Rd 17 11 16

Page 1

Giovedì 17 novembre 2016 n.699 RAVENNA&DINTORNI

www.ravennaedintorni.it

Piazza S.Francesco Ravenna

Frutta e verdura, carne, formaggi, pane, biscotti, conserve, frutti di bosco, ecc.

,

Settimanale di informazione FREEPRESS

Il mercato dei produttori BIOLOGICI locali

Tutti i martedi pomeriggio dalle 16,00 alle 20,00

ULTIMA EDICOLA COME CAMBIA IL MONDO DELLE RIVENDITE DI GIORNALI: CHI CHIUDE E CHI RESISTE CANTIERI PUBBLICI

Naturalmente di Romagna Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger TUTTI I GIOVEDÌ dal 27 ottobre al 1 dicembre www.naturalmenteburger.com

a pagina 4

Due anni di attesa Ora lavori ai Tre Ponti Apertura prevista per la primavera 2017 Intanto cambia look anche la Romea Sud

ECONOMIA

a pagina 12

Indagine Cna: in calo il peso fiscale sulle medie imprese

da pagina 8

POLITICA

a pagina 6

Un anno fa moriva l’assessore Liverani TEATRO

a pagina 14

Un Faust cinese apre la stagione dell’Alighieri LIBRI

a pagina 16

Lauren Groff, la scrittrice amata da Obama SPECIALE SPOSI

Naturalmente di Romagna Aperitivo di vini naturali al Naturalmente Burger GIOVEDÌ ORE 19.30 17 NOVEMBRE

da pagina 23

I luoghi più suggestivi dove dirsi sì

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

www.naturalmenteburger.com

GIO €AG 0,08 PIA OM COPrezzo

ISSN 2498-9495


EDILBLOCK

LE AZIENDE INFORMANO

Da oltre vent’anni, il punto di riferimento per il riscaldamento a pellet in Romagna «Grazie agli sviluppi tecnologici più recenti, le stufe a pellet sono silenziose, sicure e dotate di una bella estetica. Senza dimenticare l’economicità e il rispetto per l’ambiente» Edilblock è stato il primo a presentare le stufe a pellet in Romagna, di cui ora è diventato punto di riferimento a livello territoriale. Da trent’anni, l’azienda è gestita da Davide Giudizi, ma in realtà per conoscere le origini dell’attività di Villanova di Bagnacavallo bisogna risalire al 1975, quando il padre – Gino Giudizi – l’ha fondata insieme ad altri due soci, che erano anche suoi cognati. Poi uno di questi ultimi se n’è andato e così, nel novembre 1986, è subentrato Davide. Dopo tre anni, anche l’altro socio ha abbandonato. Nei primi anni Davide si occupava soprattutto della consegna della merce, prendendo gradualmente confidenza con il settore che lo ha appassionato sempre di più. Al punto che nel 1994 ha aperto una succursale a Bagnacavallo in via Liguria 1, per la precisione una sala mostra di 500 metri quadrati, con stufe a legna, caminetti, arredo bagno e pavimenti. Dopo un anno ha iniziato a proporre le stufe a pellet. Risale invece al 2008 la decisione di specializzarsi solo in stufe a pellet, stufe a legna e caminetti, di cui ormai è diventato leader. «Vent’anni fa – racconta Davide Giudizi –, sono stato il primo in Romagna a intuire le potenzialità del mercato del pellet. Ci ho sempre creduto e ho saputo trasmettere alla gente la validità di questo prodotto, presentandolo anche alle fiere e durante eventi, spiegando al pubblico la sua funzionalità e tutti gli elementi di qualità che possiede il pellet. Il tempo mi ha dato ragione, se si considera che

oggi Edilblock può essere considerata una delle prime aziende di vendita di stufe a pellet in termine di esperienza e importanza. Al riguardo, siamo anche in grado di fornire assistenza post vendita, attraverso il controllo delle caratteristiche termiche, interventi in tempi brevi e forniture di pellet». Nell’ampia sala espositiva, i visitatori possono ammirare circa novanta stufe a pellet e a legna, oltre a una ventina di caminetti completi di rivestimento. Per chi vuole saperne di più, anche stando comodamente a casa, sul sito web aziendale www.edilblock.it, è possibile effettuare un tour virtuale dello show-room. «Il 90 per cento dei miei clienti utilizza stufe a pellet – racconta Giudizi –. Numerosi sono i vantaggi che offrono. Anzitutto, scaldano in fretta e si adattano con maggiore facilità agli interni. Sono molto facili da gestire, visto che si accendono con un pulsante, con possibilità anche di auto-accensione, e con meccanismi controllati da un termostato. Grazie agli sviluppi tecnologici più recenti, sistemi infor-

mativi posti all’interno delle stufe a pellet controllano le condizioni di sicurezza. Si puliscono con la spugna e producono poca cenere. Sono inoltre silenziose, sicure e dotate di una bella estetica. Nel corso degli anni, infatti, le stufe a pellet hanno cambiato notevolmente il loro aspetto, per seguire mode e tendenze dell’arredamento: un design moderno e ricercato ha sostituito i primi modelli rudimentali». Per restare al passo coi tempi, Edilblock ha quindi saputo capire – e talvolta anticipare – le necessità della clientela fornendo tutta una serie di soluzioni su misura. «In tempi di ristrettezze economiche – conclude il titolare Davide Giudizi –, la gente guarda molto al risparmio e quindi al prezzo. Economicità e rispetto dell’ambiente sono altri indiscutibili vantaggi del riscaldamento a pellet. I prezzi oscillano dai 500 ai 5 mila a seconda della qualità e del livello di finiture. Ciascuno può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. A livello aziendale, il segreto del nostro successo è stato quello di specializzarci sempre più su un prodotto dalle mille potenzialità». Pur concentrandosi in particolare sulle stufe a pellet, Edilblock è in grado di fornire un grande assortimento anche di cucine a legna, termocucine e caldaie, barbecue delle migliori marche. La sala espositiva è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.20 e dalle 14.30 alle 19, il sabato dalle 8.30 alle 12.20.

L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE

OFFERTISSIMA!!!

e mes 0 a l e re s s i 0 , € 33 za int sen

RISCALDA FINO A 50 m2

€ 1150 iva compresa L. 49,2 P. 45,4 H. 81,3

via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637 Visitaci su www.edilblock.it

E S P O S I Z I O N E - V E N D I TA - I N S TA L L A Z I O N E RISCALDA FINO A 45 m2 € 950 iva compresa

L. 71 P. 28 H. 99

RISCALDA FINO A 60 m2 € 880 iva compresa

L. 45 P. 49 H.92

RISCALDA FINO A 65 m2 € 1200 iva compresa I Q.L T 1 0 ELLE O DI P AGGI OM

VIS

E IBIL

ese al messi 0 0 , er € 33 za int sen

L. 45 P. 50 H. 94

Scarico fumi dall’alto

RISCALDA FINO A 65 m2 € 1880 iva compresa

L. 53 P. 59 H. 119

IN BILE PAGA AT E 1 0 RINTERESSI SENZA

VIS

E IBIL

RISCALDA FINO A 80 m2 € 1380 iva compresa IN BILE PAGA AT E 1 0 RINTERESSI SENZA

I Q . LET 0 L 1 EL O DI P AGGI OM

L. 45 P. 50 H. 98


OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

3

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

Uno (straccio) di idea di città

di Gianluca Costantini

La Ravenna (ri)vista durante la maratona

di Fausto Piazza

di Moldenke

È durante gli studi universitari che ho scoperto la disciplina dell’urbanistica. Mi ricordo vivido un seminario alla Facoltà di Filosofia di Bologna intitolato "Un'idea di città". Ecco, quel concetto mi è rimasto impresso e l'ho coltivato anche nella professione giornalistica. Per questo ho sempre insistito, cercando di convincere anche i miei colleghi, che andava indagato il dispiegarsi della pianificazione urbanistica – per quanto complicata e occultata – nelle influenze che subiva dalla politica e dalle lobby economiche. Visto che si tratta di compensare rendite fondiarie, cioè il valore di un terreno e magari, sul piano dei servizi, anche il valore di zone già edificate, ho capito che gli strumenti urbanistici di un Comune potevano favorire qualcuno e fregarsene di altri, discriminare appartenenze sociali, mettendo peraltro un'ipoteca sulle generazioni future. Una responsabilità da far tremare i polsi ma che non sempre ha perseguito, come vorrebbe l’esercizio di equità amministrativa di una comunità, l'equilibrio ideale. Ravenna vanta regole urbanistiche fin dal dopoguerra ma ciò non ha impedito che la città sia stata corrotta e umiliata da speculazioni edilizie da cui abbiamo ereditato migliaia di spazi abitativi invenduti in aree un tempo “vergini” e ampi spazi riconvertivibili a rischio di degrado (Darsena di città ma non solo). A cambiare verso pare la nuova legge regionale in proposito – oggi al vaglio per emendamenti e varianti da parte di istituzioni locali, associazioni e professionisti del campo – che si prefigge sostanzialmente di ridurre al 3% il consumo di suolo vergine, peraltro limitandolo all’insediamento di attività produttive, residenze a scopo sociale e progetti anche privati ma di rigenerazione di edifici esistenti. La normativa che punta giustamente al futuro (2050 circa), una volta approvata, non solo limiterebbe al massimo il consumo di territorio come regola fondante ma andrebbe a superare anche obsoleti strumenti urbanistici dei Comuni (Psc e Rue) per indirizzare gli enti locali a ideare una specifica pianificazione complessiva – sorta di rinnovato Piano Regolatore – governata da pù semplici, flessibili ed efficienti strumenti applicativi che consentano una certa e spedita realizzazione di progetti conformi. La filosofia di fondo sarebbe: «Ecco cosa non si può fare, tutto il resto è possibile». Punti fermi, senza altre prescrizioni. Un bel passo avanti. Ecco quello che ci chiediamo di fronte a questi innovativi indirizzi: qual è l’idea di città del sindaco De Pascale e della sua giunta, ma anche dei dirigenti degli uffici comunali di settore che oggi determinano il che fare? Tema vasto, di cui riparleremo.

Sono ancora stanco per la maratona di domenica. Ero tra gli ottomila e rotti che hanno corso tra le meraviglie della nostra città. Siamo partiti dal Mar e tutti a cercare il manifesto della grande mostra del 2017, ma poi ci hanno detto che in realtà non ci sarà perché non sanno bene che fare. Allora ho proseguito alla ricerca dei tesori di Ravenna lungo i giardini pubblici e poi in via Alberoni, trovando la famosa villetta dell’orrore, dove mi sono fatto fotografare prima di tornare verso il centro e ammirare gli splendidi chioschi di piazza Mameli e anche l’incredibile scala chiusa sul retro di una splendida chiesa vicino alla stazione, che i bagni in piazza Kennedy al confronto sono un’opera d’arte. Poi insieme ai miei compagni maratoneti ho continuato a suon di selfie lungo il percorso, costeggiando la Rocca Brancaleone, nelle solite perfette condizioni, esempio di monumento storico ben tenuto e riqualificato per ospitare grandi eventi. Il percorso poi proseguiva nella circonvallazione alla Rotonda dei Goti lungo un suggestivo cavalcavia ideale porta d’ingresso per il Mausoleo di Teodorico, con deviazione verso la Darsena, maestosamente riqualificata lungo il Candiano, finalmente bonificato, dato che di tutto questo se ne parlava già alla prima edizione della maratona, a cui avevo naturalmente partecipato. E poi il ritorno prendendo via delle Industrie, via molto suggestiva dove giustamente ha sede la nostra Accademia di Belle Arti, e ancora di corsa di nuovo verso il centro, prendendo vicolo degli Ariani per poter ammirare l’opera di riqualificazione del giardino promessa direi cinquesei maratone fa dall’allora vicesindaco Giannantonio Mingozzi, unico politico ravennate quest’anno a non aver partecipato alla corsa. Poi dopo un giro panoramico nella zona più sconosciuta del centro storico per i nostri concittadini, quella della basilica di San Vitale, il programma prevedeva una corsa fino a Classe e poi a Punta Marina, prima di tornare di fronte al Mar a tagliare il traguardo. Io ho preferito fermarmi a Palazzo Rasponi ad asciugarmi il sudore nei bagni di questo nuovo palazzetto ravennate, che ne avevamo bisogno. Poi sono andato a comprare cioccolato alle bancarelle della fiera per poi mangiarlo di fronte al banchetto di sensibilizzazione sul diabete, come ormai tradizione in programma sempre nello stesso weekend. Oh, che bella Ravenna, durante la maratona!

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XV nr. 699 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo Martedì 22 novembre, ore 21

Claudio Balella: Rosetta e Philae... sulla cometa insieme per sempre

Martedì 29 novembre, ore 21 Massimo Berretti: La missione Juno a Giove

, dicembre 9 ì d r e n e V o re 2 1

zione a Osserva t a stellat della vol o, gresso liber Planetario - Inmettendo er p o el ci

Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia

BIBLIOTECA TEMATICA!

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

4

SOCIETÀ

BENI CULTURALI

LAVORI PUBBLICI/1

L’INGRESSO AL BATTISTERO DEGLI ARIANI ORA SI PAGA

Tre ponti chiusi dal 2014, ora partono i lavori

Dal 15 novembre l’ingresso al battistero degli Ariani di Ravenna è a pagamento: entra in vigore il nuovo sistema di bigliettazione automatica. Lo rende noto il polo museale del ministero dei Beni culturali. All’esterno del monumento è stata installata una sorta di parcometro, molto simile a quelli utilizzati per il pagamento della sosta in auto, con un display a colori che offre possibilità di utilizzo in più lingue. Queste le tariffe: intera un euro, ridotta 50 centesimi, gratuita per minori di 18 anni. La macchina accetta monete da 5 centesimi a 1 euro e non dà resto. Il ministero dei Beni culturali fa sapere che è in attivazione il servizio bancomat e carta di credito.

Demolizione e rifacimento delle opere su via Sant’Alberto. Riapertura prevista a primavera

BENI PUBBLICI

LAVORI PUBBLICI/2

VIABILITÀ IN CENTRO

RACCOLTA FONDI ROCCA BRANCALEONE

Senso unico tra Classe e Ponte Nuovo fino al 25 novembre per lavori stradali

NUOVE AREE PEDONALI CAMBIANO TRANSITI E SOSTA

Resta aperta fino al 31 dicembre la raccolta fondi per arrivare al budget di 4mila euro per il progetto di restyling dei giochi nel parco della Rocca Brancaleone, lanciato dal gruppo Amata Brancaleone, per rifarli dedicati ai personaggi della storia di Ravenna. Donazioni e info su www.ideaginger.it. Al momento sono 42 i donatori per un totale di 1.500 euro.

Sono partiti il 16 novembre i lavori di demolizione e rifacimento dei ponti sugli scoli consorziali Canala e Cupa, in via Sant’Alberto a Ravenna, all’incrocio detto dei “Tre ponti” (il terzo ponte è quello sullo scolo consorziale Fagiolo, il più a sud dei tre). L’intervento, che ha richiesto un investimento da parte del Comune di 900mila euro, sarà realizzato dalla Adriatica Costruzioni Cervese. La durata contrattuale dei lavori è di 150 giorni. L'incrocio sarà quindi di nuovo transitabile presumibilmente nella primavera del 2017, quasi tre anni dopo la chiusura di ottobre 2014. Durante la realizzazione dell’intervento saranno istituiti il divieto di transito per tutti i veicoli nel tratto interessato dai lavori (fra la statale 309 dir e il civico 302 di via Sant’Alberto) e il divieto di transito per tutti i veicoli eccetto autorizzati nel tratto di via Sant’Alberto fra via Bisanzio e il civico 302. Inoltre nel tratto di via Canala compreso fra la statale 309 dir e via Canalazzo sarà vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Questi i percorsi alternativi: i veicoli provenienti dalla rotonda Svezia per raggiungere la statale 309 dir potranno seguire il percorso via Mattei e via Romea nord; i veicoli provenienti da Sant’Alberto e San Romualdo diretti a Ravenna potranno seguire il percorso di via Sant’Alberto (strada provinciale 1), statale 309 dir e via Romea Nord.

Sono in fase di ultimazione i lavori di ristrutturazione di via Romea sud, a Ponte Nuovo, che interesseranno il tratto tra l'incrocio con via Marabina e i circa 400 metri prima della rotatoria del Campanile, nei pressi della Basilica di Classe. La circolazione dei veicoli subirà alcune temporanee modifiche. I provvedimenti sono in vigore dal 14 novembre fino, al più tardi, venerdì 25: senso unico di marcia in direzione sud, divieto di sosta, divieto di sorpasso, limite massimo di velocità di 30 chilometri orari. Pertanto, i veicoli provenienti da via Romea Sud e diretti a Ponte Nuovo e a Ravenna potranno seguire, all’altezza della rotatoria del Campanile, il percorso alternativo: via Classense – via Romea Vecchia – via Marabina. I veicoli in transito sulla Ss 67 provenienti dalla zona del porto e diretti in località Ponte Nuovo e i veicoli in transito sull'Adriatica provenienti da sud potranno proseguire sull'Adriatica (direzione di marcia verso Ferrara) e successivamente verso via Dismano. «Con questo intervento – fanno sapere dal Comune di Ravenna – si va a completare il progetto, del valore di 550mila euro per la ristrutturazione stradale di via Romea sud a Ponte Nuovo».

Dal 15 novembre nuove aree pedonali in centro a Ravenna: via Boccaccio, in via Galla Placidia e via G. Monti. I residenti potranno sostare con contrassegno R in piazza Garibaldi, via Negri, vicolo Porziolino, via Traversari, via Alighieri, via Gamba, via Salara e senza limitazione di orario in Largo Firenze e Torre Umbratica. Per i ciclomotori è stata riservata un'area all'interno del parcheggio di largo Firenze sottraendo nove spazi alla sosta delle auto.


SOCIETÀ

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

5

LA RASSEGNA

L’INCONTRO

WEB

Incontri e mostre contro la violenza sulle donne

Una riflessione sul Bataclan alla Feltrinelli

Un sito per mappare le “mafie sotto casa” fatto da volontari

In occasione dell’anniversario della strage di Parigi (13 novembre 2015) alla Feltrinelli di Ravenna in via Diaz il 18 novembre alle 18, le edizioni ETS presentano Attacco alla generazione Bataclan: perché? Intervista e otto psicoanalisti francesi, un libro per cercare di capire come mai l’Occidente è finito sotto scacco. Che cosa spinge un giovane, nato e cresciuto a Parigi, a farsi esplodere nel cuore della sua città e della gente di cui fa parte? Che cosa spinge un uomo a seminare il terrore nei luoghi della democrazia e della socialità? Ne parlano la curatrice del libro, Alessandra Guerra, con Robert Levy, psicanalista e autore Michel Plon, psicanalista e autore.

È on line il nuovo sito “Mafie Sotto Casa” frutto della collaborazione di oltre dieci associazioni del territorio emiliano-romagnolo, che mappa, mediante il supporto di GoogleMaps, oltre 240 fatti di criminalità comune e organizzata in regione. Suggeriti da appositi segnalatorisulla pagina web saranno indicati: omicidi, estorsioni, roghi dolosi, comuni sciolti per mafia, sorvegliati speciali, obblighi di dimora, operazioni di polizia, processi in corso, aziende escluse dalla white list per i lavori pubblici, beni confiscati alle mafie. Il portale inoltre raccoglie quasi venti anni di rassegna stampa sul tema e dossier e gli approfondimenti elaborati nel corso degli ultimi anni e utili alla comprensione del fenomeno mafioso in EmiliaRomagna. Il lavoro è stato realizzato da volontari.

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, il 25 novembre, si intensifica il programma della rassegna “Per una società delle relazioni”. “Violenza di genere: lo stato dell'arte dal punto di vista giuridico e sociale” è il tema del convegno di giovedì 17 novembre alle 17.30 a sala D'Attorre via Ponte Marino, 2. Sotto la conduzione del giornalista Nevio Galeati si alterneranno interventi di avvocate e sociologhe. La mostra itinerante Il mondo contro la violenza sulle donne sarà ospitata dai negozi del centro storico dal 18 novembre per terminare il 30 con la finalità di far conoscere “il mondo contro la violenza sulle donne”. “Tra potere e libertà: alle radici della violenza” è il titolo del progetto che verrà presentato sabato 19 novembre alle 10 nell'aula magna dell'Istituto Callegari via Umago, 18. Una occasione di confronto sulle "Maschere del maschilismo. Il genere maschile fra tradizione e modernità" con Sandro Bellassai di associazione FMP; seguirà un laboratorio di prevenzione della violenza di genere tra le classi a cura di psicologhe e con Giorgio Palazzi Rossi. La stessa iniziativa con Sandro Bellassai verrà riproposta nel pomeriggio alle 16.30 nella sala D'Attorre via Ponte Marino, 2 aperta a tutti. Concluderà il programma di sabato il laboratorio sulle dinamiche di potere fra i generi e la presentazione dei corsi psico educativi rivolti a donne che desiderano acquisire consapevolezza di ciò che sta dietro le dinamiche domestiche, alle 19 in via

SPORT ARRIGO SACCHI E IL SUO CALCIO TOTALE A SANT’AGATA SUL SANTERNO

Le scarpe rosse sono un simbolo della lotta contro la violenza sulle donne

Venerdì 18 novembre alle 20.30 alla Ca’ di cuntadèn di Sant’Agata sul Santerno, in via Roma 12, l’ex allenatore Arrigo Sacchi presenta il suo libro Calcio totale (Mondadori, 2015). Il libro racchiude alcuni gloriosi momenti della vita di Arrigo Sacchi: lo scudetto all'esordio in serie A con il Milan; la partita contro il Real Madrid; Barcellona invasa da ottantamila milanisti; la finale vinta con lo Steaua, per la sua prima Coppa dei Campioni; l'epopea del mondiale del ʼ94, con la finale raggiunta grazie al gioco e alla forza della disperazione, trascinando al tifo un’intera nazione.

G.Garatoni,1; seguirà alle 21 un incontro sul tema “I sentimenti degli uomini” rivolto a uomini che vogliono esplorare le proprie emozioni , “migliorare le modalità affettive” rivolto alle coppie. Contro la violenza sulle donne anche un progetto fotografico di Fabrizio Martelli e Giuseppe Stronati che consiste in una una mostra itinerante e una conferenza di presentazione con rappresentanza del sindacato di polizia Coisp dal titolo #QuestoNonÈAmore sabato 19 novembre alle 16 al Mariani Lifestyle di via Ponte Marino.

ARTE IL VOLUME LACRIME PRESENTATO ALLA SALA DON MINZONI Giovedì 17 novembre alle 17.30 nella Sala Don Minzoni, piazza Duomo 4, Ravenna Alessandro Giovanardi, Storico e critico d’arte, presenterà il volume Lacrime di Lucia Nanni con testi di Roberto Balzani, Massimiliano Fabbri, Giovanni Gardini e dedicato al lavoro artistico di Nanni che partendo da una passeggiata al Cimitero ha dato vita a 200 ritratti tra memoria e presente in una suggestiva mostra in corso.

SPECIALE NATALE

Set Pentole “Bavaria”

Luminarie Natale Giocoplast Interni ed esterni

ECO ITALIA MERCATONE

Inox e per induzione. 9 pezzi, composti da 5 tegami con 4 coperchi

Tubi a led con telaio in ferro, personaggi vari, Babbo Natale, Renne, Slitta, Albero, Stella

A partire da

39,00 €

19,00 €

VIA REALE 27, CAMERLONA – RAVENNA

PENSA IN GRANDE! QUI GLI SCONTI SONO OVUNQUE !

IL MEGLIO PER TE E PER LA TUA CASA ! Pulirapid Anticalcare igiene casa, detergente per inox e ceramica 500 ml

1 pezzo

1,20 €

Bref Pulito Facile Linea Henkel 4 in 1 Detergenti liquidi, gel e spray per l’igiene della casa

Rotoloni Celtex - Bobina 800 strappi, 2 veli, pura cellulosa

Costo a bobina

5,50 €

Foxy Carta Igienica Colorata 6 rotoli, 3 colori, 2 veli, decorata e profumata

1 pezzo

2,00 €

1 pezzo

2,50 €


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

6

POLITICA

LA COMMEMORAZIONE

REFERENDUM/1

Un leggio alla Rocca e l’incontro in Comune per Enrico Liverani

Studiosi, artisti e sindacalisti per il no dalla sinistra alla destra

A un anno dalla sua prematura scomparsa, verrà ricordato domenica prossima alle 11 in municipio a Ravenna Enrico Liverani, assessore comunale, deceduto improvvisamente la sera del 20 novembre 2015, circa un mese dopo il suo primo discorso ufficiale da candidato sindaco del Partito democratico (nella foto). Liverani fu colpito da un malore fatale mentre si trovava al volante della sua auto ad appena 39 anni. Nel corso di questo anno grazie al lavoro di volontari e alla donazioni (in libri) dei cittadini, a Liverani (assiduo e raffinato lettore) è stata dedicata la nuova biblioteca all’interno dell’ospedale di Ravenna che continua a funzionare a costo zero grazie al lavoro dell’associazione “Con Enrico nel cuore”. Venerdì 18 novembre alle 11 verrà inoltre inaugurata alla presenza dell'assessore Roberto Fagnani e di Rossella Liverani, madre di Enrico, e di altri colleghi e amici, un'opera frutto del progetto degli studenti del corso di scultura del Liceo artistico Nervi-Severini, concordato fra la dirigente scolastica Mariateresa Buglione e le persone più vicine a Enrico, tra cui in particolare lo stesso Fagnani. I racconti degli amici e della famiglia e le letture dei libri più amati hanno permesso ai ragazzi di conoscerne la personalità e le qualità. L’opera in bronzo con inserti in mosaico rappresenta un leggio e riporta la frase di Liverani “Io sarò sempre dalla parte di chi ha un diritto in meno”. Il Gruppo l’Amata Brancaleone, formato da cittadini e associazioni interessate a rilanciare la Rocca come luogo di aggregazione sociale e culturale della città, ha promosso e sostenuto l’idea. Nella convinzione che Enrico Liverani volesse fare della Rocca anche un luogo privilegiato per la lettura, l’Amata Brancaleone intende collocare nel 2017, accanto al leggio, sotto l’ombra della grande quercia, una panchina e una Little Free Library dedicata ai libri per bambini per fare dell’”Albero per Enrico” un angolo della Rocca dove leggere e raccontare, dove trasmettere alle giovani generazioni i principi della nostra cultura e della solidarietà.

Che lo schieramento del no al referendum costituzionale sulla riforma Boschi sia molto più ampio e anche assai variegato di quello del sì è cosa nota ed evidente anche nel territorio ravennate dove si moltiplicano le iniziative. Particolarmente attivo il Comitato per il no che include molte personalità civiche ed esponenti del mondo della sinistra, dal sindacato all’associazionismo, che organizza il 17 novembre a palazzo dei Congressi a Ravenna alle 20.30 l’incontro con Lorenza Carlassare, docente di diritto costituzionale, Maurizio Landini, segretario nazionale Fiom e Tomaso Montanari, intellettuale e storico dell’arte. Nei giorni a seguire ci saranno invece iniziative che vanno sotto il titolo “Volti e voci per il no”. Il 22 e il 30 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, tra piazza San Francesco e piazza Ghandi si svolge un corteo “artistico” andata e ritorno con Davide Sacco e Agata Tomsic di ErosAnteros, con Manu Soldati alla piva emiliana e Luca Dubbini al tamburo. Il 18 e il 23 novembre, protagonista sarà l’attore Ivano Marescotti (nella foto) in piazza Einaudi dalle 18 alle 19. E Marescotti sarà anche ad Alfonsine il 18 novembre con Monica Minnozzi e Giovanni Paglia, deputato di Sinistra Italiana, all’Auditorium Scuole medie, ore 20.30. Nella stessa sera appuntamento però anche a Ravenna, alla sala Melandri alle 20.30 (via Ponte Marino, Ravenna), con il “Tour ricostituente” di Possibile, la formazione di Pippo Civati, e saranno presenti l’europarlamentare Elly Schlein, il costituzionalista Andrea Pertici e il parlamentare ravennate Andrea Maestri, impegnato in un Vin Brulé Constitution tour nelle piazze di Romagna. Ancora il 19 novembre alla Casa dei popoli di Piangipane, Rifondazione comunista organizza musiche e canti con Gianluigi Tartaull e Umberto Rinaldi e letture di Caterina Marchetti sempre per il no, mentre ancora Ivano Marescotti, questa volta con Milco Cassani della Fiom provinciale e Paola Patuelli (del Comitato provinciale per il no) saranno a Russi al centro Polivalente alle 20.30. Ma non mancano anche a destra le prese di posizioni per il no e le iniziative. Oltre alla campagna in corso della Lega Nord, in prima linea sul no, il 19 novembre alle 10 nei locali del Nh Hotel di piazza Mameli a Ravenna si teiene l’assemblea pubblica del movimento Riva Destra che il coordinatore provinciale Franco Battafarano presenterà alla cittadinanza spiegando anche le motivazioni del “no” al referendum alla presenza del segretario Nazionale del Movimento Fabio Sabbatani Schiuma. Inoltre ogni sabato di mercato ci sono banchetti al mercato per il no di varie forze politiche, tra cui Forza Italia, cui si è aggiunto di recente anche Il Popolo della Famiglia. Sulla sponda grillina, infine da Ravenna, fanno sapere Cristina Ricci e Cinzia Pasi, parte l'iniziativa #CostituzioneCARtoCAR #IODICONO nata sulla scia del successo tour “coast to coast” di Alessandro di Battista. Cartelli a forma di fumetto che riportano alcune ragioni per dire No al referendum del 4 dicembre possono essere esposti, in vista delle auto mentre sono in circolazione. La Prefettura di Ravenna è stata informata e dal Ministero dell’interno è arrivato il via libera. I file da scaricare e da stampare sono su www.facebook.com/ravennacinquestelle.

REFERENDUM/2

Docenti, parlamentari, consiglieri Pd: gli incontri per capire le ragioni del sì Per il fronte del sì, sostenuto in massima parte dal Pd, un primo appuntamento è venerdì 18 novembre alle 17.45 in sala Cavalcoli a Ravenna con Carlo Fusaro (docente di diritti pubblico comparato all’Università di Firenze), mentre sabato 19 novembre ci si sposta a Cervia alle 10 all’Hotel Dante per un incontro dal titolo “L’economia del sì con Irene Tinagli (nella foto), Piercamillo Falasca, Gianni Bessi. Mercoledì 23 novembre alle 20.45, invece, al circolo Guerrini di via San Gaetanino con l’onorevole Irene Manzi organizzato da Azione civica. Anche a Massa Lombarda si è costituito il comitato del sì al referendum per le riforme costituzionali del 4 dicembre. Il primo appuntamento è per il 18 novembre alle 20.30 alla Sala Zaccaria Facchini per l’incontro dal titolo “Il sì delle istituzioni locali”, presenti Daniele Bassi sindaco di Massa Lombarda e Mirco Bagnari consigliere regionale. Continuano intanto a crescere nel faentino i comitati per il sì, l’ultimo costituito è quello del circolo Pd il Borgo. E per quanto riguarda i circoli Pd al Casadei Monti in via San Mama a Ravenna pranzo il 20 novembre promosso dal comitato Bastaunsì. Nella Bassa Lughese alle 20.30 a Voltana al primo piano della Casa del Popolo (in via Fiumazzo) si tiene un’assemblea pubblica con l’onorevole Andrea De Maria, mentra a Giovecca, nella stessa ora al centro civico di via Ferrara interverrà Alberto Pagani, deputato del Pd e sarà presente Maurizio Montanari, segretario del Pd di Lugo.

REFERENDUM/3 TRE INCONTRI DI CONFRONTRO TRA LE RAGIONI DEL SÌ E DEL NO

Tre gli incontri che mettono a confronto le ragioni del sì e del no: Asso.Ra.Ro. invita la cittadinanza il 17 novembre, alle 20.30 a Palazzo dei Galletti Abbiosi in Via di Roma 140 a Ravenna per ascoltare le visioni contrapposte di Giovanni Guzzetta (Università di Roma Tor Vergata) e Leonardo Tarchi (Università di Pisa). Giovanni Guzzetta sosterrà le ragioni del Sì anche nell’incontro organizzato dal Propeller alla Campaza, sempre il 17 ma alle 19 dove dibatterà con Andrea Pertici (a favore del No che sarà poi alle 20.30 in sala Melandri). Mentre il 20 novembre l’appuntamento è alle 16 in via Berretti ai Tre Laghi di Porto Fuori con il sì di Gianluca Dradi e il no di Paola Patuelli.



RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

8

PRIMO PIANO

LA CRISI

C’era una volta l’edicola... Settore sempre più in difficoltà. «Si guadagna 4 euro all’ora, la differenza la fa il servizio» Negli ultimi 15 anni in Italia avrebbero chiuso circa 15mila edicole, almeno un terzo del totale. Secondo il segretario generale del Sinagi Giuseppe Marchica – citiamo un recente articolo di Prima Comunicazione – dal 2007 il guadagno medio degli edicolanti sarebbe calato vertiginosamente, al ritmo del meno 10/15 percento di entrate all’anno. Le ragioni sono state sviscerate da critici dei media di tutto il mondo e vanno dalla crisi – che ha indotto a risparmiare anche l’euro sul giornale, peraltro diventato spesso quasi due – allo sviluppo di internet e social network, fino alla vera e propria crisi del giornalismo tradizionale che ha portato i giornali italiani a vendere dalle sei milioni di copie al giorno del 2000 ai 2,8 milioni del 2015 (dati Fieg) e alla chiusura di decine di testate anche di rilevanza nazionale. Anche a Ravenna, naturalmente, le edicole stanno per forza di cose subendo gli effetti delle varie crisi e in questi ultimi tempi hanno chiuso i battenti sei chioschi (vedi pagine a fianco). Ne restano, in città, solo 24, a cui si devono aggiungere altri 14 negozi-edicole (tra cui gli esercizi interni di stazione, ospedale, interporto e casa di cura Domus Nova) e 11 punti vendita “non esclusivi” – che vendono cioè anche giornali e riviste – come tabaccherie o supermercati. Nel forese resistono invece solo 4 chioschi, a cui bisogna aggiungere i 5 sui lidi (dove l’attività è spesso stagionale) che complessivamente (tenendo conto anche dei negozi esclusivi e non di forese e lidi) portano le edicole nel comune di Ravenna a una cifra attorno alle 110 unità, un terzo circa rispetto a quelle presenti complessivamente in provincia. «Il periodo è sicuramente complicato – commenta Riccardo Ricci Petitoni della Fenagi-Confesercenti –, oltretutto quella dell’edicolante è un’occupazione impegnativa che non è possibile gestire come un secondo lavoro, come invece cerca di fare qualcuno. Richiede una quantità di tempo enorme (regolato anche da accordi nazionali, ndr), in special modo se rapportata con i guadagni: si stima che gli edicolanti lavorino per 4-4,5 euro all’ora. D’altronde la marginalità su un quotidiano, le cui vendite sono peraltro in picchiata, è inferiore al 20 percento lordo. Possono però fare praticamente di tutto e i margini ci sono vendendo tutto ciò che non è prodotto editoriale, come i giocattoli per bambini ad esempio». «Come associazione – continua Ricci Petitoni –, cerchiamo di sensibilizzare gli associati sull’importanza del servizio: devono cercare di trasformare l’edicola da punto di rivendita del giornale a un hub in cui trovare tutta una serie di servizi come per esempio le ricariche o il pagamento dei bollettini, ma non solo. Purtroppo ancora non ha avuto i riscontri sperati, ma stiamo promuovendo la possibilità per gli edicolanti di ricevere direttamente i pacchi dei propri clienti, che con un piccolo costo in più possono così evitare di trovare nella buchetta il messaggio di mancata consegna del corriere espresso quando non sono in casa. In questo caso i margini per l’edicolante continuano a essere ridotti, ma è un modo come un altro per far entrare in edi-

cola sempre più persone, per migliorare sempre di più il servizio...». Tra le problematiche pratiche del mestiere dell’edicolante, a Ravenna così come spesso nel resto dell’Italia, quello poi di avere a che fare con un unico distributore, che in questo caso serve il territorio ravennate, cervese, riminese e anche parte delle Marche. «Un sistema di tipo industriale – commenta Ricci Petitoni – che ha fatto perdere il contatto diretto con l’edicolante, che non ha molti margini nelle richieste o per cercare di ridurre i resi, che in media si aggirano sul 30-33 percento del prodotto». Allarga le braccia, Roberto Benini, responsabile ravennate del sindacato Snag. «Ormai – spiega quello che è anche uno dei due soci dell’edicola dello stadio di Ravenna – come sindacato non possiamo fare molto, l’ultima battaglia fu quella contro le liberalizzazioni del 2014, quando venne organizzato uno sciopero storico, ma ormai non è neppure tanto più questione di liberalizzazioni. La nostra crisi è legata principalmente a quella del settore, dell’editoria, oltre che a quella generale per cui tutti spendono meno e risparmiano anche sul giornale. Poi paghiamo ovviamente le conseguenze dell’arrivo del tablet e della diffusione di internet. E per fortuna che ci sono le persone anziane che continuano a leggere, i giovani ormai non lo fanno più. Vedere un ragazzo in edicola a comprare un giornale o anche una rivista è diventata una rarità. Per fortuna riusciamo ancora a fare affari con altre cose, penso ai giochi, alle figurine...» Luca Manservisi

24

Sono i chioschi rimasti aperti a Ravenna città

Una delle edicole più note di Ravenna, quella dello stadio: uno dei due titolari è anche responsabile del sindacato Snag

«Vedere giovani

comprare un giornale o una rivista è ormai una rarità...

»


NEW ISSUE

PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

9

IL CASO Le edicole chiudono: «Venderla sarebbe stato come una truffa» Ha lasciato sulla serranda abbassata un messaggio di ringraziamento ai suoi clienti «che mi hanno sostenuto, offerto amicizia, regalato sorrisi, compagnie e risate». E dallo scorso 15 ottobre non ha più riaperto la sua edicola di via Corrado Ricci, sotto i portici all’angolo con via Gordini. Adele Cantagallo la gestiva ormai da quattro anni da sola, dopo averla rilevata con il marito circa 16 anni fa. Non ha neppure tentato di vendere, la licenza l’ha direttamente

Le sei edicole chiuse negli ultimi tempi a Ravenna: in alto a sinistra quella in via Gordini e poi in senso orario: piazza Vacchi, via Gulli, via Monfalcone, via Ricci e Borgo Montone

Serrande abbassate

in centro, piazza Vacchi, via Gulli e Borgo Montone «Colpa anche dei giornali in vendita all’Iper» rottamata. «Venderla sarebbe stata come una truffa», sorride Adele, al telefono, racchiudendo tutto in una frase. In sedici anni il fatturato si è più che dimezzato, le vendite dei quotidiani – ci dice – calate del 60 percento. «Poi quello che è cambiato è anche il rapporto con la gente, è diventata sempre più arrogante, pù esigente. Era diventato pesante, nonostante io questo lavoro lo abbia amato moltissimo e nonostante alcuni miei clienti siano diventati amici, quasi parenti», continua Adele, che ora

si sta guardando intorno, senza avere ancora le idee chiare sul futuro. Magari se le chiarirà dopo una vacanza, che manca da anni, a causa del lavoro sfiancante con l’edicola. Pochi metri più in là, sotto i portici di via Gordini, è chiusa da mesi anche l’altra edicola, quella tra la pasticceria Ferrari e il caffè Alighieri. Il titolare – ci dicono dal Comune – si è impegnato a riaprire, ma non ci sono assolutamente certezze. Gli imprenditori dell’area e i frequentatori, intanto, chiedono la rimozione di

entrambi i chioschi, che creerebbero degrado. Ma dal Comune sottolineano come si tratti di un’area privata, di proprietà della assicurazioni Ina, che dovranno provvedere ad assegnare nuove licenze o a rimuovere o far rimuovere i chioschi. Intanto, da qualche giorno hanno chiuso i battenti anche altre due storiche edicole come quella di piazza Vacchi (zona camera mortuaria) e di Borgo Montone. Il titolare di quest’ultima, ora tornato al suo vecchio lavoro di camionista, senti-

to al telefono se la prende in particolare con la liberalizzazione che ha permesso al vicino ipermercato di vendere i giornali e le riviste, oltre che alle strategie a suo dire suicide degli stessi editori, tra prezzi in aumento e abbonamenti scontati per il web. Acquistata quasi dieci anni fa a 300mila euro, ora l’edicola di Borgo Montone pare non si riesca a vendere neppure a 30mila... In questi ultimi anni era rimasta chiusa per diversi mesi prima di riaprire anche l’edicola di viale Alberti – è possi-

bile tenere le serrande abbassate fino a sei mesi senza comunicare nulla e rischiare di perdere la licenza – mentre sono ormai chiuse da mesi le edicole di via Monfalcone – tra circonvallazione Canale Molinetto e via Cesarea – e di via Gulli, quella storica del quartiere Darsena. Sono così sei i chioschi chiusi sui 30 totali presenti a Ravenna a inizio 2015 (vedi pagina a fianco). E altre due edicole – dicono voci di corridoio – sono destinate a chiudere entro pochi mesi. (lu.ma.)



PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

11

LA TESTIMONIANZA/1 L’edicolante che vuole vendere: «Ora tirano i prodotti per bambini...» «I prodotti che tirano ancora sono quelli per bambini: fumetti, pupazzetti, figurine e tutto il resto. I giornali continuano a calare, direi almeno un 20-30 percento da quando sono qui». Da vent’anni Claudio Simoni è dietro al bancone dell’edicola di via Candiano, a Ravenna, di fronte al ristorante Naif. Ora è un po’ stanco: «L’attività tutto sommato va ancora bene perché sono in una posizione di passaggio ma vorrei vendere l’edicola perché dopo tanto tempo comincia a essere pesante». Simoni alza la serranda tutte le mattine, sette giorni su sette: «Domenica inclusa. Per gli orari abbiamo libertà totale e nel 2000 quando ho rifatto il chiosco installando anche aria condizionata e riscaldamento ho deciso di tenere aperto tutte le domeniche. Al tempo mi sono attirato le critiche dei colleghi ma adesso lo fanno tutti». Dalla fine degli anni Novanta è cambiato tanto per l’edicolante, su tanti fronti: «Dieci anni fa vendevo 30-40mila euro all’anno di tessere telefoniche. Adesso se arrivo a duemila euro è tanto». I cellulari hanno ammazzato le cabine telefoniche e internet ha fatto lo stesso con un’altra categoria di prodotti sugli scaffali delle edicole: «Tutto il porno ormai non si vende più. I giovani hanno internet e gli anziani non si presentano più a prendere certe riviste». E così sul bancone fanno capolino altri prodotti extra, non proprio affini al core business di quotidiani e periodici: «Resistono i biglietti dell’autobus perché ho il terminal di piazza Moro qui di fronte. Mi avevano proposto di mettere un frigorifero per la Coca Cola ma ho rifiutato…». Anche Simoni, così come molti altri edicolanti che abbiamo ascoltato, lamenta le difficoltà nel rapporto con il distributore dei prodotti, la ditta Rg Stampa di Pesaro che serve circa 1.100 punti vendita in Romagna (oltre duecenti quelli ravennati). Rapporti difficili e, a giudizio dei rivenditori, poco collaborativi: «Stabiliscono il numero di copie di ogni prodotto solo sulla base delle statistiche dei resi, non abbiamo margine di aggiustamento. Ad esempio la domenica della maratona ho venduto meno giornali del solito perché meno gente è uscita e so già che domenica prossima quindi me ne manderanno meno ma magari tornerebbero le richieste solite». (and.a.)

Tra le difficoltà,

un rapporto difficile con il distributore

LA TESTIMONIANZA/2

Il “compagno” di piazza del Popolo, tra turisti e attori famosi L’edicola della piazza principale della città, sotto palazzo merlato, di fianco alla scalinata del municipio, non può essere come le altre. A gestire il chiosco di piazza del Popolo è da dieci anni il 32enne Filippo Cicognani (nella foto), insieme allo zio Massimo. In dieci anni, anche qui, i tempi sono cambiati («vendevamo una sessantina di copie di Repubblica al giorno, ora circa la metà...») ma la posizione e l’intraprendenza hanno permesso di incrementare addirittura gli affari. «Grazie anche a souvenir e cartoline per turisti e a giochi per bambini, non certo al maggior numero di clienti, visto che gli uffici comunali e l’anagrafe sono stati delocalizzati e molti professionisti se ne sono andati dal centro», commenta Filippo Cicognani, noto anche per essersi candidato alle ultime Amministrative con la lista Ravenna in Comune e comunque per il suo attivismo a sinistra, alla sinistra del Pd. «Una volta ho fatto uno scherzo a un mio cliente affezionato, mettendogli Il Manifesto dentro la copertina del Giornale: è tornato indietro arrabbiato», ricorda col sorriso. «Gli avvenimenti che hanno fatto vendere di più? Non certo notizie locali, cronaca nera a parte: ricordo invece la vittoria dei Mondiali di calcio da parte dell’Italia. O l’11 settembre». E chi sono i clienti dell’edicola in piazza del Popolo? «L’ex sindaco Matteucci veniva ogni tanto. Molti di passaggio, vista la posizione. O volti noti, come l’ex presidente della Camera Luciano Violante e attori come Gassmann e De Sica...» (lu.ma.)

LA TESTIMONIANZA/3

Dall’edicola al consiglio comunale. «Pochi mi riconoscono...» In consiglio comunale, a Ravenna, c’è anche un’edicolante. Si chiama Samantha Tardi, ha 35 anni, ed è stata eletta lo scorso giugno con il movimento civico Cambierà. Insieme al compagno, dopo aver perso il lavoro a causa della crisi, ha deciso di investire i propri risparmi in un’edicola (per un investimento di oltre 100mila euro), riuscendo a rilanciare quella ormai dismessa, ai tempi, di via Ravegnana. Un’attività con basso rischio d’impresa, avevano pensato. «Ma un lavoro da tantissime ore, con orari infernali e l’impossibilità di farsi una vacanza», racconta Tardi che entrando nel merito delle difficoltà, se la prende direttamente con gli editori. «Sono i primi a darci le bastonate, cercando di stimolare in ogni modo gli abbonamenti postali, per bypassare l’edicola, quando invece si potrebbero fare arrivare le riviste direttamente da noi», sottolinea la consigliera comunale che, in linea con quanto dichiarato dai suoi colle-

ghi, sottolinea come a salvare le edicole, al momento, siano i bambini e le loro famiglie. E sempre come i suoi colleghi, lamenta un rapporto ormai inesistente con il distributore: «Siamo diventati dei numeri, parlarci e avere risposte alle nostre richieste è impossibile, noi come edicolanti non possiamo decidere nulla». Un’edicola, però, può anche essere divertente. «Potrei scriverci un libro: soprattutto in una zona come la nostra l’edicola è anche un punto di ritrovo, di confessioni. Se hanno un problema a casa, mi chiamano. Anche se vedono qualche personaggio losco attorno all’edicola, a dire la verità...». E come ha influito l’edicola sull’attività politica? «In realtà sono iscritta al Movimento 5 Stelle da molto prima, poi grazie all’edicola ho conosciuto Michela Guerra (la candidata a sindaco del Movimento 5 Stelle prima e di Cambierà poi, dopo la mancata certificazione, ndr) e abbiamo iniziato a collaborare. Quello che ho notato in questa mia nuova veste di consigliera è che probabilmente in pochi si informano veramente e leggono attentamente le notizie di politica locale, e sono stati davvero pochi quelli che mi hanno riconosciuto. Poi ci sono quelli che invece vengono con la lista delle richieste, dato che finora nessuno in Comune li ha mai ascoltati...». (lu.ma.)

DEPOSITO GOMME GRATUITO


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

12

ECONOMIA

CAMERA DI COMMERCIO

I DATI

Le imprese in provincia calano ancora ma meno dell’anno 2015 121 in meno rispetto a 12 mesi fa

Cna: «Cala il peso del fisco sulle Pmi nei 4 comuni principali»

Al 30 settembre scorso le aziende iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di commercio di Ravenna erano 40.395, 121 in meno rispetto alla stessa data dell’anno passato. Negli ultimi dodici mesi sono state registrate 2.214 nuove iscrizioni a fronte di 2.247 cancellazioni volontarie, il che ha determinato un saldo negativo di 33 unità (si arriva a 121 con cessazioni d'ufficio e ulteriori rettifiche) considerevolmente minore rispetto a quello degli ultimi anni. A questo risultato ha contribuito soprattutto il calo delle cessazioni (87 in meno rispetto al 2015). Il calo di 33 unità, al netto delle cancellazioni d'ufficio, si traduce in un tasso di variazione su base annua pari al -0,08 percento in deciso miglioramento rispetto al -0,28% osservato nel 2015. Va però osservato – sottolineano dalla Camera di Commercio – che la leggera riduzione del numero complessivo delle imprese si accompagna spesso a cambiamenti nella forma giuridica, con il passaggio da imprese individuali a forme societarie più strutturate: aspetto questo che va valutato positivamente. Un altro dato positivo è rappresentato dalle start-up: «Riteniamo utile riportare non tanto il dato relativo a quante ne nascono, ma la loro consistenza. Se a maggio del 2014 erano 11, ad aprile 2016 se ne contavano 49 e ora ne risultano 54».

Il peso del fisco sul reddito delle piccole e medie imprese (Pmi) nei quattro principali comuni della provincia di Ravenna è il 59,5 percento, un punto in meno rispetto al 2015. La media nazionale è 61. Sono i dati del cosiddetto “total tax rate” emerso dalla ricerca prodotta dalla Cna nazionale su richiesta della Cna ravennate e presentata il 10 novembre. La media del total tax rate dei quattro comuni – ha detto il responsabile delle politiche fiscali della Cna nazionale, Claudio Carpentieri – è il frutto di un total tax rate che a Cervia si colloca al 62,9 percento, a Ravenna al 59,6, a Lugo al 59,3 e a Faenza al 56,1. Quindi, la posizione dei quattro comuni ravennati, globalmente intesi, si collocherebbe attorno al 78esimo posto rispetto alla classifica nazionale, scalando dieci posizioni rispetto allo scorso anno». Secondo l’analisi dell’associazione di categoria, i dati farebbero emergere «un sistema fiscale malato che richiede cure appropriate». La ricetta Cna cerca di intervenire su tre punti specifici: «Ridurre la pressione fiscale garantendo, al contempo, maggiore equità nel prelievo tra diversi redditi da lavoro; invertire sensibilmente la tendenza di questi anni di trasferire sulle imprese gli oneri dei controlli; usare intelligentemente la leva fiscale per aumentare la domanda interna». Dopo la presentazione dei dati si è svolta una tavola rotonda a cui hanno partecipato i sindaci dei quattro comuni coinvolti nella ricerca. Michele de Pascale (Ravenna) ha evidenziato come occorra creare sempre di più un meccanismo affinché i cittadini possano percepire la qualità del servizio e avere la consapevolezza di come vengano spesi concretamente i loro soldi. Davide Ranalli (Lugo) ha insistito molto sulla necessità di rivedere l’organizzazione istituzionale allo scopo di semplificare le procedure. Alla domanda su cosa i sindaci farebbe-

Una ricerca sul total tax rate

di Ravenna, Faenza, Cervia e Lugo: la percentuale è scesa di un punto e ora è 59,5 (media italiana a 61) ro se ci fosse un recupero dell’autonomia impositiva, Giovanni Malpezzi (Faenza) ha risposto affermando che agirebbe subito sull’articolazione delle aliquote, attuando sgravi a favore di aziende che ampliano le proprie strutture e realizzando contemporaneamente un incremento occupazionale mentre Luca Coffari (Cervia) introdurrebbe subito la tassa di soggiorno, utile per riqualificare il territorio e l’offerta turistica e per rimettere in moto l’edilizia e l’economia locale.


LETTORI detti e contraddetti

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

13

a cura di Fausto Piazza

detti e contraddetti

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

TEODORICO, NON HO PUNTATO IL DITO CONTRO NESSUNO...

Gentile direttore, sono la titolare del bar del parco Teodorico, intervistata sullo scorso numero del vostro settimanale. Con queste mie poche righe vorrei semplicemente sottolineare che ho parlato a nome personale, anche come semplice cittadina, senza puntare il dito contro nessuno e senza avanzare alcun tipo di richieste, essendo soddisfatta della gestione del parco e non potendo intervenire su problematiche che esulano dalla stretta gestione del bar. Per questo motivo, non ho richiesto assolutamente una riverniciatura ai muri, ma ho solo espresso un parere da cittadina sul fatto che forse sarebbero più belli colorati, così come ho fatto notare che non è semplice poter controllare i bagni avendo l’ingresso distante rispetto a quello del bar. Cordiali saluti. Loredana Corona, Ravenna

LA DELUSIONE PER OBAMA HA FATTO VINCERE TRUMP

Il popolo Statunitense ha scritto un altro capitolo della sua storia consegnando la Casa Bianca e il Parlamento ad un uomo d'affari che non ha mai avuto a che fare con la vita politica Americana, Donald Trump. Questa vittoria per i repubblicani è il frutto della maldestra politica estera e sicuramente anche interna messa in campo in questi 8 anni dal governo Democratico guidato da Barack Hussein Obama. Chi si nasconde dietro la vittoria di Trump per dire che il popolo americano ha svelato al mondo la sua facciata razzista si sbaglia, poiché basta riguardare gli eventi

e soprattutto dei Democratici. Charles Tchameni Tchienga

#INSTAGRAM

IL SINDACO MANTERRÀ LE PROMESSE SULLA CMC?

Cara redazione, al ballottaggio ho votato con fiducia per De Pascale. Durante la campagna elettorale partecipai a un incontro pubblico con il candidato sindaco De Pascale che da persona seria si impegnò a far traslocare nel mese di gennaio 2017 il bitumificio Cmc dalla darsena in un altro luogo che non è Porto Fuori. Siamo a novembre e il camino sputa fumo bianco ed odore acre. Sono 11 anni che lo vedo e lo sento dalla mia finestra. Quelli delle Torri Zucchi lo sentono e lo vedono ancora più invadente visto che ci sono strutture che sono appiccicate alle loro finestre. Siamo a metà novembre e vorrei ricordare al sindaco De Pascale, e a chi ha promosso quell’incontro legittimo ed importante al quale va un plauso, che la fine del 2016 si avvicina e nulla si muove. Sarebbe importante a breve che si rincontrassero i cittadini di questa zona in un contesto pubblico e si facesse il punto della situazione. Ivano Mazzani, Ravenna

Visto dall’auto, di @64_colpi_ Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #instaravenna. Questa è di @64_colpi_ e ritrae un murales.

storici per capire che non era una realtà celata. Il presidente Obama, durante questi 2 mandati ha certamente fatto qualcosa di concreto, ma rimane il fatto che il tasso di omicidi ed abusi di potere da parte dei poliziotti bianchi contro i cosiddetti delinquenti afroamericani è

METTE TROPPA CULTURA

salito in modo incontenibile, la grande promessa sulla riforma sanitaria degli Usa non è stata mantenuta. [...] Questa Vittoria schiacciante del repubblicano Donald Trump è l'espressione massima della delusione da parte del popolo americano intero

IN QUESTO GIORNALE Gentile Redazione, sono un vostro affezionato lettore che ogni settimana prende una copia di R&D. Spero di non offendere nessuno facendovi una segnalazione per invitarvi a una scelta che a mio avviso migliorerebbe la qualità del vostro giornale che leggo

con piacere. Da cittadino comune che vive a Ravenna mi piacerebbe trovare sulle vostre pagine meno spazio alla cultura e più spazio per le problematiche quotidiane che ognuno di noi deve affrontare: marciapiedi rotti, buche nelle strade, fogne che non prendono acqua quando piove. Sembrano cose banali ma sono in realtà i problemi con cui confrontarsi. Lettera firmata Gentile lettore, ogni segnalazione da chi prende in mano il nostro settimanale è per noi preziosa. Facciamo un prodotto sulla base delle scelte – ho detto scelte non a caso – del nostro team di giornalisti. Da sempre, come avrà notato se ci segue, consideriamo la cultura un tema importantissimo. Non a caso da due anni realizziamo anche un mensile dedicato solo alla cultura della Romagna intera. Questo non significa dimenticare che esistono anche problemi più pragmatici di cosa andare a vedere a teatro o di quale libro leggere. Infatti, nel limite degli spazi delle pagine, diamo spazio anche all’attualità e cerchiamo di cogliere gli spunti dei lettori soprattutto quando la segnalazione offre occasione per un approfondimento e non è solo uno sfogo livoroso. La invito quindi a segnalare ogni eventuale problematica alla nostra redazione: le assicuro che sarà valutata, restando ferma la nostra libertà di decidere se meriti o meno spazio sulle pagine del settimanale o del sito web.

Ermes Tazzari

OFFERTA

SERVIZIO FOTOGRAFICO SPOSI A PARTIRE DA 590 €

la e t u s r e t Pos al o g e r n i 0 50x 7

2 fotografi Prova della fotogenia in studio Programmazione dettagliata di tutta la giornata Stampa immediata durante la cerimonia Videoproiezione delle foto appena scattate

Ermes Tazzari Fotografo Punto Vendita Corso Farini, 6 - Russi (RA) Tel. e fax 0544 581936

Studio Pizza Farini, 10 - Russi (RA) Cell. 347 6484936

photo_center@libero.it

www.photocenterussi.it


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

14

SPETTACOLO

CULTURA

TEATRO/1

TEATRO/2

Il Faust “made in China” apre la stagione all’Alighieri In scena a Faenza la regina di Parigi, Misia Martedì 22 novembre alle 21 per il cartellone “Protagonisti” al Masini di Faenza va in scena Lucrezia Lante della Rovere in Io sono Misia di Vittorio Cielo, liberamente ispirato dalle memorie di Misia Sert su musiche di Diego Buongiorno. I segreti di Picasso, Proust, Chanel, Ravel, Debussy, Stravinsky, Toulouse Lautrec, Cocteau, Nijinsky svelati da Misia Sert, la “regina” di Parigi

TEATRO/3

LA RIVISTA EDIZIONI E COMUNICAZIONE

IN DISTRIBUZIONE LA DECIMA EDIZIONE DI PALCOSCENICO, COMPLETAMENTE RINNOVATO

AL

È in distribuzione Palcoscenico, la rivista dedicata ai teatri della provincia realizzata dalla nostra redazione. Si presenta in una nuova veste grafica in occasione della decima edizione. Interviste, recensioni, approfondimenti su spettacoli e artisti dei cartelloni di Ravenna, Russi, Cervia, Faenza, Bagnacavallo, Cervia, Cotignola e Conselice di cui sono pubblicate le stagioni integrali. Un’agenda complessiva chiude la pubblicazione che si trova nei teatri della provincia e in vari esercizi pubblici.

La nuova stagione del Teatro dei Due Mondi alla Casa del teatro (via Oberdan, 7) a Faenza inizia sabato 19 novembre alle 21 con Le gemelle Mejerchold della compagnia Città Teatro. A seguire ci sarà un brindisi a questo nuovo inizio e la presentazione del libro Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi di Gigi Bertoni, a cura di Raffaella di Tizio. Coordina Michele Pascarella.

prezzo € 0,10

DEI

ISSN 2499-0213

In scena da giovedì 17 novembre fino a domenica 20, il Faust basato sul linguaggio dell'Opera di Pechino apre ufficilamente La stagione dei teatri curata da Ravenna Teatro tra Alighieri e Rasi. Sul palcoscenico di via Mariani andrà quindi in scena lo spettacolo di Li Meini, basato sul dramma Faust di Johann Wolfgang Goethe che si avvale della consulenza artistica di Xu Mengke e vede in scena Liu Dake, Xu Mengke, Zhao Huihui, Zhang Jiachun mentre la musica in scena è eseguita da Fu ChaYina (yueqin), Vincenzo Core (chitarra elettrica ed elaborazione elettronica), Wang Jihui (jinghu), Niu LuLu (gong), Laura Mancini (percussioni), Giacomo Piermatti (contrabbasso), Wang Xi (bangu) per le coreografie di Zhou Liya, Han Zhen. Si tratta di una coproduzione in cinese (sottotitolata) di Emilia Romagna Teatro Fondazione / China National Peking Opera Company. Faust è un progetto drammaturgico in cui si fondono Oriente e Occidente portato in scena dalla Compagnia Nazionale dell’Opera di Pechino (oggi inclusa dall’Unesco nel “patrimonio culturale mondiale intangibile”). Una sfida produttiva importante, intrapresa da Emilia Romagna Teatro e affidata alla giovane regista tedesca Anna Peschke e a un gruppo di altrettanto giovani interpreti cinesi che eseguono un repertorio musicale originale composto da Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani e Chen Xiaoman. L’opera viene messa in scena come un Jīngjù, la famosa arte performativa che non solo combina canto e recitazione, ma comprende anche danza, arti acrobatiche e marziali in uno stile affascinante. Questa nuova forma e questa estetica orientale possono mostrare al pubblico occidentale un classico, un’opera celebre come Faust in un contesto innovativo e offrire nuove prospettive su una storia senza tempo, quella di Faust appunto, archetipo dell’uomo contemporaneo che in nome del proprio piacere e per avidità, sottomette e sfrutta la natura e le persone, noncurante della miseria e della distruzione che genera. Sabato 19 novembre alle 18 nella sala Corelli del teatro Alighieri è previsto l’incontro con la Compagnia a cura di Roberto Cuppone, regista, storico del teatro e docente universitario.

CINEMA/1

CINEMA/2

Al Mariani Bozzetto non troppo

LE

Il docufilm su un mito vivente. Incontro con il regista il 22 novembre Terzo appuntamento con la rassegna 2 Days Cult Movie al cinema Mariani, in via Ponte Marino a Ravenna, con Bozzetto non troppo il 21 e 22 novembre proiezioni uniche alle 21. La presenza in sala della regista con un critico cinematografico nella serata di martedì permetterà un approfondimento della visione. Bozzetto non troppo, di Marco Bonfanti A Ravenna, grazie alle rassegne come la 2 Days del cinema Mariani, si continua a vedere sano cinema indipendente italiano, che raramente potreste conoscere in altri circuiti, ormai sempre più dominati dalle grandi distribuzioni. Bozzetto non troppo è un documentario dedicato a un vero mito vivente (e quasi ottantenne), di meritata fama mondiale, di cui ne traccia un ritratto umano e tecnico, sia legato al suo approccio all’arte dell’animazione, che a un uomo che ha dedicato una vita all’animazione senza finire di persona quasi mai sotto i riflettori. Un film che ci permette di scoprire e di riscoprire un autore fondamentale, maestro riconosciuto dei grandi animatori mondiali del nostro tempo, tra cui Matt Groening dei Simpson. Bonfanti è un documentarista trentaseienne, si è messo in luce nel 2012 con L'ultimo pastore, storia appunto dell'ultimo pastore di una metropoli, rivelatosi al Torino Film Festival e che ha poi raccolto consensi in tutto il mondo. Con Bozzetto non troppo si è confermato, raccogliendo consensi anche nella sezione documentari del festival di Venezia in cui ha ricevuto la nomination per la migliore opera. Francesco Della Torre

VIA IL CARTELLONE DUE MONDI

PUNTATE DI MURO SU ROMA E RAVENNA , UNA MOSTRA FOTOGRAFICA E IL PROGETTO RIFATTO

Proseguono gli appuntamenti per conoscere meglio il mondo “underground” del rap, dei graffiti e dello skate: al cinema Astoria di via Trieste arriva “From The Street”, rassegna in collaborazione con Cisim, Indastria e Bonobolabo. Martedì 22 novembre con due puntate della serie Muro curata da David Diavù Vecchiato, prodotta da Sky Arte HD e da Level 33, con Il Fatto Quotidiano. In particolare, saranno proiettate le puntate su Roma e Ravenna: nell’episodio ambientato nella nostra città, l'irriverente artista tedesco Jim Avignon dedica un murale al tema del Melting Pot e della convivenza multiculturale. A seguire, Antonella Perazza dell'Associazione Indastria dialogherà con l’autore. In esposizione anche “RiFatto”, un progetto di Matteo Maffucci e David Diavù Vecchiato (abbandono, degrado ed ecomostri rivisti dall'Urban Art), e “Work in Progress”, mostra fotografica degli artisti invitati al Festival Subsidenze, a cura di Marco Miccoli – Indastria.

A FAENZA VIENE PROIETTATO CIMITERO AZZURRO INCONTRO CON IL REGISTA E I PROTAGONISTI PRIMA

LA PROMOZIONE STROZZAPRETI E FARAONA PER LA CENA GOURMET Anche per il 21 e il 22 novembre torna la formula film cult + cena gourmet: con soli 14 euro si potrà quindi entrare al cinema Mariani per vedere Bozzetto non troppo e prima gustare all’osteria Passatelli strozzapreti alla salsiccia e sangiovese, faraona al forno con patate il tutto annaffiato da un bicchiere di Burson della tenuta Uccellina. Oppure si può sceglere tra l’hamburger Fellini con patatine o la pizza Nuova cinema paradiso con birra o bevanda al Diabolik, sempre dento il Mariani Lifestyle. Il solo ingresso al cinema è di 7 euro.

E DOPO

Martedì 22 novembre alle 21 al Teatro Cinema Europa di Faenza sarà proiettato il film Cimitero azzurro, il primo lungometraggio di Gerardo Lamattina (ingresso: 6 euro). La visione sarà preceduta da una breve presentazione del regista (introdotto da Andrea Pedna), che a fine proiezione incontrerà il pubblico insieme al protagonista Rosario Vona e altri componenti della troupe. Sarà l'occasione per ricordare le tappe della realizzazione del film, girato in pochi giorni nell'estate del 2015 tra l'Italia e la Romania. In anteprima alcuni estratti del backstage, realizzato da Alessandro Renda.

AL CISIM

DI LIDO ADRIANO SI GUARDA DIAMANTE E SI INAUGURA LA MOSTRA DAL CONFINE

NERO

Venerdì 18 novembre alle 19 al Cisim di Lido Adriano si terrà un aperitivo per la presentazione della mostra fotografica di Giulio Magnifico "dal Confine" (in collaborazione con il gruppo dello zuccherificio), mentre e alle 21 si terrà la proiezione del film Diamante nero di Céline Sciamma (112'), Francia 2014.


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

MUSICA

15

CLASSICA/1

ROCK’N’ROLL

Il 18enne talento finlandese del violoncello a Ravenna

Bobby Solo al Teatro Socjale

Prosegue il cartellone di “Capire la musica” di Emilia Romagna Concerti con giovani astri nascenti del panorama internazionale. Il 22 novembre l’appuntamento (dalle 21 al ridotto del teatro Alighieri di Ravenna) è con il tradizionale Concerto per Santa Cecilia, patrona della musica, che presenterà un violoncellista finlandese diciottenne, Jonathan Roozeman: in programma musiche di Boccherini, Schubert, Brahms e Chopin.

Tra grandi successi, cover e aneddoti della sua lunga carriera

CLASSICA/2 EVA ZAHN

E

ANDRÉ GALLO

PER LA

MARIANI Bobby Solo

FOLKLORE

CLASSICA/3

MUSICA CELTICA COI MORRIGAN’S WAKE

AL

TEATRO DI RUSSI LE EMOZIONI DELL’OPERA LIRICA

Martedì 22 novembre (ore 20.45) un originale concerto al teatro comunale di Russi, dal titolo "Serio+Buffo=Divertente!”, che vede protagonisti la soprano Scilla Cristiano, il baritono Maurizio Leoni e il pianista e conduttore Claudio Rastelli. Un viaggio nelle emozioni dell’opera lirica.

Domenica 20 novembre terzo appuntamento con i Concerti della Domenica dell’associazione Angelo Mariani: sul palco della sala Corelli del teatro Alighieri alle 11 salirà il duo formato dalla violoncellista di origini tedesche Eva Zahn e dal pianista Andrè Gallo, riconosciuto come uno dei talenti più eclettici e creativi della sua generazione. Il programma del concerto prevede alcune Sonate per violoncello e pianoforte di Debussy, Brahms e Strauss.

Al teatro Socjale di Piangipane arriva un pezzo di storia della musica italiana. Venerdì 18 novembre, dalle 22, l’appuntamento è infatti con Bobby Solo, per una serata all’insegna della musica (con i suoi successi e cover rock’n’roll) ma anche di ricordi e aneddoti curiosi svelati dall’artista.

ROCK/1

Sabato 19 novembre al Mama’s spazio alla musica celtica e irlandese con lo storico (35 anni di carriere alle spalle) che a cent’anni di distanza omaggia l’insurrezione irlandese con il suo progetto “Bloody Monday”, attraverso un repertorio di canzoni dedicate agli eventi e ai personaggi che segnarono la storia. Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo cd “live” registrato in teatro a Ravenna ad aprile. Il programma spazierà anche dalle danze alle slow aire e alle ballate più classiche contraddistinguono i Morrigan’s Wake.

RAP

Black metal norvegese al Bronson ROCK/2 ALL’AURORA

Continua il mini-tour autunnale dei ravennati The Doormen che con il loro brit-rock tornano nella loro città natale, venerdì 18 novembre, con un concerto in programma alle 21.30 al circolo Aurora di via Ghibuzza.

DULCAMARA

AL

KINOTTO

Domenica 20 novembre, dalle 19, al circolo Arci Kinotto di Borgo Masotti concerto del cantautore faentino Mattia Zani, in arte Dulcamara. Presenterà il suo disco “Indiana”, in uscita a fine mese.

CASO

AL

MOOG

FRANCESCONI AL PIANO A FUSIGNANO

Sabato 19 novembre al Bronson concerto degli inglesi The Telescopes, storica band tra i simboli della scena rock psichedelica britannica, tornati nel 2015 con l’album "Hidden Fields" e guidata dal carismatico Stephen Lawrie. In apertura l’americano Wymond Miles. In attesa del festival Transmissions (da venerdì 25), al club di Madonna dell’Albero da segnalare poi l’appuntamento di mercoledì 23 novembre con gli Kvelertak, tra le più celebrate band della scena metal norvegese, tra hardcore, black'n'roll e black metal. In apertura gli americani Skeletonwitch (nella foto).

ROCK/AVANGUARDIA

En?gma al Sax Pub Domenica 20 novembre torna l'appuntamento con HH Connection, la programmazione che porta a Lugo i rapper più influenti del panorama italiano. L’appuntamento al Sax Pub è con il rapper sardo En?gma che presenterà il suo album "Indaco". Dalle 18 foto, autografi e intervista; dalle 19.30 il live con dj Kaizèn. In apertura Sid, Anima Elia, Black Ranger e Nox.

Eartheater e Patrick Higgins al Clandestino di Faenza Al Moog Slow Bar di Ravenna giovedì 17 novembre dalle 21.30 concerto dei cileni, di stanza a Berlino, Chicos de Nazca (rock psichedelico). Mercoledì 23 novembre l’appuntamento è invece con il concerto acustico di Caso (nella foto), cantautore bergamasco che continua a portare in tour il suo ultimo, acclamato, disco, “Cervino”.

STANDARD TRIO AL MAMA’S Venerdì 18 novembre al Mama’s di Ravenna “Standard Trio meets Catia Gori”. Si tratta di un trio jazzistico di fama nazionale fondato nel 2010 dal pianista Alessandro Gusella e dal batterista Daniele Sabatani. Al Mama’s sul palco anche la cantante Gori.

Al club di Madonna dell’Albero anche la psichedelia inglese

THE DOORMEN

JAZZ

Entra nel vivo il calendario di concerti con artisti di caratura internazionale al Clandestino di Faenza. Giovedì 17 novembre, come annunciato, sarà la volta del release party del primo Lp dei faentini Ottone Pesante e il loro metal suonato con ottoni. Sabato 19 l’appuntamento è con Eartheater, progetto solista di Alexandra Drewchin dei newyorkesi Guardian Alien, tra spiritualità folk e avanguardia elettronica. Lunedì 21 ancora un artista americano, il chitarrista e compositore d’avanguardia Patrick Higgins, a Faenza con una solo performance. Giove 24 appuntamento infine con il sudamericano Rolando Bruno, che unisce le sue attitudine rock-psichedeliche con il ritmo della cumbia, conciliando fuzz guitar, tropicalismo, bubblegum music e strane digressioni progressive con piglio trash e tono divertito.

R’N’B FAITH AL CAFFÈ CENTRALE DI VILLANOVA Al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo sabato 19 novembre concerto di Faith, giovane interprete romagnola della scena r’n’b, nu soul e hip hop. Fatima “Faith” Diallo è nota anche per aver partecipato alla trasmissione televisiva The Voice of Italy.

Venerdì 18 novembre alle 21 all’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano il jazzista Michele Francesconi darà vita a un “piano solo recital” dal titolo “Jazz e dintorni”; eseguirà brani reinterpretati di Stefano De Bonis, Francesco Carta, Alessandro Fabbri e altri.

GIPSY-MANOUCHE CON GIÒ BELLI A LUGO I ritmi gipsy jazz della musica manouche saranno protagonisti al concerto di venerdì 18 al Sax Pub di Lugo con il Giò Belli 4tet.

RITMI LATINI ALLO ZINGARÒ Mercoledì 23 novembre allo Zingarò di Faenza concerto del quartetto di Paola Lorenzi (voce, percussioni), Pedro Mena Peraza (chitarra, percussioni), Stefano Travaglini (contrabasso) e Gendrickson Mena Diaz (tromba, flicorno e piano). Tra latin e jazz mediterraneo.


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

16

LIBRI • ARTE

LA VERNICE

LA BUSTINA DI MELPOMENE

Tre artisti per l’ottava Critica in Arte Inaugura al Mar la nuova edizione dell’esposizione curata da giovani critici Sabato 19 novembre alle 18 inaugura “Critica in Arte 2016” (aperta fino all’8 gennaio) si tratta dell’ottavo appuntamento in cui tre giovani critici presentano il lavoro di tre giovani artisti in una mostra allestita negli spazi del Mar di Ravenna. Per questa edizione sono stati invitati a partecipare al progetto Daniele Torcellini, curatore indipendente e professore; Roberta Pagani, curatrice indipendente; Davide Caroli, curatore del Mar di Ravenna. Le sezioni della mostra saranno accompagnate da tre monografie presentate dai rispettivi artisti e critici, i tre cataloghi saranno poi riuniti in un unico cofanetto. Il percorso espositivo si apre con l’intervento di Cristiano Tassinari (Forlì, 1980; vive e lavora a Berlino), a cura di Roberta Pagani con la mostra 55m2 it’s our home! la storia dell’Italia più recente fa un balzo nel passato e poi nel futuro fino a espandersi oltre i perimetri nazionali e quelli domestici. Le sale centrali, a cura di Davide Caroli, sono dedicate al lavoro di

FOTOGRAFIA Enrico Tealdi, Mirrors, 2014, istallazione

opere del gruppo CaCO3 (Âniko Ferreira da Silva, Ravenna 1976, Giuseppe Donnaloia, Martina Franca, 1976, e Pavlos Mavromatidis, Kavala, Grecia, 1979), e la cura di Daniele Torcellini. In quella personale rifor-

Emily Brontë, scrittrice e poeta inglese, è nata nel 1818 a Thornton ed è morta a Haworth nel 1848. È soprattutto famosa per essere l’autrice del romanzo Cime tempestose.

EMPTY, MOSTRA DI BARRY BASSI AL MOOG Domenica 20 novembre alle 18 al Moog Slowbar, Vicolo Padenna 5, di Ravenna inaugura Empty, mostra fotografica con i lavori di Barry Bassi. Angoscia, solitudine, confusione, ma anche desiderio di esplorare l’ignoto sono le sensazioni catturate dal giovane artista. Il primo di una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti giovani artisti locali coordinati da Irene Fusari, emergente curatrice.

Enrico Tealdi (Cuneo, 1976) che presenta una selezione dei suoi più recenti lavori, caratterizzati da un senso di "sospensione" in cui la pittura si e' fatta avara di dettagli, ma ricca di suggestioni. Il percorso di Critica in Arte si conclude con le

a cura di Maria Giovanna Maioli

mulazione delle possibilità del linguaggio del mosaico nella contemporaneità che il gruppo porta avanti dal 2006, la natura dell’oggetto scivola in un’ambiguità circoscritta dai poli odierni di de-materializzazione e iper-presenza, arte e design.

AMORE E AMICIZIA DI

EMILY BRONTË

Amore è come una rosacanina, Amicizia è un agrifoglio – È bruno l’agrifoglio quando la rosa è in boccio ma chi dei due verdeggerà più a lungo? La rosa selvaggia è dolce in primavera, i suoi fiori profumano l’estate, ma aspetta che l’inverno ricompaia e chi loderà la bellezza del rovo? Sdegna la fatua corona di rose e vestiti di lucido agrifoglio, perché Dicembre che sfiora la tua fronte ti lasci ancora una verde ghirlanda. 29 ottobre 1839 (traduzione Ginevra Bompiani, in Poesie sull’amicizia, Baldini&Castoldi, Milano 2000)

AGENDA INCONTRI FUTURIBILI A RUSSI CON BALDINI, BELLOSI E GIAN RUGGERO MANZONI

DUELLO IN BICI TRA A SANT’ALBERTO

GUERRINI E ORIANI

Nuova rassegna letteraria a Russi dal titolo “Incontri futuribili” al centro polivalente di via Cavour 21. Alle 21 di lunedì 21 novembre Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, due studiosi di tradizioni e folklore locale, presentaranno il loro Calendario e tradizioni in Romagna edito da Ponte Vecchio dedicato appunto alle date che scandivano l’anno e le stagioni nella tradizione contadina. Il secondo appuntamento è il 19 dicembre con il lughese Gian Ruggero Manzoni che presenta il suo La Torre, romagnoli all’avventura che racconta le vicende di sette “popolani” che combatterono nella cosiddetta Guerra del Sale (1482-1484).

Sabato 19 novembre alle 17 alla casa Guerrini di Sant’Alberto in via Olindo Guerrini 60, avrà luogo la presentazione del libro di Carlo Zingaretti Duello in bici tra Guerrini e Oriani. Presiede Paolo Belletti, Presidente della Cooperativa Culturale “Sant’Alberto, un paese che vuole conoscersi” e Presidente dell’Associazione Amici di Guerrini. Introduce Ennio Dirani, Presidente Onorario dell’Ente Casa Oriani. Sarà presente l’Autore. L’evento fa parte delle celebrazioni per il centenario della morte di Stecchetti.

GLI AMICI LEGGONO GIOVANNI NADIANI ALLA CASA DEL TEATRO DI FAENZA

UN CONVEGNO DEDICATO AL GRANDE GEOGRAFO LUCIO

Venerdì 18 novembre alle 21 alla Casa del Teatro di Faenza (via Oberdan, 7) “Gli amici leggono Giovanni Nadiani”, lo studioso e poeta faentino recentemente scomparso, poesie in italiano e in dialetto, racconti brevi, dialet-kabarett, il tutto condito con alcuni interventi musicali. Partecipano tra gli altri Serena Bandoli, Giuseppe Bellosi, Renzo Bertaccini, Carla Fabbri, Metallurgica Viganò, Massimo Elio Pezzi, Loris Rambelli, Cesare Ricciotti, Chris Rundle, Daniele Serafini, Nevio Spadoni, Bubi Staffa, Fabrizio Tarroni, Maria Pia Timo, Michele Zizzari. Posti limitati, si consiglia la prenotazione al numero 0546 622999.

Un convegno dedicato a Lucio Gambi (Ravenna, 1920 - Firenze, 2006), uno dei più importanti geografi del Novecento, si terrà sabato 19 novembre a partire dalle 9.30 alla Biblioteca Classense (Sala Muratori), che per volontà di Lucio Gambi conserva la vasta biblioteca e le carte dell'archivio personale dello studioso. Docente nelle Università di Messina, di Milano e poi professore di geografia politica ed economica alla Alma Mater di Bologna Gambi ha lasciato un contributo fondamentale negli studi geografici non solo italiani ed è stato il primo presidente dell'Istituto dei Beni Culturali nel 1975-1976.

L’EVENTO

La scrittrice Lauren Groff a Ravenna e Lugo Doppia tappa romagnola per l’autrice preferita da Barack Obama, giovane talento della scena Usa Secondo il New York Times è una delle dieci scrittrici più importanti della nuova generazione americana, è l’autrice preferita da Barack Obama. Lauren Groff sarà in Italia per soli due giorni e sarà ospite dell’anteprima di Scrittura festival in un doppio appuntamento introdotto da Matteo Cavezzali dialogando con l’autrice italo-americana Claudia Durastanti. Lauren Groff sarà sabato 19 novembre alle 18 al Salone Estense di Lugo e alle 21.30 alla Biblioteca Classense di Ravenna. Sarà un’occasione importante per discutere di letteratura americana e del futuro degli Stati Uniti dopo l’elezione di Trump con una delle voci più attive della contestazione al nuovo presidente. Lauren Groff è nata nel 1978 a Cooperstown, nello Stato di New York, vive in Florida. Il suo ultimo romanzo Fato e furia (Bompiani), uno dei libri più attesi dell’anno, è in uscita in trenta paesi, ed è stato definito “una tragedia greca contemporanea”. In Usa ha scalato le classifiche ed è arrivato in finale per il National Book Award, il National Book Critics Circle Award e il premio Kirkus e ha vinto l’American Booksellers “Association Indies” Choice Award del 2015. Con la sua scrittura intensa e luminosa Lauren Groff è riuscita a dare grande respiro narrativo a quella che si può leggere come una pièce teatrale, una tragedia animata da due personaggi folgoranti: perché ogni storia ha due facce, e la chiave di un matrimonio non è la verità, ma il segreto. Il doppio appuntamento romagnolo è all’interno dei festeggiamenti dei 30 anni della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino iniziati con Clara Sanchez. È organizzato dalla Associazione Onnivoro grazie al Comune di Ravenna e di Lugo, alla Regione Emilia-Romagna, alla Istituzione Biblioteca Classense, alla Biblioteca Trisi, al Caffè Letterario di Lugo e alle librerie Dante di Logno e Alfabeta.

GAMBI

L’INCONTRO ANTONIO PANAINO PARLA DI ZOROASTRISMO

Mercoledì 23 novembre sarà ospite de "Il Tempo Ritrovato" Antonio Panaino docente di Conservazione dei Beni Culturali autore di Zoroastrismo (Morcelliana) che, dialogando con Matteo Cavezzali, ci condurrà alla scoperta dell’antica religione iranica di Zarathustra in cui il piacere della carne era da santificare e che sopravvisse alla fine dell’impero persiano. L'incontro sarà alle 18.30 a Palazzo Rasponi a Ravenna.


CULTURA

RUBRICHE

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

17

FULMINI E SAETTE

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

A proposito di dischi dell’anno... di Luca Manservisi

Il finale inaspettato - Casal Borsetti VISIBILI E INVISIBILI

Due film (anche) per rilassarsi. E divertirsi di Francesco Della Torre

A spasso con Bob (di Roger Spottiswoode, 2016) È iniziata la stagione del freddo, dal lunedì al venerdì o sabato si lavora, il sole scalda poco, la luna non è poi così grande come vogliono farci credere, ci si preoccupa per le sorti del mondo e per le sorti della propria squadra. Insomma, in poche parole, nella vita bisogna rilassarsi, concedendosi visioni rassicuranti, almeno ogni tanto. A spasso con Bob è la storia vera di un cantautore clochard, schiavo dell’eroina, il cui incontro che gli cambierà la vita non sarà né con una donna, né con un discografico… ma con un gatto! Tra i due è subito simbiosi, visto che Bob si posa comodamente sulle spalle per accompagnarlo a suonare. Una fiaba moderna tratta da un bestseller inglese che è diventato subito e inevitabilmente film, con il “vero” gatto nella parte di se stesso (dicono), ruolo che ci si augura possa fruttare un Oscar. Il film è inglese, quindi la premessa “sociale” e il background da working class non mancano, anche se ovviamente non siamo davanti né a Ken Loach, né a Trainspotting. Tra gli aspetti piacevoli del film al di là della trama, si segnala una forte “presenza” della città di Londra nella storia, con le sue piazze piene di artisti, e con i suoi quartieri di periferia decisamente meno allegri. Un film non solo per gattofili, quindi, ma una storia di amicizia insolita ma non troppo (il cinema non è nuovo, vedi anche sotto), e uno sguardo affettuoso verso chi la città non può viverla se non ai margini. Una commedia agrodolce, diretta da un veterano della regia che si è formato coi film d'azione ma non è nuovo ai rapporti umani-animali, visto che due anni fa ha diretto Il mio amico Nanuk (bimbo amico di Orso Polare). Pochi però ricorderanno

il debutto di Spottiswoode, nel 1980 con quel Terror Train, simpatico ma non imperdibile film dell'orrore con Jamie Lee Curtis che qualche spavento a noi bambini degli anni settanta ce lo ha procurato. Matando Cabos (di Alejandro Lozano, 2004) Storia del cinema: dopo il seminale Pulp Fiction si svilupparono cloni di commedia gangster che viravano sempre più verso la comicità, come i film dell'inglese Guy Ritchie, autore della trilogia Lock'n'Stock (1998), The Snatch (2000), e (dopo qualche flop come il remake di Travolti dal destino con la moglie Madonna) Rocknrolla (2008), esilaranti gangster movie che brillano tuttora di luce propria per l'eccellente mix di adrenalina e divertimento offerti allo spettatore. Nel 2004 anche il meno noto cinema messicano ha deciso di omaggiare il genere, ricalcando le orme comiche dei film di Ritchie, con Matando Cabos (“uccidendo Cabos”), una vicenda surreale che ruota attorno al rocambolesco rapimento del miliardario gangster Cabos da parte di una banda di disgraziati. Impossibile, in poche righe, raccontare meglio la trama, farcita da una serie innumerevole di equivoci, situazioni paradossali e colpi di scena, il tutto in salsa di pura commedia di intrattenimento che spesso sconfina nel comico, che a volte entra nel demenziale. Giocato tutto sulla linea dell'assurdo senza mai sbagliare un minuto, Matando Cabos è uno dei film più divertenti visti negli ultimi tempi, e se solo fosse un po' diffuso dalle nostre parti, diverrebbe immediatamente un cult, dal sottile retrogusto trash… un po' come Machete, ma più demenziale e meno violento. Una bomba destinata a restare inedita, i sottotitoli in rete ci sono, correte a cercarlo e a divertirvi!

Tra qualche settimana saremo sommersi dalle tradizionali classifiche di fine anno, di un anno, il 2016, che già si può definire straordinario, con almeno cinquesei dischi che resteranno ognuno a loro modo nella storia della musica di questo nuovo millennio. E allora entriamo in clima classifiche con una rapida scorsa ai migliori dischi – anno per anno – scelti cercando un buon compromesso tra il gusto personale e l’importanza oggettiva dell’album in questione. Uno solo (evitando di ripetere gli stessi artisti) per ogni anno, andando a ritroso fino al 1978 (un anno che solo per caso coincide con quello di nascita di chi scrive), un’operazione complicatissima e fin quasi suicida che mai nessuno ha avuto il coraggio di realizzare fino ad oggi. Eccomi. Il 2015 è stato senza dubbio l’anno di Kendrick Lamar e del suo “To Pimp a Butterfly” sorta di manifesto del rap e della musica black in generale, musica black che ha marchiato a fuoco gli ultimi anni, tanto che nel 2014 è sicuramente D’Angelo con il suo “Black Messiah” (appunto) a staccare tutti, nel 2013 (probabilmente) l’omonimo disco di Beyoncé e nel 2012 l’incredibile debutto di Frank Ocean, con “Channel Orange” che ridefinisce il concetto di r&b e soul. Nel 2011 per fortuna c’era (e ci sarà anche nelle classifiche di quest’anno) una grande Pj Harvey a ricordarci con “Let England Shake” che il rock forse non è ancora morto, anche se poi si è costretti a tornare in territori neri nel 2010 con il micidiale “My Beautiful Dark Twisted Fantasy” di Kanye West. Il 2009 è l’anno del capolavoro per cui saranno ricordati tra gli appassionati del pop psichedelico (chiamiamolo così) gli Animal Collective, “Merriweather Post Pavilion”, mentre nel 2008 esplode tutta la classe dei Portishead con il loro “Third” e il 2007 verrà ricordato per la definizione del dubstep del “Untrue” di Burial, di cui attendiamo ancora un seguito. Più complicato scegliere un disco del 2006 anche se di certo merita la segnalazione il folk rinascimentale (come da copertina) di “Ys” di Joanna Newsom. Il 2005 è invece l’anno di “Illinois” di Sufjan Stevens, con tutta la sua coloratissima carica pop, così come trascinante è anche il “Funeral” con cui nel 2004 iniziano a farsi conoscere (prima di approdare negli stadi) gli Arcade Fire. Complicata la scelta, di nuovo, nel 2003 (vada con la sintesi dell’arte di Cat Power in “You Are Free”), molto semplice per il 2002 con il capolavoro “Yankee Hotel Foxtrot” in cui i Wilco portano l’Americana nel nuovo millennio. Per il 2001 la scelta potrà far discutere e vista oggiforse anche giustamente, ma il piuttosto banalotto debutto degli Strokes, “Is this it”, in quel momento suonava dappertutto, e ci piaceva. Si torna a fare sul serio nel 2000 con “Kid A”; e nulla (Radiohead compresi) fu come prima. Nel 1999 a conquistare il mondo questa strana forma di art-rock cantato in islandese che porta il nome di Sigur Ros (e “Ágætis byrjun”) così come nel 1998 il tocco francese degli Air (con “Moon Safari”), mentre il 1997 è l’anno del rock psichedelico totale degli Spiritualized di “Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space” (quando si dice un capolavoro fin dal titolo...). Ha vent’anni ma non li dimostra il seminale “Entroducing” di Dj Shadow con cui liquidiamo il 1996, nel 1995 Elliott Smith pubblica il suo secondo album (l’omonimo) e tanto ci basta, mentre l’indierock in lo-fi dei Pavement finisce in questa lista nel 1994 con il loro “Crooked Rain, Crooked Rain”, che arriva dopo il “Debut” di una certa Bjork del 1993, l’“Automatic for the people” dei Rem (1992) e il “Nevermind” dei Nirvana (1991). Nel 1990 inventano il post-hardcore i Fugazi con “Repeater” e il resto è storia da ripassare velocemente: “Doolittle” dei Pixies (1989); “Daydream nation” dei Sonic Youth (1988); “Warehouse: Songs and Stories” degli Husker Du (1987), “The queen is dead” degli Smiths (1986); “Psychocandy” dei Jesus and Mary Chain (1985), “Let it be” dei Replacements (1984), “Swordfishtrombones” di Tom Waits (1983); “Nebraska” di Springsteen (1982); “Deceit” dei This Heat (unico vero sconfinamento nello “sperimentale”, me ne scuso, 1981); i Talking Heads di “Remain in light” (1980), “London calling” dei Clash (1979) e i Pere Ubu di “The modern dance” (1978).


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

18 Programmazione dei film in sala

CINEMACITY Ravenna

di Chris Renaud, Yarrow Cheney sab. e dom.: p.u. 15

Animali fantastici e dove trovarli

CINEMA EUROPA Faenza

di David Yates fer.: 17.35-18.35-20-21.30-22.55; sab. e dom.: 15.15-15.40-17.35-18.35-2021.30-22.55

American Pastoral

di Ewan McGregor gio., ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 16.30-18.45-21

Quel bravo ragazzo

di Enrico Lando fer.: 17.45-20.30-22.40; sab. e dom.: 15.25-18.10-20.30-22.40

DA GIOVEDÌ 17 A MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE

Animali notturni

rassegna “2Days Cult Movie”

di Tom Ford fer.: 17.50-20.20-22.55; sab. e dom.: 15.15-17.50-20.20-22.55

di Frédéric Mermoud gio 17 - ven. 18: 21.15 sab 19: 19.00 - 21.15 dom 20: 17.00-19.00-21.15

Bianca & Grey e la pozione magica

di Andrey Galat, Maxim Volkov fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.20-17.45

Cimitero azzurro

rassegna “Il Cinema Ritrovato”

di Marco Bonfanti lun. 21 - mar 22: 21.15 Martedì 22 sarà presente in sala il regista.

(1955) diretto da Charles Laughton, alla sua prima e unica regia mer. 23: 21.15

TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!

Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077

Cinema Mariani - Ravenna

www.cinemamarianiravenna.com

Ti amo Presidente

Bozzetto non troppo di Marco Bonfanti

Fai bei sogni

di Marco Bellocchio fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

di Marco Bellocchio fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab. e dom.: 18.15-21.10

La ragazza del treno

di Tate Taylor fer. (escluso lun. e mar.): p.u. 21.10; sab. e dom.: 18.10-21.10

A spasso con Bob

di Roger Spottiswoode fer. (escluso lun.): 17.50-20.25-22.50; sab. e dom.: 15.30-17.50-20.25-22.50; lun.: 18-20.25-22.50

In guerra per amore

di Pif gio., ven., sab. e dom.: p.u. 21

Che vuoi che sia

di Edoardo Leo fer.: 17.45-20.20-22.50; sab. e dom.: 15.15-17.45-20.20-22.50

Io, Daniel Blake

Genius

CINEMA ITALIA Faenza

di Ken Loach sab. e dom.: p.u. 18

di Michael Grandage fer., sab. e dom.: 20.25-22.50

Fai bei sogni

di Marco Bellocchio gio., ven., sab., mar. e mer.: p.u. 21.15; dom.: 17-21.15

Masterminds I geni della truffa

di Jared Hess fer.: 17.45-20.25-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.25-22.45

lun. e mar.: p.u. 21.30 (rassegna “2Days Cult Movie”)

Kubo e la spada magica di Travis Knight sab. e dom.: p.u. 15.25

CINEMA JOLLY Ravenna

A spasso con Bob

La ragazza del treno

di Tate Taylor fer.: 17.50-20.20-22.55; sab. e dom.: 15.15-17.50-20.20-22.55

Non si ruba a casa dei ladri di Carlo Vanzina fer., sab. e dom.: p.u. 20.20

di Chris Renaud, Yarrow Cheney sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15 (rassegna “La casa di Pinocchio”)

Io, Daniel Blake

di Ken Loach lun.: p.u. 21.15 (rassegna “Lunedì Cult Movie”)

CINEMA ASTORIA Ravenna

CINEMA SARTI Faenza

di David Diavù Vecchiato mar.: p.u. 21

di Scott Derrickson Proiezione in 2D fer.: 17.45-20.20-22.55; sab. e dom.: 15.15-17.45-20.20-22.55

Pets Vita da animali

di Roger Spottiswoode fer. (escluso mer.): p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21

Muro @ Ravenna e Roma

Doctor Strange

di Mike Mitchell, Anand Tucker sab. e dom.: p.u. 15.30

CINEMA SAN ROCCO Lugo Sing Street

di John Carney ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 17-19-21

Cicogne in missione

di Richard Tanne fer., sab. e dom.: 20.20-22.40

Trolls

di Gerardo Lamattina mar.: p.u. 21 (incontro con il regista)

Roberto Bolle L’arte della danza di Francesca Pedroni mar. e mer.: p.u. 21

Le ultime cose

di Irene Dionisio gio.: p.u. 21.15 (Rassegna “Riusciranno i nostri eroi”, ospite la regista)

Sing Street

di John Carney

Inferno

Pets Vita da animali

di Chris Renaud, Yarrow Cheney fer., sab. e dom.: p.u. 17.45

CINEMA MARIANI Ravenna Per mio figlio

di Frédéric Mermoud gio. e ven.: p.u. 21.15; sab.: 19-21.15; dom.: 17-19-21.15

Pets Vita da animali

di Chris Renaud, Yarrow Cheney sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15 (rassegna “Cartoon Kids”)

di David Yates fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab. e dom.: 18-21.10

di Mick Jackson fer. (escluso lun.): p.u. 21.15; sab. e dom.: 18.15-21.15

L’anima nera di Donald Trump di Riccardo Valsecchi lun.: 20.20-21.40

di Tom Ford fer. (escluso lun.): p.u. 21; sab. e dom.: 18-21 di Michael Grandage fer. (escluso lun.): p.u. 21; sab. e dom.: 18.10-21

Quel bravo ragazzo

di Enrico Lando fer.: 20.50-22.45; sab. e dom.: 15-16.50-20.50-22.45

Animali notturni

di Tom Ford fer.: 20.20-22.45; sab. e dom.: 15.15-17.50-20.20-22.45

Animali fantastici e dove trovarli di David Yates fer.: 20-21.15-22.40; sab. e dom.: 15-15.50-17.20-18.3020-21.15-22.40

A spasso con Bob

di Roger Spottiswoode fer.: p.u. 20.30; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.30

Che vuoi che sia

ven., lun. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 18.30-21.15; dom. e mar.: 16-18.15-21.15

di Ken Loach sab. e dom..: p.u. 21

CINEMA GULLIVER Alfonsine La vita possibile di Ivano De Matteo gio.: p.u. 21

Sing Street di John Carney ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

CINEMA MODERNO Castel Bolognese Neruda

di Pablo Larrain gio.: p.u. 21

Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21

CINEMA SARTI Cervia

di Edoardo Leo fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

In guerra per amore di Pif sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21

Genius

di Michael Grandage sab. e dom.: p.u. 18

La pazza gioia

Masterminds I geni della truffa

di Paolo Virzì mer.: p.u. 20.45 (ingresso gratuito, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne)

Kubo e la spada magica

CINEMA A PALAZZO VECCHIO Bagnacavallo Lettere da Berlino

di Tate Taylor fer. (escluso lun. e mar.): 20.20-22.40; sab. e dom.: 15.30-18.40-20.20-22.40

di Vincent Perez ven., sab. e dom.: p.u. 21.15

Trolls

di Andrew Stanton, Angus MacLane dom.: p.u. 16

Doctor Strange

Sing Street

Io, Daniel Blake

di Clay Kaytis, Fergal Reilly dom.: p.u. 15.30

di Francesca Pedroni lun. e mar.: p.u. 21

di Mike Mitchell, Anand Tucker sab. e dom.: p.u. 16.50

Genius

CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano

Angry Birds Il film

Roberto Bolle L’arte della danza

La ragazza del treno

Animali notturni

Fai bei sogni

CINEDREAM Faenza

di Travis Knight sab. e dom.: p.u. 15.45

Denial - La verità negata

di John Carney fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab. e dom.: 18-21.05

di Charles Laughton mar.: p.u. 21.15 (Rassegna “Il Cinema Ritrovato”)

di Jared Hess fer.: 20.40-22.45; sab. e dom.: 18.40-20.40-22.45

Animali fantastici e dove trovarli

di Ron Howard fer., sab. e dom.: p.u. 17.40

La morte corre sul fiume

di Nicholas Stoller, Doug Sweetland dom.: p.u. 14.15

di Scott Derrickson fer. (escluso lun. e mar.): 20.25-22.40; sab. e dom.: 18-20.25-22.40; mar.: p.u. 21 (proiezione in lingua originale)

Pets Vita da animali

Alla ricerca di Dory

CINEMA JOLLY Russi Neruda

di Pablo Larrain sab. e dom.: p.u. 21

Trolls di Mike Mitchell, Anand Tucker dom.: p.u. 16

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999

Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà 5, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5


JUNIOR LA RICORRENZA

TEATRO

Letture e cacce al tesoro per i diritti dei bambini

LABORATORIO E SPETTACOLO ALLA CASA DELLE MARIONETTE

Tante le iniziative in provincia in occasione della giornata dei diritti dei bambini e delle bambine, il 20 novembre. Ad Alfonsine, a casa Monti, il 18 novembre alle 17 è in programma un pomeriggio in ludoteca dove i più piccoli potranno scoprire giochi da tavolo vecchi e nuovi. A Bagnacavallo, invece, sabato 19 novembre si inizia alle 10, alla biblioteca Taroni, con letture e la presentazione del libro Mi dai una spinta? e si parlerà di affido e accoglienza familiare. A seguire ci sarà un laboratorio creativo, mentre alle 17.30 all’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo, ci sarà Paesaggi sonori, performance con Luigi Berardi e il violoncellista Tiziano Berardi (ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria allo 0545 47122). A seguire, nella sala dell'Ecomuseo, si terrà la Cena dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza con un menù a tema (prenotazione obbligatoria, tel. 0545 47122). Alla biblioteca Trisi di Lugo il 19 novembre Eva Rasano presenterà i suoi libri Lupo in versi e Con le orecchie di lupo con una lettura animata e laboratori creativi e sensoriali (alle 10 per i bimbi da 0 a 3 anni, alle 11 per quelli da 4 a 6). Nel ravennate molte le aperture strardinarie delle biblioteche con letture e laboratori: Casa Vignuzzi a Ravenna, Olindo Guerrini di Sant’Alberto e Ada Ottolenghi di Marina e la Manara Valgimigli di Santo Stefano dalle 15 alle 18, la Celso Omicini di Castiglione di Ravenna dalle 9.30 alle 12.30. Info: www.bibliotecaclassense.it. A Faenza, invece, a Palazzo Milzetti (via Tonducci 15, il 20 novembre alle 10.30 e alle 15 è previsto “Scopri il tuo Museo!” un percorso didattico con caccia al tesoro per bambini dai 6 agli 11 anni e le loro famiglie (prenotazione allo 0546 26493).

Il 19 e il 20 novembre sarà il Museo La Casa delle Marionette (vicolo Padenna a Ravenna) a ospitare due eventi della rassegna Le Arti della Marionetta: il sabato alle 17 il laboratorio Il guardiano del bosco, mentre domenica 20 alle 16.30 All’Incirco propone lo spettacolo di marionette a filo Storie appese a un filo. Prenotazioni: 392 6664211.

AL Palazzo Milzetti a Faenza dove sono organizzate cacce al tesoro per le famiglie

VIA LE “FAVOLE ” AL MASINI CON IL CLASSICO BIANCANEVE

La rassegna dedicata alle Favole della nuova stagione del teatro Masini di Faenza partirà domenica 20 novembre alle ore 16 con un’originale e divertentissima rilettura del classico Biancaneve, uno spettacolo di Bruno Cappagli e Fabio Galanti, prodotto dalla compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi di Bologna.

SCUOLA/1 I 50 ANNI DELLA SCUOLA MEDIA MONTANARI La scuola media Montanari il 19 novembre compie 50 anni. Le studentesse e gli studenti delle 19 classi dell’Istituto hanno dedicato settimane di studio alla figura di Mario Montanari; hanno fatto ricerche sulla scuola e sul periodo storico in cui è stata fondata; hanno creato opere d’arte e performance dedicate alle celebrazioni. Nella settimana di festeggiamenti che va da lunedì 14 a sabato 19 novembre saranno invitati a scuola ex alunni che si sono affermati nel campo della scienza e nel mondo dello sport, che hanno frequentato la scuola come alunni o come docenti.

SCUOLA/2 OPEN DAY AL MORIGIA CON IL NUOVO INDIRIZZO SU MODA E TESSUTI Il 19 novembre all'Istituto Tecnologico Morigia in via Marconi 6 a Ravenna, dalle 14.30 alle 17.30, gli studenti delle scuole medie e le loro famiglie potranno partecipare al primo dei tre Open Day in cui saranno presentati i tre indirizzi: Costruzione Ambiente e Territorio (Cat), Grafica e Comunicazione e il nuovissimo Sistema Moda Tessuti e Abbigliamento.

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

19

FESTIVAL HOMUNCULUS Atelier artistici per ragazzi dai 12 ai 17 anni Per la nona edizione della rassegna Homunculus, Tcp (Tanti cosi progetti) si rivolge a un’età molto precisa: da 12 a 17 anni. Il tema dell’avvicinamento all’arte, come strumento di emancipazione, realizzazione, felicità, e quindi formazione di individui in grado di saper riconoscere, apprezzare ed essere in grado di far parte del corpo sociale è il fulcro del progetto che, in convenzione con il Comune, si svolge a Valtorto, in via Faentina 216. Verranno proposti percorsi di atelier che tratteranno di teatro, scultura, pittura, disegno, yoga e saranno condotti da professionisti che possano trasmettere un sapere artistico e tecnico in grado di stimolare curiosità e confronto. I primi atelier sono dedicati a “Teatro e teatro di figura” il 22, 23, 24 novembre, dalle 15 alle 18.30 condotto da Vladimiro Strinati e Danilo Conti e “Scultura - Il viso che non c’era” il 22, 23, 24 novembre, dalle 15 alle 18.30 condotto da Brina Babini. Seguiranno “Yoga – La regola dell’attenzione (tecniche di concentrazione)” il 25 novembre dalle 15.30 alle 17.30 condotto da Francesca Proia e “Disegno – Disegno magico” il 29 e 30 novembre e l’1 dicembre dalle 15 alle 18.30 condotto da Antonella Piroli. Chiude il laboratorio “Pittura – Diversi concetti di colore” il 5, 6 e 7 dicembre dalle 15 alle 18.30 condotto da Giovanna Sarti. Per i dettagli: homunculusravenna.tumblr.com La partecipazione ai laboratori è gratuita. Per ogni laboratorio è previsto un massimo di dieci partecipanti. È necessaria la prenotazione e le iscrizioni si chiudono i due giorni precedenti all’inizio di ogni laboratorio. Info: 338 8017819, homunculusravenna.tumblr.com.


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

20

TENDENZA BIO EDUCAZIONE ALIMENTARE #

$

La cena equilibrata? Dipende (anche) dal menù del pranzo Per le verdure sarebbe bene alternare cotte e crude

! "

""

!

!

"

!

di Giorgia Lagosti Come ogni anno, anche i presepi avranno un importante ruolo nel creare l’atmosfera del Natale a Comacchio

Come già accennato nello scorso “capitolo” di questa breve rassegna in cui abbiamo già parlato di colazione e pranzo, il pasto serale deve rappresentare un momento di riequilibrio della giornata alimentare e pertanto deve essere composto da alimenti diversi da quelli protagonisti del pranzo. Una regola che vale per tutti, a cominciare naturalmente dai ragazzi. Se durante il pasto del mezzogiorno è stato consumato un primo piatto asciutto, la sera si consiglia di proporre una minestra con cereali, come una crema di verdure di stagione con riso o farro o orzo o quinoa o miglio o una minestra vegetale con la pastina. Se invece il bambino a pranzo ha mangiato un piatto a base di carne, a cena è necessario proporre fonti proteiche diverse quali pesce,

LA RICETTA ZUPPA DI FARRO E LENTICCHIE Ingredienti per 4/6 persone: 200 grammi di farro 200 grammi di lenticchie secche (non decorticate) 1 lt di brodo vegetale (sedano, carota e cipolla … niente dado! gli aghi di un rametto di rosmarino 1 costa di sedano 1 carota 1 cipolla olio extravergine di oliva sale marino integrale pepe macinato al momento Preparazione Rosolare a fiamma molto bassa il trito ottenuto da sedano, carota e cipolla Poi aggiungere le lenticchie e il brodo bollente. Trascorsi 10 minuti dalla ripresa del bollore aggiungere anche il farro e il rosmarino e proseguire per altri 25/30 minuti. Alla fine regolare di sale, completare con un filo di olio a crudo e una bella macinata di pepe e servire.

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 21.30 Dopo i grandi successi in giro per l'Italia, ritorna un grandissimo evento! Il vero Rock Made in the world.

RICKY PORTERA chitarra/voce GIGI PUZZO basso/voce ROBY GRANITO batteria/voce Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it

CENA CON MENÙ ALLA CARTA E A SEGUIRE SPETTACOLO. PRENOTAZIONI: TEL. +39 0544 215206


TENDENZA BIO

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

21 uova, legumi o formaggio. Nel caso di pasti consumati a scuola, è importate quindi che i genitori conoscano la composizione del menù scolastico, in modo da scegliere gli alimenti più opportuni per la cena. Per quanto riguarda invece le verdure, sarebbe opportuno alternare le crude alle cotte. Di seguito alcuni proposte. Primi piatti La pasta può esser presente tutti i giorni a pranzo e a cena, alternando piatti asciutti (pasta al pomodoro, verdura varia, al pesto o col ragù) con piatti in brodo. È importante tuttavia che i carboidrati complessi (pane, pasta, riso, orzo, farro) siano proposti a pranzo in misura superiore rispetto alla cena perchè servono per fornire energia in vista degli impegni pomeridiani. Secondi piatti La carne (o affettati magri) va proposta non più di 4-5 volte alla settimana, il pesce e i legumi non meno di 3, le uova e i formaggi (da preferire sempre quelli magri) non più di 2. L’unico accorgimento da mantenere è quello di non associare i secondi piatti tra di loro all’interno dello stesso pasto, per non sovraccaricarlo. Nota: i legumi, associati ai cereali, costituiscono un ottimo piatto unico contenente proteine ad alto valore biologico esattamente come la carne o il pesce, quindi sarebbe bene proporre più volte durante la settimana tali alimenti cercando le ricette che il bambino mostra di gradire di più (pasta e ceci, riso e piselli, pasta e fagioli …). Verdure Come già detto devono sulla tavola tutti i giorni, sia a pranzo e a cena, sia cotte che crude, sempre però ricercate fra quelle di stagione. E non si dimentichi che possono essere proposte anche sotto forma di creme e vellutate, di condimenti per la pasta, di polpette, burgher e puree. Infine, permettetemi un ultimo consiglio: dopo tante nozioni, varie proposte e un sacco di regole, non dobbiamo dimenticare che l’insegnamento più importante per i nostri bambini arriva dal buon esempio: portando in tavola tanti alimenti diversi e mangiandoli noi stessi, arriverà forte e chiaro il messaggio di una corretta alimentazione e riusciremo nel nostro intento.

IL PRODUTTORE

Passo Regina: i frutti dell’orto (e le erbe spontanee) al Biomarché Passo Regina offre un’ampia varietà di frutta e verdura, ma anche di radici e foglie, al Biomarché, il mercatino dei produttori biologici che si tiene in piazza San Francesco a Ravenna, ogni martedì pomeriggio dalle 16 alle 20. Da oltre trent’anni l’azienda agricola, che ha un’estensione di dieci ettari ed è situata a tre km dal centro di Bagnara di Romagna in direzione Lugo, produce ortaggi, vigneti e alberi da frutto, secondo i principi dell’agricoltura biologica. Il titolare Giorgio Baroncini è un produttore storico del biologico, un profondo conoscitore dell’orticoltura. «Fu mio nonno – racconta –, a piantare siepi, un bel boschetto e a realizzare un bel laghetto, per creare le condizioni ideali per produzioni biologiche. Ho deciso di seguire le sue orme e di tornare all’antico. Non è passione la mia, ma cultura. Una cultura semplice ed efficace che è sempre esistita e che va difesa». Baroncini è anche un amante delle erbe spontanee e aromatiche, di cui è ricco il suo podere. Due volte l’anno le raccoglie, spiegando al pubblico come utilizzarle e illustrando le numerose proprietà a scopo salutistico.

Piatti, merende e spuntini vegetariani Il venerdì sera

APERICENA dalle 18.00 alle 21.00

Via Mura S.Vitale 11, Ravenna - tel. 0544 1880354 Aperto dalle 10.00 alle 19.00 - Domenica chiuso La Reverie

IL CONSIGLIO L’INSALATA

INVERNALE DELLA REVERIE , SEGNALATA NELLA TOP TEN DEL CORRIERE DELLA

Anche in inverno si possono godere i piacere dell’orto e dell’insalata, con qualche tocco di stagione. Nasce così l’insalatina mista con pere bio km 0, noci caramellate al miele, formaggio artigianale semi stagionato da aziende locale che propone La Reverie, il locale di via Mura di San Vitale a Ravenna che è stato recentemente segnalato dal Corriere della Sera tra i quattordici migliori posti (piazzandosi al nono) dove consumare una zuppa o minestra in tutta Italia, un bel riconoscimento davvero e un motivo di orgoglio in più per la città dei mosaici.

PANETTERIA PASTICCERIA E CAFFETTERIA GASTRONOMIA VEGETARIANA RISTORANTE-BIO CATERING Alimenti preparati con ingredienti che derivano esclusivamente da produzioni biologiche di aziende controllate (cert. ICEA)

SERA

Vastissimo assortimento di the e tisane. Tutti i sabati degustazione di infusi. Miscelazione di Erbe Officinali • Mieli e prodotti apistici Fitoterapici • Dermocosmesi e prodotti per l’infanzia Consulenze di floriterapia ed intolleranze alimentari Regalistica ed oggettistica

Via I. Newton, 26 - Ravenna - Tel. 0544 61086 lacannella.ra@gmail.com

ErboristeriaLaCannella

Vi aspetta TUTTI I G IO RNI dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.30

CeccoliniBio

Preparati per un Dicembre molto "dolce & saporito"!

TUTTO ANCHE DA ASPORTO!

www.ceccolinibio.it info@ceccolinibio.it

Via D’Azeglio 3/C - Ravenna - Tel. 0544 217700

Aperto dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 19.30 - Domenica chiuso


GUSTO

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

22 FOOD VALLEY

COSE BUONE DI CASA

Il sale di Cervia a New York per sostenere il Made in Italy

Dalla tradizione contadina la zuppa alla Pavese

C’è anche il sale di Cervia tra i prodotti della Food Valley dell’Emilia Romagna in trasferta a New York dal 16 al 20 novembre nell’ambito della prima Settimana della cucina italiana nel mondo promossa dal ministero degli Affari esteri in collaborazione con quelli dell’Agricoltura, dello Sviluppo economico e dell’Istruzione, per la promozione del miglior Made in Italy. Negli spazi di Eataly Dowtown il taglio del nastro è avvenuto con il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. Una serie di giornate che fino al 20 novembre vedrà in mostra i prodotti Dop e Igp regionali. Partenza con il Parmigiano Reggiano. Nei giorni successivi, gli appuntamenti saranno poi con gli Aceti balsamici, il Cotechino di Modena, la Mortadella di Bologna, il Sale di Cervia. Fino al gran finale con il trionfo delle paste ripiene, nel solco della più genuina tradizione emiliano-romagnola. Nel 2015 le esportazioni agroalimentari dall’Emilia Romagna verso gli Usa sono cresciute del 28,5 percento.

di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

SLOW FOOD

BAGNACAVALLO

SLOW WINE ALLA VINERIA NUOVA CENA CON SEI ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE

ULTIMA TAPPA DEL TOUR CON I VINI DEL TRIBUNO ALL’OSTERIA DI PIAZZA NUOVA IL 23 NOVEMBRE

La Vineria Nuova di Ravenna (via Matteucci) partecipa all’iniziativa Cento Cene per Slow Wine, una iniziativa nazionale che intende coinvolgere ristoranti, osterie e enoteche sparse per lo Stivale in un’unica serata dedicata ai produttori e ai loro vini che nella guida Slow Wine 2017 sono stati segnalati come vini quotidiani, vini slow e grandi vini. Appuntamento l’1 dicembre alle 20: durante la cena saranno servite sei etichette (Bruno Verdi Oltrepò Pavese spumante metodo classico, Montenidoli Vernaccia di San Gimignano Fiore 2015, Marziano Abbona Barona Pressenda 2012, Le Chiuse Rosso di Montalcino, Tedeschi Fratelli Valpolicella Superiore La Fabriseria, Barberani Vallesanta Orvieto Muffa Nobile Calcaia 2013) in abbinamento ai piatti dello chef Danilo Destro. Trenta posti disponibili, la prenotazione è obbligatorio ai numeri 3397168485 o 392-1000461, il costo della serata è 35 euro per i soci slowfood e 40 per i non soci (coppie soci 60, non soci 65).

Terza e ultima tappa del tour enogastronomico 2016 dei vini premiati al concorso enologico Vino del Tribuno. Il 23 novembre alle 20 a Bagnacavallo all’Osteria di Piazza Nuova: la cena propone in degustazione dieci differenti vini premiati al concorso, abbinati a cinque portate studiate per l’abbinamento. Partecipano anche i produttori dei vini per un interessante confronto.

PASSOGATTO

Questa settimana una antica ricetta lombarda della cucina contadina. In queste sere fredde è molto gustosa e nutriente. Ingredienti (per 6): 6 fette di pane casereccio raffermo fritto nel burro, 6 uova freschissime, 6 cucchiai di parmigiano stagionato grattugiato, brodo di carne buono e corposo bollente, burro, sale e pepe. Preparazione. Friggere le fette di pane raffermo nel burro. In ciotole che possano essere messe in forno, sistemare una fetta di pane sul fondo, sgusciare sopra ad ogni fetta un uovo facendo attenzione che non si rompa il tuorlo, cospargere con un cucchiaio di parmigiano e versarvi lentamente un mestolo abbondante di brodo bollente, ripetere questa operazione per altre 5 volte.sistemare le ciotole su una placca e mettere in forno caldo a 180 gradi per 5/10 minuti. Deve rapprendersi l'album. Servire la zuppa calda. Se vi piace aggiungete un po' di sale e pepe macinato.

LO STAPPATO

Dall’Australia un vino dai profumi eleganti e sfarzosi di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com

CENA

DI SPECIALITÀ LOCALI ASPETTANDO LA FESTA DEL PAESE CON IL MERCATO DEI SABADONI

Sabato 19 novembre alle 19.45 tutti a tavola a Passogatto di Lugo con una cena romagnola a base delle specialità tipiche locali. Domenica 4 dicembre festa del paese: dalle 9 alle 18 si potranno acquistare prelibatezze a base di saba, la specialità romagnola ottenuta dalla lavorazione del mosto, e partecipare al Mercatino delle curiosità. Info: www.passogatto.it oppure 333-2513259.

AL CIRCOLINO

Ci trasferiamo in Australia grazie al vino della “Chapel Hill” 2014. Ci troviamo nella famosa “Mclaren Vale”. Di quest’azienda stappiamo il “The Parson Shiraz”. Odori di more e gelsi a evidenziare un vino ricco di profumi eleganti e sfarzosi. Sfumature di resine, liquerizia e pepe nero macinato. Chiusura alcolica. Per piatti di carne.

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Cucina della tradizione, prodotti locali e ottimi vini da degustare e anche acquistare L’Osteria al Circolino di via Ravegnana riapre e diventa anche Butèga con la nuova gestione della chef Maria Chiara Turchetti Una cucina con ingredienti di alta qualità e in linea con la migliore tradizione italiana, un ambiente accogliente, semplice e curato e la possibilità di acquistare prodotti locali, tipicità italiane e ottimi vini. Potrebbe essere questo il biglietto da visita dell’Osteria con Butèga al Circolino di via Ravegnana 677, vicina a Roncalceci e a pochi km da Ravenna, che riparte – dallo scorso 10 novembre – con la nuova gestione della chef Maria Chiara Turchetti. «Questo è il luogo ideale per il progetto che avevo in mente da tempo – afferma la titolare –. Una struttura tipica, nel cuore della Romagna, che già conoscevo perché ci avevo lavorato per un periodo. Uno spazio ampio e circondato dalla campagna, in cui mangiare qualcosa in tutta tranquillità, con la possibilità di stare anche all’aperto nell’ampio giardino durante la bella stagione». Ha alle spalle un’esperienza nel settore di oltre vent’anni e, dopo essere stata in giro per l’Italia, ha gestito per alcuni

anni l’Osteria Dumandò di Villanova di Bagnacavallo. Oggi, in questa nuova avventura nel mondo della ristorazione, è affiancata da un collaboratore che ha una professionalità complementare alla sua, più esperto del comparto commerciale. L’Osteria Al Circolino propone una carta che cambia ogni giorno, per garantire la massima freschezza, genuinità e qualità delle materie prime. «La nostra è una cucina di terra e mare – spiega –, con piatti a base di carne e pesce, ma senza dimenticare le immancabili paste fatte in casa per recuperare i sapori di una volta. Il grande rispetto per la tradizione non esclude però originali rivisitazioni e contaminazioni per conferire ai piatti un tocco innovativo. Anche la pasticceria fresca è realizzata nella cucina dell'Osteria e quella secca, in vendita anche nella Butèga, è prodotta da artigiani dolciari. Non manca un'attenzione particolare alla gelateria con il famoso tartufo nero prodotto dal maestro gelataio del

Bardante di Pizzo Calabro. Per offrire ai clienti una golosa coccola finale». Entrare all’osteria è un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, che appaga il gusto ma anche la vista, in quanto – dopo aver ammirato l’ampio spazio verde – si entra in una sala dall’atmosfera intima e familiare, con un bel camino, un grande tavolo al centro, e tanti tavoli attorno e due credenze alle pareti. Uno stile “riscaldato” dal legno in noce degli arredi e delle travi del soffitto e dal color crema delle pareti, su cui spiccano alcune frasi di celebri scrittori. Al Circolino si trova anche una Butèga in cui poter comprare alcuni prodotti tipici italiani, rigorosamente artigianali, fra cui pasta fresca e secca, conserve, formaggi, salumi, caffè, liquori, dolci, ma anche frutta e ortaggi a km zero e ottimi vini selezionati e di produzione limitata. Osteria con Butèga al Circolino via Ravegnana 677 - Ravenna cell. 391 4736672 - tel. 0544 534418 osteriaconbutega.alcircolino@gmail.com


SPOSI

A sinistra il primo matrimonio celebrato a Tamo; a destra un matrimonio al museo NatuRa di Sant’Alberto tra le location individuate dal Comune

TENDENZE

LA NOVITÀ

Il sì non solo in Municipio A Ravenna, Faenza e Cervia sempre più coppie scelgono location alternative Novembre non è forse il mese prediletto dai più per il matrimonio, ma è di certo tra quelli in cui si comincia a organizzare la cerimonia magari per la primavera, se non oltre. E se l’Istat parla di un aumento dei sì, a Ravenna di certo si osserva se non un vero e proprio aumento certamente una stabilizzazione dei numeri che non sono più in calo. A oggi dal primo gennaio si contano già 400 matrimoni di cui 260 civili. La cerimonia civile ha da tempo infatti superato quella religiosa e da qualche tempo può svolgersi anche in location particolarmente suggestive alternative al tradizionale Municipio. Nel corso del 2016 sono state 41 le coppie che hanno scelto Ravenna per sposarsi pur non essendo residenti nel Comune. Otto le coppie che si sono promesse amore al Tamo, in via Rondinelli, una

coppia ha optato per la Classense, tre per il museo NatuRa a Sant’Alberto e altre tre hanno scelto la suggestiva cornice del Mar e della Loggetta Lombardesca. Ma non solo a Ravenna si può scegliere. A Cervia, per esempio, dove si sono celebrati 52 matrimoni di residenti e 34 di non cervesi si può scegliere tra l’atrio palazzo comunale, la quarta anta del magazzino del sale, la sala panoramica torre san Michele e anche l’oratorio San Lorenzo a Castiglione di Cervia. A Faenza, invece dove da gennaio a ottobre sono stati celebrati 151 di cui 92 sono quelli civili e già 21 al Mic (in tutto il 2015 furono 20 su 88 cerimonie civili). A Lugo sono stati celebrati 45 matrimoni civili in Rocca, dove ha sede il municipio, ma si può optare anche per Villa Ortolani a Voltana.

LE PRIME UNIONI CIVILI DOPO LA LEGGE CIRINNÀ Dopo l’approvazione della legge Cirinnà sulle Unioni civili per le coppie omosessuali a giugno 2016, anche nei comuni del Ravennate sono state celebrate diverse cerimonie nei vari municipi da Lugo a Faenza. In particolare dai dati a nostra disposizione, una coppia si è unita a Faenza negli ultimi mesi, due nei comuni della Bassa lughese, mentre a Cervia sono state già state quattro le coppie che si sono recate davante al sindaco. Nel capolugo invece sono state celebrate 9 unioni civili da giugno a metà novembre (nella foto la prima cerimonia a palazzo Merlato).

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

23


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2013

SPOSI

24

L’EVENTO

Ravenna Sì Sposa a Palazzo Rasponi Due giorni per scoprire le tendenze del “Romantic wedding” tra sfilate, eventi e degustazioni. A ingresso libero

Il tema scelto è il “romantic wedding”

Torna a Ravenna l’appuntamento per gli innamorati della Romagna che hanno deciso di convolare a nozze. Il 19 e 20 novembre infatti a Palazzo Rasponi dalle Teste – con accesso da piazza Kennedy 12 – si celebra il Romantic Wedding, e per l’occasione la location si veste di tulle e pizzi e accoglie trenta aziende specializzate che presenteranno tutte le loro proposte per gli sposi 2017. Le coppie potranno quindi

incontrarli e conoscerli di persona, richiedere preventivi personalizzati e adatti alle proprie esigenze, usufruire di promozionifiera esclusive dedicate a chi visita la manifestazione. A Ravenna Si Sposa è quindi possibile organizzare un matrimonio dalla A alla Z e secondo gusti e budget diversi. I promessi sposi infatti nei ricercati allestimenti preparati per l’occasione possono trovare spunti e idee per

l’organizzazione della cerimonia; potranno inoltre conoscere le nuove collezioni di abiti per lo sposo, la sposa e gli invitati, iniziare a progettare il viaggio di nozze, conoscere chi potrebbe intrattenere gli ospiti con musica e spettacoli pirotecnici, incontrare il fotografo e il video-maker che rispecchia di più il proprio stile, trovare bomboniere, allestimenti floreali, partecipazioni e wedding planner che fanno al caso vostro.

Location d’eccezione per la fiera dedicata al wedding

SPECIALI UNICHE

FEMMINILI PROMOZIONE SPECIALE NOVEMBRE

Abiti da sposa, sposo e cerimonia delle migliori griffe nazionali e internazionali Vi aspettiamo a Ravenna in Via Bozzi - zona Comet. Per informazioni e appuntamenti 0544 471643

di fronte al Teatro Alighieri via Boccaccio 10 - Ravenna Tel. 0544 216038 Salvagente outlet 2 Orari: 09.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30

TAGLIE MORBIDE DALLA 44 ALLA 58


SPOSI

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2017

25

VINCENZO PIOGGIA Non mancheranno inoltre la volta della bellezza della sposa come sempre eventi e in particoinsieme a Raffaella Tabanelli lare degustazioni. Sia sabato che MakeUp Artist: grazie alla sua domenica sarà possibile parteciventennale esperienza nel campo pare gratuitamente a numerosi della moda e del cinema, appuntamenti dedicati al giorno Raffaella spiegherà e dimostrerà del matrimonio: si comincia alle trucchi e consigli per essere ancoore 10.30 con una ra più splendenti dolce degustazione a nel proprio grancura di Manon de giorno. Cioccolateria e Alle 16 e alle Confetteria. In esclu17.30 arriva il siva per questo momento dedicaappuntamento gli to all’Alta Moda sposi presenti potranSposi, con sfilate no saperne di più e che mostrano dal assaggiare il Dolce vivo le nuove coldella Sposa accompalezioni di abiti da gnato da un vasto matrimonio: sfileassortimento di conranno i capi fetti Giovanni Mucci dell’Atelier Giò e e dragees al cioccolaLucy. to belga. Alle 16.30 torLa mattina continano le dolci nua all’insegna del degustazioni gusto: insieme al insieme a Manon rinomato catering di Cioccolateria e Monte del Re si potrà Confetteria, e alle assaporare il Finger 18.00 un altro food dinamico tra esclusivo momentradizione e innovato dedicato al Un dettaglio di palazzo Rasponi zione un’idea origigusto proposto da nale e nuova da proMonte del Re, in porre per il banchetcui si potranno to di nozze. E mentre si gustano i assaggiare anche vini ideali per vari manicaretti si sarà intratteaccompagnare il menu di nozze. nuti dal sound firmato Vdj & Appuntamento a Palazzo Rasponi Video Entertainer Marco dalle Teste sabato 19 e domenica 20 Ossanna. novembre 2016, Igresso gratuito. E per chi non potesse parteciPer tutte le future che verranno a pare al mattino, ci sono appuntatrovarci un romantico dono di benmenti anche nel pomeriggio. venuto. L’evento è a cura di Alle 15 sarà di nuovo possibile Bussolaeventi – via Tosarelli, 284 – ascoltare l’intrattenimento musi40055 Villanova di Castenaso, cale e video firmato Vdj Marco Bologna. info@circuitosisposa.it Ossanna; alle 15.30 invece sarà www.circuitosisposa.it.

INFOPROM

Foto naturali e spontanee per raccontare una storia

«Sono Vincenzo, sono un fotografo di matrimoni a Ravenna. Realizzo servizi fotografici matrimoniali in Emilia Romagna (Bologna, Ferrara, Forlì – Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini) ma mi sposto ovunque ci sia una storia da raccontare... anche la vostra. Prediligo uno stile moderno, di reportage, discreto, naturale, che sia incentrato sulle emozioni e sulla spontaneità. Amo il mio lavoro e la cosa che più mi rende felice è la vostra soddisfazione, riuscire a farvi emozionare ogni giorno con le fotografie del vostro matrimonio. Il mio obiettivo è quello di raccontare la vostra giornata cercando di interferire il meno possibile con gli eventi per ottenere delle immagini di matrimonio spontanee, vere che vi rappresentano al 100 percento.La vera protagonista di un matrimonio è sempre la sposa, ed è per questo motivo che dedico particolare cura alla sua rappresentazione fotografica. Ogni dettaglio sarà curato nei minimi particolari, grazie all’utilizzo di macchine fotografiche digitali di altissimo livello. Grazie al sapiente utilizzo della luce naturale le fotografie rappresenteranno la realtà, senza alterarla o sminuirla: abito da sposa, acconciatura, bouquet, trucco sono un mix di colori ed emozioni che resteranno impresse per sempre». Vincenzo Pioggia www.vincenzopioggia.com info@vincenzopioggia.com Phone 3393775570

INDOSSA UN SOGNO

ABITI SU MISURA PER TUTTE LE OCCASIONI DA SPOSA E CERIMONIA PER DONNA E BAMBINA Laboratorio Stilistico di Matteucci Melissa Via Italo Cristofori, 2 - Bagnacavallo (RA)

Tel. 338 5619422

Affida la storia del tuo matrimonio a chi sa raccontarla davvero

Melissamatt Abbigliamento


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

26

SALUTE

NUOVE TECNOLOGIE

ONCOLOGIA

Il volto social di Ravenna Farmacie

Il Galà dello Ior per il progetto di ricerca Arthe

Tutti i canali attraverso cui l’azienda comunale comunica con i clienti Nell’era del digitale, è quanto mai necessario essere presenti sul web sfruttandone le molteplici potenzialità. A maggior ragione se si è un’azienda che, ogni giorno, entra in contatto con migliaia di clienti-utenti. Gli scopi sono infatti molteplici: anzitutto, farsi trovar più facilmente da chi sta cercando un certo servizio/prodotto sul web, ma anche per comunicare e farsi conoscere, offrire utili informazioni al proprio pubblico di riferimento. Anche le farmacie sono sempre più innovative e al passo coi tempi, come dimostrato dall’esempio di Ravenna Farmacie che, dopo aver aperto un proprio sito web, è attiva anche sul più noto social network, Facebook, oltre che promotrice di una App per smartphone. A spiegare i dettagli è la dottoressa Thea Errici che cura direttamente la Fan Page di Facebook. Quali sono le caratteristiche principali del sito web di Ravenna Farmacie, aperto diversi anni fa? «Attraverso la propria pagina web, l’azienda si presenta e fornisce tutte le informazioni utili alla sua clientela e al pubblico. Oltre ai servizi classici, come farmacie di turno e ai contatti delle varie sedi, il sito offre continui aggiornamenti sui servizi offerti, pro-

La dottoressa Thea Erici che cura la pagina Facebook di Ravenna Farmacie

mozioni e un utile spazio dedicato ai consigli dei nostri farmacisti, in cui gli utenti-clienti possono trovare numerose idee in materia di benessere e salute». Ravenna Farmacie edita anche “Farmacom”…. «Sì, si tratta delle nostra rivista bimestrale distribuita gratuita-

mente in tutte le nostre farmacie, ma che è anche disponibile e scaricabile sul sito web. Un pratico strumento d’informazione che approfondisce tematiche sanitarie arricchite da curiosi articoli sui nostri dipendenti». L’azienda ha anche creato una App per smartphone chia-

mata “Farmacerca”. A cosa serve? «È molto utile in quanto permette ai cittadini di Ravenna di conoscere, in ogni momento della giornata tramite i normali servizi di geolocalizzazione, la Farmacia comunale aperta più vicina o di turno e di calcolare il percorso più veloce per raggiungerla, oltre a conoscere i servizi, e i contatti delle nostre sedi». C’è poi la Fan Page di Facebook che, in poco tempo, ha già raccolto più di mille Mi Piace… «Sì. Con questa pagina, Ravenna Farmacie vuole entrare in diretto contatto con i suoi clienti. In questo spazio, infatti, l’utente può interagire in prima persona con l’azienda, chiedendo informazioni su prodotti e iniziative e conoscendo più da vicino il personale. Uno strumento, dunque, che ci permette di essere più vicini e farci meglio conoscere dalle persone che ci seguono, aspetto che è una priorità per la nostra azienda. Non mancano naturalmente spazi dedicati a consigli e informazioni utili, oltre a eventi promozionali e incontri informativi con esperti che guideranno nella scelta giusta di un trattamento personalizzato. Quindi, cosa aspettate? Cliccate Mi piace Ravenna Farmacie!». Roberta Bezzi

PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS PROFUMERIE

Venerdì 18 novembre dalle 19.30, nelle sale del Palazzo della Prefettura, si svolgerà la seconda edizione del Gala di Ravenna organizzato dallo Ior. L’evento inaugura la “campagna natalizia” dell’Istituto che sosterrà un’importante sperimentazione scientifica nei laboratori dell’Irst Irccs. Il progetto ARTHE si propone di verificare l’efficacia di una terapia minimamente invasiva per il trattamento dei tumori del seno non palpabili, che costituiscono il 30% della casistica totale e per cui, oggigiorno, si segue l’iter terapeutico classico dell’intervento chirurgico e della radioterapia complementare. Lo studio verrà portato avanti dall’equipe del professor Giovanni Paganelli, grande pioniere della lotta contro il carcinoma mammario, direttore della Divisione di Medicina Nucleare dell’Istituto Europeo di Oncologia dal 1994 al 2013 e vincitore del Marie Curie Award. Protagoniste della serata saranno le numerose aziende sostenitrici: Abr Impianti, Arco Spedizioni, Bambini Srl, Bcc Credito Cooperativo, Bper Banca, Cia, Cmc, Cna Ravenna, Confartigianato Ravenna, Confcommercio Ravenna, Confesercenti Ravenna, Confindustria Ravenna, Consar soc. coop. cons., Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Setramar, Hera, Molino Boschi Srl, Rosetti Marino Spa, Sabbioni Profumerie, Ethos Profumerie, Setam Snc, Sì Anelli. Oltre alle massime autorità, alla serata parteciperanno Dino Amadori, presidente Ior e Direttore Scientifico Irst Irccs; Mattia Altini, Direttore Sanitario dell’istituto; Giovanni Paganelli, Ignazio Stanganelli, Responsabile Centro Oncologia Dermatologica – Skin Cancer Unit Irst Irccs; Fabrizio Miserocchi, Direttore Generale Ior; Mario Pretolani e Gianluigi Bambini, Consigliere Ior di Ravenna e promotori dell’iniziativa. La cittadinanza, le aziende e le istituzioni sono invitati. Prenotazioni 0544 34299.

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

La cosmesi biologica e naturale si arricchisce di un nuovo marchio: Vegan&Organic Nelle Profumerie Sabbioni è appena arrivata una nuova linea di cosmetici: Vegan&Organic, che utilizza il 100% di principi attivi di origine vegetale e nessun ingrediente di origine animale o che preveda lo sfruttamento degli stessi. A livello europeo non esiste una legislazione per certificare prodotti cosmetici organici, per questo Vegan&Organic ha deciso di attuare una scelta estrema realizzando i propri prodotti con determinate linee guida: i principi attivi devono essere tutti 100% biologici certificati.

Per esempio in Vegan&Organic non troveremo siliconi, dimeticoni, paraffine e oli minerali, parabeni, kathon, carbomer, filtri, filtri solari chimici, trietanolammina. I prodotti invece contengono emulsionanti di origine vegetale certificati, emollienti/umettanti di origine vegetali certificati, burri vegetali biologici certificati, oli vegetali biologici certificati, estratti e acque vegetali biologici certificati da coltivazione e non da raccolta spontanea, filtri solari fisici e addensanti derivati dalla cellulosa o gomma xantana. Le linee di Vegan&Organic si compongono di prodotti adatti ad ogni tipo di pelle: normale, secca, mista, sensibile e alcuni prodotti speciali fra cui il contorno occhi e labbra, la crema esfoliante e l’acqua micellare detergente viso e occhi. Le linee per il viso contengono i prodotti detergenti e quel-

li di trattamento specifici per ogni tipo di pelle e indicati anche come prevenzione per i segni dell’età. Nelle Profumerie Sabbioni, oltre a Vegan&Organic si potranno trovare alcune delle migliori marche di cosmesi biologica e naturale fra cui Naobay, Melvita o Green Energy Organics.


Viale L. B. Alberti, 100-106 RAVENNA Tel. 0544 406969

www.ortopediaspadoni.it

La cortesia e la professionalità di sempre nei nuovi locali più ampi e confortevoli SENSOR LAB

La nuova sala baropodometria che ora rende possibile, oltre all’analisi baropodometrica del piede e del passo in statica e in dinamica, anche l'analisi della postura nel suo complesso e la video-analisi baropodometrica della corsa

Analisi computerizzata del piede e del passo Treadmill baropodometrico - Videografia 2D

LABORATORIO TECNICO ORTOPEDICO E SALA CALCHI Plantari curativi, preventivi e per lo sport

AMPIA AREA CALZATURE QUATTRO NUOVE SALE PER RILIEVO MISURE Abbigliamento posturale Tutori per sportivi - Elettromedicali Busti ortopedici - Calze elastiche

AREA AUSILI Abilitato alla fornitura di ausili Ausl-Inail Servizio a domicilio - Noleggi

Esperte addette alla vendita e tecnici ortopedici al vostro servizio


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

SALUTE • BENESSERE

28 L’ESTETISTA RISPONDE

LA NAIL ARTIST RISPONDE

LA DIETISTA RISPONDE

Per un viso fresco, luminoso e naturalmente bello

Le Unghie di Jennifer: manicure perfetto per il giorno perfetto

Pesarsi serve davvero?

a cura di Estetica Manitù

a cura di Jennifer Mongardi

Il nostro obiettivo è la cura della persona non solo nel trattare direttamente l’inestetismo ma anche e soprattutto nella prevenzione dello stesso. In questo periodo dell’anno maggiore attenzione va al viso, per affrontare i primi freddi e per creare un buon terreno per l’estate a venire. La pelle reagisce ai cambiamenti sensibilizzandosi e andando a gravare su tutto quello che concerne l’elasticità e l’idratazione naturale, provocando squilibri che causano rughe, irritabilità cutanea, “pelle che tira” fino all’effetto contrario, come la pelle che per compensazione sfoga eccessivo sebo. La nostra esperienza unita all’utilizzo di prodotti specifici della linea Histomer (azienda leader da oltre trent’anni nella cura di viso e corpo) ci permette di avvalerci di un indispensabile partner con cui creare percorsi personalizzati mirati per ritrovare un viso fresco, luminoso, naturalmente bello e soprattutto in salute. Per aumentare i risultati niente di meglio che mirare a un equilibrio delle nostre funzionalità interiori. “Equilibrio” è quanto si ricerca e si ottiene anche con la riflessologia plantare, tecnica scoperta millenni fa ma diventata d’uso in Occidente solo nel XX secolo, dove la ricerca sul piede ma anche su tutto il corpo di punti che se stimolati agiscono su organi e visceri ha portato a creare il perfetto legame per ottenere risultati eccellenti sia sulla persona che su ogni specifico trattamento in abbinamento. Michela, Roberta ed Elisa vi aspettano da Estetica Manitù via San Savino 32 - Fusignano, Info: tel. 0545 954159 Facebook: Estetica Manitù

Le Unghie di Jennifer è un centro Nail Opi aperto in via Paolo Costa 32 a Ravenna. Al suo interno potrete trovare tutti i prodotti e servizi Opi, tra cui la collezione Washington DC che nasce da Suzy Weiss-Fischmann, direttrice artistica di Opi, in collaborazione con Kerry Washington, testimonial della collezione e attrice conosciuta nella serie tv "Scandal". Ogni donna aspetta quel giorno con grande emozione ma anche determinazione, il giorno in cui tutto dovrà essere perfetto come aveva immaginato, in cui ogni donna esprime il massimo della sua bellezza per promettere amore eterno alla persona che l'accompagnerà nella vita. E proprio in quel giorno, oltre al vestito, al trucco e all'acconciatura, ormai sono diventate indispensabili anche le unghie: chi sceglie una French manicure, chi preferisce di farle del colore scelto come tema del matrimonio... Da preferire in assoluto sono le unghie che pur essendo chiare non sono anonime, come ad esempio color cipria (Tiramisù for two by Opi) con una Nail Art in bianco. Oppure un bellissimo Bubble Bath by Opi (rosa naturale trasparente) con una Nail Art in bianco. Come Nail Art il mio consiglio è sempre quello di fare fiori astratti o per chi vuole un segno davvero originale, creare sull'anulare sinistro l'intreccio delle due iniziali degli sposi. Ragazze il mio motto per il matrimonio è Romanticismo ed Eleganza! Jennifer Mongardi vi aspetta a Le Unghie di Jennifer via Paolo Costa 32 - Ravenna, Info: cell. 392 1284509 Facebook: Le Unghie di Jennifer

a cura di Ilaria Pavanato

Fin da bambini ci insegnano che una volta alla settimana dobbiamo salire sulla bilancia per tenere sotto controllo il nostro corpo. Ma quanto il peso ci dice veramente del corpo? Un soggetto caratterizzato da obesità e un atleta rugbista potrebbero pesare gli stessi kg, ma la composizione del loro corpo e le ripercussioni sul loro stato di salute sono molto diverse. Il peso non basta, quindi, a dirci come stiamo, allora cosa serve? Per cominciare, aiuta rilevare le variazioni delle circonferenze (vita, fianchi, coscia, braccio, collo), che ci permettono di iniziare a vedere il cambiamento di forme del corpo, in modo indipendente dal peso. La vera rivelazione però è la Bioimpedenziometria Vettoriale, un nome complesso che definisce un esame che accompagna ogni mia visita e mi permette di vedere le modifiche interne che accadono tra un controllo e l’altro. Come funziona? Si fa scorrere all’interno del corpo una leggerissima corrente (non ce ne si accorge nemmeno), e si ricavano dati che permettono di rilevare con alta precisione la massa magra, la massa grassa, l’acqua (per vedere sia l’eventuale ritenzione idrica che lo stato di idratazione), la massa cellulare (espressione diretta e molto precisa del metabolismo) e altri valori più specifici. È chiaro quindi come possa succedere che il peso non vari, ma l’esame riveli una massa grassa diminuita in favore del muscolo. È evidente come il solo peso corporeo sia un numero ingannevole, in quanto formato dalla somma di molti elementi che devono essere presi in considerazione. Un percorso serio e professionale mira a riportare la massa grassa entro valori desiderabili, preservando più possibile (o anche migliorando) la massa muscolare e la salute. Affidati a un professionista! Appuntamento al prossimo numero in cui parleremo della Motivazione al Cambiamento. La dott.ssa Ilaria Pavanato, dietista, riceve su appuntamento, per informazioni e per prenotare una visita: cell. 340 0071738 - mail ilariapavanato@gmail.com


TEMPO LIBERO

RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

29 ARIETE

BILANCIA

Con Venere ancora capricciosa rischiate di affrontare ogni contrattempo con rigore zitellesco. Ma né piangere né mordere chi vi spacca gli zebedei in due vi farà prevalere. Meglio aspettare, organizzare e mediare in vista di future fortune. Intanto anche gli ormoni sono un tantinello rauchi.

Creatività, riconoscimenti nel lavoro e un pizzico di narcisismo premiano un periodo che, per certi versi, vi impone di farvi un sedere come la cupola di S. Pietro. Però tutto si muove al meglio, ad esclusione dell’amore, che richiede di essere ravvivato anche con nuovi sperimentalismi suini.

TORO

SCORPIONE

Con Venere in trigono e Marte dissonante, il rischio principale della settimana sarà l’isteria, vostra o di chi vi circonda. Va bene farvi un sedere a forma di poligono di tiro per la fatica, ma ricordatevi che anche staccare la spina ogni tanto e rilassarsi sul divano potrebbe essere cosa buona e giusta.

Incacchiosi come siete, ogni impegno vi risulterà piacevole come finire sotto i ferri per l’estrazione del dente del giudizio. Non fate gli sfigati, perché amore, soldi e il lavoro stesso, non vanno poi così male, sempre che la smettiate di vedere gli altri come potenziali nemici, invece che alleati.

GEMELLI

Dinamismo e creatività potrebbero farvi conseguire risultati ottimi sul lavoro, a patto di narcotizzare la suocera saccente che c’è in voi, e che rischia di stimolare l’esercizio della violenza contro i vostri glutei e ogni vostra altra parte molle. Domenica giornata ideale in compagnia, ma dei soli amici.

CANCRO

Le possibilità di espandersi ci sono, ma in molti vorreste sfasciare le rotule dei colleghi con il quoziente intellettivo degli ospiti del Grande Fratello Vip. Con cipiglio autorevole potete defilarvi da certe situazioni che non vi soddisfano più, sia nel lavoro che in amore, ma fatelo con cautela.

SAGITTARIO

REVISIONI AUTO RICARICA CLIMA GOMME TAGLIANDO DEPOSITO GOMME

LEONE

La Luna nel segno del week end offre nuove chance di rinnovamento. Lavoro e soldi confortano e la forma fisica da strafighi non ha che l’imbarazzo della scelta. Fate però attenzione, perché il partner potrebbe non gradire eventuali distrazioni. Fate i bravi e assecondate le sue richieste.

GRATUITO !!!

e n o i z o m o r p sul cambio gionali gomme sta

IVI NUOVI ARR QUATT RO S TA G I O N I !

CAPRICORNO

Con tutti i rospi che avete dovuto ingoiare, di principi azzurri ne avete avuto abbastanza. E quindi vi conviene tenervi stretto il partner di sempre, perché all’orizzonte non se ne vedono altri. In compenso ci sono gli amici, forse utili anche al vostro lavoro, peraltro sempre più proficuo.

ACQUARIO

Anche se domenica potrebbero riaccendersi certi dissapori con i colleghi o col partner, cercate di non mandare a sud del coccige chi non la pensa come voi, anche perché è un buon periodo per avviare nuove iniziative e progetti. Solo in amore, il clima autunnale narcotizza ogni impeto suino.

VERGINE

Fate ciò che sapete fare senza pretendere da voi l’impossibile. Grazie al sostegno di Venere siete in grado di apportare migliorie nel lavoro e nella vita di tutti giorni, a patto, però, di concedervi il giusto spazio per riposare. Calo d’umore domenica, da trascorrere in compagnia di se stessi.

Con Mercurio nel segno, le idee non vi mancano, così come il sostegno di chi conta. Sforzatevi quindi di non reagire come Yorkshire mannari contro chiunque osa contraddirvi, specialmente se si tratta di capi e colleghi che potrebbero non gradire certi vostri atteggiamenti.

PESCI

• Via della Merenda 9/B • Fornace Zarattini (RA) • Tel. 0544.460710 • Cell. 392.1246391 • flaviofederici@libero.it APERTO dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle12:30 e dalle 14:00 alle 19:30 sabato dalle 8:00 alle 12:30

Potete insinuarvi in cerchie utili, allargare il numero dei vostri sponsor, ritrovare la stabilità nel lavoro e in amore. Selettivi come siete, potete poi tirare le somme e depennare dall’agenda persone e impegni che non vi convincono. Anche il cuore è felice e tira l’ormone da tutte le parti.

PALLAVOLO FEMMINILE/CAMPIONATO B1

È tutto pronto per il derby La Teodora che sa solo vincere difende il primato con l’Olimpia Si respira aria di derby ad alta quota nella pallavolo ravennate, come non accadeva da tempo: la sesta giornata del campionato di B1 femminile metterà di fronte Teodora e Olimpia (il 19 novembre alle 18). Per l’occasione il match si giocherà nel teatro dei sogni del volley bizantino: il Pala De Andrè. In campo la capolista Conad Sìcomputer che finora ha saputo solo vincere: cinque su cinque senza mai dover arrivare al quinto set. Dall’altra parte la Cmc più giù di tre punti. Le ragazze di coach Caliendo arrivano alla stracittadina dopo la vittoria casalinga contro Bastia Umbra. Per avere ragione della neopromossa, rivelatasi più coriacea del previsto, il tecnico delle giallorosse aveva scelto lo starting six ormai consolidato: Mazzini-Nasari in diagonale, Aluigi-Rubini in “quattro”, Sestini-Torcolacci in “tre”, Masina libero. L’inizio del match pareva in discesa per le padrone di casa che nel set di apertura allungavano fino a 21-15, poi subivano il recupero delle umbre (23-24) e trovavano la forza per annullare il set-ball ospite e aggiudicarsi la frazione. Il secondo set era il più equilibrato nell’andamento del punteggio, con nessuna delle due squadre che riusciva mai ad accumulare un vantaggio superiore ai due punti ed alla fine era Bastia ad esultare. Nel terzo parziale Ravenna partiva con piglio deciso, guadagnava un buon vantaggio (16-11, 21-14) e lo manteneva fino al termine. La buona vena delle padrone di casa continuava anche nel set successivo (14-9), prima che le ospiti avessero una bella reazione (17-19) che faceva intravedere la possibilità di arrivare al tie-break. A questo punto mister Caliendo rimescolava le carte, mandava in campo Bernabè e Gardini e la Teodora chiudeva in suo favore la gara. La Teodora tornerà a giocare al Pala Costa il 26 novembre alle 18 (ingresso gratuito) contro San Giustino. A cura di Teodora Pallavolo Ravenna www.teodoraravenna.it

Giallorosse a forza cinque. La formazione della Conad Sicomputer Teodora che ha battuto Bastia Umbra infilando la quinta vittoria di fila in altrettante partite dall’inizio del campionato. Nella foto le ragazze allenate da Calienda indossano le nuove divise battezzate proprio nella gara contro la neopromossa umbra

GIOVANILI/1

CLASSIFICA B1

IL

GIALLOROSSE

IN TESTA A PUNTEGGIO PIENO DOPO CINQUE PARTITE

Conad Sicomputer Ravenna Coveme San Lazzaro Vip Tuum Perugia Zambelli Orvieto Cmc Olimpia Ravenna Emilbronzo 2000 Mont.Mo Ecoenergy Moie Cs San Michele Vc Cesena Riv Limmi Bastia Videomusic Fgl Castelfranco Sia Coperture San Giustino Montesport Gramsci Reggio Emilia

15 14 12 12 12 12 6 5 4 4 4 3 1 1

CALENDARIO DELLE GARE DI QUESTA SETTIMANA

Serie C, 17/11 (ore 20.30 palestra Mattioli): Teodora vs Riccione Serie D, 18/11 (ore 21 palestra Ricci-Muratori): Teodora vs Riviera Rn U13, 20/11 (ore 10.30 palestra Ricci-Muratori): torneo Young Volley U18, 22/11 (ore 20 palestra Mattioli): Teodora vs Calerno

GIOVANILI/2 ANCORA

APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI

Sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi di pallavolo femminile della Teodora, la prestigiosa società di Ravenna con il più grande e sviluppato settore giovanile della città, per tutte le bambine dai 6 ai 12 anni. Per informazioni e dettagli su orari e luogo dei corsi è possibile telefonare al numero 339-7008715 oppure scrivere una mail all’indirizzo segreteria@teodoraravenna.it.


RAVENNA &DINTORNI 17/11 2016

30

INFOCITTÀ

FIDO IN AFFIDO

FARMACIE

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

BILLY Billy è un cagnolino di sei anni, ancora un giovanotto, in forma, vivace, giocherellone e socievole. Ama andare in passeggiata, giocare in cortile e anche godersi belle dormite sul divano. Per conoscerlo e adottarlo: cell. 339 8952135

DAL 17 AL 19 NOVEMBRE Ponte Nuovo Comunale 5 Camerini

via Romea 121 - tel. 0544 61068; via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507; via Petrosa 381 (S. Pietro in Campiano) - tel. 0544 576143.

DAL 20 AL 26 NOVEMBRE San Biagio Comunale 10 Di Campagna

via Maggiore 6 - tel. 0544 212684; via 56 Martiri, 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088; via Savarna 243 (Savarna) - tel. 0544 533631.

a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna

+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO

ADOTTAMICI BOROMIR

SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8

Boromir, due mesi e mezzo appena, dolce e coccolone, una panterina da salotto! Per conoscerlo e adottarlo: cell. 340 8961224

Comunale 8

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 7 al 13 novembre 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna

Legenda IQA Buona

Accettabile

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

A cura del Comitato UISP RAVENNA - LUGO Sede di Ravenna: via G. Rasponi, 5 - tel. 0544 219724 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna Sede di Lugo: piazzale Veterani dello Sport, 4 - tel. 0545 26924 E-mail: lugo@uisp.it - www.uisp.it/lugo

ACQUABIKE IN PISCINA A LUGO E RAVENNA

A TUTTO SPINNING ACQUATICO

Nella Uisp è sempre più “Acquabikemania”. Il Comitato Uisp RavennaLugo ha rilanciato negli ultimi mesi lo spinning acquatico, ossia il pedalare su una bici, ma in acqua, sia nella piscina comunale di Lugo che nella piscina del Centro “Oasi Uisp” di Ravenna. I tanti ciclisti romagnoli, e anche le tante appassionate di fitness, possono dunque scegliere tra tante opzioni e sfruttare in questo modo i numerosi vantaggi che il movimento in acqua assicura: migliorare la circolazione sanguigna e allo stesso tempo rilassarsi e fare nuove amicizie. Le lezioni al Centro “Oasi Uisp” si svolgono il martedì dalle 20.40 alle 21.30 e il giovedì dalle 13.10 alle 14 e dalle 20.40 alle 21.30. Alla piscina comunale di Lugo, le opzioni sono: lunedì dalle 10.15 alle 11 e dalle 19.45 alle 20.30; martedì dalle 13.30 alle 14.15; mercoledì dalle 13.45 alle 14.30; giovedì dalle 10.15 alle 11, dalle 19.45 alle 20.30 e dalle ore 20.30 alle 21.15; venerdì dalle 19.45 alle 20.30; sabato dalle 11.30 alle 12.15.

Impianti d’allarme non affidabili o difettosi

CENTRO OASI

Corsi dolce attesa Prosegue l’attività di nuoto, acquafitness e corsi in palestra al Centro “Oasi Uisp”, il nuovo impianto attivato da pochi mesi in via Lago di Como a Ravenna ed in breve tempo divenuto un punto di riferimento per il fitness in ogni sua forma. E tra le tante opportunità spicca quella riservata a donne in gravidanza in preparazione del parto. Una proposta, confezionata in collaborazione con ostetriche che affiancano le iniziative dell’associazione L’Orsa Maggiore di Lugo. Il Corso di Dolce Attesa si svolge nella vasca dell’Oasi con acqua a 30°c il martedì dalle 13.10 alle 14 e il sabato dalle 12.20 alle 13.10, con la possibilità di scegliere fra abbonamenti da 4 oppure da 8 ingressi. Ricordiamo che è possibile frequentare il corso dalla 17esima settimana del periodo di gravidanza. Il corso di Dolce Attesa gode del Patrocinio del Comune di Ravenna e del Servizio Sanitario Regionale.

Il problema della sicurezza nelle abitazioni è divenuto di attualità dopo una serie ripetuta di furti che hanno interessato anche la nostra città, sia in centro storico che in periferia e nel forese, dove l’esteso Comune e le varie frazioni presentano molte abitazioni isolate e facili prede della malavita organizzata e di ladri occasionali. L’allarme sociale e l’impossibilità di difese tradizionali hanno imposto scelte orientate a tutelare la propria residenza con allarmi acustici collegati a distanza ai proprietari ed eventualmente anche con le forze dell’ordine. L’installazione delle difese elettroniche è affidato a ditte che in genere hanno una competenza specifica nell’affidabilità della messa in opera. Talora però l’esecuzione può non essere perfetta e generare problemi all’utente. Un nostro associato che insieme a un amico riteneva di essere in grado di effettuare l’installazione dell’impianto ha effettuato un acquisto del materiale occorrente attraverso internet, ma una verifica immediata dei pacchi pervenuti ha portato alla constatazione della mancanza di alcuni pezzi essenziali; in compenso la fattura prevedeva un pagamento a tempo determinato. Naturalmente il materiale è stato respinto e il nostro associato si è rivolto ad una ditta competente. Un’altra associata ha installato l’allarme in una propria abitazione con un contratto che prevedeva un contatto immediato ai tre cellulari della famiglia in caso di intrusione. Purtroppo, mentre l’allarme si accendeva regolarmente, i contatti esterni erano assolutamente inesistenti. Di fronte alla proposta di regolarizzare l’impianto in un tempo non prestabilito, la nostra associata ha invocato il Codice del Consumo che stabilisce che il bene venduto sia funzionante; in caso contrario la garanzia prevede che sia riparato o siano restituiti gli eventuali acconti sul prezzo. L’Associazione consumatori Codici è intervenuta per sollecitare la ditta coinvolta a togliere l’impianto difettoso per permettere alla nostra associata di installarne un altro corrispondente alle proprie necessità. A Ravenna l’associazione consumatori Codici è in via Ignazio Sarti 5 tel. 0544 35183 Tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento (carlobenelli@alice.it)

CALCIO A 5

Il Campionato Uisp e la coppa. La stagione entra nel vivo Sta entrando nel vivo la stagione di Calcio a 5 organizzata dalla Uisp Ravenna-Lugo che ha come punta di diamante l’attività nella zona della Bassa Romagna, in particolare a Lugo dove ad ospitare le tante partite di calcetto sono i campi indoor del Circolo Tennis e dello Stadio Ermes Muccinelli. Il Campionato Romagnolo di Calcio a 5 è ormai giunto alla quinta giornata e a guidare la classifica è un duo composto dallo Smile Cafè e dal Jammin’ Sport Cafè, reduci da due vittorie rispettivamente contro il Fataroba Fusignano per 11-1, con Maccagnino autore di cinque reti, e contro il Cefal United, squadra interamente composta da rifugiati ed in questi

giorni agli onori delle cronache nazionali, per 6-0. All’inseguimento del due di testa il Futsal De La Roche che nell’ultimo turno è stato bloccato sul 4-4 dall’Ortofrutta Campagna Amica Asb. E mentre la 17esima edizione del Campionato viaggia veloce e spedita coinvolgendo senza sosta le 21 squadre iscritte che proseguiranno nel loro impegno fino al prossimo mese di maggio, periodo nel quale si disputano solitamente i play-off, nei giorni scorsi sono state ufficializzate anche formula e squadre iscritte alla Coppa Uisp di Calcio a 5 che prenderà il via indicativamente dal 7 dicembre e proseguirà, con le gare del primo turno, sino a lunedì 12 dicembre. A prendere parte a questa manifestazione saranno ben 20 formazioni del territorio, squadre che saranno suddivise in quattro gironi iniziali, ognuno dei quali composto da cinque compagini. Le prime due squadre classificate di ogni girone accederà al tabellone denominato simpaticamente “Piedi Buoni”, mentre le squadre giunte al terzo e quarto posto verranno inserite nel tabellone “Piedi Storti”. In questo caso, la Coppa Uisp proseguirà sino al mese di aprile quando si disputerà la finale. Evento che fungerà da prologo alle partite decisive del Campionato. Insomma, una stagione di calcetto che si preannuncia ancora lunga e quanto mai intensa. Sempre sotto la bandiera dello “sportpertutti”.


settimanale

Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it

ORDINE ARCHITETTI RAVENNA

Con il patrocinio di

Con la collaborazione di Comune di Ravenna

Comune di Faenza

Comune di Cervia

Comune di Forlì

• Contratti Locazione

ASPPI

• Denunce dei redditi Mod 730 Unico-Imu

CONSULENZE IMMOBILIARI

• Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza Legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali

Comune di Cesena

ore 23 Brindisi e saluto conviviale presso

No

• Consulenze immobiliari per compravendite e affitti

• Successioni

31

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 17 novembre 2016

vit

à

Piazza del Popolo, 22 FAENZA

ciclo di conferenze 2016 Valutazione immobili gratuita Servizio di mediazione immobiliare per compravendita, ricerca alloggi in locazione e ricerca inquilini tramite agente immobiliare

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE Sala Conferenze PINACOTECA COMUNALE via S. M. dell’Angelo, 9 FAENZA

Massimo Iosa Ghini

ETB Tessari/Bandiera

Bologna

Treviso

Rivolgiti all’ASPPI e portaci il tuo immobile da vendere o affittare e se cerchi un immobile in locazione ASPPI fa per te!

• Polizza Affitto Sicuro

ore 20 Apertura, registrazione crediti formativi ore 20.40 ETB Tessari/Bandiera ore 21.20 Massimo Iosa Ghini ore 22.15 Tavola rotonda ore 23 Brindisi e saluto conviviale

Ravenna V.le Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it

Aziende sostenitrici

Aziende partner

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it

RAVENNA: via Bovini 54 - tel. 0544 50.20.72 ALFONSINE: via Mazzini 15 - tel. 0544 50.20.72 w w w. a g e n z i a s t u d i o e f f e . i t

S. BIAGIO adiac. al centro storico e fuori dalla ZTL In zona tranquilla e ben abitata, appartamento da riadattare, in piccola palazzina, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, bagno, 3 ampie camere da letto. Riscaldamento autonomo. Possibilità di garage. € 40.000,00 Riferimento: 0394

Zona S. FRANCESCO bilocale in piccola palazzina Come nuovo, al 1°P. con terrazzo coperto; zona giorno con cucina a vista e terrazzo, disimp., bagno con finestra, 1 letto, cantina al P.T. e posto auto coperto eventualmente chiudibile per ricavare garage (ha già attacchi acqua C/F, scarico e luce). Soluzione ideale per single, posizione veramente silenziosa e prospicente a zona verde con parcheggio. Risc. aut., clima, porta blindata, cancello a protezione della porta-finestra terrazzo, spese condominiali basse soli € 16/mese. Cl. energ. "E" Ep tot. 169 kwh/mq./anno € 115.000,00 tratt. Riferimento: 0391

zona STADIO/OSPEDALE, ampia villa a schera angolare Costr. '70/'80 tenuta bene. PT ampio ingr., taverna di ca 30 mq. sul giardino retro, bagno, garage e lavand./centr. termica; 1°P. zona GIORNO disimp., salone di 45 mq. semidiviso in 2 zone, terrazzo sul fronte-retro, cucina ab., wc; 2°P. zona NOTTE disimp., 3 letto, antibagno con armadiatura grande, 2 bagni, 2 balconi; P. lastrico solare con una stanza, terrazzo scoperto + veranda di tot. 75 mq. Corte per park, risc. aut., molto silenziosa, casa per famiglia numerosa o per B&B. Cl. energ. in via di realizzazione. Riferimento: 0390 €250.000 maggiori info in agenzia.

ZONA DARSENA, vicino a tutti i servizi Appartamento abitabile in palazzina da 6 unità completo di garage e cantina, composto da ingresso, soggiorno con loggia, cucina abitabile, bagno, 2 camere da letto (matrimoniale + media), altra loggia, ampio ripostiglio. Secondo piano senza ascensore, basse spese condominio, Riscaldamento autonomo, libero subito. Cl. energ. "F" Ep tot. 145,68 kwh/mq./anno Rif. 0378 Richiesta € 98.000,00

RAVENNA, CENTRO STORICO si vende appartamento di ampia metratura composto da ingresso, cucina abitabile, sala, due letto e bagno. Posto auto coperto e cantina. € 175.000,00

RAVENNA, TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento tutto su un piano oltre a sevizi e garage al piano terra. € 360.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO, VIA MAZZINI APPARTAM. su 2 livelli al 2° piano ed ultimo in palazzina tipica del centro storico di poche unità: ingresso, ampia zona giorno e al piano superiore vano letto matrimoniale, ripostiglio e bagno con finestra e terrazza abitabile sui tetti del centro. Ottime finiture. Riscaldamento autonomo. € 138.000,00

RAVENNA CENTRO STORICO, VIA DIAZ Si affitta negozio di circa 100 mq con due ampie vetrine in zona di forte passaggio pedonale. Info in agenzia


32

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 17 novembre 2016

settimanale

AGENZIA IMMOBILIARE ASSOCIATO

www.agenziaimmobiliarehabitat.com

AGENZIA IMMOBILIARE DAL 1986

CENTRO STORICO (TRAVERSA DI VIA ORIANI)

BORGO SAN BIAGIO (VIA ROTTA)

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA MARCHE)

Accogliente APPARTAMENTO di recentissima costruzione in perfetto stato d’uso, al P.T. in piccolo contesto immobiliare: soggiorno con cucina a vista, camera da letto matrim., bagno, ripostiglio e cantina. Risc. aut. e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Nessuna spesa di condominio. Zona molto tranquilla. Classe energ.“F” ep 183,02. Rif.635/a € 120.000,00 tratt.li

Spazioso APPARTAMENTO all’ultimo piano (3°) con ascensore, libero da tre lati in buono stato d’uso e immerso nel verde: ingresso, soggiorno con caminetto, cucina abitabile con caminetto, 3 camere da letto, 2 bagni con finestra, 2 balconi, garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “G” ep 271,55. Rif. 626/a € 220.000,00 tratt.li

Accogliente CASA SINGOLA con giardino privato sui quattro lati, in posizione tranquilla: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, taverna, cantina e garage; P.P. 3 camere da letto matrimoniali, guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Classe energetica “G” ep 375,81. Rif. 487/d € 310.000,00 tratt.li

ADIAC. CENTRO STORICO (ZONA PORTA SERRATA) Confortevole APPARTAMENTO in buono stato d’uso al 3° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno con finestra, ripostiglio, 2 balconi, cantina e garage. Risc. a gestione indipendente (contacalorie). Classe energetica “G” ep 219,41. Rif. 628/a € 155.000,00 tratt.li

CENTRO STORICO (VIA DE GASPERI) Spazioso APPARTAMENTO di ampia metratura sito all’ultimo piano (6°): ingresso, salone (mq. 60 ca.), studio, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno, 2 balconi, garage. Riscaldamento a gestione indipendente (contacalorie). Classe energetica “G” ep 287,49. Rif. 621/a € 290.000,00 tratt.li

BORGO SAN ROCCO (VIA LAMETTA) Spaziosa CASA SINGOLA con ampio giardino privato: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abit., ripostiglio, bagno, tavernetta, garage doppio; P.P. 4 camere da letto matrim., guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Possibilità di ricavare due appartamenti indipendenti. Classe energetica “G” ep 261,09. Rif. 513/d € 420.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@eurocase.info

EDILMAX di Rosetti M&D

VENDITA FAENZA In zona residenziale di recente formazione, piacevole appartamento completo di arredo, composto da unico locale con affaccio su terrazzo, antibagno lavanderia, bagno, cantina, facile parcheggio. A reddito da dieci anni a € 4.400 annui. Classe "C" - Rif. 138 € 77.000,00

VENDITA FAENZA In zona artigianale / commerciale / industriale / direzionale di facile accesso, importante fabbricato ad uso uffici e commerciale, con ampio parcheggio. Uso immediato e pronta consegna. Mq. 800 ad uffici, mq 264 ad archivio; nella proprietà anche capannone di mq 454. Classe per uffici "D". Rif 10 Prezzo molto interessante

0544 33158

la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

VILLETTE QUADRIFAMILIARI Classe A+

VILLE BIFAMILIARI Classe A+

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA AFFITTASI ZONA CLINICA SAN FRANCESCO Appartamento ristrutturato e ben arredato al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con balcone, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, 2 camere da letto. P.T. garage e posto auto. Ben arredato e climatizzato. “F” € 560,00 tratt. ZONA CLINICA SAN FRANCESCO Appartamento ampio al 2° piano con ascensore in piccola palazzina completamente arredato. Ingresso, soggiorno, sala da pranzo con balcone, cucina, disimpegno, 2 letto, 2 bagni, balcone. P.T. garage doppio, posto auto e terreno per orto. Risc. centr.to. clima.“G”. € 630,00 SOLO REFERENZIATI

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GIARDINO CON POSTO AUTO. PIANO PRIMO: 3 CAMERE DA LETTO, BAGNO. POSSIBILITÀ DI AMPIA MANSARDA.

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GARAGE, AMPIO GIARDINO SU 3 LATI. PIANO PRIMO: 3 AMPIE CAMERE DA LETTO, 2 BAGNI. RIFINITURE DI PREGIO.

www.edilmaxcostruzioni.it

HABITAT $ $ LUGO Tel. 0545.32515 - Cell. 329 2634265 !" !& " # % % "

SAN BIAGIO Appartamento al 2° piano senza ascensore in piccola palazzina. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina, 2 letto matrimoniali, bagno, ripostiglio e balcone. P.T. garage e cantina. Riscaldamento centr. con conta calorie. € 520,00 CENTRO (PIAZZA MAMELI) Appartamento ristrutturato con la sola cucina arredata al 4° piano con ascensore. Ingresso, cucina abitabile con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e letto oppure 2 letto). Cantina. Risc. autonomo. “F”. Solo referenziati. € 440,00 tratt.

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

VENDESI

PUNTA MARINA

RAVENNA, SAN BIAGIO

Villetta bifamiliare da ristrutturare in zona silenziosa. Giardino su tre lati, zona servizi al piano terra composta da garage, cantina e locale uso taverna. Al 1° piano si trova il soggiorno con balcone, la sala da pranzo e la cucina, mentre al 2° 3 letto, bagno e balcone. Classe “G”. € 190.000,00

Appartamento al primo piano in piccola palazzina, arredato. Ingresso, soggiorno con cucina in nicchia e bel balcone, disimpegno, 2 camere da letto e bagno con doccia. Al piano terra posto auto di proprietà. Riscaldamento autonomo, cappotto esterno ed infissi nuovi. Classe “C”. € 112.000,00. RAVENNA: ZONA CHIAVICA ROMEA/FAMILA

RAVENNA, SAN BIAGIO

Appartamento in palazzina di poche unità al 2° piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 letto, 2 bagni con finestra. P.T,. garage e posto auto assegnato. Risc. con contacalorie. Luminoso. Da ammodernare. € 160.000,00

Casa singola su due piani con ampia area esterna e fabbricati di servizio. La casa è composta al piano terra da ingresso, soggiorno, cucina ampia ed abitabile, bagno grande e stanza multiuso. Al 2° piano da 4 letto matrimoniali e bagno. All’esterno molti locali ad uso cantina, ripostiglio, stanza con camino, lavanderia ecc. La casa è stata oggetto di ammodernamento e necessita di alcune riprese. € 285.000,00 tratt.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.