Via Sx Canale Molinetto, 139/B - Tel. 0544 430248
www.ristorantemolinetto.it
Aperto tutti i giorni - Chiuso il martedĂŹ
Settimanale di informazione FREEPRESS
GiovedĂŹ 4 febbraio 2016 n.661
RAVENNA&DINTORNI
Punta Marina Terme (RA)
www.ravennaedintorni.it
DENTRO AL COWO SI MOLTIPLICANO GLI SPAZI IN CUI CONDIVIDERE SCRIVANIE, LAVORO ED ESPERIENZE: IL COWORKING IN CITTĂ€
Fino al 29 febbraio grande svendita totale per rinnovo locale su abbigliamento, scarpe ed accessori
E su tutto il reparto snowboard
-50%
www.vamsurf.it
ECONOMIA a pagina 14
POLITICA
Raddoppiano i disoccupati
Si presenta la lista di Daniele Perini
I dati della Cgil dal 2008 tra voucher “a termine� e i nuovi contratti del Jobs act
SOCIETĂ€
a pagina 4
Scuole: tutti i lavori in corso nei vari plessi
da pagina 8
a pagina 5
TEATRO
a pagina 16
Dall’opera al contemporaneo JUNIOR
a pagina 21
Tutte le feste per il Carnevale GUSTO
INSERTO DA CONSERVARE da pagina 22
NELLE PAGINE CENTRALI
Cooking therapy di coppia
Via Dismano 25/A Ponte Nuovo Ravenna tel. 0544.1824668
• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it
GIO â‚ŹAG 0,08 PIA OM COPrezzo
ISSN 2498-9495
CENTRI THOMAS TAI
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Dimagrimento in piena salute e benessere Il metodo Thomas Tai fornisce un servizio a 360 gradi che comprende una dieta, un piano di attività fisica e un programma di trattamenti estetici personalizzati. Punto di forza, le apparecchiature per il rimodellamento Per dimagrire ci vuole costanza e convinzione, ma soprattutto un metodo che aiuti a ottenere il massimo risultato col minimo sforzo. Risponde a questo requisito il Centro dimagrimento e benessere Thomas Tai, nato nel 1999 dall’unione di professionisti del settore con il comune obiettivo di creare un dimagrimento in piena salute e benessere. La sede originaria è all’interno nella sontuosa e tranquilla Villa Bolis a Barbiano di Cotignola, che ospita – nei suoi 1.200 metri quadrati – anche una palestra, un solarium, un centro estetico. Un nutrito staff di medici segue ogni paziente fornendo un servizio a 360 gradi che comprende una dieta, un piano di attività fisica e un programma di trattamenti estetici personalizzati in base alle singole esigenze. In questi diciassette anni, questo metodo sinergico e funzionale di servizi ha prodotto risultati eccellenti in oltre 25 mila clienti. Ora il metodo Thomas Tai, che è stato messo a punto dal dott. Massimo Liverani, biologo nutrizionista e personal trainer, è arrivato anche a Ravenna. L’idea era quella di sviluppare qualcosa di nuovo – spiega Liverani –, per fare un salto di qualità rispetto ad altri centri già attivi nel settore. Il metodo elaborato persegue tre obiettivi fortemente correlati fra loro: dimagrimento, miglioramento della massa muscolare e modellamento del corpo. Come si inizia il percorso? Con una consulenza gratuita. Una volta espressa la volontà di iniziare il percorso, effettuiamo una accurata visita, con controllo delle analisi del sangue, impedenziometria per valutare la composizione del grassi, arrivando cosÏ a elaborare un piano alimentare adatto alle
esigenze e abitudini della persona. Alla dieta, che si basa principalmente sulla combinazione dei cibi piÚ che sulle calorie e sulle quantità , è affiancata poi un’adeguata attività fisica e trattamenti estetici su misura. Tutti i percorsi sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti. Lungo tutto il cammino, i clienti sono seguiti e motivati da personale altamente specializzato che si compone di consulenti, nutrizionisti, biologi, personal trainer, posturologi, massaggiatori e beauty specialist con esperienza di oltre quindici anni. Essere seguiti su tutti i fronti – aggiunge il dott. Liverani – aiuta a raggiungere grandi risultati. In genere, chiediamo ai clienti la frequentazione del centro una/due volte a settimana per poter monitorare il peso, svolgere l’attività fisica e i trattamenti mirati. L’attività fisica viene svolta all’interno di capsule metaboliche che aiutano a riattivare il metabolismo di base. Basti pensare che venti minuti di attività in capsula, consentono di dare uno stimolo al metabolismo pari a due ore di lavoro fuori. Dal 2006 il Centro Thomas Tai è stato acquisito dalla Robeus Cosmetics, azienda italiana produttrice di cosmetica e apparecchiature elettro estetiche, pertanto un altro punto di forza dei centri, oltre ai massaggi tradizionali, sono le apparecchiature per il rimodellamento del corpo: pressoterapia, endermologia, cavitazione, radiofrequenza, elettrostimolazione a infrarosso. Per non parlare poi della possibilità di usufruire di servizi di tipo estetico che prevedono sia l’estetica di base sia macchinari. Per il viso, ci sono l’oxyage, la radiofrequenza, l’endermologia, ed elettroporazione, mentre
per la depilazione definitiva la luce pulsata e il laser a diodo. Una volta ottenuto il risultato sperato, il cliente viene seguito anche nella fase del cosiddetto “mantenimentoâ€?. ÂŤCiò che forniamo – conclude il dott. Liverani –, è anzitutto una corretta educazione alimentare che possa essere seguita per sempre, in modo da restare sempre in forma. Cambiare l’approccio verso il cibo, e prendere consapevolezza dell’importanza del movimento fisico, sono due fattori fondamentali. In genere sono piĂš le donne a “chiedere aiutoâ€?, ma dopo i cinquant’anni anche gli uomini corrono ai ripari per necessitĂ di salute. In questi anni la soddisfazione dei clienti ci ha fornito la motivazione per aprire altre sedi e precisamente Pordenone, Udine, Trieste, Vicenza. Nei centri Thomas Tai, tutti trovano la risposta giustaÂť.
OPINIONI
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
3
L’ EDITORIALE
TUTTO D’UN TRATTO
L’ OSSERVATORIO
La “grandeur” del Pd e la questione Versalis
di Gianluca Costantini
Per fortuna sono tornati i pensionati di Moldenke
di Federica Angelini Vantaggio o svantaggio? Avere il governo dello stesso colore può essere uno o l'altro, nelle amministrative. Ed è evidente quanto al Pd convenga eccome mettere in rilievo, come sta facendo De Pascale con un pizzico forse di mania di grandeur in salsa ravegnana, che con Regione e Stato governati dal Pd sarà più facile per una Ravenna a guida Pd ottenere tutto quello che non ha mai ottenuto negli ultimi venti o trent'anni. Sul perché di questi ritardi passati, in casa Pd, nessuno si dilunga troppo ché forse toccherebbe trovare responsabilità precise ai predecessori e attuali amministratori che attorniano il giovane candidato sindaco a ogni occasione ufficiale. Comunque sia. Si diceva, a frequentare il comitato elettorale in queste prime uscite la sensazione è che si pensi in grande e che si voglia recuperare il tempo perduto. Un po' come sta accadendo (grazie ai fondi avuti dalla vendita di azioni Hera lo scorso anno) in città dove è tutto un fiorire di bande larghe attese da anni, piazze, marciapiedi, cantieri, coworking, manager per il turismo e chi più ne ha più ne metta. Ne faranno più in sei mesi che nei precedenti sei anni. Potremo sperare lo stesso a livello nazionale? Ecco, un po' più di prudenza pare d'obbligo. Perché mentre Poletti sfodera dati esaltanti sul Jobs act noi scopriamo che in provincia di Ravenna dal 2008 sono raddoppiati i disoccupati, tanto per fare un esempio. E una cartina di tornasole potrebbe essere il caso Versalis, per quanto non riguardi solo Ravenna. Luca Lotti è venuto a promettere che nessun posto si perderà, ma ha anche detto di non essere l'Ad di Eni. Ok, però Eni è partecipata dal governo, il quale governo è appunto un governo a guida Pd. E questa volta non sono solo i soliti sindacati disfattisti, o Alvaro Ancisi dell'opposizione, o la sinistra che gufa a chiedere che lo Stato non disinvesta da Eni e a chiedere per esempio il ricorso alla Cassa Depositi e Prestiti, ci sono anche gli amministratori locali, fino alla Regione, del Pd. Che cosa farà il Pd del Governo su questa partita? Che cosa seguirà alle dichiarazioni di Luca Lotti? Resta pur vero che, con o senza “aiuti” da Roma, il Pd pare avere la strada più spianata che mai se (con l’eccezione di Ravenna in Comune che sta facendo la sua corsa in autonomia) dall’opposizione qualcosa non si muove e in fretta, se la situazione del Movimento 5 Stelle non si risolve e la compagine del centrodestra che dovrebbe essere “civica” non si delinea concretamente, se la lista civica La Pigna non chiarisce alleanza e posizionamento e se tutti loro non la smettono di invischiarsi in polemiche tra loro e in una guerra “fra poveri” che distrae mezzi, tempo ed energie a quella del loro vero avversario: Michele de Pascale.
Poi mi passerà, ma per il momento fatemi continuare a sorridere, riportandovi stralci di questa meravigliosa campagna elettorale. «Il Partito Pensionati a Ravenna ci sarà anche in questa prossima tornata elettorale, come già avvenuto nel lontano 2006 e 2011» (La città tira un sospiro di sollievo. E non dimentichiamoci che il coordinatore provinciale è lo stesso di sempre, Paolo Randi, classe 1959, che nel 2006 probabilmente era proprio uno splendido pensionato di 47 anni). «Dopo una attenta riflessione, ho deciso di non rappresentare più il movimento Fratelli D’Italia a Ravenna» (un come sempre lucidissimo Luciano Fosci, dopo che per settimane ce l’aveva smenata con l’alleanza tra Fratelli d’Italia e la lista civica La Pigna). «Fosci lascia Fratelli d'Italia? Ce ne faremo una ragione. Ha preferito occuparsi solo - e da solo - del candidato sindaco, da lui - e da lui solo - identificato in Daniele Bucci» (un altrettanto lucido Tommaso Foti, portavoce regionale di Fratelli d'Italia, che neppure sa che Bucci di nome fa Maurizio). «AmaRavenna, "perché nessuno si senta escluso", la Lista Civica che sostiene il Candidato Sindaco Pd, Michele de Pascale, dopo mesi di lavoro e progettazione si presenta ufficialmente» (in pratica, ve lo ripeto, Daniele Perini, presidente di Amare Ravenna, dopo anni e anni e anni e anni di consiglio comunale con il Pd e le sue precedenti emanazioni, presenta una finta lista civica esterna al Pd che ha l’unico scopo di portare voti di anziani e disabili, con cui lavora ogni giorno, al candidato sindaco del Pd. Se il mondo fosse un posto anche solo un poco più giusto, dovrebbe prendere zero voti). Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Anno XV nr. 661 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Fabrizio Cilindro, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA
A due passi dal Teatro Alighieri
«Vi informo che sono online il blog e la pagina Facebook della lista denominata "ravennacinquestelle" in attesa di certificazione da parte dello staff del Movimento 5 Stelle» (perché il movimento 5 stelle ha una lista del meetup e una di ravennacinquestelle su cui dovrà esprimersi Casaleggio anche se bisognerà capire gli utenti certificati cosa ne pensano, perché uno vale uno, basta che nessuno abbia condanne, faccia due mandati per due, poi deve restituire lo stipendio, firmare la liberatoria nel verbale e cercare di non venire espulso. Sarà pure democrazia, ma a me fa rimpiangere tanto il partito comunista).
MENÙ DI SAN VALENTINO ANTIPASTO Insalatina di cavolo rosso, mele, verza, melograno e semi di papavero PRIMI Cuori alla rapa rossa ripieni di broccoli con crema di scalogno e scaglie di mandorla Risotto ai frutti rossi
CUCINA BIOLOGICA
SECONDI Tofu con salsa agrodolce oppure Brasato di seitan con cuore di polenta
TOSCO-ROMAGNOLA, VEGANA, VEGETARIANA
1 ANNO di
Piazza Einaudi 1 - 1° piano Ravenna - Tel. 334.3339725 dietro Piazza del Popolo, Palazzo dell’Orologio
€ 30 p.p. a pranzo e a cena
DOLCE DELLA CONDIVISIONE Cuore alle noci e curcuma con profumo di arancia e cannella
Acqua e caffè compreso / Bevande escluse
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
4
SOCIETÀ TACCUINO ORDINANZA: NON
OLTRE I
19°
GRADI IN CASA
È stata emanato dal Comune di Ravenna un’ordinanza in vigore fino a martedì 9 febbraio, eventualmente prorogabile,che prescrive: di ridurre le temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case e negli uffici); il divieto di utilizzo di legna, pellet, cippato, altro in camini aperti nelle unità immobiliari dotate di sistemi di riscaldamento multicombustibile. L’inosservanza sarà sanzionata con una multa tra 25 euro e 500 euro.
300
Le aule al pian terreno che si affacciano su via Battuzzi e l’ingresso alla bidelleria, tra le aree su cui saranno effettuati gli interventi
GIORNI PER FARE LA PIAZZA A
PORTO FUORI
Parte in questi giorni l’intervento di realizzazione della piazza di Porto Fuori, tra via Terzo Bubani e via Gabriella Spalletti Rasponi, nelle immediate vicinanze di via Bonifica. L’amministrazione comunale ha infatti consegnato all’impresa appaltatrice, la Società cooperativa braccianti riminese, i lavori, che avranno una durata contrattuale di 300 giorni. L’intervento ha richiesto un investimento da 420mila euro. La futura piazza sarà uno spazio per eventi e nel progetto sono state previste inoltre due colonnine a scomparsa per la distribuzione di energia elettrica e un armadio per l’alloggiamento di un contatore dedicato alle manifestazioni. L’area prenderà il nome di “Piazza dell’Incontro”, così come richiesto dai bambini della scuola elementare Cavina, da singoli cittadini e da realtà associative del paese al Comitato cittadino.
LAVORI SCUOLE/1
Camerani: 170mila euro per rendere l’esterno più sicuro e fruibile Rampe al posto delle scale e nell’estate 2017 i lavori per eliminare gli “anfiteatri” davanti alle aule del piano terra Negli anni c’è stato anche qualche osso rotto e punti di sutura su più di una fronte, incidenti comuni tra bambini ma che alla scuola primaria Camerani di Ravenna hanno da sempre soprattutto un colpevole: i gradoni e i dislivelli del grande parco esterno. Si tratta di strutture realizzate alla fine degli anni Settanta, quando la scuola fu progettata, e che sono un ostacolo anche per una fruizione ottimale da parte degli allievi con disabilità. È quindi facile immaginare il sollievo per genitori e insegnanti alla notizia che la giunta comunale, su proposta dell'assessore ai Lavori Pubblici Roberto Fagnani, ha approvato martedì 2 febbraio il progetto preliminare per la messa in sicurezza e l'agibilità dell’area esterna della scuola di via Bargigia 36. 170mila euro stanziati per il rifacimento completo delle pavimentazioni esterne, a cominciare da lastre di cemento lungo il perimetro dell’edificio per livellare la superficie e raccordare gli elementi in calcestruzzo presenti. Tutte le scale delle zone esterne saranno inoltre sostituite da rampe con parapetto e corrimano. Infine, si metterà mano agli elementi architettonici davanti
LA LETTERA PASINI: «GRAZIE, ORA SPERIAMO CHE IL PROGETTO POSSA CONCLUDERSI» Una settantina di genitori ha scritto una lettera all’essessore ai lavori pubblici Roberto Fagnani, all’assessora all’istruzione Ouidad Bakkali, all’Ad di Cmc Roberto Macrì e al presidente dell’associazione culturale La Pigna Maurizio Bucci per rigranziarli del progetto di riqualificazione della scuola elementare B. Pasini e della sua parziale realizzazione. «A metà anno scolastico, infatti, possiamo ben testimoniare come gli interventi realizzati (il restaura del muro perimetrale esterno, i bagni dalle turche alle tazze, i pannelli decorativi all’ingresso, in mensa e nei corridoi) siano stati percepiti dai bambini, dalle loro famiglie da tutti gli operatori scolastici come un segno importante di un rapporto più attivo tra scuola e società, tra scuola e città. Ci auguriamo altresì che il progetto possa concludersi al più presto con il completamento dei bagni restanti e con l’intervento previsto per l’esterno della scuola, luogo importante non solo per la sua grande visibilità, ma soprattutto perché spazio di incontro e socializzazione delle famiglie in attesa».
alle aule di lezione del piano terra che erano stati originariamente concepiti come “aule all'aria aperta” e che hanno l'aspetto di vasche munite di gradoni dove le centinaia di bambini che frequentano la scuola giocano durante i lunghi intervalli di una giornata di scuola che inizia alle 8.30 e termina alle 16.30 (senza contare il pre e post scuola), perché tutte le classi sono a tempo pieno. Di fatto questi piccoli anfiteatri verranno eliminati: nell'area vicino alla bidelleria saranno demoliti i muretti in cemento armato e la zona ribassata sarà ripavimentata e dotata di parapetti di protezione, mentre davanti alle aule che si affacciano su via Battuzzi e sul retro le “vasche” saranno riempite di terreno vegetale (e i muretti egualmente demoliti). Sarà poi modificato anche il sistema di raccolta delle acque meteoriche per adeguarlo alle nuove soluzioni architettoniche. Anche all'ingresso principale verrà realizzata una rampa in sostituzione di quella esistente che è stretta e priva di protezioni e sarà ripavimentata l’intera superficie del porticato con piastrelle antiscivolo. Sul retro della scuola saranno rifatti il percorso pedonale e la pavimentazione, nonché la relativa struttura
sottostante che conduce alla palestra; anche qui le scale saranno sostitutite da una rampa. «Dopo un sopralluogo a dicembre, oggi siamo pronti ad approvare questo primo progetto per la scuola Camerani che darà risposta alle problematiche garantendo la massima sicurezza anche alle aree scoperte di questo edificio scolastico – spiega l'assessore Fagnani –. Le opere renderanno più fruibili gli accessi e il cortile da parte degli alunni e degli sportivi che frequentano la palestra». «Diamo una risposta concreta anche alle attività didattiche della primaria Camerani - aggiunge l'assessora alla Cultura e Istruzione Ouidad Bakkali - che grazie a questo intervento potranno godere di un cortile fruibile anche dai bambini con disabilità. La qualità didattica passa anche dalla qualità delle strutture che intendiamo rendere sempre di più efficienti a misura di tutti». Tempi per i lavori previsti dovrebbero essere l’estate 2016 per quanto riguarda l’eliminazione delle scale e l’estate 2017 per tutto il resto, per poter eseguire i lavori a scuola chiusa. Federica Angelini
LAVORI SCUOLE/2
Nuove aule, nuovi infissi e interventi nelle palestre Ampliamenti e adeguamenti tra i plessi della città e del forese per oltre dieci milioni di euro L’ingresso della Ricci Muratori, tra le scuole interessate da lavori di ampliamento
Quello della Camerani (vedi articolo sopra) per 170mila è l’ultimo di una serie di impegni in materia di edilizia scolastica che il Comune di Ravenna ha preso o sta realizzando nelle strutture scolastiche, in molti casi peraltro di ben altra portata. È il caso della nuova scuola materna del Villaggio San Giuseppe che sarà attiva da settembre del costo di 1,89 milioni (e dove verranno trasferite quattro delle sezioni oggi presenti in via di Roma), l’ampliamento della scuola primaria e secondaria “Randi” per la realizzazione di 18 aule e dei relativi servizi del costo di 3,3 milioni di euro la cui consegna è prevista per settembre 2016, l’ampliamento della scuola primaria e secondaria “Ricci Muratori” per la realizzazione di 14 aule e dei relativi servizi per l’importo di 2,5 milioni la cui ultimazione è prevista per settembre 2017, l’ampliamento della scuola primaria e secondaria di primo grado “Zignani” di Castiglione per la realizzazione di due nuove aule e dei relativi servizi per 300mila euro la cui ultimazione è prevista per settembre 2016. Sono inoltre in corso le gare per l’affidamento dei lavori di sostituzione degli infissi nella primaria “Pasini” (per l’importo di 480mila euro), primaria “R. Ricci” (510mila euro) e la media “E. Mattei” a Marina di Ravenna (640mila euro). Altri cantieri che partiranno nel corso del 2016 sono i lavori alle palestre delle scuole “Zignani” di Castiglione (150mila euro) e “Montanari” a Ravenna (250mila euro) dove è previsto anche il rifacimento del mano di copertura per un importo di 380mila euro.
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
POLITICA
5
CENTROSINISTRA
Ama Ravenna, online la lista di Daniele Perini in appoggio al Pd Che il consigliere Pd Daniele Perini, presidente dell’associazione Amare Ravenna che si occupa da anni di animazione e benessere soprattutto della popolazione anziana, avesse intenzione di candidarsi con una lista autonoma ma in appoggio al Pd era cosa nota da mesi. L’annuncio era stato infatti dato davanti alla platea di ospiti di un gruppo vacanze estivo in montagna. Ora sono online sito e pagina Facebook con un’immagine ironica che però sembra ben rappresentare quali saranno le principali istanze del nuovo soggetto politico: disabili, anziani, ragazzi, con un’attenzione particolare al welfare e al confronto intergenerazionale. «L’anima di Ama Ravenna – si legge sul sito – rimane nella sfera sociale e si propone nella difesa delle fasce più deboli come i bambini, le madri, gli anziani e i disabili mantenendo come punto cardine il diritto al lavoro e all’assistenza».
L’ironica immagine di Ama Ravenna. Daniele Perini è il secondo da sinistra
CENTRODESTRA
AGENDA
La Pigna correrà da sola?
SI PARLA
Il portavoce regionale di Fdi: «Mai stretto alcun accordo elettorale» Nuove turbolenze offuscano il panorama del centrodestra e in particolare l’alleanza, annunciata a ottobre, tra la lista civica guidata da Maurizio Bucci La Pigna e Fratelli d’Italia. Le prime avvisaglie si erano già avute nei giorni scorsi quando Luciano Fosci ha annunciato le dimissioni dal partito di Giorgia Meloni auspicando che il successore proseguisse la strada di alleanza intrapresa con la realtà civica dell’imprenditore nonché consigliere comunale (ex Forza Italia) Maurizio Bucci. Auspicio definitivamente tramontato mercoledì 3 febbraio quando il portavoce regionale di FdI ha tuonato contro Fosci stesso e soprattutto ha disconosciuto qualsiasi ipotesi di accordo con la lista civica sottolineando come il partito stia stringendo accordi a livello nazionale con altre forze del centrodestra di cui sarà il caso di tenere comunque conto. A questo Maurizio Bucci si limita a replicare: «Non voglio alimentare polemiche, ma nel massimo rispetto di Tommaso Foti e della forza che rappresenta, mi limito a constatare una scarsa attenzione per il territorio, dal momento che questa alleanza è stata resa nota a ottobre. Il problema con i partiti nazionali è questo: lasciano le persone a lavorare sui territori e poi quando arrivano le elezioni cambiano gli equilibri, come è successo con Paolo Guerra dentro la Lega Nord. A noi tutto questo non interessa, a noi interessa occuparci di Ravenna e l’alleanza che sempre più vogliamo fare e che continuiamo a fare è con i cittadini». Di fatto dunque non appare al momento remota l’ipotesi che La Pigna, nata, aveva detto Bucci, per unire le forze di opposizione al Pd, corra da sola contro tutti, mentre sul fronte del centrodestra restano vari scenari possibili. Si potrebbe per esempio vedere un’alleanza tra Forza Italia e Fratelli d’Italia al primo turno, pronta a convergere all’eventuale secondo turno sul candidato di Lega Nord e Lista per Ravenna di cui ancora non si conosce il nome ma che di certo non sarà, come aveva lasciato vagamente intendere la stessa Pigna, il commercialista Gaetano Cirilli che ha seccamente smentito qualsiasi contatto con Pini e Ancisi. Oppure, nel caso Fratelli d’Italia, come già accaduto in passato, non dovesse presentare il simbolo (il portavoce regionale tuttavia annuncia che il partito sarà a breve in “giovani e salde” mani), Forza Italia potrebbe andare da sola o con Ancisi e Lega, come sempre auspicato dal capogruppo a Palazzo Merlato Alberto Ancarani.
si riapre un’ipotesi di alleanza con il partito di Giorgia Meloni
Maurizio Bucci con Luciano Fosci, ex portavoce provinciale di Fratelli d’Italia appena dimessosi dal partito
MINA WELBY ALL’AURORA
Il Comitato Possibile di Ravenna propone, con la collaborazione di Ravenna Radicale e il sostegno della Lista Ravenna in Comune, una conferenza sul tema del fine vita, su cui una proposta di legge è stata calendarizzata alla Camera. L’incontro si terrà venerdì 5 febbraio alle 17 nella sala Aurora in via Ghibuzza 12 a Ravenna. Alla conferenza saranno presenti Mina Welby, gli onorevoli Brignone e Maestri di Possibile, la candidata sindaca Raffaella Sutter.
PER NON
Per Forza Italia
DI FINE VITA CON
DIMENTICARE LA GUERRA IN
BOSNIA
A vent'anni dal genocidio di Srebrenica, dalla fine della guerra in Bosnia e nei Balcani, il gruppo Donne in Nero e la Casa delle donne, in collaborazione con il Liceo Scientifico A.Oriani e con il sostegno del Comune, dà vita al progetto "Al di là del caos". Sabato 6 febbraio alle 9.30 al Liceo Scientifico sarà presentato l’i-book realizzato da insegnanti e studenti dal titolo ”Un’esperienza nella storia. Riflessioni, reportage ed emozioni dopo un viaggio di istruzione in Bosnia” mentre la scrittrice Elvira Mujčić presenterà il suo libro Al di là del caos. Cosa rimane dopo Srebrenica; alle 17 alla Casa delle donne di Via Maggiore 120 è previsto un incontro sul tema “Bosnia Erzegovina: tra memoria e futuro”. Marco Cortesi e Mara Moschini nello spettacolo teatrale "La scelta. E tu cosa avresti fatto?" porteranno in scena all'Almagià martedì 9 febbraio alle 10.30 quattro storie scelte fra le centinaia di testimonianze raccolte da Svetlana Broz nel libro "I giusti al tempo del male" scritto durante e dopo il conflitto bosniaco.
MOVIMENTO 5 STELLE
PASQUINO SULLE RIFORME COSTITUZIONALI
Pagina Facebook e sito web per i grillini che vanno contro il voto del meetup
Martedì 9 febbraio, alle 17.30, nella Sala Spadolini della Biblioteca Oriani, Gianfranco Pasquino discuterà del suo volume Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (Università Bocconi Editrice, 2015). L’ incontro è stato promosso dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale della Provincia di Ravenna, d’ intesa con la Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani”, allo scopo di chiarire e approfondire, con uno dei maggiori e più autorevoli politologi italiani, i complessi temi legati ai recenti disegni di riforma costituzionale, ultimi peraltro di una lunga serie, al centro come noto di un acceso dibattito pubblico, politico e istituzionale. L’ iniziativa, aperta alla partecipazione dell’ intera cittadinanza, sarà coordinata dal direttore della Biblioteca Oriani Alessandro Luparini.
Non si sblocca la situazione all’interno del Movimento 5 Stelle dove, come ormai noto, due liste hanno chiesto la certificazione ufficiale. Una è quella che ha candidato Michela Guerra e rappresenta il meetup di Ravenna che l’ha votata al termine di un percorso partecipato, l’altra è quella che ha come portavoce Francesca Santarella (consigliera comunale in rotta di collisione con il capogruppo Pietro Vandini e tutto il meetup) preparata all’indomani dell’elezione della Guerra e finora rimasta piuttosto in secondo piano. Oggi è possibile saperne un po’ di più tramite il sito internet e la pagina Facebook appena varata http://ravennacinquestelle.net. Tra gli interventi quello contro la cementificazione e la realizzazione di un nuovo centro commerciale.
PD: DE PASCALE, BONACCINI E BONAFÉ SUI RIFIUTI Nuovo appuntamento della campagna elettorale del Pd, al quartier generale del candidato sindaco Michele de Pascale, in via San Mama 73. Giovedì 11 febbraio alle 21 il tema del dibattito saranno in particolare i rifiuti e la loro gestione alla luce delle politiche europee e regionali. Oltre allo stesso De Pascale, sono previsti gli interviti di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e le conclusioni di Simona Bonafè, Europarlamentare del Partito Democratico. A moderare e coordinare l’incontro Manuela Rontini, Consigliere regionale e Presidente Commissione assembleare “Territorio, Ambiente, Mobilità”.
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
POLITICA
6 Terzo appuntamento con la rubrica che abbiamo inaugurato in vista delle amministrative 2016, quando i ravennati sono chiamati a scegliere il sindaco che succederà a Fabrizio Matteucci. Ogni settimana chiediamo a chi si è finora candidato a diventare Primo cittadino la disponibilità a rispondere a una domanda che riguarda le sorti della città in un breve spazio uguale per tutti. Un esercizio di sintesi e un tentativo di mettere a confronto idee e progetti concreti per la città (per i lettori che vogliano proporre domande: redazione@ravennaedintorni.it). Continuiamo così con le voci delle quattro persone di cui a oggi è nota la disponibilità alla candidatura supportata da liste, partiti o gruppi di persone, in attesa che il quadro si completi. In particolare appare ancora non definitiva la situazione nel Movimento 5 Stelle dove due sono le liste che hanno chiesto la certificazione allo staff centrale. Abbiamo chiesto a entrambe di partecipare, ma solo una di queste, quella emersa dal meetup ravennate e che ha indicato Michela Guerra come la propria candidata ha accettato di rispondere a patto che fosse appunto precisato come non possa essere ufficialmente considerata la candidata del Movimento 5 Stelle a Ravenna, mentre la lista che ha come portavoce Francesca Santarella ha preferito attendere decisioni definitive. Tra le voci che non vediamo l’ora di aggiungere c’è naturalmente quella del candidato di Lista per Ravenna e Lega Nord che dovrebbe arrivare verso la metà di febbraio.ì. Dopo centro storico, Darsena e forese, ecco una domanda solo apparentemente tecnica, ma da cui passa in realtà fattivamente la politica cultura cittadina in una città in cui solo poche forze politiche non ritengono la spesa per la cultura eccessiva ed eventualmente da ridurre (tra queste il Pri, alleato al Pd, in passato aveva fatto dichiarazioni che chiedevano una riduzione della spesa su questo fronte, una posizione che in passato è stata anche di Forza Italia, di cui ancora però non si conosce il candidato sindaco e la collocazione). In particolare abbiamo chiesto come (e quanto) intendano spendere su questo capitolo e se manterranno il sistema delle convenzioni, meccanismi per cui associazioni culturali ricevono per cinque anni un contributo su cui possono contare per realizzare festival, eventi, produzioni. Le convenzioni in atto sono state deliberate nel 2012 per una cifra intorno ai 3milioni. La convenzione più onerosa è senza dubbio quella con Ravenna Manifestazioni (che gestisce l’Alighieri, organizza la stagione di opera e danza e il Ravenna Festival) e che da Palazzo Merlato riceve poco meno di 2milioni di euro l’anno, a seguire ci sono i 477mila che vanno a Ravenna Teatro (per la produzione e la gestione del teatro Rasi e l’organizzazione della prosa all’Alighieri) e a seguire una serie di altri finanziamenti che nella stragrande maggioranza dei casi sono tra i 20mila e i 5mila euro annui per ogni soggetto coinvolto (decine le realtà convenzionate operanti tra danza, musica, teatro, libri, fotografia, cinema, grafica, fotografia) e contributi fuori dalle convenzioni erogati per eventi e rassegne ideate e sorte negli anni successivi per altri 150mila euro (tra questi lo ScrittuRa festival, va infatti detto che l’ultima amministrazione grazie anche alla candidatura a Ravenna 2019 ha investito anche in quei settori storicamente meno coperti a Ravenna, come i libri, la fotografia e il cinema). Al budget per le convenzioni si somma un altro milione di euro per biblioteche e musei. Infine, va segnalato come alcune attività di stampo prettamente culturale sono finanziate anche da altri capitoli di spesa come Politiche giovanili, Decentramento o Immigrazione.
CANDIDATI IN MILLE BATTUTE
Come ti finanzio la cultura: finita l’era delle convenzioni? Stagioni teatrali, mostre, festival, realtà emergenti: cosa succede dal 2016
Danza in darsena, (foto di Vincenzo Pioggia) durante il festival di danza urbana Ammutinamenti
POLITICA
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
7 DE PASCALE
GUERRA
«SERVONO RISORSE AGGIUNTIVE PER REALTÀ EMERGENTE E GRANDI MOSTRE»
«BANDI TRASPARENTI E CRITERI DI SELEZIONE CHIARI, ECCO QUALI»
«Crediamo fermamente nel ruolo dei finanziamenti pubblici alla cultura e pensiamo che Ravenna su questo fronte sia virtuosa ed abbia dimostrato come la cultura sia stata una priorità in questi anni; Ravenna investe importanti risorse sulla cultura e ne sono prova la variegata programmazione, la produzione musicale e teatrale. Non a caso Ravenna ha eccellenze a livello europeo riconosciute e premiate continuamente; se sono sufficienti? No, dobbiamo promuovere un sistema integrato di finanziamenti che ne possa aumentare l'efficacia. Chiederemo l'estensione dell'art bonus sul versante della programmazione di festival e stagioni così da poter incentivare i privati e poter liberare risorse pubbliche da reinvestire. Sosterremo le realtà culturali emergenti ripensando le modalità di erogazione di contributi comunali continuando ad investire sulla ricerca artistica nelle sue forme contemporanee. Dovremo intercettare nuove risorse europee e ministeriali e lavorare con la Regione Emilia Romagna che ha deciso di triplicare i fondi. Altra priorità deve essere la messa in rete e la promozione dell'offerta museale ed espositiva ravennate: il nuovo Museo di Classe aprirà nel 2017, dobbiamo intercettare nuovi flussi di visitatori; così faremo sulle grandi mostre di Ravenna sulle quali dobbiamo investire risorse aggiuntive e far rete con le altre grandi esposizioni del territorio regionale e nazionale. Altro tema è l'accessibilità all'offerta culturale dei cittadini, per i quali la cultura deve essere un diritto esigibile e concorrere a migliorare la qualità della vita: incentivare la programmazione culturale anche nel nostro forese, dove abbiamo spazi e realtà attive, e istituire agevolazioni per le famiglie con difficoltà di reddito, per accedere all'offerta culturale della città».
«La Cultura, con le sue varie espressioni artistiche e sociali, rappresente l’infrastruttura principale della nostra collettività. Non si tratta di una spesa, o ancor peggio di un costo, ma di un investimento continuo e necessario che, come l’ossigeno, alimenta la città, ne forma il carattere e la coscienza, ne determina la crescita etica e morale, stabilendo la sua vocazione. Le convenzioni, che scadranno nel 2017, impegnano il Comune di Ravenna per circa 3 milioni di euro. Sarebbe opportuno che le scadenze coincidessero con la fine del mandato, per poi essere riformulate con scadenza quinquennale. Ritengo sia parziale e poco utile dire se i soldi attualmente impegnati siano troppi o troppo pochi, perché il tutto deve essere contestualizzato, ma certamente, se io fossi sindaco, il fulcro attorno al quale ruoterebbe tutta la programmazione amministrativa sarebbe costituito da Cultura, Turismo e Welfare. Perché una realtà viene convenzionata e un’altra no? Quali sono i requisiti richiesti? Entro quali scadenze bisogna inoltrare le domande? Queste sono solo alcune domane alle quali è fondamentale dare risposta attraverso modalità chiare, trasparenti e ben definite. Tutti i soggetti interessati devono essere messi nelle pari condizioni di informazione circa la possibilità di accesso a tali finanziamenti, pur non trascurando una piccola componente discrezionale, basata sia sull’attenzione a particolari forme di espressione artistica non facilmente classificabili per la loro specifica originalità, sia sulle scelte di politica culturale che l’Amministrazione intende perseguire. Tra i criteri di valutazione delle proposte occorre focalizzare l’attenzione sull’esperienza, l’affidabilità economica, l’affluenza di pubblico, i riconoscimenti regionali, nazionali o internazionali, l'interazione con il territorio, con gli altri soggetti culturali, con la scuola, la fattibilità e sostenibilità del progetto. Tutto può essere fatto attraverso bandi specifici sottoposti alla valutazione della commissione consiliare competente».
SUTTER «PIÙ RISORSE, MENO ÈLITE E PIÙ PIÙ DEMOCRAZIA CULTURALE» «Il Comune non spende a sufficienza per la cultura: con la cultura si mangia ed è un elemento costitutivo dell’offerta turistica. Si spende poco per convenzioni con soggetti culturali del territorio, per istituzioni come le biblioteche, per ristrutturare spazi per la cultura; non si è fatto abbastanza per creare sinergie, reperire finanziamenti pubblici e privati italiani o europei. Rivedrei le priorità delle convenzioni: Ravenna non deve essere solo una città di spettatori ma una città produttrice di cultura diffusa; priorità ai soggetti culturali che producono qui e affiancano alla fruizione la partecipazione, i laboratori per le scuole e fanno da incubatori per nuovi soggetti. Il sistema delle convenzioni che non prevede gare d’appalto è funzionale ma troppo parcellizzato e spesso le somme previste, anche se pluriennali, sono insufficienti per garantire chi della cultura vive. Le convenzioni devono essere inserite in un quadro programmatorio pubblico trasparente, perchè il Comune non è un mecenate che eroga contributi, ma lo spazio comune dei cittadini; devono prevedere un monitoraggio nel merito, sul pubblico previsto, la ricerca, la disseminazione. Non devono privilegiare un’elite di fruitori, ma favorire la democrazia culturale, rivolgersi anche a fasce giovanili e a basso reddito. Inoltre è necessario incentivare nuovi soggetti, discipline artistiche e proposte culturali».
Michele De Pascale, 31 anni, segretario provinciale del Pd, candidato di una coalizione che comprende Pd, Pri e liste civiche in via di formazione
Raffaella Sutter, 60 anni, sociologa, ex dirigente comunale, candidata sindaca di Ravenna in Comune, nuovo soggetto politico che si colloca a sinistra del Pd
BUCCI «IL SISTEMA ATTUALE HA PORTATO A UNA CONSERVAZIONE DI TIPO CLIENTELARE» «Il sistema di finanziamento comunale fondato sulle convenzioni pluriennali ha portato a una sostanziale conservazione dello status quo, che spesso risponde a esigenze clientelari piuttosto che mirare alla realizzazione di iniziative di eccellenza che possano essere da traino per il turismo culturale. Se pensiamo che Forlì organizza per esempio mostre di interesse nazionale, che calamitano migliaia di visitatori pur non essendo una città d’arte, e Ravenna invece si limita a eventi di minore interesse e mal comunicati, è chiaro che la politica culturale del Comune vada del tutto rivista. Innanzitutto occorre valutare i risultati in termini di costi/benefici degli eventi che sono promossi e realizzati con il determinante contributo comunale erogato anche tramite convenzioni pluriennali. Laddove si riscontrassero evidenti negatività, il Comune dovrebbe non confermare il sostegno e dirottarlo verso nuovi soggetti. Poi bisogna dare vigore a quelle risorse immateriali della fantasia, della creatività, dell’ingegno, del senso estetico presenti sul territorio e che solo una società evoluta è in grado di cogliere e valorizzare come elementi distintivi del luogo. Una risorsa non solo per Ravenna ma anche per la Romagna. Pensiamo al mondo dello spettacolo in tutte le sue espressioni, al proliferare di gruppi, compagnie, singoli artisti che, al di fuori dell’ambito istituzionale, contribuiscono con proprie iniziative a diversificare un’offerta d’intrattenimento tra le più ricche d’Italia, dando vita a un sistema di scuole, laboratori e centri di sperimentazione».
Michela Guerra, 43 anni, avvocato, è stata votata dal meetup di Ravenna come candidata sindaca ed è portavoce del programma lì elaborato. È in attesa di certificazione ufficiale da parte dello staff del Movimento 5 Stelle.
Maurizio Bucci, 53 anni, imprenditore, consigliere comunale del gruppo misto (dopo essere uscito da Forza Italia) è il candidato della lista civica da lui fondata La Pigna
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
8
PRIMO PIANO
L’obiettivo è quello di far finalmente partire il progetto – di cui si parla da tempo – in aprile, negli spazi affacciati sul canale Candiano dell’ex dogana di Ravenna, nel LOSSARIO cuore della darsena di città. L’ex COWORKING magazzino diventerà infatti il Modello lavorativo adotcuore del progettato per lo più da liberi to “Colabora”, professionisti che usufruil’incubatore scono di spazi condivisi in messo a disposicui disporre di postazioni zione dal Comune autonome e al tempo e in cui verranno stesso interagire con altre ospitate quattro persone. startup selezionate tramite un STARTUP bando pubblico (che scade il 15 Nuova azienda che basa febbraio e che la propria attività su ricervede a una dozzica e sviluppo, in questo na di giorni dal caso intesa come soggettermine quattro to che cerca anche di partecipanti) e 14 innovare il proprio settore di riferimento. postazioni di coworking. Possono partecipare alla selezione startup già costituite o meno in forma di impresa, la cui mission sia improntata ad un alto carattere innovativo e legata alle vocazioni tipiche del territorio – è specificato nel bando – «quali arte e cultura, mare ed energia, turismo e altre». Una settantina di persone, in prevalenza giovani, ha partecipato nei giorni scorsi al palazzo dei congressi alla presentazione del progetto che prevede anche la presenza all’interno dei locali di una società (selezionata in base a una gara pubblica aperta fino al 5 febbraio) che presterà consulenza aziendale gratuita agli ospiti di “Colabora”. Consulenti di cui potranno usufruire anche i 6 coworker che resteranno all’ex dogana in maniera praticamente fissa (selezionati anche in
G
Lo spazio che verrà occupato dal coworking in via Romea e, a destra, il cantiere di via Sala, dove ci sarà un altro tipo di co-working, più sinergico tra chi lavora
L’edificio dell’ex Dogana in Darsena che ospiterà startup e coworker
INCONTRI SI
PRESENTANO TRE NUOVE REALTÀ
COWORKING: IL CANTIERE/1
L’innovazione in Darsena In aprile parte il progetto all’ex Dogana da 600mila euro questo caso tramite un bando che verrà pubblicato presumibilmente a fine mese), a differenza degli altri 8 posti disponibili che verranno invece assegnati tramite prenotazioni on line o direttamente a chi si presenterà sul posto, magari anche un professionista proveniente da un altra città.
Per far partire il progetto (compresa naturalmente la ristrutturazione dei locali, da 300 metri quadrati) e finanziare i primi due anni di attività è stato necessario un investimento di 600mila euro, di cui circa la metà da fondi regionali e per il restante tramite un cofinanziamento di Comune di Ravenna ed
Eni, che ha coinvolto nel progetto anche la Fondazione Mattei. Le startup potranno restare nell’incubatore, usufruendo dell’assistenza dei consulenti, per un anno (poi ne entreranno altre quattro), a titolo gratuito, mentre per i coworker i gestori dovranno studiare tariffe calmierate.
Venerdì 5 febbraio nell'aula ristoro del Palazzo dei Congressi di Ravenna dalle 16 alle 18.30 si potrà assistere alla presentazione dell'esperienza di tre startup attive: Beatrice M.S Giambastiani e Nicolas Greggio presenteranno un nascente spin-off universitario; Studiomapp già attiva con il nome Nomad Family nell'incubatore Cresco del Comune (vedi pagina 11); Italdron che progetta, produce e commercializza droni per l’acquisizione di dati e immagini aeree. Sarà presente anche la società Aster di cui fanno parte Regione, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca Cnr, Enea, Infin e il sistema regionale delle Camere di Commercio che, in partnership con le associazioni imprenditoriali, promuove l’innovazione del sistema produttivo attraverso la collaborazione tra ricerca e impresa, lo sviluppo di strutture e servizi per la ricerca industriale e strategica e la valorizzazione del capitale umano impegnato in questi ambiti.
COWORKING: IL CANTIERE/2
Due spazi per due filosofie di condivisione In via Romea anche le bici a disposizione. In via Sala maggiore sinergia progettuale Anche Kirecò, lo spazio di innovazione sociale e ambientale progettato a Ravenna dalla cooperativa Impronte che sta prendendo la sua originale forma in via don Carla Sala e che conta di inaugurare gli spazi ad aprile, sta ideando uno spazio coworking. Anzi due. Uno sarà molto simile ad altri sul territorio: uno spazio a disposizione da 12 postazioni che insieme alla scrivania garantiscono vari benefit particolari come lo scanner A3, il plotter per stampare fino A1, computer portatile, spazi cloud anche con server linux preinstallati con software molto importanti. E anche biciclette per chi deve raggiungere il centro. Costo mensile 150 euro, 20 euro al giorno o la possibilità di prenotare la postazione anche solo per poche ore o pochi giorni la settimana, in un'ottica di “parcellizzazione” molto spinta. Sala riunioni inclusa nel prezzo mensile o affittabile a parte, host fissa e schede prenotazioni online, in modo da poter anche scegliere con chi e quando condividere la scrivania. Il tutto in via Romea (dove un tempo c'era il salone d'auto di Francia) in quella che è oggi la sede di Impronte a partire da aprile, quando la cooperativa si trasferirà nella nuova struttura di via Sala. E qui ci sarà il secondo coworking gestito dalla coop che qui sarà piuttosto riservato a figure professionali che lavorano in sinergia su progetti comuni insieme alla stessa Impronte o ad altri soggetti. Insomma, se in via Romea si potranno trovare tutti i comfort per qualsiasi genere di attività libero professionale, dentro la struttura in
legno di via Don Carlo Sala (destinata ad accogliere una molteplicità di realtà e funzioni) troverà spazio chi lavorerà, ci spiega il presidente della coop Antonio Lazzari, «davvero insieme e non solo nella scrivania vicina». Anche perché a Kirecò esisterà un vero e proprio “pacchetto Incubazione” per chi sta ragionando su startup e novità e a disposizione non ci saranno solo spazi, ma anche la possibilità di accedere a vari servizi offerti a tariffa scontata. Per questa formula c'è già la prenotazione di un primo coworker dedicato al digital marketing con una particolare competenza su turismo e ambiente. Prezzi e tariffe, in via Sala, saranno concordati in funzione delle strategie comuni e caso per caso in base a sinergie e progetti da sviluppare. Federica Angelini
4 FEBBRAIO
INAUGURAZIONE del nuovo reparto
GASTRONOMIA PANETTERIA PASTICCERIA Tutti i giorni potrete trovare un’ampia offerta di piatti caldi e freddi sempre pronti realizzati con i nostri ingredienti di prima qualità
MIGLIORARE IL NOSTRO SERVIZIO SODDISFARE I NOSTRI CLIENTI
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
PRIMO PIANO
10 di Matteo Cavezzali
Condividere un luogo, condividere idee, aiutarsi, lavorare ognuno al suo progetto, ma con qualcuno accanto a cui poter chiedere consiglio. Il coworking, ossia la possibilità per giovani professionisti, startup e associazioni culturali di condividere un ufficio pare funzionare bene anche a Ravenna, ma a un patto, che l’affitto sia gratuito, o quasi. Aggirandosi per gli uffici di Cresco, il progetto delle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna (vedi articolo della pagina a fianco), si vedono molti giovani professionisti con l’aria felice di chi sta credendo nel proprio progetto. Angela Corbari di Studiomapp è entusiasta dell’ufficio che coabita con l’agenzia di comunicazione Tu.Co. da settembre. «A casa ho due bambini piccoli e lavorare da lì è impossibile. Quando mi vedono al computer pensano che stia giocando e vengono continuamente a interrompermi. Da quando sono qui riesco a lavorare meglio, inoltre ci sono degli spazi come la sala riunioni, una sala in cui possiamo proiettare video, una fotocopiatrice. Tutte cose che rendono professionale un luogo di lavoro che prima non potevamo permetterci. Prima dovevamo fare riunioni al bar... Cresco – continua – è anche un luogo “amico dell’allattamento”, se una neo-mamma ha bisogno di allattare mentre lavora qui ha modo di farlo perché c’è la sedia ergonomica e il fasciatoio». Il progetto pare sia piaciuto molto anche al Comune di Bergamo che ha chiesto informazioni per idearne una versione lombarda. Per due anni gli otto fortunati vincitori del bando (vedi sempre articolo di pagina 11) non pagheranno l’affitto, ma da marzo gli altri fruitori saltuari pagheranno un piccolo canone. E alcuni coworker sono un po’ scettici. Davide Sacco della compagnia teatrale ErosAntEros che utilizza uno degli
COWORKING: LE TESTIMONIANZE
«Prima facevamo le riunioni al bar, ora è più professionale. E ci aiutiamo» INCONTRI
Una riunione allo spazio di coworking Raffineria42 (foto di Daniele Iodice)
LEZIONI APERTE A TUTTI IN DARSENA Allo spazio Raffineria42, di cui si parla nell’articolo principale, prosegue fino a giugno un ciclo di 11 lezioni, brevi incontri formativi aperti a tutti e gratuiti, che si svolgono in orario 19-21. Gli eventi in programma in febbraio sono quelli di martedì 9 con Sabrina Toscani (professional organizer) dal titolo “Organizziamoci! Tenere in ordine le e-mail” e di mercoledì 24 con Francesca Sanzo (digital coach) su “Narrarsi online: come e perché fare personal storytelling”. Iscrizione obbligatoria su eventbrite. Per informazioni sul ciclo e sul luogo (sitauto in via Zara, in Darsena a Ravenna): www.raffineria42.it, cell. 338 3693558.
uffici, infatti, dice chiaramente: «Se si pagherà noi lasceremo il posto. Siamo una piccola associazione culturale, qui è comodo perché possiamo risparmiare spese per la connessione internet, per esempio, se verrà a costare non sarà più un vantaggio economico. Peccato, perché la condivisione del luogo stava già dando i primi frutti. L’altro giorno – rivela – avevo bisogno di interpretare una mappa in 3D di un teatro e l’architetto che si siede qui vicino mi ha dato una mano». Anche Angela ha fatto disegnare il logo di una applicazione per cellulari che sta commercializzando da un grafico conosciuto all’interno della struttura.
Ma quando si paga l’affitto, appunto, il coworking fa fatica a decollare. Raffineria42 è il progetto di un privato di destinare un luogo in Darsena a Ravenna a ufficio condiviso. «Siamo ancora in una fase di lancio – spiega la coordinatrice Marianna Panebarco –. Non è facile far passare l’idea che uno spazio condiviso è, prima che un costo, una possibilità. Ravenna non è una città facile per questo genere di cose». A Raffineria42, che si trova in via Zara 42, una scrivania si affitta a prezzi che vanno da 150 a 450 euro al mese, Iva esclusa. Prezzi non altissimi per un ufficio, se non fosse che le giovani aziende hanno, per usare un eufemismo,
Ma se c’è il canone, il progetto non riesce a decollare
«Ravenna non è una città facile per questo genere di cose»
Ristorante • pizzeria • pub • disco showchef • cabaret • musica dal vivo
Sabato 13 febbraio
San Valentino
Cena col comico
menù alla carta di carne e di pesce con proposte speciali a sorpresa per la serata
BEPPE BRAIDA
Terza serata in compagnia dei comici di Zelig Prevendita diretta al locale o al numero 348 7046583 Apericena (escluso bevande) spettacolo compreso
€
Musica dal vivo con Marco e Patty
20,00 p.p.
oppure puoi scegliere il menù Pizzeria o Ristorante à la carte, più ingresso spettacolo a
Via San Vitale | Albergone, n. 27 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 61574 - Cell. 348 7046583
€
10,00 p.p.
www.maisonbarcelona.com Maison Barcelona
V. Cortina Provinciale, 5/1 RUSSI (RA) Telefono: 0544 583638 info@ristorantelamascotte.com www.ristorantelamascotte.com
poca liquidità. «Va ancora preparato il terreno per permettere a nuove startup di nascere e svilupparsi in questa città, e non è detto che debbano essere composte solo da giovani, anzi stanno venendo alle nostre giornate di formazione (vedi box in questa pagina, ndr) molte persone over 50 che hanno voglia di rinventarsi. Credo sia un bel segnale». Una realtà ravennate di coworking che al momento si autosostiene è quella dell’associazione Meme Exchange (la stessa protagonista della riqualificazione dell’ex tiro a segno) che da giugno lavora in Darsena e dopo la vittoria del bando “Incredible” ha dato vita a Piattaforma XL, in via Rovigno 5, in
PRIMO PIANO
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
11 LA CURIOSITÀ
COWORKING: IL PROGETTO
CORSI DI TEATRO E YOGA ALL’URBAN FABLAB
La casa dove si lavora assieme
A Ravenna nasce il coworking “appassionato”, un modo di lavorare e collaborare tra stimoli artistici e culturali con corsi di teatro e yoga gratuiti a disposizione di tutti i coworker. Si chiama Urban FabLab e l’ufficio condiviso si trova in via dell’Aida 17. Possono utilizzarlo 4 persone in pianta stabile e fino a 10 coworker temporanei. I coworker stabili a fronte di un rimborso definito «simbolico» avranno a disposizione: lezioni di teatro e di yoga; wifi; computer, videoproiettore, sala per organizzare convegni, seminari, riunioni, un corso gratuito sulla comunicazione digitale e social media management a trimestre; caffè all’americana con tazza personalizzata e armadietto. Per candidarsi scrivere a coworkingravenna@gmail.com.
Dieci postazioni in locali comunali: investimento da 70mila euro fino a fine 2017 È partito ufficialmente lo scorso 15 luglio – per entrare pienamente operativo da settembre – il primo esperimento di coworking a Ravenna. Otto soggetti (associazioni, liberi professionisti e imprese per un totale di 32 persone scelti attraverso un bando pubblico) che si occupano di innovazione sociale e di industria culturale stanno vivendo un’esperienza di coabitazione lavorativa – ribattezzata Cresco – nei locali messi a disposizione dal Comune di Ravenna in via Sant'Agata 48. Gli spazi sono organizzati in cinque stanze allestite ciascuna con due postazioni (scrivania, sedie, telefono) per un totale di dieci spazi di lavoro disponibili. Otto postazioni sono dedicate ai progetti selezionati (vedi box a destra) e i coworker – denominati resident – vi potranno lavorare fino a fine 2017. Due postazioni sono invece riservate a coworker denominati temporary (sono stati 18 da luglio a dicembre scorsi), coloro che hanno necessità di utilizzare lo spazio per mezza o una intera giornata (le postazioni possono essere prenotate scrivendo una mail a cowo@comune.ra.it). Oltre alle 10 postazioni di lavoro, i locali di via Sant'Agata hanno anche 2 spazi comuni: una sala riunioni arredata con tavolo, sedie e lavagna a fogli mobili, per riunioni, ricevimento clienti e workshop e una sala corsi arredata con videoproiettore, lavagna a fogli mobili e sedie per corsi di formazione, eventi e videoproiezioni. Cresco è poi organizzato per offrire alcuni servizi indispensabili al lavoro quali wi-fi, stampante/fax, zona pausa caffè e un animatore di coworking che ha il compito di coordinare, facilitare e supportare la collaborazione. Al momento si tratta di Nicolò Pranzini, della cooperativa Villaggio Globale, ma è in corso la gara pubblica per la gestione per cui il Comune ha messo a disposizione circa 32.500 euro per i due anni e mezzo di durata di questa
una ex-officina navale con l’intento di ripensare ambiti dismessi. «Crediamo che per funzionare un coworking debba essere uno spazio di condivisione di obiettivi, non solo la condivisione di uno spazio fisico – spiega Elisa Greco di Meme Exchange -. A lavorare qui abbiamo chiamato realtà professionali sulla nostra stessa lunghezza d’onda tra architettura, video-mapping e fotografia. Ci siamo scelti». Nella Piattaforma XL lavorano assieme 15 persone. «Ognuno di noi paga una quota alla associazione e contribuiamo alle spese di gestione dello spazio che vengono tarate di volta in volta, ma l’accesso è riservato appunto ai soci».
COWORKER
Uno scorcio dei locali di Cresco
ECCO
GLI
8
VINCITORI DEL BANDO
Gli otto soggetti che hanno vinto il bando e potranno restare fino a fine 2017 gratuitamente negli spazi di via Sant’Agata di cui si parla nell’articolo sono gli esperti di GetCOO, una app multipiattaforma per il riconoscimento fotografico dei monumenti; lo studio grafico EEE di Emilio Macchia; gli architetti (e non solo) di Doppio CM; Valentina Gentile (con la sua piattaforma di incontro tra la richiesta di servizi quotidiani da parte di persone in difficoltà e le offerte di lavoro da parte di donne di fascia debole); Coop Passi (società di consulenza in progettazione europea e per raccolta fondi per progetti e programmi di sviluppo socio economico); i professionisti di Ravenna Common Ground (una piattaforma bottom- up per il co-design partecipativo dei servizi e delle soluzioni per la smart community di Ravenna); la startup sui temi dell’innovazione StudioMapp e l’associazione culturale V!Ra, nata nell’ambito della candidatura a Capitale europea della cultura.
prima parte del progetto. Altri 33mila saranno investiti complessivamente per la formazione dei coworker, tramite Aster, la società consortile dell’Emilia-Romagna, mentre sono stati spesi 6mila euro (di fondi regionali erogati allo scopo) per gli arredi e ci sono da aggiungere le utenze a carico del Comune. Se per gli otto resident la permanenza resterà infatti gratuita fino al termine della sperimentazione, da marzo i temporary che vorranno utilizzare gli spazi di via Sant’Agata dovranno invece pagare una tariffa che sarà di 10 euro al giorno con possibilità di abbonarsi in
maniera più conveniente: 55 euro per 10 ingressi, 80 euro per un mese, 100 euro per tre mesi. «Possiamo già dire fin da subito che l’iniziativa sta riscuotendo un grande successo – commenta l’assessora Valentina Morigi, promotrice dell’iniziativa –, alla fine del 2017 chi di dovere deciderà se e come proseguire, ma credo che un’amministrazione di centrosinistra non possa che investire nuovamente su un progetto simile che incentiva le imprese innovative e migliora la nostra città grazie allo scambio di competenze e alla possibilità di lavorare e crescere insieme».
IN QUESTO PERIODO
SPENDI MENO! BLOCCA IL PREZZO ENTRO METÀ MARZO E RITIRI LA STUFA QUANDO VUOI ENTRO SETTEMBRE via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637
L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE
Visitaci su www.edilblock.it ESPOSIZIONE - VENDITA - INSTALLAZIONE RISCALDA 2 FINO A 40 m € 950 iva compresa
VIS
L. 49,2 P. 45,4 H. 81,3
IBIL
RISCALDA 2 FINO A 45 m € 950 iva compresa
L. 71 P.28 H.99
E VIS
E IBIL
L. 70,3 RISCALDA 2 P.32 FINO A 75 m € 1850 iva compresa H.107,8
L. 49,8 RISCALDA 2 P. 50,4 FINO A 75 m € 1250 iva compresa H.102
IN BILE PAGA AT E 1 0 RINTERESSI SENZA
IN BILE PAGA AT E R 1 0 INTERESSI SENZA
L. 59 RISCALDA 2 P. 57 FINO A 80 m € 2450 iva compresa H.112 IN BILE PAGA AT E R 1 0 INTERESSI SENZA
Sala mostra con oltre 80 modelli di stufe e camini sempre visibili Idraulici specializzati per l’installazione delle nostre stufe, caldaie e camini a legna e a pellet
EDILBLOCK: L’UNICO CON OLTRE 20 ANNI DI ESPERIENZA CON LE STUFE A PELLET.
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
12
COOPERAZIONE
REPORT
IL CONGRESSO
Confcooperative, tocca a Dalmonte Dopo dieci anni con Gordini cambia la presidenza provinciale
I vertici Confcooperative. Da sinistra Maurizio Gardini (presidente nazionale), Raffaele Gordini (presidente provinciale uscente), Carlo Dalmonte (presidente neoeletto)
È il faentino Carlo Dalmonte il nuovo presidente di Confcooperative Ravenna. L’elezione è avvenuta per acclamazione il 29 gennaio al termine del congresso provinciale. Il 56enne Dalmonte – presidente delle faentine Caviro (vitivinicoltura) e Gemos (ristorazione) – raccoglie il testimone da Raffaele Gordini dopo dieci anni: «Inizialmente non era nei miei programmi – ha commentato il neo presidente in chiusura di congresso -. Ero molto preso da altri impegni ma ho scelto di accettare questo incarico perché mi sento parte di questa organizzazione e credo sia giusto mettersi al servizio di una cosa in cui si crede. Ho informato soci e amministratori di Gemos che al momento dell’assemblea presenterò le mie dimissioni. L’esperienza fatta nella cooperativa di ristorazione è stata per me molto formativa perché mi ha consentito di confrontarmi con il settore della produzione e lavoro e di comprenderne da vicino dinamiche e caratteristiche. Non voglio essere un collezionista di poltrone e voglio poter garantire il massimo impegno negli incarichi che assumo». Dalmonte è inoltre componente del coordinamento nazionale agricolo Fedagri Confcooperative e vice coordinatore nazionale del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative.
Aggiornamento della rappresentanza e adeguamento dei servizi sono le priorità che Dalmonte ha annunciato di voler perseguire nel corso del mandato che si è aperto con il rinnovo del consiglio provinciale: «C’è molto da lavorare per adeguarsi al cambiamento in atto e per dare le risposte giuste alle cooperative associate. Lavoro, legalità, partecipazione, welfare, ambiente e ricambio dirigenziale restano i temi fondamentali su cui dobbiamo concentrarci mentre, contemporaneamente, dobbiamo agire per chiudere i cantieri ancora aperti che ci riguardano direttamente». Il riferimento è alla costituzione di Confcooperative Romagna e della successiva Alleanza delle Cooperative Italiane: «Ci sarebbero vantaggi per i soci dal punto di vista economico, gestionale e politico. Molte altre rappresentanze, in primis la pubblica amministrazione, hanno ridisegnato i propri confini ed è un passo che ci viene richiesto. Nei prossimi mesi dovremo lavorare per portare a casa anche questo progetto e per superare le resistenze che dovessero emergere. È fondamentale concentrarsi sul bene delle associate che saranno le prime a trarre vantaggio dalla nuova organizzazione».
Il neoeletto è un 56enne faentino già presidente di Caviro e Gemos
REPORT COOPERAZIONE
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
13 L’ACQUISIZIONE
Deco fa shopping e compra Packaging Imolese «Un’operazione che punta alla tutela dei lavoratori» Superando la concorrenza di altri imprenditori italiani e stranieri, la cooperativa ravennate Deco Industrie ha acquisito dal gruppo Hgs la società Packaging Imolese di Imola, industria specializzata nella produzione di deodoranti e detergenti per la cura della casa e cosmetici per l'igiene della persona. Nello stabilimento imolese lavorano circa 130 persone che si vanno ad aggiungere ai 350 dipendenti Deco, di cui circa 200 soci. Con quest'ultima acquisizione il fatturato Deco Industrie, cooperativa nata a Lugo nel 1951, supera i 150 milioni di euro, con almeno 250 milioni di confezioni prodotte e vendute ogni anno. Oltre 1 milione di consumatori acquistano ogni giorno un articolo prodotto negli stabilimenti Deco. «Abbiamo scelto il progetto strategico di Deco Industrie perché offre le migliori garanzie di sviluppo dell'azienda e di tutela dell'occupazione nel territorio», dichiara Cesarino Galassi, presidente del gruppo Hgs. «Con questa acquisizione rafforziamo ulteriormente la nostra posizione produttiva nell'igiene domestica ed entriamo nel mondo della cosmetica», sottolinea il presidente di Deco Industrie Giordano Graziani. «L'acquisizione di Packaging Imolese compiuta da Deco Industrie è un fatto importante non solo per il movimento cooperativo, ma per tutta l'economia regionale». Così il presidente e il direttore generale di Legacoop Romagna, Guglielmo Russo e Mario Mazzotti, commentano l'operazione portata a termine oggi dalla cooperativa ravennate. E aggiungono: «Esprimiamo un plauso al gruppo dirigente di Deco Industrie che dimostra ancora una volta una capacità industriale di livello europeo. È importante sottolineare come l'operazione abbia avuto al centro la salvaguardia dell'occupazione nello stabilimento imolese, a dimostrazione che l'imprenditoria cooperativa sa coniugare qualità del prodotto, pensiero strategico e tutela del lavoro».
L’INIZIATIVA
• TRASPORTO • • ESCAVAZIONI • • SERVIZI ECOLOGICI • www.autotrasportiscar.com A scuola di cooperazione con un filmato In attesa della promozione nelle scuole superiori della provincia, sono già tre gli istituti ravennati (il liceo scientifico Oriani, l’istituto agrario Perdisa e l’istituto tecnico commerciale Ginanni) che hanno già aderito al progetto intitolato “Dalla solidarietà all’impresa”: una lezione progettata dall’istituto storico della Resistenza per rappresentare la realtà, storica e attuale, della cooperazione nella nostra provincia. Fa parte dell’unità didattica un filmato in dvd intitolato “L’impresa delle generazioni” su un testo originario redatto dal professor Tito Menzani dell’Università di Bologna: nello spazio di 23 minuti il filmato ripercorre l’epopea bracciantile dei grandi lavori di terrazzeria e bonifica che ha plasmato il nostro territorio fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento, la spedizione di Ostia, l’assalto del fascismo alla cooperazione, la diffusione delle cooperative nel dopoguerra, fino ai giorni nostri, con i problemi occupazionali e produttivi di questi anni, ma anche la progettualità e le prospettive che il modello cooperativo può offrire.
S.C.A.R. Soc. Coop. Cons. Savio di Cervia (RA) - Via Romea, 185 Tel. 0544 927365 - Fax 0544 927896
COOPERATIVA FACCHINI RIUNITI
IL PIANO LUGO: LEGACOOP PROVA A
SALVARE I LAVORATORI ITER
Legacoop Romagna ha presentato un progetto industriale per i lavoratori dell’Iter di Lugo (182 posti destinati a licenziamento il 18 febbraio): l’ipotesi avanzata prevede di coinvolgere un’azienda associata nel settore edile che nel tempo dovrebbe assorbirebbe alcuni lavoratori Iter con compiti di manutenzione nel campo delle costruzioni. Cgil ritiene ancora insufficienti le nuove proposte e auspica si trovi una soluzione complessiva.
Ravenna, via G. Bacci 44 tel. 0544 452861 - fax 0544 453624 cofari@cofari.it www.cofari.it
Traslochi nazionali e internazionali con autocarri furgonati e attrezzature di sollevamento speciali (elevatori telescopici). Montaggio e smontaggio di pareti attrezzate, uffici e allestimento fiere. Piazzale e magazzino per deposito e stoccaggio merci. Personale specializzato per movimentazione merci in area portuale con pale gommate e carrelli elevatori. Magazzino per archiviazione e custodia documenti. Nuovo magazzino per deposito mobili e arredi. Gestione magazzini e piazzali
1992 > 2015
Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna Via Fabbrica Vecchia, 5 Marina di Ravenna (Ra) Tel. (0544) 530505
www.ormeggira.it
23 anni di qualità e professionalità
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
14
ECONOMIA
ANALISI CGIL
In provincia 33mila senza lavoro
ro (-24,6% nel periodo e -2,1% nel confronto 2014/2015), e i trasporti (rispettivamente -25,3% e 3,2%). Altro settore su cui la Cgil si sofferma è quello dell'edilizia. Una lettura dei dati forniti dalla Cassa Edile di Ravenna che registra le aziende ed i dipendenti che operano sul territorio, indipendentemente dalla collocazione della sede legale, mostra un ridimensionamento drammatico: -55 percento sia per imprese che per operai. Un fronte caldo di questi giorni è sicuramente rappresentato dal comparto dell'offshore, settore trasversale per eccellenza, «che impegna, accanto ad Eni, oltre 500 imprese costituendo un bacino occupazionale di oltre 7.000 lavoratori» (dati 2014). Preoccupano gli scenari futuri carichi di incertezza. Per quanto riguarda il porto, il 2015 si è rivelato un anno positivo ma secondo la Cgil si tratta di un risultato che alla luce della situazione che sta vivendo lo scalo ravennate non può considerarsi come strutturale: «Dragaggi e manutenzione consentirebbero non solo di creare l'occupazione direttamente coinvolta nei lavori, ma anche di potenziare gli organici delle imprese portuali e periportuali e di favorire l'espansione dell'indotto che un maggior volume di traffici».
All’inizio della crisi (2008) erano la metà. Edilizia shock: persi il 55 percento dei posti Nonostante gli incentivi alle assunzioni contenuti nella legge di stabilità entrata in vigore a gennaio 2015 e le norme contenute nel cosiddetto Jobs Act entrate in vigore a marzo, l'occupazione in provincia di Ravenna non è aumentata, anzi, in tutti i raffronti mese su mese tra il 2014 e il 2015 emerge una contrazione costante. Sono le conclusioni a cui è arrivata la Cgil di Ravenna, che ha presentato la sua indagine sull'andamento dell'occupazione dal 2008 al 2015. Con un dato particolarmente significativo: i disoccupati oggi sono 33mila mentre nel 2008 erano poco meno di 19mila, significa quasi il doppio in otto anni. «Il 2008 rappresenta l'anno in cui la crisi ha ufficialmente inizio – si legge nella nota del sindacato –. Le 561.087 ore di cassa integrazione autorizzate dall'Inps in provincia di Ravenna in quell'anno non si discostano molto dalle 487.916 del 2007 (rappresentando comunque un +15%), ma l'esplosione delle richieste del secondo semestre fa presagire il peggio». Sempre nel 2008 si contano 18.753 persone in stato di disoccupazione, a fronte di 99.102 occupati dipendenti nei settori privati extragricoli. Due anni dopo, nel pieno della crisi, con 6.526 lavoratori mediamente in cassa integrazione ogni giorno e 6.604.956 ore autorizzate, le persone in stato di disoccupazione salgono a 25.315 e gli occupati scendono a 96.640. «Al termine del 2015 – rivela la Cgil – siamo di fronte ad una situazione che assume molti caratteri strutturali: gli occupati si stabilizzano attorno alle 97.500 unità». Nel periodo che va dal I trimestre del 2008 al III trimestre del 2015 (ultimo trimestre per cui sono disponibili i dati diffusi dalla Camera di Commercio di Ravenna) le imprese attive registrate in provincia di Ravenna sono passate da 38.219 a 35.789 (-6,4%). I settori maggiormente interessati sono il manifatturie-
DIRITTI DEI LAVORATORI IL
97.500
Gli occupati in provincia nel 2015 nei settori privati extragricoli
SINDACATO CONSULTA I SUOI
83MILA
ISCRITTI PER UN NUOVO
STATUTO
Anche gli oltre 83mila iscritti alla Cgil in provincia di Ravenna saranno chiamati a esprimersi sul progetto di introdurre, a distanza di oltre 40 anni dal primo statuto, una Carta dei diritti universali del lavoro voluta dal sindacato e alla cui redazione hanno lavorato alcuni tra i più importanti giuristi italiani. «La nuova carta – scrive Cgil – non abolisce ma integra la legge 300 del 1970, l'attuale statuto dei lavoratori, e ne è un'ideale prosecuzione». La campagna per il nuovo statuto dei lavoratori quindi prende il via anche nel Ravennate: iniziative, incontri e centinaia di assemblee nei luoghi di lavoro (che interesseranno tutte le categorie e i pensionati) scandiranno l'agenda della Cgil nelle prossime settimane in tutta la provincia. Dopo la consultazione con gli iscritti, l'affermazione di un nuovo statuto intende realizzarsi attraverso la proposta di una legge di iniziativa popolare e la definizione di eventuali quesiti referendari. La nuova carta si pone tre obiettivi così riassumibili: ricostruire un nucleo di diritti fondamentali e universali che valgono per tutti i lavoratori e le lavoratrici, a prescindere dal rapporto di lavoro e dalla consistenza numerica dell’azienda; dare attuazione ed efficacia erga omnes alla contrattazione collettiva e aumentare le forme di coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori; riscrittura del codice dei contratti ponendo risposte al tema della precarietà, ricostruendo una vera e propria tutela giudiziaria.
AGENDA TRIVELLE, TRA REFERENDUM E INFORMAZIONE INCONTRO PUBBLICO A CASA MELANDRI
ENI VUOLE CEDERE IL 70 PERCENTO DI VERSALIS IL 19 FEBBRAIO SCIOPERO DI 8 ORE DI TUTTO IL GRUPPO
DA 33 MESI IN ATTESA DEL RINNOVO CONTRATTUALE IL PERSONALE DELLE MENSE SCIOPERA IL 5 FEBBRAIO
Le trivellazioni in mare e il referendum che potrebbe presto essere approvato, saranno al centro di un incontro pubblico in programma il 6 febbraio alle 16 a Casa Melandri (via Ponte Marino 2) a Ravenna organizzato dal gruppo ravennate Rottama Italia. Interverranno tra gli altri Alberto Bellini (professore del dipartimento di Ingegneria di Bologna), Stefano Zamagni (professore di economica politica della Johns Hopkins University), Pietro Cavanna (Assomineraria).
Le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil proclamano lo sciopero di 8 ore delle aziende del gruppo Eni (tra cui la Versalis presente anche a Ravenna) per il 19 febbraio con manifestazione nazionale a Roma: «Contrastiamo la cessione del 70 percento di Versalis al Fondo SK Capital che non ha la forza necessaria per sostenere l'acquisizione di Versalis che rischia di venire indebitata e spezzettata, chiudendo un pezzo di storia della chimica».
A 33 mesi dalla scadenza del contratto nazionale del turismo – parte speciale Ristorazione Collettiva – lavoratori e lavoratrici del settore, ancora in attesa del rinnovo, saranno in sciopero il 5 febbraio per l’intera giornata lavorativa. «Occupati principalmente negli asili nido, scuole, ospedali, case di riposo, mense aziendali e interaziendali – scrive la Cgil – sono per la maggior parte donne con contratti part time a poche ore settimanali».
Proseguono i saldi!
SCONTI
Fino aL aL Fino
V I A C AV O U R 1 2 6 - R AV E N N A - T E L . E FA X 0 5 4 4 3 7 2 5 5
60%
O U T D O O R R AV E N N A
Una produzione editoriale
Edizioni
in collaborazione con
Comune di Cervia
DI CORSA FRA NATURA E CULTURA L’EVENTO ISCRIZIONI
Nastri di partenza pronti per domenica 15 maggio Partirà a primavera inoltrata la prima edizione dell’Ecomaratona del Sale in programma a Cervia domenica 15 maggio 2016. «È un evento in cui crediamo molto – ha esordito il Sindaco di Cervia Luca Coffari presentando l’iniziativa – inserito nel mese di maggio che dedichiamo allo sport. Sarà un modo per rendere fruibili ad un pubblico diverso le nostre emergenze naturalistiche non dimenticando il legame che unisce Cervia a Ravenna. Si può costruire da qui un percorso importante che negli anni può crescere per diventare un grande evento sportivo, di attrazione turistica e di valorizzazione del territorio». Sulla stessa lunghezza d’onda si sono espressi l’assessore Grandu che ha sottolineato quanto la «finalità benefica e solidale uniti a sport e benessere possa contribuire a rendere unica una manifestazione che si fonda sulle peculiarità del territorio» e il campione di atletica Stefano Mei che riconosce Cervia come realtà da sempre all’avanguardia nel connubio sport-turismo. La naturale propensione turistica della Città di Cervia e l’ambiente ricco di emergenze naturalistiche uniche, come saline e pinete, confluiranno dal 13 al 15 maggio nella prima edizione dell’Ecomaratona del Sale, una manifestazione che va oltre lo sport per raccontare ai partecipanti l’identità di un territorio che mescola culture antiche come quella contadina, salinara e marinara. L’Ecomaratona del Sale, che sarà solo la punta dell’iceberg di un variegato programma che toccherà tutti i luoghi del sale – declinazioni gastronomiche comprese – e svariate attività turistico-sportive, è organizzata da Eco & Sale Sport, un’associazione che raccoglie un team di operatori sportivi di livello come Trail Romagna, Consulta dello Sport di Cervia e Sportur Travel, in stretta partnership con il Comune di Cervia. Tra le collaborazioni che arricchiscono l’appeal della manifestazione: Salina di Cervia, Terme di Cervia, Fantini Club, Parco del Delta del Po, Atlantide, Nordic Walking Ravenna, Slowsports Milano Marittima e Team Bike Ponte Nuovo. In un week dedicato al sano divertimento attivo uno sguardo anche alla solidarietà: parte del ricavato dell’evento, sostenuto da Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e dal Credito Cooperativo Romagnolo - BCC di Cesena e Gatteo, sarà destinato ai progetti di cura e assistenza dell’Ail – Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma – Sezione di Ravenna. L’ecomaratona del sale già alla prima edizione può vantare la
All’Ecomaratona ci si può iscrivere online agli indirizzi: www.ecomaratonadelsale.it www.mysdam.net - iscrizioni @dapiware.it. Oppure presso associazioni e negozi. A Cervia: Eco sale & sport c\o Pinarella Calcio, via Pinarella 66. A Ravenna: Trail Romagna c\o Aquae Sport Center, via Berretti 55 (Porto Fuori). Outdoor & Trekking Store, via Trieste 48a. A Forlì: Capo Nord corso Mazzini 74. A Rimini: Living Sport via XX Settembre 134. A Solarolo: Sport GM via Rio 9.
Oltre alle sfide sportive, a partire dal 13 maggio, sono previste iniziative
ludiche, culturali, gastronomiche all’insegna del sale, del mare e delle pinete partecipazione ad un circuito di ecomaratone Uisp che raccoglie le più importanti corse in natura del territorio nazionale, tra cui la frequentatissima Ecomaratona del Chianti. Comune denominatore di questo genere di manifestazioni la filosofia del trail running, passione che nasce dal piacere di correre tra spazi incontaminati. Un movimento in crescita esponenziale (70% nell’anno appena trascorso) che parte dalla valorizzazione di uno stile di vita dai ritmi più naturali, un rinnovato rapporto con l’ambiente e una più profonda conoscenza della cultura del territorio che nella fattispecie significa riscoprire la tradizione delle vie del sale per ripercorrerle nel rispetto e nella memoria dei salinari e delle loro fatiche. Ad impreziosire l’Ecomaratona del sale saranno principalmente i percorsi che, oltre alla 42 km comprenderanno una mezza eco-maratona, una 11 km e una novità nel settore come la Run and Bike di 25 km. Piazza Costa, un luogo del sale tra magazzini, porto canale e torre, appositamente allestita, sarà punto di partenza e di arrivo per tutti i percorsi
Tutti i giorni APERITIVO con salumi
fatta eccezione per la Run and Bike che raccoglierà l’eredità della “Ravenna-Milano Marittima off road” partendo all’ombra di Sant’Apollinare in Classe per percorrere la ciclabile Ravenna-Cervia. Gli scenari attraversati saranno quanto di meglio il territorio può offrire: dagli argini delle saline immersi tra scintillanti cristalli in formazione e variopinti uccelli, tra cui i fenicotteri rosa, alle anse del fiume Savio; dalle antiche pinete di Classe e Cervia, ai canali di Cervia e Milano Marittima, il tutto inscritto nel lembo più meridionale del Parco del Delta del Po. Nel ricco programma grande spazio sarà dedicato al cammino con sedute di fit e nordic walking che affronteranno itinerari gastronomici o termineranno con bagni termali animati da dj set. Non solo: passeggiate al tramonto, trekking urbano, convegni e cene offriranno iniziative per tutti i gusti affinché il pubblico di sportivi e accompagnatori possa trovare l’evento più adatto al proprio passo e maggiormente in feeling con le proprie abitudini.
IL RISTORANTE nel fine settimana
BOLLITI 7 TAGLI E PASTA IN BRODO
romagnoli, gnocco fritto e piadina
www.ristorantefricando.it Ravenna, Via Maggiore 7 Tel 0544 212176 • cell 338 3759167 7 giorni su 7, dalle 7 alle 24
FACTOTUM R&D 4/2 2016
II
UOMO E AMBIENTE
CAMMINARE
Alla scoperta del territorio L'ambiente è cultura, l'ambiente è paesaggio. Ovvero l'insieme di elementi naturali e della storia dell'uomo. Quest'anno, Trail Romagna ci propone – tra le tante altre iniziative – la prima edizione dell'Ecomaratona del Sale. Una prova lungo un percorso che farà percorrere ai partecipanti alcuni tra gli ambienti naturali maggiormente legati alla cultura del territorio. Il percorso parte dal centro storico di Cervia per portarsi subito alla sua salina. Nessuno sa con certezza chi per primo, osservando il depositarsi del sale lungo il bordo di una pozza di marea in un'assolata giornata estiva, pensò di mettere a regime la produzione dando origine all'odierno impianto produttivo. Certo è che la Città di Cervia è fin dalle sue origini da sempre legata al sale. Inizialmente si trattò di una vera e propria coltivazione: piccoli appezzamenti gestiti familiarmente come orti, solo successivamente si passò alla produzione industriale. Ampie distese d'acqua dai livelli regolati stagionalmente con rigida precisione, di salinità via via crescente fino al depositarsi di rilucenti cristalli cubici. Oggi nella salina coesistono attivamente la produzione artigianale, saggiamente riprodotta nella salina “Camillone”, per mantenere viva la tradizione, le vecchie garitte dei Finanzieri, gli scheletri delle attrezzature industriali e del vecchio stabilimento termale, con un'avifauna che qui ha da sempre trovato opportunità di rifugio e nutrimento. Anche perché – mentre l'uomo con la sua attività favoriva la presenza di certe specie – nel restante territorio procedeva con la bonifica di altre zone umide delle quali ormai si è persa la memoria. Ecco quindi che il percorso, tra prati e coltivi, lungo argini e canali, entra in un altro degli ambienti che più caratterizzano la Romagna.La Pineta di
Non solo corsa ma anche fit e nordic walking
Cervia, che è una delle porzione rimaste di quello che un tempo era il più ampio complesso boscato delle pinete storiche ravennati, oggi suddiviso nella Pineta di S. Vitale, di Classe e, appunto, di Cervia. Fitta ma rassicurante per le ampie chiome ad ombrello dei suoi pini domestici secolari, a tratti cupa per le scure fronde dei lecci ma ravvivata da improvvise fioriture, impenetrabile per il suo intricato sottobosco ma accogliente nei suoi viali, rigogliosa tanto da apparire disordinata perché figlia del tempo. Un paesaggio di luci e di ombre, di rumori e silenzi, di profumi e di atmosfere ovattate di impalpabili nebbie. Percorrerla oggi è vivere ancora gli apparenti contrasti di un territorio naturale ma plasmato dal lavoro dell'uomo. Una storia che tuttora fluisce, che mai si è fermata, così come lo stormire delle fronde per la brezza di mare, e l'ansimare lieve di chi le attraversa correndo. Giovanni Nobili Corpo Forestale dello Stato Ufficio territoriale per la Biodiversità di Punta Marina
IN COPPIA
Ecco la Run&Bike: c’è chi corre e chi va in mtb La corsa e bici è una pratica atipica, ancora in pieno sviluppo, che unisce corsa a piedi e mountain bike, in una cornice al 100% naturale. Il principio: avrete a disposizione un percorso di circa 25 km, in squadre di due componenti con solo una mountain bike, che vi potrete scambiare liberamente. La composizione della squadra è libera, può essere di sesso maschile, femminile o mista.
Grande spazio anche al cammino, un movimento in continua, salutare crescita. Fit, nordic walking e passeggiate libere saranno organizzate durante la tre giorni dell’ecomaratona. Camminare è il modo più semplice per trovare il benessere e per migliorare la qualità della vita per una serie di motivi che esulano dalla semplice attività fisica. Il pensiero quando si cammina va e viene, incastonato com’è nella dimensione della sensorialità, legato all’istante che passa per cui accade spesso che camminado nascano delle idee o si trovino delle soluzioni. Mettere in moto il corpo significa mettere in moto i pensieri che trovano all’improvviso un punto di vista diverso scoperto passo dopo passo. Ma camminare è anche una fuga dalla routine del pensiero e dell’esistenza per riprendere corpo, avere i piedi per terra
REGOLE I principi fondamentali di una maratona ecologica Caratteristiche Il circuito Ecomaratone d’Italia è composto da competizioni di trail running (corsa in natura) sulla distanza classica della maratona (42,195 km). In quanto corse in ambienti naturali, le ecomaratone si propongono come occasione efficace nel favorire la conoscenza, promuoverne il rispetto e valorizzare le risorse culturali, naturali e umane dei luoghi in cui si svolgono. La località di svolgimento rappresenta il punto focale, il cuore dell’iniziativa. L’avvio di ogni ecomaratona deve avvenire sempre dai paesi che possono definirsi la “porta di accesso alla natura”. Il percorso misura 42 Km con un errore accettabile dell’8% circa della distanza totale; può includere ostacoli naturali costituiti da rocce, vegetazione, pietraie, neve, guadi di torrente, etc, senza comunque richiedere abilità di carattere alpinistico; può comprendere tratti di asfalto nella misura massima del 15% della distanza totale (km 7), da destinarsi possibilmente nella zona partenza – arrivo; deve essere ben segnalato utilizzando per quanto possibile materiale ecologico (es. segatura) e strutture da rimuovere tassativamente entro le 24 ore successive al termine dello svolgimento della gara; deve essere segnato con tabelle chilometriche ogni 5 km oppure in prossimità di ogni ristoro. Il tempo massimo, per poter accedere alla classifica finale di gara, è fissato in almeno 8 ore. Rifiuti Il circuito aderisce alla campagna “Io non getto i miei rifiuti”, promossa dalla rivista Spiritotrail. Ogni atleta sorpreso a gettare rifiuti lungo il percorso o al di fuori dei recipienti predisposti, verrà penalizzato inappellabilmente con un’ora di aggiunta al tempo finale di arrivo; i ristori devono essere almeno 6-8; i ristori devono essere delimitati e muniti di bidoni porta-rifiuti, di cui l’ultimo va posto a circa 100 m dopo il ristoro, segnalato come ultimo cestino, onde evitare di inquinare l’ambiente. I volontari presenti al ristoro hanno anche l’incarico di invitare l’atleta a non gettare a terra rifiuti e di raccogliere immediatamente eventuali rifiuti sul percorso in prossimità del ristoro stesso.
I compagni di squadra sono liberi, i membri del team non hanno alcun obbligo di essere affiancati per tutto il percorso. Unico vincolo: bisogna passare insieme le zone di controllo (corridore e mountain biker) e l’arrivo dovrà essere superato insieme. Il casco è ovviamente obbligatorio (in bici) per entrambe i membri del team, lungo tutto il percorso. L’evento è aperto a tutti, con o senza certificato agonistico, con l’obbligo per i minori di presentare il consenso dei genitori. Perché di corsa e in bici attraverso la natura? Perché la corsa e la mtb sono le attività turisticosportive a più basso impatto ambientale. Perché gli amanti del trail e della mtb sono i più rispettosi della natura e coloro che più di chiunque altro sono in grado di apprezzarne le peculiarità e le infinite sfumature. Perché chi si dedica alla corsa in natura e alla mtb è in cerca di emozioni che solo la natura è in grado di regalare. Perché insieme è ancora più bello, si ha un compagno di viaggio con cui sostenersi e condividere fatiche e sensazioni.
nel senso fisico e morale del termine. Step by step si copre un percorso importante per ricomporre i frammenti dispersi di se stessi e rimettere in ordine il caos interiore. Battere i “sentieri del cammino” porta a lasciarsi alle spalle un mondo di competizione, di sfiducia, di disimpegno, di velocità, di comunicazione a vantaggio di un mondo di amicizia, di parole e di solidarietà. Perché camminare è anche socialità, in passeggiata si è disponibili all’incontro con gli altri e ci si apre alle scoperte condotte sul filo dell’itineranza. Ci si saluta, ci si scambia un sorriso o un’osservazione fugace, è un universo della reciprocità che ci apre al mondo, risvegliandoci allo stupore dell’esistenza. Ciro Costa Presidente Romagna Trail
FACTOTUM R&D 4/2 2016
III
EVENTI COLLATERALI
BUONA TAVOLA
Sport e divertimento fra canoa vele, slackline, air jump e paddle
Tutta la gastronomia tipica sia di terra che di mare, con un pizzico di dolce sale
Il week end dell’Ecomaratona del Sale non sarà dedicata solo ai runners e alle competizioni sportive, alla run & bike, al nordic walking e alle camminate ma darà largo spazio ad eventi collaterali per le famiglie e i ragazzi che si articoleranno nell’arco delle tre giornate lungo il canale, dal ponte delle paratoie al ponte Lelli, nella zona antistante Torre San Michele e in piazza Costa. Diverse associazioni sportive dilettantistiche del territorio insieme alla Cooperativa Bagnini di Cervia saranno disponibili per prove divertenti e gratuite di alcuni degli sport d’acqua più praticati nella località: i ragazzi fino ai 14 anni potranno cimentarsi ed imparare a navigare su piccole barchette a vela, gli Optimist, guidati dagli istruttori del Circolo Nautico “Amici della Vela”. Diverse canoe saranno a disposizione di famiglie e bambini fin dal venerdì pomeriggio che troveranno disponibili all’accompagnamento guide e istruttori dell’Associazione Canoe & Kajak di Cervia e l’Associazione Cannottieri Ravenna. Infine sarà possibile avventurarsi verso il mare sui tradizionali pattini rossi a remi, i mosconi, e imparare la tecnica del “vogare” su queste imbarcazioni utilizzate ormai solo per le operazioni di salvataggio, costituite da due galleggianti, i “gavoni”, uniti tra loro da traverse che sostengono il sedile. Per coloro che amano le novità sempre sul lungo canale si potrà provare lo Slackline, la versio-
ne più innovata del funambolismo, e camminare su una fettuccia tesa fra due estremi, punto di partenza e di arrivo di una camminata bilanciata ma estremamente dinamica. Altra novità su piazza Costa sarà il Big Air Jump, con il quale provare l’ebrezza dell’altezza in un salto nel vuoto da 10 metri: gli amanti delle sensazioni forti non se lo possono fare scappare pur saltando in tutta sicurezza su un grande materasso d’aria concepito tecnicamente per questo tipo di atterraggi! A contorno di tutte queste divertenti opportunità aperte a tutti, sportivi e non, nei pomeriggi di sabato 14 e domenica 15, emozionante sarà assistere alle esibizioni di Paddle board, una variante del surf che ha avuto in Italia un recente importante sviluppo in cui su una lunga tavola ci si sposta con una pagaia. Infine, a chiudere l’emozionante week end, le mirabolanti evoluzioni del Quod Evolution di Roberto Poggiali, stuntman di fama mondiale che ha esportato le sue esibizioni soprattutto all’estero: dal Doha Center per il Qatar Motor Show al Paris Expo come pilota ufficiale Kymco per l'evento Internazionale Le Salon de la Moto, e per finire in Spagna per il Parque Warner Bros di Madrid dove Poggiali si è esibito per 8 mesi, prendendo parte dello show principale assieme ad altri stuntman professionisti da tutto il mondo. Chiara Francesconi
Tutti coloro che amano la tradizione gastronomica romagnola, nei tre giorni dell’Ecomaratona potranno apprezzare i tipici piatti di questo affascinante territorio reinterpretati con il sale dolce di Cervia che ne modifica in modo tutto particolare e inaspettato il gusto. L’oro bianco, presidio Slow Food dal 2004, è infatti un prezioso elemento utilizzato nei ristoranti più caratteristici della località per la preparazione di pietanze, con risultati ormai riconosciuti in tutto il mondo. La tavola cervese, particolarmente invitante, offre un'ampia varietà di sapori: tagliatelle, passatelli, cappelletti, risotto alla marinara. C'è solo l'imbarazzo della scelta per primi profumati di mare e dei genuini sapori della tradizione romagnola. Con il mese di maggio si entra nel pieno della stagione migliore per assaporare la famosa “cozza di Cervia” ma particolari sono anche le grigliate di carne di castrato e quelle di pesce azzurro dove sarda e sardoni scottadito non possono mancare accompagnati dalla fragrante piadina, per finire in bellezza con dolci semplici e gustosi, come la crostata e la soffice ciambella. I locali lungo il porto canale verso la zona mare, nel così detto “Borgo Marina”, spesso consigliano di accompagnare i piatti con vini locali: sangiovese, trebbiano, albana e cagnina ma se volete degustare una vera specialità chiedete quelli prodotti proprio a Cervia e ricavati da vitigni coltivati nella sabbia. Per coloro che fossero interessati a rivivere sapori e atmosfere dell’antico Borgo marinaro - quando la navigazione era caratterizzata dalle imbarcazioni dalle tipiche vele al terzo multicolori – e ad assaporare parte di queste specialità gastronomiche lo staff di Ecomaratona del sale organizza un trekking gastronomico venerdì 13 maggio alle ore 19: camminando lungo le caratteristiche vie della città del sale e nella zona Liberty di Milano Marittima, i ristoranti locali diventeranno tappe dove degustare alcune delle principali specialità. Nei tre giorni dell’evento, infine, in procinto di Piazza Costa e nei pressi del Magazzino del Sale Torre si snoderanno diversi stand dove si potranno trovare i prodotti del Parco della Salina, del Parco del Delta del Po, le proposte della coop. Atlantide e le eccellenze del territorio: dalla saraghina maturata nel sale di Cervia, alla cioccolata al sale, dai salumi alle birre artigianali. (chi. fra.)
Il programma degli appuntamenti giorno per giorno • Venerdì 13 maggio Ore 17 piazza A. Costa e Porto Canale – viale N. Sauro Apertura manifestazione. Ore 18 piazza A. Costa e Porto Canale – viale N. Sauro Trekking urbano “la Città del sale”. Ore 19 Torre San Michele – via A. Evangelisti 4 Passeggiata gastronomica nei “Ristoranti del Sale”: stand e molto altro… Ore 17.30 Fantini Club – lungomare G. Deledda 52 Meeting e tavole rotonde La crescita del turismo sportivo di natura | sport, turismo e lifestyle | sport e alimentazione Sport, cultura e tradizioni locali. Ore 20.30 Fantini Club – lungomare G. Deledda 52 Cena per rappresentanti istituzionali, sponsor, testimonial, rappresentanti Ail.
• Sabato 14 maggio Ore 10
Fantini Club – lungomare G. Deledda 52 Convegno Ail Ore 17.30 Torre San Michele – via A. Evangelisti 4 Nordic walking e Fitwalking 11 km nelle saline. Ore 20.30 Terme di Cervia Nordic Walking in notturna fra la Pineta di Milano Marittima e il Parco Naturale delle Terme di Cervia (km 5). Ore 21.30 Terme di Cervia Bagno nelle Terme di Cervia con musica e DJ Set (ticket incluso nelle attività sportive).
• Domenica 15 maggio Ore 7 piazza A. Costa Ritrovo Ecomaratona del Sale. Ore 7 Centro Sportivo Ponte Nuovo di Ravenna Ritrovo Run & Bike. Ore 9 piazza A. Costa Partenza Ecomaratona del Sale 42 km (competitiva). Ore 9 piazza A. Costa Partenza 1/2 Ecomaratona del Sale 21 km (competitiva). Ore 9.30 piazza A. Costa 1/4 Ecomaratona del Sale 11 km (pettorale, chip e premi sorteggio + non competitiva Uisp). Ore 9.30 Sant’Apollinare in Classe (Ravenna) Partenza Run & Bike km 25. Ore 11.30 piazza A. Costa Premiazioni 1/2 ecomaratona del Sale e Run & Bike. Ore 12.30/14.30 piazza A. Costa Pasta party. Ore 13 piazza A. Costa Premiazioni Ecomaratona del Sale.
LQ FROODERUD]LRQH FRQ
O HYHQWR UDFFRJOLH IRQGL SHU
RAVENNA
FACTOTUM R&D 4/2 2016
IV
CORRERE IN NATURA
TESTIMONIANZA
Passione ecomaratona, il trail dal volto umano
A tu per tu con Andrea Di Giorgio detto “Pelo”, l’atleta estremo di Cervia
Ci sembreranno all’inizio un po’… marziani, ma ci “faremo l’occhio” in fretta. Sulla riviera adriatica quelli che corrono fanno ormai parte del panorama, siano essi podisti classici, che inseguono un podio di categoria o un “pacco gara” (premio in natura di partecipazione) sfidandosi quasi ogni domenica nelle località-tappa dei calendari podistici romagnoli, o neorunner con la musica nelle orecchie. Da una decina d’anni, poi, i lungomare si sono arricchiti anche del popolo del “Nordic-walking”, attività aerobica in sicurezza particolarmente indicata per il cuore e le coronarie in età avanzata, nuova idea che piombò sui nostri lidi come una pacifica invasione di bastoncini sulla sabbia utilizzati da tedeschi coi capelli d’argento in quel di Pentecoste. Tra venerdì 13 e domenica 15 maggio vedremo arrivare a Cervia ancora un’altra categoria di corridori: gli appassionati di trail running, la corsa in natura: il meno possibile di asfalto, giusto il tempo di partire e arrivare in paese, e il resto del percorso che più è vario, sconnesso, irregolare, meglio è. Li riconosceremo dal fatto che corrono spesso con lo zainetto sulle spalle, il più delle volte nella versione “camel-back” (con incorporata, cioè, la sacca-serbatoio dell’acqua), che preferiscono abbigliamento e calze “a compressione”, che magari corrono con il GPS al polso per verificare altimetria e dislivelli, ma che non controllano il tempo al chilometro, vera e propria nevrosi dei loro colleghi “stradaioli”. L’occasione è rappresentata dalla prima edizione dell’Ecomaratona del Sale, organizzata da Eco Sale & Sport in collaborazione con la Consulta dello Sport di Cervia, Trail Romagna e Sportur Travel. Una parola, una storia. “Ecomaratona”, come parola, fa il suo ingresso nel vocabolario della corsa italiana nel 1996, quando tra le montagne, i pascoli e i boschi di Collelongo (Aq), per l’occasione velati da una neve di primavera, Aurelio Michelangeli crea e fa partire l’Ecomaratona dei Marsi, vinta da Francesca Badano (4:48’29”) e dal bolognese Fabrizio Bernabei (3:22’02”), che tre anni dopo diventerà il primo italiano a vincere una tappa della mitica “Marathon des sables”, massacrante corsa nel deserto sahariano, in regime di completa autosufficienza. Tempo dieci anni e quell’esperienza abruzzese diventa un “circuito”, cioè un calendario di gare coordinate, dislocate in località medio-piccole, di collina e prima montagna, dove fino a quel momento era impensabile portare una corsa. Obiettivo comune delle iniziali “eco” dei Marsi, del Ventasso (Busana, Re) e dei Cimbri (Fregona, Tv) era pro-
Andrea Di Giorgio, per tutti Pelo è ”l’atleta” di Cervia, il personaggio più noto oltre i confini e la persona che dello sport estremo ha fatto una missione. Una passione forte nata da sempre, una serie di esperienze che dall’aba del triathlon alle ultra maratone, dall’ironman alle lunghe traversate nel deserto ha pian piano trasformato l’impegno fisico in impegno mentale, quasi filosofico. Come scrive Rocchi in un blog, «Pelo è un purosangue cervese che da anni corre, nuota, pedala nei luoghi più impervi della terra per “sfidare” continuamente sé stesso ma anche i suoi fortissimi antagonisti: il caldo, il freddo, il gelo, i deserti, le montagne, i mari... Come spesso accade però non sono molti coloro che si accorgono di avere un campione come vicino di casa. Andrea non ama, come del resto fanno i “grandi” dello sport, mettersi in mostra e così a volte le sue imprese “estreme” passano inosservate». Non è così per noi che consideriamo Pelo “il” testimonial del grande evento in natura che il 15 maggio invaderà Cervia e le sue terre e per questo lo intervistiamo. Quanto ha segnato la propensione sportiva di Cervia nella tua formazione atletica «Beh .... diciamo che Andrea Pelo di Giorgio è nato sicuramente con una forte propensione sportiva e devo dare atto a due fantastici genitori per averlo capito presto facendomi iniziare al gioco della corsa a 6 anni ma sopratutto ad avermi inculcato dentro i sani valori che lo sport può , riesce e deve dare . Detto questo nascere a Cervia è sicuramente una fortuna sopratutto per chi, come me, pratica sport all'aria aperta. Il vantaggio di essere una cittadina, un luogo mai caotico che permette tranquillamente di correre a spasso per la città senza rischiare di essere strirati dalle auto ed avendo comunque sempre un aria buona da respirare in qualunque zona della città penso che sia già una gran cosa ma sopratutto il tesoro naturale che Cervia regala agli sportivi è qualcosa di veramente grande e prezioso. Il polmone naturale della pineta con mille sentieri diversi e la poesia del mare, dell'ampia battigia spalancano le porte agli sportivi donando un valore aggiunto a quelle che sono si delle passioni ma che richiedono sempre sacrificio e forza di volontà ; poterle fare in luoghi in cui la mente , gli occhi sono rapiti dal contesto è una grande fortuna». Raccontaci il rapporto con il “tuo” territorio «Il mio rapporto col territorio non potrebbe esser altro che idilliaco. Col passar del tempo e la maturazione – anche se sono ancora parecchio indietro – ho imparato a conoscere il pianeta mente dal quale sono rimasto terribilmente affascinato ed innamorato riscoprendomi capace di condurre il mio fisico al raggiungimento di traguardi impensati riuscendo a gareggiare, a volte, per giorni in fazzoletti di terreno o piccoli circuiti cittadini che visti sotto ad un contesto di vita classificheremo come squallidi o alienabili. Rimango però una persona libera, una persona che, in assenza di un obiettivo ben preciso, soffre i confini marcati. Da tanti anni ormai, dalle prime esperienze nei deserti, sono completamente rapito dall'assenza di confini. Tutto ciò che permette alla mia mente, ai miei occhi di spaziare in qualunque direzione senza trovare delle barriere o delle obbligatorietà nelle direzioni mi affascina, rapisce, facendomi sentire vivo, libero e sopratutto in grado di poter decidere sempre come e dove muovermi. Cervia con la sua palestra a cielo aperto è un po' questo, è sufficiente immergersi nella pineta lasciando correre le gambe assorbendo mentalmente tutto ciò che ci circonda, l'aria tersa, i rumori della natura, del passo che schiaccia i rami a terra piuttosto che riversarsi in spiaggia miscelando il canto del mare con il rumore della propria corsa , del proprio respiro... è libertà, libertà di un atleta che ricevere dallo sport un qualcosa di più oltre al classico risultato sportivo . Purtroppo, mio malgrado, molti non lo sanno o non hanno ancora capito che basta veramente poco per dare al proprio fisico ed alla propria mente una cura sana in grado di cambiare giornate e vita , Cervia ha le "armi" giuste e sono ad un passo da noi, ....basta respirarle. Il Comitato Organizzatore pensa di donarti il pettorale n 1, onore ed onere nel senso che starà anche a te fare gli onori di casa. Cosa dirai agli appassionati di corsa in natura per invitarli all’Ecomaratona del sale? Intanto ringrazio per il pensiero del numero 1, un grande onore e un grande numero che però ho sempre sognato di legare a me sotto al traguardo finale. Ancora non è mai capitato ma non si può avere tutto dalla vita. Ma se a voi non dispiace, sceglierei il numero 17, quello che tutti dicono portare sfortuna ma che a me è sempre piaciuto nella sua spigolosità ed indivisibilità. Lo porterò con onore magari facendo si che la ecomaratona sia la prima competizione rappresentata da un numero non convenzionale, giudicato diverso ma in fondo uguale a tutti gli altri. Abbattiamo barriere, pregiudizi e corriamo un esperienza che sarà in grado di fondere l'atleta con l'ambiente circostante . L' Ecomaratona del Sale sarà un passaggio nella nostra storia, l' allontanarsi per qualche ora dal mondo tecnologico in cui viviamo, sarà l'urlo al mondo irrispettoso del grande rispetto di cui necessita la natura affinché si possa capire che è lei che ci dona la possibilità di poter vivere, correre ed essere felici. Ad ognuno il proprio ritmo, la propria sfida, la propria dose di agonismo. L' Ecomaratona di Cervia sarà un emozione... e un emozione va sempre vissuta.
prio quello di utilizzare il “veicolo corsa” per valorizzare piccoli insediamenti fino a quel momento esclusi dai canali di promozione turistica, permettendo anche ai runner di strada e di pianura di apprezzare angoli non consueti e prodotti locali di Appennino, e promuovendo una sorta di impatto zero della corsa: dai bicchieri dei punti di rifornimento in materiale biodegradabile alla squalifica come sanzione per chi abbandonava per terra bottigliette d’acqua o involucri di barrette. Senza dimenticare la funzione sociale della corsa, tradotta in origine nel commissionare alla povera popolazione del Saharawi (dove si disputava la quarta maratona del circuito) le medaglie di partecipazione, realizzate utilizzando l’alluminio ricavato dalle lattine e dalle latte alimentari, fuse in un forno ad hoc, alimentato a pannelli solari, acquistato dagli organizzatori italiani. A dare volano alle ecomaratone ci pensò il successo progressivo del trail running, altro nuovo termine, entrato nel vocabolario della corsa italiana, a livello di conoscibilità media di settore, nel 2003, quando Fulvio Massa cominciò a tenere sulla rivista Correre una rubrica mensile per allenare i podisti alla corsa in natura. Nuovi stimoli per podisti annoiati. Podisti “sull’orlo di una crisi di…” motivazione, “stanchi” della corsa su strada, della ripetitività del gesto, della situazione e dell’allenamento. I più lenti, in particolare, cominciarono ad apprezzare un mondo dove non bisogna più farsi dire, ogni mille metri, dal cronometro al polso se stiamo andando bene o (il più delle volte) troppo piano, perché i riferimenti cronometrici non servono, visto il variare del fondo col continuo “mangiaebevi” delle salite e delle discese. Un mondo anche più “democratico” dal punto di vista agonistico: su certe salite anche il primo cammina e cammi-
nare quindi non è più una vergogna. Il trail running permette e in qualche modo favorisce la visione “metafisica” della corsa. Sono sempre di più i corridori lenti, che si iscrivono anche alla Lavaredo Ultra Trail (oltre 100 km di sentieri alpini) solo per vivere l’emozione del silenzio e del panorama, portando così nel mondo della corsa il concetto caro ai più autentici viaggiatori di ogni epoca: l’obiettivo del viaggio è il viaggio stesso, non la meta. Negli anni il circuito delle ecomaratone si è trasformato, ha visto avvicendarsi luoghi e manifestazioni. Ha rischiato di estinguersi per poi invece approdare a una versione “duepuntozero”, che sa tenere conto del tempo in cui viviamo. Nella seconda decade del terzo millennio, quando a balzare agli onori della cronaca (anche per gli incidenti) sono i 160 km dell’Ultra Trail du Mont Blanc e i 330 km del Tor des geants, ecco invece, per tutti, un network di corse trail “dal volto umano”, in grado di trasmettere al popolo del running su strada valori antichi e nuovi al tempo stesso, e capace di comunicare il territorio attraverso la corsa. Non è un caso che nel titolo delle ecomaratone attualmente presenti nel circuito siano inseriti nomi di grande forza commerciale e comunicativa, come il Chianti dell’appuntamento di Castelnuovo Berardenga (SI) o le Saline, appunto, di quello di Cervia. E non è un caso, nemmeno, che il programma-tipo di ognuno di questi appuntamenti si sia trasformato dall’iniziale, sola corsa a una molteplicità di eventi destinati in larga parte ai familiari dei corridori e tesi a declinare il paradigma degustazioneallegria-salute. Biglietti da visita utili soprattutto a convincere i runner stranieri, spesso più attenti di noi a cercare nicchie di natura che meritino un viaggio con le scarpette in valigia. Daniele Menarini condirettore del mensile Correre
N. 1/2016 - Autorizzazione al Tribunale di Ravenna n. 1321 del 05/09/2008 - Direttore responsabile Fausto Piazza Supplemento a Ravenna&Dintorni n. 661 del 4/2/2016 - Stampa Centro Servizi Editoriali srl – Stabilimento di Imola
Edizioni e comunicazione srl - Viale della Lirica 43 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 - www.reclam.ra.it
LETTORI detti e contraddetti
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
15
a cura di Fausto Piazza
detti e contraddetti
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
In un momento in cui nell’opinione pubblica è particolarmente vivo il dibattito attorno a temi importanti come unioni civili, matrimoni omosessuali e adozioni per coppie dello stesso stesso – questioni che riguardano sì l’aspetto normativo di competenza del legislatore ma toccano anche la coscienza personale di competenza esclusiva di ogni singolo individuo –, faccio un’eccezione al format consolidato di questa rubrica per dedicare lo spazio settimanale a una sola lettera aperta. Come nostra consuetudine, e come fatto già in passato proprio su questi argomenti, sulle pagine della nostra testata ci piace dare spazio a più punti di vista su un tema che si presta al confronto: riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento del vescovo Ghizzoni, pur specificando che la nostra posizione è piuttosto distante sulle tematiche coinvolte.
UNIONI CIVILI SONO LEGITTIME MA NO A FIGLI PER COPPIE GAY Preoccupazione per le famiglie della nostra città, hanno espresso i parroci in un recente incontro della Diocesi che aveva come tema la situazione delle famiglie e i matrimoni a Ravenna. Preoccupazione che condivido. Le cifre ufficiali descrivono un calo generale dei matrimoni ogni anno e un calo significativo delle nascite. Siamo una città che lentamente invecchia, nemmeno i figli degli immigrati fermano il declino. Le
La Cervia di @stefano_biserni Pubblichiamo in questa pagina una foto dal nostro territorio postata su Instagram, noto social network fotografico, con l’hashtag #instaravenna. Questa è stata scattata dall’utente @stefano_biserni e ritrae un tratto di spiaggia cervese.
cause sono diverse: culturali, economiche, morali. C’è un forte disorientamento nei giovani e negli adulti, nei genitori e negli educatori, per i tanti cambiamenti e i tanti stili di vita proposti che vorrebbero essere tutti alla pari, quindi tutti relativi. Convivenza senza vincoli oppure vita di famiglia con impegno alla fedeltà, alla indissolubilità; apertura alla generazione o
chiusura alla vita; coppie di diverso sesso o del medesimo, tutto è ammissibile in nome della realizzazione di se stessi. Non si accetta che ci siano valori buoni che possono orientare la propria libertà, non diminuirla. Noi cristiani vogliamo invece affermare, senza essere schierati da altri contro questo o quello, che c’è una grande bellezza nel matrimonio vissuto secondo il
Vangelo e che ci sono scelte migliori di altre. Noi abbiamo un’esperienza, condivisa dalla maggioranza delle persone anche laiche o non credenti, che nel rispettare la persona dell’uomo e della donna, la paternità e la maternità, la figliolanza e la fraternità, si trova una pienezza di umanità e una felicità che non c’è in altre scelte. Non dobbiamo giudicare le persone e dobbiamo guardarci dal condannarle – ce lo chiede il Vangelo della misericordia – ma non possiamo tacere l’esperienza della completezza dell’amore che si trova nel matrimonio vissuto secondo il modello della Bibbia (dal libro della Genesi al Vangelo). È un modello esigente? Certo, lo è anche per gli sposi credenti; anche tra loro ci sono quelli che non riescono a rimanervi fedeli, anche tra loro ci sono errori e peccati. Ma tutti sappiamo che l’amore tra un uomo e una donna che si stabilizza in un rapporto complementare, ricco delle diversità di entrambi, contesto ideale per lo sviluppo della personalità dei bambini e degli adolescenti, caratterizzato da un impegno a crescere nel dono di sé, è meglio per i singoli, per la comunità, per la società intera. Questo matrimonio va protetto e sostenuto, come si curano le radici degli alberi da frutto, per avere i raccolti. C’è in questi giorni anche il dibattito sulle unioni civili e su una cultura – molto individualista – che trasforma in diritti tutti i desideri del singolo o
che vorrebbe il matrimonio anche per le persone con tendenze omosessuali, pur sapendo che questa sarebbe una conquista solo simbolica, per affermare una pari dignità che andrebbe invece cercata e tutelata per altre vie e con altri mezzi. Nessuno deve mancare di rispetto a nessuno e “la dignità propria di ogni persona deve essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni” come ci insegna il magistero della Chiesa (Ratzinger, 1986, sulla cura delle persone omosessuali). Ma ci sembra che una serie di diritti e di corrispondenti doveri riconosciuta anche a una unione civile, che non contrastino con la Costituzione, sia legittima. Pretendere però anche di avere dei figli, quando l’unione è tra due persone dello stesso sesso che naturalmente non potrebbero averne, sia un eccesso, un non tenere conto del bisogno dei bambini e soprattutto degli adolescenti (troppo dimenticati in questo dibattito) di un padre e di una madre veri da tutti i punti di vista. Certo in qualche caso queste figure vengono a mancare per qualche disgrazia, ma la sofferenza di queste mancanze va evitata, non riprodotta per qualche conquista di diritti più individuali che civili. Difendere i valori, difendere i piccoli, i ragazzi, gli adolescenti, chiedendo che si facciano leggi giuste e sagge mi sembra una cosa buona non solo per i credenti, ma per tutti gli uomini di buona volontà. † Lorenzo Ghizzoni, vescovo di Ravenna-Cervia
La linea di dermocosmesi Mosaico si ispira alla perfezione e alla bellezza di un’opera d’arte. Una collezione di formulati antietà appartenenti alla nuova generazione dell'EE Cream o Energy Enhancers in cui vengono impiegati principi attivi innovativi che, come le sfavillanti tessere di un mosaico, si combinano fra loro per rendere la pelle radiosa, luminosa e compatta.
speciale farmacie
Un regalo solo nelle tue
comunali
Distribuito in esclusiva da: Ravenna Farmacie Srl
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
16
CULTURA
TEATRO
LIRICA
CONTEMPORANEO
Il Turco di Rossini torna sul palco dell’Alighieri
Dal gioco d’azzardo delle Albe fino al terrorismo visto da Teatro Onnivoro
Il turco in Italia, dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Felice Romani, ritorna sul palcoscenico del teatro Alighieri – a quasi quarant’anni dall’ultima rappresentazione - venerdì 5 (ore 20.30) e domenica 7 febbraio (ore 15.30). La regia di questo allestimento è di Federico Bertolani, le scene sono di Giulia Zucchetta, i costumi di Federica Miani e le luci di Claudio Schmidt. L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è diretta da Giovanni Di Stefano, mentre il Coro del Teatro Municipale di Piacenza è istruito da Corrado Casati. Nel ruolo di Selim, l’illustre principe turco che sbarca in Italia, l’esperto basso Simone Alberghini. Il baritono Marco Filippo Romano sarà Don Geronio, marito tenuto in poco conto da Donna Fiorilla (affascinata dal turco) a sua volta interpretata dal giovane soprano spagnolo Leonor Bonilla. Nei panni di Don Narciso il tenore Body Owen mentre Prosdocimo, probabilmente il personaggio più innovativo in tutto il teatro di Rossini, sarà interpretato dal baritono Andrea Vincenzo Bonsignore. Completano il cast il mezzosoprano Loriana Castellano nel ruolo di Zaida e il tenore Manuel Amati in quello di Albazar. Info e prevendite: tel. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org. Biglietti da 14 a 45 euro.
A sinistra una scena del “Turco in Italia”, a destra Antonio Maiani in “Atarax”
PROSA/1
PROSA/2
Il Gabbiano di Cechov atterra a Ravenna
Pannofino a Cervia con I suoceri albanesi
Uno dei più amati classici del ‘900, Gabbiano di Anton Cechov, sarà in scena il 9 e il 10 febbraio al teatro Alighieri di Ravenna (ore 21) nell’ambito della stagione di prosa. La produzione è del Piccolo Teatro di Milano e di LuganoInScena. Alla regia Carmelo Rifici, a lungo collaboratore del grande Luca Ronconi, che mette in primo piano i rapporti familiari, fatti di conflitti e di delusioni. Il titolo viene da un accostamento simbolico: quello fra l'ignara felicità di un gabbiano che viene stroncata dall'oziosa indifferenza di un cacciatore, e la sorte di una fanciulla, Nina, che sulle rive dello stesso lago si lascia cogliere da Trigorin, che profitta della sua femminile smania di aprire le ali, la porta via con sé a fare l'attrice, la rende madre infelice e la lascia infine tornare distrutta alla casa di una volta.
La stagione di Prosa del teatro Comunale di Cervia prosegue, sabato 6 e domenica 7 febbraio alle ore 21, con la divertentissima commedia I suoceri albanesi, scritta da Gianni Clementi e diretta da Claudio Boccaccini. Protagonisti della pièce sono Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi, affiancati da Andrea Lolli, Silvia Brogli, Maurizio Pepe, Filippo Laganà, Elisabetta Clementi. Gli attori incontreranno il pubblico nel secondo giorno della loro permanenza cervese, domenica 7 alle 18 al ridotto del teatro, a ingresso gratuito.
Prosegue la stagione di Scena Contemporanea di Ravenna – ma allo spazio Vulkano di San Bartolo – venerdì 5, sabato 6, domenica 7 febbraio (e poi anche venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 febbraio) con il Teatro delle Albe e il suo “Slot Machine” (di Marco Martinelli). In scena il solo Alessandro Argnani in un monologo che racconta la caduta vertiginosa di un giocatore, di un annegare nell’azzardo, dove “ogni legame affettivo viene sacrificato sull’altare del niente”. Repliche alle 21 e alla domenica alle 16 (posti limitati, info e prenotazioni allo 0544 36239). Si torna al Rasi di Ravenna, invece, mercoledì 10 e giovedì 11 (ore 21) con il debutto di “Operazione Atarax”, spettacolo di Teatro Onnivoro, riscrittura di Matteo Cavezzali da un radiodramma di Friedrich Dürrenmatt sulla paura del terrorismo in chiave fantascientifica con Massimiliano Rassu e Antonio Maiani (musiche originali eseguite dal vivo da Andrea Napolitano, live movie di Alessandro e Francesco Tedde).
AGENDA A COTIGNOLA “VECCHIA SARAI TU” CON ANTONELLA QUESTA Nell'ambito della rassegna Sipario 13 , sabato 6 febbraio alle 21 il teatro Binario di Cotignola ospita lo spettacolo “Vecchia sarai tu!”, di e con Antonella Questa e Francesco Brandi (regia Francesco Brandi). Uno spettacolo comico per esorcizzare la paura di invecchiare. Info e prenotazioni al 373 5324106.
DANILO DE SUMMA A CON “L’AVVERSARIO”
FAENZA
L’attore (anche cinematografico) brindisino Danilo De Summa approfondisce la controversa natura umana nello spettacolo L'avversario, in scena alla Casa del Teatro di Faenza sabato 6 febbraio alle 21.
Dall’aperitivo con le giovani band, al dopocena con i grandi protagonisti del blues Made in Italy
7 FEBBRAIO 2016 ore 22 RICKY PORTERA TRIS Ricky Portera Guitar - Voice Gigi Puzzo Bass • Vanni Comotti Drum 21 FEBBRAIO 2016 ore 18 RADIATOR ore 22 GRAY CATS • Vittorio Bonetti piano keyboards Gigi Puzzo Bass • Lele Barbieri Drum
6 MARZO 2016 ore 18 ARGENTO ore 22 THE BLUESMEN • Roby Formignani Guitar - Voice Roby Granito Drum • Gigi Puzzo Bass
MEN CON TA A N E C CAR ALLA
Ù
Inizio spettacoli ore 18:00 e ore 22:00 • via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 215206 • www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it
MUSICA
CULTURA JAZZ Proseguono le rassegne jazz in provincia. Venerdì 5 febbraio al Mariani di Ravenna concerto del duo formato dalla cantante Eloisa Atti (nella foto) e dal chitarrista Marco Bovi tra jazz, blues e folk. Allo Zingarò di Faenza mercoledì 10 atmosfere sudamericane con ArkaIra, progetto della cantante Elisa Ridolfi, il sassofonista Massimo Valentini e Hilario Baggini.
LEGGERA/1 AL SOCJALE L’OMAGGIO A MINA DI VIALE MAZZINI Tornano venerdì 5 febbraio al Socjale di Piangipane i Viale Mazzini con Cinzia Bellini. Uno spettacolo dedicato alle più belle interpretazioni di Mina passando da De André ad Alex Britti, da Lucio Dalla a Vasco Rossi.
LEGGERA/2 IL ROCK “MADE IN ITALY” DI RICKY PORTERA Sbarca al Mariani di Ravenna domenica 7 febbraio il “Rock Made in Italy” del Ricky Portera Tris. La band del fondatore degli Stadio (che saranno il 12 febbraio a Sanremo) interpreterà i brani di artisti con i quali ha collaborato.
L’ALBUM
Esce venerdì 5 febbraio per Bajun Records il nuovo album della band al femminile romagnola FemmeFolk. Il progetto ruota intorno ad un un repertorio ispirato prevalentemente alla musica popolare francese; le sonorità dell’organetto si uniscono alla classica da camera, al jazz o al rock attraverso il violino, la viola, il flauto traverso e il contrabbasso. Il disco vede diverse collaborazioni eccellenti tra cui Riccardo Tesi e Dimitri Sillato. Il tour di presentazione parte con il concerto del 7 febbraio (ore 18.30) allo spazio Acrylico di Bagnacavallo.
IL CORO “MULIERES VOCES” ALL’EX CHIESA DEI CAPPUCCINI Al via la nona edizione della rassegna di musica sacra nella ex chiesa dei Cappuccini in via Oberdan 6, a Ravenna. L’iniziativa è promossa per sostenere il Punto d’Incontro Francescano di via Felicia Rasponi nell’attività caritativa che svolge per le famiglie bisognose della città, con particolare riguardo per i bambini. Quanto ricavato dall’ingresso a offerta libera ai concerti verrà utilizzato per acquistare alimenti per l’infanzia, pannolini, giocattoli, vestiti per i più piccini. Il primo concerto vedrà esibirsi domenica 7 febbraio alle 11 il Coro polifonico femminile “Mulieres Voces” di Fiorenzuola, diretto dal maestro Edoardo Materassi. Il repertorio annovera brani di diversi generi e periodi musicali, dalla musica antica, a quella contemporanea, abbracciando anche la musica etnica.
Continua la stagione concertistica della scuola di musica Mikrokosmos: domenica 7 febbraio alle 11 alla sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna saranno protagonisti il soprano Damiana Mizzi e il chitarrista Massimo Felici.
Il nostro impasto integrale è 100% BIOLOGICO, con farina macinata a pietra e olio di semi di girasole spremuto a freddo
#MANGIAREDANOI
Via D. Baroncelli, 11 - RAVENNA (Zona Darsena) Aperto tutti i giorni 18-22.30
#LAPIZZAPIULEGGERA
ANCHE
BUNUEL
Venerdì 5 febbraio al Bronson di Madonna dell’Albero sul palco Bunuel, la nuova superband noise/hardcore formata da Eugene S. Robinson dei californiani OXBOW (voce), Xabier Iriondo degli Afterhours (chitarre), Pierpaolo Capovilla e Franz Valente de Il Teatro degli Orrori (insieme nella foto). Il programma di concerti del club ravennate prosegue poi domenica 7 con un appuntamento di caratura internazionale: sul palco i californiani Golden Void (rock psichedelico), il progetto cantautoralsperimentale Holy Sons dell’americano Emil Amos e l’olandese Josef Van Wissem, uno dei compositori di culto di musica contemporanea. Da segnalare poi mercoledì 10 Singapore Sling, il collettivo psichedelico islandese che presenta al Bronson l’ultimo album “Psych Fuck”.
CLASSICA/2
Il nostro locale è l’unico a Ravenna selezionato fra le migliori pizzerie d’Italia dalla guida “Alice”
Tel. 0544 421491
AL BRONSON
David Angus debutta al Rossini di Lugo sul podio della Toscanini
LA SOPRANO MIZZI E IL CHITARRISTA FELICI PER MIKROKOSMOS
Nuovo disco di FemmeFolk: live a Bagnacavallo
17
ROCK E DINTORNI
CLASSICA/1
ELOISA ATTI E MARCO BOVI AL MARIANI, IL SUDAMERICA DI ARKA-IRA ALLO ZINGARÒ
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
FB: Pizza Evolution
Altro debutto al teatro Rossini di Lugo, venerdì 5 febbraio, ancora sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini. Ci sarà il direttore d'orchestra britannico David Angus, specialista d'opera (oggi è il direttore musicale della Boston Lyric Opera), ma anche raffinato interprete del repertorio sinfonico: sullo spartito una delle più belle sinfonie di Antonin Dvorak, la n. 7 in re minore op. 70, considerata la sua opera più romantica, ricca di contrasti e tensioni drammatiche. In apertura invece si potrà ascoltare Vatel, melologo del compositore milanese Marco Tutino, per voce recitante e orchestra, su testo di Angelo Callipo. L’opera è ispirata alla vita del famoso cuoco e maestro di cerimonie François Vatel, l'inventore della crema Chantilly, vissuto nel periodo del Re Luigi XIV e morto suicida. Voce recitante per questa singolare composizione Roberto Recchia, volto già noto al pubblico lughese. Nato in Inghilterra ma cresciuto a Belfast in Irlanda, David Angus è stato fanciullo cantore al King's College di Cambridge con Sir David Willcocks ed è poi divenuto pianista, completando i suoi studi di direzione d'orchestra al Royal Northern College of Music di Manchester.
AL MAMA’S I SUPERMARKET Sabato 6 febbraio al circolo Mama’s di Ravenna concerto dei Supermarket, quintetto che passa dal calypso al jazz, dalla cumbia al tango per dare vita a quella che loro stessi hanno denominato come “l'unica e originale world music romagnola”.
GLI ONO AL PROMETEO Sabato 6 febbraio al circolo Arci Prometeo di Faenza concerto degli Ono, quartetto romagnolo di rock elettronico che presenta il suo album di debutto.
A COTIGNOLA JOCELYN PULSAR Mercoledì 10 febbraio al circolo Campagnolo di Cotignola nell’ambito della rassegna “Andar per nebbie” concerto di Jocelyn Pulsar, pseudonimo dietro il quale si cela il cantautore forlivese Francesco Pizzinelli (indie-pop).
A VILLANOVA GLI STEPPIN’ RAZOR Sabato 6 concerto reggae al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo con i romagnoli Steppin' Razor.
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
18
CULTURA
LIBRI • ARTE
AGENDA
RAVENNA FESTIVAL
Dante: un concorso per portarlo in scena
LA BUSTINA DI MELPOMENE
DON ISIDORO E IL GIALLO DELLA DONNA DI CUORI AL TRIBECA PER LIBRANDO Sabato 6 febbraio, al Tribeca CafĂŠ di via Trieste a Ravenna, per la rassegna Librando, alle 17.30 Pietro Barberini e Francesco Farinelli presentano Don Isidoro. Vita e opere di un prete garibaldino (Edizioni del Girasole 2013) con l’intervento di Alberto Giorgio Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia e Ravenna). MartedĂŹ 9 febbraio, invece, sempre alle l’atmosfera si fa “giallaâ€? con il faentino Giovanni Prodi e il suo romanzo La donna di cuori (Monte Grappa edizioni 2013). Dialogano l’autore e Nevio Galeati, direttore artistico di “GialloLuna NeroNotteâ€?
UNA RISCRITTURA TEATRALE DI NASTAGIO DEGLI ONESTI CON MARCO MARTINELLI Per alorizzare in maniera innovativa il legame tra Dante Alighieri e la cittĂ che fu il suo “ultimo rifugioâ€?, Ravenna Festival e il Comune di Ravenna (in collaborazione con la Sede ravennate dell’UniversitĂ di Bologna, l’Istituzione Biblioteca Classense, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Dante 2021 e il Centro Dantesco Francescano) promuovono un bando internazionale dal nome “Giovani artisti per Danteâ€?, volto a selezionare delle proposte artistiche che valorizzino la figura dell’esule poeta, l’identitĂ di Ravenna come “cittĂ dantescaâ€? e la restituzione performativa dell’opera dell’Alighieri. Gli spettacoli prescelti dovranno durare dai 30 ai 40 minuti e saranno prodotti da Ravenna Festival, che li inserirĂ nel programma ufficiale dell’edizione 2016, andando a creare una sorta di rassegna nella rassegna: le esibizioni avranno luogo dal 13 maggio al 12 luglio 2016, alle ore 11, presso gli Antichi Chiostri Francescani situati nella cosiddetta “zona del silenzioâ€?.Al bando possono partecipare artisti, gruppi, associazioni di performers e cultori di Dante la cui maggioranza dei componenti sia di etĂ inferiore ai 30 anni. (Le domande devono essere presentate a direzione@ravennafestival.org entro e non oltre le ore 12.00 del 28 febbraio; info: www.ravennafestival.org). L’impegno di Ravenna Festival nella valorizzazione e commemorazione di Dante Alighieri è manifesto sin dal titolo della precedente edizione 2015, L’amor che move il sole e l’altre stelle, e si rinnova quest’anno con un bando internazionale che si inscrive nel piĂš complesso e ampio progetto “dantescoâ€? che vedrĂ impegnato il Festival sino al 2021, periodo deputato alle celebrazioni del 7Âş centenario della morte dell’Alighieri.
GiovedĂŹ 11 febbraio alle 18 alla Libreria Feltrinelli di via Diaz 14 a Ravenna, avrĂ luogo la presentazione del libro “La cittĂ sfingeâ€? di Iacopo Gardelli. Con questa opera teatrale, il giovane autore propone un’originale rilettura in tre atti della novella di Nastagio degli Onesti, novella che Giovanni Boccaccio nel Decameron dedicò interamente a Ravenna e alle donne ravegnane. La presentazione alla Feltrinelli è affidata al regista e drammaturgo Marco Martinelli che sarĂ spalleggiato dall’attrice Laura Redaelli (Teatro delle Albe) per la lettura dei testi. SarĂ presente l’autore. Il volume reca in copertina due incisioni di Giuseppe Maestri.
a cura di Maria Giovanna Maioli
A cento anni dalla nascita, avvenuta a Coderno nel 1916, ricordiamo David Maria Turoldo, frate dei Servi di Maria, poeta e saggista. Autore di numerose opere, è morto a Milano nel 1992. Di lui Andrea Zanzotto ha scritto: “Ha saputo, in tutta semplicitĂ , essere un vero poetaâ€?.
UN CAMPO STERMINATO DI
DAVID MARIA TUROLDO
Un campo sterminato di rovine è la memoria: nulla che non fosse male mi rimase estraneo. Ma fierezza mi conforta fino a credere che mi perdonerà . La fedeltà mantenuta, l’istinto, Dio, di te non tradito l’aver mai tagliato con le radici, mai rotto con l’umile gente o sceso a patti con l’Epulone, mai! Prima ragione dei miei amari conflitti pur con la chiesa: ragione che mi rende difficile accettare perfino una sorte felice: che mia madre e la madre e il padre di Rigoberta e l’ultimo campesino e il negro di Soweto siano in un paradiso dove giustizia non sia fatta: se anche questo a colpa si ascrive subito si allunghi l’interminabile rosario... (da Canti ultimi, Garzanti, Milano 1992)
VERNICE/1
VERNICE/2
INCONTRO
GLI APPRODI DI MAURO PIPANI ALLA GALLERIA NIART
MOSTRA
DEDICATA A ERICAILCANE NELLO SPAZIO BONOBOLABO
VANOLI A CASA MELANDRI TRA SAGGIO E NARRAZIONE
Alla galleria NiArt di piazza Anastagi a Ravenna sabato 6 febbraio alle 18 inaugura il progetto “Approdiâ€? di Mauro Pipani a cura di Raffaele Quattrone e Felice Nittolo. La personale dell’artista cesenate, docente dell’accademia di Belle Arti, il cui lavoro ha attraversato attraversando pittura, Fotografia, progettazione, è aperta fino al 27 febbraio.
Sabato 6 febbraio alle 16, in occasione dell’uscita del primo libro di Ericailcane Come Quando Fuori NON Piove, lo spazio Bonobolabo di via Centofanti 79 organizza una esposizione di serigrafie e stampe provenienti da collezioni private, per omaggiare l’artista che nel 2012 ha regalato a Ravenna uno dei suoi lavori piÚ grandi in Darsena per la candidatura di Ravenna 2019.
VenerdĂŹ 5 alle 18 nella Sala D'Attorre di
$$ !" $$ ! %
# % !
casa Melandri in via Ponte Marino 2, sarĂ ospite lo studioso Alessandro Vanoli autore del bellissimo libro, tra il saggio e la narrazione, Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo, edito dalla casa editrice il Mulino.
RUBRICHE
CULTURA
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
19
TUTTA UN’ALTRA MUSICA
FULMINI E SAETTE di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
Il rock (in) italiano? Per fortuna c’è Nada di Luca Manservisi
I racconti della Bassa - da qualche parte nella Bassa VISIBILI E INVISIBILI
Tempo di Oscar: dal noiosetto Revenant all’entusiasmante Mad Max di Francesco Della Torre
Revenant (di Alejandro Gonzales Inarritu, 2015) All'alba del diciannovesimo secolo il Nuovo Mondo è terra di conquista da parte di mercenari. Un gruppo di cacciatori di pelli è stato decimato da un attacco indiano e l'esploratore Hugh Glass (realmente esistito) viene attaccato, ferito quasi a morte da una femmina di orso bruno e abbandonato per colpa di un traditore. Come si costruisce un film “da Oscar”? Gli ingredienti sono: un regista già vincitore, un protagonista affamato di statuetta, un attore ancor più bravo del protagonista, una fotografia brillante e affascinante, una storia tanto americana con buoni sentimenti, patria, famiglia mista, battaglie, tradimenti, flora, fauna e tanto tanto coraggio. Al di là dell'ironia risulta difficile dire che Revenant sia un brutto film, perché è fotografato e girato veramente bene, recitato in modo impeccabile ed è intelligente nell'uso dei dialoghi e dei colpi di scena. Ciò che non convince è proprio l'operazione nel suo complesso, costruita troppo a tavolino: a parte che due ore e mezza sono troppe, il film è un’abile via di mezzo tra elementi del cinema hollywoodiano già visti, dall’epico Terrence Malick al solitario Cast Away con Tom Hanks, dai western tradizionali alle ballate coi lupi degli anni novanta. Per quanto riguarda Di Caprio, è molto divertente la storiella degli Oscar mancati, lui è sempre molto bravo e l'Oscar, non essendo mai stato dato a Kubrick (se non per aspetti minori) per esempio, non è un premio fondamentale. In questo film la sua interpretazione è molto fisica e certamente efficace. Tom Hardy, stella luminosissima del firmamento degli attori, è forse ancora meglio, regalando al cinema uno dei cattivi più efficaci della sua storia recente. Inarritu è tecnicamente impeccabile, ma non si sente più la sua mano di auto-
Tel.
re. Fondamentalmente quindi non c'è nulla che non vada, ma dalla sala non esco stupito, emozionato o rinnovato. Anzi, anche un po' annoiato. Lost in 2015: Mad Max: Fury Road (di George Miller, 2015) Ancor prima di Guerre Stellari, il 2015 ha visto un altro celebre ritorno sugli schermi, della bellissima saga del deserto australiano (da noi il primo film si chiamava Interceptor, anno di grazia 1979). Dopo 30 anni il quarto capitolo si profila più come un remake del primo film, che vede la conferma alla regia del grande George Miller ma cambiano i protagonisti: Mel Gibson cede il passo al già grande Tom Hardy (vedi sopra e Wikipedia per i film in cui ha recitato), mentre la mitica Tina Turner è qui sostituita da un'irriconoscibile e fantastica Charlize Theron. La storia riguarda sempre la carenza di energia e una cittadella in mano a un dittatore, che verrà tradito dalla compagna Furiosa, che incontrato Max darà luogo alla rivoluzione. C'è molta azione, in Mad Max, e ritmo e montaggio viaggiano a velocità supersoniche, negando allo spettatore anche il diritto di respirare nella prima mezz'ora, forse un po' troppo carica. Col passare del tempo il film ha modo di calmarsi e presentarsi in tutto il suo splendore cinematografico, apparendo come un film di genere contemporaneamente classico e moderno, che da un lato strizza l'occhio ai vecchi western, e dall'altro inseguimenti, incidenti, esplosioni e continui ribaltamenti di prospettiva (e di mezzi) caratterizzano il passare dei minuti. Due ore folli e decisamente entusiasmanti. Per una volta l'Oscar potrebbe fare un giretto nel deserto.
0544 1885994 - Cell. 349 7183375
In caso di infortunio fai valere i tuoi diritti
sanitaria RTOPEDIA CENTRO DELLA POSTURA
Risarcimento danni derivanti da incidenti stradali, infortuni, malasanità
sempre dalla tua parte! Via Nigrisoli, 13 - Ravenna (zona ospedale)
www.infortunistica-reale.it
Mettendo da parte le morti illustri – dopo Bowie è capitato nei giorni scorsi anche a Paul Kantner dei Jefferson Airplane e prevedo che possano morire a breve pure Leonard Cohen o Bob Dylan, meglio iniziare a pensarci – mi concentro per un attimo sulla scena del (più o meno) rock (cantato in) italiano. È uscito il nuovo disco dei Marlene Kuntz, per esempio, e ancora una volta, nonostante legga già alcune recensioni positive, l’effetto per uno che ne era stato perfino qualcosa come un fan è quasi stomachevole. Un ritorno alle origini – si era detto – e infatti ci sono quelle chitarre di nuovo “soniche”, quegli assoli rumorosi, quelle distorsioni anni novanta, che oggi però fanno l’effetto di un brutto remake, almeno nelle mani dei Marlene. Che poi completano l’opera con testi mai così didascalici (l’attacco del disco sul populismo è quasi involontariamente comico) e al solito volutamente “alti”, come se dovessi ancora spalancare la bocca sentendo cose tipo “la testa gira come un derviscio”. Magari è un problema mio e non ho difficoltà ad ammettere la mia parzialità, non essendo riuscito neppure ad andare oltre un insopportabile primo ascolto, ma oggi i Marlene rappresentano l’essenza del radical-chic più ostentato e questo tentativo di tornare alle origini mi pare più che altro un modo piuttosto studiato per riappacificarsi definitivamente con parte del loro pubblico che non aveva apprezzato la svolta cantautorale. Così come dà ai suoi fan esattamente quello che si aspettano Il Teatro degli Orrori, altro punto di riferimento del rock alternative cantato in italiano, altro messia autoproclamatosi tale al microfono che ci spara le sue sentenze nelle orecchie. Confuso, troppo pieno, caotico: ascoltare il loro ultimo disco subito dopo quello dei Marlene non mi ha quasi fatto dormire la notte. E allora forse sono io, ripeto, che preferisco ormai situazioni minori e più autentiche, come la follia dei Bachi da Pietra o di un Giovanni Truppi. O come Nada (Malanima). Lei sì che se ne frega del pubblico e di qualsiasi logica commerciale. Lei sì che continua a mettere la sua vita nella sua musica, questa volta facendo un album «autarchico, autoprodotto, autoscritto, autotutto» – dice – nella sua cameretta con il software della Apple e chiamando poi alcuni amici a suonare (tra cui anche i “nostri” Sacri Cuori). Un disco (uscito a metà gennaio per Santeria) intimo e ispiratissimo, “L’amore devi seguirlo”, un piccolo gioiello da avere. Fino a qualche anno fa poteva sembrare una battuta, ma oggi in Italia davvero in pochi, soprattutto tra i big, possono dirsi più “rock” di questa signora di quasi 63 anni...
SCONTI
50% AL70 %
DAL
su CALZATURE DA BAMBINO dal 15 al 34 CHICCO - BALDUCCI - DUNA
BAGNACAVALLO (RA) Via Giacomo Matteotti 22 - Tel. e Fax 0545 60641
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
CULTURA • TEMPO LIBERO
20 CINEMACITY Ravenna
CINEMA EUROPA Faenza
Programmazione dei film in sala
La ricompensa del gatto
Il labirinto del silenzio
di Hiroyuki Morita mar. e mer.: 17.45-20.20-22.35
di Giulio Ricciarelli gio., ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 16.30-18.45-21
Sherlock Holmes L’abominevole sposa
CINEMA SAN ROCCO Lugo
di Douglas Mackinnon mer.: 17.45-20.20-22.50
Il viaggio di Norm
DÌ IOVEAIO G A D BBR 4 FE
di Trevor Wall fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.30-16-18.05
THE HATEFUL EIGHT
Il piccolo principe di Mark Osborne dom.: p.u. 14.15
vincitore del Golden Globe miglior colonna sonora e candidato a 3 Premi Oscar
di Quentin Tarantino fer.: 17.30-18.30-20.15-20.50-22.30; sab. e dom.: 15.30-17.30-1920.15-20.50-22.30
gio 4: 21.15 • ven 5: 18.15-21.15 • sab 6: 21.15 • dom 7: 17.15 - 21.15 • lun 8 - mer 10: 21.15
Telefona e prenota il tuo posto in sala
V i a Po n t e M a r i n o, 1 9 • R av e n n a C e n t r o • Te l . 0 5 4 4 2 1 6 0 7 7
di J Blakeson fer.: 17.45-20.25-22.50; sab. e dom.: 15.30-18-20.25-22.50
CINEMA ASTORIA Ravenna
PPZ Pride and Prejudice and Zombies
in diretta dalla Royal Opera House di Londra gio.: p.u. 19.45
di Burr Steers fer.: 17.50-20.25-22.50; sab. e dom.: 15.40-18.05-20.25-22.50
di Quentin Tarantino ven., sab. e mar.: p.u. 21 dom.: 15-18-21
l’ottavo film di Quentin Tarantino con Samuel L. Jackson, Kurt Russell e Jennifer Jason Leigh
The Hateful Height (v.m. 14)
La quinta onda
The Hateful Height (v.m. 14)
DA GIOVEDÌ 4 A MERCOLEDÌ 10 FEBBRAIO
La Traviata
Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon lun.: p.u. 21.15
CINEMA SARTI Faenza
Cinema Mariani - Ravenna
www.cinemamarianiravenna.com Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi sab. e dom.: 15.30-18.15
CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano Quo vado?
di Gennaro Nunziante sab.: p.u. 21; dom.: 15.30-21
CINEMA GULLIVER Alfonsine
L’abbiamo fatta grossa
Dio esiste e vive a Bruxelles
di Carlo Verdone fer.: 20.20-22.40; sab. e dom.: 15.20-17.40-18.30-20.20-22.40
di Jaco Van Dormael gio.: p.u. 21
Joy
di Todd Haynes ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21
The Hateful Height (v.m. 14)
The Hateful Height (v.m. 14)
di Quentin Tarantino fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab.: 18-21.05; dom.: 15.30-18-21.05
di Quentin Tarantino gio., ven., lun. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 18.15-21.15; dom.: 15.15-18.15-21.15
Remember
Il magnifico cornuto
di Atom Egoyan fer. (escluso lun.): p.u. 21.15; sab.: 18-21.15; dom.: 15.45-18-21.15
di Antonio Pietrangeli mar.: p.u. 21
L’abbiamo fatta grossa
La ricompensa del gatto
Piccoli brividi
di Hiroyuki Morita mar. e mer.: 20.30-22.40
di Rob Letterman Proiezione in 2D sab. e dom.: p.u. 15.30
di Bill Condon gio.: p.u. 21
Revenant - Redivivo
di Gennaro Nunziante sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21
Point Break di Ericson Core fer.: 17.50-20.30-22.40-22.55; sab. e dom.: 15.30-18-20.30-22.40-22.55
Doraemon - Il film Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi fer. (escluso mer.): p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.30-17.45
L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone gio., ven. e lun.: 17.45-1920.15-20.30-21.30-22.55; sab. e dom.: 15.30-16.15-18-1920.15-20.30-21.30-2.55; mar.: 17.45-20.15-20.30-22.55; mer.: 17.45-20.30-22.55
di Carlo Verdone fer. (escluso lun.): p.u. 21.15; sab.: 18-21.15; dom.: 15.40-18.45-21.15
Joy
Joy
di David O. Russell fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.15-21.10; dom.: 15.30-18.35-21.10
di David O. Russell fer., sab. e dom.: 17.45-20.20
Il figlio di Saul
Piccoli brividi di Rob Letterman Proiezione in 2D sab. e dom.: p.u. 15.30
Steve Jobs di Danny Boyle fer., sab. e dom.: p.u. 20.05
Revenant - Redivivo di Alejandro González Iñárritu fer.: 17.45-21; sab. e dom.: 15.20-18.30-21.40
di László Nemes fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.10-21.10; dom.: 15.45-18.10-21.10
Revenant - Redivivo di Alejandro González Iñárritu fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18-21.10; dom.: 15.30-18-21.40
Creed - Nato per combattere di Ryan Coogler fer. (escluso mer.), sab. e dom.: p.u. 22.40
Il ponte delle spie
di Adam McKay fer., sab. e dom.: p.u. 22.55
Quo vado? di Gennaro Nunziante fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.40-17.45
CINEMA MARIANI Ravenna
The Hateful Height (v.m. 14) di Quentin Tarantino gio., sab., lun. e mer.: p.u. 21.15; ven.: 18.15-21.15; dom.: 17.15-21.15
Il piccolo principe di Mark Osborne sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15
Dio esce allo scoperto di Juan Manuel Cotelo mar.: p.u. 21.15
Point Break
di Mark Osborne sab. e dom.: p.u. 16
di Ericson Core fer. (escluso mar.): 20.25-22.40; sab. e dom.: 17.50-20.25-22.40
CINEMA MODERNO Castelbolognese
La quinta onda di J Blakeson fer.: 20.25-22.40; sab. e dom.: 15.15-18-20.25-22.40
PPZ Pride and Prejudice and Zombies di Burr Steers fer.: 20.40-22.45; sab. e dom.: 15.40-17.50-20.40-22.45
Doraemon - Il film
Mr. Holmes Il mistero del caso irrisolto
Quo vado?
The Hateful Height (v.m. 14) di Quentin Tarantino fer.: 21-22.15; sab. e dom.: 15-17.45-21-22.15
Il piccolo principe
di Alejandro González Iñárritu fer.: p.u. 20.30; sab. e dom.: 15-17.30-20.30
Quo vado?
SALA SARTI Cervia Macbeth
di Gennaro Nunziante fer., sab. e dom.: p.u. 20.20
di Justin Kurzel sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21
Il viaggio di Norm
CINEMA DI PALAZZO VECCHIO Bagnacavallo
di Trevor Wall sab. e dom.: 15-16.45
Macbeth
La risposta è nelle stelle
di Justin Kurzel mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)
di George Tillman Jr. ven., sab. e dom.: p.u. 21.15
La corrispondenza di Giuseppe Tornatore fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.15-21.10; dom.: 15.30-18.15-21.10
La grande scommessa
CINEDREAM Faenza
di David O. Russell fer. (escluso mar. e mer.), sab. e dom.: 20.15-22.45
Carol
di Steven Spielberg ven., mar. e mer.: p.u. 21.10; sab.: 18.20-21.10; dom.: 15.30-18.20-21.10
CINEMA JOLLY Ravenna
Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21
CINEMA ITALIA Faenza Remember
di Atom Egoyan gio., ven., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 20.45-22.30; dom.: 17-18.45-21.15
Il piccolo principe di Mark Osborne sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335
Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999
Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
JUNIOR ARTE/1
CARNEVALE/1
TEATRO
A Ravenna apre la nuova mostra di Immaginante
Da Punta Marina a Granarolo, festa grande in strada
In prima nazionale, arriva a Ravenna la nuova mostra interattiva per bambini e famiglie curata da Immaginante in collaborazione con il Comune e la Provincia. “Bianco a coloriâ€?, consigliata dai 2 ai 10 anni ma aperta a tutti, inaugura sabato 6 febbraio alle 16,30 a Palazzo Rasponi dalle Teste (via Luca Longhi, 9), dove si protrarrĂ fino al 21 febbraio. Il percorso guidato si snoda in cinque diverse stanze, ognuna delle quali offrirĂ ai visitatori la possibilitĂ di vivere un’esperienza artistica e corporea diversa, lasciando tracce e contribuendo cosĂŹ a modificare l’installazione proposta. All’interno della prima, “Gomitoliâ€?, i bambini si improvviseranno sarti; dentro “Pomponâ€?, invece, i visitatori comporranno forme su tele e quadri bianchi stesi a terra; dentro la stanza “Acquarioâ€? pesci e polpi balleranno sulle musiche di Camille Saint-SaĂŤns; “La famiglia K.â€? darĂ invece modo ai bambini di vestire una serie di manichini; nell’ultima installazione, “Imbanditaâ€?, i visitatori decoreranno tovagliette creando un kit per la colazione da portare a casa. La mostra, inserita nel Piano dell’offerta formativa (Pof) del Comune di Ravenna, ha quasi registrato il tutto esaurito tra educatori e insegnanti (per le visite dei nidi e delle scuole dell’infanzia e primarie telefonare al 334/2804710). Il pubblico potrĂ prenotare la propria visita animata (sempre al 334/2804710) a cui partecipare nelle giornate di martedĂŹ e giovedĂŹ (ore 16,30), sabato e domenica mattina (ore 10-11 e 12) e pomeriggio (ore 14,30-15,30-16,30-17,30).
Dopo il grande successo del 31 gennaio a Ravenna (foto a destra), la sfilata dei carri di Carnevale dell’Archidiocesi di Ravenna-Cervia verrà ripetuta domenica 7 febbraio a Punta Marina, su viale dei Navigatori, a partire dalle 14.30. Da segnalare poi la seconda edizione della festa di Carnevale di Ponte Nuovo di Ravenna con partenza dalle 14 al villaggio del Fanciullo per poi proseguire alla parrocchia e al centro sportivo tra spettacoli, animazioni, parate in maschera, premi e merende. Carri allegorici, gruppi mascherati e pure stand gastronomici anche al tradizionale Carnevale di Granarolo Faentino, in programma per tre giorni dal 7 al 9 febbraio. Altra tradizione che si ripete è quella del Carnevale dei Ragazzi di Traversara, in programma sempre domenica, 7 febbraio, dalle 14.30. Stesso giorno e stesso orario per la festa di Russi, in piazza Farini e per le vie del centro, anche qui con stand gastronomici.
Il tenace soldatino di piombo a Ravenna e a Lugo Torna in provincia la tournĂŠe de Il tenace soldatino di piombo, della compagnia romana Teatro delle Apparizioni, premiato come miglior spettacolo di figura del 2015 agli Eolo Awards dell’omonima rivista per ragazzi. Tratto dall’opera di H.C.Andersen, lo spettacolo (che unisce il teatro al cinema, con proiezioni in diretta su grande schermo) nasce da un’idea di Fabrizio Pallara, anche in scena insieme a Valerio Malorni. L’appuntamento è per sabato 6 febbraio alle 17 al teatro Rasi di Ravenna – nell’ambito della rassegna “Tè a teatroâ€? di Drammatico Vegetale (prenotazioni allo 0544 242365) – e il giorno dopo, domenica 7 alle 16 al Rossini di Lugo.
LIBRI/1 SCAMBI
DI VOLUMI E FESTA PER IL MARTEDĂŒ GRASSO
Si terrĂ martedĂŹ 9 febbraio dalle 16.30 all'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo una festa in maschera dedicata allo scambio di libri per bambini fino ai 6 anni. I piccoli potranno portare i libri che non leggono piĂš e per ogni libro verrĂ consegnato loro un gettone valido come moneta di scambio. Ci saranno inoltre letture animate, la merenda “del martedĂŹ grassoâ€? e la mostra “C'era una volta la scuolaâ€?.
LIBRI/2 LETTURE
DA
RODARI
VISITA
CONTRO LE GUERRE AD
ACRYLICO
Domenica 7 febbraio dalle 16 allo spazio Acrylico di Bagnacavallo letture ad alta voce da Rodari per riflettere su ingiustizie e guerre.
ARTE/2
SPORT
GUIDATA E LABORATORIO AL
MUSEO
Visita guidata e laboratorio sul tema degli egizi domenica 7 febbraio dalle 16 al Museo Nazionale di Ravenna (dagli 8 anni). Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria entro venerdĂŹ 5 alla mail pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it.
IL PICCOLO GIORNALISTA Il disegno di Zorro della piccola Caterina Rubboli di 6 anni realizzato al termine dello spettacolo dedicato all’eroe mascherato andato in scena all’Almagià domenica 31 gennaio nell’ambito della rassegna Le arti delle Marionette
PANINI TOUR ALL’ESP, PER LE FIGURINE DEI CALCIATORI Sabato 6 e domenica 7 febbraio dalle 10.30 alle 18.30 al centro commerciale Esp di Ravenna fa tappa il Panini Tour 2016. Un appuntamento per gli appassionati per scambiarsi le celebri figurine dei calciatori.
% 0%22+/.( 0(1 ,% &1(%3+5+36
(&.+&% # ) 1,.# %'. +",) (&.+&% !8 ) + )#+0'+, "' 1+ ,++#0 1# (&.+&% ,-#.0'+ "#%)' ,./#00' '++ *,. 0'
All’AlmagiĂ Pulcinella e “balloâ€? in maschera Dalle 15.30 laboratori, trucco e parrucco; dalle 16.30 lo spettacolo e poi il “gran ballo di Carnevaleâ€?. Una grande festa in maschera all’AlmagiĂ di Ravenna sabato 6 febbraio nell’ambito della rassegna teatrale “Le arti della marionettaâ€?, a cura del Teatro del Drago. Sul palco “Pulcinella mon amourâ€? del Collettivo Teatrale Bertolt Brecht di Formia (Lazio), uno spettacolo di teatro popolare per bambini a partire dai 5 anni (con Pompeo Perrone, Chiara Ruggeri, Francesca De Santis, Dilva Foddai, Salvatore Caggiari, Maurizio Stammati, Margherita Vicario). Strutturato come fosse un gran carnevale di maschere e tamburi, coriandoli e bandiere, si narra l'arte difficile del sopravvivere di Pulcinella Cetrulo, maschera dai mille volti sempre in fuga da qualcuno, sempre in cerca di qualcosa. L’obiettivo: portare il pubblico a compiere un viaggio, al di lĂ dei facili stereotipi, autentico, ironico, amaro e grottesco nel mondo variopinto di Pulcinella. Per informazioni e prenotazioni: 392 6664211 e info@teatrodeldrago.it. SarĂ possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo direttamente il giorno stesso all’AlmagiĂ dalle 10 alle 12 e a partire dalle 15. Adulti 7 euro; bambini 5; famiglia (2 adulti e 2 bambini) 20 euro; gratis sotto i 3 anni.
4,+ )')#' -'/!'+
#) . 2#++ $'),* +' '0
!
" !,)) + "#)) *,.# 42&+./ ! *- .' *, !1!'.#
8 ! $
CARNEVALE/2
"+% "/,3% %5(..%
0!&3,.( #//10' *#.'! +' '! *, . $0 #.!#.' !!&'+# " !1!'.#
/12+ #
21
$ (&.+&% 1+%.*/,+ 7 ( +%33/ 1(2'%
(1 %. "%,(.3+./ " !
! + 10 .,0&#. 5 ) 1+'! * !!&'+ " 0 %)', " 00 -#. 1' #' !&# -16 /! +/',+ .# '** %'+' $,0, , "'/#%+' ( 31%2)/1-%1,+ +. 31%&&+%3+ '+ 3%*,+/ 4.+&+
"
#. '+$,.* 4',+' /1 " 0# # !,/0' !,+0 00 .# ') +#%,4', ,--1.# ) - %'+ '),* +' 2#++
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
22
GUSTO
ASPETTANDO SAN VALENTINO
CITAZIONI SESSO, FASCINO E LINFA
Il segreto dell’amore? È in cucina
Vi lascio con qualche bella citazione in cui cibo e amore sono in simbiosi: credo siano parole che devono far riflettere.
«Sono persuasa che la cucina rivela in una persona il suo rapporto con la terra, i senso, il corpo e il… sesso. Ci mette allo scoperto. Chi ama il cibo ama la carne. Chi è capace di passare tre ore a palpare, tritare, impastare, pelare, grattugiare, affettare, per un piacere così effimero come un pasto, è un gaudente di primo ordine. Un essere pieno di sensualità». (Anne Plantagenet)
Dimenticate i cibi afrodiasici e dedicatevi piuttosto alla “cooking therapy”
«Non c’è spettacolo sulla terra più attraente di quello di una donna in atto di cucinare la cena per una persona che ama». (Tom Wolfe) «Tutto è più facile da dire in una cucina, tutto è sfumato da questa intenzione di condivisione, e l’appetito fa scorrere nuova linfa nelle cose». (Serge Joncour)
di Giorgia Lagosti
Partiamo subito dal presupposto che non esistono cibi afrodisiaci: la natura non ci ha concesso ingredienti le cui caratteristiche chimiche possano aiutare (o anche solo stimolare) l’amore nel senso più fisico del termine. Sì, è vero che il peperoncino è un vasodilatatore e, favorendo la circolazione sanguigna, provoca una sensazione generale di benessere; che lo zenzero, ritenuto nel pensiero comune afrodisiaco, lo diventa solo attraverso l’effetto placebo su soggetti che hanno problemi sessuali derivanti dall’insicurezza; che il tartufo contiene l'androstendiolo, ormone presente anche nel maiale maschio e nel sudore umano e che la vaniglia sembra avere effet-
ti euforici. Ma da queste osservazioni al dire che attraverso la scelta di alcuni ingredienti si possano risolvere problemi, beh, c’è una bella differenza! Per contro è verissimo che lo stare insieme in cucina prima, e a tavola poi, all’interno di una coppia, possa avere risvolti tante volte inaspettati. Mi spiego meglio! Negli ultimi anni sempre più spesso si sente parlare di “cooking therapy”, una pratica che vede la coppia dietro ai fornelli nella condivisione della preparazione del cibo. I presupposti sono che lì, più che in altri luoghi, si ritrova “il pepe”: è in cucina che si è spinti a fare cose insieme, a darsi un ruolo, è in cucina che bisogna saper comunicare (non per nulla, nella psicologia del lavoro, questa esperienza viene spesso usata per
Per San Valentino Carciofi ripieni della suocera
LA RICETTA CREMA DI TOMPINAMBUR E QUENELLE DI ROBIOLA Ingredienti per 2 persone 500 grammi di topinambur 2 patate di media grandezza 1 scalogno 200 grammi di robiola mezzo litro di brodo vegetale 1 cucchiaio da tavola di erba cipollina 1 presa di sale marino integrale 1 pizzico di pepe bianco 2 cucchiai da tavola di olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio da tavola di semi di sesamo tostati Preparazione Soffriggere lo scalogno sbucciato e tagliato a pezzetti in una pentola con dell'olio extra vergine. Dopo qualche minuto aggiungere anche i topinambur e le patate mondati e fatti a cubetti. Quando la temperatura sarà tornata alta nella pentola, unire tanto brodo bollente quanto ne serve per coprire le verdure e cuocere per circa 30 minuti (le patate dovranno essere morbide). Ora con un frullatore ad immersione, frullare le verdure sino a renderle una crema. Continuare a cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, salare e se occorre aggiungere ancora un po' di brodo. A parte, in una scodellina, mettere la robiola, l'erba cipollina tagliata con le forbici, un pizzico di sale e amalgamare bene. Ancora, tostare i semi di sesamo. Ora, per l’impiattamento, versare la crema di topinambur nelle scodelle, adagiare in ognuna una quenelle di robiola e completare con il sesamo tostato, un filo di olio a crudo e una bella macinata di pepe.
LE NOSTRE CREAZIONI PER LE VOSTRE OCCASIONI
Il segreto sta nel cuore Carciofi rigorosamente freschi. Il ripieno deve avere una buona consistenza con olio, parmigiano, pangrattato e uova. Cuocere i carciofi in tegamino uno di fianco all'altro con il ripieno in alto, con carote, cipolla e pomodorini per 15 minuti.
RAVENNA Via Romolo Ricci, 10 Borgo San Rocco Via Maggiore, 239 Borgo San Biagio
Carni selezionate • Ampia scelta di spiedini di carne e verdure o di carne e frutta • Polli allo spiedo
Per la vostra cena romantica proponiamo
INVOLTINI DI TACCHINO CON VITELLO E ASPARGI
MACELLERIA Via G. Bovini, 64 - Ravenna - Tel. 0544 501055 chiuso martedì e giovedì pomeriggio
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
GUSTO
23 COSE BUONE DI CASA migliorare il lavoro di squadra in azienda durante i team building!). Insomma, in cucina si aprono nuovi canali di interscambio. Detto ciò, ecco un piccola guida per scegliere il menĂš da preparare insieme per la cena di San Valentino: i risultati, a meno che non subentrino dolorosi tagli o fastidiose scottature, sono praticamente assicurati! Prima di tutto la scelta del menĂš: la cooking terapy sostiene che è necessario accordarsi scegliendo un paio di piatti a testa, pensando sempre a qualcosa di semplice ma non banale. Le preparazione che proponiamo parlano di noi e dell’interesse che nutriamo nei confronti della persona amata: riuscire ad ascoltare gusti e desideri è sicuramente un ottimo punto di inizio. Solo per fare qualche esempio, direi no al brodo che sa di “mamma che curaâ€? e sĂŹ ad una crema di verdure di stagione che scalda, conforta e ben dispone al resto della cena (perfetti in questa stagione cavolfiore, topinambur, broccoli, finocchi, porri ‌ ). Poi, no ad un piatto assemblato con cibi acquistati che denota disinteresse e superficialitĂ e sĂŹ ad una preparazione che parte da un impasto che va seguito, che richiede tempi di attesa e tante premure (per esempio una bella focaccia o lo stesso pane che fa tanto casa e famiglia!). Circa la scelta degli ingredienti, certamente no ai surgelati e allo scatolame: il messaggio in questi casi è chiaro e senza possibilitĂ di interpretazione! Vanno prediletti prodotti freschi e qualitĂ ! Una idea carina potrebbe essere quella di fare la spesa insieme, magari non al supermercato ma in un bel mercatino, il sabato mattina. Scegliere soffermandoci sui colori, annusare i profumi delle materie prime è giĂ stimolante di per sĂŠ. Infine, pensiamoci a casa, insieme ai fornelli, insieme ad apparecchiare, insieme per scegliere la bottiglia da stappare‌ questa è la mia idea per la cena di San Valentino!
Suf di coce e fonduta di formaggio e noci di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it
Una lezione di cucina alla scuola “Zenzero e cannella in cucinaâ€? a Udine da due insegnanti Aici (Associazione insegnanti cucina italiana) Licia e Manuela, una ricetta che vi trasmetto subito perchĂŠ mi ĂŠ piaciuta tantissimo e la voglio condividere con voi. Suf di coce e fonduta di formaggio e noci
TPICITĂ€&TV LA MORA ROMAGNOLA SU MELAVERDE IN ONDA IL 7 FEBBRAIO Sugli schermi di Canale 5 arriva la Mora Romagnola: la storica razza suina che negli ultimi 30 anni ha rischiato di scomparire ma che oggi continua a vivere grazie ad un progetto di recupero particolare. Il “maiale neroâ€? sarĂ protagonista di una una puntata di Melaverde, il noto programma di punta del day-time Mediaset, condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding, nato nel 1998 e giunto alla puntata numero 525.Alle 12 di domenica 7 gennaio andrĂ in onda la puntata registrata a fine gennaio quando Raspelli ha raggiunto Brisighella con un focus sulla Fattoria Palazzo di Zattaglia di Brisighella. Per poi passare allo stabilimento gastronomico di Pontenono di Brisighella una struttura che riesce a coniugare tradizione artigianale e forte innovazione. Le carni qui lavorate provengono infatti dall’allevamento della Fattoria Palazzo di Zattaglia e da altre aziende agricole del territorio romagnolo, che allevano capi di razza pura nell’ambito del “Progetto di Filieraâ€? della Mora Romagnola approvato dalla Regione Emilia Romagna.
Farina di mais gialla gr 200 (non precotta); Zucca gialla gr 500 giĂ pulita e tagliata a pezzi; Dl 5 di latte intero; Dl 5 di acqua; Burro gr 100; Sale Per la fonduta: Formaggio ( fontina,parmigiano,latteria) a scelta gr 300 Latte dl 1 Per guarnire: Burro gr 100; Farina di mais gr 50; Noci tritate gr 50 In una casseruola versate l'acqua un pizzico di sale e la zucca e fate cuocere, poi frullate tutto, aggiungete il latte e portate a bollore. Aggiungere il burro a pezzetti.Versare lentamente la farina gialla (non precotta) mescolare e cuocere per circa 40 minuti. Assaggiare e se necessario salare. Per la fonduta, tagliare il formaggio a pezzetti e ammollarlo nel latte. Quando la polenta sarĂ quasi pronta, frullare il formaggio con il latte e scaldare lentamente. Preparare la guarnizione: in un padellino sciogliere il burro, aggiungere la farina gialla e mescolare fino a quando il burro diventerĂ un color nocciola. Spegnere. Versare nei piatti la polentina, mettere al centro una cucchiaiata di fonduta, versarvi sopra un po' di burro fuso e contornare con le noci tritate.
GASTRONOMIA
All’Antica Bottega di Felice tra sapori etnici dal Marocco e tradizione piemontese All’Antica Bottega di Felice a Ravenna, vero e proprio regno dell’enogastronomia in via Ponte Marino nella scenografica cornice del centro storico di Ravenna, continua il ciclo di serate dedicate alla scoperta della cucina etnica: ogni martedÏ fino al 15 marzo gli appuntamenti si trasformeranno in una vera e propria esperienza di contatto con il cibo attraverso la contaminazione enograstronomica. Terza serata in programma per il 9 febbraio con un viaggio tra i sapori del Marocco. Cena etnica marocchina Menu completo a 25 euro (bevande escluse) Bastila di pollo Tajine di prugne e manzo Cous cous di manzo e verdure Bat Bot Baklava alle mandorle Tè Il giovedÏ invece è dedicato alla riscoperta dei menu popolari italiani con i piatti di una volta. Il 4 febbraio in tavola la tradizione piemontese.
LO STAPPATO
Cena popolare Piemonte Menu completo a 15 euro (incluso mezzo litro d’acqua e caffè) Tonno di coniglio Gnocchi di polenta e toma Bonet al cioccolato
Carso Vitovska OnavĂŠ Barde Lasciatelo respirare qualche secondo
E mentre San Valentino si avvicina, la Bottega di Felice per la festa degli innamorati ha pensato a una cena tutta vintage.
di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com
Assagggiamo il “Carso Vitovska OnavĂŠ Bardeâ€? 2012 dell’azienda friulana “Parovelâ€?. Dopo averlo stappato, concedetegli qualche secondo di tempo per “respirareâ€?. Al naso noterete sentori floreali di tiglio, ginestra e biancospino. Sfumature verdi di erba medica ed erbe aromatiche. Il frutto inizialmente un po’ costretto al naso si evidenzia meglio al palato tra note sapide e piacevole freschezza. Qui, il frutto, gode di maggiore dettaglio e si arricchisce di una nota appena tropicale tra ricordi di pepe bianco e vaniglia. Leggere “ruviditĂ â€? al palato come al naso lo rendono piacevole e intrigante. Un vino quasi ottimo per piatti di salumi e formaggi freschi.
Cena San Valentino Menu completo a 25 euro (bevande escluse) Cocktail di gamberi Risotto alle fragole e champagne Filetto di maiale al pepe verde con cavolfiori in salsa Mornay Tartufo al cioccolato affogato al caffe Facebook: Antica Bottega di Felice www.anticabottegadifelice.com 0544-240170, via Ponte Marino 23/25, Ravenna
da 60 anni
48018 Faenza (RA) Via G. Verdi 27 Tel/Fax 0546.22051
Dal 1955, il caseificio SICLA porta in tavola tanta allegria, energia e sapori che si abbinano piacevolmente con tutti gli altri alimenti. Antipasti, primi, secondi e dolci: il formaggio è un alimento completo, ricco di energia che si combina con tutte le pietanze della cucina mediterranea, per una alimentazione equilibrata e moderna.
INFOPROM
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
24
SALUTE
IL CONSIGLIO DEL FARMACISTA
CASA VIGNUZZI
Mestruazioni: come viverle al meglio Sali, vitamine e prodotti fitoterapici per combattere irritabilità, dolore, gonfiore, crampi
In biblioteca libri, incontri e seminari per bimbi dislessici
Nei giorni che precedono le mestruazioni sono tante le donne – circa il 25% della popolazione femminile in età fertile – che provano una sensazione di malessere generale, legato alle fisiologiche variazioni ormonali del ciclo mensile, che coinvolge sia la sfera fisica sia quella emotiva. Quando questi disturbi risultano particolarmente intensi e frequenti, questa condizione è definita “sindrome premestruale”. A parlarne è la dottoressa Claudia Barboni della farmacia comunale n. 8 a Ravenna. Quali sono i principali disturbi? «I sintomi più comuni sono spossatezza, tensione mammaria, sensazione di gonfiore diffuso, emicrania, cefalea, acne, disturbi dell’appetito, aumento di peso, costipazione, dolori muscolari e crampi. Dal punto di vista psichico, le tipiche manifestazioni sono irritabilità, nervosismo, aggressività, tristezza e sbalzi d’umore. Alcune donne riscontrano difficoltà a riposare, fanno fatica ad addormentarsi e possono diventare più ansiose. Quando i sintoni psichici prevalgono su quelli fisici si parla di “disturbo disforico premestruale”, per il quale è necessario rivolgersi al medico che potrà prescrivere antidepressivi o ansiolitici a seconda dei casi». Come si possono alleviare i sintomi della sindrome premestruale? «Si può intervenire su diversi fronti. Il farmacista, oltre a fornire consu-
Con il progetto "Tuttingioco" la biblioteca per ragazzi e Centro di lettura per l'infanzia Casa Vignuzzi accoglie anche i bambini che necessitano di ausili e attività ludiche specifiche per leggere e divertirsi, le loro famiglie e il mondo della scuola. Libri e giochi modificati sono da oggi a disposizione gratuita dei bambini grazie ai quali potranno imparare a leggere e sviluppare capacità motorie ed intellettive. Una edizione speciale dell'opuscolo dedicato a Casa Vignuzzi dal titolo “Che storia questa casa” è stata messa a punto per essere letta da bambini dislessici. Un ciclo di laboratori, curati da professionisti, per bambini dai 3 anni in su, prenderà il via sabato 6 febbraio alle 10 con “Alla ricerca di Nemo” i giochi di memoria e la memoria dei giochi; sabato 13 febbraio alle 10 verranno letti libri modificati quali la piccola storia di Tommy il leoncino e altre storie; sabato 20 febbraio alle 10 si giocherà alla"Tessera giocante”. È rivolto invece a genitori e insegnanti, educatori e studenti il ciclo di conferenze informative che si svolgerà in tre incontri, (gli ultimi due il 10 e il 17 febbraio) nella sala Buzzi di via Berlinguer 11 alle 17, su problemi e soluzioni educative per disgrafia e dislessia. In particolare il 10 febbraio il tema sarà "Il gioco strutturato e strumenti per l'apprendimento" con Gabriele Mari, educatore e game designer e Alice Maraldi, educatrice; il 17 febbraio sarà dedicato a "I segnali d'allarme nella scrittura degli adolescenti" a cura di Maria Germana Azzarello grafologa rieducatrice della scrittura. Sempre a famiglie e insegnanti è dedicato lo Sportello Informativo Sulle Difficoltà Grafo-Motorie dove la grafologa rieducatrice della scrittura Maria Germana Azzarello darà consigli in merito alle difficoltà di scrittura che possono incontrare i bambini. Ogni primo martedì del mese dal 2 febbraio, dalle 16 alle 18.
La dottoressa Claudia Barboni (Farmacia Comunale 8) affronta il tema mestruazioni: consigli su come alleviare i sintomi
lenza sui diversi rimedi, può consigliare alcune buone abitudini sempre valide che aiutano ad alleviare i sintomi. Dalla seconda metà del ciclo, è importante consumare piccoli pasti più volte al giorno, ricchi di frutta e verdure fresche, per migliorare il transito intestinale e combattere gonfiore addominale e stitichezza. È consigliata anche la ginnastica dolce, perché l’attività fisica – rilasciando endorfine – aiuta a combattere lo stress, contrastando il dolore muscolare dovuto ai crampi. Da evitare invece caffè, tè, cioccolata, superalcolici e alimenti ricchi di zuccheri semplici». Ci sono vitamine e sali minerali che possono essere d’aiuto?
«Sì. Alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia di un’integrazione vitaminica e di sali minerali sugli sbalzi d’umore, sulla ritenzione idrica e sui crampi. Il magnesio pidolato, per esempio, contribuisce a diminuire gli spasmi della muscolatura uterina e agisce sulla psiche placando il malumore. La vitamina B6 è in grado di alleviare il dolore al seno e il mal di testa, mentre la vitamina E stimola la diuresi riducendo il senso di gonfiore. Per essere efficaci, gli integratori vanno assunti con regolarità almeno una settimana prima dell’arrivo del ciclo». Come si può invece combattere il dolore all’arrivo delle mestruazioni?
PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS PROFUMERIE
A San Valentino innamorati in profumeria! Il fascino della festa di San Valentino ci avvolge sin dai primissimi giorni di febbraio. La profumeria è, infatti, il luogo per eccellenza dove essere accolti con tantissime proposte. C’è un prodotto per ciascuno: il profumo preferito, la crema di sempre, la nuova collezione make-up in edizione limitata o le confezioni da viaggio pratiche e veloci per lui. Le Profumerie Sabbioni a febbraio ti propongono, inoltre, tantissime novità e concorsi. Infatti, con qualsiasi acquisto, dall’1 al 14 febbraio, di almeno 39 euro con Ethos Card si potrà partecipare all’estrazione immediata di 3 Week-End a Barcellona per 2 persone. Invece, con qualsiasi acquisto di almeno 59 euro, con Ethos Card, di prodotti Yves Saint Laurent, si potrà partecipare all’estrazione di 2 Week-End a Parigi. Se il Make-Up è la tua passione o se si è scelto di regalare alla propria metà un mascara, un rossetto o una palette di ombretti colorati, febbraio è il mese giusto! Dior inaugura la Primavera in arrivo con la collezione Glowing Gardens, in edizione limitata: colori
pastello che ricordano un giardino in fiore. Chanel si ispira al sole della California con la collezione L.A. Sunrise: viola, verde e blu ci trasportano nella vivacità della città, mentre i colori più tenui ci fanno sognare il cielo delle albe d’oltreoceano. Collistar crea una collezione in collaborazione con 500: TI AMO 500. Una collezione ironica & iconica che mixa due universi apparentemente distanti: un pattern metallico a pois dégradé dai colori vivaci. Un’esplosione di cromie, femminilità, bellezza che utilizza i valori più cari all’irresistibile quattro ruote: pop art, dolce vita, fashion. Lancôme sceglie di creare una collezione esclusiva per Ethos Profumerie: Let’s Dream With Lancôme. La collezione fonde i colori tenui ma vivaci della primavera con texture sorprendenti e oggetti iconici, come il Cubo di Rubik, che viene reinterpretato in una palette di ombretti dai colori pastello. Scegli i tuoi prodotti preferiti nelle Profumerie Sabbioni e approfitta dello sconto esclusivo dall’1 al 25 Febbraio: -20% su tutto il Make-Up, acquistando con Ethos Card.
«Aiutandosi con rimedi dolci, come i prodotti fitoterapici, assumibili in forma di capsule, polveri, gocce o tisane. Una pianta molto utilizzata è l’angelica silvestris, che può ridurre gli spasmi dei dolori mestruali, così come la passiflora incarnata. L’agnocasto invece contribuisce a mantenere un corretto equilibrio tra estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale, riducendo irritabilità e ansia. In caso di sintomi più forti e fastidiosi, il farmacista potrà consigliare invece un anti-infiammatorio non steroideo (ibuprofene, naprossene, ketoprofene), per alleviare mal di schiena, dolore al ventre, crampi ed emicrania». Roberta Bezzi
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
SALUTE • BENESSERE
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
25 TRA SALUTE E EDUCAZIONE
Cuore e Territorio presenta il suo progetto per le scuole Portare nelle scuole i temi della legalità, dell’educazione cardiologica, della convivenza sociale, della violenza di genere: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto “Tu ci stai a cuore” – voluto dalle associazioni Cuore e Territorio, Linea Rosa e Ravenna Centro Storico – che sarà presentato alla cittadinanza il 5 febbraio alle 18.30 al Circolo Ravennate e dei Forestieri (via Corrado Ricci, Ravenna). «Con il progetto si offrirà un ulteriore punto di riferimento agli insegnanti e ai genitori nella crescita all’interno della comunità», spiegano il presidente di Cuore e Territorio, Giovanni Morgese. «Ma soprattutto si vuole offrire ai ragazzi gli strumenti dell’informazione e della conoscenza per potere, in prima persona, fare scelte giuste nella vita quotidiana e nel cammino di crescita». A rappresentare le tre associazioni saranno, oltre a Morgese, Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa, e Nicola Grandi, presidente di Ravenna Centro Storico. «La nostra giornata da insegnanti – conclude Bagnara – partirà ufficialmente il 18 febbraio all'istituto comprensivo statale Guido Novello in piazza Caduti per la Libertà, grazie alla sensibilità da subito mostrata dal dirigente Gennaro Zinno e la sua prima collaboratrice Francesca Bertozzi, consapevoli che la principale soluzione al drammatico problema del disagio adolescenziale risieda nell’approccio culturale ed educativo a cui sono esposti i più giovani, i nostri figli». Questi alcuni dei relatori che interverranno il 5 febbraio: il primario di Cardiologia Massimo Margheri, i cardiologi Federica Giannotti e Matteo Lisi, il giudice Antonella Guidomei, il sostituto procuratore Cristina D’Aniello, le psicologhe Francesca Ponci e Agata Manfredi, gli avvocati Mariagrazia Russo e Emanuela Rijllo.
IL FARMACISTA RISPONDE
L’ORTOPEDICO RISPONDE
Cranberry e D-Mannosio, rimedi naturali per la cistite
Snellire dormendo, un sogno!
a cura di Fabio Francesconi
a cura di Elena Tazzari
La cistite è una delle problematiche femminili più ricorrenti, in quanto correlata alla specifica anatomia femminile. In genere è causata da diversi microrganismi provenienti dall’esterno e può portare a bruciore e dolore durante la minzione, stimolo frequente a urinare e nei casi più gravi sangue nelle urine. Purtroppo queste infezioni sono spesso accompagnate da forti infiammazioni che tendono a ripetersi nel tempo con sintomi più intensi. Per contrastare la cistite occorre anzitutto bere almeno due litri di acqua al giorno in modo da eliminare più facilmente l’infezione e garantire all’organismo una idonea regolarità intestinale, evitando o diminuendo invece il consumo di caffè, bevande alcoliche, dolcificanti sintetici, cibi piccanti e spezie, cioccolato e peperoncino. Qualora questi accorgimento non fossero necessari a risolvere il problema, è bene iniziare ad assumere integratori a base di Cranberry e/o D-Mannosio. Il Cranberry o mirtillo rosso americano, è uno dei prodotti erboristici più utilizzati nella cura e nella prevenzione di questi episodi. Gli effetti benefici, già apprezzate dagli indiani, sono da attribuire alla presenza di Proantocianidine, componenti di cui il mirtillo rosso è particolarmente ricco, e in grado di ridurre l’adesione dei batteri alla parete della vescica di oltre il 50%. Sono sufficienti dieci giorni al mese di integratore. Il D-Mannosio è uno zucchero semplice che si lega al batterio escherichia coli e ne impedisce l’adesione alla parete della vescica. Una volta assorbito a livello intestinale non viene trasformato in glicogeno ma viene eliminato attraverso il rene raggiungendo concentrazioni elevate nelle vie urinarie dove esplica gli effetti adesivi sui batteri. Recenti studi hanno dimostrato l’efficacia e la sicurezza dell’uso del D-Mannosio nella prevenzione delle infezioni urinarie, in particolar modo in pazienti affetti da cistiti ricorrenti. In un recente studio è stata evidenziato come l’associazione di mirtillo rosso e D-Mannosio, in donne affette da cistite non complicata, migliora i sintomi tipici della cistite, in particolare la difficoltà a urinare, il dolore, l’urgenza e la necessità di andare spesso a urinare.
Diventare più snelli senza fare troppa fatica, è un po’ il sogno di tutte le donne. Cosa c’è di meglio per esempio di migliorare le proprie gambe di notte, mentre si dorme? Con il Snellente Notte Pigiama LYTESS è possibile. I risultati sono garantiti a partire dalla decima notte, grazie ai suoi numerosi principi attivi cosmetici micro incapsulati senza parabeni, associati alla fibra tessile biocèramique Emana per una tripla azione snellente, anti-cellulite e rassodante. Il nuovo indumento snellente notturno è proposto, in esclusiva, dalla Sanitaria Ortopedia Tazzari di Bagnacavallo. Come funziona? Con la cronodiffusione, ossia con lo sfregamento del tessuto sulle pelle, sono spezzate le microcapsule che rilasciano progressivamente i principi attivi cosmetici micro-incapsulati. Al contatto con la fibra bioceramique di cui i leggins sono composti, il corpo emette dei raggi infrarossi che – a contatto continuamente con la pelle – fanno aumentare la temperatura in maniera impercettibile, favorendo così il drenaggio. Diversi e benefici sono i principi dei cosmetici microincapsulati: un’azione di eliminazione dei depositi di grasso, un’azione anticellulite rassodante idratante (cera di grano, garcinia alga rossa, pungitopo e olio di mandorla dolce) senza parabeni. Fino a esaurimento scorte di magazzino, il pigiama è proposto al prezzo promozionale di euro 49,90 anziché 54,90, e comprende il top idratante color rosa cipria.
Il dott. Fabio Francesconi, farmacista, e il suo staff vi aspettano a FARMACHL via Rotta 65/A, Ravenna tel. 0544 452005, cell. 346 2347362, Facebook: Farmachl Ravenna - Compra online www.farmachlravenna.com
Elena Tazzari e il suo staff vi aspettano alla Sanitaria Ortopedia Tazzari via Matteotti 22 - Bagnacavallo (RA) apertura dal lunedì al sabato ore 8.30-12.30 e 15.30-19 Info: tel. 0545 60641 www.sanitariaortopediatazzari.com
ARIETE
BILANCIA
Conquistare e ottenere vi riuscirà facile quasi come bere un bicchiere di olio di fegato di merluzzo. Soprattutto casa e famiglia vi fanno venire gli zebedei elicoidali, mentre amore e ormoni sono ancora scollegati come i cervelli di certi politici. Ma state tranquilli che si ricongiungeranno presto.
Tra venerdì e sabato non vi sentirete compresi o apprezzati, forse a causa di uno screzio col partner o con un collaboratore. State calmi e narcotizzate il mostro di Dusseldorf che alberga in voi, anche se nella professione e in fatto di quattrini avrete a che fare con gente dai neuroni sfigo-improduttivi.
SCORPIONE
TORO
Con Mercurio e Venere in transito armonico, sul lavoro siete super favoriti, fiutate la possibilità di lauti guadagni o di p.r. vantaggiose. Solo l’amore è un tantino sfigo-pendulo, ma il suino che c’è in voi cucca e si impossessa di corpi sodi e disponibili, neanche fosse il remake dell’Esorcista.
Grazie ai trigoni di Mercurio e Venere, efficienza e creatività sono al top nel lavoro, con conseguenti colpi di terga nei nuovi progetti. Approfittate delle giornate di giovedì e venerdì per chiarire eventuali malintesi e non arrivare al fine settimana troppo stanchi anche per il partner.
GEMELLI
SAGITTARIO
Potete seguire ogni rogna con quella determinazione che, quando non sclerate, vi conduce al successo. Tuttavia l’amore latita e si opacizza in particolare in quei rapporti ormai logorati dai troppi disaccordi. Il lavoro invece si sviluppa bene, ma non trascurate il riposo anche degli ormoni.
DOMENICA APERTURA
CANCRO La Luna congiunta a Marte si attiva in modo fattivo per voi, nel lavoro come nell’economia e in ogni situazione in cui vi serve aiuto per non fomentare conflitti con chi vi circonda. Venerdì e sabato le giornate più delicate anche in amore, temporaneamente platonico. Migliorerà.
LEONE L’ambiente familiare sembra starvi stretto, ma le idee che vi baluginano nella mente e la propensione a sperimentare cose nuove vi premiano. Nel lavoro e in amore. Marte amico vi rende poi figosamente fornicabili, anche se nel mucchio dei pretendenti non mancano gli spaccazebedei.
VERGINE I pianeti veloci spazzano via lo spleen e vi fanno perdere i modi da varano single. Nel fine settimana un po’ di stanchezza c’è, ma l’idea di resettare certe situazioni e poi ripartire vi esalta. Il lavoro premia l’impegno e la sua ricerca, ma l’amore sembra essere ancora di tipo evacuativo.
Abbigliamento bambini 0-16 anni
STRAORDINARIA
TUTTO A METÀ PREZZO Via Castel San Pietro 17 - Ravenna - tel. 0544 219076 orari: 9-12.30 e 16-19.30 - aperto anche il giovedì pomeriggio
È vero che la fortuna aiuta gli audaci, ma non gli ingenui. Fate attenzione a non prendere decisioni dettate più dai glutei che dalla testa e, se necessario, chiedete consiglio prima di scivolare sulla famigerata buccia di banana. Anche in amore, se non volete ritrovarvi con gli ormoni a secco.
CAPRICORNO Settimana impegnativa ma produttiva, anche se non sempre vi sembrerà di riuscire a fare ciò che vorreste. Giovedì e venerdì le giornate migliori anche se avrete a che fare con persone dal quoziente intellettivo rigido come i corpi sezionati dai medici legali. Domenica sintonizzatevi sul partner.
ACQUARIO È vero che la stanchezza e il nervosismo talvolta vi rendono più spaventosi di un rottweiler idrofobo, ma il successo vi arride, anche se avreste voglia di imbalsamare da viva certe gente con il quoziente intellettivo di un’iguana. La Luna nel segno domenica vi premia con il Golden Ormon.
PESCI Con l’appoggio di Marte, Mercurio e Venere, non frignate! Perché tutto vi riesce più del solito, anche se a volte non si capisce come questo sia possibile. Nel lavoro espansioni e consolidamenti sono possibili e l’amore arriva o si riscalda anche in chi soffre di riflusso gastrointestinale.
RAVENNA &DINTORNI 4/2 2016
26
INFOCITTÀ
FIDO IN AFFIDO
FARMACIE
CONSUMATORI CONSAPEVOLI
+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30
REX
DAL 4 AL 6 FEBBRAIO
Rex simpatico nonnetto cerca coccole e casa!
Per conoscerlo e adottarlo, chiamate: Canile di Ravenna tel. 0544 453095
ADOTTAMICI
Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare
via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale al Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.
I contratti al telefono non hanno valore legale
DAL 7 AL 13 FEBBRAIO San Domenico Di Classe Comunale 3
viale Alberti 59/61 - tel. 0544 401550; via Classense 72 (Classe) - tel. 0544 527410; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301.
a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna
+ APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO, DOMENICA E FESTIVI
TONNO
Comunale 8
Per Simba, bianco e grigio, un po’ timido, e Tonno, bianco e nero, più giocherellone, entrambi di neanche un anno (nati nel 2015) si cerca preferibilmente adozione di coppia. Si terranno in considerazione anche buone adozioni singole.
Per conoscerli e adottarli, chiamate: cell. 393 4375542
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
+ APERTURA TUTTI I SABATO MATTINA 8.30-12.30 Comunale 1 Comunale 2 Comunale 3 Comunale 4 Comunale 7 Comunale 9 Comunale 10
via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434; via 56 Martiri 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088.
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 25 al 31 gennaio 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna
Legenda IQA Buona
Accettabile
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna
SULLA NEVE
Settimana bianca a Pozza di Fassa: sci, pattinaggio su ghiaccio, escursioni con ciaspole e snowboard Uscito, sul sito www.uisp.it/ravenna, il calendario completo con il programma di Neve Uisp, la manifestazione nazionale organizzata in marzo dall’Area Neve in collaborazione con i Comitati regionali. Anche Ravenna si unisce al pool di organizzatori per offrire ai propri soci una settimana speciale convenzionata con alberghi, ristoranti e scuole sci. Si svolgerà dal 6 al 13 marzo presso Pozza di Fassa la 33° edizione di Neve Uisp la grande festa sulla neve che coinvolge i soci di tutti i Comitati d’Italia. Una settimana all’insegna del divertimento, dello sport, dello stare insieme tutto a prezzi concorrenziali come solo una grande organizzazione Uisp riesce ad offrire. Si tratta di un appuntamento importante per gli amanti della neve e della montagna, esperti sciatori, semplici appassionati delle cime innevate ma anche per intere scolaresche. Il programma è molto articolato: attività di sci, pattinaggio sul ghiaccio, escursioni con ciaspole, arrampicata in palestra e su cascate di ghiaccio e altri tipi di sport che si possono praticare in palestra e sulla neve. Tutto organizzato dal Comitato. All’interno della set-
timana ampio spazio allo snowboard, dal 10 al 13 marzo, tre giorni dedicati alla pratica e all’apprendimento della disciplina con lezioni gratuite con maestri. Per la prima volta, nel 2016, l’evento si organizza in Val di Fassa presso la località di Pozza una delle tante porte per il Sellaronda, il giro dei 4 passi, con oltre 500 km di piste in cui è garantito l’innevamento artificiale. Per informazioni e prenotazioni, ufficio Uisp Ravenna tel. 0544 219724.
L’avvertimento di questa settimana ai cittadini consumatori muove dall’attenzione alla legge dell’Unione Europea del 14/06/2014 che impone la validità di un contratto solo se è accettato con una sottoscrizione scritta (cartacea o digitale) e quindi non rende operativo alcun contratto fatto per via telefonica o in altro modo. Eppure molti operatori, anche di presenza internazionale, continuano a stipulare contratti telefonici con promesse di risparmi energetici che per lo più non si verificano. Da un po’ di tempo il cittadino viene interpellato dal suo stesso operatore per una modifica del contratto che dovrebbe essere accettata e messa in opera solo per via telefonica. Tutto questo non solo contrasta con la legge europea, ma può provocare fastidi a non finire soprattutto nel conseguente invio delle bollette. Una nostra associata cliente di un servizio di fornitura di energia elettrica con un famoso operatore è stata interpellata per via telefonica per il cambiamento di contratto con la stessa società; ha rifiutato in quanto riteneva il servizio soddisfacente. Evidentemente il telefonista ha scritto sì invece che no ed è iniziata la serie dei problemi. La signora ha ricevuto un assegno di rimborso per eccedenza del pagamento riferito ai consumi dal 2012 al 2014; il che prova che la società si è trattenuta con un ritardo da uno a tre anni una notevole cifra. In seguito è stata ricevuta una fattura relativa a sei mesi del 2015, di circa il doppio del rimborso ottenuto, relativa ad un contratto che non si era mai perfezionato ai sensi della citata legge europea. La nostra associata ha contestato la fattura e ha dichiarato la volontà di passare ad altro operatore ai sensi della legge Bersani 40/2007 senza alcun aggravio di spesa. L’associazione Codici ha poi ritenuto che il comportamento dell’operatore si possa configurare come una tentata appropriazione indebita passibile di querela. A Ravenna l’associazione Codici è in via Ignazio Sarti 5 tel. 0544 35183 Tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento (carlobenelli@alice.it)
PISCINA RINNOVI PER LE ISCRIZIONI AI CORSI Sono attivi presso l’ufficio Uisp del Comitato di Ravenna i rinnovi delle quote dei corsi di nuoto e ginnastica in acqua. Il terzo ciclo di lezioni della durata di due mesi comprende la possibilità di frequentare una, due o tre volte a settimana. Le attività, che si svolgono presso la piscina comunale di via Falconieri e presso il centro Selenia di via E. Mattei, comprendono corsi di nuoto per neonati, principianti e adulti oltre ai classici corsi di fitness acquatico. Da mercoledì 27 gennaio a venerdì 5 febbraio è possibile saldare il pagamento anche presso la piscina comunale. Info: ufficio Uisp Ravenna tel. 0544 219724.
TENNIS
Prosegue il Campionato invernale a squadre In corso la terza giornata della seconda fase del Campionato invernale Uisp di Tennis a squadre. Una formula che si sta rivelando vincente. Il tennis a squadre Uisp, come la coppa Davis, permette di mettere in campo diversi giocatori nella stessa giornata. Due singoli e un doppio, con atleti sempre diversi, sono gli incontri che devono essere disputati per ottenere punteggio per la classifica. Da ottobre ad aprile si stanno sfidando 42 formazioni che appartengono a tre categorie differenti, serie A, serie B e Amatori in base al livello e classifica degli atleti. Un gioco davvero divertente giunto alla 16° edizione che coinvolge formazioni provenienti dai comuni di Lugo, Russi, Bagnacavallo, Ravenna, Cervia, Marradi, Faenza e Conselice. Attualmente dopo la prima fase a gironi in serie A è in testa il Cesarea Blu con 30 punti, in serie B le capoliste nei due gironi sono CT Cesarea Verdi e Suzanne Lenglen con 6 e 4 punti, mentre nei due gironi categoria Amatori sono in prima posizione le formazioni della CMC con 4 punti e Bombers Modigliana con 6.
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 2 febbraio 2016
settimanale
Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it
Agenzia Immobiliare
CENTRO STORICO/ PORTA SERRATA:
• Consulenze immobiliari per compravendite e affitti
ASPPI
Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
ROMAGNA
AFFITTASI VENDESI
• Contratti Locazione
No vit à
S. ROCCO (ZONA ORTO SIBONI):
est., composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, 2 camere da letto e bagno. Cantina. Riscaldamento autonomo. Da ammodernare. “G”. € 160.000 tratt. S. BIAGIO:
• Denunce dei redditi Mod 730 Unico-Imu
CONSULENZE IMMOBILIARI
• Successioni
I
• Modelli 770 CU-Isee-Red
I
• Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali
Valutazione immobili gratuita Servizio di mediazione immobiliare per compravendita, ricerca alloggi in locazione e ricerca inquilini tramite agente immobiliare
Appartamento ampio e ristrutturato, con affaccio su Porta Serrata, al 1° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno ampio, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 letto matrim., 2 bagni (con vasca e doccia). Garage e cantina. Climatizzato. Non arredato. Riscaldamento con conta calorie. €800,00 CENTRO STORICO/ SAN VITALE:
Rivolgiti all’ASPPI e portaci il tuo immobile da vendere o affittare e se cerchi un immobile in locazione
• Consulenza Legale e notarile • Sfratti
ASPPI fa per te!
• Amministrazioni Condominiali • Polizza Affitto Sicuro
Ravenna V.le Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it
EDILMAX
di Rosetti M&D
la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo
Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it
RAVENNA
SPLENDIDO ATTICO Classe A
ASCENSORE con accesso privato diretto in appartamento, con DOPPIA SICUREZZA INGRESSO, CUCINA, SOGGIORNO (con possibilità di soppalco) 4 CAMERE DA LETTO (due con bagno privato) 3 BAGNI E LAVANDERIA TERRAZZO SU TRE LATI DI 140 MQ TUTTO CLIMATIZZATO PARQUET ovunque, TAPPARELLE MOTORIZZATE, FINESTRE A RIBALTA GARAGE E CANTINA DI 45 MQ interrato, completamente pavimentato
In zona apprezzata e vicina al centro, casa indipendente, tutta al piano terra con grande giardino. La casa è abbinata ad un lato e può essere ampliata. Attualmente è composta da ingresso, 4 locali (di cui fanno parte il soggiorno la cucina abitabile e 2 camere da letto), bagno, ampio ripostiglio/ lavanderia e garage. Possibilità di allargamento e soprelevazione. Impianti a norma. “G”: € 250.000.Tratt.
Attico al quinto ed ultimo piano con ascensore, con spettacolare terrazzo di 50 mq, con affaccio libero, orientato a sud-
con ascensore. Veramente tranquilla, senza barriere architettoniche, questa abitazione è composta da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 2 camere da letto e bagno. Al piano terra ampio garage di 18 mq. Ascensore senza scale. Riscald. centralizzato ma con spese condominiali contenute.”G”. € 129.000 tratt. S. BIAGIO:
Appartamento al primo piano con ascensore composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, disimpegno, bagno con vasca, camera da letto matrimoniale. Riscaldamento autonomo. Posto auto. Infissi nuovi. Da ammodernare. € 95.000.
S. BIAGIO:
Appartamentino al piano rialzato in recente e piccola palazzina, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera da letto matrimoniale e bagno. Posto auto coperto e cantina. Risc. autonomo. Arredato. € 460,00
27
SAN BIAGIO, VICINISSIMO AL CENTRO
In una strada silenziosa ed a fondo chiuso, appartamento al piano primo
RAVENNA
Via Santucci, 36
(zona Nullo Baldini) telefono e fax
0544.219628
Appartamento al piano attico di ampie dimensioni con garage. La palazzina di 5 piani è dotata di ascensore senza barriere architettoniche. Appartamento composto da ingresso, salone, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni e ripostiglio. Balcone con barbecue, che dà l’affaccio alla cucina, alla sala e a una camera da letto. Garage al piano terra. Riscaldamento centralizzato. Da ammodernare. “G”. € 145.000.
TUTTE le nostre OFFERTE IMMOBILIARI su WWW.GECOSRA.EU WWW.IPERCASERAVENNA.IT
CLASSE - CASA ABBINATA AD UN LATO Da rivedere, composta da sogg., cucinotto, 2 camere, bagno, garage e giardino. Classe energetica G Ep:309,61 Rif. 3477 €120.000,00 allo stato attuale €205.000,00 completamente ristrutturata
SAN MARCO - APPARTAMENTO Piano terra con ingresso indipendente, in ottimo stato d'uso. Soggiorno, cucina, due camere da letto e bagno finestrato. Giardino sul fronte e corte sul retro con piccolo ripostiglio. Certificazione energetica in corso. €107.000,00 Rif. 2770
CLASSE - CASA ABBINATA AD UN LATO Composta da ingresso, sala, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, lavanderia/deposito e ampio giardino. Classe energetica D -Ep:117,91 €285.000,00 Rif. 3476
NULLO BALDINI: APPARTAMENTO Buono stato d'uso, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, una camera matrimoniale, due camere singole, un terrazzo abitabile ed un balcone. Garage e posto auto condominiale assegnato. Riscaldamento autonomo. Classe energetica "G" €185.000,00 Rif. 3554
BASCULANTI MOTORIZZATE POMPE PER ASPIRAZIONE SOTTERRANEA con doppia batteria di sicurezza RAMPA RISCALDATA PREDISPOSIZIONE ANTIFURTO e ASPIRATORE CENTRALIZZATO Spese condominiali CONTENUTE
www.edilmaxcostruzioni.it
28
inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 2 febbraio 2016
Francesca Leonzi
Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it
settimanale AFFITTI COMMERCIALI
AFFITTI RESIDENZIALI
#%+3'+ "' .#!#*0# !+/0.13'+*# "+,,'+ '*%.#//+ # "1# ),'# 2#0.' *# .# 2#*"'0 .#0.+ ) % 33'*+ /,+%(' 0+'+ %*+ /1,#.$'!'# !+) ,(#//'2 "' )- ),'+ , .!&#% %'+ *0'/0 *0# '/,+*' '(# " ( ( *#.% 7 8 %( *.#* â‚Ź # $&!"!
'(+! (# *1+2+ *+* ..#" 0+ !+),+/0+ " /+%%'+.*+ !+* *%+(+ !+001. # ),'+ (!+ *# "'/'),#%*+ ! )#. ) 0.' )+*' (# %*+ +/0+ 10+ ( *#.% ,0+0 +*0. 00+ /+%%#00+ " â‚Ź # $&!"!
#%+3'+ "' .#!#*0# !+/0.13'+*# "+,,'+ '*%.#//+ # "1# ),'# 2#0.' *# +,#* /, !# "'2'/' '(# '* "1# 2 *' ),'+ .',+/0'%('+ %*+ ,+/0+ 10+ "' ,.+,.'#04 .!&#%%'+ *0' /0 *0# '/! # . $$.#/! )#*0+ !#* 0. , .0'3'+*# 10+*+) ( *#.% 7 8 ,0+0 â‚Ź # $&!"!
VENDITE
1)'*+/+ ,, .0 )#*0+ #* .'$'*'0+ ( 6 ,' *+ "' !+*"+)'*'+ !+* "+,,'+ /!#*/+.# !+* '*%.#/ /+ !1!'*+00+ !+* (!+ *# /+%%'+.*+ ,. *3+ ! )#. ) 0.') !+* ( !+*# ! )#. /'*%+( "+,,' /#.2'3' *0'* # ,+/0+ 10+ !+,#.0+ ( ,' *+ /#)'*0#.. 0+ '/! !#*0. ('33 0+ !+* !+*0 ' ('33 0+.' (') ( *#.% 7 8 , %( *.#* â‚Ź % ''
,, .0 )#*0+ ( ,' *+ 0#.. !+* '* %.#//+ '*"',#*"#* 0# # %' ."'*+ #/!(1 /'2+ !+* ,+.0'!+ ),'+ /+%%'+.*+ ,. *3+ !1!'*+00+ '* *'!!&' ! )#. " (#00+ !+* (!+*# 2#. *" 0+ %*+ ,+/0+ 10+ '/! 10 (') ( *#.% 7 7 , %( *.#* â‚Ź % ''
,, .0 )#*0+ ..#" 0+ ( ,' *+ 0#.. "' ,'!!+(+ /0 '(# '* 3+ * 0. *-1'(( !+* '*%.#//+ '* "',#*"#*0# # !+.0# $.+*0# # .# 0.+ !+),+/0+ " ,+.0'!+ !+* ! )'*+ /+%%'+.*+ !+* ! )' *+ !1!'*+00+ /#, . 0+ ! )#.# " (#00+ %*+ .',+/0' %('+ ! *0'* # ,+/0+ 10+ !+ ,#.0+ '/! 10 (') ( *#.% 7 8 ,0+0
â‚Ź # $&!"!
#('3'+/+ )+*+(+! (# ( ,' *+ 0#.. .# !#*0#)#*0# .'/0.10 01. 0+ #" ..#" 0+ !+* ),'+ 2 *+ %'+.*+ *+00# ),' 3+* !1!'* '* *'! !&' %*+ '/! 10 ( *#.% 7 7 ,0+0
9 , , .0 )#*0+ 5 $$'00 0+ 1+* .#*"'0 '"# (# ,#. '*2#/0' )#*0+ â‚Ź % ''
Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it SAN BIAGIO Trav. V. Zalamella â‚Ź 228.000 In piccola palazzina di sole 5 unitĂ , appartamento ristrutturato di 130 mq calp., al secondo piano e ultimo, composto da: ingresso, salone di 38 mq. con camino, cucina abitabile (19 mq), 3 letto (18, 16 e 9,60 mq), 2 bagni finestrati, 2 ripostigli, 2 balconi; garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma con le conformitĂ . Aria condizionata. Infissi con vetrocamera in pvc. Ampi servizi condominiali. Spese condominiali minime, no amministratore. Certif. Energ. G Ep.377,02 Rif. 48 SAN BIAGIO (ZONA CILLA) Info in agenzia Bellissima villa monofamigliare di circa mq. 275 calp., recentemente e ottimamente ristrutturata, su lotto di terreno di mq. 500 circa, composta a P.T. da ampia zona servizi, taverna con camino, bagno, garage doppio; 1° P. ingresso, sala, cucina/pranzo, 3 letto matrim., 2 bagni, balcone a loggia abitabile, ripost., oltre ad ampia mansarda costituita da spazioso living di mq. 45 calp., con bagno e ampi ripostigli. Giardino circostante di circa 350 mq. Rifiniture sobrie ed eleganti. Certif. Energ. “Fâ€? Ep. 209,56 Rif. sito 115 PRE
CLASSE â‚Ź 250.000 Bellissimo appartamento ultimo P., complesso storico completam. e recentem. ristrutt: salone (mq. 36), cucina abit., 2 letto, 2 bagni finestrato, balcone, ampio garage, posto auto di proprietĂ , cantina finestrata (mq. 8). Tetto in legno vent. – risc. aut. – imp. a norma – tutto parquet PRONTA CONSEGNA!! Certif. Energ “Fâ€? Ep 191,29 Rif sito 111 CENTRO STORICO â‚Ź 195.000 Luminoso appartamento ottimamente ristrutturato, composto da ampia sala, cucina, 2 letto matrimoniali (padronale con bagno in camera), 2 bagni, balcone, soffitta, posto auto coperto nel garage condominiale. Risc. aut. imp.a norma con dichiarazioni di conformitĂ - tutto parquet a listoni. Certif. Energ. E Ep. 131,60 Pronta consegna!! Rif. 10 BIS PIANGIPANE â‚Ź 115.000 Appartamento di recente costruzione, al piano terra con ampio giardino, composto da: sala (27 mq), angolo cottura separato, 2 letto, bagno finestrato, 2 logge (una con barbecue); posto auto. Riscaldamento autonomo. Videocitofono. Predisposizione aria condizionata. Impianti a norma. LIBERO SUBITO! Certif. Energ. E EP. 154,64 Rif. sito 73
SAN BIAGIO â‚Ź 218.000 Appartamento ristrutturato, in palazzina di sole 4 unitĂ , al 3° piano su 4, con ascensore. Composto da: ingresso, ampia cucina abitabile (22 mq), sala, 3 letto (2 matrimoniali e 1 singola), 2 bagni, 2 balconi; ampia cantina a piano terra con accesso carrabile. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma. Tv satellitare. Predisposizione aria condizionata. No amministratore. Certif. Energ. F Ep. 182,72 Rif. sito 115 CENTRO STORICO â‚Ź 138.000 Nel cuore del centro storico delizioso appartamento molto ben rifinito, facente parte di un piccolo complesso condominiale, completamente ristrutturato. L’immobile è composto da un living molto confortevole, con cucina a vista e parete attrezzata che divide la letto matrimoniale, oltre ad un bagno finestrato con doccia, ripostiglio con attacchi lavatrice, ampia cantina finestrata a piano terra, per ricovero bici. Certif. Energ. “Eâ€? Ep. 147,19 Rif. sito 118 CENTRO STORICO, trav. Via Carducci â‚Ź 345.000 Luminoso appartamento di ampie dimensioni (mq. 180 calp.), composto da ingresso, ampio salone con camino, cucina con vano uso dispensa, 3 letto matrimoniali (di cui 2 con bagno in camera), 3 bagni finestrati, vano uso guardaroba, ampio ripostiglio, 2 balconi, garage (mq. 30), ampio sottotetto abitabile con cucinotto, bagno e living. Certif. Energ. “Fâ€? Ep. 208.06. Rif. Sito 99 PRE
AGENZIA IMMOBILIARE
RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA CENTRO PIAZZA CADUTI In contesto signorile si vende appartamento al secondo piano composto da: ingresso, ampia sala, balcone abitabile interno, cucina con ampie finestre affacciate sulla piazza. Disimpegno notte, una camera matrimoniale, una singola, due bagni e ripostiglio. Tapparelle elettriche, aria condizionata, parquet e riscaldamento autonomo. Garage comodo. Info in agenzia RAVENNA ZONA CANALE MOLINETTO Vendesi appartamento sito al secondo e ultimo piano composto da soggiorno, cucina, balcone, camera da letto matrimoniale e bagno. Posto auto e cantina. Riscaldamento autonomo. Rich. 115.000,00 ₏ RAVENNA VIA CANALAZZO Vendesi appartamento in piccolo contesto di recente costruzione, con ingresso indipendente, primo ed ultimo piano, composto da ampio terrazzo, ingresso con cucina e salotto in open space, ampio bagno, camera da letto con cabina armadio (possibilità di ricavare una seconda camera da letto) ripostiglio (possibilità di ricavare secondo bagno), balconi di cui uno di ampia metratura vivibile. Garage posto auto e giardino privato. Info in agenzia
RAVENNA SAN BIAGIO In una traversa interna immersa nel verde e nella quiete, si vende appartamento in palazzina di poche unitĂ abitative al terzo piano con ascensore composto da: ingresso, cucina abitabile, sala con affaccio su balconcino, due camere matrimoniali e bagno. Garage. Rich. 145.000,00 â‚Ź RAVENNA ZONA “ALMAGIĂ€â€? Vendesi appartamento al 6° piano, vista panoramica, completamente ristrutturato, ottime finiture, composto da: ingresso, ampia sala, cucina abitabile, due camere,bagno e ripostiglio. Posto auto coperto. Riscaldamento autonomo. Classe energ. D. Rich. 170.000,00 â‚Ź RAVENNA PIAZZA DELLA RESISTENZA Vendesi appartamento al terzo piano di una palazzina di poche unitĂ abitative composto da: ingresso, cucina abitabile con balconcino verandato, sala con terrazzo, disimpegno notte, due ampie camere da letto e bagno. Posto auto in corte condominiale e cantina di proprietĂ . Rich. 83.000,00 â‚Ź RAVENNA VIA CIRC.NE ALLA ROTONDA DEI GOTI Affittasi ufficio con ingresso indipendente, tre vetrine a P.T. e al circa 300mq al 1°P. Parcheggi riservati e magazzino. Rich 2000,00 â‚Ź/mese RAVENNA CENTRO STORICO VENDESI MURI NEGOZIO. Rich. 138.000,00 â‚Ź
BORGO SAN ROCCO (ZONA VIA MARIO PASI)
Spaziosa CASA SINGOLA con ampio giardino privato: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abit., ripostiglio, bagno, tavernetta, garage doppio; P.P. 4 camere da letto matrim., guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Possib. di ricavare due appartamenti indip.. Classe energ. “Gâ€? ep 365,37. Rif. 513/d â‚Ź 420.000,00 tratt.li
BORGO SAN BIAGIO (VIA AUGUSTA RASPONI) Luminoso APPARTAMENTO all’ultimo piano (4°) con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, 2 bagni, ripost., balcone, garage e posto auto. Classe energ. “Gâ€? ep 311,20. Rif. 592/a â‚Ź 180.000,00 tratt.li
BORGO SAN BIAGIO
Luminoso APPARTAMENTO in buono stato d’uso al 2° piano e libero da tre lati, posizione molto tranquilla: ingresso, sogg., cucina abit., 3 camere da letto, bagno, ripost., 2 balconi, garage e posto auto. Classe energ.“Gâ€? ep 243,48. Rif. 623/a â‚Ź 150.000,00 tratt.li
ZONA BOSCO BARONIO (VIA VAL D’AOSTA) Spazioso APPARTAMENTO in ottimo stato d’uso, ultimo piano, libero da quattro lati, palazzina di sole sei unitĂ : ingresso, ampio sogg., cucina abit., 3 camere da letto (2 matrim.), 2 bagni con finestra, 2 balconi, garage doppio (mq. 40) e posto auto. Risc. aut. Basse spese condom. Posiz. tranquilla. Classe energ.“Fâ€? ep 190,67. Rif. 586/a â‚Ź 160.000,00 tratt.li
BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA MARCHE)
Accogliente CASA SINGOLA in buono stato d’uso, con giardino privato sui quattro lati, posizione tranquilla: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abit., bagno, ripost., taverna, cantina e garage; P.P. 3 camere da letto matrim., guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Classe energ. “Gâ€? ep 375,81. Rif. 487/d â‚Ź 350.000,00 tratt.li
BORGO SAN ROCCO Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla al 2° piano con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 balconi, cantina, garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “Eâ€? ep 144,20. Rif. 611/a â‚Ź 170.000,00 tratt.li
Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it
0544 33158