Adolescenza - Prospettive per i genitori

Page 1

psicologia e adozione

Adolescenza Prospettive per i genitori

10

L’adolescenza di un figlio viene spesso accolta con un misto di curiosità e apprensione. I cambiamenti fisici e gli assestamenti emotivi in atto nella progenie sono sovente imperativi e categorici, non lasciano molto spazio e tempo a riflessioni di sorta. L’urgenza di capire “cosa stia accadendo” diviene priorità assoluta. Se spostiamo il vertice di attenzione di questo ricco e problematico passaggio di crescita e focalizziamo la nostra attenzione non più sul figlio, ma sui genitori, potremmo incontrare differenti e intriganti ambiti di approfondimento, di cui due particolarmente ricchi di spunti di riflessione.

Genitori di un adolescente o genitori adolescenti? Il genitore rispecchia parti di Sé, in maniera più o meno consapevole, nell’età evolutiva del proprio figlio; è un naturale riattraversamento psicologico ed emozionale dei principali vissuti delle proprie fasi di crescita. Ci si ricorda di come si era da giovani, se fu più o meno difficile attraversare i mutamenti fisici, emozionali e sociali propri di quella specifica età. Ci si immerge nuovamente in un’epoca considerata lontana e ricca di eventi, alcuni nebulosi, altri chiari ed emotivamente “pregni”. Una delle situazioni che possono verificarsi all’interno di questo processo di rispecchiamento è che il genitore entri in una sorta di risonanza emotiva col proprio figlio. L’identificazione

con quelle problematicità che hanno permeato la sua stessa adolescenza portano il genitore ad allearsi fortemente col disagio e/o i processi trasformativi del giovane. Tale alleanza, apparentemente proficua, rischia di creare uno stato confusionale all’interno del quale non si capisce più di chi sia il disagio e in quali termini esso si manifesti. Succede, ad esempio, che il genitore inizi ad arrabbiarsi al posto del proprio figlio contro gli insegnanti considerati poco indulgenti, che interferisca nelle relazioni affettive e sociali imponendosi come suo migliore amico e non più come un adulto, esempio di vita da introiettare. Assistiamo al caparbio tentativo del genitore di rendere paritetico un rapporto che per definizione non può esserlo. È sempre necessaria la chiarezza su chi sia il genitore


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.