SPECIALE FUORI PORTA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 11 luglio 2013
I
LA DELIZIOSA RIOLO Oltre le terme, un paese da scoprire e gustare Riolo Terme (già Riolo dei bagni) è certo nota innanzitutto per le sue acque benefiche che la rendono da sempre meta turistica anche di prossimità soprattutto. Le sorgenti note per le proprietà terapeutiche nella cura dell'apparato digerente, dell'asma, delle affezioni alle vie respiratorie. Le acque termali riolesi hanno origine gessosa-solfifera, infatti vengono dalla Vena del Gesso che si estende tra la valle del Senio e la valle del Santerno. Ma, soprattutto di recente, Riolo Terme sta scoprendo anche altre vocazioni che la
rendono una meta perfetta per una gita estiva (e non solo estiva per la verità) a chi è alla ricerca di un mix di tradizione e innovazione. Innanzitutto, Riolo sta portando avanti da tempo un lavoro di valorizzazione dei prodotti tipici, in primis lo scalogno a cui dedica una fiera, ma non solo, con fiere come Agriolo, rassegne storiche come “Mare Collina” altre più recenti come Riolo Wine o le giornate dedicate alla salvia e alla saba. E poi Riolo è stata tra le prime località in Italia a riscoprire l’antico significato delle celebrazioni
di Halloween rendendolo un’occasione di festa ma anche di cultura e riflessione profonda. La Rocca sforzesca, nel centro del paese, è poi diventata negli anni un luogo dove si svolgono le più svariate attività culturali e ludiche, dedicate ad adulti e bambini in una cornice storica davvero suggestiva di un borgo che si trova nello splendido panorama della Vena del Gesso e, come la vicina Casola, può vantare con orgoglio di essere tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione.
Foto di Piero Lucci
Visite speleologiche della grotta Tanaccia di Brisighella La Tanaccia di Brisighella, una tra le più belle e conosciute grotte dell’intera Vena del Gesso romagnola, presenta un percorso ipogeo con ambienti suggestivi arricchiti da interessanti fenomeni carsici.
È possibile visitarla tutto l’anno - con esclusione del periodo invernale per tutelare il letargo dei pipistrelli - previa prenotazione telefonica al 339.2407028 (Ivano).
L’ingresso è a pagamento e comprende la guida, il casco con impianto di illuminazione e la tuta da speleologo. E’ necessario essere provvisti di scarponcini o stivali personali e di abbigliamento adeguato.
Delicious Riolo BEYOND SPA, FLAVOURS AND CULTURAL EVENTS Riolo Terme has been known for decades for its spa, being it good mostly for those who suffer from respiratory disease. But over the years, this small town on the hills famous for the Vena del gesso has developed many other vocations. In particular, many “sagre” and festivals are dedicated to the typical products of this region. The onion scallion is the most famous but not the only one. Riolo has also been one of the first Italian places to redescover the European Halloween roots with a big funny and interesting festival around the ancient Rocca, where cultural events take place any time of the year.