La notizia pungente! Numero verde; Speciale Gne; Febbraio 2016 Giornalino degli studenti del Liceo scientifico “Galeazzo Alessi” PG
Ho sentito alcuni cercare di negare l’evidenza dicendo che non sono scienziati e che non abbiamo abbastanza informazione per agire. Bene nemmeno io sono uno scienziato, ma, sapete, conosco un sacco di ottimi scienziati alla NASA, NOAA e nelle nostre maggiori università. I migliori scienziati del mondo ci stanno dicendo che le nostre attività stanno cambiando il clima e che se non agiamo con forza continueremo a vedere i mari che si alzano, maggiori ondate di calore, sempre più pericolose siccità ed inondazioni, e altre catastrofi di massa che potrebbero scatenare migrazioni, conflitto e fame in tutto il globo. (Barack Obama, gennaio 2015)
CAMBIAMENTI CLIMATICI: SIAMO ANCORA IN TEMPO PER IMPEDIRE LA CATASTROFE?
A
l giorno d’oggi si sente sempre più parlare di fenomeni ambientali come l’“effetto serra” o il “buco dell’ozono”: purtroppo, nonostante questi eventi ci riguardino tutti da vicino, moltissime persone non sono informate in modo adeguato o non si rendono conto della loro pericolosità. Quando le radiazioni solari raggiungono l’ atmosfera, alcune rimbalzano indietro nello spazio, mentre altre vi passano attraverso e sono assorbite dal nostro pianeta, causando il riscaldamento della superficie terrestre. Il calore proveniente dalla Terra viene poi irradiato verso l’esterno ed assorbito dai gas presenti nell’atmosfera, noti come “gas serra”. Questo processo , chiamato appunto “ effetto serra”, impedisce al calore di dissiparsi, garantendo una temperatura media in superficie di circa +15°C invece di -19°C. ...continua a pagina 16
I Scriveteci all’email Redazione.siringa@gmail.com
Visitate il nostro blog Redazionelasiringa.blogspot.com
COP 21, QUEST’ANNO È A PARIGI
l 30 novembre inizierà il congresso annuale sui cambiamenti climatici (COP21) a cui parteciperanno molti Stati industrializzati di tutto il mondo. Questa non è la prima conferenza di questo genere, ma è la prima a svolgersi a Parigi. Gli scorsi anni si è svolta in diverse parti del mondo da Brasile a Germania fino anche in Qatar. Nel ’92 si è svolto a Rio in Brasile il primo summit riguardante il clima. Qui sono stati trattati per la prima volta argomenti come il sistema dei modelli di produzione (per limitare la produzione di tossine come il piombo nel gasolio o rifiuti velenosi), il potenziale dell’energia rinnovabile e la crescente scarsità di acqua. Dopo questa conferenza si stipulò una Convenzione sul comportamento che gli Stati dovrebbero tenere. La prima COP si svolse a Berlino nel 1995, e manifestò il timore sull’adeguatezza ...continua a pagina 2