leggendo Marina Zulian responsabile della BibliotecaRagazzi di BarchettaBlu
Uh! Che paura!
Strategie per riconoscerla e affrontarla 30
Una delle prime emozioni che i bambini manifestano fino da piccolissimi è la paura; anche se questa emozione può essere dolorosa, è importante che il bambino impari a riconoscerla e ad affrontarla, rafforzando così la propria capacità di superamento delle difficoltà. Le paure rappresentano dei meccanismi di autodifesa e permettono all’essere umano di fermarsi in tempo in presenza di un rischio; solo condividendo le paure con genitori e adulti, i bambini imparano a comprenderle, e possono fare in modo che non si manifestino in modo eccessivo, impedendo loro di avere una vita normale. Le storie che parlano delle paure, grazie anche alle immagini sapientemente realizzate con colori e tratti particolari, danno lo
rittura il risultato opposto a quello previsto. Quando un bambino manifesta paura, l’adulto viene condizionato impaurendosi a sua volta; genitori e insegnanti tendono a sminuire Non esistono ricette pre- con frasi quali «Devi cercaconfezionate per insegna- re di calmarti» o «Non c’è re ai bambini a supera- niente di cui aver paura, re, ad esempio, la paura calmati e rilassati». Come dell’abbandono, la paura sempre, e prima di tutdell’estraneo o la paura to, bisogna riconoscere al del buio. Ogni giorno con bambino il diritto di aver pazienza e costanza si può paura, altrimenti lo si laalmeno rendere la paura scia ancora più solo e non meno sconosciuta e si pos- si riesce a trasmettergli il sono stabilire delle modali- sostegno dovuto. Queste tà per affrontarla nella vita modalità di aiuto possono di tutti i giorni. Spesso le ritorcersi contro e provocastorie attingono a situazio- re nei bambini una chiuni del vivere quotidiano e sura e quindi una sempre quindi ricalcano difficoltà minore condivisione delle che realmente accadono. sue emozioni. A volte, e inconsapevolmente, gli adulti ricorrono Per essere utili e restituia modalità di aiuto con- re un minimo di serenità troproducenti e utilizzano possiamo iniziare dicendo frasi che ottengono addi- «capisco la tua paura di...» spunto ai bambini di parlare delle loro paure e ai genitori di contenere emotivamente i bambini, rassicurandoli e insegnando loro alcune strategie.