Rd 22 09 16

Page 1

Per info: 0544 38199 Via De Gasperi, 5 - angolo piazza Caduti RAVENNA

Foto di Adriano Zanni

Giovedì 22 settembre 2016 n.691 RAVENNA&DINTORNI

Settimanale di informazione FREEPRESS

Aperte le iscrizioni ai corsi

www.ravennaedintorni.it

COLPA MEDICA E SE IL DOTTORE SBAGLIA? TRA DENUNCE, CONDANNE E CASI ARCHIVIATI. E I COSTI DELL’AUSL IL FATTO

da pagina 10

L’omicidio che scuote la Ravenna bene Il noto dermatologo Matteo Cagnoni in carcere per l’uccisione della moglie

INSERTO DA CONSERVARE NELLE PAGINE CENTRALI

IL DIBATTITO

a pagina 4

Politiche culturali, parla Martinelli delle Albe

EVENTI

a pagina 7

Da San Michele allo Sport in Darsena POLITICA

a pagina 12

Satira: intervista a Francesca Fornario ECONOMIA

a pagina 18

Il festival delle sostenibilità creative MUSICA

a pagina 21

Torna la grande festa del Mei a Faenza

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

GGIO €A 0,08 PIA OM COPrezzo

da pagina 14

GUSTO I consigli di Giorgia Lagosti per la pizza perfetta da pagina 28

SALUTE I consigli degli esperti per un benessere a 360 gradi da pagina 30

ISSN 2498-9495


STOSA CUCINE - PRIME HOME

LE AZIENDE INFORMANO

A Ravenna il primo Store della Romagna La qualità del made in Italy garantita dal marchio senese fondato nel 1964, che ha aperto in via Faentina Oltre alle cucine, anche il corner creativo Prime Home dedicato all’arredamento e al rinnovo della casa L’INTERVISTA LO CHEF SIMONE RUGIATI PROTAGONISTA DELLO SHOW COOKING ALLO STOSA STORE DI RAVENNA «LA MIA CUCINA PREFERITA? IL MODELLO CITY, CHE HO ANCHE IN CASA A MILANO»

Aperto lo scorso luglio, sta già riscontrando un notevole successo Stosa Store Ravenna, il primo della Romagna consacrato alle cucine del marchio senese fondato nel 1964, che offre la professionalità e la qualità certificata del cento per cento Made in Italy. Interamente progettato dal team di designer Stosa e gestito da Prime Home, offre una superficie espositiva di 250 metri quadrati per dare ai visitatori la possibilità di toccare con mano undici modelli di cucina, scelti fra quelli che hanno fatto la storia dell’azienda e quelli di punta presentati a Eurocucina 2016. Ma anche un corner creativo speciale Prime Home, dedicato all’arredamento, alla ristrutturazione e al rinnovo della casa. I ravennati hanno avuto modo di conoscere lo Store da vicino, sabato 17 e domenica 18 settembre, in occasione della sorprendente due giorni di Show Cooking dello Chef Simone Rugiati, testimonial dell’azienda, che ha sorpreso tutti con la sua cucina intelligente, veloce, gustosa e sana. Una grande festa con cibo e design esclusivi di alta qualità, in cui – oltre allo chef – il pubblico ha potuto ammirare cucine moderne, classiche o contemporanee, soluzioni personalizzate, infiniti accessori e finiture di pregio, e incontrare professionisti come designer, architetti, geometri, esperti del rendering 3D, a disposizione per una consulenza ad hoc su arredamento, progetti e ristrutturazioni. «Dopo il grande riscontro ottenuto a Bologna – afferma il titolare di Stosa Store Ravenna e Prime Home, Riccardo Pedna –, abbiamo deciso di aprire anche a Ravenna, dove stanno già arrivando i primi grandi apprezzamenti. A piacere sono non solo le cucine Stosa, pensate per ogni gusto e contraddistinte da una profonda e inedita ricerca stilistica, ma anche le proposte di arredo e ristrutturazione a 360 gradi di Prime Home per costruire la casa dei propri sogni». (nelle foto, alcuni momenti della due giorni di Show Cooking: dall’alto l’ingresso dello Stosa Store Ravenna, gli ospiti dell’evento Simone Rugiati e il mago Casanova con Riccardo Pedna e Maurizio Sani, titolare del marchio Stosa Cucine, a sinistra l’esclusivo allestimento della location)

Testimonial di Stosa Cucine, nonché protagonista degli show cooking di Stosa Store Ravenna e Prime Home, è lo chef toscano Simone Rugiati: 35 anni, con un blog seguitissimo “Food Loft”, oltre 200 titoli di libri firmati, ospite fisso a “La prova del cuoco” in diretta su Rai1, brillante conduttore di vari format in onda su Gambero Rosso Channel come “SOS Simone”, “Oggi cucino in…”, “Io, me, Simone”, che su La7 con “Cuochi e fiamme”. Come è nata la passione per il cibo e per i fornelli? «La curiosità si è sviluppata sin da bambino quando amavo passare il mio tempo in cucina. Devo molto soprattutto a mia nonna Lidia che mi ha assecondato e ispirato, aiutandomi inoltre a sviluppare un buon palato. Era lei a portarmi in giro per contadini e fornitori, alla ricerca di materie prime di qualità». Qual è il segreto della sua cucina? «Propongo piatti semplici, veloci e sani, facili da essere riprodotti da chiunque, anche in pochi minuti. Mi piace essere riconoscibile e poter essere seguito anche da chi non se la cava benissimo in cucina. Il più bel complimento è quando mi dicono: “Con Simone s’impara davvero a cucinare”. Detto questo, credo che la cucina moderna debba rispettare la tradizione ma alleggerendola, ossia con meno grassi e più calibrata a consumi e alla vita di oggi». Il suo piatto preferito? «Non ne ho. Mi piace tutto, purché di qualità. Così come non ci sono ricette che mi colpiscono più di altre. Cucinando quasi tutti i giorni e mangiando spesso in giro, ho imparato ad apprezzare di più i prodotti e a prediligere la loro artigianalità. Anche agli amici che, ogni tanto, provano a invitarmi dico: fate cose semplici e con buoni ingredienti. Il gioco è fatto!». Guardando al futuro, le piacerebbe aprire un suo ristorante? «Mi piacciono le sfide e, in genere, le accetto quando mi sento in grado di poterle affrontare. Ma aprire un ristorante significherebbe, soprattutto, avere il tempo di starci dentro. Sono tutti i giorni in giro e non sarebbe onesto per chi vuole venire al ristorante e vuole trovare lo chef. Magari in futuro!». Cucinare significa vivere la cucina. Qual è la sua preferita tra le cucine Stosa? «La cucina è il cuore della casa. E questo è un concetto ben chiaro a Stosa, azienda che ha sempre puntato sulla qualità, su materiali innovativi e sulla modularità. A me piace molto il modello City che ho in casa a Milano e uso anche negli show cooking: ha un look metropolitano, accosta il legno in finiture altamente fashion a materiali di avveniristica tecnologia e consente composizioni adattabili ad ambienti di diverse misure». (nelle foto, in alto un momento dello Show Cooking di Simone Rugiati allo Stosa Store di Ravenna; a sinistra, lo chef con il titolare Riccardo Pedna)


OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

3

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

La stampa, l’orrore e le domande

di Gianluca Costantini

Quello scandalo di concerto

di Federica Angelini

Se durante i mondiali tutti diventano ct della nazionale, quando accade un fatto di cronaca tutti diventano neristi provetti. E così accanto alle parole di sdegno per l’omicidio, anzi il femminicidio, di Giulia Ballestri e l’arresto del marito Matteo Cagnoni, accanto agli appelli a tacere o a parlare, non si sono risparmiate critiche alla stampa tutta. In particolare c’è chi si è lamentato per la pubblicazione della notizia che la donna vittima di quell’inaudita ferocia aveva un amante, stava pensando di rifarsi una vita con un nuovo compagno. Come se questo servisse a dare un’immagine di lei meno “innocente”, quasi a offrire uno straccio di alibi al marito presunto assassinio. Nemmeno fossimo nell’Ottocento vittoriano. Ma in una società che vuole difendere le donne e contrastare il maschilismo imperante, questa idea non può passare. Avere un amante per una donna che si sta separando dal marito non può essere considerata una colpa e raccontare questo dettaglio non può di conseguenza costituire una macchia nella sua reputazione. Altrimenti staremmo tutti al gioco che diciamo di voler contrastare. Un gioco, quello della cultura maschilista, di cui questa donna è stata sicuramente vittima, per quanto nelle analisi che abbiamo letto in questo giorni ci è parso che sia stato troppo assente l’elemento della patologia individuale di un uomo che avrebbe non solo ucciso la moglie, ma anche distrutto la vita dei suoi stessi figli e in definitiva la sua stessa vita. A meno che non si voglia credere ai cattivi delle favole, infatti, è impensabile anche solo immaginare che il colpevole di un simile gesto possa tornare a una vita dignitosa, nonostante i soldi, nonostante la posizione sociale. Già, e questo è l’altro tema su cui naturalmente si è portati a riflettere. Parte della notizia sta proprio nel fatto che si tratta di una famiglia della Ravenna bene, di persone affermate professionalmente, senza apparenti problemi, che addirittura si erano attivate per devolvere fondi per Linea Rosa. Così diverse dai protagonisti di quei quotidiani fatti di cronaca che ci raccontano di donne picchiate da mariti ubriachi nelle periferie, talvolta stranieri, spesso in situazioni di disagio sociale. La storia di Giulia fa più paura a chi pensa di potersi considerare “al sicuro”, a chi pensa che lo studio possa rappresentare un antidoto efficace, a chi pensa che i figli nati in seno a famiglie come queste siano per forza privilegiati. Ecco, forse allora la stampa che oltre a raccontare i fatti cerca di delineare un contesto può contribuire a rendere collettivo il dolore di una piccola comunità di provincia come Ravenna e anche suggerire nuovi interrogativi di fronte a un orrore che lascia sgomenti.

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XV nr. 691 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Simona Guandalini, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA

di Moldenke Ho letto appassionatamente – sbattendo violentemente la testa sul tavolo per un colpo di sonno solo in due occasioni – l’approfondimento sul tema della cultura pubblicato su questo giornale un paio di settimane fa, con il nuovo sindaco Michele de Pascale che ha parlato delle sue intenzioni future. Tra le altre cose, mi pare di aver capito, ha annunciato la nascita di una nuova fondazione per la gestione del patrimonio culturale, auspicando l’ingresso dello Stato. Detta da lui che è così giovane sembra davvero una bella novità, peccato si trovino dichiarazioni identiche dei suoi predecessori di circa vent’anni fa. Ho pensato che l’opposizione si sarebbe sbizzarrita per settimane a criticare, che avrebbe parlato di nuovo poltronificio in arrivo, che avrebbe chiesto bilanci e stipendi dei dirigenti di Ravenna Manifestazioni e RavennAntica, che avrebbe rinfacciato al sindaco le promesse elettorali sulle grandi mostre del Mar che invece al momento pare non si faranno, che avrebbe gridato allo scandalo per i ritardissimi e i milioni di euro del museo di Classe, che avrebbe chiesto lumi su questi nuovi «criteri oggettivi» che verranno utilizzati per assegnare le convenzioni culturali, eccetera, eccetera. E invece nei giorni successivi l’unica polemica vagamente culturale che ha innescato l’opposizione è la scelta di Nada per il concerto della Notte d’oro. Wow. Trentamila euro complessivi, di cui circa un terzo andranno all’artista. Come tutte le altre volte, anzi un po’ di meno. Cifre normali, per un concerto in piazza. Ma i vecchi grillini, che ora non sono grillini perché hanno litigato ma sono il movimento civico Cambierà, badate bene, hanno tolto la parte da protagonista ad Ancisi, che ogni anno snocciolava quegli stessi numeri, svelando poi al mondo intero – ta-dàn – che la scelta viene presa da poche persone all’interno dell’Amministrazione. Ma dai!!!!???? Sul serio????!!!! E chi l’avrebbe mai detto che le decisioni vengono prese dall’Amministrazione senza nemmeno un sondaggio su Facebook. Loro sì che l’hanno fatto, il sondaggio su Facebook, e Nada è arrivata penultima !1!1! Ma lo scandalo dello scandalo sarebbe che l’artista scelta ha già suonato a Ravenna quest’inverno ed è stata proposta – badate bene – da un’associazione ravennate. Chiudete tutto, andiamo ad elezioni anticipate, votate su Facebook il vostro sindaco nella pagina di Cambierà. Oh, e chi prova a dire che si stanno facendo compatire, è uno del Pd eh, è il soccorso rosso, signori. Forse questo è quello che ci meritiamo. Un sindaco non ancora pervenuto e un’opposizione di bimbiminkia, quando non totalmente assente (Ravenna in Comune sulla cultura non ha niente da dire?). Speravo meglio. Ma siamo solo all’inizio e possiamo migliorare.

Con il patrocinio di ORDINE ARCHITETTI RAVENNA

Comune di Ravenna

Con la collaborazione di Comune di Faenza

Comune di Cervia

Comune di Forlì

Comune di Cesena

GIOVEDÌ 13 OTTOBRE Ridotto TEATRO BONCI CESENA

Alberto Giorgio Cassani

Francesco Di Gregorio

Ravenna

Parma

ore 20 Apertura, registrazione crediti formativi ore 20.40 Francesco Di Gregorio ore 21.20 Alberto Giorgio Cassani ore 22.15 Tavola Rotonda ore 23 Brindisi e saluti

ciclo di conferenze 2016 Info Reclam tel. 0544 408312 - redazione@trovacasa.ra.it - www.reclam.ra.it

Aziende sostenitrici

Aziende partner


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

4

SOCIETÀ

IL DIBATTITO

«Del senso della cultura si discuta pubblicamente» Parla l’autore e regista Marco Martinelli, fondatore delle Albe e di Ravenna Teatro di Fausto Piazza

Incontro Marco Martinelli in una fase molto intensa della sua attività, in giro per l’Italia e l’Europa, fra Brema, Bologna, Roma, e Ravenna, impegnato come regista, autore e scrittore, a parlare del suo ultimo libro dedicato alla storia della non-scuola e a lavorare al montaggio del film tratto dall’opera teatrale Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi. Ed è un’occasione per parlare di arte, teatro ma soprattutto di politica culturale nella nostra città. Marco nel tuo ultimo libro (Aristofane a Scampia, in questi giorni in libreria, ndr) nel raccontare l'esperienza della non-scuola, fai alcuni cenni delle origini della tua vita artistica – e personale – tutta dedicata al teatro. Vicende che rimandano a 40 anni fa. Sentivi il bisogno di fare un bilancio del tuo lavoro? «No, si tratta solo di premesse necessarie al racconto, perché ritornare alle radici ci aiuta a capire fino a dove siamo cresciuti oggi e dove potremo arrivare domani. Forse vale la pena rievocare alcune storie ai più giovani, anche solo per lampi, di quegli anni pionieristici. Sono storie ricche di fermenti, frammenti di una fase di passaggio fra la fine degli anni ‘70 e i primi '90 che segna la crescita in provincia di tante persone e gruppi, e l'emergenza di una nuova generazione di intellettuali e artisti. Per me, Ermanna Montanari, Luigi Dadina e Marcella Nonni, sono gli anni della fondazione del Teatro delle Albe e poi della nascita di Ravenna Teatro. Le fondamenta». Ormai Ravenna Teatro è un centro di organizzazione e produzione culturale alle soglie dei 25 anni di vita… «Ravenna Teatro nasce proprio nel 1991, frutto di una trasformazione radicale nella visione della cultura nella nostra città. A molti Ravenna Teatro appare come una realtà consueta, un'istituzione consolidata, ma negli anni '80 quando eravamo ragazzi tutti presi dal nostro impegno intellettuale e politico il teatro non si produceva, ci si limitava a ospitarlo. Certo era a disposizione una programmazione di alto livello artistico. Noi tutti siamo cresciuti anche grazie alle proposte che allora un dirigente comunale come Mario Salvagiani inseriva nel cartellone dell'Alighieri: Strehler, Carmelo Bene, Parenti e Testori, Luca Ronconi, Gaber». Però non male per una città di provincia... «Molto bene direi, ma altra cosa era avere l'opportunità di mettersi all’opera in proprio, di cimentarsi nell'arte. Noi puntavamo a creare spettacoli e metterli in scena, ad avere un palcoscenico dove debuttare. Se all’epoca si andava da un assessore alla cultura per proporre progetti originali ci si sentiva dire: «Ma lei Martinelli nella vita vuole proprio fare questo mestiere»? Ravenna era così: da una parte ti offriva Carmelo

Un ritratto di Marco Martinelli del fotografo Luca Del Pia. A destra un fotogramma del film “Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi” con Ermanna Montanari (foto di Marco Parollo).

Bene e dall’altra ti trattava da sprovveduto, da velleitario. Ma non credo fosse un vizio locale. Questa “sottovalutazione” accadeva in tutta Italia: a Torino con Vacis, a Cesena con Castellucci e Cesare Ronconi, a Firenze con Tiezzi e Lombardi. Fino a tutti gli anni Settanta il teatro si faceva a Milano e a Roma, le province servivano a ospitare le grandi compagnie metropolitane». Poi cos'è accaduto che ha portato a questa trasformazione radicale di cui parlavi prima? «Progressivamente il teatro italiano è diventato policentrico, è cresciuto anche nelle periferie e nelle piccole città. E anche da noi, per l'appunto, questo cambiamento, la forza emergente di artisti inediti, ha portato all'apertura di nuovi orizzonti. La mutazione avviene quando Mario Salvagiani, che fino ad allora aveva gestito – in modo illuminato e raffinato – il sistema teatrale ravennate, fa una sorta di “mossa del cavallo”, spiazzante. E individua nell’esperienza delle Albe e della Drammatico Vegetale – i nostri partner sul versante del teatro ragazzi – la passione artistica, la reputazione e la tenacia necessarie per aprire una nuova fase

nella cultura teatrale della città. Quasi ignorati, emarginati per anni, extra muros, avevamo resistito e continuato a portare avanti la nostra poetica, con riconoscimenti e premi sul piano nazionale, e questo aveva convinto il Comune che poteva fidarsi». Ma qual è l'accordo fiduciario che ne viene fuori? «Ci viene proposto un patto sorprendente, legato alla qualità artistica della compagnia: produrre, programmare e fare del Rasi una “casa del teatro”. Per noi era una straordinaria possibilità di intraprendenza: non per attaccarci a una poltrona ma per “alimentare la concorrenza”. Non a caso la non-scuola nasce appena un anno dopo la fondazione di Ravenna Teatro. È da lì che nasce la semina, l’intenzione, piena di incognite, di avvicinare le nuove generazioni nel fare e nel vivere il teatro. Quando abbiamo cominciato ci siamo chiesti: «Come trasformare il teatro Rasi in un luogo aperto alla città»? Non avevamo modelli da seguire: seguimmo un’intuizione. Quella di entrare nelle scuole, in contatto con gli adolescenti. Da lì è nata un'esperienza di lungo corso che sul piano culturale e dello sti-

IL LIBRO NON-SCUOLA, L’AVVENTURA DEL TEATRO FRA GLI ADOLESCENTI

L’ultimo libro firmato Marco Martinelli, Aristofane a Scampia (edizioni Ponte alle Grazie, 160 pagine) è un lungo a appassionato racconto, una sorta di diario per tappe, dell’esperienza della non-scuola, ideata e perseguita fino ad oggi dalla compagnia delle Albe e da Ravenna Teatro. L’essenza di questo lungo percorso sta tutta nel sottotitolo del volume che recita: «Come fare amare i classici agli adolescenti...». Un progetto partito in sordina all’Itis di Ravenna nell’anno scolastico 1992-’93 che è diventato negli anni un grande processo di coinvolgimento delle nuove generazioni alla sapienza e alla vitalità del teatro: da Scampia a Chicago, dalla Romagna alla Calabria, dalla Sicilia all’Africa, passando per autori come Plauto, Aristofane, Shakespeare, Moliere, Jarry, Brecht e Majakovskij.

molo alla conoscenza è un metodo oggi studiato e ammirato a livello nazionale e internazionale». Così si forma l'embrione delle convenzioni culturali che poi ha coinvolto un numero sempre più ampio di soggetti. «Sì, ma i patti con noi sono sempre stati precisi, trasparenti e immagino siano valsi anche per tutti gli altri che operano dentro il sistema ravennate: l'accordo si rinnova se l’attività e i servizi culturali in gioco sono ben mantenuti, soddisfacenti, anche nel confronto continuo con il pubblico, con i cittadini. Ravenna Teatro così è nata e così continua fino a oggi. È un patto leale, senza sotterfugi: la convenienza a rinnovarlo deve valere per il Comune, per la comunità intera, per noi. Però c'era anche il rischio di sostituire un'istituzione con un'altra, con le sue rigidità, una tendenza al predominio, magari qualche privilegio… «Privilegi? Quando sono nate le Albe, eravamo in quattro. Oggi in Ravenna Teatro siamo in 40 a vivere di questo lavoro. Siamo sempre stati legati allo spirito originario di cooperazione e mutuo soccorso. Non esistono privilegi fra noi. La logica con cui Ravenna Teatro è nata e sta in piedi dopo 25 anni, è una logica “corsara”. Corsara non a parole, ma nei fatti. Negli stipendi, che sono stipendi “operai”, uguali per tutti. Ravenna Teatro è un luogo della polis. Non è targata politicamente, non ha pregiudizi culturali. È uno spazio di sperimentazione per tutti i cittadini. E come diceva Aldo Capitini, «”tutti” è una parola sacra». Quindi il rapporto fra Comune e associazioni tramite deleghe per la creazione e la gestione della cultura secondo te ha ben funzionato per tutto questo tempo? «Ritengo sia stato un dispositivo efficace. A Ravenna oggi esistono una decina di compagnie, alcune girano l'Italia, altre il mondo, una presenza sorprendente in una città delle nostre dimensioni, frutto di un percorso ormai ventennale. Non vedo e non capisco chi possa negarlo». E della sfida di Ravenna 2019 cosa ne pensi? Ti ha convinto? «Certo, valeva la pena concorrere al bando del 2019. Ma sul piano teatrale già da anni Ravenna era una capitale: lo hanno detto e scritto i maggiori critici teatrali italiani, gli storici del teatro, basta prendersi la briga di leggerli. Per questo quando si è persa la sfida non l'ho vissuta come un lutto. Ritengo che l'ex assessore e coordinatore di Ravenna 2019, Alberto Cassani, sia stato uno dei protagonisti del sistema culturale degli ultimi 20 anni. L’eredità di ciò che che ha pensato e fatto ha ancora molte cose da esprimere. E lo vedremo. Intanto continuiamo ad essere quello che eravamo prima, una capitale, e a trasformarci ancora. Ed è questo che vale». Si ma non credi che questo siste-

IL FILM

AUNG SAN SUU KYI ORA RIVIVE PER IMMAGINI

È la la prima prova per Marco Martinelli come regista cinematografico ed è anche uno dei primi film finanziati dalla Regione EmiliaRomagna (con 72mila euro) in base alla nuova Legge Cinema del 2016: si tratta di Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, tratto dall’omonimo spettacolo teatrale del Teatro delle Albe-Ravenna Teatro. Protagonista del film (come del dramma scenico) la pluripremiata attrice delle Albe, Ermanna Montanari, affiancata da uno dei grandi interpreti del teatro italiano, Elio De Capitani, dal giovane Roberto Magnani delle Albe e da Sonia Bergamasco, un altro volto molto noto fra cinema e teatro. Del cast fanno parte anche sei bambine nelle vesti di narratrici della vicenda dell’eroina Birmana. Il film, di cui si sta ultimando il montaggio per la distribuzione nelle sale nel 2107, si avvale anche di una squadra tecnica d’eccezione, fra direttore della fotografia e del montaggio, scenografo e musicista.

ma, nel tempo, si sia un po’ logorato, che rischi di sclerotizzarsi, che il ridursi delle risorse possa escludere gli ultimi arrivati? «Se ci sono degli ultimi arrivati che si facciano vivi. Siamo pronti ad accoglierli. Ciò che è “disponibile” possiamo sempre condividerlo. Non è la prima volta che abbiamo ripartito risorse che il Comune aveva dato a Ravenna Teatro con altri compagni di strada: in anni recenti ad esempio con la cooperativa E e il Cisim, per sostenerli nel portare avanti i loro progetti». Ma il sindaco De Pascale ha fatto capire che è arrivato il momento di fare il tagliando al sistema, di riformarlo, di riequilibrarlo? «Noi siamo qua. Discutiamo e parliamone apertamente. Politici, artisti delle varie generazioni, cittadini. Nell'antica Atene le decisioni su come gestire il teatro ovviamente spettavano ai reggitori della polis, ma nascevano da animate assemblee pubbliche. Uno spirito, questo, che ritengo esemplare anche oggi». Un po’ come un’appello: chi ha qualcosa da dire lo dica ora… «Direi di sì: nulla è immutabile, e le innovazioni sono vitali, ma con criterio e intelligenza. Ha senso trasformare ciò che non funziona e ingrigisce, ha senso mantenere ciò che cresce e illumina. Cambiare per cambiare, questo sì, sarebbe davvero insensato».


SOCIETÀ

PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

5

LA NOVITÀ

LA MOSTRA

Il bonus giovani? Nei teatri della città vale doppio

Al Mic tra ceramica e design

Il “bonus 18enni”, ossia i 500 euro che il Governo ha destinato a tutti i nati nel 1998 da spendere in biglietti teatrali, libri, ingressi ai musei, concerti, a Ravenna valgono anche di più. Le più importanti realtà culturali cittadine, ossia Ravenna Festival, Ravenna Teatro, RavennAntica e Mar, in collaborazione con il Comune di Ravenna, garantiranno ai diciottenni alcune speciali opportunità. Nel dettaglio con Ravenna Festival e Ravenna Teatro il bonus vale doppio: chi acquista un biglietto per uno degli spettacoli in calendario riceve un secondo biglietto da destinare a un amico fino a 26 anni. E, come regalo di benvenuto, Ravenna Festival ha riservato a tutti i diciottenni due biglietti per Mimì è una civetta (3 ottobre, Teatro Alighieri). Inoltre, fino al 3 ottobre sono attivi due punti informativi dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 18, per offrire informazioni anche sulla nuova app18 appositamente creata. I due punti si trovano per Ravenna Manifestazioni e Ravenna Teatro alla biglietteria del Teatro Alighieri in via Mariani 2 (tel. 0544 249244 ), mentre per RavennAntica e Mar al sito della Domus dei Tappeti di Pietra in via Barbiani 16 (tel. 054432512). Nel comune di Ravenna sono 1287 i ragazzi che avranno accesso al bonus (575mila in tutto il paese) dal giorno del compleanno fino alla fine del 2017.

Il Museo Internazionale delle Ceramiche a Faenza, in concomitanza con il Cersaie a Bologna e Tecnargilla a Rimini, mette in mostra i lavori di quattro marchi noti dell’industria ceramica: Cedit - Ceramiche d'Italia del gruppo Florim, Lea Ceramiche, Mutina e Ceramica Sant’Agostino che hanno scelto di investire nella produzione di alcune linee di superfici progettate da designer di importanza internazionale. “Superfici d’autore” è il titolo della mostra che inaugura il 22 settembre, alle 19. Aperta fino all’8 ottobre martedì-domenica dalle 10 alle 19.

Una scena da Mimì è una civetta per cui Ravenna Festival regalerà due biglietti a ogni neodiciottenne

GIORNATE DEL VERDE ALLA

SCOPERTA DEI

GIARDINI

PENSILI, DEL

PARCO BARONIO

E DEL

PARCO

DEL

LOTO

L’Istituto beni culturali della Regione promuove dal 23 al 25 settembre l’evento “Vivi il verde”. A Ravenna sono in programma due iniziative. Il 23, 24 e 25 settembre alle 10 il Comune promuove visite guidate gratuite ai Giardini pensili e alla cripta Rasponi del palazzo della Provincia (prenotazione obbligatoria allo 0544 215342). Venerdì 23 settembre alle 17 invece ritrovo all’ingresso del centro sociale Bosco Baronio, in via Meucci 23, per “Parco Baronio, work in progress”, visita guidata gratuita al parco urbano con l’agronomo Antonio Stignani. La manifestazione farà tappa anche a Lugo, con la possibilità di partecipare a una visita guidata al parco del Loto di via Brignani organizzata da Angelo Ravaglia, sabato 24 settembre alle 15 e domenica 25 settembre alle 10.

GIORNATA DELLA CULTURA EBRAICA VISITE

GUIDATE AL CIMITERO DI VIA DI

GIÙ

A

LUGO

In occasione della giornata europa della cultura ebraica, domenica 25 settembre dalle 15.30 alle 17.30 il Cimitero ebraico in via Di Giù (Lugo) aprirà le porte al pubblico in occasione delle visite guidate della dottoressa Ines Miriam Marach. Prenotazioni e informazioni: Biblioteca Trisi allo 0545 38568, oppure inviando una email a trisi@comune.lugo.ra.it.

L’INAUGURAZIONE A CLASSE TORNA LA VECCHIA PESA Il 24 settembre alle 16 a Classe sarà inaugurata l’area museale Vecchia Pesa. Prospiciente l’ex zuccherificio, comprende la pesa a ponte bilico su rotaie del 1899, il vecchio binario di raccordo e un piccolo edificio in muratura. L’area era in stato di abbandono dal 1982. È stata recuperata grazie all’associazione Classe Archeologia e Cultura con il Comune, in un Patto di collaborazione per la cura dei beni comuni.

L’INIZIATIVA

Patrimonio artistico: le date per scoprirlo In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2016 il Polo Museale Emilia Romagna Sede di Ravenna propone l’apertura straordinaria serale con ingresso al costo simbolico di 1 euro al Museo Nazionale di Ravenna, Battistero degli Ariani, Mausoleo di Teodorico e Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Inoltre al Museo Nazionale alle 19.30 ci sarà una visita ai chiostri “luoghi dell’anima” dell’antico monastero benedettino, a cura dei Servizi educativi. Alle 21 “Tra sponde di Smeraldo - Fiori musicali” della cantata da camera a cura di Collegium Musicum Classense. Alle 21 alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe si terrà l’incontro con Paola Novara dal titolo “L’antiquarium che non c'era, Dai ritrovamenti di Corrado Ricci a una nuova comunicazione”. Al Mausoleo di Teodorico si entrerà con 1 euro a partire dalle 19 e ed è prevista un’apertura fino alle 22. Anche Palazzo Milzetti a Faenza offre il biglietto nelle apertura serali a 1 euro visite a tema, concerti e soprattutto un importante appuntamento sabato 24, alle ore 17.30, quando saranno presentate quattro tempere di Felice Giani recentemente acquistate dal Ministero per i beni e le attività culturali per il Museo nazionale di Faenza. Per tutti gli appuntamenti sul territorio: www.beniculturali.it.


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

SOCIETÀ

6 LAVORI IN CENTRO A RAVENNA

LA FESTA/1

PIAZZA KENNEDY

RIAPRE (IN PARTE ) L’8 OTTOBRE .

VIA D’AZEGLIO

CHIUSA UN GIORNO

Nell’ambito dell’intervento di riqualificazione – in pieno centro a Ravenna – di piazza Kennedy, dalle 9 di venerdì 23 alle 6 di sabato 24 settembre è programmato un intervento di rifacimento del manto stradale del tratto di via D’Azeglio compreso tra via Gioacchino Rasponi e via Luca Longhi, che verrà chiuso al traffico. Sono previste modifiche alla circolazione e per consentire a tutti i veicoli di raggiungere le attività di via D’Azeglio e il Garage Centrale verranno sospese alcune zone a traffico limitato. Nel frattempo l’Amministrazione – rispondendo anche alle polemiche dei commercianti – ha annunciato l’intenzione di riaprire al transito pedonale parte della piazza (la porzione a sinistra di Palazzo Rasponi per chi guarda la facciata e il fronte prospiciente via D’Azeglio) in occasione della Notte d’Oro, l’8 ottobre. Secondo i primi annunci del Comune, la piazza sarebbe dovuta essere stata pronta lo scorso giugno. Dall’Amministrazione è arrivata poi la conferma sul fatto che gli scavi archeologici verranno completamente ricoperti.

LA FESTA/2

Attese migliaia di persone al quartiere Alberti Domenica 25 settembre torna la festa del quartiere Alberti, a Ravenna, organizzata quest’anno dalla società di comunicazione Inedit Pro Srl. Come ogni anno sono attese migliaia di persone per una giornata realizzata grazie al fondamentale contributo degli esercenti dei viali Alberti, Brunelleschi e Corbusier, in particolare. Parte del ricavato sarà devoluto a Linea Rosa, l’associazione che lotta contro la violenza sulle donne. Bancarelle, esibizioni di ogni genere, aree gioco per bambini, zumba, risveglio muscolare, sfida tra cantanti, “corrida”, tiro alla fune e sfilata di moda sono solo alcune delle attività in programma, a partire dalle 10 del mattino e fino a sera, con l’estrazione della lotteria in programma alle 18. Tra i protagonisti anche Empira, l’associazione di fan di Star Wars, che si presenterà come ogni anno in costume a tema.

COLLEZIONISMO FRANCOBOLLI & CO ALL’ALMAGIÀ Sabato 24 dalle 9 alle 18.30 e domenica 25 settembre dalle 9 alle 14 all’Almagià è in programma “Gifra 2016”, convegno commerciale di filatelia , numismatica, cartofilia che festeggia le venti edizioni.

Oltre sessanta associazioni di volontariato in mostra in piazza, tra musica e filastrocche LABORIOSAMENTE

Sabato 24 settembre piazza del Popolo, a Ravenna, ospiterà l’edizione 2016 TUTTI A PULIRE LE DUNE DI LIDO ADRIANO (CON I PROFUGHI) della Festa del volontariato, promossa e organizzata Riprendono domenica 25 settembre le giornate di pulizia di alcune aree del terridalla Consulta delle associatorio ravennate nell'ambito del progetto del Comune Laboriosamente, in collabozioni di volontariato e dalrazione con il circolo Matelda di Legambiente e la coop sociale Persone in l’associazione Per gli altri Movimento, che promuove l’integrazione dei profughi e richiedenti asilo ospitati in Centro di servizio per il città. Ci saranno anche loro, infatti, tra i volontari che domenica 25 si ritroveranno volontariato con il patrocialle 9.30 a Lido Adriano in viale Metastasio (zona lunapark) per la pulizia dell'area nio del Comune. Si tratta di verde e delle dune prospicienti la spiaggia libera. Al termine piccolo ristoro al cenuna preziosa occasione per tro interculturale Auser in viale Petrarca. le numerosissime associazioni di volontariato del territorio ravennate, per farsi conoscere dalla cittadinanza esponendo i materiali e i documenti relativi ai propri ambiti di intervento e promuovendo le RASPORTO PUBBLICO numerose iniziative in programma. Per tutta la giornata, con i loro stand, saranno presenti in piazza oltre sessanta associazioni. Il programma della festa è inoltre ricco di momenti di intrattenimento e spettacolo e sarà alleI BIGLIETTI PER IL BUS? SI COMPRANO SUL TELEFONINO stito anche uno stand gastronomico. Si segnalano alle 10 l’esibizione del Coro degli Afasici; alle 11 la consegna dei riconoscimenti ai “Cittadini Grazie a due app dedicate, DropTicket e myCicero, i Solidali”; alle 15.30 lo spettacolo di percussionisti dal mondo, alle 16.30 le passeggeri dei servizi Start Romagna possono acquistare in filastrocche di Città Meticcia e alle 17.30 la solita chiusura con il gruppo tempo reale tutti i titoli di viaggio a tempo di Start (biglietti di ballerini Folk alla Casadei di Malpassi. corsa semplice, giornalieri e plurigiornalieri, multicorse, inclusi i Sarà presente un banchetto di raccolta fondi per i terremotati del centro biglietti e gli abbonamenti per il traghetto di Ravenna). Info: Italia. www.startromagna.it, www.dropticket.it e www.mycicero.it.

T

Ravenna Viale Galilei, 81/83 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it con il patrocinio del COMUNE DI RAVENNA

www.asppi.ra.it Presenta

presso

LA VARIANTE RUE RAVENNA Nuove regole e nuove opportunità per la tua casa

Intervengono On. Alfredo Zagatti Presidente Nazionale Asppi

Silvio Piraccini Presidente Asppi Ravenna

Federica Del Conte Assessore all’Urbanistica del Comune di Ravenna

Piazza Goffredo Mameli, 1 Ravenna

Relazioni di

Ingresso libero Posti limitati Conferma la partecipazione via mail: info@asppi.ra.it

Con il sostegno di

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

ore 20.30

Dott.ssa Paola Bissi Arch. Francesca Proni Rag. Davide Canali Arch. Silvia Rossi

In collaborazione con la rivista


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

LA FESTA/3 Il “sogno” di San Michele inizia a Bagnacavallo il 28 tra arte, eventi e buon cibo È dedicata al sogno, da quello poetico di William Shakespeare a quello per una società più giusta di Martin Luther King, l’edizione 2016 della Festa di San Michele di Bagnacavallo, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre. L'arte sarà come da tradizione uno dei fulcri della festa, con i progetti espositivi del Museo Civico delle Cappuccine e della Scuola d'arte Bartolomeo Ramenghi a fare da apripista alle oltre venti mostre in programma in centro storico nei giorni della festa. A inaugurare per prima – di fronte a oltre duecento persone – è stata “Il villaggio di Chagall”, con un centinaio di incisioni originali realizzate dal genio immaginifico di Marc Chagall tra il 1923 e il 1926 per illustrare Le anime morte di Gogol'. Si proseguirà poi il 24 settembre alle 17 con l'apertura dell'allestimento di sculture e incisioni di Jürgen Czaschka curato dalla Scuola Ramenghi presso il Sacrario dei Caduti. Musica e spettacolo saranno protagonisti sul palco centrale di piazza della Libertà, con lo show itinerante del gruppo Afroeira (28 settembre), l'originale progetto musicale di Gene Gnocchi e del figlio Ercole “Radio Gnocchi” (29 settembre), il jazz del trombettista Flavio Boltro (30 settembre) e la voce di Stefania Martin (1 ottobre). Le chiese della città ospiteranno un programma di concerti di musica antica e sacra, a partire dai Concerti di San Girolamo (vedi pagina 20); a precedere la festa sarà invece “Dal suono all'invisibile”, un appuntamento speciale promosso da molte associazioni alla Pieve di San Pietro in Sylvis per il 22 settembre per sostenere il restauro del tetto. Novità dell'edizione 2016 sarà lo spazio San Michele Off affidato al collettivo Magma presso il convento di San Francesco, con due mostre allestite al primo piano dal 23 settembre e dj set e live nel chiostro dal 29 settembre al 2 ottobre. Torneranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, che vedranno la conferma dell'Arena bimbi in piazzetta Carducci, con spettacoli di giocoleria il 29 settembre e l'1 e 2 ottobre, alle 17. Ci saranno poi i mercatini solidali, lo shopping e il mercatino dei ragazzi del 29 settembre, giorno del patrono San Michele. Ampia sarà come da tradizione la proposta gastronomica delle associazioni nelle osterie e nei tanti punti di ristoro che costelleranno il centro storico, con il dolce di San Michele a farla da padrone. Nel nuovo sito internet www.festasanmichele.it sarà possibile consultare il calendario aggiornato, le immagini e le info utili.

RAVENNA

SOCIETÀ

via Panfilia 66 via Faentina 121

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

7

L’INAUGURAZIONE TAGLIO DEL NASTRO AL POP UP: PRONTO ANCHE IL CAMPO DA “BEACH” AL COPERTO

Nell’ambito di “Sport in Darsena” (vedi articolo sotto) inaugura ufficialmente domenica 25 settembre Darsena Pop Up, la nuova area creata dall'associazione Naviga In Darsena accanto all'Almagià. Alle 19.30 il taglio del nastro e alle 20 il concerto di Gile Bae, giovane pianista olandese. Oltre allo skate park (nella foto) e all'area di parkour, proprio in questi giorni è stata completata in Pop Up la parte relativa all'area dedicata a beach tennis e al beach volley che il 30 settembre sarà coperta per poi essere utilizzata anche in inverno. Tra le attività che saranno aperte nelle prossime settimane, un'area dedicata al coworking e un fablab. Da segnalare anche la scuola di cucina e un'enoteca che sarà messa a disposizione delle cantine del territorio.

LA FESTA/4

Lo sport invade per 4 giorni la darsena Stand e dimostrazioni a cura di una trentina di associazioni dal 22 al 25 settembre Dal 22 al 25 settembre la Darsena di Ravenna si trasforma in una cittadella dello sport con la terza edizione di “Sport in Darsena”, la grande festa delle società sportive del territorio organizzata dal Circolo Velico Ravennate. L’obiettivo della manifestazione è quello di contribuire a diffondere la cultura sportiva aiutando la comunità a rivalorizzare un’area delicata e in movimento come la darsena di città. È annunciata la partecipazione di una trentina di società in rappresentanza di quasi tutti gli sport, dal calcio alla pallavolo, dal basket al football americano, dal tiro con l’arco all’atletica, dalla scherma all’arrampicata, con dimostrazioni e stand alle-

stiti lungo la banchina e nella nuova area Darsena Pop Up, vicino all’Almagià. Il programma della quattro giorni prevede le mattinate dedicate alle scuole, i pomeriggi invece alle competizioni sportive giovanili e agli eventi di cultura sportiva. Alla sera sono previsti momenti di sport-spettacolo e intrattenimento (giovedì 22 cena di beneficenza). Domenica 25 sarà arricchita dalla veleggiata nel canale Candiano, con l’arrivo previsto in darsena tra le 10.30 e le 11 di mattina. L’evento è realizzato anche in collaborazione con la Pubblica Assistenza che festeggia il suo 35esimo compleanno.




RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

SOCIETÀ

10

OMICIDIO NELLA RAVENNA BENE Sui gradini della scala ci sono tracce compatibili con quelle lasciate da un corpo che sanguina mentre qualcuno lo trascina. Il cadavere di Giulia Ballestri è stato trovato nello scantinato di una villa degli anni Trenta in via Padre Genocchi a Ravenna. A terra con la testa fracassata a bastonate, addosso solo il reggiseno. La scena dice che il killer l’ha colpita più volte quando l’aveva già portata di sotto: forse l’autopsia dirà se era ancora viva e lì l’ha ammazzata oppure se abbia solo infierito sul corpo già privo di vita. Dirà anche se c’è stata violenza sessuale. L’impronta di un piede nudo dice che forse lei ha tentato di sfuggire. Di certo l’aggressione era cominciata in casa, come appare chiaro dalle tracce di sangue nelle stanze. Per la morte della 40enne ravennate è stato fermato il marito, il 51enne noto dermatologo Matteo Cagnoni. È accusato di violenza sessuale, omicidio pluriaggravato e occultamento di cadavere. Gli investigatori della squadra mobile lasciano poco spazio ai dubbi: hanno trovato la casa chiusa con l’allarme inserito e solo i due coniugi avevano le chiavi. La scomparsa, le ricerche, il ritrovamento. Il corpo è stato scoperto poco prima della mezzanotte tra domenica 18 e lunedì 19 settembre. Le ricerche della donna erano cominciate nel pomeriggio quando il fratello Guido si era rivolto alla questura. L’ultimo contatto con la sorella era stato nella tarda serata di giovedì: un messaggio vocale ricevuto da lei. Poi più nulla. Telefonino spento. La domenica si è presentato in via Giordano Bruno dove vivono i coniugi e ha trovato in strada l’auto della donna che non era chiusa a chiave. La polizia con l’ausilio dei vigili del fuoco ha fatto irruzione nell’appartamento trovandolo vuoto e in ordine. Allora le ricerche si sono spostate nelle altre proprietà immobiliari della coppia fino a quella villa disabitata da anni a ridosso di un ingresso secondario dei giardini pubblici. L’allontamento, il tentativo di fuga, l’arresto. Il medico, figlio di un docente universitario ed ex primario al Careggi di Firenze e discendente di una famiglia di storici armatori, è stato arrestato all’alba di lunedì nel capoluogo toscano nell’abitazione dei genitori dove era andato portando i tre figli di sei, otto e undici anni. I poliziotti si sono presentati al cancello della villa sui colli fiorentini e hanno fatto in tempo a vedere Cagnoni in fuga per i campi dopo essere uscito da una finestra. L’inseguimento fino all’argine del fiume Mugnone è andato a vuoto e il 51enne è sfuggito. Per poco: è tornato a casa convinto che la polizia se ne fosse andata e invece era lì ad attenderlo. Ai poliziotti ha detto che si era spaventato vedendo arrivare gli uomini in divisa ma della moglie non avrebbe chiesto nulla. La consistente somma in contanti trovati nella giacca dell’uomo con i passaporti dei figli lasciano aperta l’ipotesi di una fuga all’estero in programma. Andrea Alberizia

Uccisa a bastonate in cantina Arrestato il marito in fuga Il noto dermatologo Matteo Cagnoni accusato di essere il killer di Giulia Ballestri La polizia ha trovato la casa con l’allarme inserito: solo i coniugi avevano le chiavi IL LUOGO DEL DELITTO QUELLA VILLA PROGETTATA DA ARATA NEGLI ANNI TRENTA SU COMMISSIONE DELLA FAMIGLIA DEL MEDICO

A poca distanza dalla Loggetta Lombardesca al 7 di via Padre Genocchi, traversa di via Alberoni, sorge una villa signorile di mattoni facciavista, immersa in un grande giardino. A progettarla negli anni Trenta, proprio su commissione della famiglia Cagnoni, fu l'architetto Giulio Ulisse Arata, lo stesso che disegnò il Palazzo della Provincia in piazza Caduti. Un edificio imponente disabitato da anni, pare per questioni di eredità. Perché Giulia è andata lì con il marito? La motivazione potrà aggiungere elementi sull’eventuale premeditazione. I tabulati di inserimento e disinserimento dell’antifurto potranno invece dire qualcosa sull’orario della morte: la prima ispezione del medico legale si limita a collocarla nelle ultime 72 ore precedenti al ritrovamento.


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA

ec Un m ondo di pi ccole cose s p

ia li

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

11

RAVENNA via Ravegnana 4 - Borgo S. Rocco

CHI È LUI IL

SOCIETÀ

MEDICO CHE AMAVA LA BELLA VITA

La bella vita gli è sempre piaciuta, i mezzi per farla non gli sono mai mancati. Il 51enne dermatologo Matteo Cagnoni è un volto noto a Ravenna ma non solo: diverse ospitate in trasmissioni televisive su reti nazionali gli hanno regalato una notorietà che va oltre la città di provincia. Non mancano le foto del medico con vip e personaggi famosi. Figlio di un docente universitario e primario al Careggi di Firenze, a sua volta è stato docente a contratto all’università del capoluogo toscano, è erede di una famiglia di storici armatori: tra i parenti anche un podestà a Ravenna. Fu Gabriele D’Annunzio a ringraziare i Cagnoni per l’aiuto dato con la loro flotta alla causa irredentista. Nel 2012 uscì pulito definitivamente da un’inchiesta cominciata nel 2010 in cui si ipotizzava la prescrizione di farmaci di certe aziende per averne in cambio favori di varia natura.

CHI ERA LEI LA

PAZIENTE CHE SPOSÒ IL SUO DOTTORE

Aveva conosciuto Cagnoni nel 2005 entrando nel suo studio medico come una normale paziente. E da lì Giulia Ballestri si ritrovò la corte serrata del dermatologo. Cominciò così la loro storia, proseguita con un matrimonio e tre figli. La donna lavorava nell’azienda di famiglia, una società che si occupa di installare tubature subacquee nel settore offshore. Lasciò il posto per dedicarsi alla famiglia. Era il ritratto della perfezione elegante accanto al marito in ogni occasione mondana nella Ravenna bene dove l’uomo gradiva apparire con stile impeccabile: le serate al Circolo dei forestieri o quella al teatro Rasi nel 2013 organizzata proprio da lui con l’associazione Linea Rosa per devolvere gli incassi a favore della lotta alla violenza sulle donne. Da tempo Giulia pare che non vivesse più con serenità il rapporto con il marito e voleva divorziare.

IL MOVENTE

DAL TRIBUNALE

Lei voleva divorziare per un’altra vita

Convalidato il fermo, Cagnoni resta in carcere: «Sono innocente»

Il marito aveva ingaggiato un investigatore scoprendo un’altra relazione Le indagini della procura di Ravenna (pm Alessandro Mancini e Cristina D’Aniello, nella foto a destra durante il sopralluogo nella villa) sull’omicidio di Giulia Ballestri procedono seguendo la pista del delitto passionale. Qualche tempo fa la 40enne aveva espresso al marito la volontà di divorziare, arrivando a decidere un passo definitivo dopo aver tentato di conservare un matrimonio in crisi da tempo per proteggere i tre figli (sei, otto e undici anni). Il medico non voleva separarsi e, ricorrendo a un investigatore privato e alla clonazione del telefonino della compagna, aveva scoperto l’esistenza di una relazione extraconiugale che Giulia portava avanti da alcuni mesi con un imprenditore ravennate. Tra i due uomini ci sarebbero stati anche alcuni scontri, uno particolarmente acceso in tempi recenti ma non c’erano mai state denunce alle autorità. Sono stati l’imprenditore e il fratello a rivolgersi alle autorità non avendo notizie di Giulia.

Davanti al gip di Firenze, nell’interrogatorio di garanzia del 21 settembre, Matteo Cagnoni si è professato innocente. L’avvocato Giovanni Trombini, amico d’infanzia del dermatologo accusato di aver ucciso la moglie Giulia Ballestri, ha rilasciato poche dichiarazioni ai cronisti all'uscita dal carcere di Sollicciano. Il giudice, al termine dell’interrogatorio durato quattro ore, ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere. Il legale ha poi riferito che si è trattato di «un ampio e lungo interrogatorio, durante il quale Cagnoni ha confutato quelli che sembrano elementi indiziari, tutti da dimostrare. Quanto è successo è una tragedia per tutti, Cagnoni è addolorato».


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

12

POLITICA REFERENDUM/1

SATIRA

Fornario: «Il fertility day? L’hanno fatto per me, chiedo scusa a tutti» «Referendum: minoranza Pd nettamente schierata per il Forse». Autrice satirica, conduttrice radiofonica di Un giorno da pecora su Rai Radio1 Francesca Fornario ha debuttato nella narrativa con La banda della culla (Einaudi), un romanzo su amore, precariato, maternità, giustizia, ma soprattutto satira. Domenica 25 settembre sarà ospite al circolo Arci Dock 61 di via Magazzini Posteriori 61, a Ravenna. Nel tuo libro hai preso in giro, prima che nascesse, il Fertility Day. «Sì, credevo di aver fatto un romanzo storico perché lo avevo scritto nel 2013 parlando della mancata cancellazione del reato di clandestinità, del fatto che non esistesse la maternità per i precari, che le coppie omosessuali non possono mettere su famiglia, e credevo che quando sarebbe uscito il libro sarebbero stati temi legati a quegli anni del passato, per ricordarci quando eravamo sfigati. Invece non è cambiato nulla, allora abbiamo spostato le date in avanti. La fecondazione eterologa è ancora vietata, hanno fatto una legge sulle unioni civili escludendo la questione della genitorialità e poi hanno fatto pure il fertility day. Ho capito allora che ho dei fan, che i ministri Alfano e Lorenzin hanno talmente amato il mio libro che hanno deciso di inventare altre iniziative per lanciare il romanzo. Me li immagino: “Facciamo il Fertility Day!”, e l’altra “ma no, dai, è una cazzata. Lo capiscono tutti che è solo per lanciare il libro della Fornario”… » Insomma hai combinato un casino… «Mi scuso con il paese… non era mia intenzione…» Il romanzo è una disamina delle varie incoerenze italiane, credi che viviamo nel paese delle contraddizioni? «Esatto. Il romanzo si inserisce in quel vuoto che c’è tra la giustizia e la legge. Due concetti che dovrebbero coincidere, ma non coincidono affatto…» Come è cambiata la tua ironia dalla radio alla pagine scritta? «Ero convinta di aver scritto un noir, ma tutti mi dicono che ridono tantissimo… Io mi ero pure impegnata. Ci avevo messo il delitto, il sangue, le indagini, avevo annunciato a tutti i miei amici che “cambiavo genere”, ma niente tutti mi dicono che sono sempre una autrice satirica…» Che cosa è, o cosa dovrebbe essere la comicità? «È una cosa molto personale, ognuno ha la sua. Può essere uno strumento della satira, ma può

Dibattito tra il Sì e il No in piazza ad Alfonsine Venerdì 23 settembre alle 21 in piazza Gramsci ad Alfonsine (in caso di maltempo all’Auditorium delle scuole medie) si terrà il confronto tra le ragioni del sì e del no rispetto alla al referendum sulla Riforma Costituzione. Per il No ci sarà Carlo Ghezzi (a sinistra) del comitato nazionale Anpi mentre per il sì si esprimerà Paolo Calvano, segretario regionale del Pd.

REFERENDUM/2 NASCE

IL COMITATO LOCALE “CENTROSINISTRA PER IL NO ” E PORTA MASSIMO D’ALEMA A RAVENNA

«Non credo che Renzi abbia chiamato Radio2 per lamentarsi ma i dirigenti Rai non brillano per coraggio e tengono un profilo basso

»

anche servire solo a sorridere, che è una cosa sempre molto importante». La tua comicità però non è piaciuta a tutti, in particolare quella politica visto che Rai Radio2 ti ha detto di smettere di fare satira… «Le direttive del nuovo direttore

artistico sono state abbastanza assurde. Ci ha chiesto di non parlare più di politica e di non fare satira, quando il nostro programma era proprio di satira politica… Non si può piacere a tutti…» Credi che i politici non sappiano ridere di sé stessi? «Non credo che Matteo Renzi abbia chiamato Radio2 dicendo “non voglio più che imitino mia mamma per radio”. Sono i dirigenti Rai e personaggi della commozione di vigilanza come Ansaldi che ha mandato via Berlinguer, Vianello, eccetera. C’è un clima per cui i dirigenti Rai, che non brillano per coraggio, tengono un basso profilo». Però sei finita su Rai Radio1, non è andata male. «Infatti, alla fine me ne sono andata io perché non potevo rimanere a fare un programma di satira senza satira e ho trovato un direttore più coraggioso… magari un giorno tornerò a Radio2, se faranno Corrado Guzzanti direttore…» Matteo Cavezzali

Anche a Ravenna, dopo l’incontro del 5 settembre a Roma, nasce il comitato “Il centrosinistra per il no” composto da cittadini che stanno mobilitando per impedire che, si legge nella presentazione alla stampa «riforme sbagliate e approvate senza larga maggioranza e scritte male peggiorino le condizioni del nostro paese». Il referente è Alessandro Perini (ex Pd, candidato nella lista Ravenna in Comune alle scorse amministrative) che spiega: «Stiamo raccogliendo adesioni fuori e dentro il Pd per sostenere convintamente il no. Posizione che non significa che non si vogliano le riforme. Il nostro paese ha visto negli ultimi anni decine di riforme costituzionali e ordinarie che hanno di fatto conseguenze sui principi istituzionali, ma difronte al confuso disegno del governo che violenta più di 40 articoli, riteniamo che bisogna agire con più senso di responsabilità e attenzione». Il primo appuntamento sarà lunedì 10 ottobre alle 21 quando sarà a Ravenna Massimo D’Alema. Si può aderire tramite la pagina facebook “il centrosinistra per il no”, oppure al sito nazionale comitato centrosinistra per il no.

PALAZZO MERLATO

L’ex sfidante Alberghini: «La città langue, 90 giorni di nulla» Sono ripresi i lavori del consiglio comunale e si sta riaccenendo il dibattito politico in città. In particolare è Massimiliano Alberghini, ex candidato sindaco della coalizione di centrodestra che ha perso al ballottaggio contro Michele de Pascale a dare un giudizio negativo dei primi 90 giorni della nuova giunta. «Novanta giorni, tre mesi – scrive il consigliere di opposizione – Un arco temporale sicuramente breve per incidere in misura significativa, ma comunque sufficiente per impostare e programmare quanto promesso in campagna elettorale». E ricordando il cronoprogramma con cui hanno convinto tanti ravennati, Alberghini lamenta la latitanza su tutti i fronti. «Nei primi tre mesi – dice ancora il commercialista – era possibile realizzare un ccordo con le principali agenzie locali di Sicurezza Ausiliaria per il supporto alla Polizia Municipale per monitoraggio del territorio, con particolare impiego nelle ore notturne e creare all’interno del Corpo di P.M. di una Task Force dedicata esclusivamente al contrasto all’abusivismo commerciale ed alla pirateria commerciale; attivare la procedura di valutazione di ogni contratto e appalto del Comune; per il forese attivare uno Sportello Unico itinerante nelle frazioni durante i giorni di mercato; riformulare i bandi per assegnare gli alloggi popolare così da consentire ai cittadini ravennati in reali condizioni di bisogno di fare valere i loro diritti; progettare contributi specifici ed interventi mirati al contenimento dei costi per i libri di testo per le famiglie ravennati con più di un figlio; fare una ricognizione degli impianti sportivi comunali; predisporre il progetto “Ravenna Capitale” per una adeguata promozione e valorizzazione del nostro territorio. Cosa ha prodotto l’Amministrazione in carica in questo arco temporale? La sicurezza, nonostante i dati forniti, continua a essere un problema molto grave. Piazza Kennedy continua ad essere chiusa e le attività limitrofe sono in ginocchio. Vengono spesi 30mila per il concerto di Nada nella notte rosa. Le commissioni sonnecchiano e non vengono convocate, la Giunta Comunale produce il nulla e il Consiglio Comunale vive sostanzialmente con il lavoro dell’opposizione. E Ravenna langue». Non si è fatta attendere la replica del gruppo Pd in Consiglio che ha invece replicato ricordando come l’avversario fosse assente durante il consiglio in cui si sono discusse le linee programmatiche il 4 agosto.


VenerdĂŹ 30 settembre 2016 17:00 | CHIESA DEI SERVI - FORLIMPOPOLI

Non di solo cibo.... Il legame con il territorio come fattore di crescita competitiva. Le grandi cooperative dell'industria agroalimentare, della distribuzione e le associazioni solidali del territorio romagnolo si confrontano sull'importanza dei legami sociali, ambientali e economici con il territorio e del senso di comunitĂ come valore competitivo aggiunto.

Intervengono: Carlo DALMONTE - Caviro Giorgio DAL PRATO - Deco Industrie Maurizio PELLICONI - CIA Conad Stanislao FABBRINO - Fruttagel Bruno PIRACCINI - Orogel Andrea BONACINI - Romagna Musica Arturo ALBERTI - Romagna Solidale

A cura di: Deco Industrie


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

14

PRIMO PIANO

Per loro è stato come veder morire Ester una seconda volta. Quella maledetta prima volta, infatti, secondo un giudice, sostanzialmente, non poteva essere evitata. E i tre medici coinvolti, ha deciso il tribunale di Ravenna, non devono neppure essere processati. Fine della storia. L'opposizione della famiglia alla richiesta di archiviazione del pubblico ministero è stata ritenuta inammissibile (in quanto sostanzialmente volta, a parere del giudice, a confutare nel merito le conclusioni del consulente della Procura) e ora il caso, giuridicamente parlando, è chiuso. Non ci sono responsabili. La piccola Ester Villa morì a soli dieci mesi il 20 febbraio 2013 per una forma di meningite da pneumococco. Quattro giorni prima i genitori l’avevano portata all'ospedale di Ravenna con la febbre a 40, dopo che la sera precedente si era improvvisamente irrigidita ed era caduta, sbattendo la testa. Ed è su quella prima visita in ospedale, durata solamente 4 minuti – e in particolare sul pediatra che l'ha eseguita – che si è concentrata la battaglia legale della famiglia, dei genitori, Stefano Villa e Maria Filannino, che in una circostanziata nota inviata alla stampa – definita «un atto di amore per Ester che ha combattuto quattro interi enza ricevere alcun tipo di cura medica fino alle sue ultime 10 ore» – sfogano il proprio dolore senza inutili, per quanto giustificabili, patetismi, ma restando concentrati sulle carte. L'enorme mole di carte – documenti medici compresi – che hanno studiato in questi anni e con cui abbiamo trovato Stefano, il padre, ogni qual volta lo abbiamo incontrato. «Non ci siamo sentiti garantiti come parte lesa dall'atteggiamento, dall'operato e dalle scelte effettuate dalla procura di Ravenna», scrivono i due senza mezzi termini, senza con-

LA STORIA

Morì a 10 mesi dopo una visita in pediatria «superficiale»: nessun medico a processo Il tribunale archivia il caso di Ester, uccisa da una meningite nel 2013. La rabbia della famiglia LA POLEMICA IL

SARCASMO DEI GENITORI:

«GRAZIE

ALLE ISTITUZIONI E ALL’AUSL...»

testare comunque la correttezza formale e la legittimità delle procedure. In capo a tutto resta una doman-

Riceviamo e pubblichiamo i (sarcastici) ringraI genitori di Ester, Stefano Villa e ziamenti dei genitori di Maria Filannino; a sinistra la targa in ricordo della bambina affissa Ester Villa ai rappresenal nido che frequentava, senza tanti delle istituzioni di però nemmeno il suo nome Ravenna in carica all’epoca dei fatti (Ester, come raccontiamo in questa pagina, è morta nel febbraio del 2013). «Li ringraziamo per non averci inviato neanche un telegramma di vicinanza e cordoglio a nome della cittadinanza che rappresentano: Ester frequentava un nido comunale. Per averci inviato solo dopo molti da senza risposta, leggendo le motimesi e sotto nostro richiesta un messaggio di ringraziamento ufficiale per la donazione effetvazioni dell'ordinanza di archiviatuata al nido con i soldi raccolti durante il funerale. Per non averci informato e invitato all’affiszione del giudice, ossia se quella sione nell’asilo di una targa in memoria di nostra figlia (nella foto qui sopra, senza neppure il prima visita sia stata adeguata e nome di Ester, ndr). Ringraziamo inoltre l'Ausl per il suo comunicato stampa apparso sui giorconforme alle linee guida pediatrinali subito dopo la morte di nostra figlia: l’omettere il primo accesso al Pronto soccorso e la che. «A questa domanda di altissima diagnosi di influenza. Ci ha fatto apparire come genitori che hanno trascurato il malessere rilevanza pubblica – scrivono i genidella figlia, portandola al Pronto soccorso solamente troppo tardi. Adesso pensiamo, aldilà tori – hanno mancato di rispondere dell'esito processuale, che sia chiaro alla citadinanza chi abbia commesso tale superficialità». procura, medici legali e tribunale di

«Nessuno ha risposto alla nostra domanda: un controllo di 4 minuti con febbre a 40 è conforme con le linee guida pediatriche?»

Ravenna», che si sono invece solo concentrati nel dimostrare che in quell'occasione Ester non mostrasse segni di meningismo. Ma – obietta la famiglia, carte alla mano – stando alle linee guida più avanzate al mondo e che dovrebbero essere una sorta di bibbia anche per i medici italiani, i classici sintomi della menin-

gite sono spesso assenti negli infanti e «sarebbe bastato un breve periodo di poche ore di osservazione più un economicissimo prelievo del sangue, come previsto dalle linee guida italiane, per arrivare a una precoce diagnosi, l'inizio di una terapia antibiotica mirata e avere altissime probabilità di salvare Ester (la stessa consulenza medico legale richiesta dalla procura afferma che se fosse stata anticipata la diagnosi di sole 24 ore con concomitante anticipo della terapia antibiotica le chance di sopravvivenza sarebbero state all'80 percento, ndr)». Invece la visita è durata 4 minuti e la bambina è stata dimessa con una diagnosi di influenza. Per questo motivo lo stesso giudice definisce «superficiale» nelle motivazioni il comportamento del pediatra dell'ospedale, arrivando però alla conclusione che «non vi è prova che ciò abbia svolto un ruolo concausale nella vicenda». «Se fosse capitato a voi – è la domanda finale dei genitori di Ester, rivolta ai cittadini ravennati ma non solo – accettereste che un tribunale definisca solamente "con tratti di superficialità" un comportamento medico che, di fronte a una bambina di 10 mesi che non sa parlare, che ha sbattuto forte la testa, mogia, con 40° di febbre, non effettui un prelie-


PUNTO DI DIFFUSIONE CONTINUA vo del sangue, non una tac, non un periodo di osservazione breve e per giunta, come detto in ordinanza, manchi di rilevare i parametri vitali?». Ulteriore delusione, per la famiglia, la decisione della procura – dopo la riapertura delle indagini a seguito della prima richiesta di opposizione accolta dei Villa – di riaffidare l'incarico di consulenza allo stesso medico che aveva portato la procura a richiedere l'archiviazione, anche se affiancato in questo caso da un infettivologo, suo collega all'Università di Ferrara. «Come avrebbe potuto un professionista medico legale rivalutare diversamente gli stessi fatti e le stesse carte?», si chiedono i genitori, secondo i quali il grave errore è stato quella di non aver individuato invece «la sola figura medica in grado di valutare correttamente e con le giuste competenze quanto accaduto: un eminente medico pediatra, magari di fuori regione. D'altronde il pronto soccorso al primo accesso richiese visita specialistica pediatrica, non mandò nostra figlia in infettivologia. La mancata nomina del consulente pediatrico, l'unico idoneo al caso da trattare, ha condotto il tribunale a una completamente erronea valutazione». Ora la famiglia Villa preferisce chiudere qui la propria terribile esperienza in tribunale, senza avvalersi della possibilità di procedere in ambito civile. Piuttosto, continuerà la propria battaglia per cercare di sensibilizzare per quanto possibile la popolazione sul tema, a partire dal tentativo di far conoscere anche a Ravenna l’innovativo test molecolare messo a punto dal gruppo di ricerca della dottoressa Azzari del Meyer di Firenze, utile per la rapida identificazione del batterio causa dell’infezione batterica nel paziente. Luca Manservisi

PRIMO PIANO

RAVENNA via Corrado Ricci 37

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

15

IL CASO Il primario condannato per omicidio colposo ora aspetta l’appello

DECESSI SOSPETTI

Quattro neonati morti in cinque mesi Indagini in corso su medici e ostetriche Ci sono sette persone indagate, tra medici e ostetriche, per le morti di due neonati avvenute in un primo caso all’ospedale di Faenza e in un secondo caso a Cesena dopo un trasferimento d’urgenza da Ravenna: i due decessi avvennero lo scorso settembre a distanza di una settimana uno dall’altro. I sette indagati erano tutti in servizio tra Faenza e Ravenna. Fu la stessa Ausl a segnalare la vicenda alla procura che dispose le autopsie: conferiti gli incarichi ai consulenti delle parti. Secondo quanto si apprende le prime relazioni sarebbero già state depositate. Con i due casi appena citati, salirono a

cinque i neonati deceduti nei precedenti cinque mesi in provincia. A maggio era accaduto ancora a Ravenna: morì un bimbo di appena un mese. Nato prematuro e rimasto ricoverato a Cesena era stato di nuovo trasferito a Ravenna dove è morto. Ancora a maggio del 2015 morì un bambino nato all’ospedale di Lugo. Parto naturale ma il bebè soffrì di una grave asfissia. Anche per quei due casi furono disposte le autopsie. Le indagini proseguono per fare luce su eventuali responsabilità tra i sanitari che hanno assistito le madri e i piccoli nati.

CONFCOOPERATIVE RAVENNA

Tra i casi più eclatanti di questi anni in ambito sanitario a Ravenna c’è da segnalare la condanna di fine aprile 2015 a un anno di carcere per omicidio colposo ai danni di Giovanni Grazia, primario del reparto di Ginecologia dell’ospedale di Ravenna. A denunciarlo la famiglia di una cervese di 46 anni, morta il 22 luglio 2011 per un tumore maligno all'utero dopo diversi interventi chirurgici. La donna si era rivolta a Grazia già a inizio 2009, ma il dottore non aveva rilevato nulla di anomalo, così come in altre due visite di controllo. Fino a che nel giugno del 2010 a seguito di forti dolori, non viene riscontrato un carcinoma ovarico grazie a nuovi accertamenti. Un tumore già arrivato al terzo stadio che secondo la perizia dei consulenti tecnici del tribunale di Rimini (la città di cui è originario Grazia e dove ha il suo studio privato) avrebbe potuto essere curato con una diagnosi tempestiva. Il medico è stato ritenuto così responsabile della morte e condannato a un anno, oltre al pagamento delle spese processuali e di costituzione di parte civile, e al risarcimento dei danni, riconoscendo una provvisionale immediatamente esecutiva a favore dei familiari della vittima pari a 400mila euro, nel frattempo saldata a favore della famiglia tramite l’assicurazione professionale. I legali di Grazia hanno però fatto ricorso e ora le parti sono in attesa che venga fissata l’udienza di appello.

LE AZIENDE INFORMANO

L’Alleanza delle Cooperative alla Biennale di Lugo Buona partecipazione agli eventi organizzati dall’Alleanza delle Cooperative di Ravenna alla 26esima Fiera Biennale dell’Agricoltura, Artigianato - Industrie e Commercio della Bassa Romagna (Lugo, 10-18 settembre 2016). Tra gli incontri più importanti quello di venerdì scorso sul tema “ACI, la nuova casa dei cooperatori” che ha visto la partecipazione di Alessandro Brunelli

(direttore AGCI Ravenna-Ferrara), Francesco Milza (presidente Confcooperative Emilia-Romagna) e Giovanni Monti (presidente Legacoop Emilia-Romagna). Successo anche per gli altri due appuntamenti dedicati ai limiti infrastrutturali della Bassa Romagna e al ruolo della cooperazione nel contrasto alla povertà. A cura di Confcooperative Ravenna

LUGO PSICOMOTRICITÀ E TEATRO TRA LE NUOVE ATTIVITÀ FORMATIVE DELLA SCUOLA MARIA AUSILIATRICE GESTITA DAL SOLCO E PROGETTO CRESCITA È ufficialmente iniziata la stagione scolastica della Scuola Maria Ausiliatrice di Lugo che, da quest’anno, è gestita dal Consorzio Sol.Co di Ravenna insieme alla cooperativa Progetto Crescita. L’istituto formativo, che nel corso della pausa estiva è stato anche oggetto di lavori di adeguamento strutturale e rinnovo locali per un valore di circa 230.000 euro, nell’anno 2016/2017 metterà in campo anche una serie di nuove attività nel campo della psicomotricità e del teatro che, insieme alle altre attività formative, saranno presentate nel corso di una grande festa di inaugurazione in programma intorno alla metà di ottobre. Complessivamente i bambini iscritti attualmente all’anno 2016/2017 sono 160, mentre il corpo docenti, già al completo, è composto da 12 insegnanti (2 per la sezione Primavera, 3 per l’Infanzia e 7 per la Primaria).


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

PRIMO PIANO

16

SANITÀ PUBBLICA

Colpa medica: boom di richieste danni Nel 2015 l’Ausl ha ricevuto 350 denunce: prima del 2010 erano il 40 percento in meno Il direttore amministrativo: «È calata la fiducia e i pazienti sono prevenuti» Negli ultimi 7-8 anni la sanità pubblica romagnola ha visto aumentare il numero di richieste per risarcimento danni da attività medica del 35-40 percento circa arrivando nel 2015 a 350 casi di sinistri denunciati, in media quasi uno al giorno. Il panorama della responsabilità civile per l’Ausl Romagna è riassunto da Franco Falcini, direttore ammnistrativo dell’azienda sanitaria che dal 2014 ha riunito le aziende di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. «Non è peggiorata la qualità del personale – osserva Falcini –. Ma è cambiato l’atteggiamento dei pazienti e dei loro parenti nei confronti dei sanitari: si arriva davanti al professionista a volte già prevenuti mentre un tempo c’era più fiducia. E forse incide anche il proliferare di società di assistenza legale specializzate in questo campo, alcune hanno gli uffici proprio accanto agli ospedali. E forse un ruolo l’hanno avuto anche i telefilm…». La prima conseguenza è la fuga delle compagnie assicurative dal mercato: «Non è più un settore conveniente per chi vende polizze. Il rapporto tra premi incassati e danni liquidati ha messo in crisi molte società e oggi è difficile trovarne». E così la sanità pubblica si è dovuta attrezzare introducendo nel 2012 un regime di autogestione: «Ci stiamo trasformando in delle piccole assicurazioni. La Regione ha avviato una sperimentazione con l’Ausl Romagna che oggi è diventata la formula per tutte le aziende dell’Emilia Romagna: non abbiamo più alcun contratto con compagnie assicurative, le eventuali liquidazioni spettano alle casse dell’azienda fino a 250mila euro e invece oltre ci pensa la Regione. Da quando abbiamo avviato questo percorso abbiamo affrontato 650 sinistri». Questo rende necessario l’accantonamento di risorse economiche nei bilanci per far fronte a eventuali liquidazioni future: una mossa che blocca dei fondi altrimenti utilizzabili per erogare servizi. Ma la disponibilità di un tesoretto è inevitabile per affrontare il lungo periodo con serenità: «Nel 2015 abbiamo avuto 350 denunce ma solo dieci di queste sono già arrivate alla liquidazione per un totale di 130mila euro. Questo perché le altre 340 stanno attraversando i lunghi percorsi giudiziari. Basta pensare che proprio in questi giorni abbia liquidato un sinistro la cui prima sentenza del giudice risale a dieci anni fa». Il risultato? «Pazienti sempre più arrabbiati e sempre meno soddisfatti delle risposte». L’aumento delle denunce e il passaggio al regime di autogestio-

ne si traduce in questi numeri: nel 2010 il totale speso dalle quattro aziende della Romagna per polizze e franchige arrivava a 12,1 milioni di euro; nel 2015 l’Ausl unica ha speso in tutto 17,3 milioni (10 versati nel fondo regionale e 7,3 tra accantonamenti di bilancio e spese legali). La nuova organizzazione ci avvicina al modello d’oltreoceano: «In America la parte più consistente nell’organizzazione della macchina sanitaria è proprio quella che gestisce i sinistri». Rendendo necessario l’inserimento di nuove figure professionali: «Stiamo preparando un bando per cercare esperti del ramo. Siamo attrezzati per quanto riguarda la medicina legale ma abbiamo bisogno di avvocati che sappiano stimare i danni e gestire la trattativa con le parti dopo che un comitato ha inquadrato l’eventuale risarcimento». La competen-

za sta anche nel saper ricostruire i contorni del sinistro. Perché si può denunciare il danno entro dieci anni dall’evento ma può benissimo essere che si ricolleghi il sinistro a una prestazione sanitaria molto antecedente. Le cause civili per risarcimento del danno viaggiano su binari distinti da eventuali querele penali che riguardano il singolo professionista e non l’azienda ma spesso i due percorsi possono incontrarsi con conseguenze del secondo sul primo: «La distinzione fondamentale per la responsabilità del professionista è tra colpa lieve e colpa grave. Nel secondo caso la corte dei conti prevede che l’Ausl si rivalga sul medico per una parte delle spese». Casi rari – «Ne ho viste un paio in tanti anni di carriera» – ma sufficienti per incutere timore: musi lunghi per i sanitari chiamati a pagare una propria assicurazione privata ma anche un proliferare di auella che viene chiamata medicina difensiva. Per evitare la responsabilità della colpa grave occorre dimostrare di aver fatto tutto il possibile: «E così i medici fanno un esame in più per tutelarsi. Ma non è così che dovrebbe andare…». Andrea Alberizia

I rischi sono aumentati e le compagnie di assicurazioni fuggono dal mercato. La Regione e l’azienda unica sono in autogestione

L’AVVOCATO

«Nel penale la distinzione cruciale è tra colpa lieve e grave» Importante il ruolo delle consulenze nel processo: «Ma c’è sempre la sensibilità del giudice» Come prima mossa si cerca di dimostrare davanti al giudice che il professionista ha fatto tutto quello che i protocolli prevedono per il caso specifico e se così non è stato allora si cerca di provare che le mancanze non avrebbero comunque modificato il corso degli eventi. In sintesi estrema, al netto delle distinzioni che contraddistinguono ogni singola storia, è questa la linea difensiva del legale che assiste il sanitario alle prese con un’indagine per colpa medica. Abitualmente le accuse sono di lesioni se il paziente ritiene di aver subito un danno oppure omicidio colposo se i parenti del paziente ritengono che la condotta medica abbia causato la morte. Ad aprire il fascicolo in procura può essere la denuncia del diretto interessato o dei suoi congiunti ma anche l’azienda, pubblica o privata, per cui lavora il medico. A quel punto una fetta importante del lavoro è nelle mani dei consulenti tecnici delle parti, incaricati di elaborare una relazione sull’accaduto e sulla sua gravità. «Poi però ci sono pur sempre il giudice, il pubblico ministero e gli avvocati che sono chiamati a fare le valutazioni giuridiche più opportune – dice l’avvocato Antonio Primiani dello studio Scudellari che ha assistito diversi medici inquisiti –. Altrimenti i processi li faremmo fare ai medici legali e basta. Gli accertamenti tecnici entrano nel processo penale ma poi gli stessi devono essere interpretati alla luce delle regole che lo governano». Per la sentenza penale la questione derimente è tra colpa lieve e colpa grave, così come introdotta nel 2012 dalla legge Balduzzi (è in discussione in Parlamento una riforma che modifichi proprio questo aspetto). «L’intendimento primario della linea difensiva è dimostrare che non c’è colpa per eliminare il presupposto di responsabilità. Anche se non necessariamente la sussistenza della colpa implica poi una responsabilità». Ad aiutare consulenti e giudici nella valutazione intervengono una serie di protocolli fissati da organizzazioni nazionali e non solo che delineano le condotte da seguire di fronte a casi che presentano certi sintomi piuttosto che altri: «Se quelle procedure sono state eseguite allora si può ragionevolmente ipotizzare che se di colpa si tratta sia però lieve». Che quindi magari non merita una sanzione penale ma non ha effetti sulla possibilità di un risarcimento dell’eventuale danno sul fronte civile, trattandosi di una procedura diversa che risponde ad altre valutazioni. L’importanza di dimostrare di aver fatto tutto il possibile comporta un’esplosione della medicina difensiva, con esami e accertamenti aggiuntivi che il medico dispone con il timore di futuri problemi: «Può succedere e in questo caso diventa anche un costo sociale sia perché si allungano le liste di pazienti e sia perché aumentano le spese per la sanità». (and.a.)


TRASPORTI E LOGISTICA

Consar verso le nuove strade dello sviluppo Parla il presidente Veniero Rosetti: fra crisi e flessibilità, la riforma portuale e lotta per la legalità Il Gruppo Consar, una delle più importanti realtà imprenditoriali del territorio ravennate nel campo dell'autotrasporto e della logistica ha chiuso il bilancio 2015 con una conferma del fatturato – circa 94 milioni di euro – rispetto all'anno precedente e consolidando l'importante incremento ottenuto nel 2013 (+7%). Gli ultimi dati peraltro registrano un trend di sostanziale tenuta anche per l'anno in corso. «Pur nel contesto di una crisi economica persistente e generalizzata, senza evidenti segnali di miglioramento in vista – commenta il presidente del consorzio Veniero Rosetti – il Consar riesce ancora ad avere la forza e i conti in ordine per dare una risposta alle aziende associate. Naturalmente si tratta di tenuta e di equilibrio economico, perché oggi l'obiettivo è quello della sopravvivenza». Dove stanno le maggiori sofferenze? «Le sofferenza sono notevoli. E non riguardano solo le tariffe o i margini che si stanno assottigliando, e i costi di esercizio che tendono ad aumentare. Uno dei problemi più evidenti sono gli aspetti burocratici. Ormai abbiamo tutte le più importanti certificazioni aziendali che servono per reggere le richieste del mercato. Oggi la pubblica amministrazione o i clienti più importanti richiedono garanzie su sicurezza, ambiente, antimafia, qualità del servizio... e ogni azienda associata a Consar deve presentare una quantità notevole e complessa di documenti in proposito. Sono costi significativi che erodono i loro bilanci. Servirebbe snellire almeno la moltiplicazione della documentazione. E dire che la strada per semplificare ci sarebbe, e molto semplice: consentire che le certificazione facessero capo unicamente al Consorzio. Potrebbe essere il Consar a fare da garante visto che le aziende sono divenute socie proprio in virtù della loro qualità imprenditoriale». Quali sono i settori in difficoltà e quali le iniziative per sorreggerli? «Ravenna offre sempre meno opportunità. Ad esempio il trasporto di merci come argilla, inerti, granaglie, scarseggia. In parte perché si è spostato su vettori ferroviari, in parte perché certi flussi sono stati dirottati su altri porti. E la competizione si è fatta sempre più dura. Inoltre, è praticamente fermo il settore delle costruzioni. Così molte nostre aziende del cosiddetto "movimento terra" sono state dirottate fuori provincia. Ne abbiamo ad esempio una ventina in Sicilia, dove c'è questo genere di lavoro». Nel campo del trasporto di prodotti chimici Consar è sempre stato un'eccellenza sia sul piano del knowhow che della efficienza dei mezzi. Come state vivendo l'ennesima incertezza sul futuro di un committente importante come Versalis? «Per quanto riguarda la chimica da tempo abbiamo diversificato i clienti: possiamo contare su di un buon rapporto con la Polynt (la ex Lonza, ndr) che sta allar-

gando i suoi orizzonti produttivi, e a Versalis oltre al trasporto su cisterne forniamo anche servizi logistici per l'immagazzinamento di loro materiali su pallet. Certo una forte crisi o la dismissione della chimica a Ravenna sarebbe per noi un danno notevole, ma avrebbe dimensioni enormi per tutta l'economia del territorio. Per questo tutti gli operatori dei servizi, le imprese dell'indotto, gli enti locali e anche lo Stato sono chiamati a prestare la massima attenzione per favorire un futuro a questo tipo di industria». Per reggere il mercato quindi la parola d'ordine è flessibilità... «Certo abbiamo cercato di essere più mobili, più versatili. Abbiamo spostato l'attenzione su altre merci, altri territori e altre funzioni legate al trasporto. Questa flessibilità ci ha consentito di reggere la crisi e consolidare la base sociale e la consistenza del consorzio in termini di aziende associate, di mezzi e di valore della produzione». A proposito di nuove funzioni come valuta oggi il settore della logistica su cui Consar ha investito importanti risorse anche in tempi recenti nella grande piattaforma delle Bassette «Sulla logistica si sono aperte importanti prospettive, che riguardano un'evoluzione del sistema produttivo e dei servizi complessivi del Paese. Però si tratta di un settore complesso che implica indirizzi strategici e di messa punto, sia per chi offre il servizio sia per l'impresa che lo utilizza. È un percorso a tappe che deve calibrare tutta la filiera che va dalla fine della produzione dei beni al loro consumo. E serve un investimento, soprattutto in know-how, per ottimizzare i

processi di trasporto e magazzino prima di ottenere le convenienze economiche. Sul piano operativo la piattaforma delle Bassette sta dando risultati soddisfacenti, e si sta rivelando molto proficua la collaborazione con gli operatori del porto e in particolare con gli spedizionieri, che ci ha portato a operare con alcune specializzazioni sui 30mila metri quadrati di magazzini per pallet. Poi disponiamo di altri 12mila metri quadrati dove gestiamo – tramite la Logikem, società partecipata con Terremerse – vari fitofarmaci che richiedono una specifica competenza in sostanze pericolose e sofisticati sistemi di sicurezza». Il porto è uno dei vostri più importanti ambiti di lavoro, cosa ne pensa delle riforme della governace dello scalo ravennate che riguardano la riforma delle Autorità Portuali e l'intenzione da parte del Comune di intervenire sulle funzioni istituzionali di Sapir? «Quando si parla di porto sono sconfortato. Nell'ultimo anno e mezzo si è consumato un conflitto – diciamo con un eufemismo – indecifrabile, fuori da ogni logica collaborativa, che non ha certo fatto bene all'economia portuale. Per quanto riguarda il futuro ritengo che la riforma Delrio vada nel verso giusto. Ne condivido l'intento di semplificare e razionalizzare le funzioni, perché credo che l'Autorità Portuale debba avere una forte autonomia decisionale per governare interessi che devono essere di tutta la collettività portuale. Quindi spero in una veloce nomina che consenta all'istituzione di essere operativa al più presto e risolvere innanzitutto la questione dell'approfondimento dei fondali. Mi sembra che il nuovo Sindaco si sia impegnato in questa missione. Anche a proposito

della Sapir, che ha sempre avuto un problema di un conflitto fra interessi pubblici e interessi privati. Scorporare la proprietà delle aree – che sono un bene della collettività, finalizzate allo sviluppo di nuove funzioni e aperte a nuovi investitori – dall'attività terminalistica che può essere completamente affidata ai privati, è un progetto ambizioso ma indispensabile se vogliamo dare nuove prospettive all'economia portuale. In questo intento il sindaco De Pascale deve essere accompagnato e sostenuto da tutto il territorio e dall'amministrazione regionale. E così anche l'Autorità Portuale sarà in grado di promuovere le grandi potenzialità del nostro porto a livello internazionale». I recenti fatti di cronaca a Piacenza che hanno vista la morte di un operaio durante una protesta sindacale hanno riportaro in primo piano il tema della legalità nel settore della logistica e dell'autotrasporto. Una questione che lei ha denunciato più volte in passato anche per quanto riguarda il nostro territorio. «Credo che la crisi nel nostro Paese sia aggravata dalla questione dell'illegalità nel mondo delle imprese e del lavoro. Perché c'è il rischio, e purtroppo è accaduto, che aziende sane, rispettose delle regole e dei diritti, siano costrette a soccombere sul mercato, nei confronti di altre che invece operano nella zona grigia dell'illegalità. C'è il rischio del fallimento ma anche di spingere certe imprese a entrare in questa zona grigia per sopravvivere. Perché non si può concorre alla pari con chi non rispetta le regole e non paga i costi della sicurezza e delle tutele del lavoro. Il rispetto delle norme – che dovrebbe essere un dettato etico delle aziende – dobbiamo dirlo chiaramente, porta ad una perdita netta di competitività sul mercato, quando si deve affrontare chi offre servizi al di sotto dei normali costi di esercizio. Altro che concorrenza sleale, sul piano economico spesso si tratta di una gara impossibile. E questo riguarda anche il nostro territorio. È evidente che bisogna vigilare, e la questione non riguarda solo le forze dell'ordine, ma tutti gli operatori e le imprese coinvolte, comprese le associazioni di categoria e tutti coloro che operano nel settore amministrativo. Serve moltiplicare i controlli, soprattutto sul piano contabile e finanziario. È nelle pieghe dei bilanci che possono emergere segnali di irregolarità e di aggiramento delle norme. È necessario denunciare con fermezza ciò che è illegale e difenderci alla concorrenza sleale. Ma ormai la competizione è a livello internazionale e quindi dobbiamo anche migliorare la nostra organizzazione, ottimizzare i costi e le competenze, investire in nuovi processi e nuovi servizi, se vogliamo aumentare la competitività delle nostre imprese. E se da una parte serve più pragmatismo dall'altra servirà sempre più una visione di futuro, strategie di prospettiva, indirizzi all'innovazione».

spurghi civili e industriali

piccola distribuzione

Spurgo pozzi neri, trasporto e bonifica RIFIUTI LIQUIDI Reperibilità 24 ore su 24 - 335 1794454 0544 469232

Trasporti personalizzati - furgoni e motrici, frigo e ADR Noleggio con conducente grar@grar.it - 0544 469336

servizio ambiente

servizio sollevamento

Bonifica, smontaggio e smaltimento Cemento-Amianto (Eternit) - Servizio espletamento pratiche burocratiche ambiente@consar.it - 0544 469308

Camion gru, piattaforme aeree, autogru gru@consar.it - 0544 469268


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

18

ECONOMIA

IL FESTIVAL

CRISI

Tre giorni di sostenibilità creative

Mercato immobiliare: i dati Fiaip registrano segnali di ripresa

Nel parco dell’innovazione Kirecò incontri, laboratori, ma anche mercatino e giochi NUOVE TECNOLOGIE A PALAZZO RASPONI

LA NOTTE D’ORO MARATONA INFORMATICA PER CREARE APP PER IL TURISMO . IN PALIO 10MILA EURO

Un’immagine conviviale della manifestazione svoltasi lo scorso anno nel parco di Kirecò. Da allora l’originale edificio ha preso forma

Dal 23 al 25 settembre si svolge al Parco Kirecò di via Don Carla Sala a Ravenna il festival “Sostenibilità Creative”, un evento culturale che mira a promuovere l’innovazione sociale e la sostenibilità ambientale attraverso un processo partecipativo, dando voce a realtà locali e partendo dalle esigenze del territorio. Il programma di incontri si sviluppa in tre diverse giornate sotto il tema generale scelto per questa edizione che è “Generare Cambiamento”. Si comincia venerdì 23 settembre sotto la prima di tre parole “totem” per la manifestazione: “In-Formarsi”. La prima giornata ha infatti un taglio conoscitivo e divulgativo: si parlerà di innovazione sociale intesa come sviluppo e implementazione di nuove idee. Per l'occasione verrà presentatal'attività informativa “Ripartire” che approfondisce il tema del microcredito quale strumento per l'inserimento lavorativo di soggetti a rischio esclusione. Sabato 24 e domenica 25 settembre invece saranno sotto l’insegna delle due parole “Ri-Scoprirsi” e “Ri-Conoscersi”. Il sabato mattina è momento dedicato alla formazione: realtà di eccellenza a livello nazionale condurranno workshop su diverse tematiche legate alla comunicazione e al fare cultura di innovazione sociale. Il Festival prosegue con attività e workshop: laboratori di eco-sostenibilità e musicalità, letture, dimostrazioni, progetti didattico-olistici ed ecologici e tante altre attività per ri-scoprirsi. Durante tutta la giornata di sabato e domenica il Parco Kirecò ospita la Fiera delle Idee e dei Prodotti: un modo per testare, indossare, giocare la sostenibilità, per riconoscersi in essa.Saranno presenti espositori di prodotti sostenibili, attività ludiche per adulti e bambini, riciclo e artigianato eco-sostenibile, area cultura e cura del corpo con laboratori ed attività dimostrative. Dalle 10 di sabato alle 20 di domenica, si potranno conoscere e gustare specialità locali e eccellenze eno-gastronomiche bio e a km0. Entrambe le serate saranno caratterizzate da aperitivi e concerti con artisti emergenti del territorio, Le attività sono rivolte a tutta la cittadinanza; il programma dettagliato è visibile sul sito www.kireco.eu.

Imprenditori, creativi e designer, ma anche hacker ed esperti di marketing insieme per una 24 ore di creatività non stop per inventare e realizzare applicazioni digitali che migliorino i servizi al turista. Si tratta di Hackathon Ravenna, la maratona digitale in programma dal 7 al 9 ottobre a Palazzo Rasponi dalle Teste. Alla base c’è l’idea che i partecipanti possano sfruttare al massimo tutte le potenzialità dei “dati aperti” (open data). Il patrimonio Open Data di Regione e Comune di Ravenna è infatti a disposizione per la realizzazione di mock–up, demo o prototipi funzionanti di Mobile App o Web Application digitali per migliorare i servizi per cittadini e turisti. Possono partecipare team multidisciplinari formati da 4 a 6 partecipanti fino a un massimo di 16 squadre. I lavori saranno valutati da una Giuria di esperti, che assegnerà un montepremi complessivo di 10mila euro nella premiazione del 9 ottobre a Ravenna. Iscrizione online, gratuita, fino al 30 settembre. Tutte le informazioni e il regolamento all’indirizzo www.comune.ravenna.it/hackathonravenna.

Segnali di risveglio dal mercato immobiliare ravennate: la richiesta di immobili segna un più 20 percento negli ultimi 12 mesi, trainata da una clientela rappresentata soprattutto da coppie trentenni che cercano la prima casa potendo contare su due stipendi. È quanto emerge dai dati raccolti da Fiaip provinciale, la federazione degli agenti immobiliari professionali, tra gli associati del territorio. «Ad un calo relativamente contenuto dei prezzi di vendita, diminuiti del 4-5 percento rispetto al 2015 per poi stabilizzarsi negli ultimi mesi, si accompagna un netto aumento della domanda, che ha fatto registrare un segno positivo del 15-20 percento soprattutto nei comuni con maggiore densità abitativa, mentre la ripresa è ancora lenta nel territorio del forese - ha spiegato il responsabile dell’Osservatorio Immobiliare, Giuseppe Spiteri -. Un ruolo determinante è stato giocato dalle banche: la ritrovata volontà di concedere credito ha dato vita a prodotti innovativi e formulati per specifiche tipologie di cliente, che hanno riscosso interesse e riportato l’attenzione sull’intero comparto. Stabili invece i contratti di locazione». La nuova edizione dell’Osservatorio Immobiliare è stata presentata oggi, 16 settembre, nella sede di Confindustria Ravenna alla presenza, tra gli altri, dell’assessore comunale alle attività produttive Massimo Cameliani, del senatore Stefano Collina, del presidente nazionale Fiaip Paolo Righi e del presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa. «In un mercato dalle dinamiche complesse ed intricate, è importante fissare ogni anno dei punti fermi, che ci diano la possibilità di fotografare un settore di vitale importanza economica ha osservato Pier Paolo Baccarini, Presidente Fiaip Romagna alla ricerca di un filo logico e di una lettura dell’andamento del mercato che ci aiuti a fare scelte più consapevoli, intelligenti ed economicamente sensate». «Crediamo molto nell’area vasta e nell’ampliamento della rappresentanza per rafforzare la nostra identità e la nostra voce, e anche la nostra associazione tra pochi giorni diventerà ufficialmente, insieme ai colleghi di Rimini, Confindustria Romagna conclude il direttore di Confindustria Ravenna, Marco Chimenti la dimensione provinciale ormai non è più sufficiente per affrontare i mutati scenari e per rappresentare aziende che si sono adattate a questi scenari, cambiando a loro volta. Il nostro è un tessuto economico vivace e dinamico, e ci sembra doveroso adeguarci per fornire risposte a esigenze nuove e servizi congrui».

L’informazione della cultura, la cultura dell’informazione E EDIZION17 0 2 / 6 201 RAFICA

www.reclam.ra.it

VESTE G NUOVA ONTENUTI E PIÙ C O! IN ARRIV

F R E E P R E S S > 1 6 0 1 P U N T I D I D I F F U S I O N E Q U A L I F I C ATA I N R O M A G N A


1

1 1

1

!

!

innovazioni per il riscaldamento

!!

0

(".%'*

Termostufe e bruciatori innovativi Acqua calda 24 ore al giorno

'"

*(')"$$'* "#+'&(& '-,/&(-+* -') '-

Risparmio economico ed energetico

INSERTO SPECIALE

La sicurezza in casa passa anche da porte e finestre

Consigli utili per ridurre il rischio di furti in abitazione e su come ottenere gli incentivi fiscali per gli interventi

Investire nella sicurezza della propria abitazione è ormai un obbligo di questi tempi. I ladri in genere agiscono dove ritengano vi siano meno rischi di essere scoperti. Al riguardo, è bene seguire i semplici quanto utili consigli predisposti da Polizia e Carabinieri. Qualche esempio? Ricordarsi di chiudere il portone di accesso al palazzo,

non aprire il portone o cancello automatico se non si sa chi ha suonato. Ricordarsi di illuminare sempre l’ingresso e le zone buie, se si abita in una casa isolata, adottare un cane. All’interno dell’abitazione, meglio conservare i documenti personali nella cassaforte o in un altro luogo sicuro. In caso di assenza prolungata,

avvisare solo le persone di fiducia e concordare con uno di loro che faccia dei controlli periodici; in caso di breve assenza, o se si è soli in casa, lasciare accesa una luce o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. Cercare di conoscere i propri vicini è una buona cosa, per scambiarsi i numeri di telefono e per poterli contat-

tare in caso di necessità. Qualora – infine – rientrando si scopra la serratura manomessa o la porta socchiusa, non entrare in casa ma chiamare subito il 112, il 113 o il 117. Ma ci sono anche tanti accorgimenti che passano dalla scelta di specifiche a dotazioni: è bene installare dispositivi antifurto collegati possibilmente con i

numeri di emergenza, dotarsi di una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza, accertandosi inoltre che la chiave non sia facilmente duplicabile. Se si abita in un piano basso o in casa indipendente, mettere le grate alle finestre oppure vetri antisfondamento. E tutto questo può costare meno di quanto si pensi.


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

II

CONSIGLI UTILI

La porta blindata non basta: Il classico cilindretto di ottone è inutile: si apre senza piede di porco. SICUREZZA PER LA CASA, IL NEGOZIO, L’AZIENDA

SISTEMA ANTIFURTO FILARE E WIRELESS - SYDOM VIDEO SORVEGLIANZA Chiamaci per un preventivo e un soprallugo gratuiti

Via Molino, 13 - Ravenna - Tel. 0544 212972 www.antennaone.it Antenna One

email: nadia.bluelettrico@libero.it cell. 327 3416954

Impianti elettrici ed automazione Installazione caldaie condensazione Stufe e caldaie in pellet Impianti di riscaldamento Lavaggio impianti Assistenza tecnica e ricambi Impianti di condizionamento Pompe di calore SHOWROOM Solare termico GALLERIA CALIFORNIA LIDO DEGLI ESTENSI

Nessuna casa è inviolabile, ma si può rendere la vita difficile alla maggioranza dei topi d’appartamento e trasformare le mura domestiche in una specie di fortino in grado di scoraggiare quasi tutti i malintenzionati. Tapparelle corazzate, inferriate, telecamere, sistemi d’allarme evoluti e fai da te, ma anche vigilanza e assicurazioni. Ecco alcuni dei principali accorgimenti per proteggere al meglio la casa e i propri cari da “visite” indesiderate. I primi luoghi da proteggere sono certamente le porte e le finestre: il primo consiglio è di non lasciarle mai inavvertitamente aperte, situazione che – secondo dati Istat – provoca il 34 per cento delle violazioni di domicilio. Ma lasciarle chiuse non basta visto che, nel 27 per cento dei casi, i ladri si introducono in casa forzando la porta di ingresso e nel 12 per cento violando le finestre. Quali soluzioni adottare? Per quanto riguarda le porte, pochi sanno che la serratura tradizionale e la chiave con il classico cilindretto d’ottone – che chiudono il 70 per cento delle case degli italiani – sono completamente inutili perché si aprono senza neanche usare un piede di porco. Tutti i ladri, anche i più improvvisati, hanno un passepartout che si può comprare su internet per pochi euro e le apre tutte. Ci vuole la porta blindata, ma non quelle economiche che si aprono in meno di cinque minuti con alcuni attrezzi acquistabili nei centri di bricolage. Solo le porte certificate classe 3 o classe 4 possono arrivare a resistere rispettivamente a 17 o 23 minuti di lavoro continuo da parte di un ladro professionista. Le chiavi sicure poi, quelle cioè che sopportano le manipolazioni dei passpartout, sono quelle che

RAVENNA via E.Pazzi 59 cell 339 1575663 fax 0544 465238 stefano.siboni@libero.it

www.dittasibonistefano.it

vengono vendute con una speciale tessera per la duplicazione oppure quelle magnetiche, mentre le serrature dovrebbero avere una protezione in acciaio detta “defender”, ossia un cilindro che le mette in rilievo rispetto alla porta e non può essere perforato con il trapano. Come scegliere le finestre? Quelle blindate hanno prezzi quasi inavvicinabili perché hanno il vetro antiproiettile o sfondamento. Più accessibili le tapparelle blindate, ma sicure solo se installate con motori speciali dotati di sistema antisolleva-

mento. Un ottimo deterrente sono le inferriate che obbligano gli scassinatori a lavorare più a lungo. Come per le porte, per essere sicure, devono avere dei requisiti: essere certificate classe 3 o 4, le prime richiedono cinque minuti di lavoro continuo per violarle, le seconde dieci minuti. Un altro utile e poco dispendioso accorgimento sono le pellicole di sicurezza per finestre: una soluzione che, in maniera del tutto invisibile, permette di difendere la propria casa senza sentirsi imprigionati. L’azione dell’intruso viene infatti ostacolata perché la pellicola


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

III

ecco come costruire un fortino Servono certificazioni di classe 3 o 4 anche per le finestre

difende il vetro dalla sua frantumazione: il vetro infatti si potrà rompere ma la pellicola lo manterrà intatto e uniforme, rendendo il tutto più difficile. Si può poi decidere di puntare sull’elettronica, installando il classico allarme perimetrale e volumetrico che si ottiene collegando sensori alle tapparelle e installando rilevatori di movimento e termici in casa. Un metodo più efficace di quanto si pensi, se si considera che quasi l’80 per cento dei tentativi di furto vengono interrotti quando, al tentativo di effrazione, squilla la sirena.

I modelli più evoluti di allarmi consentono di essere comandati a distanza con una app sullo smartphone. In più, possono essere potenziati con l’aggiunta di videocamere per verificare cosa stia succedendo in casa e videoregistrare le immagini del furto e incastrare i ladri. Grazie al web, c’è anche chi si diverte nel fai da te, ossia nel costruirsi il proprio antifurto domestico in autonomia, senza contratti, modulandolo in base alle proprie esigenze. Ci sono poi videocamere di sorveglianza evolute che possono essere installate da chiunque e non hanno bisogno di fili per comunicare con l’esterno, perché tutto passa dalla rete wi-fi domestica, che cattura il flusso delle immagini e le manda in diretta al proprio smartphone o tablet. Per vederle è sufficiente scaricare una app. E per chi proprio non ama la tecnologia, ci sono sempre i vecchi deterrenti come la finta telecamera con led rosso lampeggiante che non si scarica mai perché va a energia solare. Si trova su Amazon per pochi euro. Per dormire sonni tranquilli c’è anche chi decide di stipulare un’assicurazione che risarcisce in caso di furto. Al riguardo è bene differenziare fra quelle con coperture a primo rischio assoluto, quelle più diffuse e che costano meno, che coprono solo una quota percentuale del valore complessivo dei beni che si trovano nell’abitazione, e quelle a valore intero, che per l’appunto coprono tutto il valore dei beni presenti in casa, ovviamente se dichiarati. Molti, soprattutto in occasione delle ferie, richiedono a un istituto di vigilanza di sorvegliare la propria casa, sottoscrivendo pacchetti disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

L’INAUGURAZIONE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA PER IMMOBILI A PARTIRE DA €100 + IVA

L’attuale punto vendita a Ravenna

RICHIESTA TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (CERTIFICATI BIANCHI) PRATICHE PER DETRAZIONI FISCALI

NUOVO E INNOVATIVO PUNTO VENDITA PER SILLA Sabato 1 ottobre Silla inaugura il nuovo punto vendita di Ravenna. Si tratta di un progetto particolarmente ambizioso: oltre a un’ampia area dedicata ai materiali edili, presenta infatti 800 metri quadrati dedicati ad uno showroom per pavimenti, rivestimenti porte e infissi. Non sarà quindi solo un magazzino edile, ma un concentrato di tutto quello che in 60 annil’azienda ha imparato: dall’edilizia tradizionale, all’arredo per la casa, alle ceramiche, fino alle ultime soluzioni in termini di nuove tecnologie nel campo dell'edilizia. L’ambizioso obiettivo è quindi quello di rendere il punto vendita di Ravenna un nodo chiave nell'universo Silla, oltre a un fattore importante nell'economia della città e della Romagna dove l’azienda è cresciuta in modo costante negli ultimi 20 anni nonostante la crisi economica perdurante.

LEGGE 10 IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Per informazioni e appuntamenti chiamare: 349.1146425 334.6224865

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE A RAVENNA

in Via Faentina 218 SABATO 1° OTTOBRE dalle ore 16

vo Aperiutitti! per t

800 MQ DI SHOWROOM per: pavimenti, rivestimenti, porte, finestre, ferramenta professionale, vernici

w w w. s i l l a . i t

silla 1956

tel. 0544 462433

info.ravenna@silla.it


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

IV

INFO UTILI

Mettere in sicurezza l’abitazione? Fa risparmiare Fino al 31 dicembre si potrà detrarre il 50 percento della spesa sostenuta per cancellate, finestre e porte blindate Sentirsi tranquilli in casa è il primo desiderio di chiunque. Questo significa anzitutto evitare “visite” indesiderate da parte di ladri e delinquenti di varia natura. Un risultato che, attualmente, si può ottenere solo decidendo di spendere qualche soldo per mettere in sicurezza la propria abitazione. Al riguardo, la buona notizia è che se lo si fa, si ha diritto a un bonus fiscale. Acquistando inferriate o qualsiasi altro prodotto legato al mondo della sicurezza, si potrà infatti usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 50 per cento della spesa sostenuta. Ma occorre affrettarsi perché le spese sono detraibili sino al 50 per cento solo fino al prossimo 31 dicembre, infatti dall’1 gennaio 2017 il bonus tornerà pari al 36 per cento. Come si traduce in concreto questo vantaggio? Semplice, si potrà detrarre nella dichiarazione dei redditi la metà della spesa sostenuta in dieci anni. Facendo un esempio, a fronte di 10 mila euro spesi per l’acquisto di inferriate di sicurezza entro la fine di quest’anno, si otterrà uno sconto Irpef dall’anno 2017 pari a 500 euro all’anno (ossia 5 mila euro suddiviso in dieci quote, quindi 500 euro l’anno). Sono ammissibili alla detrazione tutte quelle spese che – secondo la legge di Stabilità – riguardano “Interventi

Anche gli apparecchi di rilevatori antifurto rientrano tra gli intervemti per cui sono previste detrazioni fino al 50 percento

relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Rientrano tra queste misure: il rafforzamento, la sostituzione o l’installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; l’apposizione di inferriate e grate sulle finestre o loro sostituzione; le porte blindate o

La detrazione viene

spalmata sui dieci anni successivi all’acquisto

rinforzate; l’apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini; l’installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; l’apposizione di saracinesche; le tapparelle metalliche con bloccaggi; i vetri antisfondamento; le casseforti a muro; le fotocamere o cineprese

collegate con centri di vigilanza privati; gli apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e le relative centraline. In base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, possono usufruire del bonus fiscale sia i proprietari di singole unità immobiliari residenziali, compresi anche i familiari come il coniuge e parenti entro il terzo grado, e i condomini, sulle parti comuni di edifici residenziali. Per poter usufruire delle agevolazioni è necessario seguire le opportune procedure: effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale nella modalità ‘parlante’, indicando causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga, codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento; indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile; conservare ed esibire tutti i documenti relativi ai lavori (dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrino tra quelli agevolabili); fattura relativa alla spesa sostenuta. Va ricordato, inoltre, che sui lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata (casa e condominio), è prevista l’applicazione dell’Iva ridotta al 10 per cento.

Lavori di manutenzione e ristrutturazione edile chiavi in mano, consulenza fiscale per le detrazioni e gli incentivi, il tutto con l’obiettivo di garantire la massima qualità per ottenere risultati di alto livello che soddisfino qualsiasi esigenza. Il nostro staff di ingegneri e collaboratori qualificati è a vostra disposizione per garantirvi competenza e affidabilità su ogni aspetto della progettazione, sia architettonica che impiantistica.


LETTORI detti e contraddetti

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

19

a cura di Fausto Piazza

detti e contraddetti

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

ALMENO UNA PENSILINA IN PIAZZA BARACCA!

Un venerdì mattina di metà settembre in una città d'arte come Ravenna vuol dire visite ai punti d'interesse artistico da parte di turisti che vengono da fuori e magari da lontano come la Spagna e se piove scendono in piazza Baracca dalla corriera e non hanno dove ripararsi! Se vogliamo puntare sul turismo, e dovremmo farlo in modo più attento, dobbiamo pensare anche a queste cose: una piazza dove fermarsi e non sostare, dove il turista e non solo, possa avere le strutture principali quali i servizi igenici (e quelli ci sono), un punto che non deve sostituirsi a un bar dove possa bersi un goccio d'acqua (che una volta c'era e in mancanza è stato chiesto più volte l'installazione di una sorgente urbana) e magari una pensilina dove riparars! Più volte abbiamo avuto incontri con l'ex sindaco con cui si è discusso di varie soluzioni e proposte e speriamo di averne con l'attuale. Di proposte e soluzione ne abbiamo avute anche dall'assessore Fagnani in merito sia all'area occupata dai bidoni e dalle campane per la raccolta differenziata, sia sul problema legato alla presenza costante degli abusivi, ma ad oggi notiamo che non è ancora stato fatto nulla. Certo se ne è parlato a voce e la parola data è una sorta di contratto che viene poi sancito da una stretta di mano... Ah è vero, a pensarci bene, quella non c'è stata! Jeanseria Cipriani, Ravenna

#INSTAGRAM

La Tomba di Dante di @kobrastreetart Pubblichiamo qui una foto dal nostro territorio postata su Instagram con l’hashtag #ravenna. Questa è stata scattata alla tomba di Dante da @kobrastreetart che altri non è che lo street artist brasiliano Edoardo Kobra, protagonista al festival Subsidenze. Nella foto – con oltre 10mila like – annunciava la realizzazione del suo nuovo murales...

UN RICORDO DI CIAMPI E DEI VALORI DEL TRICOLORE

Banca d’Italia. Il 31 maggio 1984 a Palazzo Koch in Roma nel corso dell’annuale assemblea della Banca d’Italia [...]. Ebbi miglior fortuna l’anno successivo nella stessa sede e analogo evento. Il Governatore [...] si trattenne in sala a salutare cordialmente gli intervenuti.

Ho incontrato molti anni fa, in quanto invitato nella mia veste di direttore generale di un piccolo istituto di credito di Lugo e ho avuto modo di ascoltare Azeglio Ciampi, Governatore della

Ebbi così il privilegio di presentarmi e l’onore di stringergli la mano. Ricordo che accanto mi ritrovai Eugenio Scalfari e Leopoldo Pirelli accompagnato da un nipote. Provai un’emozione fortissima e dentro il mio animo si rafforzò la sensazione che ero di fronte a un uomo di grande statura economica e di carisma eccezionale. [...] Il 7 gennaio del 2004 ero presente, in quanto invitato come Presidente dell’Unuci di Lugo, al teatro Valli di Reggio Emilia, ove il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi intervenne per celebrare il 207° Anniversario della nascita del Tricolore. Ascoltai le sue parole inneggianti alla nostra Bandiera e ai suoi valori e, ovviamente, per il comune sentire patriottico, rimasi profondamente e positivamente colpito. [...] Ma due momenti emozionanti e gratificanti stavano per avvenire e che rimarranno per sempre fra i ricordi più significativi e più belli della mia vita. Come Maestro del lavoro alla fine del 2004 venni eletto nel Consiglio Nazionale della Federmaestri e successivamente nominato Vice Presidente Nazionale per il Nord e designano Vice Presidente Nazionale Vicario. I nuovi vertici ebbero l’alto onore di essere ricevuti al Quirinale e ad uno a uno presentati al Presidente. Quando fu il mio momento dichiarai la mia origine di Lugo di Romagna, città natale di Giuseppe Compagnoni. Con mia grande sorpresa il Presidente, stringendomi la mano, mi apostrofò: “Ah bene, bene: Lei è l’uomo di Compagnoni e del Tricolore di Lugo, mi compiaccio” riferendosi evidentemente a un plico che

Sala mostra con oltre 80 modelli di stufe e camini sempre visibili

via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637 Visitaci su www.edilblock.it e con Google Maps puoi ammirare tutte le stufe, caldaie e camini che abbiamo nella nostra esposizione!

L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE

E S P O S I Z I O N E - V E N D I TA - I N S TA L L A Z I O N E RISCALDA FINO A 80 m2 € 1400 iva compresa

L. 73 P. 37 H. 100

RISCALDA FINO A 65 m2 € 1.200 iva compresa

L. 45 P. 50 H.94

EDILBLOCK: L’UNICO CON OLTRE 20 ANNI DI ESPERIENZA CON LE STUFE A PELLET. L. 45 P. 50 H. 98

RISCALDA FINO A 80 m2 € 1.350 iva compresa

A ENZ IST NA S S R A E INT

se al me si € 45a interes senz

mesi addietro gli avevo fatto pervenire (e per cui aveva ricevuto un ringraziamento scritto, ndD). Non riuscirei a descrivere cosa provai in quel momento: uscii dall’incontro frastornato, emozionato, quasi inebetito. Il 1° maggio dell’anno successivo 2005, sempre nella qualità di Vicepresidente Nazionale dei Maestri del Lavoro, unitamente a mia moglie, ricevemmo l’invito del Presidente di partecipare al Quirinale, nel salone sei Corazzieri. alla celebrazione della Festa del Lavoro. Anche in quella occasione avemmo l’incontro e una cordiale stretta di mano con il Presidente Ciampi. [...] Mi sono sempre rimaste impresse nella memoria alcune fra le tante frasi pronunciate dal Presidente Ciampi nel corso del Suo settennato a proposito del Tricolore. Ne ricordo alcune che recito a memoria: “Noi amiamo il Tricolore come amiamo i nostri padri perché esso ha rappresentato il riscatto, il risveglio, il miracolo di un popolo che all’improvviso diventa volontà comune: Custodiamolo con cura. Regaliamolo ai nostri figli”. E ancora: “La nostra bandiera non è una semplice insegna di stato ma è un vessillo di libertà, di una libertà conquistata da un popolo che in esso vessillo si identifica. Il Tricolore, simbolo della nazione esige rispetto come esigono rispetto i sacri principi della nostra Costituzione. Un buon cittadino, un vero italiano onora e rispetta i simboli della Patria: il Tricolore, la Costituzione, l’Inno. Sono simboli e valori inalienabili e insostituibili. Non dimentichiamolo mai”. Grazie, presidente. Renzo Preda, presidente Unuci Lugo

ITÀ NOV 16 0 2

se al me si € 33a interes senz

.LI T E 5 Q ELL O DI P AGGI OM


CULTURA

MUSICA

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

20 CLASSICA

ACCADEMIA BIZANTINA E IL BAROCCO, TRA RAVENNA E BAGNACAVALLO Prosegue la diciottesima edizione dei Concerti dell'Accademia, la rassegna di musica antica suonata con strumenti originali promossa dall'ensemble Accademia Bizantina. Il prossimo appuntamento è alle 11 di domenica 25 settembre alla sala Corelli del teatro Alighieri di Ravena con la stessa Accademia Bizantina e il suo concerto “Musica Immaginifica ossia Stylus Phantasticus”, programma barocco intorno alla musica strumentale del Seicento (alla mattinata partecipa A.I.S.M. Sclerosi Multipla, Sezione di Ravenna, con un suo banchetto di presentazione). Lo stesso spettacolo sarà riproposto da Accademia Bizantina nel pomeriggio dello stesso giorno, 25 settembre, a Bagnacavallo per l’analoga rassegna dei Concerti di San Girolamo, alle 17, nell’omonima chiesa.

GLI ITINERARI ORGANISTICI VANNO ANCHE “ALLA RICERCA DI DANTE” Due appuntamenti per un fine settimana all’insegna della spiritualità. Venerdì 23 settembre alle 20.30 alla chiesa di Sant’Alberto partirà la dodicesima edizione della rassegna “Itinerari organistici”. Il programma intende valorizzare le chiese del territorio che ospitano organi: in qualche caso si tratta di strumenti molto antichi e di notevole importanza storica. La prima data in programma, delle sei in cartellone, vedrà esibirsi l’organista Andrea Berardi e il soprano Valentina Rambelli. Domenica 25 settembre alle 19 nella basilica di San Francesco a Ravenna verrà rappresentata invece l’opera “Alla ricerca di Dante” del compositore Federico Bonetti Amendola su libretto dello stesso e di Francesca Varisco, in collaborazione con il Centro Dantesco di Ravenna. Il percorso sinfonico, intervallato da recitativi e atti narrativi, rappresenta un esperimento che intende raccontare la figura del poeta in una dimensione umana, di raccoglimento. Federico Bonetti Amendola ha pensato ad uno spettacolo originale che coinvolge il baritono Giuseppe Naviglio, l’attore Paolo Spennato e col contributo dei recitativi di Claudia di Fonzo. Il coro, l’orchestra e i solisti della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco, diretti dal Maestro Giuliano Amadei, eseguiranno tutte le parti musicali.

IL MUSEO SONORO TRA NAZIONALE E PALAZZO MILZETTI Partita il 17 settembre da Pomposa, entra nel vivo nel Ravennate la rassegna “Il museo sonoro”, a cura dell’associazione ravennate Collegium Musicum Classense, che cerca di combinare musica, architettura, arte e storia. I concerti sono realizzati con la collaborazione dei docenti e degli studenti dei corsi superiori di specializzazione in musica antica dei conservatori romagnoli, e sono studiati per essere complementari alle proposte artistiche dei luoghi dove saranno eseguiti. Sabato 24 settembre l’appuntamento è alle 19.30 con la visita guidati ai chiostri del Museo Nazionale di Ravenna, dove alle 21 (dopo omaggi di frutta) si terrà “Tra sponde di smeraldo” con Maria Dalia Albertini (soprano) e Michele Vannelli al cembalo. Il giorno seguente ci si trasferisce al Palazzo Milzetti di Faenza dove alle 10.30 e alle 15.30 si terrà la visita guidata e alle 16.30 il concerto “Salotto musicale nell’Olimpo neoclassico”, con Susanna Piolanti al fortepiano.

JAZZ RIPARTONO

I CONCERTI DEL MERCOLEDÌ ALLO

ZINGARÒ

Mercoledì 28 settembre, sarà la formazione guidata da Giò De Luigi ad aprire – all’insegna della musica black – la nuova stagione di concerti dello Zingarò Jazz Club di Faenza. Il direttore artistico della rassegna, Michele Francesconi, ha costruito, anche per la tredicesima rassegna, un programma che coinvolge le diverse tendenze stilistiche presenti nel panorama nazionale. Come di consueto, i concerti sono tutti ad ingresso libero e si terranno di mercoledì, con inizio alle 22, nella splendida sala di via Campidori, 11.

I Lovesick II, tra i protagonisti del festival Moondogs

ANTEPRIMA

Torna la grande festa del rock and roll Il festival Moondogs dal 29 settembre all’1 ottobre tra centro e Almagià Torna a Ravenna il Moondogs Festival, dedicato interamente al rock and roll Anni 50 e in generale alla musica afro-americana prodotta in quel periodo. Giunto alla sua sesta edizione, è organizzato dall’associazione Norma in collaborazione con il Comune di Ravenna e quest’anno si terrà per tre giorni, da giovedì 29 settembre fino a domenica 1 ottobre. Come ormai tradizione nelle prime due giornate sono in programma concerti totalmente gratuiti dalla mattina (dalle 10) alla sera (fino alle 23) nel centro storico, lungo le vie, sotto i portici e nei locali che hanno aderito all’iniziativa. In particolare in centro (nelle vie Diaz, Ponte Marino, Ferruzzi, Rasponi, Salara, Matteotti, Girolamo Rossi e De Gasperi) sono previsti punti sonorizzati da disk jockey con selezione di brani da ascolto, piccoli gruppi di blues delle origini come “mister armonica” Marco Pandolfi con Federico Patarnello alla batteria o il crossover tra blues del Delta e rock and roll, dei Lovesick II e ancora la tradizione americana rivista dai ravennati The Country Owls. In serata, da segnalare giovedì 29 alle 20.30 in piazzetta Unità d’Italia il concerto in stile New Orleans del terzetto romagnolo The Indians e a seguire, dalle 22.30, l’atteso concerto “giamaicano” degli Uppertones, potente trio torinese composto da trombone, voci, piano e batteria. Il venerdì il programma si ripete, con variazioni, durante tutta la giornata in centro, fino al concerto delle 20.30 dell’Alighieri Caffè con il trio del chitarrista siciliano Don Diego. A seguire, venerdì alle 22 aprono le porte dell’Almagià, in Darsena, che il sabato ospiterà interamente il festival con tanto di villaggio esterno a tema (con anche stand gastronomico) e lezioni di ballo all’interno delle ex artificerie dello zolfo di Ravenna. L’anteprima è appunto rappresentata dal concerto delle 22.30 del venerdì con i milanesi Sugar Daddy And The Cereal Killers, con il loro repertorio di rhythm and blues, rock'n'roll, boogie, jive (sul palco sette elementi – voce/chitarra, pianoforte, contrabbasso, batteria, sax tenore, sax baritono e tromba). Il programma dettagliato del sabato sul prossimo numero del nostro giornale e sulla pagina Facebook del festival.

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE

LIVE ON STAGE:

THE UPPERTONES! Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it

Rhythm and blues, blue beat, from New Orleans to Jamaica! Not to be missed! CENA CON MENÙ ALLA CARTA - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA


CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

MUSICA

IL FESTIVAL

ROCK/1

A Faenza la grande vetrina del Mei tra concerti e giornalismo musicale

L’HANA-BI

Motta, fresco vincitore del Premio Tenco per l’opera prima, e Daniele Silvestri, attesi entrambi al Mei di Faenza

21

CHIUDE LA STAGIONE CON LA PSICHEDELIA DEI THROW DOWN BONES

Sabato 24 settembre festa di chiusura al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna con il concerto di Throw Down Bones, progetto italo-britannico di Frankie Frankie (chitarre/synth/drum machine) e Dave Cocks (basso/percussioni) diventato in pochi mesi uno dei nomi di culto della scena psichedelica europea. La loro proposta musicale oscilla tra minimalismo kraut, e infuocate suite psych-rock. Hanno partecipato ai maggiori festival del genere, dal Liverpool Psych Fest al Fuzz Club Festival di Londra.

ROCK/2 HERNANDEZ & SAMPEDRO DAL VIVO IN DARSENA Sabato 24 settembre parte la rassegna di concerti proposta in Darsena a Ravenna dai locali Dock 61 e Tabeerna, in via Magazzini Posteriori. Dalle 20.30 concerto dei ravennati Hernandez & Sampedro, che continuano nel loro tour di presentazione dell’album “Dichotomy”, all’insegna del rock americano, figlio di Springsteen così come di Neil Young.

RAP Concerti, mostre, concorsi, dibattiti, la notte bianca: torna dal 23 al 25 settembre a Faenza il Mei, quest’anno ribattezzato #NuovoMei2016: la manifestazione che raccoglie e presenta le novità del mondo musicale delle etichette indipendenti. L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi anche nella sede della Regione di Bologna da Giordano Sangiorgi, organizzatore del Mei, che ha evidenziato i piloni portanti dell’edizione di quest’anno, definita «un numero zero», tra cui spiccano un live di Daniele Silvestri (il 24 settembre in piazza del Popolo a Faenza, dalle ore 20,30 a ingresso libero) e il primo festival dedicato al giornalismo musicale («che conta già 110 iscritti»), un evento mai realizzato in Italia che si avvale del coordinamento di Enrico Deregibus

e che cercherà di rispondere ad alcune domande come: “Ci sono ancora spazi per parlare della nuova musica sulle grandi testate? Hanno senso le recensioni on line? O contano di più i like su Facebook?”. Uno dei main event di questa edizione sarà poi il concerto omaggio a Lucio Battisti (sabato 24 dalle 21 al teatro Masini) che vede tra gli ospiti più attesi il cantautore romano Motta, fresco vincitore della targa Tenco per la migliore opera prima. Il ritrattista di artisti indie Andrea Spinelli inaugurerà la sua mostra (venerdì 23). Il progetto Extraliscio presenterà in anteprima in una serata tutta “Made in Romagna”, venerdì 23, il suo album in uscita a novembre mentre chiuderà la manifestazione la reunion dei Boohoos, meteora degli anni 80 italiani (domeni-

ca 25 nel pomeriggio). A seguire la chiusura sarà affidata agli autori del sito satirico Lercio. Il #NuovoMei2016 sarà anche come da tradizione la vetrina del meglio della nuova musica emergente: sono infatti oltre 50 i festival presenti coi loro vincitori coordinati dalla Rete dei Festival. Restando sul tema, il 24 settembre, al Mic di Faenza, è prevista anche l’esibizione e premiazione dei vincitori della sezione pop del concorso regionale “La musica libera. Libera la musica”. Sette i vincitori per altrettante categorie musicali, 8 brani menzionati, un calendario di esibizioni che li porterà a calcare 11 palchi della regione. Il gruppo vincitore sono i Pecori Greg, che si esibiranno alle 21. Dettagli e programma completo su www.meiweb.it.

A MARINA IL LIBRO TUPAC SHAKUR

Lunedì 26 settembre al bar-ristorante Spinnaker di Marina di Ravenna (zona Marinara) verrà presentato il libro a fumetti "Tupac Shakur. Solo Dio può giudicarmi" di Antonio Solinas e Paolo Gallina (Becco Giallo Editore). Sarà presente l'autore Antonio Solinas. A seguire dj-set. Il libro è il racconto della parabola umana, artistica e sociale del rapper, ucciso vent’anni fa a Las Vegas.

CORSI 2016/2017 Lezioni private su appuntamento Circolo Arci via Emilia int. 137 - Castel Bolognese

Offerta bambini: 10 lezioni € 50

CORSI PER BAMBINI da 4 a 12 anni E ADULTI

MASCHI GRATIS

PRINCIPIANTI - INTERMEDI - AVANZATI

(nuovi iscritti 4-16 anni)

Inizio corsi lunedì 26 settembre

A FUMETTI

SU


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

22

CULTURA

ARTE

LA MOSTRA/1

LA MOSTRA/2 IL VOLTO DEL SOMMO POETA IN VIA PASOLINI (E ALL’ORIANI)

Sulle tracce di Dante tra fotografia, spirito ed ecologia

Inaugura il 23 settembre la mostra che fa parte del progetto “Eco Dante” con scatti di Giampiero Corelli nei luoghi in cui Dante Alighieri è vissuto e testi di Francesco Tassone intrisi della cultura spirituale e simbolica con cui San Francesco d’Assisi e l’abate Gioacchino da Fiore hanno ispirato il sommo poeta. In questa doppia prospettiva, spiegano i curatori del progetto «si è esplorata la relazione UomoNatura nel progetto tra immagine, poesia, spiritualità ed ecologia che ha dato il via a una ricerca semplice ma non sempre facile, fatta di luoghi insoliti e non sempre accessibili, sostenuta da incontri speciali, con persone uniche, dal cuore puro e per questo schivo. Gli scatti della mostra fotografica hanno questo scopo. E così, anche la Green Box (www.greenbox.it), i percorsi sensoriali e le carte della serendipità, che in seno a questo percorso si sono sviluppati». L’appuntamento, doppio, è quindi per venerdì 23 settembre alle 17 alla Scuola di Giurisprudenza in via Oberdan 1 con Francesca Curi, Responsabile del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Campus di Ravenna Università, l’introduzione di don Albino Bizzotto Presidente Beati costruttori di pace, Matteo Andreozzi Università degli studi di Milano. Alle 18.30 a palazzo Rasponi dalle Teste (p.zza Kennedy 12 (ingresso via Luca Longhi 9) alle 18.30 l’inaugurazione mostra fotografica. La mostra sarà visitabile fino al 9 ottobre 2016 a ingresso gratuito tutti i giorni dalle 15 alle 18. Chiuso il lunedì.

È stato concluso domenica 18 settembre ed è quindi ammirabile da tutti il lavoro dell’artista brasiliano Eduardo Kobra su un muro di via Pasolini in centro a Ravenna suscitando l’ammirazione dei passanti. L’opera è stata realizzata per il progetto Id Dante che domenica ha inaugurato alla biblioteca Oriani la mostra “Il volto di Dante” con 34 ritratti contemporanei del sommo poeta. La mostra è aperta fino al 23 ottobre e nel giardino della biblioteca è anche possibile ammirare l’installazione di due enormi rondini di Cracking Art! collegate alla vendita di piccole rondini per finanziare un progetto di digitalizzazione di documenti danteschi oggi difficilmente consultabili dell’Oriani.

LA MOSTRA/3

Il quotidiano in 4 minuti

L’INVITO

A Lilith gli scatti di Marzia Bondoli Nielsen

Costantini e Stamboulis a San Pietroburgo Il 23 settembre alle 19 inaugura la mostra Four Minutes della fotografa italo-argentina Marzia Bondoli Nielsen, alla galleria Lilith, via di Roma 82y, Ravenna. L’esposizione è il risultato di un anno di lavoro e ha come tema il tempo quotidiano e i vuoti che non riusciamo ad accettare. La fotografa Marzia Bondoli Nielsen ha coinvolto 48 persone in una vera e propria performance che si è trasformata in progetto durato un anno. Il vernissage sarà alle ore 19 di venerdì 23 settembre e sarà possibile visitare la mostra fino al 31 ottobre su prenotazione al numero: 335 7527507.

Occhiali da vista e da sole - Lenti a contatto - Controllo della vista

Occhiali delle Migliori Marche

NUOVE COLLEZIONI autunno * inverno via Bovini 70 - Ravenna tel/fax 0544 460786 otticasanbiagio@gmail.com lun. 9,00/17,00 mar>sab 9,00/12,30 e 15,30/19,30 Chiuso giovedì pom.

Sarà il fumetto quest'anno a raccontare la lingua italiana alla Giornata Europea delle Lingue a San Pietroburgo e in particolare, invitati dall'Istituto Italiano di Cultura della capitale culturale della Federazione Russa, a dialogare con il pubblico sabato 24 settembre sul tema “Disegnare l'Italia a fumetti. Il fumetto di realtà nel Belpaese” saranno i ravennati Gianluca Costantini, disegnatore, ed Elettra Stamboulis, sceneggiatrice. Si tratterà di una conferenza in cui i due autori racconteranno non solo la loro esperienza legata alla trilogia politica su Gramsci, Berlinguer e Pertini, ma in generale di un nuovo movimento di autori interessato a conoscere e riconoscersi nella narrazione disegnata.


LIBRI

CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

23

AGENDA LIBERAMENTE E FELTRINELLI APERTE DI NOTTE PER HARRY POTTER

TRE INCONTRI IN LIBRERIA CON RIDOLFI, NANNI E SANTAMATO

SERATA DI POESIA A CASA GUERRINI PER L’APERITIVO LETTERARIO

SETTEMBRE DANTESCO: TRE INCONTRI TRA CLASSENSE E CHIOSTRI FRANCESCANI

Due le librerie aperte a mezzanotte tra venerdì e sabato per l’uscita del nuovo romanzo della saga del mago inglese: Harry Potter e la maledizione dell’erede. Si tratta della libreria Liberamente di viale Alberti e il punto vendita ravennate di Feltrinelli. Il libro, come noto, è basato su una storia originale di J.K. Rowling, John Tiffany e Jack Thorne, il volume è il testo del nuovo spettacolo teatrale di Jack Thorne, la prima storia ufficiale di Harry Potter a essere rappresentata a teatro che vede il maghetto di Hogwarts ormai adulto e padre di famiglia.

Tre appuntamenti alla Feltrinelli di via Diaz a Ravenna. Domenica 25 settembre alle 11 ci sarà la presentazione del libro di Rodolfo Ridolfi Matteo Bomba e le Coop Rosse. Sarà presente l’autore e parleranno con lui Carlo Zingaretti e Nello Agusani. Il 26 settembre alle 18 invece Guido Ceroni modera la presentazione del libro La mano mi trema. Vallucciole il 13 aprile del 1944 (Editore Ponte Vecchio ) di Rosanna Nanni. Ne parla con l’autrice Alessandro Luparini, direttore Fondazione Casa Oriani. Infine, giovedì 29 alle 18 Mirella Santamato racconta il suo libro Quando Troia era solo una città (Uno editori).

Nuovo appuntamento sabato 24 settembre alle 18 a Casa Guerrini a Sant'Alberto, con gli Aperitivi Letterari proposti dall'Associazione culturale Il Glicine di Savarna (RA) in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. I protagonisti dell'incontro, dedicato a Oscar Wilde, saranno: Anna Maria Cortini (pianista), Franco Costantini (poeta e attore) e Matteo Nicolucci (poeta). Presenta la serata Angelamaria Golfarelli (poeta e ideatrice del progetto). A conclusione di serata aperitivo per tutti – Ingresso libero Per informazioni cell. 3489508631

Vari gli appuntamenti per il settembre dantesco. Il 24 settembre alla Biblioteca Classense alle 17.30 si terrà la conferenza “Sognare il Parnaso. Dante e il ritorno delle Muse”di Claudia Villa, Scuola Normale di Pisa. Martedì 27 settembre invece a Palazzo Rasponi dalle Teste alle 17.30 si terrà la conversazione “L’alto volo. Tra sciamani, poeti e aviatori” con Remo Ceserani, già docente di Letterature Comparate, Università di Bologna. Mercoledì 28 settembre agli Antichi Chiostri Francescani alle 17.30 ci sarà la conferenza “Ravenna e la Romagna nella Divina Commedia” di Manuela Mambelli, coordinatrice di Dante in Rete.

LA RASSEGNA

DAI SOCIAL

LA BUSTINA DI MELPOMENE

Il racconto della fine del lavoro con Ferracuti a Palazzo Rasponi

a cura di Maria Giovanna Maioli Per la Bustina di questa settimana ho scelto una poesia “climatica”, che parla di un’estate ormai lontana.

NELL’ESTATE DEL DUEMILA E TRE...

Marco Filadelfia con Fabrizio Cremonini Domenica 25 settembre alle 16 alla libreria Coop del centro Esp a Ravenna un nuovo incontri per i teen-agers con l’emergente re dei social network Marco Filadelfia in occasione dell’uscita del suo libro Con il cuore fra le nuvole (Mondadori). Ne parla con l’autore Fabrizio Cremonini. Esibizione Live esclusiva con la partecipazione di Davide Locatelli.

Secondo appuntamento della nuova edizione della rassegna Il tempo ritrovato organizzata dall’associazione Onnivoro. Mercoledì 28 settembre alle 18.30, sempre a Palazzo Rasponi in piazza Kennedy (ingresso da via Longo) torna in città Angelo Ferracuti, giornalista del Manifesto e molto conosciuto in città per aver firmato un importante volume sulla tragedia della Mecnavi dal titolo Il costo della vita (Einaudi). Da allora, ha dato alle stampe per Feltrinelli un nuovo libro di non-fiction dal titolo Andare, camminare, lavorare un viaggio dell’Italia seguendo le vie dei portalettere. È del luglio di quest’anno, invece, il volume Addio. Il romanzo della fine del lavoro pubblicato da Chiarelettere un reportage narrativo su posti dimenticati della Sardegna: Carbonia, Iglesias, il Sulcis-Iglesiente, un viaggio di due anni in una terra meravogliosa a ridosso di paesi e cittadini ormai abbandonate a se stesse, dove le miniere non danno più lavoro. Un altro volume che racconta e fotografa la realtà come sa fare Ferracuti tra fredda cronaca e lettura critica, tra sentimento composto e rispetto per la dignitià di chi racconta.

DI

Nell’estate del duemila e tre tutto si prosciugò silenziosamente. Un meraviglioso azzurro puntato su di noi come un’arma radiosa premeva i piedi al suolo, spruzzava di calce le pareti, entrava, senza nemmeno una goccia di pioggia anche di notte dentro i nostri occhi spalancati. Dal tronco del melo colava pece nera e a febbraio bisognò abbatterlo intero. Il fico si salvò scrollandosi di dosso la veste lieve delle foglie assetate e a luglio cogliemmo fichi secchi da terra, come fosse Natale. La siccità portò via anche due peschi che si erano avviticchiati l’uno all’altro all’insaputa di tutti, in un solo albero da fuoco.

LAVORA CON NOI Edizioni e Comunicazione

Cerca Una figura WEB SPECIALIST da inserire in area commerciale per la gestione e promozione dei nuovi prodotti digitali.

(da I nuovi climi, Stampa, Brunello 2007) Nata nel 1946 a Roma, dove vive, Biancamaria Frabotta è poeta, scrittrice e critica letteraria. È stata anche ospite di RavennaPoesia.

Offre Portafoglio clienti consolidato Formazione di alto livello Ambiente stimolante, professionale e improntato alla qualità delle relazioni Trattamento provigionale specifico e incentivi E’ richiesta esperienza maturata in ruolo simile all’interno di agenzie di comunicazione o editori nazionali e/o locali. Inviare curriculum tramite e-mail a direzione@reclam.ra.it

www.reclam.ra.it

BIANCAMARIA FRABOTTA

LA COMMEDIA NEL MONDO UNA

SERATA PER SCOPRIRE LA VERSIONE IN URDU ALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO

Alle 21 di venerdì 23 settembre nella Basilica di San Francesco nuovo appuntamento con La Divina Commedia nel Mondo con la Presentazione della Commedia in lingua urdu, Conversazione con Thomas Dähnhardt, dell’uUniversità Ca’ Foscari Venezia, specialista in ambito indo-islamico condurrà gli spettatori alla scoperta del Pakistan tramite la traduzione della Commedia del poliglotta e viaggiatore Aziz Ahmad (1914-1978). Letture di Silvio Castiglioni. Conduce Giulia Gaimari. All’organo Paola Dessì. Lauro dantesco ad honorem a Giuseppe Ledda.


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

24

CULTURA

RUBRICHE FULMINI E SAETTE

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

Da X Factor alle targhe Tenco

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

di Luca Manservisi

Basta credere che sia vero - Castiglione di Ravenna VISIBILI E INVISIBILI

Più che un documentario, quello sui Beatles è una festa di Francesco Della Torre

The Beatles - Eight Days a Week (di Ron Howard, 2016) Il documentario racconta, in parole povere, di come i Beatles hanno conquistato il mondo: partendo dal periodo amburghese del 1962 già con Ringo Starr in formazione (evitando quindi gli inizi e come si sono formati), si narra l'irresistibile cavalcata del gruppo attraverso la serie assurda di concerti trionfali tenuti in tutto il mondo, fino a quando nel 1966 i quattro decisero di non suonare più dal vivo. Il titolo del film infatti riprende una loro canzone che con un briciolo di libertà si può tradurre con “tour de force”. La storia è nota a tutti, non solo ai fan: questi quattro ragazzi provenienti dalla classe operaia, grazie alle loro magnifiche canzoni e all'attenta produzione del lungimirante Brian Epstein, affiancato in seguito da George Martin, non solo conquistarono il mercato della musica mondiale, ma divennero il fenomeno più importante di un'epoca a tutti i livelli: arte, divertimento, costume, moda, gossip e aggiungete voi almeno altre cinque voci a caso. I concerti in tutto il mondo (Italia compresa) erano, per dirlo alla lettera, un grandissimo casino, visto che presto si scelsero gli stadi come scenario per motivi di capienza e ordine pubblico, senza che il mondo tecnologico fosse preparato (a livello di potenza di impianti) a un simile fenomeno. Ne conseguiva che ai concerti nessuno, loro compresi, sentiva altro che le urla di fan urlanti al posto della musica. E allora nel 1966 i Fab Four dissero basta esibizioni, basta fenomeni di costume, e iniziarono un percorso di consolidamento della posizione di band più sorprendente di tutti i tempi con un'ultima serie di dischi a

dir poco eccezionali. Il documentario lascia fuori dalla porta i problemi interni del gruppo e dei singoli (come la tragica morte di Epstein) e racconta la vicenda attraverso le voci dei quattro protagonisti mixando in una sola opera interviste e immagini, alcune note, alcune inedite, alcune magnificamente ripulite e restaurate, come il simbolico concerto allo Shea Stadium di mezz'ora (in coda al film) che evidenzia palesemente quanto scritto sopra sulle esibizioni live. Ron Howard è un grande professionista, il lavoro è perfetto e molto godibili risultano alcune testimonianze di personaggi famosi sulla passione per il gruppo: se la dichiarazione di Sigourney Weaver sulla sua presenza a un concerto desta sorrisi compiaciuti, è la testimonianza di Whoopi Goldberg sul rapporto tra i Beatles e l'America razzista, a colpire nel segno. Una giusta e comprensibile celebrazione, una confezione perfetta, un documentario che risulta essere una chicca per i fan e una piacevole scoperta per i giovanissimi che non conoscono bene il fenomeno in questione. Io sono uscito di sala felice e deluso. Felice per tutto ciò che ho scritto fin qui, deluso perché avrei voluto tante cose che non sono successe: materiale sul secondo periodo a noi meno noto, più controverso e più oggetto di documentario; più introspezione nei singoli e maggiori criticità nel rapporto tra i membri del gruppo, cosa improbabile visto che la storia è narrata da Paul e Ringo; più analisi delle canzoni e della loro poesia; infine sapere definitivamente che Paul McCartney è lui e non un sosia! (Per chi non conosce la vicenda, scrivere “McCartney sosia” nei motori di ricerca). Eight Days a Week non soddisfa le mie presunzioni, per una volta da cinemusicofilo insopportabile e lezioso, ma mostra in tutto il suo splendore due ore di parole, musica, concerti e soprattutto di storia. Più che un documentario, una festa. Giusto così.

Ho visto la prima puntata di X Factor – per intero (in-te-ro) – solo per vedere Manuel Agnelli, lo confesso. Ero curioso e credo di non essere stato l’unico (tra i non frequentatori abituali, intendo). In alcuni momenti mi sono anche piuttosto divertito, in altri mi sono sentito in imbarazzo per lui. Cose normali, che avevo messo piuttosto in preventivo. Quello che non avevo previsto è invece la coda di polemiche che ne è seguita, tra giornalisti, musicisti e appassionati vari, non solo su Facebook, che sarebbe pure normale, ma anche in veri e propri articoli. Il tutto utilizzando a volte anche molto spazio (e quindi un notevole dispendio di energie, a occhio) e con toni più o meno saccenti. Il tema, nel 2016, con tutte le barriere ormai abbattute da un pezzo, è sempre quello dell’alternativo e del commerciale. Che magari può anche essere interessante. Ma che in questo caso non c’entra una mazza. Non siamo di fronte a un artista che è dovuto in qualche modo scendere a compromessi per portare la sua arte a una platea più vasta. Siamo di fronte a un musicista che ha deciso di fare un programma televisivo. Di diventare un personaggio televisivo interpretando un giudice di X Factor, almeno per qualche mese. Manuel Agnelli non suona, non canta, non parla degli Afterhours, non promuove il suo disco (che è tra l’altro lontanissimo da qualsiasi cosa si possa definire “commerciale”) ma si limita a fare il simpatico facendo il cattivo. Ognuno, a questo punto, la può pensare come vuole, mica lo voglio difendere: l’importante è smetterla di parlare di musica o di una scelta che in qualche modo abbia a che fare con la sua arte. Intanto i suoi Afterhours sono stati battuti in “finale” alle Targhe Tenco – il premio considerato più importante per la musica italiana, assegnato da oltre 200 giornalisti – da Niccolò Fabi, uno che era commerciale e ora è alternativo, tanto per proseguire nel tormentone, con un disco ("Una somma di piccole cose") acclamato fin dalla sua uscita, che sembrava dovesse essere tipo la risposta italiana a Bon Iver. Ascoltato senza pregiudizi, cavolo, è davvero qualcosa del genere. Più in particolare, mi ha ricordato l’ultimo, straziante, Sufjan Stevens. Doloroso ma leggero, in punta di penna. Qualche caduta in qua e in là, ma in generale un bel disco e un premio azzeccato, a questo giro. Così come quello per la migliore opera prima, assegnata a Motta (a proposito di Afterhours, in qualcosa li ricorda), con un altro degli album italiani indubbiamente più interessanti dell’anno. Se non fosse per l’incredibile esclusione di Alfio Antico dai finalisti per il disco in dialetto, ci sarebbe quasi da dire bravi, per una volta, a ‘sti giornalisti...

lo! il cielo ècobnelnoi! scoprilo Sabato 24, ore 16:30 ..un pomeriggio al planetario

Marco Garoni: Il cielo d'autunno (attività a adatta a bambini a partire dai 6 anni)

Martedì 27, ore 21

Oriano Spazzoli: Guido e le stelle del deserto: una favola astronomica Il Planetario di Ravenna dispone anche di un’ampia

BIBLIOTECA TEMATICA!

, ore 21 Ven. 7 ottobre BBLICA NE PU OSSERVAZIOLTA STELLATA DELLA VO ettendo

, cielo perm gresso libero Planetario - In

re, ore 20:00 b o tt o 8 . b a S LA LUNA

NE DEL OSSERVAZIOmmerciale ESP

Centro Co ettendo o, cielo perm ingresso liber

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna tel. 0544.62534 Lunedì-Venerdì 8.00-12.30, Martedì e Venerdì 21-23 www.planetarioravenna.it - email: info@arar.it - Ingresso intero € 5, ridotto € 2 - Prenotazione consigliata

GRATIS ANCHE IN EDICOLA Tutti i giovedì chiedi il settimanale Ravenna&Dintorni al tuo edicolante


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

25 Programmazione dei film in sala

CINEMACITY Ravenna

di Mike Thurmeier, Galen T. Chu

The Rolling Stones Havana Moon in Cuba di Paul Dugdale ven.: p.u. 20.20

La Norma

di Vincenzo Bellini, in diretta dalla Royal Opera House di Londra lun.: p.u. 20.15

DA GIOVEDÌ 22 A MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE

Nick Cave One More Time with Feeling di Andrew Dominik

Regia di Sherry Hormann

regia di Cristian Mungiu Premio Miglior Regia Cannes 2016

gio 22 - ven 23: 21.15 • sab 24: 18.45 - 21.15 dom 25: 16.45 -19,00 - 21.15 lun 26: 21.15

Un film tratto dall’omonimo libro autobiografico della modella Waris Dirie, una denuncia contro la tortura dell’infibulazione.

mar 27 - mer 28 : 21.15

TELEFONA E PRENOTA IL TUO POSTO IN SALA!!!

Via Ponte Marino, 19 • Ravenna Centro • Tel. 0544 216077 dom.: 18.30-21

Questi giorni

CINEMA ITALIA Faenza

di Sharon Maguire fer.: 20.20-21.45-22.45; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.20-21.45-22.45

di François Ozon

Elvis & Nixon

Frantz

L’estate addosso

di Liza Johnson fer.: p.u. 20; sab. e dom.: 18-20

di Gabriele Muccino fer. e sab.: 17.45-20.20-22.40; dom.: 15.30-17.45-20.20-22.40

Blair Witch

di Roland Emmerich Proiezione in 2D gio., sab. e dom.: 20.25-22.55; ven., lun., mar. e mer.: p.u. 22.55

Bridget Jones’s Baby

Io prima di te

di Sharon Maguire fer. e sab.: 17.40-18.30-20.25-21.15-22.55; dom.: 15.45-17.40-18.30-20.25-21.15-22.55

di Thea Sharrock fer. e sab.: 17.40-20.20-22.45; dom.: 15.30-18-20.20-22.45

Elvis & Nixon

L’era glaciale In rotta di collisione

I magnifici sette

CINEMA MARIANI Ravenna

Prima di lunedì

di Cristian Mungiu

CINEMA SAN ROCCO Lugo Un padre, una figlia di Cristian Mungiu ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.45; dom.: 16-18.30-21

Questi giorni

di Antoine Fuqua fer.: 20-22.45; dom.: 15.30-18.10-20-22.45

di Giuseppe Piccioni ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

Blair Witch

di Adam Wingard fer.: 20.45-22.45; sab. e dom.: 15.50-17.50-20.45-22.45

CINEMA MODERNO Castel Bolognese The Nice Guys di Shane Black

Alla ricerca di Dory

di Andrew Stanton, Angus MacLane Proiezione in 2D fer.: 20.25-20.45-22.40; sab. e dom.: 15.35-16.10-17.55-18.2020.25-20.45-22.40

di Mike Thurmeier, Galen T. Chu Proiezione in 2D dom.: p.u. 15.30

di Antoine Fuqua fer. e sab.: 17.35-20.15-22.55; dom.: 15.20-17.35-20.15-22.55

Proiezione in 2D sab. e dom.: p.u. 15.40;

CINEMA GULLIVER Alfonsine

I magnifici sette

Independence Day Rigenerazione

di Adam Wingard fer. e sab.: 17.45-20.30-22.45; dom.: 15.30-17.45-20.30-22.45

di Liza Johnson fer., sab. e dom.: 20.30-22.40

Bridget Jones’s Baby

dom.: p.u. 18

di Giuseppe Piccioni gio., ven., sab. e dom.: p.u. 22.50

mar. e mer.: 17.40-20.30-22.40

Cinema Mariani - Ravenna

www.cinemamarianiravenna.com

fer. e sab.: p.u. 21.15; dom.: 16.45-18.45-21.15

Angry Birds Il film

Un padre, una figlia

di Clay Kaytis, Fergal Reilly sab. e dom.: p.u. 17

di Massimo Cappelli fer., sab. e dom.: 20.20-22.40

CINEMA SARTI Faenza

Alla ricerca di Dory

di Andrew Stanton, Angus MacLane

Questi giorni

di Giuseppe Piccioni

Trafficanti

di Todd Phillips fer. (escluso mar.): 20.25-22.45; sab. e dom.: 18-20.25-22.45

Fuck You, Prof! 2

di Bora Dagtekin fer., sab. e dom.: p.u. 22.50

L’estate addosso

di Gabriele Muccino fer. (escluso ven.): p.u. 22.40; sab. e dom.: 15.40-17.50-22.40

Io prima di te

di Thea Sharrock fer. (escluso gio. e ven.): 20.35; sab. e dom.: 15.35-20.35; mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

L’era glaciale In rotta di collisione

fer.: p.u. 21.15; sab.: 18.45-21.15; dom.: 16.45-19-21.15

Proiezione in 2D fer. e sab.: 17.45-18-18.15-18.35-20.3020.45-22.40; dom.: 15.20-15.30-15.45-16-16.25-17.45-1818.15-18.35-20.30-20.45-22.40

Trafficanti

di Todd Phillips fer. e sab.: 17.45-20.30-22.50; dom.: 15.30-18-20.30-22.50

Fuck You, Prof! 2

di Bora Dagtekin gio., ven. e sab.: p.u. 17.45;

di Clay Kaytis, Fergal Reilly dom.: p.u. 15

Fiore del deserto

fer.: p.u. 21.15; sab. e dom.: 18.30-21.15

di Sherry Hormann mar. e mer.: p.u. 21.15

Questi giorni

La pazza gioia di Paolo Virzì sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21

PULIZIA E GIARDINAGGIO

Angry Birds Il film

CINEMA JOLLY Ravenna

gio.: p.u. 21

CINEDREAM Faenza

The Rolling Stones Havana Moon in Cuba

di Giuseppe Piccioni gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15;

di Paul Dugdale ven.: p.u. 21

Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti

Manutenzione giardini privati e pubblici

(CRISTALLIZZAZIONI)

Potature di alto fusto con macchinari specifici

Sgrassature e pulizie di fondo

334 3218031 PRONTO INTERVENTO • INTERVENTI D’EMERGENZA • PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano (RA) - via Tono Zancanaro 74 - tel./fax 0544 493950

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033

Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890

Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999 Cinema Moderno Castel Bolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

26

JUNIOR

CULTURA

LA NOVITÀ

Visite, laboratori e merende all’Antico porto di Classe

“Cerchio delle mamme” con ostetrica e due psicoterapeute

Sabato 24 e domenica 25 settembre, weekend delle Giornate Europee del Patrimonio (vedi anche p. 5), RavennAntica propone un calendario di iniziative pensate in particolare anche per le famiglie. All’Antico Porto di Classe, a partire da sabato 24 settembre, e per i tre sabati successivi, alle 16, sono in programma appuntamenti per grandi e piccini che prevedono una visita guidata per gli adulti e un laboratorio didattico per i bimbi da 7 a 12 anni. Al termine di ogni appuntamento seguirà merenda per i più piccoli e aperitivo, a cura di Hotel ristorante Classensis. Apre inoltre la programmazione di “Sotto una buona stella”. Ripercorrendo i miti legati alla fondazione di Roma si scoprirà come i protagonisti di queste storie hanno ritrovato spazio anche nel cielo. Realizzazione della propria costellazione. A cura di Maria Giulia Andretta. Tariffe: Adulti 10 euro - Bambini 6 euro. Biglietto famiglia 25 euro (2 adulti + 2 bambini). Prenotazione obbligatoria: tel. 0544 32512 - 478100 entro il giorno prima. Domenica 25 settembre, infine, alle 11 e alle 16, Visite guidate al sito archeologico alla tariffa unica di 7.00 euro. Si consiglia la prenotazione: tel. 0544 32512 478100

Riparte la stagione di attività dei Centro di Crescita al Sogno del Bambino gestito dall’Associazione Orsa Maggiore in via Faentina 119. Dopo l’open day di sabato 24 settembre dalle 16.30 alle 18.30 in cui verranno presentate le principali novità della stagione e il calendario da ottobre a Natale, si entrerà nel vivo del programma. Tra le principali novità di quest’anno c’è una collaborazione con il Comune di Ravenna, che ha reso possibile la realizzazione dello spazio post-parto gratuito “Cerchio delle mamme”, che, per due martedì al mese dalle 10 alle 11 (dal 4 ottobre), consentirà alle mamme con bimbi da zero a dodici mesi di raccontarsi ed esporre dubbi e domande sul mestiere del genitore e la crescita dei figli. A curare gli incontri saranno l’ostetrica Norma Bini e le psicoterapeute Elisa Resta e Valentina Monti.

MUSICAL UNA

SETTIMANA DI LEZIONI IN PROVA ALL’ACCADEMIA

Dal 26 settembre al 2 ottobre nella sede di via Marani a Ravenna (palestra Gymnasium) sono in corso le lezioni gratuite di prova all’Accademia del musical, diretta da Laura Ruocco. Per l’anno 2016/2017, peraltro, i percorsi formativi della scuola, in cui si possono seguire corsi di danza, canto, recitazione, saranno arricchiti dal progetto sperimentale legato al centenario della nascita del grande autore per ragazzi Roald Dahl dedicato a uno dei suoi best seller: Matilda. Per informazioni e prenotazioni: 331 7983986 e info@laccademiadelmusical.it.

CSRC PORTUALI

FORMAZIONE

A Cervia un laboratorio sui disturbi dell’apprendimento A Cervia è stato dato l’avvio a un corso di formazione sui disturbi evolutivi specifici di apprendimento rivolto alle insegnanti delle scuole primarie e medie del territorio. L’obiettivo comune è quello di rispondere ai bisogni rappresentati dalle scuole e dalle famiglie migliorare la vita scolastica di famiglie, studenti ed insegnanti. A tal fine nel mese di ottobre prenderà avvio, un giorno a settimana di pomeriggio il laboratorio “Imparare è…” rivolto a 18 studenti del territorio cervese. Nove saranno studenti frequentanti la scuola primaria classi IV e V e 9 frequentanti la secondaria di primo grado condotto dagli esperti dell’Associazione Strategicamente Insieme. L’Amministrazione comunale, inoltre, per l’avvio del nuovo anno scolastico organizza un incontro il 22 settembre alle 17 alla Sala Riunioni in piazza XXV Aprile n. 11, in cui verrà presentato il Piano dell’Offerta Formativa Territoriale del Comune di Cervia che raccoglie le proposte per la qualificazione scolastica per l’a.s. 2016/2017. Saranno presenti l’assessore alla scuola Gianni Grandu, la Dirigente Daniela Poggiali, la dirigente Ufficio 10 ambito territoriale di Ravenna – Miur Agostina Melucci e il Professore Luigi Guerra Direttore dipartimento Scienze Dell’Educazione”G. M. Bertin” Università di Bologna con la riflessione “L’istruzione è una questione di Tutti”. I referenti dei servizi ed enti proponenti interverranno per presentare i diversi progetti.

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Aperte le iscrizioni ai corsi di pallavolo per bambine e ragazze dai 6 ai 18 anni Primo mese di prova gratuito, servizio pullman per arrivare in palestra compreso nella quota Il CSRC Portuali di Ravenna, che vanta una consolidata tradizione nella pallavolo di ben cinquant’anni, ricerca ragazzine di talento da inserire nelle nuove giovanili. L’impegno nel volley è cominciato negli anni Sessanta con il settore maschile che ha vissuto anni gloriosi con la partecipazione al campionato di serie A. Col tempo è nato anche il comparto femminile che si è sviluppato al punto da essere, oggi, quello più florido. Attualmente il CSRC Portuali può contare su una squadra femminile che milita in Prima Divisione, oltre a una squadra mista uomini-donne e una squadra maschile che partecipano regolarmente ai campionati Open CSI. «Molte allieve sono cresciute – racconta Massimo Stambazzi, responsabile della Sezione Pallavolo – e da quest’anno, abbiamo così deciso di far ripartire le giovanili per favorire il giusto ricambio generazionale. Contiamo di trovare nuove leve per rimpinguare il nostro serbatoio e dare nuovo stimolo a uno sport da sempre molto amato». Per iscriversi ai nuovi corsi, è necessario avere un’età compresa fra i 6 e i 18 anni. Lo staff dei docenti è formato da allenatori certificati Fipav: Gian Luca Bacchetta (responsabile tecnico), allenatore di lungo corso con esperienza anche in B2; Alice Prati, laureanda in Scienze Motorie; Chiara Mazzesi, laureanda in Educatore sociale e culturale.

Tutte le ragazze interessate potranno usufruire dello speciale “Primo mese di prova gratuito”. La quota annuale di iscrizione è di 250 euro (con possibilità di pagamento rateale). Gli allenamenti si svolgeranno alla palestra Callegari di Ravenna in via Aquileia, adiacente la scuola Montanari. Per chi non risiede a Ravenna è previsto un servizio pullman fornito dalla società per arrivare in palestra. Il servizio è compreso nella quota di iscrizione. Info e iscrizioni: 335 7883919 (responsabile di Sezione Massimo Stambazzi) – 339 4272309 (responsabile tecnico Gian Luca Bacchetta).


SCUOLE E CORSI GYM ACADEMY

La ginnastica dolce, disciplina per tutti che mantiene in salute Gym Academy oltre alla ginnastica ritmica e artistica, propone anche altre discipline molto adatte per gli adulti, per mantenersi in forma, come la ginnastica dolce e di mantenimento. In questa disciplina si utilizzano movimenti dolci, leggeri e senza sforzi eccessivi. È indicata in particolar modo oltre i 50 anni di età oppure per persone con una vita molto sedentaria. È una ginnastica che mostra molti aspetti benefici: alla base prevede esercizi fisici semplici, ma che vanno a stimolare molte parti del corpo che utilizziamo poco o quasi mai durante il giorno. Nelle lezioni proposte da Gym Academy si ritrova il benessere e la voglia di muoversi, poiché ginnastica dolce significa movimenti lenti e progressivi, senza scatti di potenza. Fare questo tipo di movimenti aiuta a migliorare la propria postura, tonificare i muscoli e, soprattutto, recuperare l’equilibrio psicofisico. La ginnastica dolce è adatta a tutti quelli che per motivi di età, di tempo o di salute vogliono ritornare in forma e riscoprire il valore del proprio corpo mantenendone la mobilità e la salute, perché da esso dipende la propria autonomia e di conseguenza lo stile di vita. I corsi di Gym Academy sono tenuti da professionisti che propongono lezioni diverse in base alle esigenze di tutti. Gli istruttori sono Emanuele Banzola, dottore in Scienze Motorie, Mirca Lombardi, dottoressa in Fisioterapia, e Maria Eleonora Zannoni, dottoressa in Scienze Motorie. Le lezioni si terranno dal 17 settembre lunedì e mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 a San Pancrazio e martedi e venerdi a Godo, dai primi di ottobre alla palestra dell’Itc Ginanni di Ravenna. I corsi vengono integrati con esercizi di stretching per migliorare la mobilità. Per maggiori informazioni: tel. 0544 31371 – pagina facebook Gym Academy asd – sito www.gymacademy.ra.it

LE AZIENDE INFORMANO

CRAL ENRICO MATTEI

Vieni a giocare a baseball!

UNA BREVE PRESENTAZIONE Nel quartiere San Giuseppe di Ravenna, in via Lago di Garda, da oltre quarant’anni si gioca a baseball con la polisportiva Cral Enrico Mattei in un impianto all’avanguardia dotato di due suggestivi diamanti. Gli alligatori del “Ravenna Baseball” negli ultimi sei anni, hanno conosciuto la maggiore espansione di sempre grazie all’aumento esponenziale dei giocatori del settore giovanile. Oggi la società giallo blu può vantare oltre 130 iscritti di cui 60 di età compresa tra i 6 e gli 11 anni ed altri 40 tra i 12 e i 16 anni. COME E QUANDO INIZIARE A GIOCARE A BASEBALL Si inizia a giocare con la Scuola Baseball dedicata a maschi e femmine dai 5 ai 12 anni. La scuola dura un mese, è gratuita ed è possibile iscriversi in qualsiasi momento. Al termine del mese di scuola sarà possibile iscriversi ai corsi di baseball organizzati dal Cral Mattei. I CORSI DI BASEBALL PER BAMBINI E BAMBINE Esistono 4 tipi di corsi divisi in fasce di età per muovere i primi passi nella famiglia del Ravenna Baseball: Girini (categoria mini baseball) under 7 anni, Gechi (categoria Esordienti B) under 10; Lucertole (categoria Esordienti A) under 11; Lucertole Evolute (categoria Ragazzi B) under 12. L’iscrizione ai corsi, oltre al comodato del materiale e della divisa da gioco, dà accesso agli allenamenti, ai campionati federali e ai tornei invernali ed estivi. Il costo dei corsi è di 300 euro pagabili in due rate a cui potranno essere applicati alcuni sconti. Il corso dura un anno. BASEBALL AMATORIALE PER ADULTI Il Ravenna Baseball, inoltre, ha una sezione dedicata al baseball amatoriale denominata Caimani che è destinata a tutti coloro che, pur non avendo mai praticato baseball, vogliono provare a cimentarsi in questo sport. La squadra dei Caimani, formata da uomini e donne, apre le porte a tutti gli interessati dai 18 anni in su. I CAMPIONATI FEDERALI Il Cral Mattei Ravenna Baseball partecipa ai seguenti campionati federali: Mini Baseball, Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi B, Ragazzi A, Allievi, Cadetti; Seniores (attualmente serie C Nazionale); Slow Pitch (amatoriale). Info: ravennabaseball@libero.it – tel. 0544 513698 (orari d’ufficio).

RHYTHMIC RAVENNA

Ginnastica ritmica dall’avviamento all’agonismo La Asd Rhythmic Ravenna è una società sportiva fondata a Ravenna nel maggio 2012 e affiliata alla Fgi (Federazione ginnastica d’Italia), Endas e Uisp. La Rhythmic lavora unicamente nel settore della GINNASTICA RITMICA, dai corsi di avviamento all’agonismo di alto livello. Gli scopi principali della società sono promuovere la ginnastica ritmica curando la preparazione degli atleti a tutti i livelli, senza dimenticare l’aspetto educativo e divertente dello sport. In appena quattro anni di attività, la Rhythmic Ravenna può contare su circa 250 ginnaste tesserate, dai 3 ai 25 anni. Iniziativa apprezzata è stata la scelta di aprire un corso per le bambine dai 3 ai 5 anni, Ritmica in gioco, dove le piccole ginnaste vengono introdotte allo sport in modo ludico tra favole e racconti. Si prosegue poi la crescita attraverso i corsi di avviamento, attualmente due a Ravenna e cinque nelle zone limitrofe (Marina di Ravenna, Roncalceci, Classe, Savarna e Porto Fuori), mentre un corso di ritmica avanzata è pensato per le ginnaste che svolgono attività promozionale, fino ad arrivare all’agonismo di alto livello. Una ginnasta agonista che decide di ritirarsi dalle competizioni ha poi l’opportunità di entrare a far parte della Rhythmic Company, un gruppo che partecipa a spettacoli e concorsi di danza a Ravenna e dintorni. Da quest’anno sono iniziati anche due corsi speciali di Ritmica Ragazze, aperti per ginnaste dagli 11 anni in su uno alla palestra Montanari e uno alla palestra Randi. Lo staff tecnico è formato da istruttrici qualificate con anni di esperienza. Per informazioni: cell. 347 7844117 – 339 2024422 – mail rhythmicravenna@gmail.com – sito www.rhythmicravenna.it – pagina Facebook ASD Rhythmic Ravenna


GUSTO

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

28

LA RICETTA

I segreti per la pizza perfetta Dalla farina all’olio (rigorosamente di oliva), dalla preparazione alla cottura

NEL DETTAGLIO ANCHE LA PIZZA PUÒ SEGUIRE LE STAGIONI

di Giorgia Lagosti

Ricordo che qualche anno fa ci fu una famosa trasmissione di Rai 3, Report, che face parlare l’Italia intera di pizza: mille furono le polemiche che sollevò, molte anche a sproposito, ma quello ne emerse fu che il consumatore medio era disinformato e poco attento ai veri valori del cibo italiano più conosciuto e consumato nel mondo. La trasmissione pose l’accento su una serie di tematiche basilari per individuare e giudicare i veri valori di una pizza, quelli che la rendono un prodotto nutrizionalmente corretto, salutare e digeribile. Proviamo quindi anche noi, oggi, a vedere su cosa è necessario porre l’attenzione e partiamo da uno degli ingrediente primari, la farina. Questa deve assolutamente avere un indice di qualità medio alto ovvero un ricco contenuto proteico, che dà all’impasto una

maglia glutinica forte e, quindi, più elasticità. In italia circa l’80% del mercato consuma farine di tipo zero o doppio zero, le più lavorate e “facili” da utilizzare, ma proprio queste sono anche quelle più raffinate, quelle cioè con il minor contenuto di elementi nutritivi e capaci di causare picchi glicemici molto alti. È giusto quindi privilegiarne altri tipi, a partire dall’integrale, per rendere più salutate la nostra pizza e per scoprire nuovi (forse sarebbe meglio dire antichi) sapori, certamente meno omologati ma autentici e sfaccettati. Passando ora alla lavorazione, per avere una pizza buona e digeribile occorre una lievitazione di almeno 24 ore e se poi si usa un agente naturale, il lievito madre, si raggiunge una qualità ancora superiore. E per avere un riferimento visivo, tagliatene una fetta e osservate l’impasto per tutta la sua estensione, dal centro fino al

Su queste pagine ho più volte parlato di stagionalità degli ingredienti e allora perché non parlare anche di stagionalità della pizza? E mi spiego meglio. Sono certa che molti di noi pongono attenzione alla scelta delle verdure in base alla stagione ma poi ci sfugge che le stesse verdure sono presenti anche in molte farciture della pizza e a queste non si pone attenzione. Perché? Non ho una risposta a questa domanda ma so per certo che sono poche le pizzerie che hanno questa piccola (grande) attenzione e per queste io nutro grande stima e rispetto. Di recente, proprio da un pizzaiolo, mi sono sentita dire “aggiorniamo la carta della pizza secondo la stagionalità degli ingredienti per dare al consumatore l’ opportunità di alimentarsi secondo i ritmi della natura”. Beh, una grande pizza nasce anche da queste piccole cose!

DIGERIBILITÀ QUANDO LA PIZZA RESTA SULLO STOMACO... Una buona pizza non deve rimanere sullo stomaco. Non è vero che dipende dalla nostra facilità innata di digestione. Nel giro di 3 o 4 ore deve essere digerita e rimanere solo nel ricordo di chi l’ha mangiata, non nel suo stomaco. La pizza risulta indigesta quando non ha effettuato e terminato la sua lievitazione e ci sono diversi modi per capirlo: i più semplici sono di certo la presenza di troppe bolle d’aria sulla superficie della pizza, di parti ancora bagnate e non perfettamente cotte, di alveoli non uniformi, fino ad arrivare al sapore di lievito nell’impasto che non deve essere assolutamente una volta che la pizza è cotta.In questi casi ci sono buone probabilità che la pizza in questione, nella notte, bussi alle porte del nostro stomaco…

bordo: all’interno si devono scorgere piccoli alveoli (buchi d’aria nella pasta) e questi, se c’è stata una corretta lievitazione, devono essere ben visibili e possibilmente indipendenti (senza che vi siano troppe congiunzioni di spazi di aria tra uno e l’altro). Nel bordo invece non devono essere troppo piccoli, chiaro e certo sintomo di una cattiva e troppo rapida lievitazione. E la cottura? È verissimo che deve essere protratta fino all’imbrunimento ma, se troppo prolungata, si rischia una pizza secca e sbruciacchiata, cosa alquanto negativa per il gusto e per la salute. E sempre parlando di salute, è bene tenere presente che, nel caso i forni non siano puliti costantemente, soprattutto dalla farina che resta sul fondo della camera calda, quest’ultima si carbonizza rendendo molto dannoso il prodotto che poi si va a mangiare. Quindi, quando arriva la pizza in tavola, una veloce occhiata sul fondo ci farà subito capire se il pizzaiolo ha fatto a dovere il suo lavoro. Andando oltre, il condimento deve essere equilibrato e gli ingredienti utilizzati non eccessivamente umidi, altrimenti avremo una pizza acquosa. Per esempio, basta avere l’accortezza di scegliere pomodori pelati e fiordilatte sgocciolati. A questo proposito, è scontato dire che la mozzarella deve essere rigorosamente di provenienza italiana (e di buona qualità). E lo stesso ovviamente vale per il pomodoro. Senza badare a spese. È triste infatti pensare che in Italia, patria della mozzarella, oltre a importare grandi quantità dall’estero utilizziamo prodotti dalla vaga composizione e dal basso prezzo. La qualità si paga, e il gusto ne è la conseguenza. E non è assolutamente vero che l’olio extravergine di oliva è troppo pesante per la pizza. Troppo spesso sento dire che per gli impasti sono migliori gli oli di semi, ma non è così. L’olio migliore è quello di oliva. Senza possibilità di errore. In tutto questo, comunque, non deve mancare la mano esperta del pizzaiolo che, per ottenere un prodotto fragrante e al tempo stesso croccante, deve in primis lavorare con passione e amore nei confronti del suo lavoro e poi … una spianatura dolce e in punta di dita è certamente indispensabile.

Pizza light & gourmet Aperto tutte le sere dalle 19 alle 24. Anche da asporto.

Pizza d’amore, pizza d’autore.

Piazza Cavour, 18/B - Forlì Tel. 0543 21040 - 366 3965807 colbasiliconelcuore@virgilio.it

colbasiliconelcuore.it


GUSTO

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

29 AGRIOSTERIA

I CUOCHINI

COSE BUONE DI CASA

Tajine di pollo: bel regalo dal Marocco di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

A Villa Rugata, piatti semplici e genuini preparati con il “raccolto del giorno” Dai chilometri zero addirittura ai “metri zero”. L’autenticità delle materie prime si restringe entro i confini di un’antica tenuta di campagna per essere al centro di piatti preparati con cura e passione e portati in tavola a Villa Rugata. È la filosofia della nuova “agriosteria” creata da Paola Laghi all’interno dell’omonimo complesso agrituristico le cui origini risalgono fra il XVIII e XIX secolo. Il motto rivolto agli ospiti di questa splendida serie di orti, giardini, con casa colonica, villa padronale, una cappella e una spettacolare piscina è «Ricevere è arte, far star bene è magia». Fatta costruire dai fratelli Guidi di Faenza lungo l’asse dell’antichissimo tracciato della centuriazione romana che taglia la campagna romagnola, lì dove il fiume Lamone scorre dividendo i territori di Russi e Cotignola, la tenuta La Rugata venne poi acquistata agli inizi del 1900 dalla famiglia Laghi. Ora, Villa Rugata – già da alcuni anni cornice per cerimonie ed eventi – soddisfa anche il palato e appaga gli appetiti di chi, turista, viandante o autoctono, è in cerca di piatti semplici, genuini, ancorati alla tradizione gastronomica di quest’angolo di Romagna. Dentro la cucina di Villa Rugata c’è un progetto chiaro, che muove le mani sapienti dei cuochi Daniele e Rita, un progetto in cui agricoltura, territorio e materie prime selezionate si fondono valorizzando la stagionalità e freschezza delle produzioni “a metri zero” della tenuta. La proposta gastronomica è infatti creata volta per volta sul “raccolto del giorno”, valorizzando il più possibile i sapori naturali del cibo che dal campo giunge sulla tavola. In cucina, dunque, solo prodotti freschi e genuini che arrivano dai terreni dell’azienda o da produttori selezionati in un raggio di pochi km di distanza, “al fine – spiega ancora Paola – di sostenere la piccola impresa agricola di Romagna”. Per scoprire Villa Rugata e per ulteriori informazioni: www.villarugata.it oppure FB facebook.com/VillaLaRugata Orari di apertura: dal venerdì alla domenica (sabato e domenica anche a pranzo). Durante la settimana solo su prenotazione (0546 44776), comunque sempre gradita in quanto i posti sono limitati.

Ristorante Field Circonv. al Molino 128 Ravenna Tel. 0544.1672628 www.fieldravenna.it info@fieldravenna.it Field Chiuso il Martedi sera

Si chiama Tajine ed è la pentola che si utilizza in tutto il Marocco – ma anche in altre parti del mondo – formata da una casseruola in coccio con un coperchio dalla forma conica sempre in coccio. La forma conica nasce proprio per l’esigenza di avere una cottura che non lasci disperdere i succhi del cibo ma li raccolga e poi li faccia ricadere sul cibo stesso durante la cottura, in modo che il contenuto si insaporisca e renda più tenera la carne o le verdure al suo interno. Una trovata semplice ma geniale, che permette di cuocere a fuoco basso per parecchie ore il cibo al suo interno senza che questo diventi secco e rendendolo molto più gustoso delle cotture tradizionali. Questo piatto-pentola di coccio – un regalo da me molto gradito – dà il nome anche a una pietanza di carne in umido, tipica della cucina nordafricana. Qui vi proponto la Tajine di pollo,mandorle e arancie, una ricetta estremamente semplice, per cui si può utilizzare anche una casseruola tradizionale, se non si dispone di una tajine: l’unica accortezza è di controllare la cottura perchè con il coperchio classico, rispetto a quello in coccio, i vapori si disperdono facilmente seccando il cibo all’interno. Ingredienti: un pollo tagliato in 8 parti; una manciata di olive nere, due cucchiai di mandorle sbucciate, spremuta di due arance più una arancia intera per decorazione; un pezzo di cannella intera, un paio di cipollotti o cipolle rosse piccole; olio Evo. Preparazione. Iniziamo tagliando una cipolla a fette sottili che faremo rosolare nella nostra casseruola con due cucchiai di olio Evo quindi aggiungiamo il pollo a pezzi e facciamo rosolare a fuoco vivace finchè il pollo non avrà assunto un colorito dorato ma non abbrustolito. Aggiungiamo le olive, le mandorle, il succo delle due arance spremute, i cipollotti o le cipolle tagliate a metà, regoliamo di sale, e per ultimo aggiungiamo il pezzo di cannella. Copriamo la tajine con il coperchio o la casseruola, abbassiamo il fuoco e lasciamo cuocere per circa un'ora, controllando di tanto in tanto se non sia necessario girare il pollo (se si dovesse asciugare aggiungiamo un po' di brodo di pollo). Continuiamo la cottura e se necessario aumentiamo i tempi di altri 20 minuti. Il pollo dovrà risultare morbido e cotto all'interno ma molto succoso.Come contorno si può utilizzare del cous cous, che con il sughetto del pollo si sposa alla perfezione, e le fettine dell'arancia.

LO STAPPATO

Un piacevole toscano rosa salmone... di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com

Ci traferiamo in Toscana presso la “Tenuta San Jacopo” per assaggiare il “Toscana Costa di Camenata 2015”. Un Igt da uve sangiovese che si presenta con un colore rosa salmone. Il naso semplice nell’espressione, ma pulito e di buona intensità e persistenza. Si divide tra sentori di erbe aromatiche con un accenno floreale passito che si inserisce in un frutto maturo leggerissimo. La bocca ha un lieve residuo zuccherino supportato da piacevole freschezza, il tannino sul finale è piacevole. Chiude tra sentori di rosmarino e frutta rossa. Solo il retrogusto lascia un po’ a desiderare. Un vino piacevole da abbinare a piatti di pescato e carni bianche.

Il nuovo menù autunno-inverno Siamo a fine settembre, equinozio d’autunno, nuovi frutti sulle nostre tavole… Dedicheremo questo editoriale alla scoperta del nuovo menù autunno-inverno che I Cuochini stanno preparando. Iniziamo dalla rosticceria. Ecco le novità che ci aspettano: il pasticcino del Gattopar do e le arancine zucca e tartufo e con ricotta e spinaci. «Il pasticcino del Gattopardo – ci racconta Santina – vuole essere un omaggio alla tavola e alla letteratura siciliana. Indimenticabile il racconto di Tomasi di Lampedusa nel suo celeberrimo romanzo della “fragranza di zucchero e cannella” che si sprigiona al taglio del timballo di maccheroni. Il pasticcino che presentiamo è un involucro di fragrante pasta semifrolla ripiena di ragù di vitello e piselli. Un perfetto connubio del dolce con il salato». «Invece le arancine con zucca e tartufo e con spinaci e ricotta – spiega Alberto – sono nate per offrire un’alternativa a coloro che non mangiano carne ma apprezzano il gusto dell’arancina. Questi due tipi di arancine le faremo solo su prenotazione». Tra i primi piatti ritroviamo i bucatini con le sarde, la gramigna con i broccoli arriminata, le lasagne ai carciofi. E anche per questi piatti le materie prime fondamentali arriveranno dalla Sicilia: i finocchietti da Caltavuturo, i broccoli verdi e i carciofi da Cerda. «Nel nostro menù invernale il carciofo – racconta Alberto – avrà un posto di riguardo. Confrontandomi con mia suocera ho appreso molti modi di cucinare i carciofi e di abbinarli a secondi di carne e pesce o preparati come piatti unici. Ecco alcuni dei nostri piatti a base di carciofi che vi consigliamo: la parmigiana, le frittatine, ripieni in tegame con patate (chiamati alla viddanedda), con bocconcini di vitello, con la cernia o l’orata». Buon appetito!

I Cuochini via della Lirica 55 - Ravenna (accanto al bar Cascador) Tel. 338 5857877 - Menu giornaliero sulla pagina Fb I cuochini di Alberto Marini - Orari di apertura: lun., mar. e sab. 10.30-14.30, mer., gio. e ven. 10.30-14.30 e 18-20. Possibilità di asporto oppure di mangiare sul posto

# " & $! , * '% (( "$ %& #+$ # % & %&$* & ! )$# '' " % ++ ! #$'(&$ '(&$( !

I.P.

! $#' #

!


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

30

SALUTE

FINANZIAMENTI

IN BREVE

Disagio psichico: 6 mln alla Romagna

I SERVIZI DI SALUTE MENTALE DAL BALIATICO A VIA ZACCAGNINI

38 in tutto i milioni stanziati dalla Regione. 314 mila euro per i programmi sull’autismo Sono 38 i milioni di euro stanziati dalla Regione Emilia-Romagna per il 2016 per la realizzazione di interventi socio-sanitari finalizzati alla prevenzione e cura delle persone affette da patologie psichiatriche o disturbi mentali. I fondi regionali serviranno a sostenere il sistema dei servizi e degli interventi socio-sanitari nell’area della salute mentale e del superamento degli ex ospedali psichiatrici. Di questi, 6 milioni di euro sono destinati all’Ausl Romagna e così suddivisi: 5,4 milioni di euro per il “Fondo per l’autonomia possibile”, che prevede interventi di assistenza socio-sanitaria a bassa intensità dei pazienti dei Centri di Salute mentale, di quelli dimessi dagli ex ospedali psichiatrici e psichiatrici giudiziari e dalle Residenze per l’Esecuzione della misura di sicurezza (Rems). 70 mila euro andranno invece al programma “Disturbi del comportamento alimentare ” per l’assistenza residenziale dei pazienti affetti da questa patologia e ulteriori 118 mila euro, sempre in materia di disturbi del comportamento alimentare, riguarderanno più specificatamente l’assistenza a pazienti in età pediatrica (12-15 anni). Supera invece i 314 mila euro la cifra destinata al “Programma autismo” per l’assistenza territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico (Pria), che sarà ripartito in relazione alla popolazione tra 0-17 anni al 1° gennaio 2015. 100 mila euro saranno desti-

L’ACCORDO NUOVE ASSUNZIONI E UN FONDO PER LE CURE DENTALI

nati al programma “Esordi psicotici”, 121 mila al “Programma regionale operativo per disturbi specifici di apprendimento” (diagnosi e presa in carico di pazienti residenti di età compresa tra 6-18 anni), 70 mila per quello “Disabilità intellettive” rivolto a bambini e adolescenti tra 0 - 17 anni di età .

Complessivamente, i fondi vengono così assegnati alle altre Aziende sanitarie: 6,7 milioni di euro all’Ausl di Bologna, 3 milioni di euro all’Ausl di Piacenza, 5 milioni di euro all’Ausl di Parma, 4 milioni all’Ausl di Reggio Emilia, 3 milioni all’Ausl di Modena, 3 milioni all’Ausl di Imola, 4 milioni all’Ausl di Ferrara.

Saranno 500 le nuove assunzioni a tempo indeterminato e 402 le stabilizzazioni entro dicembre, oltre alla proroga dei contratti dei 149 professionisti assunti per ridurre le liste d’attesa, questo prevede l’intesa tra Regione e sindacati in termini di sanità. E un Fondo integrativo aperto extra Lea che copra prestazioni a partire da quelle odontoiatriche rivolte alla fascia d’età 5-25 anni. che l’assessore alla sanità auspica che venga costituito entro marzo 2017 e che possa rappresentare un esempio a livello nazionale, per garantire copertura a prestazioni non garantite dal servizio sanitario. Per quanto riguarda l’occupazione, i firmatari hanno condiviso la necessità di garantire la copertura del turn over sul settore sanitario pari al 90% del personale che cesserà di lavorare, a vario titolo. La stabilizzazione di 402 unità comprenderà personale dei settori tecnico ed amministrativo, mentre le 500 assunzioni riguarderanno principalmente l’area del comparto, con l’obiettivo di garantire i livelli di adeguatezza ed efficienza del sistema.

PROFUMERIE SABBIONI - ETHOS PROFUMERIE

GIORNATA DIVULGATIVA E NUOVA SEDE PER ATMOSPHERE AYURVEDICHE Sabato 24 settembre l’Atmosphere Ayurvediche Asd svolgerà una giornata “Porte Aperte”, dalle 9 alle 18, in cui tutti i docenti e lo staff del sodalizio ravennate proporranno trattamenti gratuiti e mini conferenze per guidare i potenziali nuovi praticanti all’Accademia ed alle Scuole che partiranno in autunno. È consigliabile prenotare gli orari preferiti al 370 3097544. Al termine, verso le 19, si terrà un ricevimento ad invito, con ospite d’onore Claudio Dirani, batterista dei Modà, per inaugurare la nuova sede in via Baronessa 100 a Ravenna, presso la quale, si svolgerà tutta la giornata divulgativa.

SOSPENSIONE

DELL’ANAGRAFE ASSISTITI FINO AL 26 SETTEMBRE

È in corso una sospensione delle funzioni di anagrafe assistiti (scelta/cambio del Medico e del Pediatra di libera scelta; rilascio esenzioni per invalidità, patologia, reddito e registrazione delle fasce di reddito; rilascio: modelli per assistenza sanitaria all’estero, tesserini STP, ENI e PSU) fino al 24 settembre per l’intera giornata. Lunedì 26(le funzioni verranno riattivate solo nelle seguenti sedi ed orari: Ravenna, Cmp (via Fiume Montone Abbandonato, 134); Faenza (Palazzina 13, viale Stradone, 9); Lugo ( Sportello Unico, viale Masi, 22). A partire dal 27 le attività saranno ripristinate in ogni sede.

INFORMAZIONE PROMOZIONALE

Diego dalla Palma Novità Make-Up Collezione Autunno/Inverno 2016 e la nuova Polvere Compatta per Occhi Diego dalla Palma si ispira alla notte, avvolgente e misteriosa, per la sua nuova collezione Autunno/Inverno 2016. Colori luminosi e accattivanti con texture morbide e vellutate. 11 prodotti per un look perfettamente autunnale. I nostri tre preferiti sono sicuramente: Palette di Ombretti Cold Metal (edizione limitata), per un make-up deciso con colori originali e personalizzabili; le tonalità matt creano una base perfetta mentre la sfumatura perlata dà risalto allo sguardo; Hydra Bomb Lip Balm (edizione limitata), una bomba di idratazione e lucentezza per labbra idratate e voluttuose, una coccola da dedicarsi in qualunque momento; Cipria Correttiva Effetto Tensore (edizione limitata), uniforma ed esalta l’incarnato, attenuando la visibilità di rossori e discromie, ha un effetto tensore, liftante e levigante. 3 prodotti che si uniscono a Shade of Rose Blush (edizione limitata), 4 tonalità di Smalto, 2 tonalità di Cream Eyeshadow, Anthracite Water Resistant Eye Liner, Duo Perfezionatore Arcata Sopraccigliare,

I servizi presenti nella struttura “Baliatico” in Via Baliatico e Piazza San Rocco, 2 (Faenza) afferenti al Dipartimento di Salute mentale e precisamente: Csm, Centro Diurno Psichiatrico e Dipendenze Patologiche si trasferiranno nella sede di Via Zaccagnini, 22 .

2 tonalità di Lip Pencil, 2 tonalità di Sheer Lipstick e 2 di Rossetto Semitrasparente. Le novità in casa Diego dalla Palma non finiscono qui, la linea MAKEUPSTUDIO si arricchisce della Polvere Compatta per Occhi Opaca, in dieci nuove tonalità, vellutate e altamente sfumabili, dalla texture matt, liscia e setosa. L’ombretto è l’anima del make-up, valorizza lo sguardo e dà carattere anche al look più semplice. La nuova Polvere Compatta per Occhi assicura un risultato altamente performante, ottima adesione e ottima tenuta. Si può applicare sia asciutto che bagnato ed ha una scrivenza estrema grazie all’alta concentrazione di pigmenti. Insieme alle nuove dieci nuance, Diego dalla Palma lancia un’esclusiva base uniformante e fissante: Primer Occhi in un’unica tonalità neutra. La nuova collezione Autunno/Inverno 2016 e la Polvere Compatta per Occhi sono disponibili nelle Profumerie Sabbioni concessionarie e online su www.sabbioni.it.

«Veste come una vedova nera, ma non c’è nulla di tragico: è solo una creatura fragile. Lei si difende dal mondo cattivo con i colori della notte e lo sguardo distante dietro le palpebre scure. E quel bozzolo di fiori neri che porta con sé è il residuo di una corazza che avvolge la sua bellezza. Un’architettura inventata dalle sue fate sorelle per proteggere la sua dolcezza: come succede in natura dove gli aculei difendono gli spiriti buoni.»


SALUTE

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

31

L’ESTETISTA RISPONDE

L’OTTICO RISPONDE

LA DIETISTA RISPONDE

Spettacolari creazioni Nail Art con Le Unghie di Jennifer

Proteggere i nostri occhi dalle radiazioni della luce blu

L’importanza di affidarsi a un dottore in Dietistica

a cura di Jennifer Mongardi

a cura di Patrizia Morganti

a cura di Ilaria Pavanato

Le Unghie di Jennifer è un centro Nail Opi che ha aperto in via Paolo Costa 32 a Ravenna. Al suo interno potrete trovare tutti i prodotti e servizi OPI, tra cui la collezione Washington DC che nasce da Suzy Weiss-Fischmann, direttrice artistica di OPI, in collaborazione con Kerry Washington, testimonial della collezione e attrice nota nella serie tv “Scandal”. La Nail Art nasce nell'età del bronzo, in Asia dove mani e unghie venivano decorate con la tintura all'henné. Negli ultimi anni la tecnica di decorazione delle unghie si è rafforzata fino ad arrivare sulle passerelle d'alta moda in tutto il mondo. La decorazione è l'aspetto che caratterizza l'unghia, un modo di esprimere la propria personalità, d'altronde al giorno d'oggi la cura e la decorazione del corpo sono all'ordine del giorno. Fino a pochi anni fa la Nail Art era eccentrica ed esagerata, recentemente il gusto europeo ha ridimensionato la decorazione dandole un aspetto molto più raffinato e portabile. OPI per ogni collezione realizza delle creazioni di Nail Art spettacolari, con un gusto estremamente elegante e sofisticato. Una troupe di specialisti studia l'intera collezione per mesi prendendo ispirazione e crea una strabiliante collezione Nail Art, tutta da scoprire. Vieni a provare la nostra promozione! Per tutti i nuovi clienti : Manicure con smalto e Nail Art a 10 euro anziché 20 euro. L’offerta è valida fino al 30 settembre.

Sono Patrizia Morganti, titolare del negozio Ottica San Biagio in via Bovini 70 a Ravenna. Oggi vi voglio parlare della protezione oculare da radiazioni della luce blu. Recenti studi hanno dimostrato come le componenti della luce blu siano una delle cause di molti fastidi diffusi, quali mal di testa, irritazione agli occhi e visione offuscata. La luce blu è emessa oltre che da normali fonti luminose, anche e soprattutto dalla retroilluminazione dei monitor di computer, tablet e smartphone. Questo tipo di radiazione è particolarmente dannosa per i nostri occhi. È pertanto bene limitare la sovraesposizione, cercando di contenere l’utilizzo dei devices tecnologici durante il giorno e di evitarlo durante le ore buie. Il nostro cervello infatti cataloga le radiazioni da luce blu come luce diurna, e ciò rischia di produrre uno sfasamento del normale ritmo veglia-sonno. Quando ciò non è possibile, è importante utilizzare lenti con appositi filtri. A tale proposito sono stati studiati particolari trattamenti in grado di eliminare e filtrare la luce blu più dannosa, permettendo quindi di ottenere la giusta protezione per i nostri occhi.

Quando si decide di iniziare una dieta, è bene scegliere con consapevolezza la consulenza più indicata e affidarsi a un professionista preparato con una laurea specifica. Può definirsi Dietista Nutrizionista solo chi ha frequentato il Corso di Laurea in Dietistica, istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Solo il superamento dell’Esame di Stato abilita il laureato all’esercizio della professione con riconoscimento di autonomia e responsabilità, disciplinato da un codice deontologico a garanzia del massimo livello di prestazione. Vediamo meglio come si svolgono le visite con un Dietista Nutrizionista. «Dieta prescrittiva? No grazie!». Il consueto approccio al paziente con stesura finale di una dieta inflessibile ha dimostrato, negli anni, di essere arretrato e fallimentare per la maggior parte delle persone. Ogni mia visita invece, sia la prima che i successivi controlli, si svolge nel tempo di 60/90 minuti durante i quali posso valutare attentamente i bisogni di ogni paziente per pianificare e concordare un percorso di educazione alimentare e riabilitazione nutrizionale strutturato sulle diverse esigenze di ognuno. L’obiettivo è quello di rendere la persona sempre più indipendente dalla figura del professionista insegnandogli un percorso per conoscere meglio gli alimenti che preferisce e sceglierli in modo corretto e consapevole. Fondamentale è l’uso di tecniche motivazionali e approcci introspettivi scientificamente validati, per rendere ogni paziente consapevole e protagonista del suo percorso al fine di attuare la modifica allo stile di vita in maniera permanente e ottenere risultati duraturi non solo sul calo di peso, ma anche sul miglioramento dello stato di salute nella sua totalità. Ogni visita prevede inoltre una valutazione antropometrica e l’esecuzione di una bioimpedenzometria vettoriale per valutare le modifiche alla composizione corporea che avvengono durante il percorso clinico.

Jennifer Mongardi vi aspetta a Le Unghie di Jennifer in via Paolo Costa 32 - Ravenna, Info: cell. 392 1284509 - Facebook: Le Unghie di Jennifer

Patrizia Morganti e il suo staff vi aspettano da Ottica San Biagio via Bovini 70 - Ravenna, Info: tel. 0544 460786 - mail otticasanbiagio@gmail.com Facebook: Ottica San Biagio Ravenna

La dott.ssa Ilaria Pavanato, dietista, riceve su appuntamento, per informazioni e per prenotare una visita: cell. 340 0071738 - mail ilariapavanato@gmail.com

Il miele di Manuka della Nuova Zelanda: vera medicina naturale Il miele è stato usato per scopi medici dagli antichi Egizi per migliaia di anni. Studi recenti hanno indicato che un tipo speciale di miele prodotto in Nuova Zelanda chiamato Miele di Manuka, in Inglese Manuka Honey, ha un'altissima componente antibatterica. Il miele di Manuka è prodotto dalle api che si nutrono dei fiori dell'albero di Manuka (Leptospermum Scoparium) che è una pianta indigena che cresce nelle distese in-

contaminate e prive di qualsiasi tipo di inquinamento della Nuova Zelanda. Questo miele è oramai riconosciuto dai medici come una valida alternativa alle forme convenzionali di medicina.

Quali sono le proprietà del Miele di Manuka MGO? E' un potente e naturale antibatterico, antivirale, antiossidante, antisettico, antinfiammatorio, per questo mo-

Via Paolo Pavirani 32 - Ravenna Tel. 0544 502216 - obiettivosalute.ra@gmail.com

tivo è un validissimo vaccino naturale ma anche un ottimo rimedio in caso di mal di gola, raffreddore e tosse ricorrente Sulle ferite crea un ambiente di guarigione che permette alle nuove cellule della pelle di crescere a filo della ferita, prevenendo deformità della pelle e cicatrici. Contrasta reflusso gastrico e bruciore di stomaco. Ha proprietà antifunginea che può curare la tigna, il piede d'atleta ed i funghi in generale.

Il Miele di Manuka è completamente naturale e biologico. Non ha effetti collaterali noti. È adatto anche ai bambini grazie anche al suo sapore dolce e gradevole. Tutti i mieli di manuka sono uguali? L'attività antibatterica del miele di manuka è indicata dal quantitativo di MGO(MethylGlyOxal) che è indice di qualità del prodotto e ne suggerisce il corretto utilizzo.

Via dell’Aida 15 - Ravenna Tel. 0544 270872


RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

TEMPO LIBERO

32 ARIETE

BILANCIA

Settimana vivace, ricca di charme e successi di varia natura. Solo il week end rischia di rendervi polemico-licantropici nei rapporti. Non costringete la gente a legarvi alle rotaie sulla tratta Ravenna-Bologna. E siate tempisti in ogni circostanza, massimamente quando il partner lo richiede.

Anche se tra venerdì e sabato tutto vi sembrerà profumare come escrementi di piccione, non fate gli sfigo-pessimisti e mediate sulle scelte e le cesure necessarie a ritornare sulla strada del successo. In compenso l’amore è color rosa-fascino, utile a fornicare in tutte le lingue del mondo.

TORO

SCORPIONE

Non permettete a nessuno di spolparvi gli zebedei, anzi, organizzatevi per rottamare ciò che non serve più in vista di nuovi progetti o chiamate di lavoro. Le giornate migliori nel fine settimana, quando ritroverete charme, ormoni e la complicità del partner, o di chi vi vuole bene.

NUOVA APERTURA Centro Nail OPI

RAVENNA Via Paolo Costa 32 Cell. 392 1284509

GEMELLI

Con Sole, Giove e Venere che vi appoggiano, potete dare finalmente il meglio. Buone occasioni inturgidiscono giornate in cui procederete a suon di genialate, nel lavoro e in famiglia. Da lunedì ritroverete pure calma e faccia da glutei per sopportare i colleghi fastidiosi come l’orticaria.

CANCRO

Le stelle invitano al mutamento, costringendovi ad affrontare certe contraddizioni che si trascinano nel lavoro e soprattutto nella vita privata. Fate però attenzione tra giovedì e sabato quando l’ansia potrebbe indurvi a tagliare anche le parti molli di chi avrà l’ardire di pensarla diversamente da voi.

Manicure con smalto e Nail Art

LEONE

Settimana impegnativa. Venere che si porta in dissonanza, potrebbe incitarvi a sbranare più che a parlare. Grane sul lavoro e sul conto corrente producono un effetto idrofobo senza ritorno. L’amore è riflessivo, la fornicazione una palla. Urge trascorrere un fine settimana di assoluto riposo.

a euro 10,00 anziché euro 20,00. Offerta valida entro 30.09.2016

VERGINE

a Teodora ha il più grande L e sviluppato settore giovanile della città

SAGITTARIO

Gli impegni sono tanti, ma con Marte nel segno non c’è bisogno di pubblicare dossier diffamanti per indurre alla ragione chi vi rema contro. Basterà affidarsi alla via diplomatica e a quella faccia di cool che solitamente vi caratterizza nei momenti difficili, anche nei confronti del partner.

CAPRICORNO

Fascino, grinta e motivazione crescono. E possono essere sfruttati per elaborare un’audace strategia di marketing utile a farvi ottenere ciò che desiderate. Il lavoro comunque fila e premia, l’amore vi risana e l’ormone si incendia. Sempre che siate sinceri col partner e riusciate a lasciarvi andar.

ACQUARIO

Vi avviate a chiudere settembre con un trip di genialità, concretezza e glutei bombatissimi sul lavoro, anche se tra venerdì e sabato non rinuncerete al savoire faire da testa di zebedeo. Forse perché dovrete dedicare più tempo del dovuto al lavoro o a faccende domestiche noiose.

PESCI

Pur tra alti e bassi dell’umore, avrete i giusti stimoli per sostenere colloqui, viaggi e progetti. Anche se Mercurio opposto vi costringe a fare i conti con ciò che non va, non solo sul conto corrente ma anche nelle relazioni. Fine settimana da dedicare all’attività fisica, nel senso di fornicare.

Grazie al sostegno della Luna, potete contare su una buona dose di pazienza per affrontare ogni impegno. Ci guadagneranno p.r., lavoro e soprattutto l’umore, che spesso assomiglia ad una festa di compleanno in un cimitero. Domenica giornata ideale in compagnia del partner.

A cura di Teodora Pallavolo Ravenna www.teodoraravenna.it

Sono giornate un po’ antipatiche, se non altro perché dovete decidere che cosa fare, sia nel lavoro che nella vita affettiva, evitando però di gettare colleghi e familiari nel bollitore rovente del ferro da stiro. In compenso avete ormoni come mongolfiere che si sollevano con regolarità.

PALLAVOLO FEMMINILE

Al via i corsi per le bambine Al via i corsi di pallavolo femminile della Teodora, la prestigiosa società di Ravenna con il più grande e sviluppato settore giovanile della città. L’appuntamento è per tutte le bambine dai 6 ai 12 anni alla palestra presso il comando dei vigili del fuoco di Ravenna, alla “Ricci” di via Cilla e in altre della città, mentre nel forese l’appuntamento è alle palestre scolastiche di Mezzano e Sant’Alberto, sempre indicativamente a partire dalle 17. Per ulteriori informazioni e dettagli su orari e luogo dei corsi è possibile telefonare al numero di telefono 339 7008715 oppure scrivere una mail all’indirizzo segreteria@teodoraravenna.it. La Teodora si appresta a vivere una nuova stagione con squadre di minivolley per le più piccole, under 12, under 13, under 14, under 16 regionale, under 18 regionale e serie B1 nazionale. Info: www.teodoraravenna.it. Su queste pagine le famiglie delle piccole e grandi atlete e i cittadini di Ravenna potranno restare aggiornati sull’attività della Teodora durante la stagione che sta per cominciare.


INFOCITTÀ FIDO IN AFFIDO

FARMACIE

CONSUMATORI CONSAPEVOLI

Norme di sicurezza e infortuni in vacanza

DAL 22 AL 24 SETTEMBRE

Chicco è già adulto (classe 2005), ma in forma e affettuoso… Va d’accordo con gatti e bambini. La sua amica umana non può più occuparsene e ora cerca casa con urgenza! Per conoscerlo e adottarlo: cell. 339 2955477

Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare

via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale al Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.

DAL 25 SETTEMBRE ALL’1 OTTOBRE San Domenico Di Classe Comunale 3

ADOTTAMICI

a cura di Carlo Benelli - Codici Ravenna

viale Alberti 59/61 - tel. 0544 401550; via Classense 72 (Classe) - tel. 0544 527410; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301.

+ APERTURA TUTTI I GIORNI DELL’ANNO, FESTIVI COMPRESI 24 ORE AL GIORNO

TRE COLORI

SERVIZIO DIURNO DALLE 8 ALLE 22.30 SERVIZIO NOTTURNO A CHIAMATA DALLE 22.30 ALLE 8

Tre colori, femmina di circa 5 mesi, un po’ timorosa ma desiderosa di una casa! Per conoscerla e adottarla: cell. 333 7197573

Comunale 8

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ PER INFORMAZIONI SULLE FARMACIE APERTE E DI TURNO www.farmacieravenna.com

QUALITÀ DELL’ARIA

VIVI IL VERDE

IQA dal 12 al 18 settembre 2016

Domenica 25 settembre alla scoperta dell’incanto di un giardino

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna

Legenda IQA Accettabile

33

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

CHICCO

Buona

RAVENNA &DINTORNI 22/9 2016

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

Una giornata dedicata allo stile di vita all’aria aperta. L’associazione Giardino&Dintorni propone per domenica 25 settembre “L’incanto di un giardino”, evento inserito all’interno della manifestazione regionale Vivi il Verde che si svolge durante l’ultimo fine settimana di settembre. Il parco della villa di Maria Patrizia Matteucci che si sviluppa intorno all’aia di una casa colonica in via Argine destro Montone 160, a Ravenna, ospiterà una giornata aperta al pubblico che prevede, dalle 9 alle 12, un laboratorio di sperimentazioni fotografiche in giardino a cura di Mauro Bosi, fotografo e videomaker, e Maria Patrizia Matteucci, giardiniera. Dalle 16 invece si terranno due interessanti incontri: con Luisa Codeluppi, autrice del libro “Del diabete, dell’amore, e di altre briciole di vita”, e a seguire “Movimento, incontri e salute” con Vito Minguzzi, presidente Nordic Walking della Bassa Romagna. Ingresso libero. Info: www.meravigliesegrete.it – Facebook: meravigliesegrete

CONSIGLIO TERRITORIALE

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna

Verso il Congresso che deciderà la nuova struttura dirigenziale Uisp Ravenna-Lugo

LA NOVITÀ DAL 19 SETTEMBRE È APERTO IL NUOVO CENTRO OASI UISP Nel pomeriggio di mercoledì 14 settembre ha inaugurato ufficialmente il nuovo impianto fitness Centro “Oasi Uisp” in via Lago di Como 29 a Ravenna nel quartiere San Giuseppe. Un appuntamento che ha richiamato diversi soci Uisp e non solo che hanno visitato la struttura e chiesto informazioni sulle attività previste. Da lunedì 19 sono partiti tutti i corsi in piscina e palestra. Ricordiamo che la reception del centro, per informazioni e prenotazioni, è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21.30; sabato dalle 9 alle 19. All’interno della struttura sono disponibili una piscina con perimetro di 13x5 metri e altezza di 130 cm con acqua riscaldata a 30°-31° e una sala fitness per esercizi e corsi a corpo libero. Nel centro sportivo “Oasi Uisp” saranno inoltre attivati corsi di nuoto per bambini, oltre alle attività di fitness in acqua. Informazioni più dettagliate sui corsi sono reperibili sul sito www.uisp.it/ravenna, direttamente all’”Oasi Uisp” al tel. 0544 451852 oppure alla Sede di Ravenna del Comitato Uisp Ravenna-Lugo al tel. 0544 219724. Tutte le foto dell'inaugurazione sono consultabili sulla Pagina Facebook “Uisp Ravenna-Lugo”.

Le vacanze, specie quelle estive, dovrebbero costituire un periodo di tranquillità rallegrata da piacevoli passatempi e da un sereno soggiorno. Le disponibilità sulla nostra costa marina sono molteplici e fra queste ci sono i campeggi, dove la vita all’aria aperta è ormai corredata da molte distrazioni e impegni quotidiani. Accanto alla possibilità di frequentare la spiaggia c’è quello di trascorrere il tempo in piscina. Un nostro associato con la famiglia ha prenotato un soggiorno di circa una settimana presso un campeggio e insieme al figlio si è soffermato nei pressi della piscina che dovrebbe, secondo le disposizioni di sicurezza, essere assistita da un bagnino abilitato; improvvisamente una folata di vento ha sollevato un ombrellone non sufficientemente ancorato, che ha colpito il figlio minore in pieno viso scaraventandolo per terra. Questi è rimasto sotto shock per un paio d’ore senza muoversi e parlare. Dopo un intervento del proprietario a base di ghiaccio il bambino è stato portato al Pronto Soccorso, dove gli è stato riscontrato un trauma maxillo-facciale con una vistosa cicatrice. Il gestore del campeggio, su richiesta del genitore, ha attivato l’assicurazione per i danni agli ospiti, la quale ha attribuito il sinistro ad un evento naturale per cui il danno non era rimborsabile. L’Associazione consumatori CODICI, Sportello di Ravenna ritiene invece che la responsabilità dell’accaduto sia totalmente attribuibile al campeggio, poiché le norme di sicurezza non sono state completamente osservate, né la piscina col suo corredo è stata sufficientemente sorvegliata. Inoltre la vacanza della famiglia è stata sconvolta dall’avvenimento e non è più proseguita regolarmente, perché il minore era costretto a rimanere all’ombra e impossibilitato ad andare in spiaggia. Richiede il rimborso dei danni dall’assicurazione del campeggio, sia per il trauma, sia per la vacanza praticamente interrotta. A Ravenna l’associazione Codici è in via Ignazio Sarti 5 tel. 0544 35183 Tutti i giovedì dalle 10 alle 12 il consulente Carlo Benelli riceve su appuntamento (carlobenelli@alice.it)

TENNIS

Sabato 24 settembre Open Day del Circolo Cesarea Un appuntamento in centro a Ravenna per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al tennis o anche sono solamente incuriositi. Sabato 24 settembre il Circolo Tennis Cesarea, con il supporto di Uisp Ravenna-Lugo, organizzerà infatti un Open Day in piazza San Francesco dalle 14 fino al tardo pomeriggio. Nell’occasione saranno allestiti due campi da mini-tennis e tutti i maestri del CT Cesarea saranno a disposizione per spiegazioni e chiarimenti in vista dei nuovi corsi che prenderanno il via da ottobre 2016.

Manca un mese all’appuntamento congressuale che definirà la nuova struttura dirigenziale della Uisp sul territorio. Dopo l’unificazione tra i Comitati Uisp Ravenna e Bassa Romagna, che ha portato, a partire dal 1 settembre 2016, alla nascita del nuovo e grande “Comitato Uisp Ravenna-Lugo”, ecco i passaggi successivi che porteranno alla strutturazione definitiva della nuova realtà. Manca esattamente un mese all’appuntamento congressuale che definirà la nuova struttura dirigenziale del Comitato sul territorio locale. Giovedì 20 ottobre dalle 20 si terrà infatti il Congresso territoriale Uisp Ravenna-Lugo, appuntamento formale e doveroso che varerà il nuovo assetto del Consiglio Territoriale, organo che a sua volta dovrà gestire ogni aspetto organizzativo del nuovo Comitato per i prossimi quattro anni. Ad avere diritto al voto durante il Congresso saranno i presidenti, o loro delegati, delle società affiliate nella stagione sportiva 2015-16 entro la data del 5 luglio 2016, oltre ai rappresentanti dei soci individuali per un totale di ben 300 delegati. Un numero imponente, indicativo delle 278 associazioni sportive affiliate a Ravenna e Lugo e dei 7.094 soci individuali che nell’ultima stagione hanno preso parte ad attività promosse dalla Uisp. E proprio per quanto riguarda i soci individuali, la loro assemblea è convocata per mercoledì 5 ottobre alle ore 20. Sia l’assemblea dei soci individuali che il Congresso territoriale si terranno nella Sala della Polivalente Bertolt Brecht in via Gobetti 7 (angolo via Matteotti) a Russi. Per scaricare il modulo di delega per prendere parte al Congresso, le indicazioni stradali sulla sede dove si svolgerà l’assemblea e altre informazioni è possibile consultare i siti web www.uisp.it/ravenna e www.uisp.it/lugo. L’iter congressuale Uisp proseguirà poi sabato 18 febbraio 2017 con il Congresso regionale Emilia Romagna, al quale avranno diritto a partecipare 11 delegati per la Uisp Ravenna-Lugo, mentre il Congresso nazionale Uisp avrà luogo il 24, 25 e 26 marzo 2017.


34

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 22 settembre 2016

settimanale

Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it • Contratti Locazione • Consulenze immobiliari per compravendite e affitti • Denunce dei redditi Mod. 730 Unico-Imu • Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali

ASSOCIATO

AGENZIA IMMOBILIARE DAL 1986

Corso di formazione base per Amministratore di Condominio Asppi di Ravenna ed Anaci organizzano un Corso di formazione per Amministratori di Condominio presso la Sede Asppi di viale G. Galilei 81/83 a Ravenna. Il corso di 82 ore si terrà in orario serale da Ottobre 2016 a Marzo 2017. A fine corso, dopo aver superato l’esame finale, ed ottenuto l’attestato di Amministratore di Condominio, sarà data l’opportunità ai più meritevoli di affiancare un Amministratore Asppi nella gestione di un condominio. Info: dottor Raffaele Carlino tel.: 377-5460532 email: racar49@gmail.com

• Polizza Affitto Sicuro

HABITAT $ $ LUGO Tel. 0545.32515 - Cell. 329 2634265 !" !& " # % % " www.agenziaimmobiliarehabitat.com VENDITA LUGO VICINANZE CENTRO

Interessante casa indipendente con ampio giardino privato, pronta consegna, così composta: ampio ingresso, pranzo-soggiorno, cucina abit., 3 letto, 2 bagni, studio, ripostigli, lavanderia, ampio terrazzo, garage. Classe "G" Rif. 547 Prezzo molto interessante

VENDITA LUGO VIA BARACCA Piacevole appartamento in pronta consegna, completo di arredo, così composto: ingresso, salone, cucina abitabile, 3 letto, bagno, 2 balconi, cantina, garage. Classe "G" € 95.000 Rif. 538

VENDITA LUGO CORSO MATTEOTTI Gradevole appartamento in pronta consegna, completo di arredo, così composto: ingresso, salone, cucina abitabile, 2 letto, bagno, ripostiglio, posto bici. Classe "E" Rif. 544 Vero Affare € 102.000

VENDITA LUGO VIA TELLARINI

Ravenna Viale Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 - tel. 0546 25807 - faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 - tel. 0545 33356 - lugo@asppi.ra.it

EDILMAX di Rosetti M&D

la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

Ampio appartamento, ben tenuto, in pronta consegna, parzialmente arredato e così composto: ampio ingresso, salone, cucina abitabile, 3 letto, ripostiglio, sala da bagno, 2 balconi, solaio, garage. Classe "F" € 169.000 Rif. 540

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

VILLETTE QUADRIFAMILIARI Classe A+

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GIARDINO CON POSTO AUTO. PIANO PRIMO: 3 CAMERE DA LETTO, BAGNO. POSSIBILITÀ DI AMPIA MANSARDA.

VILLE BIFAMILIARI Classe A+

RAVENNA TRA CENTRO ED OSPEDALE Si vende porzione di casa ristrutturata, con giardino indipendente e grande appartamento disposto tutto su un piano, oltre a sevizi e garage al piano terra. Rich 360 000,00 euro

PUNTA MARINA Si vende appartamento in villetta in zona silenziosa e verde, piano primo più mansarda. Ampia zona giorno con angolo cottura, camera matrimoniale, bagno, due terrazzi oltre a mansarda e ampio terrazzo abitabile al piano secondo. Doppia esposizione. Completamente in ordine, ottime finiture. Posto auto in corte privata. Classe D. Rich 168 000,00 euro

RAVENNA CENTRO VIALE BARACCA Vendesi luminoso appartamento, sito al sesto ed ultimo piano con ascensore, composto da : ingresso, ampia sala con balconcino con vista sul centro storico, cucina abitabile, tre camere da letto e bagno. Cantina nel sottotetto. Classe en.G. Rich 140 000,00 euro

RAVENNA NEL CUORE DEL S BIAGIO In zona verde e silenziosa ma vicino al centro, scuole e supermercati, si vende casa singola indipendente sui quattro lati, con giardino esclusivo; P.T. ampia zona servizi, 1°P. appartamento tutto sul piano con salone, ampia cucina, 3 letto e 2 bagni. Ampia mansarda. Info in Agenzia

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GARAGE, AMPIO GIARDINO SU 3 LATI. PIANO PRIMO: 3 AMPIE CAMERE DA LETTO, 2 BAGNI. RIFINITURE DI PREGIO.

www.edilmaxcostruzioni.it


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 22 settembre 2016

settimanale

35

AGENZIA IMMOBILIARE

Via G.Rasponi 13 - Ravenna info.scorrasponi@gmail.com

MADONNA DELL’ALBERO

Accogliente APPARTAMENTO INDIPENDENTE di recente costruzione in perfetto stato d’uso sito al primo (ultimo) piano: ingresso indipendente, soggiorno con cucina a vista, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, 3 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo e aria condizionata. Classe energetica “D” ep 129,96. Rif. 613/a € 125.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (VIA LANDONI) Confortevole APPARTAMENTO sito al primo piano con ascensore in posizione silenziosissima: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, bagno, balcone e garage. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “G” ep 326,93. Rif. 633/a € 169.000,00 tratt.li

ADIAC. CENTRO STORICO (ZONA PORTA SERRATA)

Confortevole APPARTAMENTO in buono stato d’uso al 3° piano con ascensore: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, bagno con finestra, ripostiglio, 2 balconi, cantina e garage. Riscald. a gestione indipendente (contacalorie). Classe energ. “G” ep 219,41. Rif. 628/a € 155.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA ROTTA) Accogliente APPARTAMENTO di recentissima ristrutturazione, sito a piano terra in piccolo condominio in zona tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, studio, camera da letto matrimoniale, bagno con finestra, ripostiglio, garage e posto auto. Ottime finiture in perfetto stato. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “F” ep 183,41. Rif. 629/a € 135.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA MARCHE)

Accogliente CASA SINGOLA in buono stato d’uso, con giardino privato sui quattro lati, in posizione tranquilla: Piano Terra: ingresso, salone, studio, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, taverna, cantina e garage; Piano Primo: 3 camere da letto matrimoniali, guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Classe energetica “G” ep 375,81. Rif. 487/d € 350.000,00 tratt.li

ADIAC. CENTRO STORICO (VIA FIUME ABBANDONATO) Accogliente CASA ABBINATA composta da: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, ripostiglio, lavanderia e cantina. Classe energetica “G” ep 369,37. Rif. 515/d € 165.000,00

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA AFFITTASI

0544 33158

GODO ZONA CENTRO Bilocale in villetta completamente ristrutturato composto da: ampio ingresso con angolo studio, soggiorno, cucina abitabile, grande bagno, camera matrimoniale, lavanderia in cantina al P.T., solaio, eventualmente anche arredato - Ape G 290,52 - Rif. MHH37

€ 170.000,00 tratt.

€ 90.000,00 tratt.

ZONA STADIO Bell'appartamento ristrutturato, in piccolo condominio con ampio giardino comune, composto da: ingresso su soggiorno con ampio balcone, cucina abit. con balcone, disimpegno con ripostiglio, 1 camera matrim. con bagno privato, 1 camera doppia, bagno; cantina e garage – Cl. En. E 137,71 - Rif. HH102 €175.000,00 tratt. RAVENNA SUD A 2 KM DAL CENTRO Ex casa colonica su lotto di 5.000 mq, di ampie dimensioni (mq 650 c.a) completamente ristrutturata con finiture di pregio, su 2 livelli, con ampi servizi. Possibilità di ricavare 2 appartamenti. 2 ampi portici. Dependance. Tetto in legno con splendide capriate; inserti in pietra a vista - Cl. En. D 115,85 – Rif. HH113 Info e planimetrie in agenzia ZONA GALILEO GALILEI Appartamento in ottimo stato, piano ultimo, composto da: ingresso in soggiorno con parete attrezzata a cucina, ampio balcone, camera matrim, camera doppia, grande bagno, cantina, grande garage - Ape in fase di attuazione - Rif. MHH39 €163.000,00

ZONA BASSETTE Vendesi ufficio in buone condizioni si predispone a varie attività, composto da un locale grande angolare e un locale archivio con antibagno e due bagni distinti - Ape E 53,92 Rif. MHH38 €100.000,00 tratt. CENTRO STORICO In tranquillo contesto condominiale appartamento da rimodernare, composto da: ampio ingresso con armadio a muro, ampio salone con balcone e camino di 60 mq (possibilità di ricavare 2 camere da letto), cucinotto con tinello e balcone, 2 bagni, 1 camera matr. con balcone; soffitta e cantina Cl. En. F 188,20 - Rif. HH120 €175.000,00 tratt. ZONA FINALE DI PUNTA MARINA IN ZONA CAMPEGGI DI LIDO ADRIANO Bellissima villa bifamigliare, con ampio giardino c/a mq.500, robottino taglia erba, su 3 livelli con ingresso in soggiorno, cucina abitabile, zona lavanderia con sauna e palestra, bagno; 1°P. 2 camere grandi, bagno e locale cabina armadio, ampia balconata e balcone; P. solaio con 3 ampi locali e bagno, ripostiglio, giardino con patio coperto, casetta per attrezzi e ampio posto auto - Ape in fase di attuazione € 380.000,00 - Rif. MHH41 ZONA STADIO/SAN ROCCO Splendida casa a schera con ottime finiture, di recente costruzione composta da: P.T. ampio giardino fronte retro con pergolato, soggiorno, cucina, bagno, garage e posto auto; 1°P.: 2 camere da letto, 1 studio, bagno e 2 balconi; sottotetto abitabile, rifinito; p.semint.: ampia taverna finestrata con camino, cucina, lavanderia, cantina e bagno - Cl. En. E 138,34 - Rif. HH140 €400.000,00 tratt.

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

ZONA CLINICA SAN FRANCESCO:

ZONA CLINICA SAN FRANCESCO:

VIA RUBICONE: appartamento non arredato al 2° piano con ascensore, in zona residenziale e tranquilla, composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, disimpegno, 3 camere da letto e 2 bagni. P.T. garage. Riscaldamento autonomo. € 620,00.

RAVENNA: via Bovini 54 - tel. 0544 50.20.72 ALFONSINE: via Mazzini 15 - tel. 0544 50.20.72 w w w. a g e n z i a s t u d i o e f f e . i t A PIANGIPANE, 10 MIN DA RAVENNA, villa angolare con ampio

CENTRO (PIAZZA MAMELI): appartamento ristrutturato e non arredato, al 4° piano con ascensore, composto da ingresso, cucina abit. con balcone, bagno con doccia, 2 stanze (potenzialmente soggiorno e camera da letto oppure 2 letto). Cantina. Riscaldamento autonomo. “F”. Solo referenziati. € 440,00

Appartamento ristrutturato e ben arredato al 3° ed ultimo piano senza ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con balcone, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia, 2 camere da letto. P.T. garage e posto auto.. Ben arredato e climatizzato. “F” € 560,00 tratt.

Appartamento ampio al 2° piano con ascensore in piccola palazzina completamente arredato. Ingresso, soggiorno, sala da pranzo con balcone, cucina, disimp., 2 letto, 2 bagni, balcone. P.T. garage doppio, p. auto e terreno per orto. Risc. centr. “G”. € 630,00 SOLO REFERENZIATI

VENDESI

RAVENNA, ZONA RUBICONE

RAVENNA, VIA VICOLI: recente appartamento in palazzina di poche unità, posto al 1° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno ampio con cucina separabile, terrazzo ad angolo con possibilità di pranzare all’esterno, disimpegno, 2 camere da letto, 2 bagni e secondo balcone. Garage ampio. Nessuna barriera architettonica. Imp. autonomi. “D”. € 195.000 tratt.

RAVENNA, ZONA VIA VICOLI

Casa singola con ampio giardino, da ammodernare. La casa è disposta su due piani: al piano inferiore, zona giorno con ingresso, sala con camino, cucina grande ed abitabile, uscita sul retro che affaccia sul giardino e su alcuni fabbricati di servizio. Al primo piano troviamo 2 camere da letto matrimoniali, il bagno ed il balcone. Da ammodernare, ma già utilizzabile. “G”. € 260.000 tratt.

ZONA RUBICONE Appartamento posto al 2°P. con ascensore in piccolo contesto condominiale immerso nel verde, composto da: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 camere da letto, bagno. Garage al P.T. Risc. aut. Libero subito - Cl. En. F 177,24 - Rif. HH54

tel. 0544.217369 cell. 334.7556891

Zona residenziale e tranquilla, ampio appartamento ristrutturato al 2° ed ultimo piano. Ingresso in zona giorno luminosa (2 porte finestre che affacciano sul balcone), composta da soggiorno, zona pranzo e cucina separata, balcone e bagno con doccia. Zona notte con 3 camere da letto e bagno con doccia. Al P.T. area a giardino di uso esclusivo, ampio portico per ricoverare le auto, bagno/lavanderia e veranda chiusa attrezzata. Imp. a norma ed autonomi. Nessuna spesa condominiale. “G”. € 225.000.

PORTO FUORI: casa singola tutta al piano terra, da ristrutturare. La casa si trova in una zona molto tranquilla ed è composta da ingresso, soggiorno, sala da pranzo con cucinotto, bagno e 2 camere da letto matrimoniali. Inoltre dispone di alcuni locali di servizio quali la tavernetta con camino, 3 cantine e la lavanderia. In corpo staccato un garage. Giardino di oltre 300 mq. “G”. € 170.000 tratt.

giardino alberato, costruz. 2004 ben rifinita in ottimo stato d'uso, composta da ing., soggiorno-pranzo di 30 mq. con caminetto, cucina abit. con patio esterno per cenare all'aperto, bagno; letto matrim. e bagno privato + balcone, altre 2 letto, ampio bagno; ZONA SERVIZI con 2° soggiorno/studio di 30 mq. ca., lavanderia/cantina, garage di 21 mq.. Tutto parquet e scale in legno iroko, allarme, inferiate, 2 portoni blindati, finestre A/R, zanzariere, caminetto, predisp. per clima, aspiraz. polveri e videocitofono, stucco veneziano e rivestimenti bagni di pregio, faretti ad incasso in tutte le stanze e nelle scale. Basse spese di intestazione. Cl. € 260.000,00 trattabili energ. "E" Ep tot. 155 kwh/mq/anno. Rif. 0350

ZONA DARSENA vicino a tutti i servizi Appartamento abitabile in palazzina da 6 unità, completo di garage e cantina, composto da ingresso, soggiorno con loggia, cucina abitabile, bagno, 2 camere da letto (matrimoniale + media), altra loggia, ampio ripostiglio. 2° piano senza ascensore, basse spese di condominio, Riscaldamento autonomo, libero subito. Cl. energ. "F" Ep tot. 145,68 kwh/mq./anno € 98.000,00 Rif. 0378

VIA VICOLI villetta abbinata In bel contesto tranquillo non facile da trovare, al piano terra giardino sul fronte, portico, ingresso, studiolo, bagno si servizio e garage + park auto privato, al piano rialzato grande cucina-pranzo di 19 mq. ca. con terrazzo, soggiorno con terrazzo, servizio; sopra reparto notte con 2 camere da letto matrimoniali + terza camera singola, 2 bagni e 2 terrazzi. Villetta abbinata di pregio, costruzione anni '70 originaria con migliorie sulle finiture da apportare, molto interessante per chi ricerca spazi vivibili e servizi, Classe energ. "G" Ep tot 211 kwh/mq/anno € 255.000,00 trattabili Rif. 0380

ADIAC. CENTRO STORICO a 5 minuti da via Cavour Appart. con ampio ingresso, cucina abit. c/balcone, soggiorno c/balcone, bagno, 2 letto matrim. (17 e 16 mq.), comodo ripostiglio e garage; l'appart. è degli anni '70 in stato originario discretamente tenuto (è stato sempre affittato quindi interessante anche per investimento). Riscald. autonomo, imp. elettrico a norma, spese condominiali basse €. 800/annui. Classe energ. "F" Ep tot 180 kwh/mq/anno € 133.000,00 trattabili Rif. 0375



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.