5 minute read

la strategia europea per ridurre il metano

La Commissione europea ha presentato la strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano. Dopo il biossido di carbonio (CO2) il metano è il secondo più importante agente dei cambiamenti climatici. È anche un potente inquinante atmosferico locale che causa gravi problemi di salute. La lotta contro le emissioni di metano è pertanto essenziale per conseguire gli obiettivi climatici per il 2030, la neutralità climatica entro il 2050 e per contribuire all’ambizione della Commissione di azzerare l’inquinamento. La strategia definisce misure per ridurre le emissioni di metano in Europa e a livello internazionale: contiene interventi legislativi e non legislativi nei settori dell’energia, dell’agricoltura e dei rifiuti, che insieme rappresentano circa il 95% delle emissioni di metano associate all’attività umana nel mondo. Per ridurre le emissioni di metano nel settore dell’energia si proporrà l’obbligo di migliorare il rilevamento e la riparazione delle perdite nelle infrastrutture del gas e si valuterà l’opportunità di legiferare per vietare le pratiche di routine di combustione in torcia e di rilascio in atmosfera. La Commissione avvierà un dialogo con i partner internazionali ed esaminerà l’eventualità di norme, obiettivi o incentivi per le importazioni di energia nell’Unione Europea, con i relativi strumenti di esecuzione. La Commissione migliorerà la comunicazione delle emissioni prodotte dall’agricoltura attraverso una migliore raccolta di dati e promuoverà opportunità di riduzione delle emissioni con il sostegno della politica agricola comune. L’accento sarà posto principalmente sulla condivisione delle migliori pratiche nelle tecnologie innovative di riduzione del metano, diete animali e gestione della riproduzione. Contribuiranno anche la ricerca mirata sulla tecnologia, soluzioni basate sulla natura e cambiamenti alimentari. I rifiuti umani e agricoli organici non riciclabili possono essere usati per produrre biogas, biomateriali e prodotti biochimici, in modo da generare flussi di reddito supplementari nelle zone rurali ed evitare nel contempo le emissioni di metano. La raccolta di questi rifiuti sarà pertanto ulteriormente incentivata. Nel settore dei rifiuti la Commissione valuterà l’opportunità di ulteriori azioni per migliorare la gestione dei gas di discarica, sfruttandone il potenziale di consumo energetico riducendo nel contempo le emissioni, e riesaminerà la legislazione pertinente sulle discariche nel 2024. Ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili nelle discariche è fondamentale per evitare la formazione di metano. La Commissione valuterà la possibilità di proporre ulteriori ricerche sui rifiuti nelle tecnologie del biometano.

In Europa il metano è responsabile del 10% delle emissioni totali di gas a effetto

Advertisement

serra. Il metano è più potente dell’anidride carbonica e contribuisce alla formazione di ozono nella bassa atmosfera, un potente inquinante atmosferico locale che causa gravi problemi di salute. La riduzione delle emissioni di metano contribuisce sia a rallentare i cambiamenti climatici che a migliorare la qualità dell’aria. Le emissioni di metano prodotte dai rifiuti agricoli possono essere catturate per produrre biogas, che è una forma di energia rinnovabile, cosicché una gestione efficace delle emissioni di metano può generare reddito e investimenti anche nelle zone rurali. L’UE ha affrontato per la prima volta il problema delle emissioni di metano con una strategia adottata nel 1996. Negli anni successivi l’UE ha adottato iniziative normative che hanno contribuito alla riduzione delle emissioni di metano in settori chiave. Rispetto ai livelli del 1990 le emissioni di metano nel settore dell’energia si sono dimezzate, mentre le emissioni provenienti dai rifiuti e dall’agricoltura sono diminuite rispettivamente di un terzo e di poco più di un quinto. Nondimeno, le emissioni di metano restano una sfida seria in ciascuno di questi settori e, se non affrontate, se ne prevede un aumento significativo a livello mondiale. La strategia si concentra sulle emissioni antropiche di metano, vale a dire quelle associate all’attività umana, che rappresentano circa il 59% di tutto il metano presente nell’atmosfera, il resto è il risultato di processi naturali (emissioni biogeniche). Nell’Unione Europea, il 53% delle emissioni antropiche di metano proviene dal settore agricolo, il 26% dai rifiuti e il 19% dall’energia. Tendenze analoghe esistono a livello mondiale, con circa il 95% delle emissioni antropiche totali coperte da questi tre settori. Di conseguenza la strategia dell’UE sul metano verte su questi settori.

green Jobs: occupazione e innovazione

Nel 2018 il numero dei green jobs in Italia ha superato la soglia dei 3 milioni: 3.100.000 unità, il13,4% del totale dell’occupazione complessiva (nel 2017 era il13,0%), secondo il Rapporto Greenltaly 2019 della Fondazione Symbola e di Unioncamere. L’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100 mila unità, con un incremento del +3,4% rispetto al +0,5% delle altre figure professionali. La green economy è anche una questione anagrafica. Una importante spinta al nostro sistema manifatturiero verso la sostenibilità ambientale, infatti, è impressa dai giovani imprenditori: tra le imprese guidate da under 35, il 47% ha fatto eco-investimenti, contro il 23 delle over 35. Green economy significa anche cura sociale: il 56% delle imprese green sono imprese coesive, che investono cioè nel benessere economico e sociale dei propri lavoratori e della comunità di appartenenza relazionandosi con gli attori del territorio (altre imprese, stakeholder, organizzazioni non profit,ecc.); tra le imprese che non fanno investimenti green, invece, le coesive sono il 48%.

Leadership europea nelle performance ambientali

Le imprese di Greenltaly, incluse le PMI, hanno spinto l’intero sistema produttivo nazionale e il Paese verso una leadership europea nelle performance ambientali. Leadership che fa il paio coi nostri primati internazionali nella competitività. Queste oltre 430 mila imprese hanno dato all’Italia una leadership nella sostenibilità che possiamo misurare constatando che il nostro sistema industriale, con 14,8 tonnellate equivalenti di petrolio per milione di euro prodotto, è il secondo tra quelli dei grandi UE per input energetici per unità di prodotto: dietro alla Gran Bretagna (13,7, che ha però un’economia guidata dalla finanza) ma davanti a Francia (15,6), Spagna (17,3) e Germania (17,8). Stesso discorso per gli input di materia: con 285,9 tonnellate per milione di euro prodotto siamo dietro alla Gran Bretagna (240,1) ma davanti a Francia (340,5), Spagna (355,3) e Germania (399,1). Siamo i più efficienti nella riduzione di rifiuti: le nostre imprese ne producono 43,2 tonnellate per milione di euro, quelle spagnole 54,7, quelle britanniche 63,7, le tedesche 67,4 e le francesi 77,4. Oltre ai rifiuti le emissioni climalteranti: con 97,3 tonnellate di C02 equivalenti ogni milione di euro, fanno meglio di noi Francia (80,9, forte del nucleare) e Regno Unito (95,1) mentre distanziamo Spagna (125,5) e soprattutto Germania (127,8). L’attenzione delle imprese all’ambiente si legge anche nella crescita dei brevetti green in Italia: complessivamente 3.500 (10% dei brevetti europei). Con un aumento del 22% nel periodo 2006-2015, e una dinamica in controtendenza rispetto ai brevetti in generale. L’Italia è il terzo Paese al mondo, dopo Cina e Giappone e davanti a Spagna, Germania, Francia ma anche Usa, per numero di certificazioni ISO 14001.

This article is from: