Imparare in tempi di crisi - prima parte

Page 1

psicologia scuola e adozione 10

di Roberta Lombardi Psicologa, Psicoterapeuta sistemico-relazionale e Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Roma, si occupa da 20 anni di adozione. E’ presidente dell’associazione Contuttoilcuorefamiglie, per l’orientamento, il sostegno e la cura delle famiglie adottive (www.contuttoilcuorefamiglie.it)

Imparare in tempo di crisi

L’integrazione difficile dei ragazzi adottati (e delle loro famiglie) nelle scuole secondarie – prima parte

Non temere i momenti dif- pri di quel ragazzo, quella to un handicap. Pertanfamiglia, quella scuola, al to pretendere a scuola un ficili, il meglio viene da lì trattamento differente per di là dell’adozione? Rita Levi Montalcini questo, rispetto a quello messo in atto verso gli alSovente si parla delle diffi- Lo specifico adottivo coltà di inserimento a scuo- Credo che prima di ogni tri alunni, può veicolare bisogna un pericoloso messaggio di la del bambino adottato. ragionamento, Molto meno si è discusso quindi chiedersi se rite- diversità che non è d’aiuto fin ora delle difficoltà sco- niamo opportuno trattare né per il ragazzo in sé, né lastiche dei giovani adole- l’adottato come una ‘cate- per la sua crescita ed intescenti con storia adottiva, goria’ che caratterizza i fi- grazione nel gruppo classe. ovvero dei problemi che gli negli anni; e se si fino a Ritengo che l’essere adottati sia un elemento proprio insorgono nella scuola se- quando? Ovvero, mi chiedo: esiste della identità, non invece condaria. un elemento di fragilità. In L’esperienza di molte fa- uno specifico adottivo? miglie adottive però testi- Ovvero, si rimane adottivi verità non è neppure una monia le difficoltà a scuola per sempre? Sempre figli, risorsa. E’ una condizione. di molti ragazzi, adottati sempre fragili, e quindi Che come tale caratterizza alcuni aspetti della vita. A ormai molti anni prima. sempre da tutelare? Anzi, sovente i problemi E quindi, i problemi sco- volte spiega molto di quaniniziano proprio gli ultimi lastici che eventualmente to accade, soprattutto nelanni delle scuole medie e un ragazzo può presentare la fase dell’adolescenza. ancora di più alle superio- a 12 – 19 anni in che mi- Sono infatti d’accordo con sura possono ancora esse- Winnicott che afferma che ri. Ma queste difficoltà pos- re ricondotti ancora alla “durante l’adolescenza i fisono esser tutte ricondot- dimensione adottiva, ed è gli adottivi non sono come tutti gli altri, per quanto te al particolare percorso giusto farlo? di abbandono / adottivo, o Sono dell’idea che l’esse- invece si faccia finta che lo non possono invece essere re stato adottato non può siano”. determinate da fattori pro- e non deve essere ritenu- Pertanto sono portata a


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.