RAVENNA&DINTORNI 29/10 2015
www.ravennaedintorni.it
COLLINE Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia
SAPORI DAI TRE COLLI Quattro sagre a Brisighella in un’annata straordinaria per l’olio e il vino Riscoprire il piacere dei sapori autentici, dei prodotti della terra lavorati artigianalmente, senza ricorrere ad additivi artificiali industriali. Le quattro domeniche di sagra a Brisighella saranno dedicate ad altrettante eccellenze della tavola, dal porcello lavorato dai norcini come vuole la tradizione alle pere volpine preparate secondo antiche ricette fino alla sagra dell’olio brisighello, vero e proprio gioiello del territorio che gode anche della certificazione Dop. Il tutto in un’annata straordinaria per la raccolta delle olive e delle uve sia dell’albana che del sangiovese.
COMUNE DI BRISIGHELLA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BRISIGHELLA
Altrettante occasioni per andare alla scoperta del suggestivo borgo medievale tra la via degli Asinelli e la torre dell’orologio, villaggio collinare tra i più belli d’Italia. Se invece amate le sortite notturne e in particolare la festa di Halloween, meglio spingersi fino a Riolo Terme dove si ripete una delle più antiche feste che celebrano il capodanno celtico e tornano alle origini autentiche di questo appuntamento troppo spesso associato solo agli Stati Uniti, ma che affonda invece le proprie radici nella tradizione celtica preromana.
UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
Brisighella, 8-15-22-29 Novembre 8 novembre: Le delizie del Porcello 15 novembre: Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato 22 novembre: Sua Maestà il Tartufo 29 novembre: Sagra dell’Ulivo Per informazioni: UIT - PRO LOCO BRISIGHELLA tel 0546.81166 - iat.brisighella@racine.ra.it - www.brisighella.org
Nella foto, una veduta delle colline brisighellesi