LE BORGATE DEL FASCISMO

Page 148

PDF scaricabile gratuitamente dal sito del dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Per acquisti copia cartacea ed ePub www.ledizioni.it

150

LE BORGATE DEL FASCISMO

all’interno di una logica che era quella fascista, aderendo alle esigenze di “ordine, sobrietà, igiene e rapidità” che il fascismo propagandava con forza. Soprattutto si calarono in un contesto nel quale l’ideologia antiurbana e gli intenti ruralisti che dominavano il dibattito sulla politica demograica, costituirono una sorta di vincolo normativo dal quale vennero a dipendere forme, prospetti e localizzazioni della nuova edilizia popolare. La casa per i poveri doveva necessariamente trasmettere un’idea di limitatezza, una “semplicità” apparentata a un riduzionismo stilistico che dei criteri razionalistici ne tratteggiava semmai un simulacro. L’incontro tra queste tendenze avvenne sul terreno della “casa popolarissima”, quale versione povera e storpiata della “casa minimum” cui erano diretti gli sforzi teorici dei razionalisti europei29.

5.2 Le borgate rurali e la casa popolarissima Ben altre erano state le scelte intraprese dagli Istituti di case popolari a partire dal primo dopoguerra quando, forse disattendendo le speranze riposte a inizio secolo dai socialisti che vedevano in essi un modo alternativo per l’affermazione del socialismo municipale30, apparve chiara la loro vocazione per un’edilizia di tipo borghese, sia dal punto di vista dei soggetti destinatari che dei linguaggi utilizzati. Nel caso dell’Istituto romano basti osservare la situazione patrimoniale in un momento ben preciso della sua attività e cioè nella seconda metà degli anni Venti31. Si trattava di un insieme di tendenze a volte contrastanti, dal “medievaleggiante” di Trionfale II alle realizzazioni “viennesi” di via Oslavia al “barocchetto” della città giardino Aniene, rielaborate alla luce di una cultura architettonica locale, poi riconosciuta come “scuola romana”, che rappresentò in quegli anni la cifra fondamentale dell’edilizia residenziale della capitale32. Nel complesso, non si può dire che prevalessero gusti diversi da quelli che predominavano tra le classi sociali più ricche, tanto che Enrico Mandolesi, nella presentazione al libro sulla casa popolare a Roma, scrive che questa «è impostata con un linguaggio architettonico del tutto analogo a quello dell’edilizia di lusso»33 . A Roma non erano mai venute Il problema dell’alloggio minimo venne discusso nel corso del II Congresso di architettura moderna tenutosi a Francoforte nel 1929, con interventi di E. May, W. Gropius, Le Corbusier, P. Jeanneret, V. Bourgeois, H. Schimdt, si veda in proposito L’abitazione razionale. Atti dei congressi C.I.A.M. cit., pp. 93-132. 30 G. Piccinato, La nascita dell’edilizia popolare in Italia: un proilo generale, in «Storia urbana», XI, 1987, n. 39, p. 127. 31 Ater, Allegati, 1927-I, Costantini, L’Istituto per le case popolari in Roma dal 1903 al 1926 cit. 32 B. Regni, M. Sennato, L’architettura del Novecento e la “scuola romana”, in «Rassegna dell’Istituto di Architettura e Urbanistica», 1978, n. 40-41, pp. 37-62. 33 Cfr. Cocchioni, De Grassi, La casa popolare a Roma cit., p. 5. 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

9.3 La dissidenza dei borgatari nei fascicoli della PS

1hr
pages 315-378

9.2 L’Ente Governatoriale di Assistenza

16min
pages 308-314

8.3 Le regole, il controllo, le sanzioni

17min
pages 290-298

8.2 Le istituzioni accessorie organizzate dall’Ifacp

6min
pages 287-289

Vivere in borgata

0
pages 277-278

7.2 I villaggi Pater per le famiglie numerose: Acilia e San Basilio

44min
pages 258-276

delle famiglie sfrattate assegnatarie di case Ifacp

51min
pages 212-233

5.5 Le borgate per i rimpatriati: il Trullo e il Tufello

41min
pages 185-202

5.4 “Sorge Primavalle”

29min
pages 172-184

5.3 Pietralata e Tiburtino III

26min
pages 161-171

5.2 La casa popolarissima

30min
pages 148-160

Le nuove borgate popolarissime

0
pages 139-140

4.2 L’Ifacp e le vecchie borgate

23min
pages 129-138

3.3 Le dificoltà inanziarie dell’Ifacp

16min
pages 109-116

e spunti di analisi sulle assegnazioni degli alloggi

54min
pages 86-108

1.3 Le “casette comunali”

7min
pages 42-46

2.2 Le prime borgate: Prenestina,Teano, Primavalle

26min
pages 54-64

1.2 La gestione degli Alberghi suburbani

27min
pages 30-41

2.4 Tor Marancia, Gordiani, Pietralata

30min
pages 68-80

1 Le premesse e l’adozione di un programma

0
page 6

2.3 Sette Chiese e Appio, le borgate dei sistemi brevettati

7min
pages 65-67

L’Ifacp nelle vicende edilizie della capitale negli anni Trenta

0
pages 19-20

INTRODUZIONE

20min
pages 9-18
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.