leggendo Marina Zulian responsabile della BibliotecaRagazzi di BarchettaBlu
La fabbrica di cioccolato 22
Leggere, fare e raccontare Le mille possibilità di stare (bene) nella biblioteca di BarchettaBlu Uno dei più famosi libri di Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato, ruota attorno a una conosciutissima ditta produttrice di cioccolato. All’interno delle confezioni di dolcetti, veniva inserita una scheda per votare il preferito. I dolci favoriti venivano poi immessi nel mercato. Il protagonista della storia è il giovane Charlie che vive in una piccola casa di legno insieme ai suoi genitori e ai suoi quattro nonni. Le condizioni economiche della famiglia non sono troppo buone e quindi Charlie e il resto della famiglia si nutrono prevalentemente di cavoli. Già da subito si nota una
forte contrapposizione tra il profumo di cioccolato della ricca fabbrica Wonka e l’odorante zuppa di cavoli della casetta del ragazzo protagonista. Un giorno il proprietario della fabbrica indice un concorso: in cinque delle sue tavolette di cioccolato sono stati inseriti altrettanti biglietti d’oro; chi li troverà potrà trascorrere una intera giornata nella fabbrica di cioccolato, ammirare tutte le sue meraviglie e vincere un premio a sorpresa, una provvista di dolciumi sufficiente per il resto della sua vita. Per il suo compleanno Charlie riceve in regalo una tavoletta di cioccolato Wonka e trova un biglietto d’oro. Così può visitare la fabbrica di cioccolato; insieme a lui ci sono altri quattro bambini e i loro accompagnatori. Attraverso l’avventuroso viaggio, vengo-
no descritti vizi e manie dei suoi compagni e alla fine Charlie, abituato dalla povertà ad accontentarsi anche di poche cose, viene nominato nuovo proprietario della ditta Wonka. In biblioteca i venerdì pomeriggio abbiamo letto a puntate questa originale storia e abbiamo preparato ogni volta una cioccolata calda per tutti i bambini partecipanti. Inoltre abbiamo creato con il cacao una miscela cremosa e poi abbiamo colorato grandi fogli utilizzando pennelli e pennelloni ma anche spugne e tappi. Per preparare i colori alimentari è necessario mescolare un po’ di acqua e la polvere di cacao, caffè, zafferano o curry. Si può lavorare l’acqua anche con puree vegetali ottenute lessando e frullando rape, carote o spinaci. Queste