159
Istituti militari
SCUOLA TRASPORTI E MATERIALI Motto: "Scientia quo magis speculativa magis practica". Festa: 22 maggio - anniversario dei primi grandi trasporti di unità nella battaglia degli Altopiani (I 916). Sede: Roma - Caserma "Arpaia". ·
Origini e vicende o:ganiche Con la riorganizzazione della Logistica secondo il modello '80, viene istituito il settore dei Trasporti e Materiali nel quale confluiscono i preesistenti servizi logistici delle armi e munizioni, dei materiali del genio e delle trasmissioni, della motorizzazione e dei trasporti per via ordinaria. Tale provvedimento, connesso all'evolvere degli ordinamenti e delle dottrine d'impiego, impone una serie di modifiche alla struttura preposta alla formazione del personale destinato ad operare nello specifico settore. In tale contesto viene disposta la costituzione della Scuola Trasporti e Materiali che si forma il I O gennaio I 984, sulla struttura della disciolta Scuola cli Applicazione del Corpo Automobilistico. La nuova Scuola, posta alle dirette dipendenze del Capo del Corpo Automobilistico e dei Servizi Trasporti Materiali dell'Esercito, è suddivisa in tre settori fondamentali: Comando e Organizzazione Logistica, amministrazione e matricola, reparto corsi. Con decreto 20 giugno 1984 riceve la Bandiera d'Istituto, tuttavia con la soppressione della Scuola della Motorizzazione, il cui personale confluisce nella Scuola Trasporti e Materiali il 5 novembre 1991, a quest'ultima viene concessa la custodia della Bandiera di guerra ciel Corpo Automobilistico (conseguentemente la Bandiera d'Istituto viene versata al Sacrario del Vittoriano il 14 gennaio 1992). La Scuola svolge la propria attività a favore del Corpo Automobilistico; del Servizio dei Materiali d'Armamento e dei Trasporti. È un ente moderno ed è centro di studio e formazione a livello universitario con compiti d.i attività didattica, di ricerca e di consulenza. È articolata su Comando e Uffici del Comando, Battaglione Supporto Logistico, Ufficio Amministrazione, Coordinamento Reparto Corsi (Comando, Battaglione AUC, Battaglione AS, Battaglione Specializzati). La Scuola provvede attualmente allo svolgimento di corsi: di applicazione e tecnico-applicativo per gli ufficiali provenienti dall'Accademia; per allievi ufficiali di complemento; di aggiornamento professionale per gli ufficiali dei Corpi Logistici e Tecnico; per gli ufficiali delle varie Armi addetti ai servizi trasporti e materiali; di aggiornamento professionale per subalterni del Corpo Automobilistico transitati in spe per concorso; per sottufficiali capiofficina, capimeccanici e capiartificieri. Nel corso del 1992 la Scuola assorbe dal 12 ottobre i moduli addestrativi relativi alle specializzazioni di elettrogenista e tecnico elettronico per missili c/c filoguidati a guida ottica (precedentemente affidati alla disciolta Scuola Tecnici Elettronici dell'Esercito) e dal 24 novembre tutte le funzioni e compiti già di competenza del disciolto Centro Specialisti Annamento Esercito (CESAE) di Piacenza. Dal dicembre 1993 la Scuola assume la responsabilità dei corsi antisabotaggio svolti a favore del personale dell'Esercito e di altre Forze A1mate e Corpi Armati dello Stato.
Ricompense alla Bandiera del Corpo Automobilistico(*) Al Valor Militare
Medaglia d'Argento - Decreto 5 marzo 1949. Erede e custode di una fulgida tradizione del dovere e del sacrificio, il Corpo Automobihstico in circa cinque anni di dura lotta, non conobbe mai sosta, e dall 'esempio dei propri caduti, trasse impulso per nuovi ardimenti. Preparò nuovi mezzi per l'impari lotta e combatté con i fanti ed artiglieri. Generosamente pagò largo contributo di sangue nelle piste sabbiose dell'Africa, nella steppa del fronte russo, in Albania, nelle riconquistate contrade d'Italia (Africa Settentrionale ed Orientale, Albania, fronte russo, guerra di Liberazione: 10 giugno 1940 - 9 maggio 1945). (*) Custodita dalla Scuola Trasporti e Materiali.