Mb!opuj{jb!qvohfouf"! Numero Verde; Speciale GnE; Febbraio 2014 Giornalino degli studenti del Liceo scientifico “Galeazzo Alessi” PG
“La buona scuola è OLTRE... le mura” PER VIVERE MEGLIO… LA BELLEZZA DI UN BOSCO E SALVARE IL PIANETA Per un approccio ai cibi consapevole e grato,vi proponiamo le “Cinque contemplazioni” suggerite da Thich Nhat Hahn,monaco vietnamita, maestro di meditazione:1.Questo cibo è un dono della terra,del cielo e di tanti esseri viventi,ed è frutto di molto duro lavoro fatto con amore. 2. Che noi possiamo mangiarlo in piena consapevolezza e gratitudine, così da essere degni di riceverlo. 3. Che noi possiamo riconoscere e trasformare le formazioni mentali non salutari,in particolare l'avidità,e imparare a mangiare con moderazione. 4. Che noi possiamo mantenere viva in noi la compassione, mangiando in modo da ridurre la sofferenza degli esseri viventi,proteggere il Pianeta e invertire il processo di riscaldamento globale. 5. Accogliamo questo cibo per coltivare la fratellanza,rafforzare la comunità e nutrire la nostra aspirazione a essere al servizio degli esseri viventi (da A. Gentili,8 Digiuni-Per vivere meglio...e salvare il pianeta, Ed.Ancona).
Thanks
To:
A nome di tutto lo staff de “La Siringa” si ringraziano: Il preside Alberto Stella perché crede in noi e ci mette a disposizione il laboratorio di informatica, i professori che continuano ad aiutarci con la loro partecipazione alle riunioni settimanali, i collaboratori ATA (Specialmente Gino e Giacomo che ci aiutano in ogni emergenza), la professoressa Persichetti che continua a portare avanti questa attività e i vari progetti connessi e contribuisce a rendere le riunioni più piacevoli grazie all'energizzante caffè e i biscotti che offre ogni volta ai suoi collaboratori(<3). Gli alunni che rendono il giornale attivo e tutti quelli che continuano a mandarci i propri articoli. Ringraziamo in particolare i professionisti di “Giornalisti nell’Erba” che ci hanno guidato con preziosi consigli. La Redazione
La natura è fonte di ricchezza per tutti. Essa regala semplicemente le sue materie, i suoi frutti e chiede solamente in cambio un po’ di rispetto e di cura. L’amministrazione comunale di Deruta, sensibile a questo tema, ha deciso di dare vita ad un progetto chiamato “regolamento degli usi civici dei beni comunali”. Il progetto ha come scopo la cura del bosco di Perugia vecchia, nei pressi di Catelleone, un’area verde di querce, lecci e castagni estesa per 60 ettari che necessita di essere rinvigorita. Le piante del bosco devono essere rispettate perché sono una fonte indispensabile per la vita di ciascuno di noi. Infatti respiriamo grazie a loro poiché la pianta assorbe dall’aria l’anidride carbonica, ed in cambio ci da’ l’ ossigeno che è indispensabile alla vita. Per far rinvigorire il bosco ci sarà bisogno
di tagliare gli alberi secchi altrimenti rimanendo nel terreno ostacolano il deflusso delle acque con il rischio che ristagnino. Un bosco ben mantenuto invece assolverà anche il compito di arrestare le frane e di bloccare lo smottamento del suolo. Per questo motivo il progetto prevede anche un “piano di taglio” della Forestale, all’interno del quale sono spiegate le regole per ogni tipo di taglio. In questo modo le persone posso sfruttare il bosco tagliando da soli la legna da ardere. Coloro che beneficeranno del legname impareranno a rispettare i diversi ritmi di accrescimento delle piante, taglieranno solo quelle che impediscono la salute del bosco. In questo modo ci sarà un bosco più rigoglioso che aiuterà la natura, renderà l’aria più salubre e il paesaggio sarà più bello. Agnese Mari I E