Le parole per dirlo - Libri e adolescenza

Page 1

le relazioni degli leggendo affetti

Marina Zulian responsabile della BibliotecaRagazzi di BarchettaBlu

Le parole per dirlo Libri e adolescenza

38

Sabato 14 maggio ho partecipato, a Parma, a un interessante convegno intitolato Adolescenza: tutti i nodi vengono al pettine. Si sono alternati medici, pedagogisti e pediatri che hanno affrontato questo strampalato periodo della vita. Il mio intervento ha avuto come protagonista le attività per adolescenti con i libri e la progettazione di una biblioteca a scuola. Non la biblioteca polverosa e triste dell’immaginario collettivo, ma una biblioteca allegra e accogliente, nella quale i ragazzi possano incontrarsi e stare bene. Una biblioteca ideata non solo come ambiente per l’apprendimento ma come luogo dove leggere, ascoltare, pensare, viaggiare con la fantasia così come ci suggerisce Emily Dickinson: «Non esiste un vascello veloce come un libro per portare in terre lontane». Effettivamente i ragazzi e

le ragazze sembrano essere molto distanti dalle storie e dai racconti dei libri, essendo più attratti dal mondo multimediale. Però se noi adulti – genitori, educatori, professori – pensassimo davvero il leggere come l’accesso a una visione che altri hanno avuto, come l’atto dell’accoglienza dell’altro, saremmo anche capaci di realizzare attorno al libro spazi interessanti e coinvolgenti per gli adolescenti. Leggere è dunque un fatto evolutivo nel senso che, coinvolgendo tutta la personalità del lettore, cresce con il suo sviluppo mentale e con l’ampliamento della sua esperienza. Infatti, credo sia fondamentale privilegiare il ruolo attivo delle ragazze e dei ragazzi che, attraverso la lettura, la scrittura creativa e altre tecniche espressive, posso-

no parlare di sé, del proprio vissuto e dei propri bisogni. Affrontare la relazione educativa con preadolescenti e adolescenti può essere molto impegnativo; soprattutto quando i ragazzi sembrano sopraffatti dalle loro stesse emozioni. Aiutarli a crescere significa anche aiutarli a trovare le parole con cui possano spiegare chi sono e possano trovare un supporto per fare chiarezza nel proprio mondo interiore. Le esperienze di lettura con adolescenti propongono percorsi aventi come tema e come scopo l’espressione e la rielaborazione delle emozioni che maggiormente caratterizzano il loro vissuto, in una fase della vita fatta di ricerca, di incontri e di scontri, di cambi repentini, di confusioni. La letteratura per ragazzi offre occasioni preziose per


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Le parole per dirlo - Libri e adolescenza by Genitori si diventa onlus - Issuu