le relazioni degli leggendo affetti
Io fuori io dentro Identità e diversità
34
Come per gli adulti, ancor più per i bambini è difficile trovare le parole giuste per rappresentare la propria identità e per esprimere ciò che c’è dentro di noi. Ci sono molti libri che aiutano a trovare il modo per rappresentare se stessi: storie per riconoscersi, figure per ritrovarsi, racconti per scoprire il proprio posto nel mondo. Bastano poche frasi per esplorare l’emotività dei bambini, bastano poche illustrazioni per rappresentare come i bambini siano esteriormente e come invece si sentano dentro. In queste cronache dalla Biblioteca della BarchettaBlu non potevo non scegliere per primo il libro Io fuori io dentro, di Cosetta Zanotti. Lapis edizioni presenta un libro che disegna le emozioni dei bambini fuori e dentro. Quando
lo abbiamo acquistato in biblioteca e presentato in una lettura animata, genitori e bambini sono rimasti a bocca aperta, genitori e bambini si sono riconosciuti. Questo albo illustrato invita a leggere le emozioni, a capirle, a raccontarle, sempre e comunque. Viene data dignità a ogni emozione: quando non ci piace e ci fa paura e quando ci fa stare bene e volare leggeri. Si tratta di un percorso poetico che si snoda fra la percezione esteriore e quella interiore, un libro che parla di eventi semplici e frequenti delle giornate di ogni bambino. Pagina dopo pagina si vivono emozioni sempre diverse, belle, spaventose, di sconforto o vittoriose. I giorni non sono tutti uguali. Ci sono momenti belli e momenti brutti. Anche le emozioni sono sempre diverse, ma
sono tutte importanti e preziose. Parole e immagini si fondono e accompagnano il lettore nella propria interiorità. Si scopre un dentro più intenso e ricco del fuori. Per ciascuno di noi le emozioni hanno una forma, un colore e un significato diverso. Cosa succede fuori e dentro di me dopo una forte emozione? si chiede ogni bambino senza riuscire a trovare facilmente una risposta. Il bambino del libro, a seconda di quello che gli succede, si guarda fuori ma si guarda anche dentro; scopre che esiste un fuori di sé e un dentro di sé e che queste due realtà sono tra loro legate e possono essere rappresentate attraverso immagini e colori. Poche parole, linee semplici e segni evocativi, un sapiente uso del colore danno vita a un piccolo albo da