è invaghito: chi non lo ha fatto, in gioventù? Spostando la levetta sulla fantascienza, segnalo il debutto del regista Luke Scott, figlio di cotanto padre (Ridley), con un film sull’intelligenza artificiale incentrato su un’inquietante creatura, Morgan, che dà anche il titolo al film: se valesse il “tale padre, tale figlio”, avremmo Alien, quindi proviamo. Il film verrà proiettato solo

il 9 e sarà vietato ai minori per l’alto tasso di violenza presente. Tornando sul lieve, A spasso con Bob (9) è la storia vera dell’amicizia tra un artista di strada e un gatto rosso, che si farà portare in giro spesso e volentieri sulle spalle dell’amico umano: vogliamoci bene, molto bene. Edoardo Leo è attore e regista intelligente (Noi e la Giulia) e non si può non citare il nuovo film Che vuoi che sia (9), che prende spunto nel rapporto tra i video in web e il popolo di internet: cinemaTube. Fai bei sogni (10) è il nuovo film di Bellocchio, che porta sullo schermo il romanzo di Massimo Gramellini e ci parla di un mistero legato alla madre del protagonista: autobiografico. 3 Generations – Una famiglia quasi perfetta (e un sottotitolo decisamente inutile, in uscita il 24) parla di tre donne, nipote/figlia/nonna, e dei loro modi di essere omosessuale: il tema è pesante ma il trio di attrici Elle Fanning, Naomi Watts e Susan Sarandon è davvero un tris d’assi. Un legal drama, basato su fatti veri, è La verità negata, che parla della storica ebrea americana Deborah Lipstadt che si è dovuta difendere in tribunale dalle accuse del negazionista David Irving: probabilmente tra tutti è il film più hollywoodiano del mese, con in regia Mick Jackson, un personaggio che ha diretto in carriera pochissimi film, tra cui però venticinque anni fa il “mitico” Guardia del corpo. Concludiamo con altri due film usciti, tra gli applausi, al Festival di Venezia: Animali notturni (17) di Tom Ford, noir hitchcockiano misterioso e coniugale, e Arrival (24) di Denis Villeneuve che ancora una volta ci racconta di alieni che sbarcano nel nostro pianeta: personalmente restano i titoli di punta del mese, rivelazioni possibili sopra citate a parte...

Tutto ruota attorno alla morte, ancora una volta. Neanche il tempo di gustarsi l’ultimo, dolorosissimo, Nick Cave che siamo qui a celebrare il ritorno di quello che forse è stato il suo più grande maestro. Leonard Cohen, da Montreal, ha festeggiato da poco 82 anni. Ottantadue anni. E anziché rassegnarsi all’età, ha pubblicato quasi in contemporanea il suo 14esimo album di inediti (9, a questo giro). Critici, fan o semplici appassionati di tutto il mondo si domandano se questo possa essere l’ultimo tassello della sua carriera, visto anche le condizioni di salute non proprio ottimali del cantautore-scrittore-poeta canadese, che pare abbia realizzato il disco sotto gli effetti della marijuana terapeutica. E solo perché in qualche modo costretto a terminare il lavoro dal figlio Adam, responsabile anche di buona parte delle musiche insieme al produttore Patrick Leonard e alla collaboratrice Sharon Robinson. Fortunatamente hanno composto all’insegna di un grandissimo rispetto e a farla da padrone sono semplicità, essenzialità, solennità. Lasciata da parte (o quasi) l’elettronica di alcuni dischi della maturità, qui ci sono chitarre rallentate, organo, pianoforte, archi, percussioni sfiorate, per un effetto finale scuro ma non troppo, intenso, profondo, reso in qualche modo magico da una voce sempre più roca, magari imperfetta, di sicuro ancor più emozionante di qualche anno fa. A completare il quadro il coinvolgimento come tradizione delle coriste e in questo caso anche dei cantori della sinagoga della sua Montreal. I temi al centro delle liriche sono sempre gli stessi ma visti da una visuale un po’ diversa: l'amore, la spiritualità, anche la morte, appunto, senza disdegnare l’arma dell’autoironia. «Sono pronto, mio Signore», dice Cohen, che in un’intervista al New Yorker ribadisce il concetto, sperando che la morte non sia «troppo dolorosa», ma sottolineando anche di avere ancora «del lavoro da fare», prima. La speranza è che sia sempre di tale livello, perché questo disco lo riavvicina alle vette degli anni sessanta e settanta.

Con il patrocinio di ORDINE ARCHITETTI RAVENNA

Comune di Ravenna

Con la collaborazione di Comune di Faenza

Comune di Cervia

Comune di Forlì

Comune di Cesena

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE Sala Conferenze PINACOTECA COMUNALE FAENZA Massimo Iosa Ghini

ETB Tessari/Bandiera

Bologna

Treviso

ore 20 Apertura, registrazione crediti formativi ore 20.40 ETB Tessari/Bandiera ore 21.20 Massimo Iosa Ghini ore 22.15 TAVOLA ROTONDA ore 23 Brindisi e saluto conviviale

ciclo di conferenze 2016 Info Reclam tel. 0544 408312 - redazione@trovacasa.ra.it - www.reclam.ra.it

Aziende sostenitrici

Aziende partner


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

22 Programmazione dei film in sala

CINEMACITY Ravenna

sab. e dom.: 15-17; mer.: p.u. 17.15

Doctor Strange

Rocco (v.m. 18)

di Scott Derrickson fer. (escluso mer.): 20.25-22.40; sab. e dom.: 15.25-17.40-20.25-22.40; mer.: 17.40-20.25-22.40

di Thierry Demaizière, Alban Teurlai gio.: 17.45-20.25-22.55

Oasis: Supersonic

di Mat Whitecross da lun. a mer.: 17.35-20.15-22.55

Jack Reacher Punto di non ritorno

DA GIOVEDÌ 3 A MERCOLEDÌ 9 NOVEMBRE

Morgan

di Edward Zwick ven., sab., dom., lun., mar. e mer.: p.u. 22.45

di Luke Scott mer.: 17.40-20.25-22.55 di John Carney mer.: 17.40-20.25-22.55

TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!

sab. e dom.: 15.25-18

di Michael Grandage mer.: 17.45-20.20-22.45

Masterminds - I geni della truffa di Jared Hess mer.: 17.45-20.20-22.45

Inferno

di Ron Howard fer. (escluso mer.): 17.35-20.15-22.55; sab. e dom.: 15.15-17.35-20.15-22.55

Bad Moms Mamme molto cattive

In bici senza sella

di Francesco Dafano, Chiara De Marchis, Matteo Giancaspro, Cristian Iezzi, Gianluca Mangiasciutti, Giovanni Battista Origo, Solange Tonnini fer.: 17.45-20.20-22.40; sab. e dom.: 15.25-17.45-20.20-22.40

Kubo e la spada magica

di Travis Knight fer.: 17.50-20.25-22.45; sab. e dom.: 15.30-18-20.25-22.45

di Ralph Loop mar. e mer.: p.u. 21

La ragazza del treno

di Terrence Malick mer.: p.u. 21

di Cristina Comencini fer. (escluso gio. e mer.): 17.45-20.20; sab. e dom.: 18-20.20

di Tate Taylor fer. (escluso lun.): p.u. 20.50; sab. e dom.: 17.50-20.50

Pets Vita da animali

La pelle dell’orso

Non si ruba a casa dei ladri

Sausage Party Vita segreta di una salsiccia (v.m. 14)

di Marco Segato fer. (escluso lun.): p.u. 20.50; sab. e dom.: 18-20.50

In guerra per amore

CINEMA MARIANI Ravenna

di Pif fer. (escluso lun.): p.u. 20.50; sab. e dom.: 17.50-20.50

di Tod Browning gio.: p.u. 21.15 (rassegna “Il cinema ritrovato”)

The Accountant

Freaks

di Carlo Vanzina fer.: 17.50-20.25-22.45; sab. e dom.: 15.35-18-20.25-22.45

7 minuti

di Michele Placido

di Greg Tiernan, Conrad Vernon fer. (escluso mer.), sab. e dom.: 20.25-22.45

di Gavin O’Connor fer. (escluso lun.): p.u. 20.45; sab. e dom.: 17.50-20.45

La ragazza senza nome

di Jean-Pierre e Luc Dardenne fer. (escluso lun.): p.u. 21; sab. e dom.: 18-21

Doctor Strange

di Scott Derrickson Proiezione in 3D fer. (escluso mer.), sab. e dom.: p.u. 18.10 Proiezione in 2D fer. (escluso mer.): 17.45-20.20-21-22.55; sab. e dom.: 15.15-15.35-17.45-20.20-2122.55; mer.: 17.45-20.20-22.55

Io, Daniel Blake

di Ken Loach fer. (escluso lun. e mer.): p.u. 21; sab. e dom.: 18-21

American Pastoral

di Ewan McGregor fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab. e dom.: 18-21.05

In guerra per amore

di Pif fer. (escluso mer.): 17.50-20.20-22.45; sab. e dom.: 15.25-17.50-20.20-22.45

Inferno

di Ron Howard gio. e ven.: p.u. 21; sab. e dom.: 17.50-21

Ouija L’origine del male

di Mike Flanagan fer. (escluso mer.), sab. e dom.: 20.30-22.50

ven. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 19-20.45-22.30; dom.: 17-19-21.15

The Accountant

Trolls

Botticelli - Inferno

Qualcosa di nuovo

di Tate Taylor fer.: 17.45-20.20-22.50; sab. e dom.: 15.15-17.45-20.20-22.50

di Mike Mitchell, Anand Tucker fer. (escluso mer.): p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.30-17.45

CINEMA ASTORIA Ravenna

Knight of Cups

La ragazza del treno

di Gavin O’Connor gio. e ven.: p.u. 20.10; sab. e dom.: 15.15-20.10

sab.: p.u. 21.15; dom. e mar.: 16-18.30-21

di Jon Lucas, Scott Moore fer. (escluso gio. e mer.), sab. e dom.: p.u. 22.40

di Chris Renaud, Yarrow Cheney gio. e ven.: p.u. 17.50; sab. e dom.: 15.30-17.50

Alla ricerca di Dory

di Andrew Stanton, Angus MacLane sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

Jack Reacher Punto di non ritorno

di Edward Zwick gio., ven., sab. e dom.: p.u. 22.55

Cicogne in missione

di Nicholas Stoller, Doug Sweetland fer. (escluso mer.): p.u. 17.45;

Escobar

di Andrea Di Stefano lun. e mar.: p.u. 21.15 (rassegna “2Days Cult Movie)

CINEMA ITALIA Faenza

In guerra per amore

di Pif gio., ven., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 20.40-22.30; dom.: 16.45-18.45-21.15

Alla ricerca di Dory

di Andrew Stanton, Angus MacLane sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

Ma Loute

CINEMA JOLLY Ravenna

di Bruno Dumont lun.: p.u. 21.15 (rassegna “Lunedì Cult Movie”)

di Jean-Pierre e Luc Dardenne fer.: p.u. 21;

CINEMA SARTI Faenza

La ragazza senza nome

di Ron Howard gio.: p.u. 22.40; ven., lun. e mer.: 20.20-22.40; sab. e dom.: 15.20-17.50-20.20-22.40

lun. 7 - mar. 8: 21.30

Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077

Genius

Inferno

(2014) scritto e diretto da Andrea Di Stefano

ven 4: 21.15 sab 5: 19.00 - 20.45 - 22.30 dom 6: 17.00 -19.00 - 21.15 mer 9: 21.15

di Roger Spottiswoode mer.: 17.35-20.20-22.40 di Edoardo Leo mer.: 17.35-20.25-22.45

di Nicholas Stoller, Doug Sweetland sab. e dom.: p.u. 15.40; mer.: p.u. 17.40

il nuovo film di Michele Placido

A spasso con Bob

Che vuoi che sia

Cicogne in missione

Rass. “2Days Cult Movie”

Sing Street

Cinema Mariani - Ravenna

www.cinemamarianiravenna.com La ragazza del treno

di Tate Taylor gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom. e mar.: 16-18.15-21.15

Pets Vita da animali

di Chris Renaud, Yarrow Cheney sab. e dom.: 16-18; mer.: p.u. 18; mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

CINEMA EUROPA Faenza Io, Daniel Blake

di Ken Loach gio.: p.u. 21 (film in lingua originale con sottotitoli in italiano); ven. e mer.: p.u. 21; sab.: p.u. 22; dom.: 16.30-18.45

In guerra

di Davide Sibaldi mer.: p.u. 21 (ospite in sala il regista)

CINEDREAM Faenza

La ragazza senza nome

di Jean-Pierre e Luc Dardenne sab.: p.u. 20; dom.: p.u. 21

Oasis: Supersonic di Mat Whitecross lun. e mar.: p.u. 20.30; mer.: p.u. 17.50

Vergine giurata di Laura Bispuri lun.: p.u. 20.30

Morgan

di Luke Scott mer.: 20.30-22.40

CINEMA SAN ROCCO Lugo La ragazza senza nome

Botticelli - Inferno

di Jean-Pierre e Luc Dardenne ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 16.30-18.45-21

di Ralph Loop lun. e mar.: p.u. 21

Rocco (v.m. 18)

di Thierry Demaizière, Alban Teurlai gio.: 20.20-22.40

Kubo e la spada magica di Travis Knight fer. (escluso mer.): p.u., 20.35; sab. e dom.: 15.45-18-20.35; mer.: 18-20.35

La ragazza del treno

di Tate Taylor fer. (escluso mer.): 20.25-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.50-20.25-22.40; mer.: 17.50-20.25-22.40

Non si ruba a casa dei ladri di Carlo Vanzina fer. (escluso mer.): 20.50-22.50; sab. e dom.: 15.30-17.45-21-22.50; mer.: 17.45-21-22.50

Sausage Party Vita segreta di una salsiccia (v.m. 14) di Greg Tiernan, Conrad Vernon gio. e ven.: p.u. 22.45; sab. e dom.: 19-22.45; mer.: p.u. 19.10

In guerra per amore

Alla ricerca di Dory

di Andrew Stanton, Angus MacLane dom.: p.u. 14.15

CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano Lettere da Berlino di Vincent Perez sab. e dom..: p.u. 21

L’era glaciale In rotta di collisione

di Mike Thurmeier, Galen T. Chu dom.: p.u. 15.30

CINEMA GULLIVER Alfonsine Neruda

di Pablo Larraìn gio.: p.u. 21

Io, Daniel Blake

di Ken Loach ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

L’era glaciale In rotta di collisione

di Mike Thurmeier, Galen T. Chu dom.: p.u. 16

di Pif fer.: 20.30-22.40; sab. e dom.: 17.40-20.30-22.40

CINEMA MODERNO Castel Bolognese

Ouija L’origine del male

di Jason Batman gio.: p.u. 21

di Mike Flanagan gio., ven., sab., dom. e mer.: 20.40-22.45; lun. e mar.: p.u. 22.45

The Accountant

di Gavin O’Connor gio., ven., sab. e dom.: p.u. 20

Trolls

di Mike Mitchell, Anand Tucker

La famiglia Fang

Pets - Vita da animali

di Chris Renaud, Yarrow Cheney sab.: p.u. 21; dom.: 14.45-16.45-21

CINEMA SARTI Cervia

Qualcosa di nuovo

di Cristina Comencini sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999

Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5


JUNIOR

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

23

TEATRO

Non i soliti “Tre porcellini” All’Almagià lo spettacolo di Giallo Mare Minimal Prosegue sempre sul palco dell’Almagià di Ravenna il calendario di spettacoli per famiglie “Le arti della marionetta”. Domenica 6 nov embre, alle 16.30, l’appuntamento è con la compagnia toscana Giallo Mare Minimal Teatro che presenta I Tre Porcellini, spettacolo di teatro d’attore con l’ausilio di computer graphic, consigliato per bambini a partire dai 5 anni. La regia, le scene e le luci dello spettacolo sono a cura di Michelangelo Campanale. “I tre porcellini” in questo spettacolo – si legge nella cartella stampa – «diventa un pre/testo, uno specchio necessario ad evocare i ricordi d’infanzia di un buffo personaggio, di nome Ultimo, che gira il mondo, con una valigia che in realtà è un piccolo teatro che contiene il suo originario quadro familiare e gli elementi significativi per ricostruire visivamente la casa nella quale viveva un tempo con i genitori ed i fratelli». È un’ambientazione dove i quadri del padre, citazioni di famose opere pittoriche, e la storia dei tre porcellini, usata dalla madre come storia di formazione dei figli, «diventano il lievito per un doppio livello narrativo che intreccia la fiaba originale con le memorie d’infanzia di Ultimo». Uno spettacolo che mischia la favola con citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero e che fornisce il punto di partenza dell’immaginario visivo che fa da sfondo allo spettacolo. Ingresso bimbi 5 euro, adulti 7 euro. Info tel. 392 6664211.

""

!

Una delle sale della mostra di Cervia (foto di Alberto Cavina)

ARTE

“Il magazzino dei balocchi”, una mostra che è anche un laboratorio a Cervia

IL DISEGNO

Il “Giulio Coniglio” di Viola Continua l’iniziativa che prevede la pubblicazione di un disegno tra quelli realizzati dai bambini al termine dello spettacolo della stagione delle Arti della Marionetta dell’Almagià. Questo è il Giulio Coniglio (andato in scena il 23 ottobre) di Viola Montanari, di 5 anni.

!

Per le famiglie, per le scuole, per i grandi e per i bambini. Dopo il successo di “Bianco a colori” lo scorso febbraio a Palazzo Rasponi a Ravenna, Immaginante torna con una nuova mostra ai Magazzini del Sale di Cervia (via Nazario Sauro 16). Fino al 20 novembre sarà possibile visitare “Il Magazzino dei balocchi”, una mostra concepita come spazio-laboratorio: le installazioni artistiche prendono infatti vita attraverso i gesti e le invenzioni dei bambini. Il percorso animato propone esperienze d’interazione ludica con macchine e oggetti sonori, con sculture-paesaggio e materiali plasmabili. Ad arricchire la mostra un’esposizione di Case di bambola d’artista. Per le famiglie, le visite guidate si possono fare di giovedì e venerdì (turni ore 16-19), di sabato e domenica (turni ore 10-13 e 14-19). La visita dura un’ora. Per prenotazioni 334 280 4710 (biglietto euro 5). Per tutta la durata della mostra, alla sala Rubicone (adiacente) sarà allestito un atelier permanente dal nome “Doll’s House”: a disposizione dei bambini una selezione di materiali di recupero per creare case in miniatura per bambole, ma anche per bambolotti, peluche e altri personaggi; consigliato dai 3 anni (ingresso libero e gratuito il sabato ore 10-13 e 1519, la domenica ore 15-19). In programma anche una serie di laboratori domenicali, sempre alle 11 e sempre alla Sala Rubicone: il 6 novembre “Scatole ammobiliate” con Marilena Benini (dai 5 ai 9 anni).

# $ #%

BIBLIOTECHE A CASA VIGNUZZI

SI IMPARA A LAVORARE A MAGLIA

Da venerdì, 4 novembre, a Casa Vignuzzi in via San Mama 175, a Ravenna, tutti i venerdì di novembre dalle 15 alle 17.30 le volontarie dell’associazione “Cuore di maglia” sono a disposizione per insegnare a realizzare un proprio lavoro a maglia: una sciarpa, un berretto e altro ancora sono le proposte per le persone che vorranno partecipare al laboratorio. La partecipazione al laboratorio è gratuita e aperta a tutti e a tutte a partire dagli 11 anni di età. I materiali sono a carico dei partecipanti. Le insegnanti, volontarie da anni dell’associazione, si incontrano per confezionare piccoli corredini per i bambini nati prematuri nel reparto di neonatologia dell’ospedale di Ravenna. Infor e iscrizioni: ufficio decentrato di viale Berlinguer 11 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30, il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 17, tel. 0544-482815.

#

$

(zona Galilei/piscina)

Patchwork - Tessuti americani - Ricamo Craft - Merceria - Macchine da cucire

Tel. 344 2307158 - ravenna@filomania.it

VENERDì 25 NOVEMBRE dalle 7.00 alle 13.00

SUPER SCONTI e LAST MINUTE!!! Sono aperte le iscrizioni ai CORSI di NATALE!

Materiali, macchine da cucire, corsi TUTTI SUPER SCONTANTI. Una giornata eccezionale da non perdere!!!

Ogni lunedì sera ore 21.00 e sabato pomeriggio ore 16.00 Semplici progetti per imparare le BASI DEL CUCITO Puoi farli tutti o scegliere quelli che ti interessano di più

Info e calendario contattare il negozio

Non hai tempo? Oppure vuoi personalizzare come più ti piace un nostro progetto? Non c'è problema! Realizziamo i tuoi DESIDERI!

Tanti progetti per rendere preziose le vostre feste. Cerchi qualcosa di diverso o da personalizzare? Vieni a scoprire le nostre IDEE REGALO!


GUSTO

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

24

AL RISTORANTE

Menù completo addio, così cambiano le abitudini Pochi rinunciano all’antipasto, ma quasi tutti scelgono tra primo o secondo. Il dessert resta una tentazione a cui è difficile resistere Come stanno cambiando le richieste e le abitudini della clientela nei ristoranti? Questo il tema su cui si sono confrontati diversi ristoratori ravennati che offrono una cucina e una location particolarmente esclusive e raffinate. Per meglio indagare sull’argomento, è stato chiesto loro a cosa non rinuncia chi va al ristorante (antipasto, primo, secondo, dessert), se c’è una predilezione per prodotti del territorio e di stagione. E dal punto di vista imprenditoriale, come sono state modificate le strategie in questi anni? Vanno ancora i menù degustazione o quelli a tema? All’Alexander di Ravenna, nel cuore del borgo San Rocco in un ex cinema-teatro degli anni Venti, la clientela in genere ordina un antipasto e un primo, con un dolce spesso a conclusione del pasto. «Le nostre proposte di pesce sono particolarmente apprezzate – spiega la titolare Pia – Per scelta, non facciamo serate a tema perché alle persone piace mangiare in base a ciò che più desiderano in quel momento, senza proposte precostituite. Mentre sono sempre disponibili, oltre alla carta, i menù degustazione a base di carne o pesce, per chi desidera avere una panoramica completa della nostra idea di ristorazione». Al Corte Cabiria di Ravenna, che propone una cucina italiana rivisitata, la clientela è varia, non c’è un cliché, ma a pranzo si prediligono i primi e a cena i secondi e il dolce. «Siamo aperti da due anni – afferma il titolare Marco Guerrini –, e i clienti hanno dimostrato di apprezzare la nostra scelta, ma abbiamo preso anche da loro qualche spunto, per esempio con l’introduzione dell’entratina di benvenuto o del pre-dessert. Non facciamo menù a tema, mentre abbiamo in menù due proposte di degustazione. Utilizziamo prodotti a km illimitato, con grande attenzione verso il Sud Italia». Al Labirinto del Gusto, sempre in centro Ravenna, i clienti non rinunciano mai all’antipasto. «Poi si sceglie fra un primo e un secondo – spiega la proprietaria Loretta Barlatti –. Sul dolce invece non c’è una regola: c’è chi lo prende sempre e chi mai, ma siamo molto contenti di aver fatto avvicinare ai dessert alcuni dei nostri frequentatori più affezionati, prima molto restii. Il nostro menù cambia ogni due mesi, anche se ci sono alcuni piatti che proprio non possiamo togliere mai quali il fritto, le tagliatelle e i cappelletti in brodo o al ragù, o il nostro gelato cremoso artigianale. Su richiesta, offriamo un menù

Ristò

Mazzini

Pizzeria

Ravenna, Via Mazzini, 86 Tel. 0544 30417 - 338 1303576 Consegna a domicilio dalle 18:30 alle 22:30 Seguici su fb: Pizzeria Mazzini

Martedì chiuso per riposo settimanale

degustazione a base di carne o di pesce, mentre non siamo soliti proporre menù a tema, se non per le classiche festività». È esclusivamente a base di pesce fresco dell’Adriatico, l’offerta gastronomica del Marlin di Punta Marina Terme, dove i clienti non rinunciano quasi mai alla pasta, sia per pranzo che per cena. «Probabilmente è una questione culturale – afferma il titolare Andrea Accardi -, considerando che arrivano anche molti stranieri, avendo anche l’albergo. In genere, si ordina il primo dopo l’antipasto, ma c’è anche chi scegli un secondo. In questi anni, abbiamo notato un lento ma inesorabile declino di liquori e distillati a fine pasto. Sul fronte delle strategie, la nostra clientela ha dimostrato di apprezzare la qualità dei prodotti a un prezzo contenuto. Due volte al mese facciamo menù degustazione, sempre prestando attenzione alla stagionalità del pesce».

Locale con posti a sedere Pizza Napoli a pranzo e cena Just Eat Anche asporto e consegna a domicilio Tutti i piatti sono fatti al momento.

Un’indagine

tra i ristoratori per capire come è cambiata la clientela e come si è adeguata l’offerta

All’Osteria al Boschetto di San Michele, la clientela in genere ordina un antipasto e un secondo soprattutto la sera, magari accompagnato dal dolce dello chef la sera. Il menù degustazione viene proposto solo su ordinazione, nella variante pesce o carne, mentre non ci sono menù a tema. «Abbiamo registrato una crescente attenzione verso la cucina vegetariana – racconta la proprietaria Daniela Tonelli –. Questo ci ha spinto a inserire qualche piatto a base di verdure nel menù, per accontentare chi vuole mangiare più leggero. Anche se gran parte della nostra clientela affezionata richiede la “romagnolità”». Da M11 a Russi, si è fatta conoscere e apprezzare una cucina alternativa che alla tradizione predilige la contaminazione, i profumi e i sapori internazionali. «I nostri clienti prendono un po’ di tutto – dice il titolare Daniele Vertemati -, ma sono molto attenti alle materie prime e alle novità. In molti, prendono un antipasto in due, poi un primo l’uno e un secondo l’altro, se sono in due, più il dolce. Su richiesta facciamo menù degustazione, mentre periodicamente organizziamo menù a tema, sull’entusiasmo anche dei nostri viaggi da cui ci portiamo casa tante nuove idee». Che la clientela non abbia più le stesse abitudini di una volta, è confermato anche da Il Trebbo di Lugo. «Ormai più nessuno mangia tre o quattro portate, neanche nelle cene a tema – afferma il titolare Franco Berardi -. In genere, tutti prendono un antipasto con a seguire un primo o un secondo, e per finire il dolce. Proponiamo menù a tema, ma solo in occasione di compleanni, cene aziendali o quant’altro. Non c’è invece un menù degustazione ma piatti gourmet che cambiano una volta al mese, in base alla stagionalità dei prodotti». Al ristorante Insolito di Russi, l’antipasto lo prendono tutti, poi si opta per un primo o per un secondo, per finire con un dolce. Molto richieste anche le mezze porzioni, nei primi e nei secondi. «Per venire incontro alle esigenze della clientela – dice il titolare Stefano Zaffi -, abbiamo aggiunto qualche pietanza in più di pesce che è più difficile da fare in casa rispetto alla carne. La nostra carta cambia quattro volte l’anno per seguire la stagionalità delle verdure che fanno da contorno ai piatti di carne e pesce. Non abbiamo un menù degustazione, mentre a volte organizziamo serate a tema, soprattutto per catering esterni». Roberta Bezzi

Da oltre sessant’anni viviamo con te

MENU TURISTICO A PRANZO E A CENA, primo, secondo e contorno 13,00 € MENU OPERAIO A PRANZO E A CENA, primo, secondo, contorno e bevande 10,00 €

Dal 1951 i prodotti Deco accompagnano la vita delle famiglie italiane. Prodotti alimentari e per la cura della casa, ricchi di qualità e valore, concepiti con tecnologia all’avanguardia, capaci di superare rigidi controlli qualitativi e soddisfare i più severi standard internazionali. Crediamo nella sostenibilità dei nostri processi produttivi e dei nostri prodotti, e consideriamo il Lavoro come un capitale da trasmettere alle generazioni future. Per questo i prodotti Deco sono una garanzia per i clienti, per i consumatori e per l’ambiente. DECO INDUSTRIE s.c.p.a. Via Caduti del Lavoro 2 - 48012 Bagnacavallo (RA) - Tel. 0545 935511 clienti@decoindustrie.it - www.decoindustrie.it


GUSTO

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

25

FIERA Al Pala De André centinaia di birre artigianali in assaggio Birra “a fiumi”, prodotta artigianalmente, scorrerà per tutti gli appassionati di “bionde”, rosse e scure, al Pala De André di Ravenna, nel fine settimana dal 4 al 6 novembre. La fiera, già sperimentata con successo lo scorso anno, si estende su circa 3mila mq. e propone centinaia di etichette, presentate e offerte indegustazione da decine di produttori artigiani provenienti da tutta Italia. A fianco dei banchi di assaggio sono previsti anche diversi stand gastronomici con pietanze di qualità e prodotti golosi per tutti i gusti. La manifestazione prevede anche corsi di degustazione con esperti, per conoscere i migliori abbinamenti, e incontri dedicati all’homebrewed per imparare la produzione domestica dell’antica bevanda, mentre saranno presenti anche produttori di impianti per la fabbricazione artigianale della birra. Orari: venerdì dalle 19 alle 2 di notte; sabato dalle 18 alle 2; domenica dalle 11 alle 23. Ingresso 3,50 euro; gratuito per i bambini fino a 10 anni.

CENA DEGUSTAZIONE CONVIVIO ALLA CA’ DE VÈN DI RAVENNA PER I MIGLIORI “VINI DEL TRIBUNO 2016” Mercoledì 9 novembre, alle ore 20, la Ca’ de Vén di Ravenna, ospita una delle tappe del tour gastronomico dedicato a celebrare i vini premiati al concorso “I Vini del Tribuno 2016”. Si tratta di una cena degustazione Organizzata dal Consorzio Vini di Romagna e dal Tribunato di Romagna, la cena propone in in tavola ben 10 differenti vini premiati al concorso, abbinati a 5 portate capaci di esaltare l’abbinamento cibo/vino. Partecipeno alla cena anche i produttori dei vini in degustazione, per un interessante confronto con chi, da anni, lavora con passione e tenacia per elevare la qualità dei vini romagnoli e il valore del nostro territorio. Fra i vini proposti da segnalare il Pignoletto doc Reno 2015 “Furletto” di Galassi di Imola che ha ottenuto un premio speciale per la sua eccellenza come aperitivo. Il costo della cena è di 30 euro. Info e prenotazioni tel. 0544 30163.

COSE BUONE DI CASA

Strudel autunnale ripieno di formaggio e Porcini

INFOPROM

Per ogni festa ecco la torta dei desideri, squisita e seducente

di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

Con le prime brume autunnali vi propongo un piatto che esalta i funghi e il tepore domestico: lo Strudel con i Porcini. Ingredienti per la pasta brisè: 100 gr di burro, 200 gr di farina 00, 70 gr di acqua fredda oppure 1 uovo, sale fino q.b. Ingredienti per il ripieno: 380 gr di funghi Porcini, 180 gr di Emmenthal (o Fontina o Taleggio) tagliato a fette sottili, uno scalogno, due rametti di timo, un cucchiaio di olio evo, sale fino e pepe nero q.b. Per guarnire: 1 uovo (solo il tuorlo), 12 gr di latte intero, semi di papavero q.b. (facoltativi). Preparazione della pasta brisé: impastate la farina con il burro freddo a pezzettini fino a ridurre l’impasto in sabbia, fate la corona e mettere al centro o l'acqua fredda o l'uovo. Impastate velocemente aggiungendo un po' di sale. Avvolgete l'impasto in pellicola e tenete al fresco per circa un’ora. Preparazione dello Strudel: Nel frattempo pulite accuratamente i funghi Porcini a secco. Con uno spazzolino non troppo morbido togliete l'eventuale terra e altri residui cercando di non “scalfire” il fungo. Affettateli e cuoceteli in una padella dove avrete rosolato un po' di scalogno tritato con un cucchiaio di olio extra vergine di olive. Aggiungete il timo, il sale e il pepe macinato al momento. Terminate la cottura: i funghi devono risultare sodi. Prendere l'impasto e fate una sfoglia abbastanza sottile, rettangolare. Adagiatevi le fette sottili di formaggio, lasciando una cornice di 3 cm. Sopra al formaggio mettete i funghi e poi ancora fette di formaggio. Arrotolare e infine chiudete le estremità affinché non esca il ripieno. Adagiate lo strudel su una placca da forno ricoperta con l’apposita carta. Spennellate lo Strudel con il tuorlo d'uovo mescolato con un cucchiaio di latte freddo e spolverate(se piacciono) con i semi di papavero. Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 45/50 minuti. Togliete dal forno e aspettate 10 minuti prima di servire. Se non avete i funghi Porcini potete utilizzare Champignon o Sfiandrine.

LO STAPPATO

Franciacorta “La Montina”, bollicine fresche e profumate di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com

Questa settimana assaggiamo il “Franciacorta Satèn Brut” dell’azienda “La Montina”. Di un bel giallo paglierino, esprime al naso odori di burro e lieviti, mollica di pane e crema al limone. Una traccia di frutta matura a ricordare pera, pesca con un finale di mandorle. Ginestra, pepe bianco e sottile cannella. Chiude con ricordi di erbe aromatiche. Bocca di piacevole freschezza e pienezza di corpo. Carbonica sottile e ben distribuita. Sapidità finale. Da abbinare a piatti di pescato raffinato.

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE ORE 21.30

NOCHE FLAMENCA Chitarristi flamencheri direttamente da Siviglia e due strepitose ballerine di Flamenco per due ore dense di emozione e seduzione.

Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it

AL DUOMO

CENA CON MENÙ ALLA CARTA E A SEGUIRE SPETTACOLO. PRENOTAZIONI: TEL. +39 0544 215206

Al centro di ogni compleanno o festa che si rispetti c’è… la torta! La scelta deve essere accurata per molti aspetti. Qual è l'occasione e chi si festeggia? Qual è la stagione? È una festa affollata o un momento intimo. L'importante comunque è che sia buona e altrettanto bella. In una parola: attraente e seducente al palato. Per andare sul sicuro, se volete per una volta "esagerare" e coprirle di decorazioni, personalizzarle oppure seguire la tradizione, ordinate le vostra torte alla Pasticceria “Al Duomo” di Ravenna. Vi troverete di fronte a proposte che vi stupiranno grazie alla professionalità e alla creatività dei pasticceri. Marco, il più giovane ha l'espressione allegra e cordiale di chi ama il proprio mestiere e interpreta le aspettative dei clienti: «l’arte di fare torte è la nostra specialità, e oggi che è definita cake design ci sentiamo al passo con i tempi perché non poniamo limite alla creatività». L'usanza della festa e della torta di compleanno ha origini molto antiche che risalgono alla civiltà Egizia e Persiana. Ma è con i Greci che il dolce rito della festa arriva sino ai nostri giorni: per rendere omaggio alla dea Artemide, custode della Luna, ricreavano dolci che richiamassero la sua forma bianca e tondeggiante, realizzati con farina e miele. Il rito di spegnere candele con un soffio dopo aver espresso un desiderio deriva dall'antica credenza che il fumo trasportasse in cielo i desideri. Ed proprio alla Pasticceria Al Duomo che possono trasformare la vostra torta del desiderio in realtà, provare per credere. Pasticceria Al Duomo Ravenna, viale della Lirica 13 tel. 0544 408841


SALUTE

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

26 SANITÀ PRIVATA

LA RASSEGNA

Un altro riconoscimento per Gvm

Domeniche letterarie con gli autori nella biblioteca “Liverani” dell’ospedale

Alla clinica Maria Cecilia la certificazione per la diagnostica cardiovascolare La clinica privata Maria Cecilia di Cotignola, struttura di alta specialità del gruppo Gvm accreditata con il sistema sanitario nazionale, ha conseguito una nuova certificazione per la diagnostica cardiovascolare. Ad assegnare l’attestato di competenza sono stati gli esperti Eacvi, European Association of Cardiovascular Imaging. «Il riconoscimento internazionale – fanno sapere dalla struttura sanitaria lughese –, attesta l’ottimo livello di competenza raggiunto nell’esecuzione della risonanza magnetica cardiaca ed è stato rilasciato al dottor Stefano Censi, specialista in cardiologia ed imaging cardiovascolare di Maria Cecilia». La risonanza magnetica cardiaca è destinata ad avere sempre maggiore spazio nel settore della diagnostica per immagini e trova applicazione per l’intero spettro delle patologie cardiache e dei vasi sanguigni. Attualmente affianca e completa le tecniche di primo livello, come ecocardiografia transtoracica e transesofagea, ma supera queste stesse metodiche grazie ad una tecnologia di indagine molto sofisticata. «La Risonanza cardiaca - spiega il dottor Stefano Bosi, coordinatore della Cardiologia di Maria Cecilia Hospital - è una metodica diagnostica complementare rispetto all’Ecocardiografia e alternativa alla Medicina nucleare. Per la diagnosi della cardiopatia ischemica, principale causa di problemi cardiovascolari, non ultimo l’infarto del miocardio, a Maria Cecilia Hospital ci affidiamo pressoché esclusivamente alla Risonanza cardiaca: ne eseguiamo circa 800 l’anno». I vantaggi – come precisa il dottor Bosi - sono importanti: non è un’indagine invasiva e dolorosa, non utilizza radiazioni ma sfrutta campi magnetici e onde di radiofrequenza per catturare immagini del cuore nelle 3 dimensioni, sia statiche che in movimento, sincronizzandosi con il battito cardiaco. Occorrono dai 40 ai 60 minuti per eseguire una Risonanza cardiaca completa, compreso, se previsto, l’impiego del mezzo di contrasto. Nei pazienti diabetici, la risonanza magnetica cardiaca è consigliata in quanto può svelare ischemie silenti.

La biblioteca dell’ospedale di Ravenna, intitolata alla memoria del 39enne assessore Enrico Liverani e composta da volumi donati dai cittadini ravennati e in consultazione per tutti, ospita per le quattro domeniche di novembre (a partire dalle 16 al primo piano delle scale rossa e verde in via Missiroli 10) un ciclo di incontri letterari con l’intento di rendere le domeniche dentro al nosocomio un pò meno pesanti per i degenti, il personale ospedaliero e per i cittadini che volessero conoscere gli autori più da vicino. Ogni domenica infatti sarà ospite un autore diverso che parlerà del suo libro, tutti hanno accettato di partecipare a titolo gratuito. Si comincia il 6 novembre in collaborazione con la rassegna letteraria “Il tempo ritrovato”: Mauro Garofalo presenta Alla fine di ogni cosa, romanzo di uno zingaro (Editore Frassinelli). Livia Santini presenta la serata condotta poi da Stefano Bon. Il 13 novembre invece appuntamento con Giuseppe Bellosi e Eraldo Baldini. Si parlerà di “Calendario e tradizioni romagnole”: le stagioni, i mesi e i giorni nei proverbi, nei canti e nelle usanze popolari. Il 20 novembre “W Verdi” con YouBrass Ensemble - La Corelli. Il 27 novembre l’ultimo appuntamento con Chiara Moscardelli che presenta Volevo solo andare a letto presto, anche questo appuntamento in collaborazione con “Il tempo ritrovato”. Le iniziative sono tutte gratuite, ingresso a offerta libera il cui ricavato andrà all’ospedale di Ravenna.

Incontri per degenti,

familiari e cittadini Entrata a offerta libera

IL CORSO

LA CONFERENZA NUTRIZIONE

E BENESSERE : LE TEORIE DI

BARRY SEARS

«La nutrizione svolge un ruolo di primaria importanza nel contrastare i processi infiammatori e questa diventerà il farmaco d’elezione del XXI secolo, nonché una fonte di “terapia genica”». L’affermazione è di Barry Sears, ideatore della strategia alimentare Zona e ricercatore del Mit: le sue teorie e i suoi studi saranno al centro di una conferenza pubblica (partecipazione libera e gratuita) organizzata per il 10 novembre alle 15 all’hotel Cube di Ravenna (via Faentina) dal negozio Body Factory di via Cilla con il patrocinio di Enervit, società attiva nel mercato dell’integrazione alimentare sportiva. Saranno illustrate le novità delle ultime scoperte scientifiche basate sull’abbinamento di omega 3 e polifenoli. Conferma di partecipazione obbligatoria: 0544454240 oppure thebodyfactory@hotmail.it.

PERDI 10 KG IN 3 MESI

OTTO LEZIONI DI PRONTO SOCCORSO ORGANIZZATE DALLA CROCE ROSSA Il comitato di Ravenna della Croce rossa italiana organizza un corso di primo soccorso per la popolazione su come intervenire in caso di malore, ferita, incidente domestico. Il corso di 16 ore è aperto a tutte le persone interessate: si terrà dal 14 novembre al 5 dicembre tutti i lunedì e venerdì dalle 18 alle 20 al centro di formazione Cri di via Guaccimanni 19. Il costo di partecipazione è 30 euro. Per iscrizioni e informazioni chiamare il 334.6253910 oppure scrivere a isp.ravenna@iv.cri.it.


SALUTE • BENESSERE

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

27 L’ESTETISTA RISPONDE

L’OTTICO RISPONDE

IL FARMACISTA RISPONDE

Trattamenti estetici e olistici per una bellezza a 360 gradi

Le lenti da vista progressive

Rimedi naturali per la cervicale

a cura di Estetica Manitù

a cura di Patrizia Morganti

a cura di Fabio Francesconi

Sinergia, complementarietà e benessere sono le parole chiave che Michela e Roberta sviluppano ogni giorno attraverso un lavoro qualificato e di squadra che per oltre 14 anni è stata composta da Michela e Roberta (amiche e socie di Estetica Manitù) e che da qualche mese si è completata con l’arrivo di Elisa, operatrice olistica da 4 anni. Cosa significa trovare queste figure professionali in un centro estetico? «La nostra modalità di lavoro è da sempre quella di dare alla clientela un servizio specifico in base alle necessità attraverso la nostra esperienza che si arricchisce di costanti aggiornamenti – spiegano Michela e Roberta. «I benefici dei trattamenti viso e corpo – proseguono – non possono e non devono però esaurirsi nell’ambito della sfera estetica e per sentirsi belli a 360° è necessario raggiungere un equilibrio interiore sbloccando tensioni più profonde, tipiche della sfera emotiva». Elisa ci spiega nello specifico: «il mio ruolo è quello di andare a ricercare queste tensioni avvalendomi di tecniche quali la riflessologia plantare e altre tipologie di massaggio in modo che la risoluzione possa garantire maggiormente l’efficacia dei trattamenti eseguiti dalle mie colleghe». Il continuo studio e la ricerca di nuove sinergie fanno sì che l’esperienza da Estetica Manitù si realizzi in un momento di bellezza e benessere estetico e interiore che, in definitiva, vanno sempre di pari passo.

Nella pratica quotidiana mi capita spesso che molti clienti siano incuriositi e allo stesso tempo spaventati dalle lenti da vista progressive. La nostra vita è dinamica e fa sì che i nostri occhi debbano adattarsi sempre più velocemente a passare da una visione da lontano ad una intermedia e da vicino. Guardiamo il mondo in un modo nuovo e soprattutto a distanze diverse. Le lenti progressive sono lo strumento che ci aiuta a farlo. In commercio esistono lenti caratterizzate da ampi campi visivi che rendono i passaggi tra lontano, intermedio e vicino più comodi. Possiamo dimenticarci di tutte le difficoltà di adattamento che si riscontravano fino a qualche anno fa. Ora le lenti sono digitalizzate, con un’estrema precisione nella definizione in ogni porzione di lente. Nel mio negozio ho molta cura dei prodotti che scelgo e lavoro esclusivamente con produttori italiani e tedeschi, perché sono certa che la qualità fa la differenza. Affidarsi a un professionista che vi sappia guidare nella scelta del prodotto che sia il più possibile confacente al vostro stile di vita, vi farà certamente avvicinare all’utilizzo dell’occhiale progressivo con grande soddisfazione.

La cervicale o cervicalgia è considerata un disturbo fisico ma spesso è presente una componente emotiva: quando si è eccessivamente stressati o tesi, i muscoli cervicali tendono a contrarsi dando luogo alla tipica infiammazione. Il più delle volte gli antidolorifici e antinfiammatori di sintesi nascondono il problema ma non lo risolvono, meglio affidarsi a rimedi naturali che distendono i muscoli e sfiammano senza alcun tipo di effetti collaterali. A cominciare dagli oli essenziali, come quelli di lavanda e rosmarino, conosciuti sin dall’antichità per le loro proprietà distensive e rilassanti. Usarli è molto semplice: basta disperdere 4/5 gocce di ciascun olio in un olio vegetale neutro, ad esempio l’olio di mandorle dolci, poi massaggiare almeno due volte al giorno la zona dolente con il composto creato. Si noteranno miglioramenti e sollievo fin dalle prime applicazioni. Un altro valido aiuto per sconfiggere infiammazione e dolori arriva dall’artiglio del diavolo, una pianta originaria dell’Africa del Sud e arrivata in Europa all’inizio del Novecento, nota per la sua azione antinfiammatoria, simile a quella del cortisone. La particolarità è che si può assumere per via orale o applicare nelle zone dolenti sotto forma di crema o gel con una concentrazione di almeno il 10 per cento. Un altro noto rimedio naturale è l’arnica, sotto forma di olio da applicare nella zona contratta, visto che non può essere assunta per via orale se non a diluizioni omeopatiche. L’olio è ottenuto dalla macerazione dei fiori di arnica montana in un olio vegetale. Per anni è stata totalmente ignorata, finché fu citata nel trattamento di contusioni ed ecchimosi in numerosi trattati. Oggi l’utilizzo come rilassante e distensivo cervicale è sempre più diffuso. Questo per l’efficacia antinfiammatoria locale che è di gran lunga superiore a molte pomate farmacologiche. Applicarlo nella zona cervicale almeno una volta al giorno può favorire gli effetti distensivi e antinfiammatori. Il massaggio con olio di arnica sarà ancora più efficace se effettuato dopo una doccia calda. Il caldo stimola la circolazione nella zona cervicale aiutando l’assorbimento dei principi attivi dell’arnica.

Michela, Roberta ed Elisa vi aspettano da Estetica Manitù via San Savino 32 - Fusignano, Info: tel. 0545 954159 Facebook: Estetica Manitù

Patrizia Morganti vi aspetta da Ottica San Biagio via Bovini 70 - Ravenna, Info: tel. 0544 460786 mail otticasanbiagio@gmail.com Facebook: Ottica San Biagio Ravenna

N U O VA A P E RT U R A

Vi aspetta TUTTI I GIORNI dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30 e vi invita per l’IINAUGURAZIONE

SABATO 12 NOVEMBRE dalle 15.30 Miscelazione di Erbe Officinali • Mieli e prodotti apistici Fitoterapici • Dermocosmesi e prodotti per l’infanzia Consulenze di floriterapia ed intolleranze alimentari Regalistica ed oggettistica

Via I. Newton, 26 - Ravenna - Tel. 0544 61086 lacannella.ra@gmail.com

ErboristeriaLaCannella

Il dott. Fabio Francesconi, farmacista, e il suo staff vi aspettano da FARMACHL via Rotta 65/A, Ravenna tel. 0544 452005 - cell. 346 2347362 Facebook: Farmachl Ravenna Acquista online a prezzi vantaggiosi su www.afarma.it Leggi gli articoli sul blog www.afarma.it/lifemagazine

Abbiamo selezionato i migliori marchi per voi


RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

TEMPO LIBERO

28 ARIETE

BILANCIA

Marte e Giove dissonanti non aiutano a derattizzare i fallocefali all around. Tra giovedì e venerdì, svolte e inserimenti utili sopraggiungono a darvi una mano, anche se dovrete occuparvi di fastidiose questioni amministrative in vista del week end, sempre che ritroviate la voglia di fornicare.

Con Marte dissonante e scarsamente diplomatico, state su e valorizzate il fascino, utile a superare certe rogne economiche o familiari che dovessero presentarsi giovedì e venerdì. Non è però tempo di sfogare la vostra ira su colleghi e superiori, se volete avanzare. Meglio porgere l’altro gluteo.

TORO

SCORPIONE

Giovedì e venerdì l’espressione sfigomannaro delle ultime settimane si distende, tanto da pensare di trascorrere un fine settimana rilassante in compagnia degli amici, ma ritagliate del tempo anche alla cura del corpo, vostro e del partner. A guadagnarci sarà l’umore in vista di futuri successi.

Viale Ferrara 2 - Marina Romea (RA) Tel. 349.6248813 Estetica Raisole Aperta da lunedì pomeriggio a domenica mattina

www.raisole.blogspot.it

GEMELLI

SAGITTARIO

Giovedì e venerdì ritrovate la giusta dose di concentrazione per dedicarvi a questioni prosaiche come le vostre finanze, ma non abbiate fretta di riportare in pari il conto corrente. Più delicato il fine settimana: da evitare ogni reazione da zitelle naziste, se qualcosa non va come volete voi.

Cresce la voglia di mandare a sud del coccige capi e famigliari che vi spazzolano gli zebedei con la carta vetrata. Dosate le energie e rimandate il rimandabile. Andrà meglio nel fine settimana, che vi invita ad assecondare fantasiosi quanto insperati colpi di cool per ravvivare i rapporti, anche suini.

CANCRO

Le vostre mire di continuità lavorativa ed affettiva sono tutto sommato appagate, ma giovedì e venerdì potreste ritrovarvi con gli zebedei sul tagliere per vie di certe rivalità con i colleghi o per le pretese dei capi. Anche casa e famiglia vessano e l’amore funziona come uno stimolatore del colon.

Il lavoro si giova delle referenze di amici, sponsor e parenti, così la vostra parentela con i Borgia neanche si intravede. Concentrate comunque ogni impegno e decisione tra giovedì e venerdì, perché il fine settimana vi invita ad una rigenerante pausa di riposo, in compagnia del partner.

CAPRICORNO

Marte vi mette fretta e le natiche si irrigidiscono per via di certe preoccupazioni più emotive che oggettive. Non disperdete troppe energie se non volete arrivare al fine settimana così stanchi che il partner o corteggiatori new entry potrebbero decidere di rottamarvi prima dei preliminari nel letto.

dal 7 al 12 novembre 2016 trattamento anti età* al prezzo speciale di 25 € e sconto di 20 € su ogni prodotto viso SUBLIME SKIN e SKIN REGIMEN *trattamento di 30 minuti a scelta fra peel express o longevity

LEONE

ACQUARIO

Non azionate il rottweiler automatico se giovedì e venerdì la pazienza crolla e certa gente vi annoierà come lo studio sulla vita sessuale dei lepidotteri. State calmi e sfoggiate una faccia a forma di glutei per centrare ogni obiettivo e riuscire a fornicare almeno una volta nel fine settimana.

Stress e giramento di bolas di inizio settimana vengono sostituiti da motivazione e ottimismo. Certe situazioni si sbloccano, escluso il bancomat, e la creatività vi esalta, anche suinamente. Ma nel fine settimana meglio rinfrancarsi con della sana attività fisica, ma dopo un piatto di tagliatelle ai funghi.

VERGINE

PESCI

Tutto procede anche se qualche problema economico e familiare vi incupisce gli zebedei. Non fate gli sfigopessimisti e assecondate i consigli di un amico che vi stima e con più esperienza di voi. Fine settimana di tutto riposo, se non altro perché l’ormone vi avvince come un virus intestinale.

Venerdì e sabato le giornate più delicate. Sforzatevi di fronteggiare le tensione senza sfoderare la mascella del rottweiler contro chi possiede il q.i. di un brontosauro con l’anemia. In amore non c’è però ormone che tenga e la fornicazione vi alletta, ma a patto di narcotizzare il vostro spirito critico.

A cura di Teodora Pallavolo Ravenna www.teodoraravenna.it

CAMPIONATO B1

Teodora a Montespertoli per il poker Nel 3-0 contro Reggio Emilia anche capitan Sestini di nuovo nello starting-six Tre su tre. Sa solo vincere questa Teodora Ravenna di scena nel campionato cadetto di pallavolo femminile. Nella terza giornata di B1 a pagare dazio alle ravennati è stata Reggio Emilia. Con un sorriso in più: il pieno recupero di capitan Sestini. La gara tra le mura amiche del Pala Costa si è presto tramutata in un monologo giallorosso: ravennati sempre padrone della situazione, capaci di chiudere l’incontro col massimo scarto in poco più di un’ora di gioco. Il sestetto che ha contrastato le ambizioni emiliane era composto da Mazzini-Nasari alla diagonale, schiacciatrici Aluigi-Rubini, centrali Sestini (la capitana schierata per la prima volta nello starting-six completamente recuperata dopo un periodo di convalescenza) e Torcolacci, con Masina libero. Tutte sopra al 30 percento di realizzazione le tre attaccanti laterali (Nasari 35 percento), da segnalare anche la buona prova di Aluigi al servizio con 3 ace senza errori e i 4 muri di Torcolacci. Il prossimo impegno per la ConadSiComputer è in programma domenica 6 novembre a Montespertoli contro le fiorentine del Montesport – per loro solo un punto in classifica e reduci dalla sconfitta 3-1 a Montale – mentre l’appuntamento per tutti gli sportivi ravennati è fissato per sabato 12 novembre (inizio alle 18 e ingresso gratuito): al Pala Costa arriverà Bastia Umbre.

GIOVANILI/1 TRA

IL 5 E IL 10 NOVEMBRE IN CAMPO SERIE C, D E UNDER

Federica Nasari in attacco. Per lei 14 punti nella vittoria casalinga 3-0 contro Reggio Emilia

16

Sabato 5 novembre alle 18 alla palestra Montanari (via Aquileia) Campionato serie D regionale: Teodora Ravenna vs Cusb Rimini Martedì 8 alle 20 alla palestra Montanari (via Aquileia) Campionato under 16 regionale: Master vs Teodora Ravenna Giovedi 10 alle 20.30 alla palestra Mattioli (via Cicognani) Campionato serie C regionale: Teodora Ravenna vs Cervia

GIOVANILI/2 ANCORA

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DAI 6 AI 12 ANNI

Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi di pallavolo femminile della Teodora, la prestigiosa società di Ravenna con il più grande e sviluppato settore giovanile della città, per tutte le bambine dai 6 ai 12 anni. Per informazioni e dettagli su orari e luogo dei corsi è possibile telefonare al numero 339-7008715 oppure scrivere una mail all’indirizzo segreteria@teodoraravenna.it.


INFOCITTÀ FIDO IN AFFIDO

FARMACIE

RAVENNA &DINTORNI 3/11 2016

29

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

BILL Bill, stupendo drahthaar di circa sette anni, molto in forma, vivace e affettuoso, rischia il canile! Non adottabile per la caccia, solo vita in famiglia. Per conoscerlo e adottarlo: cell. 339 8952135

ADOTTAMICI

Attenzione agli assensi telefonici involontari per nuovi contratti

DAL 3 AL 5 NOVEMBRE Del Portico Comunale 4 Carioli

via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614 ; via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Farini 83 (S. Pietro in Vincoli) - tel. 0544 551007.

DAL 6 ALL’11 NOVEMBRE Moderna Comunale 1 Guerrini

via Bovini 11 - tel. 0544 218994; via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; piazza Garibaldi 7 (S. Alberto) - tel. 0544 528110.

a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna

+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO

GALATEA Galatea è una giovane gatta giocherellona, già vaccinata e sterilizzata. Cerca una famiglia affettuosa! Per conoscerla e adottarla: cell. 338 8285779

SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8 Comunale 8

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 24 al 30 ottobre 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna

Legenda IQA Buona

Accettabile

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna

CENTRO OASI UISP CHIUSURA IL 7 E 8 NOVEMBRE PER LAVORI DI MANUTENZIONE Nel contesto di una serie di lavori di manutenzione straordinaria del complesso residenziale in via Lago di Como, durante le giornate di lunedì 7 e martedì 8 novembre verrà effettuata la sostituzione della caldaia nella Centrale Termica che serve anche il Centro Oasi Uisp, l’area fitness e piscina gestita dalla Uisp Ravenna-Lugo. Durante i lavori, eseguiti dalla Ditta Cemi spa, verranno escluse tutte le funzioni di riscaldamento acqua e aria. Considerato il disagio che potrebbe verificarsi per gli utenti dell'impianto, il Centro Oasi Uisp rimarrà chiuso nei due giorni indicati. Le giornate di attività che verranno perse a causa di questo disagio potranno essere recuperate in altro orario oppure essere rimborsate al rinnovo del nuovo corso. Chi desidera maggiori informazioni può rivolgersi alla reception dell’impianto Oasi Uisp al tel. 0544 451852 oppure Uisp Ravenna-Lugo sede di Ravenna tel. 0544 219724.

CICLISMO SABATO 5 NOVEMBRE IL GRAN PREMIO SUNRISE CON ASD SAMBI TEAM Asd Sambi Team e Asd Cicloclub Estense, in collaborazione con Cayo Loco, organizzano sabato 5 novembre una giornata interamente dedicata alla Mountain Bike, con la prima edizione del Gran Premio “Sunrise”. Il programma della giornata prevede la sesta Medio Fondo Pineta 1° Maggio, il GP Sambi Personal Bike, il Cross Country Kids, il Trofeo delle Pinete e la terza prova del “Prestigio Winter Cup”. Il tutto senza dimenticare il Campionato Romagnolo MTB Uisp. Il programma prevede il ritrovo dalle ore 11 alla Pineta del Parco 1° Maggio a Fosso Ghiaia. Le partenze saranno invece così scaglionate: ore 13.30 Agonisti; ore 13.31 Escursionisti; ore 13.35 Ciclo Cross; ore 14 Bambini. Info: Christian tel. 0544 1885711, cell. 348 3957984. È gradita la prenotazione entro le ore 22 di giovedì 3 novembre.

Nessun utente telefonico si era mai accorto di possedere in casa un telefono senza fili che lo metteva in contatto con l’esterno anche senza la sua volontà. Eppure nel marasma dei contratti con nuovi operatori, carpiti contro la volontà degli interessati, è successo anche questo. Un nostro associato, che da circa venticinque anni è utente del più antico servizio elettrico ed era riuscito ad evitare contatti con nuovi gestori attraverso la linea telefonica “voce”, si è visto recapitare una proposta di contratto per il servizio “luce” da parte di una nuova Società che in genere opera a centinaia di chilometri da Ravenna. Il contratto si riferiva ad un assenso telefonico avvenuto in una giornata in cui né il nostro associato né la moglie erano in casa e questa era ermeticamente chiusa con segnale d’allarme. Dato che nessuno crede ai fantasmi ci troviamo di fronte a un tentativo di truffa fatto anche con una certa ingenuità, poiché il Regolamento europeo 14/06/2014 impone che ogni contratto fatto per via telefonica sia controfirmato dall’interessato per avere efficacia giuridica. In effetti la proposta contrattuale è rimasta inevasa nelle richieste che si pretendevano per stipulare il contratto. Tuttavia l’intervento della Società proponente il nuovo contratto ha causato disagio, perdita di tempo e senso di insicurezza nei riguardi della propria privacy e dell’individuazione non voluta della propria residenza per cui, su consiglio dell’associazione Codici di Ravenna il nostro associato ha inviato attraverso raccomandata a/r disdetta di qualsiasi rapporto con la Ditta proponente; ha inoltre confermato presso la sede del proprio operatore la volontà di avvalersi del servizio in essere. Si è poi recato presso le Forze dell’ordine per formulare una denuncia/querela per violazione della privacy e furto di dati personali a fini di frode commerciale con annessa richiesta di danni. L’associazione Codici da questo episodio trae l’avvertimento a tutti gli utenti telefonici di interrompere al più presto la comunicazione in caso non siano interessati a nuove proposte di servizi commerciali. A Ravenna l’associazione consumatori Codici è in via Ignazio Sarti 5 tel. 0544 35183 Tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento (carlobenelli@alice.it)

L’EVENTO

Uisp alla Maratona internazionale “Ravenna Città d’Arte” La 18esima edizione della Maratona internazionale “Ravenna Città d’Arte” in programma dall’11 al 13 novembre si preannuncia con una bella novità, ovvero la stretta collaborazione instaurata con il Comitato Uisp Ravenna-Lugo. Sarà lo staff Uisp a gestire, sabato 12 novembre la “Conad Family Run”, mentre domenica 13 il supporto alla 42 km sarà garantito con un progetto sperimentale completamente nuovo: baby sitting e animazione durante la competizione. L’edizione 2016 della Maratona Città d’Arte con partenza dal Museo MAR in via di Roma, conferma l’associazione Ravenna Runners Club affiliata Uisp, fucina di idee e ottima organizzatrice. Si preannunciano ancora una volta oltre tremila partecipanti alle gare clou di domenica, 42 km e mezza Maratona, mentre rimane ancora da stabilire il numero dei partecipanti ai 10 km in continua evoluzione con prospettive oltre l’edizione 2015. Al Comitato Uisp Ravenna-Lugo il compito di gestire la “Conad Family Run”, ovvero la corsa podistica per famiglie in programma sabato 12 novembre, che nell’anno appena trascorso ha fatto registrare oltre 800 presenze. Partenza ore 10.30 dai Giardini Pubblici in via Santi Baldini, percorso di due chilometri non competitivo aperto a tutti i podisti, camminatori, famiglie con figli al seguito, anche con passeggino. Una grande kermesse cittadina che, considerato l’alto numero di partecipanti, sarà possibile grazie all’impegno di molti volontari. Coinvolti alla Conad Family Run le associazioni podistiche affiliate Uisp che offriranno, attraverso i soci, supporto alla viabilità e sicurezza al percorso. Tra i volontari coinvolti anche giovani studenti delle scuole superiori di Ravenna. Iscrizioni alla Conad Family Run, venerdì 11 novembre allo stand Uisp allestito all’interno dell’Expo Village a Palazzo Rasponi dalle ore 14 alle 19, oppure direttamente sabato 12 ai Giardini Pubblici fino a 10 minuti prima della partenza. Altra novità della 18esima edizione riguarda il servizio animazione e “Baby Sitting” durante il grande evento di domenica 13 novembre. Lo staff di Uisp metterà a disposizione un’area privata dalle ore 8.30 alle ore 15.30 nella quale accogliere bambini dai 4 ai 10 anni. Disponibile e completamente gratuito il servizio di baby-sitting all’interno con personale Uisp che garantirà servizio di animazione e custodia solo per i figli dei partecipanti alle gare. Una iniziativa pensata per essere sempre più vicini alle esigenze di chi desidera fare sport e necessita di un supporto concreto per la famiglia. Un modo, per la Uisp, di garantire sempre la maggior fruibilità possibile a tutte le manifestazione della città di Ravenna e non solo.

PODISMO

Dal 5 novembre parte Ravenna Cross Uisp 2016 A partire da sabato 5 novembre, prenderà il via la 24esima edizione del “Ravenna Cross Uisp”, promosso e organizzato dall’area Podismo e Atletica Leggera della Uisp Ravenna-Lugo. Prima tappa della manifestazione di Cross Open per atleti individuali e di società sarà quella prevista dalle ore 15 a Massa Lombarda con partenza da via De Cubertin, zona Fruges. Spazio dunque anche nel corso di questo inverno alle gare di Cross, ovvero podistiche organizzate su percorsi non convenzionali che attraversano sentieri non asfaltati, possibilmente sterrati o strade bianche. Le competizioni individuali sono suddivise per genere e per categorie che spaziano dai giovanissimi ai veterani. L’ordine di arrivo in ogni prova genera un punteggio che, sommato per le cinque prove, crea una classifica a premi. Le cinque prove previste sono: sabato 5 novembre a Massa Lombarda, sabato 19 novembre a Porto Fuori, giovedì 8 dicembre a Ponte Nuovo, sabato 10 dicembre a Cotignola e infine sabato 17 dicembre alla Pineta di Classe. Info: Giuliano Rossi tel. 0545 26205 oppure Attilio Gatta cell. 333 3101392.


30

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 3 novembre 2016

settimanale RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372

Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it

www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it

• Contratti Locazione

No

• Consulenze immobiliari per compravendite e affitti

ASPPI

• Denunce dei redditi Mod 730 Unico-Imu

CONSULENZE IMMOBILIARI

• Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza Legale e notarile • Sfratti

vit

à

Valutazione immobili gratuita Servizio di mediazione immobiliare per compravendita, ricerca alloggi in locazione e ricerca inquilini tramite agente immobiliare

Ravenna V.le Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA

ZONA CLINICA SAN FRANCESCO Appartamento ampio al 2° piano con ascensore in piccola palazzina completamente arredato. Ingresso, soggiorno, sala da pranzo con balcone, cucina, disimpegno, 2 letto, 2 bagni, balcone. P.T. garage doppio, posto auto e terreno per orto. Risc. centr.to. clima.“G”. € 630,00 SOLO REFERENZIATI SAN BIAGIO Appartamento al 2° piano senza ascensore in piccola palazzina. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina, 2 letto matrimoniali, bagno, ripostiglio e balcone. P.T. garage e cantina. Riscaldamento centr. con conta calorie. € 520,00 CENTRO (PIAZZA MAMELI) Appartamento ristrutturato con la sola cucina arredata al 4° piano con ascensore. Ingresso, cucina abitabile con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e letto oppure 2 letto). Cantina. Risc. autonomo. “F”. Solo referenziati. € 440,00 tratt.

RAVENNA CENTRO STORICO, VIA MAZZINI APPARTAMENTO sue due livelli al piano secondo ed ultimo in palazzina tipica del centro storico di poche unità: ingresso, ampia zona giorno e al piano superiore vano letto mat., ripostiglio e bagno con finestra e terrazza abitabile sui tetti del centro. Ottime finiture. Risc autonomo. Rich 138 000,00 euro

RAVENNA CENTRO STORICO, VIA DIAZ Si affitta negozio di circa 100 mq con due ampie vetrine in zona di forte passaggio pedonale. Info in agenzia

ASPPI fa per te!

• Polizza Affitto Sicuro

ZONA CLINICA SAN FRANCESCO Appartamento ristrutturato e ben arredato al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con balcone, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, 2 camere da letto. P.T. garage e posto auto. Ben arredato e climatizzato. “F” € 560,00 tratt.

RAVENNA, TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento tutto su un piano oltre a sevizi e garage al piano terra. Rich 360 000,00 euro

Rivolgiti all’ASPPI e portaci il tuo immobile da vendere o affittare e se cerchi un immobile in locazione

• Amministrazioni Condominiali

AFFITTASI

RAVENNA, CENTRO STORICO si vende appartamento di ampia metratura composto da ingresso, cucina abitabile, sala, due letto e bagno. Posto auto coperto e cantina. Rich 195 000,00 euro

AGENZIA IMMOBILIARE

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

VENDESI

PUNTA MARINA

RAVENNA, SAN BIAGIO BORGO SAN ROCCO

Villetta bifamiliare da ristrutturare in zona silenziosa. Giardino su tre lati, zona servizi al piano terra composta da garage, cantina e locale uso taverna. Al 1° piano si trova il soggiorno con balcone, la sala da pranzo e la cucina, mentre al 2° 3 letto, bagno e balcone. Classe “G”. € 190.000,00

Appartamento al primo piano in piccola palazzina, arredato. Ingresso, soggiorno con cucina in nicchia e bel balcone, disimpegno, 2 camere da letto e bagno con doccia. Al piano terra posto auto di proprietà. Riscaldamento autonomo, cappotto esterno ed infissi nuovi. Classe “C”. € 112.000,00. RAVENNA: ZONA CHIAVICA ROMEA/FAMILA

RAVENNA, SAN BIAGIO

Appartamento in palazzina di poche unità al 2° piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 letto, 2 bagni con finestra. P.T,. garage e posto auto assegnato. Risc. con contacalorie. Luminoso. Da ammodernare. € 160.000,00

Casa singola su due piani con ampia area esterna e fabbricati di servizio. La casa è composta al piano terra da ingresso, soggiorno, cucina ampia ed abitabile, bagno grande e stanza multiuso. Al 2° piano da 4 letto matrimoniali e bagno. All’esterno molti locali ad uso cantina, ripostiglio, stanza con camino, lavanderia ecc. La casa è stata oggetto di ammodernamento e necessita di alcune riprese. € 285.000,00 tratt.

Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla al 2° piano con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni con finestra, 3 balconi, cantina, garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “E” ep 144,20. Rif. 611/a € 150.000,00 tratt.li

PONTE NUOVO Luminoso APPARTAMENTO INDIPENDENTE in ottimo stato d’uso in posizione molto tranquilla, con spazioso giardino privato: ingresso indip., soggiorno con caminetto, cucina abit., 3 camere da letto, 2 bagni, balcone, accogliente tavernetta con caminetto, cantina, garage e posto auto. Risc. autonomo e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Nessuna spesa di condominio. Classe energ.“C” ep 86,85. Rif. 580/a € 240.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (zona Via Castelfidardo)

CENTRO STORICO (Traversa di Via Oriani)

Luminoso APPARTAMENTO in ottimo stato d’uso, sito al 1° (ultimo) piano di una palazzina di sole tre unità: ingresso, soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Risc. autonomo e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Nessuna spesa di condominio. Classe energetica “F” ep 169,42 € 150.000,00 tratt.li

Accogliente APPARTAMENTO di recentissima costruzione in perfetto stato d’uso, sito a piano terra in piccolo contesto immobiliare: soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrimoniale, bagno, ripostiglio e cantina. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Basse spese di condominio. Zona molto tranquilla. Classe energetica “F” ep 183,02 € 120.000,00 tratt.li

MADONNA DELL’ALBERO Accogliente APPARTAMENTO INDIPENDENTE di recente costruzione in perfetto stato d’uso sito al primo (ultimo) piano: ingresso indipendente, soggiorno con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, 3 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “D” ep 129,96. Rif. 613/a € 125.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (Via degli Spreti) Luminoso APPARTAMENTO al 4° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “F” ep 164,22. Rif. 622/a € 155.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it

0544 33158


inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 3 novembre 2016

settimanale

ASSOCIATO

AGENZIA IMMOBILIARE DAL 1986

31

HABITAT $ $ LUGO Tel. 0545.32515 - Cell. 329 2634265 ! " !& " # % % " www.agenziaimmobiliarehabitat.com RAVENNA: via Bovini 54 - tel. 0544 50.20.72 ALFONSINE: via Mazzini 15 - tel. 0544 50.20.72 w w w. a g e n z i a s t u d i o e f f e . i t

AFFITTI

ZONA DARSENA, vicino a tutti i servizi Appartamento abitabile in palazzina da 6 unitĂ completo di garage e cantina, composto da ingresso, soggiorno con loggia, cucina abitabile, bagno, 2 camere da letto (matrimoniale + media), altra loggia, ampio ripostiglio. Secondo piano senza ascensore, basse spese condominio, Riscaldamento autonomo, libero subito. Cl. energ. "F" Ep tot. 145,68 kwh/mq./anno Rif. 0378 Richiesta â‚Ź 98.000,00

Libero subito ben tenuto appartamento di ampia metratura, cosĂŹ compo sto: ingresso, salone, cucina abit., 3 letto ampie, bagno, ripostiglio, balconi, solaio, garage. Vicino al centro. Classe “Eâ€?. Rif. 540. â‚Ź169.000,00

MARINA DI RAVENNA, mare

Appartamento ristrutturato, completo di arredo, cosĂŹ composto: ingresso su ampia zona giorno, cucina a vista, letto matrimoniale in soppalco, ripostiglio, antibagno, bagno. Cantina. Classe “Dâ€?. Rif. AFF 163 â‚Ź420,00 mensili

Appartamento al piano rialzato composto da ingressino, soggiornopranzo, cucinino separato con finestra, disimpegno, bagno con doccia, letto matrimoniale. Completo di cantina grande a piano terra con finestra. Appartamento da rimodernare nelle finiture, climatizzato con pompa di calore. Cl. energ. "G" Ep tot 428 kwh/mq/anno. Rif. 0385 Richiesta â‚Ź 90.000,00 tratt.

ALFONSINE occasione centralissima

Libero subito, gradevole e ampio appartamento cosĂŹ composto: ingresso, salone, cucina abitabile, tinello, 3 letto, bagno, balconi, cantina, garage. â‚Ź90.000,00 Via Baracca. Classe “Fâ€?. Rif. 538

Appartamento con ingresso indipendente al 1° ed ultimo piano, composto da scala interna, ingresso, soggiorno, cucina abitabile con balcone, bagno, 2 camere da letto ampie. Al piano terra cantina di mq. 48 + posto auto coperto. Libero in 2 mesi. Cl. energ. "G" Ep tot. 268 kwh/mq./anno. Rif. 0285 Richiesta â‚Ź 105.000,00

ZONA SAN GAETANINO, vicinanze centro Libero subito, fabbricato indipend. ben tenuto: ingresso ampio, soggiorno, cucina abit., 3 letto, studio, 2 bagni, ripostiglio, ampio terrazzo, cantina, garage, cortile e giardino. Via Mentana. Classe “Gâ€?. Rif. 547 â‚Ź 249.000,00

EDILMAX di Rosetti M&D

Appartamento di recente costruzione, ben arredato, cosĂŹ composto: ingresso, sogg. con soppalco, cucina, 2 letto, bagno, balcone, garage, posto auto. Classe “Câ€?. Rif. Aff 160 â‚Ź450,00 mensili

Appartamento in zona tranquilla, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, bagno (recente), ampio disimpegno, 3 camere da letto ampie (di cui 2 matrimoniali). PossibilitĂ di garage. Riscaldamento autonomo. Da ristrutturare. Rif. 0394 Richiesta â‚Ź 140.000,00

la QUALITĂ€ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

Ravenna, via Ravegnana 155 Tel e fax 0544 271653 cell. 335.8423823 - 339.4285677 info@assocase.com di Ricci Ivana

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

VIA GREGORIANA

CLASSE in fase di ultimazione

Immersa nel verde della campagna ma a due passi dal centro

Classe A+

MEZZANO:

VENDITE ZONA PISCINA: Delizioso appartam. 2° ed ultimo piano s.a.: soggiorno con cucinotto in nicchia, 2 letto, bagno, balcone e ampia veranda uso ripostiglio, garage. Poche spese condominiali. Cl in corso. Euro 148.000 SAN MICHELE:

, (0#5)-1- %-,2'12- %-, %-02' 3*2)+# 4)**'22# #$$),#2# #& 3, *#2- %-+.-12# &# ,(0'11- 1-(()-0,- %3%),# 123&)- $#(,- *#4#,&'0)# 0).-12)(*) *'22- $#(,) +/ PossibilitĂ di personalizzazione interni ! " '30-

Ultimi appartamenti tutti con ingresso indipendente 1/2/3 letto. "" " ! " " " INFISSI di nuova generazione +3,)2) &) 4',2)*#5)-,' +'%%#,)%# ),%-0.-0#2# 6 "" . ALLACCI E ACCATASTAMENTO COMPRESI NEL PREZZO. VENDITA DIRETTA

www.edilmaxcostruzioni.it

Villetta d'angolo di recente costruzione con ampio giardino su 3 lati attrezzato; ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio. 1°P: 2 letto, balcone, ampio soppalco, bagno. Dotata di impianto di allarme e inferriate. Cl C Ep 115,50 Euro 240.000 tratt ZONA RUBICONE:

Casa abbinata ristrutturata completamente, su 2 piani: cucina, grande salone, 2 bagni, 2 letto matrimoniali, doppio garage e cortile. Classif. in corso Euro 135.000 ZONA MANGAGNINA: In palazzina, appartamento completamente ristrutturato, 2° ed ultimopiano senza ascens.: ampio soggiorno, cucina abit, 2 letto matrimoniali, bagno, 2 balconi, grande cantina e posto auto interno. Risc. aut. Cl. in corso. Euro 158.000

ZONA GIARDINI PUBBLICI:

In piccola palazzina, delizioso appartamento terzo ed ultimo piano s.a., in perfetto stato: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit, 2 letto matrim, bagno e garage. Cl in corso. Euro 148.000 tratt

In ottimo contesto residenziale, ampio appartamento: ingresso, cucina abit. con tinello, soggiorno, 2 camere matrim. (possibilitĂ 3 letto) 2 bagni, cantina, risc. autonomo. Caldaia e infissi nuovi. Cl D ep. 58,38 Euro 170.000 tratt A POCHI KM DA RAVENNA:

Bellissima villetta recente costruzione, su 2 livelli con ampia area cortiliva e giardino: p.t. grande soggiorno ang cott, bagno, lavanderia.1°p 2 letto matrim, bagno, ampio sottotetto. Possibilità di arredo completo. Classif. in corso. Euro 205.000 FORNACE ZARATTINI: vendesi app.to di ampie dimensioni, in ottimo stato, soggiorno, grande cucina, 2 letto, bagno, vano lavanderia e ripostigli, ampi balconi, garage. Cl E Euro 138.000

Casa abbinata in ottimo stato, P.T. cortile con posto auto, ampia lavanderia e garage. Piano 1° ed ultimo: ingresso, salone

giorno con affaccio su ampio balcone, cucina abitabile, bagno, loggia. 1°P. 3 letto, bagno, oltre a cantina, ripostiglio e posto auto coperto. Cl G Euro 215.000 tratt BORGO MONTONE: delizioso appartamento in ottimo stato al p.rialzato: soggiorno, ampia cucina, 2 letto, bagno, doppio balcone, garage e cantina. Classif. in corso. Euro 165.000

SAN BIAGIO:

ZONA GALLERY:

Ampio appartamento con ingresso indip., primo ed ultimo piano, con ampia mansarda: ingresso, soggiorno, cucina, 3 letto, bagno, balcone, grande e luminosa mansarda. Garage e posto auto. Certificaz in corso. Euro 270.000 tratt

e cucina con affaccio su terrazzo abitabile, 2 camere da letto, (possibilitĂ di studio), 2 bagni, balcone. Cl G Ep. 289,84. Euro 269.000

ZONA GALILEI: villetta con grande giardino, libera subito, da ammodernare: P.R. sog-

PORTO FUORI: in zona residenziale, bell’appartamento al P.T., soggiorno cucina, 2 letto, bagno, giardino fronte e retro, posto auto. Euro 160.000 MEZZANO: Casa singola su 2 livelli con ampi spazi esterni; P.T. garage e cantina e 2 vani multiuso. 1°P. ingresso, soggiorno, cucina, 2 letto matrim, bagno. Euro 145.000 GALILEI: ultimo piano, bell’appartamento seminuiovo composto da: soggiorno, pranzo, 2 letto, bagno, balcone e garage. Euro 165.000

AFFITTI MARINA DI RAVENNA: affitto annuale, ampio app.to arredato primo piano ed ultimo, ingresso, soggiorno, cucina abit, 2 matrim, bagno, Euro 500,00 ZONA CILLA: da gennaio, bilocale piano terra con giardino e garage Euro 550,00 ZONA POGGI: da gennaio, appartamento in villetta composto da cucina, soggiorno, 2 letto, bagno, lavanderia e posto auto. Euro 650,00


ULt IME Of f P R E S t A G I O E Rt E NALI non

r a l l ’u l t i m i d u r t i o q u a n d o l mo me n t o e c o n s eg n e n o n s e mp r s o n o v el o e c i!

via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637 Visitaci su www.edilblock.it

ESPOSIZIONE - VENDITA - INSTALLAZIONE OFFERTISSIMA!!!

RISCALDA FINO A 50 m2 € 1150 iva compresa

L. 49,2 P. 45,4 H. 81,3

L. 71 P. 28 H. 99

RISCALDA FINO A 60 m2 € 880 iva compresa

L. 45 P. 49 H.92

L. 53 P. 59 H. 119

RISCALDA FINO A 80 m2 € 1380 iva compresa

L. 45 P. 50 H. 98

RISCALDA FINO A 45 m2 € 950 iva compresa

ese al messi 0 er 3,0 € 3 za int sen

RE OLVOE !!! P A R I I ASP OMAGG IN

VISI

BILE

Scarico fumi dall’alto

L. 45 P. 50 H. 94

RISCALDA FINO A 65 m2 € 1200 iva compresa

RISCALDA FINO A 65 m2 € 1880 iva compresa

IN BILE A G A P AT E 1 0 RINTERESSI SENZA

I Q . LET 0 L 1 EL O DI P AGGI OM

ese lm 0 a e re s s i 0 , 3 € 3 za int sen

VIS

RISCALDA FINO A 80 m2 CANALIZZABILI € 2450 iva compresa

L. 59 P. 57 H. 112

IN BILE A G A P AT E 1 0 RINTERESSI SENZA

VIS

IBIL

E IBIL

RISCALDA FINO A 100 m2 CANALIZZABILI CON 3 MOTORI FINO A 8 m2 € 2350 iva compresa IN BILE A G A P AT E 1 0 RINTERESSI SENZA

IN BILE A G A P AT E 1 0 RINTERESSI SENZA I Q.L T 1 0 ELLE O DI P AGGI OM

RISCALDA FINO A 80 m2

SUPEROFFERTA!!!

€ 1400 iva compresa

L. 78 P. 37 H. 100

I Q.L T 1 0 ELLE O DI P AGGI OM

ese lm 0 a e re s s i 0 , 5 € 4 za int sen

E VIS

IBIL

E

L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.