Doppia medaglia d’oro
www.ravennaedintorni.it
MILLESIMATO EXTRA DRY
Commercializzazione e distribuzione
Conca d’ORO Rav Service - Ravenna
Vinitaly 2014 Bruxelles 2014
Decanter 2014
Via della Lirica, 35 Cell. 327.3686347 - 366.2378136 ufficiovendite@ravservicesrl.com
Settimanale di informazione FREEPRESS
Giovedì 20 novembre 2014 n.606
RAVENNA&DINTORNI
PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. CONEGLIANO VALDOBBIADENE
NEL MIRINO POLEMICHE SUI DAINI MENTRE SI UCCIDE UNA VOLPE AL GIORNO. FOCUS SULLA CACCIA
POLITICA
da pagina 4
Elezioni regionali Vademecum per il voto
Piazza Paul Harris, 21 - Ravenna Tel. 0544 590701 www.projectservicesnc.com
EDILIZIA
a pagina 18
Nei Comuni arriva il corso anti-burocrazia LIBRI
a pagina 20
Intervista allo scrittore Baroncelli TEATRO
SOCIETÀ
Da Silvio Orlando a Gioele Dix sul palco
Stereotipi da abbattere Si comincia da piccoli
OPERA
GUSTO BIO Rubriche e appuntamenti per il mangiare sano e naturale da pagina 29
Tutti i partiti e gli schieramenti in gara per le 50 poltrone del consiglio a pagina 10
da pagina 12
a pagina 22
a pagina 23
Al via la stagione dell’Alighieri
• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it
SALUTE Le nuove rubriche con i consigli degli esperti per un benessere a 360° gradi alle pagine 32 e 33
GIO 0,08 PIA OM€AG COPrezzo
OPINIONI
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
3
L’ EDITORIALE
TUTTO D’UN TRATTO
L’ OSSERVATORIO
C’è crisi e delusione ma the show must go on
di Gianluca Costantini
Piuttosto, sul serio, votate per il Pd
di Fausto Piazza
di Moldenke
Tira un’aria mesta negli ambienti locali della cultura e dello spettacolo. Sarà la stagione... O la convalescenza dopo la sconfitta di Ravenna 2019: un contrappasso agli entusiasmi, alle speranze e anche a qualche polemica che il progetto della capitale aveva alimentato a fine estate. E forse, visti i tempi che corrono, le luci della ribalta non sono percepite più così sfavillanti come dovrebbero essere. Eppure... Eppure, anche quest’anno i sipari dei tanti teatri storici e spazi scenici più recenti, grandi e piccoli, che sono una ricchezza di Ravenna e della Romagna, si sono riaperti, proponendo cartelloni di prosa, opera, danza, musica, per adulti e ragazzi. E il pubblico è ritornato a vivere quel rito di curiosità, conoscenza, confronto, emozione che è partecipare a uno spettacolo dal vivo. Per il settimo anno consecutivo, con la rivista-annuario “Palcoscenico” – 80 pagine di calendari, notizie, articoli e immagini in uscita nei prossimi giorni – abbiamo voluto divulgare e documentare proprio la ricchezza di questa importante civiltà teatrale. Si tratta, allo stesso tempo, di una multiforme dimensione dell’arte, di occasioni di partecipazione sociale e di una serie di competenze creative, organizzative e produttive che vanno rispettate, promosse e tutelate. Non scordiamocelo, nonostante alcuni segnali confortanti emersi nelle ultime settimane: dalla promessa del sindaco Matteucci di non tagliare i fondi comunali per la cultura alla riforma dei criteri di stabilità per i finanziamenti del Fondo Unico per lo Spettacolo, che potrebbe consolidare l’attività di compagnie e centri teatrali romagnoli, fino all’intenzione, a quanto pare sempre più concreta, del ministero dei Beni Culturali di sostenere Ravenna come Capitale Italiana della Cultura dopo la sfida perduta del 2019... Perché dietro l’angolo ci sarà sempre qualcuno – argomentando della crisi e del degrado – pronto a dire che l’arte e le opere d’ingegno sono inutili e improduttive e molti, magari oppressi da crisi e degrado, saranno pronti a crederci. Ricordiamoci sempre in quali circostanze e chi era quel personaggino del non lontano ‘900 che quando si parlava di cultura diceva di voler metter mano alla pistola. Visto che stanno arrivando le feste, un consiglio spassionato – per contribuire con poca spesa e molto vantaggio per la mente e il cuore alla causa della cultura –: regalatevi e regalate a chi volete bene un biglietto per uno spettacolo “in carne e ossa”, col vantaggio di evitare per una sera serial televisivi e Facebook.
Non so se ve ne siete accorti, ma tranquilli, c’è ancora tempo ed è meglio non pensarci troppo: domenica 23 novembre si vota. Sono le elezioni regionali, quelle anticipate, visto che il presidente di prima, al terzo mandato, è stato condannato da un tribunale. Nonostante questo, il suo partito si appresta a vincere in carrozza e Stefano Bonaccini a diventare il nuovo presidente, lui che era bersaniano di ferro ma che ora cavalca l’onda renziana come tutti e va alla Leopolda anziché in piazza con i lavoratori. Vincerà in carrozza perché tanto non ci sono gli avversari. E quindi non fatevi troppi problemi con il voto utile, potete anche votare alla cazzo di cane. Quello che ritengo utile dire qui, però, è di non votare assolutamente almeno per i seguenti partiti: 1. una lista che sembrerebbe anche figa e alternativa che si chiama Emilia Romagna Civica e nel presentarsi ha detto che si rivolge a «chi non si riconosce in questo Pd regionale», ma che poi, badate bene, corre insieme allo stesso Pd regionale, nella coalizione di Bonaccini. 2. Sel, ossia Sinistra Ecologia Libertà, i vendoliani, che invitano gli elettori a votare seguendo «il filo rosso che porta dritto a sinistra», critica il Pd a destra e a manca, fa l’opposizione a Renzi, sta con gli operai ma sì, anche Sel alla fine sta con Bonaccini e il Pd della Leopolda. 3. il Centro democratico. Questo mi pare evidente. Sono quelli di Tabacci e pensano che la componente «di area cattolica/laica possa dare un contributo positivo al centro sinistra», come se il Pd non fosse cattolico e di centro già di suo. Insomma, non fatevi ingannare da chi, in queste tre liste, vi dice che votare per loro vuol dire anche far spostare il Pd a destra a sinistra o al centro (figuriamoci!): questi sono i peggior paraculi mai visti, quelli che vorrebbero fare i duri e puri ma non ce la fanno fino in fondo, anche perché continuano sempre a sperare in una poltroncina ben retribuita. Piutttosto votate Pd, che è più intellettualmente onesto, come ragionamento. Sul serio, votate Pd e magari almeno scrivete Bagnari nelle preferenze. Pare che ai vertici del partito locale possa dare più fastidio rispetto a un voto per Sel.
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Anno XI
nr. 606
Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Galeati srl, Imola - www.galeati.it
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Fabrizio Cilindro, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA
RISTORANTE ROSSOCORSA
INFOPROM
Corso di cucina pratico
Menù della lezione: Riso venere su crema allo zafferano e crudité di piccole verdure; Risotto al thé verde, gamberi e lime; Risotto al pomodoro, bufala ed olio al basilico; Bocconcini di pollo, senape e pancetta con riso thai integrale ed olio all’aglio. In abbinamento verrà servito e degustato un vino straordinario del Friuli Venezia Giulia: “Sauvignon” Collio DOC 2013 13 % – Marco Felluga. Prenotazione obbligatoria.
Con lo Chef Matteo Bellini i Risotti di terra e di mare Ravenna. Sabato 29 novembre dalle 10 alle 14.30 si terrà il corso di cucina “Speciale Risotti” presso il Ristorante Rossocorsa. Il sabato mattina RossoCorsa si trasforma nell’Accademia di Cucina di Holiday Chef, dove lo Chef Bellini tiene lezioni pratiche per un massimo di 8 persone. Le lezioni sono senza barriere: tutti possono parteciparvi, a prescindere dalla lingua parlata o dal livello di competenza culinaria. In caso di ridotta abilità motoria è possibile effettuare lezioni teorico/pratiche a seconda del caso e previo preavviso affinché tutto sia predisposto per consentire al meglio lo svolgimento del corso. Le lezioni dura-
no 3 ore, dalle 10 alle 13.30. Al loro termine è possibile consumare i cibi preparati durante il corso. Per partecipare ai corsi non è fondamentale avere frequentato altri corsi in quanto il basso numero degli iscritti consente al docente di seguire perfettamente ogni partecipante. Tutti i corsi prevedono una piccola introduzione culturale, un approfondimento sulle materie prime ed un’appendice con possibili abbinamenti con vini e birre di qualità. Alla fine viene rilasciato l’attestato di partecipazione firmato dallo stesso Chef Bellini ed una dispensa con le ricette del corso. Tutti i corsi in calendario hanno un costo lancio di
[Avvertenza finale: so che una buona percentuale di chi legge crede che Moldenke rappresenti in qualche modo la redazione di Ravenna&Dintorni ma non è così. Soprattutto in questo numero parlo a titolo personale. anche perché non escluderei che alcuni in redazione possano votare proprio uno dei tre partiti che io dico di non votare. Moldenke non è un giornalista]
60,00 euro e comprendono una piccola degustazione di vini o birre di altissima qualità in abbinamento ai piatti preparati. Per partecipare al corso non è necessario portare nulla: il grembiule e le strumentazioni necessarie verranno fornite prima dell’inizio della lezione. Tuttavia vi consigliamo un abbigliamento adeguato alla cucina, meglio se in cotone traspirante, e calzature comode.
Ravenna, via Trieste 235 [dietro il Cinema Astoria] www.rossocorsa.ra.it - info@rossocorsa.ra.it Tel.: 0544 1673706
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
SALUTE POLITICA
4
ELEZIONI REGIONALI/1
Simboli e nomi: un vademecum per il voto Lista
Candidati al consiglio regionale a Ravenna
Candidato presidente
Lista civica al suo esordio alle elezioni nata dall’unione di varie liste civiche locali contro burocrazia, partiti, consumo del territorio. I candidati della circoscrizione sono Gianfranco Rambelli (della lista civica Insieme per Bagnacavallo), Antonella Antonelli (erede di un’orfanella dei Galletti Abbiosi), Bruna Placci e Davide Seganti, nessuno dei quali con precedenti esperienze politiche. Tra i fondatori (ma non candidati) ci sono gli ex grillini Giovanni Favia e Federica Salsi.
Eletto in una lista civica a Budrio, ha 52 anni e lavora nel settore delle produzioni televisive. È anche capolista a Bologna.
Dopo una consultazione interna Sel ha scelto di non partecipare alla lista L’Altra Emilia Romagna ma di correre insieme al Pd, nonostante a Ravenna in realtà avesse prevalso il no all’alleanza a sostegno di Bonaccini. I candidati ravennati sono la nota assessore al bilancio del Comune di Ravenna Valentina Morigi, l’avvocato di Alfonsine Claudio Fabbri, il consigliere provinciale Nicola Staloni e la faentina Valeria Ricci.
La forza guidata da Tabacci si allea con il Pd e vede l’adesione anche dell’Idv, mentre è sfumata per ragioni burocratiche quella del Pri. I candidati ravennati che cercheranno di portare la lista più moderata del centrosinistra all’1,7 percento dei voti (con una campagna elettorale partita peraltro con molto ritardo) sono Antonio Melandri, Patrizia Poggi, Eva Randi e Marco Zatti. Piuttosto travagliata e non priva di polemiche, la scelta dei candidati che più di tutti si stanno contendendo il seggio dentro al Pd vede schierati per la zona di Ravenna l’ex Popolare Gianni Bessi, vicepresidente della Provincia in carica, e la giovane Ouidad Bakkali, anima laica assessore comunale a istruzione e cultura a Ravenna; ci sono poi Mirco Bagnari, stimato ex sindaco di Fusignano che potrebbe raccogliere la bassa lughese ma anche il voto balzaniano e della sinistra del partito, e Manuela Rontini, faentina, cattolica e soprattutto renziana della prima ora. Neonata lista civica apparentata al Pd che gode del sostegno di Verdi e Psi a Ravenna candida personalità di spicco della cultura locale come Giuseppe Bellosi, Marco Cavalcoli, Cristina Ventrucci. Laica e di forte impronta ambientalista (come dice la bicicletta nel simbolo) ha come capolista regionale Franco Grillini (ex Arcigay). Punta sul voto anche di molti elettori di Roberto Balzani alle primarie di cui condivide molti elementi programmatici.
Maurizio Mazzanti
Stefano Bonaccini 47 anni, modenese, una lunga carriera politica alle spalle che l’ha visto anche assessore, consigliere regionale e segretario regionale Pd (in carica). Bersaniano, divenuto renziano dopo la “non vittoria” del 2013, Bonaccini ha vinto le primarie contro Roberto Balzani per la candidatura a presidente e, in questa provincia, pur avendo il sostegno di molti richettiani, ha ottenuto un risultato più basso della media regionale. Ha incentrato la campagna elettorale sul tema della sburocratizzazione. È stato tra i primi a essere coinvolti nell’inchiesta sulle spese in regione ma per lui è stata già chiesta l’archiviazione.
Alan Fabbri Tra le (per la verità poche) forze che alla vigilia sperano nell’exploit c’è la rinata Lega Nord di Matteo Salvini che qui schiera quattro nomi, nessuno dei quali ravennate, tra cui il faentino Andrea Liverani, capolista ravennate, la russiana Maria Marabini, Jessica Carroli e Simone Donati.
Gianguido Bazzoni, capogruppo uscente di Forza Italia al termine del primo mandato, ha deciso di non ricandidarsi. A correre in questa corsa particolarmente difficile per gli azzurri, sono il capogruppo a Palazzo Merlato Alberto Ancarani, il giovane lughese Lorenzo Ferri, la cervese Deborah Pirazzini e la “figlia d’arte” (il padre è stato consigliere regionale prima di Bazzoni) Raffaella Ridolfi.
35 anni, ingegnere, sindaco di Bondeno per la Lega Nord, Fabbri ha potuto contare su una campagna elettorale molto aggressiva e la presenza costante di Matteo Salvini sul territorio. Non è candidato in nessun collegio, la sua elezione dunque è certa solo se la coalizione arriva seconda. Nel resto della Regione è sostenuto anche dal simbolo di Fratelli d’Italia che però a Ravenna non ha raccolto le firme necessarie.
Nasce dall’esperienza dell’Altra Europa per Tsipras ma al suo interno non annovera Sel. La lista di sinistra cui invece aderiscono Prc e Pdci è anche espressione di molto mondo associazionistico. A candidarsi per il collegio di Ravenna sono due giovanissimi under trenta come Angela Dall’Olio e Luca Balbi, e due volti di Rifondazione più noti come Raffaella Veridiani e Tiziano Bordoni (consigliere provinciale quest’ultimo).
Docente di filosofia al liceo, parmense, si è distinta negli anni per battaglie per il diritto alla casa, ha fatto parte della cosiddetta “sinistra alternativa”.
Attraversato dalle diatribe interne e dalle espulsioni di molti eletti, i grillini arrivano a questo appuntamento senza troppo slancio si direbbe e una campagna elettorale non proprio travolgente. Nemmeno un nome in lista dal capoluogo ravennate, i candidati sono la fusignanese Ilsa Orani, la cervese Simona Versari e dall’entroterra Eugenio Baldi e Daniele Piazza.
Scelta on line con appena 266 voti, ricercatrice universitaria, è anche capolista nella circoscrizione di Modena.
Le forze cattoliche e moderate non hanno trovato la quadra dell’intesa con Forza Italia, che ha preferito la più estremista Lega Nord. E così Ncd e Udc corrono con una sola lista a sotegno dello stesso candidato e nella provincia di Ravenna mettono in lista Francesco Villa, consigliere provinciale Ncd, tra i nomi più noti, Brigida Cristina Ardito, Ulisse Babini e la lughese Elena Magnani.
Maria Cristina Quintavalla
Giulia Gibertoni
Alessandro Rondoni Unico romagnolo in corsa, 54 anni, capogruppo Pdl a Forlì, Rondoni è giornalista e fa parte di Federcultura di Confcooperative
POLITICA
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
5
ELEZIONI REGIONALI/2
Cosa c’è davvero in ballo nelle urne La gara interna al centrodestra, chi teme di restare escluso, l’incognita grillina
È stata una campagna elettorale breve e non proprio entusiasmente, complice anche il fatto che il 23 novembre si vota solo in Emilia Romagna con voto anticipato. Un anticipo rispetto alla prossima primavera dovuto alle dimissioni di Vasco Errani, condannato per falso ideologico in appello nel caso Terremerse, e che ha colto tutti o quasi incredibilmente impreparati, a cominciare dal Pd stesso. A questo si aggiunga che a dieci giorni dal voto è arrivata la notizia che 42 consiglieri tra tutti i partiti sono
indagati per spese di cui hanno chiesto il rimborso all’Assemblea regionale, inclusi i tre ravennati. A togliere eventuali entusiasmi residui, soprattutto all’elettorato di centrosinistra, domenica 16 novembre la nota trasmissione Report ha parlato del colosso Hera in termini non proprio elogiativi. Tutto questo è stato peraltro preceduto da primarie flop per la scelta del candidato presidente, anche perché Stefano Bonaccini non è certo un trascinatore di folle e alla fine ha vinto contro il solo Roberto Balzani (Matteo Richetti si è
ritirato prima del voto) con un margine molto inferiore a quel che si poteva prevedere. Ora il numero che tutti attendono con più ansia, il 23 novembre, è quello dell’affluenza che potrebbe scendere sotto soglie senza precedenti a queste latitudini. Anche perché nessuno crede che davvero esista una competizione aperta per la poltrona più alta. Le gare sono tutte interne ai vari schieramenti. Stefano Bonaccini sarà dunque, chiunque è pronto a scommetterlo, il nuovo presidente eletto da una coali-
zione guidata da un Pd per cui forse sta in parte scemando l’effetto Renzi rispetto alle europee e da tre liste a cui basta incassare l’1,7 percento dei voti per eleggere un consigliere e sperare nell’assessore. Tra queste c’è Sel, la forza di sinistra che alle europee e in Parlamento è all’opposizione del Pd e che in questo caso ha scelto l’allenza. E qui c’è una prima gara interna tra ciò che resta della sinistra: la sfida tra Sel e L’Altra Emilia Romagna, che si gioca il tutto per tutto. Alla lista nata dall’esperienza Tsipras con Prc e Pdci servirà
infatti il 3 percento (correndo da sola), per eleggere un consigliere. Stesso obiettivo anche per la neonata lista civica che mette insieme ex grillini e delusi dai partiti anche di sinistra. La seconda vera gara si gioca nel centrodestra, dove la Lega Nord conta ormai sul sorpasso rispetto a Forza Italia. Non a caso Il Carroccio, rispetto agli azzurri, ha investito molto in questa campagna elettorale con Salvini a battere il territorio tra un collegamento tv e l’altro. Il candidato stesso del centrodestra è leghista. Il successo annunciato della Lega, insieme al momento di non particolare smalto del Movimento 5 stelle (in parte dovuto all’assenza di Grillo dal territorio, ma anche ai numerosi casi di espulsione degli eletti), potrebbe scongiurare il sorpasso dei grillini al secondo posto (importante anche perché assicura l’elezione del candidato presidente). Insomma, i grillini potrebbero restare secondi come partito, ma non come coalizione e possono comunque sperare di eleggere un consigliere da questa circoscrizione. Infine, la gara più vera e intensa: quella tutta dentro il Pd. Qui si contendono due o tre posti i quattro nomi scelti non senza polemiche e che rappresentano generi, storie, sensibilità e provenienze molto diverse (vedi pagina 4). Per essere eletti servono le preferenze e poche sono le certezze in questo senso anche in virtù di un sistema elettorale che prevede sia l’elezione diretta su base proporzione e circoscrizionale, sia un eventuale premio di maggioranza di nove seggi nel caso in cui il vincitore si limitasse a vincerne, nelle urne, solo 24. Insomma, se decretare il nome del prossimo presidente è facile, lo è molto meno prevedere con estrema precisione la composizione futura dell’assemblea. (fe. an.)
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
POLITICA
6
LA GUIDA
GLI ASSENTI
Elezioni regionali: istruzioni per il voto
Il segretario del Pri: «Alle urne anche se non c’è l’edera»
Forse poco sentite dai cittadini, le elezioni di domenica 23 novembre (dalle 8 alle 23) decreteranno il prossimo governo di una delle regioni più importanti di Italia e che incide su servizi fondamentali come sanità, welfare, ambiente, sviluppo economico. Basti dire che l’addizionale Irpef che ogni cittadino paga alla Regione è molto più alta di quella che paga al Comune. E gli eletti percepiscono stipendi più simili a quelli di un parlamentare che di un amministratore locale. Si vota infatti per i membri dell’assemblea legislativa della Regione e del suo presidente, che sarà poi chiamato a formare una giunta di dieci assessori. Vi riproponiamo di seguito uno schematico riassunto delle informazioni utili per il voto.
E il Pri? Cosa faranno gli elettori dell’edera a questa tornata elettorale? Il loro simbolo sulla scheda non compare, alcuni (molti) di loro avevano sostenuto Balzani alle primarie sperando che poi potesse dar vita a una lista autonoma dal Pd, cosa che non è accaduta. Avevano poi cercato e trovato l’accordo con la lista del Centro Democratico di Tabacci, a cui aderisce anche l’Idv, ma non hanno avuto in tempo il via libera da Roma per l’inserimento dell’edera e così hanno deciso di non candidare nessuno dei loro. Dunque, che fare? «È importante che gli elettori repubblicani non si disinteressino alla consultazione elettorale e vadano a votare», dice il segretario provinciale Eugenio Fusignani che in questi giorni pubblica anche una lettera aperta su La Voce di Romagna (il loro house organ). «L’invito è quello di rispettare le scelte fatte a suo tempo dalla Direzione regionale (cioé scegliere Centro democratico, ndr) o scegliere i candidati che in programma abbiano messo temi per noi cruciali come il porto, il supporto all’impresa, il turismo, la green economy». E, più specifico, da Fusignani arriva l’invito a considerare quei candidati che, magari da primi cittadini, hanno dimostrato capacità amministrative (e a Ravenna l’unico candidato ex sindaco è Mirco Bagnari del Pd). Lo sguardo è comunque rivolto al centrosinistra per quanto Fusignani, rispetto al futuro di Ravenna nel 2016, ci assicura che in tema di alleanze «nulla deve essere dato per scontato». E sottolinea ancora una volta come, ormai archiviata l’avventura della candidatura a capitale nel 2019, sia ora necessario rivolgere la propria attenzione al futuro della città pensando soprattutto al sistema produttivo e delle imprese.
Cosa serve per votare? Documento valido di identità e tessera elettorale (gli uffici comunali faranno aperture straordinarie per chi l’avesse persa o deteriorata). Come si vota? Come alle comunali: si può scegliere una lista e il voto verrà automaticamente esteso al candidato presidente allegato, si può scegliere un candidato presidente e il voto non varrà per eleggere nessuna lista. Quante preferenze? È possibile indicarne al massimo due, purché i candidati siano di sesso diverso, altrimenti viene autamenticamente esclusa la seconda. Si può scegliere il voto disgiunto? Sì, è possibile votare per un candidato presidente diverso da quello appoggiato dalla lista che si vota. Quanti consiglieri vengono eletti? In tutto 50, di cui 40 con metodo proporzionale dai vari collegi. Gli altri dieci saranno assegnati sulla base dei resti in un calcolo del voto di tutta la regione. Quanti seggi spettano a Ravenna? Solo tre. Il numero di seggi è stabilito sulla base della popolazione e curiosamente a Ravenna spettano 3 seggi come a Piacenza che conta 100mila abitanti in meno mentre Forlì-Cesena, con appena 6mila abitanti in più, ne merita quattro. Esistono soglie di sbarramento? Sì. Ogni singola lista dovrà raggiungere almeno il 3 percento dei voti a meno che non sia in una coalizione che supera il 5 percento dei voti (in quel caso basterebbe l’1,7 percento). Tutti i candidati presidenti saranno eletti? No, solo il “miglior perdente”.
AGENDA ELETTORALE/2
Il ministro Orlando in città a sostegno dei candidati Pd La campagna elettorale per le regionali del Pd ravennate si conclude venerdì 21 con un incontro e una cena alla sala piazza Rinascita di via Maggiore 71 a Ravenna (alle 20) con il ministro della giustizia Andrea Orlando. Saranno presenti i quattro candidati. In particolare, durante il pomeriggio la candidata faentina Manuela Rontini alle 17 partecipa a un incontro sul tema della scuola con l’onorevole Simona Malpezzi, parlamentare del Pd e membro della Commissione Istruzione della Camera, a Lugo nella sede della Cna (via Acquacalda). Per quanto riguarda invece l’altra donna in gara, Ouidad Bakkali, il finale di campagna elettorale, tra mercati, banchetti e ultimi incontri nei circoli, si concluderà però poi in piazza Andrea Costa per il “Live Printing”. Dalle 16.30, con la tecnica della serigrafia, verranno stampate live a mano shopper omaggio per chi si fermerà alla postazione. L’evento è a cura di Alberto Bustacchini (Bito) di Alchimie Cromatiche.
AGENDA ELETTORALE/1 Salvini per la Lega Brunetta per Forza Italia La campagna elettorale per le due forze del centrodestra che sostengono il leghista Alan Fabbri avrà due volti noti. Il ritorno, questa volta anche nel capoluogo, a Ravenna, del segretario del Carroccio Matteo Salvini giovedì 20 che sarà a Ravenna in piazza Andrea Costa a incontrare i cittadini alle 17.30 e raggiungerà poi Faenza per un aperitivo alle 18.30 al Bar "Kartika" (via Granarolo 117/D) a Faenza. Per Forza Italia invece la campagna si chiude venerdì con un comizio del capolista Alberto Ancarani in piazza a Massa Lombarda alle 10 e con un incontro con l’onorevole Renato Brunetta a Ravenna, all’Nh hotel (piazza Mameli) alle 16.
AGENDA ELETTORALE/3 SEL PARLA DI ACQUA PUBBLICA E SBLOCCA ITALIA CON SMERIGLIO E PAGLIA
AGENDA ELETTORALE/4
Venerdì 21 novembre, dalle 18.30, Sinistra Ecologia Libertà organizza un aperitivo elettorale al Circolo Arci Dock 61 sui temi dell’Acqua Pubblica e del Decreto Sblocca Italia con il vicepresidente della Regione Lazio Massimiliano Smeriglio, l’onorevole Giovanni Paglia e i candidati alle regionali Valentina Morigi e Nicola Staloni. Al termine dell’iniziativa, buffet accompagnato da musica dal vivo.
BELLOSI DI CIVICA AL CAFFÉ LETTERARIO CON BALDINI E MARTINELLI La lista Emilia Romagna Civica, alleata al Pd, venerdì 21 novembre, alle 18, è al Caffè Letterario di Ravenna (via Diaz 26) con un incontro intitolato Un viaz in bicicleta – Un viaggio nella Romagna dialettale (la bicicletta è nel simbolo della lista), con Giuseppe Bellosi capolista per la provincia di Ravenna. Saranno presenti anche il regista Marco Martinelli e lo scrittore Eraldo Baldini.
FICO AL MIC CON I CANDIDATI DEL MOVIMENTO 5 STELLE Il Movimento 5 Stelle chiude la campagna elettorale in provincia di Ravenna con il deputato Roberto Fico, presidente della Commissione di Vigilanzia Rai, che insieme ai candidati locali e alla candidata presidente Giulia Gibertoni sarà al Mic, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, alle 19 di giovedì, 20 novembre.
A sinistra, Aer in festa con Alberto Camerini Il 20 novembre dalle 20.30 si tiene al teatro comunale di Russi la festa conclusiva della lista Altra Emilia Romagna, la lista di sinistra alternativa al Pd che nasce dall’esperienza Altra Europa con Tsipras (ma che non include Sel). In programma il concerto di Alberto Camerini, Simona e the Blues Gang e, ancora, Jean Fabry. Tra gli interventi anche quello di Gaetano Alessi a presentare il report sulla mafia in regione Emilia Romagna Cosa Nostra.
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
POLITICA
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
7 DOPO REPORT/1
M5Stelle: «Rapporti tra Hera e Cosentino, cosa sa il sindaco?» «In pratica fino al 2011 Hera è stata in affari con Giovanni Cosentino, arrestato insieme al più noto fratello Nicola nell'aprile di questo anno per concorrenza sleale aggravata dalla finalità camorristica, e poi i rapporti si interrompono, senza sapere in che modo e con quali costi. Cosa sa il sindaco di Ravenna (il Comune socio di Hera, ndr) di quei rapporti e degli investimenti fatti?». In sintesi è questo il nocciolo del question time presentato da Pietro Vandini, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, a seguito della puntata di Report dedicata alla multiutility. Nel caso in cui il sindaco non abbia alcuna informazione, i grillini chiedono se sarà sua intenzione averne e informare il consiglio comunale al più presto.
CRONACHE ROMANE
Il Mayor, il Lawyer, il Pd e la Gabanelli
TV E MULTIUTILITY
di Andrea Casadio
Report su Hera: scoppia il caso Polemiche in città sulle nomine politiche dopo la nota trasmissione Rai Ha fatto e sta facendo molto discutere in città la puntata della trasmissione Report di domenica 16 novembre dedicata anche a Hera, la seconda multiutility più grande d'Italia. In particolare, a scatenare molte reazioni sul piano politico locale, è stata la parte in cui la trasmissione di Milena Gabanelli ha trattato la recente nomina di Danilo Manfredi, ex segretario comunale del Partito democratico, nel Consiglio di amministrazione di Hera. Quando l’inviato ha infatti chiesto conto al sindaco Fabrizio Matteucci di quella nomina, il sindaco ha dato ragione al giornalista definendo il curriculum di Manfredi «un po' scarno». Ma, ha aggiunto il primo cittadino: «Nella scelta di figure di questo tipo, prima della competenza, che naturalmente è indispensabile, scelgo persone che abbiano il talento, cioè le capacità e la passione per ricoprire questo incarico». Parole che sono sembrate peraltro in contraddizione con quelle di Daniele Manca, sindaco di Imola e presidente del comitato di sindacato di Hera che invece ha insistito sul fatto che le nomine siano fatte basandosi sulle competenze. Manfredi stesso, interpellato anche sul nesso con la sua sconfitta al congresso per la segreteria provinciale dei partito, ha dichiarato: «Posso capire che possa far sorgere qualche dubbio, qualche sospetto, però il nesso francamente non c'è. L'attività politica dovrebbe essere vista come un merito». E, per replicare a quello “scarno”, il giorno successivo Manfredi pubblica il proprio curriculum in versione estesa e completa su Facebook. Nel corso della puntata è stata citata anche la nomina nel cda di Hera della fusignanese Giorgia Gagliardi, ex consigliere provinciale di Ravenna per il Pd che lavora alla Cmc ed è stata nominata dal sindaco di Cesena Paolo Lucchi, a cui Report chiede sulla base di quali competenze sia stata scelta. «Beh – risponde Lucchi –, lei mi fa la domanda perché ha letto il curriculum di Giorgia Gagliardi? Ha il curriculum di una persona assolutamente qualificata; è un avvocato molto bravo». In realtà, smentirà poi Report, la Gagliardi non è un avvocato ma ha una laurea in Cooperazione e sviluppo Locale e Internazionale. Tanto è bastato a riaprire il dibattito sulle nomine nelle partecipate. A prendere le difese dei due consiglieri Hera e a spiegare il senso della loro presenza nel cda dopo un giorno di dibattito acceso è il segretario provinciale del Pd Michele De Pascale (vedi box) che chiede anche chiarimenti rispetto alle altre notizie emerse da Report. Tra queste i rapporti tra Hera e Cosentino e della situazione dei terreni su cui sorge la sede bolognese che risulterebbero inquinati. Su questo sta indagando la magistratura, ma da Hera (e dal sindaco di Bologna) sono arrivate rassicurazioni per quanto riguarda il piano di bonifica e la mancanza di rischi per la salute. Tuttavia è chiaro che l’inchiesta della trasmissione è destinata ad avere effetti, forse, c’è chi dice, anche nel voto del 23 novembre.
DOPO REPORT/2 IL COMMENTO DEL SEGRETARIO AI SERVIZI MANDATI IN ONDA
PD
Ecco quanto pubblica Michele de Pascale, segretario provinciale del Pd, martedì 18 novembre sul proprio profilo di facebook: «Due riflessioni. 1. I cittadini sono, giustamente, molto preoccupati per le due inchieste lanciate da Report su Hera, sia per quel che riguarda la salubrità della Sede di via Berti Pichat, sia per le presunte relazioni con imprese poco trasparenti. Mi auguro che l'Azienda, come ha fatto con i comunicati di ieri, chiarisca tutte le vicende in tempi brevi. 2. Ho trovato invece volutamente superficiale e approssimativo il modo con cui Report ha condotto l'inchiesta sulle nomine nel Consiglio di Amministrazione. Interviste ai Sindaci e ai membri del CdA durate mediamente fra i 10 e i 15 minuti sono state ridotte a pochi secondi, con un taglia e cuci che ne ha con tutta evidenza distorto il pensiero. Ad onor del vero l'Avv. Manfredi e la Dott.ssa Gagliardi sono persone dalle comprovate capacità e competenze dimostrate sia nelle rispettive professioni private che con l'impegno nelle Istituzioni. In molti si lamentano di come Hera guardi troppo ai profitti e troppo poco ai bisogni dei cittadini e dei Comuni. Penso che portare nel CDA, in rappresentanza dei soci pubblici, persone che, oltre alla competenza tecnica, abbiano anche conoscenza delle esigenze del territorio e delle istituzioni non possa che favorire il cambiamento nella direzione della tutela dei cittadini, dei territori e dell'ambiente. Come sempre il giudizio sull'operato di queste persone andrà dato a posteriori con una rigorosa verifica dei risultati conseguiti».
La scorsa settimana Report di Milena Gabanelli ha parlato di Hera, la multiutility – esotico e nebuloso sostantivo inglese che indica l’azienda municipalizzata che si occupa di rusco, gas ed acqua – più grande d’Italia, notoriamente “vicina” al partitone Pd. E ha mostrato i dirigenti da poco nominati, come Danilo Manfredi, from Ravenna. Il giornalista ha chiesto al mayor Fabrizio Matteucci come mai ha scelto l’avvocato Manfredi, che, a giudicare dal suo scarno curriculum, non pare avere particolari competenze in tema di garbage. Risponde Matteucci: «Lei ha perfettamente ragione. Il curriculum è un po' scarno, io nella scelta di figure di questo tipo, prima della competenza, che naturalmente è indispensabile, scelgo persone che abbiano il talento, cioè le capacità e la passione per ricoprire questo incarico». Ora, solo chi ha familiarità con le liturgie del Partitone coglie le sottigliezze del messaggio del mayor. Il mayor Matteucci è un tipo, diciamo così, particolarmente “prudente”, che non si espone mai, che non osa scontentare essere umano alcuno per il timore di perdere popolarità, difatti nella sua carriera se l’è presa solo con un secchiello ed una panchina. Il mayor pesa sempre le parole, le virgole e persino gli avverbi, tanto più di fronte alla tv che gli piace tanto, e stavolta arriva a dire, con sottile premeditazione pseudorenziana: «Lei ha perfettamente ragione… il curriculum (del lawyer Manfredi) è un po’ scarno». Tradotto nel gergo del politichese piddino, il Matteucci ci vuol dire: «Manfredi ha osato presentarsi alle primarie contro il candidato della segreteria, con ciò violando i Sacri Patti e rendendosi infido a gestire la cosa pubblica, quindi va spedito a tribolare col rusco». Compito al quale si dedicherà con “talento” (talento per il rusco? in cosa consiste?) e “capacità e passione”. Poi il giornalista pone alcune domande al Manfredi, ricordandogli che la nomina è arrivata dopo la sua sconfitta alle primarie per la segreteria provinciale del Pd. «Posso capire che possa far sorgere qualche dubbio, qualche sospetto – dice il lawyer -, però il nesso francamente non c'è. L'attività politica dovrebbe essere vista come un merito». Qualche dubbio? Attività politica un merito? Ecco, in queste parole c’è tutto l’anacronismo e la sconfitta del Pd. Mi spiego. Qualche tempo fa, ebbi una conversazione con Alfredo D’Attorre, deputato Pd. Il Pd aveva deciso di votare Giuliano Amato alla Corte Costituzionale. Gli chiesi: «Ma non potete proporre qualcuno meglio di Giuliano Amato? È stato braccio destro di Craxi! Lo proponete per qualsiasi carica, come Primo Ministro, come Presidente della Repubblica, e ora come giudice della Consulta. Dovrebbe essere una nomina non politica!» E lui mi rispose: «Lo so, ma chi meglio di lui conosce la macchina dello Stato?» Cioè, per il Pd non si elegge il giudice più bravo, ma chi conosce meglio la “macchina dello Stato”, cioè chi conosce i corridoi e le regole non scritte, chi garantisce affidabilità, chi ubbidisce ai patti e alle fratellanze. Applicando la stessa regola, chi dovrebbe diventare professore in una università italiana, per il Pd? Non il ricercatore più bravo e con le idee migliori, ma chi conosce “il meccanismo dell’università”. E chi la conosce meglio di un barone un po’ in là negli anni, politico e maneggione? Perciò si sceglie il barone, non un giovane brillante. Ma questa logica malata è alla base del nostro declino. Insomma, Manfredi, che è una brava persona, l’hanno messo lì (in punizione) non perché è bravo (e magari lo è) ma perché è fidato. E se volete sapere cosa pensano nel Pd della Gabanelli, leggetevi le intercettazioni di Marco Monari, ex capogruppo Pd alla Regione Emilia Romagna: «Report, con quella troia della Gabanelli! Appena la vedo mi viene l’orchite».
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
8
SOCIETÀ
LA STORIA
Dopo le firme c’è la colla Adesivo sulle panchine dove da qualche tempo è tornato un senzatetto già nel mirino di un esposto dei residenti nel quartiere per cacciarlo Due panchine pubbliche in via Mazzini a Ravenna, in pieno centro storico, sono state ritrovate imbrattate di colla nei giorni scorsi con un cartello che avvertiva di non sedersi: non si tratterebbe di un atto vandalico fine a se stesso ma di un attacco diretto al senzatetto che da qualche tempo staziona di nuovo abitualmente su una delle panchine sulla strada che collega piazza Caduti con il borgo San Rocco. L'avvocato Daniela Mingozzi, residente nel quartiere, ha chiamato la polizia municipale che ha recintato l'area e richiesto l’intervento di Hera per la pulizia. La formalizzazione di una denuncia per imbrattamento di bene pubblico avvierà gli eventuali accertamenti per individuare gli autori del gesto. Da tempo i residenti della via sono in guerra contro il senzatetto e la vicenda era già finita sulle pagine della cronaca locale dopo il racconto di Ravenna&Dintorni. La scorsa primavera era stato presentato un esposto alla polizia municipale lamentando la fastidiosa (a detta dei firmatari, ma alcuni vicini di casa si sono anche poi dissociati) presenza di un clochard polacco che si era stabilito da tempo su una panchina. Dopo diversi sopralluoghi e consapevoli di non avere in mano altre armi per accogliere la richiesta dei residenti, Comune e polizia municipale avevano deciso di togliere fisicamente la panchina in cui di fatto viveva il senzatetto. Nei giorni successivi l'uomo aveva sempli-
La panchina di via Mazzini dove sostava il clochard fino a quando il Comune ha deciso di rimuoverla. Accanto la vignetta di Gianluca Costantini pubblicata sul numero di R&D del 24 aprile 2014 e in sopra una foto di Alessandra Dragoni pubblica da Costantini su Facebook
cemente cambiato panchina, prima di andarsene e tornare al proprio Paese. Ora da qualche tempo ha fatto ritorno a Ravenna, sempre in via Mazzini, stabilendosi sulle panchine ancora presenti. «Nella mattinata del 15 novembre racconta Daniela Mingozzi, avvocato
«ma prima di tutto essere umano» - ho visto le due panchine imbrattate. Ho chiamato la polizia municipale. Sono passati, sono stati molto gentili, hanno fatto foto, messo una fettuccia, preso le mie generalità». Nel tempo in cui Daniela è rimasta seduta sulla panchi-
na non sono mancati i commenti di altri residenti in zona passati per strada: «Mi han detto che sono matta, che loro han pagato seimila euro al metro e che da via Mazzini il senzatetto se ne deve andare e che ce la faranno a farlo andare via».
Tra i primi a denunciare l'accaduto odierno, su Facebook, il nostro collaboratore, nonché illustratore di fama internazionale, Gianluca Costantini, che ha definito senza mezzi termini Ravenna «una città fascista».
ALFONSINE
L’INCONTRO
Storie di migranti, tra cinema e teatro
Da Andreotti a Dell’Utri: Caselli racconta i processi al potere
L’Arci propone un film e uno spettacolo dedicati all’immigrazione Storie di migranti al Gulliver di Alfonsine, tra cinema e teatro, storie di persone in fuga dalla tragedia che cercano una vita dignitosa altrove, storie di incontri, storie di solidarietà e di multiculturalità come chiave del vivere contemporaneo. Si parte giovedì 20 novembre alle 21 con la proiezione di “Io sto con la sposa”, piccolo grande film applaudito al Festival di Venezia, che racconta in presa diretta di un finto corteo nuziale partito da Milano nel novembre 2013 per permettere, sfidando le leggi europee, a un gruppo di clandestini palestinesi e siriani di raggiungere Stoccolma. Il film sarà replicato giovedì 27 novembre. Ingresso unico 5 euro. Si prosegue domenica 23 novembre alle 16 con lo spettacolo teatrale “Invisibili” di e con Mohamed Ba, artista senegalese che da anni vive e lavora in Italia, che racconterà sul palco del Gulliver sogni, speranze, gioie e dolori degli africani migranti. Dopo lo spettacolo, al bar del Gulliver, l'Asa, la nuova associazione delle famiglie senegalesi che vivono ad Alfonsine offrirà un buffet con cibi della tradizione senegalese. Ingresso a offerta libera. Le serate si svolgono al cinema Gulliver di
Un’immagine tratta dal film documentario “Io sto con la sposa” in proiezione ad Alfonsine
Alfonsine in piazza Resistenza 2. Gestione a cura di Arci Ravenna con la collaborazione di Comune di Alfonsine, Coop Adriatica e Asa, associazione senegalesi Alfonsine. Per informazioni 377/7081999, gulliver.alfonsine@gmail.com, www.facebook.com/arcigulliver.
Continua la rassegna di incontri organizzati dalla fraternità San Damiano, guidata da padre Claudio Ciccillo, e dedicati ai temi dell’attualità non solo religiosa. Il 21 novembre alle 20.30 all’ex convento dei Cappuccini in via Oberdan 6 a Ravenna sarà ospite Giancarlo Caselli, noto magistrato oggi in pensione che per diversi anni ha guidato la procura di Palermo combattendo la mafia e le sue ramificazioni con la società considerata sana. Il titolo dell’incontro infatti sarà «Il coraggio di processare il potere da Andreotti a Dell’Utri: bilancio di una stagione». Caselli entrò in magistratura nel 1967 venendo destinato al tribunale di Torino dove fu giudice istruttore. Dalla metà degli anni settanta fino a metà degli anni ottanta si è occupato di terrorismo. Per informazioni ass.sandamiano@libero.it.
È uscito il primo numero di IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
• EVENTI La notte d’oro di Ravenna • MUSICA Da Kusturica a Battiato • TEATRO Inizia la grande prosa • LIBRI La Romagna di Falco • ARTE La fotografia in mostra • GUSTO Il cibo nella storia • JUNIOR Famiglie a teatro
Il prossimo numero sarà in distribuzione
a partire dal 4 dicembre 80mila copie a diffusione gratuita Ravenna - Forlì - Faenza - Cesena - Rimini
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
SOCIETÀ
10
IL CONVEGNO
IL PROGRAMMA GIOCHI, DIBATTITI E UN SUK
Gli stereotipi? Meglio smontarli Tre giorni per ragionare su come aiutare i bambini a scoprire la diversità Dai giocattoli ai libri per ragazzi, dai compagni agli adulti che si prendono cura di loro, i bambini sono circondati da stereotipi. Ma perché è bene sovvertirli come ci invita a fare il programma di tre giorni di Rigenerazioni organizzato all’Almagià in occasione del venticinquesimo anno di convenzione per i diritti dei bambini (per il programma vedi il box) da una serie di associazioni? Lo chiediamo a Daniele Stumpo, tra i moderatori e organizzatori dell’evento: «I bambini hanno bisogno di basi e solide e certezze ma se queste certezze diventano troppo rigide e non adattabili rischiano di ostacolare le loro possibiltà di esplorazione creando difficoltà quando dovessero accorgersi di non corrispondere allo stereotipo a cui hanno fatto riferimento. Per questo è importante giocarci, smontarli, mostrare che ci sono varie strade possibili». Un lavoro che possono e dovrebbero fare adulti e bambini, per capire innanzitutto quali sono gli stereotipi, che peraltro cambiano sulla base delle generazioni. E per farlo si può cominciare, da adulti, anche, accettando di giocare con i più piccoli secondo le loro regole, accettando di travestirsi, fingere e interpretare ruoli diversi nel gioco. Lo scopo è non inibire la scoperta su
CURIOSITÀ DALLA TIPOGRAFIA ALLE SCIENZE SOCIALI "Stereotipo" è uno dei sistemi di stampa, inventato per evitare di rovinare la matrice di stampa tipografica rendendo, contestualmente, più veloce la produzione di eevate tirature. Fu Walter Lippmann il giornalista che per primo lo introdusse come termine all’interno delle scienze sociali, stereotipo è divenuto il termine con cui viene indicata «una visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità».
basi logico-deduttive dei bambini che sono curiosi, spesso più degli adulti. Stumpo, pur ammettendo che negare a un bambino la possibilità di eplorare le diversità nel processo di crescita può generare stati di ansia o angoscia, ci tiene a precisare che non si tratta di una questione sanitaria. «Ci sono troppe variabili rispetto al soggetto e dato un certo contesto o un certo dato non possiamo prevederne con certezza l’esito». Ecco dunque che il tema diventa
sociale e culturale. O addirittura filosofico e di visione del mondo. Dove finisce il luogo comune da sovvertire rispetto al dogma da non mettere in discussione? Basta pensare a quella che qualcuno chiama “famiglia naturale” basata sul matrimonio tra uomo e donna che movimenti di opinione sempre più ampi stanno mettendo fortemente in discussione. Come si traccia il confine? «Intanto credo che per noi sarebbe già un grande risultato riusci-
re a creare uno spazio di confronto in cui si ascoltano le opinioni dell’altro davvero, perché vedo più che altro la tendenza, da ogni parte, a privilegiare di gran lunga la parte in cui si espongono le proprie, di ragioni mentre l’aspetto più interessante dovrebbe essere proprio l’ascolto dell’altro». Uno spazio di confronto intanto sarà appunto quello all’Almagià dove il focus sarà in particolare sugli stereotipi di genere. (fe. an.)
CONFCOOPERATIVE RAVENNA
Dal 20 al 22 novembre all'Almagià ci saranno tre giorni di riflessione sugli stereotipi – di genere e generazionali – tra giochi, dibattiti, discussioni e incontri. Il programma prevede giovedì 20 novembre dalle 16 un convegno su «come gli stereotipi incidono sulla percezione della realtà e la modificano a vantaggio del più forte» con la sociologa Chiara Volpato, lo storico Sandro Bellassai, l'antropologa Francesca Crivellaro e il pediatra Giancarlo Biasini. Il giorno dopo, venerdì 21, sempre dalle 16, dibattito su in un’Almagià che sarà come un suq, con spazio per ogni associazione coinvolta dal progetto e lo spettacolo serale dei ragazzi. Il sabato la giornata parte già dalle 9 con il convegno su "Giudizi e pregiudizi: come gli stereotipi di genere possono influenzare le decisioni in campo giuridico" con Paola Di Nicola, magistrata autrice del libro "La giudice", Barbara Spinelli e Monica Miserocchi dell'associazione "Giuristi Democratici", Antonella Allegra e Alessandro Mancini, rispettivamente giudice per la famiglia e procuratore della Repubblica al tribunale di Ravenna. Durante i tre giorni sarà presente uno spazio animazione per intrattenere i bambini presenti. La tre giorni è organizzata dall’associazione Dalla parte dei minori, Centro antiviolenza Demetra e associazione Seconda stella. Partecipano, tra le altre, Il Cerchio, Il solco, Ctm forlì, Psicologia urbana, Lucertola ludens, Il villaggio globale, Unicef, Bambini di Chernobyl, Linea rosa, Maschile femminile plurale, Letizia.
LE AZIENDE INFORMANO
Concerto di Natale con il maestro Paolo Olmi L’evento organizzato dalla Cooperativa Emilia Romagna Concerti si terrà giovedì 11 dicembre nella basilica di Santa Maria in Porto Si terrà l’11 dicembre alle ore 21 nella Basilica di Santa Maria in Porto a Ravenna il tradizionale concerto di Natale organizzato dalla cooperativa Emilia Romagna Concerti. Protagonisti dell’iniziativa musicale la European Musician’s Youth Orchestra diretta da Paolo Olmi, il violinista Jiafeng Cheng e il trombettista Andre Dubelsten. Il programma prevede musiche di Telemann, Saint Saens, Massenet e Purcell. Alla fine del concerto, come ogni anno, verranno anche eseguiti alcuni canti natalizi insieme a diversi cori di voci bianche attivi nella provincia di Ravenna. Un’anteprima del concerto avrà luogo la sera del 9 dicembre nel Teatro Tenda di Finale Emilia e altre repliche si svolgeranno, con programmi e solisti diversi, a Rieti e Greccio il 12 dicembre, a Roma il 13 dicembre e a Betlemme, nella Chiesa di Santa Caterina alla Natività il 14 dicembre. La manifestazione si propone di valorizzare e
rinsaldare i legami tra la Terra Santa, la città di Ravenna, le zone colpite dal terremoto del maggio 2012 e le popolazioni colpite dalla guerra in Palestina nell’estate scorsa. Come spiegano gli organizzatori il concerto è anche uno stimolo per nuove iniziative di solidarietà: «Negli scorsi anni siamo riusciti, attraverso l’intervento della Regione Emilia Romagna a raggiungere un accordo tra l’ospedale della Sacra Famiglia di Betlemme e l’Università di Modena a vantaggio di tutti i bambini, palestinesi e non, che con le loro mamme ricevono una assistenza gratuita. Inoltre Conad ha messo a disposizione molti pezzi di cancelleria che sono stati inviati a Betlemme e la Coop 1.500 panettoni inviati sia a Betlemme che consegnati alla Caritas, al Comune di Ravenna e ad attività benefiche e assistenziali delle parrocchie ravennati. Il trasporto dei doni in Palestina è stato effettuato
gratuitamente dallo spedizioniere ravennate Norberto Bezzi in collaborazione con l’Associazione Propeller». Le iniziative solidali previste quest’anno sono coordinate dalla Consulta del Volontariato e prevedono l’invio di generi di prima necessità, medicinali e regali per i bambini in Palestina. «Quest’anno – continuano gli organizzatori – chiediamo a tutte le scuole di voler inviare piccoli doni per i bambini palestinesi mentre abbiamo chiesto aiuto a tutte le associazioni del volontariato, dell’impegno civile e ai Club Service per raccogliere fondi finalizzati a questi progetti. Il Liceo Artistico Pier Luigi Nervi in occasione del progetto Ravenna-Terra Santa realizza invece l’Albero della vita, un simbolo di pace destinato a cristiani, ebrei e musulmani». L’iniziativa viene realizzata in collaborazione con il Comune di Ravenna, la Regione Emilia-Romagna e il Pontificium Consilium de Cultura. A cura di Confcooperative Ravenna
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
SOCIETÀ
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
11
TACCUINO SCUOLA ORIENTAMENTO: DUE OPEN DAY A CALLEGARI E OLIVETTI
MANUTENZIONE EDIFICI: APPROVATI QUATTRO INTERVENTI PER 170MILA EURO
AMIANTO NEL TETTO DELLA MONTANARI SARÀ RIMOSSO CON 380MILA EURO
LOTTA ALLE MAFIE: IL FRATELLO DI PAOLO BORSELLINO INCONTRA 250 ALUNNI
Gli istituti professionali Olivetti e Callegari a Ravenna rinnovano gli appuntamenti dedicati all’orientamento degli alunni delle scuole medie. Si inizia sabato 22 novembre dalle 15 alle 18 con l’open day dell’istituto Olivetti, via Nino Bixio 25, per poi proseguire sabato 29 novembre con l’apertura dell’istituto Callegari di via Umago 18. In entrambi gli istituti, docenti e studenti delle classi quinte guideranno ragazzi e famiglie in un percorso attraverso i laboratori, le aule e gli spazi attrezzati, illustrando programmi, attività didattiche e progetti.
La giunta comunale di Ravenna ha approvato quattro progetti di manutenzione straordinaria in altrettante strutture scolastiche per un importo complessivo di quasi 170mila euro. Elementari Gulminelli a Ponte Nuovo: 55mila euro per ripristino calcestruzzi, tinteggiature aule, verniciatura scale interne in legno, sostituzione maniglioni antipanico. Elementari Burioli a Savio: 67mila euro per rifare la copertura. Elementari San Zaccaria: 22mila euro per manutenzione alla copertura. Elementari Zignani a Castiglione: 25mila euro per manutenzione straordinaria del manto di copertura della palestra.
La giunta comunale di Ravenna ha approvato che entro il prossimo anno venga rifatto il tetto della scuola Mario Montanari in via Aquileia. L’intervento complessivo prevede la rimozione delle lastre di copertura del tetto esistente, in cemento-amianto, ed il rifacimento del manto di copertura, che sarà adeguato alle attuali norme sul risparmio energetico. I lavori di bonifica e coibentazione verranno realizzati in modo coordinato per limitare i rischi dovuti al infiltrazioni in caso di piogge; si svolgeranno durante la prossima estate e dureranno due mesi. La spesa è di 380mila euro, di cui 98.563 da fondi regionali.
Salvatore Borsellino, fratello del magistrato Paolo ucciso nella strage di via D’Amelio e simbolo della lotta alla mafia, incontrerà gli studenti di Ravenna venerdì 21 novembre dalle 9 al palazzo dei Congressi. L’iniziativa, organizzata dai servizi dell’assessorato Istruzione nell’ambito del progetto “Liberi dalle mafie”, vedrà la partecipazione di circa 250, fra ragazzi e ragazze provenienti dalla scuola Oriani dell’istituto comprensivo di Alfonsine, e dalle scuole Valgimigli di Mezzano, Zignani di Castiglione, Mameli di Marina di Ravenna, Don Minzoni, Novello, Damiano, Montanari e Ricci-Muratori di Ravenna.
LA PROTESTA
Alle elementari Ricci-Muratori non bastano le aule Mai partiti i lavori previsti per il 2014. Il sindaco alle famiglie: «Entro Natale fisseremo l’avvio» Dopo il piano di riorganizzazione della rete scolastica messo in atto dal Comune di Ravenna due anni fa al Ricci-Muratori, uno dei dieci istituti comprensivi, il prossimo anno 2015-16 non ci saranno abbastanza aule per la scuola elementare di via Doberdò (nelle vicinanze del centro commerciale Gallery). Il progetto preliminare per aggiungere le nove aule che servirebbero (2,5 milioni di euro) risale a inizio 2012 ma non si è mai dato corso ai lavori nonostante fossero previsti per il 2014 dal piano degli investimenti dello stesso Comune. Le famiglie degli alunni si sono mobilitate dando vita a un comitato di genitori che, dopo una colorata protesta portando in
La protesta di genitori e alunni della Ricci-Muratori in piazza del Popolo a Ravenna il 15 novembre
piazza del Popolo il 15 novembre anche i bambini in grembiule, è riuscito a ottenere una promessa
dal sindaco Fabrizio Matteucci: un incontro entro Natale in cui il primo cittadino fisserà le date di
inizio delle opere e l’impegno dei tempi per il completamento. Con i tempi che di certo non potranno garantire il completamento dei lavori entro la prossima annata (e forse nememno per quella successiva), si è costretti a pensare a soluzioni ponte. Quelle sul tavolo finora non convincono i genitori e hanno incassato il voto contrario del consiglio di istituto. Due le ipotesi. La prima prevede che una classe delle elementari si trovi a stretto contatto con le aule delle medie e la cosa preoccupa i genitori dei piccoli che «non vogliono situazioni di promiscuità tra bambini ancora piccoli e i ragazzini pre-adolescenti o adolescenti delle medie». Si tratterebbe
di utilizzare quella che ora viene usata come aula di musica (le lezioni di musica, nei piani del Comune, dovrebbero invece tenersi nell’aula magna). La seconda ipotesi prevede una riorganizzazione che comporterebbe comunque il sacrificio, a detta dei genitori, dell’aula di informatica e psicomotricità utilizzata soprattutto per i ragazzi con disabilità. Per ora, come detto, ci sono le parole di impegno da parte di Matteucci: «L’ampliamento della scuola Ricci-Muratori è previsto nel piano degli investimenti 2014 del Comune. Il 2014 finisce il 31 dicembre. Voglio ancora provare a finanziare l'ampliamento adesso. Solo se non ci riuscirò lo sposterò nel piano triennale successivo, come chiede Alvaro Ancisi». Il consigliere comunale di opposizione chiede infatti di spostare la previsione di spesa di 2,5 milioni di euro, dal 2014 al piano triennale degli investimenti 2015-2017.
Nuova edizione 2014-2015 Articoli, approfondimenti, immagini degli spettacoli e dei protagonisti della scena Tutti i calendari e le schede delle stagioni di prosa, comico, opera, danza, dialettale, musica, teatro ragazzi dei teatri di Ravenna e dintorni Edizione annuale unica, in circolazione fino ad aprile 2015, con 35.000 copie diffuse per oltre 80.000 contatti
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
12
PRIMO PIANO
È passato più di un anno dalle polemiche, dal mail bombing degli animalisti e dal dietrofront della Provincia, che a fine ottobre del 2013 decise di accantonare l’idea di sparare ai daini in sovrannumero nei dintorni della pineta di Classe. Nel frattempo, però, non sono state trovate alternative. La disponibilità di privati e zoosafari a ospitare gli animali, per esempio, non è stata mai davvero presa in considerazione per le difficoltà tecniche (e i costi) relative alla cattura e per il fatto – spiegano dalla Provincia – che la legge definisce gli animali selvatici come i daini un patrimonio indisponibile dello Stato, che non può essere ceduto a privati senza autorizzazioni o ridotto in cattività. Il progetto di controllo della fertilità con interventi di immunocontraccezione auspicato da alcune associazioni animaliste (Essere Animali in primis) è stato invece ritenuto valido per il futuro, ma al momento rimandato dall’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che chiede approfondimenti in particolare sul tipo di medicinale da utilizzare. Così, per evitare incidenti al traffico e alla circolazione ferroviaria che secondo i dati della Provincia sarebbero causati dai daini (nonostante l’installazione di recinzioni e segnalazioni), e per limitare i danni all’agricoltura provocati dagli stessi animali (con ricorsi pendenti di quasi mezzo milione di euro per progetti non realizzati a causa della presenza di questi ungulati) si è tornati alla soluzione di partenza: dei 236 esemplari censiti l’anno scorso (e probabilmente oggi anche di più), una settantina dovranno essere abbattuti. La delibera è stata definitivamente approvata dalla Provincia che ora insieme all’Atc (l’ambito territoriale di caccia) competente sta definendo la fase operativa. Per l’esattezza saranno 67 i daini (53 maschi e 14 femmine) che dovranno essere abbattuti, nelle aree agricole fuori dalla pineta protetta e da una postazione fissa che consentirà ai cacciatori di spa-
CACCIA/1
Si spara ai daini: mail bombing e 4mila firme contro la Provincia Foto di Adriano Zanni
67
Sono gli esemplari da eliminare sui 236 censiti nella pineta di Classe
I DATI ALL’ANNO 6MILA EURO DI DANNI E 7 INCIDENTI Secondo i dati della Provincia i daini nella pineta di Classe causano in media circa 6mila euro di danni all’anno all’agricoltura. Per questo motivo la Provincia deve far fronte a ricorsi e contenzionsi (anche in vista dei mancati progetti futuri) per un importo complessivo di 527.500 euro. Per quanto riguarda invece gli incidenti, dai dati in mano agli uffici provinciali sarebbero 7 quelli provocati dai daini quest’anno (su un totale di 14 causati da animali selvatici). Nel 2013 invece, cinque gli incidenti da daini contro i dieci complessivi.
rare esclusivamente dall’alto verso il basso. Sono un centinaio quelli abilitati per questo tipo di azione (vengono definiti selecontrollori) e ne verranno selezionati (a sorteggio) 67, esattamente come il numero degli animali in eccesso. Definito il piano operativo, si potrà verosimilmente iniziare a sparare già entro il mese di novembre (e fino a febbraio compreso). Esattamente come un anno fa, la decisione ha fatto montare la protesta degli animalisti con l’ormai tradizionale, in casi come questi, mail bombing: decine e decine di mail sono arrivate alla Provincia (e ai giornali locali) da persone di tutta Italia che, in modi e stili
DOVE FINIRÀ?
diversi, chiedono di bloccare quella che definiscono una mattanza (l’Enpa – vedi pagina 19 dedicata ai lettori – chiede alla magistratura di indagare per cercare di scoprire chi ha portato i daini a Fosso Ghiaia, nei decenni scorsi). Sulla comunità on line Avaaz.org è partita anche una petizione firmata da oltre quattromila persone. Dalla Provincia si difendono parlando di equilibrio ambientale e ricordando come il daino sia cacciabile alla stregua di cervo, capriolo o cinghiale, di cui se ne abbattono centinaia di esemplari ogni anno in tutta la Romagna, provincia di Ravenna compresa. E lo stesso daino viene abbattuto per esempio
nella confinante provincia di ForlìCesena, nell’appennino, ormai da anni (vedi pagina a fianco). «Non è un’operazione fatta a favore della lobby dei cacciatori, come dice qualcuno – vuole sgomberare il campo da dubbi il Presidente della Provincia, Claudio Casadio –, anzi, noi utilizziamo i selecontrollori per rispettare la legge, il protocollo della Regione, e favorire l’equilibrio ambientale. Abbiamo poi una responsabilità, come ente pubblico, di fare di tutto per evitare incidenti, che ci sono stati, anche senza bisogno dell’intervento del 118, visto che qualcuno ha cercato di smentirci su questo aspetto». Luca Manservisi
PER I TUOI
VOLANTINI
NON AFFIDARTI AL CASO RIVOLGITI A Il più importante editore di giornali e riviste freepress distribuite gratuitamente
Servizi di GRAFICA, STAMPA e DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA in tutta la Romagna DISTRIBUZIONE MIRATA nelle attività selezionate, in luoghi di forte affluenza di pubblico, negli alberghi, negli stabilimenti balneari dei lidi ravennati DISTRIBUZIONE NEI 400 PUNTI DI DIFFUSIONE DI R&D E TROVACASA PREMIUM
Quello che facciamo bene per noi, lo facciamo meglio per i nostri clienti
DISTRIBUZIONE A REGOLA D’ARTE info: 0544 408312 www.reclam.ra.it
PRIMO PIANO
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
13 Mentre animalisti da tutta Italia si stanno stracciando le vesti per la decisione della Provincia di Ravenna di uccidere 67 daini considerati in eccesso nella pineta di Classe, nello stesso territorio provinciale ogni anno vengono uccise centinaia di volpi. Per la precisione 430 nella stagione venatoria 20112012 e 365, in media quindi esattamente una al giorno, alla fine dell’attività del 2013. Quest’anno la caccia alla volpe è ancora aperta, essendo prevista “in forma vagante” dalla terza domenica di settembre alla prima di dicembre e poi sarà consentita fino al 31 gennaio in squadra con l'uso del cane. «Ma stiamo parlando di una percentuale di capi abbattuti molto bassa rispetto alla presenza di volpi – spiega il presidente dell’Acer, l’associazione regionale dei cacciatori, Claudio Miccoli –, diciamo un rapporto di 1 o 2 a dieci». In provincia di Ravenna sarebbero quindi migliaia le volpi presenti, che in particolare di notte escono dalle loro tane in pinete o boschi per razziare animali da cortile, lepri, fagiani... «E poi è meglio tenere sotto controllo il numero di esemplari di questo animale – continua Miccoli – perché esistono casi di pandemia di rabbia silvestre, che le volpi trasmettono velocemente e che può essere pericolosa anche per gli esseri umani». Oltre a Miccoli abbiamo interpellato
CACCIA/2
Qui si uccide una volpe al giorno Ce ne sono migliaia nel Ravennate: «Mangiano lepri e fagiani... e portano la rabbia»
Foto di Adriano Zanni
L’OSSERVATORIO
A Forlì in un anno impallinati 162 daini E a Ravenna vengono uccisi cinquecento caprioli, in regione seicento cervi In provincia di Ravenna ancora il daino non è mai stato cacciato. Ma le polemiche scatenate dalla decisione di abbatterne 67 esemplari nei pressi della pineta di Classe ci ha spinto a dare un’occhiata ai dati dell’Osservatorio Faunistico regionale. E scopriamo che nella confinante provincia di ForlìCesena nell’ultima stagione venatoria di cui sono presenti i dati (quella 2012-2013) sono stati abbattuti 162 daini (su un totale di 1.156 censiti), mentre in tutta l’Emilia-Romagna ne
vengono uccisi circa mille all’anno. Ma tornando alla sola provincia di Ravenna, scopriamo anche che negli ultimi due anni sono stati abbattuti, per esempio, 646 (nel 2011-2012) e 371 (nel 2012-2013) cinghiali e circa cinquecento caprioli all’anno (a fronte di oltre tremila presenze), mentre in tutta la regione (unico dato disponibile) nei mesi dell’ultima stagione venatoria considerata sono stati uccisi oltre seicento cervi. Tutto questo senza che in redazione sia arrivata una sola mail degli animalisti.
Solo
venerdì 21 e sabato 22 novembre
di
20% sconto tutta
Taglie comode dalla 44 alla 58
su
la nuova collezione
RAVENNA VIA BOCCACCIO 10 - TEL. 0544 216038 (DI FRONTE AL TEATRO ALIGHIERI) ORARI: 09.30-12.30 • 16.00 - 19.30
anche un cacciatore con una certa esperienza nel settore. «Andavo spesso a caccia di volpi fino a pochi anni fa – racconta Gian Pasquale Mingozzi –, quando era consentito l’utilizzo dei cani nelle battute di gruppo. Eravamo fino a quindici cacciatori con tre cani segugio, di razza franco-inglese che segue esclusivamente le tracce delle volpi, e altri due cani da tana. Si partiva alla mattina, sia il sabato che la domenica, dando indicazioni precise alla Provincia, in modo da avere i permessi in caso di controlli dei carabinieri, come ci è capitato, e si arrivava a prenderne 3-4 al giorno. Ora invece, dopo una serie di polemiche sull’interpretazione delle leggi regionali, i cani utilizzati in queste occasioni, che erano dell’Atc, sono stati venduti e i cacciatori si organizzano in gruppetti autonomi, cercano le tane e aspettano le volpi al varco, spesso senza risultati, anche se a fine anno poi i numeri dei capi abbattuti non sono sostanzialmente cambiati molto». Nel Ravennate scopriamo si possono trovare molte volpi per esempio nella pineta tra Marina Romea e Casal Borsetti e anche nelle campagne. «A Sant’Alberto – conclude Mingozzi – nei 70 ettari di terreno recintato del parco fotovoltaico si era cercato di far riprodurre delle lepri, tanto che fino all’anno scorso ce n’erano oltre cinquanta. Ma quest’anno le volpi sono riuscite a entrare e hanno fatto razzia». Ma cosa se ne fa, un cacciatore, di una volpe? «Alcuni la impagliano, anche se non si potrebbe, ma quasi tutte finiscono bruciate in discarica, anche perché si tratta di patrimonio dello Stato, che viene solo selezionato dai cacciatori». (lu.ma.)
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
PRIMO PIANO
14
CACCIA/3
La carica delle 6mila doppiette Il fenomeno in cifre. Si può cacciare in due terzi del territorio provinciale In provincia di Ravenna ci sono circa 5.900 cacciatori, il più giovane ha 18 anni mentre in media hanno più di 65 anni. Circa 270 sono donne, quindi una percentuale inferiore al cinque. All’anno, in media, i cacciatori della provincia di Ravenna spendono 700 euro per le licenze. Le specie di animali che è possibile cacciare sono elencate nell’articolo 18 della legge 157/92 e riprese dal calendario venatorio regionale per il quale sono in tutto 37. L’esercizio venatorio è previsto con precise modalità, specifiche per specie
ma come periodo generale è permesso dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio (per la caccia di selezione agli ungulati si può arrivare fino al 15 marzo). È possibile cacciare su quasi 120mila ettari di superficie agro-silvo-pastorale (di cui 40mila in zone protette), che equivalgono a circa i due terzi dell’intera superficie della provincia di Ravenna. L’istituzione Provincia per la caccia gestisce fondi che derivano da stanziamenti regionali: circa 280mila euro per il rimborso danni e 72mila euro per le altre competenze in materia.
LA TESTIMONIANZA/1
LA TESTIMONIANZA/2
Il cacciatore diventato un noto armaiolo: «I daini? Qui troppe proteste, vado a Forlì»
Il 32enne che va a caccia con il suocero «Mangio quello che uccido, c’è rispetto» La prima fucilata l’ha sparata da fuori legge e non la dimenticherà mai. Nessun patentino, nessun porto d’armi, il suocero lo portò con gli amici di caccia e gli passò il fucile: «Il timore di tenerlo in mano per la prima volta, il cane in ferma, il fagiano che frulla e poi pam e il fagiano che viene giù». Centro al primo colpo? Un mistero: «In realtà a quel povero animale sparammo in sei o sette e non si è mai saputo chi l’abbia preso sul serio. Dissero che ero stato io ma onestamente credo lo fecero più per amore di iniziazione». È successo quattro anni fa: oggi Emanuele, nome di fantasia, è un 32enne libero professionista della Bassa Romagna ed è un cacciatore. Consapevole di far parte di una categoria poco frequentata dai giovani – «Di solito quelli giovani hanno già più di 40 anni» – e non gradita a tutti: «Non mettere il mio nome, preferisco che al lavoro non si sappia». Il suo è stato un innamoramento improvviso: «Mai avuto parenti cacciatori, solo un socio di mio padre e fino a 28 anni mai andato a caccia». Poi la passione se la ritrova in famiglia incarnata dal padre della moglie: «A quel punto mi è venuta la curiosità. Quindi se non fosse stato per lui non avrei mai iniziato. Mi è piaciuto subito, mi diverto, passo del tempo in compagnia di persone con cui mi trovo bene. Se non venissero loro credo che non andrei più». Da quel primo fagiano Emanuele non è più un fuori legge: corso di formazione, esame scritto e orale e l’acquisto dell’equipaggiamento. La prima vera spesa. In sintesi estrema un’arma e un cane: «Per un fucile si possono spendere anche diecimila euro ma 1.500-1.600 possono bastare per uno buono. Per il mio Pluto invece tra animale e addestramento avrò speso meno di duemila euro ma l’abbiamo mandato alla Bocconi degli addestramenti. È un fenomeno». E il bocconiano è uno dei motivi per cui Emanuele andrebbe a caccia anche da solo: «Con il cane si crea un rapporto speciale e mi fa piacere portarlo, lo vedi che si diverte proprio». Una volta fatti gli acquisti iniziali la passione si può coltivare senza spese eccessive: «Volendo con 6-700 euro all’anno si fa. Alla fine non è così diverso da quanto si spende per un abbonamento in palestra». Tutto dipende da quanto si vuole spendere: «L’anno scorso siamo andati all’estero nei Balcani a caccia. C’è tutto un turismo di cacciatori che uno non se lo immagina. Ma se ti accontenti di restare a casa, soprattutto in Romagna dove ci sono molte zone, si spende meno». Non sono mancate le critiche da chi ha avuto modo di conoscere la sua passione: «Animalisti, per lo più persone di sinistra. Per fortuna in Romagna ancora non è così detestata. È un peccato perché è una tradizione che meriterebbe di essere portata avanti». Ripensamenti? Incertezze? Nessuna: «Sembra assurdo dirlo e la gente non lo crede ma davvero il cacciatore è una persona che ama la natura, conosce gli animali, vuole stare negli spazi aperti, rispetta le regole e fa le cose con attenzione. Poi come in ogni contesto c’è sempre il cretino che rovina la categoria e lo so io per primo». E poi c’è il rapporto con la preda: «Per me si spara a specie che si possono mangiare. Non butti quello che ammazzi, non è un piattello, c’è un rispetto nell’uccidere solo quello di cui poi ti cibi». Andrea Alberizia
«Non mettere il mio nome, preferisco che al lavoro non si sappia»
Piero Bonanzi con il suo cane e, nel riquadro, il laboratorio da armaiolo creato a Ravenna
«Il calcio di un fucile è un po’ come un paio di scarpe nuove: si deve adattare a ogni persona, per fare in modo di colpire più facilmente il bersaglio...». Piero Bonanzi, 70 anni, così fa un po’ anche il calzolaio. Lo vanno a trovare cacciatori da ogni parte della regione per chiedergli una dritta, per riuscire a rendere il loro fucile migliore. E lui trova i difetti, smonta, taglia, costruisce pezzi nuovi. Un armaiolo in piena regola che nella bottega di casa sua, a Ravenna, sta rinverdendo la tradizione romagnola in quest’ambito. Bonanzi è ora steso in un letto per un infortunio di caccia, scivolato tra i sassi mentre stava inseguendo un cinghiale nei dintorni di Spinello, vicino a Santa Sofia. Ma un infortunio non fermerà certo una passione che dura da una vita intera. «Ho iniziato ad andare a caccia da ragazzino, insieme a mio padre. In quegli anni non è che ci fosse una così vasta scelta tra gli sport da frequentare... E tutto quello che cacciavamo poi ce lo mangiavamo, era anche un po’ un’esigenza». Bonanzi spende quasi mille euro all’anno solo in licenze ed è abilitato a cacciare di tutto, daini compresi. È tra i circa cento selettori che potrebbero intervenire vicino alla pineta di Classe, per abbattere i 67 esemplari in eccesso che tante polemiche hanno alimentato in questi mesi (vedi pagina 12). «Ma non ci andrò – ci dice al telefono –, non voglio sentirmi gridare dell’assassino, sparare tra le proteste degli animalisti. Tanto vale andare nel Forlivese, come al solito, e cacciare lì i daini...». Un paradosso che fa sorridere, in effetti. «Il problema è che in Italia tutti pensano di capire tutto, mentre in questo settore molti non capiscono che si interviene anche per non creare danni all’ambiente o all’uomo, vista la probabilità di incidenti. La colpa in questo caso è di chi ha portato i daini lì. Ora sono come un fiume in piena che va arginato. Lo dice la legge. A Santa Sofia, per esempio, il messaggio non è quello di sparare, ma proprio di sterminare i daini per i danni che fanno». Dopo tanti anni di caccia («La mia preferita resta sempre quella a beccaccini in risaia...»), Bonanzi diventa quindi anche armaiolo: «Ho iniziato per hobby, a casa mia si caricavano le cartucce, ci aggiustavamo i fucili da soli: pian piano ho iniziato a utilizzare le macchine utensili, a farmi qualche pezzo, a mettere a nuovo delle armi. La voce si è sparsa e ora vengono al mio laboratorio da Modena, da Reggio Emilia, da Comacchio, da Castel San Pietro...». (lu.ma.)
La spesa iniziale « è stata circa 3mila euro poi 600-700 all’anno»
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
PRIMO PIANO
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
15
CACCIA/4
CACCIA/5
La polizia provinciale: «Controlli tutti i giorni, ma il territorio è grande...»
Gli agricoltori: «O si pagano i danni o si lascia sparare»
Chi controlla i cacciatori? La competenza è in primis della polizia provinciale, composta da 30 persone che sono impegnate per metà del loro tempo disponibile in materia ambientale: durante la stagione venatoria questo significa soprattutto controlli di caccia. A supporto della Provinciale ci sono poi gli uomini del corpo forestale dello Stato (che hanno naturalmente anche altri compiti), le guardie ecologiche e le guardie giurate volontarie, che in provincia di Ravenna sono circa 80 (tra nominati delle associazioni venatorie, direttamente dall’Ambito Territoriale della Caccia della Provincia e dalle associazioni ambientaliste) e che hanno come impegno quello di prestare servizio almeno cinque volte l’anno. «Durante il calendario venatorio però ci sono uomini nel territorio tutti i giorni – ci dice al telefono la comandante della polizia provinciale di Ravenna, Lorenza Mazzotti – anche se come è facile intuire non possiamo certo pensare di tenere battuto l’intero territorio provinciale...». I controlli in provincia di Ravenna («Dove praticamente non esistono bracconieri», cioè cacciatori senza licenza) vertono in particolare sul rispetto delle distanze di sicurezza, «a tutela di tutti – continua Mazzotti –: in questo campo facciamo il maggior numero di multe ma qui il comportamento è piuttosto corretto, infatti non si segnalano incidenti di caccia gravi in questi anni». Altri controlli frequenti riguardano gli orari o il cosiddetto carniere (la borsa della selvaggina, che non può superare determinate unità in un giorno). «Le difficoltà più grandi? Sicuramente la vastità del territorio e la sua conformazione, si va dalle campagne al boscato fino ai monti, dove non è sempre semplice fare controlli, per esempio, a una battuta di caccia di gruppo ai cinghiali, con un tot di persone con il fucile in mano tra i boschi...». Le sanzioni elevate più comunemente sono di carattere amministrativo (che possono portare anche alla sospensione del tesserino) ma sono previste anche sanzioni penali nel caso vengano abbattuti animali non cacciabili, utilizzati mezzi non consentiti (come il ripetitore acustico) o fucili non a norma. «Un’infrazione di questo tipo ancora frequente in Romagna – rivela Mazzotti – è la caccia ai fringillidi, che qui è sempre stata una tradizione, ma che non è più consentita». (lu.ma.)
Il cinghiale è una delle specie di fauna selvatica più dannose per le coltivazioni
«O si spara o si paga e se ci dicono che non ci sono risorse per gli indennizzi allora almeno che facciano sparare...». Non ha dubbi Marco Bellosi, segretario di Coldiretti per il comprensorio di Faenza e collina, nel sposare la causa dei cacciatori nell’interesse dei coltivatori. Caprioli, lepri, cinghiali, storni, istrici: ogni anno i danni causati dalla fauna selvatica bastonano gli imprenditori agricoli. E in regimi di tagli è sempre più difficile ottenere il risarcimento: «Gli enti chiedono prima di tutto che nei campi si mettano gli strumenti di prevenzione previsti per legge come reti, fili elettrificati a bassa tensione, cannoncini rumorosi. Poi se si subisce un danno si chiede la stima di un perito e si spera di ottenere il risarcimento con il paradosso che la perizia costa più del danno subito e ho visto gente portare a casa assegni da 16-17 euro a fronte di danni stimati di qualche migliaia». C’è poi un altro problema, secondo
Bellosi: «La caccia in selezione è possibile solo se viene stabilito che la specie animale in oggetto è in sovranumero ma le stime non vengono mai fatte in maniera realistica perché continua a prevalere un orientamento filo animalista. Almeno passasse il concetto di autodifesa: i coltivatori che sono anche cacciatori possano sparare per tutelare i propri campi. Sempre che si voglia dare una mano all’agricoltura...». Non è distante la posizione di Stefano Patrizi di Legacoop Romagna: «Per l'attività agricola la gestione della fauna selvatica è un problema molto sentito, su cui si richiede una costante vigilanza da parte delle istituzioni». E proprio alla lega delle cooperative è associata la Cab di Cervia che intende chiedere un risarcimento di circa 450mila euro alla Provincia per i danni causati dai daini presenti nella pineta di Classe, quelli che sono finiti nel mirino delle doppiette. (and.a.)
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
16
ECONOMIA
CONTROLLI EDILIZIA
TRAGEDIA AL PORTO
In cantiere arriva l’Arma e gli operai fuggono via
Incidente sulla nave Muore un operaio Indagati 4 ufficiali
Alla vista dei carabinieri, alcuni operai sono scappati, per paura che i militari scoprissero il loro lavoro in nero. Ma era troppo tardi: i controlli della direzione territoriale del lavoro e dei carabinieri delle stazioni di Ravenna e Santerno in due cantieri edili (a Lugo e nella periferia di Ravenna) hanno portato al deferimento di sei persone – i datori di lavori – e a multe e sanzioni per un totale di quasi 25mila euro. In tutti e due i cantieri i militari hanno scoperto che tra i tanti operai tre erano sprovvisti di permesso di soggiorno. I datori di lavoro, sono così stati denunciati anche per violazione della legge sull’immigrazione e nei loro confronti è stata applicata la maxisanzione per lavoro nero. Nei confronti dei titolari di altre aziende edili ispezionate sono state elevate sanzioni di natura penale connesse a violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro previste dal Testo Unico 81/2008. Le violazioni
Le ruote del carrello elevatore escono dalla rampa, l'operaio che lo guida viene sbalzato e si ritrova schiacciato sotto il peso del mezzo ribaltatosi nonostante i pochi centimetri di dislivello. Questa, almeno secondo i primi rilievi della Medicina del lavoro, la dinamica più plausibile per spiegare il decesso di un 55enne marittimo di nazionalità filippina (Remegio Tampelic Jr) avvenuto verso le 13.30 del 14 novembre all'interno del traghetto Fides della Grimaldi, di cui la vittima era equipaggio, attraccato alla banchina del terminal container del porto di Ravenna. I colleghi hanno subito dato l'allarme ma quando il 118 è arrivato sul posto non c'è stato nulla fare, troppo grave il trauma da schiacciamento. Le indagini sulla dinamica, per accertare come sono realmente andate le cose e le eventuali responsabilità, sono affidate alla Medicina del lavoro in collaborazione con la capitaneria di porto. La procura ha iscritto nel registro degli indagati i nomi di quattro ufficiali.
si riferiscono a mancata stesura di Pos (piano operativo della sicurezza), mancata sorveglianza sanitaria e formazione dei lavoratori e i carabinieri hanno prescritto di adeguare il ponteggio per evitare cadute dall’alto.
LA CAMPAGNA
ICT
ADOTTA UN PROGETTO SOCIALE, DIVENTA AZIENDA SOLIDALE
ITWAY, RESOCONTO AL 30 SETTEMBRE: RICAVI PER 57,5 MILIONI
Sessanta progetti presentati da associazioni di volontariato e da enti sono in attesa di essere adottati dalle imprese del nostro territorio. È partita la terza edizione della campagna dell’assessorato comunale per le Politiche sociali “Diventa un’azienda solidale” che ha lo scopo di fare incontrare il mondo del volontariato con il tessuto produttivo sotto il profilo della solidarietà. I sessanta progetti catalogati secondo l’ambito di intervento. Le aziende che stanno ricevendo in questi giorni la lettera di invito a sostenerli finanziariamente potranno dichiarare la loro disponibilità entro l’1 dicembre. Lo scorso anno i progetti adottati sono stati 23 per un ammontare complessivo di 60mila euro.
Il cda del gruppo Itway ha approvato il resoconto intermedio sulla gestione al 30 settembre 2014: ricavi per 57,5 milioni di euro, tutti i margini reddituali in netto miglioramento. Pur permanendo il rallentamento del mercato Ict nei Paesi Sud Europei in cui il gruppo opera, nel terzo trimestre 2014 tutti i principali indicatori hanno evidenziato un andamento positivo rispetto al corrispondente periodo del 2013. I ricavi sono pari a 19,4 milioni di euro rispetto ai 17,6 milioni di euro nello stesso periodo dell’esercizio precedente (+10 percento). In netto miglioramento i margini reddituali: l’Ebitda passa da 807mila euro a -252mila euro mentre l’Ebit si attesta a -360mila euro rispetto ai -956mila euro dello scorso anno.
FAENZA
Torna Cab, la fiera tra artigianato e atelier Sabato 22 e domenica 23 novembre Alla fiera di Faenza, nel weekend del 22 e 23 novembre, torna con la seconda edizione la manifestazione dedicata all’artigianato contemporaneo e al Made in Italy. Cab – acronimo di cantieri, atelier e botteghe – è il nome dell’iniziativa, un’occasione per apprezzare le micro collezioni di giovani talenti, romagnoli e non solo, che coniugano l’abilità manuale a un particolare estro artistico in grado di trasformare semplici oggetti di uso quotidiano in pezzi unici per capi d’abbigliamento, accessori, complementi d’arredo originali e ricchi di personalità. Uno dei leit motiv della manifestazione è il riuso creativo. In questa ottica si colloca la scelta degli allestimenti di Cab, ideati da Manolo Benvenuti, giovane architetto che ama sporcarsi le mani. Dalle sue realizzazioni emerge una doppia cifra stilistica che prende il via proprio dal tipo di materiali utilizzati: biodegradabili o scarti industriali. Il pubblico avrà possibilità di cimentarsi esprimendo la propria creatività in alcuni contesti specifici, potrà assistere a dimostrazioni e workshop, laboratori pratici come quello per realizzare un taccuino per appunti e disegni a partire da una scheda madre da computer. Appuntamento in viale Risorgimento 3, sabato dalle 14 alle 21, domenica dalle 10 alle 20. Ingresso 5 euro. Per maggiori informazioni www.cabfaenza.it.
LA CURIOSITÀ
CONFINDUSTRIA
In provincia le auto più vecchie della regione
Il giornalismo del Guidarello tra esteri e tv
Nella provincia di Ravenna circolano le auto più vecchie della regione, mentre per quelle di minor valore Ravenna condivide il primato con Rimini: in Emilia Romagna circolano auto che hanno mediamente 8,37 anni e valgono 8.155 euro. I dati emergono dall’osservatorio svolto dai comparatori di assicurazioni auto e moto Facile.it e Assicurazione.it. I dati medi che riguardano l'Emilia Romagna consentono di affermare che la regione è una delle più virtuose del Paese in termini di parco auto circolante. Lo studio ha evidenziato come in Emilia Romagna, fatta eccezione per la provincia di Ravenna, le automobili risultino ovunque più giovani di quanto registrato dalla media nazionale. Solo nel Ravennate le quattro ruote che circolano nella provincia superano, sia pur di poco, il dato medio italiano e arrivano a 8,79 anni.
Premiati Maggioni (Rainews24) e Olimpio (Corsera). Tributo alla carriera a Zavoli Le grandi tensioni internazionali analizzate dai corrispondenti esteri, l’attenzione alla storia della Romagna e alle tradizioni del mare, il riconoscimento a uno dei padri della televisione italiana e del Guidarello stesso. Sono i temi che saliranno sul palco del teatro Alighieri il 30 novembre con la 43esima cerimonia di consegna dei premi Guidarello per il giornalismo d’autore organizzata da Confindustria. La cerimonia si terrà alle 18 e sarà condotta da Bruno Vespa, che presiede la giuria nazionale, e presentata da Margherita Ghinassi. Per il Giornalismo Nazionale, nel 60mo anniversario della televisione e 90mo della radio, viene assegnato il riconoscimento alla carriera al senatore Sergio Zavoli, giornalista che ha raccontato tutta la seconda metà del Novecento, uomo di profonda cultura, già presidente della giuria del Guidarello stesso e autore di innumerevoli articoli, libri, trasmissioni radiotv. In RAI dal 1947 come cronista radiofonico, è stato chiamato da Enzo Biagi in televisione all'inizio degli anni '60, e successivamente è stato presidente della RAI e presidente della Commissione di Vigilanza. Nella sezione radio/televisione premio a Monica Maggioni, attuale direttore di RaiNews24
Sergio Zavoli
e per anni inviata di guerra del Tg1. Per la sezione società il riconoscimento va al corrispondente del Corriere della Sera Guido Olimpio, che dagli Stati Uniti segue le tematiche del terrorismo, intelligence e sicurezza, con particolare attenzione al Medio Oriente. Il Premio Guidarello Turismo viene attribuito
dalla giuria guidata da Renzo Iorio, presidente di Federturismo, alla giornalista Donatella Bianchi, da 20 anni conduttrice di Linea Blu, uno dei più longevi programmi di divulgazione della cultura marina, che ha viaggiato lungo gli ottomila chilometri di coste italiane esplorando relitti, siti archeologici, fauna e riserve naturali. Per il Giornalismo Romagna i riconoscimenti della giuria presieduta da Roberto Balzani vanno al giornalista del QN Enrico Gatta nella sezione cultura, per un articolo che, a cento anni dalla prima edizione dei “Canti orfici” di Dino Campana, ricorda l’importante evento editoriale e coniuga letteratura e paesaggio, facendo ripercorrere al lettore gli itinerari già tracciati dal poeta di Marradi e in seguito confluiti nella sua opera principale. Nella sezione società premiato il volume “Le innamorate”, della giornalista Silvia Manzani e del fotoreporter Giampiero Corelli, che hanno raccontato la passione delle cantanti romagnole di liscio, mentre per gli audiovisivi è stato scelto il documentario di Rita Asirelli e Fabio Venturi su Domenico Rambelli, realizzato in occasione della mostra faentina "Monumentale. Disegni e scultura nell'arte di Domenico Rambelli", offrendo uno spaccato della vita romagnola fra le due guerre.
LAVORO E DISABILITÀ
INFOPROM
Il giusto, più del dovuto, un premio alle aziende virtuose Mercoledì 3 dicembre, al Ridotto del Teatro Alighieri, la premiazione del concorso delle imprese della provincia che si sono distinte nell’assunzione di disabili È in programma per il prossimo 3 dicembre, al Ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna, “Il giusto, più del dovuto”, la premiazione del concorso tra le imprese della provincia che si sono distinte nell’assunzione di disabili. Una scelta non casuale, in quanto proprio in quella data si celebra la giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1981 per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sul tema, per sostenere la piena inclusione di chi vive la problematica in ogni ambito della vita e per allontanare ogni forma di discriminazione e violenza. «Si tratta di un’iniziativa della Provincia – racconta Andrea Panzavolta, dirigente del settore Formazione, Lavoro, Istruzione e Politiche sociali dell’Amministrazione Provinciale –, nata con l’intento di mettere in evidenza le cose buone che si fanno in materia di assunzione dei disabili. Da un lato si cerca di dare visibilità all’azienda virtuosa che dimostra un’alta responsabilità sociale e dall’altro di stimolare un effetto imitativo da parte delle altre». La partecipazione al lavoro, che il premio vuole incoraggiare, è infatti un tema cruciale per l’inclusione sociale dei disabili. Il bando, scaduto lo scorso 31 ottobre, prevedeva due sezioni: un premio per le aziende, escluse le cooperative sociali, che hanno assunto più persone disabili di quelle che dovevano, ossia oltre le quote obbligatorie ai sensi della legge n. 68/99; un premio per le imprese, incluse le cooperative sociali, che hanno realizzato buone prassi d’inserimento di disabili. Nel complesso si sono candidate ventuno aziende, tra imprese profit e cooperative sociali. Nel primo caso è stata effettuata una
LAVORO E NON PROFIT DALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE AL VALORE CONDIVISO
valutazione del numero e delle caratteristiche delle assunzioni (tipologie di posti ricoperti, modalità di inserimento, etc.), mentre nel secondo dei percorsi di inserimento in relazione all’utilizzo di metodologie appropriate, efficaci e innovative, attente alla persona (forme di accompagnamento, formazione, tutoraggio, raccordo con i servizi e il contesto di origine, adattamento dei posti di lavoro, tecnologie di supporto, etc.). Le assunzioni o le buone prassi per le quali si concorre al premio sono state effettuate nel corso del 2013 e fino al 30 ottobre scorso. Sei di loro saranno premiate, anche se tutte riceveranno un piccolo riconoscimento. «Il bando è biennale – aggiunge Panzavolta –, per cui sarà replicato l’anno prossimo. La speranza per il 2015 è di riuscire a organizzare anche altre iniziative a Ravenna, per festeggiare al meglio il 3 dicembre. È molto importante segnalare che hanno dimostrato di appoggiare il progetto tutte le associazioni di categoria, i sindacati, la camera di commercio e associazioni varie». Preziosa è stata la collaborazione sotto il profilo organizzativo del consorzio Agape che riunisce – a livello provinciale – le cooperative sociali di tipo B, ossia quelle che si occupano di inserimento lavorativo. «Ci siamo confrontati con la Provincia – afferma il presidente Riccardo Zoffoli –, e abbiamo coinvolto e stimolato sia le imprese profit che le cooperative sociali a partecipare. Ovviamente queste ultime sono state coinvolte solo sul versante delle modalità di inserimento, in quanto la loro mission è proprio dare lavoro ai disabili».
La responsabilità sociale delle imprese riveste oggi un ruolo centrale non solo per la valenza sociale che genera ma per la prospettiva economica ad esso collegata. Il valore sociale è, infatti, un input della produzione di valore aggiunto (sia del mercato, che delle istituzioni pubbliche) e spinge al superamento della classica traiettoria della partnership fra Impresa Sociale e Impresa for profit. Tale prospettiva fino ad oggi è stata orientata a promuovere una collaborazione fortemente condizionata dall’attuazione della normativa senza riuscire a generare la consapevolezza del valore ad essa collegato. Il salto che questa relazione deve fare è spingersi fino alle frontiere della produzione di valore condiviso, assumendo così una prospettiva di co-produzione e non solo di mera collaborazione strumentale. I vantaggi di questa prospettiva si possono leggere in un’ampia letteratura della ricerca applicata dove emerge con forza la valenza del sociale come ingrediente decisivo per la competitività. Come evidenzia il Report «Coesione è Competizione» le imprese che, strutturalmente, internalizzano nelle loro relazioni l’apporto con il non profit (coesive), sono più performanti e resilienti di quelle che non condividono il proprio “business” con la comunità (+ 9% in termini di fatturato e +7% in termini di occupazione). Ecco che quindi, come dimostra anche una recente ricerca della Regione ER, il not for profit e la comunità diventano una spinta all’innovazione, un’occasione privilegiata di empowerment, un meccanismo di change management, un interlocutore privilegiato per legare dimensione internazionale al territorio e per costruire filiere produttive, per valorizzare il patrimonio culturale… È un processo generativo attivato dal principio di sussidiarietà circolare, che produce innovazione sociale attraverso processi di co-produzione. Paolo Venturi, Direttore AICCON
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
ECONOMIA
18
URBANISTICA
L’ARCHITETTO
A lezione di anti-burocrazia
Vistoli: «Vanno fissati tempi per il disbrigo delle pratiche»
Corso di formazione del collegio provinciale geometri con i dipendenti pubblici Le pratiche edilizie di cittadini e imprese in provincia di Ravenna, con una popolazione di circa 400mila abitanti, passano per la maggior parte dalle mani di circa 50-60 dipendenti della pubblica amministrazione, tecnici dirigenti e istruttori dei diciotto Comuni: saranno tutti invitati a scuola di sburocratizzazione, a spese del collegio dei geometri. Parte il 20 novembre un corso di formazione intitolato “Semplificazione della disciplina edilizia e novità legislative nel campo del governo del territorio”: gli organizzatori assicurano che si tratta della prima esperienza in Italia in cui tecnici pubblici e tecnici privati saranno seduti gli uni accanto agli altri «per imparare a parlare la stessa lingua», sintetizza il presidente provinciale del collegio geometri Daniele Ugolini. A tenere le lezioni sarà chi fa le norme: «La materia è di competenza regionale e saranno proprio i due principali funzionari dell’Emilia Romagna a dare indicazioni e chiarire dubbi di chiunque». Lo scopo è quello di arrivare a eliminare gli ostacoli e i cavilli che spesso finiscono per rendere difficile la comunicazione fra figure che siedono ai lati opposti della scrivania. Negli ultimi due numeri di Ravenna&Dintorni vi abbiamo raccontato diverse storie di ordinaria burocrazia ravennate nel mondo degli interventi sul territorio. Per lo più imprenditori privati pronti a
investire ma costretti a rinviare per mesi o anni il momento del via perché dispersi e rallentati tra permessi e istruttorie che avanzano a rilento o si arenano del tutto. Che ci sia un problema di cattiva burocrazia ormai non lo nega nessuno. I geometri provano a metterci una pezza. E le amministrazioni pubbliche – in particolare Cervia e Ravenna – accolgono l’iniziativa con soddisfazione: «Può sembrare assurdo da dire ma semplificare è complicato – dice Libero Asioli, assessore all’Urbanistica a Ravenna –. Perché la normativa è pesante e metterci le mani per renderla più snella è un’operazione da fare con attenzione».
Quanto sia complicato semplificare lo dimostra il processo che proprio Palazzo Merlato ha messo in piedi per la revisione del regolamento urbanistico edilizio (Rue), un mostro di quasi mille pagine che da più parti viene indicato come una spauracchio per chiunque si muova nel settore, con il terrore di non poter conoscere ogni riga di quel testo e finire quindi per infrangerlo. Un anno fa sono partiti i tavoli tecnici con gli ordini professionali per arrivare a una bozza di revisione. A oggi quella bozza non è ancora pronta: «Per dicembre contiamo di sottoporla agli ordini professionali – dice Asioli –. Poi ci saranno eventuali controde-
duzioni e a quel punto si potrà passare alla vera revisione del Rue». E intanto più di un anno se n’è andato: «Abbiamo dovuto seguire anche altre partite e ci siamo imposti di fare una cosa di qualità». Il corso sarà composto di tre pomeriggi di lezione, una volta alla settimana «in modo che fra un appuntamento e l’altro ci sia tempo per ragionare sulle cose, scontrarsi e avere spiegazioni la volta successiva». Sarà ripetuto nei tre comprensori provinciali: Ravenna-Cervia, Lugo, Faenza-Russi. Classi da circa cento posti: 70 percento geometri, 30 dipendenti pubblici. Andrea Alberizia
LE ASSOCIAZIONI
Da Cna e Confartigianato la ricetta per l’edilizia Per favorire, in ambito territoriale, il rafforzamento del settore edile Confartigianato e Cna hanno messo a punto una proposta di atto di indirizzo da sottoporre ai sindaci dei Comuni della provincia di Ravenna promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il mondo delle piccole e medie imprese edili e gli enti locali. Per i lavori in economia le associazioni chiedono che fino alla soglia dei 200mila euro sia adottato un apposito regolamento dove inserire le categorie dei lavori eseguibili in economia con l’istituzione di elenchi da cui scegliere le imprese da invitare alle gare. Per i lavori inferiori a 40mila euro affidamento diretto alle imprese sempre scelte, a rotazione, dall’elenco. Mentre per i lavori tra i 40mila e 200mila invitare cinque imprese, sempre dall’elenco e a rotazione, ed affidamento con il criterio del massimo ribasso. Per la procedura negoziata si propone per i lavori di importo inferiore a 500mila euro l’invito rivolto ad almeno 5 imprese ed affidamento, con il criterio del massimo ribasso. Mentre per i lavori di importo tra 500mila e un milione l’invito rivolto ad almeno 10 imprese ed affidamento, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa introducendo fra gli elementi di valutazione anche quello del Km zero. Per il subappalto, infine, le Associazioni chiedono che sia la stazione appaltante a corrispondere direttamente al subappaltatore o al cottimista l’importo dovuto per le prestazioni eseguite.
cia e sp e os c le co ic p i d o d on m n U
li
Tante idee per i tuoi regali utili e divertenti
Via Ravegnana 4, Ravenna Tel. e Fax 0544 64548 FB: www.facebook.com/plasticose
Nel rallentamento dell’economia ha certamente pesato, anche per quanto riguarda la nostra città, la burocrazia. In particolare nella legge dei grandi numeri, che certamente fa l’urbanistica, non siamo messi bene, prova ne sia che le pratiche sono dimezzate, i funzionari gli stessi ed i tempi immutati. È una situazione difficile ed in parte deriva dalle norme, in parte dall’organizzazione, in parte dalle persone. La responsabilità maggiore sta nella Legge Regionale 20/2000 e nell’attuale RUE/POC del Comune di Ravenna. Il Rue è in fase di revisione con modalità che fino ad oggi mi hanno convinto, almeno nell’approccio, velocizziamola. La revisione della 20/2000 è straurgente, ma nel frattempo si potrebbe dar corso almeno per le attività produttive ad una maggior flessibilità interpretativa che consenta un uso dell’articolo 40 più allargato, dell' articolo A14bis nonché del Piano Urbanistico in deroga. Direi anche dell'art.8 del DPR 160/2010. Il ricorso al “rilevante interesse pubblico” dell’articolo 40 è oggi interpretabile, a mio parere, anche come possibilità di far partire subito cantieri che generino attività con occupazione. La variante di POC, quando non muti il limite di estensione, dell’indice costruttivo complessivo e residenziale se non in diminuzione, deve potersi attuare con una procedura semplificata analoga alla Variante in deroga. La Legge Regionale 15/2013 ed alcune amministrazioni comunali si sono dati tempi di riferimento per il disbrigo delle pratiche. Non solo alcuni enti, ma tutti devono convenire e firmare un protocollo d’intesa vincolante, se no è inutile. Va istituito un controllo di processo, in cui una commissione indipendente formata dai membri degli enti e delle associazioni imprenditoriali, su indicazione, può intervenire anche con modalità sanzionatorie. Infine i funzionari. Rappresentano statisticamente i nostri concittadini, alcuni competenti altri meno, come ovunque anche nel privato; il problema è che i pochi incompetenti, nel pubblico, col potere che hanno, fanno gran danno. La soluzione è la rotazione, in particolare dei laureati che sono per lo più interscambiabili; lo fanno anche banche, assicurazioni, medie e grandi imprese. Valorizza le persone, le motiva, seleziona i capaci ed evita rendite di posizione. Il settore urbanistica in Comune di Ravenna è composto da due reparti, quello "propositivo" e quello "attuativo" con un bel muro di incomprensione nel mezzo. Occorre che funzioni la interscambiabilità dei ruoli all'interno di tutto il settore; tutti devono sapere e potere fare tutto (nei limiti). Abbiamo un buon assessore e superdirigente del settore, non è un architetto ma forse è meglio, che per carisma e carattere sa farsi rispettare; a lui ovvero lei sola, assegnare ai singoli funzionari più adatti, i progetti. Si andrebbe con un filo di gas e si eviterebbero i personalismi ormai consolidati e le stanchezze da posizione, che frenano più di quanto si pensi. Occorre anche in questo settore dar corso al giudizio di gradimento anonimo dei funzionari, da parte degli utenti. Daniele Vistoli architetto
LETTORI detti e contraddetti
detti e contraddetti Circa la triste vicenda dei daini nella pineta di Classe, da taluni si è preferito obliare un aspetto per nulla secondario che, a nostro parere, deve essere portato alla ribalta: occorre individuare i responsabili di questa sciagura. Lo scorso anno sollevammo la questione per conoscere chi, a suo tempo, avesse avuto la splendida idea di immettere nella pineta di Classe degli ungulati non autoctoni. Il Comune, proprietario dell’area verde, non ne sapeva nulla, la Provincia e la Forestale, competenti in materia riguardante gli animali selvatici, ancora meno e così via. Ci risulta difficile credere che tra enti ed istituzioni nessuno si sia accorto che qualcuno, servendosi di un apposito mezzo di trasporto, abbia condotto sul posto non un solo daino, ma alcune coppie, affinché si riproducessero. Non si tratta di abbandono, come fanno certi mascalzoni, di gatti indesiderati, ma di animali difficili da catturare e da gestire. L’immissione dei daini nella pineta è stata, quindi, condotta da persone ben attrezzate ed esperte, qualunque sia stato il metodo adottato per raggiungere lo scopo. Non riteniamo, quindi, per nulla giusto, né moralmente corretto, che la Provincia ritenga chiusa la vicenda con una stolta ed inutile mattanza. Chiediamo a gran voce che l’autorità giudiziaria indaghi, al fine di accertare chi siano i responsabili dell’immissione dei daini nella pineta di Classe. Individuare e punire detti responsabili servirà anche ad ammonire certi individui a stare più attenti e a non liberare in taluni territori degli animali, senza avere preventivamente valutato e ponderato le conseguenze. Grazie a tanti imbecilli, oggi abbiamo i problemi delle nutrie, degli scoiatoli rossi, dei pesci siluro, dei gamberi killer, delle tartarughe dalle guance rosse e così via. Riteniamo inaccettabile che solo gli animali siano chiamati a pagare il
Cambia l’operatore e la bolletta lievita a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna
LA STORIA DI QUELLE MULTA
Lido di Classe di @federicolimongelli Pubblichiamo in questa pagina una foto dal nostro territorio pubblicata su Instagram, noto social network fotografico. Questa è scattata da @federicolimongelli a Lido di Classe in una delle zone naturali della nostra area di costa.
conto dell’imbecillità umana. Vogliamo chiarezza! Carlo Locatelli, Enpa Ravenna Abbiamo pubblicato la lettera aperta di Carlo Locatelli, presidente della sezione provinciale dell’ente nazionale protezione animali, in rappresentanza delle tante email, oltre un centinaio, arrivate nelle redazioni delle testate locali da varie parti d’Italia per chiedere di non abbattere i 67 daini considerati in esubero dalla Provincia di Ravenna. A questa vicenda e altri temi legati al mondo della caccia nel nostro territorio abbiamo dedicato un approfondimento sulle pagine di questo numero.
DA PAGARE TROPPE VOLTE Al signor Felice Fenati è stata elevata, a Lido di Dante, in data 31 agosto scorso, una contravvenzione per aver sostato con la sua autovettura, in un parcheggio comunale a pagamento, 50 minuti oltre il limite del pagamento effettuato tramite ticket. [...] Ha telefonato alla società Azimut e la persona addetta gli ha indicato un codice Iban per il pagamento. Ha provveduto, come prevedeva l’avviso di contravvenzione, a sanare la multa nella misura ridotta di 17,50, senza aggravio di commissioni da parte della sua banca. Il 27 ottobre ha però ricevuto la notifica della medesima contravvenzione che non risultava pagata. Ha più volte telefonato a Ravenna Entrate, la società comunale incaricata di queste riscossioni, rivolgendosi alla persona indicatagli come responsabile, dalla quale ha ricevuto come risposta che avrebbe dovuto ripagare entro cinque giorni la sanzione, per l’importo di 29,50 euro, comprensivo delle spese di notifica. Avrebbe poi effettuato la ricerca dell’avvenuto precedente pagamento, per eventualmente rimborsargli i 17,50 euro versati. Il 5 novembre Ravenna Entrate lo ha richiamato per dirgli che Azimut aveva versato loro i suoi 17,50 euro solo il 23 ottobre. Avrebbe perciò provveduto al rimborso di tale somma, ma non delle spese di notifica, che resterebbero a carico dell’utente, avendo egli effettuato il pagamento su un conto corrente sbagliato, non importa se indicatogli da Azimut. A tutt’oggi, peraltro, egli non ha ricevuto niente. [...] Alvaro Ancisi, consigliere comunale Lista per Ravenna
Il consigliere comunale racconta una piccola storia di ordinaria burocrazia che rappresenta bene il labirinto degli uffici e delle comunicazioni tra loro. La lotta alla burocrazia è un tema che abbiamo raccontato da alcune settimane e continueremo nelle prossime settimane.
MENÙ
• Aperitivo di benvenuto
PER PRENOTAZIONI: RISTORANTE PIZZERIA CANTO DEL MARE MADONNA DELL'ALBERO - RA - VIA MATISSE TEL. 0544 271381 - CELL: 347 3703598
19
CONSUMATORI CONSAPEVOLI a cura di Fausto Piazza
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
CHI HA PORTATO I DAINI IN PINETA? VOGLIAMO VERITÀ!
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
L’avvertimento dato spesso da Codici, anche attraverso queste pagine, di diffidare da ogni invito o telefonico o presso il proprio domicilio di cambiamento dell’operatore con la promessa di sconti vari per il servizio di luce e gas trova riscontro nelle conseguenze assai poco piacevoli di fatture elevate al limite dell’assurdo. Il padre di un nostro associato, poi deceduto, si era lasciato indurre al cambiamento dell’operatore, forse anche ingannato da un’intestazione simile a quella che aveva precedentemente per il servizio di gas e luce. In effetti le fatture per consumi relativi ad un appartamento di 80 metri quadri circa erano piuttosto basse e conseguenti sempre ad autoletture. Ad un certo punto nel passaggio dal 2013 al 2014 il contatore del gas ha segnato 4.721 metri cubi di consumo. Immediatamente il nostro associato ha fatto richiesta di una verifica del contatore, che è stato sostituito, il che prova un sospetto di errore che diviene certezza con il paragone dei consumi precedenti. La bolletta del consumo di gas è risultata di 4.109,71 euro per il bimestre dicembre-2013/gennaio-2014, superiore di quasi cento volte a quelle precedenti. Le reiterate proteste telefoniche del nostro associato non hanno avuto alcun effetto, anzi pochi giorni fa l’operatore ha minacciato di sospendere il servizio luce, se non fosse stata pagata la bolletta di gas citata in precedenza. L’associazione consumatori Codici ha richiesto un ricalcolo del consumo di gas di dicembre-13/gennaio-14 in base ad una media di consumo dell’annualità precedente ed ha fatto rilevare che il servizio di energia elettrica non può essere sospeso, in quanto le fatture di questo sono state costantemente pagate. Anche il servizio di gas deve essere garantito in attesa della risoluzione della vertenza. Forse il nostro associato provvederà in futuro a formulare un contratto scritto nella sede ufficiale di un operatore secondo le nuove normative europee. A Ravenna l’associazione Codici è in via Ignazio Sarti 5 (0544-35183) dove tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento
PRANZO DI NATALE
Antipasto • Entree “Canto del Mare” Bevande Primi piatti • Vino in bottiglia, • Bis di cappelletti al ragù acqua, caffè e sorbetto e garganelli alla cardinale Un simpatico • Passatelli in brodo di cappone omaggio a tutti Secondi piatti i commensali • Faraona ai porcini con polenta • Tagliata di bisonte alla romagnola Contorno • Purea di lenticchie Dessert • Zuppa inglese della tradizione e ciambella romagnola con spumante
€A PE2RSO8NA
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
20
LIBRI
CULTURA
L’INTERVISTA
Il romanzo? Cento parole possono bastare Eugenio Baroncelli parla della sua ultima raccolta e racconta la filosofia e la poetica dell’Oulipo Il 24 novembre 1960 in un ristorante di Boulevar St.Germain a Parigi due uomini, presumibilmente due amici, stanno bevendo qualcosa assieme. Non è dato sapere se si tratti di assenzio, rum o acquavite, ma poco importa al fine di quello si stanno per dire. I due compagni di bevute sono accomunati dalla passione per la matematica e per la letteratura e vogliono trovare un punto di contatto tra queste due discipline. Si tratta di François Le Lionais e Raymond Queneau. L’idea che nascerà da quella bevuta, un po’ per gioco, un po’ per sfida, è di creare un algoritmo matematico-letterario. Una serie di vincoli per dare alle letteratura una forma nuova e in qualche modo misurabile. Nasce così una società segreta chiamata OuLiPo, l’Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero l’officina di letteratura potenziale. La sfida consiste nello scrivere rispettando regole rigidissime e apparentemente assurde come scrivere un intero romanzo senza usare la lettere “E” (Tautogramma applicato da Gorge Perec nelle 267 pagine de La disperation), oppure usare solo parole che iniziano con la “T” (Lipogramma), eccetera.Il 17 novembre 2014 in un bar di via Dante Alighieri a Ravenna davanti alla zuppa semifredda color verde arachide sulla cui superficie galleggiano piccole croste di pane, incontro Eugenio Baroncelli, ultimo discendente (non iscritto) di questa setta che dopo Queneau si aprì a molti letterati tra cui Georges Perec e Italo Calvino. La regola autoimposta dallo scrittore per il suo ultimo libro Gli incantevoli scarti, appena uscito per l’editore Sellerio, è di scrivere cento romanzi di cento parole. Perché imporsi un vincolo così rigido e matematico (nem-
Eugenio Baroncelli
meno un micro-romanzo è di 99 parole e nemmeno di 101). Queste regole non vincolano eccessivamente la creatività? «Il dibattito è aperto da anni. Per Perec era l’esatto contrario. Lui sosteneva che senza regole non esiste fantasia. I vincoli creano una sfida che non è un banale gioco di enigmistica, ma al contrario è una maniera per trovare nuove modalità di raccontare, che non siano necessariamente esaustive per il lettore». Ma la visione romantica della letteratura non vorrebbe che la creatività scaturisca senza limiti e vincoli dall’autore in un sussulto di passione... «A volte sarà anche così, ma spesso non lo è affatto. Se ci si
pensa anche un contratto con una casa editrice che impone di scrivere una quantità di libri ogni determinato numero di anni, lunghi un determinato numero di pagine, è di per se un vincolo da rispettare». Scrivere cento romanzi è una provocazione contro la forma romanzo? «Io non sarei mai in grado di scrivere un romanzo, per questo ne ho fatti cento. Credo che la vita sia troppo breve per entrare in un romanzo. Un romanzo deve avere un inizio, una esistenza e una fine: un incipit, uno svolgimento e un finale. Io ho rispettato questa forma lasciando però grande spazio al bianco. Se voi immaginate ognuno dei romanzi del libro in una pagina A4 lo spazio bianco
riempirà i tre quarti della pagina. La pagina bianca è quello che non è stato scritto, che rappresenta la parte migliore di ogni romanzo. Per questo ho intitolato il libro Gli incantevoli scarti, perché ciò che è stato tolto dai romanzi per rientrare nelle cento parole era la loro parte più incantevole». C’è qualcosa di orientale in questa visione dello spazio bianco nella pagina, non trova? «Sicuramente. Nei film del regista giapponese Ozu la telecamera fissa inquadra scene di dialogo lunghissime caratterizzate dallo scambio di pochissime parole e da poche azioni. Lo spettatore occidentaleamericano reagisce dicendo “abbiamo capito, dai, vai avanti!”. Queste pause gli risultano noiose
perché per la nostra cultura il ritmo è diventato sinonimo di velocità. Fa fatica a vedere un ritmo diverso. Il bianco della pagina che il lettore deve immaginare in questo libro ha proprio questo significato». La forma breve in Italia non premia. Siamo il paese con meno lettori di racconti… forse del mondo. «Questa è una malattina tutta italiana e inspiegabile. In Francia i racconti vendono moltissimo e in tutto il mondo sono considerati alla pari del romanzo, basti pensare ad Alice Munro che ha vinto l’anno scorso il Nobel scrivendo in vita sua solo racconti. Il motivo per cui in Italia non vanno bisognerebbe chiederlo ai lettori». Che autori seguono oggi le norme matematico-letterario dell’OuLiPo? «Sono ancora diversi, c’è anche una rivista che si chiama La Sfinge. Il più apprezzato è Ermanno Cavazzoni». Per il suo prossimo romanzo seguirà ancora un vincolo oulipiano? «Ho già finito i prossimi due romanzi. I tempi di pubblicazione sono molto lunghi e io intanto continuo a scrivere. Il primo sono sette romanzi in uno e l’altro sono gli scarti di quello, cuciti assieme come la stoffa in eccesso. Mi piacerebbe che uscisse come suo allegato. Ogni romanzo che lo compone è stato scritto in un luogo preciso. Credo che il luogo in cui si scrive influenzi molto la nascita di una storia. Appaiono in ordine di sparizione persone che ho conosciuto e che non ci sono più e oggetti che ho perso. La vecchiaia è una fase della vita popolata di persone morte, che ci fanno, a modo loro, compagnia». Matteo Cavezzali
no r e v n l’ i r r i vo! è in a Tel. 0544.39668 - Cell. 334.2189699 INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, ENERGIE RINNOVABILI, RIPARAZIONI IDRAULICHE RAVENNA Via Circonvallazione al Molino 117-119
Ecoclima ti offre la possibilità di risparmiare sulla sostituzione di caldaie e climatizzatori, pagando a rate con FINANZIAMENTO A TASSO ZERO e la DETRAZIONE FISCALE DEL 50% - 65% Per il 65% è inclusa la pratica ENEA Promozione su finanziamento e detrazioni fiscali valida fino al 31.12.2014
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
CULTURA
LIBRI
FAENZA
21
LA BUSTINA DI MELPOMENE
Da Enia a Bignardi, al Ridotto del Masini tornano gli autori Torna a Faenza “Il Ridotto degli autori e dei lettori” con sei incontri con autori contemporanei tra novembre a febbraio 2015 nel “salotto” del Masini. Ad inaugurare questa nuova edizione lunedì 24 novembre alle 21, sarà Davide Enia con il romanzo Uomini e pecore (ed. EDT). Davide Enia, scrittore, drammaturgo e attore palermitano, già autore di Maggio ’43, con Uomini e pecore, racconta una Roma imperiale ed eterna nella sua tradizione culinaria. Una storia costruita tra padelle e cocci che mescolano amore e guerra, superano confini geografici ed etnici. Giovedì 27 novembre alle 21 si parletà di nuovo di cibo, questa volta con il casolano Cristiano Cavina che presenterà la sua nuova pubblicazione La pizza per autodidatti (Marcos Y Marcos). . A condurre l’incontro sarà l’Assessore alla Cultura e Vice Sindaco di Faenza, Massimo Isola. Altri appuntamenti sono venerdì 12 dicembre alle 18 per il libro Collage di Giovanni Pini, una pubblicazione curata da Filippo Nostri e Anna Biagetti per la collana Lugo Land delle Edizioni del bradipo. Gli appuntamenti riprendono poi mercoledì 7 gennaio alle 21, con Massimo Carlotto e il romanzo Il mondo non mi deve nulla (ed. E/O), ispirato dall’omonima pièce teatrale interpretata da Pamela Villoresi e Claudio Casadio, presente anche nella Stagione Teatrale del Masini. Lunedì 26 gennaio alle 21, protagonista sarà Rosarita Berardi con l’audiolibro La cantastorie di mondo disco (ed. Il Ponte Vecchio). L’opera è composta da un cd con 12 tracce ed una bonus-track, testi e disegni. L’ultimo appuntamento, a febbraio 2015 (con data in via di definizione e in orario serale, alle 21), sarà con Daria Bignardi, autrice di L’amore che ti meriti (ed. Mondadori). Davide Enia Il Ridotto degli Autori e dei Lettori è un’iniziativa organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza e Biblioteca Comunale, in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri e con la partecipazione della libreria Moby Dick.
a cura di Maria Giovanna Maioli
Sabato 22 e domenica 23 al Teatro Alighieri, in apertura della prossima stagione operistica, verranno rappresentate La voix humaine, su libretto di Jean Cocteau e musica di Francis Poulenc, e The Telephone, testo e musica di Gian Carlo Menotti. Ne saranno interpreti alcuni giovani cantanti, con l’eccellente Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, qui diretta da Jonathan Webb e fondata come ben sappiamo dal nostro Riccardo Muti. Martedì 18 si terrà alla Sala Corelli il tradizionale “Prima dell’opera”, affidato questa volta al musicologo Guido Barbieri. Lo straordinario testo poetico, compiuto nella sua essenzialità, che mi piace scegliere per questa occasione è uno dei 28 Xenia dedicati da Montale alla moglie Mosca.
ASCOLTARE... DI
EUGENIO MONTALE
Ascoltare era il solo tuo modo di vedere. Il conto del telefono s’è ridotto a ben poco.
(da L’opera in versi, Einaudi, Torino 1980)
RASSEGNA/1
RASSEGNA/2
INCONTRO
STORIA
GIANNI MORELLI E MARINA TRENTA AL TRIBECA CAFÉ
INDAGINE COGNITIVA SUL MEDIOEVO
LA PIZZA PER AUTODIDATTI ILLUSTRATA DA CRISTIANO CAVINA
LA SETTIMANA ROSSA AL MAMA’S CLUB
Per la rassegna Librando al Tribeca Cafè di via Trieste a Ravenna, due sono gli appuntamenti settimanali. Sabato 22 novembre alle 18, il saggista e storico dell’arte Gianni Morelli presenta il suo Francesco d’Assisi: la bellezza che ci salverà (Danilo Montanari Editore). Studioso e storico dell’arte. Morelli alterna l'attività di ricerca con l'insegnamento seminariale presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna.Martedì 25 novembre alle 18, invece, Marina Trenta sarà ospite per parlare del suo romanzo La riserva dei salici (Il ponte vecchio) insieme allo psicologo Gianni Tadolini.
L'appuntamento letterario di venerdì 21 novembre, alle 18 alla Sala D'Attorre – all'interno del ciclo di incontri letterari del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna – sarà incentrato sulla costruzione, ricostruzione e interpretazione del passato, attraverso una conferenza performativa, realizzata dagli storici Paolo Galloni e Adelaide Ricci, con la partecipazione del professore Luigi Canetti. L'incontro avrà come punto di partenza il saggio di Galloni, La memoria e la voce. Un'indagine cognitiva sul Medioevo.
Giovedì 20 novembre alle 18.30 la libreria Liberamente di Ravenna, in viale Alberti, ospita il noto scrittore casolano Cristiano Cavina che, intervistato da Federica Angelini, parlerà di La pizza per autodidatti, il suo nuovo libro edito come sempre da Marcos y Marcos dedicato a quello che da sempre è il suo mestiere: il pizzaiolo. Un’occasione per scoprire ricette, condimenti, trucchi del mestieri originali e (soprattutto) un altro spaccato di quel luogo reso ormai mitologico in tutta Italia da Cavina nei suoi vari romanzi: Casola Valsenio.
Venerdì 21 novembre alle 21.30, al Mama’s club di via San Mama a Ravenna, si tiene una serata dal titolo “Una settimana lunga 100 anni, Rievocazioni e riflessioni sulla settimana rossa” con Alessandro Luparini, Laura Orlandini, Eliseo Dalla Vecchia, Mauro Mazzotti, Marco Grilli, Graziella Pagani, Gianluigi Tartaull in occasione del centenario della settimana di ribellione nelle campagne ravennati. In sala esposizione della mostra “Settimana Rossa in provincia di Ravenna”, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia.
NUOVA GESTIONE
Per chi prenota entro il 30 novembre
SCONTO DI 10€
24 dicembre Cena della vigilia di Natale Ostriche - Antipasto Invespa misto pesce Risotto alle ostriche e champagne Strozzapreti asparagi e scampi Fritto misto con verdure Involtino di pesce spada - Insalata verde Panettone e spumante € 60,00 bevande escluse Serata con musica dal vivo
(Prenotazioni entro e non oltre il 14/12/2014)
25 dicembre Pranzo di Natale Funghi porcini fritti - Tagliere di salumi Tagliatelle al ragù di cinghiale Agnolotti al sugo d’arrosto Arrosto con patate al forno Capriolo con polenta fritta - Patatine fritte Panettone e spumante € 50,00 bevande escluse
Viale delle Palme, 8/A - Marina Romea - tel. 0544/446620 www.ristoranteinvespa.it RISTORANTE invespa Apertura annuale pranzo e cena - Chiuso il lunedì
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
22
CULTURA
TEATRO
IL PERSONAGGIO/2
Gioele Dix al comico dell’Alighieri e al bar con il suo libro sul padre ebreo Un repertorio di monologhi che riflettono e ironizzano su mode e gusti correnti, su abitudini e debolezze diffuse, su guasti pubblici e privati. Questo è Onderòd, lo spettacolo di Gioele Dix che mercoledĂŹ 26 novembre alle ore 21 inaugurerĂ la nuova stagione di teatro comico all’Alighieri di Ravenna. Ad accompagnare il celebre artista, saranno le musiche dal vivo eseguite da Savino Cesario, chitarrista esperto e compositore eclettico che accompagna da anni le performance comiche di Dix. La vendita dei biglietti (da 12 a 22 euro) sarĂ effettuata la sera stessa di spettacolo, a partire dalle ore 20, presso la biglietteria del teatro Alighieri (info: 0544/249244 e www.accademiaperduta.it). Dix sarĂ protagonista, prima dello spettacolo, anche di un incontro sulla comicita e sulla scrittura al Caffè Letterario di via Diaz, in centro a Ravenna. L’ultimo libro di Dix, “Quando tutto questo sarĂ finitoâ€? (Mondadori), parla di un bambino ebreo costretto a subire le persecuzioni dei tedeschi negli anni dell'occupazione. Quel bambino è suo padre e la storia è quella della sua famiglia che durante le leggi razziali fu costretta, per il solo fatto di essere ebrea, a fuggire dall’Italia e attraversare momenti molto duri. ÂŤDel racconto di mio padre – commenta l’attore – ho voluto restituire lo stupore di un ragazzo, il coraggio con cui affronta le difficoltĂ e la solitudine, la sua tenerezza. Ăˆ la storia di un padre e di un figlio, raccontata da un padre a un figlioÂť.
IL PERSONAGGIO/1
Silvio Orlando apre la stagione di Conselice con Shakespeare Parte la stagione del teatro comunale di Conselice sotto la direzione artistica di Ivano Marescotti, che nei giorni scorsi ha ricevuto a Firenze il prestigioso premio “Dante Alighieri Arte e Cultura 2014â€?, assegnato a personalitĂ dell’ambito culturale, istituzionale e imprenditoriale che si sono distinte nella promozione e valorizzazione della cultura italiana nel mondo. Ad aprire il cartellone di Conselice, lunedĂŹ 24 novembre alle 21, un big come Silvio Orlando che, con la Popular Shakespeare Kompany porta in scena Il Mercante di Venezia. La compagnia è nata in seguito al successo di Romeo e Giulietta (produzione Teatro Eliseo 2011, con Riccardo Scamarcio e Deniz Ozdogan) e si impegna ogni anno a mettere in scena un classico, con l’intento di continuare ad offrire al pubblico grandi testi, con modalitĂ produttive nuove, ÂŤche trasformino la crisi – si legge nella nota inviata alla stampa – in occasione di rinnovamento e creativitĂ Âť. Nella messa in scena di Valerio Binasco con Silvio Orlando sul palco attori, tra gli altri, come Andrea Di Casa, Fabrizio Contri, Milvia Marigliano e Nicola Pannelli. I biglietti si possono prenotare due giorni prima dello spettacolo al 348 7095919 oppure mandando una mail a info@teatroconselice.it.
AGENDA A
BUCCIROSSO BAGNACAVALLO
A LUGO E A RUSSI LO SPETTACOLO DI FRANCESCHI E D’ALATRI SUL “CAPPOTTO� DI GOGOL
AL BRONSON LADY GODIVA PER LA STRAGE DEI 56 MARTIRI
SarĂ la commedia “Una famiglia quasi perfettaâ€?, scritta, diretta e interpretata da Carlo Buccirosso, ad inaugurare la stagione 2014/15 deltTeatro Goldoni di Bagnacavallo. Il celebre attore napoletano sarĂ in scena con Rosalia Porcaro, Gino Monteleone, Davide Marotta, Tilde De Spirito, Peppe Miale, Fiorella Zullo e Giordano Bassetti. Sipario giovedĂŹ 20 novembre alle ore 21. Biglietti: prevendite e prenotazioni giovedĂŹ 20 novembre dalle 10 alle 13 al botteghino del Goldoni (0545 / 64330).
Uno dei racconti piĂš famosi di tutta la letteratura mondiale rivive sul palcoscenico grazie all’autore e attore Vittorio Franceschi e ad Alessandro D’Alatri, regista diviso tra cinema, teatro e pubblicitĂ . Si tratta de “Il cappottoâ€? – scritto nel 1842 da Nikolaj Vasil'evic Gogol e giĂ al centro di un adattamento cinematografico firmato nel 1952 da Alberto Lattuada con Renato Rascel protagonista – che racconta la storia di un innocente colpito da uno speciale accanimento del destino. Lo spettacolo andrĂ in scena al teatro Rossini di Lugo tutti i giorni da giovedĂŹ 20 a domenica 23 novembre (ore 20.30 tranne la domenica alle 16) e al comunale di Russi lunedĂŹ 24 alle 20.45. Sabato 22 alle 18 al Rossini di Lugo Vittorio Franceschi e la compagnia incontreranno il pubblico.
In occasione del settantesimo anniversario della strage dei 56 martiri di Madonna dell’Albero giovedĂŹ 27 novembre alle 20.30 al Bronson di Madonna dell’Albero andrĂ in scena (a ingresso libero) Lady Godiva Teatro con l’opera teatrale di Eugenio Sideri dal titolo “N. N. Nacht und Nebelâ€? sui temi della Resistenza.
D AMA D ELLE
nuova gestione di Rudy Lupini
Tel. +39 0544 71156 Cell. 335 218700 Via Madonna della Neve, 15 Cervia (RA) www.damadellesaline.com info@damadellesaline.it La Dama delle Saline
SALINE
“ FLY ING NOT ESâ€? C ENE ROMA NTICH E D EL V ENE RDĂŒ
AL RASI CONTINUANO LE REPLICHE DEL NUOVO SPETTACOLO DELLE ALBE Prosegue fino al 14 dicembre al teatro Rasi di Ravenna la rappresentazione del nuovo spettacolo di Marco Martinelli del Teatro delle Albe (con Ermanna Montanari, Roberto Magnani, Massimiliano Rassu, Alice Protto) dal titolo “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi. Serate di riposo: lunedĂŹ e giovedĂŹ.
VENERDĂŒ 28 NOVEMBRE Pit tule frit te di baccalĂ e verde di cipollato con salsa agrodolce Risotto “Acquerelloâ€? alla marinara
Mousse di castagne al sifone
... e non solo!
25 EURO Bevande escluse
Frit to di zucca e calamaretti
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
CULTURA
TEATRO • MUSICA
23
OPERA
Il Novecento di Poulenc e Menotti Un dittico sul telefono all’Alighieri con la Cherubini diretta da Jonathan Webb La stagione d’opera del teatro Alighieri di Ravenna inaugura sabato 22 novembre alle 20.30 (replica domenica 23 alle 15.30) con due opere in un atto nel segno della musica del Novecento: La voix humaine di Francis Poulenc, su testo di Jean Cocteau, e The telephone ou L’amour à trois di Gian Carlo Menotti. Un dittico composto da due straordinari lavori del teatro musicale del ’900 che hanno come filo conduttore la comunicazione al telefono: tra una donna senza nome (interpretata da Alda Caiello) unico personaggio in scena, e di cui ascoltiamo la voce, e l’amante che l’ha lasciata, nella Voix humaine, e tra due giovani, Lucy (Teresa Sedlmair) e Ben (Emilio Marcucci), in The telephone. Se nel primo caso si tratta di un’opera breve nel segno della tragédie lyrique, nel secondo siamo di fronte ad un’opera buffa. Nella Voix humaine i disturbi della comunicazione telefonica rendono ancora più straziante l’addio tra i due ex amanti, nel secondo invece è proprio tramite il telefono che Ben riesce a chiedere a Lucy di sposarlo. L’allestimento del Teatro Comunale di Bolzano del L CONCERTO 2010 – firmato per la regia da Sandro Pasqualetto, DAL JAZZ ALLA SINFONICA: scene e costumi di Cristina L’ISTITUTO VERDI SI PRESENTA Alaimo e luci di Claudio Schmid – è ripreso nella Sabato 22 novembre al palazzo dei concoproduzione tra il Teatro gressi di Ravenna in Largo Firenze, dalle Alighieri e i teatri di Lucca 20.30, è in programma il concerto di apere Piacenza. tura dell'anno accademico dell'Istituto In buca l’Orchestra Superiore di studi musicali “Giuseppe Giovanile Luigi Verdi” (ingresso libero). In prima esecuzioCherubini diretta da da ne assoluta, viene presentato Sympho-jazz, Jonathan Webb, attualprogetto che vede affiancati lo Zanca Jazz mente alla guida della Quartet e l'Orchestra del “Verdi”, diretti da Marco Titotto, docente di Esercitazioni Camerata Strumentale orchestrali dell'Istituto stesso. Verranno "Città di Prato" e per eseguite musiche composte e arrangiate anni direttore stabile al da Giuseppe Zanca, in un organico che uniTeatro dell’Opera di Tel sce il quartetto jazz all'orchestra sinfonica, Aviv. In programma, a pagine originali di Zanca Biglietti da 15 a 45 si affiancano arrangiamenti su musiche di euro. Info e prevendite: grandi autori quali Bizet, Rossini e Verdi. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org.
Una scena da La voix humaine, in programma il 22 e 23 novembre a Ravenna
Il coro ravennate Ludus Vocalis festeggia il traguardo dei 10 anni di attività con un concerto in programma sabato 22 novembre (alle 21) alla basilica di Sant'Agata Maggiore di via Mazzini, in centro a Ravenna, dove il coro si esibì per la prima volta. Verrà eseguito il grandioso Magnificat dell'inglese John Rutter, uno dei compositori contemporanei più prolifici nell'ambito della musica corale. Ad affiancare il Ludus Vocalis sarà nuovamente l'Orchestra Corelli. La direzione è del maestro Stefano Sintoni. La voce solista è del soprano Emilia Ferrari. Ingresso gratuito.
IL GIOVANE CLARINETTISTA SUCCI AL CONCERTO DI SANTA CECILIA La cooperativa Emilia Romagna Concerti organizza un appuntamento per la festività di Santa Cecilia, patrona della Musica e dei Musicisti. Venerdì 21 novembre alle 21 nel ridotto del Teatro Alighieri di Ravenna, il pubblico avrà così occasione di scoprire un giovanissimo musicista ravennate di 16 anni: il clarinettista Matteo Succi. Insieme al pianista Marco Santià darà vita a un concerto con musiche di Saint Saens, Pierné, Lutoslawskj, Rota e Poulenc.
LA RASSEGNA LA MUSICA DA FILM CON IL QUINTETTO A
FUSIGNANO
Prosegue il progetto “Musica in rete – Concerti d'Autunno”, con la direzione artistica di Romano Valentini, con uno sguardo al Novecento. Venerdì 21 novembre alle 21 all’Auditorium Corelli di Fusignano concerto dedicato alla letteratura musicale nata a sostegno e commento di tante pellicole famose, western e non. Rota, Morricone e Piovani sono alcuni dei compositori più ispirati, che per l’occasione saranno arrangiati e interpretati da un promettente quintetto di giovani artisti, “Cinestesia”, composto da Clara Fanticini al violino, Francesco Luglini all’oboe, Francesco Gibellini alla tromba, Michele Gadioli al controfagotto e Alberto Spagni al pianoforte.
ello! b è o l il cie con noi! o scopril
MALDINI E COFFARI e C. 50%
IL CORO LUDUS VOCALIS FESTEGGIA I DIECI ANNI CON IL MAGNIFICAT
EMILIA ROMAGNA CONCERTI
I
DETRAZIONI
L’ANNIVERSARIO
DETRAZIONI
65%
Martedì 25 novembre, ore 21.00
Osservazione del sole
Venerdì 28 novembre, ore 21.00
Claudio Balella: Il Sole, le aurore e l'Orsa maggiore: leggende degli indiani d'America
Osservazione della volta stellata
IMPIANTI TERMOSANITARI - CONDIZIONAMENTO SOLARE TERMICO - ASPIRAZIONE - ANTINCENDIO Per informazioni e preventivi gratuiti cell. 348 8810612 e-mail: maldini.coffari@libero.it Via Bonifica, 50 - Porto Fuori (Ravenna) • Tel./Fax 0544 433323
Domenica 30 novembre, ore 10.30
Raffaella Ortali: OsservatÒri e osservatÓri: lo studio dei cieli dall’antichità ai giorni nostri
INGRESSO LIBERO, cielo permettendo
Sabato 29 novembre, ore 16.30 ...un pomeriggio al Planetario
Marco Garoni: I favolosi viaggi della cometa (attività adatta a bambini a partire da 6 anni)
(cielo permettendo)
Martedì 2 dicembre, ore 21.00
Domenica 7 dicembre, ore 10.30 Osservazione del sole (cielo permettendo)
Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna - tel. 0544.62534 www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Si consiglia la prenotazione
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
24
CULTURA
MUSICA
CLASSICA
METAL
CANTAUTORI/1
Da Piazzolla alle colonne sonore con il Kaleiduo
Claudio Lolli e gli zingari felici al teatro Socjale
I Concerti della Domenica, curati dall’associazione musicale Angelo Mariani, porteranno sul palco della sala Corelli del teatro Alighieri di Ravenna, domenica 23 novembre alle 11, il fantasioso Kaleiduo, composto da due musicisti con una lunga esperienza alle spalle: il flautista romagnolo Yuri Ciccarese e il fisarmonicista friulano Gianni Fassetta. Entrambi gli artisti hanno maturato la propria formazione artistica sotto la guida di maestri di fama internazionale e hanno ottenuto diversi riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Il duo, oltre a quello classico, guarda con attenzione al repertorio contemporaneo. Il ricco programma proporrà un repertorio vario ed eclettico che attinge dalla classica, dalle composizioni di Astor Piazzolla, dalle colonne sonore di autori come Ennio Morricone. Saranno proposti poi brani di Fiorenzo Carpi, Stefano Nanni, Alessandro Spazzoli, Vittorio Monti, accanto a pagine di compositori classici come Giuseppe Verdi e Wolfgang Amadeus Mozart.
VenerdĂŹ 21 novembre, dalle 21.30, torna al Socjale di Piangipane lo storico cantautore bolognese Claudio Lolli – tra i piĂš impegnati degli anni Settanta e anche poeta e scrittore – in occasione dell’omaggio al suo disco forse piĂš celebre, “Ho visto anche degli zingari feliciâ€?, quasi quarant’anni dopo. Si tratta di una sorta di recital, con il recupero dei musicisti originali , che si svolge in due tempi. Nel primo viene proposta una selezione di brani estratti dal vasto repertorio di Lolli; nel secondo tempo viene riproposta quasi integralmente la celebre suite "Ho visto anche degli zingari felici", con un respiro diverso, dilatando qualche momento musicale per dar spazio al racconto dello stesso protagonista del concerto. Lo spettacolo termina con gli immancabili bis, chiusi solitamente dalle note di “Io ti raccontoâ€? e “Borghesiaâ€?. Sul palco, oltre a Lolli, Paolo Capodacqua alla chitarra acustica e i due membri storici della band, Roberto Soldati alla chitarra elettrica e Danilo Tomasetta ai sassofoni.
Gli svedesi Hardcore Superstar a Pinarella Tornano al Rock Planet di Pinarella di Cervia gli svedesi Hardcore Superstar, band heavy metal con alle spalle quasi vent’anni di carriera che raccoglie nutrite schiere di fan in tutto il mondo. L’appuntamento è per sabato 22 novembre dalle 23. Aprirà il concerto la band romagnola Speed Stroke.
AVANGUARDIA
COVER BAND
CANTAUTORI/2
IN DARSENA AL DOCK61 THE FABER’S SOCIAL CLUB
A
GIACOMO TONI DAL VIVO VILLANOVA DI BAGNACAVALLO
VenerdĂŹ 21 novembre alle 21.30 al circolo Dock61 in Darsen,a a Ravenna, The Faber's Social Club, cover band di De AndrĂŠ.
ETNICA DAL MAROCCO ALLA TURCHIA CON MARAM ORIENTAL ENSAMBLE
IL
L’americana Dunaway e il suono dei palloncini
Sabato 22 novembre alle 21.30 al Mama’s Club di via San Mama, a Ravenna, concerto di musica mediorientale Maram Oriental Ensamble. Il repertorio musicale abbraccia tutta la sponda orientale del Mediterraneo, partendo dal Marocco percorrendo tutto il Nord Africa fermandosi in Palestina, Libano, Siria, Iraq e arrivando fino alla Turchia.
L’artista americana Judy Dunaway, 50 anni compiuti quest’anno, sarĂ mercoledĂŹ 26 novembre al Clandestino di Faenza per uno dei suoi concerti-performance per palloncini. Si tratta infatti di una artista dell’avanguardia americana che sperimenta quella che è stata definita “Baloon musicâ€?, componendo lunghe improvvisazioni massaggiando e percuotendo quasi esclusivamente palloncini, di ogni forma e dimensione.
MUSICA
VENERDĂŒ 21 NOVEMBRE
NOVEMBRE DICEMBRE 2014
PIANGIPANE
via Piangipane, 153 www.teatrosocjale.it Circolo ARCI INGRESSO RISERVATO AI SOCI
CLAUDIO LOLLI QUARTET il ritorno degli zingari felici Ritorna al Socjale un vecchio amico, con tre grandi musicisti, per riproporre un'epoca molto particolare della canzone d'autore italiana ed un album che ha fatto storia VENERDĂŒ 28 NOVEMBRE GAETANO CURRERI & Solis String Quartet La storia di un grande autore e di un cantante unico. Dagli Stadio a Dalla, le piĂš belle canzoni scritte e interpretate da Gaetano in uno spettacolo costruito su misura per il Socjale, con viola, violino, violoncello, chitarra e pianoforte.
La GRANDE GUERRA al SOCJALE
"Conflitti sociali e grande guerra nella memoria storica locale" Apertura porte alle 20,45 – inizio conversazioni alle 21,00.
MARTEDĂŒ 25 NOVEMBRE
ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO di Matteo Oleotto (Ita-Slo 2013) MARTEDĂŒ 2 DICEMBRE TI RICORDI DI ME? di Rolando Ravello (Ita 2014) MARTEDĂŒ 16 DICEMBRE PANE E BURLESQUE di Manuela Tempesta (Ita 2014) Il cinema è realizzato grazie al contributo di FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA
La SCIENZA al SOCJALE Conversazioni divulgative del mercoledĂŹ Docenti e scienziati di chiara fama incontrano il nostro pubblico utilizzando un linguaggio e modalitĂ â€œpopolariâ€?, orientate alla piĂš diffusa comprensione. Apertura porte alle 20,45 – inizio conversazioni alle 21,00, cappelletti al termine!
MERCOLEDĂŒ 17 DICEMBRE prof.ssa Manuela Fantinelli "La prima guerra mondiale nel cinema italiano" - "La gran- e prof. Silvio Bergia: de guerra nel nostro territorio: testimonianze ed immagini" â€?Meccanica quantistica e pensiero modernoâ€? a cura di Enrico Gaudenzi, Giorgio Sangiorgi e Andrea Poggiali MERCOLEDĂŒ 3 DICEMBRE
CONCERTI:Porte aperte ore 21 Inizio ore 22 CINEMA: Ingresso+Cappelletti +bicchiere di vino â‚Ź 10 - Porte aperte ore 20.45 Inizio proiezione ore 21.30
CINEMA
Sabato 22 novembre alle 22 al Caffè Centrale di Villanova di Bagnacavallo torna la rassegna Live&More con il concerto di Giacomo Toni, tra i cantautori italiani della nuova generazione piÚ celebrati dalla critica. La serata inizierà alle 21 con aperitivo e dj-set. In apertura il Grazia Cinquetti duo.
"#) ! %
! "( + " ' (%#
! ) "" *** #&' % ' !$#$ %&# ' &' % !$# %&# ) ""
CULTURA
RUBRICHE
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
25
FULMINI E SAETTE
LETTI PER VOI
di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
Lo sguardo di Carlotto a questi tempi senza orizzonti di Nevio Galeati *
Alle porte del cosmo,
Lido Adriano - Lido di Dante
VISIBILI E INVISIBILI
Dopo quella “hard”, ecco la fantascienza apocalittica di Francesco Della Torre
Dopo Interstellar, tentativo di diventare caposaldo di Fantascienza cosiddetta “hard”, questa settimana sarà la volta della Fantascienza Apocalittica, quella che durante la fine del mondo si mette a raccontare di vite umane, sentimenti, sensazioni, e comportamenti di massa. These Final Hours – 12 ore alla fine (di Zak Hildtich, 2014) Il biglietto da visita dello sconosciuto regista australiano non è male: il film è passato tra le visioni della Quinzaine del Festival di Cannes, e inoltre è approdato anche al ravennate Nightmare. La trama non è diversa da altre e presenta un asteroide che impatta sulla terra, cancellando con super onde ogni continente. A Perth (Australia occidentale) la fine del mondo, come l'anno nuovo, arriva in ritardo rispetto al resto del mondo, e ciò crea tra i suoi abitanti panico e sconforto. Più che Apocalittica, è bene parlare di Fantascienza Filosofica, definizione ideale per questo e alcuni altri film, alcuni dei quali molto belli, come Another Earth e soprattutto Melancholia. La domanda che si pone non solo questo film, ma anche il già citato film di Von Trier e in uno sconosciuto film canadese (ci vediamo tra qualche riga) è sempre: cosa faresti nelle ore che precedono la fine del mondo? Tralasciando risposte stupide o istintive, il film parla del rapporto tra l'adulto James e la bambina Rose, entrambi davanti a dubbi che non potranno certo risolversi. Bello il rapporto tra i due e azzeccata (ma non nuova) l'idea della Super Festa della fine del mondo, in un film che ha il
difetto di non tenere sempre il ritmo e l'attenzione della narrazione, ma che ha il pregio di durare (poco) meno di un'ora e mezza. Un buon tentativo, riuscito a metà, che si farà apprezzare da un pubblico più ampio: agli appassionati che si troveranno davanti agli occhi un paio di scene di grande bellezza, si aggiungeranno coloro che amano il genere drammatico e introspettivo; non ultimi, anche gli appassionati del “sesso sfrenato a poche ore dalla fine” avranno nei minuti della festa le loro soddisfazioni. Un film abbastanza convincente, che ha il pregio di non mirare troppo in alto, così da non creare inutili aspettative e lasciarsi godere... in attesa della fine. Last Night (di Don McKellar, 1998) La trama di These Final Hours è identica a quella di un film indipendente canadese di fine secolo (1998/1999 biennio di straordinario cinema), che presenta le uniche differenze nel paese di ambientazione e dal fatto che il countdown è più breve, visto che la storia inizia nel tardo pomeriggio e il mondo finisce a mezzanotte, con la bella trovata visiva di fare splendere un sole sempre più accecante man mano che passano i minuti. Ci sono più personaggi, c'è sempre un mondo saccheggiato (una costante), e anche qui c'è un party, anche se tenuto in strada. Un film più corale e riuscito del precedente, che scava meno a fondo dei singoli, ma offre una visione più varia e interessante; un film con presenze prestigiose nel cast (Cronenberg!), con un premio di cinema giovane conseguito sempre a Cannes, un altro premio da Toronto, il Nightmare non esisteva ancora e l'inserimento qualche anno dopo tra i migliori film canadesi di sempre. Poi, l'oblio.
Ladro per necessità e non di professione, quindi senza entusiasmo, Adelmo aspetta il silenzio della notte seduto su una panchina, quasi fosse la visualizzazione della celebre poesia di Jacques Prévert (“La disperazione è seduta su una panchina”, appunto). Sul fondo si sta addormentando una Rimini semi deserta, quella autunnale, delle spiagge ormai vuote e degli hotel chiusi. Ma ecco, una finestra invece aperta, facile da raggiungere: Adelmo può tentare un colpo. Nel buio incontra però Lise, una ex croupier, tedesca, che si è ritirata in pensione in quella ricca palazzina. Quasi lo aspettasse. Questo l’incipit di Il mondo non mi deve nulla (edizione e/o, 9,50 euro), romanzo breve con cui Massimo Carlotto fa conoscere un’altra declinazione del proprio scrivere. Sullo sfondo della crisi economica, che ha spinto Adelmo a traghettare nel mondo dell’illegalità e che ha colpito anche la ricca e ancora affascinante Lise, Carlotto parla di amore e delusioni, dei silenzi all’interno di una famiglia, di piccole vendette, sempre rispettando i propri parametri. Da un lato la struttura impeccabilmente noir, che porta a un finale in sintonia e “sabotatore” (come la collana che l’autore cura per e/o, Sabot/Age); dall’altro lo sguardo alla nostra società e a questi tempi senza orizzonte. Adelmo e Lisa così “danzano” attorno alle proprie contraddizioni, così diversi e insieme tanto simili. E Lise, alla quale «il mondo non deve niente», può dire ferocemente ad Adelmo: «Tu non sei un uomo da fiori, profumi e vestiti. Rassegnati. Tu sei da cioccolatini». Un insulto esplicito, che l’uomo non capisce fino in fondo; e che in realtà neppure merita. Poi danzano davvero, perché, come Adelmo finisce per confessare, «A me piace ballare. Altroché se mi piace». La scrittura di Massimo Carlotto è come sempre cristallina, asciutta ed efficace; vengono in mente i migliori romanzi di Jean-Patrick Manchette, da Posizione di tiro al capolavoro Fatale. Come si fa a non leggerlo? È poi arrivato in questi giorni in libreria un altro piccolo gioiello, che Carlotto ha realizzato insieme all’illustratore Alessandro Sanna, La via del pepe. Finta fiaba africana per europei benpensanti (sempre edizioni e/o - 9,50 euro). Opera poetica e attualissima sul dramma dei migliaia di migranti alla deriva nel Mediterraneo a causa della fame e delle guerre. Imperdibile. * direttore del festival GialloLuna NeroNotte
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
26 CINEMACITY Ravenna
di Anthony Stacchi, Graham Annable dom.: p.u. 14.15
Programmazione dei film in sala
Vichi il vichingo - Il film di Michael Herbig sab. e dom.: 16.15-18.20-20.30
SALA DEL CARMINE Massa Lombarda
I pinguini di Madagascar
di Hayao Miyazaki dom.: p.u. 16.30
Principessa Mononoke
di Simon J. Smith, Eric Darnell sab. e dom.: 16-18.05-20.15-22.40
di Tomaharu Katzumata, Nobutaka Nishizawa, Masayuki Akehi lun.: 18-20.25-22.50
Dal 17/11 al 17/12 5 euro
Telefona e prenota il tuo posto in sala
Hunger Games Il canto della rivolta Parte I
Scusate se esisto!
Pongo il cane milionario
di Riccardo Milani da gio. a dom.: 16-16.15-18.10-18.25-20.2020.35-22.45; da lun. a mer.: 18.10-18.25-20.20-20.35-22.45
di Tom Fernández sab.: p.u. 17.30; dom.: p.u. 14.30
Noi siamo infinito di Stephen Chbosky mer.: p.u. 21
Clown (v.m. 14) di Jon Watts fer., sab. e dom.: p.u. 22.50
CINEMA ASTORIA Ravenna I toni dell’amore Love is strange
La scuola più bella del mondo di Luca Miniero da gio. a dom.: 16-16.20-18.10-18.30-20.2020.40-22.30-22.50; da lun. a mer.: 18.10-18.3020.20-20.40-22.30-22.50
di Ira Sachs gio. e mar.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 18.3521.15; dom.: 16.15-18.35-21.15
Il mio amico Nanuk
Due giorni, una notte
di Brando Quilici, Roger Spottiswoode gio. e ven.: 16.10-18.20-20.30-22.40; sab. e dom.: 16.10-18.20; da lun. a mer.: p.u. 18.20
di Jean-Pierre e Luc Dardenne gio., mar. e mer.: p.u. 21.20; ven. e sab.: 18.2021.20; dom.: 16.10-18.20-21.20
Interstellar
Diplomacy Una notte per salvare Parigi
David Bowie is di Hamish Hamilton mer.: p.u. 21
Vichi il vichingo - Il film di Michael Herbig sab. e dom.: p.u. 15
I pinguini di Madagascar di Simon J. Smith, Eric Darnell sab. e dom.: 15.45-18-20.30-22.45
La notte dei Super Robot Parte I di Tomaharu Katzumata, Nobutaka Nishizawa, Masayuki Akehi lun.: 20.20-22.40
di Riccardo Milani fer. (escluso mar. ore 20.40): 20.20-20.40-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.40-20.20-20.40-22.40
Interstellar
di Francis Lawrence fer.: 20.15-21.15-22.45; sab. e dom.: 15.1515.50-17.45-18.20-20.15-20.50-22.45
Scusate se esisto!
Due giorni, una notte
di Jean-Pierre e Luc Dardenne ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30; dom.: 17-19-21
Boxtrolls - Le scatole magiche
Fratelli unici
Dragon Trainer 2 di Dean DeBlois dom.: p.u. 16
CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano Il giovane favoloso di Mario Martone sab. e dom.: p.u. 21
VIENI nel posto giusto
Interstellar di Christopher Nolan fer.: p.u. 21; sab. e dom.: 15-17-21; mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)
Il barbiere di Siviglia
Andiamo a quel paese
in diretta dal Metropolitan Opera di New York mar.: p.u. 19
di Salvatore Ficarra, Valentino Picone gio. e ven.: 20.45-22.45; sab. e dom.: 18.4020.45-22.45; lun., mar. e mer.: p.u. 20.45
David Bowie is
Doraemon
di Jon Favreau gio.: p.u. 20.45
di Hamish Hamilton mar. e mer.: p.u. 21.15
di Takashi Yamazachi, Ryûichi Yagi sab. e dom.: p.u. 16.40
L’elisir d’amore
CINEMA ITALIA Faenza
CINEDREAM
Locke
di Dan Gilroy gio., ven., lun. e mer.: p.u. 22.45
Chef - La ricetta perfetta
di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15;
di Takashi Yamazachi, Ryûichi Yagi dom.: p.u. 15.30
di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 17.30-19.15-21
CINEMA SAN ROCCO Lugo
My Old Lady
Il sale della terra
Doraemon
Il sale della terra
di Andrei Zvyagintsev mar.: p.u. 21
Lo sciacallo - The Nightcrawler (v.m. 14)
in diretta dal Royal Opera House di Londra mer.: p.u. 20.15
Confusi e felici di Massimiliano Bruno sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17.30-21
La scuola più bella del mondo
di Brando Quilici, Roger Spottiswoode gio. e ven.: p.u. 20.30; sab. e dom.: 15-17-19
CINEMA JOLLY Ravenna
SALA SARTI Cervia
di Alessio Maria Federici sab. e dom.: p.u. 21
di Mario Martone gio., mar. e mer.: p.u. 21.30; ven. e sab.: 18.4521.30; dom.: 16-18.45-21.30
di Anthony Stacchi, Graham Annable sab.: p.u. 17.30; dom.: p.u. 15; lun.: p.u. 18
di Juan Manuel Cotelo mer.: p.u. 21
Il ritorno
di Massimiliano Bruno fer., sab. e dom.: 20.35-22.45
Boxtrolls - Le scatole magiche
Mary’s Land - Terra di Maria
di Ira Sachs ven. e sab.: p.u. 22.30; dom.: 18-21.15; mar. e mer.: p.u. 21.15
di Jon Watts fer., sab. e dom.: p.u. 22.45
Il mio amico Nanuk
di Juan Manuel Cotelo ven.: p.u. 18.30; mer.: 18.30-21.15
I toni dell’amore
CINEMA JOLLY Russi
Il giovane favoloso
in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca dom.: p.u. 16
di Ermanno Olmi ven. e sab.: p.u. 20.45; dom.: p.u. 16.15; lun.: p.u. 21.15
di Paolo Serbandini e Giovanna Massimetti mar.: p.u. 21 (documentario su Anna Politkovskaja)
Clown (v.m. 14)
Confusi e felici
Mary’s Land - Terra di Maria
211: Anna
Torneranno i prati
Sarà un paese
di Luca Miniero fer.: 20.40-22.45; sab. e dom.: 15-18.30-20.40-22.45
La figlia del faraone
di James Gunn sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21
di Nicola Campiotti lun.: p.u. 21 (introduce il film un rappresentante di Unicef Italia
di Anton Corbijn gio.: p.u. 21.15; ven., sab. e dom.: 18.35-21.15
di Jean-Pierre e Luc Dardenne ven. e sab.: 20.45-22.30; dom.: 16.45-18.3021.15; lun.: p.u. 21.15; mer.: 18.30-21.15
Guardiani della galassia
di Steven Knight mer.: p.u. 21 (ingresso gratuito)
di Gary Shore gio. e ven.: 16.10-18.20-20.30-22.40; da sab. a mer.: 20.30-22.40
di Israel Horovitz gio. e mer.: p.u. 21.10; ven. e sab.: 18.3021.10; dom.: 16-18.30-21.10
CINEMA SARTI Faenza
CINEMA EUROPA Faenza
di Ermanno Olmi gio.: 20.50-21.30; ven. e sab.: 18.40-21.30; dom.: 16.15-19.45-21.30; mar. e mer.: p.u. 21.30
Due giorni, una notte
La nostra terra di Giulio Manfredonia lun.: p.u. 21.15 (ospite in sala il regista)
Hunger Games Il canto della rivolta Parte I
Torneranno i prati
CINEMA MARIANI Ravenna
di Noah Baumbach gio.: p.u. 21
di Edoardo De Angelis gio.: p.u. 21.15 (ospite in sala il regista)
Andiamo a quel paese
La spia - A most wanted man
Frances Ha
di Alexs Stadermann sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15
di Maureen Goldthorpe mar.: p.u. 21
di Salvatore Ficarra, Valentino Picone da gio. a dom.: 16.10-18.20-20.35-22.45; mar. e mer.: 18.20-20.35-22.45
di Christopher Nolan gio., mar. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 18-21.15; dom.: 17.45-21.15
CINEMA MODERNO Castel Bolognese
L’Ape Maia - Il film
Perez
di Volker Schlöndorff ven. e sab.: 18.30-21.10; dom.: 16.10-18.3021.10; mar. e mer.: p.u. 21.10
Doraemon
Andiamo a quel paese di Salvatore Ficarra, Valentino Picone ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21
Michael Jackson Life Death and Legacy
di Christopher Nolan gio.: 16-17-19.20-20.30-22.40; ven.: 16-17-2020.30-23.15; sab. e dom.: 16-20-22.40-23.15; da lun. a mer.: 18.10-20.30-22.40
di Takashi Yamazachi, Ryûichi Yagi da gio. a dom.: 16-18.15; da lun. a mer.: p.u. 18.15
di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry gio.: p.u. 21
www.mariani-ravenna.it
Faenza
dom.: 16.15-18.30-21
Io sto con la sposa
dei Fratelli Dardenne ven 21 e sab 22: 20.45 - 22.30 dom 23: 16.45 - 18.30 - 21.15 lun 24: 21.15 mer 26: 18.30 - 21.15
Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 215206
di Francis Lawrence gio.: 16-17-18.35-20.25-21.15-22.55; ven., sab. e dom.: 16-17-18.25-20.25-20.50-22.55-23.15; da lun. a mer.: 17.55-18.35-20.25-21.15-22.55
CINEMA GULLIVER Alfonsine
Due giorni, una notte
Ingresso al cinema
di Maureen Goldthorpe mar. e mer.: 18.15-20.25-22.40
di Alain Resnais mer.: p.u. 21
Questa settimana
dal lunedì al giovedì
Michael Jackson Life Death and Legacy
Dracula Untold
Gli amori folli
DA GIOVEDÌ 20 A MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE
La notte dei Super Robot Parte I
Due giorni, una notte di Jean-Pierre e Luc Dardenne gio., ven., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 20.4522.30; dom.: 16.45-18.30-21.15
Cervia (RA) Via G. di Vittorio, 5 tel: 0544 977144
ORARI: DAL MARTEDÌ AL SABATO 9:30/12:30 - 16:00/19:30 DOMENICA 16:00/19.30
INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Arena Borghesi Faenza, viale Stradone, tel. 0546 663568 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358
Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335 Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999
Cinema Moderno Castel Bolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
LETTURE/1 AL BINARIO
DI
JUNIOR
LETTURE/2 COTIGNOLA “IL
CAMMINO DEI DIRITTI”
Per ricordare la Giornata internazionale dei diritti dei bambini e celebrare il 25° anniversario della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sabato 22 novembre al teatro Binario di Cotignola è in programma la lettura de “Il cammino dei diritti”. Sarà una serata di giochi, letture e immagini dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
NATI
PER LEGGERE A
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
27
SANT’ALBERTO LIBERAMENTE
Tornano alla libreria Liberamente di viale Alberti di Ravenna le letture per bambini e genitori in collaborazione con Nati Per Leggere. Le letture sono sempre gratuite. Sabato 22 novembre alle 17 il tema è "Diritti alle storie".
LABORATORI,
VISITE GUIDATE E LETTURE ANIMATE
Domenica 23 novembre al museo Natura di Sant'Alberto dalle 10 alle 12 visita guidata per giovani naturalisti. Nel pomeriggio inaugurazione di due mostre e, dalle 16 alle 18.30 laboratori, visite guidate, letture animate ed escursioni per scoprire come l’arte della fotografa e il disegno naturalistico possano avvicinare l’uomo alla natura. Info e prenotazioni: 0544 528710, 529260 e natura@atlantide.net.
TEATRO/1
TEATRO/2
“Piccolissimo”, spettacolo per i piccolissimi
Dai Tre porcellini di Tanti Cosi Progetti a Cappuccetto Rosso
R
Domenica 23 novembre Spettacolo vincitore del Premio AVENNA MANIFESTAZIONI nuovo appuntamento con la Rodari 2013, “Ancora un stagione teatrale rivolta alle Cappuccetto Rosso” della compaTORNA LA RASSEGNA PER LE SCUOLE famiglie “Le Arti della gnia Teatro del Canguro inauguMarionetta”: il palcoscenico rerà la stagione “Favole” al teatro È stata presentata l’edizione 2014-15 di ‘A Scuola delle Artificerie Almagià Masini di Faenza. La pièce, scritta in Teatro’, rassegna che dal 1998 la Fondazione Ravenna Manifestazioni dedica alle scuole offrendo (zona darsena di Ravenna) e diretta da Lino Terra che si è ispiai ragazzi un punto di vista particolare su alcuni ospiterà lo spettacolo per rato alle varie versioni della celebre spettacoli della stagione d’opera e danza burattini, ombre e attori fiaba, da quella di Perrault a quella dell’Alighieri di Ravenna, oltre a una serie di produ“Piccolissimo, dal concepidei fratelli Grimm, fino ad altre verzioni create appositamente per il pubblico di età mento alla nascita” della sioni sia antiche che recenti, andrà scolare. L’apertura è dedicata al doppio spettacolo compagnia Teatro del Drago, in scena domenica 23 novembre inaugurale della stagione d’opera, “La voix humaidi e con Roberta Colombo. alle ore 16. ne” e “The telephone”, per i quali è stato consenLo spettacolo (sono previSempre domenica 23 novembre, tito ai ragazzi di partecipare prima alla prova di ste tre repliche, alle 10, alle ma alle 17 al cinema teatro assieme del 18 novembre e poi di assistere a una 11.30 e alle 16.30) rientra Moderno di Fusignano, andrà in delle recite (sabato 22 oppure domenica 23). all’interno della rassegna “Le scena lo spettacolo “I tre porcellini”, L’appuntamento successivo sarà il 9 e 10 dicembre Arti per i piccolissimi”, un della compagnia Tanti Cosi (per le scuole elementari e medie) e il 19 gennaio progetto speciale di arte teaProgetti, con Danilo Conti e (per le superiori e università), con un toccante spettrale per la primissima infanAntonella Piroli. Si tratta di una tacolo di teatro musicale che prende spunto da zia (a partire dai 20 mesi) che rivisitazione della prima versione una storia tanto drammatica quanto reale di un sancisce la collaborazione tra del 1843 del classico della tradizioalunno ravennate vittima della Shoah, “Il viaggio di due compagnie storiche del ne inglese. La tecnica utilizzata è Roberto, un treno verso Auschwitz”. panorama nazionale e ravenquella del teatro d'attore con pupaznate, Drammatico zi (per bambini dai 3 ai 10 anni). Vegetale/Ravenna Teatro e lo stesso Drago. Per assistere allo spettacolo i ABORATORI posti sono limitati; è consigliata la prenotazione telefonando al LETTURE E ATTIVITÀ DA 1 A 5 ANNI AL NIDO DOMUS BIMBI numero 392 6664211 oppure inviando una mail a info@teatroSabato 29 novembre dalle 10 alle 11.30 al nido Domus Bimbi di via deldrago.it. Pavirani, a Ravenna, si terranno letture e laboratori ispirati al libro “Era Biglietti: adulto 7 euro, bambiinverno” di Aoi Huber-Kono. Sono in programma attività per bambini no 5 (la biglietteria apre alle 9.30 da 1 a 3 anni e da 3 a 5 anni. Gli organizzatori chiedono di portare una per la replica delle 10; alle 10.45 maglietta bianca da decorare. Costo 7 euro con merenda. per la replica delle 11.30 e alle Iscrizioni entro mercoledì 26 novembre. 15.30 per la replica delle 16.30). Info e prenotazioni: 0544 501872 e nidoninnananna@libero.it
L
SPORT
A Villanova si corre vestiti anche da diavoli Sabato 22 novembre, all’etnoparco “Villanova delle Capanne”, a Villanova di Bagnacavallo in via Ungaretti 1, partirà la “Corsa dla Piligrena: a spas da i capèn a l’êrzan de’ Lamon”, organizzata dal gruppo sportivo Lamone - Russi. La camminata non competitiva sull’argine del Lamone prevede che i podisti più allegri e disinvolti compiano il percorso vestiti da streghe, fantasmi, diavoli o semplicemente avvolti nel tabarro classico della Romagna, la “caparëla”. L’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri offrirà un premio speciale a chi farà il percorso con un costume a tema. Il ritrovo è previsto all’Etnoparco alle 14 e la partenza alle 15.15. La passeggiata prevede un itinerario di 7,5 km per gli adulti e un percorso facilitato per i bambini di 2,5 km. Il costo dell’iscrizione è di 2 euro per tutti e include, oltre alla partecipazione, acqua e tè a metà percorso, premio di partecipazione con prodotti in natura. Info: 0545 47122, e www.erbepalustri.it.
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
28 RISTORANTE PIZZERIA
GUSTO Tutte le domeniche
Family Day A PRANZO
menù di carne € 10 menù di pesce € 13
Via Matisse Madonna dell'Albero (Ra) tel.0544 271381 cell. 347 3703598
2 FORNI A LEGNA PER LE PIZZE!!!!
RISTORANTE PIZZERIA
IN VESPA
PROMOZIONE PER TUTTO IL MESE DI NOVEMBRE: SCONTO DEL 20% sulla carta pesce e carne SCONTO DEL 10% sulla carta pizzeria Dal lunedì al venerdì a pranzo MENÙ A PREZZO FISSO: Carne 12 € - Pesce 14 € NUOVA GESTIONE Sabato e domenica Viale delle Palme, 8/A Marina Romea tel.0544.446620 Menù carne 17 € - Menù pesce 20 € Ristorante invespa APERTI TUTTI I GIORNI TRANNE LUNEDÌ SERA www.ristoranteinvespa.it
OSTERIA RUSTICA TABERNA
BOARIA
Sabato 29 novembre alle ore 18:00
Via Mentana 33, Ravenna tel. 0544 215258 cell. 345 4016131 www.tabernaboaria.com
OSTERIA
COSE BUONE DI CASA
CIBO E CINEMA
Vellutata di castagne e borlotti, meglio se guarnita di porcini
Al Mariani commedia sulla ricetta perfetta e il vino secondo natura
CANTO DEL MARE
Paolo Pagliaro (Autore dei servizi televisivi per Lilli Gruber su La7) presenta il romanzo storico "FINIS" di Franco Fregni. In collaborazione con Edizioni del Girasole, FIDAPA Ravenna e Associazione "I Mercenari della Guaita" di Ravenna. Segue cena a tema medievale su prenotazione.
di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it
A gran richiesta ecco due versioni della vellutata di castagne, fagioli borlotti con guarnizione di funghi porcini e pane tostato. Ottima e nutriente per la tavola invernale. Ingredienti: 1 kg. di castagne surgelate precotte e pelate (se avete tempo e voglia potete utilizzare le castagne fresche, prima bollite in acqua e pelate), 500 gr. di fagioli borlotti freschi (se utilizzate quelli secchi, teneteli per una notte in acqua), 200 gr. di funghi porcini freschi (o surgelati), due cucchiai di olio extra vergine di olive, un cucchiaio tritato di scalogno, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe, una fetta per commensale di pane toscano. Per una seconda versione gli ingrediente sono gli gli stessi, a parte l’alternativa fondamentale delle castagne secche che, ovviamente, dovranno devono essere ammollate per alcune ore. Il sapore finale è diverso, ma sempre buono. Preparazione: in un tegame mettete l'olio e lo scalogno e fate soffriggere per una decina di minuti, poi aggiungete le castagne ancora surgelate e i fagioli. Fate insaporire girando in continuazione per pochi minuti, poi ricoprite abbondantemente con acqua e aggiungete sale e pepe. Fate bollire per almeno due ore. Frullate alla massima velocità per rendere il composto vellutato. Pulite i funghi e fateli saltare in padella per pochi minuti, aggiungendo un poco di sale e pepe. Tagliate il pane a fette sottilissime (potete utilizzare l'affettatrice) e fatelo tostare in forno dopo averlo cosparso di olio. Mettete nelle ciotole individuali la vellutata, al centro un cucchiaio di funghi, la fetta del pane a fianco e, sopra i funghi, un goccio di olio e un pizzico di prezzemolo. Da gustare calda.
LO STAPPATO
Latour a Civitella di Mottura, bianco laziale di buon carattere
CORSI DI CUCINA
di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com DELLE MANDRIOLE
Serata della Paella
giovedì 20 novembre 2014
Tapas di cappesante Paella alla valenciana Crema catalana Acqua bottiglia Sangria e caffè € 27.00 Via Mandriole 280 - Mandriole (fraz. RA) tel. 0544.528928 (gradita prenotazione) - osteriadellemandriole@tenutaugusta.it Aperto a cena dal giovedì al sabato - Aperto domenica e festivi a pranzo e cena - Chiuso lunedì, martedì, mercoledì www.tenutaugusta.it
Assaggiamo il “Latour a Civitella” 2011 ottenuto da uve grechetto e prodotto dall’azienda “Sergio Mottura”, nel viterbese. In apertura odori di vaniglia ed erbe aromatiche. Solforosa di sottofondo, per il momento, che tende un po’ a limitare la fase di persistenza del vino. Ricordi di frutta gialla e fiori. Memorie di fiori di girasole, ginestra, magnolia con sfumature di agrumi e foglie di limone. Bocca di media struttura, più precisa da un punto di vista aromatico. Freschezza misurata e sapidità sul finale. Chiusura un po’ verde, appena contratta sul finale ma nulla che limiti la qualità di questo vino. Un ottimo vino con tendenza a migliorare e da abbinare a piatti di pescato e carni bianche.
RISTORANTE CON VASTA SCELTA A BUFFET DI CARNE, PESCE E PRIMI
Per chi ama la buona tavola e i film d'essai, da non perdere gli ultimi due appuntamenti, giovedì 20 e 27 novembre, con la rassegna promossa dalla condotta Slow Food di Ravenna in collaborazione con il Mariani dedicata al binomio cibo e cinema. La formula è ormai nota: un momento di degustazione, in tema con il film, poi la proiezione. Giovedì 20 novembre è in programma Chef – la ricetta perfetta, di e con Jon Fravreau. Nel cast anche Sofia Vergara, Scarlett Johannson, Dustin Hoffman e Robert Downey Jr., per una commedia dedicata al mondo della grande ristorazione e dello street food. Alle 19 inizio serata al Diabolik con degustazione di un hamburgher classico e una bevanda. Il 27 novembre sarà invece proiettato il documentario Resistenza Naturale di Jonathan Nossiter. Il film racconta la sincerità e il coraggio di quattro viticoltori italiani: Elena Pantaleoni, Stefano Bellotti, Giovanna Tiezzi e Corrado Dottori che hanno deciso di lavorare la terra nel pieno rispetto della natura e dei suoi tempi. Alle 19 inizio serata all’osteria Passatelli 1962 con degustazione del vino di uno dei quattro produttori abbinato a prodotti locali. Sarà presente uno dei viticoltori. Proiezione dei film alle 20.45. Costo per ogni singola serata 16 euro, comprensivo di degustazione e biglietto del cinema.
PIATTI ALLE ERBE DI CAMPO E PIZZE PROFESSIONALI CON L’ACCADEMIA DEL GUSTO DI RAVENNA L’Accademi del Gusto di Ravenna propone il 24 novembre (dalle 14 alle 18) una lezione dedicata alla cucina con le erbe di campo guidato da Grazia Ghinassi (costo 61 euro). Dal 9 al 17 dicembre (7 giornate da 6 ore) è in programma invece un corso professionale per pizzaioli, che avrà come docente Walter Botrugno (il costo è di 610 euro). Sede delle lezioni il laboratorio di via del Pino 102/104 a Ponte Nuovo. Info e prenotazioni tel. 0544 515772 - www.accademiadelgusto.ra.it.
dal lunedì al venerdì
A PRANZO
€ 8,90
A CENA
€ 14,90
escluso le bevande
sabato e domenica
A PRANZO
A CENA
€ 11,90 € 16,90
ta li Il 1° WOK E WOK a ll ’i
a na
escluso le bevande
Wok e Wok (ex “La Botte”) Viale Romagna 1 - Lido di Savio (RA) - Info e prenotazioni cell. 333 4283254 - tel. 0544 939375 - Lunedì sera chiuso APERTO SU PRENOTAZIONE LA SERA DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ - VENERDÌ, SABATO E DOMENICA SEMPRE APERTO
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
TENDENZA BIO
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
29
BIODIVERSITÀ ANTICHE
Al parco Teodorico un orto con melograni, pero mora, cotogna L’INIZIATIVA RIPARTITO L’ORTO IN CONDOTTA ALLA SCUOLA RICCARDO RICCI Dopo un anno di pausa dovuto ai lavori di ampliamento della scuola, è ripartita l’avventura “Orto in condotta” realizzata dalla scuola elementare Riccardo Ricci con Slow Food partita nel 2008. Un nuovo pezzo di terreno, dissodato grazie alla collaborazione dell’istituto agrario Perdisa, e in particolare di ex alunni proprio della Ricci, è ora pronto ad essere coltivato dagli alunni delle sei classi ortolane. L’inaugurazione è avvenuta l’11 novembre con la squadra dei nonni e delle nonne ortolane, fondamentale pilastro del progetto, dalla messa a dimora delle prima piantine e dalla prima semina.
Sabato 22 novembre, alle 10.30 al parco Teodorico di Ravenna sarà inaugurato “L’orto dei frutti dimenticati”. La realizzazione dell’orto è stata seguita da Sergio Guidi, di Arpa Emilia Romagna, curatore della Rete dei frutteti della biodiversità, con la partecipazione di altri tecnici di Arpa Emilia Romagna e la collaborazione del Comune. Si tratta di una piccola raccolta di piante da frutto che erano coltivate in passato in Romagna, in particolare nell’area ravennate. Le dieci piante messe a dimora nell’orto sono: Melograno grossa di Faenza, Melograno verde di Russi, Pero Mora di Faenza (ecotipo S. Biagio), Pero Rampina (originario di Russi), Melo Francesca, Melo Righetta, Cotogno antico (Faenza), Susino Borsa de Brecc, Biricoccolo (Faenza), Fico romagnolo di Oriolo (Faenza). Con “L’orto dei frutti dimenticati” si contribuisce al recupero e alla valorizzazione genetica di fruttiferi autoctoni dell’Emilia-Romagna in base alle normative regionali. Oltre a rappresentanti del Comune, di Arpa e all’ “artista e dottore dei giocattoli” Roberto Papetti saranno presenti bambine e bambini della scuola elementare Campagnoni di San Pietro in Campiano, con i loro insegnanti e genitori, coinvolti nel progetto “I nostri amici alberi – impariamo a chiamarli per nome”. Il progetto è stato ideato e realizzato da Inffu (Istituto nazionale per la gestione della flora e della fauna urbane) che agisce a livello ravennate attraverso le competenze di aziende locali, di una organizzazione di Protezione civile e di cooperative sociali.
IL PROTOCOLLO VIETATO
DISTRIBUIRE CIBI CON TROPPI ZUCCHERI E GRASSI AI MINORI
Un protocollo approvato dalle regioni, compresa l’Emilia Romagna, vieta «la distribuzione ai minori, mediante distributori automatici e in ogni luogo aperto al pubblico di alimenti e bevande sconsigliati ovvero contenenti un elevato apporto totale di lipidi per porzione, grassi trans, oli vegetali, zuccheri semplici aggiunti, prodotti ad alto contenuto di sodio, nitriti e/o nitrati utilizzati come additivi, aggiunta di zuccheri semplici e dolcificanti, elevato contenuto di teina, caffeina e similari». Una decisione salutata con favore dal presidente Coldiretti Ravenna Massimiliano Pederzoli che ricorda come la Coldiretti sia impegnata nel progetto “Educazione alla Campagna Amica” che coinvolge, in Provincia di Ravenna, 2mila alunni che partecipano a lezioni nelle fattorie didattiche e laboratori del gusto organizzati in aziende agricole e in classe.
Bar caffetteria Panetteria - Focacceria
Ristorante Bio certificato Forno, pasticceria e cucina propongono esclusivamente
ALIMENTI E BEVANDE BIOLOGICHE AL 100%
Panettoni di nostra produzione tradizionali e vegan a lievitazione naturale Via D’Azeglio 3/C - Ravenna Tel. 0544 217700
Aperto tutti i giorni 6.30-19.30 Domenica chiuso
, più spaziopiù gusto, più salute
Consulta il menù del giorno su www.giancarloceccolini.it
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
TENDENZA BIO
30 UN UNIVERSO ECOLOGICO CON OLTRE MILLE PRODOTTI!!! Per i BIMBI -
Pannolini lavabili Fasce porta bebè Creme e rimedi naturali Giochi per il bagnetto in caucciù
Per le MAMME - Abbigliamento e accessori premaman - Creme e rimedi naturali - Cuscini per allattamento - Braccialetti antinausea
L’INIZIATIVA
Zolle di terra da adottare Tramite Naturasì si può seguire l’evolvere di una coltivazione
E TANTO ALTRO ANCORA!
Per i nostri AMICI A 4 ZAMPE
www.universoecologico.it di RACHELE BONALDO
Via V. Bachelet 14 48125 Campiano (RA) info@universoecologico.it cellulare 340.6040656
- Sabbia biodegradabile - Ciotole e lettiere biodegradabili ed ecologiche - Giochi di ogni tipo biodegradabili - Fasciatoie - Pannolini lavabili (garantiti 300 lavaggi) - Tappetini impermeabili e lavabili - Spray anti pulci natuarali e biologici - Porta sacchetti e sacchetti biodegradabili
ACQUISTO ONLINE CON CONSULENZA GRATUITA - NOLEGGIO Per i lettori di Ravenna&Dintorni SCONTO DEL 10% Esclusi i kit pannolini su tutti i prodotti presenti nello shop già scontati sul sito Situata in un antico palazzo del 1300, nel cuore del centro storico di Ravenna, la Taberna Boaria è un locale dedicato alla cultura del rustico e dei prodotti tipici del territorio. In un ambiente accogliente e curato dalla pittrice ravennate Noemi Zavoli. RISTORANTE - Con una cucina ristretta, ma con grande attenzione alla qualità degli ingredienti, propone piatti realizzati con prodotti artigianali locali e biologici. Pane e dolci fatti in Taberna. Il 90% dei vini della carta sono regionali. OSTERIA - Oltre al menu alla carta, la Taberna Boaria offre antipasti composti con salumi e formaggi prodotti in zona, confetture realizzate in Taberna e pizze fatte anche con l'impasto di farina integrale BOTTEGA - Il vino della taberna è niente di meno che lo sfuso del Podere La Berta di Brisighella, di agricoltura biologica, che può essere acquistato anche da asporto. A breve sarà possibile acquistare anche prodotti artigianali locali, alimentari e non.
Ravenna, Via Mentana 33 Tel. 0544.215258 Cell.345.4016131 www.tabernaboaria.com
Prendersi cura oggi di ciò che potrà servire domani. Questo è l’obiettivo dell’edizione rinnovata di “Adotta una zolla” che ha preso il via lo scorso 12 ottobre, per offrire l’opportunità di sostenere il lavoro dell’agricoltore, seguendo il ritmo della natura e della terra. All’iniziativa hanno preso parte i negozi NaturaSì, fra cui quelli ravennati con sede in via Faentina e in via Panfilia. Come funziona “Adotta una zolla”? Collegandosi al sito Adottaunazolla.bio, si può scegliere un’azienda agricola e individuare la zolla di terra che si desidera adottare. Versando la quota di partecipazione di 50 euro (il pagamento può avvenire con paypal e carta di credito), si effettua l’adozione. Si riceverà quindi all’indirizzo e-mail indicato al momento dell’iscrizione una lettera di ringraziamento del produttore e cinque buoni da 10 euro ciascuno. Proprio come l’agricoltore attende il tempo del raccolto, chi aderisce potrà utilizzare i buoni dopo tre mesi a partire dal 15°/30° giorno del mese in cui si è effettuata l’adozione. In pratica, se si adotta il 3 dicembre, si potrà spendere il buono dal 15 marzo 2015. Si può poi scegliere se spendere i buoni in un’unica soluzione oppure per cinque spese diverse, nel negozio NaturaSì prescelto. Come mai l’adozione di ciascuna zolla richiede un contributo proprio di 50 euro? Si è ipotizzato che il costo di produzione di un ettaro (10.000 mq) di grano sia di 1.000 euro; dunque, per adottare uno spazio pro-capite di 2.000 mq sarebbe necessario ‘“sostenere” l’agricoltore anticipando 200 euro. Per permettere a tutti coloro che lo desiderano di partecipare all’iniziativa, si è così pensato di dare la possibilità di adottare una zolla corrispondente a 500 mq, un quarto dello spazio pro-capite, con un costo di adozione pari a 50 euro per ciascuna zolla. La zolla rappresenta inoltre un’unità di misura simbolica, che assume un valore particolare perché è la porzione di terreno valutata per produrre circa 150/200 kg di grano, quantità di pane necessaria al nutrimento di una persona per un anno. Le zolle adottate si trovano in quattro aziende del centro-sud Italia: l’azienda agricola Simmarano a Montescaglioso (in provincia di Matera), l’azienda agricola Cosmo Bio a Palagianello, Terra delle Gravine (Taranto), azienda agricola Fattoria di Vaira a Petacciato (Campobasso), azienda agricola Ranaldo Vincenzo a Ginosa (Taranto). Le zolle adottate saranno poi individuabili sul sito perché porteranno il nome di chi ha adottato (che potrà essere quello reale oppure un nickname di fantasia). Una volta effettuata l’adozione, nel Diario di Campo pubblicato sul sito web, ci sarà un aggiornamento periodico per seguire l’andamento della coltivazione: dalla giornata di lavoro, scandita dai ritmi della terra e della natura, alle condizioni metereologiche, fino ai racconti dell’agricoltore, con informazioni e spiegazioni sul suo lavoro. Chi ha adottato la zolla, inoltre, avrà a disposizione dei contenuti speciali dedicati al biologico e al biodinamico.
FACCIAMO ANCHE LE PIZZE AL METRO
Tutti i venerdì sera APERICENA vegetariano
PER UNA PERSONA PER 2/3 PERSONE - PER 4/5 PERSONE NON SI FANNO CONSEGNE A DOMICILIO
dalle 18.00 alle 21.00
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30 Domenica chiuso Via Mura San Vitale, 11, Ravenna Tel. 0544 188 0354 La Reverie
di Farinelli M. e Nanni L.
via Chiavica Romea 43 - Ravenna
ORARI: tutti i giorni dalle 18 alle 22 CHIUSO IL MERCOLEDÌ
tel. 0544 452712
FORNO A LEGNA
TENDENZA BIO
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
31
IL LOCALE La Reverie: mangiare (e bere) frutta e verdura in centro storico In centro a Ravenna, per chi è cerca un posto in cui mangiare qualcosa di leggero e salutare, c’è La Rêverie, a poche decine di metri dalla Basilica di San Vitale, che offre un menu frullando, tagliando e cuocendo freschi vegetali di stagione. I piatti cambiano di giorno in giorno anche e soprattutto in base alle materie prime che troneggiano in bella vista. Una volta pronto il piatto, è il cliente stesso che può condirlo e guarnirlo come meglio desidera, attingendo da numerosi contenitori anacardi, noci, mandorle, taralli, semi di zucca, nocciole. E poi ancora semi di papavero, oli aromatici, peperoncino, sale e pepe. La bottega offre anche yogurt a km 0 da farcire con frutta fresca o frullata a mousse. Dissetanti centrifughe sono a disposizione in versioni di volta in volta differenti, incrociando sapori e creatività in abbinamenti originali e audaci, come l’ultra vitaminico finocchi, verza, mela e zenzero. La Rêverie è aperta dal lunedì al sabato dalle dieci del mattino alle sette di sera, mentre il venerdì propone anche un apericena con buffet vegetariano dalle sei alle nove. Interessanti anche i prezzi, tutti sotto i cinque euro.
L’INAUGURAZIONE
L’EVENTO
APRE AMARANTO, RISTORANTE VEGANO E VEGETARIANO
CENA VEGANA E SERATA MUSICALE DEDICATA ALLA VERDE MAESTÀ ALL’ALA D’ORO DI LUGO
Dopo alcuni mesi di attesa, sabato 22 novembre aprirà a Ravenna Amaranto, il ristorante vegetariano vegano. Nessun prodotto di derivazione animale quindi ma tante verdure, rigorosamente bio, legumi, cereali e spezie lavorate dallo chef Giuseppe Tortorella per proporre un menù ricco di proposte legate alla stagionalità. Dal Lunedì al sabato una formula interessante per la pausa pranzo sarà il buffet con proposte calde e fredde. Nel locale di Via Mura di San Vitale, in pieno centro, il ristorante sarà aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 22.30.
Sabato 22 novembre, alle ore 20.30, nel Ristorante dell’Hotel Ala d’Oro di Lugo, primo incontro conviviale della stagione del Caffé letterario con una serata musicale dedicata al volume realizzato dall’IBC (Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione EmiliaRomagna) dal titolo Verde Maestà. L’albero tra simboli, miti e storie . Saranno presenti Carlo Tovoli scrittore e giornalista e Valeria Cicala, antichista, giornalista, e caporedattrice della rivista "IBC". Ad accompagnare la serata con le più belle canzoni “verdi” della musica cantautoriale italiana e straniera saranno la voce e il pianoforte di Vittorio Bonetti. Una serata, insomma, per celebrare l’albero, il verde, la natura attraverso l’arte, la letteratura e la musica con un menù ovviamente strettamente vegetariano proposto dalla Vegan Chef Evelina Tabanelli. È necessaria la prenotazione (Tel. 0545 22388 – 329 6817175)
L’ANGOLO VEGANO Abbiamo chiesto a Giorgia Lagosti, maestra di cucina che tiene anche corsi ad hoc sulla cucina vegan, una ricetta vegana per chi, in cucina, sceglie di usare solo prodotti di derivazione non animale. Ecco dunque la sua crostata vegan. Frolla all’olio: la crostata Ingredienti 250 grammi di farina 0 60 grammi di olio di mais 80 grammi di acqua (fredda) 100 grammi di zucchero di canna (possibilmente integrale) 4 cucchiaini lievito per dolci (baking) la buccia di mezzo limone grattugiata oppure i semini di mezzo baccello di vaniglia o ancora mix di spezie: noce moscata, cannella, zenzero, pepe nero … Preparazione Accendere il forno a 180°. Poi, in una ciotola capiente, mescolare la farina con il lievito, la buccia del limone (o la vaniglia o il mix di spezie) e lo zucchero. Aggiungere l'olio e l'acqua fredda. Impastare velocemente, aggiungere altra farina se necessario, porre sulla spianatoia e stendere. Tagliare un disco e rivestire una tortiera del diametro di almeno 26 centimetri. Bucherellare con i rebbi di una forchetta, farcire con la marmellata desiderata, creare sulla superficie la solita griglia e infornare per 35/40 minuti. Nota: sulla marmellata spargere della frutta secca, in granella o in lamelle. Possibili abbinamenti: marmellata di fragole e mandorle in lamella, marmellata di pere e noci in granella, marmellata di frutti rossi e nocciole in granella.
NATURALMENTE
VEGAN
Naturalmente Burger è anche vegan: oltre al richiesto hamburger di seitan di agricoltura biologica, il menù comprende hamburger con cotoletta di tofu e verdure grigliate e falafel hamburger.
Le nostre salse sono biologiche certificate e gluten free Via Rocca Brancaleone 42, RA - tel. 0544 39403 - cell. 3333711780 - www.albergoristoranteicherubini.it
www.naturalmenteburger.com - piazza Duomo 8, Ravenna - tel. 0544.215691 - info@naturalmenteburger.com
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
32
SALUTE
CITTADINI INFORMATI
LA CAMPAGNA BATTIMANI A CHI SI LAVA
Antibiotici: usare con molta cautela
LE MANI NELLE SCUOLE
XLa campagna In tutta l’Emilia-Romagna sono in distribuzione 96mila opuscoli negli ambulatori dei medici di famiglia rivolti ai cittadini, 20mila opuscoli negli ambulatori dei pediatri specificatamente rivolti a mamme e papà, 6.300 locandine diffuse anche nelle sale di attesa e nelle sedi dei servizi delle Aziende Usl . In particolare, per promuovere l’igiene delle mani tra i bambini sono state realizzate 20mila locandine per le scuole dell’infanzia e per le scuole primarie, con il messaggio “Battimani a chi si lava le mani”. Un video informativo viene diffuso in questi giorni nelle sale d’attesa e sui canali youtube delle Aziende sanitarie e della Regione.
Una nuova campagna della Regione per usare i farmaci solo sotto controllo medico “Antibiotici. E’ un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi”. La Regione Emilia-Romagna lancia in questi giorni la campagna informativa per favorire un uso corretto e appropriato degli antibiotici. L’occasione è stata la “Giornata europea degli antibiotici”, martedì 18 novembre, promossa dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, agenzia dell’Unione Europea) proprio per sensibilizzare sull’utilizzo prudente di questi farmaci. I temi delle infezioni correlate all’assistenza e dell’uso responsabile di antibiotici sono affrontati con diversi eventi scientifici che proseguiranno nel 2015. La campagna informativa fornisce alcune semplici informazioni per un uso corretto degli antibiotici. L’uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l’efficacia di questi farmaci. Se si usano inutilmente potrebbero non funzionare più in caso di reale necessità. La resistenza dei batteri agli antibiotici è un vero problema di sanità pubblica, come testimoniato dai dati epidemiologici a livello nazionale e internazionale, perché favorisce il diffondersi di
I DATI NEL 2013
germi ancora più resistenti agli antibiotici e sempre più difficili da contrastare. Per esempio, per alcune infezioni comuni come raffreddore e influenza, gli antibiotici non servono. In questi casi, la soluzione migliore è aspettare che l’infezione faccia il suo decorso naturale, usando solo rimedi per alleviare i sintomi. L’invito rivolto ai cittadini è di lasciare che sia il medico a deci-
dere se gli antibiotici servono oppure no. Se il medico prescrive l’antibiotico, bisogna seguire alcune regole: rispettare dosi e orari indicati; completare tutte le dosi anche se dopo un paio di giorni ci si sente meglio; contattare il medico se compaiono effetti indesiderati. In ogni caso, non utilizzare mai antibiotici senza prima aver consultato il proprio medico di famiglia o pediatra di fiducia.
TORNA A CRESCERE IL CONSUMO
I consumi di antibiotici, come emerge dalle banche dati regionali dell’assistenza farmaceutica, mostrano significativi aumenti fino al 2009, poi nel triennio 20102012 una significativa diminuzione (-15,5% nel 2012 rispetto al 2009) e nel 2013 un nuovo aumento (18,1 dosi medie giornaliere ogni mille abitanti, +7% rispetto al 2012). I consumi di antibiotici in ospedale mostrano una tendenza all’aumento: 93,1 dosi medie ogni 100 giornate di degenza nel 2013 (91,24 nel 2012). Per quanto riguarda i consumi di antibiotici nei bambini (fino ai 14 anni), nel triennio 2011-2013 in Emilia-Romagna c’è stata una riduzione rispetto agli anni precedenti: 1063 prescrizioni di antibiotici all’anno ogni 1000 bambini nel 2013, 1161 nel 2010. Il tasso di prescrizione è più elevato nei mesi invernali e mostra un andamento in linea con quello delle infezioni respiratorie. L’Emilia-Romagna è tra le regioni italiane che utilizzano meno anti-infettivi (macroarea di farmaci che include anche gli antibiotici): nel 2013 sono state 19 le dosi medie giornaliere ogni mille abitanti, la media italiana è stata di 23,2 dosi. E’ tuttavia necessario continuare a promuovere l’attenzione di medici e cittadini su questo tema per ridurre sempre di più l’uso non necessario di antibiotici, come già avviene in altri paesi europei.
Manicure Pedicure Smalto semipermanente Depilazione donna Depilazione uomo Trattamenti viso Trattamenti corpo Pressoterapia Solarium Trucco personalizzato Allungamento ciglia Trucco semipermanente Ravenna, Via Porto Coriandro, 7/C - Tel. 0544 456554 ORARIO CONTINUATO dal martedì al giovedì ore 10-18 www.centroesteticosolidea.it
info@centroesteticosolidea.it
venerdì e sabato ore 9-18 Centro Estetico Solidea
IL NUOVO MENSILE DI CULTURA E SPETTACOLO per la Romagna e Dintorni
OSPEDALE
33 L’ ORTOPEDICO RISPONDE
Infertilità di coppia
Cosa si intende per buon intervento chirurgico?
a cura di Maria Dirodi
Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) una coppia è da considerarsi infertile, quando non è in grado di concepire e di avere un bambino dopo un anno o più di rapporti sessuali; viceversa è da considerarsi sterile quella coppia nella quale uno od entrambi i coniugi sono affetti da una condizione fisica permanente, che non permette di avere dei bambini. Non è possibile calcolare l’esatta incidenza di queste condizioni; ma si stima che il 19% delle nuove coppie ha problemi riproduttivi e che di queste il 4% è sterile. Le cause di infertilità e sterilità sono molteplici; i dati riguardanti le coppie che si rivolgono ai centri per la procreazione medicalmente assistita indicano che nel 35,5% dei casi sono ascrivibili a fattore maschile (alterazioni del seme, patologie testicolari e/o prostatiche, ostruzione delle vie seminali, alterazioni nell'eiaculazione e/o dell'erezione); nel 35,5% a fattore femminile (menopausa precoce, endometriosi, ostruzioni o lesioni tubariche, anomalie uterine e cervicali, assenza di ovulazione); nel 15% ad entrambi e nel 14% non è possibile riconoscere una causa. Inoltre, si sottolinea sempre di più, il ruolo di fattori psicosociali dovuti a fenomeni complessi come: lo stile di vita, la ricerca del primo figlio in età tardiva, i trattamenti chemioterapici, il fumo, le condizioni lavorative e l’esposizione a sostanze tossiche. La diagnosi rappresenta il momento più delicato dell’approccio alla coppia infertile e richiede la collaborazione tra varie figure (ginecologo, andrologo, psicologo, biologo). Il Centro Medico Demetra ARTeBIOS mette a disposizione un team di medici esperti nella diagnosi e cura della infertilità di coppia, che nei mesi di novembre e dicembre eseguiranno visite specialistiche ed esami diagnostici a costi ridotti.
a cura di Giuliano Musacchi Un intervento ortopedico di qualità prevede tre step: studio pre-operatorio, intervento chirurgico e riabilitazione. Lo studio pre-operatorio è fondamentale per formulare la diagnosi corretta e definire la tipologia di intervento. La visita internistica, volta a valutare lo stato di salute generale, e quella anestesiologica consentono al paziente di entrare in sala operatoria con il minor rischio chirurgico possibile. L’ortopedico procede con l’intervento che deve avvenire nel rispetto dei tessuti e del recupero post-operatorio. Fattore discriminante per un buon intervento è il materiale utilizzato: le protesi devono essere di alta tecnologia e soprattutto anallergiche, data la crescente allergia ai metalli della popolazione. La riabilitazione, infine, ha lo scopo di riportare la funzionalità articolare del paziente al miglior risultato possibile. È fondamentale che venga studiata e personalizzata su ogni specifico caso da un team di professionisti tra cui ortopedici, fisiatri e fisioterapisti. Alla base di tutto questo deve esserci il massimo impegno da parte di tutti gli operatori: il paziente deve trovarsi al centro di un progetto di cura personalizzata che gli permetta la più alta soddisfazione e recupero.
La dott.ssa Maria Dirodi riceve al Centro Demetra ARTeBIOS via Giardini 11 - Lugo tel. 0545 20113 e mail info@ambulatoridemetra.it www.ambulatoridemetra.it
ARIETE
Va bene che Marte è dissonante, ma con una Venere di nuovo splendida anche voi dovete metterci del vostro e riporre aculei e stalattiti di ghiaccio, anche in fatto di fornicazione, se non volete ritrovarvi nel tempo libero soli soletti mentre il partner pensa piacevolmente ad altro.
SCORPIONE
TORO
Svogliati come siete, ogni impegno vi risulterà piacevole come finire sotto i ferri per un delicato intervento agli zebedei. Non fate gli sfigati, perché amore, soldi e il lavoro stesso, non vanno poi così male, sempre che la smettiate di vedere gli altri come potenziali nemici, invece che alleati.
Venere e Sole smettono di scassare a fine settimana. Nel frattempo, onde evitare fratture e rotture parlate in stampatello maiuscolo per farvi capire, soprattutto da chi firma i vostri assegni. E in amore, cercate di tenere a freno la lingua se non per lasciar liberi gli ormoni di esprimersi.
GEMELLI
SAGITTARIO
Dinamismo e creatività potrebbero farvi conseguire risultati ottimi sul lavoro, a patto che teniate a cuccia la vostra zitello-pedanteria che potrebbe stimolare l’esercizio della violenza contro i vostri glutei e ogni vostra parte molle. Domenica amore platonico. Insomma non si fornica.
Erboristeria Il Girasole
Via Brunelleschi, 117 Ravenna Tel. e fax 0544 402666
CANCRO
LEONE Con Venere e Sole di nuovo propositivi, dal fine settimana non avrete di che lamentarvi: lavoro e soldi vi confortano e la forma fisica da strafighi ha l’imbarazzo della scelta. Fate però attenzione, perché il partner potrebbe non gradire troppe attenzioni da parte della concorrenza e farvela pagare.
VERGINE Per molti di voi le preoccupazioni di lavoro o in famiglia sono solo un ricordo anche se ancora recente. Non frignate, quindi, con chiunque vi capita a tiro e sollevate gli zebedei flaccidopenduli, per fornicare almeno nel fine settimana, che vi distende l’umore e favorisce il drenaggio dei liquidi.
Il dottor Giuliano Musacchi riceve al reparto di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco Ravenna per informazioni e appuntamenti tel. 0544 458311
BILANCIA
Affrontate con rigore zitellesco ogni impegno. Anche a costo di reagire ad ogni richiesta come il premier Renzi con i sindacati che protestano contro il Jobs Act. Rapporti sentimentali non proprio fedifraghi, ma un tantinello conflittuali. Per evitare polemiche, fatevi un giro di locali con gli amici.
Le possibilità di espandersi ci sono, ma in molti vorreste sfasciare le rotule dei colleghi con il quoziente intellettivo degli ospiti nel programmi di Barbara D’Urso. Il cuore intanto trova comprensione, ma s’annoia perché il sudombelico fornica solo quanto basta a respirare.
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
LA GINECOLOGA RISPONDE
Donato un ecocardiografo dalla famiglia di Dennis Ravaioli
Grazie al contributo della famiglia Ravaioli e dell’Associazione “Cuore e Territorio” il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Ravenna, si è dotato di un ecocardiografo portatile che consente di rendere più rapide le consulenze dei cardiologi nei vari reparti dell’ospedale evitando lo spostamento del malato e i disagi conseguenti. La donazione, di un valore superiore ai tremila euro, è stata fortemente voluta dalla famiglia Ravaioli, in memoria di Dennis Ravaioli un ragazzo di Savarna, scomparso nei primi mesi del 2014. Massimo Margheri, direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia dell’ospedale di Ravenna, ha espresso un particolare ringraziamento per l’importante gesto e per la sensibilità dimostrata: «Questa donazione brilla come esempio virtuoso dei cittadini, del volontariato e delle associazioni, quale integrazione eccellente del sistema sanitario pubblico, state certi che ne faremo un uso appropriato». L’ ecocardiografia è un esame di rapida esecuzione che consente di effettuare correttamente una diagnosi. L’evoluzione tecnologica ha consentito di utilizzare ecocardiografi tascabili che, per la “prima” diagnosi, hanno una sufficiente affidabilità.
SALUTE • BENESSERE
Preparati al freddo e rinforza il tuo organismo con l’ALOE VERA antiossidante e ricca di vitamine! Vieni a scoprire le nostre promozioni su solari - linee profumate - integratori alimentari ECCEZIONALE PROMOZIONE
PROMOZIONE
Aloe vera al mirtillo
Olio di mandorle dolci Olio di rosa muscheta Olio di calendula Olio di borragine
Conf. 1000 ml
L’AMANDE
-30%
Con Sole e Venere che entrano nel segno, le idee non vi mancano, così come il sostegno di chi conta. Sforzatevi quindi di non reagire come Yorkshire mannari contro chiunque osa contraddirvi, specialmente se si tratta del partner che potrebbe preferire la compagnia della suocera alla vostra.
CAPRICORNO La giornata peggiore sarà quella di domenica: molti di voi non lavoreranno, ma non potranno dedicarsi alla fornicazione. Il fatto è che in questo periodo il partner vi stressa per il solo fatto di avere la sensualità di un criceto lobotomizzato. Dribblate il suo malumore con lo shopping.
ACQUARIO Anche se da giovedì potrebbero riaccendersi dissapori con certi colleghi o col partner, cercate di non mandare chiunque a quel paese che concede asilo politico a tutti. È un buon periodo per avviare nuove iniziative e progetti. Solo in amore, il clima autunnale anestetizza ogni impeto suino.
PESCI Grazie a Marte e Mercurio che vi sostengono, trovate soluzioni insperate malgrado i colleghi con il q.i. di una platessa surgelata. Domenica l’amor-sex vi renderanno felici come un topo in una fabbrica di formaggio, a patto che non vi facciata beccare in flagranza di tradimento dal partner.
RAVENNA &DINTORNI 20/11 2014
34
INFOCITTÀ
FIDO IN AFFIDO
FARMACIE
ASPPI Notizie
+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30
OLIVER
Assicurare l’affitto. In ASPPI oggi si può!
DAL 20 AL 22 NOVEMBRE Cicognani Comunale 6 Delle Erbe
Oliver è una meraviglia di cucciolone di circa un anno, dallo splendido manto tigrato, vivace e alla ricerca di una famiglia. Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.
ADOTTAMICI
via Castel San Pietro 21 - tel. 0544 212826; via Giannello 3 (Fornace Zarattini) - tel. 0544 212835; via S. Babini 240/G (Roncalceci) - tel. 0544 534773.
DAL 23 AL 27 NOVEMBRE Ghigi Montanari Comunale 7
via Cavour 78 - tel. 0544 38575; viale Mattei 30 - tel. 0544 451401; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021.
+ APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO, DOMENICA E FESTIVI Comunale 8
CINESINO Per i suoi occhi a mandorla, il delizioso gattino di circa due mesi viene chiamato Cinesino. Di certo è dolce ed affettuoso e questo esemplare unico della sua razza cerca urgentemente una casa dopo essere stato soccorso e curato da una volontaria. Per conoscerlo e adottarlo, chiamate: cell. 338 7994322
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
+ APERTURA TUTTI I SABATO MATTINA 8.30-12.30 Comunale 1 Comunale 2 Comunale 3 Comunale 4 Comunale 7 Comunale 9 Comunale 10
I punti principale della polizza prevedono: - Pagamento da 6 a 12 mesi per il mancato pagamento del canone. - Copertura per i danni subiti dall’alloggio per incuria e danneggiamenti. - Copertura delle spese legali per pratiche sfratto e rientro per danni subiti fino a 12mila euro.
via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434; via 56 Martiri 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088.
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 10 al 16 novembre 2014 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna
Legenda IQA Buona
Accettabile
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
Gli uffici ASPPI di viale Galilei 81/83 sono disponibili a dare informazioni sulla nuova convenzione con ASSIGROUP-UCA sulla protezione dell’affitto.
Visto l’aumento dei mancati pagamenti dell’affitto, Asppi ha deciso di sottoscrivere la convenzione e consigliare la polizza per gli associati che intendono gestire il proprio contratto per mezzo dell’Associazione. La polizza si aggiunge o sostituisce in parte il deposito cauzionale e, prima di sottoscriverla, ASSIGROUP si riserva un controllo sulla solvibilità del futuro inquilino. Nella Sede di viale Galilei anche la possibilità di un confronto/consulenza con funzionari di ASSIGROUP su appuntamento.
Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna V.le Galilei 81/83 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Consulenza fiscale - Affitti e vendite da privato a privato - Successioni Dal 1980 a Ravenna
IN PISCINA
L’EVENTO
Applausi e divertimento all’Acquafamily della Comunale
Festa del cicloturista a Lido Adriano
CORSI RINNOVO DELLE ISCRIZIONI ALLE LEZIONI IN ACQUA Aperte le iscrizioni ai corsi di nuoto e alle attività in acqua. Da lunedì 17 novembre l’ufficio UISP di via Rasponi 5 è a disposizione per iscrizioni e rinnovi al secondo ciclo di attività presso la piscina Comunale e Selenia (villaggio Anic). I nuovi corsi inizieranno lunedì 24 novembre da svolgersi nel periodo di due mesi, con possibilità di frequenza una o due volte a settimana. Il Comitato di Ravenna offre la possibilità di versare la quota, solo per i rinnovi, dal 17 al 26 novembre dalle 16.30 alle 18.30, sabato e domenica esclusi, presso la Piscina Comunale “G. Gambi”. Le attività in acqua della UISP comprenndono corsi di nuoto per principianti, agonisti, bambini da 0 a 5 anni e anche corsi di acquagym, terza età e donne in gravidanza. Per maggiori informazioni www.uisp.it/ravenna alla pagina dedicata.
RAVENNA CROSS UISP SABATO LA SECONDA PROVA AL CAMPO SPORTIVO DI PORTO FUORI Sabato 22 novembre l’Associazione sportiva “I Podisti” organizza la seconda prova del 22° Ravenna Cross UISP a Porto Fuori presso il campo sportivo. Gara valida per la classifica del Campionato provinciale UISP di Cross 2014 individuale e di società. Si tratta di una manifestazione che prevede l’intero svolgimento della competizione su terreno sterrato e campo erboso con distanze che vanno dai 700 m per le categorie giovanili fino ai 5km per le categorie junior, senior e veterani. Il ritrovo a Ponte Nuovo è fissato dalle ore 13.30 con partenza prevista per le ore 15. Iscrizioni anche sul posto fino a 5 minuti prima del via. Aperta a tutti gli atleti tesserati UISP,Fidal o Enti di Promozione purché in regola per l’evento agonistico. Prossima prova del Circuito UISP, sabato 13 dicembre 2014 a Ponte Nuovo.
Domenica 16 novembre 2014, presso la Piscina Comunale di Ravenna, si è conclusa “Acquafamily”, la festa riservata ai corsi “primi passi” con genitori al seguito. Una manifestazione che ha ricordato, per scenari ed organizzazione, i famosi “Giochi Senza Frontiere”. In cui le frontiere erano quelle da abbattere per stabilire il giusto rapporto con l’acqua e rinforzare l’armonia tra genitore e figlio. L’acqua, nei suoi vari aspetti, è utile anche a questo. Presenti oltre 25 bambini, dai 3 ai 5 anni, con genitori e parenti, in alcuni casi i fratelli maggiori in costume o muta da sub, per trascorrere un’ora di gioco e movimento immersi nella vasca da 25 metri guidati dagli Istruttori UISP. La musica ha fatto da sottofondo alla giornata sportiva e gli attrezzi utilizzati hanno stimolato la fantasia degli Educatori nelle proposte ludiche. Una volta era la disciplina al centro dell’educazione, ora la metodologia cambia al servizio della persona. Cerchi, tubi, tappeti, palline, tavolette, cannucce, questi i nuovi strumenti che UISP utilizza per accrescere il feeling con l’acqua e migliorare la partecipazione e il divertimento dei bambini. Più che un evento sportivo, un’esperienza acquatica per tutta la famiglia in cui interazione e fiducia sono state le parole chiave. Alle 11.30 tutti fuori dall’acqua. La festa è terminata con la consegna delle caramelle, un po’ di zuccheri per ricostruire le energie dopo la fatica.
Giovedì 20 novembre alle ore 21 si svolgerà, presso la sala del Circolo Desiderio di viale Caravaggio 56 a Lido Adriano, l’annuale “Festa del Cicloturista” organizzata da UISP Ravenna in collaborazione con la Lega Ciclismo. Tutte le Società ciclistiche affiliate sono chiamate a partecipare all’evento finale per celebrare non solo i vincitori ma soprattutto la passione per le due ruote. Un’occasione per condividere i chilometri percorsi durante l’anno, per ritrovare compagni viaggio e programmare la prossima stagione. Oltre all’evento festoso e gastronomico la serata si concluderà con le premiazioni della manifestazione denominata “Quadrifoglio Ravennate”. Una gara a tappe che ha rappresentato l’espressione più alta dell’organizzazione ravennate. Più di 2500 ciclisti hanno affollato i percorsi dei quattro raduni tracciati dalle società sportive Osteria, Sambi, CMC e Pedale Bizantino nei mesi scorsi da maggio a giugno. Tutto questo ha rappresentato un record assoluto di presenze e un impiego di volontari senza precedenti.
SETTIMANALE
35
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 20 novembre 2014
Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it SAN MARCO € 225.000 Casa molto ben tenuta, su 2 livelli, composta da: piano terra, piccola area cortilizia,veranda con camino, spaziosa cucina con camino, soggiorno/pranzo, salotto, ripostiglio (possib. 2° bagno) vano lavanderia/ dispensa; piano 1°, 3 ampie letto matrimoniali; 2 bagni finestrati, balcone; in corpo staccato trovasi ampio garage e pro servizi e area cortilizia completamente scoperta. Cert. Energ. “F” Ep. 186,85 Rif. sito 137 SAN BIAGIO € 315.000 Foto e maggiori info in agenzia, su appuntamento Casa monofamiliare di ampie dimensioni, su 2 livelli, con giardino su 4 lati, attualmente accatastata in 2 unità immobiliari aventi ingressi indipendenti. Appartam. a piano terra: ingresso, cucina abitabile, letto matrim., bagno finestrato, lavanderia. Certif. Energ. G Ep. 296,40. Appartam. 1° piano: ampio e luminoso ingresso, sala, tinello/pranzo, cucina, 3 letto (2 matrim. – 1 sing), bagno finestrato; garage. Certif. Energ. G Ep. 380,10. Possibilità di accorpamento in un unico fabbricato di oltre 200 mq. calpestabili. ZONA VIA RUBICONE € 210.000 Foto e maggiori info in agenzia Appartamento ottimamente ristrutturato, in zona tranquilla e silenziosa, posto al 1 piano su 3, composto da: ingresso, sala con balcone, cucina di 14 mq con terrazzo abitabile, 2 letto (matrimoniale e doppia), 2 ba-
gni finestrati (uno con doccia e l'altro uso lavanderia), armadio a muro nel disimpegno notte. Garage e posto auto. Risc. aut. Impianti a norma con certificazioni. Aria condizionata. Tv sat. – Classe Energ. “F” Ep. 207,67 Rif. Sito 1 ZONA VICOLI € 215.000 Foto e maggiori info in agenzia Appartamento di recente costruzione, molto ben tenuto, al 1°piano ed ultimo con ingresso indip.: soggiorno, cucina semi abit., 2 letto, bagno finestrato con doccia, balcone verandato con alloggiamento lavatrice, 2 balconi a loggia, ampio sottotetto completam. rifinito, garage. Risc. aut. – Impianti a norma – no spese condominiali. Certif. Energ “D” Rif sito 145 CENTRO STORICO Tratt. riserv. Casa mono famigliare, su ampio lotto di terreno adibito a giardino di circa mq. 700, costituita da un corpo principale attualmente suddiviso in 2 unità immobiliari aventi ingressi indip., di circa mq. 160 per piano, su 3 piani fuori terra, oltre a dependance in corpo staccato uso servizi/studio professionale. Garage e ampio parcheggio auto all’interno della proprietà immobiliare. Contesto residenziale di pregio, zona tranquilla e riservata. Certif. Energ. “ G” Ep. 320,70 - “G” Ep. 352,00 Rif. Sito 146. Foto e maggiori info in agenzia su appuntamento
S. PANCRAZIO € 105.000 Appartamento di recente costruzione, al piano terra, con ingresso e giardino indipendenti. Composto da: sala con angolo cottura, 1 letto matrimoniale, bagno finestrato con doccia, armadio a muro nel disimpegno notte; cantina e posto auto coperto. Risc. aut. Impianti a norma con conformità. Zanzariere. Aria condiz. Vendesi completo di arredo. Certif. Energ “D” Ep. 103,96 Rif sito 134 ZONA CASA DI CURA SAN FRANCESCO € 260.000 Appartamento all’ultimo piano con ascensore, completamente e ottimamente ristrutturato, composto da ingresso, ampia sala, spaziosa cucina abitabile, disimpegno notte, 3 letto ( matr. – doppia – sing. ), 2 bagni, balcone, garage a piano terra. Risc. aut. – impianti a norma – aria condizionata zona giorno/notte – tutto parquet. Certif. energy. “F” Ep. 197,9 Rif. Sito 101 ZONA V. DEI POGGI € 140.000 Appartamento al 3 piano ed ultimo, senza ascensore, composto da: ingresso, sala con camino, cucina, 3 letto, 2 bagni, ripostiglio, 2 balconi; cantina e garage a piano terra. Non convenzionato. Riscaldamento centralizzato con il contabilizzatore. Aria condizion. zona giorno/notte. Certif. Energ. “ G” Ep. 279,40 Rif. Sito 125 CENTRO STORICO € 215.000 Appartamento ben tenuto, all’ultimo piano, composto da ingresso, ampia sala con splendida vista panoramica, cucina abitabile, 3 letto (padronale con cabina armadio), 2 bagni, balcone. Possibilità di acquisto garage in corpo staccato. Tutto parquet – impianti a norma – molto luminoso. Cert. Energ. “G” Ep. 299,34 Rif. sito 129
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA
AFFITTASI
CENTRO STORICO
Appartamento molto ampio, ristrutturato, al secondo ed ultimo piano in bifamiliare. Ingresso, salone di 40 mq, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, bagno con vasca, 3 letto (matrimoniale e due doppie, lavanderia. P.T. garage e cantina. Risc. autonomo e nessuna spesa condominiale. € 720,00 RAVENNA CENTRO STORICO
ATTICO, completamente restaurato ed arredato, ambiente accogliente con parquet, ampia terrazza a loggia abitabile, con vista sui tetti e le chiese della città, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, letto e bagno. Posto auto al piano terra. € 620,00
BORGO S. ROCCO: Appartamento autonomo in bifamiliare senza spese condominiali. P.T. soggiorno con cottura, bagno e cameretta, mentre al primo piano troviamo la camera matrimoniale ed un ripostiglio. Non arredato, ben tenuto. € 500,00 tratt. ZONA STAZIONE/ ALMAGIÀ Recente appartamento al 2° piano con ascensore. Soggiorno, cucina abit., terrazzo a loggia con camino, disimpegno, 2 letto, bagno e ripostiglio. Cantina al piano terra. Risc. aut. solo referenziati. € 520,00 MADONNA DELL’ALBERO Appartamento in campagna, posto al piano terra in bifamiliare recente. Ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere grandi, bagno con vasca e doccia, lavanderia, garage. Arredato, impianti autonomi. € 550/mese RAVENNA, CENTRO STORICO, ZONA VIA D’AZEGLIO Appartamento ristrutturato al secondo piano con ascensore. Ingresso, soggiorno, cucina abitabi-
Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
le arredata, disimpegno, 2 camere da letto, ripostiglio e bagno. Garage al piano interrato. Riscaldamento autonomo. Disponibile dal 1° gennaio. € 600
auto. Impianti a norma, Risc. con conta calorie. € 122.000 tratt S. BIAGIO
VENDESI SAN BIAGIO Recente appartamento al secondo piano con ascensore, in palazzina di sole 5 unità. Ingresso, soggiorno ampio, cucina separabile (che diventa abitabile), disimpegno, 2 camere da letto, 2 bagni con finestra, 2 balconi. Al piano terra garage e posto auto di proprietà. Riscaldamento autonomo, impianti a norma, predisposizione clima, semiarredato. € 190.000 tratt. ZONA ISTITUTO AGRARIO
Appartamento ristrutturato al secondo piano con ascensore. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, disimpegno, 2 letto matrimoniali, bagno. P.T. garage e posto
Casa singola, con giardino su 4 lati, suddivisa in due appartamenti. In zona residenziale, a due passi dal centro, la casa si compone al piano terra da appartamento composto da cucina, camera da letto matrimoniale, bagno, stanza da lavoro e garage. Al primo piano soggiorno ampio, sala da pranzo, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, studio e bagno. Casa ben tenuta. “G” 296,40. € 315.000 tratt. S. BIAGIO In piccola palazzina di sole 4 unità, ampio appartamento al secondo ed ultimo piano. Ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 letto (matr.le, doppia e singola), 2 bagni con finestra e secondo balcone. P.T. garage. Risc. aut., Impianti a norma, parzialmente ammodernato. € 180.000 tratt
AGENZIA IMMOBILIARE
LE GEMME VENDITA DIRETTA
IMMOBILIARE COSTRUZIONI EDILI
via Zampeschi 4 - Ravenna - cell.335.8388389 - email: garden26@libero.it
VIA ARIOSA - VENDITA DIRETTA
IN PALAZZINA DI NUOVA COSTRUZIONE Ultimo appartamento di Mq. 143,00 su due livelli - Classe energetica "B" Ampi spazi, riscaldamento autonomo a pavimento, predisposizione aria condizionata, pannello solare, tapparelle elettriche anti-intrusione, terrazzo e giardino pensile con irrigazione automatica, infissi esterni legno/alluminio, finiture interne a scelta dell'acquirente. Possibilità di affitto a riscatto e accollo mutuo. SGRAVI FISCALI
La casa come la vuoi tu...
CENTRO STORICO (ADIAC. VIA MAZZINI)
CENTRO STORICO (VIA CERCHIO)
Graziosissimo APPARTAMENTO molto tranquillo e luminoso di recentissima ristrutturazione con finiture di pregio particolare, in perfetto stato d'uso: ingresso, soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto matrim., bagno con finestra, ripostiglio e spaziosa cantina. Risc.autonomo. Impianti a norma di legge. Classe energetica "E" ep 148.09. Rif. 609/a € 215.000,00 tratt.li
Complesso immobiliare costituito da DUE CASE INDIPENDENTI ciascuna con 2 e 3 camere da letto, soggiorno, cucina abitabile, 1 e 2 bagni, tavernetta, sala hobby, ampio garage, vari posti auto e cortile privato. Zona assolutamente tranquilla e silenziosa. Classe energetica "G" ep 514,41. Rif. 500/d Informazioni in ufficio
BORGO SAN ROCCO Spazioso APPARTAMENTO sito al 1° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 balconi, cantina, garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “G” ep 213, 43. Rif. 577/a € 170.000,00 tratt.li
ZONA QUESTURA Luminoso APPARTAMENTO in buono stato d’uso all’ultimo piano (4°) con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, 2 logge, garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “F” ep 190,02. Rif. 596/a € 180.000,00 tratt.li
ZONA STADIO
Luminoso APPARTAMENTO in buono stato d'uso all'ultimo piano (4°) con ascensore e libero da tre lati: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrim., bagno con finestra, 2 balconi, garage e ampio vano in mansarda. Risc. autonomo. Classe energ. "F" ep 177,81. Rif. 608/a € 145.000,00 tratt.li
PONTE NUOVO Luminoso APPARTAMENTO INDIPENDENTE in ottimo stato d'uso con ampio giardino privato in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno con caminetto, cucina abit., 3 camere da letto, 2 bagni, balcone, tavernetta con caminetto, garage e posto auto. Risc. autonomo e aria condizionata. Impianti a norma di legge. Classe energetica "C" ep 86,85. Rif. 580/a € 245.000,00 tratt.li
Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it
0544 33158
SETTIMANALE
36
inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 20 novembre 2014
FUSIGNANO (RA), Casa nuova mai abitata con corte composta da: Piano Terra: ingresso, ampio soggiorno, cucina a vista, antibagno-bagno, ripostiglio. Piano Primo: disimpegno notte, 2 camere da letto, bagno. Classe energetica “Fâ€? KWh/m²/anno 79,99 (Rif. 9223). Info in agenzia
POSSIBILITĂ€ DI FINANZIAMENTI PRESSO CREDITO EMILIANO CREDEM SPA, CON MUTUO A TASSO VARIABILE A PARTIRE DAL 2,10%
Francesca Leonzi
Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it
#3# #$$+.#4# #+ ,#4+ 2'%'.4'-'. 4' 2+34254452#4# %/. #, 0+#./ 4'22# #-0+/ +.)2'33/ %5%+.# 3#,# &# 02#.7/ 3#,/44/ $#)./ ,#6#.&'2+# &',+7+/3# %/24' 02+6#4# +.4'2.# #, 0+#./ 02+-/ &+3+-0')./ #-0+' %#-'2' &# ,'44/ -#42+-/.+#,+ $# )./ #,,# %/24' +.4'2.# 3+ *# #% %'33/ #& 5.# 0+%%/,# &'0'.&#.%' &#,,# 15#,' 3+ 059 2+%#6#2' 5. $+,/ %#,' +3%#,&#-'.4/ #54/./-/ ,+-# , .'2) ; < â&#x201A;Ź 44+-/ #00#24#-'.4/ #, : 0+#./ &+ 0#,#77+.# %/. #-0+/ )+#2&+./ %/. &/-+.+#,' %/-0/34/ &# +.)2'33/ %5%+.# #$+4#$+,' 3/))+/2./ %/. $#, %/.' 6+6+$+,' ,'44/ $#)./ -0+/ )#2#)' 0/34/ #54/ #, 0+#./ 4'22# +3%#,&#-'.4/ #54/./-/ ,+-# , .'2) ; < â&#x201A;Ź 00#24#-'.4/ #, : 0+#./ +. 0#,#7 7+.# &+ 2'%'.4' %/34257+/.' %/- 0/34/ &# +.)2'33/ %5%+.# 3/) )+/2./ ,'44/ -#42+-/.+#,' ' &/0 0+# &/00+ 3'26+7+ #-0+/ $#,%/.' ,/))+#4/ )#2#)' ' 0/34/ #54/ #, 0+#./ 4'22# +3% #54 , .'2) ; <
â&#x201A;Ź
',+7+/3/ $+,/%#,' %/-0,'4#-'.4' #2 2'&#4/ %/-0/34/ &# 3/))+/2./ %/. #.)/,/ %5%+.# %# -'2# -#42+-/.+#,' $#)./ ,/))+# %#.4+ .# ' 0/34/ #54/ %/0'24/ +3%#,&#-'.4/ #54/./-/ ,+-# , .'2) ; <
â&#x201A;Ź 44+-/ #00#24#-'.4/ #, : 0+#./ &+ 0#,#77+.# %/. #3%'.3/2' %/-0/ 34/ &# +.)2'33/ 35 #- 0+/ 3/))+/2./ %/. $#, %/.' 6+6+$+,' %5%+.# %/. ,/))+# ' 2+0/34+),+/ &+3+-0')./ %#-'2' &# ,'44/ &/00+ 3'26+7+ #2#)' #, 0+#./ 4'22# +#2 &+./ %/.&/-+.+#,' +3%#,&#-'.4/ #54/./-/ , .'2) ; <
â&#x201A;Ź 5-+./3/ #00#24#-'.4/ #, : 0+# ./ /44+-/ 34#4/ %/-0/34/ &# +. )2'33/ #-0+# %5%+.# %/. $#,%/.' ,/))+#4/ 3#,/44/ %#-'2' &# ,'44/ -#42+-/.+#,+ &/00+ 3'26+7+ #.4+.# #, 0+#./ 4'22# +3% #54 , .'2) ; < â&#x201A;Ź
#((+44#3+ 5((+%+/ .5/6/ #, ! &+ %/.&/-+.+/ %'24+(+ %#4/ ,#33' #3# ,+-# %/-0/ 34/ &# +.)2'33/ 6#./ 5.+%/ &+6+3+ $+,' $#)./ %/. #.4+$#)./ 0/24+%/ #.4+34#.4' 0/33+$+,+48 &+ )#2#)' / 0/34/ #54/ 50 -1 , .'2) ; ;
â&#x201A;Ź $!%&"#" " #, 0+#./ 2+#,7#4/ %/-0/34/ &# +.)2'3 3/ 6#.+ #-0+/ 2+0/34+),+/ #2%*+ 6+/ $#)./ ' 4'22#77/ +3% #54 , .'2) ; < â&#x201A;Ź $!%&"#"
00#24#-'.4/ #, 0+#./ 2+#,7#4/ &+ 0+%%/,# 0#,#77+.# %/-0/34/ &# +. )2'33/ %5%+.# 3/))+/2./ %#-'2# -#42+-/.+#,' $#)./ #-0+# %#.4+ .# #, 0+#./ 3'-+.4'22#4/ +3% #5 4/./-/ , .'2) ; <
â&#x201A;Ź #00#24#-'.4/ %/- 0,'4#-'.4' #22'&#4/ +. 0+%%/,# 0# ,#77+.# %/-0/34/ &# +.)2'33/ %5 %+.# #$+4#$+,' %/. $#,%/.' 3/) )+/2./ ,'44/ $#)./ /.42#44/ #& 53/ 42#.3+4/2+/ , .'2) ; < â&#x201A;Ź $!%&"#" #((+44#3+ $',, #0 0#24#-'.4+./ #22'&#4/ %/. +.)2'3 3/ +.&+0'.&'.4' %/24+,' ' #-0+/ )+#2&+./ %/-0/34/ &# 0/24+%/ 3/))+/2./ %/. #.)/,/ %/4452# %# -'2# &# ,'44/ %#-'2+./ $#)./ 0/34/ #54/ +3%#,&#-'.4/ #54/./ -/ , .'2) â&#x201A;Ź $!%&"#"
VENITE A TROVARCI IN UFFICIO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 E IL SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO
VENDITE
RAVENNA, VIA NICOLODI
RAVENNA, VIA CANALE MOLINETTO
RAVENNA, ZONA COMET, appartamento al terzo piano con ascensore, molto luminoso, composto da terrazzo abitabile, salone con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno. Posto auto e cantina al piano interrato. Riscaldamento autonomo. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Câ&#x20AC;? KWh/m²/anno 61,44 (Rif. 00033) â&#x201A;Ź 159.000,00 RAVENNA, ZONA GALLERY
in palazzina di recente costruzione, al piano primo si vende appartamento ben tenuto e ben rifinito: soggiorno con angolo cottura, due letto, bagno, tre balconi. Risc. aut., ascensore. Classe Energetica â&#x20AC;&#x153;Fâ&#x20AC;? Kwh/m²/anno 206,50 (Rif: A5046). â&#x201A;Ź 165.000,00 PORTO FUORI (RA), casa indipendente da ristrutturare di mq. 80, disposta tutta su un piano con vani uso servizi e giardino di mq. 310. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Gâ&#x20AC;? KWh/mq./anno 558,90 â&#x201A;Ź 190.000,00 RAVENNA, ZONA COMET, in palazzina di recente costruzione si vende bilocale posto al quinto piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucinotto, bagno, camera matr., balcone. Cantina e posto auto coperto. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Câ&#x20AC;? KWh/m²/anno 64,29 (RIF. A5026) â&#x201A;Ź 140.000,00 MADONNA DELLâ&#x20AC;&#x2122;ALBERO (RA), Villa bifamiliare con corte, composta da: Piano terra: ingresso, ampio vano di servizio, ripostiglio, cantina, lavanderia-bagno, ampia tavernetta. Piano Primo: cucina â&#x20AC;&#x201C;pranzo, soggiorno, 3 camere, disimpegno notte, bagno, balcone. Ideale anche per due nuclei familiari. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;G KWh/m²/anno 249,20 (RIF. 9209) â&#x201A;Ź 280.000,00
ottimo appartamento disposto su due livelli: Piano Primo: cucina abitabile con terrazzo, soggiorno con affaccio su ampio terrazzo abitabile di mq. 40, bagno con antibagno. Piano Secondo: 2 camere una con terrazzo, guardaroba, bagno. Risc. aut. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Eâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 163,33 (Rif. A5098) â&#x201A;Ź 180.000,00 PONTE NUOVO Grazioso appartamento con ingresso indipendente e giardino: soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, cantina e garage. Classe energ. â&#x20AC;&#x153;Câ&#x20AC;? KWh/m²/anno 89,00 (Rif. A5064) â&#x201A;Ź 230.000,00 RAVENNA, ZONA OSPEDALE Appartamento posto al piano primo: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale, bagno. Posto auto coperto, cantina nel sottotetto. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Gâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 296,40 (Rif. 9216) â&#x201A;Ź 80.000,00 ALFONSINE (RA), casa singola tutta al piano terra con giardino composta da: ingresso, soggiorno con cucina a vista, disimpegno notte, 2 letto, bagno, sottotetto molto ampio uso ripostiglio, giardino, garage. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Gâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 310,57 â&#x201A;Ź 115.000,00
Appartamento signorile ottimamente tenuto composto da: ingresso, salone, cucina abitabile con balcone loggiato, 2 camere matrimoniali, 2 bagni. Garage e posto auto nel cortile condominiale. Classe energ.â&#x20AC;&#x153;Gâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 322,88 (Rif. 00031) â&#x201A;Ź 200.000,00 MEZZANO (RA), CENTRO DEL PAESE casa singola di ampia metratura con giardino composta da: Piano terra: veranda, ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, ampio ripostiglio-studio, bagno. Piano Primo: 2 camere da letto matrimoniali, 2 camere da letto doppie, bagno, ripostiglio, balcone. In corpo staccato garage doppio e doppia cantina. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Gâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 288,57 (Rif.: 907) â&#x201A;Ź 175.000,00 SAN MICHELE (RA), Villetta a schiera ben tenuta cosĂŹ composta: Piano terra: cucina, soggiorno, bagno, giardino con pergolato e n. 2 posti auto. Piano Primo: 2 camere, bagno. Sottotetto uso ripostiglio. Aria condizionata. Classe energetica â&#x20AC;&#x153;Fâ&#x20AC;? KWh/m²/anno 288,57 (Rif.: A5049) â&#x201A;Ź 180.000,00
Ravenna â&#x20AC;˘ Via Piave 15 â&#x20AC;˘ Tel. 0544/406333 (2 linee)
RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com â&#x20AC;˘ casa_idea@libero.it RAVENNA CENTRO STORICO Vendesi appartamento in zona centralissima ma aperta al traffico, recentemente ristrutturato, composto da: ingresso, ampia sala, cucina abitabile, due letto, studio (terza letto) e due bagni. Ampio balcone con splendido affaccio, garage e cantina. Classe energetica in lavorazione Richiesta 280 000,00 euro RAVENNA CENTRO VIA PONTE MARINO Vendesi appartamento con al piano terra ampio ingresso indipendente, piccola corte, servizi e locale ad uso commerciale di circa 30 mq. Al primo piano di circa 230 mq , ampio salone con grande vetrata e camino, cucina, pranzo, studio, quattro letto e due bagni piĂš balcone. Classe energetica G. Info in agenzia
investimento.
RAVENNA CENTRO STORICO VIA MAZZINI In palazzo antico, faccia vista, completamente ricostruito negli anni â&#x20AC;&#x2122;80, VENDESI al piano terzo ed ultimo, appartamento bilocale con soppalco. Ottimo Richiesta 115 000,00 euro
RAVENNA - ZONA STADIO Vicino a tutti i servizi (mercato,negozi, giardini pubblici, scuole), si vende appartamento luminoso e affacciato su verde condominiale, composto da ingresso, cucina abitabile, sala da pranzo, salotto (o terza letto), bagno, ripostiglio e due ampie camere da letto. Garage e cantina. Classe F. Richiesta 165 000,00 euro
RAVENNA VIA MAGAZZINI ANTERIORI Vendesi muri ufficio, al piano terra, circa 40 mq piĂš soppalco di 15 mq circa. Richiesta 95 000,00 euro
VENDESI MURI NEGOZIO ZONA CENTRALE Ampio negozio completamente ristrutturato con due ampie vetrine, pavimenti in legno ed arredamenti su misura. Locato rendita 20 000,00 euro/anno circa. Richiesta 295 000,00 euro
RAVENNA ZONA STAZIONE Vendesi elegante e luminoso appartamento di grande metratura sito al secondo piano con ascensore composto da: ingresso, ampio salone con camino, cucina abitabile, studio, disimpegno notte, due camere e due bagni. Possibilità di terza letto. Classe E. Richiesta 148 000,00 euro. VICINANZE RAVENNA VENDESI VILLA DI PREGIO, che si sviluppa quasi completamente al piano terra,di 300 mq circa,oltre ad autorimessa e servizi con annesso parco alberato completamente recintato di circa 8.000 mq. Richiesta 495 000,00 euro RAVENNA CENTRO Vendesi casa abbinata da un lato, con ingresso indipendente e giardino di proprietà , ristrutturata, composta da: P.T Ingresso, cucina con ripostiglio nel sottoscala, sala con armadio a muro e bagno. 1°P due camere da letto di cui una con cabina armadio e ampio bagno. Aria condizionata, parquet nelle stanze. Cantina e possibilità di posto auto in cortile. Classe energetica in lavorazione. Rich 235 000,00 euro
RAVENNA In zona facilmente raggiungibile dal centro e dal forese, dotata di ampi parcheggi, vendesi ufficio con 3 vani, bagno. Riscaldamento e raffrescamento centralizzato. Classe energetica B, kWh/m3/anno 11,28. Rif. L810 â&#x201A;Ź 135.000,00 + Iva RAVENNA, ZONA GALLERY In palazzina di solo 4 unitĂ vendesi appartamento da ristrutturare al secondo e ultimo piano composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 ampie camere matrimoniali, balcone. Al piano terra, ampio garage di n. 24 e cantina di mq. 24, giardino in uso esclusivo, fronte e retro di circa 30 mq. Riscaldamento autonomo. Classe energetica G, kWh/m2/anno 355,17. Rif. L821 â&#x201A;Ź 140.000,00 RAVENNA VIA DE GASPERI
In prestigioso fabbricato anni ' 60, ampio e luminoso appartamento al terzo piano con ascensore, composto da: ingresso/corridoio, cucina abitabile, soggiorno e pranzo con balcone, disipegno, 2 camere da letto matrimoniali, bagno con vasca e doccia, rip/lav, possibilitĂ della terza stanza. Garage al piano terra. Risc. Centr. con contabilizzatore. Posto bici e cicli comuni e coperti al piano terra, oltre a servizi con ampio terrazzo comuni all'ultimo piano. Classe energetica F, kWh/m2/anno 187,73 (I.R.) Rif. N1SC â&#x201A;Ź 215.000,00
RAVENNA CENTRO STORICO Ampio appartamento al 3°P. con ascensore, composto da corridoio, cucina, tinello, soggiorno, 3 camere da letto, 2 bagni oltre a garage nel piano seminterrato. Utenze autonome, spese cond. â&#x201A;Ź 620,00 ca. Attualmente affittato a studenti. Classe ener. D, kWh/m2/anno 126,73. Rif. 101GSC â&#x201A;Ź 220.000,00 FORNACE ZARATTINI (RA) Si vendono villette abbinate con giardino su due lati, allo stato grezzo avanzato. PossibilitĂ di rifiniture personalizzate. Composte da: P.T. cucina, soggiorno-pranzo, bagno e garage; P.P. tre camere, loggia e bagno; P.Mansardato ampio e luminoso vano con bagno. Rif. 900 â&#x201A;Ź 235.000,00 + Iva PUNTA MARINA TERME (RA) In centro paese, vendesi appartamento in palazzina di solo 3 unitĂ composto da: ingresso, ampio soggiorno con camino, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni. Giardino condominiale con posto auto. Risc. autonomo. Classe energetica G, kWh/m2/anno 321,57. Rif. L819 â&#x201A;Ź 260.000,00 MEZZANO (RA)
In piccola palazzina vendesi porzione di casa ristrutturata con ingresso indipendente, composto al Piano Terra: garage, cantina e giardino, ed al Primo Piano: soggiorno di mq. 32, cucina abitabile, 2 came-
re da letto, bagno e balcone, Piano mansardato: ampia mansarda con camino , bagno e terrazzo ad asola. Risc.autonomo. Classe energetica G, kWh/m2/anno 429,80. Rif. L818 â&#x201A;Ź 270.000,00 MARINA DI RAVENNA Appartamento al secondo piano, composto da soggiorno con angolo cottura, ampio terrazzo/loggia, disimpegno, ampia camera da letto, divisibile con parete attrezzata oltre a garage al piano interrato . OTTIME rifiniture, Classe energetica A, kWh/m2/anno 33,80. Rif. SC3 â&#x201A;Ź 335.000,00 BORGO MONTONE (RA)
Vendesi splendida villa indipendente cosÏ composta: P.INT.: Ampia cantina. P.T.: Giardino su 4 lati, garage, lavanderia, 2 bagni, tavernetta, portico. P.RIALZ.: Portico, ingresso, soggiorno, cucina. P.P.: 3 letto , 2 bagni, guardaroba, loggia, e ampia mansarda con bagno. Rif. GSC12 Info in Agenzia RAVENNA ZONA BASSETTE Capannone artigianale con area scoperta di mq 1275 ca, composto da laboratorio artigianale, ufficio, sala esposizione oltre ad appartamento di mq 134 al 1°P di ottima manifattura e prestigiose rifiniture. Classe energetica E, kWh/m2/anno 136,39 (appartamento) Rif. FSC100 Info in Agenzia
SI AFFITTANO APPARTAMENTI DI VARIE TIPOLOGIE OLTRE AD UFFICI, CAPANNONI E SUPERFICI COMMERCIALI
Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it
Cortesia, esperienza e professionalità
RAVENNA
Aspettiamo il TUO USATO da VALUTARE e VENDERE Insieme troveremo la soluzione per le tue esigenze
Via Santucci, 36 tel./fax
0544.
219628
Assistenza fino al rogito
INVESTIMENTI E OCCASIONI IMMOBILIARI RAVENNA CITTA’ RAVENNA:
Luminoso APPARTAMENTO pronta consegna. Soggiorno con zona cottura a vista, balcone abitabile, disimpegno armadiabile, camera matrimoniale, bagno con finestra. Garage e cantina. Riscaldamento autonomo, predisp. aria condizionata. € 125.000,00 Classe energ. C - EP: 62,38. Rif. 345/RD ADIAC.ZE P.ZZA BARACCA: Nuova CASA ABBINATA ad un lato con cortile e posto auto privato. Al piano terra garage, ampia cantina/studio finestrata e riscaldata, bagno/lavanderia. Al piano rialzato soggiorno e cucina abitabile. Al piano superiore camera da letto matrimoniale, camera doppia e bagno. Sottotetto completamente intonacato e pavimentato accessibile da scala interna. Impianti indipendenti, pannello solare con produzione acqua calda. € 280.000,00 Certificato energetico in corso. Rif. 3088/RD ZONA ALBERTI: APPARTAMENTO in graziosa palazzina recente, ingresso indipendente,giardino angolare,soggiorno con cucina in nicchia, camera da letto matrimoniale, cameretta/studio, bagno finestrato, garage. Riscaldam. autonomo. € 170.000,00 Classe energetica F - Ep: 188,17- Rif. 3181/RD
CENTRO STORICO: APPARTAMENTO al terzo e ul-
ZONA CHIAVICA: APPARTAMENTO in ottimo stato
timo piano,con ascensore, in ottimo stato d'uso, composto da: spazioso ingresso, sala, cucina abitabile con terrazzo, disimpegno notte armadiabile, 3 ampie camere da letto e bagno. Cantina di mq 10. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, impianti a norma certificati. € 215.000,00 Tratt. Classe energetica E- Ep: 167,04- Rif. 2921/RD
d'uso in palazzina di recente costruzione, al piano 2° con ascensore. Soggiorno angolo cottura, loggia, disimpegno notte, camera da letto matrim., camera singola e bagno finestrato. Garage e cantina. Risc. autonomo, predisp. aria condizionata. € 175.000,00 Tratt. Classe energetica f Ep: 178,03- Rif. 3194/RD
ZONA POGGI: APPARTAMENTO in piccolo contesto di sole 2 unità, completamente ristrutturato, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno finestrato e ripostiglio a muro. Garage e cantina al piano terra. Riscaldamento autonomo, predisposizione aria condizionata, zanzariere, nessuna spesa condominiale. € 160.000,00 Tratt. Classe energetica G Ep: 258,83- Rif. 3017/RD RAVENNA: APPARTAMENTO al piano primo e ultimo, in piccolo contesto di sole 4 unità, composto da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato, ripostiglio. Splendida terrazza,di circa 45 mq. dotata di ampio bersò in ferro battuto, ideale per zona ricreativa esterna. Cantina e posto auto coperto interno. Risc. autonomo, aria condizionata, nessuna spesa condominiale, arredato. € 130.000,00 Classe energetica G - Ep: 286,96Rif. 2428/RD
BIAGIO: APPARTAMENTO in buono stato d'uso, composto da soggiorno con angolo cottura in nicchia, balcone, disimpegno notte, spaziosa camera da letto matrimoniale, camera doppia e bagno finestrato. Ampio garage. Aria condizionata. € 168.000,00. Classe energetica C-EP: 86.94. Rif. 3237/RD SAN
SAN ROCCO
APPARTAMENTO al terzo e ultimo piano con ascensore, composto da ampio soggiorno con grande terrazzo, cucina abitabile con balcone di mq 17, 2 camere matrimoniali, bagno finestrato e ripostiglio. Cantina ciclabile e due posto auto condominiale. Impianti certificati, riscaldamento autonomo. € 220.000,00 Tratt. Classe energetica FEp: 178,10- Rif. 3153/RD
NULLO BALDINI: APPARTAMENTO da ristrutturare, al 1°P. con ascensore, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit., disimpegno, 2 ampie camere da letto, bagno finestrato e ripostiglio. Garage. € 120.000,00 Classe energetica G - Ep: 213,65- Rif. 3160/RD BIAGIO: APPARTAMENTO anni '60, di grandi di-
SAN
mensioni, all'ultimo piano con vista panoramica sulla città. Ingresso, salone con zona pranzo, cucina abitabile e terrazzo, 2 camere da letto (possibilità di ricavare 3° camera matrimoniale, bagno finestrato e terrazzo. Garage. Riscaldamento aut. € 160.000,00 Classe energetica F - Ep: 186,40- Rif. 3200/RD BORGO NUOVO: APPARTAMENTO seminuovo al piano terra con ingresso indipendente,ingresso da grazioso giardinetto, soggiorno con cucina a vista, ampia dispensa, camera da letto matrimoniale spaziosa, cabina armadio e bagno finestrato. Accuratamente rifinito, posto auto e ricovero bici/moto coperto. Risc. autonomo, predisp aria condizionata, zanzariere, inferriate. € 155.000,00 Classe energetica D - Ep: 111,19 Rif. 2858/RD BIAGIO: APPARTAMENTO in buono stato d'uso, composto da ingresso, salone con loggia, cucina abitabile, disimpegno notte con armadiatura a muro, camera da letto matrimoniale, camera doppia e 2 bagni. Garage. € 195.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 3085/RD
SAN
CENTRO STORICO: APPARTAMENTO in ottimo stato d'uso, al 2° piano con ascensore, composto da ingresso, salone con balcone, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno finestrato e cantina. Lavanderia, deposito bici e terrazza stendipanni condominiale. Aria condizionata. € 175.000,00 Classe energetica F - Ep: 203,32Rif. 3148/RD RAVENNA: A pochi passi dal centro, in zona residenziale e servita, vendesi grazioso APPARTAMENTO usato, di recentissima costruzione, composto da ampio soggiorno con zona cottura, loggetta abitabile, disimpegno, camera da letto matrimoniale e spazioso bagno finestrato. Garage e cantina. Risc. autonomo, aria condizionata. € 135.000,00 Tratt. Certificato energetico in corso. Rif. 2092/RD ADIACENZE SAN BIAGIO: VILLETTA ANGOLARE, in buono stato d'uso, composta al piano terra da ampia cantina e bagno finestrati, garage e posto auto; al piano rialzato da ingresso, soggiorno con camino, cucina abitabile, bagno e due logge; al piano superiore 3 camere da letto, bagno finestrato e due balconi. Mansarda uso studio. € 295.000,00 Tratt. Classe energetica E - Ep: 145,11- Rif. 2438/RD
OCCASIONE CAUSA TRASFERIMENTO!!! ALBERGO A POCHI METRI DALLA SPIAGGIA IMMERSO NEL VERDE, PRESENTE FIN DAGLI ANNI '60 A MARINA ROMEA, DI PICCOLE DIMENSIONI, DOTATO DI AMPI SPAZI INTERNI ED ESTERNI, PARCO, GIARDINO E POSTI AUTO, BAR E RISTORANTE PER OSPITI. 14 CAMERE TUTTE CON BAGNO. SUPERFICIE LOTTO MQ. 1250; SUPEFICIE EDIFICATA CIRCA 700 MQ. DA VEDERE!! Certificazione energetica in corso. Rif. 46/C gno finestrato.Al piano terra garage uso taverna, soppalcato; cantina e posto auto. Classe energ.G-ep.363,69 € 210.000,00 Rif. 3195/RD CENTRO STORICO: in palazzo completamente ristrutturato vendesi graziosissimo BILOCALE di ampia metratura (mq 64 calpestabili) con ripostiglio e bagno. Riscaldamento autonomo. L' appartamento si trova al piano terra con affaccio sulla corte interna, in zona centrale raggiungibile in auto. € 140.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 2695/RD BIAGIO: APPARTAMENTO con ingresso indipen-
sto auto ad uso esclusivo. Risc. autonomo, aria condizionata, nessuna spesa condominiale. € 170.000,00 Tratt. Classe energetica E - Ep: 160,55- Rif. 3108/RD
balconi. Cantina e garage. Finiture di pregio, risc. autonomo. € 286.000,00 Classe energetica D - Ep: 93,28- Rif. 3177/RD
CENTRO STORICO: VICINANZE PIAZZA BARACCA, vendesi APPARTAMENTO ingresso indipendente al 1° e ultimo piano, composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto finestrato, due camere da letto, bagno e ripostiglio. Completamente ristrutturato nel 2010, aria condizionata. € 185.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 2755/RD
composto da ingresso, salone con zona pranzo, cucina abitabile, ripostiglio, disimpegno notte armadiabile, 3 spaziose camere da letto, 2 bagni finestrati e 2 balconi. Garage. Aria condizionata. € 215.000,00 Classe energetica G - Ep: 254,14- Rif. 3186/RD
SAN RAVENNA: PORZIONE DI CASA in ottimo stato, ingresso indipendente da spazioso cortile e giardino, al piano primo ampio soggiorno con cucina a vista separabile, balcone, 2 camere da letto, ripostiglio e ba-
dente al piano terra, in buono stato d'uso, composto da soggiorno, cucina, disimpegno notte, 2 camere da letto e bagno finestrato. Giardinetto fronte/retro, cantina ciclabile e po-
SAN BIAGIO: Decoroso APPARTAMENTO seminuovo al piano primo, con ascensore, composto da soggiorno con cucina a vista, studio, 2 camere da letto (di cui una con cabina armadio), 2 bagni finestrati e 2
NULLO BALDINI: APPARTAMENTO di ampie dimensioni
ZONA ALBERTI: APPARTAMENTO al 3° e ultimo piano con ascensore, composto da soggiorno angolo cottura con ampia loggia, disimpegno notte, camera da letto matrimoniale, camera singola e bagno finestrato. Garage e cantina. € 160.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 3173/RD
DINTORNI DI RAVENNA CLASSE: Causa trasferimento vendesi, APPARTAMENTO recente, ingresso indipendente con entrata da bel giardino angolare con casetta di legno e gazebo. Spazioso soggiorno con cucina a vista, 2 camere da letto e bagno finestrato. Tenda elettrica parasole, aria condizion, risc. aut. € 175.000,00 Tratt. Classe energetica D EP: 123,89- Rif. 2874/RD A POCHI KM DA RAVENNA VILLETTA A graziosa SCHIERA, da rifinire, su 2 livelli, di ampia metratura con ampio soggiorno, cucina abitabile, antibagno, bagno, al piano superiore 3 camere da letto, bagno e 2 balconi. Giardino fronte-retro posto auto completo di pergolato ombreggianti in legno, predisposizione pannelli solari, fotovoltaico, aria condizionata, possibilità di personalizzare gli interni. Rifiniture di alto livello. € 125.000,00 Classe energetica C - Ep: 72,78- Rif. 2375 /RD
SAN PIETRO IN VINCOLI: occasione ultimo APPARTAMENTO con ingresso indipendente posto al piano primo e ultimo composto da ampio balcone d'ingresso, spazioso soggiorno con cucina a vista, disimpegno/ripostiglio, camera da letto matrimoniale con balcone, bagno. Al piano superiore mansarda praticabile di mq 18 con affaccio su terrazzo di mq 10 e predisp. 2° bagno. Garage. Risc. autonomo, Predisposizione aria condizionata, pannello solare e fotovoltaico. € 140.000,00 Classe energetica D - EP: 95,05- . Rif. 1551/RD VICINANZE MEZZANO: APPARTAMENTO al piano terra con giardino privato e posto auto composto da soggiorno con cucina separabile, due camere da letto, ripostiglio, lavanderia e ampio bagno. Finiture di pregio, predisp. aria condizionata, pronta consegna. € 110.000,00 Classe energetica C - Ep: 66,29- Rif. 2133/RD
PERIFERIA NORD
Splendida VILLETTA ANGOLARE, recente costruzione, ottimamente rifinita, disposta su due livelli, con ampio giardino angolare piantumato e riservato, posti auto interni. Al piano terra porticato d'ingresso, soggiorno, cucina , disimpegno, bagno finestrato e ripostiglio/ cantina. Al piano superiore camera da letto matrimoniale con armadiatura a muro, camera doppia con balcone e ampio bagno finestrato con doccia e vasca idro. Sottotetto uso ripostiglio. Risc. autonomo, aria condizionata, allarme, parzialmente arredata, libera subito!! € 250.000,00 Rif. Classe energetica E - Ep: 165,08Rif. 3131/RD
BORGO MONTONE: PIANGIPANE: CASA COM-
PLETAMENTE INDIPENDENTE di mq 200 comm, su
CASA ABBINATA con tanto spazio esterno, terrazza abitabile solarium, cortile , giardino. completamente ristrutturata, su lotto di mq 650.Al piano terra soggiorno, cucina abitabile, antibagno, bagno, studio, ripostiglio, garage e posti auto. Al piano superiore 3 camere da letto, studio, bagno finestrato e soffitta praticabile per hobbies. Da vedere!! € 320.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 3179/RD PIANGIPANE: OCCASIONE!!! prima periferia, CASA INDIPENDENTE con ampia zona esterna,disposta tutta al piano terra, da rimodernare, abit., mq. 90 oltre a proservizi. € 149.000,00 Classe energ. G - Ep: 368,10- RIF. 3210/RD
due livelli, posta su vasta area di mq 1100 circa, possibilità di ampliamento, composta da ingresso, cucina abitabile, ampia sala, 3 grandi camere da letto, bagno, cantina, garage, lavanderia e servizi con adiacente capannone di circa 60 mq. Ideale per due nuclei familiari. La costruzione risale agli anni '70 in buono stato d'uso: da rimodernare. DA VEDERE!! € 180.000,00 Classe energetica G - Ep: 220,38- Rif. 1201/RD VICINANZE MEZZANO: APPARTAMENTO al piano primo di due, pronta consegna, in palazzina di poche unità, con ascensore a basso consumo. Soggiorno con cucina separabile, terrazzo e ripostiglio, disimpegno notte, due camere da letto con spazioso bagno, terrazzo. Posto auto. Predisposizione aria condizionata. € 105.000,00 Classe energ. B - Ep: 59,29 - Rif. 2135/RD
PORTO FUORI: APPARTAMENTO al piano terra con ingresso indipendente, recente costruzione, composto da soggiorno angolo cottura a vista, disimpegno notte, camera da letto matrimoniale, ripostiglio con attacchi lavatrice e bagno finestrato. Giardino di mq 50 circa in parte pavimentato per posto auto interno. Riscaldamento autonomo, predisposizione aria condizionata, zanzariere, nessuna spesa condominiale. € 125.000,00 Classe energetica d - Ep: 114,75Rif. 3113/RD SAN PIETRO IN VINCOLI: OCCASIONE ULTIMO APPARTAMENTO con ingresso indipendente al piano terra, composto da giardino fronte/retro, soggiorno con cucina divisibile, disimpegno, camera da letto matrimoniale e bagno finestrato. Garage e cantina. Risc. autonomo. Predisp. aria condizionata, pannello solare e fotovoltaico. Classe energetica D. € 110.000,00 Tratt. Rif. 1549/RD
PERIFERIA NORD: Splendida CASA INDIPENDENTE completamente ristrutturata, su lotto di 500 mq, su due livelli, composta al piano terra da ingresso, ampia sala di mq 30 con camino, cucina abitabile di mq 20 e bagno con doccia; al piano superiore due camere da letto matrimoniali (di cui una con cabina armadio), studio, balcone e bagno con vasca idro. Ampio giardino attrezzato con percolato e camino, in corpo staccato autorimessa di mq 50, garage e posti auto interni. Impianti a norma, aria condizionata, parquet zona notte, inferriate, possibilità arredo in parte. Da vedere!! € 330.000,00 Tratt. Classe energetica D - Ep: 128,60- Rif. 2155/RD SAN PIETRO IN CAMPIANO: A 2 PASSI DAL PAESE, CASA INDIPENDENTE da ristrutturare, abbinata ad un lato, con giardino su 3 lati di mq 900, costruita su due piani per un totale di mq 165. Ideale per chi ama la campagna! € 90.000,00. Possibilità di affitto/ riscatto. Classe energetica G - Ep: 300,20 Rif. 2670/RD PONTE NUOVO: Stupenda VILLA ABBINATA a un lato con ampio giardino angolare piantumato, attrezzato di barbecue. Al piano terra soggiorno, cucina abitabile, antibagno e bagno finestrato. Al piano primo due camere da letto, sala da bagno con vasca idro, due balconi. Al piano superiore comodo sottotetto rifinito in parquet, predisposizione per bagno, finestre e terrazzo solarium. Al seminterrato bella taverna con camino e angolo cottura, garage/lavanderia. Finiture di lusso, aria condizionata, aspirapolvere centralizzato, impianto allarme, filodiffusione, zanzariere, vetri antisfondamento. € 495.000,00 Classe energetica E-ep 138,56 Rif. 3176/RD
A 4 KM DA RAVENNA: In zona residenziale, VILLETTA ABBINATA usata di recente costruzione, composta al piano terra da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio/studio e bagno finestrato. Al piano superiore due camere da letto, studio e bagno finestrato. Giardino fronte/retro e posto auto. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, allarme. € 220.000,00 Tratt. Classe energetica C - Ep: 85,11Rif. 3105/RD PERIFERIA SUD: APPARTAMENTO con ingresso indipendente al piano terra e giardinetto sul fronte. Soggiorno con cucina a vista, ripostiglio, ampia camera da letto matrimoniale, cabina armadio, lavanderia e bagno. Risc. autonomo, predisp. aria condizionata.
€ 129.000,00 TRATT.
Classe energetica D Ep: 100,20- Rif. 3115/RD MADONNA DELL'ALBERO
In zona residenziale e tranquilla bella VILLA ANGOLARE con giardino su tre lati. Al piano terra porticato d'ingresso, soggiorno, cucina abitabile con uscita su loggiato, bagno finestrato. Al piano superiore tre camere da letto,spazioso bagno con vasca idro, due balconi loggiati. Al piano seminterrato bellissima taverna di mq. 60, con camino,angolo cottura, ampio ripostiglio e garage. Finiture di pregio, aria condizionata, riscaldamento autonomo, zanzariere, allarme. Certificazione energetica in corso. € 350.000,00 Certificazione energetica in corso. Rif. 3175/RD
CAMPIANO: CASA INDIPENDENTE da ristrutturare,
VICINANZE
su lotto di mq 650, su due livelli, di mq 100 con possibilità di ampliamento.
do e ultimo primo con ascensore, in graziosa palazzina con finiture di pregio, composto da soggiorno angolo cottura, disimpegno notte, due camere da letto, ripostiglio e bagno finestrato. Ampi terrazzi fronte retro, posto auto. Predisposizione aria condizionata. € 95.000,00 Classe energetica C- Ep: 88,46- Rif. 2136/RD
€ 150.000,00 Tratt.
Classe energetica G Ep: 340,00- Rif. 2902/RD MADONNA DELL'ALBERO: Graziosa CASA INDIPENDENTE completamente ristrutturata nel 2000, su 2 livelli con ampio giardino e loggiato attrezzato di camino barbecue. Al piano terra ampia taverna con cucina a vista e salotto, bagno finestrato e garage piastrellato. al piano superiore 1 camera matrimoniale con guardaroba, 1 camera da letto doppia, salotto con camino e predisposizione angolo cottura, antibagno e spazioso bagno. € 285.000,00 Classe energetica F - EP: 181,27- Rif. 2740/RD CLASSE: In zona residenziale tranquilla VILLA ANGOLARE ottimamente rifinita, di recente costruzione, con bel giardino piantumato ed attrezzato, tettoia con barbecue e 3 posti auto. Al piano terra soggiorno, cucina abitabile, bagno e garage/lavanderia; al piano primo 2 camere da letto, bagno finestrato e 3 balconi loggiati. Mansarda con vano camera/studio finestrato, bagno e ripostiglio. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, zanzariere. € 280.000,00 Classe energetica D - Ep: 100,46Rif. 3219/RD SAN BARTOLO: APPARTAMENTO con ingresso indipendente e ampio giardino fronte/retro. Al piano terra soggiorno, cucina abitabile, bagno e cantina; al piano superiore 1 camera da letto matrimoniale, studio e bagno finestrato. Riscaldamento autonomo. € 165.000,00 Classe energetica E - Ep: 146,05Rif. 3146/RD
MEZZANO:
APPARTAMENTO al secon-
SAN BARTOLO: EX CASA COLONICA di valore tipologico del fine '800, di ampia metratura, su 2 livelli, completamente da ristrutturare, integra nelle sue fattezze originali, strutturalmente ben conservata. € 100.000,00 si accetta permuta con solo diritto di abitazione in bilocale ristrutturato. Certificazione energetica non determinabile. Rif. 2962/RD
MARE MARINA DI RAVENNA
sc. autonomo. € 650.000,00 Tratt. Certificazione energetica in corso. Rif. 2875/RD MARINA ROMEA: VILLETTA ANGOLARE con ampio giar-
Splendido APPARTAMENTO al piano terra con ingresso indipendente e giardino con zona ricreativa. Soggiorno angolo cottura, disimpegno con spazioso guardaroba, camera da letto matrimoniale con cabina armadio, camera da letto singola e bellissimo bagno finestrato. Posto auto coperto. Finiture di pregio, risc. autonomo, aria condizionata, allarme, zanzariere. € 320.000,00 Classe energetica D - Ep: 116,28Rif. 3178/RD MILANO MARITTIMA: In zona centrale, verde e tranquilla vendesi PORZIONE DI CASA BIFAMILIARE, occupante l'intero piano terra del fabbricato, con finestre che si affacciano sui 4 lati. Portico sul fronte, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto e 2 bagni. Portico sul retro verandato per deposito cicli. Corte di pertinenza esclusiva sul fronte con ingresso pedonale e carrabile. Buone condizioni di manutenzione e conservazione. Doppi vetri, ri-
dino composta da: soggiorno, cucina, bagno al piano terra; al piano superiore due camere da letto , studio, 1 bagno e balcone. Ampi spazi esterni, porticato, servizi e posto auto. Accettasi piccola permuta. € 280.000,00 Possibilità di affitto riscatto! Classe energetica F - EP: 191,55- Rif. 243/RD MARINA ROMEA: In zona centrale tranquilla, immersa nel verde, a pochi passi dal mare, VILLA BIFAMILIARE, di recente costruzione, con finiture di pregio. Ampio giardino e corte su 3 lati. Al piano terra garage con angolo lavanderia, spaziosa zona giorno con cucina a vista, bagno di servizio. Al piano superiore camera matrimoniale con loggiato e terrazzo, camera singola con balcone, ripostiglio e 2 bagni. Sopra sottotetto finestrato e rifinito utilizzato come camera matrimoniale. Risc. autonomo, predisp. aria condizionata e impianto pannelli solari, stufa arredo in legna, zanzariere. Classe energetica E - Ep: 163,90- € 495.000,00 Rif. 2976/RD
D I S P O N I A M O D I VA R I E S O L U Z I O N I A B I TAT I V E E O C C A S I O N I D A I N V E S T I M E N T O ! ! !
SETTIMANALE
38
inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 20 novembre 2014
AGENZIA IMMOBILIARE
LA ROCCA
Via Rocca Brancaleone, 20 - Ravenna Tel. 0544 216156 - Cell. 348 0308088 ag.larocca@libero.it SAN BIAGIO appartamento anni ‘70, libero, ampia metratura: ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, balconi, garage. Rif. 16A. CL. G euro 200.000
PORTO CORSINI (RA) Via Molo Sanfilippo
DARSENA, ADIAC. CENTRO appartamento libero, ben tenuto: ingresso, soggiorno, cucina, camera matrimoniale, bagno, cantina. Rif. 11A. CL. G. euro 110.000
Elegante palazzina affacciata sul porto-canale, dotata di finiture di pregio e moderne tecnologie per il risparmio energetico, con ampi terrazzi, cantine e posti auto. Appartamenti dotati di n.1-2 letto e 1-2 bagni. In fase di imminente consegna. Possibilità di personalizzazione interni. Sono disponibili alcuni locali destinati ad uso ufficio o attività commerciale.
DARSENA, ADIAC, IPPODROMO appartamento libero, ben tenuto: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali, bagno, cantina, posto auto coperto. Rif. 4A. CL. G euro 145.000
Possibilità di acquisto anche con formula
“Affitto con Riscatto”
MAGGIORI INFORMAZIONI PRESSO I NOSTRI UFFICI Snoopy Casa S.c.r.l. - Via Pirano, n. 26 - RAVENNA Tel. 0544-423745 * 335-1310058 * info@snoopycasa.it O SUL SITO www.snoopy casa.it
PORTO FUORI
Bella villetta angolare con giardino su 2 lati, in eccellente posizione, in ottimo stato: P.T. soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio e garage. 1°P. 3 camere da letto, bagno, grande terrazzo, balcone oltre a sottotetto. Certificazione in corso. Euro 325.000
FORNACE ZARATTINI: rifinitissimo appartamento ultimo piano con ascensore, ideale per giovani coppie, soggiorno, cucina pranzo, camera da letto matrimoniale con cabina armadio, balcone loggiato con sviluppo di vari spazi uso ripostiglio razionali e comodissimi. Grande garage. Cl F Ep. 187,57. Euro 135.000
CENTRO STORICO ADIAC. ROCCA BRANCALEONE app.to ben tenuto ,buona metratura,ingr., cucina abit.,soggiorno, due matrimoniale,bagno.balcone,garage. CL G RIF23a euro 165.000,00 RAVENNA ADIAC. VIA TRIESTE, appartamento libero di 90 mq, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due letto bagno,cantina. Risc aut. Rif6A CL. G. euro110.000,00
(entro 4 anni)
SANTERNO: appartamento in villetta, al piano terra indipendente, recente costruzione: ampio soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, giardino su lati e posto auto di proprietà. Libero subito. Cl E Ep 163,70. Euro 119.000
RAVENNA, GIARDINI PUBBLICI appartamento libero anni ‘70, buona metratura: soggiorno, cucina, 2 camnere matrimoniali, 2 bagni, garage. Rif. 29A. CL. G euro 180.000
3KM DA RAVENNA, TERRENO DI 5000,00 MQ CON POSSIBILITA' DI RICOSTRUIRE CASA DI CIRCA 500, MQ euro 145.000,00
ZONA VIA TRIESTE
Casa indipendente con 2 appartamenti in buono stato, distinti e separati. Ogni appartamento si compone di: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno. 1°P. 2 camere da letto matrimoniali, bagno, balcone. Ampio cortile con garage e cantine. Cl G Ep. 305,98. Euro 310.000
A 10 KM DA RAVENNA Casa in ottimo stato, su 5000 mq di parco. Al piano terra ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 stanze, bagno. Possibilità di appartamento separato. Ampia zona servizi esterni. Al primo piano 2 camere matrimoniali e bagno. Rif. 22b - CL. E, euro 450.000,00 MARINA ROMEA in ottima posizione ,villa di 200mq da ristrutturare con lotto di 720 mq. CL G. Rif. 1B. Info in agenzia SAN BIAGIO Appartamento libero, ultimo piano, anni ‘70, composto da: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 3 camere da letto, bagno, garage cantina. Rif 28A - CL.G euro 160.000,00 CENTRO STORICO Casa con ottime finiture aderente ad un lato. Al piano terra: ingresso, soggiorno, cucinotto, tinello. Primo piano 3 camere matrimoniali, 2 bagni. Al piano seminterrato taverna, lavanderia, bagno, sgombero, giardino. Rif. 44B - CL. E, Info in agenzia. SAN ROCCO in piccola palazzina, appartamento ben rifinito su 2 livelli; primo livello: ingresso, ampio soggiorno, angolo cottura e bagno; secondo livello camera matrimoniale e bagno. Al piano terra cantina. Riscaldamento autonomo. Rif. 41 A - C.L. F euro 165.000,00
SANTERNO
CENTRALISSIMO
In vicinanze centro storico, casa abbinata ristrutturata, su 2 livelli: P.T. soggiorno con predisposizione camino, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, cantina. 1°P. 3 camere da letto con travi a vista, bagno. Pavimentazione in parquet, aria condizionata e impianto di allarme. Giardino. Certificazione in corso. Garage in affitto nello stabile. Cl E Ep. 142 Euro 295.000
CENTRO STORICO ADIAC. TEATRO Monolocale da ristrutturare. zona tranquilla , cantina,risc aut Rif 3A.CL: G. euro 90.000,00
di Ricci Ivana Ravenna - via Ravegnana, 155 Tel e fax 0544 271653 - cell. 335 8423823 www.assocase.com info@assocase.com ZONA VICOLI
Appartamento indip., in ottimo contesto residenziale, con affaccio su splendido parco: soggiorno con cucinotto a vista e affaccio su terrazzo loggiato abit., 2 camere da letto, bagno oltre a seminterrato con vano studio, grande bagno e garage. Giardino. Ottime finiture. Cl C Ep 81,00. Euro 289.000 tratt.
SAN ROCCO: In piccola palazzina, ampio appartamento al 1°P. composto da, ingresso, cucina, soggiorno, 2 camere da letto, bagno, garage cantina, terreno uso orto. Cl F ep 179,41. Euro 135.000
ZONA VICOLI: splendida villetta d'angolo, composta da soggiorno cucina a vista, taverna con camino, 3 camere da letto, mansarda, 3 bagni, garage e giardino. Info in agenzia
MADONNA DELL ALBERO
Villa indip. libera sui 4 lati, su ampio lotto di terreno: P.T. soggiorno, cucina, bagno, ripostiglio, garage. 1°P. 2/3 camere da letto, bagno, oltre a vari servizi e proservizi al piano terra, Cl. G EP 348,60. Euro 260.000
PIANGIPANE: delizioso appartamento per giovani coppie, 1°P. di piccola palazzina, recente costruzione: soggiorno cucinotto, terrazzino con bella vista, 2 camere da letto, bagno, posto auto. Euro 138.000 tratt.
AFFITTI: PIANGIPANE: appartamento stile anni '80, primo piano ed ultimo quasi interamente ristrutturato: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno, balcone, garage. Porzione di cortile e giardino. cl G Ep 231,90. Euro 135.000
FORNACE ZARATTINI: libero subito, interessante app.to al piano rialzato, soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, balcone grande garage. Classe F ep. 184,45. Euro 145.000 Villetta abbinata ai lati, su due livelli, in ottimo stato: P.T. soggiorno, cucina abitabile, bagno, garage/cantina, posto auto, giardino con gazebo e camino. Primo piano: 3 camere da letto, bagno, balcone e vari ripostigli. Travi a vista. cl: D Ep. 110,86. Euro 240.000
ZONA DARSENA: appar.to al 3° P. senza ascens. ingresso, cucina, soggiorno con balcone, grande camera matrim., bagno, cantina. Infissi nuovi, riscald. con contacalorie, aria cond. Cl G ep 347,60. Euro 92.000 tratt.
ZONA GALLERY: appartamento al primo piano con ascensore, in contesto molto ben tenuto, ampio soggiorno, cucina, 2 camere da letto, ripostiglio, balcone verandato, bagno, posto auto e cantina. Euro 133.000
VICINANZE VIA CAVOUR: bilocale arredato ristrutturato, al P.T.con ingresso indip.: grande ingresso uso ripostiglio/cantina, soggiorno, cucinotto, camera da letto, bagno ripostiglio. No condominio. Euro 450,00 GODO: bilocale arredato al P.T., in casa a sole 2 unità. Si richiedono referenze. Euro 390,00 ZONA STADIO: appartamento arredato in casa a 2 unità, ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, riscaldamento autonomo, garage/cantina. Euro 600 no condominio NULLO BALDINI: appartamento vuoto con 2 camere da letto cucina soggiorno bagno balcone cantina, piccola palazzina, no condominio. Euro 600,00
SABATO 22 NOVEMBRE Aperitivo di presentazione della nuova linea natalizia di Albert dalle ore 16
A tutti i presenti in regalo un
BUONO SCONTO da utilizzare entro il 31 dicembre
Via A. Grandi, 70 Ravenna Zona Bassette - tel. e fax 0544 454322 info@albert-arredamenti.it www.albert-arredamenti.it APERTO DAL LUNEDĂ&#x152; AL SABATO 9:00 - 12:30 / 15:30 - 19:30 - DOMENICA 15:00 - 19:00