Tra le cose da fare a Venezia ce n’è una che attrae particolarmente il turista, un giro in gondola.
Per la città ci sono numerosi stazi (appositi luoghi di ormeggio) dove prendere una gondola scegliendo alcune proposte di itinerario consultando l’apposita tabella con costi e orari deliberata dal Comune di Venezia (il prezzo per 30 minuti di giorno è di 80 euro comprensivo di un limite di sei persone). Unica, inconfondibile, affascinante, questa imbarcazione è da sempre uno dei simboli della città. La sua origine è lontana ma è solo tra il Sei e il Settecento che il suo uso e la sua forma prendono il corpo di un’imbarcazione di rappresentanza in uso soprattutto presso le famiglie nobili (gondole “da casada”). Tra le caratteristiche oltre allo scafo asimmetrico dalla forma allungata – il lato sinistro è più largo del destro – c’è il suo colore nero dovuto all’antico uso della pece come impermeabilizzante ma dovuto anche ad una ordinanza del Senato che tendeva a limitarne l’eccessivo sfarzo nelle decorazioni.