![](https://assets.isu.pub/document-structure/201026155920-15a08405a7f69b895056ed7e68ae0c89/v1/9965b8b12e8fd58a41ca11f383a74dc1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Tutti i Plus 4.0 di un impianto per la selezione
Tutti i Plus 4.0 di un impianto per la selezione dei rifiuti
Italproget srl ha concluso con successo Il sistema migliora la produttività dell’iml’avviamento di un nuovo impianto per pianto stabilendo diversi set-up (ricette) la produzione di combustibile solido se- di impostazioni predefinite in base alle condario (CSS) da rifiuti in provincia di caratteristiche del materiale da procesBolzano. sare. La soluzione di Italproget, realizzata per Il cliente ha inoltre a disposizione un piail cliente su misura delle sue esigenze e no di manutenzione centralizzato e perdella sua realtà, rappresenta un impianto sonalizzato, studiato per ogni macchina totalmente automatizzato e potenziato che compone la linea, con avvisi per la da molteplici sistemi legati all’Industria manutenzione programmata e notifiche/ 4.0. Si tratta di digital technologies come allarmi in caso di guasti. Questo aumenta software avanzati e dispositivi tecnologi- la produttività del processo favorendo la ci che promuovono la creazione di una diminuzione dei fermi impianto. produzione interconnessa, digitalizzata e automatizzata. 2. Gestione e manutenzione impianto e macchinari da tablet industriale I Plus 4.0 Installati Il cliente ha a disposizione il tablet indu1. Gestione da remoto e set-up striale Italproget, connesso con il PLC di L’impianto dispone di un centro di con- gestione dell’impianto, che permette di trollo che integra i protocolli di comuni- interagire con l’intero sistema. cazione delle macchine installate, mo- In particolare, permette di monitorare nitora da remoto il loro funzionamento tutte le funzionalità dell’impianto (stato, insieme a quello dell’intero impianto e consumi, avvisi) oltre alla quantità di magenera in real-time set di statistiche, in- teriale lavorata, separata e relativa quadicatori e report favorendo l’interazione lità. Rappresenta quindi in sostanza una con le macchine e la riduzione dei costi riproduzione del touch panel installato di gestione. sul quadro generale dell’impianto. Guida alle Tecnologie per l’Ambiente 2021
Advertisement
Attraverso il tablet è inoltre possibile il comando manuale in sicurezza dei macchinari installati, avendo quindi la possibilità di monitorare in tempo reale gli interventi di manutenzione da effettuare e lo storico dei controlli già effettuati.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201026155920-15a08405a7f69b895056ed7e68ae0c89/v1/e9bca1dec1c9cb669a82dde6b4af30e6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3. Sistema antincendio Il cliente ha scelto di installare un sistema antincendio sui nastri trasportatori in uscita dal trituratore primario. Tale sistema funziona tramite sensori di fiamma e telecamere termiche. Il sistema consente di rilevare la fiamma e/o il calore di un corpo in modo estremamente preciso, permettendo anche di identificarne e valutarne la gravità impostando diverse soglie di allarme e preallarme. Il cliente ha scelto un impianto di spegnimento che funziona ad acqua ma, a seconda delle esigenze, può essere realizzato anche a schiuma.
4. Pesatura dinamica Sull’impianto sono stati installati quattro sistemi di pesatura dinamica in continuo: sono pese integrate sui nastri trasportatori in ingresso e in uscita dall’impianto che permettono di monitorare l’input e gli output di processo (CSS, scarti, ecc.). I sistemi sono inoltre predisposti per archiviare le pesature della giornata e generare dei file con archivio storico per poter controllare la produzione dei giorni precedenti.
5. Controllo qualità Sul nastro di evacuazione del raffinatore è installato un sistema per l’analisi continua del CSS. Questo sistema assiste gli operatori nella gestione della linea in quanto elabora indicatori in tempo reale sulle caratteristiche del flusso fornendo il livello di cloro, il potere calorifico e il tasso di umidità. Il sistema include un display per la visualizzazione e il monitoraggio a bordo macchina e sul touch panel dell’impianto. I dati ricavati possono essere utilizzati per generare archivi storici e report oppure per impostare/regolare la gestione dell’impianto in base alla qualità del materiale in transito.
Italproget Tel. +39 0543 448979 info@italproget.it www.italproget.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201026155920-15a08405a7f69b895056ed7e68ae0c89/v1/8732473c0db97f2c463272c46bac5ea8.jpg?width=720&quality=85%2C50)