5 minute read
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Fonti bibliografiche
Advertisement
- BERNASCONI ALESSANDRO, MURAN GIOVANNI, Il testimone di cemento,
Udine, La Nuova Base, 2009. - BOSIO LUCIANO, La strada romana da Aquilea a Virunum in Tarvis, Udine, ats dal 68n Congres, Societât Filologjiche Furlane, 1991. - CATTARUZZA MARINA, L’Italia e il confine orientale, Bologna, il Mulino, 2008. - CIANO GALEAZZO, Diario 1937-1943, Milano, Rizzoli, 1980. - DE BERNARDI ALBERTO, Da mondiale a globale. Storia del 20° secolo, Milano,
Bruno Mondadori, 2008. - DEGRASSI MICHELE, L’ultima delle regioni a statuto speciale, in Il Friuli–Venezia
Giulia, a cura di R. Finzi, C. Magris e G. Miccoli, Torino, Einaudi, 2002, vol. 1, pp. 759-804.
- DI NOLFO ENNIO, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai nostri giorni,
Roma-Bari, Laterza, 2008. - DOMENIG RAIMONDO, Tradizioni e leggende della Valcanale, Tarvisio, Missio, 1990.
- DOMENIG RAIMONDO, Pontafel paese di Confine, Pontebba, Comune di Pontebba, 2005.
- DOMENIG RAIMONDO, Italiani al confine orientale 1918-1939-1943, Udine,
Aviani & Aviani, 2011. - DOMENIG RAIMONDO, Museo etnografico Palazzo Veneziano, Malborghetto, Ed.
Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro-Valcanale, 2006. - DOMENIG RAIMONDO, Malborghetto – Valbruna, comune in Valcanale, Udine,
Edizioni del Confine, 2003. - DUROSELLE JEAN BAPTISTE, Storia diplomatica dal 1919 al 1970, Roma,
Edizioni dell’Ateneo, 1972. - DUROSELLE JEAN BAPTISTE, Storia diplomatica dal 1919 ai giorni nostri,
Milano, LED Ed. Univ., 1998.
- IL FRIULI–VENEZIA GIULIA, a cura di R. Finzi, C. Magris e G. Miccoli, 2 voll,
Torino, Einaudi, 2002. - FRANCESCUTTI MAURO, Mille anni di storia della Val Canale e della sua foresta,
Reana del Rojale, 1990. - FUCCARO LATINO, DANELUTTO ANTONIO, Chiusaforte e la Val Raccolana dalle origini ai giorni nostri, Chiusaforte, Ed. La Chiusa, 2011. - GARIUP MARIO, La Val Canale fra le due guerre, Cividale del Friuli, Società
Cooperativa Editrice Dom, 1993. - GARIUP MARIO, Le opzioni per il 3° Reich. Val Canale 1939, Cividale del Friuli,
Soc. Coop. Editrice Dom, 1994. - GARIUP MARIO, La Val Canale durante la seconda guerra mondiale, Cividale del
Friuli, Soc. Coop. Editrice Dom, Cividale del Friuli 2005. - GIORDANO GIANCARLO, Aspetti e momenti di storia diplomatica dell'Italia contemporanea, Roma, Aracne, 2005 - GRAFENAUER BOGO, The Kanal Valley. Ethnografical development, Lubiana,
Research Institute, Section for Frontiers Question, 1946 - HOBSBAWM, ERICH JAMES, Il secolo breve.1914-1991, Milano, Rizzoli, 2006. - ISTITUTO REGIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE
NEL FRIULI VENEZIA GIULIA, Friuli e Venezia Giulia. Storia del ’900, Gorizia,
Libreria editrice goriziana, 1997. - ITALIA, Gazzetta Ufficiale del 17.02.1937 e del 12.12.1939, Roma, Istituto
Poligrafico dello Stato. - ITALIA, MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, I documenti diplomatici italiani,
VIII e IX serie (1935–1939) (1939 –1943), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1957.
- LEGAMI FRA UNA TERRA E LA SUA GENTE, toponomastica del comune di
Chiusaforte, a cura di FUCCARO L, DANELUTTO A, Chiusaforte, Ed. Comune di
Chiusaforte, 2004. - LENCEK RADO, The terms Wende- Winde, Wendisch – Windisch in the historiographic tradition of the Slovene lands, in “Slovene studies Journal”, n. 12 (1990), pp. 93-97. - MAGRI LARA, Valcanale 1939/ Kanaltal 1939, die Große Geschichte im Schicksal eines kleinen Tales, Malborghetto, Museo etnografico, 2013.
- QUADERNI DEL MUSEO, SOTTO IL PASTORALE TEDESCO, a cura di Lara Magri,
Malborghetto, pubblicazioni Museo Etnografico Palazzo Veneziano, 2011. - QUADERNI DEL MUSEO, LE OPZIONI IN VALCANALE NEL 1939, a cura di Lara
Magri, Malborghetto, pubblicazioni Museo Etnografico Palazzo Veneziano, 2012. - MANUALE DI STORIA DEL PENSIERO POLITICO, a cura di Carlo Galli, Bologna, il Mulino, 2011. - MAGISTRATI MASSIMO, L’Italia a Berlino, Milano, Mondadori, 1956. - MIGGLAUTSCH KARL, INGOMAR PUST, Das Kanaltal und seine Geschichte,
Klagenfurt, K3, 1995. - MINNICH, ROBERT GARY, Homesteaders and Citizens. Collective identity formation on the Austro-Italian-Slovene frontier, Bergen, Norse, 1998. - NAZZI FAUSTINO, Le opzioni degli allogeni nel Tarvisiano e nella Valcanale negli anni 1939-1945 secondo la testimonianza della chiesa locale, in “Storia contemporanea del Friuli“, Anno XI, n. 12 (1981), pp. 109-130. - OPTION HEIMAT OPZIONI. EINE GESCHICHTE SÜDTIROLS. UNA STORIA
DELL’ALTO ADIGE, a cura del Tiroler Geschichtsverein, Bolzano, Tipexpress, 1989. - PAOLINI FABIO, Escursioni nel Tarvisiano, Chiusaforte, Ed. La Chiusa, 2013. - PENNAZZATO ANGELO, Kanaltal – Valcanale: dall’amministrazione austriaca a quella italiana (novembre 1918 – ottobre 1922), in “Qualestoria”, Anno XXV, n. 2, dicembre 1997, pp. 3-60. - SALVEMINI GAETANO, Preludio alla seconda guerra mondiale, Milano,
Feltrinelli, 1967 - SCROCCARO MAURO, Dall’aquila bicipite alla croce uncinata. L’Italia e le opzioni nelle nuove provincie: Trentino, Sudtirolo, Valcanale 1919-1939, Trento, Museo storico, 2000. - SIMIÇ MARKO: Auf den Spuren der Isonzofront. Klagenfurt, Hermagoras, 2004. - STEINECKE ERNST, Das Kanaltal, Innsbruck, Institut für Geographie der
Universität, 1984. - IL TARVISIANO, a cura di Pietro Treu, Tarvisio, Azienda autonoma di soggiorno, 1974.
- TOSO FIORENZO, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, il Mulino, 2008. - VALUSSI GIORGIO, Il confine nordorientale d’Italia, Trieste, LINT,1972.
- VAVTI STEFANIE, “Wir sind Kanaltaler!" – Regionale und lokale Identitäten im viersprachigen Valcanale in Italien, in “Forum: Qualitative Social Research”, VII, n.1 (2006). - VIGANÒ MARINO, Il Ministero degli affari esteri e le relazioni internazionali della
Repubblica sociale italiana. 1943-1945, Milano, Jaka books, 1991. - WÖRSDÖRFER ROLF, Ethnisch-nationale Differenzierung in den Ostalpen
“Deutsch-Windisch-Slowenisch” (1920-1991), in Michael G. Müller, Rolf Petri, Die
Nationalisierung von Grenzen. Zur Konstruktion nationaler Identität in sprachlich gemischten Grenzregionen, Marburg, Herder-Institut, 2002, pp. 137-160. - WUTTE MARTIN, Das Kanaltal-La Valcanale, Wien, Verlag des Geschichtsvereines für Kärnten, 2009.
Fonti archivistiche e audiovisive
- FRIULI-VENEZIA GIULIA, UFFICIO TAVOLARE DI PONTEBBA, Documenti tavolari anno 1939, trasferimento in proprietà all’Ente Rinascita Agraria di alcuni immobili siti nel comune di Pontebba, nr. 238/39. - FRIULI-VENEZIA GIULIA, UFFICIO TAVOLARE DI PONTEBBA, Documenti tavolari anni 1939 – 1940 – 1941, verbali di consegna degli optanti, nr. 50/41, 57/41, 123/42.
- FRIULI-VENEZIA GIULIA, UFFICIO TAVOLARE DI PONTEBBA, Documenti tavolari anni 1951 – 1952, contratti di compravendita per la costituzione di piccola proprietà contadina, nr. 390/42, 52/51, 47/52, 56/52. - MALBORGHETTO, MUSEO ETNOGRAFICO, ARCHIVIO, Relazioni della filiale dell’ADEuRSt di Tarvisio, BArch, R 49 Anhang VIII/1, RKFdV. - MALBORGHETTO, MUSEO ETNOGRAFICO, ARCHIVIO, 250 Kanaltaler im
Lavanttal eingetroffen, in Kärntner Grenzruft, 11.03.1940. - MALBORGHETTO, MUSEO ETNOGRAFICO, ARCHIVIO, Kanaltaler nach
Großdeutschland heimgefehrt, in Heimatkreis, maggio 1940. - MALBORGHETTO, MUSEO ETNOGRAFICO, ARCHIVIO, Interviste agli optanti,
Malborghetto. - Interviste raccolte da Alessandro Ambrosino a Oreste Pezzano, Bruno Deotto e Maria
Piussi.