Se io fossi te - La relazione e i rapporti interpersonali

Page 1

le relazioni degli leggendo affetti

Marina Zulian BarchettaBlu

Se io fossi te

la relazione e i rapporti interpersonali 26

Ci sono molti libri che parlano di rapporti interpersonali poiché la relazione con l’altro è una dimensione costitutiva della vita umana; qualsiasi attività in cui bambini o adulti sono coinvolti con altri contiene anche un aspetto relazionale. Nella quotidianità, nella vita di tutti i giorni, ogni bambino è coinvolto in molteplici contesti relazionali: con i genitori, con i fratelli, con i familiari, con i compagni di scuola e di gioco. Ogni relazione umana sottintende una comunicazione nella quale ciascuno fa vedere qualcosa di sé; Le relazioni interpersonali significative che il bambino instaura con le figure che popolano il suo mondo, cioè gli adulti di riferimento e gli altri bambini, sono fondamentali nella strutturazione della fiducia in sé e nell’altro.

testimone d’eccezione: l’albero. L’albero accoglie prima il bambino, poi l’adulto e infine il vecchio in ogni momento della crescita e rappresenta l’amore incondizionato e la capacità di accettare l’altro in qualsiasi fase della vita. «C’era una volta un albero che amava un bambino. Il bambino veniva a visitarlo tutti i giorni. Raccoglieva le foglie con le quali intrecciava corone per giocare al re della foresta. Si arrampicava sul tronco dell’albero e si dondolava attaccato ai rami. Ne manUn piccolo libro specia- giava i frutti e poi, insiele, parabola della vita dal me, albero e bambino giosuo inizio al suo sfiorire, cavano a nascondino. che prende in considera- Quando era stanco, il zione la bellezza e la com- bambino si addormentava plessità delle relazioni fra all’ombra dell’albero, mendue soggetti che crescono tre le fronde gli cantavano e cambiano, è L’albero di la ninna-nanna. Il bambino amava l’albero con S. Silverstein. La vita, l’amicizia, l’amo- tutto il suo piccolo cuore. re, la morte hanno tutti un E l’albero era felice. Nel bambino la fiducia in sé e nell’altro si sviluppa nei primissimi anni di vita attraverso le relazioni primarie che egli instaura con i genitori. In seguito, la fiducia si plasma grazie anche alle relazioni che instaura con altre figure adulte di riferimento, insegnanti ed educatori ad esempio, e con i pari. Per il bambino, e poi per l’adulto, avere fiducia significa sapere che le persone rispettano gli impegni e che sugli altri, oltre che su di sé, si può contare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Se io fossi te - La relazione e i rapporti interpersonali by Genitori si diventa onlus - Issuu