Sfogliabile colline rd 30 07 15

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 30/7 2015

www.ravennaedintorni.it

Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia

AGOSTO IN COLLINA

Da Marradi a Brisighella passando per Casola e Riolo per rock, sagre, feste e buon cibo Non solo spiaggia, ma anche collina con i suoi panorami rilassanti e i borghi romantici, la sua quiete, ma anche le serate di animazione, le sagre, le feste, i concerti. Le ragioni per decidere di abbandonare il mare e scegliere le colline dell’entroterra in questo agosto 2015 sono davvero tante: dal ferragosto di Marradi, dove tornano le streghe, al concerto di un big come Caparezza al parco fluviale di Riolo Terme, fino ai calici sotto le stelle e i con-

certi di musica classica a Brisighella o il cinghiale da assaggiare a San Martino in gattara. Ce n’è davvero per tutti i gusti, compresi gli amanti del trekking e della natura per cui davvero imperdibili sono le escursioni nel magico parco della vena del gesso. Insomma, un agosto quanto mai ricco da godersi anche solo con un bel picnic sul prato, ovviamente seguendo i consigli della maestra di cucina Giorgia Lagosti (pagina IV).

Angeli

e Demoni

Dalle ore 18 apertura stand gastronomico e mercatino degli ambulanti in piazza “Le Scalelle”. Dalle 20:30 spettacoli, danze e musica con quattro DJ set. Dalle 18:30 per bimbi e genitori, il centro tennis diverrà luogo incantato con giochi, bolle e truccabimbi. Alle 24:00 sul greto del fiume, Rogo della Strega seguito da uno spettacolo pirotecnico. È gradito l’abbigliamento a tema e si consiglia l’iscrizione al concorso La Strega del borgo che vede in palio un premio per le migliori maschere bimbo e adulto. La premiazione avverrà presso la piscina comunale, dove la serata proseguirà con tanta musica fino a tarda notte


RAVENNA &DINTORNI 30/7 2015

COLLINE

II

MARRADI

BRISIGHELLA/1

Notte di streghe, fattucchiere e bambole assassine

Chitarre e batteria per il sogno d’estate Ultimi appuntamenti per il Sogno d’estate di Brisighella con la serata dell’8 agosto dal titolo “Calici sotto le stelle” mentre in piazza Carducci suonerà Max Weinberg (nella foto) della E Street Band, il concerto “Le chitarre attraverso i secoli” del 12 agosto alla chiesa del suffragio, mentre sabato 15 agosto sul Monte Mauro ci sarà un concerto di musica classica alle 21.

1-9 AGOSTO 2015 Specialità gastronomiche da non perdere: piatti tipici cucina romagnola e non, stinco di maiale al forno, tortelli, fritto misto di pesce. Ogni sera piatto speciale, per info consultate il sito pdcasolavalsenio.blogspot.it e seguiteci su Facebook

BRISIGHELLA/2

TUTTE LE SERE EVENTI E SPETTACOLI MUSICALI

7 16

dal al agosto 2015 RIOLO TERME CENTRO Parco Pertini (Corso Matteotti)

MICO STRONO À A G D N STA ECIALIT CON SP MAGNOLE, R E E O DI MAR SCA - LIBRERIA BAR PE

PROGRAMMA venerdì 7 sabato 8 domenica 9 lunedì 10 martedì 11 mercoledì 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 15 domenica 16

NZA SI PRA O T S O AG A FERR ALLA FESTA! GRESSO IORNI IN TUTTI I G FERTA LIBERA. 19 A OF RA ORE A P E RT U

SPETTACOLI: Orchestra CELSO ARGNANI Gruppo ballerini LE COMETE DI ROMAGNA JASTIN e la sua Orchestra Orchestra STEFANIA CIANI Orchestra ROBERTO SCAGLIONI Orchestra GIANLUCA BERARDI Gruppo CICOGNANI DANZE Orchestra GLI AMICI DEL SOLE Orchestra VANESSA E CLAUDIO BUCCI BAND

FESTA DEL PD

DALL’11 AL 16 CON UNA CENA SOLIDALE PER LE MISSIONI IN

Torna a Marradi, la notte delle Streghe, la sera del 22 agosto. La manifestazione inizierà alle ore 18 con l’apertura dello stand gastronomico “L’Antro della Strega”, mentre indovini, cartomanti, chiromanti e fattucchiere prediranno il futuro. A partire dalle 20 artisti di strada (trampolieri, mangiafuoco, danzatrici) proporranno i loro spettacoli itineranti per coinvolgere grandi e piccini. Alle ore 21,30 avrà inizio lo spettacolo “Fuoco è Magia” unione tra la magia della danza, la spettacolarità della giocoleria infuocata e l’incanto della manipolazione del fuoco, insieme alle esibizioni degli allievi dell’Associazione strabili-arti di danza e di arti circense, oltre naturalmente a svariati artisti di strada (mangiafuoco, maghi, giocolieri etc..). Il centro storico di Marradi diverrà lo scenario di un paesaggio popolato da fantasmi e presenze spiritiche. All'ingresso il veliero fantasma proporrà il mito della città scomparsa Atlantide e i suoi abitanti si muoveranno coinvolgendo i presenti al ritmo di musiche da fondali degli abissi. Gli altri angoli del paese proporranno le bambole assassine e l'antro della purificazione che libera dai fantasmi che tormentano la vita degli individui. Il tutto culminerà a mezzanotte col rogo della Strega sul greto del fiume Lamone. È gradito l’abbigliamento a tema.

CONGO

Torna la festa del Partito democratico con stand gastronomici con primi, secondi di carne e fritto di pesce, musica per ballare, stand del libro con incontri letterari, lo spazio dei bambini. Dall’11 al 16 agosto un fitto di calendario di eventi che si conclude con un prolungamento “solidale”. Lunedì 17 agosto infatti si terrà la cena in favore favore delle Missioni di Padre Querzani, missionario brisighellese a Bukavu, nella Repubblica Democratica del Congo. La serata sarà allietata dal gruppo Bastardjazz. Cena con menu fisso a 15 euro. Prenotazione consigliata: 339 2701964 - 348 8565009.

SAN MARTINO IN GATTARA SAGRA DEL CINGHIALE E DELLA COLLINA CON DOLCE AI MARRONI Sabato1 e domenica 2 agosto si svolge il secondo week-end della sagra del cinghiale a San Martino in Gattara, vicino a Brisighella. Agli stand gastronomici si possono gustare cibi per cui il territorio è ben noto: cinghiale in salmì con polenta, cinghiale arrosto e il dolce di marroni. A corredo della sagra ci sono inoltre spettacoli di cabaret, mostre e bancarelle. Fin dalla prima edizione, la sagra ha prestato attenzione alle esposizioni di artigianato del legno e di antiquariato.


COLLINE

RAVENNA &DINTORNI 30/7 2015

III

OMEOPATIA - DERMOCOSMESI SANITARIA - VETERINARIA D.ssa ANNAMARIA BERNARDI

Riolo Terme (RA) Corso Matteotti 29 - Tel. 0546 74052

Caparezza chiuderà il 29 agosto la XXII edizione del Frogstock Festival a Riolo Terme

RIOLO TERME

Frogstock con Caparezza e Il Pan del Diavolo Al parco fluviale di Riolo Terme dal 26 al 29 agosto torna il festival rock Frogstock. E se l’evento clou della manifestazione è senza dubbio il concerto del ceeberrimo rapper Caparezza che vi fa tappa (tornando così per la terza volta al parco fluviale di Riolo Terme) con il “Museica Tour II – The Exhibition” l’ultimo giorno di festival (prevendite per i tagliandi d’ingresso attive attraverso il circuito TicketOne e Vidia Rock Club, 15 euro l’ingresso), anche le giornate precedenti possono riservare sorprese. Si parte giovedì 27 agosto sarà infatti di scena il trio capitolino Mad Shepherd con l’album di debutto “Monarch” ad anticipare le esibizione dei due gruppi headliners: il duo folk/rock palermitano Pan del Diavolo e la rock band perugina Fast Animals and Slow Kids. Venerdì 28 agosto si replica con l’apertura degli inventori del genere “catastro-fico” rock, funky e punk i bolognesi French Kiss & Aloha Aloha Beach che saranno seguite dai KuTs, quartetto romano che saranno nel ruolo di di headliners di giornata condiviso con i pugliesi Après La Classe, tra il dub rock e l’electro rock. La prima serata, il 26 agosto, Motozaway per la festa provinciale dell’Avis ravennate. Info utili e tutte le novità Frogstock Festival 2015 online sull’Official Facebook Page Frogstock. (www.fb.com/frogstockfestival) e la casella di posta elettronica frogstockfestival@gmail.com.

CASOLA VALSENIO PER SAN LORENZO LE NOTE DI STELLE SUL MONTE BATTAGLIA

Lunedì 10 agosto, l’appuntamento è con le Note di Stelle alla rocca di Monte Battaglia, nei pressi di Casola Valsenio, per una serata organizzata dall'Anpi e dal Centro di Documentazione sulla Guerra di Liberazione. Si comincia alle 19 con la cena al punto di ristoro (panini, pizza fritta, vino, ciambella) mentre alle 21.15 inizia il concerto dal titolo “In memory of a real sound”, performance per sax e immagini storiche di Monte Battaglia musiche classiche, contemporanee, pop, latino americane, colonne sonore, jazz con Daniele Faziani al sax, testi e immagini a cura di Gianpaolo Sbarzaglia, Maurizio Cardelli, Riccardo Albonetti. A partire dalle 23 verranno invece spente le luci della rocca per permettere l'osservazione delle stelle cadenti dal terrazzo immerso nel verde dell'Appennino che guarda il mare.

NOLEGGIO

• GENERATORI • MINIESCAVATORI E BOBCAT • MARTELLI PNEUMATICI • PIASTRE VIBRANTI • TAGLIASFALTO • PIATTAFORMA AEREA E MOLTO ALTRO ANCORA!

VENDITA PELLET E STUFE

CON CONSEGNA A DOMICILIO

PELLET AUSTRIACO € 4.50 A SACCO

SAVARNA - RAVENNA Via del Quadrato 16/M - tel. e fax 0544 533622

www.ghettiedilizia.it


RAVENNA &DINTORNI 30/7 2015

COLLINE

IV

IL SUGGERIMENTO

Il pic nic? Meglio «far bottino» lungo la strada Per un pranzo o una merenda su un prato in collina, si possono scegliere i prodotti locali, magari nelle botteghe o dai produttori Nei giorni d’estate, perché non andare a cercare un po’ di sollievo dalla calura in collina e semmai organizzarci con amici o parenti per un bel pic nic, pratica in realtà piuttosto antica, come rivela la stessa etimologia del termine. L’inglese picnic deriva infatti dal termine

composto piquenique, che in francese abbina piquer (prendere, rubacchiare, spilluzzicare) all'arcaico nique (piccola cosa di poco valore). La parola pic nic sembra si sia diffusa a partire dalla fine del XVII secolo e, inizialmente, si riferiva alla frugalità del momento totalmente al di fuori dei riti imposti dal pranzo, composto da pochi e semplici cibi sottratti direttamente alla cucina e consumati senza l’ausilio di stoviglie. Durante il XVIII secolo poi, la modalità del pic nic prese piede ma perse il suo aspetto fondamentale: capitava spesso che la nobiltà avesse un seguito di servitori che imbandivano tavolate all'aria aperta e che, a seguito di partite di caccia, cucinassero al momento i “bottini” delle battute.

Dal 1955 il caseificio SICLA porta in tavola tanta allegria, energia e sapori che si abbinano piacevolmente con tutti gli altri alimenti. Antipasti, primi, secondi e dolci: il formaggio è un alimento completo, ricco di energia che si combina con tutte le pietanze della cucina mediterranea, per una alimentazione equilibrata e moderna.

48018 Faenza (RA) - Via G. Verdi 27 Tel/Fax 0546.22051 www.caseificiosicla.it

Andando ancora avanti nel tempo, nel XIX secolo ci si riferiva al picnic come alla consumazione di un pasto in allegria e in clima rilassato da effettuarsi sui prati, in riva a un fiume o sulla spiaggia, perdendo il desiderio di aggregazione in favore di un approccio più intimo, ideale contorno per il corteggiamento. Ed è proprio questo che è arrivato ai giorni nostri: ciò che caratterizza oggi questo rituale è il piacere del contatto con la natura e la partecipazione di più persone che provvedono a portare il cibo che viene poi condiviso, senza avere l’ufficialità e lo sfarzo del convivio aristocratico-nobiliare del passato. L’organizzazione di un pic nic non dovrebbe prescindere dal cestino di vimini, ma realisticamente si può optare anche zainetto e buste di plastica, valida e comoda alternativa. Poi, piatti, bicchieri, tovaglioli e posate: sarebbe bellissimo poter utilizzare stoffa, ceramica e metallo come un tempo, ma l’usa e getta è comodo e meno ingombrante (va da sé che va comunque gettato negli appositi contenitori e mai dimenticato). Nella lista delle cose da portare meglio sempre aggiungere teli e stuoini per stendersi sul prato e, magari, schiacciare un pisolino dopo mangiato. E il cibo? Cosa scegliere? Il consiglio è certamente di preparare qualcosa a casa, semmai una insalata fresca di cereali o di legumi, una bella macedonia o qualche biscotto per concludere il pasto in dolcezza ma attenzione a non esagerare, perché il bello potrebbe invece staro nel “fare bottino” strada facendo! Ecco allora che con un bel pezzo di pane, di quello che solo in piccoli forni di collina si trovano, con qualche fetta di formaggio acquistata direttamente dal produttore, con una buona selezione di salumi da scegliere dal banco di un alimentari di paese (che molto spesso, e per fortuna, continuano a essere sensibile alle produzioni locali) e con un buon olio, il pranzo è fatto. Per concludere tanta acqua fresca e una buona bottiglia di vino (non dimenticare il cavatappi!). Giorgia Lagosti

LA RICETTA INSALATA DI FARRO, CECI, MELANZANE E FETA Ingredienti (per 4/6 persone) 100 grammi di ceci secchi 100 grammi di farro decorticato 150 grammi di feta 2 grosse melanzane 200 grammi di pomodorini pachino (o pomodori costoluti) 1 cucchiaio di farina 0 una manciata di foglie di basilico una manciata di olive taggiasche 3 cucchiai d’olio d’oliva extravergine un limone non trattato timo, maggiorana, cumino semi di sesamo Preparazione La sera prima mettere in ammollo ceci con abbondante acqua e un pezzetto di alga kombu. Il giorno seguente bollire i ceci e lasciar raffreddare. Lessare anche il farro per circa 20 minuti (lasciandolo abbastanza al dente). Preriscaldare il forno a 200°. Preparare la miscela di spezie ed erme mescolando timo, maggiorana e cumino; tostare dei semi di sesamo in un padellino e unirli a metà del mix. Tagliare le melanzane a dadini di 1 centimetro e allargarle su una teglia coperta da carta da forno, condirle con poco sale, la miscela di spezie e semi di sesamo e un cucchiaio d’olio, mescolare accuratamente usando anche le mani e infornare fino a che non risultano cotte e tenere. Nel frattempo condire i ceci con olio, un cucchiaio di farina e la miscela di spezie senza semi di sesamo e mescolare accuratamente. Mettere anche i ceci in forno su una teglia ricoperta di carta per 15 minuti o finchè non diventeranno croccanti e dorati. Lasciar raffreddare ceci e melanzane e nel frattempo tagliate i pomodori in spicchi sottili e conditeli con 1 cucchiaio d’olio, le olive intere o tagliate e il basilico sminuzzato. Nel piatto di portata unire il farro, i pomodori conditi, le melanzane e i ceci, poi aggiungete le zeste e il succo di limone a piacere e mescolate bene. Cosparger il piatto con la feta sbriciolata e servite! Nota: il piatto può essere assemblato con anticipo e conservato in frigorifero ma va portato a temperatura ambiente prima di servirlo.

DEGUSTAZIONE E VENDITA Brisighella via Strada 2 tel. 0546 81103 fax 0546 81497 info@brisighello.net www.brisighello.net PUNTO VENDITA CENTRO STORICO Brisighella Piazzetta Porta Gabolo 8 tel. 0546 80131

PRODUZIONE PROPRIA E VENDITA DI:

Mora Romagnola: questo è il momento in cui si possono apprezzare al meglio sia gli insaccati sia la carne fresca.

Olio Extra Vergine: delle colline di Brisighella

Frutta e Verdura: rigorosamente di stagione dei nostri campi

Prosciutto di nostra produzione 20 mesi di stagionatura, euro 18,50 al kg

VINO OLIO E PRODOTTI TIPICI

Per tutti i prodotti stagionati viene utilizzato il sale di Cervia al Siamo presenti gio martedì pomerig na in Darse


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.