Imparare ad imparare

Page 1

scuola e adozione

Lorenza Del Vento Mediatore Feuerstein

Imparare ad imparare:

il programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein 24

Se si cerca sul dizionario il termine “metodo” si trova questa definizione: “insieme di procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo”. Parlando allora di Metodo Feuerstein cosa si intende? Certamente una serie di “azioni” che l’adulto Mediatore mette in atto con lo scopo di ottenere quella che Reuven Feuerstein chiama la Modificabilità Cognitiva Strutturale (MCS): “modificabilità cognitiva come forza posseduta da ciascuno e attraverso la quale l’uomo è in grado di auto-modificarsi in modo molto più significativo di quanto comunemente si creda” (Reuven Feuerstein, 2008, p. prefazione). La MCS va intesa proprio come cambiamento della struttura del cervello e del pensiero, frutto di un lavoro sistematico di mediazione e sollecitazione che

interviene sulla plasticità del cervello. È un po’ come l’effetto di un allenamento sulle prestazioni di un atleta: l’allenamento modifica la sua struttura muscolare e le abilità in gara, portando l’atleta alla vittoria o comunque al raggiungimento di risultati via via migliori. Certo è riduttivo pensare alla Mediazione Feuerstein come a un training, a un addestramento. Non è una semplice tecnica ma ogni intervento del Mediatore parte da un intento pedagogico e dalla fiducia smisurata nelle capacità umane, tale per cui tutto può essere modificabile, chiunque può essere modificabile, il Mediatore stesso si modifica nell’esperienza di mediazione. Come ottenere questo scopo? Proponendo al bambino Esperienze di Apprendimento Mediato, che stimolano, grazie all’interazione

con il Mediatore, la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione per sviluppare flessibilità mentale, capacità di ragionamento, pensiero ipotetico e inferenziale. Feuerstein, in particolare, mise a punto dei Tools, degli Strumenti che consentissero al Mediatore di seguire un Programma di Arricchimento Strumentale (PAS), “una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive dell’individuo in fase di apprendimento” (Reuven Feuerstein, 2008, p. 43). Attraverso l’applicazione del PAS, il cui scopo è migliorare la capacità di avere un pensiero autonomo e flessibile, è possibile potenziare le funzioni cognitive carenti che caratterizzano l’atto mentale dell’apprendimento, consentendo al bambino di “imparare ad imparare”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.