sociale e legale
di Luigi Bulotta
Dentro la CAI Intervista ad Andrea Speciale 42
Concludiamo questo mese la serie di interviste ai rappresentanti delle associazioni familiari all’interno della Commissione Adozioni Internazionali. Questo mese è la volta di Andrea Speciale, membro CAI fin dal 2007. Avv. Speciale, ci parli del Forum delle Associazioni Familiari, coordinamento a cui appartiene: come e quando è nato? Com’è strutturato e quali finalità perseguite? Da quante associazioni è composto? Il Forum delle Associazioni Familiari è nato nel 1993 per rivendicare la soggettività sociale della famiglia e della Associazioni Familiari. All’inizio le associazioni erano poco più di 10. Oggi oltre 50 Associazioni nazionali fanno parte del Forum, che rappresenta così oltre 3
le. Esistono infatti in tutte le Regioni (e nelle Province autonome) i Forum Regionali, sono attivi moltissimi Forum provinciali e si stano diffondendo i Comitati comunali, che si rapportano direttamente con l’amministrazione delle singole città in difesa della famiglia. Possono partecipare ai Forum che operano in specifici ambiti territoriali le Associazioni familiari che hanno una presenza attiva in quei territori, siano esse articolazioni di Associazioni nazionali oppure specifiche realtà locali, sempre che tra le finalità statutarie abbiano in modo prevalente la difesa dei diritti Come siete organizzati? della famiglia. Avete sedi e attività sul terLei è in CAI dal 2007, da ritorio? quando l’on. Bindi ne moIl Forum è presente con dificò il regolamento ed proprie articolazioni su aprì la Commissione alle tutto il territorio naziona- associazioni familiari. Posmilioni di famiglie italiane che chiedono di essere rispettate nel loro specifico ruolo di soggetto sociale primario. L’attività del Forum si realizza specificamente negli ambiti sociale, culturale e politico per far sì che le decisioni ed i provvedimenti, anche legislativi o di natura amministrativa, che in qualsiasi modo riguardano la famiglia e la vita familiare, rispettino i diritti della famiglia e, possibilmente, promuovano e sostengano le famiglie italiane ed europee. Il Forum infatti svolge una importante funzione anche in ambito europeo.