S o s tenibilità

Page 1

S.O.S.TENIBILITA’: CAMBI TU, CAMBIA IL MONDO! IL PERICOLO… E’ NELL’ARIA Respirare aria ci sembra la cosa più bella e naturale del mondo. Quante volte abbiamo detto: “Apriamo le finestre, facciamo entrare un po’ d’aria fresca e pulita!”, oppure: “Andiamoci a fare una corsetta all’aria aperta!”? Tante! E non abbiamo certo pensato di mettere la nostra salute in pericolo! Riflettiamo poco sul fatto che nell’aria, soprattutto nelle grandi città, riversiamo in continuazione sostanze dannose, come l’anidride carbonica, che, inalate, fanno male alla salute. Il minimo che possa capitarci è avere la bronchite, o l’allergia. Ma ci sono malattie molto più gravi di queste.

Che cosa possiamo fare per trasformare la situazione da INSOSTENIBILE a SOSTENIBILE? Provano a dare qualche risposta i ragazzi delle V A-B della Scuola Primaria e della I B della Scuola Secondaria dell’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, di

Monte Porzio Catone (RM). Partendo da un questionario on line, proposto dal WWF sull’impronta di CO2 che una famiglia media lascia sul Pianeta, i ragazzi, attraverso interviste, dibattiti e esperienze sul campo, hanno effettuato un BILANCIO DI SOSTENIBILITA’, sotto forma di inchiesta collettiva, raccogliendo dati, riflessioni ed anche qualche soluzione pratica al grande

problema. Non a tutto il problema, naturalmente!

biossido di azoto…. Come le immettiamo nell’aria? Lo facciamo IN MODO INCONSAPEVOLE attraverso tre attività apparentemente innocue: riscaldando le nostre abitazioni, uffici, scuole; spostandoci con le auto; producendo energia elettrica in centrali che utiliz-

GENNAIO 2018

I ragazzi si sono concentrati infatti su un particolare aspetto: quello della s o s t e n i b i l i t à dell’alimentazione e della produzione agricola. Far viaggiare prodotti agricoli per km produce un grande dispendio di energie ed enormi costi, soprattutto in termini di produzione di CO2. La soluzione è a portata di mano: CAMBIARE QUALCHE ABITUDINE, non sprecare e ricominciare a coltivare la terra. Basta una serie di accorgimenti, magari anche un balcone e qualche trucchetto naturale: SE CAMBI TU, CAMBIA IL MONDO!

CHE ARIA TIRA... IN CITTA’ Ossigeno, azoto e anidride carbonica sono componenti dell’aria. Nessuna è in se pericolosa. E’ l’ a lt a co n ce n t r az i o n e di quest’ultima sostanza che fa la differenza. Cosa diversa sono le polveri sottili ed altri elementi come ozono, benzene, monossido di carbonio, biossido di zolfo,

Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, Monte Porzio Catone, RM

zano carbone.

Sommario: La Terra e l’utilizzo della terra

p. 2

L’impronta di carbonio. Misurala, fai la differenza!

p. 3

VADEMECUM per cambiare

p. 3

Mangiare bene, inquinare meno

p. 4

Il nostro questionario: frutta e verdura, ma quanto ci costi?

p. 4

Modello del questionario

p. 5

Grafici e tabelle

pp. 612

Inchiesta sui punti vendita

p. 13

Intervista al Dott. E. Carli

p. 14

Voglia di cambiare, voglia di coltivare

p. 15

I nostri consigli...

pp. 16– 19

Conclusioni

pp. 2023


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.