DA OTTOBRE tutti i mercoledì
DAL 13 SETTEMBRE tutti i venerdì
SERATA UNIVERSITARIA
MUSICA LIVE
Via Arnaldo Guerrini, 9 RAVENNA - Tel. 0544 218227 caffebelli.ravenna@gmail.com
29 agosto 2013 n. 547
“One cocktail, one night”
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
caffebelli.ravenna@gmail.com
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
CENTRO STORICO
Il Mariani riaprirà dopo la Notte d’Oro A PAGINA 3 POLITICA
Bersani apre la festa Pd Attesi i big democratici A PAGINA 4 VIAGGI
Un altro capitolo del giro del mondo in bicicletta A PAGINA 10 SETTEMBRE DANTESCO
Al via il festival Dante2021
LA SFIDA
A PAGINA 12 ANTICIPAZIONI
Da Ammutinamenti a Giallo Luna Nero Notte A PAGINA 13
CAPITALE DELLA CULTURA
il luogo ideale per ogni tipo di evento VIA RONCALCECI 203 TEL. +39 337 606572 www.angelaschiavina.it
INCHIESTA
Sprint finale verso il 2019 Ravenna prepara 50 milioni
Motori: un viaggio tra passione, sport e attualità
Il 20 settembre i giochi saranno chiusi: le città che non avranno consegnato il dossier non saranno della partita per il titolo di Capitale europea della cultura nel 2019. Ora il budget ravennate ha una dimensione: 50 milioni di euro circa. Giorni frenetici nei comitati organizzativi. Abbiamo fatto un viaggio tra tutte le città italiane che si contenderanno lo scettro con Ravenna. Entro fine anno la prima scrematura con le finaliste (probabilmente cinque). Entro la fine del 2014 l’assegnazione finale.
La cronaca estiva ogni anno restituisce un bollettino di guerra dalle strade ravennati: tra vittime e feriti i centauri pagano un tributo di sangue pesante. Ma le due ruote sono anche passione e sport, tra collezionismo e gran premi.
MANSERVISI DA PAGINA 5 A PAGINA 7
SERVIZI ALLE PAGINE 8-9
Distribuzione volantini
in tutta la Romagna DIVISIONE DISTRIBUZIONE
Tel. 0544 408312 Cell. 335 6610982
OTTICA ha aperto la NUOVA SEDE di via dell’Aida 19 a Ravenna Tel. 0544.460778 - 331.1217252
Inaugurazione RAVENNA Via FAENTINA, 73/a Via ROMEA, 70/a (ang. Via Panfilia)
sabato 14 settembre dalle ore 17
Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno XI nr. 546. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ COPIA OMAGGIO
URBANISTICA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
3
L’APPUNTAMENTO
Il centro storico il primo tema dei nostri aperitivi Il futuro del centro storico di Ravenna – sia dal punto di vista architettonico (dalla riqualificazione di piazza Kennedy al nuovo mercato coperto passando per piazza delle Antiche Carceri) e sia dal punto di vista commerciale e turistico (con le iniziative a sostegno del tessuto economico) – sarà il tema al centro del primo appuntamento con gli aperitivi di Ravenna&Dintorni. Un ciclo di incontri che inizierà il 12 settembre al Caffè Belli di via Guerrini, proprio a due passi da quella piazza che oggi ospita oltre centotrenta posti auto e, nei programmi del Comune, all’inizio del 2015 dovrà essere una grande area pedonale (partenza dei lavori ipotizzata all’inizio del 2014). Un progetto che ha suscitato dibattiti e reazioni contrastanti (nella foto accanto un rendering di come sarà la nuova piazza). Ogni volta con noi ci sarà un ospite diverso. E per parlare degli sviluppi della città il nome giusto non poteva che essere quello di Andrea Corsini: basta elencare le deleghe sulle spalle dell’assessore comunale e cioè Turismo, Commercio e Lavori pubblici. Il nostro sarà un viaggio dentro la città, in tutti i sensi: parleremo dei temi che coinvolgono i ravennati e che stanno più cuore a chi vive a Ravenna e lo faremo spostandoci ogni appuntamento in un locale diverso, in una zona diversa, per riscoprire spazi che a volte finiscono per essere dimenticati. E saranno serate all’insegna dell’informalità: un modo perché redazione e lettori possano incontrarsi anche faccia a faccia oltre ai tradizionali incontri del giovedì sulla carta del settimanale e di ogni altro momento sulla rete del nostro sito internet. Le notizie riportate sui nostri mezzi saranno lo spunto per un dialogo aperto a tutti con grande libertà: sarà la redazione a dare il benvenuto poi chiunque potrà rivolgere le proprie curiosità o potrà restare semplicemente ad ascoltare. Saranno serate pensate prima di tutto per i nostri lettori ma anche con i nostri lettori: sarete voi a proporre i temi e gli ospiti che vorreste vedere e con cui vorreste condividere un bicchiere di vino confrontandosi. Non ci resta altro da aggiungere se non invitarvi per il 12 settembre al Belli.
VIA PONTE MARINO
VIA TRIESTE
PIAZZA COSTA
«Il nuovo Mariani «A fine settembre dopo la Notte Oro» riapre l’Astoria»
Il mercato coperto chiude l’8 settembre
«Sicuramente in autunno ma dopo la Notte d’oro». La data della riapertura del Mariani in via Ponte Marino – nella nuova veste con cinema, pub e ristorante – è sempre più vicina ma, come spiega il proprietario Maurizio Bucci, non sarà il prossimo 12 ottobre in occasione della settima edizione della notte più lunga in città come aveva auspicato in Ristorante, pub e cinema principio l'imprenditore d’essai in via Ponte Marino stesso nonché consigliere comunale del Pdl. Mentre i lavori sono in corso siamo entrati nella ex multisala accompagnati da Bucci. Le foto e il racconto della visita in anteprima sono sul nostro sito internet www.ravennaedintorni.it
È arrivato l’ultimatum per i commercianti del mercato coperto: entro l’8 settembre dovranno lasciare la struttura. Il Comune ha fatto partire la lettera di sfratto, in vista dell'ormai noto progetto di riqualificazione a firma di Coop Adriatica, che otterrà la struttura in concessione da Palazzo Merlato per i prossimi 35 anni. L'inizio dei lavori è previsto per la prossima Coop Adriatica rifarà il look primavera: in arrivo del mercato coperto on’osteria, negozi, un supermercato e altri spazi aperti fino a mezzanotte. A oggi sono rimasti quattro i banchi negli spazi di piazza Costa. Le storie e la rabbia dei quattro commercianti in un articolo che trovate su www.ravennaedintorni.it
Presto i ravennati potranno tornare al cinema Astoria di via Trieste. «Alcuni ambienti sono già pronti» conferma Giorgio Tani, direttore generale di Acmar, l'azienda proprietaria dello stabile che si è occupata dei lavori in questi mesi. L'Astoria è chiuso dal 22 novembre scorso per bonificare il sottotetto dalla presenza di amianto. «Manca La multisala riaprirà dopo la qualche pratica burobonifica dall’amianto cratica ma entro fine settembre il cinema dovrebbe essere di nuovo aperto e iniziare la programmazione», di cui si occupa il gruppo Cinema City. Per i lavori la spesa complessiva sarà di alcune centinaia di migliaia di euro.
4
POLITICA& ATTUALITÀ
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
RACCOLTA FIRME SEL APPOGGIA I REFERENDUM PROPOSTI DAI RADICALI
LA GRANDE FESTA PD
Bersani, Epifani, Renzi, Civati Tutti i big dei democratici al pala De Andrè dal 30 agosto I big nazionali del Partito Democratico ci saranno tutti nei diciotto giorni di incontri e confronti sui temi più caldi della politica, locale e nazionale, alla festa del Pd provinciale a Ravenna negli spazi del palazzo Mauro De André il 30 agosto, per proseguire fino al 16 settembre. Il calendario politico è praticamente a punto, fanno sapere dall'ufficio stampa democratico, e i confronti seguiranno alcuni filoni, con le personalità di maggior rilievo del Pd e non solo. Il primo sarà dedicato a “Il Pd del futuro“. Saranno sul palco Pierluigi Bersani (30 agosto, ore 21), Davide Zoggia, responsabile organizzazione della segreteria nazionale Pd e Stefano Bonaccini, segretario regionale Pd (9 settembre, ore 21), Gianni Cuperlo (11 settembre, ore 18.30), Giuseppe Civati (13 settembre, ore 21). Devono confermare la data di presenza Matteo Renzi e Guglielmo Epifani. Si parlerà poi di governo nazionale ed enti locali a partire dall’intervista con il sindaco di Ravenna, Fabrizio Matteucci e il presidente della Provincia, Claudio Casadio, a cura dei capiredattori dei quotidiani locali (31 agosto, ore 21). Donne e uomini contro la violenza (1 settembre, ore 21): interviene Josefa Idem (senatrice Pd). A seguire gli incontri con il ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato (2 settembre, ore 21), Dario Franceschini, ministro per i Rapporti con il Parlamento (3 settembre, ore 21).
MARINA DI RAVENNA
Sulla spiaggia della Duna con i parlamentari M5s Parlamentari on the beach. Questo è il nome dell’iniziativa promossa dal Movimento 5 Stelle di Ravenna per sabato 31 agosto dalle 14 alla Duna degli orsi. I parlamentari grillini racconteranno cosa sta succedendo a Roma, cosa stanno facendo e come stanno vivendo la loro esperienza. Sarà la Costituzione al centro del dialogo. La promessa alla vigilia è di rivelare il retroscena di Montecitorio e Palazzo Madama «che i media non dicono: come e perché vogliono cambiare la Costituzione». Quattro: le senatrici Michela Montevecchi e Maria Mussini e i deputati Vittorio Ferraresi e Giulia Sarti.
Sinistra Ecologia Libertà (Sel) anche a Ravenna partecipa alla raccolta di firme per alcuni dei referendum proposti dai radicali. I quesiti affrontano tematiche importanti, dall’immigrazione alla politica in materia di droghe, dal divorzio breve all’8 per mille. Il partito afferma di appoggiare «con convinzione i quesiti su lavoro e immigrazione perché riteniamo fondamentale abrogare il reato di clandestinità, inutile e dannoso, e regolarizzare quel mezzo milione di migranti che lavorano in nero e in condizioni spesso schiaviste». Ecco dove si può firmare: a Ravenna in piazza del mercato, il mercoledì e il sabato mattina; a Castiglione di Ravenna in piazza del mercato 10/9 e 17/9; a Lugo in largo della Repubblica 4/9 e 11/9, a Faenza in piazza del Popolo 31/8, 7/9 e 14/9; a Cervia davanti a Coop 5/9 e 12/9; a Bagnacavallo in piazza del mercato31/8, 7/9 e 14/9; a R ussi in piazza Dante 3/9 e 10/9.
MOSTRA IL CIRCOLO ARCI DOCK61RIAPRE CON IL MARX DI PANEBARCO Il 30 agosto (dalle 18) il circolo Arci Dock61 in darsena (in via Magazzini Posteriori 61, di fronte all’Almagià) riapre dopo la pausa estiva con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti originali di Daniele Panebarco sulla vita di Marx di inizio anni '80 dal titolo "Marx al Dock61". Durante la serata sarà presente l'autore. Ingresso riservato ai soci Arci.
CRONACHE ROMANE
Violante, capisce la differenza tra accusato e condannato? di
ANDREA CASADIO
«Noi siamo una forza legalitaria e questo ci impone di ascoltare le ragioni dell'accusato». Così ha detto pochi giorni fa Luciano Violante, ex parlamentare e ancora oggi autorevole leader Pd, oltre ad essere uno dei grandi saggi nominati dal Presidente Napolitano. Ovviamente, Violante stava parlando del Grande Caso che paralizza il Governo, i partiti, il Parlamento, la Borsa, le Banche, il Paese: la cosiddetta “agibilità politica di Berlusconi”. Per Berlusconi chiedono l’agibilità, come se fosse un garage. Nella frase di cui sopra, Violante quando parla di «forza legalitaria» intende il Pd, e «l’accusato» è ovviamente Silvio Berlusconi. Senta, caro Violante: bisogna fare un po’ di precisazioni. Le vorrei ricordare che l’onorevole Berlusconi non è nello specifico «accusato» ma condannato. Condannato, capisce la differenza? E in via definitiva. È stato condannato per evasione e frode fiscale dalla Corte di Primo grado, dalla Corte d’Appello e dalla Cassazione. Ha evaso 7 milioni di euro quindi è stato condannato a quattro anni di reclusione e all’interdizione dai pubblici uffici. In più, in base alla legge Severino, approvata pochi mesi fa dal Governo Monti e votata da Pd e Pdl compatti al grido di «vogliamo un Parlamento pulito!», che stabilisce che chi subisce condanne superiori ai due anni diventa ineleggibile e decade dalle cariche pubbliche, Berlusconi deve decadere dalla carica di senatore. Deve, non dovrebbe. Quindi, caro Violante, o Lei, dall’alto della sua sapienza giuridica, si inventa un quarto, un quinto o persino un sesto grado di giudizio, magari con la Santanché giudice, o può risparmiarci le sue lezioni di giustizia. Vorrei ricordarle che in realtà il processo ha dimostrato che Berlusconi ha evaso 368 milioni di euro, ma 361 gli sono stati condonati per leggi e leggine approvate dal Berlusconi medesimo che cancellavano reati e accorciavano prescrizioni. Perciò, le alte parole di Violante vanno decrittate così: «Noi Pd siamo una forza che non possiamo salvarti senza perdere la faccia, quindi vai avanti tu che noi ti veniamo dietro». E il consiglio su come agire a Berlusconi lo dà Violante medesimo, che parla lui ma è come se parlasse Napolitano. Dice Violante: «La Giunta (per le immunità del Parlamento, quella che dovrebbe approvare d’ufficio la decadenza di Berlusconi da senatore), se ritenesse che ci fossero i presupposti, potrebbe sollevare l'eccezione davanti alla Corte Costituzionale. Ma questa non sarebbe dilazione; sarebbe applicazione della Costituzione. E Berlusconi potrebbe anche rivolgersi alla Corte dei Diritti dell’Uomo, a Strasburgo». E qui siamo allo psichiatrico. In pratica, il Parlamento di Pd e Pdl impugna la legge che ha appena approvato perché è sbagliata. È chiaro che tutto questo fa parte di una strategia dilatoria. Alla Corte servirà un anno prima di esaminare la pratica, e nel frattempo Berlusconi resta senatore, poi si vedrà, magari Napolitano... Che strano Paese, l’Italia. In Germania l’ex Presidente della Repubblica si è dimesso e ora è sotto processo perché un suo amico gli aveva pagato il conto dell’hotel all’Oktoberfest di Monaco. Il conto era di 719,4 euro. Qui da noi Berlusconi evade 368 milioni di euro e gli va garantita «l’agibilità», perché un politico non è mica come noi, Lui è superiore alla Legge.
Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Via Guaccimanni, 31 - Ravenna - Tel. 0544 215580 - http://www.alberteisteininfo.sitonline.it
Assistenza compiti estivi e ripasso Per alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
Concorso Nazionale Agenda 2014 Scienza & Tecnica
Premio Nazionaledi poesia “Poesia al bar 2013” Terza edizione
Scadenza 10 Novembre 2013
Scadenza 20 Novembre 2013
bando disponibile sul sito: wwwalberteisteininfo.sitonline.it oppure richiederlo via e-mail a associazionealberteistein@mail.com oppure recandosi di persona nella sede Via Guaccimanni 31 Ravenna Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Ravenna
bando disponibile sul sito: wwwalberteisteininfo.sitonline.it oppure richiederlo via e-mail a associazionealberteistein@mail.com oppure recandosi di persona nella sede Via Guaccimanni 31 Ravenna Associazione Didattico Culturale Albert Einstein Ravenna
Preparazione debiti formativi tutte le materie.
dal 10 Giugno al 15 Settembre tutti i giorni e tutta l’estate corsi individuali e di gruppi Per informazioni, costi e iscrizioni segreteria Associazione Albert Einstein
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
CRONACA& ATTUALITÀ
5
VERSO IL 2019
Un museo nell’ex fabbrica in Darsena E in tre anni rivivrà la Divina Commedia di Luca Manservisi Sono giorni frenetici in via Ponte Marino, quartier generale di Ravenna2019, per la consegna del dossier di candidatura, atto conclusivo di questa lunga fase preparatoria prima dell’inizio della gara vera e propria. Il 20 settembre è il termine ultimo per consegnare i documenti e rispondere così al bando pubblicato nei mesi scorsi dal Ministero per arrivare alla definizione di quella che sarà la Capitale europea della cultura per l’Italia nel 2019. Pochi mesi e una commissione mista – formata da sei membri nominati dal governo italiano e sette dalle istituzioni europee – farà una prima selezione, scegliendo di fatto le finaliste, presumibilmente cinque, tra le 17-18 città candidate (l’unica incertezza al momento è legata alla partecipazione di Torino – vedi pagine 6-7). Ravenna, stando anche alle dichiarazioni delle rivali, parte in pole position e il coordinatore Alberto Cassani è consapevole di aver in mano un dossier pesante, «una sintesi di quanto abbiamo fatto e argomentato in questi ultimi tre anni», ma non solo. «Nel 2019, se saremo Capitale, ogni giorno saranno in programma più eventi – dice Cassani –, in coordinamento anche con le altre città che sostengono la nostra candidatura». Ma nel dossier (che è in realtà un questionario in cui Ravenna risponderà a tutte le domande, anche
Prime indiscrezioni sul dossier che Ravenna presenterà per diventare Capitale europea della cultura il budget
40-50milioni Il budget operativo (spese per i progetti veri e propri, la comunicazione e di gestione) che Ravenna inserirà nel dossier di candidatura oscillerà tra i 40 e i 50 milioni di euro e abbraccerà otto anni di iniziative, dal 2014 al 2021, anno delle celebrazioni dantesche.
quelle facoltative), ancora non è tempo di stilare un calendario. «In generale si può dire che il programma seguirà il filo delle Cinquetracce (ossia i macrotemi individuati negli anni scorsi e che già stanno caratterizzando la programmazione di Ravenna2019, ndr), che saranno articolate a loro volta in nuclei tematici e in progetti ed eventi; di alcuni di questi, i cosiddetti eventi principali, andremo a dare una prima sommaria presentazione nel dossier». Il progetto più imponente, forse, è quello relativo all’immensa messinscena della Divina Commedia, da rea-
lizzare in tre anni (rispettivamente Inferno, Purgatorio e Paradiso), dal 2019 al 2021 (anno del settimo centenario della morte di Dante), coinvolgendo tutte le città della Romagna e con protagoniste le compagnie teatrali del territorio. Capitolo importante del dossier di candidatura è naturalmente anche quello relativo alle risorse economiche, con Ravenna che sta lavorando per predisporre un budget operativo (ossia quello riferito alle spese dirette per il programma e la sua promozione) tra i 40 e i 50 milioni di euro. «Un budget – spiega Cassani – in
grado di abbracciare otto anni, dal 2014 al 2021, anno delle celebrazioni dantesche, e di cui l’80 percento proviene da risorse esterne al Comune di Ravenna, quali lo Stato, la Regione, sponsor e sostenitori vari (compreso il milione e mezzo di euro di premio dell’Unione Europea, ndr). A fronte di queste spese è calcolato un indotto di diverse centinaia di milioni di euro tra turismo e risorse che convergeranno su Ravenna per investimenti infrastrutturali». Nel dossier è previsto infatti anche un budget relativo alle infrastrutture. «Stiamo predisponendo un piano di
L’ex mangimificio in Darsena, dove ora campeggia il murales di Ericailcane, nel 2019 potrebbe ospitare al suo interno anche un vasto spazio espositivo
investimenti che riguarderà interventi di riqualificazione urbana, infrastrutture di collegamento, piani di sviluppo e miglioramento delle linee ferroviarie, ad esempio, con Bologna e Rimini, per i quali abbiamo avviato già un dialogo con la Regione». Previsti anche nuovi contenitori culturali. «Nel dossier sono presenti alcuni progetti che riguardano la Darsena di città – rivela Cassani – tra cui anche un’idea di riutilizzo dell’ex mangimificio che ora ospita il murale di Ericailcane». Uno spazio molto vasto, che si estende su cinque piani, dove l’ipotesi è quella di avviare tra le altre cose esperimenti di coworking e dedicare un piano intero a un grande spazio espositivo. In centro, invece, spicca Palazzo Rasponi delle Teste, in piazza Kennedy, che dopo il restauro verrà dedicato alla cultura e all’Europa e, nella speranza dello staff, a Ravenna Capitale. «Ma abbiamo chiesto anche ad ogni città coinvolta nel progetto – conclude il coordinatore di Ravenna2019 – di individuare e puntare su un contenitore culturale. Ovviamente, stiamo parlando di progetti che, se si vince, avranno la possibilità di essere realizzati entro il 2019, ma se anche Ravenna non diventasse capitale, dovranno restare tra le priorità dell'agenda della città».
6
CRONACA& ATTUALITÀ
AO STA ( 35 . 0 31 a b i t a n t i ) «SPERIAMO CONTI LA GEOGRAFIA» Risponde l’assessore alla Cultura Andrea Edoardo Paron. «Nel 2019, se saremo capitale, Aosta sarà il cuore dell’Europa, e lo rappresenterà concretamente. La nostra candidatura si basa sui temi del paesaggio, dell’integrazione e della storia». «Nel 2020, dopo che saremo stati capitale, la città non sarà cambiata molto, perché abbiamo già avviato un processo in questi anni di rinascita all’insegna della cultura, stiamo già organizzando eventi di caratura internazionale e siamo impegnati in interventi di riqualificazione urbanistica». «Il budget che abbiamo previsto per il progetto capitale è di circa 30 milioni di euro per la parte operativa». «Non vedo città favorite in questa sfida, spero però che la selezione avvenga per zone geografiche. Ravenna? Non posso giudicare, non conosco quanto è stato fatto». P I SA ( 8 5 . 9 6 8 a b . ) «MUSEI IN 3D E SULLE ANTICHE NAVI» Risponde l’assessore alla Cultura Dario Danti. «Il nostro è un percorso che va dal 2014 al 2019: il tema fondamentale della candidatura è la navigazione tra tradizione e innovazione. In questi anni abbiamo già investito 20milioni di euro nei progetti cofinanziati dall’Europa per riqualificare e rendere più fruibile il nostro patrimonio artistico-culturale. Per il 2019 una delle suggestioni riguarda la realizzazione del museo nazionale delle antiche navi romane». «Nel 2020 Pisa sarà cambiata, e in ambito culturale il nostro obiettivo per esempio è quello di avere un sistema di musei in 3D». «Abbiamo a disposizione un budget, compreso quello per le infrastrutture, di 140 milioni, di cui il 25-30% da utilizzare per le spese operative». «Non vedo città favorite in questa sfida, se non forse Matera che è quella che finora ha comunicato meglio. Speriamo che non avvengano criteri su basi geografiche. Ravenna? Sta facendo un buon lavoro, ma come tutte le città che hanno intrapreso un percorso vero». S I E N A ( 54 . 6 4 6 a b . ) «ENTUSIASMO PER LA CULTURA» Risponde il professor Pier Luigi Sacco, direttore della candidatura. «Nel 2019 a Siena, che sarà capitale, succederanno molte cose, ma non tanto grandi mostre o festival. Siamo al lavoro su progetti innovativi che mostrino come la cultura possa entrare nella vita di ognuno. Ci interessa molto il post-2019 con iniziative che continueranno negli anni a seguire, quando l’obiettivo è quello di aver creato una disponibilità molto più entusiasta verso la cultura tra la gente. Se non dovessimo vincere porteremo avanti una sorta di piano B, senza disperdere la creatività dei gruppi che si sono impegnati sul territorio per la candidatura». «Abbiamo individuato un budget operativo di circa 40-50 milioni e di 30 milioni per le infrastrutture, potendo contare su un sistema infrastrutturale già recentemente potenziato». «Da un punto di vista etico non mi sento di citare città favorite. Di Ravenna posso dire però che la conosco bene, che sta lavorando con serietà e che rappresenta una candidatura forte». C AS E R TA ( 78 . 872 a b . ) «L’IDEA È UNA CITTADELLA DELLO SPAZIO» Risponde Donatella Cagnazzo del direttivo di Confindustria che si sta occupando di redigere il dossier. «Nel 2019, da capitale, aumenterà sicuramente la nostra isola pedonale, mentre tra le suggestioni cito il nostro progetto sull’aerospazio e l’idea di una cittadella dello spazio sul modello di quella di Tolosa. Nel 2020 ci piacerebbe essere nel pieno della nostra rinascita culturale, Caserta può contare sul turismo, su siti e artisti di eccellenza. Purtroppo per molti anni abbiamo pagato il fatto di essere vicini a luoghi noti per ben altri motivi come la criminalità. Per quanto riguarda il budget siamo ancora in alto mare, aspettando risposte dalle istituzioni». «Le favorite secondo me al momento sono Palermo, Lecce, Matera e Ravenna, che a una riunione in ministero ho visto molto preparata. Spero comunque nella vittoria di una città del sud».
Cosa succederà prima, durante e dopo il 2019? Con quale budget? Chi passerà la preselezione?
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
Parlano le città candidate a Capitale europea della cultura: «Ravenna resta tra le favorite»
LE RIVALI
L’AQ U I L A ( 6 8 . 30 4 a b . ) «AL CENTRO C’È LA RICOSTRUZIONE» Parla la senatrice ed ex assessore Stefania Pezzopane. «Nel 2019 saranno trascorsi dieci anni dal terremoto del 6 aprile. Non a caso il cuore del progetto di candidatura è la ricostruzione dell’Aquila, che mi auguro possa esser ricostruita più bella e più sicura». «Il lavoro che abbiamo avviato e che porteremo avanti è finalizzato anche a far conoscere il grande patrimonio artistico, storico e culturale, le emergenze ambientali del nostro territorio e l’enorme bellezza del centro storico di questa città». «Il nostro documento di candidatura prevede 20 milioni di euro per il budget operativo e 1 miliardo e 200 milioni per strutture e infrastrutture». «A prescindere da quali e quante siano le finaliste, L’Aquila sarà una di loro». «Ravenna è una magnifica città, ha un patrimonio artistico di grande valore e apprezzo molto il lavoro che sta portando avanti in vista del 2019. Mi auguro di poter collaborare con Ravenna per progetti comuni». M AT E R A ( 59 . 973 a b . ) «NASCERÀ L’ABITANTE CULTURALE» Risponde Paolo Verri, direttore di candidatura. «Quello che succederà a Matera nel 2019 i cittadini se lo saranno costruiti e nell’anno precedente arriveranno giovani talenti della cultura europea per costuire insieme una serie di iniziative. Nel 2020 in città ci saranno luoghi mai visti prima, ma è prevista anche un’eredità immateriale: chi arriverà a Materà troverà il racconto, l’entusiasmo per quello che è stato». «Abbiamo immaginato una serie di laboratori internazionali già a partire dal 2015: lo scopo è la nascita dell’abitante culturale, con artisti internazionali che formeremo la cittadinanza». «Il nostro budget operativo si aggira intorno ai 40 milioni di euro, mentre ne prevediamo 350-450 per le infrastrutture». «Se devo azzardare un pronostico, le cinque finaliste per quanto visto finora saranno Ravenna, Siena, Perugia, Matera e una quinta del sud tra Lecce e Palermo. Non saremmo stupiti se vincesse Ravenna e ci siamo impegnati a coprodurre e realizzare insieme eventi».
Le mappa con le città che si candideranno a diventare Capitale europea della cultura
PA L E R M O ( 6 54 . 8 58 a b . ) «PREMIATECI PERCHÉ SIAMO IMPERFETTI» Risponde l’assessore alla Cultura Francesco Giambrone. «La nostra candidatura agisce su due fronti: Palermo intesa come luogo privilegiato di osservazione dei diritti e della pace; e il ruolo della città come punto di incontro, di frontiera, tra i paesi del mondo arabo e quelli della mitteleuropa. Nel 2020 la città sarà diversa, a partire dalla mobilità, con un investimento di 2 miliardi e 300 milioni già disponibili e già in corso di utilizzo per la metropolitana e il raddoppio della linea ferroviaria. Stiamo predisponendo un itinerario turistico arabonormanno e interventi di recupero in centro storico con il completamento del polo della contemporaneità». «Abbiamo a disposizione un budget complessivo di 200 milioni di euro». «Non so quali saranno le finaliste, ma Palermo e L’Aquila dovrebbero essere premiate proprio perché imperfette, perché hanno problemi che potrebbero risolvere con la candidatura, come successo a Marsiglia in Francia».
V E N E Z I A ( 259 . 970 a b . ) «IL NORD-EST, UNA SFIDA E FORSE UN LIMITE» Parla il coordinatore della candidatura Innocenzo Cipolletta. «Venezia si presenta come capitale con un grande territorio, il Nordest (dal Veneto al Friuli, passando per il Trentino Alto Adige, ndr), una novità che rappresenta anche forse un limite della nostra candidatura, ma che ci permette di intraprendere una sfida importante per costruire una rete soft, un’infrastruttura gestionale integrata dei beni culturali. Il tema portante è la celebrazione della pace, con un’idea di collaborazione internazionale». «Non abbiamo ancora immaginato un budget definitivo, ci aspettiamo che lo Stato dia una mano dal punto di vista infrastrutturale». «Non mi sento di dire quali siano le città favorite, Ravenna di certo è una delle prime che ha intrapreso il percorso e ha delle chance. Siamo oltretutto molto vicine e se vinciamo noi ci sarà modo di collaborare».
S I R AC U SA ( 118 . 70 6 a b . ) «LA FRONTIERA, DENTRO IL TEATRO GRECO» Risponde l’assessore alla Cultura Alessio Lo Giudice. «La nostra candidatura nasce per valorizzare un intero territorio, quello di Siracusa e il sudest, quindi anche Ragusa e Catania. L’obiettivo è quello di programmare insieme le politiche culturali. Il tema è quello del territorio di frontiera, dell’Europa, penso agli sbarchi, ma anche dal punto di vista storico-culturale con l’Oriente. Per questo stiamo pensando a rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa declinate secondo i temi della candidatura. Nel 2020 l’Europa dovrà essere arrivata in questa terra, essendo impegnati in una sfida in termini di qualità della vita, infrastrutture, e non solo culturale». «Stiamo ancora valutando quale possa essere il budget da mettere in campo, che non deve essere per forza elevato, non puntiamo su macro eventi non sostenibili, ma nel mettere in rete le iniziative». «Le finaliste, se devo fare un pronostico, secondo me saranno Matera, Ravenna, Perugia-Assisi e Siena, oltre a Siracusa, naturalmente...».
L ECC E ( 8 9 . 8 39 a b . ) «UN 2019 DI CRESCITA SOCIALE» Risponde il direttore di candidatura Raffaele Parlangeli. «Lecce2019 sarà ricco di progetti, di iniziative, di eventi, di momenti di partecipazione, condivisione, e crescita sociale, artistica, infrastrutturale». «Il claim della nostra candidatura “Reinventare Utopia” pone il focus sull’utopia, che non è, nella sua accezione negativa, una chimera inaccessibile e irraggiungibile, ma è un qualcosa che non si smette mai di indagare, di ricercare, di raggiungere». «Stiamo, ad esempio, lavorando in ottica smart city, ovvero un modello per l’introduzione di applicazioni e infrastrutture volte a garantire miglioramenti radicali nella qualità della vita del cittadino». «Non posso, al momento, riferire alcun budget perché attendiamo ancora dei dati importanti anche dalla Provincia e dal Comune di Brindisi (ma il budget operativo dovrebbe aggirarsi sui 40 milioni di euro, ndr)». «Un pronostico? Non conosco i programmi e i progetti delle altre candidate, pertanto non posso esprimermi».
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
U R B I N O ( 15 . 6 27 a b . ) «PUNTIAMO SU UNIVERSITÀ E SOSTENITORI» Risponde Raimondo Orsetti della Regione Marche. «Vogliamo tentare di rilanciare le Marche, e il territorio, offrendo al cittadino europeo una città rivista riammodernata nei servizi, aperta al dialogo». «Urbino tra le candidate è la più piccola, però in europa il 40 percento della popolazione vive in piccole città, quindi noi la rappresentiamo bene. Abbiamo una delle università più antiche e buona parte degli studenti non sono nemmeno italiani: questi aspetti influiranno nel progetto». «Possiamo vantare un comitato di sostenitori con centinaia di intellettuali, tre Nobel, due Pulitzer, tre Oscar, che partecipano a questo progetto attivamente». «Tra le altre candidate penso che abbiano possibilità città del sud come Palermo, Lecce o addirittura Taranto, dato che obiettivo è anche migliorare realtà con dei problemi. Ma la favorita numero uno resta Ravenna, anche se credo sia difficile assegnare il riconoscimento a un’altra città della stessa regione dopo la scelta di Bologna in passato». PERUGIA-ASSISI (162.800-28.147 ab.) «DIALOGO TRA I POPOLI E CREATIVITÀ» Parla l’assessore alla Cultura Alberto Cernicchi. «Il tema centrale della candidatura è il dialogo tra i popoli e si tratta di un progetto molto partecipato, essendo ufficialmente 108 i soggetti entrati nella fondazione per il 2019. La città nel 2020 sarà ad ogni modo trasformata, grazie al piano strategico culturale che stiamo realizzando basandoci su modello di sviluppo imperniato sulla cultura, l’impresa creativa e la valorizzazione del territorio». «Non dobbiamo lavorare sull’implementazione di eventi, visto che possiamo contare già su un grande cartellone, ma piuttosto sui contenuti originali». «Il budget preferisco mantenerlo ancora segreto». «Le cinque finaliste? Secondo me, oltre Perugia, verranno selezionate Ravenna, Matera, perché partite prima, Lecce e una outsider come Urbino». «Ravenna può contare su persone in gamba e ha strutturato un percorso convincente, un progetto serio, anche se non so se il migliore». l’incognita e la new entry TORINO IN FORSE. SPUNTA REGGIO CALABRIA Bisognerà attendere il 20 settembre, giorno della consegna del dossier di candidatura, per capire se davvero sarà in gara anche una big come Torino. La candidatura era stata lanciata ai tempi del sindaco Sergio Chiamparino, ma con la giunta Fassino l’entusiasmo è andato via via scemando, al punto che ora è quasi impossibile ottenere una dichiarazione sul tema. Addetti ai lavori escludono al momento una partecipazione di Torino, anche se dall’Ufficio Cultura del Comune ci dicono, dopo vari tentativi, che il dossier verrà consegnato. Anche i giornalisti dei quotidiani della città, però, ne sono quasi all’oscuro. Proprio mentre stiamo per andare in stampa, invece, arriva dal Sud l’annuncio di quella che sarà la diciottesima (o diciannovesima, in base alla scelta di Torino) candidata: si tratta di Reggio Calabria. le altre NON CI HANNO RISPOSTO CAGLIARI, MANTOVA, BERGAMO E TARANTO Si candidano ufficialmente anche altre quattro città, oltre a quelle presenti nei box di queste due pagine. Ma nonostante i nostri tentativi, non hanno voluto o potuto rispondere alle nostre domande. Si tratta di Cagliari, la cui candidatura ha preso vigore solo nelle ultime settimane e non è ancora quindi ben delineata; Taranto (abbiamo parlato con l’assessore alla Cultura senza risultati) e di due città piuttosto considerate dagli addetti ai lavori come Mantova (dall’ufficio stampa ci hanno risposto che in questi giorni hanno «cose più importanti da fare») e Bergamo, che ha fatto parlare di sé in questi mesi per aver assegnato la realizzazione del dossier a esperti stranieri e che non ha trovato il tempo per risponderci, né al telefono, né via mail.
CRONACA& ATTUALITÀ
7
LA MAPPA
Sono 19 le aspiranti capitali Il 20 settembre si chiude il bando. Poi la scelta delle finaliste È vicina la fatidica data del 20 settembre, entro la quale le città italiane interessate dovranno ufficializzare la propria candidatura a diventare Capitale europea della cultura rispondendo al bando pubblicato dal ministero lo scorso novembre. A pochi giorni dalla scadenza, dunque, è difficile nascondersi e ora la lista delle avversarie di Ravenna è abbastanza ben definita. Rispetto ai nomi che ancora oggi circolano sul web, diverse città hanno fatto un passo indietro, rinunciando alla sfida europea. Si tratta per esempio, e un po’ a sorpresa, di Amalfi – come ci ha confermato al telefono l'assessore alla Cultura, Daniele Milano – Catanzaro, Brindisi e Carbonia, mentre è tornata in gioco all’ultimo minuto Aosta, dopo un periodo di ripensamento. Quattro squadre che non saranno della partita, come probabilmente (anche qui a sorpresa e non senza polemiche interne) rischia di non presentare il dossier neppure Torino, come ci sussurrano al telefono alcuni addetti ai lavori piemontesi. Altre, però, sono scese in campo (anche solo negli ultimi giorni, come Reggio Calabria) e vogliono giocarsi tutte le loro carte. Da un punto di vista geografico, iniziando dalla parte settentrionale della Penisola, detto già di Aosta, non si può che partire con il mega progetto del Nord-Est, che vede come capofila ancora Venezia, tornata in corsa dopo che in passato era stato lo stesso sindaco ad annunciarne il ritiro. Poi Giorgio Orsoni è sceso a più miti consigli per non arrivare a una frattura diplomatica con Industriali, enti e regioni coinvolte nel progetto (Regione Veneto e Friuli Venezia Giulia, Province di Bolzano, Trento e Venezia). Restando al nord, appare forte la candidatura di Bergamo, mentre resta in campo anche Mantova. Scendendo lo stivale la battaglia si fa molto più serrata (anche perché è convinzione comune che il sud possa essere premiato per questioni geopolitiche dopo che in passato l'Italia ha scelto come rappresentante per la manifestazione europea città del nord come Firenze, Genova e Bologna), ma prima di arrivare al meridione ecco che fa impressione la campagna mediatica utilizzata da Urbino, che può vantare una lista sterminata di sostenitori, che vanno da Umberto Eco all'allenatore di calcio Roberto Mancini, ed è considerata una candidatura forte anche quella doppia, e incentrata sulla figura di San Francesco, di Perugia-Assisi. In Toscana c'è molta attesa per Siena, dove alla stesura del dossier è impegnato il noto economista della cultura Pier Luigi Sacco, mentre presenta il documento anche Pisa, nonostante si tratti di una candidatura più recente e non appoggiata ufficialmente neppure dalla Regione. Già tutto pronto invece a L'Aquila, che addirittura ha già
Uno scorcio di Matera, considerata dagli addetti ai lavori la grande favorita della sfida europea
approvato e pubblicato on line il documento da consegnare alla commissione, e che punta tutto sulla ricostruzione della città dopo il terremoto. Ecco dunque invece il sud, con in pole position naturalmente Matera (tra le prime a prepararsi per questa sfida insieme a Ravenna), ma devono fare paura alle rivali anche le due candidature pugliesi, Lecce (sostenuta da Brindisi dopo il ritiro) e Taranto (sostenuta invece da Bari, altro soggetto che sembrava in procinto di partecipare) e le due siciliane: oltre a Palermo, infatti, è recentemente scesa in campo ufficialmente anche Siracusa, sostenuta dal Sud-Est della regione. Dopo un periodo di stasi, arriva poi la conferma che anche Caserta (grazie esclusivamente al lavoro di Confindustria) parteciperà alla sfida, restando così l'unica città della Campania dopo la rinuncia di Amalfi. In ultimo è di pochi giorni fa l'annuncio che (con Carbonia ritirata per «mancanza di fondi») in Sardegna sarà Cagliari a candidarsi, mentre in extremis spunta quasi inaspettatamente anche Reggio Calabria. Complessivamente, quindi, sono 19 (Ravenna compresa e considerando al momento ancora Torino) le città che entro il 20 settembre presenteranno il dossier rispondendo così al bando del ministero. Poi la commissione avrà alcuni mesi di tempo per fare un'ulteriore selezione e giungere a una cosiddetta "short list" di finaliste. Obiettivo alla portata di Ravenna, come dicono un po' tutti (ed è possibile verificare anche leggendo le interviste di queste due pagine) ma che non è comunque così scontato raggiungere, dando un'occhiata ad alcune delle rivali. Luca Manservisi
8
CRONACA& ATTUALITÀ
GLI ESPERTI
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
I DATI
«C’è bisogno di una grande campagna informativa sulla sicurezza stradale»
Da Pasqua il sangue di oltre trenta centauri sulle strade
«L'appassionato di moto non deve avere presunzioni e ricordare che la strada non è una pista». A dirlo è il referente della sezione ravennate del coordinamento italiano motociclisti (Cim) Giancarlo Gattelli. Ma la strada offre più di un pericolo per i centauri: «In Italia i guardrail sono pensati solo per le auto e restano aperti nella parte inferiore. Il pericolo è rappresentato dal paletto di sospensione che causa, in caso di scivolata del motociclista, gravissimi danni» e in certi casi la morte, come accaduto a luglio sulla rampa di accesso alla statale 16 da via Faentina. «Di certo l'incidente in moto è più pericoloso che in automobile – sottolinea il presidente del Moto Club Ravenna, Massimo Bertaccini –. Ma è anche vero che fa più notizia. Servirebbe una grande campagna d'informazione sulla sicurezza stradale, per tutti, non solo auto e moto». Sulla lunga lista di incidenti in moto occorsi nel periodo estivo, il presidente del Guzzi Club Daniele Polgrossi sostiene che vi sia un grosso imbarbarimento sulle strade e che le regole non siano rispettate quasi da nessuno. Per questo il club cerca di insegnare ai motociclisti a utilizzare un abbigliamento sicuro, visibile e che protegga. «Andare al mare in moto in ciabatte è terribile», sentenzia il presidente. Poi il ricordo di un episodio: «Tornavam in gruppoo da un motoraduno in Abruzzo, viaggiavamo ai 60 orari. Uno di noi indossava pantaloncini e t-shirt poi ci ha ripensato e si è messo tutte le protezioni. Poco dopo per evitare un altro socio appena caduto è finito contro il guardrail. Non si è fatto assolutamente nulla, se fosse rimasto in pantaloncini e tshirt...».
Da Pasqua alla fine di agosto sono avvenuti nella provincia di Ravenna 35 incidenti con lesioni gravi o decessi che hanno coinvolto motocicli o ciclomotori. Nella fattispecie, dieci cadute, ventitre scontri auto-moto e due investimenti di pedone. In totale i feriti sono stati 37 e i morti sei. Questo emerge analizzando l’attività di soccorso del 118. Se si allarga il punto di vista e si parla di incidenti stradali in generale, nel 2012, sulla base di una stima preliminare dell'Istat, si sono verificati in Italia 184.500 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti, entro trenta giorni dall'incidente, è pari a 3.650, mentre i feriti sono 260mila. Rispetto al 2011, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti con lesioni a persone pari al 10,3 percento e del numero dei morti del 5,4 percento, in calo anche i feriti (10,8 percento). I dati specifici per le due ruote a livello nazionale non sono disponibili per gli ultimi anni e si devono prendere in esame le statistiche relative al 2010 quando gli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone e in cui è stato coinvolto un ciclomotore o un motociclo sono stati 71.108 (34 percento degli incidenti totali), causando il decesso di 1.244 persone e il ferimento di 84.548. In Emilia Romagna (sempre nel 2010) sono stati 20mila gli incidenti totali di cui 5.392 hanno
polizia stradale «I NUOVI MEZZI OFFRONO PRESTAZIONI ELEVATE» «È difficile andare piano in moto perché il mezzo invita alla velocità e quelli più recenti offrono prestazioni non semplici da gestire». È il comandante provinciale della polizia stradale, Angelo Tancredi, a parlare dei rischi legati all’utilizzo delle due ruote e dei tanti incidenti che ogni estate segnano le strade ravennati. «Le moto con certe caratteristiche particolarmente elevate sono poco adatte al ciclo urbano dove i pericoli sono molti e le distrazioni sempre in agguato. Serve molta attenzione».
Pagine a cura di Fabrizio Cilindro e Matteo Pezzani. Sul sito internet www.ravennaedintorni.it altri articoli sul mondo delle due ruote
visto coinvolto un ciclomotore o motociclo. Negli incidenti con veicoli a due ruote i morti sono stati 111, mentre i feriti sono 6.173. Il tasso di mortalità così registrato è pari a 2,1 (fonte Istat). Il trend generale è in diminuzione da vari anni e, con questo passo, l'Italia potrebbe riuscire a raggiungere la media richiesta dal pro-
gramma europeo per la sicurezza stradale. Dati sul parco circolante al 31 dicembre 2012: in Italia i motocicli (cilindrata superiore a 50 cc) circolanti sono circa 6,5 milioni, di cui 504.095 in Emilia Romagna e 47.388 nella provincia di Ravenna (fonte Istat-Pra). I ciclomotori (cilindrata fino a 50 cc) circolanti so-
CRONACA& ATTUALITÀ
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
9
L’INTERVISTA/1 l’associazione/1 I CICLOMOTORISTI HANNO UN SINDACATO IN CITTÀ All’inizio del 2013 è arrivato a Ravenna in via Circonvallazione Piazza d’Armi il primo sportello del coordinamento italiano motociclisti (Cim), associazione nata del 1991 a Roma per la tutela dei diritti dei motociclisti. «Non organizziamo motoraduni e ritrovi “birra e salsiccia“ – chiarisce il referente Giancarlo Gattelli – la nostra ambizione è diventare un sindacato per i ciclomotoristi». Il modello è la francese Ffmc (in italiano: Federazione francese dei motociclisti in collera) che ricopre oggi in Francia una posizione molto rilevante nel dialogo con le autorità. Sul nosto sito www.ravennaedintorni.it l’articolo completo.
L’ A S S O C I A Z I O N E / 2 MOTO CLUB RAVENNA COMPIE 110 ANNI Il Moto Club Ravenna, fondato nel 1903, è tra i più antichi d'Italia. Gestisce la pista Tre Ponti a Sant'Alberto, un impianto sportivo Coni che ospita gare regionali di moto cross. Il circuito (aperto tre giorni a settimana per allenamenti) è dotato di sistema di innaffiamento artificiale e omologato per trenta piloti ed è lungo 1.400 metri. Per info e prenotazioni: 333.2949666 oppure 0544.453893.
no attestati, sempre a fine 2012, intorno a 2,1 milioni per un totale approssimativo di 8 milioni e 600mila veicoli a due ruote. Le immatricolazioni per il 2012 della serie Storica, invece, sono state 206.422, di cui 147.119 scooter, questo è quanto riporta Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori).
Il pilota: «La strada non è fatta per la velocità» Il 19enne Faccani reduce dal successo di Imola nel Civ: «Servono mille occhi» Marco Faccani è un 19enne pilota ravennate del team Evan Bros al suo secondo campionato italiano di velocità (Civ) nella categoria 600 Supersport. Il giorno prima del suo ultimo compleanno (30 luglio) Marco si è fatto un regalo: secondo posto in gara 1 e vittoria (terza stagionale) in gara 2 sul circuito di Imola. Ora è secondo in classifica generale a 27 punti da Stefano Cruciani. Marco, la vittoria del campionato è possibile? «Sarà difficile con quel di-
Marco Faccani sul circuito di Imola (foto Matteo Collina)
stacco. A settembre al Mugello vediamo quel che succede ma in ogni caso andrà bene». Come inizia la passione per la moto? «Con le minimoto nel 20022003. La moto è una tradizioen di famiglia: mio babbo da giovane andava spesso in sella e anche mia mamma la usava». Che rapporto ha con la velocità fuori dai circuiti? «In strada è inutile. Bisogna sempre usare la testa, soprattutto oggi con tutte le auto che ci sono in giro. Servono mille
occhi per calcolare ogni rischio possibile in mezzo al traffico. Io, fuori dal circuito, uso la moto come un semplice mezzo di trasporto». Perché la gente va veloce? «Può essere uno sfogo, per chi non ha la possibilità di andare in pista. Con un mille o uno steso ti vien voglia di andare forte ma non ha senso. Oltretutto in strada un mille non si può nemmeno sfruttare a pieno regime. Girare in pista ha dei costi importanti ma non vale la pena rischiare in città».
L’INTERVISTA/2
Il collezionista: «Non si guida con le infradito» In trent’anni Rambelli ha raccolto venticinque moto: «Servono protezioni adatte» Ugo Rambelli di Russi, farmacista, è un grande collezionista di moto. Quante ne ha? «Venticinque. Tutte storiche, legate al mio passato, la mia epoca, i miei ricordi. Soprattutto degli anni '70, quando sono anche andato a vedere la partenza della prima edizione della Parigi-Dakar». Quali preferisce? «A me piacciono molto le bicilindriche, di una volta. Quelle di oggi sono troppo tecnologiche, tolgono al pilota il contatto sincero con il mezzo, non sono più a mi-
sura d'uomo. Se devi fare una riparazione a una moto odierna, tra centralina e tutto il resto ti tocca smontare l'intero motore». Cosa sono per lei le moto? «Un prolungamento, un'estensione dell'uomo». Com’è iniziata la passione? «I miei genitori erano un po' spaventati. A 16 anni, superate le loro preoccupazioni, comprai la prima. Aspettai un mese prima di guidarla. Il primo giorno incontrai un amico. Lo feci salire per un giro e in un curva cademmo. Riuscii a nascondere l'incidente ai miei e ri-
parai la moto da solo». Il rischio incidenti è un aspetto importante. «Serve un codice di comportamento cui attenersi e un equipaggiamento minimo di protezione. Vedo troppa gente che va in moto in maglietta, pantaloncini e infradito, è da incoscienti. Ma a volte la strada stessa è un problema: cordoli, guard rail, buche. Cosa pensa dei controlli delle forze del'ordine? «Dovrebbe avere una funzione vigilante e invece mi pare che cerchino solo di far multe».
10
TEMPO LIBERO& SOCIETÀ
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
L’AVVENTURA
In Thailandia il riposo dei ciclisti In sei mesi da Ravenna all’Asia. Ora una sosta poi si riparte per completare il giro del mondo In sei mesi da Ravenna hanno raggiunto la Thailandia una pedalata dopo l’altra. Là hanno deciso di fermarsi qualche settimana, riposandosi su un’isola. Poi ripartiranno per completare il giro del mondo che li riporterà in città nel 2017. Continuiamo con piacere a pubblicare il diario di viaggio dei ravennati Giovanni Gondolini e Marco Meini, alcuni dei precedenti capitoli sono stati pubblicati sulle pagine di questo settimanale e alcuni sulle pagine del nostro sito web. E poi si rallenta un po', quasi fino a fermarsi qualche tempo. Sono trascorsi sei mesi dalla nostra partenza da piazza del Popolo e un poco ci sentiamo diversi. Arrestarsi una settimana, un mese, fa parte del viaggio, ne è parte fondamentale, serve per ripercorrere con la testa la strada vissuta e i fatti accaduti, per dedicare un pensiero alle persone incontrate e ai paesi ormai lontani. Parcheggiare la bici per alcuni giorni mi fa pensare al buon scudiero che conduce il cavallo nella stalla sicura, lo nutre e lo fa riposare come per ringraziarlo del viaggio fatto insieme. Io e Marco come porto felice dove porre l'ancora in questo caldo agosto asiatico abbiamo scelto la Thailandia e una sua isoletta che ha il profumo d'Europa, dalla
Il viaggio di Meini e Gondolini durerà 5 anni «Riscopriamo la nostra piccolezza»
movida spagnoleggiante e l'accento parisienne. Dopo le impegnative pedalate nella vallata del Gange indiano, la nostra mappa ci ha condotto nell'affascinante Nepal. Nella nazione più alta al mondo, abbracciata dai monti Himalayani siamo rinati, siamo tornati cicloturisti, perché ogni vagabondo in sella alla bici si sente volare solo quando si arrampica in salita e si tuffa in discesa. Il mio Nepal è la terra dei sorrisi, i sorrisi della sue persone felici, i sorrisi degli occhi profondi di Buddha. La sua gente mi sembra abbia compreso meglio di altri il segreto e mistico legame che unisce la natura all'uomo, tentando ogni giorno di vivere gli uni al servizio degli altri, nel massimo rispetto della madre terra simboleggiata qui dalle alte vette innevate. Le risaie del Nepal meridionale sono il preludio di una terra che via via diventa più selvaggia, con torrenti in piena e sentieri verticali, altipiani ventosi e laghi d'alta quota. Ma se è la natura l'indiscussa protagonista, a me, nomade innamorato degli uomini, sono i magnifici templi induisti e buddisti a lasciarmi senza fiato e con tanti sogni. E ancora una volta riscopro la mia ignoranza e piccolezza dinanzi a queste religioni così grandi e così complesse. Mi inchino entrando nelle dimore sacre e come ogni uomo dai tempi dei tempi continuo a pormi domande. e intanto in questa Thailandia buddista la prima risposta arriva: io credo nell'Uomo, in tutti gli Uomini che ancora "pedalano insieme" coltivando l'Amicizia e l'Amore in qualsiasi forma si manifesti. Giovanni Gondolini
Tel. 0544.200718 info@bltra.com
RAVENNA - Via B. Buozzi, 14
Centro riparazione TAPPARELLE ZANZARIERE-VENEZIANE Infissi in PVC o alluminio Zanzariere - Tapparelle Tende da sole - Pergolati Stufe e camini - Pellets
DA SETTEMBRE REALIZZAZIONE CASE A RISPARMIO ENERGETICO IN LEGNO Possibilità di usufruire di detrazione FISCALE
del 55%
SOPRALLUOGHI GRATUITI
per ristrutturazioni e sostituzione infissi.
COMMENTI& OPINIONI
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
detti e contraddetti a cura di FAUSTO
PIAZZA
L’OSSERVATORIO
Quei due ragazzi finiti sulle prime pagine dei giornali
Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail carodirettore@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.
TUTTO D’UN TRATTO QUEL PONTE CICLABILE CHIUSO PER DUE ESTATI Gentile direttore, da maggio del 2012 è interrotto il ponte ciclabile che collega il Parco Primo Maggio a Lido di Savio danneggiato dalle fiamme appiccate da un piromane. Fa parte della ciclabile che collega Ravenna a Cervia. Come può comprendere sono ben due estati che non è praticabile una ciclabile tanto utilizzata, sia dagli sportivi, sia dai turisti. L'unica alternativa è entrare sull'Adriatica (si può immaginare famiglie con bimbi in bici su tale arteria!) o utilizzare un passaggio improvvisato pericoloso, dissestato e col fondo in terra che con due gocce di acqua si trasforma in un pantano impossibile da percorrere, tanto che i ciclisti continuano ad usare pericolosamente il ponte danneggiato con la cattiva stagione. So che ci sono interrogazioni in Comune di Nicola Grandi rimaste inascoltate e senza risposta al riguardo. Cosa si può fare? Per la ciclabile di Marina sono bastati otto mesi (sic), per questa due anni non bastano? E pensare che Ravenna si fa tanto vanto per le sue ciclabili... Lettera firmata
A MARINA ROMEA NON SI CAMMINA... Signor direttore, camminare per Marina Romea non è affatto facile, ragion per cui il pedone è sovente costretto a deambulare in mezzo alla strada, quasi sempre praticabile in modesta parte a causa delle auto parcheggiate su ambedue i lati. Il pedone se la deve così vedere con biciclette, motorini ed autovetture. I marciapiedi? Impraticabili. Prendiamo ad esempio una delle arterie principali: Via dei Platani. I marciapiedi strettissimi, sono
di
GIANLUCA COSTANTINI
occupati da lampioni, alberi e cartelli stradali. Il fondo, mai aggiustato dalla fondazione del paese, è sconnesso, squassato. I rami, non potati, che sporgono da alcune abitazioni fanno il resto. Il pedone che, caparbiamente, vuole percorrere il marciapiede, ha buone probabilità di slogarsi una caviglia. Comunque anche a Viale degli Ippocastani e Viale delle Conifere non se la passano meglio e potremmo continuare fino a Viale degli Olmi, ove non solo il marciapiede è impraticabile, ma anche il fondo stradale è ricco di cunette e avvallamenti. Marina Romea
non mi pare per nulla il paese ideale per carrozzine di vario genere, anziani, ipovedenti e persone con difficoltà deambulatorie. Lettera firmata
SUI DISAGI AL PRONTO SOCCORSO Mi chiamo Emanuela Folli e lavoro nel Comune di Ravenna. Circa una settimana fa io e mia figlia siamo andate alla Guardia Medica, che si trova dove c'era l'ex pronto soccorso, a causa di un fortissimo mal di denti. Nella sala d'attesa, compreso io e mia figlia, c'erano altre cinque per-
Un aperitivo con Giovedì 12 Settembre ore 18,30 “La nuova Piazza Kennedy e il futuro del centro storico”
sone. Dopo circa cinque minuti di attesa è uscito il medico di turno dicendo che si deve assolutamente telefonare prima al numero verde che avrebbe comunicato al dottore di turno il nome del paziente e inserirlo così nella lista. Noi presenti nella sala d'attesa ci siamo detti che questo metodo è vergognoso, primo perchè noi paghiamo le tasse anche per la sanità; secondo, quando i cittadini si recano al pronto soccorso hanno il diritto di essere visitati e tra l’altro il parcheggio non deve essere a pagamento ma gratuito come una volta. Un altro caso che mi è successo di persona, mi ero fatta accompagnare da una mia vicina al pronto soccorso per causa dei forti dolori al petto, il cuore mi andava a mille. Stavo attendendo troppo e così mia figlia è andata a chiedere quando sarebbe stato il mio turno. L'ultima volta che ha chiesto, le infermiere credevano che io fossi già stata fatta entrare, così ho dovuto aspettare ancora un po'. Inoltre a mia figlia, che s'è fratturata la tibia e il perone quasi 14 anni fa, le hanno ingessato tutta la gamba. Aveva all'incirca 20 chili di gesso che le hanno causato così un'osteoporosi (ha avuto anche una precedente immobilità a letto per un'operazione) che si è regredita, però da qualche anno le è stato diagnosticata un'artrosi alle caviglie. Se andiamo al Pronto Soccorso non è che desideriamo ricevere altro male. In più, sempre per quel mal di denti, sono riuscita a trovare dopo diversi tentativi un solo studio dentistico a Ravenna perché tutti gli altri erano chiusi ovvero ad agosto non puoi avere mal di denti. Emanuela Folli, Ravenna
parole racconti incontri al
11
Caffè Belli via Guerrini, 9 - Ravenna
di
MOLDENKE
Un po’ di tempo fa, qualcuno si ricorderà, uscì sui quotidiani locali e sui vari siti internet ravennati la notizia dell’arresto di due ragazzi rom, fidanzati di 27 e 23 anni, accusati di aver pestato un’anziana per rapinarla, dopo non essere riusciti a truffarla. I carabinieri consegnarono ai cronisti anche le foto dei giovani, due primi piani molto stretti finiti naturalmente dritti dritti sulle pagine dei giornali. Attenti a questi due, era il messaggio che volevano veicolare i carabinieri. E ci sono riusciti. La loro faccia di certo non se la dimenticheranno i soliti commentatori dei siti internet locali. Eccone alcuni, dei loro interventi, pescati sul web, riferiti naturalmente ai due rom. ««Io gli darei una casa popolare e dopo che sono entrati gli darei fuoco». «Che torni da dove è venuta....zengana brota raza». «Io un paio di anni per aver ucciso uno di questi che mi viene a rubare a casa me li farei volentieri». «Che gli sparassero in mezzo alla fronte a sti due e a tutti quelli come loro». «Gli zingari bisogna bruciarli tutti, di notte, mentre dormono...». E via discorrendo. Ecco, l’altro giorno, qualche settimana dopo il fatto, leggo sempre sui quotidiani (ma sul Carlino in piccolo piccolo, dopo che invece la notizia dell’arresto era stata ripresa in grande grande) che i due rom sono stati scarcerati. Ma non per una falla nelle leggi, questa volta, no. Semplicemente sono «venuti a mancare i gravi indizi di colpevolezza a carico dei due». Che tra l’altro si erano sempre dichiarati innocenti. In pratica, leggo molto incuriosito, il loro avvocato portando testimonianze molto circostanziate ha dimostrato che i due il giorno della rapina si trovavano addirittura in un’altra città, a Fano, dove sarebbero stati allontanati da un parcheggio anche da un vigile urbano. La fidanzata, poi, aveva partorito proprio a ridosso del giorno della rapina. Ok, sono d’accordo con voi, cari lettori moderati dei siti on line ravennati, avete ragione, chissenefrega, bruciamoli tutti ‘sti zingari, che così non se ne parla più.
Sarà nostro ospite l’assessore al Commercio e al Turismo Andrea Corsini che dialogherà con la redazione e con i lettori Siete invitati a partecipare Seguirà un brindisi
CULTURA& SPETTACOLO
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
CULTURA
12
IL FESTIVAL
Dante 2021: quell’umiltà italiana nella visione del Sommo Poeta di Matteo Pezzani Al via la terza edizione di Dante 2021, manifestazione voluta e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca di Firenze, che dal 4 al 7 settembre occuperà gli spazi danteschi della città. Prosegue dunque il percorso celebrativo verso il settimo centenario della morte del Sommo Poeta con incontri, spettacoli e concerti. Il titolo scelto per l'edizione 2013 sarà Di quella umile Italia, che trae ispirazione «dal primo canto dell’Inferno dantesco ed è, a sua volta, una citazione dall’Eneide di Virgilio – testimonia Domenico De Martino, coordinatore di Dante 2021 –. Con “umile Italia” Dante non esprime un concetto di miseria, ma anzi di opposizione alla superbia. Ecco, per noi l’Italia umile è un valore importante legato alla cultura che non deve essere separativa, arrogante, ma una cultura che mostra al pubblico il proprio percorso di ricerca». Il progetto, che si sintonizza alla candidatura di Ravenna capitale europea della cultura, quest’anno è incentrato sul contributo determinante di Dante all’identità della lingua e della cultura italiana. Ed è soprattutto l’accezione morale che vuol richiamare quell’«umile» che, nel I canto dell’Inferno, rappresenta non solo una citazione virgiliana, ma anche l’esigenza di un rinnovato spirito etico. «Umile è una parola importante per Dante – afferma il coordinatore dell'iniziativa – l'umiltà può portare al riscatto dell'Italia». La manifestazione, le cui iniziative sono tutte ad ingresso libero, si apre mercoledì 4 settembre negli antichi Chiostri Francescani (alle 18.30) con l’incontro Dante per me che vedrà illustri studiosi come Carlo Ossola, Claudio Marazzini, Cristina Acidini e Winfried Wehle raccontare che cosa Dante ha significato e come
A destra due degli attori protagonisti del festival “Dante 2021”: Alessio Boni e Michele Placido. In basso, l’ideatore e lettore di “O Musiva Musa”, Franco Costantini
l’opera del Poeta li ha accompagnati nei loro studi e nella loro vita. «Le parole e le espressioni di Dante – continua il professor De Martino – ci seguono nella vita e ci appartengono. È un personaggio della nostra quotidianità». Alle 21 sarà aperta la mostra pittorica di Giovanni Breschi e Lorenzo Perrone, mentre alle 22 Michele Fedrigotti darà vita ad un concerto per pianoforte dal titolo Chopin ultramoderno. La seconda giornata del festival presenterà una tavola rotonda intitolata Lingua italiana per oggi e per domani, alla quale parteciperanno, tra gli altri, il giornalista e conduttore Massimo Bernardini, la presidente dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio, Francesco Sabatini (presidente onorario) e Antonio Patuelli. Nella serata lo spettacolo sarà a base musicale con il Concertato a due voci sulla Vita nuova degli acclamati attori Alessio Boni e Marcello Prayer e il quartetto jazz capitanato dal celebre sassofonista Steve Grossman. Venerdì 6 sarà il turno di Antonio Paolucci, già ministro dei Beni Culturali che parlerà sul tema Dante e
Tra gli ospiti gli attori Alessio Boni e Marcello Prayer, i musicisti Steve Grossman e Francesco Baccini. Finale con Michele Placido l’arte del suo tempo (ore 17.30), a seguire, in Piazza del Popolo, l'assegnazione del premio “Dante Ravenna 2013” (che sarà consegnato all'attore Virginio Gazzolo) e il concerto di Francesco Baccini. La giornata finale di sabato 7 sarà dedicata al laboratorio di ricerca di Claudio Villa accompagnato dalle letture di Sandro Lombardi. La serata conclusiva del festival vedrà in scena lo spettacolo Quali colombe di e con Michele Placido (ore 21 in Piazza del Popolo). «Spero sia ancora viva nella memoria del pubblico l'edizione 2012 – aveva affermato Nicoletta Maraschio dell’Accademia della Crsuca alla presentazione del festival dantesco – sono sicura non solo che quest'anno si ripeterà il successo dello scorso anno, ma anche che si otterrà molto di più».
s e t te m b r e d a n te s c o MOSTRE, INCONTRI E RIEVOCAZIONI SULL’ALIGHIERI E LA DIVINA COMMEDIA Ecco gli appuntamenti dedicati all’Alighieri in occasione del tradizionale “Settembre Dantesco”. Sabato 31 agosto al Centro Dantesco dei Frati Minori sarà presentata la mostra La Divina Commedia disegnata da Madè (ore 17.30, in via Alighieri). Alle 18, vicino all’entrata della basilica di San Francesco sarà scoperto il busto dedicato a Severino Ragazzini, il padre francescano fondatore del Centro Dantesco ravennate; seguirà una Santa Messa presieduta da Giovanni Voltan. Alle 19.30 avverrà la presentazione di una preziosa edizione della Commedia illustrato da Madè, pubblicata in sole tre copie. Domenica 1 settembre, sempre a San Francesco, appuntamento con Deus ex Petra, letture dell’attore Gianfranco Tondini, accompagnato al piano da Koro Izutegui (inizio ore 21). Tra il 4 e il 7 settembre si svolgerà la terza edizione del festival Dante2021 (vedi l’articolo qui a fianco con il cartellonedettagliato degli eventi). Domenica 8 settembre alle ore 11 si terrà la Messa solenne nella Basilica di San Francesco con concerto e la tradizionale manifestazione con l’Offerta dell’olio da parte del Comune di Firenze alla Tomba di Dante. Tra l'11 e il 13 settembre sono in programma invece le Conversazioni Dantesche nella Sala Multimediale del Museo Dantesco, che vedranno studiosi e specialisti dibattere su temi legati alla figura del Sommo Poeta e del suo rapporto con Ravenna, il paesaggio e la natura. A partire dal 14 settembre a San Francesco si terrano le letture della rassegna internazionale La Divina Commedia nel mondo. Da segnalare anche il progetto Dante testimone di fede, che affronta, in modo trasversale, diverse tematiche legate alla figura del Poeta con mostre, concerti e letture.
LETTURE POETICHE
O Musiva Musa: due serate con Marescotti e Costantini Ivano Marescotti sarà ospite d’eccezione al nono appuntamento della rassegna “O Musiva Musa” diretta da Franco Costantini, che si terrà giovedì 29 agosto dalle 21, sul sagrato di Santa Maria Maggiore in via Galla Placidia. Tema della serata Il VianDante, il RicorDante… e il DeborDante! che raccoglie anche i frutti del seminario interscolastico tenuto per il secondo anno consecutivo all'Istituto Camillo Morigia proprio su Dante, la metrica e la recitazione. Gli studenti coinvolti in questo ì percorso interdisciplinare saranno accompagnati sul palco da Marescotti. Sabato 31 agosto (stesso luogo sempre alle 21) sarà la volta invece dell’incontro dal titolo Il viaggiatore è libro: da Omero a Dante, da Vincenzo Consolo a James Joyce, una serata dedicata al mito di Ulisse a cura dell’associazione RavennaPoesia. Protagonisti lettori Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini, con Maurizio Asero alle percussioni.
ello! b è o l il cie con noi! o scopril Martedì 3 settembre, ore 21
Martedì 17 settembre, ore 21
Massimo Berretti
Oriano Spazzoli
L’equinozio d’autunno
Camminando lungo la Via Lattea
Martedì 10 settembre, ore 21 Claudio Balella
Il cielo col binocolo
Venerdì 20 settembre, ore 21 I venerdì dell'A.R.A.R., Sala Conferenze del Planetario, INGRESSO LIBERO
La biblioteca di Babele: recensione di libri di astronomia e scienza
Per informazioni e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
CULTURA& SPETTACOLI
ANTICIPAZIONI/1
ANTICIPAZIONI/2
Ammutinamenti, e la danza diventa un “corpo a corpo”
Giallo Luna 2013: thriller e noir sotto una tenda in piazza
di Gea Rambelli Ammutinamenti a passo di danza invaderanno presto Ravenna. Anche quest'anno infatti, dal 14 al 22 settembre, la città accoglie il Festival di danza urbana e d'autore giunto alla sua XV edizione che porta come messaggio un titolo del tutto innovativo, come del resto il festival stesso si propone di essere. "Corpo a corpo", dove danza contemporanea, spazi urbani e pubblico si amalgamano fra di loro creando un’atmosfera densa di magia e sorprese. Quest'anno come in passato il festival è promosso dall’assessorato alla cultura del Comune Comune di Ravenna con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia Romagna, il patrocinio della Provincia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Parlando con Serena Bassini, codirettrice artistica degli eventi insieme con Monica Francia, si percepisce immediatamente l’entusiasmo e la passione con la quale le due organizzatrici stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli del festival. Sarà ancora una volta l’Associazione Cantieri ad allestire la rassegna e a compiere una ricognizione su nuove forme e nuovi creatori dell’arte coreutica inserendo le performance anche in spazi inconsueti come luoghi pubblici di frequente passaggio cittadino come un negozio, un locale o una semplice vetrina. Ed è proprio la “Vetrina della giovane danza d'autore”, una delle tre sezioni del festival, che cercherà di mettere in luce le nuove generazioni di danza-
13
tori. Giovani artisti che sono i veri i protagonisti di questo festival di danza Urbana, uno dei pochi realizzati in Italia, oltre a quelli di Bologna e Genova. La selezione di coreografi e danzatori emergenti avviene tramite una rete nazionale di esperti del settore, una sorta di “antenne” del loro territorio che fanno capo all’associazione Anticorpi XL. Questi talent scout solitamente si riuniscono a tarda primavera e segnalano i vari autori “scoperti”. In seguito la direzione artistica di Cantieri presenta agli autori selezionati gli spazi pubblici in cui potranno esibirsi durante il festival. Queste aree possono andare da luoghi all’aperto come la Darsena di città o istituzioni culturali come ad esempio il Mar, la biblioteca Classense, il museo Nazionale... Il significato della danza urbana non a caso è il tentativo di ricercare un linguaggio coreografico in stretto rapporto con la dimensione cittadina. E il 20,21 e 22 settembre, nei giorni conclusivi del festival arriverà a Ravenna la Comunità della Danza Contemporanea composta da importanti artisti internazionale
Dal 14 al 20 settembre, fra Darsena e centro storico, gli eventi del XV festival di danza urbana ideato da Cantieri per valutare le creazioni degli autori emergenti. Tre sono le sezioni fondamentali di “Ammutinamenti”: Darsena Dance Raids (il 14 settembre), che offre spettacoli, laboratori, eventi site specific nei suggestivi angoli della Darsena della città. dove gli artisti porranno il pubblico al centro delle loro performance, permettendogli di vivere questi luoghi con un’ottica diversa. Tra gli eventi previsti Supernova di Gabriella Maiorino; CollettivO CineticO di Francesca Pennini e PopUpPlay per mettere in relazione adulti e bambini. Altra sezione, la già citata Vetrina della giovane danza d’autore (dal 20 al
22 settembre) articolata a sua volta in due parti: l’ OUT che presenterà tredici artisti alla città in spazi pubblici e l’IN con produzioni ideate per spazi teatrali (ospitati per l’occasione all’Almagià). Aprirà le danze, nel vero senzo della parola, Angela Belmondo (Lombardia) in Hister; e a seguire 13 compagnie e solist fra cui Mara Cassiani (Marche) in Uno su uno, un corpo per 1 mq; successivamente Camilla Monga (Veneto) con Iperspazio; poi ancora la compagnia Umma Umma dance (Marche) di Guido Sarli presenterà Fifth corner; la Compagnia Bellanda (Friuli) di Giovanni Leonarduzzi presenterà Senza saper né leggere né scrivere; il duo Andrea Gallo Rosso e Manolo Perazzi (Piemonte Abruzzo) proporrà No habla... Infine, la sezione a cura di Gitta Wigro che si snoderà lungo tutto il festival: Video Dance / Moving Virtual Bodies. Finestre luminose e sonore spalancate sulle sperimentazioni internazionali che incrociano danza, musica, video e varie forme artistiche contemporanee. Il festival prevede anche diversi momenti spettacolari con compagnie di origine locale ma ormai note a livello nazionale come il Gruppo Nanou, CollettivO CineticO, NNChalance. Il programma dettagliato di “Ammutinamenti 2013” con interviste, servizi esclusivi e immagini sul festival sarà pubblicato in un inserto di 4 pagine sul Ravenna&Dintorni in distribuzione giovedì 5 settembre.
A sinistra, due episodi del festival “Ammutinamenti” della scorsa edizione. In basso, la scrittrice Patrizia Rinaldi.
Torna a Ravenna dal 22 al 29 settembre “GialloLuna NeroNotte“. Il festival letterario di genere è pronto a ripartire per l’undicesima edizione in programma dal 22 al 29 settembre. Ancora una volta il cuore pulsante del festival sarà la centrale piazza del Popolo, nella quale sarà allestita la “Tenda del Giallo”. Qui prenderanno vita gli incontri con gli autori che, novità di questa edizione 2013, si svilupperanno per la prima volta su due filoni, diversi fra loro ma ovviamente accomunati dal carattere “giallo”: “Indagini dell’altro mondo”, anche in onore del ventesimo anniversario del cult X-Files, e “Gialli e gastronomia”, come non ricordare le ricette di Maigret e di Nero Wolfe. Fra gli autori che hanno già confermato la propria presenza vi è una nutrita schiera tutta femminile: Annamaria Fassio (Mondadori), Patrizia Rinaldi (Edizioni E/O), Marta Palazzesi (Giunti Editore). Per “Il giallo dei debuttanti”, ovvero la giornata dedicata ai nuovi autori lanciati da case editrici nazionali, già confermata la presenza di Massimo Donati (Mondadori). Novità anche per l’iniziativa “GialloLuna va a scuola”. In collaborazione con la direzione della Casa Circondariale di Ravenna nel corso del 2012 è partito un corso di scrittura creativa all’interno del carcere; l’iniziativa è proseguita anche nel 2013. Da questo corso verrà realizzata un’antologia di racconti scritti dai detenuti/allievi che sarà edita da Pa.Gi.Ne. Edizioni con il titolo Il mio quarto di Luna.
14
ARTE& CULTURA
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
PROGETTO ARTISTICO
LA MOSTRA
Il mostro di Ericailcane come il Colombre di Buzzati
Villanova ricorda il grande maestro Giulio Ruffini
di Luca Graziani Abbiamo tutti in mente il murales gigantesco realizzato da Ericailcane in zona Darsena. Questa opera d'arte urbana fa richiamare addirittura uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento: Dino Buzzati. L'idea è venuta a Loretta Merenda, tutt'ora "allieva anomala" dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, ex insegnante di Educazione all'Arte presso la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna e inoltre laureata in scultura presso la stessa Accademia, la quale, passando ogni giorno in auto sotto il murales, ha collegato l'opera al mostro marino Colombre, creato dallo scrittore nel romanzo I miracoli di Valmorel del 1971. Colombre stesso è stato illustrato nel romanzo da Buzzati, che pone inoltre l'iscrizione «Il Capitano Simone Lak / al comando del Maria / Immacolata assalito / dal gran Colombre / la largo di Forasti / addì marzo 1867». Dal collegamento fra il murales, che raffigura un mostro che si avvicina a una nave carica di topolini bianchi, e il disegno di Buzzati nasce il progetto Ex Voto, portato avanti dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna e dai loro insegnanti. In occasione dell'esposizione di fine anno, in cui gli studenti mostrano i lavori realizzati durante l'anno accademico, sono stati creatI dei piccoli "rifugi" per i topolini. Si è immaginato dunque che la nave dei topolini
Per i topolini minacciati, cinque tane di mosaico ideate e realizzate per un corso dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna sia stata colta dal mostro mentre navigava nella nostra Darsena; tuttavia, il mostro che Buzzati descrive è sì spaventoso, ma del tutto innocuo. Non è chiaro quindi se i topolini provino effettivo terrore oppure solamente una sorta di sorpresa e meraviglia nei confronti della grandezza del mostro. Scrive infatti lo stesso Buzzati: «il mostro, che dobbiamo chiamare così perché meraviglioso non già perché apportatore di sventure, fu visto di colore verdastro, o verde, o azzurro
verdastro, che, inoltre […] non ha mai fatto male ad alcuno. Lo spavento dei marinai alla sua vista, grandissimo, non autorizza ad attribuirgli azioni disonorevoli». Ciononostante, i topolini possono continuare la loro pacifica navigazione fino a giungere all'Accademia delle Belle Arti e possono rifugiarsi nelle cinque tane, decorate a mosaico con tessere ricavate da piastrelle e frammenti di vetro (seguendo le orme, fra gli altri, di Antoni Gaudì), che sono state realizzate da Daniela Cavicchi,
Alice Merenda Somma, Giovanna Tinnirello Sammito, Virna Valli e Loretta Merenda. Questo progetto nasce dunque in seguito al ciclo di incontri Open Garden - frammenti di paesaggio fra l'Accademia e la città, svoltosi in Accademia nel febbraio 2013 e che ha visto protagonisti Fabio Fiori, Marco Pellizzola e Mario Bencivenni. Il tema di queste conversazioni era appunto il giardino, nell'obbiettivo di riqualificare gli spazi verdi di Ravenna e in particolare lo stesso giardino dell'Accademia. I risultati del progetto sono stati mostrati al pubblico il 7 giugno 2013. Gli studenti dell'Accademia, guidati dal direttore Maurizio Nicosia, dalla professoressa Maria Rita Bentini e da Loretta Merenda, sono dunque stati in grado di svolgere perfettamente il tema del rapporto fra arte e natura e di applicarlo, scegliendo la zona della Darsena come luogo dello "svolgimento della narrazione", nell'ambito cittadino e della candidatura di Ravenna a Capitale della Cultura 2019.
A destra, il murales di Ericailcane. In alto, una delle tane di mosaico create quale rifugio simbolico per i topini minacciati dal mostro.
A due anni dalla sua scomparsa, avvenuta l’1 settembre del 2011, la comunità di Villanova, propone “Omaggio al Maestro Gulio Ruffini ”. Un ricordo affettuoso per il grande artista nativo proprio di Villanova di Bagnacavallo che si aprirà nella serata di sabato 31 agosto alle ore 21, nelle sale del Circolo Casablanca in via Chiesa 10 per una attesa anteprima , la proiezione del video realizzato da Primo Zambrini: Omaggio a Ruffini, amico e grande artista. Nel video, testimonianze di vita e preziosi ricordi dell’artista si incrociano con narrazioni del variegato e ampio percorso artistico ruffiniano . L’ingresso è libero. Il giorno dopo invece, domenica 1 settembre, verrà aperta al pubblico “Omaggio a Giulio Ruffini” una esposizione, per larga parte inedita, di opere, disegni e fotografie di Ruffini, nell’allestimento di Francesco Pilotti, amico del pittore, che nella propria abitazione di via Superiore 176, ha ricreato atmosfere ed inserito elementi cari e propri dell’universo culturale del grande pittore. Assieme a questo suggestivo percorso, Francesco Pilotti presenta una serie di sue opere pittoriche ispirate all’incontro con Giulio Ruffini ed alle tematiche a lui più vicine. La mostra si concluderà il 13 ottobre e potrà esser visitata ogni domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 18. Oppure su appuntamento, telefonando al 329 2784909. Ingresso libero.
CULTURA& MUSICA
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
FAENZA
MARINA DI RAVENNA/1
SPETTACOLI
All’Hana-Bi anche gli americani Merchandise
Da Goran Bregovic ai Modena City Ramblers alla festa del Pd Arriva la Grande Festa del Partito democratico, il tradizionale appuntamento che per oltre due settimane offrirà al pubblico anche tanti spettacoli al Pala de Andrè di Ravenna (dal 30 agosto fino al 16 settembre). Fra i tanti nomi che si esibiranno al palco centrale quello che spicca maggiormente è Goran Bregovic, musicista e compositore di origine bosniaca, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema che si esibirà sabato 7 settembre (il costo del concerto è di 25 euro). Ma andiamo per ordine. L'apertura della festa, venerdì 30 agosto, è affidata a Wanda e i Metallurgica Viganò, mentre sabato 31 il pubblico potrà gustare lo spettacolo del popolare comico Enzo Iachetti dal titolo Chiedo scusa al signor Gaber (per questa serata l'ingresso all'area prevede un'offerta minima di 5 euro). Domenica 1 settembre sarà la volta di Bobby Solo, invece lunedì 2 toccherà ad Alessandro Ristori. Martedì 3 ci sarà un concerto in ricordo di Mia Martini e Franco Califano, con la partecipazione della cantante Aida Cooper. Mercoledì 4 la musica live prosegue con Mondo Rock, formazione in cui sarà presente il chitarrista Ricky Portera (fondatore degli Stadio) e il bassista ravennate Gigi Puzzo, insieme a Mimmo Camporeale e Beppe Leoncini. Il 5 settembre sarà una serata di divertimento con lo show comico di Giuseppe Giacobazzi (accesso all'area con offerta minima di 5 euro), mentre venerdì 6 torna la musica con i Moka Club. Sabato 7, tocca a Goran Bregovic, mentre domenica 8 ritornano I Nomadi (costo del concerto: 10 euro). Lunedì 9 Salvo canta De Andrè con the Faber's Social Club che omaggeranno il grande cantautore genovese. Il 10 settembre gli appassionati potranno gustare L'ultima Thule di Francesco Guccini, presentata live dalla sua band con alla voce l'ex cantante dei Nomadi, Danilo Sacco (ingresso al concerto con offerta minima di 5 euro). Mercoledì 11 arriva il rock alternativo dei Tre allegri ragazzi morti, mentre giovedì 12 torna la comicità con Giovanni Vernia e il suo popolare personaggio Jonny Groove (offerta minima 2 euro). Le ultime serate saranno interamente dedicate alla musica live. Venerdì 13 si esibiranno i Modena City Ramblers che a febbraio hanno presentato il loro ultimo album; sabato 14 e domenica 15 tocca a due cantautori storici: il bolognese Andrea Mingardi e l'italo-britannico Shel Shapiro. La serata conclusiva di lunedì 16 sarà affidata a Ravenna Live 2.0, la rassegna dedicata alle band emergenti della zona.
15
Suoni dark al Clandestino Tornano i concerti al Clandestino di Faenza. Mercoledì 4 settembre, dalle 22.30, l’appuntamento è con Keluar, nuovo progetto dark-wave dell’inglese Alison Lewis, ex dei Linea Aspera.
PINA ECCO IL FOLK-ROCK DEI NOBRAINO
R E L L A
Ultimi concerti della stagione al bagno Hana-Bi di Marina di Ravenna. Venerdì 30 agosto, l’appuntamento è di quelli di caratura internazionale con gli americani (dalla Florida) Merchandise. Band venerata da Pitchfork e NME, rivista che ha dichiarato il loro nuovo “Total Nite” come uno dei migliori album dell’anno, si muove tra stoner rock ed echi punk. Il giorno seguente sulla spiaggia dello stabilimento di Marina una serata dedicata a Foolica Records, etichetta mantovana che proporrà il live di una delle sue band di punta, i romagnoli Heike has the Giggles, combo di power pop ormai lanciatissimo nella scena indie-rock nazionale. A seguire, l’aftershow in consolle degli M+A, duo pesarese in veste di dj. Martedì 3 settembre altra importante realtà italiana: il duo veneto Mojomatics, autore di una musica ispirata da hillbilly e country blues, folk ballads e pop inglese dei 60s, rock n' roll e punk.
MARINA DI RAVENNA/2 PUNK AL PETER PAN CON GLI ACTIONMEN Ultimo concerto di agosto al bagno Peter Pan di Marina di Ravenna. Sabato 31, dalle 18, l’appuntamento è con i ravennati Actionmen, band nota tra gli appassionati punk anche al di fuori dei confini nazionali.
MARINA DI RAVENNA/3 BOB CORN E HERBA MATE AL BUKOWSKI Continuano i concerti al Rock Planet di Pinarella di Cervia. Sabato 31 agosto, dalle 23, l’appuntamento è con i Nobraino, band folk-rock di Riccione che rappresenta ormai un piccolo punto fermo nella scena alternativa italiana.
Ultimi concerti della stagione anche alla Taverna Bukowski, in centro a Marina. Giovedì 29 appuntamento con Bob Corn, storico cantautore emiliano della scena underground italiana. Venerdì 30 ecco invece lo stoner rock degli Herba Mate; sabato 31 l’emocore dei Do Nascimiento.
16
CULTURA& RUBRICHE
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
Fulmini&Saette di Adriano Zanni Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it
TUTTA UN’ALTRA MUSICA
C’era una volta l’indietronica di LUCA MANSERVISI
Verso sera, Marina Romea VISIBILI & INVISIBILI di
FRANCESCO DELLA TORRE
I film da non perdere nei prossimi mesi
Cari amici, Ravenna&Dintorni torna a scrivervi, e a parlarvi del cinema che verrà in questa seconda parte di 2013, presentando i titoli in ordine cronologico di uscita. Si parte purtroppo da un (mezzo) invisibile: il 4 settembre la maratona Evangelion non transiterà nella nostra città. Si tratta di un fantastico cartone animato robotico di metà anni novanta, estremamente cervellotico e filosofico, che tira in ballo fin dalle sue prime puntate libri come Genesi e Apocalisse. Detta così sembrerebbe da evitare come la peste, invece è il più bel cartone a puntate giapponese degli ultimi 20-30 anni. Ne hanno realizzato due film, presentati appunto in questa maratona, visibile solo nel cesenate e a Faenza, se si vuol stare vicini. E a fine settembre esce il terzo capitolo. A proposito di terzo, per gli amanti del mitico, fantascientifico protagonista interpretato da Vin Diesel di Pitch Black (bellissimo), esce Riddick, di cui chi vi scrive non sa nulla se non che rischia di essere una sciocchezza, ma che è pronto con un chilo di popcorn a guardarlo in prima fila. Stesso mese: per i fan di Danny Boyle, in uscita il suo nuovo film In Trance, di prossima recensione e fin ora non molto amato dalla critica. Dalla fantascienza alla commedia, alla veterana Jennifer Aniston che in una sorta di remake dei film National Lampoon's Vacation (non notissimi da noi), ci presenta una commedia dall'orrido titolo Come ti spaccio la famiglia, che accanto alla candidatura di peggior titolo italiano dell'anno (in originale We're The Millers), potrebbe essere una piccola rivelazione del divertimento. Cinema d'essai: Wong Kar-Wai, autore di In The Mood For Love e soprattutto del capolavoro Hong Kong Express, con gli anni si è
arrugginito, ma non molla e torna con il nuovo The Grandmaster (19 settembre). A fine settembre giungono sia il nuovo The Bling Ring di Sofia Coppola, regista qui adulata in ogni sua forma e autrice molto probabilmente di un altro capolavoro, sia Rush, che narra del duello automobilistico tra Lauda e Hunt, visto da Ron Howard. Il film che apre la 70esima Mostra del Cinema di Venezia è Gravity, di Alfonso Cuaron, e lo vedremo, assieme a George Clooney e Sandra Bullock, il 3 ottobre. Sempre lo stesso giorno esce il biopic su Lady Diana, film che in teoria non dovrebbe interessare a nessun sano di mente, se non che lo dirige il bravo tedesco Oliver Hirschbiegel (La caduta, e soprattutto The Experiment) e lo interpreta Naomi Watts. E se...? Proseguendo con l'autunno, alzino la mano i tanti fan di Prima dell'alba (e di Prima del tramonto), perchè tornano Ethan Hawke e Julie Delpy nel terzo (numero dominante del 2013) capitolo della loro storia, che si intitola ovviamente Prima di mezzanotte (titolo forse non tradotto). Il mese di ottobre prosegue con due botti, almeno in teoria: la trasposizione cinematografica del primo romanzo di Pennac sulla famiglia Malaussene, Il paradiso degli orchi (produzione francese, nel cast anche il regista Kusturica), e il biopic su Steve Jobs, con Aston Kutcher, da tempo uscito in patria con poca fortuna. Ma ottobre non finisce qui: ci sono altri tre titoli in rampa di lancio: la Palma d'oro di Cannes La Vie d'Adèle, il remake di Old Boy girato da Spike Lee, e Don Jon, esordio alla regia di Joseph Gordon-Levitt, attore generazionale di commedie (500 giorni insieme). Se son rose, fioriranno...
Vedere il cantante di quello che per qualche anno in gioventù è stato pure “uno dei tuoi gruppi preferiti” cercare di addormentare il figlio piccolo facendo su e giù con il passeggino in un parcheggio, al buio, prima di un concerto, oltre che essere divertente, se si hanno dei figli piccoli diventa un episodio quasi confortante. Mi è capitato al bagno Hana-Bi, dove il cantante, che è Markus Acher dei Notwist, si è esibito questa estate con la moglie, Valerie Trebeljahr, che è poi la cantante dei Lali Puna. Un tuffo nel passato, nell’epoca, fine anni Novanta, in cui si parlava di indietronica (tra i più brutti termini coniati dai critici musicali) per definire l’elettronica che si fa, più o meno, canzone pop. Ecco, ora lo possiamo dire, se non c’eravate, o se stavate dormendo, non vi siete poi persi chissà cosa. Ma alcune chicche meritano di essere recuperate, soprattutto in un periodo nostalgico come questo di fine estate. A partire da Neon Golden degli stessi Notwist, album da inserire in una delle tante liste dei dischi da ricordare del primo decennio degli anni duemila, dove la poesia e la malinconia, il gusto melodico del gruppo, vanno a braccetto con piccole sperimentazioni elettroniche e ne vengono fuori alcuni pezzi da lacrime, come “One with the freaks”, che poi il nostro Paolo Sorrentino ha scelto per chiudere il suo L’amico di famiglia, o la struggente Consequence, anch’essa finita nella colonna sonora addirittura di più film. E poi, se potete, rispolverate i primi due dischi dei Lali Puna, appunto, con sempre Sorrentino che ha fatto scorrere i brividi lungo la schiena agli appassionati mettendoli invece questa volta in apertura de Le conseguenze dell’amore. Oltretutto la band ha parte del merito della svolta elettronica dei Radiohead, come ha dichiarato più volte Thom Yorke. Ci sono poi altri dischi, di gruppi minori, che meritano una citazione, come il debutto dei Ms. John Soda (che poi erano un misto dei due gruppi sopra, che tanto per precisione sono tutti tedeschi), quello degli americani Postal Service (baciato da un successo incredibile con tanto di riempipista-alternative, “Such Great Heights”), qualcosa dei belgi Styrofoam (ma senza esagerare). O va beh, se si vuole si può inserire nella lista anche lo splendido modernariato pop dei grandi Stereolab, ma si va fuori tema (in Italia ci hanno provato a seguire il filone pure gli Yuppie Flu, che non saprei dirvi che fine hanno fatto, purtroppo). Credo invece sia un errore catalogare come indietronica pure i Broadcast, come leggo su internet, ma almeno è un modo per ricordare anche loro, la tragica morte (per una polmonite) della cantante Trish Keenan e un disco capolavoro (d’avanguardia, quasi, quello con Focus Group). L’indietronica era roba molto più leggerina. Che non vuol dire brutta. Da cuori sensibili, direi.
Tutti i Giovedì sera
VIDEO KARAOKE
con LINDA cantante di Mirabilandia e Vj PASO!!
• RISTORAZIONE • • BEACH VOLLEY • • RACCHETTONI • • BOCCE • • ANIMAZIONE • PER GRANDI E PICCINI
Prenota il tuo tavolo per cena! piatto speciale SPAGHETTI ALLO SCOGLIO piatto unico a 15€ oppure scegli tra le nostre specialità alla carta: PESCE, CARNE O PIZZA!!
LIDO ADRIANO Viale Petrarca 472 Tel. 0544 495183
Info e prenotazioni 0544.437470
Spiaggia Bar Ristorante Pizzeria Divertimento
Punta Marina Terme - viale C.Colombo 34 - tel. 0544.437470 - cell. 347.4670672 fax 0544.1930173 - www.bagnoperla.it bagno perla
www.bagnocalipso.com
Lido Adriano Viale Petrarca 344 Tel. 0544-494534 info@bagnocalipso.com
CULTURA& TEMPO LIBERO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
CinemaCity - Ravenna
• CINEMA •
L’intrepido
(Regia di Gianni Amelio)
Programmazione da giovedì 29 agosto a mercoledì 4 settembre
17
lun.: p.u. 21.15 (versione originale)
Il cecchino (Regia di Michele Placido)
mar.: p.u. 21.15
Vogliamo vivere! (Regia di Ernst Lubitsch)
mer.: p.u. 21.15 Proiezione in 2D: fer.: 20.20-21-22.35; sab.: 17.50-20.20-21-22.35; dom.: 15.40-16.10-17.50-20.20-21-22.35
(Regia di Dean Parisot)
fer.: 18-20.25-22.50; sab. e dom.: 17.30-20.25-22.50
Rocca Cinema - Ravenna
Viva la libertà
Red 2
(Regia di Roberto Andò)
(Regia di Dean Parisot)
gio.: p.u. 21
The Master ven.: p.u. 21
Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo
Pietà
(Regia di Kim Ki-Duk)
Dead Man Down - Il sapore della vendetta
gio., lun. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 20.40-22.30; dom.: 17-18.45-21.15 sab.: p.u. 21
(Regia di Neill Blomkamp)
fer.: 18-20.25-22.35-22.50; sab. e dom.: 16-18.15-20.30-22.35-22.50
mer. e ven.: p.u. 21.30
gio.: p.u. 21.30
La variabile umana
(Regia di Bruno Oliviero)
Re della Terra Selvaggia (Regia di Benh Zeitlin)
Elysium
(Regia di Gore Verbinski)
Cinema Italia - Faenza
(Regia di Paul Thomas Anderson)
mer.: 18-20.30-22.50
fer.: 20.20-22.40; sab.: 18-20.20-22.40; dom.: 15.40-18-20.20-22.40
Arena Spada - Brisighella
The lone ranger
Portuali
ven. e sab.: p.u. 21.30
Lugocinema Estate 2013 - Lugo
Cinema Sarti - Faenza
La regola del silenzio
Una canzone per Marion
(Regia di Maria Martinelli)
(Regia di Niels Arden Oplev)
(Regia di Robert Redford)
(Regia di Paul Andrew Williams)
gio.: p.u. 21.15
dom.: p.u. 21 (ingresso gratuito)
In Trance (Regia di Danny Boyle)
fer.: 18.15-20.30-22.45; sab. e dom.: 16-18.15-20.30-22.45
Starbuck - 533 figli e non saperlo (Regia di Ken Scott)
gio., ven., lun. e mar.: 18-20.30-22.50; sab. e dom.: 16-18.15-20.30-22.50; mer.: p.u. 22.50
La variabile umana
Shadowhunters - Città di ossa (Regia di Harald Zwart)
fer.: 18-20.10-20.35-22.45; sab.: 16-18-20.10-20.35-22.45-23.10; dom.: 16-17.30-18.40-20.10-21.20-22.45
Turbo (Regia di David Soren)
Proiezione in 3D: fer.: 18-20.30; sab. e dom.: 17-20.15 Proiezione in 2D: fer.: 18.30-20.45-22.45; sab. e dom.: 16-18.15-20.30-22.45
L’evocazione - The Conjuring (v.m. 14) (Regia di James Wan)
fer.: 18-20.30-22.55; sab. e dom.: 16-18.15-20.35-22.55
Monsters University (Regia di Dan Scanlon)
Proiezione in 3D: fer.: 18.45-21.30; sab. e dom.: 16.20-18.45-21.30 Proiezione in 2D: fer.: 18-20.30-22.50; sab. e dom.: 16-18.15-20.30-22.50
Red 2
Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Rocca Cinema Ravenna, Rocca Brancaleone, tel. 339 5988013 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052
(Regia di Michael Haneke)
ven.: p.u. 21.15
(Regia di Paul Andrew Williams)
gio., ven., sab., lun. e mar.: p.u. 21; dom.: 18.30-21
Cloud Atlas
Cinedream - Faenza
(Regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski e Lana Wachowski)
Evangelion Night
sab.: p.u. 21.15
(proiezione dei primi due capitoli della saga di Hideaki Anno)
cartone animato da definire
mer.: p.u. 20.15
(Regia di Bruno Oliviero)
gio., ven., lun. e mar.: 18.30-20.30-22.30; sab. e dom.: 16.30-18.30-20.30-22.30; mer.: 18.30-20.30
Amour
Cinema Jolly - Ravenna
Una canzone per Marion
dom.: p.u. 21.15 (ingresso gratuito)
Elysium
Arena del Sole - Lido di Classe
(Regia di Neill Blomkamp)
Jack reacher - La prova decisiva
fer.: 20.20-22.40; sab.: 18-20.20-22.40; dom.: 15.40-18-20.20-22.40
(Regia di Christopher McQuarrie)
gio.: p.u. 21.30
In Trance
Epic - Il mondo segreto
(Regia di Danny Boyle)
fer.: 20.35-22.45; sab.: 18-20.35-22.45; dom.: 15.50-18-20.35-22.45
gio., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; ven. e sab.: 20.4022.30; dom.: 16.30-18.15-21.15
Arena Borghesi - Faenza
Shadowhunters - Città di ossa
Il figlio dell’altra
(Regia di Harald Zwart)
fer.: 20.20-22.35; sab.: 17.50-20.20-22.35; dom.: 15.35-17.50-20.20-22.35
(Regia di Chris Wedge)
ven.: p.u. 21.30
After Earth - Dopo la fine del mondo (Regia di M. Night Shyamalan)
sab.: p.u. 21.30
(Regia di Lorraine Levy)
gio.: p.u. 21.15
Una ragazza a Las Vegas
Il grande Gatsby (Regia di Buz Luhrmann)
dom.: p.u. 21.30
(Regia di Stephen Frears)
Turbo
ven.: p.u. 21.15
(Regia di David Soren)
fer.: 20.40-22.40; sab.: 18-20.40-22.40; dom.: 15.50-18-20.40-22.40
Effetti collaterali
Flight (Regia di Robert Zemeckis)
lun.: p.u. 21.30
(Regia di Steven Soderbergh)
sab.: p.u. 21.15
L’evocazione - The Conjuring (v.m. 14) (Regia di James Wan)
fer.: 20.25-22.40; sab.: 17.50-20.25-22.40; dom.: 15.35-17.50-20.25-22.40
Monsters University Proiezione in 3D: sab. e dom.: p.u. 18.20
Zambezia (Regia di Wayne Thornley)
mar.: p.u. 21.30
(Regia di Daniele Ciprì)
dom.: p.u. 21.15
La bottega dei suicidi
(Regia di Dan Scanlon)
Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358
È stato il figlio
Una notte da leoni 3 (Regia di Todd Phillips)
mer.: p.u. 21.30
(Regia di Patrice Leconte)
INFOCINEMA Arena Borghesi Faenza, via Stradone 2, tel. 0546 663568 Arena Spada Brisighella, via Spada, www.cinemaincentro.com Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999
Cineparco delle Cappuccine Bagnacavallo, via Berti 6, tel. 329 2054014 Lugocinema Estate 2013 Lugo, rotonda via Piratello via Quarantola Arena del Sole Lido di Classe, via Marignolli 26, tel. 0544 939942
Cervia (RA) Via G. di Vittorio, 5 tel: 0544 977144 orari: dal mart. al sab. 9:30/12:30 e 16/19:30 domenica 16/19.30
Ravenna (zona Pala De Andrè) Via Medulino, 3 tel: 0544 455666 orari: dal mar. al sab.10/12:30 e 15/19 dom. e lun. chiuso
Ravenna (zona Ponte Nuovo) Via Dismano, 118 A
tel: 0544 470268
orari: dal mar. al sab.10/12:30 e 15/19 dom. e lun. chiuso
GENITORI& FIGLI
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
SCUOLE
Riduzione delle tariffe per le famiglie in difficoltà Fino al 60 % in meno sulle rette per chi ha perso il lavoro o è in cassa integrazione
Fino a un 60 per cento in meno sulle tariffe scolastiche: questa l’iniziativa del Comune di Ravenna per andare incontro alle difficoltà delle famiglie più colpite dalla crisi. In attesa di un provvedimento nazionale per quanto riguarda la riforma dell’Isee, la giunta comunale ha deciso infatti di prevedere speciali agevolazioni tariffarie sui servizi educativi e scolastici comunali, statali e convenzionati con il Comune (cren, crem, nidi, ristorazione, pre post scuola, trasporto scolastico). «Avevamo bisogno – ha spiegato l’assessore all’Istruzione Ouidad Bakkali – di concepire uno strumento veloce ed efficace che andasse incontro ai rapidi cambiamenti, purtroppo in peggio, che questa fase di contrazione economica sta riservando alle famiglie. La crisi è sempre più violenta e le famiglie faticano ad affrontare il regolare pagamento delle tariffe dei servizi, soprattutto quando subentra un cambio reddituale in corso d’anno e l’Isee registra tali cambiamenti con notevole ritardo, riferendosi ai redditi percepiti nell’anno precedente». Avranno diritto alle agevolazioni : - tutti i dipendenti con contratti a tempo indeterminato che a partire da gennaio 2013 e fino al termine dell’anno scolastico 2013/2014 subiscono
una significativa riduzione dell’orario di lavoro, si trovano in cassa integrazione, in mobilità o sono stati licenziati (esclusi i licenziamenti per giusta causa, non superamento del periodo di prova, superamento del periodo di comporto); - i lavoratori a tempo determinato, a condizione che abbiano lavorato con un unico contratto almeno per 8 mesi nel 2011 e altri 8 mesi nel 2012, che abbiano perso il lavoro a partire da gennaio 2013 e fino al termine dell’anno scolastico 2013/2014; - i lavoratori autonomi, piccoli imprenditori e artigiani che cessano l’attività con chiusura della partita Iva a partire da gennaio 2013 e fino al termine dell’anno scolastico 2013/14. «L'Amministrazione ha già delle tariffe direttamente collegate ai redditi familiari – aggiunge la dottoressa Daniella Maroni, responsabile comunale dell’area Istruzione e Politiche di sostegno –, ma la crisi determina situazioni urgenti». Le agevolazioni potranno essere richieste dalle famiglie con Isee inferiore a 35.000 euro. I moduli per la richiesta saranno presto disponibili online sul sito del Comune e saranno da presentare, con le documentazioni attestanti il proprio stato lavorativo agli uffici dell’Area Istruzione e infanzia in via Massimo d’Azeglio 2. La nuova tariffa decorrerà dal mese successivo alla presentazione della richiesta completa di documenti per i servizi a tariffa mensile, mentre per i servizi a tariffa annuale (pre post scuola e trasporto scolastico) verrà applicata la nuova tariffa. Le riduzioni sulla retta andranno dal 20 al 60%.
JUNIOR
18
CORSI
Lezioni per imparare le lingue e sviluppare la creatività Inglese, latino e scrittura creativa. Sono solo alcuni dei corsi offerti dall’Associazione didattico culturale “Albert Einstein” per bambini e ragazzi, oltre che per gli adulti. «In questi giorni stiamo terminando il ripasso con gli studenti delle scuole primarie e secondarie», ha sottolineato la presidente dell’associazione Alessandra Maltoni in occasione della presentazione delle proposte didattiche di settembre. Corsi brevi e altri invece che accompagneranno gli studenti per settimane e in alcuni casi per mesi. Tra le lingue straniere sono previsti corsi di inglese, spagnolo, francese e arabo, nel livello più avanzato le lezioni saranno, gradualmente, presentate in lingua. L’idea di fondo è «imparare la lingua a proprio agio», ha sottolineato il docente d’inglese e spagnolo Filippo Zanconato. Anche il temuto latino verrà insegnato in maniera pratica, adattando le lezioni alle esigenze degli studenti. Infine ci saranno corsi che riguarderanno lo sviluppo della creatività, sia attraverso la scrittura (con laboratori in cui si imparerà a raccontarsi e costruire personaggi), sia attraverso «il disegno e la cooperazione», come ha spiegato Alessia Scotti, docente del corso “Divertiamoci insieme con la creatività“ (per bambini dai 6 ai 10 anni).
A
TA M O
FESTA DI FINE ESTATE A Tamo, il museo dedicato al mosaico nel complesso di San Nicolò, in via Rondinelli 2, le attività di “Tamo for kids” propongono, mercoledì 4 settembre, alle 17.30, una festa di fine estate e un baby rinfresco pensato per i più piccoli, a ingresso libero. Info: tel. 0544 213371
Intimo in biocotone Ecodetergenza alla spina Pannolini lavabili Ciucci e giochi da bagno in caucciù Pupazzi primi amici (Doudou e Bambole in stoffa) Piccoli complementi d’arredo
Articoli per la prima infanzia Ravenna, via San Mama 9/B tel. 0544.33706
MANGIARE& BERE
COSE BUONE DI CASA
Dalla tradizione tedesca la Torta della Foresta Nera a cura di ANGELA SCHIAVINA - WWW.ANGELASCHIAVINA.IT
Riprendiamo le nostre ricette con la Torta Foresta nera che è un dolce tipico della tradizione tedesca. Per realizzarla serve uno stampo rotondo con cerniera da circa 26 centimetri di diametro Ingredienti e preparazione dell’impasto: in una ciotola mettere 6 uova medie e sbattere per un minuto poi aggiungere 150 gr. di zucchero e continuare a sbattere fino a quando il composto diventa spumoso e soffice, poi aggiungere vaniglia. Per mescolare si può usare l'impastatrice o le fruste elettriche. Mescolare insieme 15 gr. di cacao in polvere, 180 gr. di farina 00, mezzo cucchiaino di Lievito per dolci, una punta di cucchiaino di cannella in polvere. Quindi setacciare e aggiungere al composto di uova e zucchero, mescolare delicatamente per non smontare il composto poi rovesciare nello stampo. Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 35/40 minuti. Togliere dal forno e lasciar riposare per 5 minuti poi mettere su una gratella e lasciar raffreddare. In seguito tagliarla poi in 3 dischi. È consigliabile preparare quanto sopra il giorno prima di assemblare il dolce. Preparazione delle ciliegie sciroppate: servono 800 gr. di ciliegie fresche. Denocciolarle e farle cuocere con un bicchiere di vino bianco dolce, un cucchiaio di zucchero e un cucchiaino di cannella in polvere. Scolare e con lo sciroppo e un cucchiaio di maizena fare una salsa sul fornelle poi mettere le ciliegie e mescolare aggiungendo 3 cucchiai di rhum o liquore alle ciliegie. Lasciar raffreddare. Prendere 1 kg di panna liquida e montarla con un po' di zucchero vanigliato. Assemblaggio: prendere un piatto di portata e adagiarvi il primo disco di pasta, bagnare con un po' di liquore poi mettere la metà delle ciliegie al centro, lasciare un bordo di 5 cm. e mettere la panna montata e ricoprie anche le ciliegie, poi l'altro disco e ripetere, sull'ultimo spalmare la panna e anche i bordi. decorare con riccioli o codette di cioccolato e con ciuffi di panna. Mettere in frigorifero per almeno 6 ore. Quando non ci sono le ciliegie fresche si possono utilizzare le ciliegie sciroppate.
GLI STAPPATI
Gemme, un Sangiovese superiore tanto semplice quanto complesso di FABIO
MAGNANI GLISTAPPATI @GMAIL.COM
Gemme è un sangiovese di Romagna doc superiore del 2011 con gradazione 13,5%. Al naso è immediato. È un vino che non ti nasconde nulla e la piacevolezza che ne consegue deriva dal fatto che mescola semplicità e complessità. Si nota dal frutto, immediatamente ampio, nitido e preciso nell’espressione arricchito, però, da quelle sfumature speziate che regalano importanza. Leggere tonalità di viole, rose, more, gelsi e ribes impreziosiscono ogni respiro. Bocca fresca dal frutto succoso ricco di gusto. Tannino esuberante ma tipico e di facile abbinamento.
GUSTO
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
19
VINO E FILM
A Faenza gran finale per Cinemadivino con Geppi Cucciari EDIZIONI
cose buone di casa vol. 1 e 2 Sarà l’anteprima nazionale de L’arbitro, l’opera prima del regista Paolo Zucca che ha aperto le Giornate degli autori della Mostra del cinema di Venezia 2013, a concludere la decima edizione della rassegna “Cinemadivino”. A presentare il film ci sarà l’attrice co-protagonista della commedia: la nota comica e conduttrice televisiva Geppi Cucciari, volto celebre del piccolo e grande schermo. Nel cast anche Stefano Accorsi e Franesco Pannofino. Appuntamento martedì 3 settembre a Faenza, in piazza Nenni - ex Molinella (in caso di maltempo al Cinema Italia) e poi nella sale di tutta Italia dal 12 settembre. La serata prenderàrà il via alle ore 19.30 con l’apertura del grande banco d’assaggio con tutti i vini delle aziende emilano romagnole che hanno partecipato a Cinemadivino 2013. L’inizio della proiezione è invece fissato verso le 21.30. Il costo del biglietto d’ingresso è di 12 euro (ridotto 10) e comprende la visione del film e l’assaggio di 3 calici di vino in degustazione. Solo film euro 9. Per chi lo desidera è possibile cenare direttamente in piazza Nenni grazia alla presenza del “Food Truck” di Cinemadivino: il furgone viaggiante che ha accompagnato tutta la rassegna con piatti realizzati dallo staff dell’Osteria della Sghisa di Faenza. Per informazioni e prenotazioni: tel. 345 95 200 12 - www.cinemadivino.net
Li trovi in libreria a € 15,00 cad.
aperto dal martedì al sabato dalle 5,00 alle 13,30 e dalle 16,30 alle 19,00 alla domenica dalle 5,00 alle 13,00 Via Garigliano, 19 Ravenna Tel. 0544 67503
C.A.B. TER.RA. Soc. Coop. Agr. Ristorante Pizzeria
La festa continua per altri nuovi 12 anni di gestione Moreno Sintucci
Cooperativa Agricola Braccianti Territorio Ravennate Soc. Coop. Agr.
dal 2 settembre fino a fine ottobre
VENDITA DELLE MELE
sul luogo di produzione presso l’azienda Pantanella
in via Guiccioli a S.Antonio (RA) vicino all’incrocio con via Sant’Alberto
Tel. 335 7123528
Notte e Dì
Milano Marittima
Viale Matteotti 57 - tel. 0544 991768 ristorantenotteedi@libero.it
Frutta prodotta con il metodo della “Lotta Integrata” ORARIO DI APERTURA: dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e 13.30-17.00 sabato mattina 8.30-12.30 VIA PIANGIPANE 262 - RAVENNA - TEL. 0544 418802 - FAX 0544 414219 CABTERRA@CABTERRA.IT
SALUTE& BENESSERE
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
L’INTERVISTA
Il sergente dei parà ti rimette in forma «La motivazione è quello che conta» Motivazione, forza, agilità, lavoro di squadra e molto altro. Un allenamento completo: atletico, sportivo e militare. Ma anche la visione collettiva di film che aiutino a capire il significato di un team. Si chiama Boot Camp Workout, ne parliamo con l'ideatore Daniele Verati, insegnante di ginnastica alla scuola media Damiano-Novello a Ravenna. Un allenamento decisamente particolare... «Un allenamento-addestramento, ecco come lo chiamo, con tante situazioni a corpo libero; e poi abbigliamento militare, tanti esercizi all'aria aperta». Com'è nata questa idea? «Il problema principale per me era motivare le persone, come scatenare in loro l'interesse. Ho capito nel tempo che era fondamentale utilizzare il linguaggio, le scenografie, gli strumenti e tutti i mezzi che si hanno a disposizione per tirar fuori la motivazione. In secondo luogo si devono capire i bisogni delle persone, i loro desideri, perché altrimenti tutta la motivazione va persa. La gente ormai non ha più voglia di stare chiusa in palestra». Qual è lo scopo? «Equilibrio, forza, destrezza, resistenza sono tutte componenti che si perdono nella sedentarietà della vita quotidiana. È un metodo di lavoro diverso dal solito, un nuovo approccio all'attività fisica, ma poi i risultati tornano anche nella vita di ogni giorno. Si va oltre il fitness: comunicazione, desideri, scenografia e strumenti tec-
Daniele Verati insegna alle scuole medie e organizza corsi di attività sportiva all’aperto «Per capire il senso del gruppo faccio vedere anche film»
nici, dalle ciaspole, alle mountainbike, alla canoa. Facciamo anche delle prove di orientamento. Poi ci sono anche momenti conviviali. Il lavoro di squadra è fondamentale, così come il concetto di team e infatti sono previste spesso anche visioni di film, scene che aiutino a capire il significato di team e di cooperazione». C'è molto del mondo militare da dove proviene… «Sono stato congedato come sergente istruttore dei parà della Folgore di Pisa. Ritengo che alla base dei molti tentativi di fitness e wellness ci sia un grande bisogno di motivazione. È questo che porto dalla mia esperienza militare, so che è una carta vincente. Una mentalità pratica, un linguaggio tecnico-tattico, sia per i ragazzi che
postura LA SIMMETRIA È IL SEGRETO Per tornare in forma si va dal personal trainer. L’insegnante di ginnastica, ed ex sergente della Folgore, Daniele Verati ci parla dell’attività del suo centro in via dei Poggi. «Quattro diversi tipi di intervento sulla persona». Il primo è post riabilitativo, un lavoro specifico di fisioterapia per recuperare le funzionalità dell'arto infortunato. Il secondo è un allenamento specifico, un «preparatore atletico – spiega Verati – per varie discipline, ciclismo, nuoto, calcio, con il quale si cerca di guadagnare forza, agilità, resistenza in base alle proprie esigenze». Poi si può svolgere un programma di dimagrimento, ovviamente abbinato a quello di un dietologo, un lavoro specifico di cardio fitness per ridurre il peso corporeo. Ultimo tipo di intervento è quello postulare. «Si lavora su tutte le patologie della schiena, cervicali, iperlordosi, scogliosi: attraverso questo lavoro di postura si vanno a migliorare le varie asimmetrie o vizi di comportamento che affliggono le persone nella quotidianità».
SALUTE
20
per gli adulti. Così il momento di briefing che non è una riunione d'ufficio, ma un momento in cui si fissano e si capiscono gli obiettivi della giornata di allenamento. Quando parlo di allenamento tecnico-tattico mi rendo conto che è una procedura inusuale, ma i miei atleti la apprezzano». Ci sono varie tipologie di corso? «Il Boot Camp si divide tra junior e senior con diversi livelli in base alle capacità di ciascuno. Si fanno corsa, allenamento muscolare, difesa personale. Diversamente da una palestra comune c'è la possibilità di personalizzare l'allenamento. Un'altra attività che stiamo iniziando è quella più propriamente sportiva, per cui stiamo formando un team motivato così da partecipare a gare in tutta Italia».
Quando gli allenamenti? «Da settembre saranno ogni settimana il giovedì e la domenica». Dove? «Il nostro campo base è il Circolo dei canottieri, durante l'estate ci alleniamo al bagno Aloha di Marina Romea, poi utilizzeremo anche il parco di Teodorico». Molti dei vostri allenamenti vi portano lontano. Su quali risorse contate? «Molte persone e associazioni ci aiutano, molte pro loco ci sostengono come quelle di Sant'Alberto e Porto Corsini. Abbiamo una rete di collegamenti un po' singolare, bisogna dirlo. Ma questo ci permette di essere assolutamente liberi, di stare all'aria aperta e di utilizzare attrezzi che valorizzano il territorio circostante». Come sono andati i passati appuntamenti? «Quest'anno ne abbiamo fatto uno al mese, al bagno Aloha. Erano in tanti, adulti, ragazzi e anche molte donne. Una partecipazione assolutamente eterogenea». Chi collabora con lei? «Laura Pagliai che è insegnante di ginnastica a Mezzano, poi ci sono anche altri istruttori, ex allievi che si sono specializzati nelle varie discipline. Inoltre dall’1 gennaio 2013 è nata anche un'associazione sportiva dilettantistica, si chiama Outdoor Fitness». In definitiva cosa c'è in più nel suo corso di fitness rispetto agli altri? «Aria aperta e territorio. Poi sicuramente anche la motivazione e il lavoro di squadra, ognuno può dare qualcosa, trasmettendolo anche agli altri. Il meno fortunato sa di poter sempre contare sugli amici». Matteo Pezzani
SALUTE& BENESSERE
RAVENNA& DINTORNI | giovedì 29 agosto 2013
INFORMAZIONE PROMOZIONALE
CENTRO ESTETICO SOLIDEA
Flash beauty e massaggi per rigenerare il viso in vista della nuova stagione L’estate volge ormai al termine ed è già tempo di pensare a rigenerarsi in vista della nuova stagione. In particolare, è la pelle del viso ad aver bisogno di più attenzioni dopo le lunghe esposizioni solari che possono lasciare qualche segno. Il posto giusto per prendersi cura di sé, in pieno relax, è il Centro estetico Solidea di Ravenna, in via Porto Coriandro 7/C (di fronte alla Rocca Brancaleone), dove è possibile provare un’ampia varietà dei trattamenti viso, a cominciare dalla tradizionale pulizia per eliminare le impurità e preparare la pelle a ricevere attenzioni più specifiche. «In questi giorni – ricorda la titolare Rita Fabbri –, sto già ricevendo tante richieste di trattamenti anti macchie, in grado di prevenire e correggere l’apparizione di macchie cutanee pigmentate. L’ideale per la fine dell’estate, grazie alla sua efficace azione schiarente». Per pelli stressate e stanche, può essere indicato un flash beauty viso che dona immediata luminosità, mentre le maschere con estratti vitaminici e oli essenziali possono avere un effetto dermopurificante, nutriente o rigenerante. Per contrastare le palpebre congestionate, l’ideale è l’active contorno occhi che dona distensione e freschezza. Per chi soffre di acne e couperose, ci sono poi interventi mirati, al pari di trattamenti ossigenanti per rinnovare la pelle, idratanti per ritrovare morbidezza e all’acido glicoli-
co per esfoliare e rigenerare. Il massaggio Sinthonye è riequilibrante e rilassante. L’ultima novità è il massaggio bio-lifting viso, l’ideale per chi desidera prepararsi in vista di un’occasione speciale o per chi vuole intraprendere un ciclo più completo per dare al proprio incarnato pienezza e bellezza. Attraverso la manualità, si agisce a livello muscolare sul viso, sul collo e fino al decolleté, con un lavoro connettivo e di drenaggio che favorisce una distensione effetto lifting. È adatto a donne di tutte le età, dalle ragazze con problemi di impurità alle donne più mature con problemi di disidratazione o che vogliono riempire le piccole rughe che affiorano sulla pelle. Il massaggio è sempre eseguito con l’utilizzo di prodotti specifici che tengono conto del tipo di problematica da trattare. «Il mio lavoro segue alcuni dei principi della tradizione orientale – sottolinea la titolare Rita Fabbri –. Ciò che ci contraddistingue è l’utilizzo di metodi e prodotti naturali sia per il corpo che per il viso. Per questo, ho fatto la scelta di usare solo una selezionata gamma di prodotti per l’estetica, come quelli della nuova linea Uniest, che non contengono composizioni chimiche o conservanti artificiali e che le mie clienti possono continuare a usare a casa». Il centro estetico Solidea è aperto dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18 (orario continuato), mentre il venerdì e sabato dalle 9 alle 18 (chiuso il lunedì). Info: 0544 456554 e www.centroesteticosolidea.it.
Centro Estetico Solidea Via Porto Coriandro 7c - Ravenna Info tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it
Impara una professione sicura, Corso Pratico di Formazione:
DIVENTARE PARRUCCHIERE Oggi anche a: SCHEDA RIASSUNTIVA Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare il mestiere, ottimizzando al massimo i tempi di apprendimento. Lezioni Durata Calendario Docente
n. 24/25 72 ore serali Due sere la settimana I ns. formatori sono esclusivamente, esperti parrucchieri professionisti.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Chiedere di Monia & Paolo tel: 0546/656151- 651466 - fax:0546/653529 infocorsi@per-forma.it - www.per-forma.it Note: - Il corso è a NUMERO CHIUSO - La testina (necessaria per la parte pratica) e il Kit Acconciatura e Taglio, verranno messi a disposizione e forniti in proprietà a ciascun allievo - Attestato di frequenza PER-FORMA; - Attestato di formazione pratica rilasciato dal salone in cui si svolge il corso
Inizio corso: Imminente
Via dell’industria 52/2, Castel Bolognese N. REA 199737
Corso Base
RAVENNA .
Obiettivi
Perchè partecipare
Fornire rapidamente, gli elementi di base per apprendere e sperimentare tutte le basi tecniche e stilistiche che permettono di poter iniziare da subito a lavorare.
Per acquisire le competenze che permettono di approcciare questa attività, in continua ricerca di personale sempre più qualificato e apprendere rapidamente e con un taglio pratico i segreti della professione. La preparazione acquisita, al termine del corso, permette di potersi proporre immediatamente come apprendista o lavorante c/o saloni di acconciature nella tua città, potendo anche lavorare e guadagnare nel frattempo.
PROGRAMMA METODO TAGLIO DONNA: Si studia la morfologia del viso e l'abbinamento dei tagli per valorizzare al meglio l'immagine della cliente finale. Base carrè, frangia/ciuffo, contorno viso, base frontale, scalatura, graduazioni. Si realizzeranno tagli con tutte le lunghezze e diverse forme, per ogni esigenza. METODO PHON: Si parte dalla pre-asciugatura, passando all'analisi dei volumi, del tipo di taglio e del capello che verrà trattato. Si realizzeranno le asciugature su lunghezze diverse e con tecniche differenti, dal liscio al mosso, al riccio… ACCONCIATURA: Si partirà dalle basi: code, banane, trecce, nodi, crespi, cotonature, chignon, cordini ecc.. Si realizzeranno acconciature di stili e volumi diversi: da quello sobrio a quello più trendy, dalle teste molto pulite ai look spettinati. PIASTRA E FERRO: Si partirà dalle basi dell'utilizzo corretto delle piastre e dei ferri per poter ottenere tutti gi effetti di liscio, mosso e riccio. Analizzeremo tutti i tipi di piastre e ferri , imparando a scegliere quello più adatto ad ogni esigenza. Realizzeremo linee a boccolo, onde, frisee ecc, fino ad arrivare a creare linee complesse.
L’IMPORTANZA DEL SERVIZIO SHAMPOO: Diagnosi della cute e stato dei capelli. La scelta appropriata del prodotto nell’esecuzione del trattamento. Come evitare di annodare i capelli. La dose esatta e la giusta utilizzazione del prodotto. Il massaggio della cute con i polpastrelli delle dita. PRATICA DEL COLORE: Varie tecniche di applicazione del colore: con prime applicazioni, ricrescite, ritocchi, lunghezze e punte, ripigmentazioni e prepigmentazioni (argomenti basati sulla teoria). MECHES: Stagnola, clava, pettine, pennello, spatola: vengono analizzate le caratteristiche e le modalità di utilizzo delle diverse tecniche (argomenti basati sulla teoria). Importanti suggerimenti verranno forniti per imparare a valutare quale tecnica eseguire in base al tipo del capello e all'effetto finale che si vuole ottenere. LA COMUNICAZIONE EFFICACE: L'importanza della prima impressione, il contatto con le clienti, le tecniche per una comunicazione efficace e positiva. La cura personale e la postura, la gestualità e la capacità di mettere a proprio agio gli altri.
21
MERLINO E IL DESTINO ARIETE I buoni propositi ci sono, ma già la fine delle ferie vi mette di cattivo umore, se in più ci mettete che al lavoro avrete subito gatte da pelare di polli con l’aviaria, è facile intuire che gli zebedei vi gireranno come pale eoliche! In compenso Marte è un caldo alleato tra le lenzuola. TORO Siete carichi e motivati e soprattutto con una marcia in più a forma di glutei per (ri)produrre sempre di più, non solo sul lavoro. Fate attenzione alle nuove occasioni che potrebbero sopraggiungere, ma non reagite come coguari di fronte alle richieste extra. Discreti gli espletamenti suini. GEMELLI Con Mercurio dissonante sarete campioni nel rompere gli zebedei agli abitanti dell’intero globo terrestre, partner compreso! Nelle giornate più delicate, giovedì e venerdì, cercate di salvare il salvabile e, soprattutto, di non rompere l’ultimo paio di occhiali per guardare la vita rosa-suino. CANCRO Con Marte che finalmente lascia il vostro segno, contro di voi non ci sarà gara, specie nel lavoro, dove si preparano cose grosse. Ma fate attenzione a chi vi odia e a chi ha l’intelligenza di una lisca di pesce. Bene anche l’amore, che promette meraviglie per il cuore e licenze fetish a iosa. LEONE Va bene che avete nostalgia delle ferie, ma fate attenzione a chi decidete di prendere a sediate per un insano istinto omicida. Giovedì e venerdì non esagerate e soprattutto abbassate la criniera. Anche le finanze bloccano l’intestino e le richieste del partner sono piacevoli come una colite. Passerà. VERGINE Per chi di voi è rientrato dalle ferie, sarà fondamentale riprendere il lavoro con quei ritmi da bradipo in fase digestiva che tanto vi piace. Affronterete ogni impegno con stanca determinazione, anche se giovedì e venerdì potreste urtare la sensibilità di chi vi circonda. Domenica, amore acido-querulo. BILANCIA Lo choc da rientro sarà contenuto, sempre che non dobbiate affrontare antipatiche urgenze di lavoro o intavolare trattative per vendere i colleghi allo sgombero roba. Intanto puntate su Venere nel segno e se siete singles approfittate della compagnia degli amici per cercare l’ormone gemello. SCORPIONE Buoni propositi e idee chiare certo non mancano, manca solo la capacità di sorridere senza sfoderare i denti a sciabola della tigre del Bengala. State calmi e datevi il tempo per riabituarvi alla solita quotidianità. Bene l’amore, sempre che duri, meno bene il sex che è very spighe domenica! SAGITTARIO L’inizio di settembre per voi assomiglia alla lettura in latino delle istruzioni per l’uso del tostapane. Anche se le vacanze sono finite non è detto che la ripresa del lavoro sia così negativa, sempre che possiate contare su collaboratori che tirano la carretta al posto vostro. Domenica di assoluto riposo. CAPRICORNO Con Sole e Mercurio in trigono e Marte che ha terminato la sua opposizione, non resta che rimboccarvi le maniche e riprendere il lavoro, ma senza riesumare il disossatore di risorse umane che c’è in voi. Amore accettabile, con fornicazione lucida anche se sgrassata di tutti gli aspetti suini. ACQUARIO Se non vi siete ancora rassegnati alla fine delle ferie, non basteranno quattro salvagenti per sorreggere i vostri zebedei. Sentite forte l’esigenza di cambiare stile di vita, il che piacerà persino ai vostri collaboratori ancora traumatizzati per le vostre naziisterie. Bene il sex, di nuovo gaudente. PESCI Con Giove e Saturno in trigono è tempo di arrischiare nuove affermazioni finanziarie e professionali e sistemare le questioni in sospeso. Superando anche capi e colleghi fallocefali. Splendidi assist anche in amore, con occasioni da slurpare anche per i singles inzitelliti.
INFORMAZIONI& SERVIZI
FIDO IN AFFIDO
Tobia
Tobia è un incrocio di pastore tedesco, con orecchio da topolino e che si crede un gatto… una carica di vitalità e di simpatia! Nato nel 2010, adatto a umani con energia sufficiente per i suoi giochi. Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.
ADOTTAMICI
Macchia
Macchia è un bellissimo gattino, molto affettuoso. Ha già avuto la prima vaccinazione, gli manca solo una casa e una famiglia che gli dia tanto amore! Per conoscerlo e adottarlo chiamate: cell. 338 8289833
INFOCITTÀ
22
giovedì 29 agosto 2013 | RAVENNA& DINTORNI
QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 19 al 25 agosto 2013 Stazione Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.
Lun
Legenda IQA Buona Accettabile
Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Guido Sani, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini (grafica) Collaboratori: Roberta Bezzi, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Lorenzo Donati, Nevio Galeati, Claudia Graziani, Giorgia Lagosti, Linda Landi, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Giulia Montanari, Flavio Montelli, Angela Schiavina, Serena Simoni Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani - Illustrazioni: Gianluca Costantini
Mediocre
Scadente
Pessima
L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it
Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 - redazione@ravennaedintorni.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Segreteria Commerciale: direzione@reclam.ra.it Pubblicità: Reclam Edizioni & Comunicazione srl - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, www.galeati.it
FARMACIE APERTURA DIURNA 8.30-19.30 Dal 29 al 31 agosto Dell’Aquila, Candiano, Comunale 10, Al Mare, Comunale 5,
piazza XX settembre 1 - tel. 0544 30173; via Trieste 1 - tel. 0544 422590; via 56 Martiri 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088; viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
PULIZIA
Domenica 1 settembre Comunale 4, via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; Del Portico, via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614; Al Mare, viale Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019; Comunale 5, via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
(CRISTALLIZZAZIONI)
Dal 2 al 4 settembre Comunale 4, Del Portico, Comunale 3, Piferi,
via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Corrado Ricci 17 - tel. 0544 212614; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; viale dei Navigatori 35 (Punta Marina) - tel. 0544 437448.
APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO 8-12.30 Comunale 8,
via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.
APERTURA NOTTURNA DAL 15/5 AL 15/9 E TUTTE LE DOMENICHE 8.30-19.30 Comunale 5,
via delle Nazioni 77 (Marina di Ravenna) - tel. 0544 530507.
ATTIVITÀ SPORTIVE
da ricordare, per il secondo anno l’evento più atteso: la Festa dello sport di “Incontro al Parco”. Evento sportivo presso il parco 1° Maggio di Fosso Ghiaia dedicato a tutte quelle discipline che si svolgono all’aria aperta e sfruttano l’ambiente naturale come risorsa. Non solo sport ma una grande festa in cui bambini e famiglie sono invitati a trascorrere una giornata di cultura sportiva, naturale e paesaggistica. Ad ottobre 2013, come di consueto, l’avvio della ginnastica dedicata alla terza età. Più di 20 i corsi disponibili, nelle fasce orarie mattutine e pomeridiane, per l’attività di mantenimento degli over 65. Nutrito il programma dedicato al turismo invernale sviluppato in collaborazione con Uisp Lugo, Limboazul e Drt Lugo. Saranno dieci gli itinerari proposti ai soci compresi tra uscite domenicali e week-end sulla neve. Di tutto e di più lo si trova sul programma delle attività e sul bollettino, scaricabili on line o in forma cartacea presso la sede del Comitato.
Condomini Uffici privati e pubblici Lucidatura pavimenti Sgrassature e pulizie di fondo
E GIARDINAGGIO Manutenzione giardini privati e pubblici Potature di alto fusto con macchinari specifici
334 3218031
•PRONTO INTERVENTO •INTERVENTI D’EMERGENZA •PREVENTIVI GRATUITI Lido Adriano - via T. Zancanaro, 74 - tel./fax 0544 493950
A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it
Al via la nuova stagione del Comitato di Ravenna Lunedì 30 settembre 2013 sarà la giornata ufficiale che sancirà l’inizio della nuova stagione sportiva del Comitato di Ravenna. In tale data partiranno i corsi di nuoto alla piscina Comunale e Selenia e i corsi di ginnastica in palestra e piscina. Al via anche i campionati sportivi. Tra settembre e ottobre, infatti, prenderanno vita i campionati di calcio a 11, i campionati di tennis e racchettoni. Nel pieno delle loro funzioni per tutto il 2013 il podismo e il ciclismo. A metà mandato il campionato di corsa su strada che terminerà in dicembre, mentre ancora aperte le medio-fondo e granfondo in bicicletta. Non mancheranno le novità per la stagione 2013-2014. Potenziate le attività in acqua. Sono aumentati i corsi primi passi, ragazzi e adulti. Dopo il successo della ginnastica per gestanti in piscina, verrà attivato un corso per post parto per ricostruire il tono muscolare delle neo mamme, sempre tenuto da ostetriche. Sul fronte delle ginnastiche nasceranno corsi e attività di recente intuizione. Corsi di Zumba, Pilates e Ginnastica Posturale. Settembre sarà anche il mese delle fiere e delle feste. Le prime due settimane di settembre il Comitato di Ravenna si trasferirà, in serata, alla Festa Provinciale del PD con uno stand dedicato all’interno del Pala De Andrè. Domenica 15 settembre data
Editore: Edizioni & Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - Tel. 0544 408312 - info@reclam.ra.it
AL PALA DE ANDRÈ
Esibizioni e prove gratuite allo stand Uisp della Festa del PD
N U O T O
RIAPRONO LE ISCRIZIONI PER I CORSI Lunedì 2 settembre aprono le iscrizioni per i corsi di nuoto organizzati dalla Uisp Ravenna. I nostri corsi sono rivolti a tutti quanti siano interessati a svolgere attività in acqua, dal preparto fino agli over 90, oltre ai normali corsi di nuoto per adulti, ragazzi e bambini. I corsi di acquaticità per bimbi da 0-4 anni e la dolce attesa si svolgono alla piscina Selenia del Villaggio Anic, i corsi di acquaticità 3-5 anni e corsi ragazzi presso la piscina Comunale, ma abbiamo anche attività di acquagym e acquajogger e corsi di ginnastica in acqua rivolti alla terza età. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici della Uisp Ravenna.
Da venerdì 30 agosto al 16 settembre 2013 il Comitato Uisp di Ravenna sarà presente, con uno stand dedicato presso la Festa provinciale del Partito Democratico, all’interno del Pala De Andrè. Per l’occasione il grande stand Uisp accoglierà un luogo per esibizioni sportive e uno spazio per la piscina. Ogni sera, dalle 20 in poi, oltre allo spazio espositivo del Comitato, le associazioni sportive affiliate presenteranno progetti, esibizioni e prove gratuite aperte al pubblico. Nelle giornate della festa, dalle 20 alle 23, sarà possibile iscriversi, con quote agevolate, ai nuovi corsi di nuoto 2013-2014 che si svolgeranno presso la piscina comunale e Selenia di Ravenna. Questo il programma delle esibizioni della prima settimana: Venerdì 30 agosto Scacchi: gioco libero (disponibili tavoli, scacchiere ed istruttori con i quali condividere incontri) Sabato 31 agosto Scacchi: gioco libero (disponibili tavoli, scacchiere ed istruttori con i quali condividere incontri) Domenica 1 settembre Golf: prova il golf all’interno dell’arena sport Lunedì 2 settembre Sub: prova dell’attrezzatura subacquea in piscina; Podismo: gara podistica non competitiva (ritrovo ore 18, partenza ore 19.30) Martedì 3 settembre Golf: prova il golf all’interno dell’arena sport Mercoledì 4 settembre Nuoto Sincronizzato: esibizione delle sincronette del Syncrhro Biyzantium Giovedì 5 settembre Pattinaggio: prova i pattini nella pista esterna ( cura di ASD Nuova Rinascita Pattinaggio)
SETTIMANALE inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 29 agosto 2013 0544.271653
ASPPI Notizie
In Asppi prezzi scontati per il certificato energetico La “Certificazione energetica” va messa anche negli annunci di affitto. Il documento attesta il rendimento energetico di un edificio. L’acquirente o l’affittuario, ricevendola, viene messo a conoscenza dell’effettivo valore di consumo dell’immobile. L’edificio viene classificato con una scala graduata sulla base delle sue caratteristiche energetiche. La certificazione energetica, il cui obbligo deriva da una direttiva di carattere comunitario, è stata recepita attraverso il D.M.26 giugno 2009 . Le regioni hanno legiferato una propria metodologia di calcolo per la definizione dell’indicatore di prestazione energetica. Le classi energetiche, prodotte dalla certificazione energetica, vanno dalla A+ (edificio a bassissimo impatto ambientale) alla classe G (edificio ad alto consumo energetico ). Attenzione però, la classe energetica, necessaria anche per gli appartamenti che vengono locati deve essere specificata negli annunci immobiliari. Attenzione! La Certificazione va effettuata da un tecnico autorizzato.
Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari Ravenna V.le Galilei 81/83 tel. 0544 470102 fax 0544 470075 info@asppi.ra.it www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 tel. 0546 25807 faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 tel. 0545 33356 lugo@asppi.ra.it SERVIZI AI SOCI - Gestione contratti di locazione - Assistenza legale - Consulenza condominiale - Consulenza tecnica - Affitti e vendite da privato a privato Dal 1980 a Ravenna
In Asppi sono disponibili convenzioni a costi estremamente convenienti!
IMMOBILI Case e appartamenti in vendita Offerte RUSSI Appartamento situato all’ultimo piano e composto da soggiorno, angolo cottura, letto matrimoniale, camerino, bagno, terrazzo, garage. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 45 € 105.000 tratt. Tel. 0544 583359 S. PANCRAZIO Casa indipendente tutta ad un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. Rif. B 20 € 150.000 tratt. Tel. 0544 583359
balcone e garage Cl. Energ.: n.d. Rif. V.97 € 130.000 tratt. Tel. 0544 583359
ra matrimoniale, bagno. Posto auto nella corte interna. Classe energetica in fase di realizzazione € 180.000,00 tel. 0544 RUSSI Villetta in ottimo sta- 212134 to d’uso , in corpo di 4 unità posta in angolo composta OCCASIONISSIMA! Filetto: da , sala,cucina abit., 3 let- app to secondo piano, ingr to, 2 bagni, ripostigli, gara- indipendente, soggiorno ge e giardino. C.l. Energ. con ang cottura, ampio baln:d: Rif. B.55 € 230.000 cone, 2 letto, bagno, ripotratt. Tel. 0544 583359 stiglio e cantina. € 70.000. tel. 0544.271653 RUSSI Mini appartamento al piano terra arredato con SAN BIAGIO: IDEALE PER ingresso indipendente no INVESTIMENTO, interesspese di condominio € sante monolocale divisibi80000 tratt. No spese di le, ristrutturato e arredato mediazione Tel. 0544 pronto da abitare. € 85.000 583359 tel. 0544.271653
PIANGIPANE Casa indipendente su lotto di mq. 670 circa. Ideale anche per 2 appartamenti. Necessita di lavori di ammodernamento. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 11 € RUSSI Casa abbinata ad un 200.000 tratt. Tel. 0544 lato. Ingresso, soggiorno, 583359 cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, garage, ampio giar- RAVENNA CENTRO STORIdino. Tutta ristrutturata con CO in posizione di pregio, ottimi materiali. Cl. Energ.: appartamento posto al sen.d. Rif. B 10 € 225.000 condo ed ultimo piano, mansardato (alto) con tetto tratt. Tel. 0544 583359 in legno. L’appartamento RAVENNA Via Bassano del molto luminoso è arredato Grappa appartamento degli e composto da una buona anni 70 composto da ,sala zona giorno con angolo cucina abit., 2 letto, bagno, cottura, disimpegno, came-
SAN BIAGIO - ideale per investimento. Monolocale open-space, arredato completamente, libero subito. € 85.000 tel. 0544.271653 FORNACE ZARATTINI. bilocale in palazzina, recente costruzione, soggiorno ang cottura, letto, bagno, grande terrazzo, parzialm arredato. € 95.000 tel. 0544.271653 BORGO SAN ROCCO: app to in palazzina, da ammodernare, soggiorno ang cottura, letto, bagno, balcone e cantina. € 90.000 tel.
VILLANOVA DI RA: capannone sapientemente trasformato in loft modernissimo, di mq. 100 + soppalco di 20 mq, camino, giardino privato e posti auto. Classe energetica A. Contattateci. euro 1.200 - si valuta anche la vendita. Tel. 0544 271653 ZONA NUOVA DARSENA: ampio e luminoso appartamento al terzo piano con ascensore: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, balcone e garage. Classificazione energetica G. € 157.000. Tel. 0544 271653 PORTO FUORI: in bifamiliare appartamento al primo piano in ottimo stato di ampia metratura: ingresso, cucina in muratura, soggiorno con balcone, tre letto matrimoniali, due bagni, garage e cortile. € 220.000. Tel. 0544 271653 CENTRALE: al secondo piano con ascensore, trilocale libero subito: cucina, soggiorno, letto matrimoniale, bagno, cantina. Classe energetica E. € 120.000. Tel. 0544 271653 FORNACE ZARATTINI: bilocale libero subito: soggiorno, angolo cottura, letto balcone, bagno. € 95.000. Tel. 0544 271653 VICINANZE VIA CESAREA Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, 2 balconi, cantina e garage. Riscaldamento autonomo. Rif. 553/a. € 138.000,00 tratt. Tel. 0544 33158 SAN BIAGIO RIF. B 109 T: appartamento in perfette condizioni in casa di 2 unità. Ingresso, soggiorno con terrazzo, tinello con zona cottura, disimpegno, due matrimoniali, bagno, sottotetto. Grande garage. Riscaldamento autonomo, ACE G, IPE 218. €. 218.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567 SEMICENTRO RIF. B 128 T: nuovo ed elegante appartamento indipendente, in contesto di 3 unità, integralmente ristrutturato, composto da: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con ampio terrazzo, vivibile ed appartato di 16 mq., una matrimoniale con balcone, una singola, bagno, ripostiglio. Riscaldamento autonomo a pavimento, rifiniture di alto livello. Attualmente ACE N.C. €. 215.000,00. Tel. 0544 66796 - cell. 333 2910567
RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it
RAVENNA CENTRO VIA GIROLAMO ROSSI Vendesi appartamento da rimodernare, al primo piano composto da: ingresso, cucina abitabile, ampia sala, tre camere da letto matrimoniali e servizi. Riscaldamento autonomo e cantina di proprietà. Richiesta € 215.000,00
MARINA DI RAVENNA ZONA CENTRALE Vendesi appartamento vista mare. Ingresso soggiorno con balconcino, cucina, due letto e bagno. Cantina nel sottotetto. Richiesta € 155.000,00
RAVENNA ZONA ROCCA BRANCALEONE Vendesi BILOCALE in piccolo e curato contesto condomiale di recente costruzione, al primo piano con ascensore composto da: ingresso, soggiorno/cucina, ampia letto e bagno. Riscaldamento autonomo, parquet, aria condizionata, ben rifinito. Posto auto di proprietà. Richiesta € 142.000,00
RAVENNA PIAZZA DELLA RESISTENZA Vendesi appartamento al terzo ed ultimo piano di una palazzina di poche unità abitative composto da: ingresso, cucina abitabile con balconcino verandato, sala con terrazzo, disimpegno notte, due ampie camere da letto e bagno. Ottime condizioni. Posto auto in corte condominiale e cantina di proprietà. Richiesta € 95.000,00
Agenzia Immobiliare
ROMAGNA
AFFITTASI
RAVENNA CENTRO STORICO ATTICO Bellissimo appartamento al 4° ed ultimo piano con ascensore, completamente restaurato, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo, ampio e panoramico, cucina abitabile arredata, disimpegno, letto e bagno. Predisp. clima. P.T. posto auto. € 670,00 RAVENNA CENTRO STORICO Appartamento al 2° Piano con ascensore, recentemente ristrutturato, composto da ingresso, soggiorno, cucina ampia ed abitabile, balcone, disimpegno, 3 camere da letto matrimoniali, bagno con vasca e bagno con doccia. Climatizzato in tutte le stanze. Garage e cantina. € 820,00 RAVENNA STAZIONE Appartamento completamente ristrutturato, posto al 1° piano, composto da soggiorno con cucina a vista e balcone, disimpegno, 2 letto (matr.le e doppia), bagno. Posto auto. Arredato di cucina. € 540,00
RAVENNA STAZIONE Appartamento appena ristrutturato, posto al 1° piano, composto da ingresso, soggiorno, cucinotto, disimpegno, bagno, 2 letto ampie, ripostiglio/lavanderia. Posto auto. Arredato di cucina. € 620,00 PUNTA MARINA Appartamento in bifamiliare, al 1° ed ultimo piano con ingresso indipendente e senza spese condominiali. Soggiorno, cucina e balcone affacciato sulla pineta, disimpegno, 2 letto, bagno con doccia, soppalco con studio. Completamente arredato. Posto auto coperto nel cortile. Sul lungomare. € 720,00
VENDESI
Via degli Spreti, 71 n Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it
matrimoniale, guardaroba/studio, ripostiglio/lavanderia, bagno. Garage ampio. Risc. a pavimento. Finiture a scelta. € 185.000 possibilità di posto auto RAVENNA ZONA IPPODROMO
bilità di separarla dal salotto), terrazzo coperto, disimpegno, letto matrimoniale, letto singolo, bagno con doccia. Completamente arredato a nuovo. Posto auto di proprietà. Predisp. clima, impianti autonomi. € 95.000 Occasione AD 1 ORA DA RAVENNA, PRIMA DI MERCATO SARACENO
Appartamento al 2° ed ultimo piano con possibilità di ascensore. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto matrimoniali, bagno con doccia. P.T. garage. Risc. aut. Da ristrutturare. € 85.000 tratt.
CENTRO /S. BIAGIO
A 7 KM DA RAVENNA DIREZIONE SUD
Appartamento nuovo in fase di ultimazione, in piccola palazzina tutto al piano terra. Soggiorno con parete a cucina, letto
Appartamento nuovo, posto al 1° piano con ascensore in piccola palazzina. Soggiorno con cucina a vista (con possi-
Bella casa colonica in sasso, bifamiliare, con ampia area a parco di oltre 1.200 mq. Il parco recintato ci da una vista suggestiva sulla vallata, la casa si presenta suddivisa su due livelli in maggioranza al piano terra. Ingresso in soggiorno, cucina grande di oltre 20 mq, una camera da letto, il bagno, uno studio/ripostiglio ed un locale ad uso cantina-garage. 1° piano con 2 camere da letto. Impianto di riscaldamento appena realizzato con caldaia e radiatori nuovi. Casa sempre raggiungibile da strada asfaltata. € 112.000
CONSULENZE IMMOBILIARI
Via Trieste, 31 - Russi (RA) Tel. 0544 583359 RUSSI Appartamento di recente costruzione, composto da soggiorno, cucina, 1 letto, bagno, cantina e posto auto. In ottime condizioni. Ottimo investimento. Cl. Energ.: C. Rif. V 87 €. 95.000 RUSSI Casa abbinata ad un lato. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, 2 bagni, garage, ampio giardino. Tutta ristrutturata con ottimi materiali. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 10 € 225.000 tratt. RAVENNA - VIA BASSANO DEL GRAPPA Appartamento degli anni 70 composto da sala cucina abitabile, 2 letto, bagno, balcone e garage Cl. Energ.: n.d. Rif. V.97 € 130.000 tratt. S. MICHELE Appartamento posto al piano terra con ingresso indipendente, soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, ripostiglio, ampio giardino con 2 posti auto. Recente costruzione. Cl. Energ.: n.d. Rif. V 93 € 145.000
RUSSI Appartamento al 1° piano composto da, ingresso, soggiorno, cucina, 2 letto matrim., 1bagni, cantina, posto auto. Cl. Energ. E Rif. V 2 € 100.000 tratt. S. PANCRAZIO Casa indipendente tutta ad un piano su lotto di mq. 600 circa. Ingr., soggiorno, cucina abitabile, 2 letto, bagno, vari ripostigli, garage. Da riattare. C.l. Energ. n.d. Rif. B 20 € 150.000 ampia trattabilità a seri interessati RUSSI Villetta in ottimo stato d’uso, in corpo di 4 unità posta in angolo composta da: sala, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, ripostigli, garage e giardino. C.l. Energ. n:d: Rif. B.55 €. 230.000 tratt. RUSSI - CENTRO Appartamento nuovo composto da soggiorno, cucina, 2 letto, bagno, ampio terrazzo, garage e/o posto auto. Cl. Energ. D Rif. V. 6/12 €. 177.000 tratt.
PIANGIPANE Casa indipendente su lotto di mq. 670 circa. Ideale anche per 2 appartamenti. Necessita di lavori di ammodernamento. Cl. Energ.: n.d. Rif. B 11 € 200.000 tratt. RUSSI Mini appartamento al piano terra arredato con ingresso indipendente no spese di condominio €. 80.000 tratt. No spese di mediazione RUSSI - ZONA VILLAGGIO FAMIGLIA Casa abbinata ad un lato, composta da ingresso, sala, pranzo, cucina abitabile, 3 letto, 2 bagni, studio, tavernetta, lavanderia, garage ampio e corte con giardino. Cl. Energ.n.d. Interessante da visionare. Rif.B. 42 €. 300.000 tratt. RUSSI E DINTORNI SI AFFITTANO appartamenti e villette di varie tipologie: arredati o non arredati. Canone mensile da € 350.000
www.russicasa.it - info@russicasa.it