OBIETTIVO 20/20/20 Bilancio di sostenibilità per il Comune di Comiso: entro il 2020 si punta a risparmi pari al 10% dei consumi elettrici per edifici scolastici e all’8% per uffici comunali; un altro 10% si prevede per i consumi elettrici delle piccole e medie imprese. E’ questo l’obiettivo che il comune casmeneo si prefigge di realizzare in ottemperanza agli obblighi previsti nel Piano d’Ambito per l’Energia Sostenibile, PAES, redatto dal Comune di Comiso ed approvato dal Covenant of Mayors Office e JRC di Bruxell. Le emissioni comunali nel 2020 dovranno essere ridotte del 15% tramite azioni concrete quali la contrattualizzazione con gestori che vendono energia verde per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici e la sostituzione delle vecchie lampade. Per il settore dei trasporti sarà incentivato il raggiungimento degli standard dei consumi di gas naturale e GPL favorendo l’uso di mezzi alternativi all’auto privata, realizzando piste ciclabili e potenziando forme di mobilità alternative. QUALE LA MISSION DEL COMUNE DI COMISO PER IL 2020?
QUALE LA VISION DEL COMUNE DI COMISO ?
Risponde alla nostra domanda l’ingegnere Giuseppe Saddemi, capoarea III del Comune di Comiso <<Lo scopo che si
prefigge l’Amministrazione
Comunale è quello del miglioramento dell’efficienza energetica
di
tutti
gli
impianti
mediante
la
razionalizzazione dei consumi, con notevole beneficio economico ed ambientale, mediante: 1.
COME RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO PAES?
L’ammodernamento dell’intero impianto di illuminazione pubblica con la sostituzione di tutti i centri luminosi con lampada a scarica con altri a led con un risparmio di oltre il 50% di energia elettrica;
2.
Sostituzione
di
tutti
gli
apparecchi
illuminanti nelle scuole ed uffici con altri a led con un risparmio di oltre il 40% di energia elettrica; 3.
Ammodernamento dell’intero impianto di sollevamento elettromeccanico tramite la sostituzione delle elettropompe con altre molto più performanti ad avviamento digitale così da annullare i consumi nelle ore notturne quando il prelievo dell’utenza è pressoché nullo, con un risparmio di più del 30% di energia elettrica>>.
>> .
Obiettivi degli amministratori sono incentivare l’efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile in modo da migliorare lo stile di vita dei cittadini riducendo l’inquinamento locale; migliorare la qualità energetica ambientale agendo su edifici pubblici e coinvolgendo i settori privati; installare impianti FER per la fornitura elettrica di scuole, banche e altri servizi, considerando il contesto territoriale e geografico della città.
Per il raggiungimento dell’obiettivo del PAES, sarà coinvolta la popolazione con campagne di formazione e informazione. Nell’attività entreranno a vario titolo alcuni soggetti che agiscono sul territorio, come amministratori, associazioni e operatori energetici che dovranno collaborare per ridurre le 12.330 tonnellate di CO2 prodotte con l’individuazione di azioni specifiche per ridurre i consumi elettrici non sostenibili. L’attività coinvolgerà anche le piccole e medie imprese, che saranno sottoposte a un’analisi energetica ogni quattro anni. I costi pubblici delle energie rinnovabili verranno sostenuti direttamente dal comune o, nei prossimi dieci anni , potranno essere finanziati tramite incentivi statali o regionali in modo da alleggerire il costo complessivo e favorire un naturale processo di efficientamento energetico grazie alle nuove tecnologie. Più specificatamente, i possibili finanziamenti potranno provenire dal fondo europeo di sviluppo regionale, il cui obiettivo è quello di contribuire alla coesione economica e sociale riducendo le disuguaglianze regionali, tramite assistenze e servizi alle medie imprese; dal fondo di Kioto, che finanzia interventi per l’attuazione del protocollo internazionale e traccia le linee guida per l’erogazione dei finanziamenti, rivolti a istituti di ricerca; infine dallo strumento di agevolazione detto “Nuova Sabatini”, pensato per le piccole e medie imprese operanti anche in settori quali agricoltura e pesca per la realizzazione di impianti, macchinari e attrezzature di fabbrica alimentati da fonti energetiche rinnovabili.