Laboratorio SPL REF Ricerche_Contributo 158

Page 1

settembre 2020 acqua N°158

Riuso delle acque depurate in agricoltura: una scelta indifferibile Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract Il riuso delle acque reflue trattate è una risposta efficace allo stress idrico a cui il Paese è esposto. Il Regolamento europeo sul riutilizzo dell'acqua in agricoltura recentemente approvato può sostenere questo percorso, assicurando regole uniformi, credibilità e certezza ai progetti di riutilizzo. I contributi pubblici a fondo perduto del Recovery Fund europeo sono una opportunità da non perdere per la realizzazione degli impianti necessari. Treated wastewater reuse could act as an effective response against water stress. The recently approved EU Regulation on minimum requirements for water reuse for agricultural irrigation is a tool designed to sustain this path, by ensuring uniform rules, trust and reliability on reuse projects. Public outright grants from the Recovery Fund are an opportunity not to be missed in order to realize necessary plants and technologies.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Francesco Fatone (Università Politecnica delle Marche), Samir Traini, Federico Zaramella

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Siram, Acquedotto Pugliese, HERA, MM, CSEA, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance, CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG, DECO, Acque Bresciane, Coripet, Acqua Pubblica Sabina


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Laboratorio SPL REF Ricerche_Contributo 158 by REF_Ricerche - Issuu