Sfogliabile riolo rd 16 07 15

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 16/7 2015

www.ravennaedintorni.it

RIOLO TERME Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia

ESTATE IN ROCCA (E DINTORNI) Dalla fiera del libro allo scalogno fino alla nuova edizione di Frogstock Vero e proprio gioiello sulle colline ravennati, con la sua incantevole e vitalissima Rocca, Riolo Terme propone anche quest’anno una serie di appuntamenti per godersi l’estate nell’entroterra che si sia appassionati di libri, musica o sapori autententici. Torna infatti la sagra in cui scoprire tutte le proprietà e tutte le possibili declinazioni culinarie di uno prodotto Igp di eccellenza: lo scalogno (pagina

IV). Ma non solo di cucina si tratta, in quei giorni infatti si svolgerà anche la fiera del libro con tanto di incontri con autori ospiti, mentre bisognerà aspettare fino a fine agosto per il festival di rock indipendente di Riolo che ogni anno porta band emergenti e grandi nomi della scena italiana al parco fluviale (pagina III). E non mancano intanto le appetitose anticipazioni dell’autunno, perché Riolo vive tutto l’anno.

Una veduta dall’alto della Rocca di Riolo Terme


RAVENNA &DINTORNI 16/7 2015

RIOLO TERME

II

8 17

dal al agosto 2015

RIOLO TERME CENTRO

RE LE SE ICI, Parco Pertini (Corso Matteotti) TUTTE TRONOM , S A O G IV V D L N STA SICA DA ZIONE, SPECIALITĂ€ GASTRONOMICHE MU IMA A. E AN SC DA NON PERDERE: BALLO ERIA E PE LIBR pappardelle alla lepre, TI APER ERE braciola di castrato, spaghetti allo scoglio, LE S E T T TU antipasto misto di pesce. 19.00 DALLE VenerdĂŹ 15 si pranza alla festa a mezzogiorno PROGRAMMA: venerdĂŹ 8 sabato 9 domenica 10 lunedĂŹ 11 martedĂŹ 12 mercoledĂŹ 13 giovedĂŹ 14 venerdĂŹ 15 sabato 16 domenica 17

MUSICA

Il ritorno di Caparezza Al festival Frogstock, dal 26 al 29 agosto, anche i Pan del Diavolo

Orchestra Celso Argnani Orchestra Stefania Ciani Gruppo ballerini Le Comete di Romagna Bucci Band Orchestra Gianluca Berardi Orchestra Roberto Scaglioni Orchestra Vanessa e Claudio Spettacolo con Giorgio e le Magiche Fruste Orchestra Gli amici del sole Orchestra Gabriele e Milva. Caparezza chiuderĂ Frogstock il 29 agosto

Agriturismo Massari $ & "# ! !! $ " %%% "# ! !! "

AL GIOVEDĂŒ SERA LA DOMENICA SERA alla MASSARI

CON

IN VERANDA O NEL GIARDINO

ricca cena a buffet dalle ore 19,00

â‚Ź 16.50 cad.

Cena a buffet

dalle ore 19,00

â‚Ź 16.50 cad. acqua inclusa

acqua inclusa

Ă€ T I V NO

48018 Faenza (RA) Via G. Verdi 27 Tel/Fax 0546.22051

!!! E T A T PRENO

Dal 1955 il caseificio SICLA porta in tavola tanta allegria, energia e sapori che si abbinano piacevolmente con tutti gli altri alimenti. Antipasti, primi, secondi e dolci: il formaggio è un alimento completo, ricco di energia che si combina con tutte le pietanze della cucina mediterranea, per una alimentazione equilibrata e moderna.

Dal 26 al 29 agosto, al parco fluviale di Riolo Terme torna il festival Frogstock giunto alla ventiduesima edizione con, tra gli ospiti, Caparezza ed il suo “Museica Tour II – The Exhibitionâ€?, unica data con ingresso a pagamento (biglietti 15 euro), nella serata finale. Si incrociano per la terza volta, dopo le spettacolari esibizioni griffate 2006 e 2011, le strade del cantautore pugliese e della creatura Clips Rag & Rock e Pro Loco di Riolo Terme con la tradizionale collaborazione di Romagna Concerti. GiovedĂŹ 27 agosto con le sonoritĂ alternative rock del trio capitolino Mad Shepherd e l’album di debutto “Monarchâ€? ad anticipare le esibizione dei due gruppi headliners: Il Pan del Diavolo e Fast Animals and Slow Kids. Duo folk/rock n roll palermitano per Il

Pan del Diavolo formato da Pietro Alessandro Alosi e Gianluca Bartolo. Nati artisticamente nel 2006, quattro anni piĂš tardi il disco d’esordio “Sono all’Ossoâ€? diventa finalista del Premio Tenco nella sezione “migliore opera primaâ€?. Tanto live di qualitĂ ed il successo dell’ultima fatica discografica “FolkRockaBoomâ€? (2014) per l’ennesima estate da prima pagina. I Fast Animals and Slow Kids con l’ep “Questo è un cioccolatinoâ€? targato 2010 ed i tre album in studio “Cavalliâ€? (2011), “Hybrisâ€? (2012) e “Alaskaâ€? (2014) monopolizzano lo stivale con un’intensa attivitĂ dal vivo. Quartetto rock energico “made in Perugiaâ€? deciso a conquistare anche il prestigioso main stage romagnolo VenerdĂŹ 28 agosto si replica con l’apertura degli inventori del genere “catastro-ficoâ€? rock, funky e punk from Bologna

NOLEGGIO

• GENERATORI • MINIESCAVATORI E BOBCAT • MARTELLI PNEUMATICI • PIASTRE VIBRANTI • TAGLIASFALTO • PIATTAFORMA AEREA E MOLTO ALTRO ANCORA!

French Kiss & Aloha Aloha Beach. Secondi nella sezione “Nuove Proposteâ€? al Festival di Sanremo 2015 con il singolo “Elisaâ€? arrivano al parco fluviale di Riolo Terme i mitici KuTso. Tra le band partecipanti al Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni (2014 –2015). Ruolo di headliners di giornata condiviso con gli Après La Classe, pugliesi con un sound dub Rock e l’electro Rock. L’omonimo disco di debutto regala la hit “Parisâ€?, sigla di apertura della fortunata trasmissione tv “Le Ieneâ€? (2006). Prestigiose collaborazioni con artisti del calibro di Caparezza, Giuliano Sangiorgi e Sud Sound System, partecipano a tre edizioni del Concerto del Primo Maggio (2007, 2008 e 2009. Info utili e tutte le novitĂ Frogstock Festival 2015 online su Facebook (www.fb.com/frogstockfestival) e frogstockfestival@gmail.com.

VENDITA PELLET E STUFE

CON CONSEGNA A DOMICILIO

PELLET AUSTRIACO â‚Ź 4.50 A SACCO

SAVARNA - RAVENNA Via del Quadrato 16/M - tel. e fax 0544 533622

www.ghettiedilizia.it


RIOLO TERME

RAVENNA &DINTORNI 16/7 2015

III ANTICIPAZIONE/1

LIBRI Tre giorni di fiera all’ombra della Rocca

Tra gli ospiti della Fiera del libro anche Maria Pia Timo

TORNA LA SAGRA PROVINCIALE DELL’UVA A SETTEMBRE Dal 18 al 20 settembre si terrà a Riolo Terme la 64° Sagra Provinciale dell’Uva. Nel corso della sua storia, la sagra ha cambiato forma in svariate occasioni, ma cercando sempre di mantenere salde le radici che legano il paese a due tra gli elementi più distintivi della vita rurale e contadina della zona come il vino e l’uva. Questo avvenimento enogastronomico coinvolge tutta la città, dando la possibilità ai visitatori di perdersi tra mercatini di prodotti e stand gastronomici. Immancabile lo spettacolo di fuochi pirotecnici presso le antiche mura medievali che, come da tradizione, farà da cornice all’evento.

ANTICIPAZIONE/2 DOMENICA DI OTTOBRE Una tre giorni di rinfrescante cultura all'ombra della Rocca riolese. Dal 24 al 26 luglio, per il quarto anno consecutivo, torna la "Fiera del libro romagnolo" a Riolo Terme. Location d'eccezione per questo evento culturale sarà la centrale Piazza Mazzanti. Un evento che si terrà in concomitanza con la Fiera dello scalogno di Romagna (vedi pagina IV). All'interno dell'appuntamento dedicato alle parole scritte sono stati invitati diversi editori: Associazione Friedrich Schurr - Coop Marabini Il Girasole - Carta Bianca - Parco della Vena Gesso Romagnola - Angelini Editore - Ponte Vecchio Walberti - Nuovo Diario Messaggero Poli Collezionista.Nella parentesi editoriale riolese si terranno alcuni appuntamenti di incontro con autore. Si parte venerdì 24 luglio 2015, Cortile della Rocca alle ore 21 con la presentazione del libro "La Vespa Teresa" di Maria Pia Timo Sarà presente l'autrice. Si prosegue sabato 25 luglio 2015, sempre nel cortile della Rocca alle ore 21 con la presentazioni delle pubblicazioni dell'Associazione Schurr per la tutela e la valorizzazione del dialetto romagnolo. Saranno presenti Giuseppe Bellosi e Gilberto Casadio.

PER SALVIA E SABA

Una giornata in compagnia dei sapori particolari del territorio quella di domenica 18 ottobre nella quale sarà possibile conoscere alcune particolarità enogastronomiche della tradizione rurale del nostro paese: la Salvia e la Saba. La prima è una pianta officinale molto comune nel nostro territorio mentre la seconda è un derivato del mosto di uva tanto caro ed utilizzato dalle comunità rurali di un tempo, un tipico sciroppo di colore scuro e di gradevole gusto ed aroma. La Saba in Romagna è da sempre usata per arricchire e dare maggiore gusto a svariati alimenti. Tipica nei tempi passati era l’usanza di amalgamarla alla neve appena caduta improvvisando sorbetti e granite.

Arredi da giardino Pronta consegna Pergola a parete Greenwood 4x3 m.

MOBILI - OGGETTISTICA DAL MONDO CESTERIA - ARREDO DA GIARDINO

SEMPRE APERTO DALLE 9 ALLE 19.30 - DOMENICA POMERIGGIO DALLE 15 ALLE 19

Salotto in wicker Manhattan con cuscini

OFFERTA DELLA SETTIMANA Tavolo in acacia sbiancato + sedie in acacia

SCONTI dal 20% al 40% Via A. Grandi, 70

a soli

185 €

Ravenna Zona Bassette - tel. e fax 0544 454322 info@albert-arredamenti.it www.albert-arredamenti.it

5 pezzi

249 €


RAVENNA &DINTORNI 16/7 2015

RIOLO TERME

IV

ENOGASTRONOMIA

IL PRODOTTO

Quattro giorni di fiera per celebrare lo scalogno

Secolare, saporito e prezioso bulbo di Romagna Simile alla cipolla, ma più piccolo e allungato, lo scalogno Igp di Romagna è davvero un bene prezioso, una varietà le cui origini sono antichissime e che solo grazie all’uomo è stato preservato. Non facendo infatti fiori e non potendosi di conseguenza propagare con l’impollinazione ma solo conservandone e interrando i bulbi, sono stati gli agricoltori romagnoli che lo hanno preservato dall’estinzione. Inoltre, per questo stesso motivo, non essendo mai stato “incrociato”, il suo corredo genetico è rimasto invariato nei secoli.Appartenente alla famiglia delle Liliacee, lo scalogno Igp di Romagna è molto profumato e, consumato crudo, ha proprietà antibiotiche come l'aglio, dato che contiene silicio, selenio, magnesio, fibre e vitamina C.In cucina viene molto usato per profumare paste e ragù, saltando in padella i primi piatti. Poi trova largo impiego per aromatizzare le insalate, dia da crudo subito dopo la raccolta che sott’olio. E proprio in questa sua ultima versione risulta delicato e gustoso anche con i salumi, sul pesce bollito, con frittate e con bruschette. (gio. la.)

Tra le eccellenze della Romagna a tavola ce n’è una che viene dalle colline in Provincia di Ravenna a cui Riolo Terme dedica un’intera fiera fin dal 1992: lo scalogno, a cui nel 1997 è stato riconosciuto il marchio Igp. La manifestazione prenderà vita dal 23 al 26 luglio nel centro storico del paese dove per tutte e quattro le giornate, saranno presenti i produttori di questa prelibatezza. I ristoratori del paese non mancheranno di proporre pietanze a base di Scalogno mentre al Parco Pertini ci sarà lo stand gastronomico della Pro Loco tutto dedicato al piccolo bulbo, con ricchi menù a tema. Si potranno gustare: risotto allo scalogno, tagliolini al ragù di scalogno, arrosto aromatizzato allo scalogno e frittate di scalogno, per citare solo alcune delle pietanze. E poi tutte le sere: musica, spettacoli e intrattenimento.

LA PREPARAZIONE/1 SCALOGNO SOTT’OLIO ALLA SANTOREGGIA Ingredienti 400 grammi di scalogno Igp di Romagna 1 litro di aceto di vino bianco 5 foglie di alloro 8 bacche di pepe nero un po’ di rametti di santoreggia olio extra vergine d’oliva Preparazione Pulire gli scalogni eliminando la parte esterna e metterli a bollire in una pentola insieme all’aceto, qualche foglia di alloro, qualche rametto di santoreggia e qualche grano di pepe nero. Lasciarli cuocere finchè risultino teneri nella parte esterna (uno stuzzicante deve forare il primo strato dello scalogno ma non perforarli del tutto). Ovviamente il tempo della cottura dipenderà dalla grandezza degli scalogni. Ora disporli su uno strofinaccio pulito e lasciarli asciugare. Mettere gli scalogni in un vaso di vetro sterilizzato, unire anche qualche grano di pepe nero e qualche rametto di santoreggia e coprirli bene con olio extra vergine d’oliva. Chiudere bene il vaso e sterilizzare il tutto mettendolo a bollire, coperto con un strofinaccio, in una pentola, con l’acqua che copra di circa 5 centimetri il vaso. Pe un vaso di media grandezza lasciar bollire almeno 20 minuti.

LA PREPARAZIONE/2 CURZÙL CON LO SCALOGNO IGP DI ROMAGNA

pepe macinato al momento 1 cucchiaio fra prezzemolo basilico e salvia tritati

Ingredienti per i curzùl 350 grammi di farina 0 150 grammi di farina si semola di grano duro 5 uova di media grandezza Ingredienti per il sugo allo scalogno 300 grammi di guanciale stagionato tagliato in fette spesse 300 grammi di Scalogno di Romagna Igp 300 grammi di pomodoro pelati a pezzetti 1 decilitri di olio extravergine di oliva 1 rametto di rosmarino un bicchiere di vino rosso sale marino integrale

Preparazione per i curzùl Sopra un largo tagliere impastare a lungo le uova con le farine, tirare col matterello una sfoglia (anche 2, in modo che risulti più agevole poi il taglio della pasta) abbastanza spessa (3 mm), cospargere di farina di semola e aspettare che asciughi un poco. Ora arrotolare la sfoglia e tagliare con un grande coltello delle “fette” dal cilindro di pasta, larghe quanto lo spessore della sfoglia stessa. Srotolate le girelle ottenute e stendere i curzùl sul tagliere perché non si attacchino fra loro.

sto o g a 5 1 Sabato perti siamo a ore 13.00 le l a 0 0 . 8 dalle ore Riolo Terme - Via Alighieri, 10 - Tel. 0546 71247

Preparazione per il sugo In una capiente padella rosolare molto lentamente lo scalogno tritato grossolanamente con olio extravergine di oliva; dopo pochi minuti aggiungere anche il guanciale tagliato a listarelle, il pepe e il rosmarino. Quando gli ingredienti risultano cotti, sfumare con il vino rosso e unire il pomodoro. Aggiustare di sale e lasciare sobbollire a fuoco basso, a lungo, fino a che tutti i liquidi non sono asciugati. Condire ora la pasta lessata in abbondante acqua salata e “tirarla” direttamente sul fuoco, nella padella di cottura del sugo, completando con olio a crudo, con pepe macinato al momento e con il trito di erbe aromatiche.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.