Rd 16 02 17

Page 1

Giovedì 16 febbraio 2017 n.710 RAVENNA&DINTORNI

Il mercato dei produttori BI OLOGI CI locali

Piazza S.Francesco Ravenna

Frutta e verdura, carne, formaggi, pane, biscotti, conserve, frutti di bosco, ecc.

,

Settimanale di informazione FREEPRESS

www.ravennaedintorni.it

Tutti i martedi pomeriggio dalle 16,00 alle 20,00

PRESENZE TURISMO: I DATI DI ARRIVI, PERNOTTAMENTI, INGRESSI AI MONUMENTI. E LE STRATEGIE FUTURE POLITICA

a pagina 5

Il Pd e lo spettro della scissione

680 PUNTI DI DIFFUSIONE QUALIFICATA IN TUTTA LA PROVINCIA DI RAVENNA

Parla la renziana Manuela Rontini: «Ci condannerebbe alla sconfitta»

ARTE

SOCIETÀ

da pagina 6

a pagina 4

Essere genitori, secondo la psicologa REPORT PORTO

a pagina 15

La parola al capo dei piloti ECONOMIA

a pagina 16

La fotografia delle imprese della provincia

a pagina 19

Ceramiche Déco al Mic: la grande mostra di Faenza

JUNIOR

a pagina 24

La domenica dei carri di Carnevale

1601 PUNTI DI DIFFUSIONE QUALIFICATA IN TUTTA LA ROMAGNA

VALUTAZIONE CORPOREA

il metodo che

STRAPPA LA TUA DIETA LUGO-VILLA BOLIS Via Corriera 5 TEL. 0545.78347

RAVENNA Via Bovini 68 - 0544.465033

PIANO ALIMENTARE PERSONALIZZATO ATTIVITÀ MOTORIA CON PERSONAL TRAINER DIMAGRIMENTO E MODELLAMENTO CORPO POSTUROLOGIA TRATTAMENTI VISO

www.thomastai.it

@thomastai.italia

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

GGIO €A 0,08 PIA OM COPrezzo

ISSN 2498-9495



OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

Gli impianti sportivi, il peperone e il realismo

di Gianluca Costantini

Caro Bicio, torna da noi

3

di Andrea Alberizia

di Moldenke

Così come il peperone, anche la questione degli impianti sportivi a Ravenna si ripropone con una certa puntualità. Di solito accade ogni volta che la classifica sorride ai colori cittadini in uno dei principali sport di squadra: sull’onda dell’entusiasmo monta la voglia di un nuovo stadio o un nuovo palazzetto, a seconda che vada bene il calcio, la pallavolo o la pallacanestro. E di solito il siparietto è sempre uguale: qualcuno si indigna ad alta voce perché dice che è una roba da terzo mondo, chi è di turno a Palazzo Merlato ripete per un po’ di volte che è consapevole della problematica e sta valutando un ventaglio di possibilità, passa un po’ di tempo e non si fa nulla. Fino a quando, come il peperone, tutto si ripropone. Il dato di fatto è che Ravenna è una città con un reale problema di impianti per i massimi livelli dei principali sport di squadra. È un dato di fatto incontestabile. Lo stadio Benelli è un vecchio catino che ha oltre mezzo secolo e farebbe una figura barbina in serie B. Il Pala Costa è un gioiellino ristrutturato ma con mille posti è adatto a livelli non certo di vertice. Il Pala De Andrè è tutto e il contrario di tutto: un tempio per lo spettacolo con costi di gestione altissimi e utilizzato per una marea di iniziative lontane dallo sport. Bisognerà però anche farsi una ragione di qual è il livello delle società sportive. Il calcio milita tra i dilettanti. Il volley maschile milita in una A1 dove non ci sono retrocessioni e ha chiesto ai tifosi di sottoscrivere in anticipo l’abbonamento dei prossimi cinque anni versando mille euro oggi, quello femminile ha due squadre in B1. Il basket sta attraversando una parentesi di grazia aperta un paio di anni fa ma la società ha appena chiesto aiuto ai tifosi per finanziare la gestione. Insomma più o meno tutti sul filo del rasoio, tra la generosità di qualche imprenditore e la passione dei tifosi. In questo scenario, ha davvero senso pensare a nuovi impianti? Negli anni che serviranno per tirarla su che fine faranno quelle squadre aggrappate (anche) alla generosità del tifoso? Senza dimenticare che l’esempio virtuoso dello Juventus Stadium dice che l’impianto lo paga la società sportiva (con una generosa mano del Comune di Torino che si è accontentato di briciole per la concessione del terreno in diritto di superficie per 99 anni). E a Roma lo pagherebbero gli yankee che stipendiano Totti. Se invece si chiede al pubblico di metterci dei soldi, è un atto di lucido pragmatismo il tentativo di voler capire quale possa essere concretamente il futuro delle squadre. Anche perché la giunta De Pascale ha già un nuovo impianto da costruitre: il beach stadium promesso in campagna elettorale.

Caro Bicio ti scrivo perché ci manchi. Ci mancano i tuoi maglioni colorati, le tue foto sotto il crocifisso da 136 chili. Caro Bicio, ci mancano i tuoi incontri con i neodiciottenni, in cui parlavi delle discoteche che mancano in città. Ci manca il tuo periodo bacchettone, quello del sì al ballo ma del no allo sballo, di Paolo Crepet e di dj Anacleto. Ci manchi mentre strappi di fronte ai giornalisti nella sede dei vigili un manifesto su una festa troppo alcolica. Ci mancano le tue foto immaginarie sui trans. Caro Bicio, ci mancano i tuoi colpi di genio come l’assessore Buby Monti. Ci mancano le tue gag con Calatrava e il ponte sulla Darsena. Ci mancano i tuoi comunicati contro Ancisi, sul limone sottaceto e l’acido muriatico. Ci manca il tuo periodo sceriffoso, con tutte quelle ordinanze buttate nel cesso dalla Cassazione. Ci mancano le tue allerte meteo e le foto con il berretto di lana. Ci mancano i tuoi sopralluoghi a Marina insieme ai vigili urbani. Ci mancano i tuoi sopralluoghi ai giardini Speyer con i vigili urbani. Caro Bicio, ci mancano i tuoi comunicati a effetto, i tuoi tagli del nastro a Marinara, le tue abbracciatone con il vescovo Verucchi. Ci manchi come un secchiello di mojito che finisce in un tombino in una calda giornata d’estate. Ci manchi come la birra che non potevi più bere in viale Farini. Come una panchina quando sei stanco in via Pallavicini. Caro Bicio, ci manca quel tuo modo di mettere il 2019 un po’ in tutti i cazzo di discorsi, ci piacerebbe sapere anche cos’hai raccontato ai giurati della Capitale europea durante le audizioni di Roma. Ci mancano i tuoi riferimenti a Bulow e quella cosa sul chi c’era, chi non c’era e chi era contro. Ci manca quando ti piaceva definire Briscolone il nuovo comandante della polizia municipale. Ci mancano le feste al Marinabay con Bersani. I tuoi post su Facebook. Caro Bicio, torna. Torna a prometterci di non pagare la mini-Imu, ancora una volta. Torna a movimentare un po’ le nostre giornate, ti prego. Caro Bicio, torna per favore, torna che questo sindaco non si vede mai, non dice mai niente, ci ha fatto venire già due maroni grandi così.

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XVI nr. 710 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA

Venerdì 17 febbraio Lorenzo Guerra aka Lorenz dj guiderà le selezioni musicali in una serata dedicata a tutte le donne, Ladies Night. Aperitivo offerto a tutte le "Ladies Night" che parteciperanno all'evento. Cena con menù alla carta. Cucina Romagnola, pizza e hambuger. PROPOSTA PER TESSERATI V CLUB: Tagliere e pizza conviviale a 10 euro via Albergone 27 Bagnacavallo Info e prenotazioni: Tel. 0545.63580 info@passatelli1962.it www.mariani-ravenna.it

Non sei tesserato? Nessun problema! Richiedi la tessera V Club al ristorante e potrai usufruire del 10% di sconto, quando vorrai, al Passatelli di Bagnacavallo e Passatelli di Ravenna. Cocktail Bar sempre aperto


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

4

SOCIETÀ

FAMIGLIA

EDUCAZIONE

«Fare i genitori non è per tutti»

Scuola senza zaino: l’inventore ospite a Ravenna

La psicologa Rita Fiumara ospite per la rassegna “Il piacere di stare bene” Ospite del secondo incontro del ciclo organizzato dall’Engim "Il gusto di star bene, la psicologia aiuta”, sarà Rita Fiumara, docente della Scuola Italiana di Biosistemica, autrice del capitolo “Dalla sofferenza all’emozione” nel libro La Terapia biosistemica (a cura di Jerome Liss e Maurizio Stupiggia, edito da Franco Angeli), e membro della Società Italiana Biosistemica. Conduce formazione e seminari e gruppi di formazione oltre all’attività di psicoterapeuta a Roma. L'appuntamento è il 17 febbraio alle ore 17.30 in via Punta Stilo 59. L'abbiamo sentita per parlare del tema che affronterà anche nell'incontro, la genitorialità. Essere genitori è un mestiere? «Intanto, premetto, che non sono genitrice, non vorrei fare prediche. Vedendo la mia esperienza, posso dire che fare il genitore non è solo un atto spontaneo. Estremizzando, potrei dire che non tutti dovrebbero essere genitori». Chi dovrebbe, quindi, diventare genitore? «Chi ha consapevolezza piena di sé stesso. Non basta volere un figlio, bisogna essere consapevoli che un figlio non ci appartiene, bisogna essere in grado di riconoscerne l’alterità da noi. Serve un’educazione del sé e bisogna imparare a comunicare». Consiglia quindi corsi alla genitorialità? «Per me ci vorrebbero corsi per molte cose, non solo questa, per esempio anche sulla relazione di coppia. Ma di certo la prima cosa che bisognerebbe capire è che non si possono fare figli per riparare se stessi, per rimediare a quello che non si è ottenuto nella vita. In generale non bisogna affidarsi alla sola spontaneità. Abbiamo tre cervelli, quello primitivo, quello intermedio e la corteccia, tipica dell’essere umano: l’ideale è cercare di connetterli tra loro. A tutti farebbe bene la psicoterapia intesa come apprendimento, in fondo siamo animali abitudinari e se abbiamo avuto modelli tenderemo a riprodurli e scadremo in certi automatismi. Una figlia di una madre critica e negativa soffrirà per questa condizione, ma tenderà comunque a ripetere lo stesso comportamento sulla propria figlia». Lei dice che non basta il desiderio e l’istinto. Eppure, per lungo tempo i figli si sono fatti perché andavano fatti, oggi le donne possono spesso scegliere e scelgono anche di non farne. Paradossalmente i genitori di una volta correvano meno rischi

di proiettare le proprie frustrazioni sulla prole? «Non so, non direi però che i figli venivano considerato altro da sé. Nella parola stessa, “prole” da cui deriva proletario, vediamo che i figli venivano ritenuti forza lavoro. Erano altri tempi, non mi sento di fare paragoni». Ma quali sono i danni che genitori inadeguati secondo lei possono provocare nel bambino futuro adulto? «Sono moltissimi. Le faccio qual-

“sei cattivo” significa seminare un seme che il bambino introietta e userà per descrivere se stesso»». In realtà una delle accuse che oggi si sente più spesso nei confronti dei genitori è però quella di essere piuttosto “spazzaneve”, di sgombrare il campo a ogni difficoltà per i figli, provocando in realtà loro dei danni, per esempio quando li si difende davanti alle sanzioni degli insegnanti. Il problema in quei casi non è solo la tendenza all’iperprotezione ma il fatto che non si insegni il rispetto, che invece è fondamentale. In generale, per quanto posso capire benissimo l’ansia credo sia necessario ancora una volta lavorare su se stessi, perché quando si interviene per spianare la strada ai figli li si priva della loro capacità di riparare alla frustrazione. Secondo lei il ruolo del padre e della madre in quanto tali quan-

Giovedì 23 febbraio alle 17 alla sala Buzzi di Ravenna si terrà un incontro con Marco Orsi, dirigente scolastico ideatore del sistema educativo “Scuola Senza Zaino”. Interverranno all'incontro l’assessore all’Infanzia Ouidad Bakkali, Manuela Salani (responsabile per la formazione “Senza Zaino Emilia--Romagna”) e Rita Gentili (insegnante alla scuola primaria di Classe, dove il metodo è già applicato da alcuni anni). L’incontro è stato voluto dai genitori firmatari della petizione #RavennaSenzaZaino ed è organizzato dal Comune di Ravenna.

CINEMA MIRACOLO

A

LE HAVRE

AL CENTRO

CONGRESSI

Prosegue la rassegna di cinema sul tema della Immigrazione e della accoglienza dello straniero, organizzata dalla direzione del corso "Pratiche Sociali e Giuridiche sull'Accoglienza e Integrazione dei Migranti" dell’Università di Bologna al Palazzo del Cinema e dei Congressi di Ravenna. Martedì 21 febbraio alle 20 sarà proiettato Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismaki. Ingresso libero.

FEMMINISMO VERSO LO SCIOPERO DELLE DONNE L’8 MARZO ASSEMBLEA CITTADINA APERTA La Casa delle donne organizza la prima assemblea cittadina “Nonunadimeno Ravenna” giovedì 16 febbraio alle 20.30 a Palazzo Corradini in via Mariani 5 a Ravenna. Dopo la manifestazione nazionale “Nonunadimeno” del 26 novembre a Roma, per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, e dopo la partecipata discussione del 27 novembre, del 4 e 5 febbraio a Bologna per la scrittura del piano nazionale femminista contro la violenza, la Casa delle donne di Ravenna si sta organizzando per lo sciopero globale delle donne dell’otto marzo prossimo contro la violenza sulle donne. Per condividere gli obiettivi dello sciopero, individuare le modalità e organizzare le forme di mobilitazione, la Casa delle donne promuove questa iniziativa pubblica a cui invita tutta la cittadinanza a partecipare.

che esempio: il bambino che poi diventa un adulto balbuziente quasi sempre evidenzia che c’è stata una difficoltà nella relazione, per esempio una mancanza di calibrazione dell’adulto tra ascolto e parola. È possibile che il genitore abbia spesso interrotto il figlio o gli abbia parlato sopra provocando un’interruzione nel ritmo della parola». Molti osservatori ci dicono che la depressione e il disagio psichico siano fenomeni in aumento. Come si possono prevenire in famiglia? «Sicuramente è fondamentale insegnare ai piccoli un comportamento non passivo, soprattutto nel tempo libero. Oggi spesso i pochi che lavorano, lavorano come schiavi e arrivati a casa accendono la televisione. Così all’interno della famiglia non si instaura una vera comunicazione. Un altro elemento fondamentale è quello del linguaggio che si usa per rivolgersi ai bambini che non deve essere negativo. Dire a un bambino

to sono fondamentali? Cosa succede a un bambino che cresce con un solo genitore o con due madri o con due padri? «In generale credo che la situazione migliore per crescere un bambino sia la comunità, meglio un po’ di confusione con nonne, zii e cugini che magari un maggior ordine ma una relazione sono con un genitore. Serve la figura paterna e quella materna? Mah, se uno si trova un padre camorrista o magari una madre anaffettiva, meglio due madri o due padri…» I primi tre anni di vita sono davvero i più importanti? «È una domanda a cui non so rispondere perchè taglia con la complessità della vita. Possono succedere svariate cose, compresi i traumi anche in seguito al terzo anno di vita». Fino a quando si può rimediare e diventare "buoni" genitori? «Fino all'ultimo giorno di vita, secondo me». Federica Angelini

L’INCONTRO

Tahar Ben Jelloun sul terrorismo Per la prima volta Tahar Ben Jelloun parlerà in Italia di terrorismo. Partendo dal suo libro Il terrorismo spiegato ai nostri figli (La Nave di Teseo), Jelloun terrà un incontro pubblico a Palazzo dei Congressi a Ravenna alle 18 del 16 febbraio con Farian Sabahi dell'Università di Torino. L'incontro è all'interno dell'iniziativa "Scritture di Frontiera" promossa da Scrittura Festival assieme all'Asseossorato all'Immigrazione del Comune di Ravenna. Le porte apriranno al pubblico alle 17.30 fino a esaurimento posti. L'incontro è gratuito. Non è possibile prenotare.


POLITICA di Federica Angelini

Non accenna a placarsi la tensione in casa Pd e anzi la scissione di una parte che fa riferimento all’ex segretario Bersani sembra ancora più vicina di qualche settimana fa. Momento cruciale è stata la direzione del partito di cui fa parte anche la renzianissima Manuela Rontini, ex coordinatrice del Pd ravennate, e oggi consigliera regionale dei dem eletta nel 2014 con molti voti anche ravennati nonostante la candidatura dell’assessore Ouidad Bakkali. Le è piaciuto Renzi in direzione? «Ho trovato la relazione di Matteo convincente e matura: ha preso atto della situazione attuale e, come chiesto da molti in queste ultime settimane, ha aperto la strada a un nuovo congresso, che dovrà essere l’occasione per tornare a parlare al Paese, facendo proposte per il futuro. Smettiamola di guardare al nostro ombelico: la nostra gente è stanca di questo sterile dibattito e ha ragione». Non è però piaciuto alla minoranza. Il congresso effettivamente non rischia di essere una resa dei conti dove il vincitore pone tutte le condizioni? «Sinceramente, posso dire di essere perplessa dalle dichiarazioni di alcuni componenti della minoranza? Prima volevano il congresso e ora dicono di no, prima dicevano che la fiducia al governo Gentiloni l’avrebbero data provvedimento per provvedimento e ora dicono che l’esecutivo deve arrivare a fine legislatura. Per carità, è legittimo cambiare idea ma mi sembra che ogni pretesto sia buono per arrivare a una resa dei conti, cosa che io non auspico». Ma perché non lasciare che Gentiloni arrivi a scadenza e prendersi più tempo per evitare la scissione? «Le pare possibile fare una scissione sulla data (presunta) di un congresso? Detto questo, le cose non sono per forza

CAOS NEL PD

La renziana Rontini: «La scissione ci condannerebbe alla sconfitta» collegate. Il Governo è in carica e ha il dovere di continuare a lavorare per combattere la precarietà, ricostruire il centro Italia, ridurre le diseguaglianze». Ma lei teme la scissione? «Anche solo evocarla, è un assist che facciamo ai nostri avversari. Le scissioni ci condannano inevitabilmente alla sconfitta e come centrosinistra dovremmo ricordarcelo... Non auspico nessuna scissione, ho sempre creduto in un grande partito plurale, riformista e popolare, che abbia come obiettivo il governo del Paese, per rispondere ai

Manuela Rontini con il segretario del Pd dimissionario Matteo Renzi che la faentina ha sempre sostenuto convintamente fin da quando era minoranza a livello nazionale e locale

«I tre franchi tiratori

a Faenza mi hanno ferita come i 101 di Prodi, ma non c’entrano questioni nazionali

»

bisogni concreti dei cittadini». Ma non è mancata un po’ di autocritica da parte di Renzi? E anche l’attenzione all’anima di sinistra del partito? «Renzi si è dimesso il giorno dopo il Referendum: mi pare una bella autocritica... Forse anche alcuni dei suoi “collaboratori” avrebbero dovuto avere la stessa coerenza. Quando si governa, e non ci si accontenta di protestare o di dire no a tutto, è normale fare errori.

APPUNTAMENTI LUCA LOTTI, MINISTRO ALLO SPORT, A CASOLA VALSENIO Per il secondo anniversario del crollo del campo sportivo, lunedì 20 febbraio alle 21 nella Sala Cinema Senio si terrà a Casola Valsenio un incontro pubblico con il Ministro dello Sport Luca Lotti, il Presidente del Coni Emilia Romagna, Umberto Suprani e il Presidente della Figc Ravenna Claudio Bissi.

ROMANO PRODI

PARLA DI

EUROPA

A

FAENZA

La scuola di formazione sociale “A gonfie vele” organizza per giovedì 16 febbraio alle 20.45 un incontro con Romano Prodi, che si terrà a Faenza, al Seminario vescovile Pio XII, in via Stradone 30. Romano Prodi, ex presidente del Consiglio e presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004, terrà una relazione dal titolo “Il cantiere Europa: problemi e prospettive”.

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

5

Ora bisogna correggere le cose che non vanno. Ma mi sembra di poter affermare che la redistribuzione con gli 80 euro, i posti di lavoro creati, il record nella lotta all'evasione fiscale e la richiesta all'Europa di cambiare rotta sull'austerity siano politiche di sinistra». Cosa immagina che succederà nel nostro territorio fino a pochi anni fa a maggioranza bersaniana? «Auspico che anche questa volta ci confronteremo a viso aperto, con responsabilità e rispetto reciproco, sulle idee in campo, indipendentemente dai cognomi dei leader nazionali. Poi, chiunque vinca, tutti a dare una mano. Personalmente farò così». Lei è di Faenza e lì pochi giorni fa, in consiglio comunale è mancato più volte il numero per eleggere il nuovo presidente, stiamo forse assistendo ai primi effetti della crisi interna al Pd sul territorio? «I tre franchi tiratori del Consiglio comunale di Faenza mi hanno ferita allo stesso modo dei 101 di Prodi. Ma voglio pensare che le vicende politiche nazionali non c’entrino nulla. Mancano oramai tre anni alla fine del mandato Malpezzi, faccio un appello a tutta la maggioranza a continuare a concentrarsi sulle grandi scelte che attendono la città, così come fatto in questi anni, senza cedimenti, dimostrando sempre grande compattezza. Dobbiamo guardare avanti, l’obiettivo è ritrovarsi insieme per immaginare la Faenza 2020». Nel nostro territorio i beni immobili degli ex Ds oggi in mano a cooperative e fondazioni sono particolarmente consistenti. Secondo lei dobbiamo aspettarci una class action anche qui perché quei beni diventino del Pd? «Faccio politica provando a occuparmi del mio territorio, della vita delle persone e delle imprese, non mi interessano i tesoretti delle fondazioni».


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

6

PRIMO PIANO

TURISMO/RAVENNA Polemiche sui costi del Natale e dati della città negativi. Ma il Comune rilancia il progetto di videomapping «Per le iniziative di animazione del centro nel periodo di Natale sono stati spesi dal Comune di Ravenna almeno 185mila euro e i risultati non sono stati all’altezza». Le critiche sono arrivate dai consiglieri comunali Alvaro Ancisi e Alberto Ancarani, rispettivamente di Lista per Ravenna e Forza Italia che si concentrano in particolare sui 125mila euro spesi per il progetto di videomapping, le proiezioni di luci o video su edifici storici (già all'inizio di dicembre su queste pagine fummo i primi a pubblicare una parte degli impegni di spesa per il Natale), vera novità dell’ultimo Natale di Ravenna, su cui la nuova giunta aveva puntato molto fin dalla campagna elettorale. E dopo le polemiche sono arrivati i dati ufficiali di arrivi e presenze turistiche. In dicembre, considerando la sola città di Ravenna, i pernottamenti sono calati di circa il 5 percento rispetto al dicembre 2015, mentre il numero di turisti arrivati nelle strutture ricettive sono rimasti praticamente invariati (circa 12mila). In particolare da segnalare il 10 percento di pernottamenti in meno registrati nel settore alberghiero, a favore invece delle strutture extra-alberghiere, cresciute di altrettanti punti percentuali. A trainare le presenze ravennati di dicembre sono stati invece i lidi, che registrano addirittura un 30 percento di pernottamenti in più e un 20 percento di turisti in più rispetto all'anno precedente (si tratta comunque di numeri bassi, vista la stagione, circa 2mila persone, contro i quasi 100mila al mese di luglio e agosto, per esempio). Da qui l'aumento complessivo del 2,72 per cento negli arrivi e del 4,2 delle presenze nel comune, citato nelle scorse settimane anche dall'assessore al Turismo Giacomo Costantini, che – contattato al telefono – ribadisce il concetto: «In inverno ha poco senso distinguere Ravenna città dai suoi lidi, il dato importante è che la destinazione Ravenna nel complesso è cresciuta. Piuttosto dovremo cercare insieme agli operatori di migliorare l’appeal dell’offerta strettamente alberghiera, analizzando la questione». E sulla proposta natalizia incentrata sul videomapping, il Comune va avanti. «Questa è stata una data zero di una sorta di festival che entrerà nel vivo il prossimo anno – conferma Costantini –, abbiamo realizzato video dell’evento che stiamo già utilizzando per promuovere Natale e Capodanno di Ravenna del 2017. Con più calma e maggiore certezze sugli spazi a disposizione, saremo poi in grado di offrire un maggior numero di iniziative di intrattenimento rispetto a quest’anno, che considero comunque positivo, anche perché non dobbiamo fare paragoni con Cervia o Cesenatico, Ravenna deve lavorare in sinergia con le altre località, facilmente raggiungibili dai turisti, e rappresentare qualcosa di diverso e di unico in Romagna seguendo la propria vocazione legata all’arte e alla cultura».

593.746

È il numero di turisti registrati negli esercizi ricettivi del comune di Ravenna nel 2016, record storico

2.667.872

Il numero di pernottamenti registrati nel 2016 nel comune di Ravenna: in crescita rispetto al 2015 ma secondo dato peggiore dal ‘98

DATI ISTAT 2016

A Ravenna record di turisti Che però si fermano poco Uno dei videomapping firmati da Andrea Bernabini sui monumenti di Ravenna

Nel 2016 è stato registrato nel territorio del comune di Ravenna il record storico di arrivi. Si tratta, come noto tra gli addetti ai lavori, del numero di clienti ospitati negli esercizi ricettivi nel periodo considerato, in questo caso 593mila da gennaio a dicembre 2016 (secondo i dati Istat, che non tengono conto del cosiddetto comparti C2, quello degli degli alloggi ammobiliati ad uso turistico, con il quale si sfonderebbe invece per la prima volta la soglia dei 600mila turisti), in crescita di oltre il 4 percento rispetto al 2015. Un numero superiore anche al record precedente di 578mila del 2011 e appunto mai registrato prima dal 1961 (anno da cui parte la raccolta statistica pubblicata anche sul sito del Comune). La soglia dei 500mila arrivi è stata invece superata per la prima volta solo nel 2005 mentre il comune di Ravenna fino al 1974 era sempre

rimasto al di sotto di quota 200mila. Solitamente però per valutare i flussi turistici il parametro più rilevante è quello delle “presenze”, ossia del numero dei pernottamenti di quegli stessi turisti identificati con il termine “arrivi”. In questo caso il 2016 è stato il secondo anno peggiore degli ultimi 18, con circa 2,67 milioni di pernottamenti (a influire la permanenza media in particolare in città, che è di circa 2 notti) in crescita comunque rispetto al disastroso 2015 (2,63 milioni). Per trovare un altro dato peggiore rispetto a questi ultimi due bisogna appunto ritornare al 1998, quando le presenze si fermarono solo a quota 2.583.758. Solo una volta nella storia è stata superata la soglia dei 3 milioni, nel 2009. Analizzando solo i dati della città, Ravenna chiude il 2016 con il 5,3 percento dei pernottamenti in più

Cucina di carne e di pesce fra tradizione e innovazione Camere confortevoli a ottimi prezzi

Menù aziendali e personalizzati - Degustazioni Serate a tema - Festeggia con noi RAVENNA - Via dell'Idorovora, 50 - Tel. 0544.438483

ai margini della pialassa Piomboni

Seguiteci al nostro indirizzo FB per le nostre serate a tema, degustazioni e tanto altro!

www.locandaristoranteacquamarina.it info@locandaacquamarina.it FB: Acquamarina Ravenna Tripadvisor: Acquamarina Locanda & Ristorante

SEMPRE APERTO PRANZO E CENA chiuso solo sabato a pranzo


PRIMO PIANO

7

11,1%

IL CONVEGNO Per attrarre turisti anche pacchetti per chi studia italiano all’estero e una corsa podistica sulla costa

È la crescita dei pernottamenti a Faenza rispetto al 2015, il risultato migliore tra tutti i comuni della provincia con almeno 10mila turisti

(ma sono in leggero calo quelli stranieri), con un boom degli esercizi extra-alberghieri (quasi 20 percento di pernottamenti in più rispetto al 2015, mentre gli alberghi sono pressoché stabili) e il 4,7 percento di arrivi in più: quasi 240mila i turisti registrati dagli esercizi ricettivi della città l'anno scorso, contro i 356mila del mare (in crescita del 4 percento) per un corrispettivo di pernottamenti nelle strutture dei lidi di oltre 2,2 milioni (+7,1 percento). Guardando complessivamente i dati della provincia, il 2016 va archiviato come un periodo finalmente positivo, di crescita, dopo due anni invece molto negativi come il 2014 e il 2015. Le presenze sono cresciute del 3,6 percento, assestandosi a un totale di oltre 6,4 milioni (sempre senza considerare il segmento "C2"), mentre sono quasi 1,5 milioni

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

La provincia

torna a crescere dopo due anni negativi: in “testa” sempre Cervia i turisti arrivati nelle strutture ricettive, circa 100mila in più dell'anno prima (una crescita pari al 3 percento). Oltre la metà dei pernottamenti sono registrati a Cervia, che consolida i propri numeri (crescendo dell'1 percento) assestandosi su 3,4 milioni di presenze contro le 2,67 (come detto sopra) del comune di Ravenna. Cervia batte come ormai tradizione

IL “BIGLIETTO UNICO”

Ravenna anche per quanto riguarda gli arrivi (710mila – più 2 percento – contro i 593mila di cui sopra). Staccatissima come prevedibile dai due comuni più importanti c'è da segnalare l’ottima performance di Faenza con 52mila turisti e 133mila pernottamenti, in crescita entrambi per una percentuale attorno al 10 rispetto all'anno precedente. Bene anche Lugo – quarto comune della provincia – con 24mila arrivi e 52mila presenze (in crescita rispettivamente del 5 e del 7,5 percento) e la piccola Brisighella, al quinto posto in provincia con 15mila arrivi (+14,7 percento) e 33mila presenze (+6,6). Cala invece l’ultimo dei comuni in provincia che resta sopra i 10mila turisti all’anno, Riolo Terme, con 12mila arrivi (-13,8 percento) e 55mila presenze (-16,5). Luca Manservisi

«Se chiedessi dei soldi avrei più successo che non a chiedere i dati». LA NUOVA ROMAGNA VISIT CARD SI ALLARGA La battuta è di Rossella Salvi, A FERRARA. 11MILA INGRESSI NEL 2016 dell'Ufficio Statistica della Regione Emilia-Romagna, che dallo scorso È in vendita da qualche giorno anche a Ravenna la anno raccoglie i dati sul movimento Romagna Visit Card 2017, la card turistica che mette a turistico in tutto il territorio. Un disposizione l’ingresso gratuito in 54 beni delle provinlavoro – ammette – piuttosto pesance di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e, da quest’anno, te per gli uffici e per il quale è stato anche Ferrara, oltre a sconti e agevolazioni in una sesstudiato il software gestionale “piatsantina di altri siti; il tutto al costo di 17 euro (3 euro in taforma turismo 5” da dare in dotapiù rispetto al 2016 a fronte però di 6 ingressi gratuiti zione alle strutture ricettive permetin più), garantendo un risparmio pari a 260 euro rispettendo di avere numeri in tempo to all’acquisto dei corrispondenti biglietti a prezzo reale. Ad oggi, però, solo il 20 per intero di tutti i siti culturali convenzionati. cento delle imprese ravennati ha L’offerta integrata a disposizione di visitatori e residenaderito al progetto contro, ad esemti spazia come sempre tra cultura, benessere, accopio, il 90 per cento di Riccione e il 95 glienza, divertimento, altre agevolazioni e omaggi, per cento di Ferrara. Intanto si va tutto in un unico strumento sia in formato digitale avanti con il vecchio metodo di rileoppure nella tradizionale forma cartacea (acquistabile vazione. Dalla presentazione dei dati in oltre 70 punti vendita). emergono particolari interessanti, Nel 2016 sono stati oltre 11mila gli ingressi con la Card come le statistiche giornaliere degli nei beni del circuito su tutto il territorio romagnolo arrivi: il giorno in cui si sono regi(contro i 7mila del 2015) e quasi 4mila le tessere venstrate più persone al mare lo scorso dute (in crescita del 106 percento), il 42 percento a anno è stato il 16 luglio, con 8.394 residenti in Romagna e il 13 percento a stranieri. check in. In città il dato massimo è del 9 luglio (1.897). Salvi è intervenuta durante il convegno Open Turismo che si è tenuto il 15 febbraio al Grand Hotel Mattei, a cui hanno partecipato vari operatori della cultura. Ravenna Manifestazioni, con il Sovrintendente Antonio De Rosa, ha presentato brevemente il suo progetto che prevede un pacchetto dedicato a chi studia italiano all'estero: 155 euro per due pernottamenti, visite e spettacoli. Già proposto all'Istituto italiano di Parigi ha portato a 380 opzioni per la prossima Trilogia autunnale. Stefano Righini e Sabrina Filipponi hanno tracciato il crescente successo della maratona città di Ravenna, entrata nella top ten delle corse podistiche italiane di questo tipo. Nel 2016 sono stati 1.409 i classificati, cinque anni prima erano mille in meno. Oggi il movimento turistico attorno alla Maratona è superiore alle ottomila persone, con 45 nazioni rappresentate. In arrivo per il prossimo fine giugno un nuovo appuntamento: il Ravenna Running Tour, corsa che dovrebbe toccare gli ambienti naturali della costa. (gu.sa.)




RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

PRIMO PIANO

10

NUMERI 2016

IL CONVEGNO

Crescono gli ingressi nei monumenti E stop ai dati della Tomba di Dante

«DAL CINEMA POSSONO NASCERE NUOVI

La basilica di Sant’Apollinare in Classe è stato il monumento di gran lunga più visitato dell’EmiliaRomagna nel 2016, tra quelli di competenza statale, con circa 162mila ingressi, davanti al complesso momumentale della Pilotta di Parma (a quota 90mila). Un dato in leggera crescita rispetto al 2015 (quando furono 156mila) ma ancora lontanissimo dagli anni novanta, quando i visitatori erano circa il doppio (va segnalato che l’ingresso alla basilica è però a pagamento dal 1999). E in leggera crescita – a conferma del trend dell’ultimo quinquennio – sono in generale i monumenti statali con oltre 340mila ingressi complessivi a Ravenna a cui vanno aggiunti per completare il quadro della provincia i 10mila visitatori (anche qui in leggera crescita) registrati a Palazzo Milzetti a Faenza e i 2.600 (invece in leggero calo) della Villa romana di Russi. Analizzando nel dettaglio gli altri siti statali ravennati, invece, dietro la basilica di Classe si piazzano il Battistero degli Ariani (circa 73mila visitatori, in calo di poche centinaia di persone) e poi il Mausoleo di Teodorico, con quasi 68mila ingressi, circa 2mila in più del 2015 e il Museo Nazionale (che nel 2016 si ferma però a quota 20mila ingressi, perdendone circa 6mila in un anno). In leggera crescita infine il Palazzo di Teodorico (quasi 15mila biglietti, a ingresso gratuito, contro i 13mila del 2015) mentre sono stati staccati rispetto all’anno precedente alcune centinaia di biglietti unici in meno (circa 4.400 in totale), quelli che consentono l’ingresso a Museo Nazionale, Mausoleo di Teodorico e Sant’Apollinare in Classe. Restano in testa, a Ravenna, i siti gestiti dalla Curia, che può contare su cinque (degli otto totali) monumenti patrimonio Unesco (tra i più noti la basilica di San Vitale e il mausoleo di Galla Placidia). Anche in questo caso il 2016 si chiude con un incremento: gli ingressi – è l’unico dato fornitoci dalla Curia – sono stati 438mila contro i circa 400mila del 2015.

Turisti di fronte alla Tomba di Dante

Per quanto riguarda i siti della fondazione RavennAntica, dopo tre anni di crescita nel 2016 perdono oltre cinquemila visitatori i tre siti di Ravenna (stabile la Cripta Rasponi con circa 25mila biglietti, in calo San Nicolò, da 40mila a 38mila biglietti, e Domus dei Tappeti di Pietra, da 64mila a 60.592) mentre l’Antico porto di Classe ha chiuso il primo anno a regime a quota 21mila visitatori, il doppio del 2015 quando però aveva inaugurato e aperto i battenti solo a partire da luglio.

PRODOTTI TURISTICI PER ATTIRARE VISITATORI»

«Dalla produzione cinematografica si può prendere spunto per creare nuovi prodotti turistici come itinerari tematici o movie map che conferiscano valore aggiunto alla vacanza e permettano al visitatore di vivere un’esperienza più ricca e coinvolgente, aumentando i giorni di permanenza o i flussi degli arrivi al di fuori della stagione di punta». Le associazioni di categoria suggeriscono l’investimento nel cosiddetto cineturismo: sul tema si tiene un convegno il 16 febbraio alle 15 alla Camera di Commercio di Ravenna, promosso da Cna, Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato. Con cineturismo si definisce un fenomeno socioculturale, piuttosto recente, che rappresenta una particolare tipologia di turismo, alimentato dal cinema inteso in senso lato, ovvero comprendente qualsiasi tipo di materiale audiovisivo come documentari, trasmissioni televisive dedicate ai viaggi, film o fiction: «Le immagini dei luoghi che raggiungono lo spettatore durante la visione del film possono catturarlo, incuriosirlo, spingerlo al desidero di conoscerli o visitarli, attratti dal fascino indotto dal film. Ci sono decine di casi internazionali e, ultimamente, anche sul territorio nazionale e i tour operator iniziano a specializzarsi in questa nicchia». Le associazioni inoltre ricordano che oggi, attraverso le Film Commission e la Tax Credit (incentivi economici concreti e importanti), ci sono gli strumenti per fare decollare questo tipo di turismo: «L’Italia costituisce un potenziale set a cielo aperto grazie alle sue impareggiabili risorse naturali e artistiche; ma anche Ravenna e la Romagna sono territori potenzialmente molto interessanti per le produzioni nazionali ed estere».

Per quanto riguarda infine i siti di competenza comunale, il Mar – il Museo d’Arte della città di Ravenna finito tra le polemiche in questi giorni per la scelta di non proporre quest’anno la tradizionale esposizione di punta – chiude il 2016 con circa 40mila visitatori (di cui 28.500 per l’ultima grande mostra, appunto), 3mila in meno rispetto al 2015; un gap colmato in qualche modo dal Museo Dantesco che è passato invece dai 5.680 ingressi del 2015 agli 8.341 del 2016.

OFFERTISSIMA!!!

Infine, dopo le polemiche dell’anno scorso con i 536mila ingressi stimati, dall’Amministrazione preferiscono non rendere pubblici i dati della Tomba di Dante, appunto perché solo una stima, per così dire, “a occhio” dei custodi, non sempre presenti fisicamente. «Non possiamo tenere in considerazione un dato che non è basato su alcuna bigliettazione ufficiale», taglia corto l’assessore Costantini per cercare di evitare il bailamme di un anno fa. (lu.ma.)

OFFERTISSIMA!!!

ese al m si ,00interes € 33 za sen

via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637 Visitaci su www.edilblock.it

VIS

IBIL

E

Continuano le offerte per festeggiare i

30 anni di Davide all’Edilblock

Scarico fumi dall’alto

€ 990

Vieni a scoprire le nostre proposte per risparmiare e riscaldarti!

RISCALDA FINO A 65 m2

RISCALDA FINO A 50 m2 iva compresa

L. 49,2 P. 45,4 H. 81,3

€ 1880 iva compresa

L. 53 P. 59 H. 119

IN BILE PAGA AT E 1 0 R RESSI INTE SENZA

Approfitta degli incentivi del Conto Energia e vieni a scoprire come recuperare fino al 65% del costo della stufa L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE 2 CAMION GRU PER CONSEGNA PELLET 365 GIORNI ALL’ANNO


PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

11 TURISMO E INTERNET

SHARING ECONOMY

Altro che mosaici, sul web tira Mirabilandia

«Regole e trasparenza per il fenomeno Aribnb»

L’analisi su Google Trends è impietosa per il centro di Ravenna, anche rispetto ai lidi

I grafici di Google Trends del 2016: in alto in rosso le ricerche degli utenti per “Marina di Ravenna” e in blu “Ravenna Centro”. Che nel grafico sotto quasi spariscono rispetto a Cervia (in verde) e Mirabilandia (in giallo)

Negli uffici informazioni ravennati sono arrivate 124.177 richieste nell'arco del 2016. Sono i dati forniti dal Comune di Ravenna. La maggior parte dei turisti si è rivolto allo Iat in piazza San Francesco (75.212 contatti) mentre sui lidi il più gettonato è quello di Lido Adriano, con 12.359 richieste. Il meno attivo è – un po' a sorpresa – quello di Marina di Ravenna (774 contatti), probabilmente a causa della posizione logistica, molto lontana dai punti più frequentati dai turisti. Tutti gli altri lidi sono ben al di sopra dei mille contatti, con Lido di Classe a quota 3.482, e Lido di Dante, Lido di Savio e Porto Corsini sopra le duemila richieste. La grande maggioranza delle persone, come è naturale che sia visto il servizio, si reca direttamente negli uffici (113.790 contatti). Il Comune fornisce anche i dati degli accessi al sito turismo.ra.it, che nel 2016 ha fatto registrare 621.806 sessioni per un totale di 454.602 utenti unici. Traffico in crescita rispettivamente del 12,6 e del 10,37 per cento sul 2015. Per quanto riguarda i periodi, il picco massimo degli accessi al sito è stato nel 2016 tra aprile e maggio, mentre negli anni precedenti il massimo si raggiungeva tra luglio e agosto. Segno forse che nell'ultimo anno il turista ha usato il sito più per programmare la vacanza

che per avere informazioni una volta in loco. Guardando i dati degli ultimi 12 mesi su Google Trends, infine, si può osservare quanto le varie attrazioni di Ravenna siano cercate dagli utenti, facendo magari un confronto con le città della regione in qualche modo simili per dimensione e patrimonio storico. Ad esempio per quanto riguarda gli hotel, Ravenna è meno cercata di Parma ma batte Ferrara. Mentre le due città emiliane hanno però un andamento omogeneo, si notano i picchi ravennati nel periodo estivo. Segno evidente dell'asset rappresentato dal mare, che Parma e Ferrara non hanno. Del resto la keyword più cercata per quanto riguarda la città d'arte risulta essere Ravenna Centro, che viene surclassata come mole di ricerca da tutti i lidi, in particolare da Marina di Ravenna. Niente però in paragone alla keyword Mirabilandia, che ha un numero di ricerche tale da fare in pratica sparire dal grafico sia il centro di Ravenna sia Marina di Ravenna. Il termine di paragone più corretto a questo punto è quello di una corazzata del turismo come Cervia. Riprova, se ce ne fosse bisogno, che oggi più che i mosaici bizantini ad attirare i turisti nel territorio sono le montagne russe e le ruote panoramiche. (gu. sa.)

Ce ne eravamo occupati oltre un anno fa, intervistando anche uno dei cosiddetti “host” di Ravenna, tra i protagonisti di un fenomeno mondiale ancora al di fuori, o quasi, dalle regole. Si tratta di Airbnb, tra i casi di successo della cosiddetta sharing economy, a cui Cna ha dedicato un convegno che ha visto anche la partecipazione di Alessandro Tommasi, responsabile Relazioni Industriali Airbnb Italia. «Airbnb – ha evidenziato Tommasi – è la più grande piattaforma al mondo di incontro tra domanda di viaggi e offerta turistica di alloggi non alberghieri. Nel 2015 Airbnb ha “ospitato” in Italia 3,6 milioni di turisti, in maggioranza stranieri, per un fatturato di 3,4 miliardi di euro. In Italia gli host (persone che ospitano in appartamenti, case o camere) sono 82.900». «È venuto il momento – sono state invece le parole di Nevio Salimbeni di Cna – di discutere anche a Ravenna e in Emilia Romagna di come integrare il territorio e le altre imprese turistiche con quella che, spesso impropriamente, viene chiamata sharing economy e che nel mondo della ricettività e dell’esperienza turistica sta movimentando grandi numeri che in gran parte sfuggono alle statistiche. Per esempio, solo a Ravenna città, ci sono almeno 150 host attivi – altrettanti a Cervia e a Faenza – in continuo aumento». Come ha ribadito l'assessore al Turismo Andrea Corsini, la Regione sta cercando di definire un protocollo d'intesa con Airbnb per regolarizzare il fenomeno che per molti albergatori rappresenta una vera e propria concorrenza sleale. Come sottolinea in un comunicato la consigliera comunale di opposizione del movimento civico Cambierà Samantha Tardi, presente al convegno. Tardi sottolinea «la totale e completa assenza di norme e regole per cui gli imprenditori del settore si sentono presi completamente in giro dalle istituzioni, le quali consentono liberamente, a chiunque, di potersi improvvisare ricettore turistico, senza alcun obbligo né fiscale né imprenditoriale». «La questione – prosegue Tardi – necessita di trasparenza, legalità, collaborazione tra le parti. Riteniamo che sia prioritario, oltre ogni ragionamento postumo, istituire un tavolo di confronto immediato tra Comune, Regione e stakeholders per l’istituzione di un regolamento legislativo e normativo chiaro, ma soprattutto equilibrato, affinché non siano sempre i soliti a dover pagare: o rigidità eccessiva per tutti o alleggerimento delle norme per chi già ne è sottoposto ed inserimento delle stesse anche ai nuovi imprenditori ricettivi 2.0».


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2016

PRIMO PIANO

12

TURISMO/PROGETTI

Ravenna e Cervia al lavoro insieme Verso la Dmo con i privati tra i due Comuni. E il sogno è una ciclabile da 200 km Ravenna e Cervia, insieme, totalizzano 6,1 dei 6,5 milioni di presenze turistiche registrate nel 2016 a Ravenna. È evidente che una collaborazione tra i due Comuni potrebbe portare risultati importanti. E così si è avviato un percorso che dovrà portare alla costituzione di una Dmo, ossia un’organizzazione – sull’esempio vincente, a quanto pare, della vicina Bologna – con il compito di promuovere la destinazione turistica e di favorire l’integrazione dei servizi offerti dagli operatori. «Con Cervia – è la conferma dell’assessore al Turismo del Comune di Ravenna, Giacomo Costantini – abbiamo già previsto una compartecipazione su alcune fiere, per cui abbiamo condiviso anche un piano con le associazioni di categoria per suddividere le partecipazioni tra Amministrazione, società di campeggi, Ravenna Incoming e altri soggetti». L’obiettivo, continua Costantini, «condiviso con Cervia, è darci una struttura unica per la quale stiamo valutando un percorso che rispetti tutti i passi previsti dalla legge, per una promocommercializzazione che veda coinvolti in primo luogo i privati, perché il loro obiettivo è sempre anche il nostro, spesso qualcuno se lo dimentica...». Ravenna però per la sua promozione si è già mossa con la pubblicazione di due bandi pubblici, appena chiusi: uno per OMINE un servizio di CASSANI ALLA CABINA DI REGIA strategia di comunicazione per L’ex assessore alla Cultura del Comune di la Destinazione Ravenna e coordinatore di Ravenna 2019, Ravenna (progetAlberto Cassani, dall’anno scorso capo deltazione grafica, la segreteria dell’assessorato al Turismo in produzione conRegione, è stato nominato alla guida della tenuti e campanuova Cabina di regia – composta dai gne di web mar responsabili dei servizi Turismo e Cultura keting); l’altro per della Regione e dai vertici di Apt e Ibacn – studiare la repuche dovrà occuparsi di coordinare gli intertazione dei lidi venti legati al turismo culturale. ravennati al fine di programmare poi strategie future. Bandi che saranno finanziati dal Comune con poco meno di 100mila euro da pescare tra gli introiti previsti dalla tassa di soggiorno, a bilancio circa 1,8 milioni per il 2017, da reinvestire interamente sul comparto turistico. A questa somma vanno aggiunti gli investimenti per gli eventi, tra cui il prossimo Natale (vedi pagina 6), quasi 400mila euro con cui finanziare anche altre iniziative in compartecipazione, ritenute dall’appeal turistico. Tra i progetti in campo resta il cosiddetto biglietto unico, con lo Stato che pare stia facendo pressing sul Comune per trovare un accordo con la Curia per una gestione il più possibile condivisa dei monumenti (vedi l’elenco e i dati a pagina 10). «Di questa partita non me ne occupo direttamente come assessorato, ma posso dire che più che un biglietto unico, ormai una chimera, l’obiettivo è arrivare a un “biglietto utile”, con un dialogo aperto tra tutti i gestori per mettere il turista al centro, dargli le migliori condizioni di fruibilità: ci lavoreremo». Al momento c’è però la Romagna Visit Card, in continua crescita (vedi pagina 7). «Una grande risorsa, grazie anche all’allargamento nel Ferrarese – commenta Costan tini –, che gli operatori dovrebbero imparare a sfruttare. Perché, mi chiedo, non utilizzare per esempio la grande mostra di Forlì per fare turismo anche a Ravenna? Sono pochi chilometri e la card in questo senso è un valore aggiunto». Tra i progetti a lungo termine c’è poi quello legato al turismo slow. «Abbiamo un parco naturale da sfruttare, pieno di riferimenti storici: stiamo lavorando a una progettazione in grado di poter accedere a bandi e risorse europee, penso a una comunicazione semplice, incentrata su 200 chilometri di pista cicloturistica. Ma ci sono da rendere fruibili i percorsi, concordare vari passaggi, mapparli digitalmente, realizzare la segnaletica…». (lu.ma.)

N

PIAZZA KENNEDY L’ANNUNCIO

«Sui lidi eventi per patrono, Notte Rosa e Liscio» Dopo le polemiche di questo inverno, l’assessore Giacomo Costantini conferma l’intenzione di finanziare progetti delle varie associazioni dei lidi, pro loco naturalmente comprese, non più a pioggia ma solo sulla base di una programmazione di qualità, per un servizio che sia di vera accoglienza per il turista. E per la prima volta l’assessore annuncia alcune iniziative originali da organizzare (con il contributo dei privati) sui lidi in occasione della Notte Rosa, della Notte del Liscio e del patrono di Sant’Apollinare. «Per i nostri lidi – sono le parole di Costantini – vogliamo approfondire le potenzialità di caratterizzazione nei campi del wellnes, dello sport e dell’ambiente, cercando di intercettare eventi in primavera e autunno. Il beach stadium? Non deve essere l'obiettivo, ma può essere uno strumento; prima però dobbiamo costruire le condizioni per riaffermare la vocazione sportiva delle nostre spiagge». E sulla tanta discussa nuova ordinanza balneare, che prevede la possibilità per i bagni di restare aperti tutto il giorno e la notte, anche in inverno e di organizzare feste anche sette giorni su sette, l’assessore ribadisce: «Abbiamo concesso una maggiore libertà ma obbligando i bagnini a una maggiore responsabilità (potranno utilizzare le deroghe solo chi dimostrerà di essere in grado di monitorare la sicurezza, ndr). L'apertura annuale è invece anche un tentativo di attrarre investimenti, pur consapevoli di non essere in un periodo facile, anche a causa della Bolkestein...».

Ora gli alberi, presto gli eventi in piazza Kennedy: dal verde ai prodotti tipici Piantumati gli alberi (vedi foto), in attesa della sistemazione del verde nelle aiuole e del trasferimento dei tanto discussi servizi igienici, si avvicina sempre di più la riapertura defintiva di piazza Kennedy, con il centro di Ravenna che avrà a disposizione una nuova piazza pedonale al posto del parcheggio chiuso nel giugno del 2015. E il Fellini, il locale che si affaccia da tanti anni sulla piazza, ha già dichiarato di voler installare tavolini e ombrelloni già a partire da marzo, dicendosi pronto anche a realizzare un calendario di eventi, chiedeno la collaborazione del Comune. E l’assessore Giacomo Costantini si dice pronto a collaborare, ma nel rispetto delle regole, intenzionato a non concedere deroghe senza un programma di qualità e di rilevanza pubblica. Intanto l’assessore annuncia i primi eventi che ospiterà la nuova piazza: dal 25 marzo diventerà un grande giardino grazie alla manifestazione “Storie d’amore e di verde” mentre a fine marzo-inizio aprile in piazza Kennedy arriveranno le bancarelle dei prodotti tipici di Bell’Italia.

ORDINE ARCHITETTI RAVENNA

TURISMO NATURALISTICO

Con la collaborazione di Con il patrocinio di

Comune di Ravenna

Comune di Faenza

Comune di Cervia

Comune di Forlì

Comune di Cesena

FOSSO GHIAIA

SI CANDIDA A PAESE DELLE CICOGNE

INCONTRI A PIÙ VOCI SULLA PROGETTAZIONE: STORIA, ESTETICA, ESPERIENZE

giovedì 2 marzo

ore 18.30

Presentazione della rassegna di conferenze. Confronto fra esperti sul progetto di Legge Regionale sulla tutela e l’uso del territorio. c/o Albergo Cappello via IV Novembre 41 - Ravenna

Fosso Ghiaia si candida “paese delle cicogne” grazie all’iniziativa di Fausto Donzellini, titolare del ristorante La Campaza e ideatore di quell’area di circa 40 ettari su cui volano libere o in un’enorme voliera quasi 150 cicogne, in parte attratte dalla presenza proprio dei loro consimili e dall’ambiente ideale in cui accoppiarsi. Il titolo, che potrebbe rappresentare naturalmente anche una carta da spendere proprio in termini di turismo naturalistico, viene dato ogni anno a una località europea dall’associazione tedesca Euronatura a cui hanno scritto anche il comitato del cittadino di Fosso Ghiaia e anche dal Comune di Ravenna a dimostrazione che il progetto sta a cuore alle istituzioni locali ma soprattutto a tutta la comunità, che proprio a questi volatili ha dedicato anche la festa di carnevale che si è svolta di recente. Fosso Ghiaia sarebbe la prima località italiana a ricevere questo titolo. Il bando scadeva a settembre, l’esito dovrebbe arrivare entro il mese di marzo.


PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

13

L’INTERVISTA

IL PROGETTO

Il caso Faenza e quell’alleanza con Imola Il vicesindaco Isola sull’ottima performance turistica della città manfreda e la costituzione di IF: «I tre fattori vincenti? I privati, la città d’arte, le ceramiche»

Terre di Dante, un turismo «colto di massa» con il parco letterario

Uno dei dati più interessanti del turismo provinciale (vedi articolo principale di pagina 6) è l'ottima performance di Faenza, terza città per numero di arrivi (52.928, +9,7 per cento) e protagonista di un incremento a due cifre per numero di pernottamenti (+11,1 per cento). Salta poi all'occhio il balzo degli stranieri, cresciuti del 35 per cento (in totale sono stati 14.734). La città delle ceramiche ha in questi anni portato avanti una strategia di posizionamento trasversale che l'ha spinta a spaziare fuori provincia: è dello scorso anno la costituzione di IF, società di promozione creata insieme ad Imola, mentre parte al Mic il 18 febbraio una mostra sull'Art Déco che è parente stretta di quella allestita a Forlì (vedi pagina 19). Dei dati faentini parliamo con Massimo Isola, vicesindaco con delega al Turismo della città. Isola, partiamo dalla bella performance 2016. Se l'aspettava? «Devo dire di sì, perché non si tratta di dati occasionali ma di un'evoluzione e di una costante crescita del nostro territorio che dura ormai da vent'anni: dal 1997 ad oggi i dati turistici della città sono stati in costante aumento». Un trend positivo che in certi anni è stato in controtendenza rispetto a quello provinciale. Quali sono i fattori vincenti? «Essenzialmente tre. Il primo, bisogna dirlo chiaramente, è il miglioramento offerto dalle strutture private che oggi sono assolutamente concorrenziali. Il secondo riguarda una strategia che ha portato a rafforzare l'offerta lavorando al network delle città d'arte. Infine il tema delle ceramiche che ci ha rafforzato tantissimo e non soltanto grazie ad Argillà, che pure è un evento importante». In che modo le ceramiche hanno aiutato Faenza? «Soprattutto nella promozione all'estero. Si è registrato ad esempio un aumento incredibile dei turisti cinesi (i dati parlano di 1.652 arrivi e di una variazione del 621,4 per cento ndr.). Nella ceramica abbiamo consolidato le relazioni internazionali, ottenendo ad esempio la presidenza del Gruppo europeo città della ceramica». La posizione geografica aiuta? «Completa l'offerta, grazie al gran numero di agriturismi che fa sì che il territorio faentino sia concorrenziale: abbiamo la città d'arte e la collina e i numeri in costante crescita ci premiano». Lo scorso anno avete dato vita insieme ad Imola ad IF, società di promozione turistica. Qual è il primo bilancio? «È presto per dirlo e credo che i numeri si vedranno solo nel 2017 perché l'operatività della società è partita di fatto a metà del 2016. C'è un bel potenziale, ad esempio con il turismo che ruota attorno all'autodromo di Imola, e

Ravenna, nota al mondo per i suoi splendidi mosaici bizantini, ben presto potrebbe diventare anche la meta principale di un «turismo colto di massa, che verterà intorno alla figura di Dante Alighieri, in un percorso costruito su tappe fisiche e immateriali»: in questi termini Ivan Simonini descrive l’obiettivo principale del Parco Letterario Terre di Dante di cui è neo presidente, il primo e l’unico parco letterario in Italia dedicato al Sommo Poeta, nato nel 2014 su iniziativa di Giuseppe Chicchi, ex sindaco di Rimini ed ex assessore regionale al Turismo, con sede attuale a Ravenna presso il Centro Dantesco, e convenzionato con la Società Dante Alighieri di Roma, con la S.R.L. Paesaggio Culturale Italiano di Roma e con la Cooperativa Mec di Ravenna. In vista del 2021, anno del Settimo Centenario della morte dell’Alighieri, prende corpo il progetto basato su due binari diversi: la promozione e commercializzazione turistica e la proposta culturale e scientifica. Due filoni che secondo gli organizzatori possono alimentarsi a vicenda, dando origine a un turismo legato alla figura di Dante, ai luoghi sia della sua vita sia citati nella Commedia, in un viaggio che collega naturalmente Ravenna, l’ultima metà del poeta, a città quali Firenze, Roma, Bologna e Mantova. Il comitato scientifico del Parco è stato appena costituito ed è presieduto da Ivan Simonini e composto da Davide Brullo (biblista), Saturno Carnoli (creativo), Giuseppe Chicchi (scrittore), Alfredo Cottignoli (italianista), Chiara Francesconi (sociologa), Franco Gàbici (fisico), Giorgio Gruppioni (antropologo), Linda Kniffitz (archeologa), Wilma Malucelli (latinista), Egidio Monzani (teologo), Cetty Muscolino (simbologa), Serena Simoni (storica dell'arte), Claudio Widmann (psicologo) e Gabriele Zelli (cinefilo). Tra le proposte vi è innanzitutto l’allargamento della zona dantesca, «con la realizzazione di un percorso che abbia come tappe i Chiostri Francescani, il Museo Dantesco, il Quadrarco di Braccioforte sino ad arrivare alla Basilica di San Francesco e al Palazzo della Provincia, che potrebbe essere trasformato in “Casa di Dante”, e a toccare gli altri luoghi danteschi della città, affinché i turisti non limitino la loro visita al sacello morigiano» spiega Ivan Simonini. Fra le altre proposte vi è la rivisitazione della toponomastica, intitolando una strada a Jacopo Alighieri, il figlio che trovò gli ultimi 13 canti del Paradiso, la ricostruzione del volto del poeta e la creazione di un itinerario legato a Pier Damiani – il santo del XXI canto del Paradiso – tra Ravenna, Pomposa, Fonte Avellana e Camaldoli. (si.gu.)

Uno momento di Argillà, la popolare manifestazione dedicata alla ceramica

ci sono le prospettive per fare un bel lavoro insieme. Da poco IF si è aggiudicata un bando della Regione relativo al turismo ciclabile». L'alleanza con Imola, città bolognese, non è in contraddizione con l'appartenenza alla provincia di Ravenna? «Dal mio punto di vista, assolutamente no. Anzi: io sono un sostenitore della Destinazione Romagna, promossa dalla Regione. Credo che Imola e Faenza possano dare una mano alla riviera, ad esempio nel turismo escursionistico, e portare dei numeri anche a Ravenna e Cervia che sono due fuoriserie rispetto a noi. Faenza, però, nell'ambito delle città italiane con circa 50mila abitanti e ormai una bella realtà dal punto di vista turistico». Guido Sani


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

14

PORTO

REPORT

DATI

Traffici 2016: bene le merci, male i container Quinto anno consecutivo di crescita. Ma 10mila Teus in meno: calo del 4,2 percento

SO.NA.D. srl Società Naval Depositi Sede legale: Via Le Corbusier 45 - RAVENNA Sede operativa: Via del Trabaccol, 38 Z.I. SUD Porto San Vitale - RAVENNA TEL 0544436666 - FAX 0544436604 sonadsoc@sonadcasadispedizione.191.it www.sonad.it

Il porto di Ravenna nel 2016 ha movimentato 25,9 milioni di tonnellate di merce con un aumento del 5 percento rispetto al 2015. Si registra così il quinto anno consecutivo in cui i traffici sono in crescita rispetto all’anno precedente. Sono però in calo i container: 234mila Teus in totale, 10.302 in meno rispetto allo scorso anno (meno 4,2 percento: in aumento dell’1,7 i pieni mentre i vuoti sono in calo del 18,3). È quanto emerge dalla divulgazione, da parte dell’Autorità portuale, dei dati di dicembre che consentono il bilancio consuntivo dell’anno appena chiuso. Entrando più nel particolare, gli sbarchi sono stati 22.093.414 di tonnellate (4,9 percento in più sul 2015) e gli imbarchi hanno raggiunto 3.869.350 tonnellate (incremento rispetto al 2015 del 5,2 percento). In crescita anche il numero delle navi: 3.031 attracchi contro i 2.845 del 2015 (6,5 percento in più). Il dettaglio delle singole voci delle merci è contenuto nell’articolo pubblicato sul nostro sito www.ravennaedintorni.it.

CONVEGNO IL 26 MAGGIO GLI ORMEGGIATORI ORGANIZZANO A RAVENNA IL SECONDO FORUM NAZIONALE SULLA SICUREZZA NEI PORTI

• TRASPORTO • • ESCAVAZIONI • • SERVIZI ECOLOGICI • www.autotrasportiscar.com S.C.A.R. Soc. Coop. Cons. Savio di Cervia (RA) - Via Romea, 185 Tel. 0544 927365 - Fax 0544 927896

Gruppo Ormeggiatori del Porto di Ravenna Via Fabbrica Vecchia, 5 Marina di Ravenna (Ra) Tel. (0544) 530505

www.ormeggira.it

Dopo la prima edizione andata in scena a Catania all’inizio del 2016, si terrà a Ravenna il prossimo 26 maggio il secondo forum nazionale sulla sicurezza dei porti organizzato dall’Angopi, l’associazione nazionale dei gruppi ormeggiatori dei porti italiani, con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e del Comando generale delle capitanerie di porto. All’evento in programma al Palazzo dei Congressi di Largo Firenze sono attesi i comandanti delle principali direzioni marittime e i presidenti delle più importanti tra le quindici Autorità di sistema portuale nate dalla recente riforma che ha ridotto il numero delle vecchie Autorità portuali. All’ordine del giorno il funzionamento del comparto marittimo e la collaborazione tra gli attori dei servizi tecnico-nautici e la controparte istituzionale nella risoluzione delle problematiche.

L’INCONTRO

Cna: «Serve una soluzione definitiva per lo scavalco del Candiano» «Accanto all’approfondimento dei fondali è necessario comunque concretizzare in tempi brevi altri progetti: il collegamento Cesena-Ravenna-Mestre attraverso il raccordo con la Ferrara Mare, una manutenzione straordinaria di tutta la circonvallazione della città a partire dalla Romea dir e dalla Classicana, un miglioramento della capacità ferroviaria nel porto e ultimo, ma non per questo meno importante, una soluzione definitiva per l’attraversamento stradale e ferroviario del Candiano». Sono le istanze espresse dalla Cna di Ravenna, dal presidente Pierpaolo Burioli e dal direttore Massimo Mazzavillani, in occasione di un incontro con il presidente dell’Autorità portuale Daniele Rossi. Che ha ribadito le condizioni necessarie, a suo giudizio, per il rilancio dello scalo ravennate: «L’approfondimento dei fondali su cui è impegnata tutta la struttura dell’Autorità e l’organizzazione del retro porto, in particolare, dei collegamenti stradali e ferroviari e degli aspetti fondamentali legati alla logistica delle merci. Su quest’ultimo punto è indispensabile fare sistema con tutta la comunità portuale». Cna ha espresso soddisfazione anche per l’intenzione di realizzare un impianto per il trattamento dei fanghi e ribadito l’interesse dell’associazione per il tema delle autostrade del mare.

una storia di qualità e professionalità


REPORT PORTO

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

15 SERVIZI TECNICO-NAUTICI

Bunicci confermato a capo dei piloti per 4 anni «Un porto più sicuro è un porto più efficiente» «I dati del 2016 dicono che Ravenna è in crescita e questo è incoraggiante ma dicono anche che gli scali a noi vicini sono cresciuti di più ed il dato va analizzato con doverosa analisi critica». Il comandante Roberto Bunicci, capo dei piloti del porto di Ravenna, guarda ai numeri e bada al sodo. Il suo primo mandato si è concluso a inizio febbraio ed è stato rinnovato per un secondo quadriennio in cui si augura di vedere i giusti investimenti mirati e ben pianificati: «La riforma nazionale dei porti ha un'impostazione corretta che punta sulle specificità degli scali. Non ha senso distribuire risorse a pioggia e poi tutti fanno tutto. Ravenna deve puntare forte sul ruolo di leader nelle rinfuse, una vocazione ben chiara». Dal punto di vista di chi guida uno dei servizi tecnico-nautici fondamentali per la navigazione nei porti, l’auspicio è che metta radici sempre più forti la convinzione del valore della sicurezza: «Un porto sicuro è un porto efficiente e viceversa. Non è un caso se i grandi porti che fanno grandi volumi sono quelli con meno incidenti in percentuale. Capisco gli imprenditori che devono fare i conti con la burocrazia e fiscalità, e possono vedere la sicurezza come costi aggiuntivi ma mi auguro che sempre di più venga vista come un investimento». Da due mesi è ufficiale la nomina di Daniele Rossi alla presidenza dell’Autorità portuale, una figura che incontra l’apprezzamento di Bunicci: «Il suo aplomb darà buoni risultati, a Ravenna la concertazione ha sempre avuto un percorso preferenziale. E sono convinto che il nuovo segretario generale Ferrandino aiuterà l’Autorità portuale di Ravenna a leggere bene i rapporti con le istituzioni romane». Di cosa ha bisogno il porto? Prima gli escavi o le infrastrutture retroportuali? «Per quanto mi riguardo faccio il tifo per i lavori dal ciglio banchina al mare – risponde Bunicci con un sorriso –. Ma è chiaro che mega banchine con mega fondali senza le strutture alle spalle non servirebbero a nulla». (and.a.)

INCONTRI A MARINA DI RAVENNA

PORTO CERVIA

TRE

SERVIMAR

CONFERENZE DELLA

LEGA NAVALE

La sezione di Ravenna della Lega Navale Italiana organizza una serie di conferenze pubbliche, di carattere medico e non, legate all’andar per mare. Gli incontri si terranno nella sede dell’ex circoscrizione in piazzale Marina d’Italia il sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18. Si comincia sabato 18 febbraio con il dottor Giovanni Bianchedi che tratterà i problemi legati a come affrontare le crisi di panico, le crisi epilettiche e gli attacchi di cefalea. Il 4 marzo si parlerà di problemi della moderna meteorologia. Il 18 marzo il tema è l’uso della nuova cassetta di pronto soccorso e le manovre rianimatorie di primo soccorso da fare in barca (ma anche quello che non si deve fare). Per ulteriori info ravenna@leganavale.it.

GESTORE PER

12

COOPERATIVA FACCHINI RIUNITI

MESI

Per i prossimi dodici mesi la gestione del porto turistico di Cervia sarà affidata alla dittà cervese Servimar, vincitrice della gara per la quale hanno presentato offerta due concorrenti. Nei prossimi dodici mesi l'amministrazione produrrà il bando per la gestione pluriennale. Nel frattempo restano al palo i lavori per il dragaggio: tredici aziende invitate dal Comune, due hanno presentato offerte sulla base d’asta di 330mila euro ma sono state bocciate dal Comune. Il problema è lo stoccaggio dei fanghi.

Ravenna, via G. Bacci 44 tel. 0544 452861 - fax 0544 453624 cofari@cofari.it www.cofari.it

Traslochi nazionali e internazionali con autocarri furgonati e attrezzature di sollevamento speciali (elevatori telescopici). Montaggio e smontaggio di pareti attrezzate, uffici e allestimento fiere. Piazzale e magazzino per deposito e stoccaggio merci. Personale specializzato per movimentazione merci in area portuale con pale gommate e carrelli elevatori. Magazzino per archiviazione e custodia documenti. Nuovo magazzino per deposito mobili e arredi. Gestione magazzini e piazzali

SERVIZI TECNICO-NAUTICI PER UN’EFFICIENTE SICUREZZA DEL PORTO DI RAVENNA Via Molo Dalmazia, 101 - Marina di Ravenna (RA) - Tel. 0544 530204 Fax 0544 530453 - operativo@pilotiravenna.it


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

16

ECONOMIA

DATI 2016

Più straniere e meno femminili Come cambiano le aziende ravennati nel registro della Camera di Commercio Al 31 dicembre 2016 nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Ravenna erano iscritte 39.704 aziende, 794 in meno rispetto alla stessa data dell’anno passato. Il numero va letto tenendo in considerazione che a novembre è stata disposta la cancellazione di 543 imprese fallite prima del luglio 2006 per insufficienza di attivo, come disposto dalla Corte di Cassazione. Nel corso del 2016 quindi sono state registrate 2.087 nuove iscrizioni a fronte di 2.735 cancellazioni. Rispetto al 2015, sono diminuite le iscrizioni, meno 131, ma il dato più rilevante è appunto la crescita delle cessazioni, più 401: delle 2.735 del 2016, quasi il 40 percento, 1.050, è concentrato nell’ultimo trimestre a causa dell’intervento di cui si è detto. Tenendo conto di questo, il tasso di variazione su base annua risulta meno 1,60 percento. Il tasso regionale, influenzato dal dato negativo non solo di Ravenna ma anche di alcune altre province dell’Emilia Romagna, risulta in flessione dello 0,32 percento. A livello nazionale nel 2016 si conferma la crescita del numero delle imprese con un tasso di variazione positivo pari all’0,68 percento. Forma giuridica Nel 2016 risultano in crescita solo i consorzi. In flessione le società di capitale, -242 unità (-3,1 percento), le società di persone (-346, -3,7 percento), le ditte individuali (-216, -1 percento) e le cooperative (-4, -0,7 percento). Settori produttivi Rispetto al 31 dicembre 2015 l’unico settore in crescita è quello del credito e assicurazione nel quale si registrano 11 imprese in più, in flessione tutti gli altri settori. In termini assoluti il settore più sofferente è quello del commercio che perde 265 esercizi (pari al tre percento), seguito dal settore industriale (-134 industrie, -3,9 percento), da quello edile (-122 imprese, -2 percento). Territorio Negli ultimi dodici mesi, tutti i territori della provincia registrano una flessione, più accentuata nell’area della Bassa Romagna (-247 imprese, pari al -2,4 percento), più contenuta in termini relativi nel-

FIERA DI FORLÌ

39.704

Le imprese iscritte in provincia: sono 794 in meno rispetto all’anno precedente I.P

Dal 17 al 19 febbraio torna Natural Expo

Dal 17 al 19 febbraio nel quartiere fieristico di via Punta di Ferro si svolgerà la 12a edizione di Natural Expo, evento che per tre giorni farà di Forlì il “cuore verde della Romagna”. Un cuore sano che trasmetterà a chi visiterà la manifestazione organizzata da Romagna Fiere, vitalità, armonia, equilibrio, coscienza, benessere fisico e interiore. Con oltre 200 espositori specializzati provenienti da tutta Italia e dall’estero, un ampio ventaglio di centri benessere e scuole olistiche che proporranno consulenze e trattamenti personalizzati, un ricco programma di conferenze e seminari, Natural Expo si conferma come punto di riferimento per i più qualificati operatori ed esperti di discipline olistiche e naturali,

nonché un polo attrattivo per un pubblico sempre più informato, sensibile ai corretti stili di vita ed esigente. Un pubblico transgenerazionale che tra esibizioni, workshop, laboratori, conferenze, cooking show, prodotti biologici e a “chilometro zero”, mostre, esibizioni di pratiche appartenenti a tradizioni orientali e tanti altri stimoli inediti e affascinanti, sarà immerso in un’esperienza sensoriale totalizzante della quale fare poi tesoro nella vita quotidiana. Info: orari venerdì, sabato e domenica 10 – 19.30; biglietti venerdì biglietto unico euro 3 sabato e domenica, biglietto intero euro 8 ridotto euro 6 con coupon scaricabile dal sito www.naturalexpo.it; bambini gratis fino a 12 anni.

l’area di Ravenna (-377 unità, -1,8 percento) e della Romagna faentina (-170 unità, -1,9 percento). Nel comprensorio di Ravenna, che raccoglie oltre la metà delle imprese provinciali, la diminuzione interessa principalmente il comune di Ravenna che perde 352 imprese, più leggermente il comune di Cervia che perde 16 unità. Imprese artigiane Al 31 dicembre 2016 le imprese artigiane registrate erano 10.674, 103 in meno nel confronto con il dicembre 2015, pari ad una diminuzione percentuale dell'1 percento. Essendo più contenuta la flessione registrata dalle imprese artigiane

rispetto a quella delle imprese complessive, il peso dell’artigianato nella nostra provincia è cresciuto rispetto alla fine del 2015 e si è portato al 26,9 percento, inferiore a quello osservato in regione (28,3) ma superiore al peso registrato a livello nazionale (22,1). Nel dettaglio le imprese artigiane rappresentano oltre i tre quarti delle imprese provinciali nel settore delle costruzioni (77,5 percento), circa i due terzi (65) nel settore dei trasporti, oltre la metà nel settore manifatturiero (58,6) e dei servizi alla persona (51,5). Imprese femminili Al 31 dicembre 2016 le imprese femminili della nostra provincia sono risultate 8.170 in diminuzione di 79 unità rispetto alla stessa data dello scorso anno, rappresentano il 20,6 percento del totale delle imprese provinciali. Il loro peso è leggermente cresciuto rispetto alla fine del 2015 mantenendosi inferiore alla media nazionale (21,8) e di poco superiore a quella regionale (20,4). I settori di attività nei quali la presenza femminile è più marcata sono quelli degli altri servizi, del turismo e del commercio. Sono 2.190 le imprese commerciali femminili, pari al 26,8 percento del totale delle imprese con maggioranza societaria o titolarità di donne. Imprese straniere Anche in questa fase si conferma positivo il saldo delle imprese con titolare straniero o a maggioranza dei soci straniera. Al 31 dicembre 2016 sono iscritte 4.319 imprese straniere nel Registro imprese di Ravenna: 96 in più rispetto alla stessa data dello scorso anno (più 2,3 percento). La percentuale di imprese straniere sul totale è in crescita continua ed ha raggiunto il 10,9 percento, allineandosi alla media regionale e mantenendosi più elevata di quella nazionale (9,4). I settori di attività nei quali la quota di imprenditoria straniera è più rilevante sono quelli delle costruzioni (28,5 percento), del commercio (17) e del turismo (9,8). Imprese giovanili Negli ultimi 12 mesi il numero delle imprese giovanili ha subito una flessione di 54 unità pari all’1,8 percento rispetto alla stessa data dell’anno precedente, il che si giustifica principalmente con la perdita dei requisiti per la definizione di giovanile ovvero il superamento della soglia dei 35 anni da parte di soci e titolari. Infatti il saldo tra iscrizioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi è positivo pari a 301 unità. A Ravenna le imprese giovanili rappresentano il 7,4% del totale delle imprese, in Emilia Romagna il 7,7 percento e in Italia il 10.

INDUSTRIA E AMBIENTE

Energia più pulita alla Pir Accordo con Enel per un impianto di cogenerazione Un piano di riqualificazione energetica per aumentare l’efficienza e la competitività nell’area portuale di Porto Corsini e contribuire a migliorare la qualità dell’ambiente. Sono questi i principali benefici dell’accordo di partnership firmato tra Enel e La Petrolifera italo rumena (Pir), azienda internazionale fornitrice di servizi logistici industriali specializzata nello stoccaggio, moviIl sito Pir al mentazione e distribuzione di proporto di Ravenna dotti petroliferi, chimici, alimentavisto dall’alto ri, biocombustibili, merci secche e prodotti confezionati che ha il suo presidio logistico-produttivo a Porto Corsini. L’intervento prevede la realizzazione all’interno del deposito Pir di un impianto di cogenerazione per la produzione combinata di energia elettrica e termica, della potenza elettrica di 800 kW, a servizio esclusivo del cliente. Enel investirà circa un milione di euro e si occuperà della progettazione, dell’autorizzazione e della realizzazione dello stesso, nonché della conduzione e manutenzione per un periodo di dieci anni. Pir investirà circa 500mila euro per le infrastrutture di distribuzione interna. La Pir conseguirà una riduzione dei costi energetici annuali stimato del 20 percento rispetto ai valori attuali e, contestualmente, ci saranno ricadute positive nell’area portuale grazie ai benefici in termini di minor impatto ambientale, derivanti dalla riduzione di emissioni globali di CO2 pari a oltre 900 tonnellate anno.


LETTORI detti e contraddetti

detti e contraddetti

In questi giorni in cui si sente parlare della necessità di costruire un nuovo palazzetto dello sport, volevo rendere nota la situazione in cui versa lo stadio comunale di Ravenna. Tettoia della tribuna che cade a pezzi e visuale pessima grazie a sbarre che anche l'Ucciardone ci invidia. Il Comune di Ravenna costruì lo stadio 50 anni fa, da allora nessun investimento, nè per il calcio, nè per la pallavolo e nemmeno per il basket! Il palazzetto De Andre è gentile concessione di un privato. Siamo al palo, le città vicine ci surclassano, Cesena ha uno stadio da 30mila posti, a Ferrara stanno rifacendo il vecchio comunale, mentre da noi si parla di rifare solo la curva Mero, dimezzando la capienza ed eliminando gli spalti in acciaio! Una città come Ravenna merita di più. Senza investimenti del pubblico il privato non si muove, questa è la prima regola dell'economia. Dobbiamo pretendere di più, la capitale bizantina merita di più! I rattoppi sono degni di un paese del terzo mondo, non di una città che si è candidata a capitale della cultura o a capitale dello sport! Io faccio fatica a portare mio figlio allo stadio, ogni domenica c'è il rischio che si prenda il tetano o la legionella, io sogno uno stadio smart, uno stadio dove le famiglie possano stare insieme, un luogo d'incontro, un posto di coesione, dove ognuno di noi si senta orgoglioso di essere ravennate. Michele Isidori Gentile Michele, non c’è dubbio che il vecchio Benelli accusi tutte le sue primavere. Non ha nulla dello stadio moderno e smart che lei sogna. Ma è necessario anche un bagno di realismo: oggi la squadra cittadina milita in serie D con qualche timida ambizione per una promozione nella vecchia serie C ma il recente passato ci racconta che il calcio

#INSTAGRAM

Romagnolitudine, di @linda_trave Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #instaravenna. Questa è stata scattata dall’utente @linda_trave a Ravenna e immortalo uno scorcio cittadino.

ravennate ha vissuto alti e bassi burrascosi. Oggi c’è una nuova compagine societaria ma un investimento pubblico per un nuovo impianto avrebbe bisogno di tante certezze sulla solidità della società. Ed è proprio quello che il Comune sta cercando di capire sul fronte basket e volley prima di mettere mano al progetto di un nuovo palazzetto. La vicina Cesena che lei cita ha uno stadio di 30mila posti ma una squadra che negli ultimi otto anni ha militato tre stagioni in A e le altre in B. Senza dimenticare che gli esempi più virtuosi di stadi smart e moderni arrivano con investimenti privati, Juventus Stadium e Dacia Arena per citare i più noti. A Ravenna qualcuno può fare qualcosa del genere?

17

LA POSTA DEL CUORE a cura di Fausto Piazza

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

SOGNO UNO STADIO SMART INVECE DEL BENELLI A PEZZI

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

SERVONO APPARECCHI ADATTI

PER GLI OBESI IN OSPEDALE Come noto, l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale per il suo preoccupante aumento. In termini d’investimenti tecnologici specie sul versante diagnostico, emerge, tra l’altro, la necessità di attrezzare qualche ospedale romagnolo con apparecchiature adatte allo studio di pazienti obesi costretti a recarsi in ospedali fuori dal territorio. [...] Chiedo pertanto al presidente della Provincia di farsi portavoce di questa esigenza con lo scopo di assicurare almeno una Risonanza magnetica in ambito di Area vasta romagnola. Gianfranco Spadoni, consigliere provinciale

GIÀ 200 FIRME PER IL PARCO DI VIA GIANNELLO A FORNACE Trova terreno fertile il comitato per la raccolta firme che chiede la riqualifica dell’area verde di via Giannello a Fornace Zarattini. Tema molto sentito dai residenti della zona che ci ha permesso la raccolta di oltre 200 firme in meno di 10 giorni. La petizione chiede una recinzione per delineare le destinazioni, cani o parco pubblico, in quanto ad oggi l’area verde è frequentata promiscuamente da bambini (bici, passeggini, carrozzine) e cani; è una convivenza pacifica e piacevole, ma da considerare “a rischio”, sia per l’incolumità reciproca, sia per la pulizia. Inoltre sarebbero gradite più panchine e dei giochi data la nutrita presenza di bimbi. Ricordiamo che in un piano straordinario di manutenzione e sostituzione dei giochi l’amministrazione ha previsto 300 mila euro da destinare per i parchi pubblici del comune di Ravenna e altri 400 mila da spalmare nei prossimi anni. Ricordiamo inoltre come Fornace stia attendendo da anni la sostituzione dei giochi rimossi dal parco di via Orioli. Mauro Bertolino, Forza Italia

“Marco” e “Pantani”. Identità che potevano conciliarsi a cura di Enrico Ravaglia*

Caro Dottore, in questo periodo, nel 2004, veniva a mancare Marco Pantani. Era una giornata soleggiata e fredda come oggi. Sono anch’io un ciclista. Mi chiedo perché le cose siano andate a finire così? Ha un’opinione? Andrea. Caro Andrea, guardiamo la storia di Marco dall’inizio. Da quando era poco più che un bambino. Siamo a Cesenatico, una località balneare popolata d’estate ma che è, allo stesso tempo, un piccolo paese di provincia d’inverno. Qui nasce “Marco”, un bambino come tanti. Marco va a scuola, vive la sua vita come tutti gli altri ragazzini, tra famiglia, compiti, amichetti. Pare sia stato un ragazzino timido, intelligente, forse introverso. Gracile, dallo sguardo vivace e le orecchie a sventola. Non è il belloccio del gruppo, quello di cui le ragazzine parlano tra loro nei pomeriggi dopo la scuola. Marco inizia a giocare a calcio, così come tanti suoi coetanei. Il suo fisico minuto, la sua indole, però non fanno sì che questo sport sia per lui l’occasione per riscattarsi e sentirsi valorizzato. Succede invece con il ciclismo: una disciplina dove il suo essere magro, non atletico in senso classico, è un valore non un deficit. Marco inizia a correre ma soprattutto a salire. In salita stacca tutti, compreso sé stesso. Come in una staffetta Marco ha lanciato Pantani. E “Pantani” non aspetta “Marco”, se ne dimentica. Oppure lo stacca apposta. “Pantani” va tanto forte in montagna che lascia a valle tutti gli altri, “Marco” compreso. Lascia a valle quella parte di sé, con cui era cresciuto e che l’aveva accompagnato fino a quel momento. Quel ragazzo altrettanto apprezzabile, ma più timido, introverso e fragile. Questo “Marco” si trova staccato dal “Pantani” in piedi sui pedali e con lo sguardo fermo davanti a sé. Ciononostante “Marco” comunque continua a esistere, continua a pedalare, anche se da solo, nella pianura. “Pantani” avrebbe potuto portare “Marco” con sé, su cannone della sua bicicletta, o perlomeno aspettarlo e ricontattarlo all’arrivo. Invece se ne è dimenticato, l’ha messo da parte, complice un sistema che celebrava il “Pantani” campione, non “Marco”. Una bella storia d’amore invece ridà voce a “Marco”. Una sera in discoteca, vede una ragazza. È Christina, e diventerà il più importante amore della sua vita. Si presenta come “Pantani”, ma lei non lo conosce, non segue il ciclismo, non sa chi sia. Comunque non lo rifiuta, anzi. È disponibile a conoscere “Marco”. Questo mette le basi a un rapporto profondo e importante. I successi continuano, interrotti da incidenti a cui “Pantani” fa fronte per non perdere l’identità acquisita. Fa sacrifici che lo ripagano. L’anno dei grandi successi, dove vince Giro e Tour, Cesenatico, la sua “cittadina di provincia invernale” lo celebra d’estate. Si può fare un’equazione. La piccola cittadina d’inverno sta a Cesenatico turistica come Marco sta a Pantani. Cesenatico è inondata dei colori del campione. Ha il giallo ed il rosa di “Pantani”. Poi Madonna di Campiglio. Qui “Pantani” subisce un colpo drammatico. È delegittimato, è accusato di non essere “Pantani”, di avere millantato quell’identità. E il “Marco” abbandonato a valle, che non ha coabitato sulla bici del Campione, non ha la forza per aiutarlo. *Psicoterapeuta Psicoanalitico postadelcuore@ravennaedintorni.it

Servizi web Reclam • Analisi di mercato online • Consulenza strategica per la comunicazione web • Realizzazione grafica siti web aziendali, e-commerce e blog • Web copywriting per migliorare la SEO • Content management per siti web • Content marketing e gestione social network • Pianificazione e gestione campagne AdWords e Facebook • Realizzazione e gestione invio newsletter e sms • Digital PR e ufficio stampa online

produce contenuti di qualità per la carta e per il web: senza contenuti la forma non diventa sostanza Siti e social media sono “luoghi” dove le aziende tengono relazioni di verità, correttezza, e trasparenza con i loro clienti

Affidati ad un partner professionale

www.reclam.ra.it


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

18

CULTURA

SPETTACOLO

OPERA

DANZA

Se Luzzati veste Rossini In scena la Cenerentola con i costumi del grande artista ligure del 1978

Carmen, El traidor in scena a Lugo Venerdì 17 gennaio alle 20.30 al teatro Rossini di Lugo, per la stagione “Generazioni” va in scena il Balletto di Siena con Carmen, El traidor, per legia e la coreografia di Marco Batti sulle musiche di Georges Bizet ma anche le musica originali di Riccardo J. Moretti. Si tratta di una moderna rilettura “senza dolcezza femminea” come afferma Marco Batti.

COMICO ORMAI

SONO UNA MILF AL

MASINI

Nuovo appuntamento con il teatro comico al Masini di Faenza con il monologo di Angelo Pintus Ormai sono una milf! alle 21. Angelo Pintus tornerà poi in Romagna giovedì 16 marzo al Teatro Alighieri di Ravenna. Ormai sono una milf è un monologo che vede riflettere il celebre comico sugli inevitabili cambiamenti che accadono nella vita di un uomo quando giunge alla soglia dei 40 anni.

Nuovo appuntamento con l’opera al Teatro Alighieri, venerdì 17 alle 20.30 (e domenica 19 febbraio alle 15.30) per un omaggio a Lele Luzzati nel decennale della scomparsa. Sarà infatti in scena La Cenerentola di Gioachino Rossini con i costumi di scena risalenti alla storica edizione del 1978 al Teatro Margherita di Genova, ripresa al Teatro Alighieri di Ravenna l’anno successivo. Costumi che - grazie al prezioso e appassionato restauro curato dalla Fondazione Cerratelli - sono tornati allo splendore originario. Il tributo al mondo meraviglioso di Lele Luzzati si compie in un progetto originale fatto di continue sorprese, palazzi di carta, scatole magiche, guardaroba in moto, librerie che si trasformano in carrozze: uno straordinario impegno creativo guidato dal ricordo di un Maestro indiscusso del teatro contemporaneo. Lo spettacolo è frutto di una coproduzione fra Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Alighieri e Fondazione i Teatri di Piacenza, il nuovo allestimento dell’opera di Rossini per la regia di Alto Tarabella e le scene di Enrico Musenich. Protagonista sarà ancora una volta l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e per l’occasione sarà diretta da Erina Yashima al suo debutto operistico in Italia. Trentenne, tedesca di nascita, Erina Yashima è stata selezionata per la prima edizione della Riccardo Muti Italian Opera Academy nel 2015 ed è attualmente assistente di Muti alla Chicago, dove si è aggiudicata la borsa di studio Sir Georg Solti in direzione d’orchestra. Il cast vocale è composto da giovani e giovanissimi interpreti: Pietro Adaini è Don Ramiro, affiancato dal complice Dandini, suo cameriere (Pablo Ruiz), e dal filosofo Alidoro (Matteo D’Apolito); Marco Filippo Romano, Giulia Perusi e Isabel De Paoli vestono rispettivamente i panni di Don Magnifico, Clorinda e Tisbe; la figliastra Cenerentola – interpretata da Teresa Iervolino – completa la famiglia. Il Coro Melodi Cantores è diretto da Elena Sartori. Al decennale dalla scomparsa di Luzzati si aggiunge un secondo anniversario, quello dei duecento anni della prima rappresentazione della Cenerentola, in scena al Teatro Valle di Roma il 25 gennaio 1817. Info e prevendite: tel. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org

PROSA/1

PROSA/2

RAOUL BOVA E LA VITA DI COPPIA IN DUE

MAR

Posti esauriti, al Teatro Masini di Faenza, per lo spettacolo Due, interpretato da Raoul Bova e Chiara Francini, in scena da venerdì 17 a domenica 19 febbraio alle 21. Una divertente commedia sulla vita di coppia, (scritta dal regista Luca Miniero e Astutillo Smeriglia) dove il presente di due fidanzati da poco conviventi si scontra con facce e personaggi del loro passato e futuro, proiezioni di ciò che è stato e ciò che sarà. Gli interpreti della commedia saranno inoltre protagonisti del consueto “Incontro con gli Artisti” che si terrà sabato 18 febbraio alle ore 18 al Ridotto del Masini (ingresso gratuito).

Arriva anche a Ravenna, al teatro Alighieri, il 21 e 22 febbraio, Mar del Plata. Gli "Angeli del Rugby", coprodotto da Accademia Perduta di Claudio Fava, vincitore del Premio Persefone 2016 come “miglior spettacolo di autore contemporaneo” e in scena anche l’attore ravennate Claudio Casadio. Lo spettacolo narrà la vicenda drammatica dei giovani atleti del La Plata Rugby Club che nel 1978 saranno perseguitati e decimati dalla sanguinosa dittatura del generale Videlas. Mercoledì 22 febbraio incontro con Claudio Casadio e la compagnia di Mar del plata a cura di Massimo Marino.

DEL

PLATA: GLI ANGELI

CASA DEL TEATRO

CINEMA

I BOLIVIANI TEATRO DE LOS ANDES CON MAR

Al Mariani il regista Danieli per La ragazza del mondo

La Casa del Teatro di Faenza ospita la compagnia boliviana Teatro de los Andes che oltre a un seminario domenica 19 febbraio alle 16 porterà in scena lo spettacolo MAR. Juana, Miguel e Segundo decidono di intraprendere un viaggio per esaudire l'ultimo desiderio della madre moribonda: essere abbandonata tra le onde del mare. I tre fratelli partono caricando la madre legata ad una porta della casa. Durante il viaggio si imbattono in differenti personaggi: un vecchio colonnello e sua moglie, tre “signorini” boliviani, una giovane che cerca del padre, il fantasma di un fisarmonicista.

Marco Danieli è docente di cinema, al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, e dopo aver girato alcuni cortometraggi, La ragazza del mondo è la sua opera prima che, presentato in una sezione collaterale al festival di Venezia, ha ricevuto ben due riconoscimenti. Il film narra la storia di Giulia, Testimone di Geova come tutta la sua famiglia e l'enorme difficoltà che dovrà affrontare quando incontra e si innamora di Libero, un ragazzo che non fa parte del loro gruppo. Un film equilibrato, che racconta dei Testimoni in maniera approfondita e non banale e che mantiene un equilibrio grazie anche al personaggio di Libero, non un angioletto. Un film che guarda oltre, incentrato sull'analisi dell'ortodossia religiosa come barriera e prigione di chi vuole vivere un quotidiano fatto anche di vicende esterne. Una pellicola quindi dal forte messaggio, delicata e molto ben girata, impreziosita dalle interpretazioni dell'emergente Sara Serraiocco, affiancata da veterani di spessore quali Michele Riondino, Marco Leonardi, Stefania Montorsi e Pippo Delbono. Il film sarà proiettato al cinema Mariani di Ravenna il 20 e 21 febbrio alle 21e la proiezione di martedì sarà impreziosita dalla presenza del regista in sala che incontrerà il pubblico a fine film. Francesco Della Torre

DEL

RUGBY

ALL’ALIGHIERI

L’OCCASIONE CENA GOURMET PRIMA DEL FILM Continua la formula cena + cinema in centro a Ravenna con 2 Days Cult Movie che insieme alla proiezione de La ragazza del mondo (vedi articolo) al Mariani propone il 20 e 21 febbraio la cena all’osteria Passatelli (sempre nel Mariani Lifestyle) con un menù che prevede Pasta con fagioli e maltagliati, filetto di maiale all’aceto balsamico, melanzane graticnate, acqua e calice di vino. Ingresso e cena 14 euro (solo film a 7 euro). Info: 345 9520012.


CULTURA LA VERNICE

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

ARTE • LIBRI

L’INCONTRO

LA BUSTINA DI MELPOMENE

Art Déco: il gusto di un’epoca attraverso le ceramiche al Mic Inaugura il 17 febbraio alle 18 al Mic di Faenza, a cura di Claudia Casali, “Ceramiche Déco. Il gusto di un’epoca”, in sintonia con la mostra appena inaugurata ai Musei di San Domenico di Forlì che già ha registato miglia di presenze. Gli anni Venti e Trenta del 1900 rappresentarono una vera e propria rivoluzione del gusto in molti ambiti, dalla musica alla società. Il Déco, fu appunto uno stile di vita, un gusto che portò a una grande scoperta delle arti artigianali per la produzione di suppellettili: oggettistica, arredi, grafiche e tessuti.Naturalmente ebbe grande impulso anche la ceramiche e in particolare quella faentina che in quegli anni furono fondamentale per lo sviluppo e l’affermazione del gusto Déco in Italia. Questo avvenne grazie a figure di spicco come Domenico Rambelli, Francesco Nonni (nella foto una sua opera), Pietro Melandri, Anselmo Bucci, Riccardo Gatti, Giovanni Guerrini, Ercole Drei aggiornati e invasi di fermento creativo grazie all’aggiornata “scena” stimolata dal Museo Internazionale delle Ceramiche e dalla Regia Scuola Ceramica fondati da Gaetano Ballardini rispettivamente nel 1908 e nel 1919. Autori poliedrici che si occuparono anche di grafica, ebanisteria, intarsio, moda, e che furono partecipanti e curatori a tutte le tre Biennali Internazionali dedicate alle arti decorative (1923, ‘25, ‘27) organizzate da Guido Marangoni a Villa Reale di Monza, e poi alle Triennali. Nella mostra al Mic di Faenza un ruolo di rilievo è dato alla figura di Francesco Nonni di cui saranno esposte diverse opere di cui alcune inedite. Le ceramiche in mostra saranno affiancate anche da vetri, arredi e i metalli di Guerrini, dalle xilografie di Non ni, dagli arredi di Berdondini, da opere di Melandri e magnifici pezzi realizzati presso la Regia Scuola sotto la direzione artistica e creativa di Rambelli e Bucci. Diversi i raffronti nazionali, con gli esemplari di Gio Ponti e Giovanni Gariboldi per la Richard Ginori, le manifatture Lenci e Rometti, ed internazionali con le ceramiche tedesche di Weimar, l’austriaca manifattura Wiener Werkstätte con nuovi stilemi introdotti da Michael Powolny, Otto Prutscher, Dagobert Peche, le belghe con le manifatture di Boch Frères e la Fabbrica Imperiale e Reale di Nimy e le danesi manifatture Bing e Gröndhal di Copenhaghen, i cui pezzi esposti a Monza furono donati dall’allora storico direttore Poul Simonsen al museo faentino, a seguito della Biennale del 1927, per arricchire le collezioni internazionali. La mostra resterà aperta fino all’1 ottobre.

19

a cura di Maria Giovanna Maioli Dario Bellezza è nato nel 1944 a Roma, dove è scomparso nel 1996. Di lui scriveva Pier Paolo Pasolini nel 1971: «Il miglior poeta della nuova generazione».

IL

NUOVO ROMANZO DI GIORGIA VEZZALI SU GENERE E DIVERSITÀ

Domenica 19 febbraio alle 18.30 la scrittrice Giorgia Vezzali presenta al circolo Arci Dock61 (in via Magazzini Posteriori a Ravenna), intervistata dalla giornalista ravennate Silvia Manzani, il suo nuovo romanzo Ti amo in tutti i generi del mondo che pone nuovamente l’attenzione su stereotipi e discriminazioni di genere, affrontando con ironia e leggerezza il tema della diversità.

NARRATIVA

DICONO CHE NON SIA... DI

DARIO BELLEZZA

Dicono che non sia un poeta raffinato. Intrigando con la vita, rifiutando l’ermetica polvere degli astri accesi che non fanno luce, ma solo un po’ di musica stanca, che nessuno sente, preferisco frequentare i grandi poeti, linfa del mio sangue, o correre al vile mercato dove c’è il vecchio popolo che muore vendendo verdura o frutta, come io vendo solo qualche verso sottile o lambiccato in questa smisurata confessione che è la mia vita perduta ai giorni normali, alle felicità provvisorie della carne. Ma chi capirà mai, non so. Se tutta la realtà meravigliosa contemplo come un gemente risorto che morti non risorti ignorano per sempre. (da Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2015).

AGENDA ALLA

Il ritorno di Lucarelli con De Luca Arriva a Palazzo Rasponi delle Teste, in piazza Kennedy a Ravenna, per la rassegna “Il tempo ritrovato”, Carlo Lucarelli, il noto giallista e autore televisivo che ha da poco dato alle stampe un nuovo attesissimo romanzo con il protagonista di una delle sue serie più importanti, quelle che vedono in azione il commissario De Luca. Appuntamento mercoledì 22 febbraio alle 18.30.

SALA D ’ATTORRE SI PARLA DI

PAOLO COSTA

Venerdì, 17 febbraio, alle 18 alla Sala D'Attorre per il ciclo di incontri organizzato dal Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna, l’appuntamento sarà dedicato a Paolo Costa (1771-1836) con la presentazione del volume curato da Romano Pasi Paolo Costa. Letterato, poeta, educatore, filosofo, patriota (Longo ed.), con la partecipazione di Pantaleo Palmieri e Donatino Domini.

BENEDETTA TOBAGI

ALLA SALA ESTENSE DI

LUGO

Venerdì 17 febbraio, alle 21, nel Salone Estense della Rocca di Lugo, la giornalista e scrittrice milanese Benedetta Tobagi presenta al Caffè Letterario di Lugo il suo ultimo libro La scuola salvata dai bambini edito da Rizzoli. A introdurre la serata sarà Patrizia Randi.

ANTICIPAZIONI

BIBLIOTECA

STORIA

CACCIARI ED EBGI ALLA CLASSENSE

Incontri e corsi di scrittura con Gambi e Wu Ming 2

UNA SERATA SU PIGNE E PINETE AL MARIANI CON SILVIA TOGNI

Il 23 febbraio alle 17 nella sala Muratori della biblioteca Classense di Ravenna Massimo Cacciari e Raphael Ebgi presentano il libro Umanisti italiani Pensiero e destino di Ebgi. Introduce Alberto G. Cassani (Accademia di Belle Arti di Venezia). Letture di Gianfranco Tondini dal Momus di Battista Alberti.

AMORI E TRADIMENTI IN ITALIANO E DIALETTO Si parlerà di amori e tradimenti, in lingua e in dialetto, il 23 febbraio alle 18, a Casa Melandri a Ravenna: Nevio Spadoni e Francesca Serra presentano infatti Amur e tradiment. Amori e tradimenti nei lavori teatrali e nella poesia di Nevio Spadoni. A cura di RavennaPoesia.

Alla biblioteca comunale di Russi prende il via un ciclo di incontri con gli autori e laboratori di scrittura. Si comincia il 18 febbraio alle 17 con Laura Gambi e il suo Allora io vado (Pendragon edizioni), una storia al femminile ambientata sui boschi dell’Appenino. Martedì 21 febbraio l’ospite sarà invece Wu Ming 2 con Il sentiero luminoso: lo scrittore torna a camminare lungo il tracciato dell’Alta Velocità da Bologna a Milano per parlare di difesa del paesaggio. Sempre il 21 febbraio e sempre Wu Ming terrà il primo laboratorio di scrittura dalle 20 alle 22 dal titolo “Come si costruisce il racconto di un territorio”. Il secondo appuntamento sarà con Eraldo Baldini e il suo Stirpe selvaggia il 7 marzo, Annalisa Teodorani il 21 marzo e il 4 aprile Nevio Spadoni con E’ bal e la scrittura poetica dialettale. Iscrizioni e informazioni tel. 0544 587640.

Venerdì 17 febbraio, sul palco dell’Osteria Passatelli cena con l’autore “Serata della Pigna con Silvia Togni”. Durante la serata si parlerà di pinete, del ruolo svolto nei secoli e del loro simbolo più rappresentativo, la Pigna appunto. Scorreranno nel contempo immagini tratte dai tre libri dell’autrice Silvia Togni, Una pigna per Ravenna (ed. Longo, 2012), Una pigna tira l’altra, andando per valli e pinete (ed. Longo, 2013), Il Cammino delle Pigne (ed. Moderna, 2016). Al pianoforte: Luca Bombardi. Alle 21. Menù alla carta e a seguire concerto.


CULTURA

MUSICA

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

20

CLASSICA

JAZZ

La Franz Liszt Chamber Orchestra al teatro Alighieri

ANTICIPAZIONE: CONCATO AL TEATRO DI CERVIA Giovedì 23 e venerdì 24 febbraio al teatro comunale di Cervia appuntamento con Fabio Concato che riproporrà i suoi grandi successi ma in chiave jazz, accompagnato dal Paolo Di Sabatino Trio.

“RELENDO VILLA-LOBOS” ALLO ZINGARÒ Mercoledì 22 febbraio alle 22 allo Zingarò di Faenza appuntamento con “Relendo Villa-Lobos”, una rilettura in chiave moderna e jazzistica dell’opera del compositore brasiliano Heitor VillaLobos, con riarrangiamenti delle composizioni del Maestro: un viaggio a doppio senso tra Europa e Brasile, tra la musica colta e la musica popolare. Nel repertorio, la formazione – composta da Cristina Renzetti a voce, chitarra e percussioni; Michele Francesconi al pianoforte; Gabriele Zanchini alla fisarmonica; Emilio Galante a flauto e ottavino; Davide Bernaro a percussioni – inserisce anche brani di Jobim, guarda allo choro di inizio novecento e alla musica popolare nordestina.

“RELENDO VILLA-LOBOS” ALLO ZINGARÒ

CONCERTI FLAUTO

E CHITARRA NEL DUO

FARUOLI

E

BUSCEMI

A consolidare la pluriennale collaborazione tra la scuola di musica Mikrokosmos di Ravenna e la prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola, domenica 19 febbraio la stagione “Mikrokosmi” propone un duo nato proprio per quest'occasione composto dalla flautista Francesca Faruoli e dal chitarrista Giuseppe Buscemi (allievi della classe di Musica da Camera in Accademia di Nazzareno Carusi). L’appuntamento è alle 11 di mattina alla sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna.

CONCERTO

RUSSO PER

GIAN MARCO VERDONE

A Castel Bolognese si prosegue con il secondo dei quattro appuntamenti in programma per la rassegna “Armonie. Incontri musicali”. Domenica 19 febbraio, alle 17.30, nella Chiesa di Santa Maria della Misericordia, l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola presenta il giovane pianista Gian Marco Verdone nel concerto Russia: dall’arte alla guerra. Il concerto propone la composizione per pianoforte più famosa di Musorgskij, Quadri da un'esposizione e la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore n. 7 Op. 83, la seconda del cosiddetto trittico delle Sonate di guerra di Sergei Prokofiev.

La Franz Liszt Chamber Orchestra durante il suo mezzo secolo di vita si è costruita una reputazione internazionale eccellente, con concerti in più di 50 paesi del mondo in sedi rinomate come la Carnegie Hall di New York o il Concertgebouw di Amesterdam, e più di 200 dischi. La prestigiosa formazione ungherese si esibierà al teatro Alighieri giovedì 23 febbraio (alle 20.30), nell’ambito della stagione “Ravenna Musica” curata dall’associazione musicale Angelo Mariani. Affiancherà un interprete di grande talento, Alessandro Carbonare, dal 2003 primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma dopo aver ricoperto lo stesso ruolo per quindici anni nell’Orchestra National de France. Sempre nel ruolo di Primo Clarinetto ha avuto importanti collaborazioni anche con i Berliner Philarmoniker, la Sinfonica di Chicago e la Filarmonica di New York. A Carbonare sarà affidata la parte di solista nel Concerto per clarinetto e orchestra K. 622 di Mozart, cuore del programma della serata. Incorniciano il concerto di Mozart altre due composizioni, il Notturno di Michael Haydn, fratello di Franz Joseph, la Serenata op. 48 Elegia di Cajkovskij e la Rapsodia Ungherese n. 2 di Liszt.

Il maestro bolognese Giulio Di Nola, al pianoforte, sarà protagonista con il suo trio (Max Turone al contrabbasso e Roberto Rossi alla batteria) del concerto di venerdì 17 febbraio (dalle 22.15) al Sax Pub di Lugo. In programma musiche da “Napoli, Cuba, New York e ritorno”.

LAUREN BUSH

AL

SOCJALE

DI

PIANGIPANE

La cantante canadese Lauren Bush sarà venerdì 17 febbraio dalle 21.30 al teatro Socjale di Piangipane, per un concerto dedicato ai grandi compositori americani, Gershwin, Ellington, Berlin, Van Heusen. L’artista canadese – da alcuni anni di stanza a Londra e che sta conquistando la piazza jazz della capitale inglese con le sue doti di scat singer – per l’occasione sarà accompagnata da un organ trio made in Italy composto da tre nomi di spicco del panorama jazz italiano: Luca di Luzio (chitarra), Sam Gambarini (organo hammond), Massimo Manzi (batteria).

IL CORPO IN PRIMA LINEA UNA GIORNATA DI CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI: dove Valentina si occuperà di personalizzare trattamenti ad hoc per ottenere risultati mirati in base ai vari inestetismi come adipe, cellulite, ritenzione idrica.

Prenota la tua consulenza per VENERDÌ 24 FEBBRAIO 2017 Ravenna Via Porto Coriandro 7/C - Tel. 0544 456554 - Orario continuato dal martedì al giovedì 10-18 - venerdì e sabato ore 9-18 www.centroesteticosolidea.it info@centroesteticosolidea.it Centro Estetico Solidea


CULTURA CANTAUTORI

DANCE

Al Mama’s l’omaggio al De André anarchico

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

MUSICA

STORIA DEL ROCK

CONCERTI ROCK

CLASH

SETTI AL PER SAN

E DINTORNI , LIBRO E DJ -SET ALL’AURORA

Giovedì 16 settembre continuano gli eventi culturali al Nuovo Circolo Aurora di via Ghibuzza, a Ravenna. L’appuntamento è con Andrea Merendelli autore del libro “Clash to me”, un racconto punk, memoria adulta di ex giovani sbandati che sognavano Londra, con aneddoti e riferimenti anche al famoso concerto dei Clash del 1980 a Bologna. Quel giorno c’era anche Fausto Piazza, direttore di R&D che dialogherà con l’autore durante la serata, che vedrà anche la partecipazione del regista Gerardo Lamattina in veste dj.

APERITIVO

Roshelle al Kojak

Un weekend dedicato interamente a Fabrizio De André al Mama’s di Ravenna. Venerdì 17 febbraio dalle 21.30 il cantautore genovese sarà raccontato da Paolo Finzi, storico amico di De Andrè, redattore della rivista anarchica “A”, per un incontro dal titolo “In direzione ostinata e contraria - il pensiero anarchico di Fabrizio De André”. Lo scrittore inquadrerà la figura e il ruolo di De André nel panorama musicale, culturale e politico-sociale dell'Italia, dalla fine degli anni '50 ai giorni nostri. Saranno presi in esame alcuni passi dei suoi testi in cui appaiono svariati filoni di pensiero laico e religioso e sarnno proposti brani parlati di Fabrizio su tematiche quali la solitudine, gli indiani d'America, l'omosessualità, gli Zingari, il potere e molto altro ancora. Verrà poi il racconto di momenti della vita professionale e pubblica del cantautore e la frequentazione di De André con Paolo Finzi, un’amicizia che risale ai primissimi anni ’70 in occasione del loro incontro all’hotel Cavour, a Milano. Infine, ampio spazio alle domande, agli aneddoti, alla curiosità delle persone presenti. In occasione dell'incontro, saranno messe a disposizione alcune registrazioni difficilmente reperibili prodotte dalla rivista “A”, dedicate specificamente a De André. Il giorno dopo, sempre dalle 21.30, concerto dei ravennati Bandeandré, incentrato in particolare sugli anni Settanta di De André in cui ha avuto modo di separarsi dalla moglie e ricostrursi una famiglia con Dori Ghezzi, di andare a vivere in Sardegna e diventare allevatore e agricoltore, come desiderava da sempre.

Finalista di X Factor, Roshelle sta ottenendo un grande successo nella “vita reale”. Dal vivo, in Romagna, il 18 febbraio (dalle 23) al Kojak di Porto Fuori.

21

CON

NEIL YOUNG

AL

TEMPO PERSO

Quinto appuntamento domenica 19 febbraio con “Sei in tempo”, aperitivo con storytelling musicale con il giornalista Maurizio Principato all’Osteria del Tempo Perso di via Gamba, a Ravenna. Si parlerà del Neil Young degli anni 70, attraverso video, ascolti, racconti, aneddoti sulla vita artistica e privata. Info e prenotazioni su Facebook o allo 0544 215393.

ROCK

HORROR PUNK

Le americane Death Valley Girls e gli inglesi Toy al Bronson

Doyle dei Misfits a Pinarella

Sabato 18 febbraio al Bronson arrivano, da Los Angeles, le Death Valley Girls (nella foto) con il loro rock’n’roll tra garage e psichedelia. In apertura i napoletani The Devils con il loro noiserock e “trash’n’roll”, ispirato da Cramps, Jon Spencer, Gories e Oblivians. Da segnalare poi il concerto di giovedì 23 febbraio – probabilmente tra gli apici della programmazione invernale come rilievo internazionale – con i Toy, fra le band principali della scena LECTRO WORLD indie-psych londinese, e il loro SARATHY KORWAR AL CLANDESTINO garage rock tra post-punk e Al Clandestino di Faenza sabato 18 febbraio kraut. (dalle 22.30) concerto del compositore e percusApriranno la sionista Sarathy Korwar. Nato negli Usa, cresciuserata i torinesi to in India e residente a Londra, propone un mix The Yellow tra musica etnica, jazz ed electro. Traffic Light.

FARGO VALENTINO

Giovedì 16 febbraio, dalle 21.30, sul palco dell’Osteria Passatelli, The Country Owls. Si tratta di tre polistrumentisti romagnoli innamorati della musica tradizionale americana, il country, il bluegrass e il puro songwriting. Per l’occasione sul palco anche Francesca Alinovi (dei Lovesick II).

ALL’AURORA DELAVEGA MERCATO DEL VAGO

E

Venerdì 17 febbraio al circolo Aurora di Ravenna concerto dei Delavega (nella foto), duo romagnolo chitarra e batteria composto da Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli dei Sacri Cuori. Un’avventura sonora che parte dai classici della storia del blues, folk, e rock americano riproposti in modo primitivo ed astratto. Sabato 18, sempre all’Aurora, i ravennati Mercato del Vago tra sonorità rock-blues ed elettronica. Concerti dalle 22.

IL BRANCO

E

AL BIKE BAR

Il 18 febbraio al Rock Planet di Pinarella di Cervia una leggenda del punk-rock più oscuro: sul palco infatti Doyle, il nuovo progetto dell’omonimo chitarrista fondatore dei Misfits. E di fatto del movimento horror punk. In apertura (dalle 21.30) Hollywood Groupies.

VENERDÌ 24 FEBBRAIO

DAL VIVO CINETICO

Al Bike Bar Cinetico di Montaletto di Cervia venerdì 17 febbraio (dalle 22.30) concerto dei romani Il Branco. Il loro è un rock cantautorale con venature punk.

Nato nel 2014 il Trio formato da violino,chitarra e contrabbasso si pone l'obiettivo di far conoscere al pubblico le composizioni originali del violinista che ne da il nome. Bossa Nova, tango e swing sono gli stili presenti nel repertorio. Non mancano brani famosissimi tratti da colonne sonore e musical. Michele Marmo violino e compositore Massimo Greco chitarra Fabio Cozzolino contrabbasso

CENA CON MENÙ ALLA CARTA INIZIO CONCERTO ORE 21.30

Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it

MICHELE MARMO TRIO

PRENOTAZIONI: TEL. +39 0544 215206


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

22

CULTURA

RUBRICHE FULMINI E SAETTE

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Sanremo e le sue reazioni di Luca Manservisi

Per l’ultima volta - Lido di Savio VISIBILI E INVISIBILI

Talullah un film da vedere, Patata bollente da riscoprire di Francesco Della Torre

Talullah (di Sian Heder, 2016) Talullah è una nomade moderna, vive in un furgoncino, campa con piccoli furti e sogna di andare in India, come meta ideale e idealizzata di evasione definitiva; viene presto abbandonata dal fidanzato e non trova inizialmente successo il chiedere ospitalità dalla madre di lui, che a sua volta vive una complessa situazione familiare. Un giorno mentre cerca di mangiare i resti dei pasti davanti alle camere di albergo si imbatte in una donna benestante e viziosa, in cerca di sballo e uomini, che la scambia per la cameriera e le affida la figlia da badare. Una bimba di un anno troppo tenera e dolce per essere lasciata nelle mani di una donna irresponsabile e incapace di educare. Da qui nasce una vicenda ai limiti del surreale, che vede la vita dei Tallulah incrociarsi con quella delle altre due protagoniste, donne in evidente crisi, in un racconto inevitabilmente drammatico ma pieno di voglia di vivere, di emergere e di vincere le difficoltà, in un narrare ad andamento lento, ma originale in ogni sua pagina. Dopo due cortometraggi molto apprezzati e la partecipazione come autrice alla prima serie di Orange Is The New Black, Talullah è il lungometraggio d’esordio di Sian Heder che ha sia scritto che diretto. Presentato al Sundance Festival nel 2016, il film ha raccolto numerosi consensi di pubblico e di critica ed è uscito in Italia direttamente in streaming per Netflix. Un’altra occasione persa per la distratta distribuzione cinematografica italiana, che si è lasciata sfuggire un film di grande spessore, che se da un lato a livello tecnico ricorda un po’ troppo il cinema indipendente

americano (e non è un difetto), dall’altro mette in campo tre interpretazioni femminili straordinarie. Talullah è Ellen Paige, che riprende idealmente la sua Juno (quasi un capostipite del cinema “indie” del nuovo secolo) e ce la mostra cresciuta, disillusa… e molto trasandata. E come in Juno accanto a lei troviamo Allison Janney a formare di nuovo una coppia ideale. Non da meno Tammy Blanchard, in un ruolo difficile e che assume sempre più importanza con lo scorrere dei minuti (che sono 113, tantini). Da buon indipendente, non può inoltre mancare una colonna sonora di grande effetto, che ci accompagna fino ai titoli di coda di un film che, senza troppi giri di parole, è semplicemente da vedere. La patata bollente (di Steno, 1979) Il film inaugura una nuova sotto-rubrica, di cadenza casuale e variabile, di film il cui titolo viene sbattuto a casaccio in prima pagina dai media. Il film in questione è stato “mirabilmente” citato da un “importante” quotidiano nazionale in una prima pagina che credo abbiate visto tutti. Il problema, però, è che il film del grande Steno è ambientato a Milano e non a Roma, e ha per protagonista un comunista (Renato Pozzetto), che finisce per perdere l’amore per Edwige Fenech, e invaghirsi di un Massimo Ranieri in versione gay. Le uniche stelle del film, e non sono cinque, sono quelle rosse dell’Unione Sovietica, meta scelta dal partito per premiare (e “redimere”) il suo iscritto. Un film su tema omosessuale, intelligente e divertente, sia al passo coi tempi (il rifiuto del comunista di sentirsi gay), sia precursore di temi qui trattati con forte ironia ma sempre con garbo. Con la speranza finale che questa “patata bollente” sia un’occasione per riscoprire una godibilissima commedia all’Italiana. In Dvd.

Ma da dove salta fuori? Chi è questo Gabbani? Sarebbe pure superdotato? Un genio, addirittura? O un pagliaccio, come dice qualcun altro? Una gag vivente. No, dice chi lo difende, fa anche citazioni colte. Nah, sono solo assonanze buttate là a caso. Però dietro c’è qualcosa di Battiato, di Silvestri. Battiato!? Chi ha detto Battiato?! E chi l'ha detto invece che non può vincere Sanremo una canzone allegra? Premiare una canzone non sanremese a Sanremo è un controsenso, tanto valeva chiamare I Cani e Calcutta. E poi è uno scandalo che non abbia vinto la Mannoia, con una canzone così toccante, lei che poteva coronare una carriera. Ma la Mannoia, però, aveva sempre la stessa canzone. Al plagio, al plagio! Al Bano senza voce è meglio di Al Bano con la voce. Ha avuto pure una gran dignità e la sua canzone era pure bella, lui e Gigi D'Alessio sono stati usati dal Festival per poi essere cacciati a pedate. Al Bano ancora al Festival di Sanremo? Con Gigi D’Alessio? Il trash del trash? Ma Gigi è un mito, riesce a rendere neomelodica anche sua mamma. Chi è Lodovica Comello? E quanto è insulsa la canzone di Chiara? Che gran lavoro ha fatto Mauro Pagani orchestrando la canzone di Chiara? Clementino canta il disagio giovanile. Clementino canta? Questa cosa del rap a Sanremo ci è sfuggita di mano. Ma Clementino è rap? Paola Turci, ecco, Paola Turci è la migliore, che dignità, che grande donna. Bravino Samuel, peccato che quello che doveva dire lo ha già detto con i Subsonica, Ma quand’è che Marco Masini ci è diventao hipster? Giusy Ferreri? Basta, basta! Sono ricordi ormai sfocati, Sanremo sembra lontano, eppure per una settimana tutti a parlare e straparlare del Festival, come qui sopra, alternativi o finti alternativi, appassionati o finti appassionati, amanti di gossip o semplici telespettatori Rai. L’ho visto pure io, naturalmente. Ma tutto quello che ho da dire è riferito a due ascolti recenti apparentemente slegati a Sanremo. Perché c’è Sanremo tra le influenze, inutile negarlo, con tutto il suo classicismo, nel deludente disco nuovo di Brunori Sas, di cui mi sembra si stia parlando fin troppo, e dall’altra parte c’è una reazione (inconsapevole) a Sanremo in un’opera che è la cosa più distante che io possa immaginare dal Festival, il nuovo album di Cesare Basile, un capolavoro di cui si sta parlando troppo poco. Come sempre. Fine delle trasmissioni.

lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo Sabato 18 febbraio, ore 16.30

...un pomeriggio al Planetario Marco Garoni: Alla scoperta del cielo di primavera

GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO

Serata a lume di candela! Venerdì 24 febbraio dalle 18.30

Martedì 28 febbraio, ore 21

Paolo Alfieri: Le stelle nelle bandiere del mondo

(attività adatta a bambini a partire da 6 anni)

Martedì 21 febbraio, ore 21 Claudio Balella: La Terra vista dalla Luna Via Agnello 1/A - Ravenna Info: 0544 1691949 Facebook: MerikipeCafè

Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia

BIBLIOTECA TEMATICA!

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

23 Programmazione dei film in sala

CINEMACITY Ravenna

A United Kingdom L’amore che ha cambiato la storia

The Great Wall

di Amma Asante gio.: p.u. 21 (proiezione in lingua originale inglese sottotitolata in italiano)

di Zhang Yimou Proiezione in 3D mer.: 20.20-22.40

Un re allo sbando

Absolutely Fabulous

di Mandie Fletcher fer., sab. e dom.: 20.35-22.45

DA GIOVEDÌ 16 A MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO

Autobahn Fuori controllo

di Eran Creevy fer., sab. e dom.: 17.45-20.20-22.45

Rassegna “2Days Cult Movies”

Ballerina

(2016) di E. Bercot

di Eric Summer, Éric Warin fer.: 17.35-18.10; sab. e dom.: 15.15-16.05-17.35-18.10

Resident Evil The Final Chapter

di Paul W.S. Anderson fer.: 17.35-20.25-22.55; sab. e dom.: 15.10-17.35-20.25-22.55

TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!

dom.: 15.30-18.20-21.10

Mamma o papà?

di Riccardo Milani fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.25-21.10; dom.: 15.45-18.25-21.10

Cinquanta sfumature di nero (v.m. 14)

La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.20-21.10; dom.: 15.30-18.20-21.10

di James Foley fer. (escluso ven.): 17.40-18.05-19.45-20.1520.40-22.30; ven.: 17.40-18.05-19.45-20.15-20.40-22.3022.50; sab.: 15.05-15.35-17.40-18.05-19.45-20.1520.40-22.30-22.50; dom.: 15.05-15.35-17.40-18.05-19.45-20.1520.40-22.30

A United Kingdom L’amore che ha cambiato la storia

Lego Batman Il film

di Brad Peyton fer. (escluso ven.) e dom.: p.u. 22.50; ven. e sab.: p.u. 23.15

gio., ven. e mer.: p.u. 21; sab.: 18.45-21; dom.: 18.30-21

Oceania

di John Musker, Ron Clements, Don Hall, Chris Williams sab.: p.u. 17; dom.: 15-16.45 (rassegna “Cartoon Kids”)

di Sydney Sibilia fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.05-17.45

di Mel Gibson fer., sab. e dom.: 20-22.55

di Damien Chazelle sab.: p.u. 21.15; dom.: p.u. 21

Split

La La Land

di Damien Chazelle fer.: 17.45-20.05-22.55; sab. e dom.: 15-17.45-20.05-22.55

di Salvatore Ficarra, Valentino Picone fer., sab. e dom.: p.u. 17.35

Qua la zampa!

di Lasse Hallström sab. e dom.: p.u. 15.10

Sing

di Garth Jennings sab. e dom.: p.u. 15.10

CINEMA MARIANI Ravenna 150 milligrammi

di Emmanuelle Bercot

Manchester by the Sea

Oceania

Che vuoi che sia

di Edoardo Leo lun.: p.u. 21.15 (rassegna “Lunedì Cult Movie”)

CINEMA SARTI Faenza Il disprezzo

Un re allo sbando

di Jean-Luc Godard gio., mar. e mer.: p.u. 21.15 (rassegna “Il cinema ritrovato”)

CINEMA ASTORIA Ravenna

di Emmanuelle Bercot ven. e lun.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom.: 16-18.30-21.15

di Peter Brosens, Jessica Woodworth gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; dom.: 16-18.30

L’ora legale

CINEMA ITALIA Faenza

Il disprezzo

La La Land

di Baran Bo Odar fer., sab. e dom.: p.u. 22.55

di Damien Chazelle fer. (escluso lun. e mar.), sab. e dom.: p.u. 21.10

di John Musker, Ron Clements, Don Hall, Chris Williams sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15 (rassegna “La casa di Pinocchio”)

CINEMA JOLLY Ravenna

Sleepless Il giustiziere

La La Land

La ragazza del mondo

di Jean-Luc Godard gio. 23/2: p.u. 21 (rassegna “Il cinema ritrovato”)

La battaglia di Hacksaw Ridge

di Amma Asante fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab.: 18.25-21.05; dom.: 15.45-18.25-21.05

di Kenneth Lonergan gio., ven., sab., mar. e mer.: p.u. 21.15; dom.: 17.15-21.15

di Marco Danieli lun. e mar.: p.u. 21.15 (rassegna “2 Days Cult Movie”, mar. ospite in sala il regista)

Smetto quando voglio Masterclass

di M. Night Shyamalan fer. (escluso mer.), sab. e dom.: 20.20-22.55

sab. 18: 17.00 dom. 19: 2 PROIEZIONI POMERIDIANE ore 15.00 e 16:45

lun. 20 - mar. 21: 21.00 mar. 21 sarà presente in sala in regista

Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077

di Riccardo Milani fer.: 17.45-18.20-20.15-20.40-22.40-22.55; sab. e dom.: 15.10-16-17.45-18.20-20.1520.40-22.40-22.55

Incarnate Non potrai nasconderti

(2016-animazione) di R. Clements e J.Musker

(2016) di Marco Danieli

gio. 16 - ven. 17 - mer. 22: 21.00 sab. 18: 18.45 - 21.00 dom. 19: 18.30 - 21.00

Mamma o papà?

di Chris McKay Proiezione in 2D fer.: 17.45-20.30; sab. e dom.: 15.20-17.45-20.30

di Peter Brosens, Jessica Woodworth ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 17-19-21; gio. 23/2: p.u. 21 (proiezione in lingua originale francese sottotitolata in italiano)

La Bella Addormentata il Balletto del Bolshoi mar.: p.u. 20.30

The Founder

di John Lee Hancock fer. (escluso lun.) e sab.: p.u. 21.15; dom.: 18.30-21.15

Ballerina

di Eric Summer, Éric Warin sab.: p.u. 18.30; dom.: 15-16-17.05-19.10

Manchester by the Sea di Kenneth Lonergan fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.20-21.10;

150 milligrammi

CINEDREAM Faenza

Crazy for Football

di Volfango De Biasi, Francesco Trento lun.: p.u. 20.30

David Lynch The Art Life

di Jon Nguyen, Neergaard Holm, Rick Barnes mar.: p.u. 21

Autobahn Fuori controllo di Eran Creevy

Cinema Mariani - Ravenna

www.cinemamarianiravenna.com gio., dom., lun., mar. e mer.: 20.30-22.40; ven. e sab.: p.u. 22.40

Mouchette

di Robert Bresson mar.: p.u. 20.30 (proiezione in lingua originale sottotitolata in italiano, per la rassegna “Le peripezie della grazia”)

CINEMA SAN ROCCO Lugo 150 milligrammi

di Emmanuelle Bercot ven., sab. e mar.: p.u. 21; dom.: 16-18.30-21

CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano

Ballerina

di Eric Summer, Éric Warin ven.: p.u. 20; sab.: 15.20-17-20; dom.: 15.20-17

Il cliente

di Asghar Farhadi sab. e dom.: p.u. 21

Resident Evil The Final Chapter

di Paul W.S. Anderson fer.: 20.45-22.45; sab. e dom.: 15-18-20.45-22.45

Mamma o papà?

di Riccardo Milani fer.: 20.20-20.40; sab. e dom.: 15.30-17.45-18.50-20.20-22.40

Cinquanta sfumature di nero (v.m. 14) di James Foley fer.: 20.15-21-22.45; sab. e dom.: 15.40-17.10-18.1020.15-21-22.45

Miss Peregrine La casa dei ragazzi speciali di Tim Burton dom.: p.u. 15.30

CINEMA GULLIVER Alfonsine Silence

di Martin Scorsese gio.: p.u. 21 (rassegna “Giovedì Club”)

La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

Il GGG Il Grande Gigante Gentile

Lego Batman Il film

di Steven Spielberg dom.: p.u. 16 (rassegna “Lanterna Magica”)

di Chris McKay Proiezione in 2D ven.: p.u. 20.30; sab.: 15.20-17.40-20.30; dom.: 15.20-17.40

CINEMA MODERNO Castel Bolognese

Smetto quando voglio Masterclass di Sydney Sibilia fer. (escluso mar.): p.u. 22.45; sab. e dom.: 15.15-22.45

Amori e inganni di Whit Stillman gio.: p.u. 21

Il GGG Il Grande Gigante Gentile

La battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson gio., lun., mar. e mer.: p.u. 21; ven.: p.u. 21.50; sab.: 17.30-21.50; dom.: 17.30-21

di Steven Spielberg sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21

CINEMA SARTI Cervia Dopo l’amore

Split

di Joachim Lafosse sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21

La La Land

CINEMA PALAZZO VECCHIO Bagnacavallo

di M. Night Shyamalan gio., ven., sab. e dom.: 20.25-22.45 di Damien Chazelle fer. (escluso mar.): p.u. 20.15; sab. e dom.: 17.45-20.15

The Founder

di John Lee Hancock ven. e sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-21.15

Qua la zampa!

di Lasse Hallström sab. e dom.: p.u. 16

Gimme Danger

Sing

di Jim Jarmusch mar. e mer.: p.u. 21.15

di Garth Jennings sab. e dom.: p.u. 15.10

Allied

di Robert Zemeckis mar.: p.u. 21 (proiezione in lingua originale per la rassegna “English Movie”)

CINEMA EUROPA Faenza

CINEMA JOLLY Russi Il cliente

di Asghar Farhadi sab. e dom.: p.u. 21

Sing

di Garth Jennings dom.: p.u. 16

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999

Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà 5, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

24

JUNIOR

CARNEVALE/1

TEATRO/1

Sfilano le meraviglie del mondo

Uno spettacolo, due storie: “Il cielo degli Orsi” in scena all’Almagià

Il 19 febbraio 17 carri e gruppi in maschera per le vie della città. Il 26 a Lido Adriano CARNEVALE/2

ALL’ECOMUSEO

DI VILLANOVA FESTA MASCHERATA E TANTI LIBRI

Il tema sarà “Le meraviglie del mondo” e saranno 17 i gruppi mascherati che parteciperanno alla 39° edizione del “Carnevale dei Ragazzi Città di Ravenna”, organizzato dall’Archidiocesi di Ravenna e Cervia. La prima sfilata sarà domenica 19 febbraio a Ravenna. La partenza è alle 14.30 dalla chiesa di Santa Maria in Porto in via di Roma e il percorso prevede poi viale Santi Baldini, via Alberoni, via Carducci, per tornare in via di Roma. La seconda sfilata si svolgerà invece il 26 febbraio a Lido Adriano con partenza alle 14.30 da viale Petrarca dove si svolgerà, al termine, la premiazione del carro o gruppo che meglio avrà interpreato il tema e l’estrazione della lotteria. Una novità è poi la collaborazione con Città Attiva che decorerà via Carducci a tema. Sarà inoltre possibile votare il carro preferito sul sito www.carnevalecittadiravenna.it durante la giornata della prima sfilata. Inoltre, come sempre, il comitato chiederà di inviare le foto scattate per partecipare all’apposito concorso al cui vincitore verrà consegnato in premio il piatto in ceramica dell’edizione 2018. La foto vincitrice del 2017 è quella di Luisa Babini (qui pubblicata).

Si terrà giovedì 23 febbraio, a partire dalle 16.30, all'Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo “A Carnevale ogni libro vale...”, festa in maschera dedicata allo scambio di libri organizzata dall'associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri. La festa è rivolta ai bambini dai 0 ai 14 anni, che saranno accolti nella sala conviviale dell'Ecomuseo con la merenda del giovedì grasso. Partirà poi lo scambio dei libri. Durante la festa i bambini potranno inoltre ascoltare letture animate e divertirsi partecipando al laboratorio “Giochiamo con la carta” per realizzare maschere di carta gialla o col sacchetto del pane

TEATRO/2

TEATRO/3

L’OMINO DELLA PIOGGIA AL BINARIO DI COTIGNOLA

ROSASPINA, UNA BELLA ADDORMENTATA IN SCENA AL RASI E AL ROSSINI

Sabato 18 febbraio alle 20.45 Michele Cafaggi porta il suo spettacolo comico e magico dal titolo L’omino della pioggia al teatro Binario di Cotignola. Un viaggio onirico e visuale accompagnato dalla magia delle piccole cose e da spettacolari effetti con acqua e sapone.

Sabato 18 febbraio alle 17 al Teatro Rasi a Ravenna il Teatro del piccione va in scena con Rosaspina una bella addormentata, uno spettacolo di teatro d’attore e di figura adatto a un pubblico dai 4 anni, firmato da Simona Gambaro e vincitore del Festival Internazionale Teatro di Lugano 2009 e del Festival Nazionale di Teatro per Ragazzi di Padova 2011. Una versione dolce e visionaria della Bella addormentata, dedicata a grandi e piccoli, insieme. Lo stesso spettacolo sarà in scena anche domenica 19 alle 16 al teatro Rossini di Lugo.

Penultimo appuntamento domenica 19 febbraio della stagione 2016/2017 “Le Arti della Marionetta” all’Almagià di Ravenna. Alle 16.30 la compagnia Teatro Gioco Vita di Piacenza proporrà lo spettacolo di teatro d’ombra Il cielo degli orsi rivolto alle famiglie e ai bambini a partire dai 3 anni. Il cielo degli orsi si compone di due storie. La prima racconta di un orso che svegliatosi da un lungo letargo si mette a pensare a come sarebbe bello essere un papà e dopo un lungo cercare sembra capire che la soluzione stia in cielo. La seconda racconta invece di un orsetto che è molto triste per la morte del nonno e, quando la mamma gli spiega che il nonno era molto stanco ed ora è felice nel cielo degli orsi, parte per il mondo alla sua ricerca. In scena Deniz Azhar Azari e Andrea Coppone per la regia di Fabrizio Montecchi. Al termine dello spettacolo, i giovani spettatori potranno come sempre partecipare all’iniziativa “Il piccolo giornalista”, in collaborazione con R&D, come hanno fatto Lorenzo ed Emma di cui pubblichiamo i disegni relativi allo spettacolo Col naso all’insù. Info e biglietteria: Info tickets 392 6664211; adulti euro 7, bambini sopra i tre anni 5 euro (Family Tickets 20 euro). Nella giornata dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti direttamente all’Almagià (dalle 10 alle 12 e a partire dalle 15,30).

Lamone Bene Comune

Lòm a Mêrz martedì 28 febbraio 2017 ore 20.00 Lòm, lòm a mêrz, ogni spiga fazza un bêrch un bêrch, un barcarôl ogni spiga un cvartirôl Lungo il Lamone ricordando l'antica usanza dei fuochi propiziatori

Villanova di Bagnacavallo Argine sinistro del fiume Lamone presso Ponte della Pace Grigliata con la migliore salsiccia locale e buonissimi dolci accompagnati da un ottimo bicchiere di vin brulé. Sono ben accetti dolci e stuzzichini salati. Partecipazione ad OFFERTA LIBERA. Sorprese di carnevale e danze propiziatorie È gradita la partecipazione in maschera per festeggiare anche il Martedì Grasso! VI ASPETTIAMO SUL FIUME LAMONE PER CELEBRARE INSIEME LE USANZE DELLA NOSTRA TERRA. Il rinfresco è offerto dall'Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri. Si ringraziano per il prezioso supporto e la collaborazione: Cantina Vinicola Montanari, Pasticceria Tre Giunchi, Dalla Manu Pane e Dolcezze, Centro Sociale Il Senato, i volontari di Villanova Insieme. In caso di maltempo l'iniziativa sarà spostata alll'Ecomuseo INFO: Associazione Culturale Civiltà Erbe Palustri tel. 0545.47122

Rituali della terra, alla riscoperta della tradizione e della socialità


GUSTO VINI AD ARTE

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

25

COSE BUONE DI CASA

Dal Master per sommelier alle anteprime del Sangiovese Domenica 19 febbraio è in programma al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza il 16esimo Trofeo Consorzio Vini di Romagna - Master del Sangiovese 2017, riservato a sommelier professionisti. Sono aperte al pubblico le prove conclusive (dalle ore 16) che vedranno i tre esperti finalisti cimentarsi in una serie di prove impegnative fra degustazioni, decantazioni, abbinamenti a menù, conoscenza di vitivinicoltori ed etichette del Romagna Sangiovese. Obiettivo del concorso – organizzato dal Consorzio Vini di Romagna e dall’Ais – è quello di promuovere nel mondo dell’enogastronomia nazionale e internazionale la centralità di questo straordinario vitigno, sottolineando l’importanza del Sangiovese in termini produttivi, di qualità, d’esperienza e coinvolgendo i sommelier ad esserne veri e propri “ambasciatori”. Dalla triade selezionata nel corso del Master uscirà il vincitore che, oltre a fregiarsi del titolo di “Ambasciatore del Sangiovese 2017” sarà premiato con 2.500 euro oppure con un viaggio di formazione professionale a Los Angeles, negli Usa. Premi da 1.000 e 500 euro anche agli altri due classificati. L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Vini ad Arte”, con l’Anteprima del Romagna Sangiovese, vetrina enologica – domenica 19 aperta al pubblico, lunedì 20 riservato agli operatori di settore – dove degustare le nuove annate di Sangiovese Riserva e il meglio della produzione vitivinicola della Romagna.

ANTICIPAZIONE ARRIVA

IN MARZO LA PRIMA FESTA DELLA BIRRA TRA I CONTAINER DELLA DARSENA POP UP

La Darsena Pop Up, con i suoi spazi affacciati sul canale Candiano, ospiterà la festa della birra di alta qualità nazionale e straniera per tre giornate – 10, 11, 12 marzo – in occasione della settimana della birra artigianale che annovera appuntamenti in tutta Italia dal 6 al 12 marzo. Saranno allestiti stand con i produttori di birra, a cui si potranno abbinare i cibi a disposizione nei tradizionali punti gourmet dell'area in darsena:la scuola di cucina Saperi e Sapori e il ristorante Akâmì Casa&Bottega - prepareranno per l’occasione in onore e a base di questa bevanda. Uno su tutti il dolce "birramisù". L’evento fornirà inoltre l’opportunità di imparare i metodi per produrre a casa la propria dotazione di birra "personalizzata", i principi attraverso i quali abbinarne i cibi, e a farsi una cultura su storia e stili. Sono in programma per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 marzo, in più sessioni, i corsi organizzati da “Malti e Bassi Brewfamily” che si svolgeranno all’interno della scuola di cucina Saperi e Sapori, della durata di tre ore circa al costo di 25 euro. È possibile fin d’ora prenotarsi e chiedere informazioni alla mail info@maltiebassi.it o chiamare Licia al 393 5864414.

Fra le delizie di Carnevale ecco il Latte Dolce fritto di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

È Carnevale e in cucina è tempo di friggere, soprattutto dolcetti. Ecco allora come preparare il Latte dolce fritto Ingredienti: 250 gr. di semolino, 1 litro di latte, 4 uova grosse, 100 gr. di zucchero semolato, olio di arachidi o evo per friggere, un pizzico di sale, pane grattugiato, zucchero a velo vanigliato. Per aromatizzare buccia di limone o vaniglia o cannella a scelta. Preparazione: in una casseruola portare ad ebollizione il latte con lo zucchero, versarvi a pioggia il semolino e cuocere per 30 minuti sempre mescolando. Quando il composto sarà tiepido unire due uova intere e due tuorli, mescolando con cura. Versare il composto su una placca o su un foglio di carta forno livellandolo con la lama di un coltello (che bagnerete con frequenza), fino all'altezza di circa 2 cm. Lasciate raffreddare per almeno 8 ore in frigorifero. Poi tagliare delle losanghe non troppo grandi. Sbattere i due albumi rimasti che avrete lasciato a temperatura ambiente con un pizzico di sale, immergervi le losanghe e ripassarle nel pane grattato. Friggere in olio e quando sono dorate asciugare i dolcetti su carta gialla, sistemare su un piatto da portata, spolverare con zucchero a velo vanigliato e servire.

LO STAPPATO

Gambellara l’Opera de “La Vigna”, frizzante di origine ancestrale di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com

Si chiama “La Vigna” ed è un’azienda agricola vicentina che produce un vino metodo ancestrale da uve Garganega. Si tratta di un vino rifermentato in bottiglia senza la classica sboccatura come si fa per i vini metodo classico. Questo fa sì che il vino si presenterà, alla vista, velato e non brillante. Non fatevi ingannare dall’aspetto, però, si tratta solo di uno stile di produzione. Il vino è un “igt frizzante Gambellara”, e si chiama “l’Opera”. Il naso equilibrato con profumi di argilla, agrumi e frutta fresca. La bocca è delicata, piacevole con la carbonica fine, cremosa e ben intessuta nel vino.

LEZIONE DI CUCINA COME

RIUTILIZZARE SCARTI E AVANZI

...E

MANGIAR BENE

L’arte del riciclo in cucina evita sprechi, aiuta a risparmiare e a sperimentare nuove (o antiche) ricette. L’appuntamento per apprendere come utilizzare scarti e avanzi è alla scuola Saperi e Sapori in Darsena Pop Up a Ravenna, giovedì 16 febbraio, alle 19, con le maestre Aici Rosella Mengozzi e Angela Schiavina. Si cena coi piatti preparati. Info e prenotazioni tel. 348 1539975 - 393 5864414.

0

0/0 $$! $$ 0

$$! 0 0

Produzione propria di Quarta Anna Barbara via Romea 105 - Ravenna tel. 340.1050111

// 0 ! $$!

$$! 0

#& -# $ **!&*! / # *(!++# %' &,%!)'*#

! #&'$+)! *!%()! #*('&# #$# ( *+ ")!*

-!&&

( &#&# ! +) %!..#&#


SALUTE

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

26 L’INIZIATIVA

L’ORTOPEDICO RISPONDE

Avis: nel 2016 crescono i donatori di sangue Un picco nei prelievi registrato a settembre per solidarietà spontanea ai terremotati Il 2016 è stato un anno caratterizzato da numerosi segnali positivi sul fronte della raccolta sangue effettuata da Avis Provinciale Ravenna, fa sapere l’associazione di volontariato. I dati complessivi mostrano un innalzamento delle donazioni che sono state 19.274 (220 in più rispetto al 2015). L’incremento delle unità raccolte è effetto sia di un aumento dei donatori, sia della maggiore frequenza di donazioni (la media annua per ognuno di essi ha sfiorato le 2 unità, invece delle 1,84 del 2015). L’attività di Avis Provinciale ha contribuito a realizzare le 21mila trasfusioni effettuate nel territorio di riferimento (tra sangue e plasma), in primo luogo nell’Ospedale di Ravenna e, a seguire, in quello di Lugo, di Faenza e nelle case di Cura private del comprensorio, garantendo, oltre a queste, più di 200 unità al Centro Regionale Sangue; anche il livello della raccolta di plasma è passato da 600 cc agli attuali 720. Il trend positivo si è confermato nel mese di gennaio, tradizionalmente contrassegnato da un numero contenuto di donazioni, complici l’influenza e i disagi legati al maltempo; in questo periodo, infatti,

la raccolta è stata in linea con quella degli altri mesi, con un incremento di 64 donazioni rispetto allo stesso periodo del 2016. Il donatore tipo di Avis, associazione attiva nel ravennate dal 1960 e che oggi conta in provincia 23 sezioni e 11 punti di raccolta (di cui 10 gestiti direttamente), si conferma uomo, di età tra i 46 ed i 55 anni e di gruppo sanguigno 0. Crescono coloro che si avvicinano per la prima volta alla donazione (907 persone nel 2016) o che vi si ri-avvicinano (347 quelle

LA DONAZIONE UN

DEFIBRILLATORE PER IL

riammesse dopo un periodo di sospensione), per un totale di 1.254 “nuovi donatori” (995 erano stati nel 2015; poco più di 600 l’anno precedente); 171 di questi sono nuovi cittadini della nostra provincia. Interessante anche il dato dei giovanissimi tra i 18 e i 25 anni (in questo caso le ragazze si sono meglio comportate dei loro coetanei maschi), grazie anche alla collaborazione con le scuole: 410 sono stati i diciottenni selezionati come idonei alla donazione nel corso delle uscite con l’autoemoteca, dei quali circa 150 sono diventati donatori. L’incremento dei donatori è stato costante in tutti i mesi dell’anno, con un picco significativo nel mese di settembre quando, nel pieno dell’emergenza-terremoto nel Centro-Italia, molti cittadini della provincia hanno scelto spontaneamente di essere vicini alle popolazioni colpite dal sisma attraverso la donazione di sangue o plasma, nonostante non fosse in atto alcuna allerta sulle scorte di sangue disponibili.

L’INCONTRO VILLAGGIO

DEL

FANCIULLO

La banca Bcc Credito Cooperativo Ravennate e Imolese ha fatto dono di un defibrillatore alla Fondazione Nuovo Villaggio di Ravenna. La donazione rientra nei progetti presentati all’interno dell’iniziativa “Adotta un progetto sociale diventa un’azienda solidale – edizione 2016” del Comune di Ravenna che la Bcc ha deciso di sostenere. La Direzione e i ragazzi del Villaggio del Fanciullo hanno espresso il più sincero ringraziamento all’istituto di credito del territorio ravennate e imolese per il prezioso contributo devoluto alla loro organizzazione.

MARCELLO PAIMO

AD

AMARANTO

Venerdì 17 febbraio per la sera a cena con l’autore al ristorante Amaranto di Ravenna l’ospite sarà Marcello Pamio, fondatore del sito www.disinformazione.it; di radio gamma 5; naturopata, autore di numerosi libri tra cui Il Lato Oscuro del Nuovo Ordine Mondiale, La fabbrica dei malati e Diabete, dove si spiega come sarebbe possibile la guarigione attraverso l’alimentazione.

Scegli il giusto reggiseno per proteggere la tua salute! a cura di Elena Tazzari

Molte donne non sanno che un reggiseno inadatto può causare disturbi e malattie. Indossando a lungo reggiseni non adeguati si possono manifestare fastidi a spalle, braccia e cervicale, oltre a mal di testa e dolori lombari. Secondo il Dott. Krüger, primario di un importante centro di riabilitazione, un reggiseno ottimale deve avere delle caratteristiche ben precise: «Le spalline devono essere larghe e imbottite, e la fascia sottoseno deve essere anatomicamente conformata, elastica e adattabile, per distribuire in modo ottimale le forze che vengono esercitate sul corpo. Inoltre un buon reggiseno deve alleggerire e non irritare le strutture dell’apparato motorio e altri tessuti. Delicato sulla pelle, è privo di sostanze tessili nocive». Recenti studi americani stanno inoltre discutendo sulla possibile relazione tra un reggiseno troppo stretto e l’insorgenza del carcinoma mammario. Le possibili spiegazioni sono l’alterazione del flusso linfatico con effetti sulla funzione immunitaria e sull’eliminazione delle scorie metaboliche; altre cause potrebbero essere un surriscaldamento cronico del seno, un effetto sul metabolismo della melatonina, materiali tessili tossici come gli ammorbidenti per le fibre elastiche e i coloranti che dal seno possono penetrare con facilità nell’organismo. Alla Sanitaria Ortopedia è possibile trovare una vasta gamma di articoli per l’alleggerimento del proprio seno e una consulenza competente e personalizzata. Elena Tazzari vi aspetta alla Sanitaria Ortopedia via Matteotti 22 - Bagnacavallo (RA), apertura dal lunedì al sabato ore 8.30-12.30 e 15.30-19 Info: tel. 0545 60641 - ww.sanitariaortopediatazzari.com Facebook Sanitaria Ortopedia


TEMPO LIBERO

RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

27 ARIETE

BILANCIA

Al netto di certi colleghi con le ragadi al posto dei neuroni, forse dovrete decidere se salvare le apparenze o i glutei. Anche se amore e lavoro appassionano come un corso di scrittura antica, con l’aiuto di Mercurio, Marte e Venere riuscite a mettere a nudo se non i sentimenti, almeno il corpo.

Fino a venerdì il morale cala per via di certe noiose incombenze amministrative da assolvere e con il partner potreste comportarvi come cinghiali con le ragadi. Ma da sabato recuperate, evitando di sprigionare troppo vigore fisico contro le rotule di chi vi sta intorno. Amici e partner compresi.

TORO

SCORPIONE

Le idee non mancano, alcune anche geniali, ma le energie e la voglia per realizzarle latitano. Specie giovedì e venerdì, giornate in cui eventuali tensioni e problemi irrisolti potrebbero battere là dove il dente duole. Amore e fornicazione tipo Pic Indolor, un secondo di pressione e poi :“già fatto?”.

Il sostegno della Luna spazza via stanchezze e ansie residue. L’umore si riprende, l’autostima pure, e nel lavoro sviluppate idee e progetti fortunati. Approfittatene per condurre affari vantaggiosi, aprirvi alla vita sociale e a quella suina. Ma ricordate di dedicare un po’ di tempo anche al riposo.

GEMELLI

Tra giovedì e venerdì il lavoro, che pure vi regala soddisfazioni, potrebbe risvegliare certe cupezze che, hanno origini lontane. Non azzannate, ascoltate chi vi parla, e nel week end cercate la compagnia di amici, che risollevano il morale, e col partner non usate la lingua solo per discutere.

Edizioni e comunicazione

SELEZIONA personale automunito da inserire nella Divisione Distribuzione DOOR TO DOOR per incarichi temporanei e/o continuativi da svolgere sul territorio provinciale e romagnolo.

CANCRO

Con il Sole in trigono da sabato, avete grinta e faccia di glutei per farvi assumere e ampliare il giro di business. E anche se l’amore ha l’effetto di una mela cotta senza semi, il sudombelico si produce in suggestioni di orgoglio e di rigoglio. Non necessariamente col partner di sempre.

SI RICHIEDE conoscenza del territorio ed eventuale esperienza maturata nel settore.

LEONE

Con Marte e Venere che vi sostengono, riuscite a superare qualche momento, tra giovedì e venerdì, in cui l’umore tenderà a manifestarsi con sfigo-acidità non proprio simpaticissime. È il momento giusto per fare il punto della situazione lavorativa e programmare una vacanza col partner.

Inviare curricula a amministrazione@reclam.ra.it Se requisiti soddisfacenti sarete chiamati per un colloquio entro sette giorni.

VERGINE

SAGITTARIO

La Luna nel segno durante il week end è la ciliegina sulla torta di un periodo in cui vi sentite protagonisti assoluti della vostra vita. Sul lavoro o in famiglia, però, cercate di non lanciare critiche e frecciatine e non praticate sacrifici umani. Se l’amor è in caduta libera, il sudombelico è in salita.

CAPRICORNO

Certe relazioni mostrano la corda, altre ve la legano al collo. Non prendete decisioni affrettate. Un’overdose di impegni poi, anche se riguarderanno nuove e vantaggiose occasioni di lavoro, stimolerà la licantropa zitella inside you. Urgono self control e soprattutto tanto riposo domenica.

ACQUARIO

Dopo un giovedì e venerdì un po’ antipatici sul piano dei risultati, seguono giornate in cui lo stress si trasforma in ottimismo, anche perché successo e denaro hanno il potere di lenire parecchie pene. Ottime possibilità di ampliare il suins-business per i singles, ma anche per i fedifraghi.

PESCI

Con la Luna che vi accarezza i glutei, ritrovate buonumore e ottimismo. È il vostro momento, ma non fatevi suggestionare dagli sbalzi d’umore vostri e di chi vi sta intorno, soprattutto nel fine settimana, a rischio di abbagli. L’amore c’è e il sex vi massaggia come una macchina impastatrice.

Sul lavoro va bene, sempre che vi sforziate di relazionarvi con colleghi e collaboratori senza la spensieratezza delle zitelle affette da meteorismo intestinale. Lo stesso non si può dire, domenica, del rapporto col partner, o per chi ancora lo cerca. Talvolta sarebbe meglio amarsi da soli.

PALLAVOLO B1 FEMMINILE

GIOVANILI/1

Contro Montespertoli per tenere il passo La Conad Sicomputer ospita le toscane il 18 febbraio al Pala Costa (ingresso gratuito) Dopo due prestazioni convincenti che hanno portato in dote sei punti – in casa con Castelfranco di Sotto e a Reggio Emilia - e che hanno consentito la risalita al secondo posto in graduatoria, la Conad A CLASSIFICA SiComputer vuole allungare la serie contro LE GIALLOROSSE SONO Montespertoli, nella A UN PUNTO DALLA VETTA gara casalinga di sabato 18 febbraio, quarta di La classifica del girone C di serie B1 ritorno del campionato dopo 16 giornate (la prima è prodi serie B1 femminile mossa in A2; seconda, terza e quar(alle 18 al Pala Costa, ta ai playoff; le ultime tre retrocedoingresso gratuito). no in B2): Orvieto 39; Conad L’avversario è a secco SiComputer 38; San Lazzaro 37; di vittorie da cinque parOlimpia Ravenna 36; Perugia 33; tite ma il tecnico gialloMoie 26; Castelfranco di Sotto 26; rosso Nello Caliendo Montale 23; San Giustino 19; Bastia non si fida: «All’andata Umbra 17; Cesena 15; soprattutto nella prima Montespertoli 11; Firenze 8; Reggio parte di gara ci fece fatiEmilia 8. care. Difende moltissimo e se non lo si mette in difficoltà in ricezione, può sfruttare al meglio le molte variabili di cui dispone in attacco, soprattutto a centro rete» La Teodora tornerà in campo sabato 4 marzo (il campionato è in sosta l’ultimo weekend di febbraio) a Bastia Umbra, mentre il prossimo appuntamento al PalaCosta sarà il derby contro l’Olimpia (11 marzo alle 18, ingresso gratuito).

L

L’Under 13 cala un altro tris a Modena A Modena nella seconda tappa dello Young Volley Gran Prix Under 13 – al quale Teodora partecipa da campione in carica – le 16 squadre più importanti dell’Emilia Romagna hanno messo in mostra grande pallavolo. Le giallorosse si sono confermate prime in classifica con tre vittorie 3-0 (tre vittorie anche nella prima tappa di novembre a Ravenna). Prossima tappa il 26 marzo e fase finale il 27-28 maggio. Questo il roster: Balducci, Ballardini, Casadei, Casotti, Foschini, Gitan, Maioli J., Maioli N., Masotti, Nika, Palmiotto, Servadei.

GIOVANILI/2 IL

CALENDARIO : IN CAMPO LA SERIE

C, U16

E

U14

Giovedì 11 febbraio: alle 20.30 alla palestra Mattioli di via Cicognani, Teodora-Imola (Serie C). Lunedì 20: alle 19.30 alla Mattioli, Teodora-Cesena (U16). Giovedì 23: alle 19.45 alla palestra dei vigili del fuoco di viale Randi, Teodora-Master Olimpia (finale campionato provinciale U14)

Spazio a cura di Teodora Pallavolo Ravenna Teodoraravenna.it


RAVENNA &DINTORNI 16/2 2017

28

INFOCITTÀ

FIDO IN AFFIDO

LUGO

FARMACIE

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

TARA Tara e le sue sorelline sono cani lupo cecoslovacco di appena un anno, cercano adozione da conoscitori della razza. Sono molto timide e hanno sempre vissuto in box. Per conoscerle e adottarle chiamate: cell. 342 8069420 (ore serali)

ADOTTAMICI

Raccolta fondi per il Carnevale

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO Dradi Porta Nuova Comunale 9

via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Cesarea 25 - tel. 0544 63017; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

DAL 19 AL 25 FEBBRAIO Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare

via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.

+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO

TATINO Tatino ha appena 5 mesi, è un bellissimo gattino dolce e socievole. Per conoscerlo e adottarlo chiamate: cell. 393 4375542

SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8 Comunale 8

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 6 al 12 febbraio 2017 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna

Legenda IQA Buona

Accettabile

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

A cura del Comitato UISP RAVENNA - LUGO Sede di Ravenna: via G. Rasponi, 5 - tel. 0544 219724 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna Sede di Lugo: piazzale Veterani dello Sport, 4 - tel. 0545 26924 E-mail: lugo@uisp.it - www.uisp.it/lugo

SULLA NEVE SABATO 25 E DOMENICA 26 FEBBRAIO SI TORNA IN MONTAGNA CON “SNOWBOARD CAMP” ALLA DOGANACCIA Un last minute da non perdere, per tutti gli amanti della montagna e della gita in stile Uisp! Si torna in altura per un altro fantastico weekend insieme al nostro staff! Dopo lo straordinario successo di partecipazione, i tanti attestati di stima e i complimenti per l’organizzazione di “Nevissima 2017” il 28 e 29 gennaio in Val di Luce, eccoci nuovamente in mezzo alla neve per una proposta dell’ultima ora. Su richiesta di tanti affezionati soci, la Uisp organizza per sabato 25 e domenica 26 febbraio “Snowboard Camp” alla Doganaccia (Pt) nel comprensorio dell’Abetone. La proposta prevede: viaggio in pullman, lezioni gratuite per tutti i livelli, due giorni di Skipass, cena in rifugio con discesa in notturna, grigliata, Ollie Contest, pernottamento e prima colazione… il tutto a 139 euro! E per chi desidera raggiungere la Doganaccia con la propria auto il prezzo scende a 109 euro. La stazione della Doganaccia, sorta sui resti di un’antica dogana, è posta tra il Ducato di Modena e il Granducato di Toscana, a 1547-1650 metri sul livello del mare. Durante il periodo invernale, le varie piste da sci offrono percorsi per tutti gli sciatori, dai principianti a quelli più esperti, inoltre le piste si snodano su un versante illuminato dal sole per gran parte della giornata. In inverno, la Doganaccia offre feste folcloristiche e divertimenti anche per i più piccoli. Per informazioni: Uisp Ravenna-Lugo Sede di Lugo - piazzale Veterani dello Sport 4 Tel. 0545 26924 oppure 340 7220320, neve.ravennalugo@uisp.it.

Domenica 5 marzo ritorna a Lugo il tradizionale “Carnevale del Ghetto”, con sfilate rigorosamente in maschera lungo le vie del centro, a bordo dei carri; non mancheranno inoltre artisti di strada, gruppi folk e bancarelle, che animeranno il cuore della città dalle ore 14.30. L’organizzazione di questa edizione è affidata alla Pro Loco di Lugo, che sta realizzando una raccolta fondi per sostenere l’evento: un aperitivo con cena al prezzo di 18 euro si terrà nella serata del 24 febbraio, alle ore 20, nella sede della Pro Loco in piazza Trisi 31; è possibile prenotarsi al numero 324 5885511 entro il 20 febbraio. «Questo - dice il presidente Mauro Marchiani - credo possa essere definito ormai non più il carnevale di un solo rione ma di tutti, per cui lo ritengo presumo a giusto titolo il carnevale della città di Lugo. Saranno una decina i carri a sfilare e il loro punto di riferimento è il Pavaglione, il simbolo di Lugo».

L’APPUNTAMENTO

Sabato 18 febbraio la Uisp regionale va a congresso “In movimento tra identità e nuove prospettive”, è questo il titolo del Congresso Regionale Uisp Emilia Romagna in programma sabato 18 febbraio a Bologna nella Sala degli Specchi di Palazzo Gnudi, in via Riva Reno 77. Appuntamento politico importante per la Uisp della nostra regione che, chiamando a raccolta i delegati dei dieci Comitati Territoriali, potrà ragionare sul passato, il presente e il futuro dell’associazione, alle prese in questo periodo con tante nuove sfide da affrontare. I lavori del Congresso partiranno in prima mattinata con l’insediamento della Commissione Verifica Poteri prevista per le ore 7.45 e l’apertura dell’accreditamento per delegati e invitati dalle ore 8. I lavori prenderanno il via alle ore 9 e nel corso della mattina sono previsti la presentazione del trailer “La prima volta”, prodotto da Uisp Emilia Romagna, e la tavola rotonda dal titolo “I piedi sulle nuvole. Salute, urbanistica e valore sociale nello sport” in occasione della quale interverranno Andrea Bassi, docente di Sociologia delle Organizzazioni non profit dell’Università di Bologna, Romeo Farinella, professore associato del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara; Nicoletta Bertozzi, Servizio prevenzione collettiva della Sanità pubblica Regione Emilia Romagna. A moderare la tavola rotonda sarà Matteo Marani, direttore di Sky Sport 24 e vice direttore di Sky Sport. Dalle 11 poi, una serie di report sulle politiche della Uisp Emilia Romagna con: ricerca e sviluppo, sport di cittadinanza, analisi e report, numeri, tesseramento, bilancio. Alle ore 11.40 la relazione del presidente uscente Mauro Rozzi, unico candidato alla presidenza anche per il quadriennio 2017-2021. Nel pomeriggio verranno invece presentate la nuova App della Uisp e la nuova piattaforma nazionale del sito web. A seguire, “L’identità del fare: attività Uisp tra innovazione e tradizione” e “Cittadinanza attiva e qualità della vita”. Dalle ore 16 circa si parlerà di gestione di impianti sportivi analizzando le esperienze maturate in regione. Infine si aprirà il dibattito che si concluderà a sua volta con la votazione di eventuali mozioni o documenti. Verso le ore 19 si procederà all’elezione dei nuovi componenti del Consiglio Regionale e dei delegati al Congresso Nazionale in programma il 24, 25 e 26 marzo a Montesilvano (Pescara). Il Congresso si concluderà poi la con la proclamazione del presidente regionale Uisp.


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 16 febbraio 2017

settimanale

Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it • Contratti Locazione • Consulenze immobiliari per compravendite e affitti • Denunce dei redditi Mod. 730 Unico-Imu • Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali • Polizza Affitto Sicuro

Cerchi una casa? Rivolgiti ad Asppi! L’Associazione si metterà a tua disposizione per soddisfare al meglio ogni esigenza di locazione o compravendita, dare consigli utili e pratici, fare valutazioni gratuite dell’immobile. Inoltre è disponibile un servizio attento e di qualità per la ricerca e la selezione della clientela.

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA AFFITTASI

Ravenna Viale Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 - tel. 0546 25807 - faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 - tel. 0545 33356 - lugo@asppi.ra.it

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

S. BIAGIO/OSPEDALE

PUNTA MARINA

SAN BIAGIO: appartamento al 2° piano senza ascensore in piccola palazzina. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina, 2 letto matrimoniali, bagno, ripostiglio e balcone. P.T. garage e cantina. Risc. Con conta calorie. € 520,00 CENTRO (PIAZZA MAMELI): appartamento ristrutturato con la sola cucina arredata al 4° piano con ascensore. Ingresso, cucina abitabile con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e letto oppure 2 letto). Cantina. Riscaldamento autonomo. “F”. Solo referenziati. € 460,00 tratt

VENDESI

Appartamento arredato al terzo ed ultimo piano senza ascensore, composto da ingresso, soggiorno, terrazzino, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali e grande bagno con vasca. Al piano terra cantina e posto auto. Riscaldamento parcellizzato. € 600 PIANGIPANE

RAVENNA, CENTRO/STAZIONE

Presso i nostri uffici è attivo anche un servizio di affitto sicuro, una polizza assicurativa che garantisce i canoni non percepiti, i danni ai locali e le eventuali spese legali per lo sfratto. Per informazioni contattare la nostra consulente: Beatrice Guidi cell: 345-8040906 mail: beatrice.guidi@asppi.ra.it

29

Ampio appartamento con 3 letto, da ammodernare. In palazzina di sole 6 unità, posto al 1° piano composto da ingresso, salone con affaccio verso i campanili del centro, studio con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 camere da letto (2 matrimoniali ed una singola), bagno con vasca. P.T. garage e posto auto. P. Seminterrato grande cantina. Risc. autonomo. “G” € 178.000 tratt

Interessante appartamento al primo piano in piccola palazzina, arredato, composto da ingresso, soggiorno con cucina in nicchia e balcone aperto verso la pineta ed il mare, disimpegno, 2 camere da letto e bagno con doccia. Al piano terra posto auto di proprietà. Riscaldamento autonomo, cappotto esterno ed infissi nuovi. Classe “C”. € 112.000. VILLANOVA (A 6 KM DA RAVENNA)

Interessante soluzione abitativa autonoma in campagna, in trifamiliare. Casa singola costituita da tre appartamenti autonomi. Proponiamo la proprietà composta da giardino, abitazione e garage. Al piano terra un grande giardino(900 mq), il garage di circa 35 mq.,e l’ingresso con scala che ci accompagna alla parte abitativa. Al primo ed ultimo piano troviamo il soggiorno, la cucina /pranzo molto grande, 2 letto matrimoniali, il bagno e 2 ripostigli. Possibilità di secondo bagno. Abitazione di 150 mq. “F”. Ristrutturata. € 175.000

Recente appartamento al primo ed ultimo piano, in contesto curato, composto da soggiorno con parete cucina arredata, balcone, disimpegno, 2 camere da letto, bagno con doccia e balcone dalle camere da letto. Posto auto. Impianti a norma. Interessante anche come investimento. € 105.000

RAVENNA via Bovini, 54

tel. 0544 50.20.72 ALFONSINE via Mazzini, 15

tel. 0544 50.20.72

w w w. a g e n z i a s t u d i o e f f e . i t MEZZANO occasione a PIANO TERRA Centro paese adiacenze piazza/chiesa, appartamento recente come nuovo, con soggiorno con cucina a vista, disimpegno/ripostiglio, bagno, letto, corte interna accedibile dalla camera da letto. Cantina e posto auto privato. Riscaldamento autonomo, clima, zanzariere; possibilità di arredi. Cl. energ. "E" Ep tot 131 kwh/mq/anno € 88.000,00 tratt. Rif. 0334 Ideale anche uso investimento da affittare.

ROCCA BRANCALEONE Si vende appartamento al piano terra con ingresso indipendente completamente ristrutturato, composto da ampia zona giorno, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio e lavanderia/cantina. € 165.000,00

RAVENNA TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento tutto su un piano oltre a sevizi e garage al piano terra. € 360.000,00

CAMERLONA In zona residenziale molto tranquilla si vende villa indipendente di recente costruzione, ampia metratura, composta da piano terra ampia zona giorno, salone con camino, cucina abit., bagno e studio e al piano superiore 3 grandi camere da letto, 2 bagni ripostiglio. Giardino sui 4 lati. Ottima costruzione. Classe energ. in lav. € 360.000,00

A 3 km. dal centro di ALFONSINE Casa costituita da due appartamenti in caratteristica CASA COLONICA + ex stalla con volte a vista + tipica cascina + capannoncini indipendenti, PARCO ALBERATO di 2800 mq., zona di campagna con privacy, 2 garage/vari magazzini indipendenti. Ideale anche per attività ricettiva. Cl. energ. "G" Ep tot. 248 kwh/mq./anno OCCASIONE - € 220.000,00

RAVENNA ZONA COMET

RAVENNA zona CANALE MOLINETTO

In palazzina di recente costruzione si vende luminoso appartamento sito al 2° piano con ascensore composto da ampia zona giorno con terrazzino abitabile, camera matrimoniale e bagno. Garage e cantina. Classe en in lavorazione. € 123.000,00

A 5 minuti da Ravenna, a CAMERLONA

Appartamento ampio e bello, al 3° con asc., palazzina signorile, ampio ing., salone molto luminoso con terrazzo panoramico, cucina grande, 2 bagni con finestra, 3 letto matrim. c/terrazzi, tutto parquet in legno, necessita di alcuni ammodernamenti, riscald. autonomo. Cantina grande + garage a piano strada, ampio cortile condominiale con parkeggio interno chiuso, molto verde. Cl. energ. "E" Ep tot 156 kwh/mq/anno Rif. 0271 Libero subito - € 198.000,00 tratt.

Appartamento al 1° ultimo piano, recente costruzione di soli 10 anni, ben tenuto, composto da soggiorno pranzo con zona cucina, terrazzo grande a pianta vivibile per tavolo ecc.., bagno, 2 letto (matr. + singola), sovrastante mansarda/sottotetto uso gioco ragazzi/ripostiglio, cantina ampia sotto e posto auto coperto in garage. Il riscaldamento e le utenze sono autonome, ottima soluzione piacevole per coppia di giovani per rimanere in una spesa contenuta.Classe energ. "D" Ep tot. 125 KWh/mq/anno € 120.000,00 tratt. Rif. 0398


30

inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 16 febbraio 2017

settimanale

AGENZIA IMMOBILIARE ASSOCIATO

AGENZIA IMMOBILIARE DAL 1986

ZONA CASA DI CURA SAN FRANCESCO

ZONA VIA ZALAMELLA

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA CASTELFIDARDO)

Accogliente VILLETTA ABBINATA, in ottimo stato di conservazione, sita in posizione molto tranquilla: P.T. ampio soggiorno, studio, cucina abitabile, bagno e garage; P.P. 3 camere da letto, bagno, balcone e terrazza. Giardino privato su tre lati. Classe energetica “Eâ€? ep 152,83. Rif. 520/d â‚Ź 295.000,00 tratt.li

Confortevole APPARTAMENTO INDIPENDENTE in ottimo stato d’uso, sito a piano terra con giardino privato: ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, tavernetta, posto auto. Riscaldamento aut. e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Classe energ. �F� ep 205,70. Rif. 638/a/d ₏ 235.000,00 tratt.li

Luminoso APPARTAMENTO in ottimo stato d’uso, sito al 1° (ultimo) piano in una palazzina di sole tre unitĂ : ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone, cantina e garage. Riscaldamento aut.e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Nessuna spesa di condominio. Classe energ. “Fâ€? ep 169,42. Rif. 637/a â‚Ź 150.000,00 tratt.li

ADIAC . CENTRO STORICO (ZONA PIAZZA DELLA RESISTENZA) Luminoso APPARTAMENTO di recentissima ristrutturazione con ottime finiture, al 1° piano in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto matrimoniale, bagno con finestra, ripostiglio, balcone, cantina e posto auto. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “Fâ€? ep 196,93. Rif. 630/a â‚Ź 120.000,00 tratt.li

CENTRO STORICO (VIA DE GASPERI) Spazioso APPARTAMENTO di ampia metratura sito all’ultimo piano (6°): ingresso, salone (mq. 60 ca.), studio, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno, 2 balconi, garage. Riscaldamento a gestione indipendente (contacalorie). Classe energetica “Gâ€? ep 287,49. Rif. 621/a â‚Ź 290.000,00 tratt.li

RAVENNA, VIA RUBICONE In condominio di poche unitĂ immobiliari, vendesi appartamento in ottime condizioni, composto da: soggiorno, cucinotto, disimp. notte, 2 camere da letto, bagno, ampio balcone, garage e n. 2 posti auto condominiali assegnati. Riscaldamento autonomo. Classe energetica F, kWh/m2/anno 180,57. â‚Ź. 156.000,00 Rif. L857 MARINA DI RAVENNA In bellissima posizione, appartamento al terzo piano con ascensore, composto da ingresso, soggiorno-pranzo, balcone, cucina abitabile, dis. notte, 2 camere, bagno oltre a cantina finestrata al piano sesto accessibile anche con ascensore al piano e garage al piano terra. Utenze autonome e clima. In ottime condizioni. Classe energetica E, kWh/m2/anno 95,54. â‚Ź. 165.000,00 Rif. UNI21 PIANGIPANE (RA) Appartamento al piano rialzato con giardino su due lati; composto da zona

RAVENNA, ADIACENZE CENTRO STORICO Villetta in angolo, a poca distanza da bellissimo parco pubblico e dal centro storico, disposta su tre livelli, al piano rialzato è composta da ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno ampio balcone terrazzo verandato; al piano primo da tre camere da letto, bagno e balcone, nel disimpegno notte scala retrattile per accesso alla soffitta. Nel piano terreno/seminterrato è composto da garage con loggia, cortiletto, ripostigli/taverna, bagno e giardinetto dislivellato su due lati della casa. Classe energetica E, kWh/m2/anno 137,13. Rif. UNI11 â‚Ź. 290.000,00

VENDITA LUGO ZONA PORTA FAENZA

Casa indipendente in buono stato d'uso, libera subito, cosĂŹ composta: ingresso, soggiorno, pranzo, cucina abitabile, due letto, bagno, ripostiglio, due ampie cantine, cortile privato. Vero affare. Classe "F" â‚Ź 138.000,00 Rif. 1 DF

Appartamento ben tenuto, in pronta consegna, con arredo, cosĂŹ composto: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due letto matrimoniali, due bagni, ripostiglio, cantina, garage. Ottimo. Classe "F" â‚Ź 89.000,00 Rif. 2 DF

RAVENNA Vi a S antuc ci, 36 (zona Nullo Baldini) telefono e fax

giorno con angolo cottura, soggiornopranzo, disimpegno, 2 camere, bagno, balcone coperto; nel piano seminterrato garage e tavernetta. Riscaldamento autonomo, arredato. Classe energetica E, kWh/m2/anno 160,25. â‚Ź. 160.000,00 Rif. N14

RAVENNA, VICINANZE GALLERY IN ZONA SAN ROCCO Ampio e luminoso appartamento al IV piano con ascensore, composto da: ingresso, ampio soggiorno-pranzo, cucina abitabile, disimpegno notte, 2 camere da letto (dimensioni matrimoniali), 2 bagni, 3 balconi, oltre a garage e cantina ai piani terreno e rialzato. Classe energetica D, kWh/m2/anno 110,73. â‚Ź. 235.000,00 Rif. N11

VENDITA LUGO ZONA VIA EMALDI

0544 33158

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 tel. 0544.35411 www.grupposavorani.it

MARINA DI RAVENNA Vendesi ampio appartamento composto da: soggiorno, cucina abitabile, 2 ampie camere da letto, disimpegno con armadio a muro, bagno, ampio balcone, cantina. Riscaldamento autonomo. Classe energetica G, kWh/m2/anno 364,49. Rif. L830 â‚Ź. 185.000,00

www.agenziaimmobiliarehabitat.com

ADIAC. CENTRO STORICO (ZONA PORTA SERRATA) Confortevole APPARTAMENTO in buono stato d’uso al 3° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno con finestra, ripostiglio, 2 balconi, cantina e garage. Riscaldamento a gestione indipendente (contacalorie). Classe energetica “Gâ€? ep 219,41. Rif. 628/a â‚Ź 155.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@eurocase.info

RAVENNA, ZONA ROCCA BRANCALEONE Appartamento al secondo piano con ascensore composto da: ingresso, cucina-pranzo con balcone, soggiorno, disimpegno notte, due camere, bagno e antibagno oltre a cantina-garage al piano interrato. Belle rifiniture e spazi ben distribuiti. Classe energetica E, kWh/m2/anno 160,13. â‚Ź. 135.000,00 Rif. F2

HABITAT $ $ LUGO Tel. 0545.32515 - Cell. 329 2634265 ! " !& " # % % "

05 44.219628

CLASSE (RA) Vendesi ampio attico composto da: soggiorno, cucina abit., 3 camere da letto, 2 bagni, 2 ampi balconi, sottotetto di circa 50 metri, 2 cantine e 2 garage. Risc. aut. PossibilitĂ di suddividerlo in 2 appartamenti. Cl. energ. E, kWh/m2/anno 107,15. â‚Ź. 350.000,00 Rif. L854 SAN BIAGIO - CASA TIPICA DEL BORGO Completamente e finemente ristrutturata, dagli ampi spazi, composta da ampio ingresso, salone con camino, cucina abitabile, doppi servizi, 2 camere e cameretta/studio con terrazzino. Corte interna e garage. Classe energetica E -Ep 167,84 â‚Ź 265.000,00 trattabili Rif. 3336

SANT’ANTONIO (RA) BELLISSIMA VILLA IN CAMPAGNA realizzata su unico piano con mq 1.800 circa di giardino ben piantumato, è composta da: ingresso, ampia sala con camino zona soggiorno e pranzo (molto luminosa) e con porte finestre sul portico, zona disimp. con guardaroba, cucina abit. con accesso al portico, lavanderia, 2 camere da letto di cui una con sala da bagno riservato, bagno e garage doppio. Ottime rifiniture, aspirazione centralizzata, sistema di allarme, possibilitĂ di climatizzazione, scala di accesso su ampio sottotetto. Classe energetica G, kWh/m2/anno 383,87. Rif. NSC29 â‚Ź. 450.000,00

ZONA COMET - APPARTAMENTO Luminoso appartamento, in buono stato d'uso, posto al secondo piano con ascensore. Soggiorno, cucinotto, una camera da letto matrimoniale, un bagno finestrato, balcone nella zona giorno e garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica D -Ep:90,74 â‚Ź 125.000,00 Rif. 3923

TUTTE le nostre OFFERTE IMMOBILIARI su WWW.GECOSRA.EU WWW.IPERCASERAVENNA.IT

CAMERLONA CASA INDIPENDENTE Disposta su 2 livelli, parzialmente ristrutturata, su lotto di 1700 mq. Cucina, soggiorno, 3 camere matrimoniali, un bagno finestrato, predisposizione per secondo bagno, ampio servizio sfruttabile, ripostiglio e lavanderia. Sottotetto. Garage doppio. Accettasi permuta. Classe energ. "F Ep:206,53" â‚Ź 230.000,00 Rif. 3532

SAN PANCRAZIO - CASA SINGOLA Casa singola disposta su su 2 livelli, divisa in 2 appartamenti, uniti tra loro da una scala interna; garage e grande giardino privato. Certificazione energetica in corso. â‚Ź 200.000,00 Rif. 3310


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 16 febbraio 2017

settimanale

EDILMAX di Rosetti M&D

la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

BORGO SAN ROCCO OCCASIONE

Ultimo appartamento su due livelli composto da PIANO PRIMO: - sala da 51,50 mq. - cucina - ampio balcone - bagno ZONA MANSARDATA: - due letto - studio - due bagni. Doppio garage. Possibilità di personalizzazione interni. Planimetrie e informazioni in ufficio

www.edilmaxcostruzioni.it

VENDITE SAN BIAGIO Con ingresso indip. VENDESI appartamento con ampio soggiorno con cucina a vista, 2 bagni 2 generose camere da letto, tavernetta con camino raggiungibile da scala interna in muratura. Riscaldamento autonomo. Garage e cantina, ampio giardino di pertinenza della casa. Certificazione energetica in fase di attuazione. Ottime rifiniture. Rif. AP115 € 245.000,00 tratt. DA VEDERE! ADIAC. ROCCA BRANCALEONE VENDESI al 1°piano senza asc.re bell'appartamento RISTRUTTURATO dai generosi spazi composto da: ingresso,ampio soggiorno con zona pranzo, cucina abitabile, bagno con finestra, 2 camere da letto, ripostiglio o cabina armadio. Riscaldamento autonomo. Classe energetica E. Ampia cantina finestrata. Posto auto in corte condominiale. Rif. AP162 € 185.000,00 tratt. SAN BIAGIO In palazzina al primo piano con ascensore VENDESI luminoso e grazioso appartamento composto da: ingresso, sala con balconcino, cucinotto con balcone verandato, bagno finestrato, 2 camere da letto di generose dimensioni. Riscaldamento col contacalorie. Certificazione energetica in classe F. Ampia cantina. Rif. Ap166 € 135.000,00 tratt.

AGENZIA IMMOBILIARE Circ. ne alla Rotonda dei Goti nr. 6 - Ravenna Tel. 0544.456906 Cell. 335.1362634 www. jollyimmobiliare. net info@jollyimmobiliare. net SAN BIAGIO

VENDESI villetta, ultima di una schiera, a piani sfalsati con: P.Terra: ingresso, ampia sala con camino, cucina, ripostiglio, p.1° 3 letto,2 bagni, terrazzo. Ampia mansarda vivibile: quarta camera da letto o zona relax. Garage, giardino, portico. Da rimodernare. Certif. energetica in classe G. Rif. C164 € 255.000,00 tratt. ZONA NULLO BALDINI

VENDESI casa abbinata ai lati ingresso indipendente costituita: P.T: ingresso, soggiorno, cucina bagno finestrato, tavernetta; P.1°:

31

3 ampie camere da letto, secondo bagno. Riscaldamento autonomo, ampio giardino con accesso dalla sala. Garage e cantina sotto al piano strada. Certificazione energetica in classe F. Da ristrutturare. Rif. C156 € 245.000,00 tratt. SAN BIAGIO Caratteristica zona per essere una bella location, in posizione tranquilla circondata da ville e giardini, VENDESI recente bifamiliare; piano terra: ingresso con sala a vista, cucina abitabile, bagno; piano primo: 3 camere da letto di cui una con balcone loggia, secondo bagno. Al piano seminterrato, tavernetta, bagno/lavanderia e ampia stanza lavoro. Garage doppio, posto auto coperto. Riscaldamento autonomo, aspirapolvere centralizzato. Ampio giardino sui 3 lati ben curato e fruibile. Classe Energetica D. Rif. C157 € 435.000,00 tratt.

AFFITTI CENTRO STORICO AFFITTASI immobile storico frutto di un restauro conservativo, uso ufficio, con ingresso indipendente, su 2 livelli: piano terra, ingresso, piani primo e secondo. Ogni piano è composto da 2 vani di circa 25 mq. ognuno, oltre al bagno e un ripostiglio. Riscaldamento autonomo. Aria condizionata. Travi in legno a vista. Certificazione energetica in classe G. Rif. Afc36. € 650,00 mensili NO SPESE CONDOMINIALI

I M M O B I L I I N V E N D I TA



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.