2 minute read

APPARECCHIO A CORRENTE COXTINUA

Next Article
VARIETÀ

VARIETÀ

inLrodurle fino al disollo della cartilagine cricoide mediante un conduttore, che veniva poi ritirato, e si spingeva il restodella sonda nello stomaco. , tubo molle di Faucher (188 ·1) semplice, comodo, facile ad applicar.si, e quindi ositr1tissimo, ha riparato ·a ·questo-

Poe.schel ideò (1878) un apparecchio composto di una sonda e un tubo di gomma, n el mezzo del quale si trova,·a un palla, che permetteva di fare l'aspirazione del liquido gastrico.

Advertisement

Questi diversi strumenti presentavano in sostanza tnllt gli stessi difelli: o la sonda esofagea era troppo molle e necP,ssitava l'uso di un condullore, o era troppo rigida e si correva il rischio di ferire l'nmmalalo.

Collo scopo di perfezionare questo metodo terapeuLicosono state costruite altre sonde, che ora sarebbe troppolungo descrivere, qnali la sonda di Auerbach,. la sonda di Plo5S, quella di HapoLint, che però non hanno m'ai godutodi gran voga presso i pratici.

Più importante è l'apparecchio di Adamkiewic,. (18,9). Sicompone di 2 tnbi posti l'uno ne!!' nitro: l'interno è una sonda esofagea, l'esterno è un semplice tubo di caoutd1ouc . La sonda ba un dinmetro di 115 mm. superiormente, 5 inferiormente; il tubo ha un diametro di 12, per cui tra la sonda e il tubo esiste uno spazio, che va aumentando dall'alto al basso . ·Il tubo è strettamente addossi-.10 alle due estremità della sonda, ma inferiormente offre un occhiello e superiormente ha un ram,, laterale, che d.1 u·na p,nte fa capo nello spazio fra la ::.onda e il tubo, e dall'altra comunica con un serbatoio. l'estremità superiore della sonda comunica con un secondo tubo di caootchouc, su cut s/ iunesta un imbuto.

PER LA LAVATURA DELLO STOMACO 64-5

,serio inconveniente di ferire lo stomaco o l'esofago, ma a -siffatto mezzo innocente di'lavatura. oltre le difficoltà d'introduzione ~i pendenti dalla sua pieghevoleiza, si possono fare altri appunti, cioè: a) che per fare una completa lavatura dello sto1'n:1co, nei casi in cui i depositi da tr~s~inarsi via col torrente liquido abbondino, si richiede una lunga manovra e quindi mollo tempo, il che spesso stnnca l' infermo; b) che tal volta il getto reOuo non si ristabilisce, sia \ perchè il tubo, poco introdotto, non pesca nel liquido, sia perchè, troppo introdotto, si è 1·ipiegato in modo da -salire sopra ii livello del liquido, per il che o avviene. .<li introdurre nello stomaco quantità eccedente qi que:Sto, o di lasciare nello stomaco del· liquido di la-vaggio; i quali falli sono del pari dannosi alt' esito della .cura; e) che qualche volta il getto refluo regolarmente sta· bilitosi improvvisamente si arresti, perchè qualche piccolo ·zaffo di muco o qualche particella alimentare ha otturato fa sonda. Se l'ostacolo è all'apertura inferiore, basta invitare il malato a tossire, a contrarre i muscoli addominali, -0 scuotere colla mano letgermente l'epigastrio, perchè il :getto si ristabilisca; ma se l'ostacolo è un po' più in alto bisogna rialzare l'imbuto, versare nuovo liquido, e così si ~lluoga la seduta.

Dopo questo apparecchio, così semplice, comparve la scnda a doppia corrente di AL1dhoui, costruita con due · tubi di caoutchouc di calibro ineguale, il quale apparecchio, senza entrare nei particolari, diremo che ha il

This article is from: