psicologia scuola e adozione 12
di Adriana Molin e Silvia Andrich
Il percorso scolastico dei bambini stranieri adottati “Non è una novità che i bambini stranieri adottati presentano in misura maggiore degli altri difficoltà di apprendimento, talvolta così marcate e severe da rientrare nel Disturbo Specifico di Apprendimento.” La storia personale dei bambini adottati, le loro caratteristiche e l’appartenenza a culture diverse, spesso lontane da quella di accoglienza, contribuiscono a generare una condizione di vulnerabilità di cui tenere conto nel percorso scolastico, condizione di vulnerabilità che si complica quando l’adozione è tardiva. Mentre è intuitivo comprendere quanto può incidere nello sviluppo del bambino la sua storia personale di sofferenza, più sfuggente è la comprensione che l’appartenenza contemporanea a due culture
richiede una rielaborazione profonda della propria identità: italiana per cognome e talvolta nome, straniera per lingua nativa, tratti somatici. E’ già stato ricordato in altri lavori che Cecilia Edelstein (2010) parla di “migrazione invisibile” per i bambini adottati-stranieri che, di fatto, hanno un’identità mista in quanto non sono italiani, ma neppure stranieri. I bambini adottatistranieri, infatti, portano nella nuova famiglia un mondo culturale destinato a celarsi per aprirsi su quello della famiglia adottante, che diventa così una famiglia multiculturale, nella quale a volte prevale una gerarchia etnica senza averne però piena consapevolezza. Ciò accade soprattutto nelle adozioni tardive, mentre in quelle precoci spesso sono gli