Foto di Adriano Zanni
Giovedì 15 settembre 2016 n.690 RAVENNA&DINTORNI
Settimanale di informazione FREEPRESS
domenica 25 settembre dalle 14.00 presenta la sede rinnovata in viale L.B. Alberti 100-106
www.ravennaedintorni.it
IL RIENTRO SI TORNA A SCUOLA: NUMERI E PROBLEMI DEL NUOVO ANNO TRA I BANCHI IN PROVINCIA SICUREZZA
a pagina 7
La questura è certa: «Furti dimezzati»
GRANDI FILM via po nte marin o, 19 r av e n n a info e prenotazione posti
0544 216077 cinemamarianiravenna.com
I dati provinciali mostrano un calo netto dal 2014 attribuito alla prevenzione
EVENTI
da pagina 4
La Rocca torna al Medioevo A Russi è tempo di Fira
ECONOMIA
a pagina 18
Piazza Kennedy mai pronta, il Fellini va ko ARTE
a pagina 21
Chagall incontra Gogol’ a Bagnacavallo SETTEMBRE DANTESCO
a pagina 23
I tanti volti del Sommo Poeta all’Oriani JUNIOR
a pagina 28
Arrivano dal Mare sbarca anche in città
• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it
GGIO €A 0,08 PIA OM COPrezzo
da pagina 12
SALUTE Tornano le passeggiate serali per la città con Ravenna Cammina a pagina 34
GUSTO BIO I consigli di Giorgia Lagosti per una colazione sana da pagina 32
ISSN 2498-9495
OPINIONI
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
3
L’ EDITORIALE
TUTTO D’UN TRATTO
L’ OSSERVATORIO
Fibrillazioni politico culturali
di Gianluca Costantini
La polifunzionalità di Palazzo Rasponi
di Fausto Piazza
di Moldenke
Il mondo della cultura a Ravenna mi sembra avviato verso una fase di fibrillazione. Potrebbe essere quella sottile inquietudine che nasce quando si annusa un mutamento, la fine di una stabilità, il tramonto di un equilibrio. Perché si è estinta un'era – vent'anni circa – segnata da innovazioni di sistema rispetto a quella precedente. In questo periodo sono state create e consolidate Fondazioni, Istituzioni e una rete di Convenzioni con gruppi e associazioni a cui il Comune ha delegato l'ideazione e la gestione di produzioni ed eventi artistici. Il Pubblico si è riservato l'indirizzo generale e strategie ambiziose, proprio in virtù della notevole crescita del tessuto culturale cittadino (anche in termini economici e di sprovincializzazione), culminate con la candidatura di Ravenna 2019. Ma il sogno si è infranto, mandando in archivio quell'era. Della parabola, la plastica rappresentazione è la sorte recente del principale fautore di quelle importanti politiche culturali, Alberto Cassani, che per farlo “stare sereno”, il suo partito l'ha dislocato in Regione a Bologna. D’altra parte – proprio sul numero scorso di questo giornale – il sindaco De Pascale si è espresso, sul fronte culturale, con profondi intenti riformatori, mettendo in gioco e in discussione Fondazioni, Istituzioni e criteri di assegnazione delle Convenzioni. In una sorta di “nulla (o poco) sarà come prima”. Che sia un autentico palinsesto o una semplice rimodulazione, alla bizantina, dello status quo è presto per dirlo. Certamente queste prospettive di trasformazione del sistema stanno facendo discutere, fra timori e incertezze, gli operatori del settore. Chi e cosa sarà premiato, risparmiato, abbandonato? La fibrillazione è lecita di fronte all’innovazione e sarebbe auspicabile si concentrasse in un fase positiva di ripensamento, aperta e trasparente, pubblica, piuttosto che in allarme e in forme conflittuali. A questo proposito De Pascale sembra orientato ad un approccio di partecipazione e condivisione delle questioni da affrontare, con gli attori in campo e con i cittadini. E anche noi vogliamo fare la nostra parte – un po’ come abbiamo già fatto con il forum aperto a suo tempo per dare un senso all’avventura di Ravenna 2019, aprendo le nostre pagine a chi aveva idee, progetti, critiche da condividere pubblicamente. Abbiamo già dato la parola all’autore e regista Luigi De Angelis, la prossima settimana sarà la volta di un protagonista storico della cultura ravennate, Marco Martinelli. Se ci sono altri che hanno qualcosa da dire o ridire sul tema si facciano avanti, senza timori o infingimenti.
E dire che io – dopo quel restauro da dieci e passa milioni di euro per un palazzo che si affaccia sulla nuova piazza pedonale di una città d’arte – avevo davvero pensato che potesse ospitare un museo d’arte contemporanea, all’inizio. E dire che io – dopo quel restauro da dieci e passa milioni di euro per un palazzo che si affaccia sulla nuova piazza pedonale di una città d’arte – avevo davvero pensato potesse diventare la nostra Casa dell’Europa, anche senza essere diventati Capitale della cultura 2019, un luogo per «iniziative e attività finalizzate a conoscere e affrontare in positivo le peculiarità, fra differenze e sintonie, che caratterizzano le diverse realtà che compongono il Vecchio Continente» (si era detto – veramente – ai tempi dell’inaugurazione). E dire che io – dopo quel restauro da dieci e passa milioni di euro per un palazzo che si affaccia sulla nuova piazza pedonale di una città d’arte – avevo almeno sperato potesse diventare in extremis uno spazio per le arti visive, boh, la fotografia, in una città d’arte che ha grandi fotografi in giro per il mondo. E dire che io – dopo quel restauro da dieci e passa milioni di euro per un palazzo che si affaccia sulla nuova piazza pedonale di una città d’arte – speravo ancora potesse essere perlomeno un contenitore per la cultura, da vivere 365 giorni all’anno, per i frequentatori della nuova piazza pedonale di una così bella città d’arte. E invece, no. Invece si continuano a fare anche tante iniziative culturali, certo, e poi ci sono gli uffici comunali (sigh) e anche iniziative non culturali, chissenefrega. Un contenitore polifunzionale, lo chiamano gli esperti, il che significa che ospita eventi con una programmazione, ecco sì, come dire, un po’ alla cazzo, senza nessun tipo di filo conduttore, neppure la cultura (sigh). In definitiva, ecco, credo che forse sarebbe stato meglio far investire quei dieci milioni di euro alla fondazione, boh, per rifare le banchine della Darsena? Per la Rocca Brancaleone? Per spostare la stazione nello spazio? Di certo, l’impressione è che il nostro Comune si sia trovato con un contenitore in più, prestigiosissimo, in pieno centro, senza uno straccio di idee sul suo riutilizzo (e la colpa è della giunta precedente, me ne rendo conto, questa ci sta ancora pensando). La speranza ora è che a nessuno venga mai in mente di recuperare l’ex Anagrafe, per dire, che sai gli incubi? Che nessuno pensi a nuovi spazi pubblici in centro, men che meno che siano adatti anche solo lontanamente a ospitare qualcosa di culturale. Non ci pensate nemmeno.
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Anno XV nr. 690 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA
SOCIETÀ
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
4
EVENTI/1
AGENDA
Torna la festa medievale alla Rocca Brancaleone Torna la festa medioevale alla Rocca Brancaleone di Ravenna, in programma sabato 17 settembre dalle 9, organizzata dall’associazione storica “I Mercenari della guaita” in collaborazione con il Comune, il gruppo l'Amata Brancaleone e tutti i soggetti che ne fanno parte che hanno dato la loro disponibilità ad animare la Rocca nell'ambito di un patto di collaborazione per i Beni Comuni con l’amministrazione comunale. In occasione di questo evento si uniscono anche altre associazioni di fuori città (Arcieri del Lago di Londa, Il Leone Rampante di Torrechiara, I tamburini della Cerna dei lunghi Archi di San Marino). Nell'arco della giornata, oltre a rivivere momenti di vita medievale con allestimenti di accampamenti e mercati a tema, ci si potrà cimentare nel tiro con l’arco sotto la guida di istruttori federali. Sono in programma appuntamenti per bambini (caccia al tesoro, “come giocare con Bruegel”, la giostra del saracino) e per gli adulti conferenze sull’architettura medievale, letture dantesche, tiro con l’arco, lezioni didattica sulla falconeria e la sua storia arricchite dalla presenza di esemplari di falchi, e infine anche visite guidate sulla “Ravenna Veneziana”. Alle 18 partirà dalla Rocca la sfilata allietata dai suoni dei tamburini che raggiungerà piazza del Popolo e proseguirà per alcune vie del centro per poi rientrare alla Rocca. Il giorno – domenica 18 – dopo la stessa associazione “I Mercenari della Guaita”, aderente alla Lega Arcieri Medievali, organizza alla Rocca Brancaleone la quarta edizione della “Disfida d'Arco Città di Ravenna”, gara nazionale di tiro con arco storico. Parteciperanno circa 200 persone tra arcieri e figuranti, provenienti da tutta Italia. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
A SAN PIETRO
IN CAMPIANO LA FESTA DEL VOLONTARIATO
Domenica 18 settembre a San Pietro in Campiano è in programma la Festa del volontariato delle Ville Unite. L’appuntamento è dalle 8.30 della mattina fino a serata inoltrata al parco Martiri della Resistenza e al centro sportivo Tre Ville. Le associazioni si metteranno in mostra e saranno in programma manifestazioni sportive, di solidarietà, momenti di spettacolo, convivialità e animazione per grandi e piccoli. AI FIORI IN MOSAICO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
L’antica fiera di Russi tra arte e divertimento Fino al 19 settembre spettacoli, gastronomia e la mostra dei fumettisti Ricci e Reviati Iniziata mercoledì 14, proseguirà tutti i giorni fino a lunedì 19 settembre a Russi la Fira di Sett Dulur, che chiude come da tradizione l’estate russiana, proponendosi come una delle sagre più antiche (le origini risalgono alla fine del XVI secolo) e consolidate del territorio. Arte, musica, sport, intrattenimento animeranno anche quest’anno le vie, le piazze e i vicoli della città. Troverà spazio nuovamente, nella serata di venerdì, “Cocktail Plaza. Una piazza che balla”, evento open air con spettacolo di musica e attrazioni che vedrà la partecipazione dei più noti dj locali. Piazza Farini sarà nuovamente protagonista nella serata di domenica con l’Orchestra Grande Evento con Moreno il Biondo, autore e leader indiscusso e portavoce dell’Orchestra di Raoul Casadei degli anni Novanta. Non mancheranno poi gli appuntamenti culturali con le presentazioni dei libri nelle serate di giovedì e venerdì presso la biblioteca comunale e le mostre d'arte allestite negli spazi più suggestivi del centro storico. Piccolo cameo onirico e suggestivo, anche quest’anno torna il Treppinfira, mini rassegna di teatro di strada. Gran finale lunedì alle 22.30 con lo spettacolo pirotecnico. Tra le mostre, da segnalare quella alla biblioteca comunale che resterà allestita fino al 25 settembre dal titolo “Due di noi” con protagonisti due maestri dell’illustrazione e del fumetto, il bolognese Stefano Ricci e il ravennate Davide Reviati, per un viaggio nel mondo del libro illustrato e della graphic novel. Sempre fino al 25 sarà possibile anche visitare le sculture dell’artista russiana di fama internazionale Marisa Lambertini nell’Ex Chiesa in Albis di piazza Farini. La fiera si caratterizza naturalmente anche per la valorizzazione dei prodotti tipici locali, enogastronomici e artigianali, tra cui il celebre bel e cot, parente nobile del cotechino.
TAMO
E DELL’ANTICO PORTO DI
Domenica 18 settembre dalle 16 si svolgerà la prima edizione di “Caccia ai Fiori”. L’evento è organizzato per coinvolgere i cittadini in un gioco “istruttivo” che, con le loro foto, produrrà una sorta di mappatura fotografica delle mattonelle in mosaico del progetto “I fiori di Ravenna” (vedi foto) ideato dall’associazione Linea Rosa, che da 25 anni opera a sostegno delle donne vittime di violenza. L'iscrizione può avvenire telefonando ai numeri 0544 212173 (ristorante Fricandò) o 348 9375250 (Anna Fietta) e per tutti coloro che si iscriveranno prima del 18 settembre è previsto un premio aggiuntivo. L'iscrizione può avvenire anche lo stesso 18 settembre dalle 16 in poi presso Fricandò, in via Maggiore 7.
A SANT’ALBERTO SI CELEBRANO GUERRINI E IL MUTUO SOCCORSO
VISITE GUIDATE SCOPERTA DEI MOSAICI DANTESCHI DI
Mercoledì 21 settembre alle 18 alla libreria Feltrinelli un evento in collaborazione con l’associazione di donne musulmane Life, la cui presidente, Marisa Iannucci, presenterà il suo libro dal titolo esplicito “Contro l’Isis - Le fatwa delle autorita religiose musulmane contro il califfato di Al-Baghdadi” (Giorgio Pozzi Editore). Si tratta della prima antologia in lingua italiana di queste attestazioni sapienziali. Partecipa all’incontro il professor Alessandro Vanoli dell’Università di Bologna.
CACCIA
EVENTI/2
ALLA
“CONTRO L’ISIS”, IL LIBRO DELLA MUSULMANA IANNUCCI
CLASSE
CON
RAVENNANTICA
Sabato 17 settembre, alle 16, in occasione delle celebrazioni in onore del Sommo Poeta, al Museo Tamo di via Baccarini, a Ravenna, è in programma una visita guidata, a cura di Paolo Racagni, alla sezione “Mosaici tra Inferno e Paradiso”, l’esposizione permanente dedicata alle opere a soggetto dantesco commissionate dal Comune di Ravenna a grandi artisti italiani del ‘900 per celebrare il VII centenario della nascita del poeta, nel 1965. Ingresso: 4 euro (comprensivo di visita guidata); consigliata la prenotazione allo 0544 213371. Restando nell’ambito delle attività della fondazione RavennAntica, all’Antico Porto di Classe (nella foto) nelle giornate di sabato 17 settembre, alle 16, e domenica 18, alle 11 e alle 16, prosegue lo speciale “visite guidate del weekend” alla scoperta dell’affascinante storia del sito archeologico in compagnia degli archeologi. Tariffa unica 7 euro, prenotazione consigliata allo 0544 478100.
Continuano a Sant’Alberto le celebrazioni di Olindo Guerrini, il grande poeta e intellettuale vissuto nella cittadina ravennate di cui ricorre quest’anno il centenario della morte. Nel weekend del 17 e 18 settembre si unisce poi anche un’altra ricorrenza, ossia il 150° anniversario della locale Società Operaia di Mutuo Soccorso. La ricca “due giorni” santalbertese parte nella mattinata di sabato 17 settembre, a Casa Guerrini, proprio con il convegno dedicato a “La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sant’Alberto”; a cui sarà dedicata anche una mostra che verrà inaugurata alle 11.45. Alle 18 verrà invece presentata la nuova edizione dei “Ricordi Autobiografici” di Olindo Guerrini a cura di Mariavittoria Andrini. Nel pomeriggio di domenica 18 settembre, invece, in piazza Garibaldi verrà inaugurato il grande murales realizzato da Enzo Pezzi e dedicato alla figura del grande poeta e intellettuale santalbertese. L’opera rimarrà esposta in maniera permanente sulla facciata della sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso.
PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA
SOCIETÀ
RAVENNA
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
viale della Lirica
5
Da sinistra: lo spettacolo La realtà è più avanti; Cinéma du désert; Armesqual in concerto
IL FESTIVAL
L’informazione e la realtà (che è più avanti) Spettacoli, incontri e premiazioni all’ottavo Grido della Farfalla dal 15 al 18 settembre in centro e in Darsena Dal 15 al 18 settembre torna il Grido della Farfalla, il festival dell’informazione libera giunto all’ottava edizione, organizzato dal Gruppo Dello Zuccherificio organizza in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Ravenna. L’apertura del festival è dedicata all’informazione e alla formazione con due appuntamenti. Giovedì 15 settembre, per il terzo anno consecutivo, Marco Boschini e la Scuola di AltrAmministrazione propongono una giornata di studi sulla partecipazione e le cooperative di comunità. A seguire, venerdì 16 Cristina da Rold, giornalista freelance, condurrà il workshop gratuito dal titolo “Scienza e salute: tra informazione e disinformazione”. Il workshop è patrocinato dall’Ordine dei giornalisti e rilascia crediti per la
formazione continua. Alle 21 ci sarà l’apertura ufficiale della manifestazione con La realtà è più avanti – viaggio nell’Italia che cambia a cura di Daniel Tarozzi e Stefano Fucili, uno spettacolo teatrale che racconta un paese lontano dai riflettori dei mass media che già oggi sta costruendo un altro modo di vivere, lavorare, creare relazioni ed economia, per un futuro possibile e sostenibile. Una ricerca giornalistica che si è fusa con il lavoro di un cantautore e musicista e con quello di un regista teatrale per dare nuova forma a un’inchiesta lunghissima condotta in Italia alla ricerca di buone prassi e progetti innovativi sul piano economico e sociale. A seguire il concerto di Armesqual, sempre in piazza Unità d’Italia. Sabato si comincia dalle 10.30 con l’incontro al caffé lettera-
rio dal titolo “Per non morire di gioco d’azzardo” con Teatro delle Albe e Ravenna Cinema: il gioco d’azzardo è da sempre uno dei temi a cui il Gruppo dello Zuccherificio presta più attenzione. Spazio anche ai bambini alle 17, in piazza Unità d’Italia, con uno spettacolo di burattini e poi alle 19 il giornalismo si sposa alla letteratura con Il lato “noir” del Grido, un’anteprima del festival GialloLuna NeroNotte con Nevio Galeati e l’autore di Finis Terrae Gian Luca Campagna. In serata, alle 21, una delle novità di quest’anno: l’appuntamento del sabato sera in Darsena con il cinema solare itinerante e la proiezione su camion di un documentario con il gruppo Cinéma du Désert, un progetto eccezionale che da cinque anni porta il cinema nei villaggi più isola-
ti del mondo, dall’Africa alla Siberia fino in Mongolia. A seguire Childwood in concerto. Domenica 18 ci saranno gli “Stati generali del giornalismo d’inchiesta con la Premiazione alle 19. Saranno presenti la giuria ed i premiati. I giurati: Loris Mazzetti, Amalia De Simone, Pietro Raitano, Carla Baroncelli, Maurizio Torrealta, Giovanni Tizian, Corradino Mineo. I premiati sono
LA MOSTRA FOTO DAL CONFINE TRA SIRIA E TURCHIA
In occasione del festival sarà allestita alla Biblioteca Classense la mostra fotografica Dal Confine. Tra Siria e Turchia negli scatti di Giulio Magnifico. L’inaugurazione è prevista per venerdì 16 settembre alle 18.30 e la mostra sarà visitabile fino all’8 ottobre.
invece Floriana Bulfon per “Pedofili impuniti, quei bambini senza giustizia per un vuoto legislativo”, Emanuela Zuccalà per “Mutilazioni genitali, una barbarie per 125 milioni di donne”mentre il terzo premio è andato a Rosy Battaglia per “L’inquinamento uccide i nostri figli: le denunce delle mamme d’Italia”. I premi vanno da 1500 a 500 euro e comprendono la pubblicazione delle inchieste. Infine, Lo scrittore Walter Lazzarin. autore del libro Il drago non si droga, incontra i lettori durante il Grido della Farfalla. In Piazza Unità d'Italia e al Dock61, prima, durante e dopo gli eventi del festival. In caso di pioggia gli eventi previsti in Piazza Unità d'Italia si svolgeranno c/o Sala D'Attorre di Casa Melandri (Via Ponte Marino, 2 a Ravenna),
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
SOCIETÀ
6 C’ERA UNA VOLTA
PISTE CICLABILI/1 PARTITI
I LAVORI IN VIA
ROMEA VECCHIA, A CLASSE
Si è aperto il cantiere per la costruzione della pista ciclabile in via Romea Vecchia a Classe. Il progetto, la cui spesa a carico del Comune è di 300mila euro, prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale che ha come obiettivo il collegamento funzionale dei nuclei abitati di Classe compresi fra le vie Valvassori e Navarco. La soluzione progettuale prevede un percorso ciclabile di larghezza pari a 2,50 metri, per una lunghezza di circa 470 metri realizzato sul lato verso mare di via Romea Vecchia, oltre a un tratto terminale di marciapiede lungo circa 30 metri. A completamento dell’intervento saranno realizzati un nuovo impianto di pubblica illuminazione, una nuova fognatura e tutte le opere accessorie necessarie per il deflusso delle acque piovane. Il cantiere è a cura dell'impresa Cear di Ravenna e i lavori saranno completati nell'arco di tre mesi.
PISTE CICLABILI/2
La Ravenna di inizio novecento in un dipinto tra le piazze
In bici da Ravenna a Porto Corsini tra le pinete: il sogno di 800 persone diventa realtà?
È stato inaugurato il dipinto realizzato nella parete del porticato che congiunge piazza del Popolo a piazza dell'Unità d'Italia, in centro a Ravenna (nella foto). Si tratta della rappresentazione pittorica dell'area che comprende piazza del Popolo, piazza Garibaldi, via Gordini, via Cairoli, inclusa la stessa piazza dell'Unità d'Italia. L'opera d'arte è stata realizzata dai maestri Catherine Horn e Gianni Todaro della bottega d'arte Spazi da Vivere, e riproduce un disegno di Gaetano Savini, cartografo, storico e archeologo ravennate. Cittadini e turisti possono così conoscere, attraverso il dipinto murario, lo spaccato urbano di inizio novecento con le antiche botteghe e gli edifici situati in quella che un tempo veniva chiamata piazza Vittorio Emanuele, oggi piazza del popolo, e nella corte delle Antiche Carceri, prima che diventasse sede del penitenziario cui si deve l'antico toponimo. Come noto, questo spazio – ribattezzato nel 2013 piazzetta dell’Unità d’Italia – è stato interessato negli ultimi anni da un corposo intervento di riqualificazione, a cura della Cassa di Risparmio di Ravenna.
MOBILITÀ SOSTENIBILE TORNA IL “GIRETTO D’ITALIA”: TUTTI A SCUOLA O AL LAVORO IN BICI PER VINCERE LA MAGLIA ROSA Il Comune di Ravenna aderisce anche quest’anno alla Settimana europea della mobilità sostenibile. Il 20 settembre alle 18 in municipio è in programma un incontro dedicato al tema della valorizzazione dei percorsi cicloturistici nelle zone naturali; il 21 sesta edizione del “Giretto d’Italia”: verranno contate le bici in transito verso le scuole e i luoghi di lavoro e la città nella quale più persone avranno usato la bicicletta si aggiudicherà la “maglia rosa”; il 21 settembre alle 10 all’Almagià la consegna del documento della partecipazione del Pums e lo spettacolo “Incroci”.
L’idea piace a tutti, ma al momento, come capita spesso in questi casi, mancano i soldi. Ha ricevuto un plauso bipartisan nelle commissioni consiliari di Palazzo Merlato la petizione – firmata da circa 800 persone tra cui il sindaco Michele de Pascale tre mesi fa in campagna elettorale – per la realizzazione di una pista ciclabile dalla forte valenza anche turistica tra Ravenna e Porto Corsini. La petizione è stata promossa dalla Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e il progetto prevede un percorso ciclabile che, partendo dalla città, precisamente dal parco Teodorico, e attraversando Bassette e Baiona, arriva fino a Porto Corsini, congiungendosi successivamente poi con il percorso Adriabike. L'assessore Roberto Fagnani ha espresso il proprio favore e l’impegno della giunta, sottolineando come il primo stralcio della ciclabile, dal parco teodorico alla pineta San Vitale, sia già inserito negli atti di pianificazione della giunta. Il prossimo passo sarà quello di predisporre dapprima lo studio di fattibilità necessario per richiedere tutte le autorizzazioni dagli enti sovraordinati e successivamente i tre livelli di progettazione indispensabili per arrivare alla definizione del tutto. Ma indispensabile sarà trovare le risorse, al momento non impegnate in alcun modo in questo progetto. Secondo la Fiab il progetto avrebbe un costo contenuto, di circa 500.000 euro, per razionalizzare una tratta di circa 10 chilometri, «compreso l'attraversamento del canale degli staggi mediante strada galleggiante a bassissimo impatto».
SOCIETÀ
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
7
LOTTA ALLA CRIMINALITÀ In due anni i furti in abitazione in provincia di Ravenna sono diminuiti del 40 percento. È il dato diffuso dalla questura mettendo a confronto i primi otto mesi del 2014 con lo stesso periodo gennaio-agosto del 2015 e del 2016: si è partiti da 2.008 denunce per scendere a 1.731 fino a 1.211. Anche i colpi negli esercizi commerciali hanno seguito lo stesso trend di diminuzione: dalle 889 denunce del 2014 (sempre gennaioagosto) alle 602 del 2016. Insomma numeri che dipingono uno scenario in miglioramento sul fronte della lotta alla criminalità ma che potrebbero lasciare perplesso l’uomo della strada alle prese non con le statistiche delle forze dell’ordine ma con la percezione della quotidianità. Il questore Rosario Eugenio Russo sa che i cittadini potrebbero restare increduli davanti alle cifre fornite: «I numeri dicono questo e noi ci teniamo che la gente li conosca. La percezione della sicurezza è una questione molto delicata e ci tengo a dire che non siamo di fronte a un calo delle denunce per mancanza di fiducia nel sistema. Questo tipo di reati tocca molto da vicino la persona e la denuncia viene fatta». Secondo il questore, arrivato alla guida degli uffici di viale Berlinguer tre mesi fa, il miglioramento misurato oggi è nato a marzo del 2015: «Nel comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica si decise di intervenire efficacemente cambiando in modo radicale l’approccio al problema e coinvolgendo tutte le forze di polizia nazionali e locali in un unico piano operativo per le città e la provincia. Si sono così istituiti i posti di blocco e controllo, tutt’ora in atto, svolti in prestabiliti luoghi ed orari al fine di impedire la circolazione nelle aree più esposte a persone malintenzionate». Un nuovo approccio a sua volta misurato da una percentuale con segno positivo: «Le persone identificate sul territorio sono cresciute del 36 percento e i mezzi controllati sulle strade del 33 percento». Insomma il nuovo approccio adottato un anno e mezzo fa ha voluto andare oltre alla semplice repressione con indagini approfondite su ogni colpo, che comunque sono imprescindibili e continuano, puntando invece con più risorse sulla prevenzione sfruttando anche le nuove tecnologie come ad esempio la geolocalizzazione: «Ogni
«Dal 2014 i furti nelle abitazioni sono diminuti del 40 percento» I dati della questura mettono a confronto i primi otto mesi dell’anno in tutta la provincia La polizia spiega il miglioramento con l’impulso all’attività preventiva deciso a marzo 2015 POLIZIA MUNICIPALE
denuncia di furto viene inserita nella banca dati e collocata in un punto sulla mappa per avere un quadro delle zone più calde che attirano maggiormente i malviventi magari per la comodità dei collegamenti stradali che facilità la fuga». E quando una zona dello stradario si colora di rosso per un picco di furti, lì si concentrano i pattugliamenti e i posti di blocco perché a volte può bastare essere identificato in un controllo di routine su strada per disincentivare un aspirante ladro. Inutile tirare per la giacca i dirigenti della questura per sapere quali zone ingolosiscano di più i criminali: «Per usare una metafora possiamo dire che i giornali li leggono sia le galline che le faine – dice Scipione De Leonardis, dirigente della divisione Anticrimine – e non sarebbe utile fornire informazioni alla seconda categoria…». La questura con questi dati prova anche a replicare indirettamente a quanto scrisse Il Sole 24 Ore a fine 2015 mettendo la provincia di Ravenna al decimo posto nazionale nella classica sulla qualità della vità con uno scivolone di dieci posti rispetto all’anno precedente quando era al vertice: «La base di rilevazione erano i dati del 2014, un anno orribile». Andrea Alberizia
Le persone identificate
150mila euro per cinque auto nuove Oltre 150mila euro per cinque nuovi mezzi attrezzati a disposizione della polizia municipale di Ravenna. Si tratta di quattro monovolume Subaru XV con prestazioni anche fuoristrada e di una berlina Skoda Octavia RS allestita per specifici servizi di controllo. Le auto possono vantare già consistenti dotazioni tecnologiche che potranno anche essere implementate con nuovi strumenti in grado di rilevare in automatico, durante la marcia, e conseguentemente sanzionare a posteriori, anche infrazioni quali l'uso improprio alla guida di telefoni cellulari.
sul territorio sono aumentate del 36 percento e i veicoli su strada del 33
DA GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE A
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 2016
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
10
POLITICA
CONSIGLIO COMUNALE
Le auto ibride mettono d’accordo Pd e Cambierà Nella seduta del 12 settembre, che ha segnato la ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, il consiglio comunale di Ravenna ha approvato all’unanimità un ordine del giorno per “Agevolazioni sulle auto ibride” nel quale si richiede che «il sindaco e la giunta si attivino al più presto per introdurre tra le azioni del piano del traffico come da Punto 13 del Pgtu in vigore un regolamento che consenta alle auto ibride l'ingresso libero nelle zone a traffico limitato e il relativo parcheggio, valutando che i costi del permesso siano proporzionali rispetto alle vetture a motore endotermico ma anche rispetto alle vetture elettriche». L’ordine del giorno è stato illustrato dal consigliere Marco Maiolini (gruppo Cambierà) che aveva proposto il documento insieme con le altre due consigliere del gruppo, Michela Guerra (capogruppo) e Samantha Tardi. Il gruppo Pd (intervenuti i consiglieri Michele Casadio e Marco Turchetti e il capogruppo Alessandro Barattoni) ha chiesto che il testo venisse modificato in alcuni punti e il gruppo Cambierà ha accettato le proposte di modifica; a quel punto il documento è stato sottoscritto anche dal gruppo Pd e approvato all’unanimità. Il gruppo Lega Nord (intervenuto il consigliere Gianfilippo Nicola Rolando) aveva proposto che le agevolazioni indicate venissero estese anche alle auto a metano (tale proposta non è stata accolta, ma il gruppo Lega Nord ha comunque votato a favore). «L’ambiente è di tutti – ha commentato Barattoni –. Su temi come la difesa dell'ambiente è necessaria la massima convergenza e il consenso di tutti. In questo senso il gruppo Pd vede positivamente le proposte e il contributo di tutte le forze politiche».
RICONOSCIMENTO
REFERENDUM/1 QUINDICI RAVENNATI FIRMANO UN MANIFESTO PER IL SÌ Un gruppo di 15 ravennati, vicini agli ambienti politici e culturali del centrosinistra, ha promosso un “Manifesto per il sì al referendum”. L’intento è di spiegare le ragioni del consenso e sostegno alla Riforma. Tra i sostenitori ci sono lo storico Andrea Baravelli, l’avvocato Ermanno Cicognani, l’assessore Gianandrea Baroncini, l’ex Guido Ceroni, il direttore dell’Oriani Alessandro Luparini, il responsabile della Cna comunale Mario Petrosino, la dirigente scolastica Patrizia Ravagli, la dipendente Cmc Mara Cavallari. Per informazioni e sottoscrizioni è attivo l’indirizzo ravennaperilsi@gmail.com.
Perini (Ama Ra) cittadino onorario di Andalo In occasione della visita agli ottocento anziani ravennati in vacanza ad Andalo con l’associazione di volontariato Amare Ravenna, l’8 settembre è stata conferita la cittadinanza onoraria a Daniele Perini, presidente dell’associazione, coordinatore dei volontari e consigliere comunale per la lista civica Ama Ravenna dopo aver seduto a lungo sui banchi di Palazzo Merlato per il Pd. La cittadinanza vuole essere «un riconoscimento – fanno sapere i promotori – al grande merito nell’aver instaurato un rapporto di amicizia e collaborazione tra Andalo e Ravenna. Un rapporto che dura da ormai quasi trent'anni, basato non solo sul turismo, ma anche sulla solidarietà e sul volontariato». All’indirizzo di Perini vanno le congratulazioni del sindaco Michele de Pascale, eletto a giugno con il sostegno di una coalizione che includeva anche Ama Ravenna: «Mi congratulo con Daniele per questo importante riconoscimento, ottenuto in virtù del suo prezioso impegno nell’ambito del volontariato. Questo conferimento rende fiera tutta la città di Ravenna da sempre particolarmente attenta ai temi della solidarietà». Durante il consueto appuntamento, nella mattinata è stata celebrata la messa alla presenza del vescovo di Ravenna, Lorenzo Ghizzoni, mentre nel pomeriggio, all’interno del teatro comunale di Andalo, si è svolto il dibattito insieme al sindaco di Ravenna, al sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, e a quello di Andalo Alberto Perli su diverse tematiche politiche di attualità.
REFERENDUM/2 IL COMITATO PER IL NO GIOISCE PER LA DECISIONE DELLA CGIL
Un ordine del giorno
per ingresso e parcheggio gratis nelle Ztl Questo il commento del gruppo Cambierà: «Ci preme fare notare che un ordine del giorno proposto dall’opposizione ed accettato all’unanimità dall’intero consiglio, è un evento importante che dimostra quanto le buone idee non abbiano colore o simbolo politico e quanto si possa ancora fare per migliorare la nostra Ravenna».
ORDINE ARCHITETTI RAVENNA
Il comitato provinciale di Ravenna per il No al referendum costituzionale accoglie con soddisfazione lo schieramento della Cgil nazionale sulla stessa posizione contraria alla riforma Renzi-Boschi. «È evidente che la scelta che la Cgil ha fatto è stata difficile e sofferta. Come, in parte, quella di Anpi, che pure ha sciolto nodi non facili in tempi più veloci e utili per la nostra campagna raccolta firme. Ma il mondo che la Cgil rappresenta è più intrecciato. Siamo felici che la speranza abbia avuto la meglio. E consideriamo il documento della CGIL importante, anche per il forte invito alla partecipazione e al voto».
Comune di Ravenna
Comune di Faenza
Comune di Cervia
Comune di Forlì
Comune di Cesena
GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE MAGAZZINI DEL SALE via Nazario Sauro CERVIA (RA)
Otto incontri/confronti fra protagonisti esperti ed emergenti della progettazione contemporanea con tavola rotonda
ciclo di conferenze 2016 Info Reclam tel. 0544 408312 - redazione@trovacasa.ra.it - www.reclam.ra.it
Diverserighestudio
INOUTarchitettura
Bologna
Ferrara
TAVOLA ROTONDA sul tema "Ricostruire il costruito" Come rimettere mano al patrimonio immobiliare: messa in sicurezza, sostenibilità, qualità dell'abitare. Quale ruolo per i progettisti. Dialogo fra i relatori della conferenza e altri esperti sul tema. A cura della rivista dell'abitare "Casa Premium". ore 20 Apertura, registrazione crediti formativi ore 20.30 Spazio Arka Design ore 20.40 INOUTarchitettura ore 21.20 Diverserighestudio ore 22.15 Tavola Rotonda ore 23 Brindisi e saluto conviviale Aziende sostenitrici
Aziende partner
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
12
PRIMO PIANO
SCUOLA/1
Al via nel caos: mancano 128 insegnanti Tanti trasferimenti e ritardi nella pubblicazione delle graduatorie dei concorsi Una partenza più in salita del solito è quella dell’anno scolastico 2016/2017, complici diversi fattori di novità che hanno causato ritardi straordinari nell’assegnazione delle cattedre. In provincia di Ravenna sono 128 i posti di immissioni in ruolo che a mercoledì 14 settembre non erano ancora stati assegnati e che andranno colmati nei primi giorni dopo l’avvio della scuola. La convocazione per le assegnazioni delle supplenze sono infatti fissate tra venerdì e sabato a Faenza e Ravenna. Ma queste assegnazioni potrebbero risultare, quest’anno, più provvisorie che in precedenza perché per alcune materie non si è potuto procedere all’immissione in ruolo perché sono esaurite le graduatorie a esaurimento e non sono state ancora pubblicate le graduatorie del cosiddetto concorsone. È questo per esempio il caso degli insegnanti di Italiano e Matematica alle medie, una delle aree in maggiore difficoltà, e nessuno sa dire con certezza ora cosa accadrà se le graduatorie saranno pubblicate dopo l’assegnazione dei supplenti annuali. Dovranno questi cedere il posto ai nuovi immessi in ruolo anche se la nomina avvenisse in ottobre o novembre? «Non vi sono precedenti e dunque non è chiaro – spiega Edera Fusconi della Uil Scuola – fino a oggi un supplente assegnato poteva essere sostituito solo entro una certa data dall’incarico che potrebbe essere quest’anno il 5 ottobre, mentre per chi
NEL DETTAGLIO L’INCOGNITA DELLA CHIAMATA DIRETTA Altra novità ancora difficile da quantificare è quella della cosiddetta chiamata diretta. A tutti gli immessi di ruolo (per graduatorie o per concorso) è stato associato un territorio (la provincia di Ravenna è stata divisa tra Ravenna-Cervia-Russi e Lugo-Faenza) dando loro la possibilità di candidarsi e presentare il cv per quelle scuole il cui dirigente avesse messo a disposizione una cattedra triennale. I tempi per la richiesta scadevano martedì 13 settembre e i dati alla vigilia dell’inizio della scuola non sono ancora stati elaborati, quel che è certo è che ci sono stati inceppamenti e difficoltà con l’immissione dei curricula on line e più di un candidato ha lamentato la difficoltà di accedere al sito e svolgere tutte le procedure richieste per problemi tecnici della piattaforma. Le cattedre che non sono state coperte dai dirigenti con chiamate dirette verranno assegnate dal Ministero ad aventi diritto immessi in ruolo solo il primo giorno effettivo di lezione.
ancora ha il concorso aperto, come per le primarie dove ancora non sono stati effettuati gli orali, le eventuali immissioni in ruolo avverranno solo con l’anno 2017/2018 e quindi non ci saranno sostituzioni durante l’anno». Secondo Fusconi i ritardi effettivamente straordinari di questo inizio anno sono dovuti a una serie di fattori concomitanti che non mettono in discussione il fatto che la cosiddetta Buona Scuola del governo Renzi sia migliorativa rispetto alla situazione precedente. «Tra le cause di questi ritardi c’è per esempio il fatto che quest’anno si è dovuto fare i conti con i tanti trasferimenti degli insegnanti immessi in ruolo lo scorso anno e con il fatto che i trasferimenti sono stati effettuati su due date (in particolare per quanto riguarda la primaria dove ci sono stati ricorsi e conci-
liazioni straordinarie, ndr) a cui si aggiungono i ritardi nelle pubblicazioni delle graduatorie. Il tutto ha comportato un’enorme mole di dati da elaborare. Ma sono convin-
ta che quando il sistema sarà a regime ci sarà un miglioramento perché la Buona Scuola ha diversi aspetti positivi come l’immissione in ruolo di tanti docenti e l’organico potenziato, ossia insegnanti a disposizione che, peraltro, in questi primi giorni eventualmente potranno garantire la presenza nelle classi scoperte». Opposto il giudizio di Marcella d’Angelo della Cgil Scuola da sempre contraria alla riforma sulla scuola voluta dal governo Renzi: «Questo caos è la prova che con la Buona Scuola ci rimettono tutti perché è a rischio la continuità didattica e perché sono stati fatti pasticci che hanno penalizzato i lavoratori. Un inizio di anno così disastrato non ha precedenti. L’Ufficio Scolastico Territoriale sta facendo un lavoro immenso, il per-
45.602 78 Sono gli studenti iscritti alle scuole statali della provincia di ogni ordine e grado per l’anno 2016/2017
Gli insegnanti che mancano nella scuola media, la più in difficoltà tra sostegno, italiano e matematica
sonale sta lavorando giorno e notte ma le circolari sono arrivate in ritardo e non ci sono stati i tempi tecnici per poter assegnare le cattedre in tempo, senza contare i ritardi del concorso. Tra gli aspetti più preoccupanti c’è che le scuole inizieranno in particolare senza sostegno alle elementari e alle medie. Una fase di transizione? L’anno di transizione doveva essere quello passato, che è appunto passato e dopo un anno la situazione è perfino peggiorata. E vedremo come potrà procedere anche l’assunzione in ruolo di questi 30mila previsti nel 2016 in Italia...» Ma di che numeri esattamente stiamo parlando in provincia? A essere vacanti sono in tutto 128 posti di cui una trentina solo nel sostegno (1 posto nella scuola per l’infanzia, 11 alla primaria e 18 alle medie). Le restanti assenze sono per 60 posti nelle medie (quasi tutti in Italiano e Matematica e alcuni in tecnica) e per 38 alle scuole superiori in varie discipline, il “buco” maggiore resta in Italiano e Italiano e Latino. Posti per cui appunto ci dovrebbe essere un insegnante di ruolo che però al momento è impossibile reperire perché le graduatorie a esaurimento sono finite e il concorso non è chiuso o non è stata pubblicata la graduatoria. Oberato di lavoro l’Ufficio scolastico provinciale non è riuscito a fornirci in tempo utile per la stampa il numero di insegnanti esatti sulla provincia che dovrebbe tuttavia aggirarsi sulle 3.500 unità. Gli studenti invece in provincia iscritti alle scuole statali sono 45.602 suddivisi in 4.391 nelle scuole dell’infanzia, 15.823 nelle Primarie, 10.331 nelle scuole medie inferiori e 15.057 alle superiori. Federica Angelini
PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA
PRIMO PIANO
RAVENNA via Corrado Ricci 37
13
SCUOLA/2
LA NOVITÀ
Sostegno: il Comune interviene con oltre 80mila ore all’anno
APRE “ANACLETO” INNOVATIVO CENTRO PENSATO PER RAGAZZI E BAMBINI AUTISTICI
Capitolo da sempre particolarmente delicato dentro la scuola è quello del sostegno. Infatti, anche quando saranno individuate e assegnate le 18 cattedre al momento scoperte (vedi pagina 12), le ore che lo Stato garantisce ai ragazzi che ne hanno bisogno non sono mai state sufficienti, né lo saranno quest’anno. E come è sempre accaduto, a supplire alla mancanza sarà nel territorio ravennate il Comune di Ravenna tramite i Servizi Sociali. A giugno era stato messo a bando proprio questo servizio e tra i lavoratori delle cooperative che hanno sempre operato e i genitori c’era stata anche qualche preoccupazione visto quanto accaduto ad altri servizi, come il pre e post scuola, che l’anno prima erano stati vinti da cooperative non del territorio dopo anni di continuità. E la continuità in un servizio come quello al sostegno è quanto mai preziosa. Dunque è con sollievo che è stata accolta la notizia che il bando è stato effettivamente vinto dal consorzio Selenia, che riunisce una serie di cooperative locali, le stesse che già fornivano il servizio, e che entrerà in attività da subito. Il bando è valido per due anni, prevede un ammontare complessivo di 80mila ore per 1milione e 700mila euro all’anno, pari a poco più di 21 euro all’ora. Il consorzio ha ottenuto il punteggio più alto su tutte le voci, compresa quella dell’aspetto qualitativo e della formazione degli educatori che entreranno nelle scuole. Si tratta di figure che vanno in supporto al docen-
1,7mln L’importo annuo del bando, vinto dal Consorzio Selenia
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
te e che non possono in alcun modo sostituirlo ma che sono comunque formati come educatori e non semplici operatori (come accade altrove) e che seguiranno oltre 300 bambini e ragazzi in classi di ogni ordine e grado. Il numero di ore preciso non è ancora stato quatificato con esattezza e si saprà solo a fine settembre, quando gli organici di fatto saranno definiti, ma il fabbisogno si prevede sarà in aumento e non in calo rispetto agli anni passati. «La stima
Apre a Porto Fuori il nuovo Centro Educativo “Anacleto” che intende mettere in campo servizi dedicati al potenziamento delle attività cognitive, comportamentali e psicomotorie di bimbi e ragazzi con autismo e disturbi dello sviluppo. Il Centro, nato dall’idea di tre professioniste e sviluppato dal Consorzio Solco in accordo con la propria associata Progetto Crescita e in collaborazione con Il Cerchio, intende fungere da “centrale operativa” per il coordinamento e la realizzazione di una serie di attività di terapia: «Si tratta di un servizio nuovo che, partendo dal bisogno del bambino e della famiglia, prevede programmi di terapia specifici – racconta la psicologa Alessandra Annibali –. Il percorso, a seconda delle esigenze, potrà essere portato avanti sia all’interno del centro educativo che a domicilio. Contemporaneamente sarà realizzata un’attività di consulenza e formazione di insegnanti, educatori, professionisti privati, allenatori sportivi per fornire gli strumenti per rispondere alle esigenze di bambini e ragazzi affetti da autismo o disturbi dello sviluppo». Le attività relative ai bambini in carico al Servizio di Neuropsichiatria Infantile del territorio verranno svolte in collaborazione con l’Ausl. L’inaugurazione è sabato 17 settembre a partire dalle 10 e la sede è in via Stradone 14. All’inaugurazione è previsto anche un momento di «lettura modificata» per i bimbi realizzato a cura delle operatrici del Centro di Documentazione ReciprocaMente de Il Cerchio. Il nuovo centro educativo sarà aperto a tutti, senza limiti di numero e attualmente segue già oltre una ventina di bambini su Ravenna, una decina su Faenza, molti dei quali in età prescolare, ed è in via via di definizione una collaborazione su Cervia, ma sono numeri in continuo aggiornamento». Il progetto Anacleto fa riferimento alle dottoresse Alessandra Annibali, Emi Visani e Giulia Lonardi. Per info dottoressa Alessandra Annibali 338 8449693 oppure centroeducativoanacleto@solcoravenna.it
– ci spiega l’assessore ai Servizi Sociali Valentina Morigi – viene fatta ogni anno a fine giugno sulla base dello storico e delle nuove iscrizioni. E il dato è in crescita sia per l’aumento delle diagnosi precoci, sia per l’aumento di casi cosidetti “comportamentali”, dove non ci sono disabilità intellettive, ma difficoltà di relazione, disturbi del linguaggio. Abbiamo quindi messo in conto che le ore effettivamente necessarie saranno anche di più». A fornirle sarà sempre il
Consorzio Selenia alla tariffa oraria prevista dal bando. Sempre, naturalmente, a totale carico delle casse comunali. «Il fatto che sia il Comune – aggiunge Morigi – a supplire a un servizio che dovrebbe essere garantito dallo Stato crea enormi sperequazioni di trattamento tra i territori in base a come il problema viene preso in carico o non preso in carico dall’ente locale». (fe. an)
Prenotali anche online Trova i punti vendita che aderiscono all’iniziativa su conad.it
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
PRIMO PIANO
14
SCUOLA/3
SOLIDARIETÀ «TUTTI VANNO A SCUOLA»,
Aule in centro sempre più vuote In calo gli iscritti anche alla Pasini. Una prima da 15 alunni a Roncalceci Scuole dove calano iscritti e si chiudono sezioni e dall’altra parte scuole che vedono crescere il numero di studenti e il numero di classi. La fotografia dell’anno che arriva conferma un trend, a Ravenna città, che vede come
proprio sul tema dell’intercultura. Uno degli elementi su cui vogliamo insistere di più in generale, voglio infatti chiamare esperti e studiosi di fama nazionale per lavorare su questo fronte». Che si tratti di un tema ancora molto sentito dalle famiglie italiane di nascita lo ha dimostrato anche il recente allarme sollevato da Alberto Ancarani (Forza Italia) rispetto a presunte “classi ghetto” alla Don Minzoni. «In quel caso tuttavia si trattava di una polemica infondata, come mi ha assicurato la dirigente». E però resta vero che a guardare le composizioni delle prime nelle sezioni A, B e C di cognomi stranieri quasi non se ne vedono e la distribuzione non è comunque omogenea. «Io non so quali criteri siano stati attuati, chi può escludere che i bambini con quei cognomi siano per esempio i primi delle classe? Piuttosto c’è da chiedersi perché per esempio corsi come il musicale (la sezione A) o quello con il potenziamento sulla seconda lingua (la B) non ricevano richieste da stranieri. Per esempio, le famiglie sono state adeguatamente informate?». Nel forese la situazione è più omogenea con una criticità a Campiano, dove si comincia a essere stretti e su cui Bakkali dice: «Stiamo valutando l’ampliamento perché non vogliamo che rischino di essere sacrificati gli
L’assessore: «Riduttivo parlare solo di problemi di parcheggio per la Mordani»
punti particolarmente in difficoltà il centro storico e la darsena. In particolare la scuola Mordani, quella più centrale, aprirà anche quest’anno solo due sezioni con pochi bambini ognuna e anche la media collegata, la Damiano Novello, per tanto tempo considerata in passato il fiore all’occhiello delle scuole medie, vede calare il numero di prime attivate. C’è chi, per spiegare in particolare il calo della Mordani, punta il dito sulla chiusura di piazza Kennedy alle auto e la conseguente difficoltà per i genitori di portare a scuola i figli. «In realtà – dice l’assessore all’istruzione Ouidad Bakkali a cui si deve peraltro la recente riorganizzazione degli istituti comprensivi della città – questa è una semplificazione che non fotografa una realtà ben più complessa che ha molto a che fare invece su come e dove si insediano le nuove famiglie. Il centro storico è in sofferenza su questo fronte ed è un tema che deve essere affrontato globalmente a livello di giunta, un tema che già molte altre città si stanno ponendo. E si tratta di una tendenza che avevamo previsto, anche per questo l’anno scorso abbiamo rivisto lo stradario e cercato di ampliare quello afferente alla Guido Novello, proprio perché questo calo era prevedibile. Ed è sempre per questo che ci sono state rigidità alle richieste di spostamento di alcune famiglie, per evitare svuotamenti. Ma in generale le scuole sono sempre una cartina di tornasole di come cambiano gli insediamenti». Non a caso a crescere sono invece scuole più periferiche, a sud, dove apre la nuova media Randi (vedi pagina 17) e anche nell’Istituto San Biagio dove sia la primaria Camerani attiverà una prima in più rispetto allo scorso anno sia la media Don Minzoni. Altra scuola in difficoltà per numero di iscritti è la primaria Pasini. Qui più che l’aspetto legato alle residenza è la scelta di molte famiglie di iscrivere i figli altrove, temendo l’alta percentuale di bambini figli di stranieri che abitano nella zona della darsena e frequentano la scuola. «Su questo invece vorrei lavorare e fare la parte che può compotere al Comune per far diventare questo presunto punto debole un punto di forza, farla diventare un luogo di sperimentazione avanzata
AL VIA LA DISTRIBUZIONE ANCHE NEL FORESE
Anche quest’anno si è dato attuazione al progetto nato dal Tavolo delle solidarietà (l’ex Tavolo della povertà da poco rinominato) “Tutti vanno a scuola” per una raccolta di materiale scolastico che le famiglie hanno potuto donare per gli allievi più bisognosi. Il progetto per la prima volta ha coinvolto anche il forese e venerdì 15 settembre a Sant’Alberto e San Pietro in Vincoli si effettuerà la distribuzione a famiglie segnalate e munite di lettera dell’assistente sociale (a Ravenna la distribuzione è già attiva dal 6 settembre al Punto d'Incontro Francescano via Felicia Rasponi, il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.30 e il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30). Grande soddisfazione è stata espressa per la riuscita dell’iniziativa di volontariato che ha visto un aumento considerevole delle donazioni a favore delle famiglie in difficoltà. «Coinvolgere il forese - dice l’assessore al Welfare Valentina Morigi è anche un modo per monitorare meglio il territorio e far emergere il bisogno».
Il servizio Pedibus attivato dal Comune con la collaborazione delle famiglie è attivo in quattro scuole: Torre, Mordani, Tavelli e Randi
Bakkali:
«Vogliamo puntare sul tema dell’intercultura»
spazi dedicati ai laboratori». Mentre a Castiglione si è già provveduto aggiungendo due aule (vedi p. 17). A Roncalceci invece si è rischiato di non fare la prima elementare, a gennaio gli iscritti non erano sufficienti. «Lì si è messa in moto la comunità, il comitato cittadino, per convincere le famiglie, la scuola ha cambiato orari e anche noi siamo intervenuti modificando il servizio scuolabus con risorse aggiuntive, ma alla fine tutto è andato bene e la prima ha aperto con una quindicina di bambini». Ma perché tenere aperta a tutti i costi una scuola che rischia di costare peraltro di più alla comunità? «In realtà in questo caso il rischio era quello di saltare un anno perché i bambini per il prossimo ci sono. È naturale che quando si vede che in prospettiva il calo arriverà sotto una certa soglia, come prevede la legge, la scuola chiude. Come successo a Casal Borsetti». Federica Angelini
SCUOLA/4
Le mense ancora a Camst che ha vinto senza concorrenti La coop è stata l’unica partecipante e si è aggiudicata il bando con il 6 percento di ribasso L’appalto da 55 milioni di euro per la refezione scolastica del Comune di Ravenna che tante polemiche aveva suscitato è stato vinto dall’unico concorrente: Camst, che già si occupava del servizio ed è stato quindi, presumibilmente, l’unico a trovare interessante un appalto che richiedeva la messa a disposizione da parte del vincitore delle cucine (questo infatti il nodo che molti indicarono come critico in quanto favoriva inevitabilmente chi già stava erogando il servizio), in cui si preparano i 6.475 pasti giornalieri per i 6.975 iscritti serviti dai nidi alle medie agli studenti ravennati. «Il fatto che fosse l’unico concorrente – spiega Bakkali – non deve far pensare che abbia vinto “per forza”. Camst ha rispettato infatti tutti i parametri e le richieste del bando e ha effettuato anche un ribasso del 6 percento». Dove andranno quelle risorse aggiuntive? Si tramuteranno in sconti per le famiglie? «Non al momento, no, anche se stiamo ragionando sulla possibilità di ritoccare al ribasso le tariffe. Ma al momento saranno reinvestiti nel settore istruzione per andare a soddisfare il fabbisogno crescente per esempio nell’area del sostegno su cui interveniamo come Comune (vedi pagina 13, ndr)». Naturalmente su tutto il servizo mensa così come oggi è concepito grava la grande incognita del caso “panino” e delle sentenze che in Piemonte, a seguito del ricorso di alcune famiglie, hanno sancito che tutti gli studenti possono portarsi il pranzo da casa e consumarlo nella sala mensa, cosa fino a oggi vietata in qualsiasi scuola. Al massimo, ci sono dirigenti che alle medie permettono ai ragazzi di consumare un panino a scuola nelle giornate dei rientri, ma nell’atrio, non nella sala mensa. Alle elementari e alle materne (dove si consuma la maggior parte dei pasti) invece, per ragioni di sicurezza e sorveglianza, questo non è permesso. Ora tuttavia c’è un precedente che potrebbe allargarsi a macchia d’olio e segnare un cambiamento epocale per l’intero sistema che coinvolge le scuole, ma anche il Comune che eroga il servizio. Ci si sta attrezzando anche da queste parti per l’eventualità? A breve, ci spiega Bakkali che preferisce al momento non intervenire sulla questione, ci saranno incontri con i dirigenti scolastici e il tema sarà trattato anche in sede Anci.
Riunioni in corso dopo le sentenze in Piemonte sul “caso panino” Oggi vige il divieto di consumare pasti portati da casa in mensa
PRIMO PIANO
PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA
RAVENNA
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
15
via Berlinguer 4
SCUOLA/5
ASILI
Meno bambini fuori dai nidi
Via libera alla nuova legge che impone l’obbligo del vaccino
Si riducono le liste d’attesa. E restano posti disponibili nel quartiere Darsena... S
Aumentano le domande ma, un po’ a sorUL WEB presa, si riducono le liste d’attesa. È la bella notizia per il Comune di Ravenna per quanto CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO FINO AL 30 SETTEMBRE riguarda i bambini della fascia di età 0-3 anni, ossia quelli che frequentano gli asili nido. Sono Scade il 30 settembre – in anticipo rispetto all’anno scorso, quando furono erogati 125mila state 590 le domande presentate a termine per euro a 688 famiglie del comune di Ravenna – il termine di presentazione delle domande per l’anno scolastico partito in questi giorni, una accedere ai contributi regionali per l'acquisto dei libri di testo per le scuole primarie e seconsessantina in più rispetto a quelle per il darie di primo grado. Da quest’anno le domande possono essere effettuate solo on-line al 2015/2016, quando se ne registrarono però sito internet scuola.er-go.it. I contributi sono a disposizione delle famiglie in possesso di ben 217 fuori termine per una lista d’attesa che un'attestazione Isee inferiore o uguale a 10.632,94 euro. Info: www.istruzioneinfanzia.ra.it. a fine anno scolastico vedeva 105 bambini senza un posto. All’uscita della graduatoria, quest’anno, i bambini in lista d’attesa erano invece 110 (6 in più rispetto a un anno fa ma con, appunto, 60 domande ricevute in più), una cifra precipitata in pochi mesi fino agli attuali (i dati sono aggiornati al 14 settembre) 24, meno della metà rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Un risultato ottenuto forse anche grazie all’introduzione dei voucher comunali, sorta di assegno destinato alle famiglie che ne hanno fatto richiesta, spendibile ogni mese nei nidi privati. Su 89 richieste ne sono stati assegnati 34, per un valore mensile (a seconda dell’Isee) che va da 50 a 300 euro. Da segnalare poi che nonostante i bambini in lista d’attesa, sono ancora disponibili posti nei nidi anche della città, in particolare al Mani Fiorite (18 posti in via Caorle, in una zona forse non troppo considerata dai genitori ravennati...). Per quanto riguarda invece la fascia d’età compresa tra i 3 e i 6 anni, sono 819 le domande presentate a termine nel comune di Ravenna, in calo di 20 rispetto all’anno scorso, quando se ne registrarono anche 179 fuori termine (a oggi sono invece 96). Anche in questo caso, i bambini in lista d’attesa sono calati rispetto a un anno fa e sono 49, circa la metà. E anche in questo caso, a fronte di posti ancora disponibili, anche se soprattutto nel forese. Complessivamente sono 839 i bambini della fascia 0-3 anni iscritti per l’anno scolastico 2016-2017 in nidi comunali e convenzionati, a cui si devono aggiungere, per la fascia 3-6 anni, i 1.700 iscritti alle scuole dell’infanzia comunali e i 968 delle scuole dell’infanzia statali. A questi numeri si devono aggiungere alcune centinaia di bambini stimati in nidi privati e nelle scuole paritarie, che non hanno fornito in tempo utile (ai fini della presentazione alla stampa) al Comune i propri dati. Una novità riguarda lo snellimento della procedura per accedere alle agevolazioni tariffarie: gli uffici dell'Area Istruzione e Infanzia stanno predisponendo, attraverso il dialogo di banche dati, lo scarico automatico delle Isee minorenni di tutti gli iscritti attraverso il collegamento diretto con la banca dati Inps (info: www.istruzioneinfanzia.ra.it).
È stato presentato in questi giorni pubblicamente il progetto di legge regionale per i servizi per i bambini da 0 a 3 anni, il cui iter di approvazione si concluderà presuNCONTRO mibilmente entro il mese di ottobre. ALLA CASA DELLE DONNE Una legge-cornice INCONTRO SU AUTISMO E VACCINI che recepisce le novità introdotte Alla Casa delle Donne di via Maggiore dalla riforma 120, a Ravenna, sabato 17 alle 17 si nazionale (legge svolge l’incontro con Federica Santi, 107/2015) e che, l’autrice del libro Non vivo in una bolla insieme alla diretin cui racconta la propria esperienza di tiva sull’organizmadre di un figlio autistico sostenenzazione e il funziodo l’idea che vi sia una relazione tra il namento che la disturbo e il vaccino, un fatto questo completerà, punta smentito dalla comunità scientifica ad andare inconinternazionale e privo di evidenze ricotro anche alle esinosciute dalla letteratura specialistica. genze di un mondo Oggi, come ha spiegato al sito del lavoro diverso www.romagnamamma.it, ha scelto dal passato, «senza per il figlio cure omeopatiche, dieta arretrare in nespriva di glutine e caseina e la sommisun modo sulla nistrazione di integratori e l’homeschooling. Teorie lontanissime da qualità dei servizi quelle sostenute anche dall’Ausl e erogati». Tre sono dalle Isituzioni pubbliche che stanno gli assi di intervenappunto promuovendo la legge per to del provvedicontrastare il calo di vaccini nei bambimento: maggiore ni, le stesse istituzioni che collaborano flessibilità organizall’apertura del centro per bambini zativa dei servizi, affetti da autismo Anacleto (vedi p. 13) un sistema di che inaugura proprio il 17 settembre. accreditamento delle strutture educative semplice, introduzione della obbligatorietà delle vaccinazioni contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B per l’iscrizione.
I
COLAZIONI - PRANZI CENE - APERITIVI Menù aziendale da mezzogiorno a € 12 (pranzo completo) Alla sera menu' alla carta Via travaglini 14 - RAVENNA Zona commerciale Teodora (Pala De Andrè) info: 393 8487122 info@artegusto.restaurant
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
RAVENNA
IN CIFRE
100
PRIMO PIANO
gelato al naturale
PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA
I bambini che saranno accolti nella nuova scuola materna del villaggio San Giuseppe
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
17
via Cavour 92
3.300.000 2.500.000 L’investimento in euro effettuato sulla Randi che diventa a tutti gli effetti media-elementare con le nuove aule
L’investimento in euro per la realizzazione di 14 aule alla Ricci-Muratori che saranno pronte per settembre 2017
SCUOLA/6 Due le inaugurazioni più importanti che riguardano l’edilizia scolastica ravennate a carico del Comune (infanzia, primarie e medie per un totale di 80 edifici che ospitano 97 scuole, mentre le superiori restano compentenza della Provincia) in qusto inizio di anno scolastico. Entra infatti in funzione la nuova scuola materna del Villaggio San Giuseppe, conquattro sezioni per un totale di 100 bambini e ha richiesto un investimento di circa 1.886.000 euro. Inoltre sono pronte ad accogliere gli studenti le 18 aule della scuola primaria e secondaria “Vincenzo Randi”, con un investimento di 3.300.000 euro. In questo modo si libereranno anche le aule temporaneamente occupate alla Ricci Muratori, il cui ampliamento è invece in corso e dovrebbe concludersi per il prossimo anno scolastico. Si tratta di 14 aule più i relativi servizi per un investimento di 2.500.000 euro. A Castiglione si è lavorato per allestire due nuove aule per un costo di 300mila euro. «Stiamo facendo passi da gigante per creare le condizioni ottimali in ambito scolastico, sotto il profilo della capienza e della riqualificazione, grazie a investimenti pari a 7.986.000 che abbiamo ritenuto prioritari» affermano l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fagnani e l'assessora alla Pubblica istruzione Ouidad Bakkali. E l’obiettivo dichiarato è quello di realizzare anche il polo scolastico di Lido Adriano nei prossimi anni, per cui sono stati accantonati i fondi nell’ultimo assestamento di bilancio. Il progetto prevede la costruzione di una nuova scuola elementare per dieci classi (due corsi) ed una palestra, con accesso da via Tono Zancanaro su un’area ceduta al Comune nell’ambito di un accordo ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 20/2000. Tornando tuttavia ai lavori in corso e anzi appena terminati, durante la pausa estiva sono stati attivi anche 25 cantieri per la manutenzione negli edifici scolastici per un ammontare di 3.717.000 euro.
Pronta la materna San Giuseppe e 18 nuove aule per la Randi
Durante la pausa estiva
sono stati effettuati interventi di manutenzione in vari plessi
Lavori anche nella palestra della Montanari per 250mila euro
Una delle nuove aule della scuola Randi
ANTISISMICA 31 MILIONI DI EURO INVESTITI DAL 2002 OLTRE 3MILIONI GIÀ STANZIATI PER OPERE ENTRO IL 2018 Per quanto riguarda le misure antisismiche, tema venuto alla ribalta dopo il tragico terremoto in centro Italia, l’assessore ai lavori Pubblici Roberto Fagnani ha spiegato che dal 2002 a oggi il Comune ha investito 31milioni di euro per adeguamenti e che sono state effettuate verifiche sismiche, affidate (a seguito di specifiche procedure di gara pubbliche) a gruppi di professionisti qualificati in materia, per un importo complessivo pari ad oltre 600mila euro, che hanno riguardato tutti gli edifici pubblici, compresi gli edifici scolastici, e sono state già condotte presso tutti gli edifici pluri-piano, mentre sono in corso di svolgimento presso gli edifici mono-piano. Inoltre, sempre l’assessore Fagnani rende noto che va aggiunto che nell’attuale Piano degli Investimenti 2016/2018 sono inserite opere per un importo complessivo pari a 3.050.000 euro, la cui copertura finanziaria è prevista parzialmente con risorse regionali per un importo pari a 2.150.000 euro. Tali interventi riguardano sei edifici scolastici, in particolare la scuola primaria di primo grado Guido Novello per un importo di 800mila euro (rinforzo pilastri in cemento armato e solai), la scuola primaria Mordani per un importo di 750mila euro (rinforzo murature e solai), la scuola elementare e media di San Pietro in Campiano per 500mila euro (rinforzo murature e pilastri in cemento armato), la scuola primaria e secondaria di primo grado di Castiglione per 400mila euro (rinforzo murature), la primaria “Garibaldi” per 350mila euro (rinforzo copertura atrio e pilastri in cemento armato) e la palestra della primaria di Punta Marina per 250mila euro (rinforzo controventi in acciaio).«La sicurezza antisismica nelle scuole – commenta l’assessore Fagnani – è da sempre ritenuta di primaria importanza dal Comune di Ravenna, lo dimostra il fatto che dal 2002 a oggi gli interventi realizzati in questo senso (tra nuove costruzioni, adeguamento e miglioramento sismico) hanno determinato un investimento complessivo pari a circa 31 milioni di euro»
Lavori di sostituzione dei serramenti esterni hanno interessato l’asilo nido Lovatelli, la scuola dell’infanzia Freccia Azzurra, le scuola primarie Pasini, Gulminelli di Ponte Nuovo e Riccardo Ricci e la scuola secondaria di primo grado “E.Mattei a Marina di Ravenna, per un importo complessivo di 1.930.000 euro. Questi interventi permetteranno un consistente risparmio per il riscaldamento invernale oltre a un miglioramento della sicurezza e del comfort termico ed acustico. Per quanto riguarda le coperture, si è lavorato al rifacimento dei tetti dell’asilo nido e scuola dell’infanzia “Garibaldi”, della scuola primaria “Burioli” di Savio e della scuola media “Montanari”, per un importo complessivo di 597mila euro. Un intervento di rinnovamento e adeguamento è stato effettuato nella palestra della scuola secondaria “Montanari”, per 250mila euro, mentre altri edifici interessati da lavori di adeguamento alle norme di prevenzione incendi, come gli asili nido “Orsa Minore”, “Lovatelli”, “Marina di Ravenna”, la scuola primaria “Pasini” e la scuola primaria e secondaria di primo grado di San Pietro in Campiano, per un importo complessivo di 229mila euro. Altri interventi hanno riguardato i servizi igienici della scuola primaria di Sant’Alberto, delle medie Guido Novello e San Pier Damiani. Interventi idraulici anche negli asili nido “Lovatelli” e “Le Margherite” di Mezzano e all’asilo nido Orsa Minore per una cifra pari a 367mila euro. Sono stati svolti lavori di modifica nella scuole di San Pietro in Campiano, di sistemazione delle scale esterne nella primaria Camerani, di realizzazione di un camminamento pedonale alla “Rodari” di Mezzano, per 84mila euro. Un intervento di messa in sicurezza e ristrutturazione complessiva è in corso alla scuola dell’infanzia di San Pietro in Trento, a Filetto, dove è previsto un rinnovamento complessivo dei locali e degli impianti, per un importo di 260.000 euro.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
18
ECONOMIA
RIQUALIFICAZIONE/1
Cervia, restyling al Borgomarina Lavori al via il 19 settembre Inizieranno il 19 settembre a Cervia i lavori per la creazione intorno alla torre San Michele di una vera e propria piazza che farà da congiunzione tra il Borgomarina e i Magazzini del Sale. Salvo imprevisti e maltempo tutto dovrebbero essere pronto per la festa di Capodanno. In ottobre partiranno altri cantieri sempre legati alla riqualificazione del Borgomarina: sottoservizi fognari nel tratto ponte mobile-viale Volturno, terminati i quali si ini-
Magazzini) un muretto rialzato mitigato con gradinate e verde: oltre che proteggere dalle mareggiate permetterà una piacevole fruizione nelle ore serali anche con una pista ciclabile. Sono previsti anche alcuni alberi e zone verdi per rievocare l’antico assetto del canale. I lavori saranno l’occasione di coordinare anche gli arredi esterni delle attività, in particolare si stanno studiando con la sovrintendenza alcune tipologie di dehor e coperture da collocare lungo il Borgomarina. Resterà nelle ore serali nei mesi estivi la Ztl oltre che le canoniche iniziative quali i mercatini del martedì e giovedì, mentre durante il giorno e nei mesi invernali la circolazione sarà libera.
Un rendering della riqualificazione del Borgomarina a Cervia
zieranno i lavori di riqualificazione del tratto ponte mobile-viale Gervasi. Questo primo stralcio del costo di circa 600mila euro dovrebbe concludersi entro il mese di maggio 2017 e da ottobre del prossimo anno partirà il secondo stralcio. La riqualificazione complessiva del Borgomarina e della zona del porto prevede la realizzazione di nuovo arredo, illuminazione e riorganizzazione degli spazi, creando (come di fronte ai
RIQUALIFICAZIONE/2
Piazza Kennedy, il Fellini strozzato dal cantiere Il bar non fa più l’apertura quotidiana a causa dei ritardi. Confesercenti attacca il Comune Oltre un anno di cantiere in piazza Kennedy per la trasformazione da parcheggio a zona pedonale ha sfiancato il Fellini Scalino 5: dopo le ferie di agosto i soci del noto e unico locale che affaccia sull’area hanno deciso di non fare più l’apertura quotidiana come avveniva da tredici anni perché manca la clientela sufficiente, poco invogliata a raggiungere il bar nascosto dietro le recinzioni dei lavori in corso. Ora la data segnata sul calendario è l’8 ottobre: a Ravenna si terrà la decima edizione della Notte d’Oro e i titolari, Erika Buratti e Giuseppe Pietropaolo, lasciano intendere che il Fellini chiuderà definitivamente se quel giorno la piazza non sarà ancora riaperta. «Nel frattempo ci stiamo programmando per rimanere aperti una sera a settimana e ci mettiamo a disposizione per organizzare eventi e feste “a chiamata” in loco o servizi di catering». L’annuncio di Buratti e Pietropaolo è contenuto in una lettera aperta inviata ai giornali con toni pacati ma tanta amarezza: «Quello che forse non è chiaro, Ogni anno un centinaio di studenti da tutto il mondo sceglie Ravenna per frequentare l’università. Numerosi provengono dalla Cina e dall’Iran, in cui Ravenna sta diventando molto popolare, ma anche da Messico, Brasile, Congo, Mongolia e diversi altri paesi. Quest’anno l’Università di Bologna, e quindi anche il campus di Ravenna, avrà ancora più attenzioni verso questi studenti grazie all’International Help Desk curato da Daniela Farinelli e Irene Bonaccini, oltre a specifici progetti come la Welcome Week in corso questa settimana. Al momento sono circa 170 gli studenti stranieri iscritti a Ravenna, alcuni fanno parte del progetto Erasmus Mundus (una prestigiosa borsa di studio riservata a poche persone molto competenti) o del Marco Polo (programma bilaterale italo-cinese per l’accesso di studenti cinesi in Italia) che prevedono lezioni internazionali in inglese, altri seguono i corsi in Italiano. Tra i corsi più gettonati Beni Culturali, soprattutto dai cinesi che hanno riscoperto il valore del restauro dei beni archeologici e vengono a studiarne le tecniche, ma anche il nuovo corso sull’Off Shore partito lo scorso anno ha riscosso molto interesse. Per questi studenti sono previste molte attività ad hoc per superare le
ARCHITETTURA CONFERENZA AI MAGAZZINI DEL SALE Diverserighestudio (Bologna) e lo studio Inout architettura (Ferrara) sono i protagonisti della sesta delle otto conferenze del ciclo “SeDici Architettura 2016”, in calendario giovedì 15 settembre (dalle 20) nei Magazzini del Sale di Cervia. La rassegna di incontri-confronti sull'architettura contemporanea è organizzata e documentata dalla rivista dell’abitare Casa Premium, in collaborazione con gli Ordini professionali degli architetti di Ravenna e Forlì, anche ai fini dei crediti formativi.
è che dietro ad una saracinesca abbassata c'è il nostro lavoro, ci sono le nostre passioni e i sacrifici di una vita, ora compromessi per cause indipendenti dalla nostra volontà». Il sapore della beffa è dato dai ritardi con cui si stanno sviluppando i lavori, apparentemente senza motivo: «Se la Soprintendenza in più di un'occasione ha sottolineato come il materiale ritrovato non fosse particolarmente rilevante ai fini archeologici, cosa si sta aspettando?». Le previsioni all’inizio del cantiere (giugno 2015) erano di aprire per giugno 2016 poi il Comune ha spostato la data a un generico ottobre. È atteso nei prossimi giorni un cronoprogramma concordato con la soprintendenza. Palazzo Merlato aveva messo in campo alcune misure di compensazione come lo sgravio di tributi locali – «L'averci sgravato della tassa sui rifiuti è stato un gesto apprezzabile, ma non sufficiente, in quanto di rifiuti, purtroppo, non se ne producono più» – ma ora serve altro: «In attesa di una risposta,
l'Amministrazione potrebbe pensare di coinvolgere le attività della piazza e limitrofe nelle iniziative pubbliche di intrattenimento ad esempio nelle prossime attività in Darsena o creare progetti ad hoc». La Confesercenti non ci sta e critica l’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani: «Il 7 aprile aveva dato rassicurazioni ai commercanti attorno a piazza Kennedy circa l’apertura di buona parte dell’area da giugno. Le aziende si erano organizzate per quei tempi e invece non si sarà pronti neanche per la Notte Oro». E l’associazione di categoria non si accontenta più di quanto fatto da Palazzo Merlato: «Il Comune a suo tempo aveva accolto la richiesta di ridurre alcune tariffe locali alle imprese coinvolte e ora, a fronte dei nuovi pesanti ritardi e dei gravi danni subiti, chiediamo che dia un contributo straordinario a chi è stato costretto a chiudere o sospendere la propria attività per responsabilità non sue». E poi ci sono i tempi di reazione della macchina pubblica che fanno venire il mal di pancia a Confesercenti: «Le associazioni di categoria e gli operatori interessati sono stati convocati dal Comune con inspiegabile ritardo per la serata del 3 ottobre per conoscere lo stato dei lavori e i bandi relativi ai chioschi da installare. Non si può né toppare né scherzare sui problemi e sulla pelle delle imprese e delle loro gestioni».
UNIVERSITÀ
Dalla Cina al Brasile, in crescita gli studenti stranieri Sono un centinaio all’anno e vengono da tutto il mondo. Per loro servizi ad hoc per l’accoglienza
culturali tra le più «Beni gettonate, ma anche off-shore suscita interesse»
prime barriere culturali e linguistiche come corsi di lingua italiana, incontri con istituzioni, sostegno per le pratiche burocratiche. Gli studenti hanno a disposizione anche come tutor ragazzi che studiano a Ravenna già da diverso tempo e che li aiutano ad ambientarsi. Il tempo di permanenza va da 6 mesi fino a 2 anni, ovvero l’intera durata del corso di laurea magistrale. La Coordinatrice di Campus, la professoressa Elena Fabbri, sottolinea «l’importanza, per l’Università e per la città di Ravenna, di queste iniziative di accoglienza e orientamento per gli studenti stranieri in quanto strumenti non solo di integrazione per i nuovi arrivati, ma anche di condivisione e di conoscenza del nostro paese». «Gli studenti stranieri per un territorio sono una ricchezza importante – spiega Emanuela Fabbri Responsabile Settore USD dell’università per i Servizi agli studenti e alle Scuole –. Non solo dal punto di vista
Foto di gruppo degli studenti stranieri a Ravenna
«C’è anche chi ha imparato qui ad andare in bici»
economico, ma soprattutto perché portano fuori una idea della città e diventano promotori di un territorio con i connazionali. Ravenna è una città che sorprende molti stranieri che imparano anche cose inaspettate. Alcuni ad esempio, provenienti da grandi metropoli, hanno scoperto il piacere di girare in bicicletta e hanno imparato qui ad utilizzarla».
LETTORI detti e contraddetti
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
19
a cura di Fausto Piazza
detti e contraddetti
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
Mi fa piacere aprire questo spazio con una lettera da Rimini dove non arriva questo settimanale ma arriva invece R&D Cult, il nostro mensile freepress dedicato alla cultura in Romagna. Due mezzi diversi, realizzati dalla stessa redazione. Il numero di settembre è dedicato a Dante e dalla lettura di quelle pagine è nata la riflessione che pubblico qui perché il mensile non ha uno spazio dedicato ai lettori ma anche perché Ravenna è notoriamente legata alla figura del Sommo Poeta ospitando le sue spoglie e contando su un fitto calendario di eventi a lui dedicati, da Dante 2021 al Settembre Dantesco. Ringrazio don Romano Nicolini per le belle parole spese a favore del nostro mensile e mi auguro che magari i suoi suggerimenti incuriosiscano qualcuno dalle nostre parti.
IL LATINO ALLE MEDIE
NON È PROIBITO Gentile direttore, ho potuto leggere le pagine dedicate a Dante Alighieri su R&D Cult trovandole molto interessanti e approfondite. Le faccio i miei complimenti e mi permetto di segnalarle un libretto di venti pagine da me scritto. Un Abc pensato per i ragazzi delle medie affinchè tutti abbiano le basi della lingua di Roma: “Primi passi sulla strada della lingua latina”. Viene spedito gratis, anche in formato cartaceo, a quelle classi delle medie dove tutti lo usano: bastano due o tre paginette all’anno. Vi chiedo di farlo sapere. Se poi nel liceo scientifico ci sono classi che non studiano affatto il latino, trattandosi di un
Mistery di @gioiafioratti Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #ravenna. Questa è stata scattata dall’utente @gioiafioratti. Ogni settimana selezioniamo uno scatto tra quelli pubblicati sul noto social network e la proponiamo in questa pagina per uno sguardo diverso al nostro territorio.
liceo, si può tentare di fare accettare almeno un libretto minuscolo come il presente. “Pheu! Pheu!”, diceva Edipo re dopo essersi accecato. Aveva ragione ma era ormai troppo tardi. Così è per la cultura in Italia. Memento: il latino non è obbligatorio nelle medie ma, per Giove!, nemmeno proibito! Da noi, a
Rimini, gli iscritti al liceo classico statale sono addirittura in aumento! Don Romano Nicolini, Rimini
LA STAZIONE FERROVIARIA DI CLASSE È DIMENTICATA
Spettabile readazione, negli ultimi anni erano iniziati alcuni lavori alla sta-
zione ferroviaria Ravenna Classe e speravo che venisse realizzato un sottopasso pedonale al posto del pericoloso attraversamento a raso, oltre che, naturalmente, qualche altro lavoro di adeguamento strutturale così come è stato fatto in numerose piccole stazioni sulla linea Ravenna-Rimini. In realtà dei 3 binari centrali ne è rimasto solamente uno e anche i 2 binari tronchi laterali sono stati eliminati. In questo momento quindi non è possibile nessuna coincidenza in questa stazione,inoltre già da anni la sala d’aspetto e i bagni sono chiusi. Nonostante l’edificio ferroviario possa svolgere una strategica funzione anche dal punto turistico, oltre che ai cittadini, vista la vicinanza alla basilica di Sant’Apollinare in Classe e al futuro museo archeologico, si vede come l’ente ferroviario italiano continui a depotenziare Ravenna anzichè svilupparla, come viene richiesto, forse con poca insistenza, dagli amministratori locali. Spero che al più presto tutti gli enti preposti riprendano in mano la situazione per rendere il trasporto ferroviario cittadino più agevole, comodo e vantaggioso per tutti.. Marco Beneventi, Ravenna
NON HO LA TV MA DEVO
PAGARE IL CANONE LO STESSO Il 50 percento degli italiani non ha pagato il canone tv in bolletta e io che non ho la tv da 20 anni sono stato costretto a farlo. Pur non possedendo per scelta l’apparecchio della Tv ho voluto essere un cittadino che rispetta la regola che il mio Stato ha implementato e così mi sono comportato.
Ho compilato un modulo scaricato da Internet, diciamo di autocertificazione che io non possiedo lo strumento, e l’ho mandato entro il 4 aprile con raccomandata con ricevuta di ritorno (costo 5,40). Dopo 30 giorni era arrivata alla Agenzia delle Entrate. A quel punto credevo di essere a posto con me stesso e con il mio dovere di cittadino ed invece no. Ai primi di agosto mi scrive l’Agenzia delle Entrate: il mio modulo era in parte errato e quindi non veniva accolto il mio esonero dal pagamento (ricordo che la risposta per il mio modulo di esonero aveva come scadenza il 16 giugno). Dopo poco in agosto arriva la bolletta Enel e 80 euro da pagare per canone Tv. Il 22 agosto vado all’Agenzia delle Entrate e mi dicono che devo pagare. Mi danno un paio di moduli: una dichiarazione sostitutiva per non pagare il canone il prossimo anno e un modulo per richiesta rimborso. Mi rivolgo Federconsumatori che mi dice che ho sbagliato a pagare e di stornare in banca se era possibile. Altro Consumo di cui sono socio mi dice di chiedere il rimborso, il caos è totale non c’è giurisprudenza chiara e lo Stato ha dimostrato che è il primo operatore di inganni. Domanda da cittadino: allora hanno fatto bene quei milioni di altri cittadini a non pagare e a non fidarsi di impostazioni che in modo autoritario volevano arrivare al 100 percento di un obiettivo e come al solito penalizzano le persone oneste e che danno valore al un senso di appartenza a uno Stato? Ivano Mazzani, Ravenna
ACCADEMIA DEL MUSICAL
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
Una scuola spettacolare per recitare, danzare e cantare E quest’anno si va in scena con “Matilda” di Roald Dahl Al via le lezioni gratuite di prova dal 26 settembre al 2 ottobre nella sede di via Marani a Ravenna (centro Gymnasium) I corsi sono aperti a tutti, con la direzione artistica di Laura Ruocco e la guida di qualificati insegnanti delle arti sceniche Per chi sogna di entrare nel mondo dello spettacolo e di imparare a recitare, cantare e danzare, l’Accademia del Musical di Ravenna è il posto giusto. In dodici anni di attività la scuola diretta da Laura Ruocco ha saputo diventare, infatti, un punto di riferimento in città per i tanti giovani dai sei ai ventun anni nel campo del teatro musicale italiano. L’offerta formativa del nuovo anno scolastico si arricchisce con una interessante novità: l’adesione a Matilda The Musical Italian Academy, un progetto didattico innovativo, rivolto alle scuole di formazione di arti performative con allievi dai 7 ai 16 anni, che prevede l’inserimento nei propri percorsi di studio dei contenuti artistici del pluripremiato musical londinese Matilda di Roald Dahl, con musiche di Tim Minchin. «Il progetto – spiega con entusiasmo Laura Ruocco – si realizza dopo un anno e mezzo di lunghe trattative con la ben nota Royal Shakespeare Company, produttrice e detentrice dei diritti originali del musical Matilda che nel 2012 ha vinto tutti i più prestigiosi premi del settore. A portarle avanti è stato Pietro Contorno della Todomodo, compagnia di grande rilevanza a livello nazionale nel settore musical, che ha ottenuto, in esclusiva nazionale e per la prima volta fuori dall’Inghilterra, i diritti per la messa in scena della “School Version” ufficiale di Matilda». Laura, in particolare, è stata nominata referente italiana per la danza e il movimento. Al progetto hanno aderito diverse altre scuole partner di tutta Italia, ciascuna delle quali – come l’Accademia del Musical di Ravenna – è un tassello importante della rete nazionale di Academies sotto il coordinamento artistico e didattico di Todomodo. «Ciò che più ci ha spinto a insistere in tale direzione – aggiunge la direttrice artistica –, è la grande capacità che la Royal Shakespeare Company ha di lavorare con i più piccoli, grazie a un metodo di indubbia efficacia. In Inghilterra, la compagnia è abituata a ricercare all’interno delle scuole ragazzi che dimostrano un livello incredibile, perché il musical fa parte del loro bagaglio culturale. In Italia, forse abbiamo meno metodo ma l’estro non ci manca e crediamo di poter
vincere questa entusiasmante sfida». La didattica prevede l’insegnamento intensivo di quattro materie: canto, recitazione, danza e lingua inglese. Le linee guida del programma sono quelle fissate dalla Royal Shakespeare Company, per arrivare a un’adeguata preparazione dei ragazzi in vista della messa in scena finale di venti minuti, utilizzando – come supporto – tutto il materiale performativo della nota compagnia inglese. Il “Best of” di tutte le School Version di Matilda potrebbe addirittura andare in scena al prestigioso Ravenna Festival nella primavera 2017. «Un progetto sperimentale – aggiunge la direttrice artistica dell’Accademia del Musical –, che di certo susciterà un grande interesse fra i ragazzi e gli insegnanti, malgrado il maggior impegno a livello di tempo. Ed è bello pensare che tutto questo avvenga nell’anno in cui ricorre il centenario della nascita di Roald Dahl, scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico conosciuto soprattutto per i suoi
romanzi d’infanzia, fra cui I Gremlins, La fabbrica di cioccolato e Matilde». Chi lo preferisce, potrà continuare a seguire gli altri corsi formativi dell’Accademia, peraltro aperti a tutti, con sede in via Marani 1 (centro Gymnasium). Dal 26 settembre al 2 ottobre sono anche previste lezioni gratuite di prova. I corsi sono guidati da uno staff di docenti altamente qualificato in grado di seguire ogni allievo nel suo percorso personalizzato ma sempre improntato all’affiatamento con gli altri. Gli insegnanti dell’Accademia sono Paola Baldini (recitazione), Sara Buratti (musical modern), Elena Casadei (contact improvisation), Elisa Drei (canto), Giorgia Massaro (coordinamento didattico). L’obiettivo è crescere e divertirsi insieme, ma anche acquisire esperienza professionale nelle arti sceniche. Va segnalato che sono tanti gli ex allievi che un po’ di notorietà se la sono conquistata o che stanno facendo i primi passi nel mondo dello spettacolo: Marta Bianco, attrice diretta in diversi spettacoli da registi come Ivan Stefanutti e Augusto Fornari; Martina Cicognani, performer in scena allo Zelig di Milano accanto a Gabriele Cirilli e nell’ultima commedia musicale di Enrico Montesano; Francesca De Lorenzi, nella trilogia “Verdi & Shakespeare” di Ravenna Festival; Giorgia Massaro, protagonista del musical “Energy Story”, prodotto da Enel, di “Evil Bar” di Massimo Natale e nella trilogia “Verdi & Shakespeare” di Ravenna Festival; Martina Mattarozzi, diplomata all’American Musical Theatre Academy di Londra e recentemente performer nel cast di “The wedding singer”, della Compagnia Teatro Giovani Torrita; Chiara Nicastro, diplomata all’American Musical and Dramatic Academy New York, ballerina nella trilogia ispirata a Shakespeare e come solista in “Le maître et la ville” di Ravenna Festival; Eric Paterniani, diplomato alla New York Film Academy, performer in diversi musical e membro della più antica compagnia di mimo newyorkese The American Mime Theatre Company. Nelle foto, la direttrice artistica dell’Accademia del Musical, Laura Ruocco, e gli allievi della scuola in scena.
Direzione artistica
Laura Ruocco Recitazione
Paola Baldini Canto
Elisa Drei Musical Modern
Sara Buratti Contact Improvisation
Elena Casadei Coordinamento Didattico
Giorgia Massaro
sede presso
via M. Marani, 1 - Ravenna CON IL PATROCINIO DI:
COMUNE DI RAVENNA
Novità DIRETTAMENTE DA LONDRA l’esperienza didattica e artistic a dell’anno
Tel. 331 7983986 info@laccademiadelmusical.it Informazioni e prenotazioni www.laccademiadelmusical.it GEMELLAGGIO CON:
CON IL CONTRIBUTO DI:
Corsi per tutte le età Lezioni gratuite di prova dal 26 settembre al 2 ottobre
CULTURA LA MOSTRA
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
ARTE • LIBRI
21
LA BUSTINA DI MELPOMENE
Se Chagall incontra Gogol’
Al Museo delle Cappuccine l’intera serie delle incisioni per le “Anime Morte” Non tutti sanno che Marc Chagall, noto per l’uso di colori irreali e favolistici e le sue figure senza peso, si cimentò anche con l’arte dell’incisione dando vita a uno dei capolavori del Novocento dell’arte incisoria. Un’esperienza per lui fondamentale, come scrisse egli stesso: «Qualcosa mi sarebbe mancato se, a parte il colore, non mi fossi impegnato, in un certo momento della mia vita, anche con l’incisione». Un lavoro prezioso e importante che si potrà ammirare da sabato 17 settembre alle 18 al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo dove inaugura la mostra “Il villaggio di Chagall. Cento incisioni da Le anime morte”, curata da Diego Galizzi, direttore del museo, e da Michele Tavola, storico d’arte e giornalista. Si tratta dell’intera serie delle 96 tavole delle Anime morte, realizzate da Marc Chagall con le tecniche dell’acquaforte e della puntasecca su richiesta, nel 1923, dell’editore francese Ambroise Vollard che gli affidò l’'illustrazione del celeberrimo testo di Gogol'. Attraverso le avventure di Cìcikov,
protagonista del romanzo, l’artista incontra la verve narrativa di Gogol’, restituendo la degradazione morale, le miserie e i paradossi della società russa del tempo, descritta da Gogol’ con ironia mista a rassegnazione. Con questa mostra il Museo Civico delle Cappuccine celebra il 40° anniversario della sua fondazione. In occasione dell’inaugurazione, alle 20.30, avrà luogo nel chiostro del museo un concerto intitolato “Omaggio a Chagall”, a cura di E m i l i a - Ro m ag n a Concerti, con Niccolò Valerio al flauto e Agnese Contadini all'arpa. Musiche di Fauré, Debussy, Saint-Saens, Massenet, Ibert, Ravel, Rota, Godefroid. Ingresso libero. La mostra rimarrà allestita fino al 4 dicembre, con i seguenti orari: martedì e mercoledì, 15-18; giovedì, 10-12 e 1518; da venerdì a domenica, 10-12 e 15-19. Chiuso il lunedì e i post-festivi. Aperture serali straordinarie fino alle 23.30 dal 28 settembre all’1 ottobre. Info: 0545.280911 centroculturale@comune.bagnacavallo.ra. it e www.museocivicobagnacavallo.it.
a cura di Maria Giovanna Maioli Da Che dice la pioggerellina di marzo, un recente, graditissimo dono dell’amica Mina, scelgo per questa Bustina.
L’ANGELO
Inaugurazione
il 17 settembre con un concerto per flauto e arpa
LETTERATURA
Il “Tempo ritrovato” ricomincia da Nicolai Lilin Torna la rassegna di incontri a Palazzo Rasponi: in calendario anche Durastanti e Vinci
Lilin e, a destra, Vinci
Prende il via mercoledì 21 settembre a Palazzo Rasponi, a Ravenna, la nuova rassegna di incontri letterari “Il tempo ritrovato” diretta da Matteo Cavezzali dell’associazione Onnivoro con la collaborazione di Stefano Bon e della libreria Dante. Si comincia con Nicolai Lilin, l’autore del celeberrimo Educazione siberiana e già ospite di ScrittuRa Festival, e il suo ultimo libro Spy sorty, Love Story (Einaudi) alle 18.30. Il 28 settembre sarà invece la volta di un altro ritorno, quello di Angelo Ferracuti che, dopo il libro dedicato alla tragedia della Mecnavi Il costo della vita e un libro sui portalettere, ha ora pubblicato Addio: il romanzo della fine del lavoro. Tra gli ospiti a venire ci saranno poi Ugo Cornia (il 5 ottobre), Claudia Durastanti (l’11 ottobre al Fargo), Matthieu Mananus (il 12 ottobre) e Maria Giovanna Luini (19 ottobre), ma la rassegna proseguirà fino ad aprile con cadenza settimanale portando anche in questa stagione altri grandi protagonisti della scena letteraria italiana come Simona Vinci, appena insignita del Premio Campiello, Andrej Longo, Giuliana Sgrena.
DI
CUSTODE
RENZO PEZZANI
Dice il Signore all’Angelo: “Corri da quel bambino e restagli vicino. Non lo lasciar giammai”. “Signor, cosa gli dico se mi chiede chi sono?” Digli: “Io sono un dono di Dio. Sono l’amico”. “E se piange che faccio?” “Fa’ come il pastorello. Quel bambino è un agnello, e tu lo prendi in braccio.” “E se gioca?” “ Tu giochi. I bambini innocenti van felici di pochi sassolini lucenti.” “Se ha sonno che ho da fare? Sono così maldestro.” “Mettilo in un canestro e lo fai dondolare.” L’Angelo via volò. Ed era già lontano nel ciel, che si voltò per chieder più piano: “E se ammala? Se muore?” “Riportalo al Signore!” (in Che dice la pioggerellina di marzo? Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta, Manni, San Cesario di Lecce, 2016) Renzo Pezzani, nato a Parma nel 1898, morì a Castiglione Torinese nel 1951. Scrisse prevalentemente per ragazzi.
Novità 2016-2017 Functional&Body Weight
Il vostro benessere è il nostro obiettivo
Ginnastica posturale Pound Fit In esclusiva a Ravenna
Vi aspettiamo dal 26 settembre per una settimana di prove gratuite in tutti i nostri corsi RAVENNA, VIA MANGAGNINA NR. 3 - TEL. 0544 66676 - APERTO 8:30 – 21:30
f
Fb Move It Club
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
22
CULTURA
LIBRI DANTE 2021
L’esperto di iconografia dantesca Mino Gabriele dell'Università di Udine, domenica 18 settembre chiude il festival “Dante 2021” (vedi box), proprio il giorno in cui inaugura peraltro alla biblioteca Oriani la mostra “Il vero volto di Dante” (vedi p. 23) per il progetto IdDante e dopo che sempre per Dante 2021, dal 15 al 17 settembre, il pubblico potrà assistere alla realizzazione di un grande murale (“Sui pedali con “l’alta fantasia”) dello street artist Yuri che realizzerà nei Chiostri francescani un pannello di 15 metri. Alla Casa Matha, alle 11, lo studioso di iconologia ricostruirà le funzioni che le illustrazioni di corredo hanno avuto per la Commedia, da quelle dei miniatori medievali a quelle degli incisori ottocenteschi e poi dei più liberi illustratori del Novecento Il viaggio attraverso secoli di immagini sarà anche un percorso nei complessi meccanismi della lettura, della memoria, dell’interpretazione del meraviglioso testo dantesco. Quali aspetti hanno ispirato maggiormente gli artisti nei secoli per l’iconografia della Commedia? «L’aspetto che più di altri ha alimentato l’ispirazione artistica è la straordinaria capacità descrittiva del Poeta, in grado di mostrare vividamente episodi e personaggi della Commedia, di “dipingere” con le parole stati d’animo, emozioni e scene: una poesia così efficace e intensa da costituire già di per sé un modello iconico». Come è mutata la visione della Commedia nei secoli? «La visualizzazione della Commedia nel corso dei secoli ha ovviamente seguito il mutare del gusto artistico e delle tecniche, producendo uno straordinario campionario di possibilità espressive, che va dalle miniature medievali ai fumetti contemporanei. Si tratta di modalità creative eterogenee, che dimostrano
La Commedia per immagini da Doré agli street artist Intervista allo studioso di iconografia Mino Gabriele ospite il 18 settembre quanto sia stata e sia ancora oggi viva la sfida che le parole di Dante, per così dire, lanciano al pittore o al grafico che vogliono trasporle in immagini. In questo duetto parola/immagine sta la incessante, sorprendente e mirabile fortuna della Commedia illustrata». C’è un illustratore dantesco a cui è particolarmente affezionato? «No, sia perché ammiro molti degli artisti che nei secoli si sono
«La street art è una forma artistica di grande efficacia per esibire la forza concettuale dantesca
»
cimentati nell’impresa con eccezionali risultati, sia perché la varietà delle interpretazioni figurative è talmente ricca di soluzioni che ognuna di esse, anche quella meno riuscita, restituisce pur sempre una particolare visione del poema, una preziosa testimonianza». Come si collocano le illustrazioni di Dorè della storiografia delle molte esistenti? «Doré, illustratore magistrale non solo della Commedia ma anche di altre opere, tra le quali la Bibbia, l’Orlando Furioso, il Don Chisciotte e Il Corvo di Poe, si distingue sia per il virtuosismo tecnico sia per la grande abilità con cui riesce, attraverso il solo contrasto bianco/nero e creare sfumature quasi coloristiche, in
NEL DETTAGLIO IL PROGRAMMA: DA MIMMO PALADINO A LUCA BARBAROSSA Dante 2021, iniziato mercoledì 14, entra nel vivo giovedì 15 settembre: alle 17, ai Chiostri Francescani, “Dante nella scuola e dintorni”. Due giovani docenti universitari si confrontano sui modi con cui Dante è e dovrebbe essere studiato nelle scuole, primo e principale dei momenti di diffusione dell’opera dantesca. Alle 21 invece “Inferno indolore”, di e con Francesco Maino, musiche di Stefano Albarello, visual art di Marco Maschietto. Venerdì 16 settembre arrivano ai Chiostri Francescani due dei vincitori delle Olimpiadi di italiano 2016 organizzate dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca. La riflessione sulla dimensione europea prosegue con il dibattito tra Stefano Folli già direttore del “Corriere della sera” e ora fondista di “Repubblica” e Antonio Patuelli, Presidente del Gruppo Cassa di Risparmio di Ravenna e dell’Associazione Bancaria Italiana. Alle 21 Franco Zabagli, del Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux di Firenze, illustrerà le poetiche connessioni tra la fantasia onirica e visionaria di Fellini e la tradizione dantesca. Il suo intervento introdurrà il concerto del Nino Rota Ensemble che svela ai Chiostri un mondo “Simile a quel che Mimmo Paladino talvolta si sogna” (Purgatorio XI, v. 27). in uno scatto di A seguire, alle 22, in Piazza San Peppe Avallone Francesco, in collaborazione con il Centro Dantesco dei frati minori, Mimmo Paladino offrirà a Dante2021 e alla città di Ravenna uno spettacolo dantesco con proiezioni delle proprie opere create per l’occasione e parte di un grande progetto dantesco. Sabato 17 settembre, sempre ai Chiostri Francescani, si comincia con l’incontro mattutino, alle 11, con uno dei più grandi conoscitori della cultura classica, Luciano Canfora. Nel pomeriggio, alle 17, per l’appuntamento “Dante per me” con Alberto Puotim Brigitte Cédolin, direttrice di Villa Finaly a Firenze; Klaus Kempf, collaboratore della Biblioteca di Monaco; Denis Reidy, a lungo responsabile della sezione italiana della British Library di Londra. Alle 21 sul palcoscenico del Teatro Alighieri si rinnova infine l’appuntamento con i Premi Dante-Ravenna e Musica e Parole. Il primo sarà attribuito a Francesco Sabatini, docente emerito di Storia della lingua italiana e oggi presidente onorario dell’Accademia della Crusca mentre il secondo sarà invece assegnato a Luca Barbarossa, presenza costante nel mondo della canzone fino dai primi anni ’80 con numerosi importanti successo «per aver saputo applicare nella musica originali chiavi linguistiche, giocando con consapevolezza su più registri espressivi, senza mai derogare da un’ispirata e intelligente leggerezza».
paesaggi di grande respiro, luminosi e oscuri insieme, proponendo scene di un singolare fascino onirico che sanno evocare come poche altre la visio dantesca e la sua enigmaticità. La fortuna della Commedia con le illustrazioni di Doré va inquadrata, al di là degli indiscutibili meriti dell’autore, anche nel successo editoriale dell’opera, curata, tradotta e ristampata in più occasioni, e per la quale lavorarono anche bravissimi silografi capaci di riprodurre in modo esemplare le invenzioni del medesimo Doré». E gli illustratori contemporanei quali Mattotti o Moebius come si confrontano con questa lunga e gravosa storia visiva? «I contemporanei si confrontano benissimo con i loro predecessori, anzi si inseriscono a pieno titolo nella più nobile tradizione, innovando l’iconografia dantesca con qualità grafiche e pittoriche straordinarie. Lei cita Moebius e Mattotti, illustratori che considero ai vertici espressivi per la patina evanescente e magica che, pur nei loro diversi cromatismi, riescono a conferire agli episodi della Commedia». A Ravenna è in corso un progetto che coinvolge giovani streetartist dal nome IdDante e nell’ambito del Festival Dante2021 il pubblico potrà seguire la nascita e lo sviluppo di un grande murale. La Commedia possa essere adatta alla street art? «La street art è una forma artistica di grande versatilità e comunicazione per il suo inserimento, spesso vivacissimo, nel tessuto urbano, che riesce a trasformare non solo formalmente e spazialmente. Se si evitano casi inopportuni e sgradevoli, come quando si interviene su monumenti storici, che certo non hanno bisogno né di fregi né di sfregi, la street art è sicuramente uno strumento di grande efficacia e potenzialità per esibire la forza concettuale della speculazione dantesca». Matteo Cavezzali
dal 22 al 25 settembre 2016 DIVANI ARTIGIANALI SU MISURA DAL 1959 Russi (RA) Via Di Vittorio 7 (Zona Artigianale) Tel. 0544.581338
Disponibilità divani campione
ULTRA SCONTATI
Oltre allo STAND GASTRONOMICO, attivo tutte le sere dalle 19, troverete anche:
22.09 ore 21 commedia dialettale “La vecia cun e’ baston” 23.09 ore 21 Gruppo Ballerini Romagnoli Alla Casadei 24.09 ore 16 Spettacolo di danza a cura di New Village ore 21 musica anni ‘70-’80 con Fuorimoda Trio 25.09 ore 16 Esibizione ASD Edera Ravenna sezione Ritmica ore 20 Esibizione musicale del Liceo Pinza ore 21.30 Quartetto di ottoni You Brass Ensemble ore 23 ESTRAZIONE DELLA LOTTERIA!!!
LA FESTA ERÀ S I S V O L G RT O E P O C L A Presso ex scuola Elementare ore 20,00 MOSTRA PERMANENTE E ATTIVITÀ DI LABORATORIO E MOSAICO a cura di Anna Fietta. MOSTRA DI PITTURA di Pio Bartoletti ESPOSIZIONE AUTO D'EPOCA
CULTURA
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
ARTE • LIBRI
LA NOVITÀ
23
FOTOGRAFIA
Dante si fa contemporaneo Tra fumetto e street art, una mostra sul volto del Poeta con 33 + 1 artisti e un murales “Il Volto di Dante, per una traduzione contemporanea” è la mostra del progetto annuale IdDante, che proseguirà fino al 2021 e a cui ha dato vita Bonobolabo di Marco Miccoli con la curatela di Maria Vittoria Baravelli e da cui nasce l’esposizione che inaugura il 18 settembre (e resterà visibile fino al 23 ottobre). Seguendo il perfetto schema metrico della Commedia, un insieme di 33 artisti +1 diversissimi gli uni dagli altri che spaziano dalla grafica al fumetto, dal mosaico all’uso del Technogel, si misurano appunto in una “traduzione contemporanea” del volto del Sommo Poeta. La sede scelta per questa iniziativa culturale è la Biblioteca di Storia Contemporanea “Alfredo Oriani”, situata in via Corrado Ricci 26, a Ravenna, e proprio accanto alla tomba di Dante. Sempre nell’ambito di Id Dante, lo street artist brasiliano Kobra, famoso per i suoi graffiti colorati di Miami, Tokyo e Chicago dopo il murales “Todos somos um” realizzato in occasione delle Olimpiadi di Rio 2016 giunge a Ravenna per la creazione di un murales dantesco in prossimità della tomba del poeta. Inoltre, all’interno del progetto, nel corso dell’anno, saranno realizzati altri murales dedicati a Dante Alighieri ad opera degli street artist Max Petrone e Pixel Pancho. Intanto sono già arrivate le rondini giganti di Cracking Art nel giardino della biblioteca di storia contemporanea. Il gruppo nato a Biella nel 1993 invade pacificamente luoghi e monumenti storici con la sua schiera di animali colorati di plastica rigenerabile. Le installazioni sono solitamente affiancate da una raccolta fondi e attraverso la vendita di sculture di piccole dimensioni, il ricavato viene interamente devoluto per il restauro del monumento precedentemente invaso. L’arte rigenera l’arte, e così dopo i virtuosi interventi per restaurare la Reggia di Caserta, il Portico di San Luca a EL DETTAGLIO Bologna e la chiesa Notre-Dame di Calais, le rondini giungono a Ravenna per rendere omaggio a GLI ARTISTI IN MOSTRA Dante Alighieri. Le sculture di piccole dimensioni raffiguranti rondini in volo saranno acquistabili Ale Giorgini, Alessandro Pautasso, Alessandro presso il Caffè Letterario di Ravenna (via Diaz 26) Ripane, Alex Angi - Pablo Bermudez, Basik, e il ricavato sarà donato all’Oriani per digitalizzaCamilla Falsini, Carlos Atoche, Carolina re saggi e opere dantesche oggi non consultabili. Ricciulli, Daniele Tozzi, Diavù, Davide Fabbri, Inoltre in collaborazione con Giorgio Gruppioni Francesco Poroli, Giovanni Manzoni del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università Piazzalunga, Giuseppe Caserta, Il Pistrice, di Bologna sarà esposta all’interno della mostra Kicco Cracking, LRNZ , Luca Barberini, Marco la ricostruzione fedele del volto di Dante, resa Sodano, Marco Veronese, Max Petrone, possibile dalla prima ricognizione scientifica atMassimo Giacon, Matteo Lucca, Nemo’s, No tuata da Fabio Frassetto nel 1921 che, violando il Curves, Pao, Pixel Pancho, Renzo Nucara, divieto di Corrado Ricci, allora direttore generale Riccardo Guasco, Rita Petruccioli, Simone delle antichità e delle belle arti, realizzò segretaMassoni, Stefano Babini, Stefano Perrone, Van mente un calco del cranio del poeta più tradotto Orton design. Special guest: Kobra nel mondo.
Scatti danteschi a Palazzo Rasponi Sabato 17 settembre alle 18.30 a Palazzo Rasponi, in piazza Kennedy a Ravenna, inaugura la mostra fotografica Con Vista Carca di Stupor. Una commissione composta dal fotografo Guido Guidi, Silvia Loddo e Cesare Fabbri di Osservatorio Fotografico e Francesca Chicchi del Parco Letterario “Le Terre di Dante” ha invitato otto fotografi a visitare e fotografare alcuni dei luoghi danteschi della Romagna. Queste letture contemporanee di paesaggi caratterizzati da una forte identità dantesca sono state pubblicate tra giugno e settembre nell’account Instagram @leterredidante. Per ciascuno degli autori coinvolti Guido Guidi e Osservatorio Fotografico hanno selezionato alcune immagini che sono esposte in una mostra collettiva a Ravenna, presso Palazzo Rasponi dalle Teste, nell’ambito delle iniziative di "Ravenna per Dante". I fotografi in mostra sono: Nicola Baldazzi, Giammario Corsi, Alessandra Dragoni (foto), Cesare Fabbri e Silvia Loddo per Osservatorio Fotografico, Fototeca Manfrediana di Faenza, Marcello Galvani, Francesca Gardini, Adriano Zanni. Fino all’1 ottobre.
E nel giardino
della biblioteca Oriani sono arrivate le rondini di Cracking Art per una raccolta fondi “culturale”
N
INCONTRI TRE APPUNTAMENTI CON IL SOMMO Sempre nel solco del Settembre dantesco lunedì 19 agli Antichi Chiostri Francescani / Sala Multimediale ci sarà la presentazione degli atti del convegno “Fellini & Dante” con Paolo Fabbri, Università di Urbino; Massimo Ciavolella, Ucla Edoardo Ripari, dell’Università di Bologna. Stessa ora e stesso posto martedì 20 per l’incontro formativo aperto ai volontari lettori e lettrici Nati per Leggere e JB, insegnanti e genitori a cura di Nicoletta Bacco (iscrizione: 0544 485106). Il 21 invece, sempre alle 17.30 ai Chiostri francescani, conferenza di Piergiorgio Bentini, di Dante in Rete.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
24
CULTURA
TEATRO
MONOLOGO
DANZA
Il bel debutto a Vulkano che racconta le frontiere d’Europa
Ammutinamenti: in scena i giovani artisti e il gruppo nanou
“Santa Europa Defensora” di Gardelli e Carpinelli in scena fino al 18 settembre Un’ora per guardarsi allo specchio, per mettersi nei panni di chi vive al di là della frontiera e quella frontiera cerca di superarla fisicamente, rischiando la vita, senza poter tornare indietro. Siamo a Vulkano, per la prima di Santa Europa Defensora, lo spettacolo scritto da Iacopo Gardelli, intrepretato da Lorenzo Carpinelli e diretto da entrambi in una coproduzione Gruppo dello Zuccherificio (vedi p. 5) e Ravenna Teatro in scena fino al 18 settembre, ma siamo soprattutto a Melilla, vicino al campo dove sostano i migranti africani che tentano qui di scavalcare il triplice muro che protegge l’enclave spagnola proprio da loro. Perché loro sono il nemico. Scalzi, soli, forti solo della spinta ad andare avanti e dell’impossibilità a tornare indietro, costretti a un gesto fisico che viene messo in parallelo con quello di uno sportivo, di un centometrista. Entrambi condividono la stessa preghiera al “dio delle gambe”, ma per una meta ben diversa. Uno spettacolo ben ritmato e bene intepretato dal bravo attore appena ventiduenne evidentemente cresciuto alla non-scuola delle Albe e capace di cambiare più registri sulla base di un testo complesso e coraggioso di un altrettanto giovane autore, Gardelli è infatti del 1990. È la prima volta che porta e vede in scena un suo testo, che nonostante qualche piccola tentazione didascalica riesce ad affrontare un tema tanto trattato con uno sguardo e con parole nuove. Non a caso gli applausi nella piccola e intima sala di Vulkano, dove una scenografia essenziale ma efficace ha contribuito a sottolineare la forza anche emotiva dello spettacolo, alla prima sono scrosciati a lungo. Sentiamo Iacopo Gardelli il giorno dopo il debutto, comprensibilmente soddisfatto. E gli chiediamo perché abbia scelto proprio quella frontiera tra tutte, così lontana per noi rispetto ad altre. «Perché è molto diversa da quella liquida del mare, di cui parlava per esempio lo spettacolo delle Albe Rumore di acque. Nel mare c’è comunque una base di reminiscenze che abbiamo, l’immigrazione italiana è passata dal mare. Non solo, la traversata in mare dipende dal caso, dalla fortuna, non ha nulla di meritocratico, una nave affonda a prescindere da chi trasporta. Qui mi colpiva la fisicità dello scontro, il gesto quasi atletico e poiché stavo cercando un legame, un’ispirazione che parlasse di sport, anche perché Ravenna è città dello sport quest’anno, ho pensato di aver trovato il soggetto. Ma temevo che lo spettatore potesse non cogliere questo doppio personaggio, invece vedo che non è accaduto». Per la verità il doppio è piuttosto percepibile e a un certo punto diventa motivo di alleggerimento e occasione di una riflessione sul ruolo della stampa impietoso e amara-
Foto di Giovanni Barbato
mente ironico. Per il resto, è il registro drammatico a dominare. «Mi sono documentato moltissimo e tutte le parole che dice il mio protagonista sono frutto di ricerche, basate sulla
documentazione raccolta. Ho seguito in particolare il lavoro di Palazòn, un attivista spagnolo, l’autore della famosa foto in cui gli occidentali giocano a golf mentre i migranti sono appesi alla barriera». Immagini che disturbano, come quelle che vengono proiettate alla fine dello spettacolo e tolgono ogni illusione di aver assistito all’incubo partorito da una mente artistica lungi da ogni aggancio con la realtà. Nel fargli i complimenti gli chiediamo se per questo primo allestimento curato da loro stessi per la regia hanno potuto contare sull’aiuto e l’esperienza in particolare delle Albe. «Sì, anzi, permettimi di ringraziare pubblicamente tutta la squadra di Ravenna Teatro: sono stati molto disponibili, ci hanno chiamato tutti dopo la prima e dobbiamo moltissimo ai consigli in particolare di Alessandro Argnani e Alessandro Renda in fase di realizzazione». La speranza è ora quello di portarlo fuori Ravenna e farlo girare. «Sì, certo, ma ora l’obiettivo è arrivare a domenica!». Lo spettacolo sarà infatti in scena fino a domenica 18 con i seguenti orari: giovedì ore 21, venerdì ore 19, sabato e domenica ore 17. Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Ravenna Teatro, tel. 333 7605760, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; mail organizzazione@ravennateatro.com. Federica Angelini
C.A.B. TER.RA. Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate Soc. Coop. Agr.
fino a fine ottobre
VENDITA DELLE MELE sul luogo di produzione presso l’azienda Pantanella in
via Guiccioli a S.Antonio (RA) - tel. 335 7123528 vicino all’incrocio con via Sant’Alberto
Frutta prodotta con il metodo della “Lotta Integrata” ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 13.30-17.00 sabato mattina 8.30-12.30
VIA PIANGIPANE 262 - RAVENNA TEL. 0544 418802 - FAX 0544 414219 CABTERRA@CABTERRA.IT
Immagine dallo spettacolo Sport del gruppo nanou
Prosegue il festival di danza urbana e d’autore Ammutinamenti, a cura dell’associazione Cantieri, con la direzione artistica di Monica Francia e Selina Bassini. In particolare dal 16 al 18 settembre si svolgerà uno dei nuclei centrali della manifestazione: la sezione “Vetrina della giovane danza d’autore”, in cui protagonisti sono giovani autori e compagnie emergenti, selezionati dai più importanti operatori della danza nazionale che fanno parte della rete Anticorpi XL. Partecipano al ventennale: Arianna Rodeghiero (Lombardia), Olimpia Fortuni (Emilia Romagna), Andrea Costanzo Martini (Piemonte), Francesco Colaleo, Maxime Freixas, Francesca Ugolini/ Cie MF (Campania), Orlando Izzo (Abruzzo), Barbara Berti (Emilia Romagna), Fabio Novembrini, Roberta Racis (Puglia/Sardegna/Veneto), Maria Francesca Guerra –(Marche), Sara Pischedda (Sardegna), Collettivo PirateJenny (Lombardia), Francesco Marilungo (Marche), Masako Matsushita (Marche), Mattia Russo, Antonio De Rosa / Kor’sia (Campania), Davide Valrosso (Puglia), Mattia De Virgiliis (Umbria), Alessandro Sollima (Sicilia), Nicola Marrapodi e Roberto Orlacchio (Liguria), Marco Bissoli (Veneto), Ermanno Sbezzo (Emilia Romagna / Sicilia) e Aristide Rontini (Emilia Romagna). Gli spettacoli della Vetrina sono ospitati in luoghi storici e inediti della città come: Artificerie Almagià, MarMuseo d'arte della città di Ravenna, Teatro Alighieri, Piazza Einaudi. Novità di questa edizione l’apertura per la prima volta alla città di Garage Gradenigo, che inaugura ospitando una perfomance della Vetrina e con una particolare temporary exibition a cura di Rou Materiaal. Oltre ai giovani artisti, al festival partecipano autori affermati e in particolare, dopo le performace di Simona Bertozzi e Motus, il gruppo nanou presenterà due lavori Xebeche, in collaborazione con Ravenna Festival (16 settembre alle 17, Teatro Alighieri); e Sport (17 settembre ore 14.30, 16 e 17, Mar museo d’arte della città) che mette in scena un’atleta, colta nell’intimità dei preparativi per l’esecuzione dell’elemento ginnico, per esporre un corpo nella sua fragilità e diametralmente opposta forza. Lo spettacolo è inserito nella rassegna Terzo Tempo, promossa dall’assessorato allo Sport del Comune di Ravenna. Sempre il 17 alle 19 al Rasi in cartellone anche “Prove d’autore XL” esito finale della residenza d’autore condotta da Nicola Galli/De Rerum Natura con il gruppo di danza contemporanea del Balletto di Toscana Junior (17 settembre, ore 19). Come di consueto conclude il festival il progetto CorpoGiochi (dal 19 al 22 settembre) con gli Assaggi di danza d’autore a scuola e i Compiti in piazza, dimostrazioni di prove urbane con protagonisti i bambini.
CULTURA
MUSICA
ANTICA
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
25
CLASSICA/1 L’ORCHESTRA CORELLI
I Concerti dell’Accademia
OMAGGIA
DANTE
Domenica 18 settembre alle 17 agli Antichi Chiostri Francescani di Ravenna l’Orchestra Arcangelo Corelli propone un concerto omaggio a Dante, nell’ambito delle iniziative dantesche di settembre. Direttore Jacopo Rivani, alla tromba Marco Vita.
Tutte le domeniche fino al 23 ottobre la rassegna con strumenti originali
È partita domenica 11 settembre la diciottesima edizione dei Concerti dell'Accademia, la rassegna di musica antica suonata con strumenti originali promossa dall'ensemble Accademia Bizantina che prevede sette concerti in programma fino al 23 ottobre ogni domenica mattina alle 11 alla sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna (ad eccezione di quello del 2 ottobre che si terrà a San Giovanni Il primo concerto della Battista) con un repertorio che va dal Seicento rassegna dell’Accademia Bizantina (l’11 settembre all’Ottocento. al ridotto dell’Alighieri) con Come ogni anno, durante la rassegna onlus e associazioprotagonista l’ensemble Il ni di volontariato saranno invitate a presentare il loro opeTetraone che ha proposto rato prima dell'inizio di ogni concerto. una nuova lettura di Vivaldi «Acquisendo la maggiore età, la rassegna ha ormai fissato i caratteri distintivi della sua fisionomia – ha affermato di fronte alla stampa presentando la stagione il presidente dell'associazione Accademia Bizantina Paolo Ballanti –. Ha un pubblico di affezionati ascoltatori che vengono a Ravenna per ogni appuntamento anche da città lontane ed è ormai famosa tra i musicisti che si occupano di questo settore e ai loro gusti si affida: ogni artista sceglie ciò che ama e che sente di dover presentare al pubblico, diventando direttore artistico di se stesso. Questo porta ogni anno a creare una proposta estremamente diversificata in cui convivono grandi capolavori e composizioni sconosciute, compositori star e altri mai incontrati anche dagli addetti ai lavori». LASSICA/2 Il prossimo appuntamento dei Concerti dell'Accademia è in proA SAN VITALE E A TEATRO I PRIMI DUE CONCERTI DI “ORGANO E ORCHESTRA” NEL ROMANTICISMO gramma domenica 18 settembre con l'ensemble Archipelago che Giunge alla sua 13esima edizione la rassegna Organo e Orchestra nel Romanticismo, una serie di tre concerti per organo presenterà musiche di G.A.V. e orchestra che attingono al repertorio di fine Ottocento e del Novecento storico. Un’occasione per apprezzare musiche Aldrovandini, Bomporti, Corelli e di rara esecuzione eseguite dall’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta da Paolo Manetti (nella foto). Händel. Parteciperà l'associazioLa rassegna parte giovedì 15 alla basilica di San Vitale di Ravenna, alle 21.15 con un programma che prevede l’esecuzione “Gli Amici di Enzo”. ne del Concerto per clarinetto e orchestra di Mozart (al clarinetto Paolo Fantini). Mercoledì 21 settembre ci si sposta inveBiglietti: 10 euro intero, 7 ridotce al teatro Alighieri, alle 21 con musiche di Chopin e Dvorak e l’Orchestra A. V. Romagna ad accompagnare quella da to, 2 per gli allievi di Conservatorio Camera di Ravenna (al pianoforte Marco Rizzello). e Istituti Musicali pareggiati. Info: Biglietti in vendita la sera del concerto a 15 euro (ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni accompagnati; 50 percento www.accademiabizantina.it, 0545 di sconto per giovani tra i 15 e i 26 anni). La rassegna terminerà con il terzo concerto il 1° novembre. 61208 e su Facebook.
C
ANTEPRIMA
ROCK/SPERIMENTALE IL CANTUTORE INGLESE L.A. SALAMI AL MOOG Sabato 17 settembre dalle 21.30, tornano i concerti al Moog Slow Bar di vicolo Padenna, nel centro storico di Ravenna. L’appuntamento è con Lookman Adekunle, cantautore e poeta londinese meglio conosciuto come L.A. Salami. Il songwriter presenterà dal vivo il suo debutto “Dancing With Bad Grammar” uscito pochi giorni fa su Domino.
Daniele Silvestri al Mei di Faenza È Daniele Silvestri (nella foto) l’ospite d’eccezione del nuovo Mei di Faenza, per un concerto a ingresso gratuito in programma sabato 24 settembre in piazza del Popolo. Il Nuovo Mei, come è stato ribattezzato, si terrà dal 23 al 25 in vari luoghi di Faenza per un programma che cercheremo di sintetizzare sul prossimo numero del giornale. Giovedì 22 è invece in programma l’anteprima con il party all’Osteria della Sghisa con il dj Luigi Bertaccini. Info: www.meiweb.it.
LAMI / MALATESTA AL PLANETARIO Il duo Lami / Malatesta apre la stagione autunnale di Paradoxes – la rassegna di musica elettronico-sperimentale all’interno del planetario – con "It's sure good to be back on Terra" un progetto musicale ispirato alle atmosfere del racconto di Philip K. Dick "We can remember it for you wholesale". L’appuntamento è per domenica 18 settembre a partire dalle 21.30.
CUCINA BIOLOGICA TOSCO-ROMAGNOLA, VEGANA, VEGETARIANA
Dal 18 al 21 settembre
Menu Paradiso Dantesco Pranzo e cena con menù ispirato alla Divina Commedia con “pensieri” del Paradiso di Dante che accompagneranno ogni piatto
Prenota il tuo tavolo A due passi dal Teatro Alighieri Piazza Einaudi 1, Ravenna - 1° piano dietro Piazza del Popolo, Palazzo dell’Orologio
Tel. 334.3339725 Visita il nostro nuovo sito
www.ristoranteverdebio.it
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
26
CULTURA
RUBRICHE FULMINI E SAETTE
LETTI PER VOI
di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
Finis terrae: un ottimo spaccato della realtà con potenza espressiva di Nevio Galeati*
Così semplice - Casalborsetti VISIBILI E INVISIBILI
Demolition: bravo Gyllenhaal ma troppe cose in 100 minuti di Francesco Della Torre
Demolition (di Jean-Marc Vallée, 2016) Inutile sottotitolo, Amare e Vivere: lasciamo perdere. L’espediente narrativo, originale e insolito, vede il protagonista Davis, giovane e affermato manager dell’economia, illeso in ospedale dopo un grave incidente che ha tolto la vita alla moglie. Nell’attesa e nell’incapacità di interiorizzare la tragedia, si fa “mangiare” le monetine da un distributore automatico di snack. Coglierà l’occasione di sfogo nello scrivere a mano una serie di lettere di reclamo al servizio clienti dell’azienda, creando forse involontariamente un rapporto epistolare. Il canadese Vallèe è un regista talentuoso e controverso, lo abbiamo conosciuto con il magnifico C.R.A.Z.Y. e con l’interessantissimo, discontinuo e inedito Cafè de Flore; si è affacciato a Hollywood dalla finestra principale con Dallas Buyers Club e Wild, piaciuti zero, e che voglio pensarli come un semplice bancomat. Con Demolition il regista torna ai temi delle origini, al distacco, all’interiorizzare il dolore e rottamare il passato per costruirsi un futuro. Con la musica sempre protagonista, con la prepotenza, magia e struggente drammaticità di Crazy On You degli Heart che risuona per tutta la prima parte, non a caso la più riuscita. Nella seconda parte il film subisce una demolizione (termine non casuale, ma non vogliamo svelare nulla) e il film si perde, sia perché vuole raccontare troppe cose in 100 minuti, sia perché il racconto spinge sul piede della follia, condizione non facile da rappresentare. Jake Gyllenhaal, bravissimo probabile candidato a Oscar, è uno dei migliori attori della sua generazione, e Naomi Watts buca sempre lo schermo. Molto bene gli attori non protagoni-
sti, dal suocero Chris Cooper all’adolescente ribelle Judah Lewis, di cui si ricorda con piacere il suo primo dialogo col protagonista. Resta il fatto che Demolition non è un film riuscito, perché (e non è la prima volta) il regista pasticcia con la storia e si perde presto; ma si può altrettanto dire che siamo davanti a una pellicola molto interessante e piena di spunti, triste ma grintosa, stravagante ma originale, che alterna scene francamente brutte a momenti di grande intensità. E il rapporto tra i due protagonisti non è certo banale. Lo so, vi ho detto tutto e il contrario di tutto, ma Demolition è proprio così, demolito da molta critica, ricostruito da gran parte del pubblico. Chiosa finale su Venezia 73 Premessa d’orgoglio: questa rubrica gli attori li scopre con largo anticipo, visto che la premiata Emma Stone era già stata incensata su questo giornale ben 5 anni fa con la brillante commedia Easy Girl, stroncata dai critici austeri. La breve riflessione/provocazione riguarda invece i film premiati: quest’anno avevo previsto il vincitore pur lontano dal Lido, perché il cinema d’autore sta subendo negli ultimi anni una deriva autoreferenziale, con premi dati dagli addetti ai lavori per ammiccare alla critica (che abbocca). Negli anni ‘90 vincevano autori sconosciuti al sottoscritto allora ventenne come Kusturica, Tarantino e Altman, che di fatto mi hanno dato la spinta per la passione attuale. Non ho nulla contro gli ultimi vincitori, ma non credo che i ventenni di oggi possano venire sedotti dalle 4 ore di Lav Diaz o dal venezuelano 2015, fino al piccione svedese, passando dal documentario sul raccordo anulare di Roma al Faust del rigoroso russo Sokurov. Spero che il tempo possa darmi torto.
lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo
M.M. PARRUCCHIERI unisex di Marisa Martini
I MIEI CAPELLI? Li voglio sani, lisci e disciplinati e facili da gestire. Con
ADAMANTIUM RAVENNA Via Newton, 32/A (GALLERIA INTERNA CONAD GALILEI) ORARI: mar, mer, gio, ven 9/13 e 15/19.30 | sab 9/19-30
PER APPUNTAMENTO: 389 0669574
Ci sono romanzi che sono la somma di molte storie, mescolate in modo talmente fluido e sapiente da perdonare all’autore la… sfrontatezza di averle spese tutte insieme, anziché regalarle ai lettori una alla volta. Romanzi che sono davvero uno specchio della realtà; perché quest’ultima non ha solo un percorso, ma cresce prendendo vigore a ogni angolo di vita, intrecciando un filo dopo l’altro. Finis terrae di Gian Luca Campagna (Oltre Edizioni, 470 pagine - 19 euro) ha questa caratteristica: un fiume di vicende che mette di fronte alla complessità e al disordine del mondo. Senza voler raggiungere un traguardo rassicurante perché, oggi più che mai, non c’è alcuna divinità in grado di scendere dal cielo a togliere dai guai gli eroi finiti in intrighi irrisolvibili. Capita così di trovarsi a Villareale, città di provincia del Lazio, fra paludi, bonifiche, laghi salmastri e mare; Latina e il Circeo sono diventati la metafora di tutte le piccole città d’Italia, fra speculazioni edilizie ed ecomafie, centrali nucleari e rifiuti; dove non possono mancare i delitti, da quelli di sangue (un parroco incaprettato in canonica, un bimbo straziato sette anni prima, una ballerina da night che svanisce); a quelli incruenti, ma non meno devastanti: partite di calcio truccate, spaccio di droga, papponi. Fino ai killer a pagamento e all’incrocio dei tradimenti, mogli-amanti-mariti e ritorno. A cercare di tenere le fila di tutto un giornalista, chandleriano nelle vicende personali e nell’attitudine all’alcol; dolorosamente innamorato; rigoroso e con la propensione alle indagini. Una figura mitica, cristallizzata, come deve essere ogni eroe che si rispetti, anche se stropicciato come un vecchio impermeabile. E tutti i filoni hanno una propria declinazione completa, nessuno resta sospeso, se non per volontà dell’autore, che ne motiva, letterariamente, la ragione. L’editore ha inserito Finis terrae nel filone del noir mediterraneo; altri hanno parlato di “inchiesta narrativa”. Si tratta di acrobazie interpretative, dettate certo dall’entusiasmo e guidate da un sincero apprezzamento; ma sempre acrobazie restano. Gian Luca Campagna ci offre, piuttosto, un ottimo spaccato della realtà, come dovrebbe fare ogni romanzo per poter essere considerato “buono”; un quadro trasformato poi dalla propria potenza espressiva, che rende l’opera un esempio di letteratura popolare. Da leggere con attenzione. *direttore di GialloLuna NeroNotte
Martedì 20, ore 21
Claudio Balella: Viaggio dal Polo all'equatore
Sabato 24, ore 16:30 ..un pomeriggio al planetario
Marco Garoni: Il cielo d'autunno (attività a adatta a bambini a partire dai 6 anni)
Martedì 27, ore 21
Oriano Spazzoli: Guido e le stelle del deserto: una favola astronomica
re, ore 21 Ven. 7 ottob UBBLICA IONE P OSSERVAZO A STELLATA DELLA V LT ndo elo permette
ero, ci Ingresso lib Planetario -
0 re, ore 20:0 Sab. 8 ottob LLA LUNA
NE DE OSSERVAZIOciale ESP, ingresso libero mer Centro Com
Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia
BIBLIOTECA TEMATICA!
Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
27 Programmazione dei film in sala
CINEMACITY Ravenna
Questi giorni
di Giuseppe Piccioni
Blair Witch
di Adam Wingard mer.: 17.45-20.30-22.45
Alla ricerca di Dory
di Andrew Stanton, Angus MacLane Proieizone in 3D fer. e sab.: p.u. 20.15; dom.: 18-20.15 Proiezione in 2D fer. e sab.: 17.50-18.10-18.30-20.30-20.4522.40-22.55; dom.: 15.30-15.45-16.20-17.40-18.15-18.3520.30-20.45-22.40-22.55
DA GIOVEDÌ 15 A MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE Rassegna “Il Cinema ritrovato. Al cinema”
regia di Cristian Mungiu Premio Miglior Regia Cannes 2016
Demolition Amare e vivere
gio 15 - ven 16: 21.15 • sab 17: 18.30 - 21.15 dom 18: 16.15 -18.45 - 21.15 lun 19 - mer 21: 21.15
di Jean-Marc Vallée fer., sab. e dom.: 20.40-22.50
Trafficanti
di Todd Phillips fer. e sab.: 17.50-20.25-22.50; dom.: 15.30-18-20.25-22.50
scritto e diretto da Michael Cimino (USA 1980) Versione integrale restaurata mar 20 : 21.15
TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!
Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077
Fuck You, Prof! 2
di Bora Dagtekin fer., sab. e dom.: 20.30-22.55
Questi giorni
di Giuseppe Piccioni fer. e sab.: 20.25-22.55; dom.: 15.30-20.25-22.55
The Beatles Eight Days a Week di Giuseppe Piccioni
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu Proiezione in 2D fer. e sab.: p.u. 17.45; dom.: 15.30-15.45-17.45
Suicide Squad
di David Ayer fer., sab. e dom.: p.u. 22.50
CINEMA MARIANI Ravenna Un padre, una figlia di Cristian Mungiu
fer.: 20.25-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.50-20.25-22.45
The Beatles Eight Days a Week
Cinema Mariani - Ravenna
www.cinemamarianiravenna.com fer.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom.: 16-18.15-21.15
(film in lingua originale)
CINEMA ITALIA Faenza
CINEMA SAN ROCCO Lugo
Tommaso
di Giuseppe Piccioni fer.: p.u. 20.10; sab. e dom.: 15.40-17.40-20.10
Questi giorni
di Kim Rossi Stuart
di Giuseppe Piccioni ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16-18-21
L’estate addosso
di Gabriele Muccino fer.: 20.35-22.50; sab. e dom.: 15.35-18.20-20.35-22.50
CINEMA GULLIVER Alfonsine Escobar
Independence Day Rigenerazione
di Andrea Di Stefano
di Roland Emmerich Proiezione in 2D fer. (escluso mer.): 20.15-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.15-22.45
Man in the Dark
di Fede Alvarez fer., sab. e dom.: p.u. 22.50
Jason Bourne
di Paul Greengrass fer., sab. e dom.: p.u. 22.45
gio.: p.u. 21.15; dom.: p.u. 17
Io prima di te
di Thea Sharrock fer. (escluso mar.): 20.25-22.45; sab. e dom.: 18-20.25-22.45 gio.: p.u. 19; ven., sab., lun. e mar.: 17.30-20.15-22.55; dom.: 15.30-17.40-20.15-22.55
gio., ven., lun. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom.: 16.15-18.45-21.15
L’estate addosso
I cancelli del cielo
di Gabriele Muccino fer. e sab.: 17.50-20.20-20.40-22.35; dom.: 15.30-17.50-20.20-20.40-22.35
di Michael Cimino mar.: p.u. 21.15 (per la rassegna “Il cinema ritrovato”)
Independence Day Rigenerazione
CINEMA JOLLY Ravenna
di Roland Emmerich Proiezione in 2D fer. e sab.: 17.45-20.25; dom.: 15.30-18-20.25
Man in the Dark
di Fede Alvarez fer. e sab.: 17.50-22.50; dom.: 15.30-22.50
Questi giorni
di Giuseppe Piccioni gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 18.30-21
CINEDREAM Faenza Blair Witch
Tommaso
di Adam Wingard mer.: 20.35-22.45
Jason Bourne
di Andrew Stanton, Angus MacLane Proieizone in 3D sab. e dom.: p.u. 18.20 Proiezione in 2D fer.: 20.25-20.45-22.40; sab. e dom.: 15.35-16.10-17.4520.25-20.45-22.40
di Kim Rossi Stuart fer. (escluso gio. e mer.) e sab.: p.u. 17.45; dom.: p.u. 18.10
di Paul Greengrass fer. e sab.: 17.50-22.35; dom.: 17.55-22.35
Io prima di te
Alla ricerca di Dory
Trafficanti
di Thea Sharrock fer. e sab.: 17.50-20.25-22.45; dom.: 15.30-18.05-20.25-22.45
di Todd Phillips fer.: 20.20-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.50-20.20-22.40
L’era glaciale In rotta di collisione
Fuck You, Prof! 2 di Bora Dagtekin
L’era glaciale In rotta di collisione
di Mike Thurmeier, Galen T. Chu Proiezione in 2D sab. e dom.: p.u. 15.40; mar.: p.u. 21
Demolition Amare e vivere di Jean-Marc Vallée ven., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 20.30-22.30; dom.: 18.45-21.15
CINEMA SARTI Faenza
ARTE TEATRO SOCJALE
ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21
INFOPROM
Ripartono i corsi a Piangipane, da quest’anno oltre alla musica anche il teatro Ripartono i corsi della scuola di musica e teatro dell’Associazione culturale Arte Teatro Socjale di Piangipane, diretta dal polistrumentista/compositore Christian Ravaglioli con sede nel bellissimo scenario del Teatro Socjale. Oltre ai corsi per principianti per svariati strumenti, offre anche corsi professionali di altissimo livello: pianoforte, canto, chitarra, fisarmonica, sax, oboe, batteria, basso, propedeutica, composizione, musica d’insieme. Novità di quest’anno, saranno attivi due corsi di teatro per principianti e adulti: per ragazzi dai 12 ai 17 anni il laboratorio teatrale è condotto da Francesca Cesari, ogni giovedi dalle 17 alle 18 da ottobre a maggio. Il laboratorio di recitazione – livello avanzato per ragazzi e adulti dai 18 anni invece è condotto da Alessandra Frabetti e si terrà da novembre 2016 a maggio 2017 con frequenza settimanale, orari e giorni da definire. Tutti i laboratori e corsi si svolge-
ranno a Piangipane e si concluderanno con un evento finale al Teatro Socjale di Piangipane. I docenti della Scuola sono: per la musica, Christian Ravaglioli (pianoforte, oboe, fisarmonica, composizione), Daniela Peroni (canto), Valentina Cortesi (canto), Diego Sapignoli (batteria, percussioni), Giovanni Minguzzi (batteria), Barbara Cipollone (propedeutica, pianoforte), Antonio Montanari (chitarra), Giovanni Sandrini (chitarra, musica d’insieme); per il workshop, Marco Bovi (chitarra), Piero Odorici (sax), Roberto Bartoli (contrabbasso); per il teatro: Francesca Cesari e Alessandra Frabetti. Info: pagina Facebook arteteatrosocjale.com – www.arteteatrosocjale.com – mail arteteatrosocjale@gmail.com – tel. 347 3300184.
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033
Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335
Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890
Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Cinema Moderno Castel Bolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
28
JUNIOR
TEATRO DI FIGURA
LABORATORI
Arrivano dal Mare fino in città
Una giornata di giochi, letture e “indagini” al Museo NatuRa
Al via la 41esima edizione del festival con spettacoli a Cervia e Ravenna
Si alza il sipario sulla 41° edizione del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure “Arrivano dal mare!” che anche quest’anno ha scelto la piazza di Cervia per presentare l’anteprima del ricco programma del Festival e che sbarcherà poi anche a Ravenna. La compagnia Teatro del Drago di Ravenna, il 18 settembre sarà in Piazza Garibaldi (alle 8) con la tradizione della celebre Famiglia Monticelli nella pièce classica La mirabolante istoria di Fagiolino. Il Festival, uno
All’Almagià
il Cappuccetto Rosso del Teatro delle Briciole dei più frequentati in Italia e uno dei più antichi d’Italia, propone la sua classica ricetta: spettacoli da diversi Paesi e momenti di riflessione e sperimentazione in diversi luo-
TEMPO LIBERO IL KUBB AL MERCATO CONTADINO DI VIALE FARINI Martedì 20 settembre, in viale Farini e ai giardini Speyer appuntamento con il Mercato contadino, aperto dalle 15 alle 19, e animazioni per bambini e bambine in collaborazione con Compagnia delle Biglie e Teatro dell’Aglio. In particolare, il programma prevede alle 18.30 il Kubb, un gioco a squadre della tradizione vichinga.
ghi della Romagna, spostandosi il 20 settembre a Ravenna con una giornata ricca di appuntamenti. Alle 17 ai Giardini Pubblici la compagnia All’inCirco (di Faenza) presenta Storie appese a un filo, nove micro-drammaturgie con marionette a fili artigianali, costruite con bilancini originali e unici nel loro genere, Protagonista: la paura, in tutte le sue forme e sfaccettature. Si prosegue alle ore 18.30 con la visita guidata alla Collezione Monticelli negli spazi del Museo La Casa delle Marionette: marionette, burattini, scenografie, manoscritti teatrali e materiale di tournée (attrezzistica, locandine, lettere, bandi, permessi, cartoline) a partire dalla prima metà del XVIII° secolo. Alle 19.30 in Piazzetta degli Ariani lo spettacolo dei burattini di Christian Waldo (di Cesena) dal titolo Sganapino in Farsa. Alle 21 alle Artificerie Almagià s’inaugura ufficialmente il festival con l’ultima produzione della celebre compagnia di Parma Teatro delle Briciole che a Ravenna porta “Rosso Cappuccetto” con la regia di Mirto Baliani e Emanuela Dall'Aglio. Il festival prosegue con un ricchissimo programma in diverse location: più di 50 spettacoli da Gatteo a Gambettola a Longiano e Montiano (www.arrivanodalmare.it).
La bella illustrazione realizzata da Francesco Farabegoli per l’iniziativa
Domenica 18 settembre, per il Settembre Santalbertese, il Museo NatuRa di Sant’Alberto propone il programma de “Il Parco dei Bambini e dei Tesori”. Giunta ormai alla nona edizione, la rassegna arricchirà il giardino e le sale del Museo con laboratori, letture, escursioni, giochi e attività, dalle 9.30 alle 18.30. Per tutto il giorno i bambini da 5 a 12 anni potranno cimentarsi nel nuovo gioco quiz “Ci metto il becco! Versione autunno 2016”, cercando di risolvere 12 enigmi, alla ricerca di indizi e curiosità nascosti nel museo dedicato agli animali, alla natura e al territorio. Sempre compreso nel biglietto d’ingresso, dalle 14 alle 18.30 nelle sale sarà in programma “Vorrei essere…”, tutti i bambini in visita al Museo potranno trasformarsi nel loro animale preferito grazie al truccabimbi. Alle 15 prenderà il via il laboratorio “Tira tu che tiro anch’io” per la fascia di età dai 6 ai 10 anni condotto da Monica Piancastelli, esperta di giochi della tradizione popolare costruiti in legno e altri materiali di riciclo. “Che cosa hanno in comune una farfalla, un pipistrello e una coccinella? volano... volano... ma possono anche arrampicarsi, se sarai tu a guidarli! Costruzione di "rampichini" in legno, per giocare a chi riesce a far arrampicare più velocemente il proprio beniamino!” (previsto un costo di 4 euro a bambino). Alle 15.30 partiranno le “Parole in musica”, canzoni, letture, rime e parole in gioco insieme a Nati per Leggere aperte a partecipazione gratuita. Il programma proseguirà poi alle 16.30 con “Animali tra le righe”, un laboratorio rivolto a bambini da 2 a 6 anper realizzare segnalibri (2 euro a bambino). Per i bambini da 5 anni alle 17 le attività continueranno con il laboratorio “Disegna e crea il tuo animale fantastico” condotto da Vania Bellosi che sperimenterà insieme ai partecipanti con colla, acrilico, cartoncini e altri materiali (4 euro a bambino). Per i genitori e gli accompagnatori adulti tutte le attività sono sempre comprese nel biglietto d’ingresso al Museo. Il pomeriggio si concluderà con due eventi a partecipazione gratuita: alle 18 spettacolo di bolle di sapone; alle 18.30 “Rainbows balloons”, una pioggia di palloncini che colorerà il giardino del Museo. Per la giornata il Museo propone inoltre diversi percorsi guidati nel Parco del Delta del Po per cui è necessaria la prenotazione alla segreteria Museo NatuRa 0544 528710, 529260 e alla mail natura@atlantide.net. Durante tutta la giornata il paese sarà animato inoltre dallo stand gastronomico “la sagra della patata”, mercatini, musica e altro ancora.
SCUOLE E CORSI
LE AZIENDE INFORMANO
GYM ACADEMY
Ginnastica artistica, al via le lezioni a Russi e Ravenna L’ Asd Gym Academy si occupa, oltre che di ginnastica ritmica, anche di ginnastica artistica, sia femminile che maschile. Il settore di ginnastica artistica femminile nasce a Russi nel 2001. L’approccio alla ginnastica artistica avviene in maniera graduale. Dalla scuola materna il gioco e la musica sono parti fondamentali della lezione, così come la percezione del corpo e il rispetto delle regole. Successivamente ai grandi attrezzi, trave, volteggio, mini trampolino e corpo libero, gli elementi vengono impostati, consolidati e aumentati di difficoltà. Ogni anno medaglie e ottimi piazzamenti vengono conquistati dalle ginnaste di Russi al campionato Csi e le due squadre, nelle categorie junior e giovani, hanno rispettivamente ottenuto il primo e il secondo posto nella gara Teamgym del campionato Fisac. Per queste prove le ginnaste Mila Forlani e Sara Savini sono state scelte per la rappresentativa nazionale di tale specialità. Il settore di ginnastica artistica maschile è l’ultimo nato nell’Asd Gym Academy. Da tre anni a questa parte i piccoli ginnasti si allenano nella palestra Itc Ginanni a Ravenna. Le lezioni sono impostate sul divertimento e sulla disciplina, altra caratteristica basilare di questo sport, grazie all’esperienza dell’istruttore. Nonostante sia un corso nuovo, i ginnasti Gym Academy hanno già conseguito podi alla fase regionale del campionato Csi, qualificandosi per la fase nazionale. I corsi di ginnastica artistica femminile ripartiranno da lunedì 3 ottobre nelle palestre scolastiche di Russi e Godo, guidati dalle istruttrici Raffaella Ghiselli (responsabile), Giulia Gambi ed Eleonora Zannoni, tutte laureate in scienze motorie. I corsi di ginnastica artistica maschile riprenderanno martedì 20 settembre nella palestra Itc Ginanni a Ravenna, guidati dall’istruttore Davide Cortesi. Info tel. 0544 31371 – www.gymacademy.it – pagina Facebook Gym Academy Asd
CRAL ENRICO MATTEI
Vieni a giocare a baseball!
UNA BREVE PRESENTAZIONE Nel quartiere San Giuseppe di Ravenna, in via Lago di Garda, da oltre quarant’anni si gioca a baseball con la polisportiva Cral Enrico Mattei in un impianto all’avanguardia dotato di due suggestivi diamanti. Gli alligatori del “Ravenna Baseball” negli ultimi sei anni, hanno conosciuto la maggiore espansione di sempre grazie all’aumento esponenziale dei giocatori del settore giovanile. Oggi la società giallo blu può vantare oltre 130 iscritti di cui 60 di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ed altri 40 tra i 12 e i 16 anni. COME E QUANDO INIZIARE A GIOCARE A BASEBALL Si inizia a giocare con la Scuola Baseball dedicata a maschi e femmine dai 5 ai 12 anni. La scuola dura un mese, è gratuita ed è possibile iscriversi in qualsiasi momento. Al termine del mese di scuola sarà possibile iscriversi ai corsi di baseball organizzati dal Cral Mattei. I CORSI DI BASEBALL PER BAMBINI E BAMBINE Esistono 4 tipi di corsi divisi in fasce di età per muovere i primi passi nella famiglia del Ravenna Baseball: Girini (categoria mini baseball) under 7 anni, Gechi (categoria Esordienti B) under 10; Lucertole (categoria Esordienti A) under 11; Lucertole Evolute (categoria Ragazzi B) under 12. L’iscrizione ai corsi, oltre al comodato del materiale e della divisa da gioco, dà accesso agli allenamenti, ai campionati federali e ai tornei invernali ed estivi. Il costo dei corsi è di 300 euro pagabili in due rate a cui potranno essere applicati alcuni sconti. Il corso dura un anno. BASEBALL AMATORIALE PER ADULTI Il Ravenna Baseball, inoltre, ha una sezione dedicata al baseball amatoriale denominata Caimani che è destinata a tutti coloro che, pur non avendo mai praticato baseball, vogliono provare a cimentarsi in questo sport. La squadra dei Caimani, formata da uomini e donne, apre le porte a tutti gli interessati dai 18 anni in su. I CAMPIONATI FEDERALI Il Cral Mattei Ravenna Baseball partecipa ai seguenti campionati federali: Mini Baseball, Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi B, Ragazzi A, Allievi, Cadetti; Seniores (attualmente serie C Nazionale); Slow Pitch (amatoriale). Info: ravennabaseball@libero.it – tel. 0544 513698 (orari d’ufficio).
ACIT
Aperte le iscrizioni per imparare il tedesco e sostenere gli esami del Goethe Institut Da trent’anni l’ACIT (Associazione Culturale ItaloTedesca) di Ravenna organizza corsi di lingua tedesca di vario livello, anche individuali, per ditte e qualsiasi esigenza. Le iscrizioni ai corsi si possono effettuare a partire dalla metà di settembre presso la sede in via Ghiselli 49 a Ravenna o telefonando al numero 333 5753302. La durata dei corsi standard è di 35 incontri della durata di 90 minuti ciascuno. C’è la possibilità di fare un test di inserimento (gratuito) che permetterà una precisa valutazione circa le nozioni di tedesco. Tutti i corsi sono tenuti da docenti con pluriennale esperienza di insegnamento, che regolarmente partecipano a corsi di aggiornamento. Dal 2002 l’ACIT è partner autorizzato del Goethe Institut, in Italia ufficialmente Ente Certificatore per la lingua tedesca. Presso l’ACIT si possono sostenere gli esami del Goethe Institut A1 / A2 / B1 / B2 riconosciuti a livello internazionale e rispondenti ai criteri del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue del Consiglio d’Europa (QCER). Info: Associazione Culturale Italo-Tedesca Ravenna, via Ghiselli 49 - Ravenna, cell. 333 575 3302, mail info@acitravenna.it www.acitravenna.it
info@acitravenna.it - www.acitravenna.it
SPRICHST DU AUCH DEUTSCH? Parli anche tedesco? In OTTOBRE breve corso pratico per principanti. A seguire corsi per tutti i livelli. Iscriviti subito! Informazioni ed iscrizioni:
cell. 333 5753302
o presso l’ACIT RAVENNA via Ghiselli 49 - lunedì ore 17-19
Seguici su Facebook
LA SOFFITTA DELLE ARTI
A Mezzano, la scuola dove imparare la danza in tutte le sue discipline Nata nel 2011 da una idea della direttrice artistica Daniela Pezzi (ex danzatrice professionista) e del marito Mauro Togna, è, forse, la scuola più giovane del territorio ravennate, tuttavia vanta già numerosi successi e gratificazioni. La Soffitta delle arti è un centro di avviamento alla professione di danzatore ma anche una scuola per chi è alla ricerca di un luogo dove la danza sia insegnata e divulgata nella sua completezza, dove quindi la tecnica, la qualità e la professionalità indiscussa dei suoi insegnanti possono incrementare la passione e l’amore verso questa disciplina in ogni allievo, in un clima sereno e familiare. Seppur giovane, la scuola rappresenta una realtà forte e concreta; diversi sono i concorsi nazionali a cui La Soffitta ha partecipato, risultando vincitrice e distinguendosi per preparazione ed eleganza. La scuola offre sia corsi amatoriali che corsi ad indirizzo professionale. Le discipline sono: Giocodanza (per bambini dai 3 ai 6 anni) Docente: Martina Galtieri Corsi differenziati con programmi specifici e con particolare attenzione allo sviluppo psico fisico attraverso il gioco non ricreativo ma educativo e con la fantasia. Danza Classica (per bambini a partire dagli 7 anni) Docenti: Martina Galtieri e Maestro Marco Ferrini Base indispensabile per affrontare qualsiasi altro stile di danza; attraverso programmi di
studio ben collaudati gli allievi vengono inseriti in classifica secondo la loro preparazione, attitudine ed età. Punte e Repertorio Docenti: Martina Galtieri e Maestro Marco Ferrini Il corso è rivolto agli allievi del corso professionale e a quelli più avanzati; verrà eseguito uno studio approfondito della tecnica classica, del lavoro sulle punte e del Repertorio del Balletto Classico. Danza Moderna (per allievi dagli 8 anni) Docente: Daniela Pezzi Corso nel quale si danno le prime basi dello stile modern, cercando di lavorare sull’impostazione, sulla muscolatura e la scioltezza nonché sull’improvvisazione, attraverso l’utilizzo di musiche coinvolgenti per appassionare e stimolare i bambini . Danza Contemporanea (a partire dagli 11 anni) Docente: Rocco Suma Ricerca del movimento, fluidità, armonia e improvvisazione, per l’apprendimento di una disciplina assolutamente attuale, ormai presente in tutte le scuole professionali. Hip-Hop e Breakdance (a partire dai 7 anni) Docenti: Mauro Togna, Elia Del Nin, Denis Guerrini Disciplina divertente, dinamica e carica di energia dove le contaminazioni di stili e musica sono l’essenza principale di questa danza proveniente dagli Usa ma ormai presente in tutto il mondo. Danza acrobatica Docente: Martina Galtieri Disciplina di supporto alla danza moderna dove lo studio di elementi acrobatici aiutano l’allievo a sviluppare una maggiore fles-
sibilità e scioltezza. Sbarra a terra Docente: Daniela Pezzi Lezione indicata per migliorare la postura e tonificare la muscolatura di tutto il corpo. La sbarra a terra è in grado di migliorare le abilità tecniche, aumentando la flessibilità. Gli esercizi vengono eseguiti in progressione prima in parallelo poi in en dehors . Corsi a indirizzo professionale: Corso di formazione pre-Junior (9-10 anni) Corso di formazione Junior (11- 13 anni) Materie di studio: Danza classica - Punte e Repertorio - Danza Moderna - Danza contemporanea - Sbarra a terra. Questi corsi hanno l’obbligo di frequenza giornaliera . Corsi dedicati al fitness: Tonificazione – Zumba - Pilates Docenti: Mauro Togna, Beatrice Mambelli, Diana Silvestroni Scuola di karate Docente: Andrian Loutchanski (3° Dan) Corsi a partire dai 6 anni, maschili e femminili. Arte Marziale che sviluppa intelligenza motoria e capacità psicofisica, in un contesto allegro e stimolante ma ricco di insegnamenti e di disciplina. La scuola riaprirà i corsi il 19 settembre. La sede è a Mezzano (RA) in Via Barbè 71. Info: tel. 0544 523271 – info@lasoffittadellearti.it
GUSTO EVENTI/1
31
COSE BUONE DI CASA
Dalle bombette pugliesi alle specialità del Perù A Ravenna per la prima volta un festival del cibo di strada con tanto di colorati food truck Tutto pronto in Darsena per “48122 Ravenna Street Festival”, la manifestazione organizzata da Evoluzione Darwin by SGP, in collaborazione con il Comune, e dedicata al cibo di strada. Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, alla Darsena di Ravenna sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana ed estera, preparate sul momento da coloratissimi camioncini, vere e proprie cucine itineranti, i cosiddetti food truck. La manifestazione sarà per la prima volta ospitata a Ravenna e proporrà – assicurano gli organizzatori – prodotti «genuini, freschi, biologici e spesso a km 0, con un'attenzione particolare per la qualità e il territorio di provenienza». Oltre a classici dello street food come il lampredotto fiorentino, gli arrosticini abruzzesi, l’hamburger di chianina o le olive all'ascolana, si potranno assaggiare piatti tipici regionali meno diffusi come le bombette di Martina Franca o il panino con il polpo alla brace, e non mancheranno specialità più sfiziose come il fish burger o il cartoccio di zucchine e calamari fritti, preparati da un truck pluripremiato che utilizza pesce fresco pescato dalla barca di famiglia. Ampia anche la scelta dedicata a vegetariani e vegani, con truck specializzati in piatti a base di verdura, o agli intolleranti, che potranno soddisfare le proprie esigenze. Il tour del gusto di questo festival varca poi anche i confini nazionali, approdando in Perù, con ceviche (a base di pesce), lomo saltado (piatto unico a base di carne di manzo, tagliata a striscioline e saltata in padella con cipolla e peperoni) e causa rellena, con patate e pollo. Per terminare il pasto nel migliore dei modi, cupcakes, bomboloni, cannoli e gelati. A completamento dell'offerta, truck dedicati spilleranno birre di varie tipologie, anche senza glutine.
Una autunnale zuppa di porcini e orzo di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it
EVENTI/2
AGENDA
Uno show cooking di Simone Rugiati al weekend speciale delle Cucine Stosa
IL
A CERVIA TORNA PER TRE GIORNI MERCATINO DEI SAPORI D’EUROPA Torna come da tradizione dal 16 al 18 settembre a Cervia il Mercatino dei sapori d’Europa. Oltre 100 commercianti ambulanti provenienti da tutta Europa e dalle regioni italiane si danno appuntamento in piazza Andrea Costa per proporre prodotti tipici di gastronomia e artigianato dei loro luoghi d'origine. L'iniziativa che negli anni è stata ospitata da città importanti di tutta Europa, si tenne per la prima volta a Strasburgo nel 1990. L’apertura al pubblico, a Cervia, è in programma il venerdì e il sabato dalle 9.30 a mezzanotte e la domenica dalle 9.30 alle 22.
A PORTO FUORI
QUATTRO GIORNI DEDICATI AL CAPPELLETTO
Lo show cooking dello chef Simone Rugiati sarà l’evento clou di un weekend speciale – il 17 e il 18 settembre – organizzato da Stosa Store Ravenna e Prime Home nel nuovo spazio delle Cucine Stosa di via Faentina 248, a Fornace Zarattini, il primo in Romagna. Uno store di 250 metri quadrati che oltre alle performance culinarie del noto chef toscano – volto noto televisivo e anche in libreria – durante il weekend ospiterà eventi e momenti di intrattenimento, saranno proposte promozioni per chi vuole arredare casa e distribuiti gadget. A tutti sarà offerto un buffet e ci sarà spazio anche per i più piccoli con un’area ad hoc, un’animatrice, “truccabimbi” e la merenda. Professionisti come designer, architetti, geometri, esperti di rendering 3D saranno a completa disposizione dei presenti per una consulenza su arredamento, progetti e ristrutturazioni. Per coloro che non potranno partecipare, l’evento sarà raccontato in diretta da Radio Studio Delta e via streaming da Tele Romagna. Il tutto in un nuovissimo store, Stosa Ravenna, dove scoprire sia le cucine che hanno fatto la storia dell’azienda – iniziata in Toscana nel ‘64 e approdata per la prima volta nel territorio romagnolo – che i nuovi modelli di punta. Fino a un corner speciale: quello dello spazio creativo Prime Home dedicato all’arredamento, alla ristrutturazione e al rinnovo della casa, con gadget speciali per chi vuole dare nuova luce alla propria abitazione. L’evento è in programma sabato 17 e domenica 18 settembre, a orario continuato. Info: www.stosaravenna.it e 0544 460689.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
A Porto Fuori si celebra, per l’ottavo anno, sua maestà il cappelletto, con centinaia di volontarie e volontari al lavoro da mesi per la “Sagra de caplet”. L’appuntamento è per quattro serate, da venerdì 16 a lunedì 19 settembre compresi (domenica stand aperti anche per pranzo), nell’area della polisportiva Salbaroli di via Combattenti Alleati 22. Oltre allo stand gastronomico, tutti i giorni anche spettacoli e animazioni, anche per bambini. Ingresso a offerta libera.
A CONSELICE
LA 42ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DEL RANOCCHIO
A Conselice torna la Sagra del ranocchio, che quest’anno giunge alla 42esima edizione e si terrà da giovedì 17 a lunedì 21 settembre nel centro del paese. Lo stand gastronomico sarà aperto tutte le sere dalle 19 e la domenica anche a pranzo da mezzogiorno. Il menù propone tagliere di mora romagnola, garganelli al ragù, arrosto o salsiccia e patate, polenta al ragù, e le immancabili specialità: risotto alle rane, ranocchi fritti e ranocchi al sugo.
DAL 21
A SAN PIETRO IN VINCOLI È GIÀ TEMPO DI FESTA DELL’UVA
Dal 21 al 27 settembre a San Pietro in Vincoli si svolge l’87esima edizione della Festa dell'Uva con luna park, spettacoli e stand gastronomici: a farla da padrone "caplet" e "sbrofaberba", la "piè" e l'uva.
Andiamo verso l'autunno (anche se nel momento in cui scrivo è ancora un bel caldo), tempo di funghi. Ecco la ricetta della zuppa di porcini e orzo. Ingredienti per 6-8 persone: 3 porcini sodi; 2 coste di sedano; 2 carote; 2 zucchine piccole e verde chiaro; 2 fette di sedano rapa (col rimanente potete preparare una vellutata); 1 cipolla grossa bianca; 4 pomodori perini maturi ma sodi; 1 rametto di rosmarino fresco; 2 cucchiai di prezzemolo tritato finemente; 1/2 bicchiere di vino rosso leggero; 2 cucchiai di olio Evo; 2 litri di brodo vegetale o di carne; 150 grammi di orzo; 1 cucchiaino da caffè di scorza di limone grattugiata; sale; pepe; due cucchiai circa di parmigiano grattugiato. Preparazione. Mettere in acqua per un'ora l'orzo. Pulire i funghi, spazzolandoli e sfregandoli con uno straccio umido, poi tagliarli a cubetti non troppo piccoli. Lavare e pulire il sedano, le zucchine, le carote, il sedano rapa, la cipolla; tagliare tutte le verdure a cubetti piccoli. In una casseruola versare l'olio e insaporire le verdure senza i funghi. Dopo 20 minuti aggiungere i funghi e il rametto di rosmarino. Bagnate con il vino rosso e lasciatelo evaporare. Aggiungere il brodo caldo e quando è in ebollizione versare l'orzo scolato dal'ammollo e asciugato. Continuare a cuocere aggiungendo sale e pepe. Quando l'orzo è quasi pronto aggiungere i dadini di pomodoro che avrete precedentemente lessato velocemente, tolto la buccia e i semi, e tritato in modo grossolano. Continuare la cottura mescolando ogni tanto e assaggiare per regolare la salatura. Quando l'orzo è cotto versare in zuppiera e cospargere con la buccia del limone e il prezzemolo. Servire accompagnando con pane abbrustolito, parmigiano grattugiato e olio Evo. Un suggerimento finale: quando pelate i pomodori non buttate le bucce. Mettetele su una placca da forno rivestita con un foglio di carta forno e cuocetele a bassa temperatura, 120 gradi, fino a quando si asciugano. Le potete usare come decorazione oppure ridurle in polvere per insaporire una salsa o decorare un piatto.
LO STAPPATO
Quel vino semplice E un po’ noioso... di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com
Mi capita per caso in mano la bottiglia dell’azienda “Fantinel”. Si tratta di un “Ribolla Gialla Brut” che si presenta con un ottimo perlage. Il naso lievemente aromatico con note di frutta fresca appena matura e sfumature di erbe aromatiche e foglie di ortica. La parte del frutto deraglia appena su sentori ossidati. Al palato invece è piacevole la carbonica che risulta essere fine e ben integrata nel vino. Manca un po’ di continuità. È un vino semplice a tratti un po’ noioso, soprattutto al naso e in altri momenti piacevole. Se te lo mettono al tavolo magari lo bevi ma di sicuro non lo cerchi.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
32
TENDENZA BIO
Piadine e Crescioni anche con impasto SENZA LIEVITO E STRUTTO con farine di GRANO, FARRO, KAMUT e 5 CEREALI farciture anche a base di TOFU, SEITAN e TEMPEH
Orario continuato dalle 11.30 alle 21.00 chiuso il martedì
Ravenna, via S. Alberto 105 per prenotazioni tel. 0544.455709
piadina.ravenna (chiosco di Patrizia e Deborah)
MANGIARE SANO
Il segreto della colazione per i ragazzi (ma non solo) La prima colazione, si sa, è il pasto più importante della giornata, sia per gli adulti che per i bambini e per questi ultimi lo è ancora di più. Detto ciò, bisogna però prendere atto che sono molti gli italiani che non la fanno: non solo adulti che, appena alzati, corrono al lavoro, ma anche bambini e adolescenti che non ne hanno voglia, forse perché è sempre mancato loro il buon esempio. Se il papà beve solo il caffè e la mamma prende un cornetto al bar, il bambino non avrà mai voglia di fare colazione. E pensare che consumare una bella tazza di latte e biscotti, così come un vasetto di yogurt, una spremuta, una fetta di torta, mangiare pane e marmellata o burro e zucchero, frutta fresca oppure, con la dovuta moderazione, salumi e
formaggi per chi ne è goloso, è fondamentale per dare all’organismo l’energia per affrontare con successo i tanti impegni della giornata, sia sul lavoro che tra i banchi di scuola. C’è infatti un recente sondaggio dell’Università di Pavia che afferma che chi fa colazione ha meno difficoltà a seguire le lezioni e ottiene i voti migliori. Domandiamoci allora perchè è così importante la colazione, e quale sia la migliore. In primis serve a spezzare il digiuno (non a caso questo è il significato letterale del termine in molte lingue): dopo 8-10 ore dall’ultimo pasto, l’organismo umano ha la necessità di ricevere nuove energie. Ecco allora che se i bambini saltano la colazione, e spesso anche la merendina di metà mattina, arrive-
ranno a digiunarne anche 14 ore. È questa una cosa inaccettabile, che ha conseguenze prima di tutto sulla salute e anche sull’andamento scolastico. La colazione deve quindi esserci e deve essere adeguata: deve fornire non solo zuccheri semplici, che si smaltiscono in appena un’ora, ma anche zuccheri complessi, vale a dire gli amidi, che danno le energie necessarie per arrivare fino all’ora del pranzo. Ma è meglio dolce o salata? Se l’alternativa è il rifiuto totale, è senza dubbio preferibile seguire i gusti dei nostri bambini tenendo ben presente però che alcune componenti devono esserci: infatti non necessariamente la colazione deve essere dolce come quella classica italiana, pur essedo molto ben costruita. Anche la colazione all’in-
TENDENZA BIO
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
33 LA RICETTA COME FARE I PANCAKES
glese potrebbe andare bene, ma il problema è il modello culturale: una colazione abbondante funziona quando il pranzo è leggero e la cena è precoce, così come avviene nei paesi anglosassoni. Non funziona se, come da noi, il pranzo rimane il pasto principale. Tornando alla colazione italiana, quella ideale dovrebbe essere composta da latte o yogurt, cereali, un prodotto da forno oppure pane con marmellata, con miele o con burro e zucchero e una piccola porzione di frutta (che, ricordiamolo, insieme alla verdura, va mangiata cinque volte al giorno). Naturalmente, le quantità dipendono dall’età del bambino. Ora una precisazione sui prodotti industriali perché nessuno può negare che fra questi ce ne sono di pessimi e altri di accettabili ma il vero problema sta nella sistematicità del consumo. Infatti sempre di più sentiamo parlare di quanto i prodotti confezionati possano nuocere, a lungo andare, sulla salute dei bambini perché si tratta di alimenti ricchissimi di farine troppo raffinate, di zuccheri chimici, di grassi saturi o idrogenati, di conservanti e/o coloranti. Allora perché non provare a trovare un po’di tempo per fare in casa, con ingredienti freschi e sani, il dolce o il salato per la colazione dei nostri figli? Ecco qui accanto qualche idea per ottenere in poco tempo e con il massimo della soddisfazione cose deliziose e genuine. Giorgia Lagosti
Tipici dell’America settentrionale preparati con ingredienti semplici, i pancakes sono delle piccole “torte” cotte in padella. Solitamente sono serviti con sciroppo d’acero (maple syrup), melassa o sciroppi a base di frutta ma sono molto buoni anche con miele, marmellata, frutta fresca (tipo mirtilli). Ingredienti per circa 12 pezzi 330 millilitri latte fresco intero, 2 cucchiai aceto bianco, 330 grammi farina 0, 40 grammi zucchero, 15 grammi lievito per dolci, 5 grammi bicarbonato di sodio, 2 grammi sale (½ cucchiaio da tè), 50 grammi burro sciolto (possibilmente di centrifuga), 2 uova, sciroppo d’acero (o miele, o marmellata … ) Preparazione Mescolare il latte e l’aceto. Lasciare riposare per 5 minuti. A parte, in una ciotola, unire tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito, bicarbonato di sodio e sale) e amalgamarli bene. Ora sbattere le uova, unire latte e burro e tutti gli ingredienti secchi. (nel caso è molto denso, aggiungere uno o due cucchiai di latte). Ora mettere a scaldare a fuoco medio/basso una piastra antiaderente (meglio se a fondo spesso), pennellarla con un filo di burro e versare un mestolo d’impasto lasciando che si espanda da solo fino a 8-10 cm di diametro. Quando la superficie del pancake sarà ricoperta da bollicine aperte (il vapore deve uscire dall’alto) va girato sull’altro lato per mezzo di una spatola (possibilmente di plastica o di silicone), quindi far dorare l’altro lato. Una volta pronto il primo passare al secondo e poi al terzo fino ad esaurire l’impasto. ora vanno tutti impilati, irrorati con tanto sciroppo d’acero scaldato a bagno maria) e la nostra colazione è pronta! Nota: al posto del latte e aceto (equivalente del latticello) è possibile usare latte e yogurt in parti uguali.
IL CONSIGLIO/1 COSA NON DEVE MANCARE IN UNA COLAZIONE PERFETTA Partiamo con una bella tazza di latte (che può anche essere vegetale come quello di soia, di mandorla, di riso, di avena…e addolcito con cacao in polvere, miele o malti) o di thè, con uno yogurt, con una spremuta di arancia in inverno o di pompelmo rosa o ancora con un fresco frullato in estate. Alla componente liquida poi, va affiancata sempre una parte solida, come i cereali, il pane tostato o dei golosi pancakes. Per i bambini che preferiscono il salato a colazione possiamo proporre loro un toast (attenzione agli affettati e ai formaggi di qualità), pane e prosciutto oppure delle pizzette semplici da accompagnare con un succo di frutta. Tornando ancora ai dolci, perché non provare a cimentarsi in semplici biscotti di frolla (anche senza uova) o con golose gocciole di cioccolata, leggerissimi, facili da fare ed ottimi per essere inzuppati? O ancora nella torta di mele, nella crostata con la marmellata, nel ciambellone romagnolo? Solo un’ultima cosa: l’importante è variare.
Piatti, merende e spuntini vegetariani
IL CONSIGLIO/2 UN
CENTRIFUGATO PER FARE IL PIENO DI VITAMINE
In una colazione sana non possono mancare tante vitamine e un centrifugato di frutta e verdura è l'ideale per averne in quantità. La Reverie di via Mura di San vitale a Ravenna propone tanti mix per incontrare tutti i gusti. Arancia, mela e carota ad esempio, ha un gusto dolce e dissetante, perfetto per bambini e ragazzi!
PANETTERIA PASTICCERIA E CAFFETTERIA GASTRONOMIA VEGETARIANA RISTORANTE-BIO CATERING
Il venerdì sera
APERICENA dalle 18.00 alle 21.00
Via Mura S.Vitale 11, Ravenna - tel. 0544 1880354 Aperto dalle 10.00 alle 19.00 - Domenica chiuso La Reverie
CeccoliniBio
Alimenti preparati con ingredienti che derivano esclusivamente da produzioni biologiche di aziende controllate (cert. ICEA)
TUTTO ANCHE DA ASPORTO!
www.ceccolinibio.it info@ceccolinibio.it
Via D’Azeglio 3/C - Ravenna - Tel. 0544 217700
Aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 19.30 - Domenica chiuso
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
34
SALUTE
BENESSERE
A piedi per strade e parchi Cammina che ti fa bene
Cammina che ti fa bene. Questa la filosofia dell’associazione sportiva “Ravenna Cammina” affiliata al Csi che torna con l’attività aperta a tutti quelli che hanno voglia di passare qualche ora in gruppo macinando chilometri lungo le strade e i parchi della città. L’11 e il 12 settembre i primi appuntamenti dopo la pausa estiva ma il calendario prevede già altri appuntamenti: camminate nate per diffondere la voglia di socializzare attraverso una leggerissima attività fisica, passeggiate alla scoperta del nostro territorio, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone della nostra città. La nuova stagione vede diverse novità: all’ormai classica serata del mercoledì si aggiunge anche quella del lunedì per due appuntamenti settimanali; l’organizzazione di alcune “pedalate in bicicletta” della domenica mattina; l’incremento delle camminate culturali con guida professionistica alla scoperta dei monumenti della nostra città. Il 14 settembre una camminata di circa 5,5 km attraverso il centro storico: si parte alle 21 (ritrovo alle 20.30) dal parcheggio della Loggetta Lombardesca dove si ritorna due ore dopo circa avendo fatto tappa alla basilica di San Vitale e al Duomo. Il 19 settembre invece punto di partenza e arrivo è il parcheggio del Lidl a Ponte Nuovo: 6,5 km la lunghezza. Per maggiori informazioni e il calendario completo degli altri appuntamenti visitare il sito www.ravennacammina.it.
VOLONTARIATO Pubblica Assistenza Via al nuovo corso con 50 partecipanti È partito il nuovo corso gratuito teorico-pratico per aspiranti volontari del soccorso della Pubblica Assistenza di Ravenna con la partecipazione di circa cinquanta iscritti. Chi fosse interessato può contattare la sede di via Meucci 25 di persona o telefonicamente allo 0544-400888 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18 o inviare una email a info@pubblicaassistenza.ra.it. Durante il corso, articolato in 24 serate di due ore ciascuna (tre a settimana), saranno trattati argomenti sanitari di primo soccorso, traumatologia, anatomia e fisiologia, conoscenza delle attrezzature e dei presidi presenti sulle ambulanze, prove pratiche e simulazioni di soccorso. Dopo aver superato l’esame finale sugli argomenti trattati, i corsisti potranno terminare il periodo di addestramento in ambulanza e successivamente frequentare il corso di Blsd e Pblsd. I volontari del soccorso verranno impiegati prevalentemente in attività di trasporto infermi, di emergenza sanitaria territoriale, di assistenza sanitaria ad eventi e manifestazioni. Chi eventualmente non si sentisse pronto per il servizio in ambulanza potrà comunque proseguire l’attività come autista nei mezzi utilizzati per il trasporto dei disabili e dei dializzati, come operatore di centrale o comunque svolgendo altre attività all’interno dell’associazione.
CARDIOLOGIA VILLA MARIA CECILIA
PRIMO CENTRO IN ITALIA PER MICRO PACEMAKER
L’ospedale privato Maria Cecilia di Cotignola si conferma primo centro in Italia per numero d’impianti del pacemaker più piccolo al mondo. La cardiocapsula misura 2 centimetri ed ha un peso di soli 2 grammi. Inserito nel cuore attraverso la vena femorale funziona senza alcun collegamento elettrico esterno. Sono duemila i pacemaker Micra Tps impiantati fino ad oggi in tutto il mondo, in Italia i pazienti ritenuti idonei al trattamento sono in tutto 47 e 27 nella struttura lughese.
RUSSI
In piazza con Avis per cercare nuovi donatori di sangue Il recente terremoto in Centro Italia ha attirato l'attenzione su quanto sia importante poter disporre di sangue e dei suoi prodotti. Avis Comunale Russi, che da 55 anni, sul nostro territorio persegue questi obiettivi di ricerca del miglioramento della salute, tramite i suoi donatori volontari, invita quanti, ancora non donatori, si sentono in buona salute e desiderano far parte della grande squadra dei donatori. Domenica 18 settembre 2016, dalle 8 alle 11, in Piazza Farini a Russi sarà presente una autoemoteca con personale medico e specializzato per accogliere quanti voglio fare il controllo di idoneità alla donazione, senza il quale non è possibile donare sangue. Una volta che l'esito sia positivo, sarà possibile recarsi in uno dei punti di prelievo (il più vicino a Russi è a San Pancrazio, in viale Randi 11/1 al mattino del secondo sabato e quarta domenica di ogni mese).
ARREDAMENTI D’AUTORE
AZIENDE INFORMANO
Da Arka progetti personalizzati e mobili di design per abitare con stile fra comfort e bellezza La felicità dell'abitare nasce dell'armonia fra comfort, bellezza e praticità da vivere a casa propria: nel calore domestico della cucina, nel relax e nella convivialità del living, nell'intimità della camera da letto. A questo equilibrio si ispirano le soluzione di arredo di alta qualità e design d'autore proposte dagli esperti progettisti di Arka a Ravenna. Arka è un marchio noto da quasi vent'anni in città, per la sua attività di progettazione d'interni, consulenza e vendita di mobili d'autore, legato al suo ideatore e imprenditore, Daniele Bronzetti: un'esperienza di lungo corso, una vita professionale intrecciata alla passione per l'interior design. Dopo una parentesi di qualche anno legata allo store monomarca Kartell, Daniele ha ripreso – assieme agli esperti collaboratori Massimo Cicognani e Alessandra Mazzotta – la sua originaria attività di consulente dell'abitare con stile, fra “progetti su misura” e arredi di qualità: utili, belli, possibili e di lunga durata. Recentemente Daniele Bronzetti ha deciso di di inserire fra i prodotti da proporre ai propri clienti la vasta collezione di mobili del Gruppo Molteni&C. Uno dei più prestigiosi marchi del design Made in Italy – di cui fa parte anche Dada nel settore cucine. Nel 2015 Molteni&C ha festeggiato
Le proposte d'arredo dello studio di progettazione d'interni e showroom di via Panfilia a Ravenna
gli 80 anni di attività, stimata per la sua qualità in Italia e nel mondo, vantando la produzione di oggetti d'arredo memorabili, protagonisti della gloriosa storia del mobile italiano, che portano le firme di architetti come Gio Ponti, Luca Meda, Aldo Rossi, Afra e Tobia Scarpa, Bob Noorda, Jean Nouvel, Patricia Urquiola, Alvaro Siza e altri maestri storici ed emergenti del design come Vincent Van Duysen. Alcuni di questi pezzi di notevole valore estetico e funzionale dei brand Molteni, Dada, Twils – cucine, tavoli e tavolini, poltrone, divani e librerie, letti e armadi – sono esposti nello showroom di Arka, in via Panfilia a Ravenna. Tutti da scoprire nei dettagli: vedere, toccare, provare la loro funzionalità. «Si tratta di mobili innovativi – puntualizza Bronzetti – caratterizzati da una intramontabile purezza stilistica, ampia funzionalità e comodità d'uso. Esprimono il piacere di vivere e rilassarsi a casa propia in modo estremamente confortevole. Gran parte di componenti sono modulari, versatili e flessibili nell'utilizzo, dotati di innumerevoli varianti per quanto riguarda accessori, materiali e colori, che possono essere adattati negli spazi abitativi più diversi e sintonizzati a stili di vita estremamente personalizzati». «Fa parte delle nostre competenze e della nostra passione – precisa il titolare di Arka – guidare poi il cliente nelle esigenze di approfondimento su dettagli funzionali e convenienza degli arredi, fornire consulenze per progetti d’interni personalizzati, anche con pezzi di altri rinomati marchi di design o forniture “sartoriali su misura", offrire assistenza, prima e dopo l’acquisto, la
Arka offre anche prodotti di marca per l’ergonomia e il benessere a casa, in ufficio e locali pubblici messa in opera di arredi e l’assistenza per mirati interventi infrastrutturali, là dove fossero necessari». Arka si occupa di interior design per spazi privati ma anche per locali pubblici con soluzioni innovative per quanto riguarda il comfort della clientela, come ad esempio la “sostenibilità acustica”. Per attenuare il frastuono di certi spazi affollati in bar e ristoranti, Arka propone una serie di pannelli fonoassorbenti, che riducono il riverbero e con il loro design impreziosiscono l'estetica del locale. Ultima da sottolineare, ma non per que-
stomeno importante, la proposta di Arka dedicata a mobili e accessori specializzati e di alta qualità per l'ergonomia, la corretta impostazione postulare e il benessere. A questi prodotti per il riposo (dai materassi ai guanciali firmati Tempur), il relax e il lavoro d'ufficio (le sedute e i tavoli Varier - ex Stokke e Häg) è dedicata una sezione specializzata dello show-room di via Panfilia, con tante soluzioni all’avanguardia, salutari ed esteticamente piacevoli, per il buon vivere.
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
ASTRI
36 ARIETE
BILANCIA
La voglia di relax è tanta, ma tra giovedì e venerdì, armatevi di pazienza e non di coltelli a sega per fronteggiare doveri familiari o ritardi lavorativi. Rassegnatevi, la vita quotidiana resterà agitata ancora per un po’. Se l’amore perde di romanticismo e l’ormone defibrilla, svagatevi con gli amici.
TORO
Con Mercurio che vi sostiene, non sarà difficile dribblare i manticatori di zebedei e il buzzurro emotivo che c’è in voi. Andrà meglio nel fine settimana, specie per chi potrà riposare anziché lavorare oppure, se necessario, per chi vuole riportare il rapporto col partner sulla giusta rotta suina.
GEMELLI
La Luna che occhieggia Venere, protegge le sorti, lavorative e familiari, ma l’umore sbrocca, la routine infastidisce, le scadenze quasi offendono e il partner di sempre sembra piacevole come un corso sul rituale di accoppiamento dei lepidotteri. Forse è tempo di cambiare, anche partner.
CANCRO
Fino venerdì sarete impegnatissimi, ma con un pizzico di fantasia e creatività troverete strategie finanziarie audaci. Sul lavoro non abbiate paura di osare. Anche in amore sarete vivaci e gustosi come bomboloni alla crema. Ma almeno domenica cercate di riposare anche in solitudine.
LEONE
Dopo alcune giornate di dubbi amletici, ritrovate grande energia proprio in vista del fine settimana, che vi regala svaghi e incontri mondani utili anche a riattizzare il rapporto di coppia. Se il lavoro vi stressa e le vostre finanze vi lasciano un perplessi, può essere utile aprirsi a nuove esperienze.
VERGINE
Con una Luna rognosa, che non agevola il self controllo, siete in orbita colitica e gli ormoni latitano. Il lavoro non appaga e le rogne familiari ve le fanno cadere fino in Nuova Guinea. Per fortuna che nel fine settimana ci penseranno gli amici a disinnescare il vostro acido zitelico.
Se le scadenze economiche e gestionali vi fanno venire l’orticaria agli organi genitali, per contenere l’ansia dedicate un po’ di tempo agli svaghi cultorali, da condividere soprattutto col partner. Se non volete trasformarvi in un dobermann incacchioso, evitate di trascorrere il fine settimana in famiglia!
SCORPIONE
I CUOCHINI
INFOPROM
Il menù per i buffet La gastronomia I Cuochini di Santina Cicero e Alberto Martini, oltre al take away e alla possibilità di consumo sul posto, offre alla sua clientela anche la preparazione di pranzi, cene e buffet per feste. Un menù ricco per sapori e varietà. Iniziamo con i mignon della rosticceria. «Prepariamo – ci racconta Santina – il classico menù che trionfa sulle nostre tavole siciliane per le feste. I mignon di arancine al ragù, con prosciutto e mozzarella, con melanzane e caciocavallo, i calzoni al forno, i bocconcini di pane con panelle oppure farciti con un pesto di pomodori secchi e ricotta. La pizza alla palermitana, o quella bianca con ricotta tipica ricetta di Bagheria. L’impasto di questa preparazione è diverso dal classico impasto della pizza al taglio perché è un equilibrio tra una pizza e una brioche. Altra squisitezza la sfogliata, una pasta lievitata farcita con melanzane e caciocavallo (la possiamo farcire anche con altri ingredienti) ricoperta di pasta sfoglia». A questo si accompagnano i timballetti di pasta fritta, di tagliolini al ragù di triglia con salsa al finocchietto, di couscous speziato con verdure, mazzancolle e pinoli. «Non dimentichiamo la pasta con le sarde o gli anelletti al forno che possiamo preparare anche in monoporzione», dice Alberto. Tra i secondi, Alberto e Santina, propongono le loro specialità di carne e pesce: gli involtini di carne di nonna Rita, le mazzan-
Non basterà un litigio in famiglia o le tante cose da fare ad ammazzarvi. Cresce il successo sul lavoro e si rassoda l’ormone, il che comunque non è una novità. Fate però attenzione giovedì e venerdì quando un banale bisticcio col partner potrebbe rosicare i già precari equilibri famigliari.
SAGITTARIO
La voglia di relax è proporzionale agli zebedei che fumano come turchi per la fatica che fate a mantenere le posizioni conquistate nel lavoro e in fatto di soldi. Non precipitate le cose e non precipitatevi come dobermann sul partner capriccioso. Ormone narcotizzato nel fine settimana.
colle all’arancia, i filetti di branzino in crosta di pistacchi e pinoli, i filetti di orata con datterini caramellati e pesto di basilico… e tanto altro. Non potevano mancare i dolci: cannoli, cassata siciliana, ravioli con ricotta, cioccolato e cannella, la sbriciolona di ricotta, la torta di pistacchio, il mascarpone con le cialde di cannolo e pinoli e la torta I Cuochini. «Se volete stupire i vostri ospiti con un buffet diverso – dice Alberto – venite a trovarci e provate le nostre specialità di rosticceria e gastronomia».
I Cuochini via della Lirica 55 - Ravenna (accanto al bar Cascador) Tel. 338 5857877 - Menu giornaliero sulla pagina Fb I cuochini di Alberto Marini Orari di apertura: lun., mar. e sab. 10.30-14.30, mer., gio. e ven. 10.30-14.30 e 18-20. Possibilità di asporto oppure di mangiare sul posto
CAPRICORNO
Per fortuna c’è una bella Luna che protegge i rapporti, così riuscirete a non palesare insofferenza verso chi attenta ai vostri zebedei. Approfittate del sole settembrino che riscalda i sentimenti più che una domenica in spiaggia. Così se l’amore è una palla di giorno, di notte sarà una mezza palla.
ACQUARIO
È vero che la routine vi annoia, ma non lamentatevi più di un ufficio reclami se il lavoro stressa, il girovita non sta più nel guardaroba e le finanze suonano il requiem se anche vi azzardate solo a pensare di cambiare la vecchia lavatrice. Perché in fondo il sex non andrà così male!
PESCI
Le dissonanze di Mercurio e Marte si fanno sentire. Così l’inquietudine cresce come il desiderio di provare qualcosa di nuovo, anche in amore. Già da sabato sarà però necessario tornare sulla terra per occuparvi di questioni urgenti. Non digrignate i denti e concentratevi per trovare la soluzione.
Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it Ravenna Viale Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 - tel. 0546 25807 - faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 - tel. 0545 33356 - lugo@asppi.ra.it
• Consulenze per cedolare secca
• Contratti Locazione • Consulenze immobiliari per compravendite e affitti • Denunce dei redditi Mod. 730 Unico-Imu • Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red
Corso di formazione base per Amministratore
di Condominio
Corso di formazione per Amministratori Asppi di Ravenna ed Anaci organizzano un G. Galilei 81/83 a Ravenna. di Condominio presso la Sede Asppi di viale Ottobre 2016 a Marzo 2017. da le Il corso di 82 ore si terrà in orario sera finale, ed ottenuto l’attestato A fine corso, dopo aver superato l’esame l’opportunità ai più meritevoli di Amministratore di Condominio, sarà data ione di un condominio. gest di affiancare un Amministratore Asppi nella Info: dottor Raffaele Carlino tel.: 377-5460532 email: racar49@gmail.com
• Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali • Polizza Affitto Sicuro
INFOCITTÀ FIDO IN AFFIDO
+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30 DAL 15 AL 17 SETTEMBRE
Adozione del cuore per Lampo, segugio classe 2005: nei suoi occhi dolci si legge tutto il desiderio di una casa dove poter riposare al sicuro. Per persone con un giardino recintato dove giocare... Gli adottanti potranno usufruire delle agevolazioni del Progetto “Adotta un nonno” (www.assclama.org). Per conoscerlo e adottarlo: cell. 339 8952135
ADOTTAMICI
Dradi Porta Nuova Comunale 9
via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Cesarea 25 - tel. 0544 63017; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.
DAL 18 AL 24 SETTEMBRE Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare
via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale al Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.
+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO
OLIVIA Olivia è una gattina dal carattere d’oro di appena dieci mesi. Ha un occhietto opaco perché trascurato quando era cucciola ma non è un handicap e non servono cure. Per conoscerla e adottarla: cell. 338 8285779
SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8 Comunale 8
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com
Ravenna, via E.Pazzi 59 - cell 339 1575663 fax 0544 465238 - stefano.siboni@libero.it www.dittasibonistefano.it
BIBLIOTECA CLASSENSE
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 5 all’11 settembre 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna
Legenda IQA Accettabile
37
FARMACIE
LAMPO
Buona
RAVENNA &DINTORNI 15/9 2016
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna
FITNESS IN PALESTRA DAL 19 SETTEMBRE I CORSI AL CENTRO OASI UISP Dal 19 settembre iniziano i Corsi fitness in palestra presso il Centro sportivo “Oasi Uisp” al quartiere S. Giuseppe di Ravenna in via Lago di Como 29, il nuovo impianto sportivo gestito dal Comitato Uisp. Ampia scelta e attività di ogni genere per ogni esigenza. Si parte con i classici corsi di Pilates e GAG disponibili nelle tre fasce orarie fondamentali, mattino, pausa pranzo e serale. Continua con gli stessi orari dell’anno precedente, martedì e giovedì, il fortunato corso di Postural Tone con l’insegnante Alessandra. Si aggiungono, da quest’anno, i corsi di Yoga Dolce al mattino per i principianti e il corso di Hata Yoga serale per un livello avanzato. Non potevano mancare giornate dedicate ai balli latini con il corso denominato Ritmo Latino con l’insegnante Valentina in orari serali e il sabato mattina. Anna e Lorenzo che hanno diretto il corso estivo al parco Teodorico di Outdoor Training saranno impegnati in palestra proponendo lo stesso corso denominato “Indoor Training” in fascia serale. Due volte a settimana sarà attivo il corso di “Ginnastica Posturale” ideale per chi vuole correggere scorrette abitudini e migliorare la postura, mentre le Ostetriche dell’Associazione Orsa Maggiore saranno impegnate con il corso di “Ginnastica Intima” ideale per le donne nel periodo post-parto e per il miglioramento dei muscoli del pavimento pelvico. Per informazioni sulle quote e sugli orari dei corsi contattare l’ufficio Uisp in via G. Rasponi tel. 0544 219724 oppure il Centro Oasi via Lago di Como 29 tel. 0544 451852. Tutti i corsi sono presentati nel sito www.uisp.it/ravenna
Riparte il Bibliobus e porta i libri nelle piazze e nel forese Da questa settimana è di nuovo attivo il Bibliobus, il servizio di prestito gratuito di libri e dvd offerto dall’Istituzione Classense. Il Bibliobus è rivolto a tutti i cittadini anche quelli più lontani o impossibilitati a raggiungere le Biblioteche del territorio. Il servizio si protrarrà fino a tutto il mese di maggio 2017 con un percorso a rotazione settimanale tra città e forese. In città si fermerà al mercato di piazza Sighinolfi, in piazza del Popolo, in Darsena e al Quartiere S. Giuseppe, nel forese a Savarna, Classe, Mezzano, Portofuori, S. Pietro in Vincoli, Punta Marina. Per informazioni su orari, percorsi e fermate: tel. 338 5794661 – www.classense.ra.it – www.facebook.com/bibliotecaclassenseravenna
PULIZIA E GIARDINAGGIO Manutenzione giardini privati e pubblici
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti (CRISTALLIZZAZIONI)
Sgrassature e pulizie di fondo
Potature di alto fusto con macchinari specifici
334 3218031 PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via Tono Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
ATTIVITÀ IN ACQUA
Nuoto e ginnastica alla piscina comunale e al nuovo impianto sportivo nel quartiere S. Giuseppe Ai nastri di partenza la stagione del fitness acquatico con molte novità che riguardano nuove proposte. Le prime caratteristiche innovative riguardano gli impianti sportivi. Confermato, ancora una volta, l’uso della piscina Comunale “G. Gambi” di Ravenna dove si svolgeranno corsi di nuoto e ginnastica in acqua. Dal prossimo 26 settembre confermati gli orari e i corsi degli anni precedenti in cui l’obiettivo è quello di sviluppare la Scuola Nuoto che da oltre vent’anni è marchio di fabbrica Uisp per quanto concerne la qualità e la continuità. La vera novità riguarda il nuovo Centro Fitness “Oasi Uisp”, impianto sportivo che sorge nel quartiere S. Giuseppe a Ravenna attivo dal prossimo 19 settembre, in cui il Comitato ha deciso di investire energie e personale per crea-
re un polo attrattivo per tutte le attività di fitness in acqua. La vasca con acqua mantenuta a 30° è ideale per consentire attività con neonati fin dai primi mesi in collaborazione con le ostetriche dell’Asd Orsa Maggiore e i corsi di acquaticità per la categoria Primi Passi dagli 8 mesi fino ai 5 anni. Le ostetriche saranno impegnate anche nel “reparto Dolce Attesa” dove aiuteranno le donne in gravidanza a rendere più facile il momento del travaglio attraverso la ginnastica in acqua. Ampio spazio ai corsi fitness in acqua. Oltre al classico Acqua Gym, adatto a tutti, sono contemplati diversi livelli di intensità con proposte diverse. Acqua Fitness rappresenta il livello successivo per persone più esigenti, mentre Acqua Circuit è adatto a chi vuole divertirsi e cambiare attrezzatura ogni volta. Per chi è veramente in forma è disponibile l’Acqua Training in cui sono previsti esercizi dentro e fuori dall’acqua nella stessa seduta di allenamento. Per gli “atleti” Uisp propone inoltre il Biathlon, in cui durante i 50 minuti di attività si svolge un vero e proprio allenamento di nuoto abbinato ad esercizi in acqua con piccoli attrezzi. Per informazioni sulle quote e sugli orari dei corsi contattare l’ufficio Uisp in via G. Rasponi tel. 0544 219724 oppure il Centro Oasi via Lago di Como 29 tel. 0544 451852. Tutti i corsi sono presentati nel sito www.uisp.it/ravenna
Siam provinciao alla Festa e alla Biele de “L’Unità” nn dal 10 al ale di Lugo 18 con
ECCEZION O F F E RT E A L I !!! Vieni a s
via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637 Visitaci su www.edilblock.it e con Google Maps puoi ammirare tutte le stufe, caldaie e camini che abbiamo nella nostra esposizione!
quella pi coprire alle tue e ù adatta sigenze!
ESPOSIZIONE - VENDITA - INSTALLAZIONE L. 73 P. 37 H. 100
RISCALDA FINO A 80 m2 € 1400 iva compresa
RISCALDA FINO A 65 m2 € 1.200 iva compresa
RISCALDA FINO A 80 m2 € 1.350 iva compresa
L. 45 P. 50 H.94
A ENZ IST A ASS TERN IN
L. 45 P. 50 H. 98
ITÀ NOV 16 20
.LI T E 5 Q ELLGIO P I D AG OM
se al me si € 33a interes senz
se al me si € 45a interes senz
RISCALDA FINO A 100 m2 € 1380 iva compresa
1) RISCALDA FINO A 130 m2 € 2450 iva c. 2) RISCALDA FINO A 180 m2 € 2850 iva c.
1) RISCALDA FINO A 150 m2 € 2850 iva c. 2) RISCALDA FINO A 200 m2 € 2950 iva c. 3) RISCALDA FINO A 250 m2 € 3600 iva c.
A DAI CAL LLET E P A
E PAGABIL
A DAI CAL LLET E P A
IN
1 0 R ATESESI
EDILBLOCK: L’UNICO CON OLTRE 20 ANNI DI ESPERIENZA CON LE STUFE A PELLET L. 52,3 P. 51,2 H.111
RISCALDA FINO A 65 m2 E PAGABIL
IN
1 0 R ATESESI SENZA INTER
SENZA INTER
L. 50,2 P. 55,9 H. 109,3 VISI
BILE
E PAGABIL
IN
1 0 R ATESESI
VISI
SENZA INTER
BILE
VISI
BILE
VISI
BILE
Sala mostra con oltre 80 modelli di stufe e camini sempre visibili RISCALDA FINO A 100 m2 CANALIZZABILI CON 3 MOTORI FINO A 8 m2 € 2350 iva compresa PAGABILE
RISCALDA FINO A 80 m2 € 2200 iva compresa
IN
PAGABILE
IN
1 0 R AT ESI
1 0 R AT ESI SENZA INTER
L. 57 P. 56,8 H. 121
ES
SENZA INTER
VISI
BILE
ES
RISCALDA FINO A 80 m2 CANALIZZABILI € 2450 iva compresa
L. 59 P. 57 H. 112
PAGABILE
RISCALDA FINO A 80 m2 SUPEROFFERTA!!! € 940 iva compresa
L. 53 P. 45 H. 99
IN
1 0 R AT ESI SENZA INTER
VISI
BILE
ES
PAGABILE
IN
1 0 R ATESESI SENZA INTER
L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 15 settembre 2016
settimanale
EDILMAX di Rosetti M&D
39
AGENZIA IMMOBILIARE
la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo
Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it
BORGO SAN ROCCO OCCASIONE
Ultimo appartamento su due livelli composto da
BORGO SAN ROCCO (VIA SCUOLE PUBBLICHE)
TRAVERSA DI VIA TRIESTE (ZONA RESIDENZIALE)
ADIAC. CENTRO STORICO (VIA FIUME ABBANDONATO)
CASA ABBINATA a un lato: ingresso, soggiorno, studio, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, ripostiglio, tavernetta, spazioso garage e grazioso giardinetto. Da rimodernare. Classe energ.“G” ep 457,79. Rif. 503/d € 190.000,00 tratt.li
Confortevole APPARTAMENTO INDIPENDENTE in buono stato d’uso sito al 1° (ultimo) piano, in una casa di sole due unità: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, 2 balconi, spaziosa mansarda a ripostiglio, ampia cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Posizione tranquilla. Classe energetica “G”. Rif. 499/a € 165.000,00 tratt.li
Accogliente CASA ABBINATA composta da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, ripostiglio, lavanderia e cantina. Classe energ. “G” ep 369,37. Rif. 515/d € 165.000,00 tratt.li
PIANO PRIMO: - sala da 51,50 mq. - cucina - ampio balcone - bagno ZONA MANSARDATA: - due letto - studio - due bagni. Doppio garage. Possibilità di personalizzazione interni. Planimetrie e informazioni in ufficio
ROMAGNA AFFITTASI
Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
ZONA CLINICA SAN FRANCESCO:
ZONA CLINICA SAN FRANCESCO:
CENTRO (PIAZZA MAMELI): appartamento ristrutturato e non arredato, al 4° piano con ascensore, composto da ingresso, cucina abit. con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e camera da letto oppure 2 letto). Cantina. Riscaldamento autonomo. “F”. Solo referenziati. € 440,00
Appartamento ristrutturato e ben arredato al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con balcone, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, 2 camere da letto. P.T. garage e posto auto.. Ben arredato e climatizzato. “F” € 560,00 tratt.
Appartamento ampio al 2° piano con ascensore in piccola palazzina completamente arredato. Ingresso, soggiorno, sala da pranzo con balcone, cucina, disimp., 2 letto, 2 bagni, balcone. P.T. garage doppio, p. auto e terreno per orto. Risc. centr. “G”. € 630,00 SOLO REFERENZIATI
VENDESI
RAVENNA, ZONA RUBICONE
RAVENNA, VIA VICOLI: recente appartamento in palazzina di poche unità, posto al 1° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con cucina separabile, terrazzo ad angolo con possibilità di pranzare all’esterno, disimpegno, 2 camere da letto, 2 bagni e secondo balcone. Garage ampio. Nessuna barriera architettonica. Imp. autonomi. “D”. € 195.000 tratt.
Casa singola con ampio giardino, da ammodernare. La casa è disposta su due piani: al piano inferiore, zona giorno con ingresso, sala con camino, cucina grande ed abitabile, uscita sul retro che affaccia sul giardino e su alcuni fabbricati di servizio. Al primo piano troviamo 2 camere da letto matrimoniali, il bagno ed il balcone. Da ammodernare, ma già utilizzabile. “G”. € 260.000 tratt.
Zona residenziale e tranquilla, ampio appartamento ristrutturato al 2° ed ultimo piano. Ingresso in zona giorno luminosa (2 porte finestre che affacciano sul balcone), composta da soggiorno, zona pranzo e cucina separata, balcone e bagno con doccia. Zona notte con 3 camere da letto e bagno con doccia. Al P.T. area a giardino di uso esclusivo, ampio portico per ricoverare le auto, bagno/lavanderia e veranda chiusa attrezzata. Imp. a norma ed autonomi. Nessuna spesa condominiale. “G”. € 225.000.
PORTO FUORI: casa singola tutta al piano terra, da ristrutturare. La casa si trova in una zona molto tranquilla ed è composta da ingresso, soggiorno, sala da pranzo con cucinotto, bagno e 2 camere da letto matrimoniali. Inoltre dispone di alcuni locali di servizio quali la tavernetta con camino, 3 cantine e la lavanderia. In corpo staccato un garage. Giardino di oltre 300 mq. “G”. € 170.000 tratt.
0544 33158
RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento disposto tutto su un unico piano, oltre a sevizi e garage al piano terra. Rich 360.000,00 euro
VIA RUBICONE: appartamento non arredato al 2° piano con ascensore, in zona residenziale e tranquilla, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, disimpegno, 3 camere da letto e 2 bagni. P.T. garage. Riscaldamento autonomo. € 620,00.
RAVENNA, ZONA VIA VICOLI
BORGO SAN BIAGIO (VIA DEGLI SPRETI) Luminoso APPARTAMENTO al 4° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “F” ep 164,22. Rif. 622/a € 155.000,00
ADIAC. CENTRO STORICO (ZONA PIAZZA DELLA RESISTENZA) Luminoso APPARTAMENTO di recentissima ristrutturazione con ottime finiture, al 1° piano in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto matrimoniale, bagno con finestra, ripostiglio, balcone, cantina e posto auto. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “F” ep 196,93. Rif. 630/a € 120.000,00 tratt.li
Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it
www.edilmaxcostruzioni.it Agenzia Immobiliare
BORGO SAN BIAGIO (VIA ROTTA) Spazioso APPARTAMENTO all’ultimo piano (3°) con ascensore, libero da tre lati in buono stato d’uso e immerso nel verde: ingresso, soggiorno con caminetto, cucina abitabile con caminetto, 3 camere da letto, 2 bagni con finestra, 2 balconi, garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energ.“G” ep 271,55. Rif. 626/a € 220.000,00 tratt.li
RAVENNA, ZONA VIA RUBICONE Vendesi appartamento molto luminoso e ben tenuto, al quinto piano con ascensore, composto da : ingresso, cucina abitabile con balconcino verandato, sala, due letto matrimoniali di cui una con balcone e bagno. Garage e cantina nel sottotetto. Classe energetica G. Richiesta 155.000,00 euro
MARINA DI RAVENNA In centro, piazza principale, si vende appartamento al quarto piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura che affacciano su balconcino, due letto e bagno. Riscaldamento autonomo. Cantina. Rich 165.000,00 euro
RAVENNA, CENTRO STORICO Vendesi luminoso appartamento sito al terzo ed ultimo piano con ascensore in palazzo storico. Ingresso, cucina, sala da pranzo, salotto (possibile terza letto), due letto e bagno e balcone. Doppia esposizione. Cantina al piano. Ottime condizioni. Cl. en. E. Richiesta 185.000,00 euro
Dal 18 al 30 settembre “Le undici sfumature di Dante” Cibo, Musica, Arte, Colori, Improvvisazioni teatrali e molto altro ancora Percorso di eventi, degustazioni, ambientazioni, musica e teatro a tema dantesco, con fedeli ricostruzioni storiche e riproposizioni contemporanee, nel cuore del centro storico di Ravenna.
> TEODORA CAFFÈ via Corrado Ricci 37 - Tel. 0544 37410 18 settembre ore 19 Rap Sofà - Dante vs tutti pt.2
Contest di strofe a tema Divina Commedia - in premio magliette dedicate al sommo poeta by Dolly Noire e Bonobolabo. Inoltre durante la serata panini speciali Inferno e Paradiso.
> CORTE CAVOUR corso Cavour 51/D - Tel. 0544 30154 24 settembre ore 18.30 Letture e aperitivi danteschi
Nella splendida corte interna.
> CA’ DE VÈN via Corrado Ricci 24 - Tel. 0544 30163 18-30 settembre ore 18.30 “Zuppa medievale”
Per tutto l’evento il locale propone un piatto di epoca dantesca, la “zuppa medievale”.
> GRINDER via di Roma 178 - Tel. 0544 1824148 24 settembre ore 21 “Inferno” e letture dell’Inferno dantesco
Proiezione del film del 1911 di Francesco Bartolini. A seguire letture di alcuni canti dell’Inferno a cura della compagnia “Anime Specchianti”. Inoltre dal 19 al 30 settembre potrai partecipare al Dante’s Challenge con i caffè speciali Inferno, Purgatorio, Paradiso.
> CAFFÈ DEL TEATRO via Mariani 1 21 settembre ore 19 Aperitivo dantesco con panzerotti e birra
Aperitivo con panzerotti Inferno, Paradiso e Purgatorio. Inoltre per tutto l’evento il ristorante propone un menù ispirato alla Divina Commedia disponibile a pranzo e a cena.
> TABERNA BOARIA via Mentana 33 - Tel. 0544 215258 30 settembre ore 20 Cena didattica con ricette del 1300
Cena su prenotazione con ricette originali del periodo in cui Dante visse a Ravenna curate dal “cuoco dell’antichità”.
> PALUMBO piazza San Francesco 3 - Tel. 0544 201377 18-30 settembre Aperitivo e musica dantesca > CIPRIANI JEANSERIA piazza Baracca 1 - Tel. 0544 38599 18-30 settembre Sconti danteschi
Chi presenterà uno scontrino relativo ad uno degli eventi della manifestazione, avrà diritto a uno sconto immediato del 10% su tutti gli articoli del negozio.
> PASTICCERIA FERRARI via Gordini 11 - Tel. 0544 213038 18-30 settembre Aperitivo e musica dantesca > SPEZIA via Corrado Ricci 20 - Tel. 0544 39624 18-30 settembre Gioielli ispirati alla Divina Commedia
Esposizione e vendita di gioielli con incisioni ispirate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso.
> VERDEBIO piazza Einaudi 1 - 1° piano - Tel. 334 3339725 18-21 settembre Menu Paradiso dantesco
A pranzo e a cena menu ispirato alla Divina Commedia con “pensieri” del Paradiso di Dante che accompagnano ogni piatto.
Questa iniziativa nasce dall’unione di alcuni esercenti del centro storico di Ravenna con l’intento di ricordare in modo conviviale il grande poeta.