leggendo Marina Zulian responsabile della BibliotecaRagazzi di BarchettaBlu
Ce la puoi fare! Libri e autostima 20
L’autostima è la considerazione che un individuo ha di sé. Come per tutti i miei scritti, quando ho deciso di dedicare questo articolo al tema dell’autostima ho iniziato a cercare libri sull’argomento e testi che potessero essermi di supporto. In quasi tutti i manuali ho letto, con un po’ di trepidazione e anche di sgomento, che l’autostima dei figli rispecchia in modo inequivocabile l’autostima dei genitori. Quindi, se i genitori trasmettono un’immagine positiva di se stessi ed evitano di inviare messaggi pessimistici e di lamentarsi continuamente, aiutano i bambini a crescere sereni e sicuri. Ma chi aiuta i genitori a essere un buon esempio? Chi insegna ai genitori ad accompagnare i loro figli nel complesso processo di
costruzione dell’identità? Chi aiuta i genitori ad avere una buona autostima? Subito ho cercato nella sezione della biblioteca dedicata agli albi illustrati un piccolo libro che alcuni anni fa è stato pubblicato su questo delicato argomento: Il punto di Peter H. Reynolds. Non si tratta di un manuale per genitori e, anche se ufficialmente è consigliato a bambini dai 5 anni, io lo propongo a insegnanti, educatori e a tutti coloro i quali hanno bisogno di rafforzare la propria autostima. Ancora una volta i libri che presento hanno l’obiettivo di fornire a genitori ed educatori uno strumento di aiuto per incoraggiare i bambini a coltivare le proprie potenzialità, ma anche un aiuto per coltivare le proprie inclinazioni.
C’è un fenomeno noto come effetto pigmalione o profezia che si autoavvera: poiché le aspettative giocano un ruolo fondamentale sulla vita delle persone e derivano dalle proprie convinzioni, qualunque cosa ci si aspetti, riguardo a se stessi e alle persone che ci circondano, in positivo o in negativo, si è predisposti a realizzarla. Anche se non si dichiarano apertamente ai propri figli o ai propri allievi, le aspettative che si hanno nei loro confronti giocano un ruolo molto importante; ogni giorno, in base a come ci si comporta e a come si parla, i bambini si creano un’immagine di cosa gli adulti pensano di loro; tale immagine li porta poi a comportarsi in modo da adeguarsi all’immagine che gli viene fornita.