Nuove sigle e bambini agitati

Page 1

di Simone Berti

Nuove sigle e bambini agitati

editoriale

4

Ho letto recentemente un aneddoto che racconta di un bambino che di fronte a un test psicologico aveva messo il cucchiaino che gli era stato consegnato invece che nella tazzina nella propria scarpa. Di fronte alla preoccupazione manifestata intorno a lui aveva risposto semplicemente che lo aveva fatto per ridere. Forse a volte occorrerebbe tornare a dare un valore al sorriso anche se il sorriso non può essere misurato e quell’atteggiamento se inserito in una griglia di valutazione non può che apparire una grave deviazione dal comportamento ritenuto normale. Ho usato volutamente un paradosso ma è innegabile che negli ultimi tempi sempre più frequentemente il rapporto con la scuola obbliga molte famiglie con figli in difficoltà a fare i conti con nuove sigle che identificano la forma di handicap, più o meno grave, da cui il proprio figlio sarebbe affetto. Il diritto allo studio nel senso più completo del termine per loro ormai passa da quelle sigle. Un bambino e i suoi bisogni diventano visibili attraverso l’acronimo che lo identifica in rapporto alle proprie difficoltà e in rapporto a quello può essere identificata il corrispondente intervento di aiuto a cui ha diritto. La solidarietà collettiva rischia di cedere il posto a varie forme burocratiche di gestione pubblica della salute. Quante sigle nuove per i nostri figli! Un bambino viene agitato è il bel titolo di un libro uscito di recente nel quale si racconta a partire dal contesto francese proprio la tendenza alla medicalizzazione della nostra società con particolare riferimento alla vita dei bambini sempre più ad uso e consumo di tecnici e specialisti di disagi e malattie psichiche infantili, industrie farmaceutiche con pillole miracolose da spacciare ed economisti che traducono il tutto in costi sociali e relativi tagli da effettuare per garantire l’ottimizzazione della spesa. Anche la scuola non sfugge a questa logica. La tendenza alla classificazione è frutto della tendenza a includere nel dominio medico aspetti che prima non erano di competenza della medicina. Le nuove etichette denominano e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.